INDICE ALFABETICO-ANALITICO

INDICE ALFABETICO-ANALITICOAcerra, presa da Annibale,161.Achei, e la prima Guerra illirica,135; inclinano verso la Macedonia,182; durante la seconda Guerra macedonica,183; alleati di Roma (197 a. C.),184; ottengono Erea e la Trifilia,186; alleati di Roma durante la Guerra siriaca,190; deportati a Roma,208; la lega achea e sua competizione con Sparta,119; insorge contro Roma,217; dichiara guerra a Sparta,219-220; privata da Roma di alcune città,221-222; nuova dichiarazione di guerra a Sparta,223; vinta da Metello e da Mummio,223.Acilio(M.’ Glabrione) (trib. pl.123a. C.), e la lex Acilia de repetundis,250.Acilio(M.’ Glabrione) (cons. 67 a. C.),359; riceve le province del Ponto e di Cilicia,359.Aderbale, ammiraglio cartaginese,128.Aderbale, figlio di Micipsa e re di Numidia,261; scacciato da Giugurta,261; assalito e ucciso (112 a. C.),263.Aegusa, una delle isole Egadi,127.Aenaria(Ischia), origini del nome,6.Africa, provincia romana,223.Agatocle, tiranno di Siracusa,110,115.Ager gallicus,141.Ager publicus,118,133; dopo la guerra annibalica,195; in Africa,223,236,244; esentato d’imposta,255; disposizioni del 119 a. C. su l’a. p.,260.Agricoltura, nel Lazio primitivo,8,13,83; decadenza della piccola proprietà in Italia durante la seconda Guerra sannitica,82; dopo la Guerra tarantina,118; dopo la prima punica,137-138; nei sec. III-II a. C.,194-195; nella seconda metà del II sec. a. C.,226; la piccola e la grande proprietà nella seconda metà del II sec.,229; nella prima metà del I sec. a. C.,295.Agrigento, fortezza cartaginese,122-23; assediata e occupata dai Romani (262 a. C.),123; rioccupata dai Cartaginesi (213 a. C.),163,164; ripresa dai Romani (210 a. C.),165.Alba, nel territorio degli Equi, colonia dei Romani,91.Alba Longa(nel Lazio),7,9,10,12; distruzione,16.Albania(Schirwan) conquistata da Tigrane,353; invasa da Pompeo,361.Alessandro il Molosso, re d’Epiro, combatte contro Lucani, Bruzzi e Sanniti,72.Alleati(Gli) italici, nell’esercito romano,187; e la legge agraria sempronia,236,237,245. V.Italici.Allife,74.Amasia, città del Ponto,349.Ambracia, occupata da Pirro,101.Ambroni,284; vinti da Mario adAquae sextiae(102 a. C.),284.Amilcare Barca, in Sicilia,128sgg.; sua politica dopo il 241 a. C.,145; in Spagna (238?-231 a. C.),145-147; sua morte (231 a. C.),147.Amiso, città del Ponto,349; assediata da Lucullo,349,350; Pompeo ad A.,361.Amulio,7.Anco Marzio,11,16; e Veio,46.Andrisco, pseudofiglio di Perseo,218; vinto da Metello (148 a. C.),219.Annibale, figlio di Amilcare Barca, generale degli eserciti cartaginesi in Spagna,147; suo piano della guerra contro Roma,148-49; sua marcia dalla Spagna in Italia,149-51; suo esercito 149,175, n. 3; pressoVictumulae,151; vince presso il Ticino (218 a. C.),151,175, n. 4; vince alla Trebbia (218 a. C.),153-54; A. e gli Italici,155; dalla Trebbia al Trasimeno,155-56,176, n. 5; vince al Trasimeno (217 a. C.),156; in Umbria, nel Piceno, in Apulia,157; vince a Canne (2 ag. 216 a. C.) 158-160; prende Nocera, Acerra, Casilino,161; in Campania (215 a. C.),161; tenta invano liberar Capua,164; Cartagine e A. durante la seconda punica,164-65; in Puglia (207 a. C.),168; si ritira nei Bruzzi,169; sua narrazione della impresa d’Italia,171; medita una nuova alleanza con la Macedonia,171; lascia l’Italia,171; è vinto presso Zama (202),171; consiglia la pace con Roma,173; alla Corte del re di Siria (195 a. C.),190; vinto dai Rodii (190 a. C.),191.Antigonidi, monarchia degli,110.Antiochia, città della Siria; Pompeo ad A.,362.Antioco III il Grande, re di Siria,178; sue mire sull’Egitto,178; e sua alleanza con Filippo V,178; invade la Palestina (202 a. C.),178; occupa Efeso (197 a. C.) e Lisimachia (196 a. C),189; si abbocca con ambasciatori romani,189; A. e Roma alla vigilia della Guerra siriaca,190: in Tessaglia (192 a. C.); ripassa in Asia,190; è vinto nelle acque di Chio,191; è vinto a Magnesia (190 a. C.),191; perde tutta l’Asia al di qua del Tauro (189 a. C.),192.Antioco IV, re di Siria, assale l’Egitto,206-7; si ritira dietro ingiunzione di Roma,208-9.Antioco l’Asiatico,355; riceveda Lucullo il regno di Siria,355.Antonio(M.), oratore, candidato al consolato pel 99 a. C.,291.Antonio(C. Ibrida), un sillano accusato da Cesare,347.Anzio,28,29,70.Aoo(Fl.),184.Apollonia, nella Confederazione italica,135.Appaltatori, in Roma,136-37. V.Pubblicani, Cavalieri.Apuleio(L. Saturnino) (trib. pl. I 103 a. C.),282; capeggia le dimostrazioni contro gli ambasciatori di Mitridate,283; trib. pl. II (100 a. C.),287; 288; sue legg.,288-89; eletto tr. pl. III,291; ucciso (dicembre 100 a. C.),292.Apulia, gli Apuli alleati di Roma nella seconda Guerra sannitica,47,79; spedizione romana in Apulia (320 a. C.),78,79; nuova spedizione romana (314 a. C.),80; l’A., invasa da Pirro,103; devastata da Annibale,157; campagna del 216 a. C. in A.,158; passa ad Annibale,160,168; sgombrata da Annibale,169; nella Guerra sociale,305.Aquae Sextiae, battaglia (102 a. C.),284.Aquilio(M.’) (cons. 129 a. C.), vince Aristonico,245.Aquilio(M.’) ambasciatore a Mitridate,306; e Nicomede III,306.Aquitania,268.Arausium(Oranges), battaglia (6 ottobre 105 a. C.),277.Archelao, generale di Mitridate,309; occupa Delo,310; in Atene,317; lascia la Grecia (86 a. C.),320; vinto a Cheronea,320.Archelao, figliuolo del prec., gran sacerdote di Comana,362.Archimede,163.Ardea,28.Arevaci,213,232.Arezzo, città etrusca,4; durante la seconda Guerra sannitica,87; assediata dai Galli (285 a. C.),96; battaglia (285 a. C.),96.Ariminum(Rimini),151; in mano di Silla,351.Ariobarzane, re di Cappadocia,293; rimesso sul trono da Silla,294; riceve da Pompeo nuovi territorî,364.Aristione, generale di Mitridate, in Atene,317.Aristobulo, pretendente al trono di Giudea,367.Aristonico, figliuolo illegittimo di Eumene e pretendente al trono degli Attalidi,244; insurrezione,244.Armata, creazione di un’armata romana durante la seconda Guerra sannitica,82,85-86; la prima grande armata romana (261 a. C.),123-24; Roma manca di un’armata,319,342,348.Armenia,294; popolazione,352; storia,353; suoi confini nella prima metà del I sec. a. C.,353; mercenari,306; Mitridate in Armenia,352; e Lucullo,353; e Pompeo,364; Piccola Armenia,361. V.Tigrane.Arniensis,54.Arpi, occupata dai Romani,163.Arsaniade(Fl.), battaglia,357.Aruspici,13-14. V. Sacerdoti.Arverni(nella Gallia Transalpina), guerra con Roma,260; distruzione dello Stato degli A.,260,267; conseguenze,267-68.Ascanio,7.Asdrubale, generale di Amilcare Barca,146; generale cartaginese in Spagna,146-47; trattato con Roma (226 a. C.),146,175, n. 1; morte (221 a. C.),147.Asdrubale, fratello di Annibale e generale degli eserciti cartaginesi in Spagna, durante la seconda punica,161; ricaccia i Romani al di là dell’Ebro,165; prepara una invasione in Italia,166; vinto aBaecula(208 a. C.),167; in Italia (207 a. C.),167; vinto e ucciso presso il Metauro (207 a. C.),168.Asdrubale, generale cartaginese contro Massinissa,215; disfatto,215; condannato a morte,216; generale cartaginese nella 3ª punica 219.Asia, provincia romana,241; l’appalto delladecimaai cavalieri,250; importanza finanziaria per Roma,307; e Mitridate,307; invasa da Mitridate,307; Silla amnistia le città ribelli d’A.,323; nuova invasione di Mitridate (74 a. C.),344sgg.; liberata da Lucullo,346.Asia minore; possessi dei Tolomei in,110; dopo la Guerra siriaca,192; Italici in A.,226.Atamania, occupata da Pirro,101; alleata di Roma nella seconda punica,183.Atene. V.Ateniesi.Ateniesi, e la prima Guerra illirica,135; invocano Roma contro Filippo V,178; alleati con Roma,182,190; ricevono Delo,208; si sollevano contro Roma,309; i generali mitridatici in Atene,316; Atene assediata da Silla (87-86 a. C.),319-20.Atilio(M. Regolo) (cons. 256 a. C.),125; in Africa,125,126; prigioniero (255 a. C.),127.Attalo I, re di Pergamo, contro Filippo V,167; alleato con Rodi, Chio, ecc.,178; contro Filippo V,178; invoca Roma (201 a. C.),178; alleato con