Livilla, moglie di Druso di Tiberio, e figlia di Antonia,239; amante di Sciano,239; si uccide,239.Livio(T.), storico, amico di Ottaviano,157; maestro di Claudio,253.Lollio(M.), sconfitto dai Germani,179.Longobardi,200.Lucano.V.Anneo.Lucca, convegno dei triumviri a L. (56 a. C.),39-40.Lucera,67.Ludi saeculares(17 a. C.),177,178.Lugdunensis.V.Gallia.Lusitania,284.Macrone, prefetto del pretorio sotto Tiberio,238,241.Magna Graecia,120.Macedonia,89; assegnata a M. Antonio,102; a D. Bruto,102-103,108; a C. Antonio,110; M. Bruto occupa la M.,110; sgombra la M.,121-22; invasa da M. Antonio (42 a. C.),121,122,123; assegnata a M. Antonio (40 a. C.),132; invasa dai barbari (16 a. C.),178.Marbod, re dei Marcomanni,201.Marcomanni,201,231.Marsi,215,219.Marsiglia, città libera,69; assediata da Cesare,69-70.Media.V.Parzia;M. Atropatene,138.Messalina(Valeria), terza moglie di Claudio,260; carattere,260-61; congiura contro Claudio?,264sgg.; e C. Silio,263sgg.,266; congiura e divorzio da Claudio,262-64,265-66; figliuoli,271; sua morte,266.Messina,139.Metello.V.Cecilio.Metone,148.Milano,65.Milone.V.Annio.Miseno, accordo di M. (39 a. C.), Tiberio a M.,240.Mitilene,75.Modena,65; battaglia (43 a. C.),112.Munazio(L. Planco),116; il suo esercito defeziona dal senato,118.Munda, battaglia (marzo 45 a. C.),86.Murco.V.Stazio.Nabatei,249.Napoli,68,298.Narbona, dieta di N.,164-65.Narciso,255,266.Neapolis, porto di Filippi,123.Nerone, figliuolo di Germanico,232; designato successore al principato (23 a. C.),233.Nerone(Claudio Cesare), figliuolo di Agrippina e Cn. Domizio Enobarbo,267; prima educazione,270; adottato da Claudio,270-71; imperatore,277-278; programma imperiale,278; tendenze artistiche,279; primi dissapori con Agrippina,279sgg.; avvelena Britannico?,281-82; politica orientale,282sgg.; conflitto con Agrippina,285sgg.; fa uccidere la madre,286sgg.; guerraarmeno-partica (58-63 d. C.),290-91,295-97; orientalismo,291sgg.,298; primi processi di lesa maestà (60-62 d. C.),294; insurrezione in Britannia,291,297; canta sul teatro di Napoli,298; e l’incendio di Roma (64 d. C.),298sgg.; ricostruzione di Roma,304sgg.; e nuovi aggravi,304-305; viaggio in Grecia (66-67 d. C.),306; disegni di una guerra scitica,311; insurrezione in Gallia, Spagna, Roma,312sgg.; hostis publicus,315; si uccide (9 (?) giugno 68 d. C.),315.Neroniani (Giuochi),292.Nervii,36.Nicea(dieta di),79.Ninfidio(Sabino), prefetto del pretorio, fa proclamare Galba imperatore,314.Nobiltà(La), nella proscrizione del 43 a. C.,120; dopo Filippi,127. V.Senato;Congiurati;Cavalieri, e l’opinione pubblica romana,156-57; e le leggi sociali di Augusto,176,177; rinascita durante il governo di Augusto,210; sotto Tiberio,210,211,240; la giovane nobiltà,192sgg.,195,284; e Nerone,298,312.Norico, insurrezione (16 a. C.),178,179; provincia romana (15 a. C.),180.Noviodunum,52.Numidia.V.Giuba.Olio, l’Italia comincia a esportare O. (52 a. C.),65.Oppio(Staziano), luogotenente di Antonio,138.Orazio(Q. Flacco), e iLudi saeculares,177-78.Oricum,72.Osimo,67.Ostia,263,266.Otone(M. Salvio), un aristocratico, primo marito di Poppea,284; governatore della Lusitania,284.Ottavia, sorella di Ottaviano, sposa Antonio,133; repudiata,142,143,147.Ottavia, figlia di Messalina e Claudio,271; sposa Nerone,271; ripudiata,294; fatta uccidere,294.Ottaviano.V.C. Ottavio.Ottavio(C.) (=Ottaviano), sua nascita e adolescenza,101; si prepara ad accompagnare Cesare nella campagna partica,101; figlio adottivo di Cesare,101; primi screzi con Antonio,102,104; adottato nella famigliaIuliae suo nuovo nome, (C. Giulio Cesare Ottaviano),102,103; suoi atti