V

Madonna, vo' isguardando senti' amore,che dentro da lo coremi fue molto piacente,cotanto umilementeinver' me si mostrao.5Ver' lui mi misi a gir con gran baldore,credendo aver bonoreda lui, al meo vivente.Ello veracementedi voi m'innamorao,10e bene m'onoraodi tanto, che 'n alturamise in me la mia cura;e, quando m'alacciao,credetti che facesse a voi volere15ciò che mi fosse gioia e gran piacere.Da poi ch'Amor non vòlse ch'io avesseda vo' grande allegresse,né gioco né solaccio,meraviglia me faccio20che m'ha cosí ingannato.Ora ver' me vi fa mostrar feressee grandi crudelesse:e no mi fe' minaccio,quando mi mise il laccio,25und'eo sono allacciato,e sí preso e legato,che giá mai, al ver dire,no mi poría partire,tanto m'ha innamorato,30che a lo mio vivente soffriraggiolo male e 'l ben che da voi, donna, avraggio.Amor, poi ch'a madonna tormentaremi fai come lo mare,quando, di gran tempesta,35a la nave non restadi dar gravoso afanno,altrui non aggio, cui mi richiamare,se non te, che scamparemi puoi d'esta molesta40e darmi gioia e festadi tutto lo meo danno;ché certo grande ingannoha' dimostrat'e fatto.Ma poi mi n'ha' trasatto,45ristaurar come fannoli bon signori a li lor bon serventi,che guigliardonan li lor servimenti.Da cui lo nom' è, Amor, tanto avenente(e tuttor manta gente50aggi' odito laudare)non mi dovresti faremostrar tant'argoglianza.A la mia donna, che cura neente,però che 'la non sente55de le mie pene amare,falline, Amor, saggiare,ch'aggia di me pietanzae mostrimi sembranzad'alcuna benvoglienza;60ché da la mia intendenzaaggio bona speranza,poi m'arai ristaurato de le penee tutto lo meo mal tornato in bene.Amor, merzé, a madonna sentire65fa' lo travaglio e l'ireche per lei aggio e sento:forse mi dará 'bento,ch'ará di me pietade;ched io per me non aggio tanto ardire70ch'eo li le faccia dire:tant'aggio ismarrimento,dubitanza e spaventocon gran diversitade,e le sue gran beltade75temo di riguardare,per non voler mostrarealtrui mia volontade.Se tua vertude, Amor, no mi n'aiuta,d'ogn'altra parte ho mia rason perduta.80

Madonna, vo' isguardando senti' amore,che dentro da lo coremi fue molto piacente,cotanto umilementeinver' me si mostrao.5Ver' lui mi misi a gir con gran baldore,credendo aver bonoreda lui, al meo vivente.Ello veracementedi voi m'innamorao,10e bene m'onoraodi tanto, che 'n alturamise in me la mia cura;e, quando m'alacciao,credetti che facesse a voi volere15ciò che mi fosse gioia e gran piacere.Da poi ch'Amor non vòlse ch'io avesseda vo' grande allegresse,né gioco né solaccio,meraviglia me faccio20che m'ha cosí ingannato.Ora ver' me vi fa mostrar feressee grandi crudelesse:e no mi fe' minaccio,quando mi mise il laccio,25und'eo sono allacciato,e sí preso e legato,che giá mai, al ver dire,no mi poría partire,tanto m'ha innamorato,30che a lo mio vivente soffriraggiolo male e 'l ben che da voi, donna, avraggio.Amor, poi ch'a madonna tormentaremi fai come lo mare,quando, di gran tempesta,35a la nave non restadi dar gravoso afanno,altrui non aggio, cui mi richiamare,se non te, che scamparemi puoi d'esta molesta40e darmi gioia e festadi tutto lo meo danno;ché certo grande ingannoha' dimostrat'e fatto.Ma poi mi n'ha' trasatto,45ristaurar come fannoli bon signori a li lor bon serventi,che guigliardonan li lor servimenti.Da cui lo nom' è, Amor, tanto avenente(e tuttor manta gente50aggi' odito laudare)non mi dovresti faremostrar tant'argoglianza.A la mia donna, che cura neente,però che 'la non sente55de le mie pene amare,falline, Amor, saggiare,ch'aggia di me pietanzae mostrimi sembranzad'alcuna benvoglienza;60ché da la mia intendenzaaggio bona speranza,poi m'arai ristaurato de le penee tutto lo meo mal tornato in bene.Amor, merzé, a madonna sentire65fa' lo travaglio e l'ireche per lei aggio e sento:forse mi dará 'bento,ch'ará di me pietade;ched io per me non aggio tanto ardire70ch'eo li le faccia dire:tant'aggio ismarrimento,dubitanza e spaventocon gran diversitade,e le sue gran beltade75temo di riguardare,per non voler mostrarealtrui mia volontade.Se tua vertude, Amor, no mi n'aiuta,d'ogn'altra parte ho mia rason perduta.80

In madonna è ogni bellezza e gentilezza, ed è onorato chi ha fermezza in amar lei.

Similemente, — gente — criatura,la portatura — pura — ed avenentefaite plagente — mente — per natura,sí che 'n altura — cura — vo' la gente.Ch'allor parvente — nente — altra figuranon ha fattura — dura — certamente:però neente — sente — di venturachi sua pintura — scur'ha — no presente.Tanto doblata — data — v'è bellessae adornessa — messa — con plagensa,ch'ogn'ha che i' pensa — sensa — permirata.Però, amata — fata, — vo' 'n altessa,ché la fermessa — d'essa — conoscenzain sua sentenza — ben sa — onorata.

Similemente, — gente — criatura,la portatura — pura — ed avenentefaite plagente — mente — per natura,sí che 'n altura — cura — vo' la gente.Ch'allor parvente — nente — altra figuranon ha fattura — dura — certamente:però neente — sente — di venturachi sua pintura — scur'ha — no presente.Tanto doblata — data — v'è bellessae adornessa — messa — con plagensa,ch'ogn'ha che i' pensa — sensa — permirata.Però, amata — fata, — vo' 'n altessa,ché la fermessa — d'essa — conoscenzain sua sentenza — ben sa — onorata.