Roma,182; nella seconda Guerra macedonica,183.Attalo II, re di Pergamo, manda la flotta in aiuto di Metello,223.Attalo III, re di Pergamo; sua morte (133 a. C.); lascia il regno a Roma,239.Auguri,13. V.Sacerdoti,Aurelio(C. Cotta) (cons. 75 a. C.), e l’abolizione della legge di Silla circa il tribunato,342-43.Ausculum(Ascoli di Puglia), battaglia (279 a. C.),103; (del Piceno), nella Guerra sociale,305.Auspicia,14,15,33,40.Baecula(in Spagna), prima battaglia (208 a. C.),167; seconda battaglia (206 a. C.),169.Baetis(Fl.), in Spagna,167.Baleari, conquistate da Roma,260.Bastarni,281; mercenari,307.Belli,213,232.Benevento, battaglia (275 a. C.),107.Beoti,223.Bisanzio, contro Filippo V,178.Bitinia,178; il re di B. battuto da Aristonico,245; invade con Mitridate la Paflagonia,281. V.Nicomede; la B. in eredità a Roma (75 a. C. o 74 a. C.),343; invasa da Mitridate (74 a. C.),344; riconquistata da Lucullo,346,348; invasa di nuovo da Mitridate (67 a. C.),359; provincia unica col Ponto,364.Bituito, re degli Arverni,260; catturato e deportato in Italia,260,267.Bocco, re di Mauretania, alleato di Giugurta,274; consegna Giugurta a Mario,276; riceve la porzione occidentale della Numidia,278.Boi,96,97,142; assalgono Piacenza e Cremona (218 a. C.),150. V.Galli.Bologna, colonia romana,195.Boviano, capoluogo del Sannio,88; distrutta da Silla,333.Bruzii, combattuti da Alessandro il Molosso,72; contro Roma (285 a. C. sgg.),96-97; perdono parte del territorio dopo la guerra tarantina,108; passano ad Annibale,160.Cabira, città del Ponto,349,357.Caere, città etrusca,4.Calcide, piazzaforte macedone in Grecia,185; occupata da forze romane e pergamee,183.Cales(Calvi), colonia romana,72.Callife,74.Calpurnio(L. Bestia) (cons. 111 a. C.), generale contro Giugurta,264; e Giugurta,264-65.Calpurnio(L. Pisone) (cons. 148 a. C.), combatte in Africa,219.Camerino,92.Camillo, «secondo fondatore» di Roma,287.Campania, Etruschi in C.,3,10-11; Campania preromana,64sgg.; assoggettamento a Roma,70-71; passa in parte ad Annibale,160,161; guerra in C. (215 a. C.),161; nella guerra sociale,305; colonie militari in C.,333.Campidoglio,17.Canne, battaglia (2 agosto 216 a. C.),158-60.Canuleio(C.), tribuno della plebe; sua legge (444 a. C.),40.Canusio,79.Capio,6.Cappadocia, alleata di Antioco,191; il re di C. battuto da Aristonico,245; occupata da Mitridate VI,293. V.Ariobarzane; seconda invasione mitridatica,294,295; terza invasione mitridatica (88 a. C.),307; la Grande C., invasa da Tigrane,342,359.Capri, origine del nome,6.Capua, origine del nome,6; occupata dagli Etruschi,65,66; dai Sanniti,65; in rotta con la confederazione sannitica,65-66; guerra coi Sanniti (343 a. C.),67; alleanza con Roma,67; in lega coi Latini contro Roma,68; dopo la Guerra latina del 340-338 a. C.,70; passa ad Annibale,160; ripresa dai Romani,164; scuola di gladiatori, in C.,349.Caria, possesso dei re di Pergamo e dei Rodii (189 a. C.),192.Carrinate,329.Cartagena,150; presa da Scipione (209 a. C.),167.Cartagine, e Roma regia,18; primo trattato con Roma (510 o 509 a. C.),27segg.,43, n. 1; secondo trattato con Roma (348 a. C.),62-63; e Roma durante la Guerra tarantina,105; e Pirro in Sicilia,106; suo territorio nel III sec. a. C.,110; alla vigilia della prima punica,110sgg.; governo,111; vita economica,110-12; regime commerciale di monopolî,112; ordinamento militare,111,112,174; e la prima punica (264-241 a. C.),121sgg.; alleata di Siracusa,121; assedia Messina (264 a. C.),121; perde la Sicilia e le isole tra la Sicilia e l’Italia,130; rivolta di mercenari,130; i Cartaginesi in Spagna dopo il 241 a. C.,145sgg.; seconda Guerra punica (218-201 a. C.),147sgg.; C. dispare dal novero delle grandi Potenze (147 a. C.); dopo la seconda punica,214; risurrezione economica,214; e Massinissa,214,215; e la Sardegna,27,28,110,117; commercio cartaginese nella Sardegna romana,214; rivolgimenti politici (151-150 a. C.),215; guerra con Massinissa,215; esordi della seconda punica,216-217; la terza