Conjuratio,147-48.Consiglio Anfizionico,171.Corfinio,67; assediata e presa da Cesare,67.Corfù,149.Corinto, capoluogo della prov. di Acaia,171.Cornelio(P. Dolabella), luogotenente di Cesare,72; disfatto in Illiria,72; trib. pl. (47 a. C.) e sua legge sui debiti,78; governatore della Siria,102; propone la leggede permutatione provinciarum(44 a. C.),102-3.Cornelio(C. Gallo), poeta,praefectus Aegypti,153.Cornelio(Cn. Cinna), nipote di Pompeo,198; congiura contro Augusto,198.Cornelio(Cn. Lentulo Getulico), congiura contro Caligola,250.Cornelio(Tacito), lo storico; giudizi su Tiberio,222,229,230,241-42n. 1; su Agrippina,267,269,275,281; sui Cristiani,300.Cornificio(Q.),116.Crasso. V.Licinio.Creta,137.Cristianesimo, origini,301sgg; dottrina,301; diffusione,302; a Roma,302-3.Cristiani(I), e l’incendio di Roma,299,303; «prima persecuzione»,303.Curia di Pompeo,89,99.Curione. V.Scribonio.Dalmazia,141; Tiberio in D.,188; insurrezione,201. V.Illiria.Debiti, la questione dei D. in Roma verso il 66-63 a. C.,3sgg.,6; alla metà del I sec. a. C.,66; legge di Cesare sui D. (48 a. C.),71; durante la seconda guerra civile,77; legge di Dolabella,78.Decurioni,130.Denteleti,178.Dertona(Tortona),114.Divicone, capo degli Elvezi,30.Domizio(Cn. Calvino), luogotenente di Cesare,74; sconfitto da Farnace,78.Domizio(L. Enobarbo) (cons. 54 a. C.), generale pompeiano,67; si arrende a Cesare,67; generale di Cassio (42 a. C.),124; si congiunge con Marco,124; affonda la flotta dei triumviri,125; si allea con Antonio,132; console (32 a. C.),145.Domizio(C. Enobarbo), primo marito di Agrippinaminor,267; figli,267.Domizio(L. Corbulone), combatte in Germania,283; in Oriente,283; conquista l’Armenia (58-59 a. C.),290; conclude pace col re dei Parti,295.Domus publica,89,93.Drusilla, sorella di Caligola,247; divinizzata,248.Druso(Nerone Claudio), figlio di Livia, carattere,179; incaricato da Augusto delle guerre alpine,179-80; questore (15 a. C.) in Germania (12-19 a. C.),185-89; console (9 a. C.),187; muore (9 a. C.),188; figli,214,243.Druso, figlio di Tiberio,233,239; onori,233; avvelenato da Seiano?,239.Durazzo, quartier generale di Pompeo,72; Cesare tenta assediarvi Pompeo,74; battaglia (48 a. C.),74.Edui, loro clientela,182; in guerra coi Sequani,17; assoggettati da Ariovisto,17; invocano Roma contro gli Elvezi,17-18; partiti in seno agli E.,30-31; dànno territori agli Elvezi,32; invadono il Paese dei Bellovaci (57 a. C.),35; indipendenti nella Gallia provincia romana,41; durante l’insurrezione del 53-52 a. C.,51,53; ricevono l’ius honorum,259.Elba, miniere di ferro,66.Efeso,146.Egitto, condizioni economiche,1; e il testamento di Alessandro II,1; questione egizia,1sgg.,19; e la legge agraria Servilia,4; disordini alla morte di Tolomeo Aulete,75-76; Cleopatra regina d’E.,77; importanza dell’E. per Antonio,137,142,147; prov. romana (30 a. C.),153; Germanico in E.,225.Elicone,247.Elveziiconfini,17; e Cesare,28sgg.; e i Sequani,29; e gli Edui,31; emigrano in Gallia,29; attaccano Cesare,31; alleati del popolo romano,32; parte rimangono nel paese degli Edui,32.Emilio(M. Lepido) pretore (48 a. C.),71;magister equitumdi Cesare,93; dopo l’uccisione di Cesare,93,115; governatore della Gallia Narbonese,113; si allea con Antonio,115;triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; al governo di Roma, durante la guerra dei congiurati,128; abbandona il governo a Fulvia,128; sue intese con Sesto Pompeo,128; escluso dal governo delle province,128,129; nell’accordo di Brindisi (40 a. C.),133; tenta insorgere contro Ottaviano (36 a. C.), e si ritira a vita privata,139-40;pontifex maximus,185; muore,185.Epicureismo,158.Epiro,148,149,171.Erode, re di Giudea,196; muore (4 d. C.),196.Erode Agrippa, re della Giudea,249.Esercito.V.Legioni; riforme militari di Augusto,183-84; riforme di Tiberio (5 d. C.),200,201; e