INDICE ALFABETICO-ANALITICO

INDICE ALFABETICO-ANALITICOA libellis,61,196.A memoria,196.A rationibus,61.Ab epistulis,61,196.Acaia, affrancata da Nerone,22; rifatta provincia da Vespasiano,22; alla metà del II sec. d. C.,70-71; Adriano in A.,70sgg.,73; invasa da Germani,90; da Goti, Eruli, Sarmati,137,138; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino I (314 d. C.),186; a Dalmazio (335),202; a Costanzo (337),208; stato dell’A. alla metà del IV sec.,234-35; invasa da Alarico (395),250; attaccata da Genserico,267.Adiabene,54,110.Adriano(P. Elio), origine,58; carattere e coltura,59; adottato da Traiano,58; e il Senato,53; abbandona le conquiste orientali di Traiano,58-59; indirizzo e carattere del governo,60sgg.,78sgg.; riforme amministrative,60sgg.; giuridiche,62; viaggi,63sgg.,73sgg.; e il Cristianesimo,71-72; grandi costituzioni,70-71,72; guerra di Giudea,75-76; adotta un collega all’impero,77; sua fine (10 luglio 138),76sgg.Adrianopoliin Attica,71.Adrianopoli(in Tracia),185; battaglia fra Costantino e Licinio (323),190; sconfitta di Valente (9 agosto 378),234; assalita dai Barbari,234.Adrumeto,107.Advocatus fisci(Rationalis),79,113.Aelia Capitolina,76.Aerarium,36,128.Africa, insurrezioni in A. (69-70),18; alla metà del II sec. d. C.,67; ilVallumdi Adriano,68; Adriano in A.,67,73; invasa dai Franchi,137; nella tetrarchia dioclezianea,163; rivolta (297),173; eresia donatista,188,189; assegnata a Costante (335),202; invasa da Getuli e Mauri (365),231; rivolta di Gildone,252; invasa da Vandali (429),261sgg.; l’Africa proconsolaree la Bizacena ai Vandali (442),264.Agostino(S.),155.Agricola. V.Giulio.Agricoltura, nell’Impero, fiorente nel II sec.,99; decade nel III e nel IV sec.,144-45,244; piccola proprietà e latifondo,145.Alamanni,130,138; invadono la Gallia,130; l’Italia (261),137; (271),139; sconfitti da Gallieno,137; invadono la Gallia,161; combattuti da Costantino I,182; invadono Gallia e Rezia (365),231; sconfitti da Valentiniano I (367),231;alleatidei Romani (368),231; invadono laGermania Superiore,233; sconfitti da Graziano,233,234.Alani,90,233,234,254,257-258.Alarico, re dei Visigoti,250; invade Tracia e Grecia (395),250; combattuto da Stilicone,250,251; accordi con l’Oriente (397),251;dux,251; invade l’Italia (400),252sgg.; minaccia Milano,253; sconfitto a Pollenzo (6 aprile 402) e a Verona (403),253; si ritira,253; trattative con Stilicone,254; nuova invasione in Italia (408),255sgg.; assedia Roma (256); attacca l’Africa,256; saccheggia Roma (410),256; muore in Calabria (410),257.Alessandria,13,93,97,172,192,241; Chiesa di A.,208,212,214,237.Alessandro, vescovo di Alessandria,192,193.Alessandro. V.Severo Alessandro.Alieno(Cecina), generale Vitelliano, invade l’Italia,7; attacca Piacenza ed è respinto,8; battuto aLocus Castorum, si congiunge con Valente,8; suo tradimento,14.Allectus,172.Altare della Vittoria,237,242.Altino,255.Alvernia,271.Ambrogio(S.) vescovo,237,238,239,240-41.Amida,218.Ancira,141.Andalusia,258.Ancona,47.Anfiteatro Flavio(Colosseo),27.Annibaliano, nipote di Costantino,202; re dell’Armenia e del Ponto (335),202; ucciso (337),207.Antemio. V.Procopio Antemio.Antiochia,53,58,73,87,93,97,141,208,210,237.Antonianus argenteus,146.Antonino Pio(T. Aurelio Fulvo), adottato da Adriano,77; origine,83; e il senato,83-84; e la religione,84; governo,83-85.Antonio Primo, uno degli ufficiali delle legioni di Pannonia,14; invade l’Italia,14-15; vince i Vitelliani presso Bedriaco,15; invade il Lazio,15.Apollodorodi Damasco,47.Apro, prefetto del pretorio e suocero di Numeriano, indiziato della sua morte,143-44.Aquileia,88,209,255,266.Aquitania,258; ceduta da Onorio ai Visigoti (418 o 419),259.Arabia(Arabia Petrea), prov. romana (106),46,59,74; Adriano in A.,74; nella tetrarchia dioclezianea,163; condizione nel IV sec.,235.Arbogaste, un Franco, generale di Teodosio I,240; guerreggia i Franchi,242; fa uccidere Valentiniano II,242; proclama imperatore Eugenio,242; vinto, si uccide (394),242.Arcadio, imperatore d’Oriente (395),249; muore (maggio 408),254.Ardeschi. V.Artaserse.Argenteus minutulus,170,186.Argentoratum(Strasburgo), battaglia (337),217.Argo,137.Arianesimo,192sgg.,203,208,210,212,213,214,218,220,232,236,238,239.Ario, prete di Alessandria,192; scomunicato (321),192,203.Arles,188.Aristide(il retore),98.Armenia, provincia romana,53; di nuovo indipendente,59; invasa dai Parti,87; liberata dai Romani (162-63),87; rifatta provincia romana,124; rioccupata dai Persiani,161-62; la questione dell’A. e Diocleziano,161-62; invasa dai Persiani (296),172; province armene conquistate da Sapore I,173; cedute ai Romani (298),173; regno di Tiridate (298),173; assegnata ad Annibaliano (335),202; il Cristianesimo in A.,204; invasa da Sapore II (359),218; le fortezze cedute ai Persiani (363),230.Armoricani,262,263.Arsacidi,128.Artabano, re dei Parti e Caracalla,124; sconfigge Macrino,125; detronizzato,129.Artaserse(Ardeschi),129; invade le province romane orientali,129; guerra con Severo Alessandro,129-30.Arti, distruzione dei capolavori antichi,242-243; privilegi agli artisti,244-245.Asia(Minore), alla metà del II sec. d. C.,68-70; invasa dai Goti,135,137; dagli Eruli e dai Sarmati,137; dai Goti (268),138; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202.Assiria,54,59.Atanasiani,208,212,214,218,220,236. V.Cattolicismo.Atanasio, vescovo di Alessandria,203; condannato dal Concilio di Tiro (335),203; ed esiliato,203; torna ad Alessandria,208,209; combatte gli Ariani,209-10; assolto dal Concilio di Roma (340),210; al Concilio di Sardica,211; scomunicato dal Concilio di Philippopolis (344),211; torna ad Alessandria,212; condannato dal Concilio di Milano (355),214-15; nella Tebaide,214.Ataulfo, cognato di Alarico e re dei Visigoti,257; combatte in Gallia,258; assale Marsiglia, Narbona e Tolosa (413),258; sposa Galla Placidia,258; sconfitto da Costanzo, muore in Spagna (415).Atene,70,71,107; scuole,71. V.Adrianopoli(in Attica); invasa dagli Eruli (267),137.Ateneo,72.Atenodoro(Wahaballath), figliuolo di Odenato e Zenobia,140.Attalo, prefetto della città di Roma, proclamato imperatore da Alarico,256; deposto e prigioniero,256; rimesso sul trono da Ataulfo,258.Attila, re degli Unni (433),264; suo impero,264; uccide