Guerra punica (149-146 a. C.),217sgg.; vinta e distrutta,222; il territorio cartaginese, provincia romana (146 a. C.),222-23; conseguenze della distruzione di C. nel mondo mediterraneo; coloniaGiunonia,253-54; e abrogazione della legge relativa,256.Casilino, presa da Annibale,161.Cassio(Spurio) (cons. 493 a. C.),29; e la guerra col Lazio,29.Cassio(L. Longino) (cons. 107 a. C.), sconfitto dai Tigurini,274-75.Cassio(L.) pretore; spedito a Giugurta,265.Catone. V.Porzio.Caudio,77.Cavalieri, in Roma,137,249; crescente importanza,228,229; e la legge agraria sempronia,237; ottengono la giurisdizione penale,249; e l’appalto dei tributi della provincia d’Asia,250; contro C. Gracco,255; in Numidia,264,269; parteggiano per C. Mario,271,311; abbandonano il partito popolare (100 a. C.),291; si riconciliano con la nobiltà senatoria,296-297; nuova rottura coi senatori,297; accusano P. Rutilio Rufo (93 a. C.),298; nelle leggi di Livio Druso (91 a. C.),299; nuova coalizione col Senato,299,300; rottura col Senatodopo il processo di Rutilio Rufo,310; avversano Silla,310,311; e le leggi sulpicie,312; e le leggi cornelie dell’88 a. C.,315; perdono il potere giudiziario,334; Silla contro i cavalieri,335,337, n. 7; rimessi nei tribunali (70 a. C.),353. V.Mercatores.Cecilio(Q. Metello) (cons. 251 a. C.), sconfitto presso Palermo,128.Cecilio(Q. Metello) (pretore, 149 a. C.),219; contro Andrisco,219; reprime l’insurrezione della Macedonia (148 a. C.),219; vince la Lega achea,223.Cecilio(Q. Metello), figliuolo del prec., conquista le Baleari (121 a. C.),260.Cecilio(Q. Metello Numidico) (cons. 109 a. C.) generale contro Giugurta (109 e 108),269; sconfigge Giugurta,269; suo conflitto con Mario,271; sostituito nel comando della Guerra di Numidia,272; trionfa,274; candidato dell’aristocrazia al consolato pel 100 a. C.,288; in esilio,290; richiamato,292.Cecilio(Q. Metello Pio) nel Sannio,318; in difesa del senato contro Cinna,318; nella prima Guerra civile,329,330; sconfigge Norbano a Faenza,331.Celesiria, occupata dai Tolomei,110; dai Romani,162.Celio,16,17.Celti. V.Galli.Celtiberia(in Spagna), insurrezione del 154 a. C.,213; e Sertorio,340.Cenomani(Galli),141Censori, origine della magistratura,42; suoi uffici,42,137; aboliti da Silla,335; ristabiliti nel 70 a. C.,354.Censura. V.Censori.Centuria, nell’esercito romano primitivo,15; nella costituzione serviana,20; nella riforma del 241 a. C.,132. V.Comizi centuriati.Cheronea(in Beozia), battaglia (86 a. C.),320,321.Chersoneso tracico,178; ad Eumene, re di Pergamo (189 a. C.),192.Chio, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.Chiusi, assediata dai Galli,5.Cilicia, conquistata da Tigrane,353; dominio dei pirati,342; provincia romana,345,358,359.Cilnio(C. Mecenate), d’origine etrusca; pubblicano a Roma,296.Cimbri, invadono l’Illiria e assalgono i Taurisci,263; sconfiggono Cn. Papirio Carbone (113 a. C.); invadono la Gallia transalpina (109 a. C.),268; si congiungono ai Teutoni,274; e ai Tigurini, invadendo di nuovo la Gallia,276-77; sconfiggono i Romani adArausium(6 ottobre 105 a. C.),277; invadono la Spagna (104 a. C.),279; invadono l’Italia,284-85; sconfitti e distrutti aiCampi Raudii(30 luglio 101 a. C.),285.Cinocefale, battaglia (197 a. C.),185.Cipro, sotto i Tolomei,110.Circei,28,29.Circo Massimo,17.Cirenaica,294; sotto i Tolomei,110; in eredità a Roma,294.Cirta, cittadina numidica,263; assediata e presa da Giugurta,263,264; commercianti italici a C.,264.Cittadinanza(romana);civitas cum suffragio,70;sine suffragio,70-71; e i municipi romani,114-15; la c. r. agli Italici,131,296,300-301; Silla toglie la c. r. a molti municipi,336.Chio, contro Filippo V,178.Cicladi,178.Cinna, V.Cornelio.Cizico, contro Filippo V,178; assediata da Mitridate,346.Claudio(Appio) (cons. nel 264 a. C.), e la prima campagna della prima punica (264 a. C.),121sgg.Claudio(Appio, Cieco) (censore,312-308), sua opera,83sgg.; durante la guerra tarantina,104; tentativi contro le sue riforme,139.

