INDICEDI TUTTI I NOMI PROPRICONTENUTI IN QUEST'OPERA.Il numero romano indica il Canto, e l'arabo la Stanza.
Il numero romano indica il Canto, e l'arabo la Stanza.
A
Alardofa strage de' pagani, III.7.
Aldrovagicombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Alfonso Id'Este vince i nemici colla prudenza, III.3; pericoli corsi con Giulio II per favorire i Francesi,4; sue vittorie e sue lodi,5e seg.
Amorecarnale, sue varie distinzioni, III.16 a 34.
Anselmocombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Antiforofiglio di Arimonte si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III.12.
Ardubalassoabbatte Dudone e lo fa prigioniero, II.95; fuga i cristiani,96; s'azzuffa con Oliviero, ed è abbattuto da Gano,98,99.
Arideoaccorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II.50; si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III.12.
Artiroaffricano combatte contro Salomone, I.2; si spinge contro i cristiani, II.68; muove contro Salomone e si attacca seco, IV.16e seg.; è dalla folla impedito il combattimento, e fa strage di Cristiani,21 e seg.
Astolfofatto prigione dai pagani, II.100; spinto contro di essi da Uggero, uccide un Amirante quindi Partenio, Validoro e Iverso, IV.23,24,25.
B
Balugantemanda Bravante contro i cristiani, II.60; spinge nella battaglia Ardubalasso,95; manda Marcaluro in soccorso de' pagani,104; è messo in fuga dai Cristiani, III.9. Accetta la sfida della battaglia da Uggero, IV.15; suosdegno nel veder uccidere tanti de' suoi,22; ordina ad Odrido di entrare in battaglia,23.
Bastialuogo del Ferrarese ripigliato agli Spagnuoli da Alfonso I d'Este, III.4.
Beltramocombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Bertolagicombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Bradamantechiamata da Oliviero in soccorso de' cristiani, II.62; colla lancia abbatte Armeno,63; uccide Chiariolo,ivi, Glorio, Lampruccio e Meleardo,65; ferisce Odrido,69; è assalita da Bravante,ivi; assale Rinaldo sconosciuto e lo insegue,80,81; lo riconosce,85; intende da esso la trama contro i pagani ordita,86; corre a Parigi ed espone la cosa ad Uggero,89; insieme a Ricciardetto muove contro i pagani,101,108; ne uccide molti, III.7. Suoi viaggi per ritrovar Rinaldo, V.6e7; sua avventura in Valenza,8; salva una donzella chiamata Ismonda che dovea esser arsa,10 e seg.; se la pone in groppa e la porta via,14; si riposa con essa in riva d'un fiume,15 e seg.
Bravantefa strage di cristiani, ed abbatte Rodoardo, II.60,61,68; assale Bradamante,69.
Buffardocombatte contro i cristiani, II.59,68, e contro Dudone,71; vien da esso abbattuto,73; risorge e infuria tra' cristiani,75.
Burone, pastore con un solo occhio, assalito da Rinaldo, V.25. Abbattuto Rinaldo dal toro si spinge innanzi Ismonda vituperandola,28.
C
Califaabbattuto da Rinaldo, II.104,105; suo smarrimento nel vedersi ingannato,108.
Carlocon la sua schiera entra in battaglia contro i pagani, dopo essere informato da Uggero della trama di Rinaldo, II.102; festeggia per la vittoria riportata su' pagani, IV.26; invita alla corte i suoi baroni per ricompensarli eprepararsi alla conquista del S. Sepolcro,27,28; riceve il messaggero che gli espone l'arrivo di Gualtiero da Monlione,29; di Desiderio di Pavia,30; di papa Leone Terzo,ivi; sua letizia per ciò,31 e seg.; suoi ordini pel ricevimento del pontefice,33,35; gli va incontro con Turpino e tutto il clero di Parigi,30 e seg.; sue lodi all'Italia e agl'Italiani,38 e seg.; assegna la stanza in Parigi a tutta la baronia accorsa, al papa e ad altri dignitarj ecclesiastici,59.
Chiariolodi Soria ucciso da Bradamante, II.64.
D
Descrizionedel giardino di Venere, e suo carro trionfale, III.15 e seg.
Desideriore di Pavia in aiuto di Carlo per la conquista del S. Sepolcro, IV.30.
Doranioattende il momento di spingersi contro i pagani II.110; li mette in rotta, III.8; ammira la pompa sacra nel ricevimento in Parigi di papa Leone Terzo, IV.58.
Dudonechiamato da Uggero in soccorso de' cristiani, II.62; fa strage de' pagani,67; si azzuffa con Buffardo,71; lo abbatte,73; è abbattuto e fatto prigione da Ardubalasso,95.
E
Ettoreprocura vincere i greci per forza, III.1.
F
Fadanemica di Venere uccisa da Ferraù, I.7; uccideva chiunque non era innamorato che di lei,9; chi l'estingueva si rendeva Venere propizia, IV.1.
Falconecombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Ferraùcade in mare, ed è salvato dalla ninfa Liquezia, I.4; accolto in un palazzo delizioso e festeggiato per avereuccisa la Fada nemica di Venere,6; sarà sempre fortunato in amore per tal impresa,10,11; ringrazia la Ninfa, II.4; le si raccomanda, e le fa varie questioni naturali,5e6; è guidato in delizioso luogo dove vede il trionfo dell'Amor carnale, III.14 e seg.; sua maraviglia e sua variazione,33,34; accarezzato da Venere, IV.2; gli fa baciare il pomo d'oro,4; desta invidia nella turba de' di lei seguaci e sue parole ad essi,5 e seg.; è da tutti accarezzato,8; Venere gli promette buona fortuna in amore e lo licenzia,9; è condotto fuori del soggiorno di Venere da Liquezia,10e11; suo voto a Macone per gli scampati pericoli,ivi; si avvia verso la Persia,14.
Festaper l'ingresso in Parigi di papa Leone Terzo, IV.44 a 59.
Fondranoaccorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II.50; si lagna di Macone, e risolve farsi cristiano, e battezzarsi alle preghiere di Orlando, III.10,11.
Francesco Ire di Francia fatto prigione per senno più che per forza, III.5.
FrancescoSforza difeso due volte dal senno dell'amico, III.2.
G
Gallicianaregina, madre di Milone, ingannata da Malagigi che la gode sotto la sembianza d'Orlando, II.15; gli manda un nuovo invito con lettera che il messo consegna al vero Orlando16,17,18; suo dispetto nel ricevere la risposta,21 e seg.; Malagigi torna a lei sotto la finta sembianza; come accolto,27 e seg.; gli porge la lettera d'Orlando vero,31; istigata dal servo scuopre l'inganno dei due Orlandi,40 e seg.; vuol vendicarsi del finto,43; torna con armati alla sua camera, e tutti son malconci da Libichello,47 e seg.; strano scherzo fattole da esso convertito in asinello,53,54; battezzata per mano d'Orlando, III.13.
Ganocomanda la settima schiera in soccorso dei cristiani, II.92; uccide Medonte, e Corifonte,94; abbatte Ardubalasso,99.
Giganteche combatte con Uggero, II.57.
Giulio IIpapa nemico di Alfonso I d'Este, III.4.
Glorioucciso da Bradamante, II.65.
Grugnatosi fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III.12.
Gualtieroda Monleone va in aiuto di Carlo per conquistare il S. Sepolcro, IV.29; accoglienza che gli è fatta alla corte,ivi; duce delle genti italiane,37,43; lodato da Turpino,ivi; il primo nel corteggio del papa entra in Parigi con Desiderio,46.
I
Idolide' gentili decaduti dopo la venuta del Salvatore, II.1,2.
Ismondaamante corrisposta di Rinaldo, V.2; intrattenendosi con esso, son disturbati da un gran romore,4; sua sventura, e come salvata da Bradamante8 a 18; abbattuto Rinaldo dal toro, è dal pastore Burone cacciata innanzi con le vacche,27,28.
Italiaed Italiani lodati da Carlo e da' suoi baroni, IV.38 a 42.
Iversoucciso da Astolfo, IV.25.
L
Lampruccioucciso da Bradamante, II.65.
LeoneTerzo papa alla corte di Carlo per stabilire la conquista del S. Sepolcro, IV.30; come accolto e festeggiato in Parigi,32 e seg.; benedice il popolo accorso,57.
Libichellospirito infernale lasciato da Malagigi in sua vece nella camera di Galliciana, II.44; avea prese le sembianze d'Orlando,46; si difende dagli assalitori armati,47 e seg.; al giunger d'Orlando si converte in asinello,51; suo strano scherzo a Galliciana,53 e seg.
Lifontecombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Liquezianinfa marina nemica della Fada, salva Ferraù dalloaffogare, e lo conduce in un delizioso palazzo, I.6; avea dato ad esso lo scudo per vincer gl'incanti della Fada,8; palesa a Ferraù il suo stato,12; non era ombra vana, II.3; ringraziata da esso,4; spiegazione che gli dà su questioni naturali,7 e seg.; lo guida in luogo di delizie, e gli mostra il trionfo dell'Amor carnale, III.14 e seg.; lo accompagna fuori del soggiorno di Venere, IV.10 e seg.
M
Malagigilieto di sua buona ventura con la regina Galliciana, per aver preso la somiglianza d'Orlando, II.14 e seg.; torna a visitarla sotto le stesse sembianze, e trovandola adirata cerca pacificarla,27 e seg.; si scusa della lettera che ella gli mostra del vero Orlando,31; trovandosi scoperto cerca di rivolger in burla l'avventura,37 e seg.; chiuso in camera dalla regina, mentre ella va per vedere il vero Orlando,42; fugge per incanto, lasciando lo spirito Libichello in sua vece,44.
Marcaluromandato da Balugante in soccorso dei pagani, II.104.
Marsiliomesso in fuga dai cristiani, III.9.
Meleardoucciso da Bradamante, II.65.
Miloneprega Orlando a non partire, II.34; accorre in camera della madre al romore suscitato da Libichello,50; si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III.12.
N
Namocomanda la sesta schiera in soccorso de' cristiani, II.90; muove contro Tricardo,109.
