Chapter 31

651.L'editio princepsne fa fatta in Piemonte verso il 1470; si ristampò a Norimberga nel 1473.652.Egli fa dire alla Filosofia:Nonne meus Severinus inani iure peremptusCarcere Papiae non patienda tulit?653.Parad., c. X, v. 121-9. Franco Sacchetti, descrivendo le accoglienze che i santi fanno al Petrarca in paradiso, dice tra l'altro:Ivi l'abbraccian quattro dottoristi;E con loro è Grisostomo e Bernardo,Isidoro ed Anselmo e Pier Lombardo,Severino, Basilio e il Nazianzeno,Ugo e il Damasceno,Dïonisio ed assai di questo stile.Canzone morale per la morte di messer Francesco Petrarca.654.La leggenda di Boezio diede argomento a una vera letteratura pro o contra. Io registrerò qui solamente gli scritti più importanti e più recenti, a parecchi dei quali dovrò rimandare i lettori nel corso del presente capitolo. I migliori, in generale, comparvero in Germania, dove tolsero a difendere, con uno o con un altro temperamento, la leggenda,Gustavo Baur,De Anicio Manlio Severino Boëthio, christianae doctrinae assertore, Darmstadt 1841;J. G. Suttner,Boethius der letzte Römer. Sein Leben, sein christliches Bekenntniss, sein Nachruhm, Eichstät, 1852;R. Peiper, nella prefazione alla stampa delDe Consolatione philosophiaefatto in Lipsia nel 1871; tolsero invece a combatterlaF. G. Handnella biografia di Boezio inserita nel tomo XI della enciclopedia dell'Ersch e del Gruber, prima biografia veramente fatta con criterii critici; l'Obbariusnella stampa delDe consolatione philosophiaefatta in Jena nel 1843; ma soprattuttoFederico Nitzsch,Das System des Boethius und die ihm zugeschriebenen theologischen Schriften, Berlino, 1860. Questo bel lavoro, modello di critica circospetta o stringente, avrebbe dovuto risolvere la questione per sempre. In Francia combattè la leggenda, cercando di mostrarne la origine con una ipotesi più ingegnosa che probabile,Carlo Jourdain,De l'origine des traditions sur le Christianisme de BoèceneiMémoires presentés à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1860, p. 330-60: la difeseL. C. Bouquard,De Anicio Manlio Severino Boetio Christiano viro philosopho ac theologo, Parigi e Angeri, 1877. In Italia la leggenda trovò solamente sostenitori: mi basterà di ricordare:Puccinotti,Il Boezio ed altri scritti storici e filosofici, Firenze, 1864;Biraghi,Boezio filosofo, teologo, martire a Calvenzano milanese, Milano, 1865, e le tre dissertazioni delBosisio,Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio, Pavia, 1855;Sul cattolicismo di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1867;Sull'autenticità delle opere teologiche di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1869.655.In calce alla edizione di Ammiano Marcellino curata da Enrico Valesio, Parigi, 1681, p. 670-1.656.Theodoricus rabie suae iniquitatis stimulatus Symmachum exconsulem et patritium, et Boethium seniorem et exconsulem catholicos viros gladio trucidavit.657.Symmachum atque Boethium consulares viros, pro catholica pietate idem Theodoricus occidit.Chronicorum Breviarium, aetas sexta, Maxima Bibliotheca veterum patrum(Lione) t. XVI, p. 798.658.Il cod. N, 1, 33 della Nazionale di Torino (sec. XIV) contiene una versione veneziana della versione che Alberto Fiorentino fece delDe consolatione philosophiae. In fine è un elogio di Boezio che manca in questa. Teodorico è vicario dell'imperatore, e la colpa imputatagli è il tradimento, non contro Teodorico, ma contro l'imperatore. E pure fautor dell'elogio crede alla santità di Boezio, perchè termina dicendo: «E lo dito miser san Soverin se degna de apresentar le nostre pregiere a dio per nui e luy per li suo meriti si aquista che nuy siamo degni de eser citadini de quela biade citade de vita eterna in secula seculorum». In una epistola che Jean de Meung prepose alla versione delDe consolatione philosophiaeda lui fatta a richiesta di Filippo il Bello, Boezio non è considerato nemmeno come santo. V.Histoire littéraire de la France, t. XXVIII, p. 411.659.Ap.Mai,Classici auctores e vaticanis codicibus, t. III, p. 333-4.660.Nella Prefazione alla edizione delle opere di Boezio fatta in Basilea nel 1546.661.Nella Prefazione alDe Consolatione philosophiaestampato in Leida nel 1611.662.De processione Spiritus Sancti, 1, 2,Opera, ed. del Froben, p. 752.663.Le opere veramente teologiche attribuite a Boezio, e intorno alle quali ferve tuttora la disputa, sono le seguenti:Quomodo Trinitas unus Deus non tres Dii; Utrum Pater, Filius et Spiritus Sanctus de Divinitate substantialiter praedicentur; Brevis fidei christianae complexio; De persona et natura contra Eutychen et Nestorium. Questi titoli si trovano spesso variati. Il trattatoDe disciplina scholarium, che il Baronio credeva ancora autentico, ma che da tutti indistintamente ora si conosce apocrifo, non è scrittura di argomento teologico. Oltre ai citati tuttavia, parecchi altri scritti teologici furono attribuiti a Boezio. Siami lecito a tale proposito di riportare quanto di Boezio dicePietro de Natalibusnel suo Catalogus Sanctorum, l. IX, c. 99: «Severinus martyr, qui et Boethius, pro veritate interfectus sub isto nomine in catalogo martyrum scribitur; dictus Severinus a severitate iudiciorum....... Hic philosophus eximius divina et humana sapientia pollens, multa nobis ingenii sui documenta dereliquit. Scripsit enim libros de Trinitate, de unitate et uno, de ente et essentia, de duobus naturis et una substantia Christi, de hebdomadibus, de consolatione philosophica li. V, de scholastica disciplina, Topicorum libros, Aristotelis libros quos habet bibliotheca latina omnes fere de greco in latinum convertit sermonem. Scripsit et volumen de musica, de arithmetica, Categoricorum, Syllogismorum et Hypotheticorum, de deitate ad Joannem romane ecclesie diaconum, de eiectione primi parentis, item restauratione humani generis per incarnationem et passionem Christi, adversus Eutychianos et Nestorianos atque azephalos de incarnatione domini. Item contra Arrianos, Eunomianos et Apollinaristas libros fortes et eorum heresim confutantes». È curioso che Ranulfo Higden non faccia nessuna menzione delle opere teologiche, mentre asserisce che Boezio compose cinquantacantus comicos. «Iste Boethius in operibus suis singularis, irreprehensibilis et famosus, lingua Graeca et Latina primum Romae, deinde Athenis copiosissime imbutus, praeter illos libros quos in septem artibus aut de novo edidit aut saltem explanavit, quinquaginta cantus comicos edidit inter quos praecellit ille qui sic incipit,O amor Deus deitas».Polychron., l. V, c. 5. Pietro de Natalibus non fu il solo a dare quella interpretazione, del resto molto ovvia, del nome di Severino. Nel commentario dello Pseudo-Beda alDe Trinitatedello Pseudo-Boezio si parla dei varii nomi del filosofo, e tra l'altro vi si dice: «Severinus dictus est, quia ut erat severi vultus, ita severum habuit animum contra vitia, et tenax fuit in veritate. — Boethius Graecum est, et latine dicitur adiutor. Boethius ergo dicitur, eo quod plerumque adiuverit miseros et innocentes, et se obiecerit periculis, cum eos vellet opprimere Theodericus tyrannus, et alii Romani principes. Multus etiam haesitantes in fide adiuvit et confirmavit, ut in libro contra Eutychum et Nestorium et in hoc opere».Giovanni Cavallinodice nellaPolihistoria, l. VIII, c. II: «De sancto Angelo undecima regione urbis ubi olim fuit templum Severianum, scilicet a Severo, idest Boetio tunc urbis senatore conditum, a severitate Severum nuncupatum. Nam Severus satis verus qui tenet sine pietate iustitiam. Et in eadem regione adhuc hodie manet quedam progenies que dicitur Severinorum, quam, ut puto, a dicto Boetio originem traxit et nomen».664.Questo dittico fu pubblicato da parecchi e ultimamente dal Biraghi nell'opera sua testè citata. Il Biraghi riuscì a leggere le parole che vi si veggono scritte, e che ai predecessori suoi non era riuscito di decifrare.665.Il Biraghi afferma troppo risolutamente che pel rotolo portante la scrittaIn fide Jesu maneamdebba intendersi laBrevis fidei christianae complexio.666.Critico-storica esposizione della vita di San Severino Boezio, Pavia, 1782, p. 24.667.Historia Langobardorum, l. VI, 48.668.Et supradicti patricii in alia arca sepulti sunt, quae permanet usque in presentem diem.Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX(Monumenta Germaniae historica) Annover, 1878, p. 304.669.Cap. IV, ap.Murat.Script., t. XI, col. 13.670.Giacomo Gualla riporta quei versi medesimi come segue, e non dice che essi fossero parte solamente dell'epitafio:Ecce Boëtius coelo magnusEt omni mundo mirificandus homo.Qui Thedorico regi delatus iniquo,Papiam senium duxit in exilium.In quo se moestum solans dedit inde bellum: (sic)Post ictus gladio exijt e medio.Historiae suae patriae, sanctuarii Papiae appellatae libri sex, Pavia, 1587, l. IV, c. 16. Del resto a' suoi tempi quei versi già più non si leggevano. Il Baronio li reca con nuove varianti,Annales ecclesiastici, anno 536, t. IX, p. 355, ed. del Pagi. La iscrizione intera fu pubblicata di su un codice della biblioteca di Monza dal Padre Allegranza a p. 49 del suo trattatoDe sepulchris christianis. Eccolo:In hoc sarcophago jacet Boethius arctoMagnus et omnimodo mirificandus homo.Hunc Sophya suis prae cunctis compsit alumnisQua sibi grande decus contulit ipse Deus.Factus enim consul cum natis ipse duobusRomae conspicuus est habitus speculum.Sparsa per Europam vulgantur dogmata totamQuam fuit et merito clarus et ingenio!Nam nobis logogen de graeco transtulit artemCommenti genuino quem referat radio.Catholicae verum fidei dedit et documentumEt nos informat: musica quaeque donat.Qui Theodorico delatus est ab iniquoPapiae senium duxit in exilium,In quo se moestum solans dedit inde libellum,Post ictus gladio exivit a medio.Se non che non si può avere piena certezza che la intera iscrizione sonasse così veramente; i versi che mancano nell'Anonimo Ticinense o nel Gualla qualcuno potrebbe averli suppliti di suo capo.671.Nella Vita di Boezio preposta alla edizione di Basilea del 1546.672.Queste congetture in parte si accordano con quelle espresse dal Nitzsch nella citata sua opera, p. 13-9, in parte ne discordano. Il Nitzsch crede che la opinione della santità di Boezio sia sorta solamente alcuni secoli dopo. Egli non ebbe conoscenza del dittico di Monza.673.V. Nitzsch, op. cit., p. 18.674.Eu anz, en dies foren ome fello:Mal ome foren, aora sunt pejor.Volg i Boecis metre quastiazo:Auvent la gent fazia en so sermoCreessen Deu qui sostenc passio,Per lui aurien trastüt redemcio.Testo diPaolo Meyer,Recueil d'anciens textes bas-latins, provençaux et français, p. 24-5.675.È difficile dire come il poeta sia venuto ad immaginare questo imperatore. Manlio Torquato sono prenomi dello stesso Boezio.676.V. 14161-82.677.V. la prima delle tre dissertazioni citate del Bosisio:Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio.678.Monumenta Epternacensia, ap.Pertz,Script., t. XXIII, p. 41. Della torre fanno ricordo inoltre Marziano Rota, il Gualla, il Sacco. Il Bosisio ne dà il disegno nella dissertazione sua testè citata.679.Questo scrittore così ne parla nelDe laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 405-12:Fertur in hoc magnus dormire Boetius in urbe,Felix sub tanto consule Roma fuit.Transtulit interpres quam plura volumina fidus,Insuper obscurum luce serenat opus.Qui clarum sidus logicos commenta peregit,Qui magnae fructus utilitatis habent.Urbs felix radiat tam claris clara patronisExultat tantis curia summa viris.L'altro patrono di cui qui si fa cenno è Sant'Agostino.680.Il Muratori, fondandosi sulla testimonianza dell'Anonimo Valesiano, che dice Boezio uccisoin agro Calventiano, e su quella di Mario Aventicense, che lo dice uccisoin territorio Mediolanense, opinò che il luogo del supplizio di Boezio fosse il villaggio di Calvenzano presso Milano (Annali d'Italia, anno 524) e fu in questa opinione seguito da molti; ma il Bosisio rese molto probabile trattarsi invece di un agro calvenzano sotto Pavia. Il Quadrio immaginò che in quel passo dell'Anonimo dovesse leggersi, nonCalventiano, maClavennano, e conchiuse che Boezio fu relegato e poscia ucciso in Chiavenna, dove egli dice che a' suoi tempi durava ancora la memoria del fatto. (Dissertazioni sulla Valtellinat. III, diss. I, § 24;Storia di ogni poesia, v. I, p. 200). Il Suttner seguì questa opinione, non sorretta da nessuna prova, nel citato suo scritto, p. 1, 13. Giova dire del resto che Pavia lascia ancor essa qualche dubbio, giacchè, com'ebbe ad osservare il Papebroch negliActa Sanctorum(t. VI di Maggio, p. 52) Boezio, che non nomina il luogo della sua relegazione, dice nondimeno che esso trovavasi a cinquecentomila passi da Roma, distanza che di troppo eccede quella ond'e da Roma separata Pavia.681.Chronicon, Coll. de chron. belges inéd., p. 631. Jacopo della Lana, al c. X delParadiso, non dice altro se non che Boezio scrisse il trattatoDe Consolatione philosophiae, essendo esulo da Roma.682.De scriptoribus ecclesiasticis, s. n.Boethius.683.