Chapter 34

929.Ho, per altro, già fatto ricordo altrove di una versione latina delleRevelationescontenuta in un codice della Barberina non posteriore al IX secolo. V. vol. I, p. 107, n. 52. In questo medesimo codice sono certidicta sancti Efrem de fine mundi, dove, tra l'altro, si legge quanto segue: «In illis diebus venient ad regnum Romanorum duo fratres et uno quidem animo praefuit. Sed quia unus precedit alium..... solvitur, adque adversarius ei excitabit odium inter regna Persarum et Romanorum. In illis diebus multi consurgunt contra regnum Romanorum, sed populus Iudeorum adversarii eius erunt». Seguiranno guerre, pestilenze, calamità di ogni sorta. «Et regnum Romanorum tollitur de medio christianorum et traditur domino et patri. Et tunc veniet consummatio cum ceperit consummare Romanorum regnum». Segue il racconto della venuta e della finale disfatta dell'Anticristo.930.È pubblicato in appendice al IV volume delle opere di Sant'Agostino, ed. dei Benedettini.931.L'una si trova a torto inserita fra le opere di Beda (Migne, Patrol. lat., t. XC, p. 1181 e segg.); l'altra fu pubblicata dall'Usinger, Forschungen zur deutschen Geschichte, v. X, p. 621 e segg. V. anche il t. XXII dei Monumenta Germaniae, Script., p. 375 e segg.932.Ad Heinricum IV imperatorem, ap.Pertz,Script., t. XI, p. 591. Benzone dice che l'imperatore sarà coronato in Bizanziosua patria.933.Pantheon, partic. X, XI.934.Flores historiarum, p. 44 e seg. Io sospetto che la profezia si trovi anche in un poema francese di cui dà un cenno il Wolf (Ueber die Leistungen, ecc., p. 158-9, n. 1) e nel quale la Sibilla Tiburtina annunzia a un re Tracianus in Roma la nascita di Cristo e gli avvenimenti che seguiranno poi, sino al giudizio universale.935.Fu pubblicato di su un codice cottoniano da Riccardo Morris nelJahrb. f. rom. u. engl. Lit., v. V, 1864, p. 194-210.936.Pubblicato nellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt, v. X.937.Entecrist, pubblicato dall'Hoffmann nelleFundgruben für Geschichte deutscher Sprache und Litteratur, v. II, p. 106-26. Cf. l'altro poema tedescoVom Antichristpubblicato nel VI volume dellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt.938.De ortu, progressu et fine Romani imperii, c. 23, ap.Goldast,Politica imperialia, p. 772. Nel cod. Marciano latino cl. III, CLXXXVII, si trova, dal f. 49 v. al 51 v., la seguente profezia, che credo inedita, e meritevole d'essere conosciuta al par delle altre.Prophetia Karoli regis Francorum.Post Karolum eius filius Karolus regnum Francorum suscipiet. In teneris annis eius puer iste, nasciturus ex gallo, Longobardiam affliget, in qua partes eius decesserunt, quia gallina, eius radix, remanebit sine pullo. Per ipsum regnum dividetur Orientis, et in grave transferret Longobardorum. Iste verus princeps erit: vix ridebit, habens nares acutas, alta supercilia; communis staturae remanebit. Temperatus erit; ad loquendum multum cogitabit, ad arma aspirabit. In xiiijº suae aetatis anno simplicem deferret coronam in capite suo; populos sibi subiectos et nationes in statum suorum diriget predecessorum. In xiiijº aetatis suae anno magnum sibi congregabit exercitum, terram sibi subiectam circuibit, et per ipsum tyranni regni sui plures devastabuntur, qui gentes terrae tenuerunt sub tributo, et eius partes incorditer servierunt. Insulam ditissimam comminuet et eius dominum Longobardorum elargabit. Largus erit, et gazas vilipendet. Inclytus isto princeps erit, et a deo dilectus. Nam cum columba genuerit in xxijº suae aetatis anno. Italiam penetrabit, Romam destruet ut praesule non sit digna, quia gemitus dedit columba horribiles. Ibidem rex efficietur Romanorum ultra voluntatem Germanorum. Vexillum erriget a partibus suis constitutum, et civitatem aliam peccatricem devastabit igne et ferro, ut sal seminetur super eam; ex quo Italia ululabit; sed usque pascua gallinae princeps sibi dominium suscipiet per columbam, que divisa remanserat, quia non fuit pullus qui adiuvaret. Ibidem tributa suscipiet principum scilicet paganorum: non audiet, sed eorum superbiam infirmabit, quorum flumina transnatabit. Confliget ipsos in partibus aquilonis, quem finaliter appellabunt regem Romanorum vocatum a pio pastore. Et rursus in terram suam redibit, et arabum leges omnes imperator eradere faciet, ut solum lex servetur evangelica, et predicabitur aliis in terra desolatis populis ob initium sancti pastoris. Et inclyti principes convertentur ad dominum, quia erit unum ovile et unus pastor, quos clerus et nationes timebunt et honorabunt. Circa XXX suae aetatis annum, confortatus a pio pastore, inclytus princeps duas sibi assumet gentes et principes congregabit, maria transfretabit, circumcisos evocabit et terras Nabuchodonosor regis adibit, quas violenter expugnabit et obtinebit. Tandem voce preconia mandabit ut quicumque crucem domini non adorabit morte moriatur. Terram Caldeorum sibi accinget, et multos ex filiis Sathanae interficiet. Civitatem sanctam Hierusalem modico prelio in suam rediget. Cum per illam incedet, scriptum videbitur in fronte eius:Rex sum Francorum et Romanorum. Sibi omnes applaudent reges Christianorum, et percurrent in Christo reges paganorum. Circa xxxvij suae aetatis annum montem ascendet princeps inclytus sanctissimus, et ibidem, facta deo oratione, omnibus principibus paganorum videntibus, concisus ad Christum, tres coronas deponet a capite, et scriptum in fronte sua domino resignabit. Audiet eum sibi occurrere ab infimis orientis bestia horribilis cum potestate magna; sed post pauca tempora sibi die prefixo terram subibit; et erit luctus in fideli populo ut emittentes dicant: Mortuus est sanctus sanctorum. Quem sequitur pius pastor trino trinos binos idus triplicatos.Chi trascrisse soggiunse questa nota: «Haec prophetia superius posita transcripta fuit ex exemplari antiquissimo, quod havitum (sic) fuit a domino Ioanne Marello de s.toVitali de verbo ad verbum, sicut ibidem erat, non obstante inconcina latinitate que in ea est. Anno domini MCCCCº XV, quinto martii». Io ridò il testo tal quale, solo correggendo alcuni pochissimi errori di scrittura, e supplendo l'interpunzione. Paragonandolo col testo della Sibilla, o con quello di Assone, si può scorgere quale relazione abbia con essi. Non mi soffermo a indagare, chè qui sarebbe superfluo, in quale occasione questa profezia possa essere stata composta. Anche Teolosforo da Cosenza dà all'ultimo imperatore il nome di Carlo, e dice che deporrà la corona sul sepolcro di Cristo.939.Cf. la seconda epistola di San Paolo ai Tessalonicensi.940.Schwab,Die Legende von den heiligen drei Königen, p. 181-2.941.L. I, c. 22.942.Cf.The book of Ser Marco Polo, newly translated and edited byH. Yule, Londra, 1871, v. I, p. 120-30, nota dell'editore dove sono raccolte intorno all'Albero secco parecchie notizie.943.Di ciò non è fatto cenno nè nello Pseudo-Callistene, nè in Giulio Valerio, nè nell'Itinerarium. Sospetto che se ne parli la prima volta nellaHistoria de proeliis;ma non posso accertarmene ora. DallaHistoriaquesta particolarità sarebbe passata in molte delle versioni occidentali. V. ancheEccardo Uraugiense,Chronicon universale, ap.Pertz,Script., t. VI, p. 71.944.Fu pubblicato dalloZarncke,Der Priester Johannes, zweite Abhandlung, p. 127-8.945.And a lytille fro Ebron is the Mount of Mambre, of the whiche the Valeye takethe his Name. And there is a Tree of Oke, that the Sarazines clepen Dirpe, that is of Abrahames tyme, the whiche Men clepen the drye Tree. And thei seye, that it hathe been there sithe the beginnynge of the World; and was sumtyme grene, and bare Leves, unto the tyme that oure Lord dyede on the Cros; and thanne it dryede; and so dyden alle the Trees, that weren thanne in the World. And summe seyn, be here Prophecyes, that a Lord, a Prince of the West syde of the World shalle wynnen the Lond of Promyssioun, that is the Holy Lond, withe helpe of Cristene Men; and he schalle do synge a Masse undir that drye Tree, and than the Tree schalle wexen greene and bore bothe Fruyt and Leves. And thorghe that Myracle manye Sarazines and Jewes schulle ben turned to Cristene Feythe. And therfore thei don gret Worschipe thereto, and kepen it fulle besyly. And alle be it so, that it be drye, natheles zit he berethe gret vertue; for certeynly he that hathe a litille there of upon him, it belethe him of the fallynge Evylle; and his Hors schalle not ben a foundred; and manye othere Vertues it hathe: where fore Men holden it fulle precious.The Voiage and Travaile of sir John Mawndevile, ed. di J. O. Halliwell, Londra, 1839, c. VI, p. 68-9.946.Così nella divulgatissima leggenda del viaggio di Set al Paradiso terrestre, di cui si hanno redazioni in tutte le lingue di Europa, e in molti altri racconti di consimile argomento.947.Purgat., c. 32.948.In un Mistero di Chester, intitolato appuntoAntichrist, si vedono parecchi re far atto di sommessione all'Anticristo. Non si dice di che regno sieno; ma l'Anticristo dà al primo di essi la Lombardia, al secondo la Danimarca e l'Ungheria, al terzo il Ponto e l'Italia, al quarto Roma.Marriott,A collection of english Miracle-Plays or Mysteries, Basilea, 1838, p. 22.949.Thesaurus anecdotorum novissimus, t. II, parte 3ª, p. 186 e segg.950.Vom römischen Kaisertum deutscher Nation, p. 213 e segg. Il Zezschwitz ne diede anche una versione tedesca:Das Drama vom Ende des römischen Kaisertums und von der Erscheinung des Antichrists,Lipsia, 1878.951.Der Ludus de Antichristo und ueber die lateinischen Rythmen, Monaco, 1882.952.V. vol. I, p. 257-9. V. inoltreRéville,Essais de critique religieuse, n. ed., Parigi e Ginevra, 1869,Néron l'antéchrist, p. 79-143, eIttameier,Die Sage von Nero als dem Antichrist, nellaZeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben, 1882, num. 1.953.Come prova del perdurare di questa credenza nel medio evo basterà riferire ciò che Gobelino Persona dice nelCosmodromio, Età VI, c. 3: «Nonnulli opinantur Neronem non occisum, sed occultatum, et cum in illa aetatis forma, qua fuit occultatus, futurum esse Antichristum».954.V.Voigt,Die Kiffhäusersage, Lipsia, 1871, p. 12-3.955.V.Simrock,Kerlingisches Heldenbuch, Francoforte sul Meno, 1855, p. 219;Bechstein,Mythe, Sage, Mähre und Fabel im Leben und Berwusstsein des deutschen Volkes, Lipsia, 1854-5, v. III, p. 183-8;G. Paris,Histoire poétique de Charlemagne, p. 428.956.Che in queste finzioni si tratti veramente di Federico II e non di Federico Barbarossa, come fu comunemente creduto, dimostrò in modo da non lasciar luogo a replica, ilVoigt,Die deutsche Kaisersage, nellaHistorische Zeitschrift del Sybel, v. 26, 1871, p. 131-87. V. inoltreMeyer,Tile Kolup, Wetzlar, 1868;Riezler,Der Kreuzzug Kaiser Friedrich I, inForschungen zur deutschen Geschichte, v. X.957.Maurizio Brosch nega nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v. 35, 1876, p. 17-31, che la leggenda di Federico II abbia avuto principio in Italia; ma senza ragioni molto stringenti, parmi. La opinione del Voigt, alla quale io mi raccosto, fu contraddetta anche dalVölter,Die Secte von Schwäbisch-Hall, nella Zeitschrift für Kirchengeschichte, v. IV, 1880, p. 360-93. Un esame più particolareggiato e una ordinata discussione delle contrarie opinioni sarebbero qui inopportuni. V. inoltreHaussner,Die deutsche Kaisersage(Progr.), Bruchsal, 1882.958.V.Riezler,Zur deutschen Kaisersage, nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v 32, 1874, p. 63 e seg.959.Chronicon, ed. Wyss, p. 250.960.Ap.Aretin,Beyträge zur Geschichte und Literatur, v. IX, p. 1134.961.Ciò si ha nel poema intitolatoSibillen Weissagungen, composto verso il mezzo del secolo XIV, e molte volte stampato. Una versione basso-renana di questo poema, intitolataSibillen Boich, fu pubblicata dalloSchade,Geistliche Gedichte des XIV und XV. Jarhunderts vom Niderrhein, Annover, 1854, p. 296-332. Se ne fece anche un libro popolare intorno al quale v.Goerres,Die teutsche Volksbücher, p. 238-42. V. inoltreMone,Schauspiele des Mittelalters, Karlsruhe, 1846, v. II, p. 305-24.962.V. p. 467-8 di questo volume.963.V. le Rivelazioni di Metodio col commento di Volfango Aytinger, pubblicate in Augusta l'anno 1496. Nella versione latina pubblicata nel v. III dellaBibliotheca maxima patrum(Lione) Turchi e Saraceni compajono insieme.964.V. Eisenmenger, op. cit., v. II, p. 700, 703 e segg., 747, 805.965.V. intorno alla identità di Magog e degli Sciti in Ezechiele uno scritto delLenormant,Magog, fragments d'une étude sur l'ethnographie du chapitre X de la Genèse, nelMuséon, revue internationale, v. I, p. 9-48.966.Dice il Renan nel suo libroL'Antechrist, p. 405-6: «Déjà, vers l'époque dea traducteurs grecs de la Bible et de la composition du livre de Daniel, l'expression qui désigne simplement dans l'hébreu classique un avenir indéterminé, signifiait «à la fin des temps», et ne s'appliquait plus qu'aux temps du Messie. L'auteur de l'Apocalypse est amené de la sorte à rapporter les chapitres XXXVIII et XXXIX d'Ezéchiel aux temps messianiques, et à considérer Gog e Magog comme les représentants du monde barbare et païen qui survivra à la ruine de Rome, et coexistera avec le règne millénaire du Christ et de ses saints».967.Antiq. jud., l. I, c. VI, 1 (Flavii Josephi Opera, ed. del Dindorf, Parigi, 1845-7).968.Comment. in Ezech., XXXVIII, 2.969.Comment. in Apoc., c. LXII,Max. Bibl. Patr.di Lione, t. V, p. 627.970.Commentando nelDe civitate Dei, l. XX, c. 11, le parole di San Giovanni nell'Apocalissi, XX, 7, egli dice: «Gentes quippe istae, quas appellat Gog et Magog, non sic sunt accipiendae, tamquam sint aliqui in aliqua parte terrarum barbari constituti, sive quos quidam suspicantur Getas et Massagetas, propter litteras horum nominum primas, sive aliquos alios alienigenes, et a Romano jure sejunctos. Toto namque orbe terrarum significati sunt isti esse, cum dictum est,Nationes quae sunt in quatuor angulis terrae: easque subjecit esse Gog et Magog».971.V.Isidoro di Siviglia,Orig. IX, 2, 27;Zonara,Annales, l. I, c. 5.972.Quaest. hebr. in Genes., X, 2.973.De fide ad Gratianum, II, 4.974.Neubauer,La géographie du Talmud, Parigi, 1868, p. 422: «Magog est rendu dans le Tal. de Jér. parGothia, ce qui se rapporte à l'invasion des Goths, que la tradition juive identifie avec celle du peuple Gog et Magog. Le Tal. de Bab. rend Magog par Kandia, ce qui est sans doute une faute de copiste. Quant au Targoum du Pseudo-Jonathan, qui lit iciGermania, il faut le faire