Glicerio, un pretendente, ucciso da Giulio Nepote,270.Gordiano I(M. Antonio), imperatore,132.Gordiano II, figlio di Gordiano I e suo collega nell’Impero,132.Gordiano III, nipote di Gordiano I, imperatore (238-44),132,133; guerre persiane e germaniche,133; trucidato,133.Goti, invadono le province danubiane (238),133; vinti da Gordiano III,133; invadono di nuovo le province danubiane,134; sconfiggono Decio,134; fan pace con Gallo,134; invadono la Mesia,135; sconfitti da Emiliano,135; invadono Dacia, Macedonia, Asia Minore (254-260),135; Asia Minore e Grecia,137; nuova invasione (268),138; in Germania,162; nell’esercito romano,172; invadono Tracia e Mesia (323),190; disfatti da Costantino I (332),202; coloni,202,235; invadono la Tracia (365),231; sconfitti da Valente (367-69),231; loro dominio e divisioni nei secc. III-IV,232; civiltà,232; nelle guerre civili romane,262. V.Ostrogoti, Visigoti.Graziano, figlio di Valentiniano I, imperatore,233; sconfigge gli Alamanni,233,234; invia Teodosio in Oriente,235; lo nominaAugusto(19 gennaio 379),235; cattolico; sua politica,236; ucciso (agosto 383),238.Grecia. V.Acaia.Gregorio Nazianzeno(S.),234.Grutungi,232.Guerre, quarta Gu. civile (69-70),1sgg.,13sgg.; di Giudea (70),18-19, (132),75-76;contro i Batavi (70),18; in Britannia (77....),30; contro i Catti (83),31; contro i Daci (85-89),32sgg.; (101-102,105-106),44sgg.; contro i Parti (114-16),53sgg.; (161-66),86sgg.; di M. Aurelio contro i Germani (167-175),88sgg., (178-80),95; Gu. civile del 193-97,107sgg.; Guerra partica (197-98),114sgg.; Guerra germanica di Caracalla,124; persiana di Severo Alessandro,129-30; guerre persiane e germaniche di Gordiano III,133; di Gallieno contro i barbari dell’Occidente,136; di Valeriano contro i Persiani,136; Gu. civili del III sec.,131sgg.; contro i Goti (268-70),138sgg.; contro Jutungi, Vandali, ccc.,139; di Aureliano in Oriente (272-73),141; di Caro contro i Persiani,143; Gu. civile tra Diocleziano e Carino,159; Gu. persiana (296-298),172sgg,; Gu. civili dopo l’abdicazione di Diocleziano,179sgg.; tra Costantino e Massenzio (312),182-83; tra Licinio e Massimino (313),184-85; tra Costantino e Licinio (314),185-86; (323),190-191; Gu. civile tra Costantino II e Costante (340),209; Gu. contro i Persiani (363),225sgg.; di Valentiniano I coi barbari dell’Occidente,231-32; di Valente in Oriente,232-33,234; di Graziano con gli Alamanni,233; di Teodosio contro i Goti,235; contro l’usurpatore Massimo,239-40; contro l’usurpatore Eugenio,241-243; di Stilicone contro Alarico (397),251; (402-403),253; contro Radagaiso (404-5),253; in Gallia (intorno al 411),258; Gu. persiana (422),260; contro i Vandali d’Africa (429-431),262; (468) 270; Gu. civile fra Ezio e Bonifazio (432),262; contro gli Unni (444-57),264sgg.; contro i Visigoti di Gallia,268,230; ultime Gu. civili (472-76),270-71.Herculius,160,164.Hibernia(Irlanda),30.Iberi,247.Iberia(Georgia),173,204.Iberica(Penisola). V.Spagna.Illirico(prefettura),249. V.Dalmazia.Illirio(oIllirico). V.Dalmazia.Impero, incertezza del suo fondamento legale,2-3; tentativi assolutisti di Domiziano,36; carattere repubblicano, con Traiano,46sgg.; e il principio dell’adozione,57-58,110; il principio ereditario,94-95; 118,120; l’Imp. alla morte di M. Aurelio,196sgg.; disparizione delle minori città,97; principio della decadenza,99sgg.; l’assolutismo imperiale,120,121,165; prima divisione (253),135-136; crisi economica del III sec.,144sgg.; sociale,146sgg.; religiosa,148sgg.; nuovo principio di legittimità,150; divinità degli imperatori,165; l’Imp. risorge con Diocleziano,173-74; dualismo fra Occidente e