il fratello Bleda,264; assale l’impero d’Oriente (447),264; fa pace con Teodosio II,264; invadele Gallie (451),265; sconfitto ai Campi Catalauni (451),265; si ritira in Pannonia,265; invade l’Italia (452),265-66; muore (453),266.Attis,69.Augusta Emerida(Merida),66.Augusto, titolo imperiale,118,160.Aureliano(L. Domizio), congiura contro Gallieno,138; imperatore, sconfigge i barbari che invadono l’Italia (271),139; abbandona la Dacia (271),139-40; combatte Zenobia e riconquista l’Oriente (272-73),141; ucciso (275),141.Aureolo, proclamato imperatore dalle legioni della Rezia,138.Aureus,35,146,170,186.Avidio Cassio, generale di M. Aurelio in Oriente,87; sua rivolta,91sgg.; sua morte (175),93.Autun(in Gallia),216.Avito(M. Eparchio o Mecilio), imperatore (455),267.Bagaudi,159; vinti da Massimiano,160; nuova insurrezione (435-37),263.Bahram, re persiano, e Diocleziano,161-62.Baia,78.Balbino(Decio Celio Calvino), imperatore,132; combatte Massimino,132-33; ucciso,133.Barkokeba(oBarcosiba),76.Basilica Porzia(a Milano: San Vittoread Corpus),238.Batavi, insurrezione,18.Bedriaco(battaglie di),9,15.Betica,258.Bezabda,218.Bizacene,264.Bleda,264.Borgognoni. V.Burgundi.Bisanzio,22,109,110,185,190,200.Bitinia,163.Bodotria(G.),30.Bonifazio, governatore dell’Africa,261; difende Marsiglia contro Ataulfo (413),261; rivalità con Ezio,261; destituito da Galla Placidia,261; invita i Vandali in Africa,261; si riconcilia con Placidia,262; combatte i Vandali,262;magister militum(432),262; guerra civile contro Ezio (432),262; muore,262.Borani,137.Brigetium(nell’Illirico),232.Bostra,46.Britannia, estranea alla guerra civile del 69-70,6; conquistata quasi interamente sotto Domiziano,30; agitazioni sotto Traiano,54; alla metà del II sec. a. C.,66; suoi confini sotto Traiano,66; sotto Antonino Pio,84; invasione dei Pitti,86; governata da Clodio Albino,104,109,110; Settimio Severo in Br.,117; in potere di Carausio,161; nella tetrarchia dioclezianea,163; riconquistata da Diocleziano (296),172; agitazioni nel 297,173; assegnata a Costantino II (335),202; invasa da Sassoni, Pitti, Scoti (365),231; abbandonata da Stilicone,253; invasa dai Barbari,253; perduta per l’Impero,258.Bucolici,91.Burdigala(Bordeaux),65.Burgundi,161,162,231,254,259,263,265.Caledonia(Scozia),30; Settimio Severo tenta conquistarla,118.Callinicum(presso l’Eufrate),240.Campi Catalaunici(Chalons sur Marne), battaglie (367),231; (451),265.Campania, esente da imposta,168.Campidoglio, incendiato (69),15; ricostruito,26.Capitatio,217.Cappadocia, invasa dai Persiani (231),129.Caput,169.Caracalla(Settimio Bassano), figlio di Settimio Severo,110;Cesare,110;Augusto,118; tendenze,118,123; imperatore,123; fa uccidere Geta,123; e il senato,123; e l’esercito,123; guerre in Germania,124; concede la cittadinanza ai provinciali,124; ucciso (8 aprile 217).Carausio, generale di Diocleziano,161; condannato a morte,161; s’impadronisce della Britannia e di qualche città gallica,161; assolda Franchi e Sassoni,162; riconosciutoAugusto,163; ucciso,172.Carino, figliuolo di Caro e suo collega all’impero,143; combatte i Jazigi,159; e