INDICE ALFABETICO-ANALITICO

INDICE ALFABETICO-ANALITICOAbilene,249.Acaia. V.Grecia.Acte, amante di Nerone,280,284.Adiabene,295.Aduatici, sottomessi,31insorgono (54 a. C.),46.Afranio(L.), luogotenente di Pompeo,70; si arrende a Cesare,70.Afranio(Sesto Burro), prefetto del pretorio sotto Nerone,279; e la uccisione di Agrippina,288; muore (62 d. C.),294.Africa, occupata dai Cesariani,68; perduta,72; assegnata a Lepido (40 a. C.),133; insurrezioni durante il governo di Tiberio,231.Agendicum(Sens),51,53.Agricoltura, a mezzo il I sec. a. C.,65; nella Transalpina,163; e Tiberio,221.Agrippa. V.Vipsanio.Agrippina, figlia di Giulia e di Agrippa,226; moglie di Germanico,226; in Oriente,226; ritorno,227; accusa Tiberio e Pisone di veneficio,228,229; dirige l’opposizione contro Tiberio,232, sgg.; figliuoli,233,267; contro Seiano,234; congiura?,235; esiliata (29 d. C.),234-235.Agrippina, figlia di Germanico e di Agrippina,267; esiliata da Caligola e richiamata da Claudio,267; moglie di Cn. Domizio Enobarbo,267; di Claudio,268; figli,267; carattere,267-68; governo,268-269; onori,269; educazione di Nerone,270; calunnie contro A.,271,275sgg.; e la elezione di Nerone,277; primi dissapori con Nerone,279sgg.; si accosta a Britannico,281; nuovo conflitto con Nerone,285, sgg.; uccisa,286sgg.; cordoglio pubblico,289-90.Agro pubblico, in Campania,29; in Italia,129.Alessandria d’Egitto,76,131,137,147; guerra alessandrina,77; Ottaviano ad A.,152,153.Alessandro II. V.Tolomei.Aliso,187.Allobrogi, popolazione gallica; ambasciatori degli A. a Roma nel 62 a. C.,7; e i Catilinari,8; denunziano i Catilinari,8; insorgono (61 a. C.),17.Amano(M.),135.Ambiani,36.Ambracia,149.Amnistia,95-96.Anauni,258.Ancona,65; tintorie di porpora,66.Andi,51.Aniceto, comandante la flotta,al tempo di Nerone, fa uccidere Agrippina,286sgg.,288.Anfipoli,75.Anneo(M. Lucano),305.Anneo(L. Seneca), maestro di Nerone,270,279; consigliere di Nerone,279,282; e la uccisione di Agrippina,288; la sua autorità declina,294; nella congiura dei Pisoni,305; sua morto (65 d. C.),305.Annio(T. Milone), tribuno della plebe (57 a. C.),36, sgg.; sua legge pel richiamo di Cicerone,36-37; candidato al consolato pel 52 a. C.,49; uccide Clodio (18 gennaio 52 a. C.),49-50; condannato (52 a. C.),58.Antioco, re della Commagene,249,290.Antipatris,308.Antonia, figliuola di M. Antonio e madre di Germanico,237,238,282; avvisa Tiberio della congiura di Seiano,237; madre diLivilla,239; educa Caligola,244; riceve i privilegi delle Vestali,246.Antonio(C. Ibrida), un ex-sillano,3; console (63 a. C.),3,4.Antonio(M.) ufficiale di Cesare, candidato alla questura pel 52 a. C.,49; trib. della pl. (49 a. C.),64; spedisce milizie a Dolabella,72; in rotta con Cesare,79; si riconcilia con lui,86; console (44 a. C.),70; nella giornata delle Idi di marzo,90; dopo la uccisione di Cesare,93; sobilla i veterani,93; convoca il senato pel 17 marzo 44 a. C.,94; discorso in senato,95; discorso ai funerali di Cesare,98; padrone dello Stato,100-101; e le carte di Cesare,100; primi screzi con Ottavio,102,104; si fa prolungare il governo della Macedonia (2 giugno 44 a. C.),102; contro Ottavio,107; assedia D. Bruto in Modena,109,111; le due battaglie diForum Gallorum(43 a. C.),112; battaglia di Modena,112; ripara nella Gallia Narbonese,113,114-115; triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; invade la Macedonia (42 a. C.),121,122,123; vincitore a Filippi (ottobre-novembre 42 a. C.),124,125; riceve il governo dell’Oriente,128; ad Alessandria (41-40 a. C.),131; suoi disegni contro i Parti,131,135,136; disapprova la guerra di Perugia,131-132; breve conflitto con Ottaviano (40 a. C.),132; accordo di Brindisi (40 