Cosroe, re dei Parti, e l’Armenia,53; guerra con Traiano (114-16),53sgg.; riconosciuto da Adriano,59,68.Costante, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202;Augusto,202,207; sua responsabilità nell’eccidio del 337,207-08; favorevole agli Atanasiani,208; sconfigge Costantino II (340),209; ampliamento dei suoi dominii,209; ucciso (18 gennaio 350),212.Costantina, sorella di Costanzo e moglie di Gallo,215.Costantino, un usurpatore. VediClaudio.Costantino I, il Grande, figlio di Costanzo Cloro,179;Cesare(25 luglio 306),179; sposa Fausta,181;Augusto(308),181; fa uccidere Massimiano (310),181; suo editto che sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; combatte Franchi e Alemanni,182; si accorda con Massimino Daio,182; dà in sposa la sorella a Licinio,182; combatte Massenzio,182-83e conquista l’Italia,183; editto di Milano (313),183sgg.; guerreggia contro Licinio (314),185; accordi con Licinio (314),186; riforma monetaria,186-187; finanziaria,187; guerra con Licinio (323-24),189sgg.; combatte il Donatismo,189; e l’Arianesimo,193sgg.,203; riforme politiche,195; militari,197sgg.; prima organizzazione coattiva del lavoro,200sgg.; divide l’Impero,202; si apparecchia a guerreggiare la Persia,204; battezzato,204; sua morte (22 maggio 337),204; giudizio su C.,204-5,206, n. 10.Costantino II, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202; sua responsabilità negli eccidii del 337,207-8;Augusto,202,207; accrescimento del suo dominio,208; favorevole agli Atanasiani,208; guerreggia Costante (340),209; disfatto e ucciso,209.Costantinopoli, motivi della fondazione,199-200; inaugurazione (11 maggio 330),202; assegnata a Costanzo (337),208; Chiesa di C.,208,210,237; insurrezione contro gli Ariani,214; minacciata dai Barbari,234; rivalità con Roma,250.Costanza, sorella di Costantino il grande e sposa di Licinio,182.Costanzio, magister militumdi Onorio,258; sconfigge Costantino e Giovino,258; e Ataulfo,258-59; sposa Galla Placidia,260.Costanzo, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202; sua responsabilità negli eccidii del 337,207-208;Augusto,202,207; accrescimento del suo dominio,208; guerra persiana (338-350),209,212; perseguita il paganesimo,209; al Concilio di Milano (355),213-14; incarica Gallo del governo dell’Oriente (351),215; e Giuliano, di quello delle Gallie etc.,215-216; nuova guerra persiana (359-61),218-219; conflitto con Giuliano,208-9; sua morte (5 ottobre 361),219.Costanzo Cloro, Cesaredi Massimiano,163; non perseguita i Cristiani,176;Augusto(305),177; muore (306),179.Cremona,255.Crispo, figlio di Costantino,186;Cesare,190; combatte i Franchi,195; sconfigge Licinio,190; fatto uccidere dal padre (326),195.Cristianesimo, sua diffusione alla fine del I sec. di C.,51; suo carattere,51,222-23; e i pagani,51; e l’Impero,51-52,153-54; e il servizio militare,154-55; e Traiano,52; e Adriano,71-72; e M. Aurelio,93sgg.; e Settimio Severo,115; reazione pagana in Oriente,115-16; nel III sec.,150sgg.; nel IV sec.,174,212,222sgg.; nel V sec.,242; ordinamento della Chiesa,150; cause del successo,151sgg.; istituzioni di beneficenza,152-53; persecuzioni,153,174sgg.; e l’Editto di Milano (313),183sgg.; e la politica di Costantino,187sgg.; eresie,187-88; V.Donatismo, Arianesimo; in Iberia, Armenia, Persia,204; e Giuliano l’Apostata,222sgg.; tra i Goti,232. V.Concilii, Cattolicismo.Crysopolis(Scutari), battaglia (18 settembre 324),190.Ctesifonte, capitale della Parzia,54; incendiata,87; occupata da Caro (283),143; minacciata da Giuliano l’Apostata,226.Curatores rerum publicarum,61,91.Curiales,243,246.Curie,244,245.Custoboci,90.Cyllene(M.),70.Daci. V.Dacia.Dacia,32; i Daci invadono la Mesia (69-70),18; unificati da Decebalo,32-33; V.Decebalo. la D. prov. romana (107) e