«Rex vero vocavit Eusebium, praefectum urbis Ticini, et inaudito Boetio, protulit in eum sententiam. Quem mox in agro Calventiano ubi in custodia habebatur, misit rex, et fecit occidi. Qui accepta chorda, in fronte diutissime tortus, ita ut oculi ejus creparent, sic sub tormenta ad ultimum cum fuste occiditur». È noto che fustis nel latino barbaro significò anche asta, scure, spada: ma mi par più probabile che l'Anonimo abbia voluto significare appunto il bastone, strumento più barbaro di supplizio e che meglio corrisponde all'atrocità della precedente tortura.684.Cod. Chigiano I, VII, 259, f. 144 v., col. 1ª.685.Mabillon,Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, saec. I, p. 48.686.Egli dice di Boezio che «sancti Benedicti constat amicitiam habuisse, et in monte Cassino cum Tertullio Placidi monachi patre senatore in ejus mensa comedisse».687.Commento alParad., c. X, v. 127.688.Ticini incolae semper a maioribus traditum constanter asseverant Severinus, cum regius spiculator laetale vulnus intulisset, utraque manu divulsum caput sustinuisse, interrogatumque a quonam se percussus existimaret, ab impiis respondisse; atque ita cum in vicinum templum venisset, et flexis genibus ante altare sacra percepisset, post paulum expirasse. Extinctus divinos honores a nostris consecutus est, quod pro catholicis contra perfidiam Arrii mortem sustinuerit.689.Epistol. l. 1, 45.690.Chronicon, l. III, c. 10, ap.Canisius,Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte 1ª, pag. 191.691.De bello gothico, I, 1.692.Dialog., l. IV, c. 30.693.Fra questi ripetitori mi basterà di ricordare Roderico arcivescovo di Toledo (Ostrogothorum historia, c. IV, ap. Schott, Hispania illustrata, v. II, p. 150);Historia miscella, 103;Spicilegium Ravennatis Historiae, ap.Murat.,Script., t. I, parte 1ª, p. 577;Galvagno Fiamma,Manipulus Florum, c. LI;Kaiserchronik, v. 14183-94;Ottone di Frisinga,Chronicon, l. V, c. 3;Libro de los enxemplos, XLIII;Hans Sachs,Boecii, des christlichen philosophi und poeten history.694.Dice il Mone a tale proposito (Die Sage vom Pilatus, Anzeiger für Kunde der teutschen Vorzeit, 1835, col. 423): «Queste leggende senza dubbio derivano da miti dell'antichità, e cioè da quelli di Tifone oppresso dall'Etna, e dei Titani sepolti nel Tartaro; per la qual cosa anche del monte di Pilato si dice che un tempo vomitasse fiamme». Io non credo che bisogni rimontar tant'alto. La credenza comune nel medio evo che i vulcani fossero bocche dell'inferno basta a dar ragione di quelle leggende, e tale credenza in tempi d'ignoranza e di superstizione è così ovvia e così naturale che non fa mestieri di appoggiarla alla tradizione classica. Alberico delle Tre Fontane dice parlando dell'Etna:...... «olla Vulcani de Sicilia, ad quam morientium animae damnatorum ad comburendum, ut saepe probatum est, quotidie pertrahuntur». In una storia narrata da Pier Damiano, e riferita dal Passavanti (Specchio della vera penitenza, dist. III, c. 3) una vampa che esce dall'Etna è considerata quale segno della prossima morte di un grande che sarà dannato. Più di un riscontro con la leggenda di Teodorico, quale è narrata da Gregorio Magno, presenta la leggenda di re Dagoberto (m. nel 638) riferita da parecchi, e tra gli altri da Aimoino, monaco di Fleury, sul finire del X secolo. (De gestis Francorum, l. IV, c. 34, ap.Bouquet,Recueil des historiens de la Gaule, t. III, p. 135). Si narra in essa che Ansoaldo, vescovo di Poitiers, tornando di Sicilia, approdò ad una piccola isola, di cui non si dice il nome, ma che assai probabilmente è quella medesima isola di Lipari che figura nel racconto di Gregorio Magno. Dimorava quivi un santo eremita per nome Giovanni, il quale narrò al vescovo come una volta egli, mentre giaceva immerso nel sonno, fosse destato da un vecchio, il quale gli disse che in quel giorno medesimo re Dagoberto era morto, e gli raccomandò di pregare per l'anima dell'estinto. Quando ebbe ciò fatto, il solitario vide venir pel mare una barca piena di demonii, che ne portavano l'anima di Dagoberto aiVulcania loca; ma in quella appunto, avendo il re invocato in suo ajuto San Dionisio, San Maurizio, e San Martino, questi santi scesero folgoreggiando dal cielo, liberarono il prigioniero dalle mani dei diavoli, e seco lo levarono in cielo. V. altre storie affini narrate daCesario di HeisterbachnelDialogus miracolorum, dist. XII, c. 7, 8, 9, 13; v. ancheHappel,Relationes curiosae, v. II, p. 143.695.Cod. cit., f. 145 r., col 2ª.696.V. P. E. Mueller,Sagabibliothek, Kopenhagen, 1817-20 v. II, p. 289 segg.;Saga Thidreks konungs af Bern, udgivet af C. R. Unger, Cristiania, 1855. Cf. W. Grimm,Die deutsche Heldensage, Gottinga, 1829, p. 39.697.St. 131-2:Vad ist auch noch pey lebenherr Diterich von Pern;got thet jm pus zu geben,das mugt ihr horn gern:eyns tags er sich verjachezu Peren in der stat,von red dasselb geschache,das was des teuffels rot.Dor vmb ward er beruretvon eynem ros vorein,vnd wurd do hin gefuret,das mocht der teuffel seyn,dor auf do must er reidenin die wust Rumeney:mit wurmen mus er streidenpis vos der jungstag wont pey.Das Heldenbuch Kaspars von der Rön, p. 60,Von der HagenundPrimisser,Der Heldenbuch in der Ursprache, parte 2ª, Berlino, 1825.Pernè Verona;Rumeneyqui probabilmente, secondo la congettura del Mone, (Heldensage, p. 66), sta per le paludi della Romagna.698.Massmann, op. cit., v. III, p. 951-2.699.V. J. Grimm,Deutsche Mythologie, IV ed., p. 781.700.Cf.Maffei,Verona illustrata, v. III, 120.701.Notisi lo somiglianza che è tra questo nomeDiatrichuse ilDietrichtedesco.702.Non è senza curiosità il trovare questa stessa leggenda passata in Ispagna, tuttochè con qualche alterazione. NelLibro de los enxemplos, XLIII, si legge:..... «Teodorico, stando en el baño á deshora, fué turbado é comenzó de dar muy gran voces: ««Ven, diablo, ven, é llévame»». É luego vino un caballero escuro é tenebroso en cima de un caballo muy negro, é lanzaba por la boca é por las narices llamas de fuego. É dijo al rey que le llamaba: ««Vesme aquí, que me llamaste, pues sube é llevaréte»». É él con gran furia é muy gran saña, embriago é ciego, salió del banno desnuyo, é de su propia voluntad subió en el caballo, é ansi fué llevado al fuego de los diablos, á los cuales siempre servirá».703.V.Maffei,Verona illustrata, loc. cit.;Von der Hagen,Brief in die Heimat, Breslavia, 1818-21, v. II, p. 60-1.704.Spicilegium Ravennatis Historiae, l. c.: «Sepultusque est dictus Theodoricus in Mausoleo, quod ipso aedificari jussit extra portam Anthenonis, quod usque hodie vocamus ad Factum, ubi est Monasterium Sanctae Mariae Rotundae, quod dicitur ad memoriam Regis Theoderici. Deinde ex sepulcro eiectus est et urna, in qua jacuit, ex prophyretico lapide valde mirabilis ante ipsius Monasterii aditum posita est, quam ibi cernimus usque in praesentem diem». Qui è da ricordare che, a dispetto dell'infamia a cui soggiacque, il nome di Teodorico rimase congiunto in Italia con altre fabbriche cospicue. Abbiamo veduto che la Mole Adriana in Roma, e l'anfiteatro di Verona si chiamarono entrambi un tempoDomus Theoderici(v. I, p. 133-34). In Terracina si mostrano ancora gli avanzi di un sopposto teatro o palazzo di Teodorico.705.V.Beugnot,Histoire de la destruction du paganisme en Occident, Parigi, 1835, v. II, p. 271.706.Maury,La magie et l'astrologie dans l'antiquité et au moyen âge, IV ed., Parigi, 1877, p. 154.707.Id., ibid., p. 155.708.V.Wernsdorf,De origine solemn. natal. Chr. ex festiv. Natalis Invicti, Vittemberga, 1757.709.Giustamente osserva a tale proposito il Beugnot nella testè citata sua opera, v. II, p. 342: «Si toute civilisation lègue à celle qui lui succède une partie de ses éléments, aucune n'a du laisser après elle un héritage plus riche que la civilisation romaine, car elle reposait sur de larges bases et elle avait profondément pénétré dans les moeurs. Le christianisme ne négligea rien pour que les peuples de l'Europe répudiassent cet héritage, mais ses efforts furent en partie impuissants, et une multitude de croyances absurdes, de pratiques ridicules et d'erreurs dangereuses issues clairement du culte romain s'enracinèrent dans la société chrétienne et y existent encore aujourd'hui».710.Ep. 142ad Zachariam.711.Sermone III e XIII, ap.Mai,Scriptores veteres, v. VI, parte II, p. 13-15, 32. Cf.Liudprando,Antapodosis, l. II, c. 13;Historia Ottonis, c. 10, 12.712.Hamartigenia, v. 820.713.Commentarii in Genesim, I.714.Maury, Op. cit., p. 168-9. Badisi tuttavia che ciò è vero soltanto di quelle descrizioni dell'inferno che hanno più particolarmente il carattere letterario. Nelle Visioni, come quelle di Tundalo, di Owen, di Alberico, l'inferno che si descrive non ha quasi più nulla di comune con l'inferno classico.715.De Babilonia civitate infernali, v. 37-8.Mussafia,Monumenti antichi di dialetti italiani, Sitzungsb. d. k. Akad. d. Wissensch., philos.-hist. Cl., v. XLVI, Vienna, 1864, p. 147.716.V. 20212-40, ed. di F. Michel, v. II, p. 272-3.717.Anticlaudianus, VIII, 3:Tartareas ruit in sedes, ubi regnat Erinnys,Imperat Alecto, leges dictante Megaera.Merita d'esser notato, dice a tale proposito il Piper,Mith. d. christl. Kunst, v. I, p. 239, n. 4, che parte del penultimo verso e tutto l'ultimo si trovano introdotti nella invocazione a Dio che sta in principio della Bolla d'oro di Carlo IV, dell'anno 1356. Quivi si dice:Omnipotens eterne deus, spes unica mundi,Qui celi fabricator ades, qui conditor orbis,Tu populi memor este tui, sic mitis ab altoProspice, ne gressum faciat ubi regnat Erinis,Imperat Allecto, leges dictante Megaera.718.V.Sigeberto Gemblacense,Chronographia, ad a. 998.719.V. neiMirabiliala lunga lista dei templi.720.Cf.Dante,Inferno, c. XIII, v. 143-50.Giovanni Villani,Ist. fior., l. I, c. 42, 56. Alla protezione che Firenze si credeva avere dal simulacro di Marte pare che alluda Fazio degli Uberti nella canzone che comincia:Quel che distinse 'l mondo in tre parti, là dove dice:Poichè fortuna nel viso ti rideA te dico, Firenze, chiara luce,Segui chi ti conduce;Il forte Marte, col voler di Giove,Onora le tue rede, in cui conduceVivezza, e in te produceBellezza, in te d'ogni corone nove.Testo diE. Sarteschi,Poesie minori del secolo XIV, Sc. d. cur. lett., disp. LXXVII, 1867, p. 11-14.721.De Civitate Dei, l. VI, c. 9.722.Laisnel de la Salle,Croyances et légendes du centre de la France, Parigi, 1875, v. I, p. 319.723.Du Cange,Glossarium, s. v.Dianum.724.Vincenzo Bellovacense,Spec. hist., l. XIII, c. 71. Wace racconta nel Roman de Brut, che, tornando di Grecia, Bruto sbarcò in Africa, dove trovò una città distrutta con un antico tempio di Diana.L'image i est d'une deuesseDiane une deuineresse,Diables ert qui cele gentDéceuoit par encantement.725.Il lungo passo del poema dove incontra questa singolarità merita di essere riferito per intero. — Non soccorrendomi ora la edizione che ne diede il Tarbé nellaCollection des poëtes champenois(Reims, 1858) lo traggo dal cod. L, V, 32 della Nazionale di Torino, f. 5 r., col. 2ª, v., col. 1ª.Antecrist issi de la vilhe,Bachelers menoit bien X. milhe,Dont li pires portoit banniere.Onques conpangnie plus fiereNe mena Herodes ne HeraclesL'escut ot noir a fauz miracles,Ki trop estoit parans et biauz;Charbocles est de dyablauzA vn crochet de dampnement.Escrit portoit son vingementEn vne bende trop eslite,Car ele estoit de mort sobiteFretee de pechies mortez.Por ce c'on en voit poi de tezMe plaisoit trop a esgarder.Onkes nus por son cors garderNe fu miex montes en estour:Plus fors estoit que vne tourLi cheuauz mors v le lor siet;Vn hyame ot ki trop bien li sist;Proserpine li ot donne;Mult l'a bien et bel ordeneEn infer par grant deruerie.De ce vint la grans ialosieDont Pluto l'ot por sospecheuse;Mes ele estoit si dedengneuseK'ansi tost se feist larderPour lui, k'ele se dengnast garder,Tant estoit d'Antecrist esprise.Bien valoient tot l'or de FriseLes armes que Antecrist portoit.Si gentement se deportoitKe ce n'est se merueille non.Beelzebub son confanonPorte et met auant et desploie;[destent?].I. dyable a vn serpentVi conbatre enmi la banniere.Proserpine, s'amie chiereLes i asist a ses douz mains.Cent mars valoit et non pas mainsLa gaigne cant la hante ot mise,Qu'ele ot faite de sa chemise.Ou Antecrist vint Iupiter,Et tuiz il grant baron d'infer,Dont il i out .X. mil v plus.Iupiter deleis Arturnus[L. Saturnus.]Cheuauche et Apolin le preu:Mercurius fist bien son preu,Et Hercules li preus, li biauz.Pour faire gaintes et cenbiazI vindrent Neptu(r)nus et Mars.Tous li pires valoit .c. marsDe leur cheuaux, sens nule dote,Et en cele meisme routeEstoit Pluto et Proserpine,Li roi d'infer et la reine,Et Megea[Megere?], lor damoiselle.Mult par fu cele route belleQuant Cerberus i fu venus.Ichil pour maistre fu tenusPour ce que trois testes auoit.Chascuns de ces barons portoitL'escu noir a croce de fer,Chauz et ardans de feu d'inferQua l'escu porprent et sormonte.Nel l. X dell'AlexandreisGualtiero di Chatillon descrive un consesso infernale in cui Cerbero annunzia la venuta di Cristo e il suo trionfo sulle potestà delle tenebre. Per Dante, Plutone e Caronte sono demonii, e demonio è Caronte per Heinrich von Weldeke:es was ein tûvel, niht ein man,und was geheizen Chârô.De Êneide, ed. di L. Ettmüller, Lipsia, 1852, col. 92.726.V. 63-206. Circa la fonte latina di queste fantasie, v. Massmann, v. III, p. 296-301.727.Nel testo latino, in cui il Massmann riconobbe la fonte di quanto a proposito dei giorni della settimana si dice nellaKaiserchronik, del giovedì così si parla (v. III, p. 412): «Quinta feria Romani solempnizantes convenerunt ad templum ubi libamina largissima deferebant, quod consecratum fuit magno deo, qui Jupiter dicebatur, ubi varius nitor auri oculos inebriabat, ignis cum thure, cum a primo structum fuit, ardere non desiit; insuper arte mechanica in eodem templo quaedam fabricatae fuerant fistulae, quae rores et pluvias admodum distillabant, quas centum balistarum fusi ex aere circumstabant, quod totum Romani ad honorem Jovis fecerant, et ut exinde homines mirarentur». Il tempio qui ricordato vuol essere probabilmente il Colosseo, intorno alle cui meraviglie v. vol. I, p. 122-30.728.V. per quanto concerne il Pantheon, v. I, p. 130-2.

