Chapter 23

Claudio(Appio) (cons. 143 a. C.), vince i Salassi,231; suocero di Tiberio Gracco,237; uno deitresviri agris adsignandis,239.Claudio(Appio), decemviro,38,47.Claudio(C. Nerone) (cons. 207 a. C.),167; contro Annibale,168; si congiunge con l’esercito di Livio Salinatore,168; vince Asdrubale,168.Claudio(M. Marcello) (cons. 152 a. C.), conclude la pace coi Celtiberi,213.Claudio(M. Marcello) (pretore, 216 a. C.),161; guerreggia in Campania Annibale,161; destinato in Sicilia (214 a. C.),162; assedia Siracusa,163; e la prende,164(212 a. C.),164; sua morte (208 a. C.),167.Cloaca Massima,19.Clodio(P.) (cons. 250), battuto presso Trapani,128.Clodio(P.), sobilla i soldati contro Lucullo,356.Clupea,126,127.Colchide, Mitridate in,360; invasa da Pompeo,361; nuovi re in,362.Colonie, romane, carattere,113; magistrati,113; forza numerica,113; latine,113; ordinamento,113; diritti civili e politici,113-14; forza numerica,114; dopo la seconda punica,195; colonie proposte da C. Gracco e loro carattere,253-254. V.leges(de coloniis); e la Guerra sociale,302; militari, nel Sannio, in Campania, in Etruria,333.Comizi centuriati,21; dopo la caduta della monarchia,32; riforma di Appio Claudio,84-85; riforma dei C., (241 a. C.),130-132; 143, n. 1; riforma di Silla,334;curiati, e loro ufficio,15,20; dopo la caduta della monarchia,32;tributi, eleggono i tribuni plebei,35; gli artigiani e i C. t.,84,85; e le leggiValeria Horatia(444 a. C.) ePublilia(334 a. C.),95; e le riforme di Appio Claudio (312-308 a. C.),85; e la leggeHortensia(287 a. C.),95-94; riforma di Silla,334.Commercio, del Lazio primitivo,8,18-19,21; decadenza del commercio romano dopo la fine della monarchia,28; ripresa dopo la Guerra tarantina,119; commercio romano nell’Adriatico,134-35; nella seconda metà del III sec. a. C.,136; nella prima metà del II sec. a. C.,195-96; nell’età di Mario e Silla,295.Consolato. V.Consoli.Consoli,32; eletti dai comizi centuriati,32; e la legge Canuleia,40; lotta plebeo-patrizia pel consolato,42; e la legge licinio-sestia (367 a. C.),57; i plebei al consolato,58; intervallo fra due consolati stabilito da Silla,335.Coorte,280.Corcira, nella confederazione italica,135.Corfiniumnel paese dei Peligni,303; capitale degli Italici durante la Guerra sociale,303.Corfù, occupata da Pirro,101.Corinto, e la prima Guerra illirica,135; piazzaforte macedone in Grecia,185; distrutta (146 a. C.),223-24; ragioni della distruzione,225; conseguenze sulla economia del mondo mediterraneo,228.Cornelio(P. Scipione) (cons. 218 a. C.),150; nella Cisalpina,150; a Marsiglia,150; a Pisa,151; battuto presso il Ticino,151; si ritira a Piacenza,152; poi alla Trebbia,152; in Spagna; sua morte (211 a. C.),165.Cornelio(Cn. Scipione), fratello del precedente,151; in Spagna,151; taglia le comunicazioni con l’Italia e la Spagna,154; sua morte (211 a. C.),165.Cornelio(P. Scipione Africano), alla battaglia del Ticino (218 a. C.),151; carattere e popolarità,166; proconsole (210 a. C.); in Spagna (209 a. C.),166; prende Cartagena,167; vince aBaecula(206 a. C.),169; e ricomincia la riconquista della Spagna,169; console (205 a. C.),169; suo disegno di invasione dell’Africa cartaginese,169,170; parte per l’Africa (204 a. C.),170; assedia Utica,170; vince Siface e i Cartaginesi,170,171; trattative di pace,170; vince presso Zama (202 a. C.),171sgg.; sua politica dopo la seconda punica,188-89; proconsole nella guerra contro Antioco (170 a. C.),171; accusato di perduellione,202,209, n. 4; in volontario esilio,202-3.Cornelio(L. Scipione) (console 190 a. C.), fratello del precedente e generale supremo contro Antioco,171; accusato di appropriazione indebita,202,209, n. 4.Cornelio(P. Scipione Emiliano), tribuno militare in Africa,220; carattere e valore,220; console (147 a. C.),220; generale romano nella terza punica,221; vince e distrugge Cartagine,222-23; suo partito in seno alla nobiltà,230; in Oriente,234; console (134 