a. C.),132-33; sposa Ottavia sorella di Ottaviano,133; accordo di Miseno con Sesto Pompeo,134; sposa Cleopatra (primi del 36 a. C.), cede alcuni territori orientali a Cleopatra,137; muove contro i Parti (36 a. C.),137, sgg.; fallisce nell’impresa,138-39; e Cleopatra,141-42; conquista l’Armenia (34 a. C.),142; figliuoli,142-43; sua politica in Oriente,143; nuovi preparativi di guerra contro la Parzia,142-43; nuovo conflitto con Ottaviano,144sgg.; guerra di Azio (31 a. C.),148sgg.; nella battaglia di Azio,150sgg.; sua difesa dell’Egitto (30 a. C.),152; si uccide,153;la sua memoria è riabilitata da Caligola,246.Antonio(C.), fratello di Marco, assediato ad Apollonia,110.Antonio(L.), fratello di Marco,102; legge agraria,102; nella guerra di Modena,111; console (41 a. C.),129; conflitto con Ottaviano,129; solleva la guerra di Perugia (51-40 a. C.),129; assediato a Perugia,130; si arrende,130; biasimato dal fratello,131-32.Apollonia,72,101,110.Apsus(Fl.),72.Aquileia,28,313.Aquitania. V. Gallia.Archelao, re di Cappadocia,290.Arezzo,65.Ariovisto, re degli Svevi,17; e i Galli,32; amico e alleato di Roma,32; controversia con Cesare,32-33; vinto da Cesare (58 a. C.),33.Aristobulo, re dell’Armenia minore,290.Aristocrazia.V.Nobiltà.Armenia,78; e i Parti,44; Stato cliente di Roma,44;Piccola Armenia(Armenia minore),78,249,290; partecipa all’impresa partica di Antonio,138; il re d’A. battuto dai Parti,138; conquistata da Antonio (34 a. C.),142; assegnata ad Alessandro di Cleopatra,143; sotto un governo nazionale,172; insurrezione interna,172; Augusto l’assegna a Tigrane,172; e i Parti,196,222; smembrata (59 d. C.),290; nella guerra armeno-partico-romana (58-63 d. C.),296,297; v.Aristobulo;Tigrane,Zenone.Arminio, principe dei Cherusci,215; capo della insurrezione germanica del 9 d. C.,202; e Germanico,216; vinto aIdistavisus(16 d. C.),218; muore,231.Armorica,35; insurrezione,43.Armorici.V.Armorica.Arpocrate,255.Arsaniade(Fl.),296.Artabano, re dei Parti,222; accordi con Germanico,225.Artaxa.V.Polemone.Artaxata,290.Arvernia.V. Arverni.Arverni, cap.Gergovia,53; insorgono (53 a. C.),50; invasi da Cesare,51; loro clientela,182. V.Vercingetorige.Asia(prov.),171.Asia Minore, assegnata ad Antonio (40 a. C.),133; Augusto in A. M.,171.Asinio(C. Pollione), un cesariano moderato,78; il suo esercito defeziona dal senato,118.Asinio(Gallo), fratellastro di Druso di Tiberio,262; congiura contro Claudio (46 d. C.),262.Asturi,164; guerreggiati da Augusto,166.Atene,134,224.Attio(P. Varo), generale pompeiano in Africa disfatto da Curione,72.Attio(M. Labieno), luogotenente di Cesare,53; combatte i Senoni e i Parisii,53-54; si congiunge con Cesare,53; passa ai Pompeiani in Africa,7-8; muore a Munda,86.Attio(Q. Labieno), figlio del preced.,131; agente di Bruto e Cassio,131; incita i Parti a invadere la Siria,131.Augustani,292,306.Augusto, nuovo nome di Ottaviano (V.Ottaviano); restaurazione della repubblica,155; esclude duecento membri dal senato,157; riforma costituzionale (28-27 a. C.),160; prime riforme politiche,162; riforme finanziarie,162-64; guerre in Spagna,164; ammala gravemente (24-23 a. C.),167; nuovi poteri,169; in Oriente (21-19 a. C.),170, sgg.; inizi della deificazione di A.,171; accordi coi Parti,172-73;Leggi sociali(18 a. C.),173sgg.; guerre alpine,179, sgg.; riforme in Gallia,153; riforme militari,183-84;pontifex maximus,185; ha prolungato per dieci anni il potere diprinceps(8 a. C.),188; nuovo prolungamento dei poteri (3 d. C.),198; congiura contro A.,198; ultimo rinnovamento dei suoi poteri (13 d. C.),204; morte (19 agosto 14 a. C.),204; l’opera sua,204-5.Aulerci,51.Aurelio(L. Cotta), quindecemviro; propone il titolo regio