AILEGGITORI CORTESI ED ERUDITI

AILEGGITORI CORTESI ED ERUDITILUIGI MARIA REZZI

LUIGI MARIA REZZI

Il nome e il grido d'un uomo grande ne accende in cuore maraviglia ed affezione così viva, che se per avventura ne viene alle mani una cosa, avvegnachè di picciol conto, la quale ne faccia a sapere di novello o chiarisca un fatto o un detto di lui, ovvero siagli in alcun modo appartenuta, noi l'abbiamo senz'altro in assai pregio, e ce la tenghiamo carissima.

Io credo adunque, o Leggitori cortesi ed eruditi, mettendovi dinanzi agli occhi questa canzone di Lodovico Ariosto, di farvi un dono molto e raddoppiatamente pregevole e gradito: secondochè voi potrete per essa e conoscere meglio una particolarità storica che lo risguarda, e gustare un frutto di quella mente divina assaisquisito, rimasto fino ad ora a chicchessia, quanto io mi sappia, nascoso.

E piacciavi di udire s'io dico il vero. Noi sappiamo ch'egli avanti d'ammogliarsi ad Alessandra Benucci, lasciata vedova di se da Tito Strozzi, fu preso d'amore per una donna, nomata Ginevra, e però cantata da lui sotto allegoria d'un Ginepro[296]. Ma di tale avventura amorosa non si hanno notizie, se non dubbie e manche. L'Abate Girolamo Baruffaldi che ne scrive più a lungo, s'è rimaso nel sospetto che la Ginevra o non fosse fiorentina della famiglia de' Lapi, come il Sansovino affermava, o se sì, che non in Fiorenza, ma in Mantova dimorasse[297]. Altri di fresco ha messo in dubbio ch'ella fosse amata da Lodovico tanto quanto comunemente s'estima. Da ultimo se per li versi di lui n'è certo in qual modo ed età l'affetto suo inverso quella avea pigliato cominciamento, e che al quarto anno durava tuttavia[298]; niuno ci ha potuto dire finqui come e perchè gli fosse uscito dall'animo e venuto meno. Adunque per la canzone ch'io vi do qui messa per la prima volta sotto a' torchi delle stampe, scritta senza dubbio per la Ginevra, come per l'allegoria usatavi dentro vi si fa manifesto, voi apprendete tutte queste particolarità; cioè ch'ella abitava lungo le sponde dell'Arno, e non del Mincio: che l'Arno la piangeva a sè tolta come cosasua: che dalle rive di questo fiume ella si partì in compagnia d'altrui, forse del marito, per valicare le Alpi e porre stanza in Francia, in qualche città o terra bagnata dalle acque della Saona: che Lodovico, disperando di poterla più nè seguitare nè ritrovare in sì lontano paese, dovette, non per leggerezza d'animo, ma per necessità, fattone prima il lamento grande, secondochè in simili incontri è il costume degli amatori, darsi pace una volta e cessare dall'amarla: finalmente non essere da credere che non fosse assai caldamente amata da lui una donna, la cui partenza, gli ha cavato del cuore versi, come questi sono, pieni di rammarico sì vero ed alto.

Che poi cotesta canzone sia un frutto assai squisito di quel divino intelletto, io spero ed estimo, che voi ne converrete meco di buon grado. E imprima voi sapete bene che una canzone allegorica, la quale non sia breve, quanto per lo vivo senso di se e di sua potenza attiva che la mente nostra prova nel raccorre e paragonare le simiglianze che sono dall'obbietto figurato a quello che lo figura, è cosa piacevole e bella a leggere o ascoltare; altrettanto è malagevole a fare per l'artifizio grande che vi si richiede, e se non vogliamo che il diletto si muti in pena, forza è che non appaia. E Lodovico ha condotto questa sua per dieci stanze sotto allegoriad'un ginepro sì maestrevolmente, che sembra essergli venuta giù dalla penna senza uno studio al mondo. Il più miracoloso poi si è, che il concetto allegorico, venendo più da arte che da natura, non raffredda qui per niente il vivo ardore della passione, e non ne impaccia o tarda i varii e concitati movimenti, E sì che le smanie d'un amatore passionato a avventuroso, il quale si vede tolta ad un tratto e per ognora colei ch'era la gioia del cuor suo, non potevano, al mio parere, essere colorite a tinte più vere e più calde e franche. Come in mezzo al dolore ch'egli sente per la perdita fatta, s'intenerisce e teme per la sua donna ita a starsi sotto aspro e stranio cielo! Come alla mestizia dello stato presente mescolando la memoria delle allegrezze trapassate, rammenta queste appena, che ricade più desolato in quella! Come traportato qua e là dal vario ondeggiamento degli affetti or teneri or dolorosi, si lascia vincere da ultimo alla piena dell'affanno in tanto che prende a fastidio la vita, non cura soccorso, ed odia ogni cosa che gli era dinanzi e dolce e cara! Al che non vi disgradi, o Leggitori, d'aggiungere avvedimento ed artifizio assai bello e secondo natura, degno, chi ben lo consideri, d'essere all'uopo imitato, non che avuto in pregio. Il quale è che qui ogni stanza corre libera di se e sciolta al tutto dalla legge del dover esserel'una uniforme alle altre nel numero e nella qualità de' versi e nella rispondenza delle rime. Perciocchè non è egli bello e secondo natura che anco l'abito esteriore della canzone prenda forma dal subbietto di quella? e che l'andamento del metro sia vario e diseguale, come varii e diseguali sono i moti d'un animo agitato e messo in iscompiglio da forte e disperato dolore?