a favore del popolo romano,103-104; parteggia pel senato,104; recluta milizie in Campania,106-107; contro Antonio,107; accordi con D. Bruto e coi congiurati,108; il senato gli decreta grandi onori,109; a capo degli eserciti contro Antonio,110; alla battaglia di Modena,112; insegue Ventidio Basso,113-114; a Bologna,114; chiede il consolato pel 42 a. C.,116; si accorda con Antonio e Lepido,117; muove su Roma,117; console (19 agosto 43 a. C.),117-118; triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; in Sicilia, contro Sesto Pompeo (42 a. C.),123; richiamato da Antonio,123;vinto nella prima battaglia di Filippi (ottobre 42 a. C.),124; Guerra di Perugia (41-40 a. C.),129sgg.; nuovo conflitto con Antonio (40 a. C.),132; accordo di Brindisi (40 a. C.),132; accordo di Miseno (39 a. C.) con Sesto Pompeo,134; guerra con Sesto Pompeo (38 a. C.),135; vince definitivamente Sesto Pompeo (36 a. C.),139; sua potenza dopo il ritiro di Lepido,139-40; suo mutamento politico,140; fa una spedizione in Dalmazia e nell’Illirico,141; conflitto con Antonio,144sgg.; provoca laconjuratiodell’Italia (32 a. C.),147-48; guerra di Azio (31 a. C.),148sgg.; conquista l’Egitto (30 a. C.),152sgg.; ritorno e trionfo,154; suo disegno di restaurare la repubblica,155sgg.; riforme militari,162; assume il nome diAugusto,161. V.Augusto.Pacoro, re dei Parti,135; muore (38 a. C.),135.Padova,65.Palestina.V.Giudea.Pallante,255,267,268.Panfilia,258.Pannonia, insurrezioni,178,179,185,201,202.Paolo di Tarso,302.Parisii,50,53,54.Parma,65,114.Parti, origini e impero,44; Roma e i P. fino alla metà del I sec. a. C.,44-45; i P., il Ponto e l’Armenia,44; il problema partico al convegno di Lucca,40,45; A. Gabinio e i P.,56, n. 2; guerra contro Crasso (53 a. C.),46-48; progetti di Cesare contro i P.,85,88,89; invadono la Siria (40 a. C.),131; sconfitti,135; nuova invasione (primavera 38 a. C.),135; campagna di Antonio contro i P. (36 a. C.),137sgg.; la Parzia assegnata ad Alessandro di Cleopatra,143; ambasceria a Roma (23 a. C.),168; accordi con i Romani (20 a. C.),172-73; nuove insurrezioni,222; guerra armeno-partica-romana (58-63 a. C.),290-91,295-96. V.Artabano,Fraate,Fraatace,Pacoro,Vologese,Vonone.Partito popolare(Il), nel 63 a. C.,9-10; accusa il senato per l’esecuzione dei Catilinarii,10; e il processo di Clodio,11.Parzia.V.Parti.Pasides,255.Pedio(Q.), (cons. 43 a. C.), un cesariano,117; lalex Paedia,119.Peloponneso, assegnato a Sesto Pompeo (39 a. C.),134; Cleopatra fugge verso il P.,150.Pelusio,76.Pergamo171.Persia.V.Parti.Perugia.V.Guerra di Perugia; decurioni di P. messi a morte da Ottaviano,130.Pesaro,65.Petina(Elia), seconda moglie di Claudio,260.Petreio(M.), luogotenente di Pompeo,70; si arrende a Cesare,70.Piacenza,114.Piceno, leve dei Pompeiani nel P.,67; occupato da Cesare,67.Pictoni,50.Pisoni(I), e l’incendio di Roma,299; congiura (65 a. C.),305sgg. V.Calpurnio.Plancina, moglie di C. Pisone,226.Plauzio(P. Ipseo),49.Polemone, re del Ponto,224-25; riceve parte dell’Armenia,290.Polibio, liberto di Claudio,255.Pompeiani(I), in Spagna,70-71,85sgg.; in Africa,78; si alleano col re Giuba,78; disfatti,81; persecuzioni contro i P.,81-82; contro Antonio,111.Pompeo, il Grande, ritorna dall’Oriente (fine del 62 a. C.),10; trionfo (29-30 settembre 61 a. C.),11; controversia col senato (61-60 a. C.),12; le sue innovazioni in Oriente approvate,19; sposa la figlia di Cesare,19; favorevole al ritorno di Cicerone,34; console II (55 a. C.),41; e i Parti,44-45; si riconcilia col senato,57; console unico (52 a. C.),57sgg.; sue leggi,57-58; ha prorogato il governo delle