rapporter au mot Gomer». Cf. Lenormant, scritto citato, p. 9-10.975.Renan, op. cit., p. 460.976.De bello judaico, l. VII, c. 7 (ed. cit.): Τῆς παρόδου γὰρ οῦτος δεσπότης ἐστὶν, ἣν ὁ βασιλεὺς Ἀλέξανδρος πύλαις σιδηραῖς κλειστὴν ἐποίησε.977.V. più oltre le curiosa leggenda narrata da Giosippo Gorionide.978.Egli nota delle seconde (Hist. nat., VI, 2): «ingens opus, montibus interruptae repente, ubi fores obditae ferratis trabibus». A tale proposito è da avvertire che le Porte Caspie e le Porte Caucasee non sono la medesima cosa, come fu creduto da molti, ed anche da alcuni recentissimi, sebbene già lo stesso Plinio riprendesse sì fatta confusione. Il nome di Porte Caucasee appartiene alla gola di Dariel, detta dai Georgiani Khewis-kari; il nome di Porte Caspie al passo di Derbent, chiamato Bab-al-uab dai Persiani, e Demir-kapi dai Turchi.979.Opera, ed. dei Benedettini, v. IV, col. 661. San Gerolamo identifica per altro gli Unni da lui descritti con gli Sciti descritti da Erodoto: «Hanc gentem Herodotus refert sub Dario rege Medorum viginti annis Orientem tenuisse captivum, et ab Aegyptiis atque Aethiopibus annuum exegisse vectigal». Nel fatto dunque egli veniva a identificare gli Unni con le genti di Magog, che erano appunto gli Sciti di Erodoto, ma nel suo concetto ne li distingueva, giacchè noi abbiam veduto che egli non ammetteva la opinione dei Giudei e dei giudaizzanti che quei di Magog fossero gli Sciti.980.Ed. di F. Weber e J. Caesar, Marburgo, 1858-64, l. III, c. 6. p. 180.981.De bello persico, I, 10.982.Chronicum, c. LXVI, ap.Bouquet,Recueil des historiens des Gaules, t. II, p. 438-9: «..... transmittens Heraclius legationem ad Portas Caspias, quas Alexander Magnus Macedo super Mare Caspium aereas fieri, et serrare jusserat propter inundationem gentium saevissimarum, quae ultra montem Caucasi culminis habitabant, easdem portas Heraclius aperire praecepit: indeque centum quinquaginta millia pugnatorum auroque locatorum auxilio suo contra Sarracenos ad praeliandum mittit». V. anche l'Eracliustedesco di Otten pubblicato dal Massmann, Quedlinburgo e Lipsia, 1842, v. 5094-136.983.L. III. c. 20.984.L. VIII, c. 3.985.Dubois,Voyage autour du Caucase, Parigi, 1839-43, v. II, p. 31-2.986.IlDoellinger,Der Weissagungsglaube und das Prophetenthum in der christlichen Zeit(Hist. Taschenb.del Raumer, serie Vª, v. I, p. 306), ricorda la poesia di un Giacobita siriaco del VI secolo, dove è narrata la leggenda delle genti rinchiuse. Non so se questa sia quella stessa di Mar Yakub, di cui dovrò far parola più oltre, e di cui non mi venne fatto di conoscere sicuramente la età.987.Cap. XVIII; cf. c. XXI.988.V. contro la identità,Spiegel,Die Alexandersage bei den Orientalien, Lipsia, 1851, p. 57-60;Redslob,Ueber den «Zweihörnigen» des Koran, inZeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, v. VIII, p. 442-50, v. IX, p. 214-23 307 (identificazione di Zul-Carnein con Ciro);Beer,Welchen Aufschluss geben jüdische Quellen ueber den «Zweihörnigen» des Koran?ibid., v. IX, p. 785-94. V. in favore della identitàH. Graf,Ueber den «Zweigehörnten» des Koran, ibid., v. VIII, p. 442-9; Roth, ibid., v. IX, p. 797-9;Vogelstein,Adnotationes quaedam ex litteris orientalibus petitae ad fabulas, quæ de Alexandro Magno circumferuntur, Vratislavia, 1865, p. 27-40. Marco Polo, il quale trovò in Asia non pochi ricordi di Alessandro Magno, dice nella relazione de' suoi viaggi (c. XLII del testo francese,Receuil de voyages et de mémoires, etc., t. I) che i re del regno di Badassan discendevano da Alessandro e dalla figliuola di Dario, e in onore del capo della loro stirpe si chiamavano tutti Zul-Carnein, ossia Alessandro. Al nome di Zul-Carnein, o Bicorne, diedero origine assai probabilmente le monete dove Alessandro, presunto figliuolo di Giove Aminone, è effigiato con due corna. Una delle obbiezioni mosse a chi ammette l'identità di Zul-Carnein e di Alessandro Magno si è che nè Maometto, nè i suoi seguaci avrebbero mai potuto dare al pagano Macedone il carattere profetico che nel racconto appunto del Corano gli è attribuito, ma tale obbiezione cade di per sè quando si rifletta che nel Corano s'introduce un Alessandro leggendario, non l'Alessandro storico. Certo si è che quelle ripugnanze non dovettero mai essere molto vive negli animi dei Musulmani, giacchè noi vediamo più tardi la leggenda ingegnarsi di far discendere Alessandro da Esaù, e ciò perchè non poteva essere profeta chi non fosse della stirpe di Sem, e nelIskender-Namehdi Abd-al-Salam Alessandro Magno è a dirittura presentato come un profeta.989.V.Giuseppe Flavio,Antiq. jud., l. XI, c. 8, 5;Contra Apionem.Efrem Siro dice nel suo commento a Geremia che Alessandro Magno fece trasportare con gran pompa in Alessandria le ossa di questo profeta, e nella versione siriaca dello Pseudo-Callistene, della quale dovrò riparlare, si narra che Alessandro fece dono a Gerusalemme del suo trono d'argento. Ora tali favole sono indubitabilmente di origine giudaica.990.V.Levi,Les traductions hébraïques de l'histoire d'Alexandre, nellaRevue des études juives, 1881, p. 238-9.991.Il Beer sostiene, nel già citato suo scritto, che il bicorne della tradizione giudaica sia in origine, non Alessandro, ma un Messia della stirpe di Giuseppe, e che gli scrittori ebraici i quali attribuiscono ad Alessandro il rinserramento di Gog e Magog, attinsero da fonti arabico-maomettane. Questa tesi a me pare insostenibile. S'intende come gli Ebrei abbiano potuto attribuire quella impresa meritoria ad Alessandro sin da principio, ma non s'intenderebbe come, per farne bello Alessandro, essi potessero spogliarne un Messia, e ciò per impulso venuto da fuori.992.Maxima Bibliotheca veterum Patrum(Lione) t. III, p. 729.993.Assurin ebraico è il nome di un albero, e più particolarmente di una specie di cedro; ma non è certamente in questo significato che l'autore delleRevelationesvuole usare il vocabolo. La sostanza da lui designata per esso è una sostanza resistente al ferro, refrattaria al fuoco. Vedremo tra breve che nello Pseudo-Callistene si trova un racconto molto simile a questo delleRevelationes, e che, sebbene non serbi più così intenso lo spirito ebraico, mostra tuttavia per parecchi segni che la origine sua è la medesima. Della sostanza resistente e refrattaria è fatto cenno anche in esso; ma il vocabolo che serve a designarlo appare con diversa forma in ciascun manoscritto (ἀσοκίτῳ, ἀσυκήτῳ, ἀσυχύτῳ, ecc.), e sebbene in alcuno s'interpreti peramianto, non si trova in nessuna forma registrato nei lessici.994.V. loPseudo-Callisthenesper la prima volta pubblicato, insieme con l'Itinerarium Alexandri, da C. Müller, in calce all'Arriano del Dübner, Parigi, 1846.995.Cf.Zacher,Pseudocallisthenes, Forschungen sur Kritik und Geschichte der ältesten Aufzeichnung der Alexandersage, Halle, 1876, p. 165-6, 172.996.Un'analisi di questa versione diede ilWoolseynelJournal of the American Orientalists, IV, 2.997.V.LetronnenelJournal des Savants, 1818, p. 620, oMueller, Introduzione, p. XXVI.998.Mueller, ibid., p. XVI, col. 1ª.999.L. III, c. 29. Nella recensione C la leggenda è narrata, come nella B, in quel luogo medesimo, ma si trova anche intercalata, in una forma alquanto più diffusa e con qualche diversità, nel c. 26 di quello stesso libro.1000.Questa preghiera è recata per disteso nel testo C, c. 26. Giustamente osserva il Zacher, loc. cit., che essa ha spiccatissimo il carattere giudaico.1001.I nomi dei popoli rinchiusi variano moltissimo da uno ad un altro racconto. NelleRevelationes(versione latina dellaBibl. max. vet. pat.) essi sono: Gog e Magog, Mosach, Thubal, Anog, Ageg, Athenal, Cephar, Pothim, Hei, Libii, Cumei, Pharilei, Ceblei, Lamarchiani, Charchanii, Amathartae, Agrinardi, Alan, Anufagi o Cinocephali, Caribei, Thasbei, Phisolomici, Arceni, Salterei. Nella recensione B dello Pseudo-Callistene si trovano invece: Magog, Cinocefali, Nuvii, Fonocerati, Siriasorii, Jonii, Catamorgori, Imantopodi, Campani, Samandri, Ippii, Epambori, cioè dodici nomi solamente; là dove nella recensione C si ha: Gog, Magog, Anugi, Egi, Esenac, Dylar, Fotinei, Farisei, Zarmantiani, Coloni, Arghimardi, Anufagi, Tarbei, Alani, Fisolonicei, Saltarii,e gli altri. Si vede che la lista della recensione C, assai più che non quella della recensione B, si accorda con la lista delleRevelationes, e che molti dei nomi recati in questa hanno una impronta ebraica che manca a quelli della recensione B. Alcuni dei nomi dell'una e dell'altra lista si possono riconoscere come nomi proprii di genti favolose che figurarono nella etnografìa immaginaria dell'antichità e del medio evo; altri sono irriconoscibili, e forse inventati di pianta. Nelle storie volgari di Alessandro Magno, e in alcune epistole del Prete Gianni, delle quali dirò a suo luogo, il numero e i nomi dei popoli rinchiusi vanno soggetti a nuove e sempre maggiori alterazioni; ma di esse non giova tener conto. Secondo una tradizione orientale ricordata da Ibn Khaldun i popoli furono quaranta.1002.Cosmographia Aethici Istrici ab Hieronymo ex graeco in latinum breviarium redacta, edita da Enrico Wuttke, Lipsia, 1853.1003.V.Pertz,De cosmographia Ethici libri III, Berlino, 1853;Wuttke, ed. cit., Introduzione, e inoltreDie Aechtheit des Auszugs aus der Cosmographie des Aethicus geprüft, Lipsia, 1854.1004.Ed. cit, p. 18-20.1005.Dicit eos (Aethicus) usque Euxinum maris sinum insolis vel litoribus inclusos Byrricheos montes et Taracontas insolas contra ubera aquilonis.1006.Il perchè di tale adorazione è assai difficile ad intendere: «Colere Saturnum, ob hoc quod temporibus Octaviani Augusti censum dederunt in auro litorico, nulli romanorum regum aut imperatorum nec antea nec postmodum, et tunc quidem sponte, videntes quoque vicinas regiones censum dare: arbitrati sunt quod deus dierum novus ortus fuisset et in ipso mense Augusto congregaverunt ad unam catervam generationem cunctam seminis eorum in insola maiore maris oceani Tareconta, fecerunt acervum magnum lapide ac bitumine conglutinatum, aedificantes pilas praegrandes mirae magnitudinis et cloacas subtus marmore constructas, phyrram fontem glutinantes et appellaverunt Marcholum lingua sua, id est stellam deorum, quo derivato nomine Saturnum appellant».1007.Il solo racconto ch'io trovi legarsi in qualche modo al racconto di Etico è nelKyng Alisaunder. I re rinchiusi da Alessandro Magno sono discendenti di Nembrot; le genti loro sono nere, con denti simili a quelli dei cinghiali, si cibano di carne umana e di ogni maniera d'insetti, e vivono promiscuamente, non trattenendosi i figli dall'usar con la madre, il fratello con la sorella. Alessandro muove contro di loro con un esercito innumerevole, raccolto da tutte le province che ha conquistate, ma giunto a venti miglia da Taracont, loro metropoli, non gli riesce d'andare più oltre. Dolente di non poter distruggere quella scelerata genìa, retrocede fino ad un paese posto fra l'Egitto e l'India, dal quale, dopo circa sei mesi, torna con molte navi cariche di un'argilla che ha la proprietà di diventar dura al pari del ferro, e con cui mura quelle genti per modo che non potranno uscire dalla lor regione sino al tempo dell'Anticristo (v. 5990 e segg.). Nella mappa di Hereford, che dovrò ricordare novamente, più oltre, nell'oceano scitico è rappresentata una grand'isola cui accompagna la scritta:Demeorata insula qua inhabitant Turchi de stirpe Gog et Magog gens barbari et immunda.1008.Versione di Aria Montano, Anversa, 1575, p, 67-8; versione di Costantino L'Empereur, Leida, 1633, p. 128-9.1009.Hist. jud., l. VI, c. XCVI.1010.Essa è anche più orribile nella Cosmografìa di Etico. Eccola: «Gens ignominiosa et incognita, monstruosa, idolatria, fornicaria in cunctis stupris et lupanariis truculenta...... Commedunt enim universa abominalia et abortiva hominum, iuvenum carnes iumentorumque et ursorum, vultorum item charadrium ac milvorum, bubonum atque visontium, canum et simiarum....... Habent enim staturam fuligine teterrimam, crines corvini similitudine, dentes stertissimos».1011.Géographie traduite par A. Jaubert, X sect., v. II, p. 849-50.1012.V.Des Mor Yakûb Gedicht über der gläubigen König Aleksandrûs und über das Thor, das er machte gegen Ogûg und Mogûg, Berlino, 1852. Il testo originale si trova nella Crestomazia siriaca del Knoes, Gottinga, 1807, p. 66-107.1013.Historia Britonum, l. I, c. 16. V. anche ilRoman de BrutdiWace, v. 1070 e seguenti.1014.Le livre des rois, edizione e versione del Mohl, t. V, p. 223-7. Si ammette comunemente che Firdusi abbia tratto da una versione arabica dello Pseudo-Callistene quanto narra di Alessandro Magno; ma se così è quella versione doveva scostarsi molto dall'originale, giacchè non poche cose da lui narrate non si ritrovano nello Pseudo-Callistene. Ciò ch'egli racconta del muro di metallo costrutto da Alessandro Magno sembra derivato dal Corano; la descrizione di Gog e Magog sembra doversi a lui solo. Una osservazione consimile potrebbe farsi anche a proposito di Nizami e d'altri scrittori orientali, che narrarono le gesta del Macedone. V. intorno alla leggenda di Gog e Magog in OrienteD'Herbelot,Bibliothèque orientale, p. 157, 291, 318, 438, 470, 528, 795, 796, 811; eD'Ohsson,Des peuples du Caucase, Parigi, 1828, p. 275 e segg.1015.Vedila riportata dalVon der Hagen,Beitrag zur Geschichte und Literatur der deutschen Wolksbücher, Museum für altdeutsche Literatur und Kunst, v. I, p. 266-7.1016.Ausz seinem munde get gestanckRecht als ausz ninem privat.1017.Les Prolegomènes d'Ibn Khaldun traduits en français et commentés par M. de Slane, parte 1ª, quarto clima, p. 149.1018.Domenico Scolari invece dice nel l. III della sua Alessandreide (cod. Magliabechiano II, 11, 30) che Alessandro Magno usò di arte magica per rinchiudere Gog e Magog. Nella rubrica corrispondente a questa parte del racconto si legge:E come trovò le genti Goge ancora gli Magog,nei monti dei Caspi gli serròe per arte magica gli ordenò.Questa variante della favola deve derivare da un errore di lettura, o da un error di copista introdottosi nel libro da cui lo stesso Scolari, almeno in parte, attingeva. Era questo il poema latino di Qualichino d'Arezzo, o piuttosto da Spoleto (v.Grion,I nobili fatti di Alessandro Magno, Collez. di op. in. o rare, Bologna, 1872, p. LXXXIX) ove la rubrica dice:Alexander inclusit arte magna quasdam gentes immundas,ecc. La fonte principale, ma non unica, di Qualichino, è laHistoria de proeliis.