Oriente,210,211,212,214,250,251-52,254; alla morte diCostanzo (361),220: alla morte di Teodosio I (395),243-244; divisione (395),249; l’Imp occidentale alla morte di Onorio (423),259-60; l’Imp. orientale durante il governo di Teodosio II,260; unificazione (423),260; fine dell’Imp. d’Occidente (476),271-72.Imposte. V. Finanze.India,73.Indictio,187.Industria, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; nell’Impero alla fine del II sec.,96-97; decade nel III sec.,144-145; nel IV sec.,244.Ingenuo, proclamato imperatore dalle legioni di Pannonia e Mesia (258),136; vinto da Gallieno, si uccide,136.Iovius,160,164.Ippodromo(a Nemea),70.Isauri,232.Istituzioni alimentari,40,48.Istruzione, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; scuole in Atene,71; l’Ateneo,72; scuole di musica,73; ilMouseiondi Alessandria,75; alla fine del II sec.,97,98-99; decadenza nel III sec.,147; le scuole e Giuliano l’Apostata,224.Italia, nel I sec. dell’e. v.,6; riconosce Ottone,6; invasa dalle legioni di Vitellio,7-8,10; mercanti italici in Oriente,68; invasa dai Germani,88,90; fatta provincia da Settimio Severo,117,168; invasa dagli Alamanni (261),137,139; da Jutungi e Vandali,139; nella tetrarchia dioclezianea,163; invasa da Costantino I (312),182-83; assegnata a Costante (335),202; invasa da Costantino II (340),209; da Alarico (400),252sgg.,255sgg.; da Radagaiso (404),253; da Attila (452),265-66; l’Italia dopo il 476,272.Italica(vecchia Siviglia),66.Iugum,169.Iuridici, istituiti da Adriano 61; aboliti da Antonino Pio,84; ristabiliti da M. Aurelio,95.Iustitium,242.Jarbiensis(pianura), battaglia,185.Jazigi,89,159.Jutungi,139.Κεράτιον (siliqua),186.Lambaesis,73.Lattanzio,155.Lavoro, organizzazione coattiva,200sgg.; mano d’opera,201,245sgg.Legioni(Le), e la elezione imperiale,4; insurrezione delle L. di Germania contro Galba (69 d. C.),4; le L. d’Oriente riconoscono Ottone,6,12; le L. della Germania e la guerra civile tra Ottone e Vitellio,7; le L. d’Oriente neutrali nella guerra civile fra Ottone e Vitellio,12; le L. del Danubio e Ottone,6,8,13; accordi tra le L. orientali e quelle del Danubio contro Vitellio,13; acclamano imperatore Vespasiano (69),13; le L. della Pannonia eil consiglio di guerra di Petovio,14; invadono l’Italia,14; riforme di Vespasiano,20-21; i provinciali nelle L.,21; le L. di Germania insorgono contro Domiziano (88),34; infiacchimento dell’esercito sotto Antonino Pio,85,87; le L. di Britannia insorgono,86-87; difficoltà del reclutamento sotto M. Aurelio,90; imbarbarimento dell’esercito,100,120,139,172,198,199,239,240,242; decomposizione sotto Commodo,102; le L. insorgono contro Didio Giuliano,104sgg.; Settimio Severo e l’esercito,113-14,117; stanziamento di una legione presso Roma,117; e Caracalla,123; il soldo militare raddoppiato,124; indisciplina sotto Eliogabalo,126; e Severo Alessandro,131; dopo la morte di Alessandro,131sgg.; accrescimento dell’esercito sotto Diocleziano,169; diminuzione dell’effettivo delle L.,169,197; ordinamento dell’esercito sotto Costantino,197sgg.; importanza dei barbari nell’esercito alla metà del V. sec.,268sgg.,270,271; insurrezione delle L. romane sotto Oreste (475),271.Leone I(papa),266.Leone I, imperatore d’Oriente,268; destituisce Ricimero,268; preparativi e insuccesso contro i Vandali (468),270; nomina per l’Occidente Giulio Nepote (472),270.Leptis,107.Lex de imperio,17-18.Lex de majestate,28,35.Liberio(papa),213,214.Libia, i Libi,67; nella tetrarchia dioclezianea,163.Libio Severo, imperatore (461-465),269.Libo-Fenici,67.Liciniano, nipote di Costantino,195.Licinio(Liciniano), Augusto (novembre 307),180-81; editto che sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; accordo con Massimino Decio circa l’Oriente,182; sposa Costanza sorella di Costantino,182; editto di Milano (313),183sgg.; sconfigge Massimino (313),185; guerreggia contro Costantino (314),185-86; accordi con Costantino (314),186; osteggia i Cristiani,190; favorisce i Donatisti,190; nuova guerra a Costantino (323-24),185sgg.; sua uccisione (325),190-91.Licinio(Muciano), governatore della Siria,13; e Vespasiano,13; in Italia,15; invade l’Italia centrale,15; spedisce Q. Petilio Ceriale contro i Gallo-Germani ribelli,18.Limes Germanicus,31,66.Limitanei,198.Lione,65,97,213,217.Locus Castorum(battaglia di),8.Lusitania,258.Macedonia, invasa dai Goti,135,138; assegnata a Costantino (314),186; a Dalmazio (335),202; a Costanzo (337),208; all’Impero di Oriente (395),249; invasa da Attila (447),264.Macellum(in Cappadocia),215.Macrino(M. Opellio), un cavaliere,175; prefetto del pretorio di Caracalla,125; imperatore,125; vinto dai Parti,125; ucciso,126.Maggiorino, vescovo di Cartagine,188.Magister officiorum,195.Magistratureromane, decadenza,197Magistri militum,195,197.Magnenzio, magister militumdi Costante,212; acclamato Augusto, fa uccidere l’imperatore (18 gennaio 350),212; favorisce i Pagani,212; disfatto e ucciso (352),212-13.Magonza,131,259.Maioriano, magister militum,268; imperatore (457),268; guerra coi Visigoti,268; disfatto da Genserico,268; ucciso (7 agosto 461),269.Mantinea,70.Marcellino, generale romano in Dalmazia,269.Marcello, generale di Costanzo,216.Marciano, imperatore d’Oriente (450), rottura con Attila,264-265; muove contro Attila (453),266; disegni contro Genserico,268; muore (27 gennaio 457),268.Marcianopoli,138.Marco Aurelio(M. Annio Vero), nipote di Antonino Pio e da lui adottato,77,85; riceve la potestà tribunicia e proconsolare (146),85; imperatore con L. Vero, l’imperatore filosofo,86; guerra orientale (161-66),86sgg.; guerre germaniche (167 sgg.),90sgg.,95; e il Senato,91; e il Cristianesimo,93sgg.; trionfo (23 dicembre 176),94; fa suo collega Commodo,94; sua morte (17 marzo 180),95; suo governo,95-96.Marcomanni,34; vinti da Domiziano,35; invadono l’Impero (167),89sgg.; invadono la Spagna,91; invadono le province danubiane,130; nell’esercito di Attila,265.Mardiensis(pianura), battaglia,185.Marsiglia,65,258,261.Massenzio, figlio di Massimiano,179;Augusto(306),180; favorevole ai Pagani,182; guerra con Costantino (312),182-83.Massimiano(M. Aurelio Valerio), origini,160; Cesare,160;Augusto(286),160; persecuzione dei Cristiani,176; abdicazione (305),177; di nuovo imperatore (306),180; alla conferenza di Carnuntum,180; in discordia col figliuolo,180; s’imparenta con Costantino,181; congiura contro Costantino?,181; imprigionato e ucciso (310),181.Massimino(C. Valerio), origine,131; imperatore (235-38),131,132; combatte gl’imperatori senatori,132; ucciso,133.Massimino Daio, Cesare(305),177;Augusto(308),181; favorevole ai Pagani,182; perseguita i Cristiani,182,184; accordi con Licinio circa l’Oriente,182; con Costantino,182; invade la penisola balcanica (313),185; vinto e fuggiasco, sua morte (313),185.Massimo(Magno Clemente), un usurpatore (383),237-38; fa uccidere Graziano,238; riconosciuto da Teodosio,238; combatte Valentiniano II, (387),239; disfatto e decapitato (388),240.Mauri, scorrerie nella prov. di Africa,94,231; insurrezioni,67,162.Mauritania, alla metà del II soc. di C.,67; assegnata a Costanzo,208; le tre Mauritanie,262; occupata dai Vandali (431),262; restituita a Roma (442),264. V.Mauri.Mazdeismo,129.Media,87;M. Atropatene,173.Megara,71.Mesia(provincia di), invasa dai barbari,18; dai