Stolti coloro che lodano Amore, fonte di tanti mali.

Nova m'è volontá nel cor creata,la qual compresa l'alma e 'l corpo m'have,volendo proferisca e dica 'l gravecrudele stato ch'è 'n amor fallace.Però ch'alquanto giá fui su' seguace,5vòl che testimonia rendane dritta,a la gente veder faccia sconfittache seguen lui, com'ell'è denudatad'onor, di prode e d'alegrezza totta,e come dal piè veste 'n fin al capo10tutto 'l contrar. S'eo ben dir lo sapo,dironn' un poco, poi no 'l cor mi lasciae come grave a portar son soi' fascia,e com' sre' mei', cui ten, tenessel gotta.Ora dico chi 'l segue com'ei concia,15che, disconciando loro e i loro e 'l loro,gridan né punto no ne fan mormòro,ma si rallegran com'òr acquistasse.Parmi di tai son lor le vertú casse,non piú che vist'han d'omo razionale;20poi prenden gioia e del lor cantan malee dánno laude a chi tanto li sconcia,cioè Amor, che non stanchi si venodi coronarlo impero d'ogni bene,e senza lui non mai nullo pervene,25dicon, a cosa poss'avere onore:unde cotal discende loro erroredi lassarsi infrenar di sí reo freno.Non venosi gecchiti di laudareil folle e vano amor, d'ogni ben nudo,30li matti che si covren del su' scudo,il qual manch'è che di ragnuolo telae che li porta isportando a vela.Mettonsi 'n mar, creden giunger a porto;poi s'è che nel pereggio gli have accorto,35alma fa, corpo e aver, tutto affondare.D'onne, donque, reo male è fondamento.Poi tutto tolle bono e 'l contrar porge,come la gente non di lui s'accorgea prender guardia dei suoi inganni felli,40ch'a Dio li fa ed al mondo ribelli?Meraviglia grand'è com'ei no è spento.Tai laudator lor pòn far plager reodi donar pregio ad un cotale Amore,che tutto trappa bene e dá dolore;45non giá me coglieranno a quella setta.Alcuna fiata fui 'n sua distretta,non sí disposto, che m'avesse acchiusoch'eo non potesse giú gire né suso,né suo serv'era, né signor ben meo:50unde m'accorsi del doglioso passo,ove m'avea condutto e conducía,che parenti ed amici avea 'n obbríae quasi Dio venía dimenticando.Per che nel tutto gli aggio dato bando,55non piú dimorovi né prendo stasso.Parmi diritta dar possa sentenzachi servito signor ha in sua magione,s'è giusto, come comanda ragione;u, se 'l contraro di ciò il disforma,60e chi non dimorato loco forma,di sua condizion have neiente;ma tanto com'a voce de la gente,che mante fiate del vero fa 'ntenza.Perché d'amor deo saver far saggio,65com'omo che del suo sentí tormento,d'ogne, dico, tristor è munimento;colpi di toni quasi son soavia paraggio dei soi, tanto son gravied empi, non pensar porea 'l coraggio.70Nighettoso fa l'omo il suo defettoa tutte oneste e profittabil cose,ed a seguir l'enique ed odioseprunto, ardito, viziato 'l corregge:cotal d'Amore è sua malvagia legge!75Ma assai che è da dosso me l'ho spento,ed in tal guisa, in veritá, che pentolo suo mi turberea veder tragetto.Non piú triaca mi fará parereveneno, e fino lo venen triaca,80ché d'esto far di neun tempo vacaai denudati c'hano in lui gran fede.Cotal decreto in sua corte possede,se i suoi, non gran fatt'è, falli cadere.Al passo ditt'ho che m'addusse forte,85di sua sentendo suggizione spersa,e dico come fémi parer persaqual aspra piú e pungent'era ortica,e come mi facea parer nemicacui di nomar mi piace tacer ora,90senza la qual de vita serea fòra,'brobbriosa sofferendo e crudel morte.Ché lá, u' tutta gent'hami fallita,e piú chi di me piú mostrava festa,chi dett'ho, non lassatasi la vesta,95per potersi a la persona dar campo,per pioggia né per vento né per lampodi pensar ciò né far vesi gechita.Poi me condusse in sí crudele errore,che mi facea del corpo il cor odiare,100un'uncia non avendo del cantaredi suo gravoso e sprefondato pondo:or dé' ben dirupare 'n nel profondochi di tal carco addoss'have la somae cui afferrat'ha ben per la chioma,105si' certo ch'onni i' tolle c'ha valore.Miri, miri catuno e ben si guardidi non in tal sommetersi servaggio,ch'adduce noi' e spiacer e dannaggioe tutto quanto dir puosi di male,110che questa vita tolle e l'eternale.Oh quanto assaporar mei' fôra cardi!O miseri dolenti sciagurati,o netti d'allegrezza e di piacere,fonte d'onni tristizia possedere,115o spenti di vertú tutt'e di luce,ponendo cura bene, o' vi conduceil vostr'amore, c'ha 'l malvagio conio,odiar via piú l'areste che demonio;ma non tanto potete, sí v'ha orbati.120Se de la mente gli occhi apriste benee lo 'ntelletto non fussevi tolto,vedreste chiaro il loco 've v'ha 'nvolto,ch'è tanto laido e disorrato e reo:non savrest'altro dir che: — Merzé, Deo, —125sí doloroso è tutto che i' tene!Amor (ti chiamo per lo nome, quantoper l'operare parmi ben so chente),di che ditt'ho se gravato ti sente,e vuoi apporre di te vegna gioia,130piacemi farlo sentenziare a Troia,a cui adosso il tuo affibbiasti manto.

