Note al Capitolo Undicesimo.60.Tac.,Ann.I, 41. Ma altri diceva a Tivoli o ad Anzio: cfr.Svet. Cal., 8.61.Hensen,Acta fratrum Arvalium, p. XLIII, 10;C. I. L., VI, 1, 2028, p. 467.62.Cfr.Cohen,MonnaiesI2, n. 5, 13 e 24.63.Su questa interpretazione del governo di Caligola, cfr.G. Ferrero,The Women of the Caesars, New-York, 1911, p. 212 sg.64.Di questa impresa gli antichi ci hanno trasmesso un racconto, che è una caricatura troppo assurda, per poter essere presa sul serio. Cfr.Svet.,Cal., 46. Se quel racconto fosse esatto, ancor più pazzi del principe avrebbero dovuto essere coloro che gli ubbidivano.65.Cfr.Strab., 2, 5, 8;Tac.,Agr., 13.66.Cfr.C. I. L., III, 2019; 2837; 6417; 8740; V, 5050, l. 31; IX, 4684;O. Seeck, inRh. Museum, 1893, p. 611-12; 617.67.Circa il testo del discorso che il principe tenne allora in senato, cfr.Dessau,I. L. S.212;C. I. L.XIII., 1668;Tac.,Ann., 11, 24.68.Cfr.Tac.,Ann., 11, 25; 12, 52; eC. I. L.III, 6074; XIV, 3607.69.Svet.Claud., 26 e 29.70.Silvagni,L’impero e le donne dei Cesari, Torino, 1909, p. 338 sg.71.Svet.Claud., 29; ....inductus, quasi de industria simularetur, ad avertendum transferendumque periculum, quod imminere ipsi per quaedam ostenta portenderetur.72.Che in fondo a questo matrimonio si nascondesse una congiura politica, per mutare l’imperatore, si intravede anche nel racconto, così romanzesco, diTacito. Cfr.Ann., 11, 26:se [Silium] caelibem, orbum, nuptiis et adoptando Britannico paratum: mansuram eandem Messalinae potentiam, addita securitate...; 11, 30:ni propere agis, tenet urbem maritus...; 11, 31:satis constat eo pavore effusum Claudium, ut identidem interrogaret: an ipse imperii potens? an Silius privatus esset?
60.Tac.,Ann.I, 41. Ma altri diceva a Tivoli o ad Anzio: cfr.Svet. Cal., 8.
60.Tac.,Ann.I, 41. Ma altri diceva a Tivoli o ad Anzio: cfr.Svet. Cal., 8.
61.Hensen,Acta fratrum Arvalium, p. XLIII, 10;C. I. L., VI, 1, 2028, p. 467.
61.Hensen,Acta fratrum Arvalium, p. XLIII, 10;C. I. L., VI, 1, 2028, p. 467.
62.Cfr.Cohen,MonnaiesI2, n. 5, 13 e 24.
62.Cfr.Cohen,MonnaiesI2, n. 5, 13 e 24.
63.Su questa interpretazione del governo di Caligola, cfr.G. Ferrero,The Women of the Caesars, New-York, 1911, p. 212 sg.
63.Su questa interpretazione del governo di Caligola, cfr.G. Ferrero,The Women of the Caesars, New-York, 1911, p. 212 sg.
64.Di questa impresa gli antichi ci hanno trasmesso un racconto, che è una caricatura troppo assurda, per poter essere presa sul serio. Cfr.Svet.,Cal., 46. Se quel racconto fosse esatto, ancor più pazzi del principe avrebbero dovuto essere coloro che gli ubbidivano.
64.Di questa impresa gli antichi ci hanno trasmesso un racconto, che è una caricatura troppo assurda, per poter essere presa sul serio. Cfr.Svet.,Cal., 46. Se quel racconto fosse esatto, ancor più pazzi del principe avrebbero dovuto essere coloro che gli ubbidivano.
65.Cfr.Strab., 2, 5, 8;Tac.,Agr., 13.
65.Cfr.Strab., 2, 5, 8;Tac.,Agr., 13.
66.Cfr.C. I. L., III, 2019; 2837; 6417; 8740; V, 5050, l. 31; IX, 4684;O. Seeck, inRh. Museum, 1893, p. 611-12; 617.
66.Cfr.C. I. L., III, 2019; 2837; 6417; 8740; V, 5050, l. 31; IX, 4684;O. Seeck, inRh. Museum, 1893, p. 611-12; 617.
67.Circa il testo del discorso che il principe tenne allora in senato, cfr.Dessau,I. L. S.212;C. I. L.XIII., 1668;Tac.,Ann., 11, 24.
67.Circa il testo del discorso che il principe tenne allora in senato, cfr.Dessau,I. L. S.212;C. I. L.XIII., 1668;Tac.,Ann., 11, 24.
68.Cfr.Tac.,Ann., 11, 25; 12, 52; eC. I. L.III, 6074; XIV, 3607.
68.Cfr.Tac.,Ann., 11, 25; 12, 52; eC. I. L.III, 6074; XIV, 3607.
69.Svet.Claud., 26 e 29.
69.Svet.Claud., 26 e 29.
70.Silvagni,L’impero e le donne dei Cesari, Torino, 1909, p. 338 sg.
70.Silvagni,L’impero e le donne dei Cesari, Torino, 1909, p. 338 sg.
71.Svet.Claud., 29; ....inductus, quasi de industria simularetur, ad avertendum transferendumque periculum, quod imminere ipsi per quaedam ostenta portenderetur.
71.Svet.Claud., 29; ....inductus, quasi de industria simularetur, ad avertendum transferendumque periculum, quod imminere ipsi per quaedam ostenta portenderetur.
72.Che in fondo a questo matrimonio si nascondesse una congiura politica, per mutare l’imperatore, si intravede anche nel racconto, così romanzesco, diTacito. Cfr.Ann., 11, 26:se [Silium] caelibem, orbum, nuptiis et adoptando Britannico paratum: mansuram eandem Messalinae potentiam, addita securitate...; 11, 30:ni propere agis, tenet urbem maritus...; 11, 31:satis constat eo pavore effusum Claudium, ut identidem interrogaret: an ipse imperii potens? an Silius privatus esset?
72.Che in fondo a questo matrimonio si nascondesse una congiura politica, per mutare l’imperatore, si intravede anche nel racconto, così romanzesco, diTacito. Cfr.Ann., 11, 26:se [Silium] caelibem, orbum, nuptiis et adoptando Britannico paratum: mansuram eandem Messalinae potentiam, addita securitate...; 11, 30:ni propere agis, tenet urbem maritus...; 11, 31:satis constat eo pavore effusum Claudium, ut identidem interrogaret: an ipse imperii potens? an Silius privatus esset?