per Cesare,89.Aureus, moneta coniata da Augusto,305; deprezzamento,305.Avarico(Bourges), capitale dei Biturigi,52; presa da Cesare,52.Azio, battaglia (2 settembre 31 a. C.),150, sgg.; commemorata annualmente da Augusto,246; Caligola abolisce questa solennità,246.Basilica Porzia,50.Belgi, contro Teutoni e Cimbri,35; potenza militare,35; agitazione contro i Romani,35; popolazioni belgiche,36; assoggettate da Cesare (57 a. C.),36.Belgica,183. V.Belgi.Bellovaci,35.Berenice, figlia di Tolomeo Aulete, uccisa,41-42.Bessi,178.Bibracte,54.Bibulo.V.Calpurnio.Bitinia, assegnata ad Antonio (40 a. C.),132.Biturigi,51,52. V.Avarico.Boemia,201.Brindisi,123; accordo di Br. fra Antonio e Ottaviano (40 a. C.),132-33.Britannia, prima invasione di Cesare in Br. (55 a. C.),44; seconda invasione (estate 54 d. C.),45-46; e Caligola,249; conquistata da Claudio (43 d. C.),257; insurrezione (60 d. C.),291,297.Britannico(T. Claudio), figlio di Messalina e Claudio,264,270,271,276; morte improvvisa (55 d. C.),281.Bructeri,216.Burro.V.Afranio.Cadurchi,50.Caligola. V.Cesare(C. Caligola).Calpurnio(M. Bibulo), console (59 a. C.),15; ostruzionismo contro Cesare,15,19; ammiraglio di Pompeo, muore,73.Calpurnio(C. Pisone), console (23 a. C.),167.Calpurnio(C. Pisone), un pompeiano,224; consigliere di Germanico in Oriente,224; conflitto con Germanico,225, sgg.;processo,228-29; morte,229.Calpurnio(C. Pisone), capo della congiura dei Pisoni,305.Camolodunum(Colchester),257.Campania, l’agro pubblico campano ripartito,19; ville della nobiltà romana in C.,120.Camunni,178.Canidio(P.), ufficiale di Antonio,151; fatto uccidere da Ottaviano,153.Cantabri,164; guerreggiati da Augusto,166.Cappadocia,78; provincia romana,223,225.Capri,234,237.Capua,66.Carcere Mamertino,9.Carmen saeculare(17 a. C.),178.Carnuti, insorgono(54 a. C.),46,50.Carpentum,269.Carre, battaglia (53 a. C.),47.Cassio(L.), luogotenente di Cesare,74.Cassio(C.), senatore,88; questore di Crasso (54-53 a. C.),88; pompeiano passato a Cesare,88; si oppone alla proposta di pubblici funerali a Cesare,97; le sue case distrutte,99; allestisce un esercito in Siria e uccide Dolabella,115-16; richiamato in Italia,115; si accorda con M. Bruto (42 a. C.),122; suoi piani di guerra,122; conquista Rodi,122; muore a Filippi (ottobre 42 a. C.),124-25.Cassio(Cherea), tribuno del pretorio, capo della congiura contro Caligola,251.Castra Vetera,217.Catilinarii,7; arrestati e giudicati dal senato (5 dicembre 63 a. C.),8; strangolati nel Carcere Mamertino,9.Catti,186,201,215,219.Cauci,219.Cavaliericontro i Catilinarii,9; minacciano Cesare,9; si uniscono al partito senatorio,9; contro Pompeo (61-60 a. C.),12; colpiti dalla proscrizione del 43 a. C.,120; nell’opinione pubblica romana,166.Cecilio(Q. Metello Pio), pontefice massimo,5; muore (primi del 63 a. C.),5.Cecilio(Q. Metello Scipione), figlio adottivo di Metello Pio,49.Cecilio(Q. Metello Celere), governatore della Cisalpina,16; muore (fine febbraio 59 a. C.),16.Cecilio(L. Metello), tribuno plebeo (49 a. C.), e Cesare,69.Cecina(A. Severo), luogotenente di Germanico,216,217.Celesiria, assegnata all’Egitto,142; ad Erode Agrippa,249.Censori, e la «lex Clodia censoria» (58 a. C.),22.Cesare. V. Giulio.Cesare(L.), figlio di Agrippa e di Giulia,195; onori,196; muore (6 d. C.),198.Cesare(C.), figliuolo di Agrippa e di Giulia,193; console,194,196; contro i Parti (1 d. C.),197; muore (4 d. C.),198.Cesare(C. Caligola), figlio di Germanico,237,243; nascita e carattere,244; primi anni,244; pontefice,237; imperatore (18 marzo 37 d. C.),245; sua politica,245-46; tentativi di orientalizzare l’Impero,246sgg.; politica orientale,248-49;occidentale,249-50; congiure contro C.,250; e