651.L'editio princepsne fa fatta in Piemonte verso il 1470; si ristampò a Norimberga nel 1473.

651.L'editio princepsne fa fatta in Piemonte verso il 1470; si ristampò a Norimberga nel 1473.

652.Egli fa dire alla Filosofia:Nonne meus Severinus inani iure peremptusCarcere Papiae non patienda tulit?

652.Egli fa dire alla Filosofia:

Nonne meus Severinus inani iure peremptusCarcere Papiae non patienda tulit?

Nonne meus Severinus inani iure peremptusCarcere Papiae non patienda tulit?

Nonne meus Severinus inani iure peremptus

Carcere Papiae non patienda tulit?

653.Parad., c. X, v. 121-9. Franco Sacchetti, descrivendo le accoglienze che i santi fanno al Petrarca in paradiso, dice tra l'altro:Ivi l'abbraccian quattro dottoristi;E con loro è Grisostomo e Bernardo,Isidoro ed Anselmo e Pier Lombardo,Severino, Basilio e il Nazianzeno,Ugo e il Damasceno,Dïonisio ed assai di questo stile.Canzone morale per la morte di messer Francesco Petrarca.

653.Parad., c. X, v. 121-9. Franco Sacchetti, descrivendo le accoglienze che i santi fanno al Petrarca in paradiso, dice tra l'altro:

Ivi l'abbraccian quattro dottoristi;E con loro è Grisostomo e Bernardo,Isidoro ed Anselmo e Pier Lombardo,Severino, Basilio e il Nazianzeno,Ugo e il Damasceno,Dïonisio ed assai di questo stile.

Ivi l'abbraccian quattro dottoristi;E con loro è Grisostomo e Bernardo,Isidoro ed Anselmo e Pier Lombardo,Severino, Basilio e il Nazianzeno,Ugo e il Damasceno,Dïonisio ed assai di questo stile.

Ivi l'abbraccian quattro dottoristi;

E con loro è Grisostomo e Bernardo,

Isidoro ed Anselmo e Pier Lombardo,

Severino, Basilio e il Nazianzeno,

Ugo e il Damasceno,

Dïonisio ed assai di questo stile.

Canzone morale per la morte di messer Francesco Petrarca.

654.La leggenda di Boezio diede argomento a una vera letteratura pro o contra. Io registrerò qui solamente gli scritti più importanti e più recenti, a parecchi dei quali dovrò rimandare i lettori nel corso del presente capitolo. I migliori, in generale, comparvero in Germania, dove tolsero a difendere, con uno o con un altro temperamento, la leggenda,Gustavo Baur,De Anicio Manlio Severino Boëthio, christianae doctrinae assertore, Darmstadt 1841;J. G. Suttner,Boethius der letzte Römer. Sein Leben, sein christliches Bekenntniss, sein Nachruhm, Eichstät, 1852;R. Peiper, nella prefazione alla stampa delDe Consolatione philosophiaefatto in Lipsia nel 1871; tolsero invece a combatterlaF. G. Handnella biografia di Boezio inserita nel tomo XI della enciclopedia dell'Ersch e del Gruber, prima biografia veramente fatta con criterii critici; l'Obbariusnella stampa delDe consolatione philosophiaefatta in Jena nel 1843; ma soprattuttoFederico Nitzsch,Das System des Boethius und die ihm zugeschriebenen theologischen Schriften, Berlino, 1860. Questo bel lavoro, modello di critica circospetta o stringente, avrebbe dovuto risolvere la questione per sempre. In Francia combattè la leggenda, cercando di mostrarne la origine con una ipotesi più ingegnosa che probabile,Carlo Jourdain,De l'origine des traditions sur le Christianisme de BoèceneiMémoires presentés à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1860, p. 330-60: la difeseL. C. Bouquard,De Anicio Manlio Severino Boetio Christiano viro philosopho ac theologo, Parigi e Angeri, 1877. In Italia la leggenda trovò solamente sostenitori: mi basterà di ricordare:Puccinotti,Il Boezio ed altri scritti storici e filosofici, Firenze, 1864;Biraghi,Boezio filosofo, teologo, martire a Calvenzano milanese, Milano, 1865, e le tre dissertazioni delBosisio,Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio, Pavia, 1855;Sul cattolicismo di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1867;Sull'autenticità delle opere teologiche di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1869.

654.La leggenda di Boezio diede argomento a una vera letteratura pro o contra. Io registrerò qui solamente gli scritti più importanti e più recenti, a parecchi dei quali dovrò rimandare i lettori nel corso del presente capitolo. I migliori, in generale, comparvero in Germania, dove tolsero a difendere, con uno o con un altro temperamento, la leggenda,Gustavo Baur,De Anicio Manlio Severino Boëthio, christianae doctrinae assertore, Darmstadt 1841;J. G. Suttner,Boethius der letzte Römer. Sein Leben, sein christliches Bekenntniss, sein Nachruhm, Eichstät, 1852;R. Peiper, nella prefazione alla stampa delDe Consolatione philosophiaefatto in Lipsia nel 1871; tolsero invece a combatterlaF. G. Handnella biografia di Boezio inserita nel tomo XI della enciclopedia dell'Ersch e del Gruber, prima biografia veramente fatta con criterii critici; l'Obbariusnella stampa delDe consolatione philosophiaefatta in Jena nel 1843; ma soprattuttoFederico Nitzsch,Das System des Boethius und die ihm zugeschriebenen theologischen Schriften, Berlino, 1860. Questo bel lavoro, modello di critica circospetta o stringente, avrebbe dovuto risolvere la questione per sempre. In Francia combattè la leggenda, cercando di mostrarne la origine con una ipotesi più ingegnosa che probabile,Carlo Jourdain,De l'origine des traditions sur le Christianisme de BoèceneiMémoires presentés à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1860, p. 330-60: la difeseL. C. Bouquard,De Anicio Manlio Severino Boetio Christiano viro philosopho ac theologo, Parigi e Angeri, 1877. In Italia la leggenda trovò solamente sostenitori: mi basterà di ricordare:Puccinotti,Il Boezio ed altri scritti storici e filosofici, Firenze, 1864;Biraghi,Boezio filosofo, teologo, martire a Calvenzano milanese, Milano, 1865, e le tre dissertazioni delBosisio,Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio, Pavia, 1855;Sul cattolicismo di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1867;Sull'autenticità delle opere teologiche di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ibid. 1869.

655.In calce alla edizione di Ammiano Marcellino curata da Enrico Valesio, Parigi, 1681, p. 670-1.

655.In calce alla edizione di Ammiano Marcellino curata da Enrico Valesio, Parigi, 1681, p. 670-1.

656.Theodoricus rabie suae iniquitatis stimulatus Symmachum exconsulem et patritium, et Boethium seniorem et exconsulem catholicos viros gladio trucidavit.

656.Theodoricus rabie suae iniquitatis stimulatus Symmachum exconsulem et patritium, et Boethium seniorem et exconsulem catholicos viros gladio trucidavit.

657.Symmachum atque Boethium consulares viros, pro catholica pietate idem Theodoricus occidit.Chronicorum Breviarium, aetas sexta, Maxima Bibliotheca veterum patrum(Lione) t. XVI, p. 798.

657.Symmachum atque Boethium consulares viros, pro catholica pietate idem Theodoricus occidit.Chronicorum Breviarium, aetas sexta, Maxima Bibliotheca veterum patrum(Lione) t. XVI, p. 798.

658.Il cod. N, 1, 33 della Nazionale di Torino (sec. XIV) contiene una versione veneziana della versione che Alberto Fiorentino fece delDe consolatione philosophiae. In fine è un elogio di Boezio che manca in questa. Teodorico è vicario dell'imperatore, e la colpa imputatagli è il tradimento, non contro Teodorico, ma contro l'imperatore. E pure fautor dell'elogio crede alla santità di Boezio, perchè termina dicendo: «E lo dito miser san Soverin se degna de apresentar le nostre pregiere a dio per nui e luy per li suo meriti si aquista che nuy siamo degni de eser citadini de quela biade citade de vita eterna in secula seculorum». In una epistola che Jean de Meung prepose alla versione delDe consolatione philosophiaeda lui fatta a richiesta di Filippo il Bello, Boezio non è considerato nemmeno come santo. V.Histoire littéraire de la France, t. XXVIII, p. 411.