a. C.) e generale in Spagna,235; suo giudizio su Tiberio Gracco,243; distrugge Numanzia(133 a. C.),244; riordina la Spagna,244; e gli italici,245; sua morte improvvisa,247.Cornelio(P. Scipione Nasica), contro i Graccani,242-43.Cornelio(L. Silla), questore di Mario,273; tratta con Bocco per la cattura di Giugurta,276; nella Guerra cimbrica,309; pretore (102 a. C.), rimette sul trono Ariobarzane,294; console (88 a. C) e generale contro Mitridate,309; aborrito e avversato dai cavalieri,310-11; marcia da Nola su Roma,313-14; sue leggi,315; in Grecia (primavera dell’87 a. C.),316;hostis publicus,318; saccheggia la Grecia 319; vince Archelao a Cheronea (86 a. C.),320; accordo tacito con Valerio Flacco?,321,322,337, n. 2; vince Dorilao a Orcomeno (86 a. C.),322; corrompe Archelao,323; stipula la pace di Dardano con Mitridate (85 a. C.),323-24; in Asia e in Grecia (85-83 a. C.),325,326; tratta col governo democratico di Roma,325; cambia il sistema d’esazione delle imposte in Asia,326; prima Guerra civile (83-82 a. C.),326sgg.; suo ritorno in Italia (83 a. C.),328; sconfigge Norbano,328; padrone dell’Italia meridionale,328-329; occupa Roma,329; combatte Carbone, presso Chiusi, e la Cisalpina gli si arrende,331; grande repressione in Italia,333; dittatore (82-79 a. C.),334sgg.; si ritira a vita privata,337; muore a Pozzuoli (79 a. C.),337; suo pensiero politico,334; sueMemorie,337; l’opera di Silla distrutta (70 a. C.),354.Cornelio(L. Cinna), cons. I (87 a. C.),315; ripropone le leggi sulpicie,317; sua fuga,318; a Capua; torna in Roma,318; cons. II (86 a. C.),317; trucidato dai soldati,326.Cornelio(L. Scipione Asiatico) (cons. 85 a. C.), bisnipote del vincitore di Antioco,327; deposto da Silla, si ritira a Marsiglia,328.Cornelio(Dolabella), un sillano, accusato da Cesare,347.Cornelio(Cn. Lentulo), censore (70 a. C.),354.Corseoli, colonia dei Romani,91.Corsica, e Roma regia,18; possesso cartaginese,110,117; guerra in C. (259-57 a. C.),125; provincia romana,133.Cortona,87.Cremona, colonia romana (218 a. C.),142.Creta, sotto i Tolomei,110.Crotone,2; occupata dai Romani,105.Cuma,2; occupata dai Sanniti,65; municipiosine suffragio,70-71; nella seconda punica,161.Curie,14,15,21; numero,14; comizi curiati,15.Curio(M. Dentato) (cons. 270 a. C.),94; invade l’Umbria e il Piceno,94.Cyrus(Kur) (Fl.),361.Dalmazia. V.Illiria.Damasco,362.Dardano(nella Troade), pace di D. (85 a. C.),323; sue conseguenze,341-42.Debiti, questione dei d.,34,54-55,61; le leggi licinio-sestie e i d.,56-57; saggio dell’interesse,61; ilnexume sua abolizione (326 a. C.),77; dopo la terza sannitica,94-95; nella seconda metà del II sec. a. C.,229; richiamo in vigore delle antiche leggi sui d.,307; le leggi Cornelie dell’88 a. C.,315; legge Valeria (86 a. C.),320.Decemvirato,36sgg.; ufficio,36-37; primo decemvirato (451 a. C.), e sua opera,37-38; secondo decemvirato (450-449 a. C.),38-39; fine,39.Decima(decuma),133.Decio(P. Mure) (cons. 297; 295 a. C.),92; muore a Sentino,93.Decuria,15.Decurioni, magistrati delle colonie romane,113.Delo, emporio romano,175-76; restituita agli Ateniesi e sua nuova floridezza,208; Italici a D.,226; occupata dai generali di Mitridate,310.Demetriade, piazzaforte macedone in Grecia,185.Demetrio di Faro,135; combatte contro Filippo V (220 a. C.),148.Demetrio, re di Macedonia,134.Dionisio, tiranno di Siracusa,110.Distribuzioni frumentarie, introdotte da C. Gracco,251; le d. fr. e Livio Druso,299; abolite da Silla,335.Dittatore, carattere della magistratura,41; sua origine,41.Dittatura. V.Dittatore.Divicone, capo dei Tigurini, vince il cons. Longino (107 a. C.),274-75.Domizio(Cn. Enobarbo) (censore 92 a. C.), suo editto sulle scuole di retorica,298; un democratico,327.Dorilao, generale di Mitridate,322.Drepano. V.Trapani.Duilio(C.) (cons. 260 a. C.), vince i Cartaginesi aMylae,124.Duoviri, magistrati delle colonie romane,113.Duoviri navales,85.Eacida, padre di Pirro,101.Ebro(Fl.), in