Nepi, colonia (381 a. C.),55.Nerula,79.Nettunia,253.Nexum,77. V.Debiti.Nicodeme II, re di Bitinia,273; sua morte (90 a. C.),305;Nicodeme III, invade il Ponto,306; cacciato dal trono da Mitridate,303,305.Nocera,88; presa da Annibale,161.Nola,80; nella seconda punica,161.Nomento,70.Norbano(C.) (cons. 85 a. C.),377; capo del partito democratico,377; sconfitto da Silla,328; respinge l’offerta di pace di Silla,329; recluta nuove milizie in Cisalpina,330; sconfitto da Metello a Faenza,331; fugge in Oriente,331.Norcia, battaglia (113 a. C.),263.Norico,263.Numa Pompilio,11,16.Numanzia,213; i N. sconfiggono Q. Pompeo,232; concludono la pace,233; ripresa della guerra,233; sconfiggono il console Mancino (137 a. C.),234; fanno pace,234; la pace è respinta dai comizi,234; N. distrutta (133 a. C.),244.Numidia, i Numidi e Cartagine,112; insurrezione del 260 a. C.,126; durante la seconda punica,161; tra la seconda e la terza punica,214,215; acquisti dopo la terza punica,223; spartita fra Aderbale e Giugurta (117 a. C.),262; Guerra di Roma contro Giugurta (110-7 a. C.),264,267sgg.; nuovo ordinamento,278.Numitore,7.Oea,223.Ofanto(Fl.),158.Opimio(L.) (cons. 121 a. C.),256.Orazio(M.), console nel 510 o 509 a. C.,43.Orcomeno, battaglia (86 a. C.),322.Oriente, Paesi dell’O.,240; suoi prodotti,240.Ortensio(Q.), dittatore (287 a. C.),94-95; sua legge,94-95.Osci,3; in Campania,64.Ostia, colonia, dedotta da Anco Marzio,16.Ostilio(C. Mancino) (cons. 137 a. C.), disfatto dai Numantini,234; fa pace coi Numantini,234.Ottavio(M. Cecina) (trib. pl. 133 a. C.), si oppone alla leggeagraria sempronia,238; deposto,238-39.Ottavio(Cn.) (cons. 87 a. C.), si oppone alle leggi sulpicie.Pacuvio,197.Paflagonia, alleata di Antioco,171; il re di P. battuto da Aristonico,245; i P. chiedono aiuto a Roma contro il re del Ponto,280; invasa da Mitridate,281; dichiarata libera dai Romani,293; Pompeo (64 a. C.),362,364.Palatino, nucleo della primitiva Roma,7,19.Palepoli,90, n. 4.Palermo,127; battaglia (251 a. C.),128.Palestina, invasa da Antioco III (202 a. C.),178.Paludi Pontine, prosciugate (181 a. C.),194.Pandosia, battaglia,102.Papio Mutilo, generale degli Italici nella Guerra sociale,303.Papirio Cursore, dittatore nel 309 a. C.,87; vittorie sui Sanniti,87,88.Papirio(Cn. Carbone) (cons. 113 a. C.), sconfitto dai Cimbri,263.Papirio(C. Carbone) (trib. pl. 89 a. C.), sua legge sulla cittadinanza agli Italici,304.Papirio(Cn. Carbone) (cons. 85 e 84 a. C.),377; cons. 82 a. C.,329; sconfitto da Metello,329; combatte con Silla a Chiusi,330; fugge in Africa,331.Parma, colonia romana,195.Parti, Regno dei,353; la Parzia invasa da Tigrane,353; disegni di Lucullo sulla Persia,356.Parzia, V.Parti.Patrizi,14; lotta tra p. e plebei,31sgg.; divieto di matrimonii patrizio-plebei,38; e la legge Canuleia,40; nelle magistrature e in Senato, dal 312 al 216 a. C.,181-182.Pedo,70.Peligni,3; insurrezione del 308 a. C.,88; e la Guerra sociale,302.Pentri(nel Sannio), indipendenti,108; fedeli a Roma, nella seconda punica,160.Pergamo(Regno di). V.Attalo; in alleanza con Roma nella Guerra siriaca,191; in eredità a Roma,239; sua ricchezza,240; sua coltura,240.Perpenna, un ufficiale di Lepido; contro Sertorio,348; uccide Sertorio (72 a. C.),350.Perseo, re di Macedonia (179-168 a. C.), figlio di Filippo V,205; sposa una figlia del re di Siria,205; sua politica in Grecia e in Oriente,205; vinto e fatto prigioniero a Pidna (168 a. C.),207.Persia. V.Parti.Perugia, città etrusca,4,87; battaglia (309 a. C.),88.Pesto, V.Posidonia.Phasys(Rioni) (Fl.),361.Piacenza, v. Placentia.Piceno,3; occupato dai Romani (290 a. C.),94; i Piceni e la Guerra sociale,302.Pidna, battaglia (168 a C.),207.Pirati, origini della pirateria,324; potenza,342; uno Stato di pirati in Cilicia,342; iP. e la carestia del 68-67,358; disfatti da Pompeo,358-59.Pirenei,149.Pirro, re d’Epiro, carriera politica,100,102; in Italia (280 a. C.),101; in Sicilia (278-75 a. C.),105sgg.; partenza dall’Italia,107; sua morte (273 o 272 a. C.),108.Placentia(Piacenza), colonia romana (218 a. C.),142.Plauto,197.Plauzio(M. Silvano) (trib. 