Spagne,58; incaricato della guerra contro Cesare,66sgg.; ripara in Oriente,68; raduna un grosso esercito e una potente armata,72; a Durazzo,73-74; vinto a Farsaglia (9 agosto 48 a. C.),75; fuga e morte (settembre 48 a. C.),75-76; glorificato da T. Livio,158.Pompeo(Cn.), figlio di Pompeo il Grande,85; raduna forze in Spagna,85; muore a Munda,86.Pompeo(Sesto), figlio di Pompeo il Grande,85; fugge nella Spagna settentrionale,86;praefectus classis et orae maritimae,116,122; occupa la Sicilia,122; intesa con Lepido?,128; si allea con Antonio,132; abbandonato da Antonio,133; accordo di Miseno (39 a. C.),134; guerra con Ottaviano (38 a. C.),135; vinto da Ottaviano (36 a. C.),139; in Oriente,139,141.Pontes Longi(Via dei),217.Pontifex maximus, di nuovo elettivo (63 a. C.),5.Ponto,44,138,225,249,290.Poppea Sabina, famiglia e carattere,284; moglie di Otone,284; sposa Nerone,294.Porcio(M. Catone), carattere,9; contro i Catilinarii,8; incaricato di occupare Cipro (58 a. C.),27; pompeiano,78; si uccide a Utica (46 a. C.),81.Portae Caspiae,311.Potestà tribunicia,168,195.Pozzuoli,66,100.Praefecti Augusti,180.Praefecti aerarii Saturni,163.Praefecti Urbi,85,86.Praefectus morum,82.Praefectus Aegypto,153.Pretoriani, istituiti da Augusto,183; acclamano imperatore Claudio,252; e Nerone,313sgg.; acclamano Galba imperatore,314.Princeps,161,188,191,192,212.Princeps Senatus,144.Province alpine,180.Province, imperiali e senatorie,160; e Tiberio,222,240.Provincia.V.Gallia Narbonese.Pubblicani, chiedono una riduzione del canone d’appalto della provincia d’Asia,12; l’ottengono (59 a. C),19.V.Cavalieri.Quintilio(P. Varo), governatore della Siria in Giudea, e della Germania (4 a. C.),196; morte (9 d. C.),202.Reti,178.Retia, provincia romana (15 a. C.),180.Rimetalce, re dei Bessi,178.Rimini,64,108.Roma, congiura di Catilina,5sgg.; partiti in R. dopo il ritorno di Pompeo dall’Oriente,11sgg.; il tribunale di Clodio,20sgg.; anarchia (54-53 a. C.),48sgg.; consolato unico di Pompeo,57-58,68sgg.; Cesare a Roma,69; riforme di Cesare,83,86-87; uccisione di Cesare,89-90; agitazioni dopo le Idi del marzo 44 a. C.,92sgg.; funerali di Cesare,96sgg.; lotta tra Ottavio e Antonio,101sgg.; i triumviri a R.,120; insurrezione contro i Triumviri,133-34; R. e il nuovo conflitto fra Antonio e Ottaviano,146; trionfo di Ottaviano (13-15 agosto 30 a. C.),154; inondazione e carestia (23 a. C.),169; R. al ritorno di Augusto dall’Oriente (19 a. C.),173; agitazioni dopo la morte di Germanico,227sgg.; processi di lesa maestà, il popolo di R. e Caligola,245,251; incendio di R. (64 d. C.),298sgg.; ricostruzione,303sgg.; agitazioni alla caduta di Nerone,315.Rubicone(Fl.),64.Salassi(Val d’Aosta),164,166.Sannio, leve dei Pompeiani nel S.,67.Sardegna,68; assegnata a Sesto Pompeo (39 a. C.),134.Sarmati,178,297,311.Sciti,297,311.Scordisci,178.Scribonio(C. Curione), tribuno della pl. (50 a. C.),61; partigiano di Cesare,61; nel conflitto tra Cesare e il senato,61; in Sicilia e in Africa,71-72; disfatto e ucciso,72.Segeste, suocero di Arminio,215.Seiano(Elio), prefetto del pretorio sotto Tiberio,233; sua carriera,233; contro Agrippina,234; sua onnipotenza,234-35,236; fa condannare Agrippina e Nerone,235; console (31 d. C.),237; congiura,237; deposto,238; condannato a morte (31 d. C.),239.Senato(Il), e la questione egizia,1; giudica i Catilinarii,8; contro Pompeo nel 60-61 a. C.,12-13; esautorato durante il consolato di Cesare,18,19,21; conferisce a Cesare la Narbonese,21; decadenza del governo senatorio nella prima metà del sec. I a. C.,23-25; approva l’erezione a provincia della Transalpina (55 a. C.),40; vieta