Spagna,146.Ecnomo(M. S. Angelo), battaglia (256 a. C.),125.Edepo(Fl.), battaglia (73 a. C.),346.Edilidella plebe,35; curuli,58.Edui, in amicizia coi Romani,268.Efeso, emporio commerciale,321; insorge a favore di Mitridate (87 a. C.),321.Egadi, battaglia (242 a. C.),129.Egitto, sotto i Tolomei,110; fornisce grano a Roma,166; decadenza durante le guerre puniche,178; Italici in E.,226.Eleno, figlio di Pirro,107.Ellenismo, in Roma, nel periodo regio,18-19; dopo la Guerra tarantina,118-19; nel II sec. a. C.,197,226-27; nel I sec. a. C.,294-95,296.Ellesponto, possessi dei Tolomei su l’E.,110.Emilio(L. Paolo) (cons. 216 a. C.),158; ucciso a Canne,160.Emilio(Paolo) (cons. 168 a. C.),207; del partito tradizionalista,207; generale per la terza macedonica,207; vince a Pidna (168 a. C.),207; si oppone all’annessione della Macedonia,207.Emilio(M. Scauro) (cons. 115 a. C.),312; esclude i liberti dalle tribù,312;princeps senatuse ambasciatore a Giugurta,263; ufficiale nella guerra contro Giugurta,264.Emilio(Q. Barbula) (console 281 a. C.), e Taranto,100.Emilio(M. Lepido) (cons. 70 a. C.),339; propone l’abolizione delle leggi sillane,339; in Etruria ad arruolare ribelli,337;hostis publicus,340; vinto da Pompeo,341; fugge in Sardegna e sua morte (77 a. C.),341; i seguaci di E. L., amnistiati.Emilio(M. Scauro), in Celesiria,362.Emporie,223.Enea,6,7.Ennio,197.Epidamno, nella confederazione italica,135.Epiro, durante la seconda macedonica,184; durante la terza macedonica,206; saccheggiato dopo la terza macedonica,208.Equi,3; guerre con Roma,29,30; incursioni a mezzo il secolo V,36; nel 449 a. C.,39; dopo l’incendio gallico,53.Eraclea, battaglia (280 a. C.),102; occupata dai Romani,105.Erea,186.Erice,128.Ermocrate, generale di Mitridate,344.Ernici,3; in lega con Roma,30; insurrezione,88.Esercito, di Roma regia,15; legione,15,79; gratuità del servizio,31; obbligatorietà,187; soldo ai legionari,48-49; il bottino,31; modificazioni durante la seconda Guerra sannitica,79; manipoli,79; cavalleria,79; suoi elementi,187; condizioni durante e dopo la seconda macedonica,187,188,201; durante la terza macedonica,206; crisi dell’esercito romano di coscrizione,187,206; ulteriore decadenza dopo la terza macedonica,212,229-30; corruzione degli eserciti romani di Spagna,235; riforma di Mario e sua portata,272-73,279-80; armamento secondo le riforme di Mario,280; il nuovo esercito,313-14; colonie militari,333. V.Veterani;Coorte.Esernia, città del Sannio, distrutta,333.Esino(Fl.),97.Esquilino,19.Etoli, lega etolica,164; e la prima Guerra illirica,135; mercenari etoli,178; nemici della Macedonia,182; alleati di Roma nella seconda macedonica,164; pace con Filippo V (205 a. C.),169; durante la seconda Guerra macedonica,183; alleati diRoma, (199 a. C.) 183,184; dopo la seconda macedonica,186; contro la politica romana in Grecia,189; invocano Antioco di Siria,189; guerra con Roma,191; discordie interne,204; notabili etoli avversi a Roma, trucidati,208.Etruria,3-4, e i Tarquinii,18; Etruria e Roma,18-62; l’E. meridionale sottomessa a Roma,49,54,87; decadenza nel III sec. a. C.,109; invasa dai Galli (225 a. C.),141; colonie militari in E.,333; insurrezione dei coloni sillani, in E.,338; repressione della rivolta,341.Etruschi,3. V.Etruria; territorio,3; dominio,3; civiltà,3-4; città,4; ordinamento politico,4; in Campania e nel Lazio,9-10; e Roma,9-10,18; in Roma,12; prime guerre con Roma,27; minacciati da Greci, Sanniti, Celti,47; contro il Lazio dopo l’incendio gallico,53; guerra etrusco-romano-sannitica (311-310 a. C.),86,88; nuova sottomissione a Roma (294 a. C.),93; nuova insurrezione (285-283 a. C.),96-97; e la Guerra sociale,302,303.Eubea, attaccata dalla flotta romana (199 a. C.),183; gli Eubei alleati della lega achea,223.Eumene, re di Pergamo, alleato dei Romani, nella guerra siriaca,191; alla battaglia di Magnesia,192; ottiene il Chersoneso Tracico, la Lidia, la Frigia e parte della