89 a. C.), sua legge sulla cittadinanza agli Italici,304; sua legge giudiziaria,304-5.Plebei, lotta col patrizi,31sgg.; nel secondo decemvirato,38; nella questura,42; divieto di matrimonii patrizio-plebei,38; e la legge Canuleia,40; scissione tra pl. dopo la distruzione di Veio,49-50; agitazione guidata da M. Manlio Capitolino,54-55; agitazioni dal 384 al 377 a. C.,56; conquistano il consolato,58; Appio Claudio e i pl.,85; nelle magistrature o in Senato, tra il 312 e il 216 a. C.,181-82.Polibio,208.Pompedio Silone, amico di Druso e generale degli Italici nella Guerra sociale,303.Pompeo(Cn. Strabone) (cons. 89 a. C.), sua legge per la cittadinanza latina alla Cisalpina,305; prende Ascoli del Piceno,305; proconsole nella Cisalpina,316; in difesa del Senato contro Cinna,318.Pompeo(Q.) (procons. 140 a. C.), sconfitto dai Numantini,237; fa pace coi Numantini,233; smentisce di aver trattato,233; processato,233.Pompeo(Q. Rufo) (cons. 88 a. C.),312; fugge da Roma,313; nella Gallia Cisalpina,316; assassinato,316.Pompeo(Cn. Strabone) ilGrande, figlio del cons. dell’89 a. C.,327; legato di Silla,340; sconfigge a Chiusi l’esercito di Carbone,331; riceve il titolo diGrande,341; incaricato della repressione della rivolta di Lepido,340-41; contro Sertorio in Spagna,341,347,350; vince i resti degli eserciti di Spartaco (71 a. C.),351; si presenta al consolato pel 70 a. C.,351; opposizione del Senato,352; accordi con Crasso e coi democratici,352; (cons. 70 a. C.),352,354; demolisce le riforme di Silla,353; entra in discordia con Crasso,355; intriga contro Lucullo,356; e la guerra piratica (67-66 a. C.),358sgg.; e la legge Manilia,360; e la guerra di Oriente (66-63 a. C.),360sgg.; riordina l’Oriente,362; conquista la Siria,362,364; suo ritorno trionfale in Italia,364.Pontefici,14; V.Sacerdoti.Pontine(Isole), colonizzate dai Romani,80.Ponto(regno del P.), sue origini,280-81. V.Mitridate; invaso da Lucullo (73 a. C.),349; provincia romana,359; riordinamento per opera di Pompeo,362; fusione del P. con la Bitinia,364.Ponzio(C. Telesino), generale sannita,78.Popilio(M. Lena) (cons. 139 a. C.), ripiglia la guerra coi Numantini,233.Popolazionedello Stato romano, nell’età regia,25-26, n. 11; dopo l’ultima Guerra latina,171; dopo la prima punica,130; ai primi del II sec. a. C.,187; dopo l’applicazione della legge agraria sempronia,244.Populonia, città etrusca,4.Porta Collina, battaglia (1 nov. 82 a. C.),332.Porzio(M. Catone), carriera politica,198; idee politico-sociali,198-99; accusatore degli Scipioni,202; si oppone all’annessione della Macedonia,207; salva Rodi,208; studioso dell’ellenismo,211; latifondista e speculatore,212; protesta contro le crudeltà romane in Spagna,213-14; contro i generali romani in Africa,220.Posidonia(Pesto), in Lucania,2; colonia,108.Postumio(Sp. Albino) (cons. 110 a. C.), generale contro Giugurta,267.Postumio(Aulo), fratello del precedente,267; vinto da Giugurta,267.Postumio(Sp. Albino) ambasciatore in Grecia,36.Postumio(Sp. Albino) (console del 321 a. C.) alle Forche Caudine,77-78.Praefectus juri dicundo,114.Praetuttii,94.Preneste,70; Mario il giovane assediato a Pr.,329; sua capitolazione,332.Pretori, antico nome dei consoli,32; magistrati romani con poteri giudiziari (367 a. C.),58; quattro pretori (227 a. C.),133; otto pretori,335; magistrati delle colonie romane,113.Pretura, v.Pretori.Prezzi, delle derrate nella Cisalpina,229.Procida, origine del suo nome,6.Promagistrature, origine,335.Proconsolato, origine,75.Provincia,284. V.Gallia Narbonese.Province, organizzazione,133; dopo Silla,335.Provocatio,247; proposta dal cons. Flacco per gli Italici,247.Pubblicani,226; nell’ordine dei cavalieri,228-229; in Sicilia, Macedonia e Spagna,226; nel Paese dei Salassi,231; a Efeso,306; i p. e Nicomede III,306; e la provincia d’Asia,250,307; e Lucullo,352. V.Cavalieri.Publilio(Q. Filone) (console 327 a. C.), assedia Napoli,73.Quaestio de pecuniis repetundis,228,259.Quaestiones perpetuaee i senatori,249,275,300,334,342; e i cavalieri,250,275,300,342; riforma del 70 a. C.,354; aumentate