l’opinione pubblica,250-51; trucidato (24 gennaio 41 d. C.),251.Cesarea,308.Cesariani, due tendenze fra i C.,78,80,82; i C. moderati contro Cesare,87; nella congiura del marzo 44 a. C. 88-89; i C. intransigenti dopo la morte di Cesare,94,96; dopo lalex Paedia(agosto 43 a. C.),118; mal giudicati da T. Livio,157-58.Cesarione, figlio di Cleopatra e di Cesare,142,144; ucciso,153.Cesennio(L. Peto), generale romano,295; in Armenia (61 a. C.),296; disfatto e assediato a Randeia,296.Cestio(C. Gallo), governatore della Siria, invade la Palestina ed è disfatto,308.Cherusci,187,215,218,231. V.Arminio.Cicerone.V.Tullio.Cilicia,137; assegnata a Tolomeo di Cleopatra,143,223; annessa alla Siria,225; annessa in parte alla Commagene,248.Cingoli,67.Cipro, indipendente,27; occupata da Roma (58 a. C.),27; Pompeo fugge a C.,75; assegnata a Cleopatra (36 a. C.),137,142; provincia imperiale,160; restituita al senato (22 a. C.),170.Cirene,148.Cirenaica, assegnata ad Antonio (40 a. C.),133,148.Claudio(C. Marcello), cons. (51 a. C.),60; avversario di Cesare,60; maneggi contro Cesare,50; propone la cessazione del proconsolato di Cesare (1º dicembre 50 a. C.),62; propone che Cesare sia dichiarato «nemico pubblico» (9 dicembre 50 a. C.),63.Claudio(Ti. Nerone), nella guerra di Perugia,131; si reca da Antonio,131; padre dell’imperatore Tiberio,131.Claudio(Ti. Germanico), nascita,252; fratello di Germanico,243,252; carattere,243-244,252-54; imperatore (25 gennaio 41 a. C.),252; coltura,253; intendimenti repubblicani,254; opposizione,255,256,260,262; congiura del 42 d. C.,256; conquista la Britannia (43 a. C.),257-58; riforme giuridiche,258-59; concessioni di cittadinanza,258; censura (47 a. C.),259; mogli,260. V.Messalina;Agrippina, congiura del 46 d. C.,262; divorzia da Messalina,263-64,265-66; figliuoli,265,271; ultimi anni di governo,268-69; muore (12-13 ottobre 54 d. C.),272; leggenda della morte,275sgg.Cleopatra, contesa col fratello,76-77; regina di Egitto (48-30 a. C.),77; fedele al partito cesariano,122; i suoi soccorsi ad Antonio dispersi,123; suoi piani,131; sposa Antonio e riceve alcuni territori orientali (primi del 36 a. C.),137; Cl. e Antonio,141-42; figliuoli,142-43; ad Efeso (32 a. C.),146; sua politica durante la guerra fra Antonio e Ottaviano,146,148,149,150; nellabattaglia di Azio,150; si uccide (30 a. C.),153.Clodio(P. Pulcro), patrizio,10; amico di Pompeo,10; scandalo in Roma nel 62 a. C.,10-11; amante della moglie di Cesare?,10; processo, assoluzione,11; passa alla plebe,20; tribuno pl. (58 a. C.),20; strumento di Cesare, Grasso e Pompeo,20,21; sue leggi del 58 a. C.,21-22; provoca l’esilio di Cicerone,27-28; contro il richiamo di Cicerone,34,37; contro Pompeo e il triumvirato,37; tenta far abrogare le leggi del 59 a. C.,37; candidato alla pretura pel 52 a. C.,49; ucciso (18 gennaio 52 a. C.),49-50.Collegia, associazioni di artigiani,9,20; organizzati elettoralmente da Clodio,21;lex Clodia de collegiis(58 a. C.),22; chiedono il richiamo di Cicerone,34; sciolti da Cesare (46 a. C.),83; dopo il 15 marzo 44 a. C.,94.Collegia iuvenum,292.Colonia[Agrippina],269.Comizi, infrenati da Augusto,213; privati da Tiberio del potere di eleggere i magistrati,209,213; restituiti da Caligola nei poteri elettorali,245.Comizi tributi, e lalex Clodia de jure et tempore legum rogandarum(58 a. C.),21.Commendatio imperiale,213.Commagene(Regno di),223; annessa alla Siria,225; restituita indipendente,248,290. V.Antioco.Commercio, crisi durante la seconda guerra civile,77.Congiurati(I) contro Cesare,88sgg.; dopo la morte di Cesare,94,96,99,100; fuggono da Roma,100; e C. Ottaviano,104; contro Antonio,108; e lalex Paedia(agosto 43 a. C.),118.