Caria (189 a. C.),192; dopo la Guerra siriaca,205; incita Roma alla terza macedonica,205; alleato di Roma nella terza macedonica,206; sospettato a Roma,208.Eupatoria, città del Ponto,349.Fabio(Q. Massimo), sua carriera,156; dittatore (217-16 a. C.),156; in Apulia,157; depone la dittatura (216 a. C.),158.Fabio(Q. Massimo Serviliano) (cons. 141 a. C.), in Spagna,232; conclude la pace con Viriato,232.Fabio(Q. Rulliano) (cons. 310 a. C.), invade l’Etruria,87; (cons. 297 e 295 a. C.),92; vince a Sentino,92.Farisei,363.Farnace, figlio di Mitridate, ribelle al padre,363; riceve il regno della Tauride,364.Felsina,4.Fenicia, occupata da Tigrane,353; dai Romani,362.Ferento,79.Feriae imperativae,312.Feziali,14.Fidene; Veio, Roma e F.,46; distruzione,46.Fiesole, città etrusca,4.Filippo V, re di Macedonia,148; guerreggia Demetrio di Faro (220 a. C.),148; si allea con Annibale,160,161; la prima Guerra macedonica (215-205 a. C.),162,164,167,169; pace con Etoli e con Romani (205 a. C.),169; seconda Guerra macedonica (200-196 a. C.),177sgg.; si allea con Antioco il Grande,178; suemire sull’Egitto,178; occupa le Cicladi, il Chersoneso tracico e la Bitinia,178; invade l’Attica,178,179,183; alleato con Roma durante la guerra siriaca,190sgg.; tenta di espandersi nuovamente in Grecia e in Tracia,204; si amica i barbari d’oltre Danubio,204-05; muore (179 a. C.),205.Fimbria, luogotenente di Valerio Flacco,322-23; generale democratico contro Silla,323; invade l’Asia e occupa Pergamo (85 a. C.),324; vinto da Silla e suicida (85 a. C),324.Flamini, sacerdoti romani,14; delle colonie romane,113.Flaminino. V.Quinzio.Flaminio(C.) (tribuno della pl. 233 a. C.),140; legge agraria,140; (cons. 223 a. C.),142; (cons. 217 a. C.),154; a Fiesole,155; battuto e ucciso al Trasimeno,155-156.Focesi,223.Fondi,70.Forche Caudine,77-78.Formia,70.Foro romano,9.Fossa Mariana,283.Fregellae(Ceprano), colonia romana,72; rioccupata dai Sanniti,78; ripresa dai Romani (313 a. C.),80; insurrezione,248.Frentani,3.Frigia, possesso dei re di Pergamo (189 a. C.),192.Fulvio(Flacco) (cons. 125 a. C.), sua legge per la cittadinanza agli Italici,247.Fulvio(Q. Nobiliore) (cons. 153 a. C.), disfatto in Celtiberia,213.Furio(M. Camillo), e la distruzione di Veio,49.Gabinio(Aulo), tribuno della pl. (67 a. C.),358;lex Gabinia,358; inviato da Pompeo in Fenicia,362.Gaeta, origine del nome,6.Galati, alleati di Antioco,191; invadono la Grecia,310.Galazia,293; i tetrarchi della G.,362; riordinata da Pompeo,364.Galli, nell’Italia nord,47; iG. Senoni, loro territorio,97; in Toscana e nel Lazio,50-51; incendiano Roma e assediano il Campidoglio,51; sgomberano Roma,52; cronologia dell’invasione,58, n. 1; invasioni del 360 e 348 a. C.,62; nella terza sannitica,92-93; i Galli assediano Arezzo e muovono contro il Lazio (285 a. C),96; Roma ne occupa il territorio,97; i G. soldati mercenari,122; guerra con Roma (225-222 a. C.),141sgg.; durante la seconda punica, passano dalla parte dei Cartaginesi,152,154; arrolati da Asdrubale,167; da Magone,169; continuano la guerra con Roma,179,182; razzie nel territorio di Marsiglia,260; e nuova guerra con Roma,260; i G. nella valle del Danubio,281; i G. d’Asia Minore. V.Galati;Arverni;Edui;Insubri.Gallia Cisalpina, occupata da Roma (224-222 a. C.),141-142; causa della seconda punica,147-48; guerra nella C., (216 sgg.),158,179,187,190; progressi economici,302; e la Guerra sociale,302; ammessa alla cittadinanza latina (89 a. C.),305; insurrezione dopo la morte di Silla,340; e repressione,341.Narbonese, provincia romana,260; invasa dai Tigurini (107 a. C.),274; insurrezione contro i Romani,271,275; pacificata,275,279.Transalpina, invasa dai Cimbri (109 a. C.),268. V.Arverni;Edui.Gaziura, città del Ponto,357.Gellio Egnazio,92; muore a Sentino,93.Gellio(L.), censore (70 a. C.),354.Gempsale. V.Iempsale.Genova, presa da Magone (205 a. C.),169.Genti,14; composizione,14-15; le g. e l’esercito romano,15.