Nova m'è volontá nel cor creata,la qual compresa l'alma e 'l corpo m'have,volendo proferisca e dica 'l gravecrudele stato ch'è 'n amor fallace.Però ch'alquanto giá fui su' seguace,5vòl che testimonia rendane dritta,a la gente veder faccia sconfittache seguen lui, com'ell'è denudatad'onor, di prode e d'alegrezza totta,e come dal piè veste 'n fin al capo10tutto 'l contrar. S'eo ben dir lo sapo,dironn' un poco, poi no 'l cor mi lasciae come grave a portar son soi' fascia,e com' sre' mei', cui ten, tenessel gotta.Ora dico chi 'l segue com'ei concia,15che, disconciando loro e i loro e 'l loro,gridan né punto no ne fan mormòro,ma si rallegran com'òr acquistasse.Parmi di tai son lor le vertú casse,non piú che vist'han d'omo razionale;20poi prenden gioia e del lor cantan malee dánno laude a chi tanto li sconcia,cioè Amor, che non stanchi si venodi coronarlo impero d'ogni bene,e senza lui non mai nullo pervene,25dicon, a cosa poss'avere onore:unde cotal discende loro erroredi lassarsi infrenar di sí reo freno.Non venosi gecchiti di laudareil folle e vano amor, d'ogni ben nudo,30li matti che si covren del su' scudo,il qual manch'è che di ragnuolo telae che li porta isportando a vela.Mettonsi 'n mar, creden giunger a porto;poi s'è che nel pereggio gli have accorto,35alma fa, corpo e aver, tutto affondare.D'onne, donque, reo male è fondamento.Poi tutto tolle bono e 'l contrar porge,come la gente non di lui s'accorgea prender guardia dei suoi inganni felli,40ch'a Dio li fa ed al mondo ribelli?Meraviglia grand'è com'ei no è spento.Tai laudator lor pòn far plager reodi donar pregio ad un cotale Amore,che tutto trappa bene e dá dolore;45non giá me coglieranno a quella setta.Alcuna fiata fui 'n sua distretta,non sí disposto, che m'avesse acchiusoch'eo non potesse giú gire né suso,né suo serv'era, né signor ben meo:50unde m'accorsi del doglioso passo,ove m'avea condutto e conducía,che parenti ed amici avea 'n obbríae quasi Dio venía dimenticando.Per che nel tutto gli aggio dato bando,55non piú dimorovi né prendo stasso.Parmi diritta dar possa sentenzachi servito signor ha in sua magione,s'è giusto, come comanda ragione;u, se 'l contraro di ciò il disforma,60e chi non dimorato loco forma,di sua condizion have neiente;ma tanto com'a voce de la gente,che mante fiate del vero fa 'ntenza.Perché d'amor deo saver far saggio,65com'omo che del suo sentí tormento,d'ogne, dico, tristor è munimento;colpi di toni quasi son soavia paraggio dei soi, tanto son gravied empi, non pensar porea 'l coraggio.70Nighettoso fa l'omo il suo defettoa tutte oneste e profittabil cose,ed a seguir l'enique ed odioseprunto, ardito, viziato 'l corregge:cotal d'Amore è sua malvagia legge!75Ma assai che è da dosso me l'ho spento,ed in tal guisa, in veritá, che pentolo suo mi turberea veder tragetto.Non piú triaca mi fará parereveneno, e fino lo venen triaca,80ché d'esto far di neun tempo vacaai denudati c'hano in lui gran fede.Cotal decreto in sua corte possede,se i suoi, non gran fatt'è, falli cadere.Al passo ditt'ho che m'addusse forte,85di sua sentendo suggizione spersa,e dico come fémi parer persaqual aspra piú e pungent'era ortica,e come mi facea parer nemicacui di nomar mi piace tacer ora,90senza la qual de vita serea fòra,'brobbriosa sofferendo e crudel morte.Ché lá, u' tutta gent'hami fallita,e piú chi di me piú mostrava festa,chi dett'ho, non lassatasi la vesta,95per potersi a la persona dar campo,per pioggia né per vento né per lampodi pensar ciò né far vesi gechita.Poi me condusse in sí crudele errore,che mi facea del corpo il cor odiare,100un'uncia non avendo del cantaredi suo gravoso e sprefondato pondo:or dé' ben dirupare 'n nel profondochi di tal carco addoss'have la somae cui afferrat'ha ben per la chioma,105si' certo ch'onni i' tolle c'ha valore.Miri, miri catuno e ben si guardidi non in tal sommetersi servaggio,ch'adduce noi' e spiacer e dannaggioe tutto quanto dir puosi di male,110che questa vita tolle e l'eternale.Oh quanto assaporar mei' fôra cardi!O miseri dolenti sciagurati,o netti d'allegrezza e di piacere,fonte d'onni tristizia possedere,115o spenti di vertú tutt'e di luce,ponendo cura bene, o' vi conduceil vostr'amore, c'ha 'l malvagio conio,odiar via piú l'areste che demonio;ma non tanto potete, sí v'ha orbati.120Se de la mente gli occhi apriste benee lo 'ntelletto non fussevi tolto,vedreste chiaro il loco 've v'ha 'nvolto,ch'è tanto laido e disorrato e reo:non savrest'altro dir che: — Merzé, Deo, —125sí doloroso è tutto che i' tene!Amor (ti chiamo per lo nome, quantoper l'operare parmi ben so chente),di che ditt'ho se gravato ti sente,e vuoi apporre di te vegna gioia,130piacemi farlo sentenziare a Troia,a cui adosso il tuo affibbiasti manto.

Si lagna di Amore, che con tante pene lo tormenta, e chiede perdono a Dio d'essersi fatto schiavo di lui.