Daci,33; dai Goti,134,135; (268),138; nella tetrarchia dioclezianea,63; assegnata a Licinio,190; invasa dai Goti (323),190; invasa da Attila (447),264.Mesopotamia, invasa da Traiano e in parte dichiarata prov. romana (515),13; insorge,54; restituita ai Parti,59;M. Superioreprov. romana (166),87-88; invasa dai Parti,114; liberata (198 o 199),115; invasa dai Persiani (231),129, (241),133; restituita all’Impero (298),173; invasa da Sapore II (359),218; le fortezze cedute ai Persiani (363),230.Milano,137,164,183,253.Milites Palatini,169.Millena,169.Miseno,15.Mitra, culto di M. in Asia Minore,69; e la tetrarchia dioclezianea,165.Mitraismo,149; diffuso nell’Impero,149-50; adottato ufficialmente da Aureliano,149.Mona(Anglesey) (I.),30.Monachismo,245.Monete, peggioramento sotto Traiano,50; sotto Antonino Pio,85; sotto M. Aurelio,91; sotto Settimio Severo,119; nel III sec.,146; riforma di Diocleziano,170; di Costantino,186-87.Mouseion,75.Muciano. V.Licinio.Mura aureliane,140.Mursa(in Pannonia), battaglia (28 settembre 351),213.Musica(Scuole di),73.Naissus(Nisch), battaglia (269),139.Napoli,214,271.Narbona,65,258.Narbonese, occupata dai Vitelliani,7; invasa dagli Ottoniani,8; si dichiara per Vespasiano,15; attaccata da Ataulfo (413),258.NarseteoNarseo(Narsehi), re persiano (294),172; invade l’Armenia,172; ferito in battaglia e disfatto,172; fa pace con Diocleziano (298),173.Navicularii,200-201.Nemea,70.Nerva(M. Cocceio), carattere della sua elezione,39-40; suo governo,39-41; riforme giudiziarie,40; sceglie a collega Traiano,40; fonda le istituzioni alimentari,40.Nicea,194,230. V.Concilii.Nicomedia,164,175,177.Nicopoli,70.Ninfidio Sabino, tenta farsi acclamareimperatore,1; sua fine,1.Nisibis,173.Norico,186,249.Numeriano, figliuolo di Caro e suo collega,143; sua morte (283),143.Numidi,67,162.Numidia, occupata dai Vandali (431),262; restituita a Roma (442),264.Odenato,136;dux Orientis,137; combatte l’usurpazione di Macriano,137; muore (266 o 267),140.Odoacre, nell’esercito romano,271; acclamato re degli Eruli,271; sconfigge Oreste (agosto 476),271; depone Romolo Augustolo,271; si proclama governatore dell’Italia (476),271.Olibrio, candidato di Genserico all’Impero,270; fatto proclamare da Ricimero (472),270; muore (472),270.Onorio, imperatore d’Occidente (395),249; ripara a Ravenna (404),250; fa uccidere Stilicone,225; sua politica rispetto ai Visigoti,255sgg.,258,259; dona l’Aquitania ai Visigoti (418 o 419),259; sua morte (27 agosto 423),259; dona terre ai Burgundi,259.Opitergium(Oderzo),88.Oreste, sconfigge Giulio Nepote (475),271; proclama imperatore Romolo Augustolo (agosto 475),271; sconfitto e ucciso da Odoacre (27-28 agosto 476),271.Orléans,265.Osroene,110,124.Ostia,47,256.Ostrogoti(Grutungi),232; assoggettati dagli Unni (232); alla battaglia dei Campi Catalauni (451),265.Ottone(M. Salvio), e Galba,4; congiura contro Galba,4-5; acclamato col nome di Nerone, suo governo (69),5sgg.; e i pretoriani,5-6; trattative con Vitellio,6; guerra contro Vitellio,7sgg.; disfatto a Bedriaco, si uccide (69),9.Paganesimo, e l’editto di Milano (313),184; e Costantino,191; perseguitato da Costanzo,209; nuove persecuzioni,211,213; favorito da Massenzio,182; da Magnenzio,212; da Giuliano l’Apostata,219,220,223sgg.; e Valentiniano I,230; reazione antipagana di Graziano e Teodosio I,237; insurrezioni in Oriente,241; riscossa sotto Eugenio,242; nuova reazione antipagana,242-43; durante il governo di Stilicone,252.Palmira,74,136.
Glicerio, un pretendente, ucciso da Giulio Nepote,270.
Gordiano I(M. Antonio), imperatore,132.
Gordiano II, figlio di Gordiano I e suo collega nell’Impero,132.