a Gabinio di guerreggiare contro i Parti,56, n. 1; conflitto con Cesare,59sgg.; dichiara lo stato d’assedio,64; si rifugia a Capua,66; congiura contro Cesare,89; dopo la morte di Cesare,93-94; seduta del 17 marzo 44 a. C.,94; seduta del 17 marzo 44 a. C.,96-97; umiliazione delsenato,100,101; contro Antonio,108sgg.; decreta iltumultus,110; sedute successive,111,113; il S. e Ottaviano,114; dopo il congiungimento di Lepido con Antonio,117-18; rifiuta il consolato a Ottaviano,117; senatori messi a morte dopo la guerra di Perugia (40 a. C.),130; il S. e l’opinione pubblica romana,156,166; Augusto esclude 200 senatori poveri,157; il S. durante il primo governo di Augusto,166; abdica parte dei suoi poteri,170;lectio senatus(17 a. C.),174; decadenza,195-96; riceve da Tiberio il potere elettorale,209-10; sua nuova autorità,213-14; opposizione a Tiberio,210sgg.,214; e il S. le condannede maiestate,230-31,239; e Caligola,251; tenta ristabilire la repubblica (41 d. C.),252; e Claudio,252,255; e Agrippina,269; e Nerone,277,278,279,313sgg.; e Galba,313sgg.; restaura la Repubblica (69 d. C.),315; elegge Galba all’impero,315.Seneca.V.Anneo.Senoni, insorgono (54 a. C.),46,50,53.Sequani, in guerra con gli Edui,17; alleati di Ariovisto,17; privati di parte del territorio,17; e gli Elvezi,29; indipendenti nella Gallia romana,41; durante l’insurrezione del 53-52 a. C.,51,53.Senofonte, medico di Claudio,275.Sergio(L. Catilina), candidato al consolato nel 64 a. C.,3; nel 63 a. C.,6; promette l’abolizione dei debiti,6; arma bande di partigiani,6-7; fallisce al consolato e macchina una insurrezione,7; fugge da Roma,7; vinto e ucciso nella battaglia di Fiesole (62 a. C.),9.Servilio(P. Rullo), tribuno nel 63 a. C.,4; sua legge agraria,4.Sicambri,186.Sicilia, occupata dai Cesariani,68,72; da Sesto Pompeo,122,123; dominj della nobiltà in S.,120; assegnata a Sesto Pompeo (39 a. C.),134.Silio(P.), generale di Augusto,179; libera l’Istria da Pannoni e Norici,179.Silio(C.), senatore,263; sua famiglia,264; e Messalina,263sgg.; congiura contro Claudio?,264sgg.; sposa Messalina,266; morte,266.Sindoni,258.Sinuessa,275.Siria, assegnata a Crasso (55 a. C.),41; a Dolabella,115; a Cassio,115; invasa dai Parti (40 a. C.),131; assegnata ad Antonio (40 a. C.),133; Tolomeo di Cleopatra, re di S.,143; provincia imperiale,160; imposte,223; nuove annessioni,225.Smirne,122.Sodalicia,9; sciolti da Cesare,83.Sosia Galla, madre di C. Silio,264; amica di Agrippina, la moglie di Germanico,264.Sossio(C.), cons. (32 a. C.),145.Spagna, assegnata a Pompeo (55 a. C.),41; a Lepido,128; ad Ottaviano,128; provincia imperiale,160; miniere d’oro eguerre di Augusto (27 a. C.),164; romanizzata,312;Ulteriore,70;Lusitania,284;Tarraconese,312.Stazio(L. Murco), luogotenente di Cassio,123; tenta bloccare Antonio a Brindisi,123; rinforzato dalla flotta di Domizio Enobarbo,124; affonda la flotta dei triumviri,125.Stoicismo,211sgg.Suessioni,36.Sulpicio(Galba) luogotenente di Cesare,38; sottomette il Vallese,38.Surena(Il),46,48.Svetonio(C. Paolino), governatore della Britannia,291; reprime l’insurrezione (60 a. C.),291,297.Svevi, popolazione germanica,17; vincono gli Edui,17; si installano in Gallia,17; scacciati dalla Gallia,33; minacciano la Gallia,187. V.Ariovisto.Tacito.V.Cornelio.Tacfarinate,231.Tapso, battaglia (6 aprile 56 a. C.),81.Taranto, accordo di T. per la rinnovazione del Triumvirato (primavera 37 a. C.),136.Tarraconese,312.
Livilla, moglie di Druso di Tiberio, e figlia di Antonia,239; amante di Sciano,239; si uccide,239.
Livio(T.), storico, amico di Ottaviano,157; maestro di Claudio,253.