929.Ho, per altro, già fatto ricordo altrove di una versione latina delleRevelationescontenuta in un codice della Barberina non posteriore al IX secolo. V. vol. I, p. 107, n. 52. In questo medesimo codice sono certidicta sancti Efrem de fine mundi, dove, tra l'altro, si legge quanto segue: «In illis diebus venient ad regnum Romanorum duo fratres et uno quidem animo praefuit. Sed quia unus precedit alium..... solvitur, adque adversarius ei excitabit odium inter regna Persarum et Romanorum. In illis diebus multi consurgunt contra regnum Romanorum, sed populus Iudeorum adversarii eius erunt». Seguiranno guerre, pestilenze, calamità di ogni sorta. «Et regnum Romanorum tollitur de medio christianorum et traditur domino et patri. Et tunc veniet consummatio cum ceperit consummare Romanorum regnum». Segue il racconto della venuta e della finale disfatta dell'Anticristo.

929.Ho, per altro, già fatto ricordo altrove di una versione latina delleRevelationescontenuta in un codice della Barberina non posteriore al IX secolo. V. vol. I, p. 107, n. 52. In questo medesimo codice sono certidicta sancti Efrem de fine mundi, dove, tra l'altro, si legge quanto segue: «In illis diebus venient ad regnum Romanorum duo fratres et uno quidem animo praefuit. Sed quia unus precedit alium..... solvitur, adque adversarius ei excitabit odium inter regna Persarum et Romanorum. In illis diebus multi consurgunt contra regnum Romanorum, sed populus Iudeorum adversarii eius erunt». Seguiranno guerre, pestilenze, calamità di ogni sorta. «Et regnum Romanorum tollitur de medio christianorum et traditur domino et patri. Et tunc veniet consummatio cum ceperit consummare Romanorum regnum». Segue il racconto della venuta e della finale disfatta dell'Anticristo.

930.È pubblicato in appendice al IV volume delle opere di Sant'Agostino, ed. dei Benedettini.

930.È pubblicato in appendice al IV volume delle opere di Sant'Agostino, ed. dei Benedettini.

931.L'una si trova a torto inserita fra le opere di Beda (Migne, Patrol. lat., t. XC, p. 1181 e segg.); l'altra fu pubblicata dall'Usinger, Forschungen zur deutschen Geschichte, v. X, p. 621 e segg. V. anche il t. XXII dei Monumenta Germaniae, Script., p. 375 e segg.

931.L'una si trova a torto inserita fra le opere di Beda (Migne, Patrol. lat., t. XC, p. 1181 e segg.); l'altra fu pubblicata dall'Usinger, Forschungen zur deutschen Geschichte, v. X, p. 621 e segg. V. anche il t. XXII dei Monumenta Germaniae, Script., p. 375 e segg.