Acerra, presa da Annibale,161.

Achei, e la prima Guerra illirica,135; inclinano verso la Macedonia,182; durante la seconda Guerra macedonica,183; alleati di Roma (197 a. C.),184; ottengono Erea e la Trifilia,186; alleati di Roma durante la Guerra siriaca,190; deportati a Roma,208; la lega achea e sua competizione con Sparta,119; insorge contro Roma,217; dichiara guerra a Sparta,219-220; privata da Roma di alcune città,221-222; nuova dichiarazione di guerra a Sparta,223; vinta da Metello e da Mummio,223.

Acilio(M.’ Glabrione) (trib. pl.123a. C.), e la lex Acilia de repetundis,250.

Acilio(M.’ Glabrione) (cons. 67 a. C.),359; riceve le province del Ponto e di Cilicia,359.

Aderbale, ammiraglio cartaginese,128.

Aderbale, figlio di Micipsa e re di Numidia,261; scacciato da Giugurta,261; assalito e ucciso (112 a. C.),263.

Aegusa, una delle isole Egadi,127.

Aenaria(Ischia), origini del nome,6.

Africa, provincia romana,223.

Agatocle, tiranno di Siracusa,110,115.

Ager gallicus,141.

Ager publicus,118,133; dopo la guerra annibalica,195; in Africa,223,236,244; esentato d’imposta,255; disposizioni del 119 a. C. su l’a. p.,260.

Agricoltura, nel Lazio primitivo,8,13,83; decadenza della piccola proprietà in Italia durante la seconda Guerra sannitica,82; dopo la Guerra tarantina,118; dopo la prima punica,137-138; nei sec. III-II a. C.,194-195; nella seconda metà del II sec. a. C.,226; la piccola e la grande proprietà nella seconda metà del II sec.,229; nella prima metà del I sec. a. C.,295.

Agrigento, fortezza cartaginese,122-23; assediata e occupata dai Romani (262 a. C.),123; rioccupata dai Cartaginesi (213 a. C.),163,164; ripresa dai Romani (210 a. C.),165.

Alba, nel territorio degli Equi, colonia dei Romani,91.

Alba Longa(nel Lazio),7,9,10,12; distruzione,16.

Albania(Schirwan) conquistata da Tigrane,353; invasa da Pompeo,361.

Alessandro il Molosso, re d’Epiro, combatte contro Lucani, Bruzzi e Sanniti,72.

Alleati(Gli) italici, nell’esercito romano,187; e la legge agraria sempronia,236,237,245. V.Italici.

Allife,74.

Amasia, città del Ponto,349.

Ambracia, occupata da Pirro,101.

Ambroni,284; vinti da Mario adAquae sextiae(102 a. C.),284.

Amilcare Barca, in Sicilia,128sgg.; sua politica dopo il 241 a. C.,145; in Spagna (238?-231 a. C.),145-147; sua morte (231 a. C.),147.

Amiso, città del Ponto,349; assediata da Lucullo,349,350; Pompeo ad A.,361.

Amulio,7.

Anco Marzio,11,16; e Veio,46.

Andrisco, pseudofiglio di Perseo,218; vinto da Metello (148 a. C.),219.

Annibale, figlio di Amilcare Barca, generale degli eserciti cartaginesi in Spagna,147; suo piano della guerra contro Roma,148-49; sua marcia dalla Spagna in Italia,149-51; suo esercito 149,175, n. 3; pressoVictumulae,151; vince presso il Ticino (218 a. C.),151,175, n. 4; vince alla Trebbia (218 a. C.),153-54; A. e gli Italici,155; dalla Trebbia al Trasimeno,155-56,176, n. 5; vince al Trasimeno (217 a. C.),156; in Umbria, nel Piceno, in Apulia,157; vince a Canne (2 ag. 216 a. C.) 158-160; prende Nocera, Acerra, Casilino,161; in Campania (215 a. C.),161; tenta invano liberar Capua,164; Cartagine e A. durante la seconda punica,164-65; in Puglia (207 a. C.),168; si ritira nei Bruzzi,169; sua narrazione della impresa d’Italia,171; medita una nuova alleanza con la Macedonia,171; lascia l’Italia,171; è vinto presso Zama (202),171; consiglia la pace con Roma,173; alla Corte del re di Siria (195 a. C.),190; vinto dai Rodii (190 a. C.),191.

Antigonidi, monarchia degli,110.

Antiochia, città della Siria; Pompeo ad A.,362.

Antioco III il Grande, re di Siria,178; sue mire sull’Egitto,178; e sua alleanza con Filippo V,178; invade la Palestina (202 a. C.),178; occupa Efeso (197 a. C.) e Lisimachia (196 a. C),189; si abbocca con ambasciatori romani,189; A. e Roma alla vigilia della Guerra siriaca,190: in Tessaglia (192 a. C.); ripassa in Asia,190; è vinto nelle acque di Chio,191; è vinto a Magnesia (190 a. C.),191; perde tutta l’Asia al di qua del Tauro (189 a. C.),192.

Antioco IV, re di Siria, assale l’Egitto,206-7; si ritira dietro ingiunzione di Roma,208-9.

Antioco l’Asiatico,355; riceveda Lucullo il regno di Siria,355.