di numero da Silla,335.Questori, aiutanti dei re e dei consoli,32; numero,42; i plebei nella questura,42; nuove competenze,42.Questura. V.Questori.Quindecemviri sacris faciundis,282.Quinzio(T. Flaminino) (cons. 198 a. C.), generale contro Filippo V,184sgg.; in Macedonia,184; ha prolungato il comando pel 197 a. C.,185; vince a Cinocefale (197 a. C.),185.Quirina, tribù,131.Quirinale,17.Ramnes,9.Ravenna, città etrusca,4.Redi Roma; nomi etruschi,9,11; poteri,13,14; nomina,14; l’opera militare e politica,16; durata della monarchia.23; caduta della monarchia,23sgg.; sua importanza storica,23,24, n. 7. V.Tarquinii.Rea Silvia,7.Reggio,2; e Roma,98.Remo,11.Rex sacrorum,32.Rimini. V.Ariminum.Rindaco(Fl.), battaglia (73 a. C.),346.Rodano(Fl.),149.Rodi, si difende contro Filippo V,178; invoca Roma contro Filippo V (202 a. C.),178; alleata con Roma,182; nella seconda macedonica,183; nella Guerra siriaca,191; durante la terza macedonica,206; privata dei possedimenti continentali,208; decadenza,208.Roma, origini,5sgg.; città etrusca?,7sgg.; etimologia del nome,9; arte primitiva,9; cultura primitiva,9,19; storia primitiva,11sgg.,18; vita economica di R. primitiva,12-13,18,19; ordinamento politico di R. regia,15; ordinamento militare,15; commercio di R. regia,18-19; ampliamento sotto Servio Tullio,19; monumenti antichissimi,19; quartieri,19; costituzione di Servio Tullio,19sgg.; popolazione dello Stato romano nell’età regia,28-26, n. 11; primo trattato con Cartagine,27sgg.; prime guerre con gli Etruschi,29; sotto il dominio etrusco,29; guerre coi Volsci,27; coi Sabini,29; riconosce l’indipendenza del Lazio (493 a. C.),30; conseguenze delle guerre della prima metà del sec. V a. C., lotta patrizio-plebea,31sgg.; prime guerre con Veio,46sgg.; ultima guerra contro Veio,48; l’incendio gallico,49sgg.; ricostruzione,52-53; conseguenze economiche,53-54; annessione dell’Etruria meridionale,49,54; l’agitazione di M. Manlio Capitolino,54sgg.; secondo trattato con Cartagine (348 a. C.),62-63; prima Guerra sannitica (342 a. C.),64sgg.; ultima Guerra latina,68; estensione del territorio romano dopo la Guerra latina,71; popolazione,71; capacità militare,71; guerra contro Napoli (327-326 a. C.),73sgg.; seconda Guerra sannitica (327-304 a. C.),73sgg.; conseguenze sociali ed economiche della seconda sannitica,81-83; guerra etrusco-romano-sannitica (311-10 a. C.),86-87,88; estensione del territorio romano dopola seconda sannitica,89; terza guerra sannitica (299-90 a. C.),91sgg.; nuovo ampliamento del territorio romano,94; guerra tarantina (280-70 a. C.),97sgg.; conquista dell’Italia meridionale,107-08; confini dello Stato romano dopo la guerra tarantina,109; sua estensione alla metà del III sec. a. C.,112-13; distribuzione del territorio,112-113,115; territorio delle città alleate: estensione e ordinamento,115; l’economia romana dopo la guerra tarantina,116-17; l’ellenismo in R.,118-19; la prima Guerra punica (264-41 a. C.),115sgg.,121sgg.; diminuzione della popolazione dopo la prima punica,130; commercio nell’Adriatico,134-35; prima Guerra illirica,133sgg.; crisi della piccola proprietà,137-39; conquista della valle padana (225-22 a. C.),141sgg.; seconda Guerra punica (218-201 a. C.),147sgg.; strettezze dello Stato romano durante la seconda punica,165-66; prima Guerra macedonica (215-205),162,164,167,169; potenza dopo la seconda punica,177; Guerra siriaca (191-89 a. C.),188sgg.; progressi economici nei secc. III-II a. C.,193-94,227; origini del capitalismo e del mercantilismo romano,194-195; progressi dell’agricoltura,194-95; diffusione della pastorizia,195-196; nuovi costumi,196; progressi della coltura greca in R. nel II sec. a. C.,197; principio della corruzione,201-202; R. e l’Oriente dopo la Guerra siriaca,203-04,205; terza Guerra macedonica (171-168 a. C.),206sgg.; prosperità economica dopo la terza macedonica,211; la terza Guerra punica (149-46 a. C.),214sgg.; la coltura in R., nella seconda metà del II sec. a. C.,226-27; crisi economica della società romana nella seconda metà del II sec.,227-229; guerre in