932.Ad Heinricum IV imperatorem, ap.Pertz,Script., t. XI, p. 591. Benzone dice che l'imperatore sarà coronato in Bizanziosua patria.

932.Ad Heinricum IV imperatorem, ap.Pertz,Script., t. XI, p. 591. Benzone dice che l'imperatore sarà coronato in Bizanziosua patria.

933.Pantheon, partic. X, XI.

933.Pantheon, partic. X, XI.

934.Flores historiarum, p. 44 e seg. Io sospetto che la profezia si trovi anche in un poema francese di cui dà un cenno il Wolf (Ueber die Leistungen, ecc., p. 158-9, n. 1) e nel quale la Sibilla Tiburtina annunzia a un re Tracianus in Roma la nascita di Cristo e gli avvenimenti che seguiranno poi, sino al giudizio universale.

934.Flores historiarum, p. 44 e seg. Io sospetto che la profezia si trovi anche in un poema francese di cui dà un cenno il Wolf (Ueber die Leistungen, ecc., p. 158-9, n. 1) e nel quale la Sibilla Tiburtina annunzia a un re Tracianus in Roma la nascita di Cristo e gli avvenimenti che seguiranno poi, sino al giudizio universale.

935.Fu pubblicato di su un codice cottoniano da Riccardo Morris nelJahrb. f. rom. u. engl. Lit., v. V, 1864, p. 194-210.

935.Fu pubblicato di su un codice cottoniano da Riccardo Morris nelJahrb. f. rom. u. engl. Lit., v. V, 1864, p. 194-210.

936.Pubblicato nellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt, v. X.

936.Pubblicato nellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt, v. X.

937.Entecrist, pubblicato dall'Hoffmann nelleFundgruben für Geschichte deutscher Sprache und Litteratur, v. II, p. 106-26. Cf. l'altro poema tedescoVom Antichristpubblicato nel VI volume dellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt.

937.Entecrist, pubblicato dall'Hoffmann nelleFundgruben für Geschichte deutscher Sprache und Litteratur, v. II, p. 106-26. Cf. l'altro poema tedescoVom Antichristpubblicato nel VI volume dellaZeitschrift für deutsches Alterthumdell'Haupt.

938.De ortu, progressu et fine Romani imperii, c. 23, ap.Goldast,Politica imperialia, p. 772. Nel cod. Marciano latino cl. III, CLXXXVII, si trova, dal f. 49 v. al 51 v., la seguente profezia, che credo inedita, e meritevole d'essere conosciuta al par delle altre.Prophetia Karoli regis Francorum.Post Karolum eius filius Karolus regnum Francorum suscipiet. In teneris annis eius puer iste, nasciturus ex gallo, Longobardiam affliget, in qua partes eius decesserunt, quia gallina, eius radix, remanebit sine pullo. Per ipsum regnum dividetur Orientis, et in grave transferret Longobardorum. Iste verus princeps erit: vix ridebit, habens nares acutas, alta supercilia; communis staturae remanebit. Temperatus erit; ad loquendum multum cogitabit, ad arma aspirabit. In xiiijº suae aetatis anno simplicem deferret coronam in capite suo; populos sibi subiectos et nationes in statum suorum diriget predecessorum. In xiiijº aetatis suae anno magnum sibi congregabit exercitum, terram sibi subiectam circuibit, et per ipsum tyranni regni sui plures devastabuntur, qui gentes terrae tenuerunt sub tributo, et eius partes incorditer servierunt. Insulam ditissimam comminuet et eius dominum Longobardorum elargabit. Largus erit, et gazas vilipendet. Inclytus isto princeps erit, et a deo dilectus. Nam cum columba genuerit in xxijº suae aetatis anno. Italiam penetrabit, Romam destruet ut praesule non sit digna, quia gemitus dedit columba horribiles. Ibidem rex efficietur Romanorum ultra voluntatem Germanorum. Vexillum erriget a partibus suis constitutum, et civitatem aliam peccatricem devastabit igne et ferro, ut sal seminetur super eam; ex quo Italia ululabit; sed usque pascua gallinae princeps sibi dominium suscipiet per columbam, que divisa remanserat, quia non fuit pullus qui adiuvaret. Ibidem tributa suscipiet principum scilicet paganorum: non audiet, sed eorum superbiam infirmabit, quorum flumina transnatabit. Confliget ipsos in partibus aquilonis, quem finaliter appellabunt regem Romanorum vocatum a pio pastore. Et rursus in terram suam redibit, et arabum leges omnes imperator eradere faciet, ut solum lex servetur evangelica, et predicabitur aliis in terra desolatis populis ob initium sancti pastoris. Et inclyti principes convertentur ad dominum, quia erit unum ovile et unus pastor, quos clerus et nationes timebunt et honorabunt. Circa XXX suae aetatis annum, confortatus a pio pastore, inclytus princeps duas sibi assumet gentes et principes congregabit, maria transfretabit, circumcisos evocabit et terras Nabuchodonosor regis adibit, quas violenter expugnabit et obtinebit. Tandem voce preconia mandabit ut quicumque crucem domini non adorabit morte moriatur. Terram Caldeorum sibi accinget, et multos ex filiis Sathanae interficiet. Civitatem sanctam Hierusalem modico prelio in suam rediget. Cum per illam incedet, scriptum videbitur in fronte eius:Rex sum Francorum et Romanorum. Sibi omnes applaudent reges Christianorum, et percurrent in Christo reges paganorum. Circa xxxvij suae aetatis annum montem ascendet princeps inclytus sanctissimus, et ibidem, facta deo oratione, omnibus principibus paganorum videntibus, concisus ad Christum, tres coronas deponet a capite, et scriptum in fronte sua domino resignabit. Audiet eum sibi occurrere ab infimis orientis bestia horribilis cum potestate magna; sed post pauca tempora sibi die prefixo terram subibit; et erit luctus in fideli populo ut emittentes dicant: Mortuus est sanctus sanctorum. Quem sequitur pius pastor trino trinos binos idus triplicatos.Chi trascrisse soggiunse questa nota: «Haec prophetia superius posita transcripta fuit ex exemplari antiquissimo, quod havitum (sic) fuit a domino Ioanne Marello de s.toVitali de verbo ad verbum, sicut ibidem erat, non obstante inconcina latinitate que in ea est. Anno domini MCCCCº XV, quinto martii». Io ridò il testo tal quale, solo correggendo alcuni pochissimi errori di scrittura, e supplendo l'interpunzione. Paragonandolo col testo della Sibilla, o con quello di Assone, si può scorgere quale relazione abbia con essi. Non mi soffermo a indagare, chè qui sarebbe superfluo, in quale occasione questa profezia possa essere stata composta. Anche Teolosforo da Cosenza dà all'ultimo imperatore il nome di Carlo, e dice che deporrà la corona sul sepolcro di Cristo.

938.De ortu, progressu et fine Romani imperii, c. 23, ap.Goldast,Politica imperialia, p. 772. Nel cod. Marciano latino cl. III, CLXXXVII, si trova, dal f. 49 v. al 51 v., la seguente profezia, che credo inedita, e meritevole d'essere conosciuta al par delle altre.

Prophetia Karoli regis Francorum.

Post Karolum eius filius Karolus regnum Francorum suscipiet. In teneris annis eius puer iste, nasciturus ex gallo, Longobardiam affliget, in qua partes eius decesserunt, quia gallina, eius radix, remanebit sine pullo. Per ipsum regnum dividetur Orientis, et in grave transferret Longobardorum. Iste verus princeps erit: vix ridebit, habens nares acutas, alta supercilia; communis staturae remanebit. Temperatus erit; ad loquendum multum cogitabit, ad arma aspirabit. In xiiijº suae aetatis anno simplicem deferret coronam in capite suo; populos sibi subiectos et nationes in statum suorum diriget predecessorum. In xiiijº aetatis suae anno magnum sibi congregabit exercitum, terram sibi subiectam circuibit, et per ipsum tyranni regni sui plures devastabuntur, qui gentes terrae tenuerunt sub tributo, et eius partes incorditer servierunt. Insulam ditissimam comminuet et eius dominum Longobardorum elargabit. Largus erit, et gazas vilipendet. Inclytus isto princeps erit, et a deo dilectus. Nam cum columba genuerit in xxijº suae aetatis anno. Italiam penetrabit, Romam destruet ut praesule non sit digna, quia gemitus dedit columba horribiles. Ibidem rex efficietur Romanorum ultra voluntatem Germanorum. Vexillum erriget a partibus suis constitutum, et civitatem aliam peccatricem devastabit igne et ferro, ut sal seminetur super eam; ex quo Italia ululabit; sed usque pascua gallinae princeps sibi dominium suscipiet per columbam, que divisa remanserat, quia non fuit pullus qui adiuvaret. Ibidem tributa suscipiet principum scilicet paganorum: non audiet, sed eorum superbiam infirmabit, quorum flumina transnatabit. Confliget ipsos in partibus aquilonis, quem finaliter appellabunt regem Romanorum vocatum a pio pastore. Et rursus in terram suam redibit, et arabum leges omnes imperator eradere faciet, ut solum lex servetur evangelica, et predicabitur aliis in terra desolatis populis ob initium sancti pastoris. Et inclyti principes convertentur ad dominum, quia erit unum ovile et unus pastor, quos clerus et nationes timebunt et honorabunt. Circa XXX suae aetatis annum, confortatus a pio pastore, inclytus princeps duas sibi assumet gentes et principes congregabit, maria transfretabit, circumcisos evocabit et terras Nabuchodonosor regis adibit, quas violenter expugnabit et obtinebit. Tandem voce preconia mandabit ut quicumque crucem domini non adorabit morte moriatur. Terram Caldeorum sibi accinget, et multos ex filiis Sathanae interficiet. Civitatem sanctam Hierusalem modico prelio in suam rediget. Cum per illam incedet, scriptum videbitur in fronte eius:Rex sum Francorum et Romanorum. Sibi omnes applaudent reges Christianorum, et percurrent in Christo reges paganorum. Circa xxxvij suae aetatis annum montem ascendet princeps inclytus sanctissimus, et ibidem, facta deo oratione, omnibus principibus paganorum videntibus, concisus ad Christum, tres coronas deponet a capite, et scriptum in fronte sua domino resignabit. Audiet eum sibi occurrere ab infimis orientis bestia horribilis cum potestate magna; sed post pauca tempora sibi die prefixo terram subibit; et erit luctus in fideli populo ut emittentes dicant: Mortuus est sanctus sanctorum. Quem sequitur pius pastor trino trinos binos idus triplicatos.

Chi trascrisse soggiunse questa nota: «Haec prophetia superius posita transcripta fuit ex exemplari antiquissimo, quod havitum (sic) fuit a domino Ioanne Marello de s.toVitali de verbo ad verbum, sicut ibidem erat, non obstante inconcina latinitate que in ea est. Anno domini MCCCCº XV, quinto martii». Io ridò il testo tal quale, solo correggendo alcuni pochissimi errori di scrittura, e supplendo l'interpunzione. Paragonandolo col testo della Sibilla, o con quello di Assone, si può scorgere quale relazione abbia con essi. Non mi soffermo a indagare, chè qui sarebbe superfluo, in quale occasione questa profezia possa essere stata composta. Anche Teolosforo da Cosenza dà all'ultimo imperatore il nome di Carlo, e dice che deporrà la corona sul sepolcro di Cristo.

939.Cf. la seconda epistola di San Paolo ai Tessalonicensi.

939.Cf. la seconda epistola di San Paolo ai Tessalonicensi.

940.Schwab,Die Legende von den heiligen drei Königen, p. 181-2.

940.Schwab,Die Legende von den heiligen drei Königen, p. 181-2.

941.L. I, c. 22.

941.L. I, c. 22.

942.Cf.The book of Ser Marco Polo, newly translated and edited byH. Yule, Londra, 1871, v. I, p. 120-30, nota dell'editore dove sono raccolte intorno all'Albero secco parecchie notizie.