i Giulio-Claudii,208,244-245,256,288; e Nerone,277.Eubea,171,224.Faenza,65.Fano,65.Farasmane, re degli Iberi,290.Farnace, figliuolo di Mitridate,78; invade le province romane orientali,78; vinto a Zela,79.Farsaglia, battaglia (9 agosto 48 a. C.),75.Fenicia,137,143.Fenio Rufo, prefetto del pretorio sotto Nerone,305; nella congiura del Pisoni,305.Fiesole, battaglia di Fiesole (62 a. C.),9.Filippi, quartier generale di Bruto e Cassio,123; prima battaglia (ottobre 42 a. C.),124; seconda battaglia (novembre 42 a. C.),125.Flavio(T. Petronio), nonno di Vespasiano,309.Flavio(T. Sabino), padre di Vespasiano,309.Flavio(Giuseppe), scrittore, suo giudizio su l’avvelenamento di Claudio,316.Flevo(Zuidersee),184.Foro romano,97,98.Forum Gallorum(Castelfranco), battaglia (43 a. C.),112.Forum Julii,115.Forum Voconii,115.Fraatace, re dei Parti,196; invade l’Armenia,196.Fraate, re dei Parti,138; ambasceria a Roma,168; accordi con Augusto,172-73; muore (3 a. C.),196.Frisoni,185.Fulvia, moglie di Antonio,129; conflitto con Ottaviano,129; suscita la guerra di Perugia (41-40 a. C.),129, sgg.; raggiunge in Oriente Antonio,131; muore (40 a. C.),133.Furio(Camillo Scriboniano), governatore della Dalmazia,256; congiura contro Claudio,257.Gabinio(A.), governatore della Siria,42; medita invadere la Parzia,56, n. 1; incaricato di ricondurre Tolomeo Aulete in Egitto,40; esegue l’incarico,42.Gallia: Cisalpina, industrie,65-66; riceve la cittadinanza (48 a. C.),71; assegnata a D. Bruto,102; ad Antonio (44 a. C.),102-103; possedimenti romani nella G. C.,120; romanizzata,312;Narbonese,113,116; assegnata a Cesare,21,51,54; assegnata ad Antonio,128; assegnata a Ottaviano (40 a. C.),133; restituita al senato (22 a. C.),170;Transalpina, agitazioni intorno al 59 a. C.,17; crisi economiche e partiti nella Gallia T.,30-31; provincia romana (56 a. C.),39,40,41; insurrezione (53-52 a. C.),50sgg.; Antonio richiede la G. T.,109; assegnata a Ottaviano (40 a. C.),133; provincia imperiale,160; Augusto ne accresce i tributi,163,164; condizioni economiche nell’età di Augusto,165-66,181; insurrezione (16-15 a. C.),178sgg.; invasa da Germani (16 a. C.),179; sua funzione storica,180sgg.; riforme di Augusto,183; razziata da Caligola,249; riceve l’ius honorum,259; romanizzata,312;Lugdunense,183,312; rivolta (68 a. C.),312;Belgica,183;Aquitania,183.Galliae(Tres),183.Gazaca, battaglia,138.Genabum(Orléans),52.Genova,65-66.Gergovia, capoluogo dell’Arvernia,53; assediata da Cesare,53.Gerico,137,310.Germani. V.Svevi, Tencteri, Usipeti, Sicambri, Cherusci, Catti, Langobardi, Frisoni, Marcomanni, Marsi, Bructeri, Cauci, Ubii, ecc.; cavalieri reclutati da Cesare,54; invadono la Gallia (16 a. C.),179; insurrezione generale (9 d. C.),202; conseguenze,203,204.Germania, piano di Augusto per l’invasione della G.,194; dopo la conquista,196; insurrezione,198; Germanico e la conquista della G.,215sgg.; insurrezione (14-16 d. C.), (16 d. C.),219;SuperioreeInferiore,220.Germanico(Claudio Cesare), figliuolo di Druso,214; a capo della impresa di Germania (14-16 d. C.),215sgg.; trionfo,222; in Oriente (17-19 d. C.),222sgg.; conflitto con Pisone,225sgg.; muore (12 ottobre 19 a. C.),227; figliuoli,233,237,267.Gerusalemme,249,308.Giuba, re della Numidia,72; sconfigge Curione,72; si allea coi Pompeiani,78.Giudea,196,223; Caligola vuole imporvi il culto imperiale,248,249; annessa alla Siria (34 a. C.),249; in parte distaccata dalla Siria,249; e assegnata a Erode Agrippa,249; insurrezione (66-67 d. C.),306sgg.,309sgg.Giulia, nonna materna di C. Ottavio (Ottaviano Augusto),101.Giulia, figliuola di Augusto e moglie di Agrippa,174; carattere,192-93; sposa Tiberio (11 a. C.),189; discordia con Tiberio,193; figliuoli,193,196,226; esiliata da Roma, (2 a. C.),197.Giulio(C. Cesare), nipote di Mario,66; candidato all’edilità (66 a. C.),2; accordi con Crasso,2; l’edilità di C.,2-3; e Catilina,3; animosità contro C.,5; fa ripristinare l’elezione popolare delpontifex maximus(65 a. C.),5; elettoP. M.