Abilene,249.

Acaia. V.Grecia.

Acte, amante di Nerone,280,284.

Adiabene,295.

Aduatici, sottomessi,31insorgono (54 a. C.),46.

Afranio(L.), luogotenente di Pompeo,70; si arrende a Cesare,70.

Afranio(Sesto Burro), prefetto del pretorio sotto Nerone,279; e la uccisione di Agrippina,288; muore (62 d. C.),294.

Africa, occupata dai Cesariani,68; perduta,72; assegnata a Lepido (40 a. C.),133; insurrezioni durante il governo di Tiberio,231.

Agendicum(Sens),51,53.

Agricoltura, a mezzo il I sec. a. C.,65; nella Transalpina,163; e Tiberio,221.

Agrippa. V.Vipsanio.

Agrippina, figlia di Giulia e di Agrippa,226; moglie di Germanico,226; in Oriente,226; ritorno,227; accusa Tiberio e Pisone di veneficio,228,229; dirige l’opposizione contro Tiberio,232, sgg.; figliuoli,233,267; contro Seiano,234; congiura?,235; esiliata (29 d. C.),234-235.

Agrippina, figlia di Germanico e di Agrippina,267; esiliata da Caligola e richiamata da Claudio,267; moglie di Cn. Domizio Enobarbo,267; di Claudio,268; figli,267; carattere,267-68; governo,268-269; onori,269; educazione di Nerone,270; calunnie contro A.,271,275sgg.; e la elezione di Nerone,277; primi dissapori con Nerone,279sgg.; si accosta a Britannico,281; nuovo conflitto con Nerone,285, sgg.; uccisa,286sgg.; cordoglio pubblico,289-90.

Agro pubblico, in Campania,29; in Italia,129.

Alessandria d’Egitto,76,131,137,147; guerra alessandrina,77; Ottaviano ad A.,152,153.

Alessandro II. V.Tolomei.

Aliso,187.

Allobrogi, popolazione gallica; ambasciatori degli A. a Roma nel 62 a. C.,7; e i Catilinari,8; denunziano i Catilinari,8; insorgono (61 a. C.),17.

Amano(M.),135.

Ambiani,36.

Ambracia,149.

Amnistia,95-96.

Anauni,258.

Ancona,65; tintorie di porpora,66.

Andi,51.

Aniceto, comandante la flotta,al tempo di Nerone, fa uccidere Agrippina,286sgg.,288.

Anfipoli,75.

Anneo(M. Lucano),305.

Anneo(L. Seneca), maestro di Nerone,270,279; consigliere di Nerone,279,282; e la uccisione di Agrippina,288; la sua autorità declina,294; nella congiura dei Pisoni,305; sua morto (65 d. C.),305.

Annio(T. Milone), tribuno della plebe (57 a. C.),36, sgg.; sua legge pel richiamo di Cicerone,36-37; candidato al consolato pel 52 a. C.,49; uccide Clodio (18 gennaio 52 a. C.),49-50; condannato (52 a. C.),58.

Antioco, re della Commagene,249,290.

Antipatris,308.

Antonia, figliuola di M. Antonio e madre di Germanico,237,238,282; avvisa Tiberio della congiura di Seiano,237; madre diLivilla,239; educa Caligola,244; riceve i privilegi delle Vestali,246.

Antonio(C. Ibrida), un ex-sillano,3; console (63 a. C.),3,4.

Antonio(M.) ufficiale di Cesare, candidato alla questura pel 52 a. C.,49; trib. della pl. (49 a. C.),64; spedisce milizie a Dolabella,72; in rotta con Cesare,79; si riconcilia con lui,86; console (44 a. C.),70; nella giornata delle Idi di marzo,90; dopo la uccisione di Cesare,93; sobilla i veterani,93; convoca il senato pel 17 marzo 44 a. C.,94; discorso in senato,95; discorso ai funerali di Cesare,98; padrone dello Stato,100-101; e le carte di Cesare,100; primi screzi con Ottavio,102,104; si fa prolungare il governo della Macedonia (2 giugno 44 a. C.),102; contro Ottavio,107; assedia D. Bruto in Modena,109,111; le due battaglie diForum Gallorum(43 a. C.),112; battaglia di Modena,112; ripara nella Gallia Narbonese,113,114-115; triumviro,119,120; a Roma (novembre 43 a. C.),120; invade la Macedonia (42 a. C.),121,122,123; vincitore a Filippi (ottobre-novembre 42 a. C.),124,125; riceve il governo dell’Oriente,128; ad Alessandria (41-40 a. C.),131; suoi disegni contro i Parti,131,135,136; disapprova la guerra di Perugia,131-132; breve conflitto con Ottaviano (40 a. C.),132; accordo di Brindisi (40 a. C.),132-33; sposa Ottavia sorella di Ottaviano,133; accordo di Miseno con Sesto Pompeo,134; sposa Cleopatra (primi del 36 a. C.), cede alcuni territori orientali a Cleopatra,137; muove contro i Parti (36 a. C.),137, sgg.; fallisce nell’impresa,138-39; e Cleopatra,141-42; conquista l’Armenia (34 a. C.),142; figliuoli,142-43; sua politica in Oriente,143; nuovi preparativi di guerra contro la Parzia,142-43; nuovo conflitto con Ottaviano,144sgg.; guerra di Azio (31 a. C.),148sgg.; nella battaglia di Azio,150sgg.; sua difesa dell’Egitto (30 a. C.),152; si uccide,153;la sua memoria è riabilitata da Caligola,246.