Spagna,154,213,221,230,232sgg.; le agitazioni dei Gracchi,235sgg.; guerra giugurtina,264sgg.; Guerra cimbrica,263,268,274sgg.; progresso e decadenza nell’età di Mario e Silla,294-95,296; Guerra sociale (90-88 a. C.),302sgg.; prima Guerra mitridatica (88-85 a. C.),307sgg.; prima Guerra civile (83-82 a. C.),326sgg.; nuova guerra mitridatica (74-72 a. C.),345sgg.Romo,6.Romolo, leggenda,6,7,11,16; e Veio,46.Rubicone(Fl.),97.Rufrio,74.Ruma,9.Rutilio(P. Rufo) (cons. 105 a. C.), sua carriera,297-98; reprime gli abusi dei pubblicani,298; accusato di concussione e condannato (93 a. C.),298; in esilio,298.Rutilio(P. Rufo) (cons. 90 a. C.), contro gli Italici,303.Sabatina, tribù romana,54.Sabini,3; immigranti in Roma,12; guerre con Roma,18,29; invadono il territorio romano (449 a. C.) 39; il territorio dei S. occupato dai Romani (290 a. C.),94.Sabrata,223.Sacerdoti, romani,12-13; elettivi (103 a. C.),282,335; v.Lex Domitia.Sadducei,363.Sagunto, alleata di Roma,146; presa da Annibale (219 a. C.),147; ricostruita dai Romani,162.Salassi, territorio aurifero dei S.231; conquistato dai Romani (143 a. C.),231; concesso ai pubblicani,231.Samo, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.Sanniti,3; confederazione e territorio,62; alleanza con Roma (354 a. C.),62; in Campania,65; guerra coi Sidicini e con Capua,66-67; prima Guerra sannitica (342 a. C.) 64, sgg.; contro Alessandro il Molosso,72; e la Guerra di Napoli (327 a. C.),73; seconda Guerra sannitica (327-304 a. C.),73sgg.; il Sannio dopo la seconda sannitica,89; i S. attaccano i Lucani (299 a. C.),91; con Lucani e Galli contro Roma (285-80 a. C.),96; alleati di Pirro,103; durante la Guerra tarantina,105; annessione allo Stato romano,108; passano ad Annibale,160; e la Guerra sociale,302,303; e la prima mitridatica,308; insurrezione durante la prima Guerra civile 330; marciano su Roma,331-32, sconfitti da Appio Claudio e da Silla (1 nov. 82 a. C.),332; distrutti da Silla,333; colonie militari nel Sannio,333.Santippo,126,127.Sardegna, e Roma regia,18; nel primo trattato romano-cartaginese,27-28; divieto di commercio romano in S.,63; possesso cartaginese,110,117; Guerra romano-cartaginese in S. (259-57 a. C.),125; conquistata dai Romani,132-133; durante la seconda punica,154,161; commercio cartaginese in S.,214.Sarmati,281; mercenari,307.Saticula(S. Agata dal Goti),79.Schiavi, primo affluire in Roma,82; Epiroti venduti schiavi,208; commercio,226; abbondanza nella prima metà del II sec. a. C.,194,226; loro grande prezzo,196; rivolta in Sicilia,280; arrotati per la Guerra sociale,303; insurrezione in Italia (73-71 a. C.). V.Spartaco.Scipione. V.Cornelio.Sciti, e le colonie greche del Mar Nero,281; scacciati dalla Tauride,281; chiedono aiuto a Roma contro Mitridate,281; richiesti d’aiuto da Mitridate,349; mercenari,307.Scordisci, e Mitridate,347.Scuoledi retorica, in Roma,295; fatte chiudere dai censori del 92 a. C.,298.Seleucidi, monarchia dei S., nel III sec. a. C.,110.Seleuco IV, re di Siria,204.Selva Arsia,46.Sempronio(T. Longo) (cons. 218 a. C.), inviato in Sicilia,150; richiamato,151; a Rimini,151; si congiunge con P. Cornelio Scipione,152; battuto alla Trebbia,153-54.Sempronio(T. Gracco) (cons. 172 e 163),234; sua buona amministrazione in Spagna,234.Sempronio(T. Gracco),229: questore in Spagna,237; figlio del console del 177; cognato di Scipione Emiliano e genero di Appio Claudio (il cons. del 143 a. C.),234; trib. pl. (133 a. C.),235; sua legge agraria,236sgg.; sua proposta relativa al tesoro del morto re Attalo e alla provincia di Asia,241; si ripresenta al tribunato del 132 a. C.,242; sua morte (133 a. C.),242-243.Sempronio(C. Gracco), uno deitresviri agris adsignandis,269; questore e proquestore in Sardegna,248; accusato per la insurrezione di Fregellae,248; trib. pl. (123 a. C.),248sgg.; suo programma,248sgg.; e i cavalieri,249-250; rieletto trib. pl. (122 a. C.),252; sua legge per la cittadinanza agli Italici,254-55; a Cartagine,255; sua morte (121 a. C.),256-57.
Nepi, colonia (381 a. C.),55.
Nerula,79.
Nettunia,253.
Nexum,77. V.Debiti.