colonizzata,45-46; miniere,49; invasa dai Goti 134,135; abbandonata da Aureliano (271),140, V.Dacia Ripensis; i Daci nell’esercito romano,172; la D. assegnata all’Impero d’Oriente,249; le due Dacie,264; invase da Attila (447),264.Dacia Ripensis, provincia romana (271),140; assegnata a Costantino (314),186.Dadastana(in Bitinia),230.Dalmazia, nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Licinio (307),181; a Costantino (314),186; a Costante (339),202; invasa da Goti ecc.,234; divisa tra l’Impero di Oriente e l’Occidente,249; ceduta in parte ad Alarico (397),251; controversia sull’Illirico,261; assegnata all’Impero di Oriente (425),261; invasa da Attila (447),264.Dalmazio, nipote di Costantino,202;Cesare,202; sue province,202; ucciso (337),207.Dardania,186.Decebalo, re dei Daci,33; invade la Mesia,33; battuto,33; sconfigge i Romani (87),33; battuto da Tezzio Giuliano (89),34; accordi con Domiziano,34-35; vassallo di Roma (102),44; tentativi di riscossa,44; disfatto,45.Decio(C. Messio Quinto Traiano), governatore della Dacia e Mesia,134; sconfigge Filippo l’Arabo (249),134;imperatore (249-51),134; perseguita i Cristiani,153; vinto e ucciso dai Goti,134.Decurioni,170.Defensor civitatis,231.Denarius,85,170,171. V.Monete.Didio Giuliano, eletto imperatore dai pretoriani,104; disfatto e ucciso,108.Diocesi,167. V.Vicarii.Diocleziano(C. Valerio Aurelio), origini,159; prefetto del pretorio,144; imperatore (17 settembre 284),144; guerra con Carino (285),159; si associa Massimiano,160-61; istituisce la tetrarchia,163sgg.; riforma provinciale,166sgg.; riforma militare,169; e finanziaria,169sgg.;L’Editto sui prezzi,170-71; guerra persiana (296-98),172sgg.; e la persecuzione dei Cristiani, (303),173sgg.; abdicazione (305),176-77; alla conferenza di Carnuntum (307),180; sua morte (313),185.Domestici,198.Dominus, titolo imperiale,117,128.Domiziano(T. Flavio), nella battaglia a Roma tra Vitelliani e Flaviani,15-16; imperatore,29; coltura e carattere,29-30; e la conquista della Britannia,30; sua spedizione in Germania (83),31; inizia illimes germanicus,31; e il Senato,31,32; censore perpetuo (85),31-32; guerra dacica (85-89),32sgg.,44; congiura e insurrezione delle legioni germaniche (88),34; carattere della fine del suo governo,35-36; suo dispotismo,36; ultima congiura e morte (18 settembre 96),36.Donatismo,188,189,190,262.Donato, vescovo di Cartagine (313),188.Dux,166,197.Eboracum,179.Ebrei. V.Giudea; in Siria,73.Economiasociale. V.Agricoltura, Commercio, Industria, Lavoro, Finanze, Monete, Prezzi, ecc.Edictum perpetuum,62-63.Editto di Milano(313),183sgg.,205-06, n. 4.Efeso,97.Egidio, generale romano in Gallia,269.Egitto,54; alla metà del II sec. a. C.,74-75; Adriano in E.,75; iBucolici,91; visitato da Settimio Severo,115; invaso da Zenobia (269),141; riconquistato da Aureliano (273),141; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnato a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202; conflitti tra Pagani e Cristiani,241.Elatea,90.Eliogabalo(dio del Sole),125.Eliogabalo(Vario Avito Bassiano), sacerdote del dio del Sole, figliuolo di Soemia,125; imperatore (8 giugno 218),126; sua politica religiosa,126; ucciso (11 marzo 222),127.Emesa,125.Emiliano(M. Emilio), governatore della Mesia, sconfigge i Goti,135; imperatore (253),135; guerreggia e sconfigge Gallo (253),135.Epidemie,88,135,270.Epiro, assegnato ad Alarico (397),251.Eraclea(in Asia Minore),185.Eresie. V.Cristianesimo.Ermonduri,89.Eruli, invadono la Grecia,137; la Gallia,161; nell’esercito di Attila,265; di Odoacre,271.Esercito. V.Legioni.Etruria,253.Eudossia, figlia di Teodosio II,260.Eugenio, un funzionario imperiale,242; proclamato Augusto,242; restaurazione pagana,242; sconfitto e decapitato (394),292.Eurico, re dei Visigoti, accordi