Gerone, tiranno, poi re di Siracusa,116,122; alleato di Roma,122,128,154; sua morte,162.Geronimo, nipote di Gerone,162; si allea con Cartagine,162; ucciso,162-163.Gerusalemme, assediata e presa da Pompeo,363.Getuli, alleati di Giugurta,269.Giudea, indipendente dai Seleucidi,362; guerre civili,362-363; annessa alla provincia di Siria,363.Giugurta, figlio naturale di Massinissa,261; in Spagna,261,262; amico di Scipione Emiliano,261-62; uccide Iempsale e scaccia Aderbale,261; corrompe il Senato romano?261-62,263; nuova guerra ad Aderbale,263; protetto dalla nobiltà senatoria,263-264; attaccato dai democratici,264; guerra giugurtina, (117-106 a. C.),264sgg.; chiede pace ai Romani,264-65; i comizi rifiutano la pace,265; invitato a Roma,265-266; fa uccidere Massiva,268; espulso da Roma,267; sconfigge Sp. Postumio Albino,267; è sconfitto da Metello,269; la guerra e i partiti in Roma,269-72; sconfitto da Mario, si rifugia in Mauretania,274; consegnato a Mario (105 a. C.),276; è fatto morire nel carcere Tulliano,278.Giulio(L. Cesare) (cons. 90 a. C.), contro gli Italici,303; sua legge per la cittadinanza agli Italici,304.Giulio(C. Cesare) (100-44 a. C.), famiglia e carriera,347; un Mariano,347; discorde dai Mariani di Spagna,347; e la legge Manilia,360.Giunio(M. Silano) (cons. 109 a. C.), spedito contro i Cimbri e sconfitto,268.Giunio(L. Pullo) (cons. 259 a. C.),128.Giunio(M. Penno) (trib. pl. 126 a. C.), propone di espellere da Roma i Latini,247.Giunio(L. Bruto), console nel 510 o 509 a. C.,43.Giunio(M. Bruto), un nobile, complice di Lepido,339,341.Giunonia, colonia romana a Cartagine,253; abrogazione della legge relativa a questa colonia,256.Gladiatori, scuola di gl. a Capua,350.Gordiana,356.Graccani, dispersi dalla reazione,243; ricostituzione del partito,247; nuova reazione dopo il 121 a. C.,257.Gracco. V.Sempronio.Grecia, e Roma, dopo la prima Guerra illirica,135-36; indipendente dalla Macedonia (196 a. C.),186; città greche asiatiche liberate dopo la Guerra siriaca (189 a. C.),192; persecuzioni dopo la terza macedonica,208; incorporata alla provincia di Macedonia (146 a. C.),224; e Mitridate,307,308,309; invasa da Traci e Galli,310; molestata dai barbari del nord,342; mercenari greci,126,307.Guerre:Cimbrica. V.CimbrieTeutoni.Civile(Prima) (85-83 a. C.),326sgg. In Italia, V.Roma.Giugurtina, V.Numidia;Giugurta.Macedoniche, V.Roma;Macedonia.Mitridatiche. V.Mitridate,Puniche, V.Roma;Cartagine.Siriaca, V.Roma;Antioco IIIº.Sociale(90-88 a. C.),302sgg.,305.In Spagna, V.Spagna.Hadria(Atri), colonia (290 a. C.),94.Hadrumetum,174.Hostis publicus,315,318,329.Iberia(Georgia), conquistata da Tigrane,253; invasa da Pompeo (65 a. C.),361.Illiria(Dalmazia), principato indipendente,134; guerra con Roma,135; durante la seconda punica,162,163; i Romani occupano l’I. (200 sgg. a. C.),183; possessi macedoni in I.,185; perduti dopo la seconda macedonica,185-186; durante la terza macedonica,206; gli Illirî alleati di Mitridate,281.Illiri, V.Illiria.Iempsalefiglio di Micipsa e re di Numidia,261; fatto uccidere da Giugurta,261.Imperium,32.Industria, nel Lazio primitivo,8,12,19,21; la seconda sannitica e l’i. romana,82.Insubri,142; assalgono Piacenza e Cremona (218 a. C.),150.Interamna sul Liri(Teramo), colonizzata dai Romani,80.Ippona,223.Ircano, pretendente al trono di Giudea,363.Italia, nell’VIII sec. a. C.,1sgg.; forze militari nella seconda metà del III sec. a. C.,149; durante la seconda punica,165-66; Italia e Macedonia, dopo la seconda punica,179-81. V.Roma.Italici,2-3; nell’esercito romano,187; e l’ager publicus,195; e il commercio nei primi del sec. II a. C.,195; a Delo, in Asia, in Egitto,226; e la legge agraria sempronia,236-237,245,246-47; proposta di cittadinanza agli I. (125 a. C.),247; la legge sempronia sulla cittadinanza agli I.,254-55; Livio Druso e gli I.,255; legge livia sulla cittadinanza agli I.,300-01; inchiesta contro gli I.,301; la Guerra sociale e suo carattere,301-02; concessione della cittadinanza agli I. (90e 89 