Nestoreprocura vincere i Troiani col senno, III.1.
O
Odridosi scaglia contro i cristiani, II.68; ferito da Bradamante,69; entra in battaglia per ordine di Balugante, IV.23.
Olivierosignor di Vienna anima i cristiani a resistere ai pagani, II.97; è assaltato da Ardubalasso ed è soccorso da Gano,98,99.
Oraniore di Creta si accorda con Rinaldo per favorire Carlo, II.77 e seg.
Orlandosi maraviglia della lettera scrittagli da Galliciana, e sua risposta, II.17 e seg.; protesta di voler partire dalla corte di Milone,33; accorre al romore suscitato da Libichello,50; vedendo le stranezze di esso, si accorge ciò esser per negromanzia, e lo esorcizza,55; persuade Fondrano a battezzarsi insieme a tutta la sua città, III.11e12; si dispone a difenderlo,13e14.
P
Panteraccio, messo in rotta dai cristiani, III.9.
Partenioucciso da Astolfo, IV.25.
Pinabellocombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Priamoprocura vincere la guerra per forza, III.1.
R
Ravenna, rotta datavi da Alfonso I d'Este all'esercito spagnolo, III.4.
Reoche va adagio alla forca I.1,simil.; graziato della vita,5.
Ricciardettocomanda la nona schiera in soccorso de' cristiani, II.90; muove con Bradamante contro i pagani,101; ne uccide molti, III.7.
Rinaldocreduto pagano rimira la battaglia tra i saracini e i cristiani, e arde di desiderio di prendervi parte, II.77;induce il re di Creta a battezzarsi e diventare amico di Carlo,79; suo strattagemma per farsi riconoscere da Bradamante,80 e seg.; se le scuopre,84; le spiega il segreto per soccorrer Carlo,86 e seg.; veduto i cristiani aver la peggio, si scaglia addosso a Califa,105; sbaraglia i saracini,106-107; cerca solo di uccidere i capi, III.9. Innamorato d'Ismonda, V.2; intrattenendosi seco, è sorpreso da gran fracasso,4; era un pastore da un occhio solo, che con tre vacche e un toro andava in Francia,19 e seg.; buttato tramortito a terra dal toro,26 e seg.; suo dolore per tal caso e per vedersi rapita Ismonda,29e30.
Rodoardodi Lamporeggio abbattuto da Bravante, II.61.
Rondellocavallo di Uggero, II.57.
Rosadoroaccorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II.50; si fa cristiano ad insinuazione di Orlando, III.12.
S
Salomonecombatte contro Artiro, I.2; fatto prigione dei pagani, II.100; è assalito da Artiro, e con esso attacca combattimento, IV.16 e seg.; impedito dalla folla di finire il combattimento, si scaglia contro i pagani,21.
Sanguinocombatte sotto il comando di Gano, II.93.
Scipioneromano, vicario d'Orlando, guida in Parigi le truppe di S. Chiesa, IV.51,52.
Servofido di Galliciana che porta al vero Orlando la lettera di lei, che dovea recapitare in mano del finto, che era Malagigi, II.16 e seg.; sua maraviglia nel trovare presso la regina il finto Orlando, mentre avea lasciato il vero a parlare con Milone,32 e seg.; induce la regina a sincerarsi de' due Orlandi,40.
Spinardocombatte sotto il comando di Gano, II.93.
T
Tricardoassalito da Namo, II.109.
Turpinocomanda l'ottava schiera contro i pagani, e sua bravura, II.101 e seg.; va con Carlo all'incontro di Leone papa, IV.36. Loda Gualtiero da Monleone,43; accoglie in abito episcopale il papa alle porte di Parigi,54.
U
Uggerocombatte col gigante, II.57; fa strage de' pagani,58; chiama in soccorso de' cristiani Dudone e Bradamante,62; informato da questa dello strattagemma di Rinaldo, manda Namo, Ricciardetto e Gano in aiuto al campo dei cristiani,89,90; dispone come capo dell'esercito le cose della guerra,91 e seg.; manda soccorsi al campo ed informa Carlo della trama di Rinaldo,101,102; manda la sfida di battaglia a Balugante, IV.15; manda Astolfo a rinforzare la pugna,23.
Ulisseprocura vincere i Troiani col senno, III.1.
Urcastofiglio di Arimonte si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III.12.
V
Validoroucciso da Astolfo, IV.25.
Venerenemica della Fada, I.7; suo carro trionfale e suoi seguaci, III.17. e seg.; è propizia a Ferraù per aver uccisa la Fada e lo accarezza, IV.2, e3; gli fa baciare il pomo d'oro,4; sue parole alla turba invidiosa de' suoi seguaci, che si acquetano,6 e seg.; gli promette fortuna in amore e lo licenzia,9.
Vilie codardi aborrono dalle battaglie, I.1.
Vittoriaè più utile ottenuta col senno che colla forza, III.1.
Z
Zanniolopicciolo fiume di Romagna, celebre per la vittoria riportatavi da Alfonso I. d'Este contro l'esercito di papa Giulio II. e degli Spagnoli, III.4.