con Ricimero,270; guerra con l’Impero,270.Eusebia, imperatrice, moglie di Costanzo,215.Eusebio(vescovo) di Nicomedia,204.Ezio(Flavio), proclama imperatore Giovanni,260; e gli Unni,260,261,262; si riconcilia con Valentiniano III,261; rivalità con Bonifazio,261,262;magister militum,262; combatte in Gallia, Rezia, Norico,262; destituito (432),262; combatte Armoricani, Bagaudi, Visigoti, Burgundii,263; sconfigge Attila ai Campi Catalauni (451),265; ucciso da Valentiniano III (454),266.Fabio(Valente), generale vitelliano, invade la Narbonese,7; invade la valle del Po,8; a Pavia,8; fugge in Gallia,15.Fano,139.Fausta, figliuola di Massimiano e moglie di Costantino,181,195; uccisa,195.Fenicia,235.Fiesole, battaglia (405),253.Filippi. V.Philippopolis.Filippo l’Arabo(M. Giulio), origine,133; generale di Gordiano III,133; gli si ribella,133; imperatore (244-49),133-34; ucciso,134.Finanze, politica finanziaria fino a Vespasiano,21; politica finanziaria di Vespasiano,22; di Domiziano,35-36; accrescimento delle spese e dei redditi sotto Traiano,49-50; politica fin. di Antonino Pio,84; di M. Aurelio,91; di Commodo,102; di Pertinace,104; di Settimio Severo,119,124; di Eliogabalo,126; fiscalismo del III sec.,145-46; catasto,169; riforme di Diocleziano,169-70; di Costantino,187; conseguenze,220,244-45.Fisco,36.Flavi(Gl’Imperatori),17sgg.Flavio(T. Sabino), prefetto di Roma,15; ucciso,15.Flavio Teodosio, generale di Valentiniano I,231; combatte in Britannia (368-70),231; in Africa,231.Floriano(M. Annio), imperatore (276),142-43.Flotta, di Miseno,15; di Ravenna,14; del Danubio,26.Focide,90.Foro Traiano,47.Franchi, invadono Gallia, Spagna, Africa,137; al soldo di Caranzio,162; combattuti da Costantino,182; invadono la Gallia,242; disfatti da Arbogaste,242; invadono la Gallia,254;SaliieRipuari,265; nell’esercito di Attila e di Ezio,265.Frigidus(Fl. = Vippacco), battaglia (5 settembre 394),242.Fulvio(M. Macriano), generale di Valeriano in Oriente, scaccia i Persiani dalle province orientali,136-37; fa proclamare imperatori i due figli,137; disfatto da Odenato,137; muore,137.Fulvio(C. Plauziano), prefetto del pretorio,113.Furio(C. Sabinio Aquila Timesiteo), suocero di Gordiano III,133; prefetto del pretorio,133; guerreggia Persiani e Germani,133; muore (243),133.Gaina,251.Galba(S. Sulpicio), suo governo (68-69),1sgg.; e il Senato,1-2; e Vindice,1; e Virginio Rufo,1; e Ninfidio Sabino,1; e i pretoriani,1-2; ucciso (15 gennaio 69),5.Galerio(C. Valerio Massimiano), Cesare di Diocleziano,163; disfatto dai Persiani,172; sconfigge i Persiani,172; persecuzione dei Cristiani,176;Augusto(305),177; riconosce Costantino,179; promuove SeveroAugusto,179; indice un censimento,179; tenta combattere Massimiano,180; alla conferenza di Carnuntum,180; sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; morte (311),182.Galizia(in Spagna),258.Galla Placidia, sorella di Valentiniano II,239; moglie di Teodosio I,239; prigioniera di Alarico,256; sposa Ataulfo (414),258; restituita a Onorio,259; sposa Costanzio,260; madre di Valentiniano III,260; reggente,260; destituisce Bonifazio,261; muore (450),265; mausoleo a Ravenna,265.Gallia, si dichiara per Vitellio,6; insurrezione,18; latinizzazione,24; famiglie galliche negli ordini senatorio ed equestre, alla metà del II sec. d. C.,64-65; città principali,65,67; invasa dai Franchi,137; la rivolta dei Bagaudi,159,160; nella tetrarchia dioclezianea,163; minacciata dai Germani (297),173; assegnata a Costantino II (335),202; invasa dai Germani (354),215; Giuliano in Gallia (355-359),216sgg.; invasa da Alamanni (365),231; da Vandali, Svevi, ecc.,254,257; nuove guerre,258; i Visigoti in G.,258,259. V.Narbonese, Aquitania, Batavi, Lingoni, Treveri.Gallieno(P. Licinio Egnazio), figliuolo e