a. C.),304-05; massacrati in Asia,308; distribuiti in solo 8 o 10 tribù,308; nell’esercito di Mitridate,309; e la legge sulpicia (88 a. C.),312; e Cinna,318; distribuiti in tutte le 35 tribù,318,327.Ius commercii,113.Ius connubii,113.Lacinio(C.),99; altare a Giunone presso,171.Lagidi(=Tolomei) re d’Egitto,178.Lanuvio,70.Latini,2,3; antichi L.,8;Prisci Latini,16; insurrezione e autonomia (....493 a. C.),29-30; i L. e Roma dopo l’incendio gallico,62; Lega latina e insurrezione contro Roma (340-38 a. C.),68sgg.; assoggettamento a Roma,70-71; e l’ager publicus,195; e la legge agraria sempronia,236-237,245,246-47; e la cittadinanza romana,246; minacciati di espulsione da Roma,247; e la Guerra sociale,302; insurrezione alla morte di Silla. V.Lazio.Laurento,28.Lautule, battaglia (315 a. C.),80.Lavori pubblici, in Roma nell’età regia,19; in sulla fine del IV sec. a. C.,83; in Italia, nella prima metà del II sec. a. C.,184; in Roma nella prima metà del II sec. a. C.,196; e C. Gracco,251.Lazio,3,7; economia del L. primitivo,8,24, n. 1, V.Latini.Leggi:Acilia de repetundis(123 a. C.),250.Agrarie: licinio-sestia (367 a. C.),56-58,59, n. 4; flaminia (233 a. C.),140; proposta di C. Licinio Crasso,230; di C. Lelio,231; sempronia (133 a. C.),236sgg.,253-260; Apuleia (100 a. C.),288.Apuleiae, V.Apuleio.Aurelia, v.Aurelio(C. Cotta).Canuleia(444 a. C.),40.Claudia(218).Didia Cibaria(143 a. C.),227.Cornelia Pompeiaunciaria(88 a. C.),315.Cornelia Pompeia de sponsu(88 a. C.),315.de coloniis, di C. Gracco,253-254; di Saturnino (100 a. C.),288-89; di Livio Druso (121 a. C.),255; di Druso il giovane (91 a. C.),299.de maiestate,289,290.Domitia de sacerdotibus(103 a. C.),1; abolita da Silla,335.Fannia,227.Frumentariae, sempronia(123 a. C.),251,253;livia(91 a. C.),299.Gabinia(67 a. C.),358.Hortensia(287 a. C.),93,95.Iudiciariae Sempronia(123 a. C.),250;Livia(91 a. C.),299;Plautia(89 a C.),304-05.Iulia de civitate sociis danda(90 a. C.),304.Licinio-Sestie(367),56-58,59, n. 4; conseguenze,81.Manilia(67 a. C.),360.Militaris sempronia(123 a. C.),251-52.Oppia,197; abolita (125 a. C.),197.Plautia-Papiria de civitate(89 a. C.),304;Plautia iudiciaria(89 a. C.),304-5;Publilia(334 a. C.),95.Servilia iudiciaria,275.Sulpicie,311-12,315,317-18.Terentilia(462 a. C.),36.Valeria-Horatia(444 a. C.),95.Valeriasui debiti (86 a. C.),320.Viaria, Sempronia(121 a. C.),251.Legione,15; riforme di Mario,279-80.Lelio(C.), amico e legato di Scipione Emiliano,231; sua proposta di legge agraria,231; sopranominatoSapiens,231.Leptis Magna,223.Lesbo, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.Leucopetra, battaglia (146 a. C.),223.Liberti, in Senato,84; esclusi dalle tribù (115 a. C.),312; arrolati per la Guerra sociale,303; e la legge sulpicia (88 a. C.),312; nella prima Guerra civile,333-34.Libî,111; e Cartagine,111,112.Libo-Fenici,111; e Cartagine,111,112.Licia, Lega licia,191; alleata di Antiochio,191; ai Rodii (189 a. C.),197.Lidia, assediata ad Eumene, re di Pergamo (189 a. C.),192.Licinio(C. Stolone), le leggi Licinio-Sestie,56sgg.Licinio(L. Lucullo) (cons. 151), assale i Vaccei,213.Licinio(C. Crasso) (trib. pl. 145 a. C.), e sua legge agraria,230.Licinio(L. Crasso) (censore,91a. C.), suo editto sulle scuole di retorica,298.Licinio(M. Crasso), un ricco sillano,329,351; vince a Porta Collina (1 nov. 82 a. C.),332; pretore (71 a. C.), incaricato della guerra contro Spartaco,350,351; vince gli eserciti di Spartaco,351; si presenta al consolato del 70 a. C.,352; opposizione del Senato,352; accordo con Pompeo e coi democratici,352; console (70 a. C.),352; demolisce le riforme di Silla,354; discordia con Pompeo,355.Licinio(L. Lucullo), famiglia e carriera,344; ufficiale di Silla,319,344-45; raccoglie una potente flotta,324; durante la prima Guerra civile,345; pretore in Africa,345; cons. (74 a. C.),345; proconsole della Cilicia,345; al comando della nuova guerra contro Mitridate,345; sua strategia,346; vince al Rindaco e sull’Edepo,346; invade il Ponto (73 a. C.),349; sconfigge