Sí forte m'ha costrettodoglia, di che, penando, doler deggio,siccomo sento e chiar conosco e veggioche d'ogne 'l corpo meo parte tormenta;ch'i' son, saccio, 'n dispetto5del Signor nostro dibonaire Deoper lo spiacente, che fei, fallo e reo,und'è ragion che mortai pene senta:ché non giá del fallir posso far menda:unde 'l viso mi benda,10in guisa tal, quando ben penso cioe,che parmi noead esto mondo onor mai poss'avere,di che finar non mai deo plangére,oi Deo m'ha in displagere,15e tutta per me orranz'è fallitain esta vita,e lo contraro temmi ed ha 'n podere.Poi ch'a tanta perdenzasolo m'have condutto il meo follore,20ch'al mondo sono e a Dio 'n disamore,como sperare alcun mai posso bene?Ma deo aver voglienzache la vita mi falli di presente,e de la morte deggi' esser temente,25perc'ha l'alma mertato eternai pene.Lo viver, donque, e 'l morir mi contrara:or ecco post'amara,che la follia del meo fallo m'ha dato!Perché fui nato,30poi dovea di me esser micidiale?Ché tanto piagat'aggiomi corale,che la piaga è mortaleda no sperarne giammai guerigione.Ahi che fellone35demonio a far tal mi condusse male!Assai piú è ontosoe pien di crudeltá, ch'eo non diviso,lo fallo che sí fort'hami conquiso,come sovra nel meo contat'ho dire:40ché chi era amorosopiú di null'altra di me criatura,tanta bestial sommessemi 'smisurach'a 'ncontradir suo plager èi ardire;e la mainera fu certo di folle,45qual legger piú si volle:unde confesso che l'onta e 'l dispregiodèsi dir pregioper me, e cosa che piú fiata spico:e di ragion ben anche stammi dico50che di Dio sia nimico,fòr cui impero nente e rege teneche sia di bene;ma quanto piú ha sensa, piú è iníco.Tuttora in vita moro55del doloroso, ch'addoss'aggio, assedio;poi non vi poss'alcun prender remedio,ché difesa mi val né render lasso.Sed eo forte doloro,certo neun si dé' meravigliare,60poi d'ogni parte sí mi veggi'odiare:ma è miracol com'eo non impasso;ché di tal non torment' 'lcun mainerach'è senza viva spera,e se pur isperato in tutto ène,65poi morte benedel male aspetta c'ha fatto 'n lui porto;unde la morte gli è quasi un conforto.Ma eo d'esso m'ho torto,ché vita m'odia e morte mi minaccia,70e ciò mi cacciad'onni loc' u' sperar possa diporto.Ahi, signor Deo, com' faccio,Padre del tutto, fòr nullo par bono,ché non ardisco a chiedervi perdono75del fallo meo, che sí forte v'ho offeso!Di che ora mi taccioa non parlar volerne piú avante,ché parlat'aggio e dittone sembiante,che alcun mi pote ben aver inteso.80Unde voi' fine a ciò far oramai,tuttoché non assaia tal ofesa dir eo porea sovra,né tal far ovrache ne potesse giá mai esser mondo,85se Dio mi perdonasse il fallo e 'l mondo.A ciò cosí rispondoche la colpa, launque son, mi vede,sempre mi fédein quella parte, ove piú mi nascondo.90Fòr di man petra, e di bocca parola,d'arco saetta, scòlano è di saver tal, che 'l penter poivaglia ad altroiin guis'alcuna mostrar possa 'l vero.95Non in tal srei, se ciò fusse, dispero;ma molto fôra cleroche mi varrea, però che 'n cielo stelle,né 'n mar candelled'aigua, quant'eo, no ha, in tal pentèro.Te va', dogliosa mia canzon, mostrando100e mettendomi in bandodi tutte parte, u' pregio ed onor regna,e ti sovegnad'esto far: mai gir sempre seguitando.

Sí forte m'ha costrettodoglia, di che, penando, doler deggio,siccomo sento e chiar conosco e veggioche d'ogne 'l corpo meo parte tormenta;ch'i' son, saccio, 'n dispetto5del Signor nostro dibonaire Deoper lo spiacente, che fei, fallo e reo,und'è ragion che mortai pene senta:ché non giá del fallir posso far menda:unde 'l viso mi benda,10in guisa tal, quando ben penso cioe,che parmi noead esto mondo onor mai poss'avere,di che finar non mai deo plangére,oi Deo m'ha in displagere,15e tutta per me orranz'è fallitain esta vita,e lo contraro temmi ed ha 'n podere.Poi ch'a tanta perdenzasolo m'have condutto il meo follore,20ch'al mondo sono e a Dio 'n disamore,como sperare alcun mai posso bene?Ma deo aver voglienzache la vita mi falli di presente,e de la morte deggi' esser temente,25perc'ha l'alma mertato eternai pene.Lo viver, donque, e 'l morir mi contrara:or ecco post'amara,che la follia del meo fallo m'ha dato!Perché fui nato,30poi dovea di me esser micidiale?Ché tanto piagat'aggiomi corale,che la piaga è mortaleda no sperarne giammai guerigione.Ahi che fellone35demonio a far tal mi condusse male!Assai piú è ontosoe pien di crudeltá, ch'eo non diviso,lo fallo che sí fort'hami conquiso,come sovra nel meo contat'ho dire:40ché chi era amorosopiú di null'altra di me criatura,tanta bestial sommessemi 'smisurach'a 'ncontradir suo plager èi ardire;e la mainera fu certo di folle,45qual legger piú si volle:unde confesso che l'onta e 'l dispregiodèsi dir pregioper me, e cosa che piú fiata spico:e di ragion ben anche stammi dico50che di Dio sia nimico,fòr cui impero nente e rege teneche sia di bene;ma quanto piú ha sensa, piú è iníco.Tuttora in vita moro55del doloroso, ch'addoss'aggio, assedio;poi non vi poss'alcun prender remedio,ché difesa mi val né render lasso.Sed eo forte doloro,certo neun si dé' meravigliare,60poi d'ogni parte sí mi veggi'odiare:ma è miracol com'eo non impasso;ché di tal non torment' 'lcun mainerach'è senza viva spera,e se pur isperato in tutto ène,65poi morte benedel male aspetta c'ha fatto 'n lui porto;unde la morte gli è quasi un conforto.Ma eo d'esso m'ho torto,ché vita m'odia e morte mi minaccia,70e ciò mi cacciad'onni loc' u' sperar possa diporto.Ahi, signor Deo, com' faccio,Padre del tutto, fòr nullo par bono,ché non ardisco a chiedervi perdono75del fallo meo, che sí forte v'ho offeso!Di che ora mi taccioa non parlar volerne piú avante,ché parlat'aggio e dittone sembiante,che alcun mi pote ben aver inteso.80Unde voi' fine a ciò far oramai,tuttoché non assaia tal ofesa dir eo porea sovra,né tal far ovrache ne potesse giá mai esser mondo,85se Dio mi perdonasse il fallo e 'l mondo.A ciò cosí rispondoche la colpa, launque son, mi vede,sempre mi fédein quella parte, ove piú mi nascondo.90Fòr di man petra, e di bocca parola,d'arco saetta, scòlano è di saver tal, che 'l penter poivaglia ad altroiin guis'alcuna mostrar possa 'l vero.95Non in tal srei, se ciò fusse, dispero;ma molto fôra cleroche mi varrea, però che 'n cielo stelle,né 'n mar candelled'aigua, quant'eo, no ha, in tal pentèro.Te va', dogliosa mia canzon, mostrando100e mettendomi in bandodi tutte parte, u' pregio ed onor regna,e ti sovegnad'esto far: mai gir sempre seguitando.