Gordiano III, nipote di Gordiano I, imperatore (238-44),132,133; guerre persiane e germaniche,133; trucidato,133.
Goti, invadono le province danubiane (238),133; vinti da Gordiano III,133; invadono di nuovo le province danubiane,134; sconfiggono Decio,134; fan pace con Gallo,134; invadono la Mesia,135; sconfitti da Emiliano,135; invadono Dacia, Macedonia, Asia Minore (254-260),135; Asia Minore e Grecia,137; nuova invasione (268),138; in Germania,162; nell’esercito romano,172; invadono Tracia e Mesia (323),190; disfatti da Costantino I (332),202; coloni,202,235; invadono la Tracia (365),231; sconfitti da Valente (367-69),231; loro dominio e divisioni nei secc. III-IV,232; civiltà,232; nelle guerre civili romane,262. V.Ostrogoti, Visigoti.
Graziano, figlio di Valentiniano I, imperatore,233; sconfigge gli Alamanni,233,234; invia Teodosio in Oriente,235; lo nominaAugusto(19 gennaio 379),235; cattolico; sua politica,236; ucciso (agosto 383),238.
Grecia. V.Acaia.
Gregorio Nazianzeno(S.),234.
Grutungi,232.
Guerre, quarta Gu. civile (69-70),1sgg.,13sgg.; di Giudea (70),18-19, (132),75-76;contro i Batavi (70),18; in Britannia (77....),30; contro i Catti (83),31; contro i Daci (85-89),32sgg.; (101-102,105-106),44sgg.; contro i Parti (114-16),53sgg.; (161-66),86sgg.; di M. Aurelio contro i Germani (167-175),88sgg., (178-80),95; Gu. civile del 193-97,107sgg.; Guerra partica (197-98),114sgg.; Guerra germanica di Caracalla,124; persiana di Severo Alessandro,129-30; guerre persiane e germaniche di Gordiano III,133; di Gallieno contro i barbari dell’Occidente,136; di Valeriano contro i Persiani,136; Gu. civili del III sec.,131sgg.; contro i Goti (268-70),138sgg.; contro Jutungi, Vandali, ccc.,139; di Aureliano in Oriente (272-73),141; di Caro contro i Persiani,143; Gu. civile tra Diocleziano e Carino,159; Gu. persiana (296-298),172sgg,; Gu. civili dopo l’abdicazione di Diocleziano,179sgg.; tra Costantino e Massenzio (312),182-83; tra Licinio e Massimino (313),184-85; tra Costantino e Licinio (314),185-86; (323),190-191; Gu. civile tra Costantino II e Costante (340),209; Gu. contro i Persiani (363),225sgg.; di Valentiniano I coi barbari dell’Occidente,231-32; di Valente in Oriente,232-33,234; di Graziano con gli Alamanni,233; di Teodosio contro i Goti,235; contro l’usurpatore Massimo,239-40; contro l’usurpatore Eugenio,241-243; di Stilicone contro Alarico (397),251; (402-403),253; contro Radagaiso (404-5),253; in Gallia (intorno al 411),258; Gu. persiana (422),260; contro i Vandali d’Africa (429-431),262; (468) 270; Gu. civile fra Ezio e Bonifazio (432),262; contro gli Unni (444-57),264sgg.; contro i Visigoti di Gallia,268,230; ultime Gu. civili (472-76),270-71.
Herculius,160,164.
Hibernia(Irlanda),30.
Iberi,247.
Iberia(Georgia),173,204.
Iberica(Penisola). V.Spagna.
Illirico(prefettura),249. V.Dalmazia.
Illirio(oIllirico). V.Dalmazia.
Impero, incertezza del suo fondamento legale,2-3; tentativi assolutisti di Domiziano,36; carattere repubblicano, con Traiano,46sgg.; e il principio dell’adozione,57-58,110; il principio ereditario,94-95; 118,120; l’Imp. alla morte di M. Aurelio,196sgg.; disparizione delle minori città,97; principio della decadenza,99sgg.; l’assolutismo imperiale,120,121,165; prima divisione (253),135-136; crisi economica del III sec.,144sgg.; sociale,146sgg.; religiosa,148sgg.; nuovo principio di legittimità,150; divinità degli imperatori,165; l’Imp. risorge con Diocleziano,173-74; dualismo fra Occidente e Oriente,210,211,212,214,250,251-52,254; alla morte diCostanzo (361),220: alla morte di Teodosio I (395),243-244; divisione (395),249; l’Imp occidentale alla morte di Onorio (423),259-60; l’Imp. orientale durante il governo di Teodosio II,260; unificazione (423),260; fine dell’Imp. d’Occidente (476),271-72.