definitivamente Mitridate (72 a. C.),350; e i pubblicani di Asia,351; invade l’Armenia (primavera 69 a. C.),353,355; assedia e prende Tigranocerta,355; ridona ad Antioco la Siria,355; suoi disegni,356; privato della provincia d’Asia,356; vince Tigrane all’Arsaniade,357; privato della provincia di Cilicia,357; destituito,359.Licinio(M. Lucullo), fratello di Lucio, nella seconda Guerra mitridatica,348; proconsole in Macedonia, conquista la Tracia (72 a. C.),350.Liguri,3; soldati mercenari,122,169; infestano le vie marittime tra Italia e Spagna,179.Lilibeo(Marsala), fortezza cartaginese in Sicilia,106,128,129.Livio Andronico,119.Livio(M. Salinatore) (cons. 207 a. C.),167; contro Asdrubale,167; vince Asdrubale,168.Livio(Druso) (trib. pl. 122 a. C.),255; contro C. Gracco,255; sue leggi,255.Livio(M. Druso) (trib. pl. 91 a. C.), forse figliuolo del Druso avversario di C. Gracco,298; suo programma,298; sue leggi,299-300,300-301; giudizio su L.,300; e gli Italici,300; sua morte (91 a. C.),301.Locresi(gli abitanti della Locride, nella Grecia centrale), alleati della Lega achea,223.Locri, nella Magna Grecia,2; e Roma,98; occupata da Roma durante la Guerra tarantina,105.Lucani,3; combattuti da Alessandro il Molosso,72; nella seconda Sannitica,74,76; attaccati dai Sanniti (299 a. C.),91; alleati dei Sanniti (296 a. C.),92; L. e Greci, dopo la seconda sannitica,95; contro Roma (285 a. C.),96-97,98,99; alleati di Pirro,103; perdono parte del territorio dopo la Guerra tarantina,108; passano ad Annibale,160; Annibale sgombra il paese dei L. (207 a. C.),169; e Mitridate,308; insurrezione durante la prima Guerra civile,330; marciano su Roma (82 a. C.),331-32; sconfitti da Appio Claudio e da Silla a Porta Collina (1 nov. 82 a. C.),332.Lucania. V.Lucani.Lucera, occupata dai Romani (320 a. C.),78; scaccia la guarnigione romana (315 a. C.),80; colonizzata (314 a. C.),80.Luceres,9.Lucrezia,22-23.Lucullo. V.Licinio.Lucumoni,4.Lucca, colonia latina,195.Luni, colonia romana,195.Lusitani(in Spagna), insurrezione (152 a. C.),213,221; domata,232; trapiantati a Valenza,232; e Sertorio,340.Lutazio(C. Catulo) (cons. 242 a. C.), vince alle Egadi,129.Lutazio(Q. Catulo), sconfitto dai Cimbri (101 a. C.),285.Lutazio(A. Catulo) (cons. 78 a. C.),340; incaricato della repressione della insurrezione di Lepido,340.Lyssos(Alessio),135.Macare, figlio di Mitridate e vicerè della Tauride.Macedonia, Pirro e la M.,101; prima Guerra macedonica (215-05 a. C.),162,164,167,169; seconda Guerra macedonica (200-196 a. C.),179sgg.; la M. e l’Italia dopo la seconda punica,179,181; guerra in M. (198 a. C. sgg.),183,184; dopo Cinocefale,185-86; smembrata in quattro principati con divieto di commercio e di connubio,207-08; imposte,208; miniere d’oro,208; conseguenze dello smembramento,218; insorge (149 a. C.),218; è domata,219,221; provincia romana (147 a. C.),221; pubblicani in M.,226; popolazioni barbariche della M., alleate di Mitridate,307; molestata dai barbari del nord,342. V.Filippo. V.Perseo;Andrisco.Magistrature, della Repubblica romana,31,32; intervallo biennale,335; plebei alle m., V.Plebei; Silla aumenta il numero dei magistrati,335; e fissa la successione e gl’intervalli fra le magistrature,335.Magna Grecia, città della M. G.,2; e Roma regia,18-19; e i Lucani,95-96; nel III sec. a. C.,97; passa in parte ad Annibale,160; e la Guerra sociale,302.Magnesia ad Sypilum, battaglia (190 a. C.),191.Magone, generale punico, in Italia (206-5 a. C.),169; prende Genova,169.Maleventum, antico nome di Benevento,107.Mamertinie Agatocle,115-16; occupano Messina,116; sconfitti da Gerone,116; i Romani e i M.,116,120,121.Manilio(M.’) (cons. 149 a. C.), generale contro Cartagine,216.Manilio(G.) (tribuno della pl. 67 a. C.),359; legge Manilia,360.Manipolo,79,279-80.Manlio(A.), ambasciatore in Grecia,36.Manlio(M. Capitolino), difensore del Campidoglio durante l’invasione gallica,54; agitazione, da lui promossa in Roma,54-55; processo e condanna,55.Manlio(L. Volsone) (cons. 