(63 a. C.),5; pretore (62 a. C.),7; difende in senato i Catilinarii,8; minacciato dai cavalieri,9; propretore in Spagna (61 a. C.),11; console (59 a. C.),13sgg.; e il senato,103; C., Crasso e Cicerone,14; C., Crasso e Pompeo: il primo triumvirato (fine del 60 a. C.),14sgg.; legge agraria di C. (59 a. C.),15-16; il senato e il proconsolato di C.,13,17; riceve il proconsolato della Cisalpina e dell’Illirico (1º marzo 59 a. C.),18; risolve la questione egizia,18; riduce ai pubblicani il canone d’appalto della provincia d’Asia,19; sua seconda legge agraria concernente la Campania,19; sposa una figlia a Pompeo,19; proconsole della Narbonese,21; C. e C. Gracco,22; valore storico del suo consolato, del 59 a. C.,22-25; campagna contro gli Elvezi (58 a. C.),28sgg.; campagna contro Ariovisto (58 a. C.),32-33; campagna contro i Belgi (57 a. C.),35-36; invita il senato a dichiarar la Transalpina provincia romana (56 a. C.),38; prolungamento del suo proconsolato (55 a. C.),41; doma Armorici e Veneti,43; sconfigge Usipeti e Tencteri,44; entra in Germania (55 a. C.),44; primo suo ingresso in Britannia (55 a. C.),44; invade la Britannia (estate 54 a. C.),45-46; in Arvernia,51; nel paese dei Lingoni,52; prende Avarico,52; assedia e assale Gergovia,53; sconfitto,53; si ritira nella Narbonese (estate 53 a. C.),54; batte Vercingetorige,55e 56, n. 2; assedia Alesia,55; resiste all’esercito gallico venuto in soccorso di Vercingetorige,55; scadenza del suo proconsolato in Gallia e sue richieste,59sgg.; conflitto col senato,59sgg.; e Pompeo (51-49 a. C.),60sgg.; dichiarato «nemico pubblico» (1º gennaio 49 a. C.),64; valica il Rubicone (10 gennaio 49 a. C.), occupa l’Italia Centrale,65; offerte di pace al senato,67,68; prende Corfinio,67; tenta bloccare Pompeo a Brindisi,68; a Roma,69; suo piano di guerra contro Pompeo,69; vince i Pompeiani in Spagna,70; dittatore (48 a. C.),71; console II (48 a. C.),71,72; sbarca aOricum,72; a Durazzo,72-73; sconfitto,74; si ritira in Tessaglia,74; vince a Farsaglia (9 agosto 48 a. C.),75; ad Alessandria,76; risolve la contesa fra Cleopatra e Tolomeo XIII,76-77; dittatore II (47 a. C.). 77; in Egitto,77-79; vince Farnace,79; torna in Italia (24 settembre 47 a. C.),79-80; console III (46 a. C.),80; vince a Tapso (6 aprile 46 a. C.),81; dopo Tapso: leggi e riforme,83; ultimi disegni,85,87; dittatore III,85; console unico (45 a. C.),85; nuova guerra in Spagna,86; console decennale eimperator(45 a. C.),86; dittatore a vita (febbraio 44 a. C.),87; ucciso (15 marzo 44 a. C.),89-90; l’opera di Cesare,90-92; funerali,97sgg.; testamento,97; figli. V.Cesarione; mal giudicato da T. Livio,157.Giunio(D. Silano), candidato al consolato pel 62 a. C.,6.Giunio(M. Bruto), cognato di Cassio,88; pompeiano passato a Cesare dopo Farsaglia,88; le sue case distrutte,99; fugge da Roma,100; s’impadronisce dei tributi della provincia d’Asia e allestisce un grande esercito,110; occupa la Macedonia e assedia C. Antonio,110; proconsole della Macedonia, Grecia, Illiria,111; richiamato in Italia,115; in Asia Minore,121; sottomette la Licia,122; vince Ottaviano nella prima battaglia di Filippi (ottobre 42 a. C.),124; si uccide dopo la seconda battaglia (novembre 42 a. C.),125.Giunio(D. Bruto), luogotenente di Cesare,69-70,90; assedia Marsiglia,70; convince Cesare a recarsi in senato (15 marzo 44 a. C.),90; governatore della Gallia Cisalpina,102; in guerra contro Antonio,107sgg.; assediato in Modena,109,110; alla battaglia di Modena,112; insegue Antonio,114; nella Narbonese,116; sbandamento del suo esercito,118; ucciso,118.Grecia,11; assegnata ad Antonio (40 a. C.),132; gli eserciti di Antonio in Gr.,148; Augusto in Gr. (21 