Imposte. V. Finanze.
India,73.
Indictio,187.
Industria, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; nell’Impero alla fine del II sec.,96-97; decade nel III sec.,144-145; nel IV sec.,244.
Ingenuo, proclamato imperatore dalle legioni di Pannonia e Mesia (258),136; vinto da Gallieno, si uccide,136.
Iovius,160,164.
Ippodromo(a Nemea),70.
Isauri,232.
Istituzioni alimentari,40,48.
Istruzione, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; scuole in Atene,71; l’Ateneo,72; scuole di musica,73; ilMouseiondi Alessandria,75; alla fine del II sec.,97,98-99; decadenza nel III sec.,147; le scuole e Giuliano l’Apostata,224.
Italia, nel I sec. dell’e. v.,6; riconosce Ottone,6; invasa dalle legioni di Vitellio,7-8,10; mercanti italici in Oriente,68; invasa dai Germani,88,90; fatta provincia da Settimio Severo,117,168; invasa dagli Alamanni (261),137,139; da Jutungi e Vandali,139; nella tetrarchia dioclezianea,163; invasa da Costantino I (312),182-83; assegnata a Costante (335),202; invasa da Costantino II (340),209; da Alarico (400),252sgg.,255sgg.; da Radagaiso (404),253; da Attila (452),265-66; l’Italia dopo il 476,272.
Italica(vecchia Siviglia),66.
Iugum,169.
Iuridici, istituiti da Adriano 61; aboliti da Antonino Pio,84; ristabiliti da M. Aurelio,95.
Iustitium,242.
Jarbiensis(pianura), battaglia,185.
Jazigi,89,159.
Jutungi,139.
Κεράτιον (siliqua),186.
Lambaesis,73.
Lattanzio,155.
Lavoro, organizzazione coattiva,200sgg.; mano d’opera,201,245sgg.
Legioni(Le), e la elezione imperiale,4; insurrezione delle L. di Germania contro Galba (69 d. C.),4; le L. d’Oriente riconoscono Ottone,6,12; le L. della Germania e la guerra civile tra Ottone e Vitellio,7; le L. d’Oriente neutrali nella guerra civile fra Ottone e Vitellio,12; le L. del Danubio e Ottone,6,8,13; accordi tra le L. orientali e quelle del Danubio contro Vitellio,13; acclamano imperatore Vespasiano (69),13; le L. della Pannonia eil consiglio di guerra di Petovio,14; invadono l’Italia,14; riforme di Vespasiano,20-21; i provinciali nelle L.,21; le L. di Germania insorgono contro Domiziano (88),34; infiacchimento dell’esercito sotto Antonino Pio,85,87; le L. di Britannia insorgono,86-87; difficoltà del reclutamento sotto M. Aurelio,90; imbarbarimento dell’esercito,100,120,139,172,198,199,239,240,242; decomposizione sotto Commodo,102; le L. insorgono contro Didio Giuliano,104sgg.; Settimio Severo e l’esercito,113-14,117; stanziamento di una legione presso Roma,117; e Caracalla,123; il soldo militare raddoppiato,124; indisciplina sotto Eliogabalo,126; e Severo Alessandro,131; dopo la morte di Alessandro,131sgg.; accrescimento dell’esercito sotto Diocleziano,169; diminuzione dell’effettivo delle L.,169,197; ordinamento dell’esercito sotto Costantino,197sgg.; importanza dei barbari nell’esercito alla metà del V. sec.,268sgg.,270,271; insurrezione delle L. romane sotto Oreste (475),271.
Leone I(papa),266.
Leone I, imperatore d’Oriente,268; destituisce Ricimero,268; preparativi e insuccesso contro i Vandali (468),270; nomina per l’Occidente Giulio Nepote (472),270.
Leptis,107.
Lex de imperio,17-18.
Lex de majestate,28,35.
Liberio(papa),213,214.
Libia, i Libi,67; nella tetrarchia dioclezianea,163.
Libio Severo, imperatore (461-465),269.
Libo-Fenici,67.
Liciniano, nipote di Costantino,195.