Antonio(M.), oratore, candidato al consolato pel 99 a. C.,291.

Antonio(C. Ibrida), un sillano accusato da Cesare,347.

Anzio,28,29,70.

Aoo(Fl.),184.

Apollonia, nella Confederazione italica,135.

Appaltatori, in Roma,136-37. V.Pubblicani, Cavalieri.

Apuleio(L. Saturnino) (trib. pl. I 103 a. C.),282; capeggia le dimostrazioni contro gli ambasciatori di Mitridate,283; trib. pl. II (100 a. C.),287; 288; sue legg.,288-89; eletto tr. pl. III,291; ucciso (dicembre 100 a. C.),292.

Apulia, gli Apuli alleati di Roma nella seconda Guerra sannitica,47,79; spedizione romana in Apulia (320 a. C.),78,79; nuova spedizione romana (314 a. C.),80; l’A., invasa da Pirro,103; devastata da Annibale,157; campagna del 216 a. C. in A.,158; passa ad Annibale,160,168; sgombrata da Annibale,169; nella Guerra sociale,305.

Aquae Sextiae, battaglia (102 a. C.),284.

Aquilio(M.’) (cons. 129 a. C.), vince Aristonico,245.

Aquilio(M.’) ambasciatore a Mitridate,306; e Nicomede III,306.

Aquitania,268.

Arausium(Oranges), battaglia (6 ottobre 105 a. C.),277.

Archelao, generale di Mitridate,309; occupa Delo,310; in Atene,317; lascia la Grecia (86 a. C.),320; vinto a Cheronea,320.

Archelao, figliuolo del prec., gran sacerdote di Comana,362.

Archimede,163.

Ardea,28.

Arevaci,213,232.

Arezzo, città etrusca,4; durante la seconda Guerra sannitica,87; assediata dai Galli (285 a. C.),96; battaglia (285 a. C.),96.

Ariminum(Rimini),151; in mano di Silla,351.

Ariobarzane, re di Cappadocia,293; rimesso sul trono da Silla,294; riceve da Pompeo nuovi territorî,364.

Aristione, generale di Mitridate, in Atene,317.

Aristobulo, pretendente al trono di Giudea,367.

Aristonico, figliuolo illegittimo di Eumene e pretendente al trono degli Attalidi,244; insurrezione,244.

Armata, creazione di un’armata romana durante la seconda Guerra sannitica,82,85-86; la prima grande armata romana (261 a. C.),123-24; Roma manca di un’armata,319,342,348.

Armenia,294; popolazione,352; storia,353; suoi confini nella prima metà del I sec. a. C.,353; mercenari,306; Mitridate in Armenia,352; e Lucullo,353; e Pompeo,364; Piccola Armenia,361. V.Tigrane.

Arniensis,54.

Arpi, occupata dai Romani,163.

Arsaniade(Fl.), battaglia,357.

Aruspici,13-14. V. Sacerdoti.

Arverni(nella Gallia Transalpina), guerra con Roma,260; distruzione dello Stato degli A.,260,267; conseguenze,267-68.

Ascanio,7.

Asdrubale, generale di Amilcare Barca,146; generale cartaginese in Spagna,146-47; trattato con Roma (226 a. C.),146,175, n. 1; morte (221 a. C.),147.

Asdrubale, fratello di Annibale e generale degli eserciti cartaginesi in Spagna, durante la seconda punica,161; ricaccia i Romani al di là dell’Ebro,165; prepara una invasione in Italia,166; vinto aBaecula(208 a. C.),167; in Italia (207 a. C.),167; vinto e ucciso presso il Metauro (207 a. C.),168.

Asdrubale, generale cartaginese contro Massinissa,215; disfatto,215; condannato a morte,216; generale cartaginese nella 3ª punica 219.

Asia, provincia romana,241; l’appalto delladecimaai cavalieri,250; importanza finanziaria per Roma,307; e Mitridate,307; invasa da Mitridate,307; Silla amnistia le città ribelli d’A.,323; nuova invasione di Mitridate (74 a. C.),344sgg.; liberata da Lucullo,346.

Asia minore; possessi dei Tolomei in,110; dopo la Guerra siriaca,192; Italici in A.,226.

Atamania, occupata da Pirro,101; alleata di Roma nella seconda punica,183.

Atene. V.Ateniesi.

Ateniesi, e la prima Guerra illirica,135; invocano Roma contro Filippo V,178; alleati con Roma,182,190; ricevono Delo,208; si sollevano contro Roma,309; i generali mitridatici in Atene,316; Atene assediata da Silla (87-86 a. C.),319-20.

Atilio(M. Regolo) (cons. 256 a. C.),125; in Africa,125,126; prigioniero (255 a. C.),127.

Attalo I, re di Pergamo, contro Filippo V,167; alleato con Rodi, Chio, ecc.,178; contro Filippo V,178; invoca Roma (201 a. C.),178; alleato con Roma,182; nella seconda Guerra macedonica,183.

Attalo II, re di Pergamo, manda la flotta in aiuto di Metello,223.