658.Il cod. N, 1, 33 della Nazionale di Torino (sec. XIV) contiene una versione veneziana della versione che Alberto Fiorentino fece delDe consolatione philosophiae. In fine è un elogio di Boezio che manca in questa. Teodorico è vicario dell'imperatore, e la colpa imputatagli è il tradimento, non contro Teodorico, ma contro l'imperatore. E pure fautor dell'elogio crede alla santità di Boezio, perchè termina dicendo: «E lo dito miser san Soverin se degna de apresentar le nostre pregiere a dio per nui e luy per li suo meriti si aquista che nuy siamo degni de eser citadini de quela biade citade de vita eterna in secula seculorum». In una epistola che Jean de Meung prepose alla versione delDe consolatione philosophiaeda lui fatta a richiesta di Filippo il Bello, Boezio non è considerato nemmeno come santo. V.Histoire littéraire de la France, t. XXVIII, p. 411.

659.Ap.Mai,Classici auctores e vaticanis codicibus, t. III, p. 333-4.

659.Ap.Mai,Classici auctores e vaticanis codicibus, t. III, p. 333-4.

660.Nella Prefazione alla edizione delle opere di Boezio fatta in Basilea nel 1546.

660.Nella Prefazione alla edizione delle opere di Boezio fatta in Basilea nel 1546.

661.Nella Prefazione alDe Consolatione philosophiaestampato in Leida nel 1611.

661.Nella Prefazione alDe Consolatione philosophiaestampato in Leida nel 1611.

662.De processione Spiritus Sancti, 1, 2,Opera, ed. del Froben, p. 752.

662.De processione Spiritus Sancti, 1, 2,Opera, ed. del Froben, p. 752.

663.Le opere veramente teologiche attribuite a Boezio, e intorno alle quali ferve tuttora la disputa, sono le seguenti:Quomodo Trinitas unus Deus non tres Dii; Utrum Pater, Filius et Spiritus Sanctus de Divinitate substantialiter praedicentur; Brevis fidei christianae complexio; De persona et natura contra Eutychen et Nestorium. Questi titoli si trovano spesso variati. Il trattatoDe disciplina scholarium, che il Baronio credeva ancora autentico, ma che da tutti indistintamente ora si conosce apocrifo, non è scrittura di argomento teologico. Oltre ai citati tuttavia, parecchi altri scritti teologici furono attribuiti a Boezio. Siami lecito a tale proposito di riportare quanto di Boezio dicePietro de Natalibusnel suo Catalogus Sanctorum, l. IX, c. 99: «Severinus martyr, qui et Boethius, pro veritate interfectus sub isto nomine in catalogo martyrum scribitur; dictus Severinus a severitate iudiciorum....... Hic philosophus eximius divina et humana sapientia pollens, multa nobis ingenii sui documenta dereliquit. Scripsit enim libros de Trinitate, de unitate et uno, de ente et essentia, de duobus naturis et una substantia Christi, de hebdomadibus, de consolatione philosophica li. V, de scholastica disciplina, Topicorum libros, Aristotelis libros quos habet bibliotheca latina omnes fere de greco in latinum convertit sermonem. Scripsit et volumen de musica, de arithmetica, Categoricorum, Syllogismorum et Hypotheticorum, de deitate ad Joannem romane ecclesie diaconum, de eiectione primi parentis, item restauratione humani generis per incarnationem et passionem Christi, adversus Eutychianos et Nestorianos atque azephalos de incarnatione domini. Item contra Arrianos, Eunomianos et Apollinaristas libros fortes et eorum heresim confutantes». È curioso che Ranulfo Higden non faccia nessuna menzione delle opere teologiche, mentre asserisce che Boezio compose cinquantacantus comicos. «Iste Boethius in operibus suis singularis, irreprehensibilis et famosus, lingua Graeca et Latina primum Romae, deinde Athenis copiosissime imbutus, praeter illos libros quos in septem artibus aut de novo edidit aut saltem explanavit, quinquaginta cantus comicos edidit inter quos praecellit ille qui sic incipit,O amor Deus deitas».Polychron., l. V, c. 5. Pietro de Natalibus non fu il solo a dare quella interpretazione, del resto molto ovvia, del nome di Severino. Nel commentario dello Pseudo-Beda alDe Trinitatedello Pseudo-Boezio si parla dei varii nomi del filosofo, e tra l'altro vi si dice: «Severinus dictus est, quia ut erat severi vultus, ita severum habuit animum contra vitia, et tenax fuit in veritate. — Boethius Graecum est, et latine dicitur adiutor. Boethius ergo dicitur, eo quod plerumque adiuverit miseros et innocentes, et se obiecerit periculis, cum eos vellet opprimere Theodericus tyrannus, et alii Romani principes. Multus etiam haesitantes in fide adiuvit et confirmavit, ut in libro contra Eutychum et Nestorium et in hoc opere».Giovanni Cavallinodice nellaPolihistoria, l. VIII, c. II: «De sancto Angelo undecima regione urbis ubi olim fuit templum Severianum, scilicet a Severo, idest Boetio tunc urbis senatore conditum, a severitate Severum nuncupatum. Nam Severus satis verus qui tenet sine pietate iustitiam. Et in eadem regione adhuc hodie manet quedam progenies que dicitur Severinorum, quam, ut puto, a dicto Boetio originem traxit et nomen».

663.Le opere veramente teologiche attribuite a Boezio, e intorno alle quali ferve tuttora la disputa, sono le seguenti:Quomodo Trinitas unus Deus non tres Dii; Utrum Pater, Filius et Spiritus Sanctus de Divinitate substantialiter praedicentur; Brevis fidei christianae complexio; De persona et natura contra Eutychen et Nestorium. Questi titoli si trovano spesso variati. Il trattatoDe disciplina scholarium, che il Baronio credeva ancora autentico, ma che da tutti indistintamente ora si conosce apocrifo, non è scrittura di argomento teologico. Oltre ai citati tuttavia, parecchi altri scritti teologici furono attribuiti a Boezio. Siami lecito a tale proposito di riportare quanto di Boezio dicePietro de Natalibusnel suo Catalogus Sanctorum, l. IX, c. 99: «Severinus martyr, qui et Boethius, pro veritate interfectus sub isto nomine in catalogo martyrum scribitur; dictus Severinus a severitate iudiciorum....... Hic philosophus eximius divina et humana sapientia pollens, multa nobis ingenii sui documenta dereliquit. Scripsit enim libros de Trinitate, de unitate et uno, de ente et essentia, de duobus naturis et una substantia Christi, de hebdomadibus, de consolatione philosophica li. V, de scholastica disciplina, Topicorum libros, Aristotelis libros quos habet bibliotheca latina omnes fere de greco in latinum convertit sermonem. Scripsit et volumen de musica, de arithmetica, Categoricorum, Syllogismorum et Hypotheticorum, de deitate ad Joannem romane ecclesie diaconum, de eiectione primi parentis, item restauratione humani generis per incarnationem et passionem Christi, adversus Eutychianos et Nestorianos atque azephalos de incarnatione domini. Item contra Arrianos, Eunomianos et Apollinaristas libros fortes et eorum heresim confutantes». È curioso che Ranulfo Higden non faccia nessuna menzione delle opere teologiche, mentre asserisce che Boezio compose cinquantacantus comicos. «Iste Boethius in operibus suis singularis, irreprehensibilis et famosus, lingua Graeca et Latina primum Romae, deinde Athenis copiosissime imbutus, praeter illos libros quos in septem artibus aut de novo edidit aut saltem explanavit, quinquaginta cantus comicos edidit inter quos praecellit ille qui sic incipit,O amor Deus deitas».Polychron., l. V, c. 5. Pietro de Natalibus non fu il solo a dare quella interpretazione, del resto molto ovvia, del nome di Severino. Nel commentario dello Pseudo-Beda alDe Trinitatedello Pseudo-Boezio si parla dei varii nomi del filosofo, e tra l'altro vi si dice: «Severinus dictus est, quia ut erat severi vultus, ita severum habuit animum contra vitia, et tenax fuit in veritate. — Boethius Graecum est, et latine dicitur adiutor. Boethius ergo dicitur, eo quod plerumque adiuverit miseros et innocentes, et se obiecerit periculis, cum eos vellet opprimere Theodericus tyrannus, et alii Romani principes. Multus etiam haesitantes in fide adiuvit et confirmavit, ut in libro contra Eutychum et Nestorium et in hoc opere».Giovanni Cavallinodice nellaPolihistoria, l. VIII, c. II: «De sancto Angelo undecima regione urbis ubi olim fuit templum Severianum, scilicet a Severo, idest Boetio tunc urbis senatore conditum, a severitate Severum nuncupatum. Nam Severus satis verus qui tenet sine pietate iustitiam. Et in eadem regione adhuc hodie manet quedam progenies que dicitur Severinorum, quam, ut puto, a dicto Boetio originem traxit et nomen».

664.Questo dittico fu pubblicato da parecchi e ultimamente dal Biraghi nell'opera sua testè citata. Il Biraghi riuscì a leggere le parole che vi si veggono scritte, e che ai predecessori suoi non era riuscito di decifrare.

664.Questo dittico fu pubblicato da parecchi e ultimamente dal Biraghi nell'opera sua testè citata. Il Biraghi riuscì a leggere le parole che vi si veggono scritte, e che ai predecessori suoi non era riuscito di decifrare.

665.Il Biraghi afferma troppo risolutamente che pel rotolo portante la scrittaIn fide Jesu maneamdebba intendersi laBrevis fidei christianae complexio.

665.Il Biraghi afferma troppo risolutamente che pel rotolo portante la scrittaIn fide Jesu maneamdebba intendersi laBrevis fidei christianae complexio.

666.Critico-storica esposizione della vita di San Severino Boezio, Pavia, 1782, p. 24.

666.Critico-storica esposizione della vita di San Severino Boezio, Pavia, 1782, p. 24.

667.Historia Langobardorum, l. VI, 48.

667.Historia Langobardorum, l. VI, 48.

668.Et supradicti patricii in alia arca sepulti sunt, quae permanet usque in presentem diem.Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX(Monumenta Germaniae historica) Annover, 1878, p. 304.

668.Et supradicti patricii in alia arca sepulti sunt, quae permanet usque in presentem diem.Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX(Monumenta Germaniae historica) Annover, 1878, p. 304.

669.Cap. IV, ap.Murat.Script., t. XI, col. 13.

669.Cap. IV, ap.Murat.Script., t. XI, col. 13.

670.Giacomo Gualla riporta quei versi medesimi come segue, e non dice che essi fossero parte solamente dell'epitafio:Ecce Boëtius coelo magnusEt omni mundo mirificandus homo.Qui Thedorico regi delatus iniquo,Papiam senium duxit in exilium.In quo se moestum solans dedit inde bellum: (sic)Post ictus gladio exijt e medio.Historiae suae patriae, sanctuarii Papiae appellatae libri sex, Pavia, 1587, l. IV, c. 16. Del resto a' suoi tempi quei versi già più non si leggevano. Il Baronio li reca con nuove varianti,Annales ecclesiastici, anno 536, t. IX, p. 355, ed. del Pagi. La iscrizione intera fu pubblicata di su un codice della biblioteca di Monza dal Padre Allegranza a p. 49 del suo trattatoDe sepulchris christianis. Eccolo:In hoc sarcophago jacet Boethius arctoMagnus et omnimodo mirificandus homo.Hunc Sophya suis prae cunctis compsit alumnisQua sibi grande decus contulit ipse Deus.Factus enim consul cum natis ipse duobusRomae conspicuus est habitus speculum.Sparsa per Europam vulgantur dogmata totamQuam fuit et merito clarus et ingenio!Nam nobis logogen de graeco transtulit artemCommenti genuino quem referat radio.Catholicae verum fidei dedit et documentumEt nos informat: musica quaeque donat.Qui Theodorico delatus est ab iniquoPapiae senium duxit in exilium,In quo se moestum solans dedit inde libellum,Post ictus gladio exivit a medio.Se non che non si può avere piena certezza che la intera iscrizione sonasse così veramente; i versi che mancano nell'Anonimo Ticinense o nel Gualla qualcuno potrebbe averli suppliti di suo capo.

670.Giacomo Gualla riporta quei versi medesimi come segue, e non dice che essi fossero parte solamente dell'epitafio:

Ecce Boëtius coelo magnusEt omni mundo mirificandus homo.Qui Thedorico regi delatus iniquo,Papiam senium duxit in exilium.In quo se moestum solans dedit inde bellum: (sic)Post ictus gladio exijt e medio.

Ecce Boëtius coelo magnusEt omni mundo mirificandus homo.Qui Thedorico regi delatus iniquo,Papiam senium duxit in exilium.In quo se moestum solans dedit inde bellum: (sic)Post ictus gladio exijt e medio.

Ecce Boëtius coelo magnus

Et omni mundo mirificandus homo.