Antonio(C.), fratello di Marco, assediato ad Apollonia,110.

Antonio(L.), fratello di Marco,102; legge agraria,102; nella guerra di Modena,111; console (41 a. C.),129; conflitto con Ottaviano,129; solleva la guerra di Perugia (51-40 a. C.),129; assediato a Perugia,130; si arrende,130; biasimato dal fratello,131-32.

Apollonia,72,101,110.

Apsus(Fl.),72.

Aquileia,28,313.

Aquitania. V. Gallia.

Archelao, re di Cappadocia,290.

Arezzo,65.

Ariovisto, re degli Svevi,17; e i Galli,32; amico e alleato di Roma,32; controversia con Cesare,32-33; vinto da Cesare (58 a. C.),33.

Aristobulo, re dell’Armenia minore,290.

Aristocrazia.V.Nobiltà.

Armenia,78; e i Parti,44; Stato cliente di Roma,44;Piccola Armenia(Armenia minore),78,249,290; partecipa all’impresa partica di Antonio,138; il re d’A. battuto dai Parti,138; conquistata da Antonio (34 a. C.),142; assegnata ad Alessandro di Cleopatra,143; sotto un governo nazionale,172; insurrezione interna,172; Augusto l’assegna a Tigrane,172; e i Parti,196,222; smembrata (59 d. C.),290; nella guerra armeno-partico-romana (58-63 d. C.),296,297; v.Aristobulo;Tigrane,Zenone.

Arminio, principe dei Cherusci,215; capo della insurrezione germanica del 9 d. C.,202; e Germanico,216; vinto aIdistavisus(16 d. C.),218; muore,231.

Armorica,35; insurrezione,43.

Armorici.V.Armorica.

Arpocrate,255.

Arsaniade(Fl.),296.

Artabano, re dei Parti,222; accordi con Germanico,225.

Artaxa.V.Polemone.

Artaxata,290.

Arvernia.V. Arverni.

Arverni, cap.Gergovia,53; insorgono (53 a. C.),50; invasi da Cesare,51; loro clientela,182. V.Vercingetorige.

Asia(prov.),171.

Asia Minore, assegnata ad Antonio (40 a. C.),133; Augusto in A. M.,171.

Asinio(C. Pollione), un cesariano moderato,78; il suo esercito defeziona dal senato,118.

Asinio(Gallo), fratellastro di Druso di Tiberio,262; congiura contro Claudio (46 d. C.),262.

Asturi,164; guerreggiati da Augusto,166.

Atene,134,224.

Attio(P. Varo), generale pompeiano in Africa disfatto da Curione,72.

Attio(M. Labieno), luogotenente di Cesare,53; combatte i Senoni e i Parisii,53-54; si congiunge con Cesare,53; passa ai Pompeiani in Africa,7-8; muore a Munda,86.

Attio(Q. Labieno), figlio del preced.,131; agente di Bruto e Cassio,131; incita i Parti a invadere la Siria,131.

Augustani,292,306.

Augusto, nuovo nome di Ottaviano (V.Ottaviano); restaurazione della repubblica,155; esclude duecento membri dal senato,157; riforma costituzionale (28-27 a. C.),160; prime riforme politiche,162; riforme finanziarie,162-64; guerre in Spagna,164; ammala gravemente (24-23 a. C.),167; nuovi poteri,169; in Oriente (21-19 a. C.),170, sgg.; inizi della deificazione di A.,171; accordi coi Parti,172-73;Leggi sociali(18 a. C.),173sgg.; guerre alpine,179, sgg.; riforme in Gallia,153; riforme militari,183-84;pontifex maximus,185; ha prolungato per dieci anni il potere diprinceps(8 a. C.),188; nuovo prolungamento dei poteri (3 d. C.),198; congiura contro A.,198; ultimo rinnovamento dei suoi poteri (13 d. C.),204; morte (19 agosto 14 a. C.),204; l’opera sua,204-5.

Aulerci,51.

Aurelio(L. Cotta), quindecemviro; propone il titolo regio per Cesare,89.

Aureus, moneta coniata da Augusto,305; deprezzamento,305.

Avarico(Bourges), capitale dei Biturigi,52; presa da Cesare,52.