Diocleziano,159; ucciso,159.Carnuntum(Petronell),26; conferenza di C. (307),180.Caro(M. Aurelio Caro), imperatore (282-83),143; si associa i figli Caro e Numeriano,143; sua impresa di Persia,143; morte,143.Carpi,133.Cartagena,66.Cartagine,97,263.Castriciani,198.Catti,31,87.Cattolicismo, trionfo del C.,236,240-41; fedeltà agli imperatori cattolici,237; privilegi del clero cattolico,236; lotte contro l’Arianesimo,238-39; contro lo Stato,239,240-41; sua dottrina politica,240-41.Cauci,87.Cavalieri(I), e Vitellio,11; e la guerra civile del 69-70,23; e Vespasiano,24,61,62; nuova importanza sotto Settimio Severo,113,114.Ceciliano, vescovo di Cartagine,188.Ceionio(L. Commodo Vero), adottato da Adriano,77; sua morte,77.Centumcellae(Civitavecchia),47.Centuria,169.Cesaraugusta(Saragozza),66.Cesare, titolo imperiale,110,160,163.Cesarea,208,210.Chiesa(cristiana). V.Cristianesimo.Cibalae(in Pannonia), battaglia (8 ottobre 314),185.Cibele,69.Cicladi,70.Cilicia,22,69.Cina,73.Cipro,54,138.Cirenaica,54.Città. V.Impero.Claudio(Flavio Costantino), un usurpatore,254; invade laGallia,254,257; combatte i barbari,257; sconfitto dal generale Costanzo,258.Claudio II il Gotico(M. Aurelio), cospira contro Gallieno,138; imperatore (268-70),139; sconfigge i Goti,139; li ammette nell’esercito, e come coloni,139; sua morte,139.Claudio(Pompeiano),76.Clodio(D. Albino), acclamato imperatore dalle legioni di Britannia,104; origine e carattere,107; imperatore con Settimio Severo,108-9; insurrezione contro Severo,110; sconfitto (197),111.Collegi giovanili,72.Clota(G.),30.Colonato,91,139,145,202,245-246.Colonia(città),41,216.Colonie militari,26; romane in Oriente,115.Comes rerum privatarum,196.Comes sacrarum largitionum,196.Comitatenses,169,198.Comites consistoriani,196.Commagene(Regno della), riconosce Vespasiano,13; provincia romana,22.Commercio, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; nell’Impero alla fine del II sec.,96-97; decade nel III e nel IV sec.,145,201,202,244; persiano-romano,173.Commodo(L. Aurelio), figlio di M. Aurelio e suo collega all’impero,94; carattere,101-102; rottura col Senato,101-102; congiure e rivolte,102; uccisione (dicembre 192),143; iniziato al Mitraismo,149.Concilii: di Arles (314),188; di Nicea (325),194-95; di Tiro (335),203; di Roma (340),210; di Antiochia (341),210; diSardica(342 o 343),210-211; diPhilippopolis(344),211; poteri dei C.,211; di Milano (355),213-14; di Rimini (359),218; di Seleucia Isaurica (359),218; di Costantinopoli (381),236-37; di Aquileia (381),237. V. Sinodo.Concordia,255.Consilium principis, prima di Adriano,61; con Adriano,61-62,63; i suoi membri sono stipendiati,95; con Settimio Severo,119; con Severo Alessandro,128,160. V.Consistorium.Consistorium principis. V.Consilium principis, istituito da Diocleziano,166; sua composizione,195-96.Consularis,168,197.Cordova,66.Corinto(la nuova),70,71,137.Cornelio Fusco, prefetto del pretorio, e generale contro i Daci (87), sconfitto e ucciso,33.Cornelio(A. Palma), generale romano, conquista l’Arabia Petrea (106),46; congiura contro Adriano,59.Corrector,168,197.Corsica, attaccata da Genserico,267.