Qui Thedorico regi delatus iniquo,

Papiam senium duxit in exilium.

In quo se moestum solans dedit inde bellum: (sic)

Post ictus gladio exijt e medio.

Historiae suae patriae, sanctuarii Papiae appellatae libri sex, Pavia, 1587, l. IV, c. 16. Del resto a' suoi tempi quei versi già più non si leggevano. Il Baronio li reca con nuove varianti,Annales ecclesiastici, anno 536, t. IX, p. 355, ed. del Pagi. La iscrizione intera fu pubblicata di su un codice della biblioteca di Monza dal Padre Allegranza a p. 49 del suo trattatoDe sepulchris christianis. Eccolo:

In hoc sarcophago jacet Boethius arctoMagnus et omnimodo mirificandus homo.Hunc Sophya suis prae cunctis compsit alumnisQua sibi grande decus contulit ipse Deus.Factus enim consul cum natis ipse duobusRomae conspicuus est habitus speculum.Sparsa per Europam vulgantur dogmata totamQuam fuit et merito clarus et ingenio!Nam nobis logogen de graeco transtulit artemCommenti genuino quem referat radio.Catholicae verum fidei dedit et documentumEt nos informat: musica quaeque donat.Qui Theodorico delatus est ab iniquoPapiae senium duxit in exilium,In quo se moestum solans dedit inde libellum,Post ictus gladio exivit a medio.

In hoc sarcophago jacet Boethius arctoMagnus et omnimodo mirificandus homo.Hunc Sophya suis prae cunctis compsit alumnisQua sibi grande decus contulit ipse Deus.Factus enim consul cum natis ipse duobusRomae conspicuus est habitus speculum.Sparsa per Europam vulgantur dogmata totamQuam fuit et merito clarus et ingenio!Nam nobis logogen de graeco transtulit artemCommenti genuino quem referat radio.Catholicae verum fidei dedit et documentumEt nos informat: musica quaeque donat.Qui Theodorico delatus est ab iniquoPapiae senium duxit in exilium,In quo se moestum solans dedit inde libellum,Post ictus gladio exivit a medio.

In hoc sarcophago jacet Boethius arcto

Magnus et omnimodo mirificandus homo.

Hunc Sophya suis prae cunctis compsit alumnis

Qua sibi grande decus contulit ipse Deus.

Factus enim consul cum natis ipse duobus

Romae conspicuus est habitus speculum.

Sparsa per Europam vulgantur dogmata totam

Quam fuit et merito clarus et ingenio!

Nam nobis logogen de graeco transtulit artem

Commenti genuino quem referat radio.

Catholicae verum fidei dedit et documentum

Et nos informat: musica quaeque donat.

Qui Theodorico delatus est ab iniquo

Papiae senium duxit in exilium,

In quo se moestum solans dedit inde libellum,

Post ictus gladio exivit a medio.

Se non che non si può avere piena certezza che la intera iscrizione sonasse così veramente; i versi che mancano nell'Anonimo Ticinense o nel Gualla qualcuno potrebbe averli suppliti di suo capo.

671.Nella Vita di Boezio preposta alla edizione di Basilea del 1546.

671.Nella Vita di Boezio preposta alla edizione di Basilea del 1546.

672.Queste congetture in parte si accordano con quelle espresse dal Nitzsch nella citata sua opera, p. 13-9, in parte ne discordano. Il Nitzsch crede che la opinione della santità di Boezio sia sorta solamente alcuni secoli dopo. Egli non ebbe conoscenza del dittico di Monza.

672.Queste congetture in parte si accordano con quelle espresse dal Nitzsch nella citata sua opera, p. 13-9, in parte ne discordano. Il Nitzsch crede che la opinione della santità di Boezio sia sorta solamente alcuni secoli dopo. Egli non ebbe conoscenza del dittico di Monza.

673.V. Nitzsch, op. cit., p. 18.

673.V. Nitzsch, op. cit., p. 18.

674.Eu anz, en dies foren ome fello:Mal ome foren, aora sunt pejor.Volg i Boecis metre quastiazo:Auvent la gent fazia en so sermoCreessen Deu qui sostenc passio,Per lui aurien trastüt redemcio.Testo diPaolo Meyer,Recueil d'anciens textes bas-latins, provençaux et français, p. 24-5.

674.

Eu anz, en dies foren ome fello:Mal ome foren, aora sunt pejor.Volg i Boecis metre quastiazo:Auvent la gent fazia en so sermoCreessen Deu qui sostenc passio,Per lui aurien trastüt redemcio.

Eu anz, en dies foren ome fello:Mal ome foren, aora sunt pejor.Volg i Boecis metre quastiazo:Auvent la gent fazia en so sermoCreessen Deu qui sostenc passio,Per lui aurien trastüt redemcio.

Eu anz, en dies foren ome fello:

Mal ome foren, aora sunt pejor.

Volg i Boecis metre quastiazo:

Auvent la gent fazia en so sermo

Creessen Deu qui sostenc passio,

Per lui aurien trastüt redemcio.

Testo diPaolo Meyer,Recueil d'anciens textes bas-latins, provençaux et français, p. 24-5.

675.È difficile dire come il poeta sia venuto ad immaginare questo imperatore. Manlio Torquato sono prenomi dello stesso Boezio.

675.È difficile dire come il poeta sia venuto ad immaginare questo imperatore. Manlio Torquato sono prenomi dello stesso Boezio.

676.V. 14161-82.

676.V. 14161-82.

677.V. la prima delle tre dissertazioni citate del Bosisio:Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio.

677.V. la prima delle tre dissertazioni citate del Bosisio:Intorno al luogo del supplizio di Severino Boezio.

678.Monumenta Epternacensia, ap.Pertz,Script., t. XXIII, p. 41. Della torre fanno ricordo inoltre Marziano Rota, il Gualla, il Sacco. Il Bosisio ne dà il disegno nella dissertazione sua testè citata.

678.Monumenta Epternacensia, ap.Pertz,Script., t. XXIII, p. 41. Della torre fanno ricordo inoltre Marziano Rota, il Gualla, il Sacco. Il Bosisio ne dà il disegno nella dissertazione sua testè citata.

679.Questo scrittore così ne parla nelDe laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 405-12:Fertur in hoc magnus dormire Boetius in urbe,Felix sub tanto consule Roma fuit.Transtulit interpres quam plura volumina fidus,Insuper obscurum luce serenat opus.Qui clarum sidus logicos commenta peregit,Qui magnae fructus utilitatis habent.Urbs felix radiat tam claris clara patronisExultat tantis curia summa viris.L'altro patrono di cui qui si fa cenno è Sant'Agostino.

679.Questo scrittore così ne parla nelDe laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 405-12:

Fertur in hoc magnus dormire Boetius in urbe,Felix sub tanto consule Roma fuit.Transtulit interpres quam plura volumina fidus,Insuper obscurum luce serenat opus.Qui clarum sidus logicos commenta peregit,Qui magnae fructus utilitatis habent.Urbs felix radiat tam claris clara patronisExultat tantis curia summa viris.

Fertur in hoc magnus dormire Boetius in urbe,Felix sub tanto consule Roma fuit.Transtulit interpres quam plura volumina fidus,Insuper obscurum luce serenat opus.Qui clarum sidus logicos commenta peregit,Qui magnae fructus utilitatis habent.Urbs felix radiat tam claris clara patronisExultat tantis curia summa viris.

Fertur in hoc magnus dormire Boetius in urbe,

Felix sub tanto consule Roma fuit.

Transtulit interpres quam plura volumina fidus,

Insuper obscurum luce serenat opus.

Qui clarum sidus logicos commenta peregit,

Qui magnae fructus utilitatis habent.

Urbs felix radiat tam claris clara patronis

Exultat tantis curia summa viris.

L'altro patrono di cui qui si fa cenno è Sant'Agostino.

680.Il Muratori, fondandosi sulla testimonianza dell'Anonimo Valesiano, che dice Boezio uccisoin agro Calventiano, e su quella di Mario Aventicense, che lo dice uccisoin territorio Mediolanense, opinò che il luogo del supplizio di Boezio fosse il villaggio di Calvenzano presso Milano (Annali d'Italia, anno 524) e fu in questa opinione seguito da molti; ma il Bosisio rese molto probabile trattarsi invece di un agro calvenzano sotto Pavia. Il Quadrio immaginò che in quel passo dell'Anonimo dovesse leggersi, nonCalventiano, maClavennano, e conchiuse che Boezio fu relegato e poscia ucciso in Chiavenna, dove egli dice che a' suoi tempi durava ancora la memoria del fatto. (Dissertazioni sulla Valtellinat. III, diss. I, § 24;Storia di ogni poesia, v. I, p. 200). Il Suttner seguì questa opinione, non sorretta da nessuna prova, nel citato suo scritto, p. 1, 13. Giova dire del resto che Pavia lascia ancor essa qualche dubbio, giacchè, com'ebbe ad osservare il Papebroch negliActa Sanctorum(t. VI di Maggio, p. 52) Boezio, che non nomina il luogo della sua relegazione, dice nondimeno che esso trovavasi a cinquecentomila passi da Roma, distanza che di troppo eccede quella ond'e da Roma separata Pavia.

680.Il Muratori, fondandosi sulla testimonianza dell'Anonimo Valesiano, che dice Boezio uccisoin agro Calventiano, e su quella di Mario Aventicense, che lo dice uccisoin territorio Mediolanense, opinò che il luogo del supplizio di Boezio fosse il villaggio di Calvenzano presso Milano (Annali d'Italia, anno 524) e fu in questa opinione seguito da molti; ma il Bosisio rese molto probabile trattarsi invece di un agro calvenzano sotto Pavia. Il Quadrio immaginò che in quel passo dell'Anonimo dovesse leggersi, nonCalventiano, maClavennano, e conchiuse che Boezio fu relegato e poscia ucciso in Chiavenna, dove egli dice che a' suoi tempi durava ancora la memoria del fatto. (Dissertazioni sulla Valtellinat. III, diss. I, § 24;Storia di ogni poesia, v. I, p. 200). Il Suttner seguì questa opinione, non sorretta da nessuna prova, nel citato suo scritto, p. 1, 13. Giova dire del resto che Pavia lascia ancor essa qualche dubbio, giacchè, com'ebbe ad osservare il Papebroch negliActa Sanctorum(t. VI di Maggio, p. 52) Boezio, che non nomina il luogo della sua relegazione, dice nondimeno che esso trovavasi a cinquecentomila passi da Roma, distanza che di troppo eccede quella ond'e da Roma separata Pavia.

681.Chronicon, Coll. de chron. belges inéd., p. 631. Jacopo della Lana, al c. X delParadiso, non dice altro se non che Boezio scrisse il trattatoDe Consolatione philosophiae, essendo esulo da Roma.

681.Chronicon, Coll. de chron. belges inéd., p. 631. Jacopo della Lana, al c. X delParadiso, non dice altro se non che Boezio scrisse il trattatoDe Consolatione philosophiae, essendo esulo da Roma.

682.De scriptoribus ecclesiasticis, s. n.Boethius.

682.De scriptoribus ecclesiasticis, s. n.Boethius.

683.«Rex vero vocavit Eusebium, praefectum urbis Ticini, et inaudito Boetio, protulit in eum sententiam. Quem mox in agro Calventiano ubi in custodia habebatur, misit rex, et fecit occidi. Qui accepta chorda, in fronte diutissime tortus, ita ut oculi ejus creparent, sic sub tormenta ad ultimum cum fuste occiditur». È noto che fustis nel latino barbaro significò anche asta, scure, spada: ma mi par più probabile che l'Anonimo abbia voluto significare appunto il bastone, strumento più barbaro di supplizio e che meglio corrisponde all'atrocità della precedente tortura.

683.«Rex vero vocavit Eusebium, praefectum urbis Ticini, et inaudito Boetio, protulit in eum sententiam. Quem mox in agro Calventiano ubi in custodia habebatur, misit rex, et fecit occidi. Qui accepta chorda, in fronte diutissime tortus, ita ut oculi ejus creparent, sic sub tormenta ad ultimum cum fuste occiditur». È noto che fustis nel latino barbaro significò anche asta, scure, spada: ma mi par più probabile che l'Anonimo abbia voluto significare appunto il bastone, strumento più barbaro di supplizio e che meglio corrisponde all'atrocità della precedente tortura.

684.Cod. Chigiano I, VII, 259, f. 144 v., col. 1ª.

684.Cod. Chigiano I, VII, 259, f. 144 v., col. 1ª.

685.Mabillon,Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, saec. I, p. 48.

685.Mabillon,Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, saec. I, p. 48.

686.Egli dice di Boezio che «sancti Benedicti constat amicitiam habuisse, et in monte Cassino cum Tertullio Placidi monachi patre senatore in ejus mensa comedisse».

686.Egli dice di Boezio che «sancti Benedicti constat amicitiam habuisse, et in monte Cassino cum Tertullio Placidi monachi patre senatore in ejus mensa comedisse».