Claudio(Appio) (cons. 143 a. C.), vince i Salassi,231; suocero di Tiberio Gracco,237; uno deitresviri agris adsignandis,239.

Claudio(Appio), decemviro,38,47.

Claudio(C. Nerone) (cons. 207 a. C.),167; contro Annibale,168; si congiunge con l’esercito di Livio Salinatore,168; vince Asdrubale,168.

Claudio(M. Marcello) (cons. 152 a. C.), conclude la pace coi Celtiberi,213.

Claudio(M. Marcello) (pretore, 216 a. C.),161; guerreggia in Campania Annibale,161; destinato in Sicilia (214 a. C.),162; assedia Siracusa,163; e la prende,164(212 a. C.),164; sua morte (208 a. C.),167.

Cloaca Massima,19.

Clodio(P.) (cons. 250), battuto presso Trapani,128.

Clodio(P.), sobilla i soldati contro Lucullo,356.

Clupea,126,127.

Colchide, Mitridate in,360; invasa da Pompeo,361; nuovi re in,362.

Colonie, romane, carattere,113; magistrati,113; forza numerica,113; latine,113; ordinamento,113; diritti civili e politici,113-14; forza numerica,114; dopo la seconda punica,195; colonie proposte da C. Gracco e loro carattere,253-254. V.leges(de coloniis); e la Guerra sociale,302; militari, nel Sannio, in Campania, in Etruria,333.

Comizi centuriati,21; dopo la caduta della monarchia,32; riforma di Appio Claudio,84-85; riforma dei C., (241 a. C.),130-132; 143, n. 1; riforma di Silla,334;curiati, e loro ufficio,15,20; dopo la caduta della monarchia,32;tributi, eleggono i tribuni plebei,35; gli artigiani e i C. t.,84,85; e le leggiValeria Horatia(444 a. C.) ePublilia(334 a. C.),95; e le riforme di Appio Claudio (312-308 a. C.),85; e la leggeHortensia(287 a. C.),95-94; riforma di Silla,334.

Commercio, del Lazio primitivo,8,18-19,21; decadenza del commercio romano dopo la fine della monarchia,28; ripresa dopo la Guerra tarantina,119; commercio romano nell’Adriatico,134-35; nella seconda metà del III sec. a. C.,136; nella prima metà del II sec. a. C.,195-96; nell’età di Mario e Silla,295.

Consolato. V.Consoli.

Consoli,32; eletti dai comizi centuriati,32; e la legge Canuleia,40; lotta plebeo-patrizia pel consolato,42; e la legge licinio-sestia (367 a. C.),57; i plebei al consolato,58; intervallo fra due consolati stabilito da Silla,335.

Coorte,280.

Corcira, nella confederazione italica,135.

Corfiniumnel paese dei Peligni,303; capitale degli Italici durante la Guerra sociale,303.

Corfù, occupata da Pirro,101.

Corinto, e la prima Guerra illirica,135; piazzaforte macedone in Grecia,185; distrutta (146 a. C.),223-24; ragioni della distruzione,225; conseguenze sulla economia del mondo mediterraneo,228.

Cornelio(P. Scipione) (cons. 218 a. C.),150; nella Cisalpina,150; a Marsiglia,150; a Pisa,151; battuto presso il Ticino,151; si ritira a Piacenza,152; poi alla Trebbia,152; in Spagna; sua morte (211 a. C.),165.

Cornelio(Cn. Scipione), fratello del precedente,151; in Spagna,151; taglia le comunicazioni con l’Italia e la Spagna,154; sua morte (211 a. C.),165.

Cornelio(P. Scipione Africano), alla battaglia del Ticino (218 a. C.),151; carattere e popolarità,166; proconsole (210 a. C.); in Spagna (209 a. C.),166; prende Cartagena,167; vince aBaecula(206 a. C.),169; e ricomincia la riconquista della Spagna,169; console (205 a. C.),169; suo disegno di invasione dell’Africa cartaginese,169,170; parte per l’Africa (204 a. C.),170; assedia Utica,170; vince Siface e i Cartaginesi,170,171; trattative di pace,170; vince presso Zama (202 a. C.),171sgg.; sua politica dopo la seconda punica,188-89; proconsole nella guerra contro Antioco (170 a. C.),171; accusato di perduellione,202,209, n. 4; in volontario esilio,202-3.

Cornelio(L. Scipione) (console 190 a. C.), fratello del precedente e generale supremo contro Antioco,171; accusato di appropriazione indebita,202,209, n. 4.

Cornelio(P. Scipione Emiliano), tribuno militare in Africa,220; carattere e valore,220; console (147 a. C.),220; generale romano nella terza punica,221; vince e distrugge Cartagine,222-23; suo partito in seno alla nobiltà,230; in Oriente,234; console (134 a. C.) e generale in Spagna,235; suo giudizio su Tiberio Gracco,243; distrugge Numanzia(133 a. C.),244; riordina la Spagna,244; e gli italici,245; sua morte improvvisa,247.

Cornelio(P. Scipione Nasica), contro i Graccani,242-43.