Licinio(Liciniano), Augusto (novembre 307),180-81; editto che sospende le persecuzioni dei Cristiani (311),181-82; accordo con Massimino Decio circa l’Oriente,182; sposa Costanza sorella di Costantino,182; editto di Milano (313),183sgg.; sconfigge Massimino (313),185; guerreggia contro Costantino (314),185-86; accordi con Costantino (314),186; osteggia i Cristiani,190; favorisce i Donatisti,190; nuova guerra a Costantino (323-24),185sgg.; sua uccisione (325),190-91.
Licinio(Muciano), governatore della Siria,13; e Vespasiano,13; in Italia,15; invade l’Italia centrale,15; spedisce Q. Petilio Ceriale contro i Gallo-Germani ribelli,18.
Limes Germanicus,31,66.
Limitanei,198.
Lione,65,97,213,217.
Locus Castorum(battaglia di),8.
Lusitania,258.
Macedonia, invasa dai Goti,135,138; assegnata a Costantino (314),186; a Dalmazio (335),202; a Costanzo (337),208; all’Impero di Oriente (395),249; invasa da Attila (447),264.
Macellum(in Cappadocia),215.
Macrino(M. Opellio), un cavaliere,175; prefetto del pretorio di Caracalla,125; imperatore,125; vinto dai Parti,125; ucciso,126.
Maggiorino, vescovo di Cartagine,188.
Magister officiorum,195.
Magistratureromane, decadenza,197
Magistri militum,195,197.
Magnenzio, magister militumdi Costante,212; acclamato Augusto, fa uccidere l’imperatore (18 gennaio 350),212; favorisce i Pagani,212; disfatto e ucciso (352),212-13.
Magonza,131,259.
Maioriano, magister militum,268; imperatore (457),268; guerra coi Visigoti,268; disfatto da Genserico,268; ucciso (7 agosto 461),269.
Mantinea,70.
Marcellino, generale romano in Dalmazia,269.
Marcello, generale di Costanzo,216.
Marciano, imperatore d’Oriente (450), rottura con Attila,264-265; muove contro Attila (453),266; disegni contro Genserico,268; muore (27 gennaio 457),268.
Marcianopoli,138.
Marco Aurelio(M. Annio Vero), nipote di Antonino Pio e da lui adottato,77,85; riceve la potestà tribunicia e proconsolare (146),85; imperatore con L. Vero, l’imperatore filosofo,86; guerra orientale (161-66),86sgg.; guerre germaniche (167 sgg.),90sgg.,95; e il Senato,91; e il Cristianesimo,93sgg.; trionfo (23 dicembre 176),94; fa suo collega Commodo,94; sua morte (17 marzo 180),95; suo governo,95-96.
Marcomanni,34; vinti da Domiziano,35; invadono l’Impero (167),89sgg.; invadono la Spagna,91; invadono le province danubiane,130; nell’esercito di Attila,265.
Mardiensis(pianura), battaglia,185.
Marsiglia,65,258,261.
Massenzio, figlio di Massimiano,179;Augusto(306),180; favorevole ai Pagani,182; guerra con Costantino (312),182-83.
Massimiano(M. Aurelio Valerio), origini,160; Cesare,160;Augusto(286),160; persecuzione dei Cristiani,176; abdicazione (305),177; di nuovo imperatore (306),180; alla conferenza di Carnuntum,180; in discordia col figliuolo,180; s’imparenta con Costantino,181; congiura contro Costantino?,181; imprigionato e ucciso (310),181.
Massimino(C. Valerio), origine,131; imperatore (235-38),131,132; combatte gl’imperatori senatori,132; ucciso,133.
Massimino Daio, Cesare(305),177;Augusto(308),181; favorevole ai Pagani,182; perseguita i Cristiani,182,184; accordi con Licinio circa l’Oriente,182; con Costantino,182; invade la penisola balcanica (313),185; vinto e fuggiasco, sua morte (313),185.
Massimo(Magno Clemente), un usurpatore (383),237-38; fa uccidere Graziano,238; riconosciuto da Teodosio,238; combatte Valentiniano II, (387),239; disfatto e decapitato (388),240.
Mauri, scorrerie nella prov. di Africa,94,231; insurrezioni,67,162.
Mauritania, alla metà del II soc. di C.,67; assegnata a Costanzo,208; le tre Mauritanie,262; occupata dai Vandali (431),262; restituita a Roma (442),264. V.Mauri.
Mazdeismo,129.
Media,87;M. Atropatene,173.
Megara,71.