collega di Valeriano,135-36; imperatore (253-268),136sgg.; guerreggia i barbari dell’Occidente,136; vince Ingenuo,136; combatte Postumo,137; sconfigge gli Alamanni a Milano,137; combatte Aureolo,138; ucciso (268),138.Gallo(C. Vibio Treboniano), governatore della Mesia, imperatore (251-53),134; fa pace coi Goti,134; vinto e ucciso da Emiliano,135.Gallo, nipote di Costantino I,207; adolescenza,214-15; Cesare (351),215; capo del governo dell’Oriente,215; ucciso (354),215; difetti,215.Geiserico. V.Genserico.Genserico(oGeiserico), re dei Vandali, invade l’Africa (429),262; combattuto da Bonifazio,262; occupa le Mauretanie e la Numidia (431),262,263; s’impadronisce di Cartagine (439),263; attacca la Sicilia,263; accordi con Valentiniano III (435),263, (442),264; invade e saccheggia Roma (455),267; assale Sicilia e Corsica,267; distrugge l’armata di Maioriano,268; conquista la Sardegna,269; attacca la Grecia e le isole,269.Gepidi,162,265.Germani, progressi dei G.,89; cause delle invasioni,89; invadono le province danubiane e l’Italia (167),88sgg.;coloni,90; invadono le due Germanie e la Gallia (354),215; nell’esercito di Attila,265. V.Alamanni, Marcomanni, Ermonduri, Quadi, ecc.Germania, Giuliano penetra in G. (359),217. V.Germani.Germanie(le due), rivolta delle legioni (69 d. C.),4; alla metà del II sec. a. C.,65-66; insurrezione,18; Adriano nelle due G.,65-66; invase dai Germani (354),215; abbandonate da Stilicone 253; perdute,259.Gerusalemme, assediata e incendiata,11,13,19,73;Aelia Capitolina,75-76.Geta(P. Settimio),Augusto,118; tendenze,118; imperatore,123; ucciso dal fratello,123.Getuli,231.Gildone,252.Giovanni, primicerius notariorum, un usurpatore,260; vinto e ucciso (425),261.Gioviano, imperatore (363),229; pace coi Persiani (363),230; muore (363),230.Giovino, un usurpatore,258; sconfitto (414ca.),258.Girolamo(S.),234.Giudea (Palestina),3; guerra di Giudea (69-70),11,13,18,19; insurrezione sotto Traiano,54; insurrezione sotto Adriano (132-34),75-76; visitata da Settimio Severo,115; nel IV secolo,235; servitù della gleba in G.,246. V.Ebrei.Giulia Domna, moglie di Settimio Severo,112,119; si lascia morir di fame,125.Giulia Mamea, nipote di Giulia Mesa,125; madre di Severo Alessandro,125; sua influenza sul governo di Severo Alessandro,127sgg.Giulia Mesa, sorella di Giulia Domna,119; relegata in Emesa,125; fa proclamare imperatore Eliogabalo,125-26.Giuliano, nipote di Costantino I,207; adolescenza,214-15;Cesare(355) e governatore della Gallia, Spagna, Britannia,216; qualità morali,216,221; governo delle Gallie (355-359),216sgg.; proclamatoAugusto,218-19;Epistula ad S. P. Q. Atheniensium,219; marcia verso Costantinopoli,219; a Costantinopoli,riforme,220-22; suo repubblicanesimo,222; e il Cristianesimo,222sgg.; e il Paganesimo,219,223sgg.; la guerra coi Persiani (363),225sgg.; sua morte (26 giugno 363),226,227, n. 10.Giulio(papa),210,211.Giulio(C. Vindice) e Galba,1.Giulio(Cn. Agricola), generale romano in Britannia sotto Domiziano,30; richiamato,30.Giulio Civile, capo dei Batavi,18.Giulio Classico, capo dei Treviri,18.Giulio Nepote, imperatore di Occidente (472),270; sconfitto da Oreste, fugge in Dalmazia (475),271; sopravvive alla catastrofe dell’Impero di Occidente,272.Giulio Sabino, capo dei Lingoni,18.Giulio(Sesto Severo), generale romano in Giudea,76.Giulio Tutore, capo dei Treveri,18.Giustina, moglie di Valentiniano I e madre di Valentiniano II,238; reggente per Valentiniano II, e sua politica religiosa,238-39; fugge in Oriente,239; morte,239.Giustino(S.),94.Giuochi, Nemei,71; G. ad Adrianopoli,71; Pitici e Olimpici,72; rifiorimento degli antichi giuochi dell’Ellade,98; decadenza,145.
Cosroe, re dei Parti, e l’Armenia,53; guerra con Traiano (114-16),53sgg.; riconosciuto da Adriano,59,68.