256 a. C.),125.Manlio(Cn. Massimo) (cons. 105 a. C.),277; sconfitto adArausium(105 a. C.),277.Mantova, città etrusca,4.Manubiae,31.Marcio(C. Rutilo) (cons. 310 a. C.), sconfitto nel Sannio,87.Marcio(L. Censorino) (cons. 149 a. C.), generale contro Cartagine,216.Mario(C.), pubblicano impoverito,234; ufficiale in Spagna,235; sua carriera,269; cons. I (108 a. C.), e generale nella Guerra giugurtina,269-270,272; sua riforma militare,272-273; vince Giugurta; cons. II (104 a. C.),278; trionfa (1 genn. 104 a. C.),278; destinato alla guerra contro Cimbri e Teutoni,278; nella Narbonese,279; cons. III (103 a. C.),282; cons. IV (102 a. C.),283-84; vince i Teutoni e gli Ambroni,284; cons. V (101 a. C.), vince i Cimbri,285; proclamato terzo fondatore di Roma; cons. VI (100 a. C.),287,288; e il partito democratico,288,290-291; dirige la repressione contro i democratici (dic. 100 a. C.),291-92; in Oriente,292; nella Guerra sociale,303; candidato al comando della Guerra mitridatica,311-12;hostis publicus,315; sua fuga in Africa,315; torna a Roma,318; cons. VII(86 a. C.),319: sua morte,320.Mario, il giovane, figliuolo del preced.,327; cons. (82 a. C.),329; sconfitto e assediato in Preneste da Silla,329; si uccide,332-333.Mario(M.), rappresentante di Sertorio,344; segue gli eserciti di Mitridate in Asia,344.Marrucini,3; spedizione romana contro i M.,81.Marsi,3; insurrezione contro Roma (308 a. C.),88; e la Guerra sociale,302.Marsiglia, razzie dei Galli sul territorio di M.,260.Massinissa, uno dei capi numidi,170; in Spagna, alleato dei Cartaginesi,170; alleato di Scipione,170; invade e occupa il regno di Siface,171; re di Numidia,174; M. e Cartagine,214,215; muore (149 a. C.),261.Massiva, nipote di Massinissa, fatto uccidere da Giugurta,266.Mauri, alleati di Giugurta,269.Mediolanum(Milano), capoluogo della Gallia Transpadana,147.Memmio(C.) (trib. pl.), attacca il Senato sulla questione giugurtina,264; fa respingere dai comizi la pace con Giugurta,265; candidato dei cavalieri al consolato pel 99 a. C.,291; ucciso (dicembre 100 a. C.),291.Mercatores, italici, a Cirta,264.Messina, occupata dai Mamertini,116; nella prima punica,121-22; occupata dai Romani,122.Metaponto,2.Metauro(Fl.), battaglia (207 a. C.),168; conseguenze,169.MetelloV.Cecilio.Micipsa, figlio di Massinissa e re di Numidia,261; muore (118 a. C.),261.Minervia,253.Minucio(Rufo) (trib. pl. 121 a. C.), propone l’abrogazione della legge sulla colonizzazione di Cartagine,256.Mitridate, dinastia regnante nel Ponto,281.Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (111-64 a. C.),281; e le colonie greche del M. Nero,281; sue conquiste e alleanze,281; conquista la Cappadocia,293; ne è scacciato (92 a. C.),305; caccia dal trono Nicomede III,303,305; occupa di nuovo la Cappadocia,305-306; prima Guerra con Roma (88-85 a. C.),307sgg.; e la Grecia e l’Asia ellenizzata,307; sua alleanza coi barbari di Tracia e Macedonia,307; invade la provincia d’Asia,307; e massacra 100.000 Italici,308; perde la Grecia,322; pace di Dardano (85 a. C.),323-24; e Sertorio,342,344; nuovi maneggi e preparativi,343-44; nuova Guerra mitridatica (74 sgg. a. C.),344sgg.; sconfitto da Lucullo (72 a. C.),350; rientra nel Ponto, (68 a. C.),357; vinto da Pompeo,360; si rifugia in Colchide,360; ultimi tentativi,361,363; sua morte (63 a. C.),363.Mitrobarzane, generale di Tigrane,355.Monarchia, V.Re.Moneta, origini della moneta d’argento in Roma,83,119; rinvilio nella seconda metà del II sec. a. C.,229.Mummio(L.) (cons. 146 a. C.), vince a Leucopetra gli Achei,223.Municipi,114;cum suffragio,115;sine suffragio,114; altri diritti,115.Mutina(Modena), colonia romana,147,150,195.Mylae(Milazzo), battaglia (260 a. C.),124.Napoli,73,74,75; guerra con Roma (327-26 a. C.),73sgg.;Odeon,75; Stadio,75; ginnasi,75; fratrie,75; nella seconda punica,161.Narni,90.
Gerone, tiranno, poi re di Siracusa,116,122; alleato di Roma,122,128,154; sua morte,162.
Geronimo, nipote di Gerone,162; si allea con Cartagine,162; ucciso,162-163.