Esprime il dolore che sente a veder governata Pisa da tali che non curano il bene e fanno strazio della patria.

Se doloroso a voler movo direlo desplagire — che mec'ha contanza,non alcun delmi tornar a fallanza,ché soverchianza — ciò mi fa scovrire.E, pur volendo, non poria covrire5l'angoscia, che 'l meo cor doglioso serra,ché d'ogne parte gioi' mi veggio torto,e sempre accorto — a darmi 'l contrar erra.Dico isperato di mai son gioire,e de languire — grand'ho siguranza,10poi tien no' gente di tanta arroganzain doloranza — ch'eo ne voi' morire.Chi di guardar no' non solia né ardireavere 'n parte di mar né di terra,or assai men ch'un om' pregiamme morto:15sí gran conforto — in esta pres'han guerra.E chi ne ha fatto ciò? Il ben fuggiree 'l mal seguire — di quei che possanzapiú 'n Pisa avíano di menar la danza?No l'arditanza — né 'l saver ferire20di chi ditt'ho, senza cioè fallire.Perché montati in alta furon serra,che non mai vis'è lor falli diporto,né disconforto — non, dicon, li sterra.Unde noi, c'hanno e tienno in lor podire,25noi' fan sentire — e tanta malenanza,che 'l mondo dovereane aver pesanzae pïetanza — chi del tutto è sire;ch'a pace non giá volno consentire,credendone far albergar sotterra,30e pensat'han di farne fare 'l portodentr'a lo sporto, — mentre ciò averrá.Merzé, Signore Deo, di non soffriresia vo' 'n plagire — tale soverchianza,né tant'odiosa e fera disianza,35come speranza — lor è di complire;ma di farli vo' piaccia ripentiree 'l poder vostro, che tutto diserra,qual piú ferm'è, mostrate 'n lor di corto:non mai scorto — vesi, altro no sferra.40

Se doloroso a voler movo direlo desplagire — che mec'ha contanza,non alcun delmi tornar a fallanza,ché soverchianza — ciò mi fa scovrire.E, pur volendo, non poria covrire5l'angoscia, che 'l meo cor doglioso serra,ché d'ogne parte gioi' mi veggio torto,e sempre accorto — a darmi 'l contrar erra.Dico isperato di mai son gioire,e de languire — grand'ho siguranza,10poi tien no' gente di tanta arroganzain doloranza — ch'eo ne voi' morire.Chi di guardar no' non solia né ardireavere 'n parte di mar né di terra,or assai men ch'un om' pregiamme morto:15sí gran conforto — in esta pres'han guerra.E chi ne ha fatto ciò? Il ben fuggiree 'l mal seguire — di quei che possanzapiú 'n Pisa avíano di menar la danza?No l'arditanza — né 'l saver ferire20di chi ditt'ho, senza cioè fallire.Perché montati in alta furon serra,che non mai vis'è lor falli diporto,né disconforto — non, dicon, li sterra.Unde noi, c'hanno e tienno in lor podire,25noi' fan sentire — e tanta malenanza,che 'l mondo dovereane aver pesanzae pïetanza — chi del tutto è sire;ch'a pace non giá volno consentire,credendone far albergar sotterra,30e pensat'han di farne fare 'l portodentr'a lo sporto, — mentre ciò averrá.Merzé, Signore Deo, di non soffriresia vo' 'n plagire — tale soverchianza,né tant'odiosa e fera disianza,35come speranza — lor è di complire;ma di farli vo' piaccia ripentiree 'l poder vostro, che tutto diserra,qual piú ferm'è, mostrate 'n lor di corto:non mai scorto — vesi, altro no sferra.40

A Natuccio Cinquino

Si duole della sua dolorosa vita e chiede pietá a Dio.

Meo fero stato — nato — è sí forte,non credo morte — sia con piú dolore,ché d'ogni lato — dato — sommi sorte,e non giá corte, — piene di malore.Viv'affannato, — pato — male storte;5oimè! che porte — tienmi d'amarorenon ben agiato — fiato, — di che tort'è!Cotale scorte — son date al meo core!Che gran fallire — dire — posi 'nteroè del nochero — c'ha esta balanza,10se piú tardanza — fa, tanto 'l desiede.Al sommo Vero — chero — sua mercedecon pura fede, — ne lo quale spero,me partagerò — d'esta malenanza.Conforto — porto — alcuno non par Deo,15ch'eo tegno 'n feo — la mia vita scuraed ho paura — non mai viver meo.

Meo fero stato — nato — è sí forte,non credo morte — sia con piú dolore,ché d'ogni lato — dato — sommi sorte,e non giá corte, — piene di malore.Viv'affannato, — pato — male storte;5oimè! che porte — tienmi d'amarorenon ben agiato — fiato, — di che tort'è!Cotale scorte — son date al meo core!Che gran fallire — dire — posi 'nteroè del nochero — c'ha esta balanza,10se piú tardanza — fa, tanto 'l desiede.Al sommo Vero — chero — sua mercedecon pura fede, — ne lo quale spero,me partagerò — d'esta malenanza.Conforto — porto — alcuno non par Deo,15ch'eo tegno 'n feo — la mia vita scuraed ho paura — non mai viver meo.

Risposta di Natuccio Cinquino

Comporta il dolore che ha, sperando che abbia una volta a finire.

Poi sono stato — convitato — a corteda quei che port'è — di chiarir errore,e ha mostrato — per suo dittato — fortech'entr'a le porte — tene lui l'angore;ed è peccato — ch'è dannato — in torte,5sí che isport'è — d'onni gran tristore.Piò se' pregiato, — e maggior grato — e sorte,e piú onor t'è — con vero sprendore.Da gradire — è chi 'n dire — fassi clero,ed a l'altèro — sommo umilianza10con pietanza — magna ver' lui chede,che 'l faccia gire — ov'è piacire — intero;possa lumero — con tutta bastanzaed allegranza — somma tosto vede.Comporto — a torto — lo dolore che ho,15da possa veo — al mondo nulla dura,dunque rancura — non deggio portar eo.