942.Cf.The book of Ser Marco Polo, newly translated and edited byH. Yule, Londra, 1871, v. I, p. 120-30, nota dell'editore dove sono raccolte intorno all'Albero secco parecchie notizie.

943.Di ciò non è fatto cenno nè nello Pseudo-Callistene, nè in Giulio Valerio, nè nell'Itinerarium. Sospetto che se ne parli la prima volta nellaHistoria de proeliis;ma non posso accertarmene ora. DallaHistoriaquesta particolarità sarebbe passata in molte delle versioni occidentali. V. ancheEccardo Uraugiense,Chronicon universale, ap.Pertz,Script., t. VI, p. 71.

943.Di ciò non è fatto cenno nè nello Pseudo-Callistene, nè in Giulio Valerio, nè nell'Itinerarium. Sospetto che se ne parli la prima volta nellaHistoria de proeliis;ma non posso accertarmene ora. DallaHistoriaquesta particolarità sarebbe passata in molte delle versioni occidentali. V. ancheEccardo Uraugiense,Chronicon universale, ap.Pertz,Script., t. VI, p. 71.

944.Fu pubblicato dalloZarncke,Der Priester Johannes, zweite Abhandlung, p. 127-8.

944.Fu pubblicato dalloZarncke,Der Priester Johannes, zweite Abhandlung, p. 127-8.

945.And a lytille fro Ebron is the Mount of Mambre, of the whiche the Valeye takethe his Name. And there is a Tree of Oke, that the Sarazines clepen Dirpe, that is of Abrahames tyme, the whiche Men clepen the drye Tree. And thei seye, that it hathe been there sithe the beginnynge of the World; and was sumtyme grene, and bare Leves, unto the tyme that oure Lord dyede on the Cros; and thanne it dryede; and so dyden alle the Trees, that weren thanne in the World. And summe seyn, be here Prophecyes, that a Lord, a Prince of the West syde of the World shalle wynnen the Lond of Promyssioun, that is the Holy Lond, withe helpe of Cristene Men; and he schalle do synge a Masse undir that drye Tree, and than the Tree schalle wexen greene and bore bothe Fruyt and Leves. And thorghe that Myracle manye Sarazines and Jewes schulle ben turned to Cristene Feythe. And therfore thei don gret Worschipe thereto, and kepen it fulle besyly. And alle be it so, that it be drye, natheles zit he berethe gret vertue; for certeynly he that hathe a litille there of upon him, it belethe him of the fallynge Evylle; and his Hors schalle not ben a foundred; and manye othere Vertues it hathe: where fore Men holden it fulle precious.The Voiage and Travaile of sir John Mawndevile, ed. di J. O. Halliwell, Londra, 1839, c. VI, p. 68-9.

945.And a lytille fro Ebron is the Mount of Mambre, of the whiche the Valeye takethe his Name. And there is a Tree of Oke, that the Sarazines clepen Dirpe, that is of Abrahames tyme, the whiche Men clepen the drye Tree. And thei seye, that it hathe been there sithe the beginnynge of the World; and was sumtyme grene, and bare Leves, unto the tyme that oure Lord dyede on the Cros; and thanne it dryede; and so dyden alle the Trees, that weren thanne in the World. And summe seyn, be here Prophecyes, that a Lord, a Prince of the West syde of the World shalle wynnen the Lond of Promyssioun, that is the Holy Lond, withe helpe of Cristene Men; and he schalle do synge a Masse undir that drye Tree, and than the Tree schalle wexen greene and bore bothe Fruyt and Leves. And thorghe that Myracle manye Sarazines and Jewes schulle ben turned to Cristene Feythe. And therfore thei don gret Worschipe thereto, and kepen it fulle besyly. And alle be it so, that it be drye, natheles zit he berethe gret vertue; for certeynly he that hathe a litille there of upon him, it belethe him of the fallynge Evylle; and his Hors schalle not ben a foundred; and manye othere Vertues it hathe: where fore Men holden it fulle precious.The Voiage and Travaile of sir John Mawndevile, ed. di J. O. Halliwell, Londra, 1839, c. VI, p. 68-9.

946.Così nella divulgatissima leggenda del viaggio di Set al Paradiso terrestre, di cui si hanno redazioni in tutte le lingue di Europa, e in molti altri racconti di consimile argomento.

946.Così nella divulgatissima leggenda del viaggio di Set al Paradiso terrestre, di cui si hanno redazioni in tutte le lingue di Europa, e in molti altri racconti di consimile argomento.

947.Purgat., c. 32.

947.Purgat., c. 32.

948.In un Mistero di Chester, intitolato appuntoAntichrist, si vedono parecchi re far atto di sommessione all'Anticristo. Non si dice di che regno sieno; ma l'Anticristo dà al primo di essi la Lombardia, al secondo la Danimarca e l'Ungheria, al terzo il Ponto e l'Italia, al quarto Roma.Marriott,A collection of english Miracle-Plays or Mysteries, Basilea, 1838, p. 22.

948.In un Mistero di Chester, intitolato appuntoAntichrist, si vedono parecchi re far atto di sommessione all'Anticristo. Non si dice di che regno sieno; ma l'Anticristo dà al primo di essi la Lombardia, al secondo la Danimarca e l'Ungheria, al terzo il Ponto e l'Italia, al quarto Roma.Marriott,A collection of english Miracle-Plays or Mysteries, Basilea, 1838, p. 22.

949.Thesaurus anecdotorum novissimus, t. II, parte 3ª, p. 186 e segg.

949.Thesaurus anecdotorum novissimus, t. II, parte 3ª, p. 186 e segg.

950.Vom römischen Kaisertum deutscher Nation, p. 213 e segg. Il Zezschwitz ne diede anche una versione tedesca:Das Drama vom Ende des römischen Kaisertums und von der Erscheinung des Antichrists,Lipsia, 1878.

950.Vom römischen Kaisertum deutscher Nation, p. 213 e segg. Il Zezschwitz ne diede anche una versione tedesca:Das Drama vom Ende des römischen Kaisertums und von der Erscheinung des Antichrists,Lipsia, 1878.

951.Der Ludus de Antichristo und ueber die lateinischen Rythmen, Monaco, 1882.

951.Der Ludus de Antichristo und ueber die lateinischen Rythmen, Monaco, 1882.

952.V. vol. I, p. 257-9. V. inoltreRéville,Essais de critique religieuse, n. ed., Parigi e Ginevra, 1869,Néron l'antéchrist, p. 79-143, eIttameier,Die Sage von Nero als dem Antichrist, nellaZeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben, 1882, num. 1.

952.V. vol. I, p. 257-9. V. inoltreRéville,Essais de critique religieuse, n. ed., Parigi e Ginevra, 1869,Néron l'antéchrist, p. 79-143, eIttameier,Die Sage von Nero als dem Antichrist, nellaZeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben, 1882, num. 1.

953.Come prova del perdurare di questa credenza nel medio evo basterà riferire ciò che Gobelino Persona dice nelCosmodromio, Età VI, c. 3: «Nonnulli opinantur Neronem non occisum, sed occultatum, et cum in illa aetatis forma, qua fuit occultatus, futurum esse Antichristum».

953.Come prova del perdurare di questa credenza nel medio evo basterà riferire ciò che Gobelino Persona dice nelCosmodromio, Età VI, c. 3: «Nonnulli opinantur Neronem non occisum, sed occultatum, et cum in illa aetatis forma, qua fuit occultatus, futurum esse Antichristum».

954.V.Voigt,Die Kiffhäusersage, Lipsia, 1871, p. 12-3.

954.V.Voigt,Die Kiffhäusersage, Lipsia, 1871, p. 12-3.

955.V.Simrock,Kerlingisches Heldenbuch, Francoforte sul Meno, 1855, p. 219;Bechstein,Mythe, Sage, Mähre und Fabel im Leben und Berwusstsein des deutschen Volkes, Lipsia, 1854-5, v. III, p. 183-8;G. Paris,Histoire poétique de Charlemagne, p. 428.

955.V.Simrock,Kerlingisches Heldenbuch, Francoforte sul Meno, 1855, p. 219;Bechstein,Mythe, Sage, Mähre und Fabel im Leben und Berwusstsein des deutschen Volkes, Lipsia, 1854-5, v. III, p. 183-8;G. Paris,Histoire poétique de Charlemagne, p. 428.

956.Che in queste finzioni si tratti veramente di Federico II e non di Federico Barbarossa, come fu comunemente creduto, dimostrò in modo da non lasciar luogo a replica, ilVoigt,Die deutsche Kaisersage, nellaHistorische Zeitschrift del Sybel, v. 26, 1871, p. 131-87. V. inoltreMeyer,Tile Kolup, Wetzlar, 1868;Riezler,Der Kreuzzug Kaiser Friedrich I, inForschungen zur deutschen Geschichte, v. X.

956.Che in queste finzioni si tratti veramente di Federico II e non di Federico Barbarossa, come fu comunemente creduto, dimostrò in modo da non lasciar luogo a replica, ilVoigt,Die deutsche Kaisersage, nellaHistorische Zeitschrift del Sybel, v. 26, 1871, p. 131-87. V. inoltreMeyer,Tile Kolup, Wetzlar, 1868;Riezler,Der Kreuzzug Kaiser Friedrich I, inForschungen zur deutschen Geschichte, v. X.

957.Maurizio Brosch nega nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v. 35, 1876, p. 17-31, che la leggenda di Federico II abbia avuto principio in Italia; ma senza ragioni molto stringenti, parmi. La opinione del Voigt, alla quale io mi raccosto, fu contraddetta anche dalVölter,Die Secte von Schwäbisch-Hall, nella Zeitschrift für Kirchengeschichte, v. IV, 1880, p. 360-93. Un esame più particolareggiato e una ordinata discussione delle contrarie opinioni sarebbero qui inopportuni. V. inoltreHaussner,Die deutsche Kaisersage(Progr.), Bruchsal, 1882.

957.Maurizio Brosch nega nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v. 35, 1876, p. 17-31, che la leggenda di Federico II abbia avuto principio in Italia; ma senza ragioni molto stringenti, parmi. La opinione del Voigt, alla quale io mi raccosto, fu contraddetta anche dalVölter,Die Secte von Schwäbisch-Hall, nella Zeitschrift für Kirchengeschichte, v. IV, 1880, p. 360-93. Un esame più particolareggiato e una ordinata discussione delle contrarie opinioni sarebbero qui inopportuni. V. inoltreHaussner,Die deutsche Kaisersage(Progr.), Bruchsal, 1882.

958.V.Riezler,Zur deutschen Kaisersage, nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v 32, 1874, p. 63 e seg.

958.V.Riezler,Zur deutschen Kaisersage, nellaHistorische Zeitschriftdel Sybel, v 32, 1874, p. 63 e seg.

959.Chronicon, ed. Wyss, p. 250.

959.Chronicon, ed. Wyss, p. 250.

960.Ap.Aretin,Beyträge zur Geschichte und Literatur, v. IX, p. 1134.

960.Ap.Aretin,Beyträge zur Geschichte und Literatur, v. IX, p. 1134.

961.Ciò si ha nel poema intitolatoSibillen Weissagungen, composto verso il mezzo del secolo XIV, e molte volte stampato. Una versione basso-renana di questo poema, intitolataSibillen Boich, fu pubblicata dalloSchade,Geistliche Gedichte des XIV und XV. Jarhunderts vom Niderrhein, Annover, 1854, p. 296-332. Se ne fece anche un libro popolare intorno al quale v.Goerres,Die teutsche Volksbücher, p. 238-42. V. inoltreMone,Schauspiele des Mittelalters, Karlsruhe, 1846, v. II, p. 305-24.