Azio, battaglia (2 settembre 31 a. C.),150, sgg.; commemorata annualmente da Augusto,246; Caligola abolisce questa solennità,246.

Basilica Porzia,50.

Belgi, contro Teutoni e Cimbri,35; potenza militare,35; agitazione contro i Romani,35; popolazioni belgiche,36; assoggettate da Cesare (57 a. C.),36.

Belgica,183. V.Belgi.

Bellovaci,35.

Berenice, figlia di Tolomeo Aulete, uccisa,41-42.

Bessi,178.

Bibracte,54.

Bibulo.V.Calpurnio.

Bitinia, assegnata ad Antonio (40 a. C.),132.

Biturigi,51,52. V.Avarico.

Boemia,201.

Brindisi,123; accordo di Br. fra Antonio e Ottaviano (40 a. C.),132-33.

Britannia, prima invasione di Cesare in Br. (55 a. C.),44; seconda invasione (estate 54 d. C.),45-46; e Caligola,249; conquistata da Claudio (43 d. C.),257; insurrezione (60 d. C.),291,297.

Britannico(T. Claudio), figlio di Messalina e Claudio,264,270,271,276; morte improvvisa (55 d. C.),281.

Bructeri,216.

Burro.V.Afranio.

Cadurchi,50.

Caligola. V.Cesare(C. Caligola).

Calpurnio(M. Bibulo), console (59 a. C.),15; ostruzionismo contro Cesare,15,19; ammiraglio di Pompeo, muore,73.

Calpurnio(C. Pisone), console (23 a. C.),167.

Calpurnio(C. Pisone), un pompeiano,224; consigliere di Germanico in Oriente,224; conflitto con Germanico,225, sgg.;processo,228-29; morte,229.

Calpurnio(C. Pisone), capo della congiura dei Pisoni,305.

Camolodunum(Colchester),257.

Campania, l’agro pubblico campano ripartito,19; ville della nobiltà romana in C.,120.

Camunni,178.

Canidio(P.), ufficiale di Antonio,151; fatto uccidere da Ottaviano,153.

Cantabri,164; guerreggiati da Augusto,166.

Cappadocia,78; provincia romana,223,225.

Capri,234,237.

Capua,66.

Carcere Mamertino,9.

Carmen saeculare(17 a. C.),178.

Carnuti, insorgono(54 a. C.),46,50.

Carpentum,269.

Carre, battaglia (53 a. C.),47.

Cassio(L.), luogotenente di Cesare,74.

Cassio(C.), senatore,88; questore di Crasso (54-53 a. C.),88; pompeiano passato a Cesare,88; si oppone alla proposta di pubblici funerali a Cesare,97; le sue case distrutte,99; allestisce un esercito in Siria e uccide Dolabella,115-16; richiamato in Italia,115; si accorda con M. Bruto (42 a. C.),122; suoi piani di guerra,122; conquista Rodi,122; muore a Filippi (ottobre 42 a. C.),124-25.

Cassio(Cherea), tribuno del pretorio, capo della congiura contro Caligola,251.

Castra Vetera,217.

Catilinarii,7; arrestati e giudicati dal senato (5 dicembre 63 a. C.),8; strangolati nel Carcere Mamertino,9.

Catti,186,201,215,219.

Cauci,219.

Cavaliericontro i Catilinarii,9; minacciano Cesare,9; si uniscono al partito senatorio,9; contro Pompeo (61-60 a. C.),12; colpiti dalla proscrizione del 43 a. C.,120; nell’opinione pubblica romana,166.

Cecilio(Q. Metello Pio), pontefice massimo,5; muore (primi del 63 a. C.),5.

Cecilio(Q. Metello Scipione), figlio adottivo di Metello Pio,49.

Cecilio(Q. Metello Celere), governatore della Cisalpina,16; muore (fine febbraio 59 a. C.),16.

Cecilio(L. Metello), tribuno plebeo (49 a. C.), e Cesare,69.

Cecina(A. Severo), luogotenente di Germanico,216,217.

Celesiria, assegnata all’Egitto,142; ad Erode Agrippa,249.

Censori, e la «lex Clodia censoria» (58 a. C.),22.

Cesare. V. Giulio.

Cesare(L.), figlio di Agrippa e di Giulia,195; onori,196; muore (6 d. C.),198.

Cesare(C.), figliuolo di Agrippa e di Giulia,193; console,194,196; contro i Parti (1 d. C.),197; muore (4 d. C.),198.

Cesare(C. Caligola), figlio di Germanico,237,243; nascita e carattere,244; primi anni,244; pontefice,237; imperatore (18 marzo 37 d. C.),245; sua politica,245-46; tentativi di orientalizzare l’Impero,246sgg.; politica orientale,248-49;occidentale,249-50; congiure contro C.,250; e l’opinione pubblica,250-51; trucidato (24 gennaio 41 d. C.),251.