Poi sono stato — convitato — a corteda quei che port'è — di chiarir errore,e ha mostrato — per suo dittato — fortech'entr'a le porte — tene lui l'angore;ed è peccato — ch'è dannato — in torte,5sí che isport'è — d'onni gran tristore.Piò se' pregiato, — e maggior grato — e sorte,e piú onor t'è — con vero sprendore.Da gradire — è chi 'n dire — fassi clero,ed a l'altèro — sommo umilianza10con pietanza — magna ver' lui chede,che 'l faccia gire — ov'è piacire — intero;possa lumero — con tutta bastanzaed allegranza — somma tosto vede.Comporto — a torto — lo dolore che ho,15da possa veo — al mondo nulla dura,dunque rancura — non deggio portar eo.

A Si. Gui. da Pistoia

Se preferisca che la loro amicizia invecchi o sia sempre fresca.

Magna ferendo me tuba 'n oreglid'orrato ch'ognor in te pregio regna,lo cor mi stringe pur volendo veglicom'eo pensando tuo conto devegna,e con onni argomento m'apareglipugnando ch'ad amico t'aggia e tegna,in guisa ch'amistá mai non envegli,ma fra noi sempre fresca si contegna.Und'ho pensato de l'acontar mostrail dir sia pria, che 'n ciò vegliat'ho e veglio,parendo me grand'amistanza n'esca.E perch'ho ditto de l'amistá nostra,responsion chero, qual ti sembra meglio,veglia tuttor la mantegnamo, u fresca.

Magna ferendo me tuba 'n oreglid'orrato ch'ognor in te pregio regna,lo cor mi stringe pur volendo veglicom'eo pensando tuo conto devegna,e con onni argomento m'apareglipugnando ch'ad amico t'aggia e tegna,in guisa ch'amistá mai non envegli,ma fra noi sempre fresca si contegna.Und'ho pensato de l'acontar mostrail dir sia pria, che 'n ciò vegliat'ho e veglio,parendo me grand'amistanza n'esca.E perch'ho ditto de l'amistá nostra,responsion chero, qual ti sembra meglio,veglia tuttor la mantegnamo, u fresca.

Tenzoni fra Natuccio e Bacciarone

1.

A Bacciarone di Messer Bacone

Perché il dolore e la gioia siano date all'uomo sempre per il suo meglio.

A cui prudenza porge alta lumeradi ver sentire in de l'occulte cose,dar al nescente pò vera mainerae chiarir fermo de le piú dubbiose.Ed eo da voi discreto ho ferma speradi chiar savere ciò ch'è 'n me ascose:ch'i'aldo a saggi dire in voce verache ciò ch'aven piacente over dogliose,cioè cose nel mondo a l'om che regna,sia per miglior di lui senz'alcun fallo;e come sia, non viso è per mia 'ntenza:ché, s'alcun om' resede in vita degna,fôra lui vita mei' che morte stallo:se da ciò poi si parte, e' va a perdenza.

A cui prudenza porge alta lumeradi ver sentire in de l'occulte cose,dar al nescente pò vera mainerae chiarir fermo de le piú dubbiose.Ed eo da voi discreto ho ferma speradi chiar savere ciò ch'è 'n me ascose:ch'i'aldo a saggi dire in voce verache ciò ch'aven piacente over dogliose,cioè cose nel mondo a l'om che regna,sia per miglior di lui senz'alcun fallo;e come sia, non viso è per mia 'ntenza:ché, s'alcun om' resede in vita degna,fôra lui vita mei' che morte stallo:se da ciò poi si parte, e' va a perdenza.

2

Risposta di Bacciarone

Nel dolore l'uomo impara a soffrire, e nelle prosperitá apprende ad esserne grato a Dio.

Chi nel dolore ha bona sofferenza,vera prudenza — regna in tale coreed in prosperitate canoscenzache tal sentenza — vegna dal Signore.Di tali si pò dir fòr di temenza,a mia parvenza, — ch'è per lor miglioreciò che avène, bon over doglienza:e chi ben pensa — no i' parrá errore.Che se piacere avèn lor, hanne gioiae de la noia — dánsi pace 'ntera:und' han lumera — e fuggon maggior pene.Ma quei, ch'orgoglio e baldanz' hano croia,e volno moia — umilitate vera,la lor mainera — contrar'è di bene.

Chi nel dolore ha bona sofferenza,vera prudenza — regna in tale coreed in prosperitate canoscenzache tal sentenza — vegna dal Signore.Di tali si pò dir fòr di temenza,a mia parvenza, — ch'è per lor miglioreciò che avène, bon over doglienza:e chi ben pensa — no i' parrá errore.Che se piacere avèn lor, hanne gioiae de la noia — dánsi pace 'ntera:und' han lumera — e fuggon maggior pene.Ma quei, ch'orgoglio e baldanz' hano croia,e volno moia — umilitate vera,la lor mainera — contrar'è di bene.

1.

A Bacciarone di messer Bacone

Perché il peccato sia piú amato che fare e dire il bene.

Aldendo dire l'altèro valore,che 'n vostro core — regna a compimento,distringemi d'averne acontamentoper dicimento — o per altro labore.E conoscenza aggio che 'n me fioreno è lo core — d'aver ciò talento;ma volontá mi dona movimentoch'apparimento — faccia all'alto fiore.Unde dimando vo': — Perché 'l peccatoè piò amato — che 'l ben fare o dire,poiché di gir — savemo a perdizione? —E ciò credo sia senza questione,qual è cagione — che ciascun, ch'è nato,par ch'obbriato — aggia 'l sommo Sire.

Aldendo dire l'altèro valore,che 'n vostro core — regna a compimento,distringemi d'averne acontamentoper dicimento — o per altro labore.E conoscenza aggio che 'n me fioreno è lo core — d'aver ciò talento;ma volontá mi dona movimentoch'apparimento — faccia all'alto fiore.Unde dimando vo': — Perché 'l peccatoè piò amato — che 'l ben fare o dire,poiché di gir — savemo a perdizione? —E ciò credo sia senza questione,qual è cagione — che ciascun, ch'è nato,par ch'obbriato — aggia 'l sommo Sire.