a. C.), e riforme,171; staccata dalla Macedonia,171; Nerone in Gr.,306.Guerra di Azio(31 a. C.),148sgg.Guerra (La) alessandrina(48-47 a. C.),76-77.Guerra Civile (Seconda)(49-46 a. C.),65sgg.Guerra (La) di Modena(43 a. C.),108sgg.Guerra (La)contro i congiurati (42 a. C.),121sgg.Guerra (La) di Perugia(41-40 a. C.),129sgg.Guerre alpine(16-15 a. C.),179sgg.; conseguenze,180sgg.Iberi(Georgiani),290.Idistavisus(battaglia) (16 d. C.),218.Ilerda,70.Illiria,72,111; tributo,163.Illirico.V.Illiria.Impero, origini (27 a. C.),160; riforma della costituzione (23 a. C.),167.Industria, nella Cisalpina,65; in Etruria,65-66; in Italia durante la seconda guerra civile,77; nella Transalpina,165.Ionie (Isole),171.Irzio(A.), console (43 a. C.),110; comanda gli eserciti contro Antonio,110,111; sconfigge Antonio (43 a. C.),112; muore nella battaglia di Modena,112.Iside(culto di),246-247.Israeliti(Gli), e l’Aspettazione del Messia,300-301.Istria, invasa da barbari (16 a. C.),178; liberata,179.Italia, condizioni economiche a mezzo il I sec. a. C.,65-66; durante la seconda guerra civile,77; terre ai veterani,129; contro i triumviri,133; l’opinione pubblica dopo Azio,157sgg.; imposte 116,133-134,199,304-305.Iturea,249.Labieno.V.Attio.Lazio,120.Leggi;agraria Servilia(63 a. C.),4-5;1ª agraria Iulia(59 a. C.),15-16,83;2ª agraria Iulia(59 a. C.),19;2ª agraria Antonia(44 a. C.),102;Clodia censoria(58 a. C.),22;Clodia frumentaria(58 a. C.),21;Clodia de collegiis(58 a. C.),22;Clodia de jure et tempore legum rogandarum(58 a. C.),21;Iulia municipalis(46 a. C.),83;Iulia caducaria(5 d. C.),199;Iulia de maritandis ordinibus(18 a. C.) 174 sgg.,195;Iulia de pudicitia et de coërcendis adulteriis(18 a. C.),176-177,195;Iulia sumptuaria(18 a. C.),176;de maiestate,230;Paedia(43 a. C.),118;de permutatione provinciarum(44 a. C.),102-103;Pompeia de ambitu(59 a. C.),57;Pompeia de vi(57 a. C.),57;Pompeia de provinciis(52 a. C.),58;Pompeia de iure magistratuum(52 a. C.),58;Titia(27 novembre 43 a. C.),120;Vatinia(59 a. C.),18.Leggi sociali.V.Augusto.Legioni, preparate da Cesare per l’impresa partica,89; ribelli ad Antonio,107; agli ordini di Ventidio,115; i triumviri dispongono di 43 L.,119; otto legioni dei triumviri invadono la Macedonia,121,123; distribuzione dell’esercito fra Antonio e Ottaviano dopo Filippi (41 a. C.),128; 19 L. distribuite fra Antonio, Ottaviano e Lepido (40 a. C.),133; L. di Ottaviano dopo il ritiro di Lepido,140; Antonio eleva a 30 il numero delle sue L.,144; a difesa dell’Egitto (32 a. C.),148; ridotte da Ottaviano a 23,162; ammutinamenti,214; adoperate da Germanico per l’impresa di Germania,217;Legio italicadi Nerone,311.Lemovici,51.Lepontini,178.Lesa maestà, accuse e processi di l. m.,230,232,235,240,256,266,294.Lesbo,224.Leucade,149.Liberti,121,175; e Claudio,255,256; e il Cristianesimo,302.Libia,143.Licia,258.Licinio(L. Lucullo), contro Pompeo,12; e i Parti,44.Licinio(L. Murena), candidato al consolato pel 62 a. C.,6.Licinio(M. Crasso), sue aspirazioni sull’Egitto,1; suoi accordi con Cesare nel 66 a. C.,2; propone la cittadinanza alla Gallia Transpadana,2; e Catilina,3; e i Catilinarii,8; contro Pompeo,12; console II (55 a. C.),41; suoi disegni contro i Parti,45; in Siria (primavera 54 a. C.),45; invade la Mesopotamia (estate 54 a. C.),45; valica l’Eufrate (53 a. C.),46; disfatto a Carre,47; ucciso a tradimento dai Parti (9 giugno 53 a. C.),48.Licinio(P. Crasso), luogotenente di Cesare,38; sottomette le tribù galliche, tra la Loira e la Senna,38.Liguri, commercio,66; insorgono (16 a. C.),179.Livia, moglie di Ti. Claudio Nerone,131;madre diTiberio,131; eDruso,179; moglie di Ottaviano,158; carattere,158; e il partito tradizionalista,196-97; sospettata,198; e Pisone,229; muore,234.
Conjuratio,147-48.
Consiglio Anfizionico,171.
Corfinio,67; assediata e presa da Cesare,67.
Corfù,149.