Lollio(M.), sconfitto dai Germani,179.
Longobardi,200.
Lucano.V.Anneo.
Lucca, convegno dei triumviri a L. (56 a. C.),39-40.
Lucera,67.
Ludi saeculares(17 a. C.),177,178.
Lugdunensis.V.Gallia.
Lusitania,284.
Macrone, prefetto del pretorio sotto Tiberio,238,241.
Magna Graecia,120.
Macedonia,89; assegnata a M. Antonio,102; a D. Bruto,102-103,108; a C. Antonio,110; M. Bruto occupa la M.,110; sgombra la M.,121-22; invasa da M. Antonio (42 a. C.),121,122,123; assegnata a M. Antonio (40 a. C.),132; invasa dai barbari (16 a. C.),178.
Marbod, re dei Marcomanni,201.
Marcomanni,201,231.
Marsi,215,219.
Marsiglia, città libera,69; assediata da Cesare,69-70.
Media.V.Parzia;M. Atropatene,138.
Messalina(Valeria), terza moglie di Claudio,260; carattere,260-61; congiura contro Claudio?,264sgg.; e C. Silio,263sgg.,266; congiura e divorzio da Claudio,262-64,265-66; figliuoli,271; sua morte,266.
Messina,139.
Metello.V.Cecilio.
Metone,148.
Milano,65.
Milone.V.Annio.
Miseno, accordo di M. (39 a. C.), Tiberio a M.,240.
Mitilene,75.
Modena,65; battaglia (43 a. C.),112.
Munazio(L. Planco),116; il suo esercito defeziona dal senato,118.
Munda, battaglia (marzo 45 a. C.),86.
Murco.V.Stazio.
Nabatei,249.
Napoli,68,298.
Narbona, dieta di N.,164-65.
Narciso,255,266.
Neapolis, porto di Filippi,123.
Nerone, figliuolo di Germanico,232; designato successore al principato (23 a. C.),233.
Nerone(Claudio Cesare), figliuolo di Agrippina e Cn. Domizio Enobarbo,267; prima educazione,270; adottato da Claudio,270-71; imperatore,277-278; programma imperiale,278; tendenze artistiche,279; primi dissapori con Agrippina,279sgg.; avvelena Britannico?,281-82; politica orientale,282sgg.; conflitto con Agrippina,285sgg.; fa uccidere la madre,286sgg.; guerraarmeno-partica (58-63 d. C.),290-91,295-97; orientalismo,291sgg.,298; primi processi di lesa maestà (60-62 d. C.),294; insurrezione in Britannia,291,297; canta sul teatro di Napoli,298; e l’incendio di Roma (64 d. C.),298sgg.; ricostruzione di Roma,304sgg.; e nuovi aggravi,304-305; viaggio in Grecia (66-67 d. C.),306; disegni di una guerra scitica,311; insurrezione in Gallia, Spagna, Roma,312sgg.; hostis publicus,315; si uccide (9 (?) giugno 68 d. C.),315.
Neroniani (Giuochi),292.
Nervii,36.
Nicea(dieta di),79.
Ninfidio(Sabino), prefetto del pretorio, fa proclamare Galba imperatore,314.
Nobiltà(La), nella proscrizione del 43 a. C.,120; dopo Filippi,127. V.Senato;Congiurati;Cavalieri, e l’opinione pubblica romana,156-57; e le leggi sociali di Augusto,176,177; rinascita durante il governo di Augusto,210; sotto Tiberio,210,211,240; la giovane nobiltà,192sgg.,195,284; e Nerone,298,312.
Norico, insurrezione (16 a. C.),178,179; provincia romana (15 a. C.),180.
Noviodunum,52.
Numidia.V.Giuba.
Olio, l’Italia comincia a esportare O. (52 a. C.),65.
Oppio(Staziano), luogotenente di Antonio,138.
Orazio(Q. Flacco), e iLudi saeculares,177-78.
Oricum,72.
Osimo,67.
Ostia,263,266.
Otone(M. Salvio), un aristocratico, primo marito di Poppea,284; governatore della Lusitania,284.
Ottavia, sorella di Ottaviano, sposa Antonio,133; repudiata,142,143,147.
Ottavia, figlia di Messalina e Claudio,271; sposa Nerone,271; ripudiata,294; fatta uccidere,294.
Ottaviano.V.C. Ottavio.