2.

Risposta di Bacciarone

Il peccato è amato piú del bene a causa dell'abitudine, che è piú forte della natura e della ragione.

Tua scritta intesi bene lo tinore:conoscitore — bon sarei contentoesser di ciò che fu tuo piacimentodimandamento — farmi del follore,che 'n dei piú regna d'esser facitorecontr' al signore, — non hano spavento:parlo 'n comuno d'esto marrimento,no ched eo sento, — di ciò guardatore.Unde rispondo a te c'hai dimandato:— Saggio se' nato, — se ben sai finire,là u' 'l fallire — e il ben fa locagione.Usanza vince natur' e ragione,perché fellone — fa 'l malvagio usato'om ordinato — pur a ben seguire. —

Tua scritta intesi bene lo tinore:conoscitore — bon sarei contentoesser di ciò che fu tuo piacimentodimandamento — farmi del follore,che 'n dei piú regna d'esser facitorecontr' al signore, — non hano spavento:parlo 'n comuno d'esto marrimento,no ched eo sento, — di ciò guardatore.Unde rispondo a te c'hai dimandato:— Saggio se' nato, — se ben sai finire,là u' 'l fallire — e il ben fa locagione.Usanza vince natur' e ragione,perché fellone — fa 'l malvagio usato'om ordinato — pur a ben seguire. —

Loda la bellezza e la virtú della sua donna e le chiede scusa se non sa celebrarla come essa merita.

Fior di beltá e d'ogni cosa bona,sí forte lo mio cor immaginat'hal'alte vertú che fan dimora e statain de la vostr'onorata persona,che ardente mi dona5desiderio a farne mostramento,senn' e conoscimentoquando obbrío e seguo volontate.E certo in veritateso nente dir poriane a simiglianza10ver' che grand'abondanzain voi soggiorno fanno e per ragione.Tanta bellezza manten lo suo visocon sí lucente chiaritá innaurato,che la sua cèra par d'angel provato.15No è donna né om' sí fermo assisoa ovrar, che devisonond'aggia sua 'ntenzion per riguardareu' sente ch'ell'appare:tanto i' simiglia nobel creatura.20Tutt'altra sua fattura,di che parlarsi pote onestamente,è sí addorna e gente,non vi si porea apponer mancagione.Lo parlar e l'andar e 'l far dimora25e li atti e li costumi e i reggimentiumili son, cortesi e sí piacentie di tanta onestá fan covertora:non guarderá un'ora,né punto in parte o' senta gente sia.30Quando passa per via,la ruga per miraglio al viso porta;se saluta li è porta,soavemente la rende, e ispandeper u' passa sí grande35odor, non si porea dir per sermone.Di senno tanto assiso ha 'l suo coraggiocon canoscenza e con valore intero,con cortesia e con fin pregio altero,alcun om' nonde poteria far saggio;40perché d'uman lignaggionon sembra sia, ma d'angelicale,e tant'è bontá e tale,e sí sottil lo suo intendiment'have;nulla cos'è sí grave45ad apprender, no l'apprenda 'l suo core:d'ogni cosa 'l Signoreonora e serve senza falligione.A voi, madonna, cui fior conto e chiamo,mercé dimando che 'l vostro perdono50concediate, se 'l meo dir no è bono,a me che via piú molto che me amo.Lo senno ch'ebbe Adamo,conosco ben non poteria fornire,volendo tutte dire55le virtú ch'han vostro core fornito.Però molt'ho fallitoa cominciar, poi non so far finita;ma par che mi dia vitache 'l saggio conta a voglia operazione.60Fior d'ogni ben, com'è conto di sovra,poi v'addorna di tante vertú Deo,che tutt'altre passate, al parer meo,pietá aggiate che per me il s'approvae mettetela in ovra65ver' me, che tuttor so stato gecchitodi voi seguir, né quitodi voi cred'esser mai, vivo né morto.Unde 'l vostro confortodimando che spandiate sovra mene,70che alcun altro benenon m'ha savor per nessuna cagione.

Fior di beltá e d'ogni cosa bona,sí forte lo mio cor immaginat'hal'alte vertú che fan dimora e statain de la vostr'onorata persona,che ardente mi dona5desiderio a farne mostramento,senn' e conoscimentoquando obbrío e seguo volontate.E certo in veritateso nente dir poriane a simiglianza10ver' che grand'abondanzain voi soggiorno fanno e per ragione.Tanta bellezza manten lo suo visocon sí lucente chiaritá innaurato,che la sua cèra par d'angel provato.15No è donna né om' sí fermo assisoa ovrar, che devisonond'aggia sua 'ntenzion per riguardareu' sente ch'ell'appare:tanto i' simiglia nobel creatura.20Tutt'altra sua fattura,di che parlarsi pote onestamente,è sí addorna e gente,non vi si porea apponer mancagione.Lo parlar e l'andar e 'l far dimora25e li atti e li costumi e i reggimentiumili son, cortesi e sí piacentie di tanta onestá fan covertora:non guarderá un'ora,né punto in parte o' senta gente sia.30Quando passa per via,la ruga per miraglio al viso porta;se saluta li è porta,soavemente la rende, e ispandeper u' passa sí grande35odor, non si porea dir per sermone.Di senno tanto assiso ha 'l suo coraggiocon canoscenza e con valore intero,con cortesia e con fin pregio altero,alcun om' nonde poteria far saggio;40perché d'uman lignaggionon sembra sia, ma d'angelicale,e tant'è bontá e tale,e sí sottil lo suo intendiment'have;nulla cos'è sí grave45ad apprender, no l'apprenda 'l suo core:d'ogni cosa 'l Signoreonora e serve senza falligione.A voi, madonna, cui fior conto e chiamo,mercé dimando che 'l vostro perdono50concediate, se 'l meo dir no è bono,a me che via piú molto che me amo.Lo senno ch'ebbe Adamo,conosco ben non poteria fornire,volendo tutte dire55le virtú ch'han vostro core fornito.Però molt'ho fallitoa cominciar, poi non so far finita;ma par che mi dia vitache 'l saggio conta a voglia operazione.60Fior d'ogni ben, com'è conto di sovra,poi v'addorna di tante vertú Deo,che tutt'altre passate, al parer meo,pietá aggiate che per me il s'approvae mettetela in ovra65ver' me, che tuttor so stato gecchitodi voi seguir, né quitodi voi cred'esser mai, vivo né morto.Unde 'l vostro confortodimando che spandiate sovra mene,70che alcun altro benenon m'ha savor per nessuna cagione.