Gerusalemme, assediata e presa da Pompeo,363.
Getuli, alleati di Giugurta,269.
Giudea, indipendente dai Seleucidi,362; guerre civili,362-363; annessa alla provincia di Siria,363.
Giugurta, figlio naturale di Massinissa,261; in Spagna,261,262; amico di Scipione Emiliano,261-62; uccide Iempsale e scaccia Aderbale,261; corrompe il Senato romano?261-62,263; nuova guerra ad Aderbale,263; protetto dalla nobiltà senatoria,263-264; attaccato dai democratici,264; guerra giugurtina, (117-106 a. C.),264sgg.; chiede pace ai Romani,264-65; i comizi rifiutano la pace,265; invitato a Roma,265-266; fa uccidere Massiva,268; espulso da Roma,267; sconfigge Sp. Postumio Albino,267; è sconfitto da Metello,269; la guerra e i partiti in Roma,269-72; sconfitto da Mario, si rifugia in Mauretania,274; consegnato a Mario (105 a. C.),276; è fatto morire nel carcere Tulliano,278.
Giulio(L. Cesare) (cons. 90 a. C.), contro gli Italici,303; sua legge per la cittadinanza agli Italici,304.
Giulio(C. Cesare) (100-44 a. C.), famiglia e carriera,347; un Mariano,347; discorde dai Mariani di Spagna,347; e la legge Manilia,360.
Giunio(M. Silano) (cons. 109 a. C.), spedito contro i Cimbri e sconfitto,268.
Giunio(L. Pullo) (cons. 259 a. C.),128.
Giunio(M. Penno) (trib. pl. 126 a. C.), propone di espellere da Roma i Latini,247.
Giunio(L. Bruto), console nel 510 o 509 a. C.,43.
Giunio(M. Bruto), un nobile, complice di Lepido,339,341.
Giunonia, colonia romana a Cartagine,253; abrogazione della legge relativa a questa colonia,256.
Gladiatori, scuola di gl. a Capua,350.
Gordiana,356.
Graccani, dispersi dalla reazione,243; ricostituzione del partito,247; nuova reazione dopo il 121 a. C.,257.
Gracco. V.Sempronio.
Grecia, e Roma, dopo la prima Guerra illirica,135-36; indipendente dalla Macedonia (196 a. C.),186; città greche asiatiche liberate dopo la Guerra siriaca (189 a. C.),192; persecuzioni dopo la terza macedonica,208; incorporata alla provincia di Macedonia (146 a. C.),224; e Mitridate,307,308,309; invasa da Traci e Galli,310; molestata dai barbari del nord,342; mercenari greci,126,307.
Guerre:Cimbrica. V.CimbrieTeutoni.Civile(Prima) (85-83 a. C.),326sgg. In Italia, V.Roma.Giugurtina, V.Numidia;Giugurta.Macedoniche, V.Roma;Macedonia.Mitridatiche. V.Mitridate,Puniche, V.Roma;Cartagine.Siriaca, V.Roma;Antioco IIIº.Sociale(90-88 a. C.),302sgg.,305.In Spagna, V.Spagna.
Hadria(Atri), colonia (290 a. C.),94.
Hadrumetum,174.
Hostis publicus,315,318,329.
Iberia(Georgia), conquistata da Tigrane,253; invasa da Pompeo (65 a. C.),361.
Illiria(Dalmazia), principato indipendente,134; guerra con Roma,135; durante la seconda punica,162,163; i Romani occupano l’I. (200 sgg. a. C.),183; possessi macedoni in I.,185; perduti dopo la seconda macedonica,185-186; durante la terza macedonica,206; gli Illirî alleati di Mitridate,281.
Illiri, V.Illiria.
Iempsalefiglio di Micipsa e re di Numidia,261; fatto uccidere da Giugurta,261.
Imperium,32.
Industria, nel Lazio primitivo,8,12,19,21; la seconda sannitica e l’i. romana,82.
Insubri,142; assalgono Piacenza e Cremona (218 a. C.),150.
Interamna sul Liri(Teramo), colonizzata dai Romani,80.
Ippona,223.
Ircano, pretendente al trono di Giudea,363.
Italia, nell’VIII sec. a. C.,1sgg.; forze militari nella seconda metà del III sec. a. C.,149; durante la seconda punica,165-66; Italia e Macedonia, dopo la seconda punica,179-81. V.Roma.
Italici,2-3; nell’esercito romano,187; e l’ager publicus,195; e il commercio nei primi del sec. II a. C.,195; a Delo, in Asia, in Egitto,226; e la legge agraria sempronia,236-237,245,246-47; proposta di cittadinanza agli I. (125 a. C.),247; la legge sempronia sulla cittadinanza agli I.,254-55; Livio Druso e gli I.,255; legge livia sulla cittadinanza agli I.,300-01; inchiesta contro gli I.,301; la Guerra sociale e suo carattere,301-02; concessione della cittadinanza agli I. (90e 89 a. C.),304-05; massacrati in Asia,308; distribuiti in solo 8 o 10 tribù,308; nell’esercito di Mitridate,309; e la legge sulpicia (88 a. C.),312; e Cinna,318; distribuiti in tutte le 35 tribù,318,327.