Corinto, capoluogo della prov. di Acaia,171.
Cornelio(P. Dolabella), luogotenente di Cesare,72; disfatto in Illiria,72; trib. pl. (47 a. C.) e sua legge sui debiti,78; governatore della Siria,102; propone la leggede permutatione provinciarum(44 a. C.),102-3.
Cornelio(C. Gallo), poeta,praefectus Aegypti,153.
Cornelio(Cn. Cinna), nipote di Pompeo,198; congiura contro Augusto,198.
Cornelio(Cn. Lentulo Getulico), congiura contro Caligola,250.
Cornelio(Tacito), lo storico; giudizi su Tiberio,222,229,230,241-42n. 1; su Agrippina,267,269,275,281; sui Cristiani,300.
Cornificio(Q.),116.
Crasso. V.Licinio.
Creta,137.
Cristianesimo, origini,301sgg; dottrina,301; diffusione,302; a Roma,302-3.
Cristiani(I), e l’incendio di Roma,299,303; «prima persecuzione»,303.
Curia di Pompeo,89,99.
Curione. V.Scribonio.
Dalmazia,141; Tiberio in D.,188; insurrezione,201. V.Illiria.
Debiti, la questione dei D. in Roma verso il 66-63 a. C.,3sgg.,6; alla metà del I sec. a. C.,66; legge di Cesare sui D. (48 a. C.),71; durante la seconda guerra civile,77; legge di Dolabella,78.
Decurioni,130.
Denteleti,178.
Dertona(Tortona),114.
Divicone, capo degli Elvezi,30.
Domizio(Cn. Calvino), luogotenente di Cesare,74; sconfitto da Farnace,78.
Domizio(L. Enobarbo) (cons. 54 a. C.), generale pompeiano,67; si arrende a Cesare,67; generale di Cassio (42 a. C.),124; si congiunge con Marco,124; affonda la flotta dei triumviri,125; si allea con Antonio,132; console (32 a. C.),145.
Domizio(C. Enobarbo), primo marito di Agrippinaminor,267; figli,267.
Domizio(L. Corbulone), combatte in Germania,283; in Oriente,283; conquista l’Armenia (58-59 a. C.),290; conclude pace col re dei Parti,295.
Domus publica,89,93.
Drusilla, sorella di Caligola,247; divinizzata,248.
Druso(Nerone Claudio), figlio di Livia, carattere,179; incaricato da Augusto delle guerre alpine,179-80; questore (15 a. C.) in Germania (12-19 a. C.),185-89; console (9 a. C.),187; muore (9 a. C.),188; figli,214,243.
Druso, figlio di Tiberio,233,239; onori,233; avvelenato da Seiano?,239.
Durazzo, quartier generale di Pompeo,72; Cesare tenta assediarvi Pompeo,74; battaglia (48 a. C.),74.
Edui, loro clientela,182; in guerra coi Sequani,17; assoggettati da Ariovisto,17; invocano Roma contro gli Elvezi,17-18; partiti in seno agli E.,30-31; dànno territori agli Elvezi,32; invadono il Paese dei Bellovaci (57 a. C.),35; indipendenti nella Gallia provincia romana,41; durante l’insurrezione del 53-52 a. C.,51,53; ricevono l’ius honorum,259.
Elba, miniere di ferro,66.
Efeso,146.
Egitto, condizioni economiche,1; e il testamento di Alessandro II,1; questione egizia,1sgg.,19; e la legge agraria Servilia,4; disordini alla morte di Tolomeo Aulete,75-76; Cleopatra regina d’E.,77; importanza dell’E. per Antonio,137,142,147; prov. romana (30 a. C.),153; Germanico in E.,225.
Elicone,247.
Elveziiconfini,17; e Cesare,28sgg.; e i Sequani,29; e gli Edui,31; emigrano in Gallia,29; attaccano Cesare,31; alleati del popolo romano,32; parte rimangono nel paese degli Edui,32.
Emilio(M. Lepido) pretore (48 a. C.),71;magister equitumdi Cesare,93; dopo l’uccisione di Cesare,93,115; governatore della Gallia Narbonese,113; si allea con Antonio,115;triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; al governo di Roma, durante la guerra dei congiurati,128; abbandona il governo a Fulvia,128; sue intese con Sesto Pompeo,128; escluso dal governo delle province,128,129; nell’accordo di Brindisi (40 a. C.),133; tenta insorgere contro Ottaviano (36 a. C.), e si ritira a vita privata,139-40;pontifex maximus,185; muore,185.
Epicureismo,158.
Epiro,148,149,171.
Erode, re di Giudea,196; muore (4 d. C.),196.
Erode Agrippa, re della Giudea,249.
Esercito.V.Legioni; riforme militari di Augusto,183-84; riforme di Tiberio (5 d. C.),200,201; e i Giulio-Claudii,208,244-245,256,288; e Nerone,277.
Eubea,171,224.
Faenza,65.
Fano,65.
Farasmane, re degli Iberi,290.