A libellis,61,196.

A memoria,196.

A rationibus,61.

Ab epistulis,61,196.

Acaia, affrancata da Nerone,22; rifatta provincia da Vespasiano,22; alla metà del II sec. d. C.,70-71; Adriano in A.,70sgg.,73; invasa da Germani,90; da Goti, Eruli, Sarmati,137,138; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino I (314 d. C.),186; a Dalmazio (335),202; a Costanzo (337),208; stato dell’A. alla metà del IV sec.,234-35; invasa da Alarico (395),250; attaccata da Genserico,267.

Adiabene,54,110.

Adriano(P. Elio), origine,58; carattere e coltura,59; adottato da Traiano,58; e il Senato,53; abbandona le conquiste orientali di Traiano,58-59; indirizzo e carattere del governo,60sgg.,78sgg.; riforme amministrative,60sgg.; giuridiche,62; viaggi,63sgg.,73sgg.; e il Cristianesimo,71-72; grandi costituzioni,70-71,72; guerra di Giudea,75-76; adotta un collega all’impero,77; sua fine (10 luglio 138),76sgg.

Adrianopoliin Attica,71.

Adrianopoli(in Tracia),185; battaglia fra Costantino e Licinio (323),190; sconfitta di Valente (9 agosto 378),234; assalita dai Barbari,234.

Adrumeto,107.

Advocatus fisci(Rationalis),79,113.

Aelia Capitolina,76.

Aerarium,36,128.

Africa, insurrezioni in A. (69-70),18; alla metà del II sec. d. C.,67; ilVallumdi Adriano,68; Adriano in A.,67,73; invasa dai Franchi,137; nella tetrarchia dioclezianea,163; rivolta (297),173; eresia donatista,188,189; assegnata a Costante (335),202; invasa da Getuli e Mauri (365),231; rivolta di Gildone,252; invasa da Vandali (429),261sgg.; l’Africa proconsolaree la Bizacena ai Vandali (442),264.

Agostino(S.),155.

Agricola. V.Giulio.

Agricoltura, nell’Impero, fiorente nel II sec.,99; decade nel III e nel IV sec.,144-45,244; piccola proprietà e latifondo,145.

Alamanni,130,138; invadono la Gallia,130; l’Italia (261),137; (271),139; sconfitti da Gallieno,137; invadono la Gallia,161; combattuti da Costantino I,182; invadono Gallia e Rezia (365),231; sconfitti da Valentiniano I (367),231;alleatidei Romani (368),231; invadono laGermania Superiore,233; sconfitti da Graziano,233,234.

Alani,90,233,234,254,257-258.

Alarico, re dei Visigoti,250; invade Tracia e Grecia (395),250; combattuto da Stilicone,250,251; accordi con l’Oriente (397),251;dux,251; invade l’Italia (400),252sgg.; minaccia Milano,253; sconfitto a Pollenzo (6 aprile 402) e a Verona (403),253; si ritira,253; trattative con Stilicone,254; nuova invasione in Italia (408),255sgg.; assedia Roma (256); attacca l’Africa,256; saccheggia Roma (410),256; muore in Calabria (410),257.

Alessandria,13,93,97,172,192,241; Chiesa di A.,208,212,214,237.

Alessandro, vescovo di Alessandria,192,193.

Alessandro. V.Severo Alessandro.

Alieno(Cecina), generale Vitelliano, invade l’Italia,7; attacca Piacenza ed è respinto,8; battuto aLocus Castorum, si congiunge con Valente,8; suo tradimento,14.

Allectus,172.

Altare della Vittoria,237,242.

Altino,255.

Alvernia,271.

Ambrogio(S.) vescovo,237,238,239,240-41.

Amida,218.

Ancira,141.

Andalusia,258.

Ancona,47.

Anfiteatro Flavio(Colosseo),27.

Annibaliano, nipote di Costantino,202; re dell’Armenia e del Ponto (335),202; ucciso (337),207.

Antemio. V.Procopio Antemio.

Antiochia,53,58,73,87,93,97,141,208,210,237.

Antonianus argenteus,146.