Cornelio(L. Silla), questore di Mario,273; tratta con Bocco per la cattura di Giugurta,276; nella Guerra cimbrica,309; pretore (102 a. C.), rimette sul trono Ariobarzane,294; console (88 a. C) e generale contro Mitridate,309; aborrito e avversato dai cavalieri,310-11; marcia da Nola su Roma,313-14; sue leggi,315; in Grecia (primavera dell’87 a. C.),316;hostis publicus,318; saccheggia la Grecia 319; vince Archelao a Cheronea (86 a. C.),320; accordo tacito con Valerio Flacco?,321,322,337, n. 2; vince Dorilao a Orcomeno (86 a. C.),322; corrompe Archelao,323; stipula la pace di Dardano con Mitridate (85 a. C.),323-24; in Asia e in Grecia (85-83 a. C.),325,326; tratta col governo democratico di Roma,325; cambia il sistema d’esazione delle imposte in Asia,326; prima Guerra civile (83-82 a. C.),326sgg.; suo ritorno in Italia (83 a. C.),328; sconfigge Norbano,328; padrone dell’Italia meridionale,328-329; occupa Roma,329; combatte Carbone, presso Chiusi, e la Cisalpina gli si arrende,331; grande repressione in Italia,333; dittatore (82-79 a. C.),334sgg.; si ritira a vita privata,337; muore a Pozzuoli (79 a. C.),337; suo pensiero politico,334; sueMemorie,337; l’opera di Silla distrutta (70 a. C.),354.

Cornelio(L. Cinna), cons. I (87 a. C.),315; ripropone le leggi sulpicie,317; sua fuga,318; a Capua; torna in Roma,318; cons. II (86 a. C.),317; trucidato dai soldati,326.

Cornelio(L. Scipione Asiatico) (cons. 85 a. C.), bisnipote del vincitore di Antioco,327; deposto da Silla, si ritira a Marsiglia,328.

Cornelio(Dolabella), un sillano, accusato da Cesare,347.

Cornelio(Cn. Lentulo), censore (70 a. C.),354.

Corseoli, colonia dei Romani,91.

Corsica, e Roma regia,18; possesso cartaginese,110,117; guerra in C. (259-57 a. C.),125; provincia romana,133.

Cortona,87.

Cremona, colonia romana (218 a. C.),142.

Creta, sotto i Tolomei,110.

Crotone,2; occupata dai Romani,105.

Cuma,2; occupata dai Sanniti,65; municipiosine suffragio,70-71; nella seconda punica,161.

Curie,14,15,21; numero,14; comizi curiati,15.

Curio(M. Dentato) (cons. 270 a. C.),94; invade l’Umbria e il Piceno,94.

Cyrus(Kur) (Fl.),361.

Dalmazia. V.Illiria.

Damasco,362.

Dardano(nella Troade), pace di D. (85 a. C.),323; sue conseguenze,341-42.

Debiti, questione dei d.,34,54-55,61; le leggi licinio-sestie e i d.,56-57; saggio dell’interesse,61; ilnexume sua abolizione (326 a. C.),77; dopo la terza sannitica,94-95; nella seconda metà del II sec. a. C.,229; richiamo in vigore delle antiche leggi sui d.,307; le leggi Cornelie dell’88 a. C.,315; legge Valeria (86 a. C.),320.

Decemvirato,36sgg.; ufficio,36-37; primo decemvirato (451 a. C.), e sua opera,37-38; secondo decemvirato (450-449 a. C.),38-39; fine,39.

Decima(decuma),133.

Decio(P. Mure) (cons. 297; 295 a. C.),92; muore a Sentino,93.

Decuria,15.

Decurioni, magistrati delle colonie romane,113.

Delo, emporio romano,175-76; restituita agli Ateniesi e sua nuova floridezza,208; Italici a D.,226; occupata dai generali di Mitridate,310.

Demetriade, piazzaforte macedone in Grecia,185.

Demetrio di Faro,135; combatte contro Filippo V (220 a. C.),148.

Demetrio, re di Macedonia,134.

Dionisio, tiranno di Siracusa,110.

Distribuzioni frumentarie, introdotte da C. Gracco,251; le d. fr. e Livio Druso,299; abolite da Silla,335.

Dittatore, carattere della magistratura,41; sua origine,41.

Dittatura. V.Dittatore.

Divicone, capo dei Tigurini, vince il cons. Longino (107 a. C.),274-75.

Domizio(Cn. Enobarbo) (censore 92 a. C.), suo editto sulle scuole di retorica,298; un democratico,327.

Dorilao, generale di Mitridate,322.

Drepano. V.Trapani.

Duilio(C.) (cons. 260 a. C.), vince i Cartaginesi aMylae,124.

Duoviri, magistrati delle colonie romane,113.

Duoviri navales,85.

Eacida, padre di Pirro,101.

Ebro(Fl.), in Spagna,146.

Ecnomo(M. S. Angelo), battaglia (256 a. C.),125.

Edepo(Fl.), battaglia (73 a. C.),346.

Edilidella plebe,35; curuli,58.