Farnace, figliuolo di Mitridate,78; invade le province romane orientali,78; vinto a Zela,79.
Farsaglia, battaglia (9 agosto 48 a. C.),75.
Fenicia,137,143.
Fenio Rufo, prefetto del pretorio sotto Nerone,305; nella congiura del Pisoni,305.
Fiesole, battaglia di Fiesole (62 a. C.),9.
Filippi, quartier generale di Bruto e Cassio,123; prima battaglia (ottobre 42 a. C.),124; seconda battaglia (novembre 42 a. C.),125.
Flavio(T. Petronio), nonno di Vespasiano,309.
Flavio(T. Sabino), padre di Vespasiano,309.
Flavio(Giuseppe), scrittore, suo giudizio su l’avvelenamento di Claudio,316.
Flevo(Zuidersee),184.
Foro romano,97,98.
Forum Gallorum(Castelfranco), battaglia (43 a. C.),112.
Forum Julii,115.
Forum Voconii,115.
Fraatace, re dei Parti,196; invade l’Armenia,196.
Fraate, re dei Parti,138; ambasceria a Roma,168; accordi con Augusto,172-73; muore (3 a. C.),196.
Frisoni,185.
Fulvia, moglie di Antonio,129; conflitto con Ottaviano,129; suscita la guerra di Perugia (41-40 a. C.),129, sgg.; raggiunge in Oriente Antonio,131; muore (40 a. C.),133.
Furio(Camillo Scriboniano), governatore della Dalmazia,256; congiura contro Claudio,257.
Gabinio(A.), governatore della Siria,42; medita invadere la Parzia,56, n. 1; incaricato di ricondurre Tolomeo Aulete in Egitto,40; esegue l’incarico,42.
Gallia: Cisalpina, industrie,65-66; riceve la cittadinanza (48 a. C.),71; assegnata a D. Bruto,102; ad Antonio (44 a. C.),102-103; possedimenti romani nella G. C.,120; romanizzata,312;Narbonese,113,116; assegnata a Cesare,21,51,54; assegnata ad Antonio,128; assegnata a Ottaviano (40 a. C.),133; restituita al senato (22 a. C.),170;Transalpina, agitazioni intorno al 59 a. C.,17; crisi economiche e partiti nella Gallia T.,30-31; provincia romana (56 a. C.),39,40,41; insurrezione (53-52 a. C.),50sgg.; Antonio richiede la G. T.,109; assegnata a Ottaviano (40 a. C.),133; provincia imperiale,160; Augusto ne accresce i tributi,163,164; condizioni economiche nell’età di Augusto,165-66,181; insurrezione (16-15 a. C.),178sgg.; invasa da Germani (16 a. C.),179; sua funzione storica,180sgg.; riforme di Augusto,183; razziata da Caligola,249; riceve l’ius honorum,259; romanizzata,312;Lugdunense,183,312; rivolta (68 a. C.),312;Belgica,183;Aquitania,183.
Galliae(Tres),183.
Gazaca, battaglia,138.
Genabum(Orléans),52.
Genova,65-66.
Gergovia, capoluogo dell’Arvernia,53; assediata da Cesare,53.
Gerico,137,310.
Germani. V.Svevi, Tencteri, Usipeti, Sicambri, Cherusci, Catti, Langobardi, Frisoni, Marcomanni, Marsi, Bructeri, Cauci, Ubii, ecc.; cavalieri reclutati da Cesare,54; invadono la Gallia (16 a. C.),179; insurrezione generale (9 d. C.),202; conseguenze,203,204.
Germania, piano di Augusto per l’invasione della G.,194; dopo la conquista,196; insurrezione,198; Germanico e la conquista della G.,215sgg.; insurrezione (14-16 d. C.), (16 d. C.),219;SuperioreeInferiore,220.
Germanico(Claudio Cesare), figliuolo di Druso,214; a capo della impresa di Germania (14-16 d. C.),215sgg.; trionfo,222; in Oriente (17-19 d. C.),222sgg.; conflitto con Pisone,225sgg.; muore (12 ottobre 19 a. C.),227; figliuoli,233,237,267.
Gerusalemme,249,308.
Giuba, re della Numidia,72; sconfigge Curione,72; si allea coi Pompeiani,78.
Giudea,196,223; Caligola vuole imporvi il culto imperiale,248,249; annessa alla Siria (34 a. C.),249; in parte distaccata dalla Siria,249; e assegnata a Erode Agrippa,249; insurrezione (66-67 d. C.),306sgg.,309sgg.
Giulia, nonna materna di C. Ottavio (Ottaviano Augusto),101.
Giulia, figliuola di Augusto e moglie di Agrippa,174; carattere,192-93; sposa Tiberio (11 a. C.),189; discordia con Tiberio,193; figliuoli,193,196,226; esiliata da Roma, (2 a. C.),197.