Si lamenta della sua infelice vita e soprattutto di essere abbandonato dalle persone piú care.

De la fera infertá e angosciosaradicata in diverse e forte pene,la qual dentro e dintorn' al meo cor sento,cura tal voi' pigliar per dilettosa,qual fa lo 'nfermo, quando 'l gran mal mene,5che si compiange del suo sentimento,e par ch'alleggiamentoalcun li sia, ed eo simil voi' fare;le doglie dimostrare,ch'eo soffero con grande compagnia,10in compianto vorria,sí che, per gran pietá, chi ha potenzadi darne guerigion, vegna in voglienza.Savem de certo ched alcuna cosatanto gentil nostro Signor non fene15quanto l'omo, né sí siali piacimento,che poi l'ee fatto, fuli sí amoroso,che li dé libertá di male e bene,operar, quanto vole a suo talento.E sí nond'è contento.20Noi sottoposti ci convene stare,veder, né operarecosa potem che diletto ne sia,né avem signoriadi parlar a nessun che conoscenza25aggia con noi, e ciò n'è gran doglienza.Ed anco maggior doglia e piú gravosaaggiam che non di sovra si contene.Conforto aremmo a ciò trapassamento;ma, sperando d'aver nova gioiosa,30la contrara di gioia adesso venetal ch'al cor par voglia dar lungiamento:tant'ha confondimento,che contenti seremmo al trapassare,anzi che dimorare35in esta vita sí crudele e ria,non fusse che tal viasaven' nostr'alme terrèn ch'a perdenzagirèno senz'aver giammai redenza.Piú greve pena assai e dolorosa40haven', ciò sono este fere catene,che altra, und'io fatt'aggia mostramento;ch'ell'è tanto crudele e sí noiosa,che, se consolazion nulla ci vene,tosto da noi li fa far partimento,45e lo grande tormento,ch'haven' tuttor, ci fa rinovellare,la noi' multiplicare,ch'al corpo darci nullo non poria,e a l'alma bailia50ha tolto: ché del mal far penitenzanon pònno aver, ben c'è gran cordoglienza.E siam sotto signoria sí spietosa,che giá nulla pietá di lor non venefor' con di gente d'altro intendimento:55s'alcun l'avesse in cor, mostrar non l'osa;ma quell'è leal detto che mantenesuo dire e opra a nostro increscimento.Molto piò spiacimentoaven che lingua non porea contare,60e vedenci fallareparenti, amici e mettere 'n obría.Est'è la malatia,di che fatt'ho compianto: gran fallenzafan quei che 'n ciò potrèno dar guirenza.65A Pisa, meo lamento,nostri tormenti deggi divisare:per volere acquistaree mantenere onore e signoriaaven' tal cortesia.70Consiglio ben chi di servirla ha 'ntenza,guardisi non cadere a tal perdenza.

De la fera infertá e angosciosaradicata in diverse e forte pene,la qual dentro e dintorn' al meo cor sento,cura tal voi' pigliar per dilettosa,qual fa lo 'nfermo, quando 'l gran mal mene,5che si compiange del suo sentimento,e par ch'alleggiamentoalcun li sia, ed eo simil voi' fare;le doglie dimostrare,ch'eo soffero con grande compagnia,10in compianto vorria,sí che, per gran pietá, chi ha potenzadi darne guerigion, vegna in voglienza.Savem de certo ched alcuna cosatanto gentil nostro Signor non fene15quanto l'omo, né sí siali piacimento,che poi l'ee fatto, fuli sí amoroso,che li dé libertá di male e bene,operar, quanto vole a suo talento.E sí nond'è contento.20Noi sottoposti ci convene stare,veder, né operarecosa potem che diletto ne sia,né avem signoriadi parlar a nessun che conoscenza25aggia con noi, e ciò n'è gran doglienza.Ed anco maggior doglia e piú gravosaaggiam che non di sovra si contene.Conforto aremmo a ciò trapassamento;ma, sperando d'aver nova gioiosa,30la contrara di gioia adesso venetal ch'al cor par voglia dar lungiamento:tant'ha confondimento,che contenti seremmo al trapassare,anzi che dimorare35in esta vita sí crudele e ria,non fusse che tal viasaven' nostr'alme terrèn ch'a perdenzagirèno senz'aver giammai redenza.Piú greve pena assai e dolorosa40haven', ciò sono este fere catene,che altra, und'io fatt'aggia mostramento;ch'ell'è tanto crudele e sí noiosa,che, se consolazion nulla ci vene,tosto da noi li fa far partimento,45e lo grande tormento,ch'haven' tuttor, ci fa rinovellare,la noi' multiplicare,ch'al corpo darci nullo non poria,e a l'alma bailia50ha tolto: ché del mal far penitenzanon pònno aver, ben c'è gran cordoglienza.E siam sotto signoria sí spietosa,che giá nulla pietá di lor non venefor' con di gente d'altro intendimento:55s'alcun l'avesse in cor, mostrar non l'osa;ma quell'è leal detto che mantenesuo dire e opra a nostro increscimento.Molto piò spiacimentoaven che lingua non porea contare,60e vedenci fallareparenti, amici e mettere 'n obría.Est'è la malatia,di che fatt'ho compianto: gran fallenzafan quei che 'n ciò potrèno dar guirenza.65A Pisa, meo lamento,nostri tormenti deggi divisare:per volere acquistaree mantenere onore e signoriaaven' tal cortesia.70Consiglio ben chi di servirla ha 'ntenza,guardisi non cadere a tal perdenza.

Si lagna che madonna gli abbia prima fatto sperare d'aver gioia del suo amore, e poi lo abbia ingannato.


Back to IndexNext