Ius commercii,113.
Ius connubii,113.
Lacinio(C.),99; altare a Giunone presso,171.
Lagidi(=Tolomei) re d’Egitto,178.
Lanuvio,70.
Latini,2,3; antichi L.,8;Prisci Latini,16; insurrezione e autonomia (....493 a. C.),29-30; i L. e Roma dopo l’incendio gallico,62; Lega latina e insurrezione contro Roma (340-38 a. C.),68sgg.; assoggettamento a Roma,70-71; e l’ager publicus,195; e la legge agraria sempronia,236-237,245,246-47; e la cittadinanza romana,246; minacciati di espulsione da Roma,247; e la Guerra sociale,302; insurrezione alla morte di Silla. V.Lazio.
Laurento,28.
Lautule, battaglia (315 a. C.),80.
Lavori pubblici, in Roma nell’età regia,19; in sulla fine del IV sec. a. C.,83; in Italia, nella prima metà del II sec. a. C.,184; in Roma nella prima metà del II sec. a. C.,196; e C. Gracco,251.
Lazio,3,7; economia del L. primitivo,8,24, n. 1, V.Latini.
Leggi:Acilia de repetundis(123 a. C.),250.Agrarie: licinio-sestia (367 a. C.),56-58,59, n. 4; flaminia (233 a. C.),140; proposta di C. Licinio Crasso,230; di C. Lelio,231; sempronia (133 a. C.),236sgg.,253-260; Apuleia (100 a. C.),288.Apuleiae, V.Apuleio.Aurelia, v.Aurelio(C. Cotta).Canuleia(444 a. C.),40.Claudia(218).Didia Cibaria(143 a. C.),227.Cornelia Pompeiaunciaria(88 a. C.),315.Cornelia Pompeia de sponsu(88 a. C.),315.de coloniis, di C. Gracco,253-254; di Saturnino (100 a. C.),288-89; di Livio Druso (121 a. C.),255; di Druso il giovane (91 a. C.),299.de maiestate,289,290.Domitia de sacerdotibus(103 a. C.),1; abolita da Silla,335.Fannia,227.Frumentariae, sempronia(123 a. C.),251,253;livia(91 a. C.),299.Gabinia(67 a. C.),358.Hortensia(287 a. C.),93,95.Iudiciariae Sempronia(123 a. C.),250;Livia(91 a. C.),299;Plautia(89 a C.),304-05.Iulia de civitate sociis danda(90 a. C.),304.Licinio-Sestie(367),56-58,59, n. 4; conseguenze,81.Manilia(67 a. C.),360.Militaris sempronia(123 a. C.),251-52.Oppia,197; abolita (125 a. C.),197.Plautia-Papiria de civitate(89 a. C.),304;Plautia iudiciaria(89 a. C.),304-5;Publilia(334 a. C.),95.Servilia iudiciaria,275.Sulpicie,311-12,315,317-18.Terentilia(462 a. C.),36.Valeria-Horatia(444 a. C.),95.Valeriasui debiti (86 a. C.),320.Viaria, Sempronia(121 a. C.),251.
Legione,15; riforme di Mario,279-80.
Lelio(C.), amico e legato di Scipione Emiliano,231; sua proposta di legge agraria,231; sopranominatoSapiens,231.
Leptis Magna,223.
Lesbo, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.
Leucopetra, battaglia (146 a. C.),223.
Liberti, in Senato,84; esclusi dalle tribù (115 a. C.),312; arrolati per la Guerra sociale,303; e la legge sulpicia (88 a. C.),312; nella prima Guerra civile,333-34.
Libî,111; e Cartagine,111,112.
Libo-Fenici,111; e Cartagine,111,112.
Licia, Lega licia,191; alleata di Antiochio,191; ai Rodii (189 a. C.),197.
Lidia, assediata ad Eumene, re di Pergamo (189 a. C.),192.
Licinio(C. Stolone), le leggi Licinio-Sestie,56sgg.
Licinio(L. Lucullo) (cons. 151), assale i Vaccei,213.
Licinio(C. Crasso) (trib. pl. 145 a. C.), e sua legge agraria,230.
Licinio(L. Crasso) (censore,91a. C.), suo editto sulle scuole di retorica,298.
Licinio(M. Crasso), un ricco sillano,329,351; vince a Porta Collina (1 nov. 82 a. C.),332; pretore (71 a. C.), incaricato della guerra contro Spartaco,350,351; vince gli eserciti di Spartaco,351; si presenta al consolato del 70 a. C.,352; opposizione del Senato,352; accordo con Pompeo e coi democratici,352; console (70 a. C.),352; demolisce le riforme di Silla,354; discordia con Pompeo,355.