687.Commento alParad., c. X, v. 127.

687.Commento alParad., c. X, v. 127.

688.Ticini incolae semper a maioribus traditum constanter asseverant Severinus, cum regius spiculator laetale vulnus intulisset, utraque manu divulsum caput sustinuisse, interrogatumque a quonam se percussus existimaret, ab impiis respondisse; atque ita cum in vicinum templum venisset, et flexis genibus ante altare sacra percepisset, post paulum expirasse. Extinctus divinos honores a nostris consecutus est, quod pro catholicis contra perfidiam Arrii mortem sustinuerit.

688.Ticini incolae semper a maioribus traditum constanter asseverant Severinus, cum regius spiculator laetale vulnus intulisset, utraque manu divulsum caput sustinuisse, interrogatumque a quonam se percussus existimaret, ab impiis respondisse; atque ita cum in vicinum templum venisset, et flexis genibus ante altare sacra percepisset, post paulum expirasse. Extinctus divinos honores a nostris consecutus est, quod pro catholicis contra perfidiam Arrii mortem sustinuerit.

689.Epistol. l. 1, 45.

689.Epistol. l. 1, 45.

690.Chronicon, l. III, c. 10, ap.Canisius,Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte 1ª, pag. 191.

690.Chronicon, l. III, c. 10, ap.Canisius,Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte 1ª, pag. 191.

691.De bello gothico, I, 1.

691.De bello gothico, I, 1.

692.Dialog., l. IV, c. 30.

692.Dialog., l. IV, c. 30.

693.Fra questi ripetitori mi basterà di ricordare Roderico arcivescovo di Toledo (Ostrogothorum historia, c. IV, ap. Schott, Hispania illustrata, v. II, p. 150);Historia miscella, 103;Spicilegium Ravennatis Historiae, ap.Murat.,Script., t. I, parte 1ª, p. 577;Galvagno Fiamma,Manipulus Florum, c. LI;Kaiserchronik, v. 14183-94;Ottone di Frisinga,Chronicon, l. V, c. 3;Libro de los enxemplos, XLIII;Hans Sachs,Boecii, des christlichen philosophi und poeten history.

693.Fra questi ripetitori mi basterà di ricordare Roderico arcivescovo di Toledo (Ostrogothorum historia, c. IV, ap. Schott, Hispania illustrata, v. II, p. 150);Historia miscella, 103;Spicilegium Ravennatis Historiae, ap.Murat.,Script., t. I, parte 1ª, p. 577;Galvagno Fiamma,Manipulus Florum, c. LI;Kaiserchronik, v. 14183-94;Ottone di Frisinga,Chronicon, l. V, c. 3;Libro de los enxemplos, XLIII;Hans Sachs,Boecii, des christlichen philosophi und poeten history.

694.Dice il Mone a tale proposito (Die Sage vom Pilatus, Anzeiger für Kunde der teutschen Vorzeit, 1835, col. 423): «Queste leggende senza dubbio derivano da miti dell'antichità, e cioè da quelli di Tifone oppresso dall'Etna, e dei Titani sepolti nel Tartaro; per la qual cosa anche del monte di Pilato si dice che un tempo vomitasse fiamme». Io non credo che bisogni rimontar tant'alto. La credenza comune nel medio evo che i vulcani fossero bocche dell'inferno basta a dar ragione di quelle leggende, e tale credenza in tempi d'ignoranza e di superstizione è così ovvia e così naturale che non fa mestieri di appoggiarla alla tradizione classica. Alberico delle Tre Fontane dice parlando dell'Etna:...... «olla Vulcani de Sicilia, ad quam morientium animae damnatorum ad comburendum, ut saepe probatum est, quotidie pertrahuntur». In una storia narrata da Pier Damiano, e riferita dal Passavanti (Specchio della vera penitenza, dist. III, c. 3) una vampa che esce dall'Etna è considerata quale segno della prossima morte di un grande che sarà dannato. Più di un riscontro con la leggenda di Teodorico, quale è narrata da Gregorio Magno, presenta la leggenda di re Dagoberto (m. nel 638) riferita da parecchi, e tra gli altri da Aimoino, monaco di Fleury, sul finire del X secolo. (De gestis Francorum, l. IV, c. 34, ap.Bouquet,Recueil des historiens de la Gaule, t. III, p. 135). Si narra in essa che Ansoaldo, vescovo di Poitiers, tornando di Sicilia, approdò ad una piccola isola, di cui non si dice il nome, ma che assai probabilmente è quella medesima isola di Lipari che figura nel racconto di Gregorio Magno. Dimorava quivi un santo eremita per nome Giovanni, il quale narrò al vescovo come una volta egli, mentre giaceva immerso nel sonno, fosse destato da un vecchio, il quale gli disse che in quel giorno medesimo re Dagoberto era morto, e gli raccomandò di pregare per l'anima dell'estinto. Quando ebbe ciò fatto, il solitario vide venir pel mare una barca piena di demonii, che ne portavano l'anima di Dagoberto aiVulcania loca; ma in quella appunto, avendo il re invocato in suo ajuto San Dionisio, San Maurizio, e San Martino, questi santi scesero folgoreggiando dal cielo, liberarono il prigioniero dalle mani dei diavoli, e seco lo levarono in cielo. V. altre storie affini narrate daCesario di HeisterbachnelDialogus miracolorum, dist. XII, c. 7, 8, 9, 13; v. ancheHappel,Relationes curiosae, v. II, p. 143.

694.Dice il Mone a tale proposito (Die Sage vom Pilatus, Anzeiger für Kunde der teutschen Vorzeit, 1835, col. 423): «Queste leggende senza dubbio derivano da miti dell'antichità, e cioè da quelli di Tifone oppresso dall'Etna, e dei Titani sepolti nel Tartaro; per la qual cosa anche del monte di Pilato si dice che un tempo vomitasse fiamme». Io non credo che bisogni rimontar tant'alto. La credenza comune nel medio evo che i vulcani fossero bocche dell'inferno basta a dar ragione di quelle leggende, e tale credenza in tempi d'ignoranza e di superstizione è così ovvia e così naturale che non fa mestieri di appoggiarla alla tradizione classica. Alberico delle Tre Fontane dice parlando dell'Etna:...... «olla Vulcani de Sicilia, ad quam morientium animae damnatorum ad comburendum, ut saepe probatum est, quotidie pertrahuntur». In una storia narrata da Pier Damiano, e riferita dal Passavanti (Specchio della vera penitenza, dist. III, c. 3) una vampa che esce dall'Etna è considerata quale segno della prossima morte di un grande che sarà dannato. Più di un riscontro con la leggenda di Teodorico, quale è narrata da Gregorio Magno, presenta la leggenda di re Dagoberto (m. nel 638) riferita da parecchi, e tra gli altri da Aimoino, monaco di Fleury, sul finire del X secolo. (De gestis Francorum, l. IV, c. 34, ap.Bouquet,Recueil des historiens de la Gaule, t. III, p. 135). Si narra in essa che Ansoaldo, vescovo di Poitiers, tornando di Sicilia, approdò ad una piccola isola, di cui non si dice il nome, ma che assai probabilmente è quella medesima isola di Lipari che figura nel racconto di Gregorio Magno. Dimorava quivi un santo eremita per nome Giovanni, il quale narrò al vescovo come una volta egli, mentre giaceva immerso nel sonno, fosse destato da un vecchio, il quale gli disse che in quel giorno medesimo re Dagoberto era morto, e gli raccomandò di pregare per l'anima dell'estinto. Quando ebbe ciò fatto, il solitario vide venir pel mare una barca piena di demonii, che ne portavano l'anima di Dagoberto aiVulcania loca; ma in quella appunto, avendo il re invocato in suo ajuto San Dionisio, San Maurizio, e San Martino, questi santi scesero folgoreggiando dal cielo, liberarono il prigioniero dalle mani dei diavoli, e seco lo levarono in cielo. V. altre storie affini narrate daCesario di HeisterbachnelDialogus miracolorum, dist. XII, c. 7, 8, 9, 13; v. ancheHappel,Relationes curiosae, v. II, p. 143.

695.Cod. cit., f. 145 r., col 2ª.

695.Cod. cit., f. 145 r., col 2ª.

696.V. P. E. Mueller,Sagabibliothek, Kopenhagen, 1817-20 v. II, p. 289 segg.;Saga Thidreks konungs af Bern, udgivet af C. R. Unger, Cristiania, 1855. Cf. W. Grimm,Die deutsche Heldensage, Gottinga, 1829, p. 39.

696.V. P. E. Mueller,Sagabibliothek, Kopenhagen, 1817-20 v. II, p. 289 segg.;Saga Thidreks konungs af Bern, udgivet af C. R. Unger, Cristiania, 1855. Cf. W. Grimm,Die deutsche Heldensage, Gottinga, 1829, p. 39.

697.St. 131-2:Vad ist auch noch pey lebenherr Diterich von Pern;got thet jm pus zu geben,das mugt ihr horn gern:eyns tags er sich verjachezu Peren in der stat,von red dasselb geschache,das was des teuffels rot.Dor vmb ward er beruretvon eynem ros vorein,vnd wurd do hin gefuret,das mocht der teuffel seyn,dor auf do must er reidenin die wust Rumeney:mit wurmen mus er streidenpis vos der jungstag wont pey.Das Heldenbuch Kaspars von der Rön, p. 60,Von der HagenundPrimisser,Der Heldenbuch in der Ursprache, parte 2ª, Berlino, 1825.Pernè Verona;Rumeneyqui probabilmente, secondo la congettura del Mone, (Heldensage, p. 66), sta per le paludi della Romagna.

697.St. 131-2:

Vad ist auch noch pey lebenherr Diterich von Pern;got thet jm pus zu geben,das mugt ihr horn gern:eyns tags er sich verjachezu Peren in der stat,von red dasselb geschache,das was des teuffels rot.Dor vmb ward er beruretvon eynem ros vorein,vnd wurd do hin gefuret,das mocht der teuffel seyn,dor auf do must er reidenin die wust Rumeney:mit wurmen mus er streidenpis vos der jungstag wont pey.

Vad ist auch noch pey lebenherr Diterich von Pern;got thet jm pus zu geben,das mugt ihr horn gern:eyns tags er sich verjachezu Peren in der stat,von red dasselb geschache,das was des teuffels rot.Dor vmb ward er beruretvon eynem ros vorein,vnd wurd do hin gefuret,das mocht der teuffel seyn,dor auf do must er reidenin die wust Rumeney:mit wurmen mus er streidenpis vos der jungstag wont pey.

Vad ist auch noch pey leben

herr Diterich von Pern;

got thet jm pus zu geben,

das mugt ihr horn gern:

eyns tags er sich verjache

zu Peren in der stat,

von red dasselb geschache,

das was des teuffels rot.

Dor vmb ward er beruret

von eynem ros vorein,

vnd wurd do hin gefuret,

das mocht der teuffel seyn,

dor auf do must er reiden

in die wust Rumeney:

mit wurmen mus er streiden

pis vos der jungstag wont pey.

Das Heldenbuch Kaspars von der Rön, p. 60,Von der HagenundPrimisser,Der Heldenbuch in der Ursprache, parte 2ª, Berlino, 1825.Pernè Verona;Rumeneyqui probabilmente, secondo la congettura del Mone, (Heldensage, p. 66), sta per le paludi della Romagna.

698.Massmann, op. cit., v. III, p. 951-2.

698.Massmann, op. cit., v. III, p. 951-2.

699.V. J. Grimm,Deutsche Mythologie, IV ed., p. 781.

699.V. J. Grimm,Deutsche Mythologie, IV ed., p. 781.

700.Cf.Maffei,Verona illustrata, v. III, 120.

700.Cf.Maffei,Verona illustrata, v. III, 120.

701.Notisi lo somiglianza che è tra questo nomeDiatrichuse ilDietrichtedesco.

701.Notisi lo somiglianza che è tra questo nomeDiatrichuse ilDietrichtedesco.

702.Non è senza curiosità il trovare questa stessa leggenda passata in Ispagna, tuttochè con qualche alterazione. NelLibro de los enxemplos, XLIII, si legge:..... «Teodorico, stando en el baño á deshora, fué turbado é comenzó de dar muy gran voces: ««Ven, diablo, ven, é llévame»». É luego vino un caballero escuro é tenebroso en cima de un caballo muy negro, é lanzaba por la boca é por las narices llamas de fuego. É dijo al rey que le llamaba: ««Vesme aquí, que me llamaste, pues sube é llevaréte»». É él con gran furia é muy gran saña, embriago é ciego, salió del banno desnuyo, é de su propia voluntad subió en el caballo, é ansi fué llevado al fuego de los diablos, á los cuales siempre servirá».