Nicodeme II, re di Bitinia,273; sua morte (90 a. C.),305;Nicodeme III, invade il Ponto,306; cacciato dal trono da Mitridate,303,305.
Nocera,88; presa da Annibale,161.
Nola,80; nella seconda punica,161.
Nomento,70.
Norbano(C.) (cons. 85 a. C.),377; capo del partito democratico,377; sconfitto da Silla,328; respinge l’offerta di pace di Silla,329; recluta nuove milizie in Cisalpina,330; sconfitto da Metello a Faenza,331; fugge in Oriente,331.
Norcia, battaglia (113 a. C.),263.
Norico,263.
Numa Pompilio,11,16.
Numanzia,213; i N. sconfiggono Q. Pompeo,232; concludono la pace,233; ripresa della guerra,233; sconfiggono il console Mancino (137 a. C.),234; fanno pace,234; la pace è respinta dai comizi,234; N. distrutta (133 a. C.),244.
Numidia, i Numidi e Cartagine,112; insurrezione del 260 a. C.,126; durante la seconda punica,161; tra la seconda e la terza punica,214,215; acquisti dopo la terza punica,223; spartita fra Aderbale e Giugurta (117 a. C.),262; Guerra di Roma contro Giugurta (110-7 a. C.),264,267sgg.; nuovo ordinamento,278.
Numitore,7.
Oea,223.
Ofanto(Fl.),158.
Opimio(L.) (cons. 121 a. C.),256.
Orazio(M.), console nel 510 o 509 a. C.,43.
Orcomeno, battaglia (86 a. C.),322.
Oriente, Paesi dell’O.,240; suoi prodotti,240.
Ortensio(Q.), dittatore (287 a. C.),94-95; sua legge,94-95.
Osci,3; in Campania,64.
Ostia, colonia, dedotta da Anco Marzio,16.
Ostilio(C. Mancino) (cons. 137 a. C.), disfatto dai Numantini,234; fa pace coi Numantini,234.
Ottavio(M. Cecina) (trib. pl. 133 a. C.), si oppone alla leggeagraria sempronia,238; deposto,238-39.
Ottavio(Cn.) (cons. 87 a. C.), si oppone alle leggi sulpicie.
Pacuvio,197.
Paflagonia, alleata di Antioco,171; il re di P. battuto da Aristonico,245; i P. chiedono aiuto a Roma contro il re del Ponto,280; invasa da Mitridate,281; dichiarata libera dai Romani,293; Pompeo (64 a. C.),362,364.
Palatino, nucleo della primitiva Roma,7,19.
Palepoli,90, n. 4.
Palermo,127; battaglia (251 a. C.),128.
Palestina, invasa da Antioco III (202 a. C.),178.
Paludi Pontine, prosciugate (181 a. C.),194.
Pandosia, battaglia,102.
Papio Mutilo, generale degli Italici nella Guerra sociale,303.
Papirio Cursore, dittatore nel 309 a. C.,87; vittorie sui Sanniti,87,88.
Papirio(Cn. Carbone) (cons. 113 a. C.), sconfitto dai Cimbri,263.
Papirio(C. Carbone) (trib. pl. 89 a. C.), sua legge sulla cittadinanza agli Italici,304.
Papirio(Cn. Carbone) (cons. 85 e 84 a. C.),377; cons. 82 a. C.,329; sconfitto da Metello,329; combatte con Silla a Chiusi,330; fugge in Africa,331.
Parma, colonia romana,195.
Parti, Regno dei,353; la Parzia invasa da Tigrane,353; disegni di Lucullo sulla Persia,356.
Parzia, V.Parti.
Patrizi,14; lotta tra p. e plebei,31sgg.; divieto di matrimonii patrizio-plebei,38; e la legge Canuleia,40; nelle magistrature e in Senato, dal 312 al 216 a. C.,181-182.
Pedo,70.
Peligni,3; insurrezione del 308 a. C.,88; e la Guerra sociale,302.
Pentri(nel Sannio), indipendenti,108; fedeli a Roma, nella seconda punica,160.
Pergamo(Regno di). V.Attalo; in alleanza con Roma nella Guerra siriaca,191; in eredità a Roma,239; sua ricchezza,240; sua coltura,240.
Perpenna, un ufficiale di Lepido; contro Sertorio,348; uccide Sertorio (72 a. C.),350.
Perseo, re di Macedonia (179-168 a. C.), figlio di Filippo V,205; sposa una figlia del re di Siria,205; sua politica in Grecia e in Oriente,205; vinto e fatto prigioniero a Pidna (168 a. C.),207.
Persia. V.Parti.
Perugia, città etrusca,4,87; battaglia (309 a. C.),88.
Pesto, V.Posidonia.
Phasys(Rioni) (Fl.),361.
Piacenza, v. Placentia.
Piceno,3; occupato dai Romani (290 a. C.),94; i Piceni e la Guerra sociale,302.
Pidna, battaglia (168 a C.),207.
Pirati, origini della pirateria,324; potenza,342; uno Stato di pirati in Cilicia,342; iP. e la carestia del 68-67,358; disfatti da Pompeo,358-59.
Pirenei,149.