Licinio(L. Lucullo), famiglia e carriera,344; ufficiale di Silla,319,344-45; raccoglie una potente flotta,324; durante la prima Guerra civile,345; pretore in Africa,345; cons. (74 a. C.),345; proconsole della Cilicia,345; al comando della nuova guerra contro Mitridate,345; sua strategia,346; vince al Rindaco e sull’Edepo,346; invade il Ponto (73 a. C.),349; sconfigge definitivamente Mitridate (72 a. C.),350; e i pubblicani di Asia,351; invade l’Armenia (primavera 69 a. C.),353,355; assedia e prende Tigranocerta,355; ridona ad Antioco la Siria,355; suoi disegni,356; privato della provincia d’Asia,356; vince Tigrane all’Arsaniade,357; privato della provincia di Cilicia,357; destituito,359.
Licinio(M. Lucullo), fratello di Lucio, nella seconda Guerra mitridatica,348; proconsole in Macedonia, conquista la Tracia (72 a. C.),350.
Liguri,3; soldati mercenari,122,169; infestano le vie marittime tra Italia e Spagna,179.
Lilibeo(Marsala), fortezza cartaginese in Sicilia,106,128,129.
Livio Andronico,119.
Livio(M. Salinatore) (cons. 207 a. C.),167; contro Asdrubale,167; vince Asdrubale,168.
Livio(Druso) (trib. pl. 122 a. C.),255; contro C. Gracco,255; sue leggi,255.
Livio(M. Druso) (trib. pl. 91 a. C.), forse figliuolo del Druso avversario di C. Gracco,298; suo programma,298; sue leggi,299-300,300-301; giudizio su L.,300; e gli Italici,300; sua morte (91 a. C.),301.
Locresi(gli abitanti della Locride, nella Grecia centrale), alleati della Lega achea,223.
Locri, nella Magna Grecia,2; e Roma,98; occupata da Roma durante la Guerra tarantina,105.
Lucani,3; combattuti da Alessandro il Molosso,72; nella seconda Sannitica,74,76; attaccati dai Sanniti (299 a. C.),91; alleati dei Sanniti (296 a. C.),92; L. e Greci, dopo la seconda sannitica,95; contro Roma (285 a. C.),96-97,98,99; alleati di Pirro,103; perdono parte del territorio dopo la Guerra tarantina,108; passano ad Annibale,160; Annibale sgombra il paese dei L. (207 a. C.),169; e Mitridate,308; insurrezione durante la prima Guerra civile,330; marciano su Roma (82 a. C.),331-32; sconfitti da Appio Claudio e da Silla a Porta Collina (1 nov. 82 a. C.),332.
Lucania. V.Lucani.
Lucera, occupata dai Romani (320 a. C.),78; scaccia la guarnigione romana (315 a. C.),80; colonizzata (314 a. C.),80.
Luceres,9.
Lucrezia,22-23.
Lucullo. V.Licinio.
Lucumoni,4.
Lucca, colonia latina,195.
Luni, colonia romana,195.
Lusitani(in Spagna), insurrezione (152 a. C.),213,221; domata,232; trapiantati a Valenza,232; e Sertorio,340.
Lutazio(C. Catulo) (cons. 242 a. C.), vince alle Egadi,129.
Lutazio(Q. Catulo), sconfitto dai Cimbri (101 a. C.),285.
Lutazio(A. Catulo) (cons. 78 a. C.),340; incaricato della repressione della insurrezione di Lepido,340.
Lyssos(Alessio),135.
Macare, figlio di Mitridate e vicerè della Tauride.
Macedonia, Pirro e la M.,101; prima Guerra macedonica (215-05 a. C.),162,164,167,169; seconda Guerra macedonica (200-196 a. C.),179sgg.; la M. e l’Italia dopo la seconda punica,179,181; guerra in M. (198 a. C. sgg.),183,184; dopo Cinocefale,185-86; smembrata in quattro principati con divieto di commercio e di connubio,207-08; imposte,208; miniere d’oro,208; conseguenze dello smembramento,218; insorge (149 a. C.),218; è domata,219,221; provincia romana (147 a. C.),221; pubblicani in M.,226; popolazioni barbariche della M., alleate di Mitridate,307; molestata dai barbari del nord,342. V.Filippo. V.Perseo;Andrisco.
Magistrature, della Repubblica romana,31,32; intervallo biennale,335; plebei alle m., V.Plebei; Silla aumenta il numero dei magistrati,335; e fissa la successione e gl’intervalli fra le magistrature,335.
Magna Grecia, città della M. G.,2; e Roma regia,18-19; e i Lucani,95-96; nel III sec. a. C.,97; passa in parte ad Annibale,160; e la Guerra sociale,302.
Magnesia ad Sypilum, battaglia (190 a. C.),191.
Magone, generale punico, in Italia (206-5 a. C.),169; prende Genova,169.
Maleventum, antico nome di Benevento,107.
Mamertinie Agatocle,115-16; occupano Messina,116; sconfitti da Gerone,116; i Romani e i M.,116,120,121.
Manilio(M.’) (cons. 149 a. C.), generale contro Cartagine,216.
Manilio(G.) (tribuno della pl. 67 a. C.),359; legge Manilia,360.
Manipolo,79,279-80.
Manlio(A.), ambasciatore in Grecia,36.