Ottavio(C.) (=Ottaviano), sua nascita e adolescenza,101; si prepara ad accompagnare Cesare nella campagna partica,101; figlio adottivo di Cesare,101; primi screzi con Antonio,102,104; adottato nella famigliaIuliae suo nuovo nome, (C. Giulio Cesare Ottaviano),102,103; suoi atti a favore del popolo romano,103-104; parteggia pel senato,104; recluta milizie in Campania,106-107; contro Antonio,107; accordi con D. Bruto e coi congiurati,108; il senato gli decreta grandi onori,109; a capo degli eserciti contro Antonio,110; alla battaglia di Modena,112; insegue Ventidio Basso,113-114; a Bologna,114; chiede il consolato pel 42 a. C.,116; si accorda con Antonio e Lepido,117; muove su Roma,117; console (19 agosto 43 a. C.),117-118; triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; in Sicilia, contro Sesto Pompeo (42 a. C.),123; richiamato da Antonio,123;vinto nella prima battaglia di Filippi (ottobre 42 a. C.),124; Guerra di Perugia (41-40 a. C.),129sgg.; nuovo conflitto con Antonio (40 a. C.),132; accordo di Brindisi (40 a. C.),132; accordo di Miseno (39 a. C.) con Sesto Pompeo,134; guerra con Sesto Pompeo (38 a. C.),135; vince definitivamente Sesto Pompeo (36 a. C.),139; sua potenza dopo il ritiro di Lepido,139-40; suo mutamento politico,140; fa una spedizione in Dalmazia e nell’Illirico,141; conflitto con Antonio,144sgg.; provoca laconjuratiodell’Italia (32 a. C.),147-48; guerra di Azio (31 a. C.),148sgg.; conquista l’Egitto (30 a. C.),152sgg.; ritorno e trionfo,154; suo disegno di restaurare la repubblica,155sgg.; riforme militari,162; assume il nome diAugusto,161. V.Augusto.
Pacoro, re dei Parti,135; muore (38 a. C.),135.
Padova,65.
Palestina.V.Giudea.
Pallante,255,267,268.
Panfilia,258.
Pannonia, insurrezioni,178,179,185,201,202.
Paolo di Tarso,302.
Parisii,50,53,54.
Parma,65,114.
Parti, origini e impero,44; Roma e i P. fino alla metà del I sec. a. C.,44-45; i P., il Ponto e l’Armenia,44; il problema partico al convegno di Lucca,40,45; A. Gabinio e i P.,56, n. 2; guerra contro Crasso (53 a. C.),46-48; progetti di Cesare contro i P.,85,88,89; invadono la Siria (40 a. C.),131; sconfitti,135; nuova invasione (primavera 38 a. C.),135; campagna di Antonio contro i P. (36 a. C.),137sgg.; la Parzia assegnata ad Alessandro di Cleopatra,143; ambasceria a Roma (23 a. C.),168; accordi con i Romani (20 a. C.),172-73; nuove insurrezioni,222; guerra armeno-partica-romana (58-63 a. C.),290-91,295-96. V.Artabano,Fraate,Fraatace,Pacoro,Vologese,Vonone.
Partito popolare(Il), nel 63 a. C.,9-10; accusa il senato per l’esecuzione dei Catilinarii,10; e il processo di Clodio,11.
Parzia.V.Parti.
Pasides,255.
Pedio(Q.), (cons. 43 a. C.), un cesariano,117; lalex Paedia,119.
Peloponneso, assegnato a Sesto Pompeo (39 a. C.),134; Cleopatra fugge verso il P.,150.
Pelusio,76.
Pergamo171.
Persia.V.Parti.
Perugia.V.Guerra di Perugia; decurioni di P. messi a morte da Ottaviano,130.
Pesaro,65.
Petina(Elia), seconda moglie di Claudio,260.
Petreio(M.), luogotenente di Pompeo,70; si arrende a Cesare,70.
Piacenza,114.
Piceno, leve dei Pompeiani nel P.,67; occupato da Cesare,67.
Pictoni,50.
Pisoni(I), e l’incendio di Roma,299; congiura (65 a. C.),305sgg. V.Calpurnio.
Plancina, moglie di C. Pisone,226.
Plauzio(P. Ipseo),49.
Polemone, re del Ponto,224-25; riceve parte dell’Armenia,290.
Polibio, liberto di Claudio,255.
Pompeiani(I), in Spagna,70-71,85sgg.; in Africa,78; si alleano col re Giuba,78; disfatti,81; persecuzioni contro i P.,81-82; contro Antonio,111.
Pompeo, il Grande, ritorna dall’Oriente (fine del 62 a. C.),10; trionfo (29-30 settembre 61 a. C.),11; controversia col senato (61-60 a. C.),12; le sue innovazioni in Oriente approvate,19; sposa la figlia di Cesare,19; favorevole al ritorno di Cicerone,34; console II (55 a. C.),41; e i Parti,44-45; si riconcilia col senato,57; console unico (52 a. C.),57sgg.; sue leggi,57-58; ha prorogato il governo delle Spagne,58; incaricato della guerra contro Cesare,66sgg.; ripara in Oriente,68; raduna un grosso esercito e una potente armata,72; a Durazzo,73-74; vinto a Farsaglia (9 agosto 48 a. C.),75; fuga e morte (settembre 48 a. C.),75-76; glorificato da T. Livio,158.