Giulio(C. Cesare), nipote di Mario,66; candidato all’edilità (66 a. C.),2; accordi con Crasso,2; l’edilità di C.,2-3; e Catilina,3; animosità contro C.,5; fa ripristinare l’elezione popolare delpontifex maximus(65 a. C.),5; elettoP. M.(63 a. C.),5; pretore (62 a. C.),7; difende in senato i Catilinarii,8; minacciato dai cavalieri,9; propretore in Spagna (61 a. C.),11; console (59 a. C.),13sgg.; e il senato,103; C., Crasso e Cicerone,14; C., Crasso e Pompeo: il primo triumvirato (fine del 60 a. C.),14sgg.; legge agraria di C. (59 a. C.),15-16; il senato e il proconsolato di C.,13,17; riceve il proconsolato della Cisalpina e dell’Illirico (1º marzo 59 a. C.),18; risolve la questione egizia,18; riduce ai pubblicani il canone d’appalto della provincia d’Asia,19; sua seconda legge agraria concernente la Campania,19; sposa una figlia a Pompeo,19; proconsole della Narbonese,21; C. e C. Gracco,22; valore storico del suo consolato, del 59 a. C.,22-25; campagna contro gli Elvezi (58 a. C.),28sgg.; campagna contro Ariovisto (58 a. C.),32-33; campagna contro i Belgi (57 a. C.),35-36; invita il senato a dichiarar la Transalpina provincia romana (56 a. C.),38; prolungamento del suo proconsolato (55 a. C.),41; doma Armorici e Veneti,43; sconfigge Usipeti e Tencteri,44; entra in Germania (55 a. C.),44; primo suo ingresso in Britannia (55 a. C.),44; invade la Britannia (estate 54 a. C.),45-46; in Arvernia,51; nel paese dei Lingoni,52; prende Avarico,52; assedia e assale Gergovia,53; sconfitto,53; si ritira nella Narbonese (estate 53 a. C.),54; batte Vercingetorige,55e 56, n. 2; assedia Alesia,55; resiste all’esercito gallico venuto in soccorso di Vercingetorige,55; scadenza del suo proconsolato in Gallia e sue richieste,59sgg.; conflitto col senato,59sgg.; e Pompeo (51-49 a. C.),60sgg.; dichiarato «nemico pubblico» (1º gennaio 49 a. C.),64; valica il Rubicone (10 gennaio 49 a. C.), occupa l’Italia Centrale,65; offerte di pace al senato,67,68; prende Corfinio,67; tenta bloccare Pompeo a Brindisi,68; a Roma,69; suo piano di guerra contro Pompeo,69; vince i Pompeiani in Spagna,70; dittatore (48 a. C.),71; console II (48 a. C.),71,72; sbarca aOricum,72; a Durazzo,72-73; sconfitto,74; si ritira in Tessaglia,74; vince a Farsaglia (9 agosto 48 a. C.),75; ad Alessandria,76; risolve la contesa fra Cleopatra e Tolomeo XIII,76-77; dittatore II (47 a. C.). 77; in Egitto,77-79; vince Farnace,79; torna in Italia (24 settembre 47 a. C.),79-80; console III (46 a. C.),80; vince a Tapso (6 aprile 46 a. C.),81; dopo Tapso: leggi e riforme,83; ultimi disegni,85,87; dittatore III,85; console unico (45 a. C.),85; nuova guerra in Spagna,86; console decennale eimperator(45 a. C.),86; dittatore a vita (febbraio 44 a. C.),87; ucciso (15 marzo 44 a. C.),89-90; l’opera di Cesare,90-92; funerali,97sgg.; testamento,97; figli. V.Cesarione; mal giudicato da T. Livio,157.
Giunio(D. Silano), candidato al consolato pel 62 a. C.,6.
Giunio(M. Bruto), cognato di Cassio,88; pompeiano passato a Cesare dopo Farsaglia,88; le sue case distrutte,99; fugge da Roma,100; s’impadronisce dei tributi della provincia d’Asia e allestisce un grande esercito,110; occupa la Macedonia e assedia C. Antonio,110; proconsole della Macedonia, Grecia, Illiria,111; richiamato in Italia,115; in Asia Minore,121; sottomette la Licia,122; vince Ottaviano nella prima battaglia di Filippi (ottobre 42 a. C.),124; si uccide dopo la seconda battaglia (novembre 42 a. C.),125.
Giunio(D. Bruto), luogotenente di Cesare,69-70,90; assedia Marsiglia,70; convince Cesare a recarsi in senato (15 marzo 44 a. C.),90; governatore della Gallia Cisalpina,102; in guerra contro Antonio,107sgg.; assediato in Modena,109,110; alla battaglia di Modena,112; insegue Antonio,114; nella Narbonese,116; sbandamento del suo esercito,118; ucciso,118.
Grecia,11; assegnata ad Antonio (40 a. C.),132; gli eserciti di Antonio in Gr.,148; Augusto in Gr. (21 a. C.), e riforme,171; staccata dalla Macedonia,171; Nerone in Gr.,306.
Guerra di Azio(31 a. C.),148sgg.