Costante, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202;Augusto,202,207; sua responsabilità nell’eccidio del 337,207-08; favorevole agli Atanasiani,208; sconfigge Costantino II (340),209; ampliamento dei suoi dominii,209; ucciso (18 gennaio 350),212.
Costantina, sorella di Costanzo e moglie di Gallo,215.
Costantino, un usurpatore. VediClaudio.
Costantino I, il Grande, figlio di Costanzo Cloro,179;Cesare(25 luglio 306),179; sposa Fausta,181;Augusto(308),181; fa uccidere Massimiano (310),181; suo editto che sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; combatte Franchi e Alemanni,182; si accorda con Massimino Daio,182; dà in sposa la sorella a Licinio,182; combatte Massenzio,182-83e conquista l’Italia,183; editto di Milano (313),183sgg.; guerreggia contro Licinio (314),185; accordi con Licinio (314),186; riforma monetaria,186-187; finanziaria,187; guerra con Licinio (323-24),189sgg.; combatte il Donatismo,189; e l’Arianesimo,193sgg.,203; riforme politiche,195; militari,197sgg.; prima organizzazione coattiva del lavoro,200sgg.; divide l’Impero,202; si apparecchia a guerreggiare la Persia,204; battezzato,204; sua morte (22 maggio 337),204; giudizio su C.,204-5,206, n. 10.
Costantino II, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202; sua responsabilità negli eccidii del 337,207-8;Augusto,202,207; accrescimento del suo dominio,208; favorevole agli Atanasiani,208; guerreggia Costante (340),209; disfatto e ucciso,209.
Costantinopoli, motivi della fondazione,199-200; inaugurazione (11 maggio 330),202; assegnata a Costanzo (337),208; Chiesa di C.,208,210,237; insurrezione contro gli Ariani,214; minacciata dai Barbari,234; rivalità con Roma,250.
Costanza, sorella di Costantino il grande e sposa di Licinio,182.
Costanzio, magister militumdi Onorio,258; sconfigge Costantino e Giovino,258; e Ataulfo,258-59; sposa Galla Placidia,260.
Costanzo, figliuolo di Costantino I,207; sue province,202;Cesare,202; sua responsabilità negli eccidii del 337,207-208;Augusto,202,207; accrescimento del suo dominio,208; guerra persiana (338-350),209,212; perseguita il paganesimo,209; al Concilio di Milano (355),213-14; incarica Gallo del governo dell’Oriente (351),215; e Giuliano, di quello delle Gallie etc.,215-216; nuova guerra persiana (359-61),218-219; conflitto con Giuliano,208-9; sua morte (5 ottobre 361),219.
Costanzo Cloro, Cesaredi Massimiano,163; non perseguita i Cristiani,176;Augusto(305),177; muore (306),179.
Cremona,255.
Crispo, figlio di Costantino,186;Cesare,190; combatte i Franchi,195; sconfigge Licinio,190; fatto uccidere dal padre (326),195.
Cristianesimo, sua diffusione alla fine del I sec. di C.,51; suo carattere,51,222-23; e i pagani,51; e l’Impero,51-52,153-54; e il servizio militare,154-55; e Traiano,52; e Adriano,71-72; e M. Aurelio,93sgg.; e Settimio Severo,115; reazione pagana in Oriente,115-16; nel III sec.,150sgg.; nel IV sec.,174,212,222sgg.; nel V sec.,242; ordinamento della Chiesa,150; cause del successo,151sgg.; istituzioni di beneficenza,152-53; persecuzioni,153,174sgg.; e l’Editto di Milano (313),183sgg.; e la politica di Costantino,187sgg.; eresie,187-88; V.Donatismo, Arianesimo; in Iberia, Armenia, Persia,204; e Giuliano l’Apostata,222sgg.; tra i Goti,232. V.Concilii, Cattolicismo.
Crysopolis(Scutari), battaglia (18 settembre 324),190.
Ctesifonte, capitale della Parzia,54; incendiata,87; occupata da Caro (283),143; minacciata da Giuliano l’Apostata,226.
Curatores rerum publicarum,61,91.
Curiales,243,246.
Curie,244,245.
Custoboci,90.
Cyllene(M.),70.
Daci. V.Dacia.
Dacia,32; i Daci invadono la Mesia (69-70),18; unificati da Decebalo,32-33; V.Decebalo. la D. prov. romana (107) e colonizzata,45-46; miniere,49; invasa dai Goti 134,135; abbandonata da Aureliano (271),140, V.Dacia Ripensis; i Daci nell’esercito romano,172; la D. assegnata all’Impero d’Oriente,249; le due Dacie,264; invase da Attila (447),264.