Antonino Pio(T. Aurelio Fulvo), adottato da Adriano,77; origine,83; e il senato,83-84; e la religione,84; governo,83-85.

Antonio Primo, uno degli ufficiali delle legioni di Pannonia,14; invade l’Italia,14-15; vince i Vitelliani presso Bedriaco,15; invade il Lazio,15.

Apollodorodi Damasco,47.

Apro, prefetto del pretorio e suocero di Numeriano, indiziato della sua morte,143-44.

Aquileia,88,209,255,266.

Aquitania,258; ceduta da Onorio ai Visigoti (418 o 419),259.

Arabia(Arabia Petrea), prov. romana (106),46,59,74; Adriano in A.,74; nella tetrarchia dioclezianea,163; condizione nel IV sec.,235.

Arbogaste, un Franco, generale di Teodosio I,240; guerreggia i Franchi,242; fa uccidere Valentiniano II,242; proclama imperatore Eugenio,242; vinto, si uccide (394),242.

Arcadio, imperatore d’Oriente (395),249; muore (maggio 408),254.

Ardeschi. V.Artaserse.

Argenteus minutulus,170,186.

Argentoratum(Strasburgo), battaglia (337),217.

Argo,137.

Arianesimo,192sgg.,203,208,210,212,213,214,218,220,232,236,238,239.

Ario, prete di Alessandria,192; scomunicato (321),192,203.

Arles,188.

Aristide(il retore),98.

Armenia, provincia romana,53; di nuovo indipendente,59; invasa dai Parti,87; liberata dai Romani (162-63),87; rifatta provincia romana,124; rioccupata dai Persiani,161-62; la questione dell’A. e Diocleziano,161-62; invasa dai Persiani (296),172; province armene conquistate da Sapore I,173; cedute ai Romani (298),173; regno di Tiridate (298),173; assegnata ad Annibaliano (335),202; il Cristianesimo in A.,204; invasa da Sapore II (359),218; le fortezze cedute ai Persiani (363),230.

Armoricani,262,263.

Arsacidi,128.

Artabano, re dei Parti e Caracalla,124; sconfigge Macrino,125; detronizzato,129.

Artaserse(Ardeschi),129; invade le province romane orientali,129; guerra con Severo Alessandro,129-30.

Arti, distruzione dei capolavori antichi,242-243; privilegi agli artisti,244-245.

Asia(Minore), alla metà del II sec. d. C.,68-70; invasa dai Goti,135,137; dagli Eruli e dai Sarmati,137; dai Goti (268),138; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202.

Assiria,54,59.

Atanasiani,208,212,214,218,220,236. V.Cattolicismo.

Atanasio, vescovo di Alessandria,203; condannato dal Concilio di Tiro (335),203; ed esiliato,203; torna ad Alessandria,208,209; combatte gli Ariani,209-10; assolto dal Concilio di Roma (340),210; al Concilio di Sardica,211; scomunicato dal Concilio di Philippopolis (344),211; torna ad Alessandria,212; condannato dal Concilio di Milano (355),214-15; nella Tebaide,214.

Ataulfo, cognato di Alarico e re dei Visigoti,257; combatte in Gallia,258; assale Marsiglia, Narbona e Tolosa (413),258; sposa Galla Placidia,258; sconfitto da Costanzo, muore in Spagna (415).

Atene,70,71,107; scuole,71. V.Adrianopoli(in Attica); invasa dagli Eruli (267),137.

Ateneo,72.

Atenodoro(Wahaballath), figliuolo di Odenato e Zenobia,140.

Attalo, prefetto della città di Roma, proclamato imperatore da Alarico,256; deposto e prigioniero,256; rimesso sul trono da Ataulfo,258.

Attila, re degli Unni (433),264; suo impero,264; uccide il fratello Bleda,264; assale l’impero d’Oriente (447),264; fa pace con Teodosio II,264; invadele Gallie (451),265; sconfitto ai Campi Catalauni (451),265; si ritira in Pannonia,265; invade l’Italia (452),265-66; muore (453),266.