Cesarea,308.

Cesariani, due tendenze fra i C.,78,80,82; i C. moderati contro Cesare,87; nella congiura del marzo 44 a. C. 88-89; i C. intransigenti dopo la morte di Cesare,94,96; dopo lalex Paedia(agosto 43 a. C.),118; mal giudicati da T. Livio,157-58.

Cesarione, figlio di Cleopatra e di Cesare,142,144; ucciso,153.

Cesennio(L. Peto), generale romano,295; in Armenia (61 a. C.),296; disfatto e assediato a Randeia,296.

Cestio(C. Gallo), governatore della Siria, invade la Palestina ed è disfatto,308.

Cherusci,187,215,218,231. V.Arminio.

Cicerone.V.Tullio.

Cilicia,137; assegnata a Tolomeo di Cleopatra,143,223; annessa alla Siria,225; annessa in parte alla Commagene,248.

Cingoli,67.

Cipro, indipendente,27; occupata da Roma (58 a. C.),27; Pompeo fugge a C.,75; assegnata a Cleopatra (36 a. C.),137,142; provincia imperiale,160; restituita al senato (22 a. C.),170.

Cirene,148.

Cirenaica, assegnata ad Antonio (40 a. C.),133,148.

Claudio(C. Marcello), cons. (51 a. C.),60; avversario di Cesare,60; maneggi contro Cesare,50; propone la cessazione del proconsolato di Cesare (1º dicembre 50 a. C.),62; propone che Cesare sia dichiarato «nemico pubblico» (9 dicembre 50 a. C.),63.

Claudio(Ti. Nerone), nella guerra di Perugia,131; si reca da Antonio,131; padre dell’imperatore Tiberio,131.

Claudio(Ti. Germanico), nascita,252; fratello di Germanico,243,252; carattere,243-244,252-54; imperatore (25 gennaio 41 a. C.),252; coltura,253; intendimenti repubblicani,254; opposizione,255,256,260,262; congiura del 42 d. C.,256; conquista la Britannia (43 a. C.),257-58; riforme giuridiche,258-59; concessioni di cittadinanza,258; censura (47 a. C.),259; mogli,260. V.Messalina;Agrippina, congiura del 46 d. C.,262; divorzia da Messalina,263-64,265-66; figliuoli,265,271; ultimi anni di governo,268-69; muore (12-13 ottobre 54 d. C.),272; leggenda della morte,275sgg.

Cleopatra, contesa col fratello,76-77; regina di Egitto (48-30 a. C.),77; fedele al partito cesariano,122; i suoi soccorsi ad Antonio dispersi,123; suoi piani,131; sposa Antonio e riceve alcuni territori orientali (primi del 36 a. C.),137; Cl. e Antonio,141-42; figliuoli,142-43; ad Efeso (32 a. C.),146; sua politica durante la guerra fra Antonio e Ottaviano,146,148,149,150; nellabattaglia di Azio,150; si uccide (30 a. C.),153.

Clodio(P. Pulcro), patrizio,10; amico di Pompeo,10; scandalo in Roma nel 62 a. C.,10-11; amante della moglie di Cesare?,10; processo, assoluzione,11; passa alla plebe,20; tribuno pl. (58 a. C.),20; strumento di Cesare, Grasso e Pompeo,20,21; sue leggi del 58 a. C.,21-22; provoca l’esilio di Cicerone,27-28; contro il richiamo di Cicerone,34,37; contro Pompeo e il triumvirato,37; tenta far abrogare le leggi del 59 a. C.,37; candidato alla pretura pel 52 a. C.,49; ucciso (18 gennaio 52 a. C.),49-50.

Collegia, associazioni di artigiani,9,20; organizzati elettoralmente da Clodio,21;lex Clodia de collegiis(58 a. C.),22; chiedono il richiamo di Cicerone,34; sciolti da Cesare (46 a. C.),83; dopo il 15 marzo 44 a. C.,94.

Collegia iuvenum,292.

Colonia[Agrippina],269.

Comizi, infrenati da Augusto,213; privati da Tiberio del potere di eleggere i magistrati,209,213; restituiti da Caligola nei poteri elettorali,245.

Comizi tributi, e lalex Clodia de jure et tempore legum rogandarum(58 a. C.),21.

Commendatio imperiale,213.

Commagene(Regno di),223; annessa alla Siria,225; restituita indipendente,248,290. V.Antioco.

Commercio, crisi durante la seconda guerra civile,77.

Congiurati(I) contro Cesare,88sgg.; dopo la morte di Cesare,94,96,99,100; fuggono da Roma,100; e C. Ottaviano,104; contro Antonio,108; e lalex Paedia(agosto 43 a. C.),118.


Back to IndexNext