Pirro, re d’Epiro, carriera politica,100,102; in Italia (280 a. C.),101; in Sicilia (278-75 a. C.),105sgg.; partenza dall’Italia,107; sua morte (273 o 272 a. C.),108.
Placentia(Piacenza), colonia romana (218 a. C.),142.
Plauto,197.
Plauzio(M. Silvano) (trib. 89 a. C.), sua legge sulla cittadinanza agli Italici,304; sua legge giudiziaria,304-5.
Plebei, lotta col patrizi,31sgg.; nel secondo decemvirato,38; nella questura,42; divieto di matrimonii patrizio-plebei,38; e la legge Canuleia,40; scissione tra pl. dopo la distruzione di Veio,49-50; agitazione guidata da M. Manlio Capitolino,54-55; agitazioni dal 384 al 377 a. C.,56; conquistano il consolato,58; Appio Claudio e i pl.,85; nelle magistrature o in Senato, tra il 312 e il 216 a. C.,181-82.
Polibio,208.
Pompedio Silone, amico di Druso e generale degli Italici nella Guerra sociale,303.
Pompeo(Cn. Strabone) (cons. 89 a. C.), sua legge per la cittadinanza latina alla Cisalpina,305; prende Ascoli del Piceno,305; proconsole nella Cisalpina,316; in difesa del Senato contro Cinna,318.
Pompeo(Q.) (procons. 140 a. C.), sconfitto dai Numantini,237; fa pace coi Numantini,233; smentisce di aver trattato,233; processato,233.
Pompeo(Q. Rufo) (cons. 88 a. C.),312; fugge da Roma,313; nella Gallia Cisalpina,316; assassinato,316.
Pompeo(Cn. Strabone) ilGrande, figlio del cons. dell’89 a. C.,327; legato di Silla,340; sconfigge a Chiusi l’esercito di Carbone,331; riceve il titolo diGrande,341; incaricato della repressione della rivolta di Lepido,340-41; contro Sertorio in Spagna,341,347,350; vince i resti degli eserciti di Spartaco (71 a. C.),351; si presenta al consolato pel 70 a. C.,351; opposizione del Senato,352; accordi con Crasso e coi democratici,352; (cons. 70 a. C.),352,354; demolisce le riforme di Silla,353; entra in discordia con Crasso,355; intriga contro Lucullo,356; e la guerra piratica (67-66 a. C.),358sgg.; e la legge Manilia,360; e la guerra di Oriente (66-63 a. C.),360sgg.; riordina l’Oriente,362; conquista la Siria,362,364; suo ritorno trionfale in Italia,364.
Pontefici,14; V.Sacerdoti.
Pontine(Isole), colonizzate dai Romani,80.
Ponto(regno del P.), sue origini,280-81. V.Mitridate; invaso da Lucullo (73 a. C.),349; provincia romana,359; riordinamento per opera di Pompeo,362; fusione del P. con la Bitinia,364.
Ponzio(C. Telesino), generale sannita,78.
Popilio(M. Lena) (cons. 139 a. C.), ripiglia la guerra coi Numantini,233.
Popolazionedello Stato romano, nell’età regia,25-26, n. 11; dopo l’ultima Guerra latina,171; dopo la prima punica,130; ai primi del II sec. a. C.,187; dopo l’applicazione della legge agraria sempronia,244.
Populonia, città etrusca,4.
Porta Collina, battaglia (1 nov. 82 a. C.),332.
Porzio(M. Catone), carriera politica,198; idee politico-sociali,198-99; accusatore degli Scipioni,202; si oppone all’annessione della Macedonia,207; salva Rodi,208; studioso dell’ellenismo,211; latifondista e speculatore,212; protesta contro le crudeltà romane in Spagna,213-14; contro i generali romani in Africa,220.
Posidonia(Pesto), in Lucania,2; colonia,108.
Postumio(Sp. Albino) (cons. 110 a. C.), generale contro Giugurta,267.
Postumio(Aulo), fratello del precedente,267; vinto da Giugurta,267.
Postumio(Sp. Albino) ambasciatore in Grecia,36.
Postumio(Sp. Albino) (console del 321 a. C.) alle Forche Caudine,77-78.
Praefectus juri dicundo,114.
Praetuttii,94.
Preneste,70; Mario il giovane assediato a Pr.,329; sua capitolazione,332.
Pretori, antico nome dei consoli,32; magistrati romani con poteri giudiziari (367 a. C.),58; quattro pretori (227 a. C.),133; otto pretori,335; magistrati delle colonie romane,113.
Pretura, v.Pretori.
Prezzi, delle derrate nella Cisalpina,229.
Procida, origine del suo nome,6.
Promagistrature, origine,335.
Proconsolato, origine,75.
Provincia,284. V.Gallia Narbonese.
Province, organizzazione,133; dopo Silla,335.
Provocatio,247; proposta dal cons. Flacco per gli Italici,247.
Pubblicani,226; nell’ordine dei cavalieri,228-229; in Sicilia, Macedonia e Spagna,226; nel Paese dei Salassi,231; a Efeso,306; i p. e Nicomede III,306; e la provincia d’Asia,250,307; e Lucullo,352. V.Cavalieri.