Edui, in amicizia coi Romani,268.

Efeso, emporio commerciale,321; insorge a favore di Mitridate (87 a. C.),321.

Egadi, battaglia (242 a. C.),129.

Egitto, sotto i Tolomei,110; fornisce grano a Roma,166; decadenza durante le guerre puniche,178; Italici in E.,226.

Eleno, figlio di Pirro,107.

Ellenismo, in Roma, nel periodo regio,18-19; dopo la Guerra tarantina,118-19; nel II sec. a. C.,197,226-27; nel I sec. a. C.,294-95,296.

Ellesponto, possessi dei Tolomei su l’E.,110.

Emilio(L. Paolo) (cons. 216 a. C.),158; ucciso a Canne,160.

Emilio(Paolo) (cons. 168 a. C.),207; del partito tradizionalista,207; generale per la terza macedonica,207; vince a Pidna (168 a. C.),207; si oppone all’annessione della Macedonia,207.

Emilio(M. Scauro) (cons. 115 a. C.),312; esclude i liberti dalle tribù,312;princeps senatuse ambasciatore a Giugurta,263; ufficiale nella guerra contro Giugurta,264.

Emilio(Q. Barbula) (console 281 a. C.), e Taranto,100.

Emilio(M. Lepido) (cons. 70 a. C.),339; propone l’abolizione delle leggi sillane,339; in Etruria ad arruolare ribelli,337;hostis publicus,340; vinto da Pompeo,341; fugge in Sardegna e sua morte (77 a. C.),341; i seguaci di E. L., amnistiati.

Emilio(M. Scauro), in Celesiria,362.

Emporie,223.

Enea,6,7.

Ennio,197.

Epidamno, nella confederazione italica,135.

Epiro, durante la seconda macedonica,184; durante la terza macedonica,206; saccheggiato dopo la terza macedonica,208.

Equi,3; guerre con Roma,29,30; incursioni a mezzo il secolo V,36; nel 449 a. C.,39; dopo l’incendio gallico,53.

Eraclea, battaglia (280 a. C.),102; occupata dai Romani,105.

Erea,186.

Erice,128.

Ermocrate, generale di Mitridate,344.

Ernici,3; in lega con Roma,30; insurrezione,88.

Esercito, di Roma regia,15; legione,15,79; gratuità del servizio,31; obbligatorietà,187; soldo ai legionari,48-49; il bottino,31; modificazioni durante la seconda Guerra sannitica,79; manipoli,79; cavalleria,79; suoi elementi,187; condizioni durante e dopo la seconda macedonica,187,188,201; durante la terza macedonica,206; crisi dell’esercito romano di coscrizione,187,206; ulteriore decadenza dopo la terza macedonica,212,229-30; corruzione degli eserciti romani di Spagna,235; riforma di Mario e sua portata,272-73,279-80; armamento secondo le riforme di Mario,280; il nuovo esercito,313-14; colonie militari,333. V.Veterani;Coorte.

Esernia, città del Sannio, distrutta,333.

Esino(Fl.),97.

Esquilino,19.

Etoli, lega etolica,164; e la prima Guerra illirica,135; mercenari etoli,178; nemici della Macedonia,182; alleati di Roma nella seconda macedonica,164; pace con Filippo V (205 a. C.),169; durante la seconda Guerra macedonica,183; alleati diRoma, (199 a. C.) 183,184; dopo la seconda macedonica,186; contro la politica romana in Grecia,189; invocano Antioco di Siria,189; guerra con Roma,191; discordie interne,204; notabili etoli avversi a Roma, trucidati,208.

Etruria,3-4, e i Tarquinii,18; Etruria e Roma,18-62; l’E. meridionale sottomessa a Roma,49,54,87; decadenza nel III sec. a. C.,109; invasa dai Galli (225 a. C.),141; colonie militari in E.,333; insurrezione dei coloni sillani, in E.,338; repressione della rivolta,341.

Etruschi,3. V.Etruria; territorio,3; dominio,3; civiltà,3-4; città,4; ordinamento politico,4; in Campania e nel Lazio,9-10; e Roma,9-10,18; in Roma,12; prime guerre con Roma,27; minacciati da Greci, Sanniti, Celti,47; contro il Lazio dopo l’incendio gallico,53; guerra etrusco-romano-sannitica (311-310 a. C.),86,88; nuova sottomissione a Roma (294 a. C.),93; nuova insurrezione (285-283 a. C.),96-97; e la Guerra sociale,302,303.

Eubea, attaccata dalla flotta romana (199 a. C.),183; gli Eubei alleati della lega achea,223.

Eumene, re di Pergamo, alleato dei Romani, nella guerra siriaca,191; alla battaglia di Magnesia,192; ottiene il Chersoneso Tracico, la Lidia, la Frigia e parte della Caria (189 a. C.),192; dopo la Guerra siriaca,205; incita Roma alla terza macedonica,205; alleato di Roma nella terza macedonica,206; sospettato a Roma,208.