Guerra (La) alessandrina(48-47 a. C.),76-77.
Guerra Civile (Seconda)(49-46 a. C.),65sgg.
Guerra (La) di Modena(43 a. C.),108sgg.
Guerra (La)contro i congiurati (42 a. C.),121sgg.
Guerra (La) di Perugia(41-40 a. C.),129sgg.
Guerre alpine(16-15 a. C.),179sgg.; conseguenze,180sgg.
Iberi(Georgiani),290.
Idistavisus(battaglia) (16 d. C.),218.
Ilerda,70.
Illiria,72,111; tributo,163.
Illirico.V.Illiria.
Impero, origini (27 a. C.),160; riforma della costituzione (23 a. C.),167.
Industria, nella Cisalpina,65; in Etruria,65-66; in Italia durante la seconda guerra civile,77; nella Transalpina,165.
Ionie (Isole),171.
Irzio(A.), console (43 a. C.),110; comanda gli eserciti contro Antonio,110,111; sconfigge Antonio (43 a. C.),112; muore nella battaglia di Modena,112.
Iside(culto di),246-247.
Israeliti(Gli), e l’Aspettazione del Messia,300-301.
Istria, invasa da barbari (16 a. C.),178; liberata,179.
Italia, condizioni economiche a mezzo il I sec. a. C.,65-66; durante la seconda guerra civile,77; terre ai veterani,129; contro i triumviri,133; l’opinione pubblica dopo Azio,157sgg.; imposte 116,133-134,199,304-305.
Iturea,249.
Labieno.V.Attio.
Lazio,120.
Leggi;agraria Servilia(63 a. C.),4-5;1ª agraria Iulia(59 a. C.),15-16,83;2ª agraria Iulia(59 a. C.),19;2ª agraria Antonia(44 a. C.),102;Clodia censoria(58 a. C.),22;Clodia frumentaria(58 a. C.),21;Clodia de collegiis(58 a. C.),22;Clodia de jure et tempore legum rogandarum(58 a. C.),21;Iulia municipalis(46 a. C.),83;Iulia caducaria(5 d. C.),199;Iulia de maritandis ordinibus(18 a. C.) 174 sgg.,195;Iulia de pudicitia et de coërcendis adulteriis(18 a. C.),176-177,195;Iulia sumptuaria(18 a. C.),176;de maiestate,230;Paedia(43 a. C.),118;de permutatione provinciarum(44 a. C.),102-103;Pompeia de ambitu(59 a. C.),57;Pompeia de vi(57 a. C.),57;Pompeia de provinciis(52 a. C.),58;Pompeia de iure magistratuum(52 a. C.),58;Titia(27 novembre 43 a. C.),120;Vatinia(59 a. C.),18.
Leggi sociali.V.Augusto.
Legioni, preparate da Cesare per l’impresa partica,89; ribelli ad Antonio,107; agli ordini di Ventidio,115; i triumviri dispongono di 43 L.,119; otto legioni dei triumviri invadono la Macedonia,121,123; distribuzione dell’esercito fra Antonio e Ottaviano dopo Filippi (41 a. C.),128; 19 L. distribuite fra Antonio, Ottaviano e Lepido (40 a. C.),133; L. di Ottaviano dopo il ritiro di Lepido,140; Antonio eleva a 30 il numero delle sue L.,144; a difesa dell’Egitto (32 a. C.),148; ridotte da Ottaviano a 23,162; ammutinamenti,214; adoperate da Germanico per l’impresa di Germania,217;Legio italicadi Nerone,311.
Lemovici,51.
Lepontini,178.
Lesa maestà, accuse e processi di l. m.,230,232,235,240,256,266,294.
Lesbo,224.
Leucade,149.
Liberti,121,175; e Claudio,255,256; e il Cristianesimo,302.
Libia,143.
Licia,258.
Licinio(L. Lucullo), contro Pompeo,12; e i Parti,44.
Licinio(L. Murena), candidato al consolato pel 62 a. C.,6.
Licinio(M. Crasso), sue aspirazioni sull’Egitto,1; suoi accordi con Cesare nel 66 a. C.,2; propone la cittadinanza alla Gallia Transpadana,2; e Catilina,3; e i Catilinarii,8; contro Pompeo,12; console II (55 a. C.),41; suoi disegni contro i Parti,45; in Siria (primavera 54 a. C.),45; invade la Mesopotamia (estate 54 a. C.),45; valica l’Eufrate (53 a. C.),46; disfatto a Carre,47; ucciso a tradimento dai Parti (9 giugno 53 a. C.),48.
Licinio(P. Crasso), luogotenente di Cesare,38; sottomette le tribù galliche, tra la Loira e la Senna,38.
Liguri, commercio,66; insorgono (16 a. C.),179.
Livia, moglie di Ti. Claudio Nerone,131;madre diTiberio,131; eDruso,179; moglie di Ottaviano,158; carattere,158; e il partito tradizionalista,196-97; sospettata,198; e Pisone,229; muore,234.