Dacia Ripensis, provincia romana (271),140; assegnata a Costantino (314),186.
Dadastana(in Bitinia),230.
Dalmazia, nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Licinio (307),181; a Costantino (314),186; a Costante (339),202; invasa da Goti ecc.,234; divisa tra l’Impero di Oriente e l’Occidente,249; ceduta in parte ad Alarico (397),251; controversia sull’Illirico,261; assegnata all’Impero di Oriente (425),261; invasa da Attila (447),264.
Dalmazio, nipote di Costantino,202;Cesare,202; sue province,202; ucciso (337),207.
Dardania,186.
Decebalo, re dei Daci,33; invade la Mesia,33; battuto,33; sconfigge i Romani (87),33; battuto da Tezzio Giuliano (89),34; accordi con Domiziano,34-35; vassallo di Roma (102),44; tentativi di riscossa,44; disfatto,45.
Decio(C. Messio Quinto Traiano), governatore della Dacia e Mesia,134; sconfigge Filippo l’Arabo (249),134;imperatore (249-51),134; perseguita i Cristiani,153; vinto e ucciso dai Goti,134.
Decurioni,170.
Defensor civitatis,231.
Denarius,85,170,171. V.Monete.
Didio Giuliano, eletto imperatore dai pretoriani,104; disfatto e ucciso,108.
Diocesi,167. V.Vicarii.
Diocleziano(C. Valerio Aurelio), origini,159; prefetto del pretorio,144; imperatore (17 settembre 284),144; guerra con Carino (285),159; si associa Massimiano,160-61; istituisce la tetrarchia,163sgg.; riforma provinciale,166sgg.; riforma militare,169; e finanziaria,169sgg.;L’Editto sui prezzi,170-71; guerra persiana (296-98),172sgg.; e la persecuzione dei Cristiani, (303),173sgg.; abdicazione (305),176-77; alla conferenza di Carnuntum (307),180; sua morte (313),185.
Domestici,198.
Dominus, titolo imperiale,117,128.
Domiziano(T. Flavio), nella battaglia a Roma tra Vitelliani e Flaviani,15-16; imperatore,29; coltura e carattere,29-30; e la conquista della Britannia,30; sua spedizione in Germania (83),31; inizia illimes germanicus,31; e il Senato,31,32; censore perpetuo (85),31-32; guerra dacica (85-89),32sgg.,44; congiura e insurrezione delle legioni germaniche (88),34; carattere della fine del suo governo,35-36; suo dispotismo,36; ultima congiura e morte (18 settembre 96),36.
Donatismo,188,189,190,262.
Donato, vescovo di Cartagine (313),188.
Dux,166,197.
Eboracum,179.
Ebrei. V.Giudea; in Siria,73.
Economiasociale. V.Agricoltura, Commercio, Industria, Lavoro, Finanze, Monete, Prezzi, ecc.
Edictum perpetuum,62-63.
Editto di Milano(313),183sgg.,205-06, n. 4.
Efeso,97.
Egidio, generale romano in Gallia,269.
Egitto,54; alla metà del II sec. a. C.,74-75; Adriano in E.,75; iBucolici,91; visitato da Settimio Severo,115; invaso da Zenobia (269),141; riconquistato da Aureliano (273),141; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnato a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202; conflitti tra Pagani e Cristiani,241.
Elatea,90.
Eliogabalo(dio del Sole),125.
Eliogabalo(Vario Avito Bassiano), sacerdote del dio del Sole, figliuolo di Soemia,125; imperatore (8 giugno 218),126; sua politica religiosa,126; ucciso (11 marzo 222),127.
Emesa,125.
Emiliano(M. Emilio), governatore della Mesia, sconfigge i Goti,135; imperatore (253),135; guerreggia e sconfigge Gallo (253),135.
Epidemie,88,135,270.
Epiro, assegnato ad Alarico (397),251.
Eraclea(in Asia Minore),185.
Eresie. V.Cristianesimo.
Ermonduri,89.
Eruli, invadono la Grecia,137; la Gallia,161; nell’esercito di Attila,265; di Odoacre,271.
Esercito. V.Legioni.
Etruria,253.
Eudossia, figlia di Teodosio II,260.
Eugenio, un funzionario imperiale,242; proclamato Augusto,242; restaurazione pagana,242; sconfitto e decapitato (394),292.
Eurico, re dei Visigoti, accordi con Ricimero,270; guerra con l’Impero,270.
Eusebia, imperatrice, moglie di Costanzo,215.
Eusebio(vescovo) di Nicomedia,204.