Mesia(provincia di), invasa dai barbari,18; dai Daci,33; dai Goti,134,135; (268),138; nella tetrarchia dioclezianea,63; assegnata a Licinio,190; invasa dai Goti (323),190; invasa da Attila (447),264.
Mesopotamia, invasa da Traiano e in parte dichiarata prov. romana (515),13; insorge,54; restituita ai Parti,59;M. Superioreprov. romana (166),87-88; invasa dai Parti,114; liberata (198 o 199),115; invasa dai Persiani (231),129, (241),133; restituita all’Impero (298),173; invasa da Sapore II (359),218; le fortezze cedute ai Persiani (363),230.
Milano,137,164,183,253.
Milites Palatini,169.
Millena,169.
Miseno,15.
Mitra, culto di M. in Asia Minore,69; e la tetrarchia dioclezianea,165.
Mitraismo,149; diffuso nell’Impero,149-50; adottato ufficialmente da Aureliano,149.
Mona(Anglesey) (I.),30.
Monachismo,245.
Monete, peggioramento sotto Traiano,50; sotto Antonino Pio,85; sotto M. Aurelio,91; sotto Settimio Severo,119; nel III sec.,146; riforma di Diocleziano,170; di Costantino,186-87.
Mouseion,75.
Muciano. V.Licinio.
Mura aureliane,140.
Mursa(in Pannonia), battaglia (28 settembre 351),213.
Musica(Scuole di),73.
Naissus(Nisch), battaglia (269),139.
Napoli,214,271.
Narbona,65,258.
Narbonese, occupata dai Vitelliani,7; invasa dagli Ottoniani,8; si dichiara per Vespasiano,15; attaccata da Ataulfo (413),258.
NarseteoNarseo(Narsehi), re persiano (294),172; invade l’Armenia,172; ferito in battaglia e disfatto,172; fa pace con Diocleziano (298),173.
Navicularii,200-201.
Nemea,70.
Nerva(M. Cocceio), carattere della sua elezione,39-40; suo governo,39-41; riforme giudiziarie,40; sceglie a collega Traiano,40; fonda le istituzioni alimentari,40.
Nicea,194,230. V.Concilii.
Nicomedia,164,175,177.
Nicopoli,70.
Ninfidio Sabino, tenta farsi acclamareimperatore,1; sua fine,1.
Nisibis,173.
Norico,186,249.
Numeriano, figliuolo di Caro e suo collega,143; sua morte (283),143.
Numidi,67,162.
Numidia, occupata dai Vandali (431),262; restituita a Roma (442),264.
Odenato,136;dux Orientis,137; combatte l’usurpazione di Macriano,137; muore (266 o 267),140.
Odoacre, nell’esercito romano,271; acclamato re degli Eruli,271; sconfigge Oreste (agosto 476),271; depone Romolo Augustolo,271; si proclama governatore dell’Italia (476),271.
Olibrio, candidato di Genserico all’Impero,270; fatto proclamare da Ricimero (472),270; muore (472),270.
Onorio, imperatore d’Occidente (395),249; ripara a Ravenna (404),250; fa uccidere Stilicone,225; sua politica rispetto ai Visigoti,255sgg.,258,259; dona l’Aquitania ai Visigoti (418 o 419),259; sua morte (27 agosto 423),259; dona terre ai Burgundi,259.
Opitergium(Oderzo),88.
Oreste, sconfigge Giulio Nepote (475),271; proclama imperatore Romolo Augustolo (agosto 475),271; sconfitto e ucciso da Odoacre (27-28 agosto 476),271.
Orléans,265.
Osroene,110,124.
Ostia,47,256.
Ostrogoti(Grutungi),232; assoggettati dagli Unni (232); alla battaglia dei Campi Catalauni (451),265.
Ottone(M. Salvio), e Galba,4; congiura contro Galba,4-5; acclamato col nome di Nerone, suo governo (69),5sgg.; e i pretoriani,5-6; trattative con Vitellio,6; guerra contro Vitellio,7sgg.; disfatto a Bedriaco, si uccide (69),9.
Paganesimo, e l’editto di Milano (313),184; e Costantino,191; perseguitato da Costanzo,209; nuove persecuzioni,211,213; favorito da Massenzio,182; da Magnenzio,212; da Giuliano l’Apostata,219,220,223sgg.; e Valentiniano I,230; reazione antipagana di Graziano e Teodosio I,237; insurrezioni in Oriente,241; riscossa sotto Eugenio,242; nuova reazione antipagana,242-43; durante il governo di Stilicone,252.
Palmira,74,136.