961.Ciò si ha nel poema intitolatoSibillen Weissagungen, composto verso il mezzo del secolo XIV, e molte volte stampato. Una versione basso-renana di questo poema, intitolataSibillen Boich, fu pubblicata dalloSchade,Geistliche Gedichte des XIV und XV. Jarhunderts vom Niderrhein, Annover, 1854, p. 296-332. Se ne fece anche un libro popolare intorno al quale v.Goerres,Die teutsche Volksbücher, p. 238-42. V. inoltreMone,Schauspiele des Mittelalters, Karlsruhe, 1846, v. II, p. 305-24.

962.V. p. 467-8 di questo volume.

962.V. p. 467-8 di questo volume.

963.V. le Rivelazioni di Metodio col commento di Volfango Aytinger, pubblicate in Augusta l'anno 1496. Nella versione latina pubblicata nel v. III dellaBibliotheca maxima patrum(Lione) Turchi e Saraceni compajono insieme.

963.V. le Rivelazioni di Metodio col commento di Volfango Aytinger, pubblicate in Augusta l'anno 1496. Nella versione latina pubblicata nel v. III dellaBibliotheca maxima patrum(Lione) Turchi e Saraceni compajono insieme.

964.V. Eisenmenger, op. cit., v. II, p. 700, 703 e segg., 747, 805.

964.V. Eisenmenger, op. cit., v. II, p. 700, 703 e segg., 747, 805.

965.V. intorno alla identità di Magog e degli Sciti in Ezechiele uno scritto delLenormant,Magog, fragments d'une étude sur l'ethnographie du chapitre X de la Genèse, nelMuséon, revue internationale, v. I, p. 9-48.

965.V. intorno alla identità di Magog e degli Sciti in Ezechiele uno scritto delLenormant,Magog, fragments d'une étude sur l'ethnographie du chapitre X de la Genèse, nelMuséon, revue internationale, v. I, p. 9-48.

966.Dice il Renan nel suo libroL'Antechrist, p. 405-6: «Déjà, vers l'époque dea traducteurs grecs de la Bible et de la composition du livre de Daniel, l'expression qui désigne simplement dans l'hébreu classique un avenir indéterminé, signifiait «à la fin des temps», et ne s'appliquait plus qu'aux temps du Messie. L'auteur de l'Apocalypse est amené de la sorte à rapporter les chapitres XXXVIII et XXXIX d'Ezéchiel aux temps messianiques, et à considérer Gog e Magog comme les représentants du monde barbare et païen qui survivra à la ruine de Rome, et coexistera avec le règne millénaire du Christ et de ses saints».

966.Dice il Renan nel suo libroL'Antechrist, p. 405-6: «Déjà, vers l'époque dea traducteurs grecs de la Bible et de la composition du livre de Daniel, l'expression qui désigne simplement dans l'hébreu classique un avenir indéterminé, signifiait «à la fin des temps», et ne s'appliquait plus qu'aux temps du Messie. L'auteur de l'Apocalypse est amené de la sorte à rapporter les chapitres XXXVIII et XXXIX d'Ezéchiel aux temps messianiques, et à considérer Gog e Magog comme les représentants du monde barbare et païen qui survivra à la ruine de Rome, et coexistera avec le règne millénaire du Christ et de ses saints».

967.Antiq. jud., l. I, c. VI, 1 (Flavii Josephi Opera, ed. del Dindorf, Parigi, 1845-7).

967.Antiq. jud., l. I, c. VI, 1 (Flavii Josephi Opera, ed. del Dindorf, Parigi, 1845-7).

968.Comment. in Ezech., XXXVIII, 2.

968.Comment. in Ezech., XXXVIII, 2.

969.Comment. in Apoc., c. LXII,Max. Bibl. Patr.di Lione, t. V, p. 627.

969.Comment. in Apoc., c. LXII,Max. Bibl. Patr.di Lione, t. V, p. 627.

970.Commentando nelDe civitate Dei, l. XX, c. 11, le parole di San Giovanni nell'Apocalissi, XX, 7, egli dice: «Gentes quippe istae, quas appellat Gog et Magog, non sic sunt accipiendae, tamquam sint aliqui in aliqua parte terrarum barbari constituti, sive quos quidam suspicantur Getas et Massagetas, propter litteras horum nominum primas, sive aliquos alios alienigenes, et a Romano jure sejunctos. Toto namque orbe terrarum significati sunt isti esse, cum dictum est,Nationes quae sunt in quatuor angulis terrae: easque subjecit esse Gog et Magog».

970.Commentando nelDe civitate Dei, l. XX, c. 11, le parole di San Giovanni nell'Apocalissi, XX, 7, egli dice: «Gentes quippe istae, quas appellat Gog et Magog, non sic sunt accipiendae, tamquam sint aliqui in aliqua parte terrarum barbari constituti, sive quos quidam suspicantur Getas et Massagetas, propter litteras horum nominum primas, sive aliquos alios alienigenes, et a Romano jure sejunctos. Toto namque orbe terrarum significati sunt isti esse, cum dictum est,Nationes quae sunt in quatuor angulis terrae: easque subjecit esse Gog et Magog».

971.V.Isidoro di Siviglia,Orig. IX, 2, 27;Zonara,Annales, l. I, c. 5.

971.V.Isidoro di Siviglia,Orig. IX, 2, 27;Zonara,Annales, l. I, c. 5.

972.Quaest. hebr. in Genes., X, 2.

972.Quaest. hebr. in Genes., X, 2.

973.De fide ad Gratianum, II, 4.

973.De fide ad Gratianum, II, 4.

974.Neubauer,La géographie du Talmud, Parigi, 1868, p. 422: «Magog est rendu dans le Tal. de Jér. parGothia, ce qui se rapporte à l'invasion des Goths, que la tradition juive identifie avec celle du peuple Gog et Magog. Le Tal. de Bab. rend Magog par Kandia, ce qui est sans doute une faute de copiste. Quant au Targoum du Pseudo-Jonathan, qui lit iciGermania, il faut le faire rapporter au mot Gomer». Cf. Lenormant, scritto citato, p. 9-10.

974.Neubauer,La géographie du Talmud, Parigi, 1868, p. 422: «Magog est rendu dans le Tal. de Jér. parGothia, ce qui se rapporte à l'invasion des Goths, que la tradition juive identifie avec celle du peuple Gog et Magog. Le Tal. de Bab. rend Magog par Kandia, ce qui est sans doute une faute de copiste. Quant au Targoum du Pseudo-Jonathan, qui lit iciGermania, il faut le faire rapporter au mot Gomer». Cf. Lenormant, scritto citato, p. 9-10.

975.Renan, op. cit., p. 460.

975.Renan, op. cit., p. 460.

976.De bello judaico, l. VII, c. 7 (ed. cit.): Τῆς παρόδου γὰρ οῦτος δεσπότης ἐστὶν, ἣν ὁ βασιλεὺς Ἀλέξανδρος πύλαις σιδηραῖς κλειστὴν ἐποίησε.

976.De bello judaico, l. VII, c. 7 (ed. cit.): Τῆς παρόδου γὰρ οῦτος δεσπότης ἐστὶν, ἣν ὁ βασιλεὺς Ἀλέξανδρος πύλαις σιδηραῖς κλειστὴν ἐποίησε.

977.V. più oltre le curiosa leggenda narrata da Giosippo Gorionide.

977.V. più oltre le curiosa leggenda narrata da Giosippo Gorionide.

978.Egli nota delle seconde (Hist. nat., VI, 2): «ingens opus, montibus interruptae repente, ubi fores obditae ferratis trabibus». A tale proposito è da avvertire che le Porte Caspie e le Porte Caucasee non sono la medesima cosa, come fu creduto da molti, ed anche da alcuni recentissimi, sebbene già lo stesso Plinio riprendesse sì fatta confusione. Il nome di Porte Caucasee appartiene alla gola di Dariel, detta dai Georgiani Khewis-kari; il nome di Porte Caspie al passo di Derbent, chiamato Bab-al-uab dai Persiani, e Demir-kapi dai Turchi.

978.Egli nota delle seconde (Hist. nat., VI, 2): «ingens opus, montibus interruptae repente, ubi fores obditae ferratis trabibus». A tale proposito è da avvertire che le Porte Caspie e le Porte Caucasee non sono la medesima cosa, come fu creduto da molti, ed anche da alcuni recentissimi, sebbene già lo stesso Plinio riprendesse sì fatta confusione. Il nome di Porte Caucasee appartiene alla gola di Dariel, detta dai Georgiani Khewis-kari; il nome di Porte Caspie al passo di Derbent, chiamato Bab-al-uab dai Persiani, e Demir-kapi dai Turchi.

979.Opera, ed. dei Benedettini, v. IV, col. 661. San Gerolamo identifica per altro gli Unni da lui descritti con gli Sciti descritti da Erodoto: «Hanc gentem Herodotus refert sub Dario rege Medorum viginti annis Orientem tenuisse captivum, et ab Aegyptiis atque Aethiopibus annuum exegisse vectigal». Nel fatto dunque egli veniva a identificare gli Unni con le genti di Magog, che erano appunto gli Sciti di Erodoto, ma nel suo concetto ne li distingueva, giacchè noi abbiam veduto che egli non ammetteva la opinione dei Giudei e dei giudaizzanti che quei di Magog fossero gli Sciti.

979.Opera, ed. dei Benedettini, v. IV, col. 661. San Gerolamo identifica per altro gli Unni da lui descritti con gli Sciti descritti da Erodoto: «Hanc gentem Herodotus refert sub Dario rege Medorum viginti annis Orientem tenuisse captivum, et ab Aegyptiis atque Aethiopibus annuum exegisse vectigal». Nel fatto dunque egli veniva a identificare gli Unni con le genti di Magog, che erano appunto gli Sciti di Erodoto, ma nel suo concetto ne li distingueva, giacchè noi abbiam veduto che egli non ammetteva la opinione dei Giudei e dei giudaizzanti che quei di Magog fossero gli Sciti.

980.Ed. di F. Weber e J. Caesar, Marburgo, 1858-64, l. III, c. 6. p. 180.

980.Ed. di F. Weber e J. Caesar, Marburgo, 1858-64, l. III, c. 6. p. 180.

981.De bello persico, I, 10.

981.De bello persico, I, 10.

982.Chronicum, c. LXVI, ap.Bouquet,Recueil des historiens des Gaules, t. II, p. 438-9: «..... transmittens Heraclius legationem ad Portas Caspias, quas Alexander Magnus Macedo super Mare Caspium aereas fieri, et serrare jusserat propter inundationem gentium saevissimarum, quae ultra montem Caucasi culminis habitabant, easdem portas Heraclius aperire praecepit: indeque centum quinquaginta millia pugnatorum auroque locatorum auxilio suo contra Sarracenos ad praeliandum mittit». V. anche l'Eracliustedesco di Otten pubblicato dal Massmann, Quedlinburgo e Lipsia, 1842, v. 5094-136.

982.Chronicum, c. LXVI, ap.Bouquet,Recueil des historiens des Gaules, t. II, p. 438-9: «..... transmittens Heraclius legationem ad Portas Caspias, quas Alexander Magnus Macedo super Mare Caspium aereas fieri, et serrare jusserat propter inundationem gentium saevissimarum, quae ultra montem Caucasi culminis habitabant, easdem portas Heraclius aperire praecepit: indeque centum quinquaginta millia pugnatorum auroque locatorum auxilio suo contra Sarracenos ad praeliandum mittit». V. anche l'Eracliustedesco di Otten pubblicato dal Massmann, Quedlinburgo e Lipsia, 1842, v. 5094-136.

983.L. III. c. 20.

983.L. III. c. 20.

984.L. VIII, c. 3.

984.L. VIII, c. 3.

985.Dubois,Voyage autour du Caucase, Parigi, 1839-43, v. II, p. 31-2.

985.Dubois,Voyage autour du Caucase, Parigi, 1839-43, v. II, p. 31-2.