Attalo III, re di Pergamo; sua morte (133 a. C.); lascia il regno a Roma,239.

Auguri,13. V.Sacerdoti,

Aurelio(C. Cotta) (cons. 75 a. C.), e l’abolizione della legge di Silla circa il tribunato,342-43.

Ausculum(Ascoli di Puglia), battaglia (279 a. C.),103; (del Piceno), nella Guerra sociale,305.

Auspicia,14,15,33,40.

Baecula(in Spagna), prima battaglia (208 a. C.),167; seconda battaglia (206 a. C.),169.

Baetis(Fl.), in Spagna,167.

Baleari, conquistate da Roma,260.

Bastarni,281; mercenari,307.

Belli,213,232.

Benevento, battaglia (275 a. C.),107.

Beoti,223.

Bisanzio, contro Filippo V,178.

Bitinia,178; il re di B. battuto da Aristonico,245; invade con Mitridate la Paflagonia,281. V.Nicomede; la B. in eredità a Roma (75 a. C. o 74 a. C.),343; invasa da Mitridate (74 a. C.),344; riconquistata da Lucullo,346,348; invasa di nuovo da Mitridate (67 a. C.),359; provincia unica col Ponto,364.

Bituito, re degli Arverni,260; catturato e deportato in Italia,260,267.

Bocco, re di Mauretania, alleato di Giugurta,274; consegna Giugurta a Mario,276; riceve la porzione occidentale della Numidia,278.

Boi,96,97,142; assalgono Piacenza e Cremona (218 a. C.),150. V.Galli.

Bologna, colonia romana,195.

Boviano, capoluogo del Sannio,88; distrutta da Silla,333.

Bruzii, combattuti da Alessandro il Molosso,72; contro Roma (285 a. C. sgg.),96-97; perdono parte del territorio dopo la guerra tarantina,108; passano ad Annibale,160.

Cabira, città del Ponto,349,357.

Caere, città etrusca,4.

Calcide, piazzaforte macedone in Grecia,185; occupata da forze romane e pergamee,183.

Cales(Calvi), colonia romana,72.

Callife,74.

Calpurnio(L. Bestia) (cons. 111 a. C.), generale contro Giugurta,264; e Giugurta,264-65.

Calpurnio(L. Pisone) (cons. 148 a. C.), combatte in Africa,219.

Camerino,92.

Camillo, «secondo fondatore» di Roma,287.

Campania, Etruschi in C.,3,10-11; Campania preromana,64sgg.; assoggettamento a Roma,70-71; passa in parte ad Annibale,160,161; guerra in C. (215 a. C.),161; nella guerra sociale,305; colonie militari in C.,333.

Campidoglio,17.

Canne, battaglia (2 agosto 216 a. C.),158-60.

Canuleio(C.), tribuno della plebe; sua legge (444 a. C.),40.

Canusio,79.

Capio,6.

Cappadocia, alleata di Antioco,191; il re di C. battuto da Aristonico,245; occupata da Mitridate VI,293. V.Ariobarzane; seconda invasione mitridatica,294,295; terza invasione mitridatica (88 a. C.),307; la Grande C., invasa da Tigrane,342,359.

Capri, origine del nome,6.

Capua, origine del nome,6; occupata dagli Etruschi,65,66; dai Sanniti,65; in rotta con la confederazione sannitica,65-66; guerra coi Sanniti (343 a. C.),67; alleanza con Roma,67; in lega coi Latini contro Roma,68; dopo la Guerra latina del 340-338 a. C.,70; passa ad Annibale,160; ripresa dai Romani,164; scuola di gladiatori, in C.,349.

Caria, possesso dei re di Pergamo e dei Rodii (189 a. C.),192.

Carrinate,329.

Cartagena,150; presa da Scipione (209 a. C.),167.

Cartagine, e Roma regia,18; primo trattato con Roma (510 o 509 a. C.),27segg.,43, n. 1; secondo trattato con Roma (348 a. C.),62-63; e Roma durante la Guerra tarantina,105; e Pirro in Sicilia,106; suo territorio nel III sec. a. C.,110; alla vigilia della prima punica,110sgg.; governo,111; vita economica,110-12; regime commerciale di monopolî,112; ordinamento militare,111,112,174; e la prima punica (264-241 a. C.),121sgg.; alleata di Siracusa,121; assedia Messina (264 a. C.),121; perde la Sicilia e le isole tra la Sicilia e l’Italia,130; rivolta di mercenari,130; i Cartaginesi in Spagna dopo il 241 a. C.,145sgg.; seconda Guerra punica (218-201 a. C.),147sgg.; C. dispare dal novero delle grandi Potenze (147 a. C.); dopo la seconda punica,214; risurrezione economica,214; e Massinissa,214,215; e la Sardegna,27,28,110,117; commercio cartaginese nella Sardegna romana,214; rivolgimenti politici (151-150 a. C.),215; guerra con Massinissa,215; esordi della seconda punica,216-217; la terza Guerra punica (149-146 a. C.),217sgg.; vinta e distrutta,222; il territorio cartaginese, provincia romana (146 a. C.),222-23; conseguenze della distruzione di C. nel mondo mediterraneo; coloniaGiunonia,253-54; e abrogazione della legge relativa,256.