Eupatoria, città del Ponto,349.

Fabio(Q. Massimo), sua carriera,156; dittatore (217-16 a. C.),156; in Apulia,157; depone la dittatura (216 a. C.),158.

Fabio(Q. Massimo Serviliano) (cons. 141 a. C.), in Spagna,232; conclude la pace con Viriato,232.

Fabio(Q. Rulliano) (cons. 310 a. C.), invade l’Etruria,87; (cons. 297 e 295 a. C.),92; vince a Sentino,92.

Farisei,363.

Farnace, figlio di Mitridate, ribelle al padre,363; riceve il regno della Tauride,364.

Felsina,4.

Fenicia, occupata da Tigrane,353; dai Romani,362.

Ferento,79.

Feriae imperativae,312.

Feziali,14.

Fidene; Veio, Roma e F.,46; distruzione,46.

Fiesole, città etrusca,4.

Filippo V, re di Macedonia,148; guerreggia Demetrio di Faro (220 a. C.),148; si allea con Annibale,160,161; la prima Guerra macedonica (215-205 a. C.),162,164,167,169; pace con Etoli e con Romani (205 a. C.),169; seconda Guerra macedonica (200-196 a. C.),177sgg.; si allea con Antioco il Grande,178; suemire sull’Egitto,178; occupa le Cicladi, il Chersoneso tracico e la Bitinia,178; invade l’Attica,178,179,183; alleato con Roma durante la guerra siriaca,190sgg.; tenta di espandersi nuovamente in Grecia e in Tracia,204; si amica i barbari d’oltre Danubio,204-05; muore (179 a. C.),205.

Fimbria, luogotenente di Valerio Flacco,322-23; generale democratico contro Silla,323; invade l’Asia e occupa Pergamo (85 a. C.),324; vinto da Silla e suicida (85 a. C),324.

Flamini, sacerdoti romani,14; delle colonie romane,113.

Flaminino. V.Quinzio.

Flaminio(C.) (tribuno della pl. 233 a. C.),140; legge agraria,140; (cons. 223 a. C.),142; (cons. 217 a. C.),154; a Fiesole,155; battuto e ucciso al Trasimeno,155-156.

Focesi,223.

Fondi,70.

Forche Caudine,77-78.

Formia,70.

Foro romano,9.

Fossa Mariana,283.

Fregellae(Ceprano), colonia romana,72; rioccupata dai Sanniti,78; ripresa dai Romani (313 a. C.),80; insurrezione,248.

Frentani,3.

Frigia, possesso dei re di Pergamo (189 a. C.),192.

Fulvio(Flacco) (cons. 125 a. C.), sua legge per la cittadinanza agli Italici,247.

Fulvio(Q. Nobiliore) (cons. 153 a. C.), disfatto in Celtiberia,213.

Furio(M. Camillo), e la distruzione di Veio,49.

Gabinio(Aulo), tribuno della pl. (67 a. C.),358;lex Gabinia,358; inviato da Pompeo in Fenicia,362.

Gaeta, origine del nome,6.

Galati, alleati di Antioco,191; invadono la Grecia,310.

Galazia,293; i tetrarchi della G.,362; riordinata da Pompeo,364.

Galli, nell’Italia nord,47; iG. Senoni, loro territorio,97; in Toscana e nel Lazio,50-51; incendiano Roma e assediano il Campidoglio,51; sgomberano Roma,52; cronologia dell’invasione,58, n. 1; invasioni del 360 e 348 a. C.,62; nella terza sannitica,92-93; i Galli assediano Arezzo e muovono contro il Lazio (285 a. C),96; Roma ne occupa il territorio,97; i G. soldati mercenari,122; guerra con Roma (225-222 a. C.),141sgg.; durante la seconda punica, passano dalla parte dei Cartaginesi,152,154; arrolati da Asdrubale,167; da Magone,169; continuano la guerra con Roma,179,182; razzie nel territorio di Marsiglia,260; e nuova guerra con Roma,260; i G. nella valle del Danubio,281; i G. d’Asia Minore. V.Galati;Arverni;Edui;Insubri.

Gallia Cisalpina, occupata da Roma (224-222 a. C.),141-142; causa della seconda punica,147-48; guerra nella C., (216 sgg.),158,179,187,190; progressi economici,302; e la Guerra sociale,302; ammessa alla cittadinanza latina (89 a. C.),305; insurrezione dopo la morte di Silla,340; e repressione,341.Narbonese, provincia romana,260; invasa dai Tigurini (107 a. C.),274; insurrezione contro i Romani,271,275; pacificata,275,279.Transalpina, invasa dai Cimbri (109 a. C.),268. V.Arverni;Edui.

Gaziura, città del Ponto,357.

Gellio Egnazio,92; muore a Sentino,93.

Gellio(L.), censore (70 a. C.),354.

Gempsale. V.Iempsale.

Genova, presa da Magone (205 a. C.),169.

Genti,14; composizione,14-15; le g. e l’esercito romano,15.


Back to IndexNext