986.IlDoellinger,Der Weissagungsglaube und das Prophetenthum in der christlichen Zeit(Hist. Taschenb.del Raumer, serie Vª, v. I, p. 306), ricorda la poesia di un Giacobita siriaco del VI secolo, dove è narrata la leggenda delle genti rinchiuse. Non so se questa sia quella stessa di Mar Yakub, di cui dovrò far parola più oltre, e di cui non mi venne fatto di conoscere sicuramente la età.

986.IlDoellinger,Der Weissagungsglaube und das Prophetenthum in der christlichen Zeit(Hist. Taschenb.del Raumer, serie Vª, v. I, p. 306), ricorda la poesia di un Giacobita siriaco del VI secolo, dove è narrata la leggenda delle genti rinchiuse. Non so se questa sia quella stessa di Mar Yakub, di cui dovrò far parola più oltre, e di cui non mi venne fatto di conoscere sicuramente la età.

987.Cap. XVIII; cf. c. XXI.

987.Cap. XVIII; cf. c. XXI.

988.V. contro la identità,Spiegel,Die Alexandersage bei den Orientalien, Lipsia, 1851, p. 57-60;Redslob,Ueber den «Zweihörnigen» des Koran, inZeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, v. VIII, p. 442-50, v. IX, p. 214-23 307 (identificazione di Zul-Carnein con Ciro);Beer,Welchen Aufschluss geben jüdische Quellen ueber den «Zweihörnigen» des Koran?ibid., v. IX, p. 785-94. V. in favore della identitàH. Graf,Ueber den «Zweigehörnten» des Koran, ibid., v. VIII, p. 442-9; Roth, ibid., v. IX, p. 797-9;Vogelstein,Adnotationes quaedam ex litteris orientalibus petitae ad fabulas, quæ de Alexandro Magno circumferuntur, Vratislavia, 1865, p. 27-40. Marco Polo, il quale trovò in Asia non pochi ricordi di Alessandro Magno, dice nella relazione de' suoi viaggi (c. XLII del testo francese,Receuil de voyages et de mémoires, etc., t. I) che i re del regno di Badassan discendevano da Alessandro e dalla figliuola di Dario, e in onore del capo della loro stirpe si chiamavano tutti Zul-Carnein, ossia Alessandro. Al nome di Zul-Carnein, o Bicorne, diedero origine assai probabilmente le monete dove Alessandro, presunto figliuolo di Giove Aminone, è effigiato con due corna. Una delle obbiezioni mosse a chi ammette l'identità di Zul-Carnein e di Alessandro Magno si è che nè Maometto, nè i suoi seguaci avrebbero mai potuto dare al pagano Macedone il carattere profetico che nel racconto appunto del Corano gli è attribuito, ma tale obbiezione cade di per sè quando si rifletta che nel Corano s'introduce un Alessandro leggendario, non l'Alessandro storico. Certo si è che quelle ripugnanze non dovettero mai essere molto vive negli animi dei Musulmani, giacchè noi vediamo più tardi la leggenda ingegnarsi di far discendere Alessandro da Esaù, e ciò perchè non poteva essere profeta chi non fosse della stirpe di Sem, e nelIskender-Namehdi Abd-al-Salam Alessandro Magno è a dirittura presentato come un profeta.

988.V. contro la identità,Spiegel,Die Alexandersage bei den Orientalien, Lipsia, 1851, p. 57-60;Redslob,Ueber den «Zweihörnigen» des Koran, inZeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, v. VIII, p. 442-50, v. IX, p. 214-23 307 (identificazione di Zul-Carnein con Ciro);Beer,Welchen Aufschluss geben jüdische Quellen ueber den «Zweihörnigen» des Koran?ibid., v. IX, p. 785-94. V. in favore della identitàH. Graf,Ueber den «Zweigehörnten» des Koran, ibid., v. VIII, p. 442-9; Roth, ibid., v. IX, p. 797-9;Vogelstein,Adnotationes quaedam ex litteris orientalibus petitae ad fabulas, quæ de Alexandro Magno circumferuntur, Vratislavia, 1865, p. 27-40. Marco Polo, il quale trovò in Asia non pochi ricordi di Alessandro Magno, dice nella relazione de' suoi viaggi (c. XLII del testo francese,Receuil de voyages et de mémoires, etc., t. I) che i re del regno di Badassan discendevano da Alessandro e dalla figliuola di Dario, e in onore del capo della loro stirpe si chiamavano tutti Zul-Carnein, ossia Alessandro. Al nome di Zul-Carnein, o Bicorne, diedero origine assai probabilmente le monete dove Alessandro, presunto figliuolo di Giove Aminone, è effigiato con due corna. Una delle obbiezioni mosse a chi ammette l'identità di Zul-Carnein e di Alessandro Magno si è che nè Maometto, nè i suoi seguaci avrebbero mai potuto dare al pagano Macedone il carattere profetico che nel racconto appunto del Corano gli è attribuito, ma tale obbiezione cade di per sè quando si rifletta che nel Corano s'introduce un Alessandro leggendario, non l'Alessandro storico. Certo si è che quelle ripugnanze non dovettero mai essere molto vive negli animi dei Musulmani, giacchè noi vediamo più tardi la leggenda ingegnarsi di far discendere Alessandro da Esaù, e ciò perchè non poteva essere profeta chi non fosse della stirpe di Sem, e nelIskender-Namehdi Abd-al-Salam Alessandro Magno è a dirittura presentato come un profeta.

989.V.Giuseppe Flavio,Antiq. jud., l. XI, c. 8, 5;Contra Apionem.Efrem Siro dice nel suo commento a Geremia che Alessandro Magno fece trasportare con gran pompa in Alessandria le ossa di questo profeta, e nella versione siriaca dello Pseudo-Callistene, della quale dovrò riparlare, si narra che Alessandro fece dono a Gerusalemme del suo trono d'argento. Ora tali favole sono indubitabilmente di origine giudaica.

989.V.Giuseppe Flavio,Antiq. jud., l. XI, c. 8, 5;Contra Apionem.Efrem Siro dice nel suo commento a Geremia che Alessandro Magno fece trasportare con gran pompa in Alessandria le ossa di questo profeta, e nella versione siriaca dello Pseudo-Callistene, della quale dovrò riparlare, si narra che Alessandro fece dono a Gerusalemme del suo trono d'argento. Ora tali favole sono indubitabilmente di origine giudaica.

990.V.Levi,Les traductions hébraïques de l'histoire d'Alexandre, nellaRevue des études juives, 1881, p. 238-9.

990.V.Levi,Les traductions hébraïques de l'histoire d'Alexandre, nellaRevue des études juives, 1881, p. 238-9.

991.Il Beer sostiene, nel già citato suo scritto, che il bicorne della tradizione giudaica sia in origine, non Alessandro, ma un Messia della stirpe di Giuseppe, e che gli scrittori ebraici i quali attribuiscono ad Alessandro il rinserramento di Gog e Magog, attinsero da fonti arabico-maomettane. Questa tesi a me pare insostenibile. S'intende come gli Ebrei abbiano potuto attribuire quella impresa meritoria ad Alessandro sin da principio, ma non s'intenderebbe come, per farne bello Alessandro, essi potessero spogliarne un Messia, e ciò per impulso venuto da fuori.

991.Il Beer sostiene, nel già citato suo scritto, che il bicorne della tradizione giudaica sia in origine, non Alessandro, ma un Messia della stirpe di Giuseppe, e che gli scrittori ebraici i quali attribuiscono ad Alessandro il rinserramento di Gog e Magog, attinsero da fonti arabico-maomettane. Questa tesi a me pare insostenibile. S'intende come gli Ebrei abbiano potuto attribuire quella impresa meritoria ad Alessandro sin da principio, ma non s'intenderebbe come, per farne bello Alessandro, essi potessero spogliarne un Messia, e ciò per impulso venuto da fuori.

992.Maxima Bibliotheca veterum Patrum(Lione) t. III, p. 729.

992.Maxima Bibliotheca veterum Patrum(Lione) t. III, p. 729.

993.Assurin ebraico è il nome di un albero, e più particolarmente di una specie di cedro; ma non è certamente in questo significato che l'autore delleRevelationesvuole usare il vocabolo. La sostanza da lui designata per esso è una sostanza resistente al ferro, refrattaria al fuoco. Vedremo tra breve che nello Pseudo-Callistene si trova un racconto molto simile a questo delleRevelationes, e che, sebbene non serbi più così intenso lo spirito ebraico, mostra tuttavia per parecchi segni che la origine sua è la medesima. Della sostanza resistente e refrattaria è fatto cenno anche in esso; ma il vocabolo che serve a designarlo appare con diversa forma in ciascun manoscritto (ἀσοκίτῳ, ἀσυκήτῳ, ἀσυχύτῳ, ecc.), e sebbene in alcuno s'interpreti peramianto, non si trova in nessuna forma registrato nei lessici.

993.Assurin ebraico è il nome di un albero, e più particolarmente di una specie di cedro; ma non è certamente in questo significato che l'autore delleRevelationesvuole usare il vocabolo. La sostanza da lui designata per esso è una sostanza resistente al ferro, refrattaria al fuoco. Vedremo tra breve che nello Pseudo-Callistene si trova un racconto molto simile a questo delleRevelationes, e che, sebbene non serbi più così intenso lo spirito ebraico, mostra tuttavia per parecchi segni che la origine sua è la medesima. Della sostanza resistente e refrattaria è fatto cenno anche in esso; ma il vocabolo che serve a designarlo appare con diversa forma in ciascun manoscritto (ἀσοκίτῳ, ἀσυκήτῳ, ἀσυχύτῳ, ecc.), e sebbene in alcuno s'interpreti peramianto, non si trova in nessuna forma registrato nei lessici.

994.V. loPseudo-Callisthenesper la prima volta pubblicato, insieme con l'Itinerarium Alexandri, da C. Müller, in calce all'Arriano del Dübner, Parigi, 1846.

994.V. loPseudo-Callisthenesper la prima volta pubblicato, insieme con l'Itinerarium Alexandri, da C. Müller, in calce all'Arriano del Dübner, Parigi, 1846.

995.Cf.Zacher,Pseudocallisthenes, Forschungen sur Kritik und Geschichte der ältesten Aufzeichnung der Alexandersage, Halle, 1876, p. 165-6, 172.

995.Cf.Zacher,Pseudocallisthenes, Forschungen sur Kritik und Geschichte der ältesten Aufzeichnung der Alexandersage, Halle, 1876, p. 165-6, 172.

996.Un'analisi di questa versione diede ilWoolseynelJournal of the American Orientalists, IV, 2.

996.Un'analisi di questa versione diede ilWoolseynelJournal of the American Orientalists, IV, 2.

997.V.LetronnenelJournal des Savants, 1818, p. 620, oMueller, Introduzione, p. XXVI.

997.V.LetronnenelJournal des Savants, 1818, p. 620, oMueller, Introduzione, p. XXVI.

998.Mueller, ibid., p. XVI, col. 1ª.

998.Mueller, ibid., p. XVI, col. 1ª.

999.L. III, c. 29. Nella recensione C la leggenda è narrata, come nella B, in quel luogo medesimo, ma si trova anche intercalata, in una forma alquanto più diffusa e con qualche diversità, nel c. 26 di quello stesso libro.

999.L. III, c. 29. Nella recensione C la leggenda è narrata, come nella B, in quel luogo medesimo, ma si trova anche intercalata, in una forma alquanto più diffusa e con qualche diversità, nel c. 26 di quello stesso libro.

1000.Questa preghiera è recata per disteso nel testo C, c. 26. Giustamente osserva il Zacher, loc. cit., che essa ha spiccatissimo il carattere giudaico.

1000.Questa preghiera è recata per disteso nel testo C, c. 26. Giustamente osserva il Zacher, loc. cit., che essa ha spiccatissimo il carattere giudaico.