Pompeo(Cn.), figlio di Pompeo il Grande,85; raduna forze in Spagna,85; muore a Munda,86.
Pompeo(Sesto), figlio di Pompeo il Grande,85; fugge nella Spagna settentrionale,86;praefectus classis et orae maritimae,116,122; occupa la Sicilia,122; intesa con Lepido?,128; si allea con Antonio,132; abbandonato da Antonio,133; accordo di Miseno (39 a. C.),134; guerra con Ottaviano (38 a. C.),135; vinto da Ottaviano (36 a. C.),139; in Oriente,139,141.
Pontes Longi(Via dei),217.
Pontifex maximus, di nuovo elettivo (63 a. C.),5.
Ponto,44,138,225,249,290.
Poppea Sabina, famiglia e carattere,284; moglie di Otone,284; sposa Nerone,294.
Porcio(M. Catone), carattere,9; contro i Catilinarii,8; incaricato di occupare Cipro (58 a. C.),27; pompeiano,78; si uccide a Utica (46 a. C.),81.
Portae Caspiae,311.
Potestà tribunicia,168,195.
Pozzuoli,66,100.
Praefecti Augusti,180.
Praefecti aerarii Saturni,163.
Praefecti Urbi,85,86.
Praefectus morum,82.
Praefectus Aegypto,153.
Pretoriani, istituiti da Augusto,183; acclamano imperatore Claudio,252; e Nerone,313sgg.; acclamano Galba imperatore,314.
Princeps,161,188,191,192,212.
Princeps Senatus,144.
Province alpine,180.
Province, imperiali e senatorie,160; e Tiberio,222,240.
Provincia.V.Gallia Narbonese.
Pubblicani, chiedono una riduzione del canone d’appalto della provincia d’Asia,12; l’ottengono (59 a. C),19.V.Cavalieri.
Quintilio(P. Varo), governatore della Siria in Giudea, e della Germania (4 a. C.),196; morte (9 d. C.),202.
Reti,178.
Retia, provincia romana (15 a. C.),180.
Rimetalce, re dei Bessi,178.
Rimini,64,108.
Roma, congiura di Catilina,5sgg.; partiti in R. dopo il ritorno di Pompeo dall’Oriente,11sgg.; il tribunale di Clodio,20sgg.; anarchia (54-53 a. C.),48sgg.; consolato unico di Pompeo,57-58,68sgg.; Cesare a Roma,69; riforme di Cesare,83,86-87; uccisione di Cesare,89-90; agitazioni dopo le Idi del marzo 44 a. C.,92sgg.; funerali di Cesare,96sgg.; lotta tra Ottavio e Antonio,101sgg.; i triumviri a R.,120; insurrezione contro i Triumviri,133-34; R. e il nuovo conflitto fra Antonio e Ottaviano,146; trionfo di Ottaviano (13-15 agosto 30 a. C.),154; inondazione e carestia (23 a. C.),169; R. al ritorno di Augusto dall’Oriente (19 a. C.),173; agitazioni dopo la morte di Germanico,227sgg.; processi di lesa maestà, il popolo di R. e Caligola,245,251; incendio di R. (64 d. C.),298sgg.; ricostruzione,303sgg.; agitazioni alla caduta di Nerone,315.
Rubicone(Fl.),64.
Salassi(Val d’Aosta),164,166.
Sannio, leve dei Pompeiani nel S.,67.
Sardegna,68; assegnata a Sesto Pompeo (39 a. C.),134.
Sarmati,178,297,311.
Sciti,297,311.
Scordisci,178.
Scribonio(C. Curione), tribuno della pl. (50 a. C.),61; partigiano di Cesare,61; nel conflitto tra Cesare e il senato,61; in Sicilia e in Africa,71-72; disfatto e ucciso,72.
Segeste, suocero di Arminio,215.
Seiano(Elio), prefetto del pretorio sotto Tiberio,233; sua carriera,233; contro Agrippina,234; sua onnipotenza,234-35,236; fa condannare Agrippina e Nerone,235; console (31 d. C.),237; congiura,237; deposto,238; condannato a morte (31 d. C.),239.