Ezio(Flavio), proclama imperatore Giovanni,260; e gli Unni,260,261,262; si riconcilia con Valentiniano III,261; rivalità con Bonifazio,261,262;magister militum,262; combatte in Gallia, Rezia, Norico,262; destituito (432),262; combatte Armoricani, Bagaudi, Visigoti, Burgundii,263; sconfigge Attila ai Campi Catalauni (451),265; ucciso da Valentiniano III (454),266.
Fabio(Valente), generale vitelliano, invade la Narbonese,7; invade la valle del Po,8; a Pavia,8; fugge in Gallia,15.
Fano,139.
Fausta, figliuola di Massimiano e moglie di Costantino,181,195; uccisa,195.
Fenicia,235.
Fiesole, battaglia (405),253.
Filippi. V.Philippopolis.
Filippo l’Arabo(M. Giulio), origine,133; generale di Gordiano III,133; gli si ribella,133; imperatore (244-49),133-34; ucciso,134.
Finanze, politica finanziaria fino a Vespasiano,21; politica finanziaria di Vespasiano,22; di Domiziano,35-36; accrescimento delle spese e dei redditi sotto Traiano,49-50; politica fin. di Antonino Pio,84; di M. Aurelio,91; di Commodo,102; di Pertinace,104; di Settimio Severo,119,124; di Eliogabalo,126; fiscalismo del III sec.,145-46; catasto,169; riforme di Diocleziano,169-70; di Costantino,187; conseguenze,220,244-45.
Fisco,36.
Flavi(Gl’Imperatori),17sgg.
Flavio(T. Sabino), prefetto di Roma,15; ucciso,15.
Flavio Teodosio, generale di Valentiniano I,231; combatte in Britannia (368-70),231; in Africa,231.
Floriano(M. Annio), imperatore (276),142-43.
Flotta, di Miseno,15; di Ravenna,14; del Danubio,26.
Focide,90.
Foro Traiano,47.
Franchi, invadono Gallia, Spagna, Africa,137; al soldo di Caranzio,162; combattuti da Costantino,182; invadono la Gallia,242; disfatti da Arbogaste,242; invadono la Gallia,254;SaliieRipuari,265; nell’esercito di Attila e di Ezio,265.
Frigidus(Fl. = Vippacco), battaglia (5 settembre 394),242.
Fulvio(M. Macriano), generale di Valeriano in Oriente, scaccia i Persiani dalle province orientali,136-37; fa proclamare imperatori i due figli,137; disfatto da Odenato,137; muore,137.
Fulvio(C. Plauziano), prefetto del pretorio,113.
Furio(C. Sabinio Aquila Timesiteo), suocero di Gordiano III,133; prefetto del pretorio,133; guerreggia Persiani e Germani,133; muore (243),133.
Gaina,251.
Galba(S. Sulpicio), suo governo (68-69),1sgg.; e il Senato,1-2; e Vindice,1; e Virginio Rufo,1; e Ninfidio Sabino,1; e i pretoriani,1-2; ucciso (15 gennaio 69),5.
Galerio(C. Valerio Massimiano), Cesare di Diocleziano,163; disfatto dai Persiani,172; sconfigge i Persiani,172; persecuzione dei Cristiani,176;Augusto(305),177; riconosce Costantino,179; promuove SeveroAugusto,179; indice un censimento,179; tenta combattere Massimiano,180; alla conferenza di Carnuntum,180; sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; morte (311),182.
Galizia(in Spagna),258.
Galla Placidia, sorella di Valentiniano II,239; moglie di Teodosio I,239; prigioniera di Alarico,256; sposa Ataulfo (414),258; restituita a Onorio,259; sposa Costanzio,260; madre di Valentiniano III,260; reggente,260; destituisce Bonifazio,261; muore (450),265; mausoleo a Ravenna,265.
Gallia, si dichiara per Vitellio,6; insurrezione,18; latinizzazione,24; famiglie galliche negli ordini senatorio ed equestre, alla metà del II sec. d. C.,64-65; città principali,65,67; invasa dai Franchi,137; la rivolta dei Bagaudi,159,160; nella tetrarchia dioclezianea,163; minacciata dai Germani (297),173; assegnata a Costantino II (335),202; invasa dai Germani (354),215; Giuliano in Gallia (355-359),216sgg.; invasa da Alamanni (365),231; da Vandali, Svevi, ecc.,254,257; nuove guerre,258; i Visigoti in G.,258,259. V.Narbonese, Aquitania, Batavi, Lingoni, Treveri.