Publilio(Q. Filone) (console 327 a. C.), assedia Napoli,73.
Quaestio de pecuniis repetundis,228,259.
Quaestiones perpetuaee i senatori,249,275,300,334,342; e i cavalieri,250,275,300,342; riforma del 70 a. C.,354; aumentate di numero da Silla,335.
Questori, aiutanti dei re e dei consoli,32; numero,42; i plebei nella questura,42; nuove competenze,42.
Questura. V.Questori.
Quindecemviri sacris faciundis,282.
Quinzio(T. Flaminino) (cons. 198 a. C.), generale contro Filippo V,184sgg.; in Macedonia,184; ha prolungato il comando pel 197 a. C.,185; vince a Cinocefale (197 a. C.),185.
Quirina, tribù,131.
Quirinale,17.
Ramnes,9.
Ravenna, città etrusca,4.
Redi Roma; nomi etruschi,9,11; poteri,13,14; nomina,14; l’opera militare e politica,16; durata della monarchia.23; caduta della monarchia,23sgg.; sua importanza storica,23,24, n. 7. V.Tarquinii.
Rea Silvia,7.
Reggio,2; e Roma,98.
Remo,11.
Rex sacrorum,32.
Rimini. V.Ariminum.
Rindaco(Fl.), battaglia (73 a. C.),346.
Rodano(Fl.),149.
Rodi, si difende contro Filippo V,178; invoca Roma contro Filippo V (202 a. C.),178; alleata con Roma,182; nella seconda macedonica,183; nella Guerra siriaca,191; durante la terza macedonica,206; privata dei possedimenti continentali,208; decadenza,208.
Roma, origini,5sgg.; città etrusca?,7sgg.; etimologia del nome,9; arte primitiva,9; cultura primitiva,9,19; storia primitiva,11sgg.,18; vita economica di R. primitiva,12-13,18,19; ordinamento politico di R. regia,15; ordinamento militare,15; commercio di R. regia,18-19; ampliamento sotto Servio Tullio,19; monumenti antichissimi,19; quartieri,19; costituzione di Servio Tullio,19sgg.; popolazione dello Stato romano nell’età regia,28-26, n. 11; primo trattato con Cartagine,27sgg.; prime guerre con gli Etruschi,29; sotto il dominio etrusco,29; guerre coi Volsci,27; coi Sabini,29; riconosce l’indipendenza del Lazio (493 a. C.),30; conseguenze delle guerre della prima metà del sec. V a. C., lotta patrizio-plebea,31sgg.; prime guerre con Veio,46sgg.; ultima guerra contro Veio,48; l’incendio gallico,49sgg.; ricostruzione,52-53; conseguenze economiche,53-54; annessione dell’Etruria meridionale,49,54; l’agitazione di M. Manlio Capitolino,54sgg.; secondo trattato con Cartagine (348 a. C.),62-63; prima Guerra sannitica (342 a. C.),64sgg.; ultima Guerra latina,68; estensione del territorio romano dopo la Guerra latina,71; popolazione,71; capacità militare,71; guerra contro Napoli (327-326 a. C.),73sgg.; seconda Guerra sannitica (327-304 a. C.),73sgg.; conseguenze sociali ed economiche della seconda sannitica,81-83; guerra etrusco-romano-sannitica (311-10 a. C.),86-87,88; estensione del territorio romano dopola seconda sannitica,89; terza guerra sannitica (299-90 a. C.),91sgg.; nuovo ampliamento del territorio romano,94; guerra tarantina (280-70 a. C.),97sgg.; conquista dell’Italia meridionale,107-08; confini dello Stato romano dopo la guerra tarantina,109; sua estensione alla metà del III sec. a. C.,112-13; distribuzione del territorio,112-113,115; territorio delle città alleate: estensione e ordinamento,115; l’economia romana dopo la guerra tarantina,116-17; l’ellenismo in R.,118-19; la prima Guerra punica (264-41 a. C.),115sgg.,121sgg.; diminuzione della popolazione dopo la prima punica,130; commercio nell’Adriatico,134-35; prima Guerra illirica,133sgg.; crisi della piccola proprietà,137-39; conquista della valle padana (225-22 a. C.),141sgg.; seconda Guerra punica (218-201 a. C.),147sgg.; strettezze dello Stato romano durante la seconda punica,165-66; prima Guerra macedonica (215-205),162,164,167,169; potenza dopo la seconda punica,177; Guerra siriaca (191-89 a. C.),188sgg.; progressi economici nei secc. III-II a. C.,193-94,227; origini del capitalismo e del mercantilismo romano,194-195; progressi dell’agricoltura,194-95; diffusione della pastorizia,195-196; nuovi costumi,196; progressi della coltura greca in R. nel II sec. a. C.,197; principio della corruzione,201-202; R. e l’Oriente dopo la Guerra siriaca,203-04,205; terza Guerra macedonica (171-168 a. C.),206sgg.; prosperità economica dopo la terza macedonica,211; la terza Guerra punica (149-46 a. C.),214sgg.; la coltura in R., nella seconda metà del II sec. a. C.,226-27; crisi economica della società romana nella seconda metà del II sec.,227-229; guerre in Spagna,154,213,221,230,232sgg.; le agitazioni dei Gracchi,235sgg.; guerra giugurtina,264sgg.; Guerra cimbrica,263,268,274sgg.; progresso e decadenza nell’età di Mario e Silla,294-95,296; Guerra sociale (90-88 a. C.),302sgg.; prima Guerra mitridatica (88-85 a. C.),307sgg.; prima Guerra civile (83-82 a. C.),326sgg.; nuova guerra mitridatica (74-72 a. C.),345sgg.