702.Non è senza curiosità il trovare questa stessa leggenda passata in Ispagna, tuttochè con qualche alterazione. NelLibro de los enxemplos, XLIII, si legge:..... «Teodorico, stando en el baño á deshora, fué turbado é comenzó de dar muy gran voces: ««Ven, diablo, ven, é llévame»». É luego vino un caballero escuro é tenebroso en cima de un caballo muy negro, é lanzaba por la boca é por las narices llamas de fuego. É dijo al rey que le llamaba: ««Vesme aquí, que me llamaste, pues sube é llevaréte»». É él con gran furia é muy gran saña, embriago é ciego, salió del banno desnuyo, é de su propia voluntad subió en el caballo, é ansi fué llevado al fuego de los diablos, á los cuales siempre servirá».

703.V.Maffei,Verona illustrata, loc. cit.;Von der Hagen,Brief in die Heimat, Breslavia, 1818-21, v. II, p. 60-1.

703.V.Maffei,Verona illustrata, loc. cit.;Von der Hagen,Brief in die Heimat, Breslavia, 1818-21, v. II, p. 60-1.

704.Spicilegium Ravennatis Historiae, l. c.: «Sepultusque est dictus Theodoricus in Mausoleo, quod ipso aedificari jussit extra portam Anthenonis, quod usque hodie vocamus ad Factum, ubi est Monasterium Sanctae Mariae Rotundae, quod dicitur ad memoriam Regis Theoderici. Deinde ex sepulcro eiectus est et urna, in qua jacuit, ex prophyretico lapide valde mirabilis ante ipsius Monasterii aditum posita est, quam ibi cernimus usque in praesentem diem». Qui è da ricordare che, a dispetto dell'infamia a cui soggiacque, il nome di Teodorico rimase congiunto in Italia con altre fabbriche cospicue. Abbiamo veduto che la Mole Adriana in Roma, e l'anfiteatro di Verona si chiamarono entrambi un tempoDomus Theoderici(v. I, p. 133-34). In Terracina si mostrano ancora gli avanzi di un sopposto teatro o palazzo di Teodorico.

704.Spicilegium Ravennatis Historiae, l. c.: «Sepultusque est dictus Theodoricus in Mausoleo, quod ipso aedificari jussit extra portam Anthenonis, quod usque hodie vocamus ad Factum, ubi est Monasterium Sanctae Mariae Rotundae, quod dicitur ad memoriam Regis Theoderici. Deinde ex sepulcro eiectus est et urna, in qua jacuit, ex prophyretico lapide valde mirabilis ante ipsius Monasterii aditum posita est, quam ibi cernimus usque in praesentem diem». Qui è da ricordare che, a dispetto dell'infamia a cui soggiacque, il nome di Teodorico rimase congiunto in Italia con altre fabbriche cospicue. Abbiamo veduto che la Mole Adriana in Roma, e l'anfiteatro di Verona si chiamarono entrambi un tempoDomus Theoderici(v. I, p. 133-34). In Terracina si mostrano ancora gli avanzi di un sopposto teatro o palazzo di Teodorico.

705.V.Beugnot,Histoire de la destruction du paganisme en Occident, Parigi, 1835, v. II, p. 271.

705.V.Beugnot,Histoire de la destruction du paganisme en Occident, Parigi, 1835, v. II, p. 271.

706.Maury,La magie et l'astrologie dans l'antiquité et au moyen âge, IV ed., Parigi, 1877, p. 154.

706.Maury,La magie et l'astrologie dans l'antiquité et au moyen âge, IV ed., Parigi, 1877, p. 154.

707.Id., ibid., p. 155.

707.Id., ibid., p. 155.

708.V.Wernsdorf,De origine solemn. natal. Chr. ex festiv. Natalis Invicti, Vittemberga, 1757.

708.V.Wernsdorf,De origine solemn. natal. Chr. ex festiv. Natalis Invicti, Vittemberga, 1757.

709.Giustamente osserva a tale proposito il Beugnot nella testè citata sua opera, v. II, p. 342: «Si toute civilisation lègue à celle qui lui succède une partie de ses éléments, aucune n'a du laisser après elle un héritage plus riche que la civilisation romaine, car elle reposait sur de larges bases et elle avait profondément pénétré dans les moeurs. Le christianisme ne négligea rien pour que les peuples de l'Europe répudiassent cet héritage, mais ses efforts furent en partie impuissants, et une multitude de croyances absurdes, de pratiques ridicules et d'erreurs dangereuses issues clairement du culte romain s'enracinèrent dans la société chrétienne et y existent encore aujourd'hui».

709.Giustamente osserva a tale proposito il Beugnot nella testè citata sua opera, v. II, p. 342: «Si toute civilisation lègue à celle qui lui succède une partie de ses éléments, aucune n'a du laisser après elle un héritage plus riche que la civilisation romaine, car elle reposait sur de larges bases et elle avait profondément pénétré dans les moeurs. Le christianisme ne négligea rien pour que les peuples de l'Europe répudiassent cet héritage, mais ses efforts furent en partie impuissants, et une multitude de croyances absurdes, de pratiques ridicules et d'erreurs dangereuses issues clairement du culte romain s'enracinèrent dans la société chrétienne et y existent encore aujourd'hui».

710.Ep. 142ad Zachariam.

710.Ep. 142ad Zachariam.

711.Sermone III e XIII, ap.Mai,Scriptores veteres, v. VI, parte II, p. 13-15, 32. Cf.Liudprando,Antapodosis, l. II, c. 13;Historia Ottonis, c. 10, 12.

711.Sermone III e XIII, ap.Mai,Scriptores veteres, v. VI, parte II, p. 13-15, 32. Cf.Liudprando,Antapodosis, l. II, c. 13;Historia Ottonis, c. 10, 12.

712.Hamartigenia, v. 820.

712.Hamartigenia, v. 820.

713.Commentarii in Genesim, I.

713.Commentarii in Genesim, I.

714.Maury, Op. cit., p. 168-9. Badisi tuttavia che ciò è vero soltanto di quelle descrizioni dell'inferno che hanno più particolarmente il carattere letterario. Nelle Visioni, come quelle di Tundalo, di Owen, di Alberico, l'inferno che si descrive non ha quasi più nulla di comune con l'inferno classico.

714.Maury, Op. cit., p. 168-9. Badisi tuttavia che ciò è vero soltanto di quelle descrizioni dell'inferno che hanno più particolarmente il carattere letterario. Nelle Visioni, come quelle di Tundalo, di Owen, di Alberico, l'inferno che si descrive non ha quasi più nulla di comune con l'inferno classico.

715.De Babilonia civitate infernali, v. 37-8.Mussafia,Monumenti antichi di dialetti italiani, Sitzungsb. d. k. Akad. d. Wissensch., philos.-hist. Cl., v. XLVI, Vienna, 1864, p. 147.

715.De Babilonia civitate infernali, v. 37-8.Mussafia,Monumenti antichi di dialetti italiani, Sitzungsb. d. k. Akad. d. Wissensch., philos.-hist. Cl., v. XLVI, Vienna, 1864, p. 147.

716.V. 20212-40, ed. di F. Michel, v. II, p. 272-3.

716.V. 20212-40, ed. di F. Michel, v. II, p. 272-3.

717.Anticlaudianus, VIII, 3:Tartareas ruit in sedes, ubi regnat Erinnys,Imperat Alecto, leges dictante Megaera.Merita d'esser notato, dice a tale proposito il Piper,Mith. d. christl. Kunst, v. I, p. 239, n. 4, che parte del penultimo verso e tutto l'ultimo si trovano introdotti nella invocazione a Dio che sta in principio della Bolla d'oro di Carlo IV, dell'anno 1356. Quivi si dice:Omnipotens eterne deus, spes unica mundi,Qui celi fabricator ades, qui conditor orbis,Tu populi memor este tui, sic mitis ab altoProspice, ne gressum faciat ubi regnat Erinis,Imperat Allecto, leges dictante Megaera.

717.Anticlaudianus, VIII, 3:

Tartareas ruit in sedes, ubi regnat Erinnys,Imperat Alecto, leges dictante Megaera.

Tartareas ruit in sedes, ubi regnat Erinnys,Imperat Alecto, leges dictante Megaera.

Tartareas ruit in sedes, ubi regnat Erinnys,

Imperat Alecto, leges dictante Megaera.

Merita d'esser notato, dice a tale proposito il Piper,Mith. d. christl. Kunst, v. I, p. 239, n. 4, che parte del penultimo verso e tutto l'ultimo si trovano introdotti nella invocazione a Dio che sta in principio della Bolla d'oro di Carlo IV, dell'anno 1356. Quivi si dice:

Omnipotens eterne deus, spes unica mundi,Qui celi fabricator ades, qui conditor orbis,Tu populi memor este tui, sic mitis ab altoProspice, ne gressum faciat ubi regnat Erinis,Imperat Allecto, leges dictante Megaera.

Omnipotens eterne deus, spes unica mundi,Qui celi fabricator ades, qui conditor orbis,Tu populi memor este tui, sic mitis ab altoProspice, ne gressum faciat ubi regnat Erinis,Imperat Allecto, leges dictante Megaera.

Omnipotens eterne deus, spes unica mundi,

Qui celi fabricator ades, qui conditor orbis,

Tu populi memor este tui, sic mitis ab alto

Prospice, ne gressum faciat ubi regnat Erinis,

Imperat Allecto, leges dictante Megaera.

718.V.Sigeberto Gemblacense,Chronographia, ad a. 998.

718.V.Sigeberto Gemblacense,Chronographia, ad a. 998.

719.V. neiMirabiliala lunga lista dei templi.

719.V. neiMirabiliala lunga lista dei templi.

720.Cf.Dante,Inferno, c. XIII, v. 143-50.Giovanni Villani,Ist. fior., l. I, c. 42, 56. Alla protezione che Firenze si credeva avere dal simulacro di Marte pare che alluda Fazio degli Uberti nella canzone che comincia:Quel che distinse 'l mondo in tre parti, là dove dice:Poichè fortuna nel viso ti rideA te dico, Firenze, chiara luce,Segui chi ti conduce;Il forte Marte, col voler di Giove,Onora le tue rede, in cui conduceVivezza, e in te produceBellezza, in te d'ogni corone nove.Testo diE. Sarteschi,Poesie minori del secolo XIV, Sc. d. cur. lett., disp. LXXVII, 1867, p. 11-14.

720.Cf.Dante,Inferno, c. XIII, v. 143-50.Giovanni Villani,Ist. fior., l. I, c. 42, 56. Alla protezione che Firenze si credeva avere dal simulacro di Marte pare che alluda Fazio degli Uberti nella canzone che comincia:Quel che distinse 'l mondo in tre parti, là dove dice:

Poichè fortuna nel viso ti rideA te dico, Firenze, chiara luce,Segui chi ti conduce;Il forte Marte, col voler di Giove,Onora le tue rede, in cui conduceVivezza, e in te produceBellezza, in te d'ogni corone nove.

Poichè fortuna nel viso ti rideA te dico, Firenze, chiara luce,Segui chi ti conduce;Il forte Marte, col voler di Giove,Onora le tue rede, in cui conduceVivezza, e in te produceBellezza, in te d'ogni corone nove.

Poichè fortuna nel viso ti ride

A te dico, Firenze, chiara luce,

Segui chi ti conduce;

Il forte Marte, col voler di Giove,

Onora le tue rede, in cui conduce

Vivezza, e in te produce

Bellezza, in te d'ogni corone nove.

Testo diE. Sarteschi,Poesie minori del secolo XIV, Sc. d. cur. lett., disp. LXXVII, 1867, p. 11-14.

721.De Civitate Dei, l. VI, c. 9.

721.De Civitate Dei, l. VI, c. 9.

722.Laisnel de la Salle,Croyances et légendes du centre de la France, Parigi, 1875, v. I, p. 319.

722.Laisnel de la Salle,Croyances et légendes du centre de la France, Parigi, 1875, v. I, p. 319.

723.Du Cange,Glossarium, s. v.Dianum.

723.Du Cange,Glossarium, s. v.Dianum.

724.Vincenzo Bellovacense,Spec. hist., l. XIII, c. 71. Wace racconta nel Roman de Brut, che, tornando di Grecia, Bruto sbarcò in Africa, dove trovò una città distrutta con un antico tempio di Diana.L'image i est d'une deuesseDiane une deuineresse,Diables ert qui cele gentDéceuoit par encantement.

724.Vincenzo Bellovacense,Spec. hist., l. XIII, c. 71. Wace racconta nel Roman de Brut, che, tornando di Grecia, Bruto sbarcò in Africa, dove trovò una città distrutta con un antico tempio di Diana.

L'image i est d'une deuesseDiane une deuineresse,Diables ert qui cele gentDéceuoit par encantement.

L'image i est d'une deuesseDiane une deuineresse,Diables ert qui cele gentDéceuoit par encantement.

L'image i est d'une deuesse

Diane une deuineresse,

Diables ert qui cele gent

Déceuoit par encantement.