Gallieno(P. Licinio Egnazio), figliuolo e collega di Valeriano,135-36; imperatore (253-268),136sgg.; guerreggia i barbari dell’Occidente,136; vince Ingenuo,136; combatte Postumo,137; sconfigge gli Alamanni a Milano,137; combatte Aureolo,138; ucciso (268),138.
Gallo(C. Vibio Treboniano), governatore della Mesia, imperatore (251-53),134; fa pace coi Goti,134; vinto e ucciso da Emiliano,135.
Gallo, nipote di Costantino I,207; adolescenza,214-15; Cesare (351),215; capo del governo dell’Oriente,215; ucciso (354),215; difetti,215.
Geiserico. V.Genserico.
Genserico(oGeiserico), re dei Vandali, invade l’Africa (429),262; combattuto da Bonifazio,262; occupa le Mauretanie e la Numidia (431),262,263; s’impadronisce di Cartagine (439),263; attacca la Sicilia,263; accordi con Valentiniano III (435),263, (442),264; invade e saccheggia Roma (455),267; assale Sicilia e Corsica,267; distrugge l’armata di Maioriano,268; conquista la Sardegna,269; attacca la Grecia e le isole,269.
Gepidi,162,265.
Germani, progressi dei G.,89; cause delle invasioni,89; invadono le province danubiane e l’Italia (167),88sgg.;coloni,90; invadono le due Germanie e la Gallia (354),215; nell’esercito di Attila,265. V.Alamanni, Marcomanni, Ermonduri, Quadi, ecc.
Germania, Giuliano penetra in G. (359),217. V.Germani.
Germanie(le due), rivolta delle legioni (69 d. C.),4; alla metà del II sec. a. C.,65-66; insurrezione,18; Adriano nelle due G.,65-66; invase dai Germani (354),215; abbandonate da Stilicone 253; perdute,259.
Gerusalemme, assediata e incendiata,11,13,19,73;Aelia Capitolina,75-76.
Geta(P. Settimio),Augusto,118; tendenze,118; imperatore,123; ucciso dal fratello,123.
Getuli,231.
Gildone,252.
Giovanni, primicerius notariorum, un usurpatore,260; vinto e ucciso (425),261.
Gioviano, imperatore (363),229; pace coi Persiani (363),230; muore (363),230.
Giovino, un usurpatore,258; sconfitto (414ca.),258.
Girolamo(S.),234.
Giudea (Palestina),3; guerra di Giudea (69-70),11,13,18,19; insurrezione sotto Traiano,54; insurrezione sotto Adriano (132-34),75-76; visitata da Settimio Severo,115; nel IV secolo,235; servitù della gleba in G.,246. V.Ebrei.
Giulia Domna, moglie di Settimio Severo,112,119; si lascia morir di fame,125.
Giulia Mamea, nipote di Giulia Mesa,125; madre di Severo Alessandro,125; sua influenza sul governo di Severo Alessandro,127sgg.
Giulia Mesa, sorella di Giulia Domna,119; relegata in Emesa,125; fa proclamare imperatore Eliogabalo,125-26.
Giuliano, nipote di Costantino I,207; adolescenza,214-15;Cesare(355) e governatore della Gallia, Spagna, Britannia,216; qualità morali,216,221; governo delle Gallie (355-359),216sgg.; proclamatoAugusto,218-19;Epistula ad S. P. Q. Atheniensium,219; marcia verso Costantinopoli,219; a Costantinopoli,riforme,220-22; suo repubblicanesimo,222; e il Cristianesimo,222sgg.; e il Paganesimo,219,223sgg.; la guerra coi Persiani (363),225sgg.; sua morte (26 giugno 363),226,227, n. 10.
Giulio(papa),210,211.
Giulio(C. Vindice) e Galba,1.
Giulio(Cn. Agricola), generale romano in Britannia sotto Domiziano,30; richiamato,30.
Giulio Civile, capo dei Batavi,18.
Giulio Classico, capo dei Treviri,18.
Giulio Nepote, imperatore di Occidente (472),270; sconfitto da Oreste, fugge in Dalmazia (475),271; sopravvive alla catastrofe dell’Impero di Occidente,272.
Giulio Sabino, capo dei Lingoni,18.
Giulio(Sesto Severo), generale romano in Giudea,76.
Giulio Tutore, capo dei Treveri,18.
Giustina, moglie di Valentiniano I e madre di Valentiniano II,238; reggente per Valentiniano II, e sua politica religiosa,238-39; fugge in Oriente,239; morte,239.
Giustino(S.),94.
Giuochi, Nemei,71; G. ad Adrianopoli,71; Pitici e Olimpici,72; rifiorimento degli antichi giuochi dell’Ellade,98; decadenza,145.