Senato(Il), e la questione egizia,1; giudica i Catilinarii,8; contro Pompeo nel 60-61 a. C.,12-13; esautorato durante il consolato di Cesare,18,19,21; conferisce a Cesare la Narbonese,21; decadenza del governo senatorio nella prima metà del sec. I a. C.,23-25; approva l’erezione a provincia della Transalpina (55 a. C.),40; vieta a Gabinio di guerreggiare contro i Parti,56, n. 1; conflitto con Cesare,59sgg.; dichiara lo stato d’assedio,64; si rifugia a Capua,66; congiura contro Cesare,89; dopo la morte di Cesare,93-94; seduta del 17 marzo 44 a. C.,94; seduta del 17 marzo 44 a. C.,96-97; umiliazione delsenato,100,101; contro Antonio,108sgg.; decreta iltumultus,110; sedute successive,111,113; il S. e Ottaviano,114; dopo il congiungimento di Lepido con Antonio,117-18; rifiuta il consolato a Ottaviano,117; senatori messi a morte dopo la guerra di Perugia (40 a. C.),130; il S. e l’opinione pubblica romana,156,166; Augusto esclude 200 senatori poveri,157; il S. durante il primo governo di Augusto,166; abdica parte dei suoi poteri,170;lectio senatus(17 a. C.),174; decadenza,195-96; riceve da Tiberio il potere elettorale,209-10; sua nuova autorità,213-14; opposizione a Tiberio,210sgg.,214; e il S. le condannede maiestate,230-31,239; e Caligola,251; tenta ristabilire la repubblica (41 d. C.),252; e Claudio,252,255; e Agrippina,269; e Nerone,277,278,279,313sgg.; e Galba,313sgg.; restaura la Repubblica (69 d. C.),315; elegge Galba all’impero,315.
Seneca.V.Anneo.
Senoni, insorgono (54 a. C.),46,50,53.
Sequani, in guerra con gli Edui,17; alleati di Ariovisto,17; privati di parte del territorio,17; e gli Elvezi,29; indipendenti nella Gallia romana,41; durante l’insurrezione del 53-52 a. C.,51,53.
Senofonte, medico di Claudio,275.
Sergio(L. Catilina), candidato al consolato nel 64 a. C.,3; nel 63 a. C.,6; promette l’abolizione dei debiti,6; arma bande di partigiani,6-7; fallisce al consolato e macchina una insurrezione,7; fugge da Roma,7; vinto e ucciso nella battaglia di Fiesole (62 a. C.),9.
Servilio(P. Rullo), tribuno nel 63 a. C.,4; sua legge agraria,4.
Sicambri,186.
Sicilia, occupata dai Cesariani,68,72; da Sesto Pompeo,122,123; dominj della nobiltà in S.,120; assegnata a Sesto Pompeo (39 a. C.),134.
Silio(P.), generale di Augusto,179; libera l’Istria da Pannoni e Norici,179.
Silio(C.), senatore,263; sua famiglia,264; e Messalina,263sgg.; congiura contro Claudio?,264sgg.; sposa Messalina,266; morte,266.
Sindoni,258.
Sinuessa,275.
Siria, assegnata a Crasso (55 a. C.),41; a Dolabella,115; a Cassio,115; invasa dai Parti (40 a. C.),131; assegnata ad Antonio (40 a. C.),133; Tolomeo di Cleopatra, re di S.,143; provincia imperiale,160; imposte,223; nuove annessioni,225.
Smirne,122.
Sodalicia,9; sciolti da Cesare,83.
Sosia Galla, madre di C. Silio,264; amica di Agrippina, la moglie di Germanico,264.
Sossio(C.), cons. (32 a. C.),145.
Spagna, assegnata a Pompeo (55 a. C.),41; a Lepido,128; ad Ottaviano,128; provincia imperiale,160; miniere d’oro eguerre di Augusto (27 a. C.),164; romanizzata,312;Ulteriore,70;Lusitania,284;Tarraconese,312.
Stazio(L. Murco), luogotenente di Cassio,123; tenta bloccare Antonio a Brindisi,123; rinforzato dalla flotta di Domizio Enobarbo,124; affonda la flotta dei triumviri,125.
Stoicismo,211sgg.
Suessioni,36.
Sulpicio(Galba) luogotenente di Cesare,38; sottomette il Vallese,38.
Surena(Il),46,48.
Svetonio(C. Paolino), governatore della Britannia,291; reprime l’insurrezione (60 a. C.),291,297.
Svevi, popolazione germanica,17; vincono gli Edui,17; si installano in Gallia,17; scacciati dalla Gallia,33; minacciano la Gallia,187. V.Ariovisto.
Tacito.V.Cornelio.
Tacfarinate,231.
Tapso, battaglia (6 aprile 56 a. C.),81.
Taranto, accordo di T. per la rinnovazione del Triumvirato (primavera 37 a. C.),136.
Tarraconese,312.