Manlio(M. Capitolino), difensore del Campidoglio durante l’invasione gallica,54; agitazione, da lui promossa in Roma,54-55; processo e condanna,55.
Manlio(L. Volsone) (cons. 256 a. C.),125.
Manlio(Cn. Massimo) (cons. 105 a. C.),277; sconfitto adArausium(105 a. C.),277.
Mantova, città etrusca,4.
Manubiae,31.
Marcio(C. Rutilo) (cons. 310 a. C.), sconfitto nel Sannio,87.
Marcio(L. Censorino) (cons. 149 a. C.), generale contro Cartagine,216.
Mario(C.), pubblicano impoverito,234; ufficiale in Spagna,235; sua carriera,269; cons. I (108 a. C.), e generale nella Guerra giugurtina,269-270,272; sua riforma militare,272-273; vince Giugurta; cons. II (104 a. C.),278; trionfa (1 genn. 104 a. C.),278; destinato alla guerra contro Cimbri e Teutoni,278; nella Narbonese,279; cons. III (103 a. C.),282; cons. IV (102 a. C.),283-84; vince i Teutoni e gli Ambroni,284; cons. V (101 a. C.), vince i Cimbri,285; proclamato terzo fondatore di Roma; cons. VI (100 a. C.),287,288; e il partito democratico,288,290-291; dirige la repressione contro i democratici (dic. 100 a. C.),291-92; in Oriente,292; nella Guerra sociale,303; candidato al comando della Guerra mitridatica,311-12;hostis publicus,315; sua fuga in Africa,315; torna a Roma,318; cons. VII(86 a. C.),319: sua morte,320.
Mario, il giovane, figliuolo del preced.,327; cons. (82 a. C.),329; sconfitto e assediato in Preneste da Silla,329; si uccide,332-333.
Mario(M.), rappresentante di Sertorio,344; segue gli eserciti di Mitridate in Asia,344.
Marrucini,3; spedizione romana contro i M.,81.
Marsi,3; insurrezione contro Roma (308 a. C.),88; e la Guerra sociale,302.
Marsiglia, razzie dei Galli sul territorio di M.,260.
Massinissa, uno dei capi numidi,170; in Spagna, alleato dei Cartaginesi,170; alleato di Scipione,170; invade e occupa il regno di Siface,171; re di Numidia,174; M. e Cartagine,214,215; muore (149 a. C.),261.
Massiva, nipote di Massinissa, fatto uccidere da Giugurta,266.
Mauri, alleati di Giugurta,269.
Mediolanum(Milano), capoluogo della Gallia Transpadana,147.
Memmio(C.) (trib. pl.), attacca il Senato sulla questione giugurtina,264; fa respingere dai comizi la pace con Giugurta,265; candidato dei cavalieri al consolato pel 99 a. C.,291; ucciso (dicembre 100 a. C.),291.
Mercatores, italici, a Cirta,264.
Messina, occupata dai Mamertini,116; nella prima punica,121-22; occupata dai Romani,122.
Metaponto,2.
Metauro(Fl.), battaglia (207 a. C.),168; conseguenze,169.
MetelloV.Cecilio.
Micipsa, figlio di Massinissa e re di Numidia,261; muore (118 a. C.),261.
Minervia,253.
Minucio(Rufo) (trib. pl. 121 a. C.), propone l’abrogazione della legge sulla colonizzazione di Cartagine,256.
Mitridate, dinastia regnante nel Ponto,281.
Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (111-64 a. C.),281; e le colonie greche del M. Nero,281; sue conquiste e alleanze,281; conquista la Cappadocia,293; ne è scacciato (92 a. C.),305; caccia dal trono Nicomede III,303,305; occupa di nuovo la Cappadocia,305-306; prima Guerra con Roma (88-85 a. C.),307sgg.; e la Grecia e l’Asia ellenizzata,307; sua alleanza coi barbari di Tracia e Macedonia,307; invade la provincia d’Asia,307; e massacra 100.000 Italici,308; perde la Grecia,322; pace di Dardano (85 a. C.),323-24; e Sertorio,342,344; nuovi maneggi e preparativi,343-44; nuova Guerra mitridatica (74 sgg. a. C.),344sgg.; sconfitto da Lucullo (72 a. C.),350; rientra nel Ponto, (68 a. C.),357; vinto da Pompeo,360; si rifugia in Colchide,360; ultimi tentativi,361,363; sua morte (63 a. C.),363.
Mitrobarzane, generale di Tigrane,355.
Monarchia, V.Re.
Moneta, origini della moneta d’argento in Roma,83,119; rinvilio nella seconda metà del II sec. a. C.,229.
Mummio(L.) (cons. 146 a. C.), vince a Leucopetra gli Achei,223.
Municipi,114;cum suffragio,115;sine suffragio,114; altri diritti,115.
Mutina(Modena), colonia romana,147,150,195.
Mylae(Milazzo), battaglia (260 a. C.),124.
Napoli,73,74,75; guerra con Roma (327-26 a. C.),73sgg.;Odeon,75; Stadio,75; ginnasi,75; fratrie,75; nella seconda punica,161.
Narni,90.