Attis,69.

Augusta Emerida(Merida),66.

Augusto, titolo imperiale,118,160.

Aureliano(L. Domizio), congiura contro Gallieno,138; imperatore, sconfigge i barbari che invadono l’Italia (271),139; abbandona la Dacia (271),139-40; combatte Zenobia e riconquista l’Oriente (272-73),141; ucciso (275),141.

Aureolo, proclamato imperatore dalle legioni della Rezia,138.

Aureus,35,146,170,186.

Avidio Cassio, generale di M. Aurelio in Oriente,87; sua rivolta,91sgg.; sua morte (175),93.

Autun(in Gallia),216.

Avito(M. Eparchio o Mecilio), imperatore (455),267.

Bagaudi,159; vinti da Massimiano,160; nuova insurrezione (435-37),263.

Bahram, re persiano, e Diocleziano,161-62.

Baia,78.

Balbino(Decio Celio Calvino), imperatore,132; combatte Massimino,132-33; ucciso,133.

Barkokeba(oBarcosiba),76.

Basilica Porzia(a Milano: San Vittoread Corpus),238.

Batavi, insurrezione,18.

Bedriaco(battaglie di),9,15.

Betica,258.

Bezabda,218.

Bizacene,264.

Bleda,264.

Borgognoni. V.Burgundi.

Bisanzio,22,109,110,185,190,200.

Bitinia,163.

Bodotria(G.),30.

Bonifazio, governatore dell’Africa,261; difende Marsiglia contro Ataulfo (413),261; rivalità con Ezio,261; destituito da Galla Placidia,261; invita i Vandali in Africa,261; si riconcilia con Placidia,262; combatte i Vandali,262;magister militum(432),262; guerra civile contro Ezio (432),262; muore,262.

Borani,137.

Brigetium(nell’Illirico),232.

Bostra,46.

Britannia, estranea alla guerra civile del 69-70,6; conquistata quasi interamente sotto Domiziano,30; agitazioni sotto Traiano,54; alla metà del II sec. a. C.,66; suoi confini sotto Traiano,66; sotto Antonino Pio,84; invasione dei Pitti,86; governata da Clodio Albino,104,109,110; Settimio Severo in Br.,117; in potere di Carausio,161; nella tetrarchia dioclezianea,163; riconquistata da Diocleziano (296),172; agitazioni nel 297,173; assegnata a Costantino II (335),202; invasa da Sassoni, Pitti, Scoti (365),231; abbandonata da Stilicone,253; invasa dai Barbari,253; perduta per l’Impero,258.

Bucolici,91.

Burdigala(Bordeaux),65.

Burgundi,161,162,231,254,259,263,265.

Caledonia(Scozia),30; Settimio Severo tenta conquistarla,118.

Callinicum(presso l’Eufrate),240.

Campi Catalaunici(Chalons sur Marne), battaglie (367),231; (451),265.

Campania, esente da imposta,168.

Campidoglio, incendiato (69),15; ricostruito,26.

Capitatio,217.

Cappadocia, invasa dai Persiani (231),129.

Caput,169.

Caracalla(Settimio Bassano), figlio di Settimio Severo,110;Cesare,110;Augusto,118; tendenze,118,123; imperatore,123; fa uccidere Geta,123; e il senato,123; e l’esercito,123; guerre in Germania,124; concede la cittadinanza ai provinciali,124; ucciso (8 aprile 217).

Carausio, generale di Diocleziano,161; condannato a morte,161; s’impadronisce della Britannia e di qualche città gallica,161; assolda Franchi e Sassoni,162; riconosciutoAugusto,163; ucciso,172.

Carino, figliuolo di Caro e suo collega all’impero,143; combatte i Jazigi,159; e Diocleziano,159; ucciso,159.

Carnuntum(Petronell),26; conferenza di C. (307),180.