Io voglio però che voi sappiate, che cotesta canzone, venutami, parecchi anni sono, sotto gli occhi nell'atto che stava esaminando uno zibaldone Barberiniano manoscritto, contenente diverse poesie latine ed italiane, non notato ne' cataloghi nè contrassegnato di numero alcuno, non porta veramente nè in fronte nè altrove nome d'autore qual che si sia. Ciò non di meno io non istetti allora, nè sto oggi in forse d'attribuirla fidatamente a Lodovico Ariosto. E queste sono le ragioni che mi condussero già e tengonmi fermo tuttavia in cosifatta sentenza; ed io spero che voi le avrete per buone e salde.

La scrittura è senza dubbio di mano d'un copiatore vissuto al secolo XVI, come pure la forma del dire è l'usata in tale età, non in alcuna di quelle che furono innanzi. Fra i poeti adunque del secolo XVI è da cercare chi ne sia autore. Or de' poeti del cinquecento io posso senza giattanza affermare d'aver letto, pressochè tutti, i canzonieri e i tanti libri di rime raccolteda parecchi, una gran parte de' quali, comecchè alcuni sien rari, sono giunto altresì dopo cure molte ad avere in possesso; e consideratili bene, io dico con sicurtà a niuno di loro potersi essa ragionevolmente ascrivere, ma sì a Lodovico Ariosto. E in primo luogo niuno di quelli, il quale sia salito in qualche fama, ha scritto versi per sua donna, sotto aperto nome di Ginevra, salvochè, se pur la memoria non mi fallisce, l'Ariosto e Bernardo Tasso[299]. Che questa non sia la Ginevra Malatesta cantata da Bernardo, non è da dubitare; essendochè, oltre molte altre cose ch'io potrei dire, e che ognuno può agevolmente per se ricavare dalle rime di lui, si sa che ella era da Rimini, e andò moglie al Cav. degli Obizzi non in Francia, ma in Italia[300]. Che poi sia la Ginevra amata dall'Ariosto, pare a me esser chiaro a sufficienza per le cose qui dette di lei, le quali molto ben s'accordano a quello che e la storia ne racconta, e Lodovico medesimo accenna nella canzone allegata di sopra. Dappoichè la prima afferma ch'ella fu fiorentina: e qui per l'appunto l'Arno è tratto fuori a piangere e a dolersi che gli sia tolto il suo bel Ginepro[301]. Il secondo, accommiatando la predetta sua canzone, dicele:

Canzon, crescendo con questo ginepro,Mostrerai che non ebbe unqua pastoreDi me più lieto, e più felice Amore:

Canzon, crescendo con questo ginepro,

Mostrerai che non ebbe unqua pastore

Di me più lieto, e più felice Amore:

e qui altresì tocca e rammenta in più stanze lo stato d'allegrezza e felicità, ov'erasi fino a quell'ora ritrovato[302]. Nè i particolari di tal amore, conosciuti ora di nuovo e annoverati in sul principio del proemio, contrariano alla storia: anzi tutti vi si rannodano assai bene, e giovano a farne sapere quale verisimilmente ne fosse il seguito e il fine. Il subbietto adunque, preso a cantare dal poeta secondo il suo costume allegoricamente, potria parere esso solo più che bastevole a mostrar vera la mia opinione. Ma a confermamento di quella viene eziandio la maniera, onde la canzone è ordita. Tutti i poeti del cinquecento, eccettone l'Alamanni e i due Tassi, Bernardo e Torquato, e alcuni pochi nè molto valenti imitatori loro, i quali hanno seguita una certa via nuova da non potersi scambiare con altra, hanno foggiato le canzoni loro amorose, sì quanto ai concetti e al tessuto, che quanto allo stile, sugli esempi datine dal Petrarca. Ma questa, come voi vedete, non ha per niente il fare petrarchesco, ma più tosto un fare che trae a quello di Catullo e di Tibullo. E al secolo XVI solo l'Ariosto è quegli, il quale, come si mostra per alcune canzoni e capitoli suoi, è andato seguitando le orme di que' candidi, eleganti ed affettuosi scrittori antichi d'elegie. Finalmente, posto eziandio che non avessi gli argomenti recati in mezzo finqui, io m'indurrei a gridareLodovico autore di questa canzone solo per la bellezza e bontà singolare dello stile poetico che per entro vi si ravvisa. Chi, se non egli, ha fior di lingua sì candido e puro? Chi modi e vezzi di favellare sì freschi e scelti? Chi tropi sì vivi e modesti? Chi dire di sapore sì attico e antico, elegante ad un tempo e naturale? Chi verseggiare sì libero e franco? Chi imaginare sì spontaneo e ricco? Chi maniera sì dolce e bella di toccare gli affetti del cuore secondo natura, e dietro le norme avutene dagli antichi scrittori latini e greci? Per le quali cose tutte io conchiudo che questa canzone o è fattura dell'Ariosto, o non v'è poeta del secolo XVI. i cui versi sieno conosciuti, al quale si possa a buon dritto ascrivere.

Abbiatevela voi dunque, o Lettori cortesi ed eruditi, in dono, e piacciavi di gustarla; e se non avete per ancora il palato guasto dai liquori acri e mordaci vegnentici d'oltremare o d'oltremonti, io m'assicuro ch'ella v'avrà sapore d'uno de' frutti più squisiti e dilicati che siano surti fuori del bel terreno, ove già ebbero nascimento Catullo, Tibullo e Lodovico.

ANNOTAZIONI AL PROEMIO296.Si vegga fra le poesie varie di Lodovico Ariosto stampate in Firenze nel 1824 presso Giuseppe Molini a f. 146 il sonetto VII, il quale incomincia:Quell'arboscel che in le solinghe rive.297.Vita di M. Lodovico Ariosto. Ferrara 1807 in f. a f. 147.298.Si vegga fra le poesie varie citate sopra a f. 184. la canzone che incomincia:Quando il sol parte, e l'ombra il mondo cuopre,ove alla stanza IV. l'Ariosto canta così:Ginevra mia, dolce mio ben, che sola,Ove io sia, in poggio o 'n riva,Mi stai nel core, oggi ha la quarta estate,Poi che, ballando al crotalo e alla piva,Vincesti il speglio alle nozze d'Iola,Di che l'Alba ne pianse più fiate:Tu fanciulletta alloraEri, ed io tal che ancoraNon sapea quasi gire alla cittate.Dal che si ricava eziandio che la canzone ora data alle stampe dev'essere stata scritta da lui nell'età giovanile: tanto più che alla stanza VI. di questa egli dà al suo Genebro l'aggiunto digiovine. Nè voglio lasciar qui di notare che questa canzone, trovata dal Baldelli attribuita all'Ariosto e scritta di sua mano dal Varchi, non solo si legge stampata dal Doni ne' Marmi sotto il falso nome di Jacopo de' Servi; ma ancora nel libro secondo delle rime di diversi nobili uomini ed eccellenti poeti (Giolito 1547. in 8. a c. 150) e per errore più solenne ascritta a Giulio Cammillo, poeta, come ognun sa, a cui certo la lena non poteva di gran lunga bastare a scrivere cosa sì elegante e leggiadra.299.Fra i poeti di minor grido io non mi rammento che di Gianfrancesco Bosello da Piacenza mia patria, di cui si hanno alle stampe versi scritti per una Ginevra, la quale però fu da Bologna della famiglia degli Orsi. (Rime di Diversi, Bologna 1551. in 8. a f. 286.)300.Vedi la vita scrittane dal Seghezzi e dal Serassi, e l'Orlando Furioso dell'Ariosto, canto ultimo St. V. e VI.301.St. II.302.St. IV. V. e VII.

296.Si vegga fra le poesie varie di Lodovico Ariosto stampate in Firenze nel 1824 presso Giuseppe Molini a f. 146 il sonetto VII, il quale incomincia:Quell'arboscel che in le solinghe rive.

296.Si vegga fra le poesie varie di Lodovico Ariosto stampate in Firenze nel 1824 presso Giuseppe Molini a f. 146 il sonetto VII, il quale incomincia:

Quell'arboscel che in le solinghe rive.