725.Il lungo passo del poema dove incontra questa singolarità merita di essere riferito per intero. — Non soccorrendomi ora la edizione che ne diede il Tarbé nellaCollection des poëtes champenois(Reims, 1858) lo traggo dal cod. L, V, 32 della Nazionale di Torino, f. 5 r., col. 2ª, v., col. 1ª.Antecrist issi de la vilhe,Bachelers menoit bien X. milhe,Dont li pires portoit banniere.Onques conpangnie plus fiereNe mena Herodes ne HeraclesL'escut ot noir a fauz miracles,Ki trop estoit parans et biauz;Charbocles est de dyablauzA vn crochet de dampnement.Escrit portoit son vingementEn vne bende trop eslite,Car ele estoit de mort sobiteFretee de pechies mortez.Por ce c'on en voit poi de tezMe plaisoit trop a esgarder.Onkes nus por son cors garderNe fu miex montes en estour:Plus fors estoit que vne tourLi cheuauz mors v le lor siet;Vn hyame ot ki trop bien li sist;Proserpine li ot donne;Mult l'a bien et bel ordeneEn infer par grant deruerie.De ce vint la grans ialosieDont Pluto l'ot por sospecheuse;Mes ele estoit si dedengneuseK'ansi tost se feist larderPour lui, k'ele se dengnast garder,Tant estoit d'Antecrist esprise.Bien valoient tot l'or de FriseLes armes que Antecrist portoit.Si gentement se deportoitKe ce n'est se merueille non.Beelzebub son confanonPorte et met auant et desploie;[destent?].I. dyable a vn serpentVi conbatre enmi la banniere.Proserpine, s'amie chiereLes i asist a ses douz mains.Cent mars valoit et non pas mainsLa gaigne cant la hante ot mise,Qu'ele ot faite de sa chemise.Ou Antecrist vint Iupiter,Et tuiz il grant baron d'infer,Dont il i out .X. mil v plus.Iupiter deleis Arturnus[L. Saturnus.]Cheuauche et Apolin le preu:Mercurius fist bien son preu,Et Hercules li preus, li biauz.Pour faire gaintes et cenbiazI vindrent Neptu(r)nus et Mars.Tous li pires valoit .c. marsDe leur cheuaux, sens nule dote,Et en cele meisme routeEstoit Pluto et Proserpine,Li roi d'infer et la reine,Et Megea[Megere?], lor damoiselle.Mult par fu cele route belleQuant Cerberus i fu venus.Ichil pour maistre fu tenusPour ce que trois testes auoit.Chascuns de ces barons portoitL'escu noir a croce de fer,Chauz et ardans de feu d'inferQua l'escu porprent et sormonte.Nel l. X dell'AlexandreisGualtiero di Chatillon descrive un consesso infernale in cui Cerbero annunzia la venuta di Cristo e il suo trionfo sulle potestà delle tenebre. Per Dante, Plutone e Caronte sono demonii, e demonio è Caronte per Heinrich von Weldeke:es was ein tûvel, niht ein man,und was geheizen Chârô.De Êneide, ed. di L. Ettmüller, Lipsia, 1852, col. 92.

725.Il lungo passo del poema dove incontra questa singolarità merita di essere riferito per intero. — Non soccorrendomi ora la edizione che ne diede il Tarbé nellaCollection des poëtes champenois(Reims, 1858) lo traggo dal cod. L, V, 32 della Nazionale di Torino, f. 5 r., col. 2ª, v., col. 1ª.

Antecrist issi de la vilhe,Bachelers menoit bien X. milhe,Dont li pires portoit banniere.Onques conpangnie plus fiereNe mena Herodes ne HeraclesL'escut ot noir a fauz miracles,Ki trop estoit parans et biauz;Charbocles est de dyablauzA vn crochet de dampnement.Escrit portoit son vingementEn vne bende trop eslite,Car ele estoit de mort sobiteFretee de pechies mortez.Por ce c'on en voit poi de tezMe plaisoit trop a esgarder.Onkes nus por son cors garderNe fu miex montes en estour:Plus fors estoit que vne tourLi cheuauz mors v le lor siet;Vn hyame ot ki trop bien li sist;Proserpine li ot donne;Mult l'a bien et bel ordeneEn infer par grant deruerie.De ce vint la grans ialosieDont Pluto l'ot por sospecheuse;Mes ele estoit si dedengneuseK'ansi tost se feist larderPour lui, k'ele se dengnast garder,Tant estoit d'Antecrist esprise.Bien valoient tot l'or de FriseLes armes que Antecrist portoit.Si gentement se deportoitKe ce n'est se merueille non.Beelzebub son confanonPorte et met auant et desploie;[destent?].I. dyable a vn serpentVi conbatre enmi la banniere.Proserpine, s'amie chiereLes i asist a ses douz mains.Cent mars valoit et non pas mainsLa gaigne cant la hante ot mise,Qu'ele ot faite de sa chemise.Ou Antecrist vint Iupiter,Et tuiz il grant baron d'infer,Dont il i out .X. mil v plus.Iupiter deleis Arturnus[L. Saturnus.]Cheuauche et Apolin le preu:Mercurius fist bien son preu,Et Hercules li preus, li biauz.Pour faire gaintes et cenbiazI vindrent Neptu(r)nus et Mars.Tous li pires valoit .c. marsDe leur cheuaux, sens nule dote,Et en cele meisme routeEstoit Pluto et Proserpine,Li roi d'infer et la reine,Et Megea[Megere?], lor damoiselle.Mult par fu cele route belleQuant Cerberus i fu venus.Ichil pour maistre fu tenusPour ce que trois testes auoit.Chascuns de ces barons portoitL'escu noir a croce de fer,Chauz et ardans de feu d'inferQua l'escu porprent et sormonte.

Antecrist issi de la vilhe,Bachelers menoit bien X. milhe,Dont li pires portoit banniere.Onques conpangnie plus fiereNe mena Herodes ne HeraclesL'escut ot noir a fauz miracles,Ki trop estoit parans et biauz;Charbocles est de dyablauzA vn crochet de dampnement.Escrit portoit son vingementEn vne bende trop eslite,Car ele estoit de mort sobiteFretee de pechies mortez.Por ce c'on en voit poi de tezMe plaisoit trop a esgarder.Onkes nus por son cors garderNe fu miex montes en estour:Plus fors estoit que vne tourLi cheuauz mors v le lor siet;Vn hyame ot ki trop bien li sist;Proserpine li ot donne;Mult l'a bien et bel ordeneEn infer par grant deruerie.De ce vint la grans ialosieDont Pluto l'ot por sospecheuse;Mes ele estoit si dedengneuseK'ansi tost se feist larderPour lui, k'ele se dengnast garder,Tant estoit d'Antecrist esprise.Bien valoient tot l'or de FriseLes armes que Antecrist portoit.Si gentement se deportoitKe ce n'est se merueille non.Beelzebub son confanonPorte et met auant et desploie;[destent?].I. dyable a vn serpentVi conbatre enmi la banniere.Proserpine, s'amie chiereLes i asist a ses douz mains.Cent mars valoit et non pas mainsLa gaigne cant la hante ot mise,Qu'ele ot faite de sa chemise.Ou Antecrist vint Iupiter,Et tuiz il grant baron d'infer,Dont il i out .X. mil v plus.Iupiter deleis Arturnus[L. Saturnus.]Cheuauche et Apolin le preu:Mercurius fist bien son preu,Et Hercules li preus, li biauz.Pour faire gaintes et cenbiazI vindrent Neptu(r)nus et Mars.Tous li pires valoit .c. marsDe leur cheuaux, sens nule dote,Et en cele meisme routeEstoit Pluto et Proserpine,Li roi d'infer et la reine,Et Megea[Megere?], lor damoiselle.Mult par fu cele route belleQuant Cerberus i fu venus.Ichil pour maistre fu tenusPour ce que trois testes auoit.Chascuns de ces barons portoitL'escu noir a croce de fer,Chauz et ardans de feu d'inferQua l'escu porprent et sormonte.

Antecrist issi de la vilhe,

Bachelers menoit bien X. milhe,

Dont li pires portoit banniere.

Onques conpangnie plus fiere

Ne mena Herodes ne Heracles

L'escut ot noir a fauz miracles,

Ki trop estoit parans et biauz;

Charbocles est de dyablauz

A vn crochet de dampnement.

Escrit portoit son vingement

En vne bende trop eslite,

Car ele estoit de mort sobite

Fretee de pechies mortez.

Por ce c'on en voit poi de tez

Me plaisoit trop a esgarder.

Onkes nus por son cors garder

Ne fu miex montes en estour:

Plus fors estoit que vne tour

Li cheuauz mors v le lor siet;

Vn hyame ot ki trop bien li sist;

Proserpine li ot donne;

Mult l'a bien et bel ordene

En infer par grant deruerie.

De ce vint la grans ialosie

Dont Pluto l'ot por sospecheuse;

Mes ele estoit si dedengneuse

K'ansi tost se feist larder

Pour lui, k'ele se dengnast garder,

Tant estoit d'Antecrist esprise.

Bien valoient tot l'or de Frise

Les armes que Antecrist portoit.

Si gentement se deportoit

Ke ce n'est se merueille non.

Beelzebub son confanon

Porte et met auant et desploie;[destent?]

.I. dyable a vn serpent

Vi conbatre enmi la banniere.

Proserpine, s'amie chiere

Les i asist a ses douz mains.

Cent mars valoit et non pas mains

La gaigne cant la hante ot mise,

Qu'ele ot faite de sa chemise.

Ou Antecrist vint Iupiter,

Et tuiz il grant baron d'infer,

Dont il i out .X. mil v plus.

Iupiter deleis Arturnus[L. Saturnus.]

Cheuauche et Apolin le preu:

Mercurius fist bien son preu,

Et Hercules li preus, li biauz.

Pour faire gaintes et cenbiaz

I vindrent Neptu(r)nus et Mars.

Tous li pires valoit .c. mars

De leur cheuaux, sens nule dote,

Et en cele meisme route

Estoit Pluto et Proserpine,

Li roi d'infer et la reine,

Et Megea[Megere?], lor damoiselle.

Mult par fu cele route belle

Quant Cerberus i fu venus.

Ichil pour maistre fu tenus

Pour ce que trois testes auoit.

Chascuns de ces barons portoit

L'escu noir a croce de fer,

Chauz et ardans de feu d'infer

Qua l'escu porprent et sormonte.

Nel l. X dell'AlexandreisGualtiero di Chatillon descrive un consesso infernale in cui Cerbero annunzia la venuta di Cristo e il suo trionfo sulle potestà delle tenebre. Per Dante, Plutone e Caronte sono demonii, e demonio è Caronte per Heinrich von Weldeke:

es was ein tûvel, niht ein man,und was geheizen Chârô.

es was ein tûvel, niht ein man,und was geheizen Chârô.

es was ein tûvel, niht ein man,

und was geheizen Chârô.

De Êneide, ed. di L. Ettmüller, Lipsia, 1852, col. 92.

726.V. 63-206. Circa la fonte latina di queste fantasie, v. Massmann, v. III, p. 296-301.

726.V. 63-206. Circa la fonte latina di queste fantasie, v. Massmann, v. III, p. 296-301.

727.Nel testo latino, in cui il Massmann riconobbe la fonte di quanto a proposito dei giorni della settimana si dice nellaKaiserchronik, del giovedì così si parla (v. III, p. 412): «Quinta feria Romani solempnizantes convenerunt ad templum ubi libamina largissima deferebant, quod consecratum fuit magno deo, qui Jupiter dicebatur, ubi varius nitor auri oculos inebriabat, ignis cum thure, cum a primo structum fuit, ardere non desiit; insuper arte mechanica in eodem templo quaedam fabricatae fuerant fistulae, quae rores et pluvias admodum distillabant, quas centum balistarum fusi ex aere circumstabant, quod totum Romani ad honorem Jovis fecerant, et ut exinde homines mirarentur». Il tempio qui ricordato vuol essere probabilmente il Colosseo, intorno alle cui meraviglie v. vol. I, p. 122-30.

727.Nel testo latino, in cui il Massmann riconobbe la fonte di quanto a proposito dei giorni della settimana si dice nellaKaiserchronik, del giovedì così si parla (v. III, p. 412): «Quinta feria Romani solempnizantes convenerunt ad templum ubi libamina largissima deferebant, quod consecratum fuit magno deo, qui Jupiter dicebatur, ubi varius nitor auri oculos inebriabat, ignis cum thure, cum a primo structum fuit, ardere non desiit; insuper arte mechanica in eodem templo quaedam fabricatae fuerant fistulae, quae rores et pluvias admodum distillabant, quas centum balistarum fusi ex aere circumstabant, quod totum Romani ad honorem Jovis fecerant, et ut exinde homines mirarentur». Il tempio qui ricordato vuol essere probabilmente il Colosseo, intorno alle cui meraviglie v. vol. I, p. 122-30.

728.V. per quanto concerne il Pantheon, v. I, p. 130-2.

728.V. per quanto concerne il Pantheon, v. I, p. 130-2.


Back to IndexNext