Casilino, presa da Annibale,161.

Cassio(Spurio) (cons. 493 a. C.),29; e la guerra col Lazio,29.

Cassio(L. Longino) (cons. 107 a. C.), sconfitto dai Tigurini,274-75.

Cassio(L.) pretore; spedito a Giugurta,265.

Catone. V.Porzio.

Caudio,77.

Cavalieri, in Roma,137,249; crescente importanza,228,229; e la legge agraria sempronia,237; ottengono la giurisdizione penale,249; e l’appalto dei tributi della provincia d’Asia,250; contro C. Gracco,255; in Numidia,264,269; parteggiano per C. Mario,271,311; abbandonano il partito popolare (100 a. C.),291; si riconciliano con la nobiltà senatoria,296-297; nuova rottura coi senatori,297; accusano P. Rutilio Rufo (93 a. C.),298; nelle leggi di Livio Druso (91 a. C.),299; nuova coalizione col Senato,299,300; rottura col Senatodopo il processo di Rutilio Rufo,310; avversano Silla,310,311; e le leggi sulpicie,312; e le leggi cornelie dell’88 a. C.,315; perdono il potere giudiziario,334; Silla contro i cavalieri,335,337, n. 7; rimessi nei tribunali (70 a. C.),353. V.Mercatores.

Cecilio(Q. Metello) (cons. 251 a. C.), sconfitto presso Palermo,128.

Cecilio(Q. Metello) (pretore, 149 a. C.),219; contro Andrisco,219; reprime l’insurrezione della Macedonia (148 a. C.),219; vince la Lega achea,223.

Cecilio(Q. Metello), figliuolo del prec., conquista le Baleari (121 a. C.),260.

Cecilio(Q. Metello Numidico) (cons. 109 a. C.) generale contro Giugurta (109 e 108),269; sconfigge Giugurta,269; suo conflitto con Mario,271; sostituito nel comando della Guerra di Numidia,272; trionfa,274; candidato dell’aristocrazia al consolato pel 100 a. C.,288; in esilio,290; richiamato,292.

Cecilio(Q. Metello Pio) nel Sannio,318; in difesa del senato contro Cinna,318; nella prima Guerra civile,329,330; sconfigge Norbano a Faenza,331.

Celesiria, occupata dai Tolomei,110; dai Romani,162.

Celio,16,17.

Celti. V.Galli.

Celtiberia(in Spagna), insurrezione del 154 a. C.,213; e Sertorio,340.

Cenomani(Galli),141

Censori, origine della magistratura,42; suoi uffici,42,137; aboliti da Silla,335; ristabiliti nel 70 a. C.,354.

Censura. V.Censori.

Centuria, nell’esercito romano primitivo,15; nella costituzione serviana,20; nella riforma del 241 a. C.,132. V.Comizi centuriati.

Cheronea(in Beozia), battaglia (86 a. C.),320,321.

Chersoneso tracico,178; ad Eumene, re di Pergamo (189 a. C.),192.

Chio, alleata di Roma nella Guerra siriaca,191.

Chiusi, assediata dai Galli,5.

Cilicia, conquistata da Tigrane,353; dominio dei pirati,342; provincia romana,345,358,359.

Cilnio(C. Mecenate), d’origine etrusca; pubblicano a Roma,296.

Cimbri, invadono l’Illiria e assalgono i Taurisci,263; sconfiggono Cn. Papirio Carbone (113 a. C.); invadono la Gallia transalpina (109 a. C.),268; si congiungono ai Teutoni,274; e ai Tigurini, invadendo di nuovo la Gallia,276-77; sconfiggono i Romani adArausium(6 ottobre 105 a. C.),277; invadono la Spagna (104 a. C.),279; invadono l’Italia,284-85; sconfitti e distrutti aiCampi Raudii(30 luglio 101 a. C.),285.

Cinocefale, battaglia (197 a. C.),185.

Cipro, sotto i Tolomei,110.

Circei,28,29.

Circo Massimo,17.

Cirenaica,294; sotto i Tolomei,110; in eredità a Roma,294.

Cirta, cittadina numidica,263; assediata e presa da Giugurta,263,264; commercianti italici a C.,264.

Cittadinanza(romana);civitas cum suffragio,70;sine suffragio,70-71; e i municipi romani,114-15; la c. r. agli Italici,131,296,300-301; Silla toglie la c. r. a molti municipi,336.

Chio, contro Filippo V,178.

Cicladi,178.

Cinna, V.Cornelio.

Cizico, contro Filippo V,178; assediata da Mitridate,346.

Claudio(Appio) (cons. nel 264 a. C.), e la prima campagna della prima punica (264 a. C.),121sgg.

Claudio(Appio, Cieco) (censore,312-308), sua opera,83sgg.; durante la guerra tarantina,104; tentativi contro le sue riforme,139.


Back to IndexNext