Quell'arboscel che in le solinghe rive.

297.Vita di M. Lodovico Ariosto. Ferrara 1807 in f. a f. 147.

297.Vita di M. Lodovico Ariosto. Ferrara 1807 in f. a f. 147.

298.Si vegga fra le poesie varie citate sopra a f. 184. la canzone che incomincia:Quando il sol parte, e l'ombra il mondo cuopre,ove alla stanza IV. l'Ariosto canta così:Ginevra mia, dolce mio ben, che sola,Ove io sia, in poggio o 'n riva,Mi stai nel core, oggi ha la quarta estate,Poi che, ballando al crotalo e alla piva,Vincesti il speglio alle nozze d'Iola,Di che l'Alba ne pianse più fiate:Tu fanciulletta alloraEri, ed io tal che ancoraNon sapea quasi gire alla cittate.Dal che si ricava eziandio che la canzone ora data alle stampe dev'essere stata scritta da lui nell'età giovanile: tanto più che alla stanza VI. di questa egli dà al suo Genebro l'aggiunto digiovine. Nè voglio lasciar qui di notare che questa canzone, trovata dal Baldelli attribuita all'Ariosto e scritta di sua mano dal Varchi, non solo si legge stampata dal Doni ne' Marmi sotto il falso nome di Jacopo de' Servi; ma ancora nel libro secondo delle rime di diversi nobili uomini ed eccellenti poeti (Giolito 1547. in 8. a c. 150) e per errore più solenne ascritta a Giulio Cammillo, poeta, come ognun sa, a cui certo la lena non poteva di gran lunga bastare a scrivere cosa sì elegante e leggiadra.

298.Si vegga fra le poesie varie citate sopra a f. 184. la canzone che incomincia:

Quando il sol parte, e l'ombra il mondo cuopre,

Quando il sol parte, e l'ombra il mondo cuopre,

ove alla stanza IV. l'Ariosto canta così:

Ginevra mia, dolce mio ben, che sola,Ove io sia, in poggio o 'n riva,Mi stai nel core, oggi ha la quarta estate,Poi che, ballando al crotalo e alla piva,Vincesti il speglio alle nozze d'Iola,Di che l'Alba ne pianse più fiate:Tu fanciulletta alloraEri, ed io tal che ancoraNon sapea quasi gire alla cittate.

Ginevra mia, dolce mio ben, che sola,

Ove io sia, in poggio o 'n riva,

Mi stai nel core, oggi ha la quarta estate,

Poi che, ballando al crotalo e alla piva,

Vincesti il speglio alle nozze d'Iola,

Di che l'Alba ne pianse più fiate:

Tu fanciulletta allora

Eri, ed io tal che ancora

Non sapea quasi gire alla cittate.

Dal che si ricava eziandio che la canzone ora data alle stampe dev'essere stata scritta da lui nell'età giovanile: tanto più che alla stanza VI. di questa egli dà al suo Genebro l'aggiunto digiovine. Nè voglio lasciar qui di notare che questa canzone, trovata dal Baldelli attribuita all'Ariosto e scritta di sua mano dal Varchi, non solo si legge stampata dal Doni ne' Marmi sotto il falso nome di Jacopo de' Servi; ma ancora nel libro secondo delle rime di diversi nobili uomini ed eccellenti poeti (Giolito 1547. in 8. a c. 150) e per errore più solenne ascritta a Giulio Cammillo, poeta, come ognun sa, a cui certo la lena non poteva di gran lunga bastare a scrivere cosa sì elegante e leggiadra.

299.Fra i poeti di minor grido io non mi rammento che di Gianfrancesco Bosello da Piacenza mia patria, di cui si hanno alle stampe versi scritti per una Ginevra, la quale però fu da Bologna della famiglia degli Orsi. (Rime di Diversi, Bologna 1551. in 8. a f. 286.)

299.Fra i poeti di minor grido io non mi rammento che di Gianfrancesco Bosello da Piacenza mia patria, di cui si hanno alle stampe versi scritti per una Ginevra, la quale però fu da Bologna della famiglia degli Orsi. (Rime di Diversi, Bologna 1551. in 8. a f. 286.)

300.Vedi la vita scrittane dal Seghezzi e dal Serassi, e l'Orlando Furioso dell'Ariosto, canto ultimo St. V. e VI.

300.Vedi la vita scrittane dal Seghezzi e dal Serassi, e l'Orlando Furioso dell'Ariosto, canto ultimo St. V. e VI.

301.St. II.

301.St. II.

302.St. IV. V. e VII.

302.St. IV. V. e VII.


Back to IndexNext