Romo,6.
Romolo, leggenda,6,7,11,16; e Veio,46.
Rubicone(Fl.),97.
Rufrio,74.
Ruma,9.
Rutilio(P. Rufo) (cons. 105 a. C.), sua carriera,297-98; reprime gli abusi dei pubblicani,298; accusato di concussione e condannato (93 a. C.),298; in esilio,298.
Rutilio(P. Rufo) (cons. 90 a. C.), contro gli Italici,303.
Sabatina, tribù romana,54.
Sabini,3; immigranti in Roma,12; guerre con Roma,18,29; invadono il territorio romano (449 a. C.) 39; il territorio dei S. occupato dai Romani (290 a. C.),94.
Sabrata,223.
Sacerdoti, romani,12-13; elettivi (103 a. C.),282,335; v.Lex Domitia.
Sadducei,363.
Sagunto, alleata di Roma,146; presa da Annibale (219 a. C.),147; ricostruita dai Romani,162.
Salassi, territorio aurifero dei S.231; conquistato dai Romani (143 a. C.),231; concesso ai pubblicani,231.
Samo, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.
Sanniti,3; confederazione e territorio,62; alleanza con Roma (354 a. C.),62; in Campania,65; guerra coi Sidicini e con Capua,66-67; prima Guerra sannitica (342 a. C.) 64, sgg.; contro Alessandro il Molosso,72; e la Guerra di Napoli (327 a. C.),73; seconda Guerra sannitica (327-304 a. C.),73sgg.; il Sannio dopo la seconda sannitica,89; i S. attaccano i Lucani (299 a. C.),91; con Lucani e Galli contro Roma (285-80 a. C.),96; alleati di Pirro,103; durante la Guerra tarantina,105; annessione allo Stato romano,108; passano ad Annibale,160; e la Guerra sociale,302,303; e la prima mitridatica,308; insurrezione durante la prima Guerra civile 330; marciano su Roma,331-32, sconfitti da Appio Claudio e da Silla (1 nov. 82 a. C.),332; distrutti da Silla,333; colonie militari nel Sannio,333.
Santippo,126,127.
Sardegna, e Roma regia,18; nel primo trattato romano-cartaginese,27-28; divieto di commercio romano in S.,63; possesso cartaginese,110,117; Guerra romano-cartaginese in S. (259-57 a. C.),125; conquistata dai Romani,132-133; durante la seconda punica,154,161; commercio cartaginese in S.,214.
Sarmati,281; mercenari,307.
Saticula(S. Agata dal Goti),79.
Schiavi, primo affluire in Roma,82; Epiroti venduti schiavi,208; commercio,226; abbondanza nella prima metà del II sec. a. C.,194,226; loro grande prezzo,196; rivolta in Sicilia,280; arrotati per la Guerra sociale,303; insurrezione in Italia (73-71 a. C.). V.Spartaco.
Scipione. V.Cornelio.
Sciti, e le colonie greche del Mar Nero,281; scacciati dalla Tauride,281; chiedono aiuto a Roma contro Mitridate,281; richiesti d’aiuto da Mitridate,349; mercenari,307.
Scordisci, e Mitridate,347.
Scuoledi retorica, in Roma,295; fatte chiudere dai censori del 92 a. C.,298.
Seleucidi, monarchia dei S., nel III sec. a. C.,110.
Seleuco IV, re di Siria,204.
Selva Arsia,46.
Sempronio(T. Longo) (cons. 218 a. C.), inviato in Sicilia,150; richiamato,151; a Rimini,151; si congiunge con P. Cornelio Scipione,152; battuto alla Trebbia,153-54.
Sempronio(T. Gracco) (cons. 172 e 163),234; sua buona amministrazione in Spagna,234.
Sempronio(T. Gracco),229: questore in Spagna,237; figlio del console del 177; cognato di Scipione Emiliano e genero di Appio Claudio (il cons. del 143 a. C.),234; trib. pl. (133 a. C.),235; sua legge agraria,236sgg.; sua proposta relativa al tesoro del morto re Attalo e alla provincia di Asia,241; si ripresenta al tribunato del 132 a. C.,242; sua morte (133 a. C.),242-243.
Sempronio(C. Gracco), uno deitresviri agris adsignandis,269; questore e proquestore in Sardegna,248; accusato per la insurrezione di Fregellae,248; trib. pl. (123 a. C.),248sgg.; suo programma,248sgg.; e i cavalieri,249-250; rieletto trib. pl. (122 a. C.),252; sua legge per la cittadinanza agli Italici,254-55; a Cartagine,255; sua morte (121 a. C.),256-57.