Caro(M. Aurelio Caro), imperatore (282-83),143; si associa i figli Caro e Numeriano,143; sua impresa di Persia,143; morte,143.

Carpi,133.

Cartagena,66.

Cartagine,97,263.

Castriciani,198.

Catti,31,87.

Cattolicismo, trionfo del C.,236,240-41; fedeltà agli imperatori cattolici,237; privilegi del clero cattolico,236; lotte contro l’Arianesimo,238-39; contro lo Stato,239,240-41; sua dottrina politica,240-41.

Cauci,87.

Cavalieri(I), e Vitellio,11; e la guerra civile del 69-70,23; e Vespasiano,24,61,62; nuova importanza sotto Settimio Severo,113,114.

Ceciliano, vescovo di Cartagine,188.

Ceionio(L. Commodo Vero), adottato da Adriano,77; sua morte,77.

Centumcellae(Civitavecchia),47.

Centuria,169.

Cesaraugusta(Saragozza),66.

Cesare, titolo imperiale,110,160,163.

Cesarea,208,210.

Chiesa(cristiana). V.Cristianesimo.

Cibalae(in Pannonia), battaglia (8 ottobre 314),185.

Cibele,69.

Cicladi,70.

Cilicia,22,69.

Cina,73.

Cipro,54,138.

Cirenaica,54.

Città. V.Impero.

Claudio(Flavio Costantino), un usurpatore,254; invade laGallia,254,257; combatte i barbari,257; sconfitto dal generale Costanzo,258.

Claudio II il Gotico(M. Aurelio), cospira contro Gallieno,138; imperatore (268-70),139; sconfigge i Goti,139; li ammette nell’esercito, e come coloni,139; sua morte,139.

Claudio(Pompeiano),76.

Clodio(D. Albino), acclamato imperatore dalle legioni di Britannia,104; origine e carattere,107; imperatore con Settimio Severo,108-9; insurrezione contro Severo,110; sconfitto (197),111.

Collegi giovanili,72.

Clota(G.),30.

Colonato,91,139,145,202,245-246.

Colonia(città),41,216.

Colonie militari,26; romane in Oriente,115.

Comes rerum privatarum,196.

Comes sacrarum largitionum,196.

Comitatenses,169,198.

Comites consistoriani,196.

Commagene(Regno della), riconosce Vespasiano,13; provincia romana,22.

Commercio, nelle province romane,64sgg.,73sgg.; nell’Impero alla fine del II sec.,96-97; decade nel III e nel IV sec.,145,201,202,244; persiano-romano,173.

Commodo(L. Aurelio), figlio di M. Aurelio e suo collega all’impero,94; carattere,101-102; rottura col Senato,101-102; congiure e rivolte,102; uccisione (dicembre 192),143; iniziato al Mitraismo,149.

Concilii: di Arles (314),188; di Nicea (325),194-95; di Tiro (335),203; di Roma (340),210; di Antiochia (341),210; diSardica(342 o 343),210-211; diPhilippopolis(344),211; poteri dei C.,211; di Milano (355),213-14; di Rimini (359),218; di Seleucia Isaurica (359),218; di Costantinopoli (381),236-37; di Aquileia (381),237. V. Sinodo.

Concordia,255.

Consilium principis, prima di Adriano,61; con Adriano,61-62,63; i suoi membri sono stipendiati,95; con Settimio Severo,119; con Severo Alessandro,128,160. V.Consistorium.

Consistorium principis. V.Consilium principis, istituito da Diocleziano,166; sua composizione,195-96.

Consularis,168,197.

Cordova,66.

Corinto(la nuova),70,71,137.

Cornelio Fusco, prefetto del pretorio, e generale contro i Daci (87), sconfitto e ucciso,33.

Cornelio(A. Palma), generale romano, conquista l’Arabia Petrea (106),46; congiura contro Adriano,59.

Corrector,168,197.

Corsica, attaccata da Genserico,267.


Back to IndexNext