1001.I nomi dei popoli rinchiusi variano moltissimo da uno ad un altro racconto. NelleRevelationes(versione latina dellaBibl. max. vet. pat.) essi sono: Gog e Magog, Mosach, Thubal, Anog, Ageg, Athenal, Cephar, Pothim, Hei, Libii, Cumei, Pharilei, Ceblei, Lamarchiani, Charchanii, Amathartae, Agrinardi, Alan, Anufagi o Cinocephali, Caribei, Thasbei, Phisolomici, Arceni, Salterei. Nella recensione B dello Pseudo-Callistene si trovano invece: Magog, Cinocefali, Nuvii, Fonocerati, Siriasorii, Jonii, Catamorgori, Imantopodi, Campani, Samandri, Ippii, Epambori, cioè dodici nomi solamente; là dove nella recensione C si ha: Gog, Magog, Anugi, Egi, Esenac, Dylar, Fotinei, Farisei, Zarmantiani, Coloni, Arghimardi, Anufagi, Tarbei, Alani, Fisolonicei, Saltarii,e gli altri. Si vede che la lista della recensione C, assai più che non quella della recensione B, si accorda con la lista delleRevelationes, e che molti dei nomi recati in questa hanno una impronta ebraica che manca a quelli della recensione B. Alcuni dei nomi dell'una e dell'altra lista si possono riconoscere come nomi proprii di genti favolose che figurarono nella etnografìa immaginaria dell'antichità e del medio evo; altri sono irriconoscibili, e forse inventati di pianta. Nelle storie volgari di Alessandro Magno, e in alcune epistole del Prete Gianni, delle quali dirò a suo luogo, il numero e i nomi dei popoli rinchiusi vanno soggetti a nuove e sempre maggiori alterazioni; ma di esse non giova tener conto. Secondo una tradizione orientale ricordata da Ibn Khaldun i popoli furono quaranta.

1001.I nomi dei popoli rinchiusi variano moltissimo da uno ad un altro racconto. NelleRevelationes(versione latina dellaBibl. max. vet. pat.) essi sono: Gog e Magog, Mosach, Thubal, Anog, Ageg, Athenal, Cephar, Pothim, Hei, Libii, Cumei, Pharilei, Ceblei, Lamarchiani, Charchanii, Amathartae, Agrinardi, Alan, Anufagi o Cinocephali, Caribei, Thasbei, Phisolomici, Arceni, Salterei. Nella recensione B dello Pseudo-Callistene si trovano invece: Magog, Cinocefali, Nuvii, Fonocerati, Siriasorii, Jonii, Catamorgori, Imantopodi, Campani, Samandri, Ippii, Epambori, cioè dodici nomi solamente; là dove nella recensione C si ha: Gog, Magog, Anugi, Egi, Esenac, Dylar, Fotinei, Farisei, Zarmantiani, Coloni, Arghimardi, Anufagi, Tarbei, Alani, Fisolonicei, Saltarii,e gli altri. Si vede che la lista della recensione C, assai più che non quella della recensione B, si accorda con la lista delleRevelationes, e che molti dei nomi recati in questa hanno una impronta ebraica che manca a quelli della recensione B. Alcuni dei nomi dell'una e dell'altra lista si possono riconoscere come nomi proprii di genti favolose che figurarono nella etnografìa immaginaria dell'antichità e del medio evo; altri sono irriconoscibili, e forse inventati di pianta. Nelle storie volgari di Alessandro Magno, e in alcune epistole del Prete Gianni, delle quali dirò a suo luogo, il numero e i nomi dei popoli rinchiusi vanno soggetti a nuove e sempre maggiori alterazioni; ma di esse non giova tener conto. Secondo una tradizione orientale ricordata da Ibn Khaldun i popoli furono quaranta.

1002.Cosmographia Aethici Istrici ab Hieronymo ex graeco in latinum breviarium redacta, edita da Enrico Wuttke, Lipsia, 1853.

1002.Cosmographia Aethici Istrici ab Hieronymo ex graeco in latinum breviarium redacta, edita da Enrico Wuttke, Lipsia, 1853.

1003.V.Pertz,De cosmographia Ethici libri III, Berlino, 1853;Wuttke, ed. cit., Introduzione, e inoltreDie Aechtheit des Auszugs aus der Cosmographie des Aethicus geprüft, Lipsia, 1854.

1003.V.Pertz,De cosmographia Ethici libri III, Berlino, 1853;Wuttke, ed. cit., Introduzione, e inoltreDie Aechtheit des Auszugs aus der Cosmographie des Aethicus geprüft, Lipsia, 1854.

1004.Ed. cit, p. 18-20.

1004.Ed. cit, p. 18-20.

1005.Dicit eos (Aethicus) usque Euxinum maris sinum insolis vel litoribus inclusos Byrricheos montes et Taracontas insolas contra ubera aquilonis.

1005.Dicit eos (Aethicus) usque Euxinum maris sinum insolis vel litoribus inclusos Byrricheos montes et Taracontas insolas contra ubera aquilonis.

1006.Il perchè di tale adorazione è assai difficile ad intendere: «Colere Saturnum, ob hoc quod temporibus Octaviani Augusti censum dederunt in auro litorico, nulli romanorum regum aut imperatorum nec antea nec postmodum, et tunc quidem sponte, videntes quoque vicinas regiones censum dare: arbitrati sunt quod deus dierum novus ortus fuisset et in ipso mense Augusto congregaverunt ad unam catervam generationem cunctam seminis eorum in insola maiore maris oceani Tareconta, fecerunt acervum magnum lapide ac bitumine conglutinatum, aedificantes pilas praegrandes mirae magnitudinis et cloacas subtus marmore constructas, phyrram fontem glutinantes et appellaverunt Marcholum lingua sua, id est stellam deorum, quo derivato nomine Saturnum appellant».

1006.Il perchè di tale adorazione è assai difficile ad intendere: «Colere Saturnum, ob hoc quod temporibus Octaviani Augusti censum dederunt in auro litorico, nulli romanorum regum aut imperatorum nec antea nec postmodum, et tunc quidem sponte, videntes quoque vicinas regiones censum dare: arbitrati sunt quod deus dierum novus ortus fuisset et in ipso mense Augusto congregaverunt ad unam catervam generationem cunctam seminis eorum in insola maiore maris oceani Tareconta, fecerunt acervum magnum lapide ac bitumine conglutinatum, aedificantes pilas praegrandes mirae magnitudinis et cloacas subtus marmore constructas, phyrram fontem glutinantes et appellaverunt Marcholum lingua sua, id est stellam deorum, quo derivato nomine Saturnum appellant».

1007.Il solo racconto ch'io trovi legarsi in qualche modo al racconto di Etico è nelKyng Alisaunder. I re rinchiusi da Alessandro Magno sono discendenti di Nembrot; le genti loro sono nere, con denti simili a quelli dei cinghiali, si cibano di carne umana e di ogni maniera d'insetti, e vivono promiscuamente, non trattenendosi i figli dall'usar con la madre, il fratello con la sorella. Alessandro muove contro di loro con un esercito innumerevole, raccolto da tutte le province che ha conquistate, ma giunto a venti miglia da Taracont, loro metropoli, non gli riesce d'andare più oltre. Dolente di non poter distruggere quella scelerata genìa, retrocede fino ad un paese posto fra l'Egitto e l'India, dal quale, dopo circa sei mesi, torna con molte navi cariche di un'argilla che ha la proprietà di diventar dura al pari del ferro, e con cui mura quelle genti per modo che non potranno uscire dalla lor regione sino al tempo dell'Anticristo (v. 5990 e segg.). Nella mappa di Hereford, che dovrò ricordare novamente, più oltre, nell'oceano scitico è rappresentata una grand'isola cui accompagna la scritta:Demeorata insula qua inhabitant Turchi de stirpe Gog et Magog gens barbari et immunda.

1007.Il solo racconto ch'io trovi legarsi in qualche modo al racconto di Etico è nelKyng Alisaunder. I re rinchiusi da Alessandro Magno sono discendenti di Nembrot; le genti loro sono nere, con denti simili a quelli dei cinghiali, si cibano di carne umana e di ogni maniera d'insetti, e vivono promiscuamente, non trattenendosi i figli dall'usar con la madre, il fratello con la sorella. Alessandro muove contro di loro con un esercito innumerevole, raccolto da tutte le province che ha conquistate, ma giunto a venti miglia da Taracont, loro metropoli, non gli riesce d'andare più oltre. Dolente di non poter distruggere quella scelerata genìa, retrocede fino ad un paese posto fra l'Egitto e l'India, dal quale, dopo circa sei mesi, torna con molte navi cariche di un'argilla che ha la proprietà di diventar dura al pari del ferro, e con cui mura quelle genti per modo che non potranno uscire dalla lor regione sino al tempo dell'Anticristo (v. 5990 e segg.). Nella mappa di Hereford, che dovrò ricordare novamente, più oltre, nell'oceano scitico è rappresentata una grand'isola cui accompagna la scritta:Demeorata insula qua inhabitant Turchi de stirpe Gog et Magog gens barbari et immunda.

1008.Versione di Aria Montano, Anversa, 1575, p, 67-8; versione di Costantino L'Empereur, Leida, 1633, p. 128-9.

1008.Versione di Aria Montano, Anversa, 1575, p, 67-8; versione di Costantino L'Empereur, Leida, 1633, p. 128-9.

1009.Hist. jud., l. VI, c. XCVI.

1009.Hist. jud., l. VI, c. XCVI.

1010.Essa è anche più orribile nella Cosmografìa di Etico. Eccola: «Gens ignominiosa et incognita, monstruosa, idolatria, fornicaria in cunctis stupris et lupanariis truculenta...... Commedunt enim universa abominalia et abortiva hominum, iuvenum carnes iumentorumque et ursorum, vultorum item charadrium ac milvorum, bubonum atque visontium, canum et simiarum....... Habent enim staturam fuligine teterrimam, crines corvini similitudine, dentes stertissimos».

1010.Essa è anche più orribile nella Cosmografìa di Etico. Eccola: «Gens ignominiosa et incognita, monstruosa, idolatria, fornicaria in cunctis stupris et lupanariis truculenta...... Commedunt enim universa abominalia et abortiva hominum, iuvenum carnes iumentorumque et ursorum, vultorum item charadrium ac milvorum, bubonum atque visontium, canum et simiarum....... Habent enim staturam fuligine teterrimam, crines corvini similitudine, dentes stertissimos».

1011.Géographie traduite par A. Jaubert, X sect., v. II, p. 849-50.

1011.Géographie traduite par A. Jaubert, X sect., v. II, p. 849-50.

1012.V.Des Mor Yakûb Gedicht über der gläubigen König Aleksandrûs und über das Thor, das er machte gegen Ogûg und Mogûg, Berlino, 1852. Il testo originale si trova nella Crestomazia siriaca del Knoes, Gottinga, 1807, p. 66-107.

1012.V.Des Mor Yakûb Gedicht über der gläubigen König Aleksandrûs und über das Thor, das er machte gegen Ogûg und Mogûg, Berlino, 1852. Il testo originale si trova nella Crestomazia siriaca del Knoes, Gottinga, 1807, p. 66-107.

1013.Historia Britonum, l. I, c. 16. V. anche ilRoman de BrutdiWace, v. 1070 e seguenti.

1013.Historia Britonum, l. I, c. 16. V. anche ilRoman de BrutdiWace, v. 1070 e seguenti.

1014.Le livre des rois, edizione e versione del Mohl, t. V, p. 223-7. Si ammette comunemente che Firdusi abbia tratto da una versione arabica dello Pseudo-Callistene quanto narra di Alessandro Magno; ma se così è quella versione doveva scostarsi molto dall'originale, giacchè non poche cose da lui narrate non si ritrovano nello Pseudo-Callistene. Ciò ch'egli racconta del muro di metallo costrutto da Alessandro Magno sembra derivato dal Corano; la descrizione di Gog e Magog sembra doversi a lui solo. Una osservazione consimile potrebbe farsi anche a proposito di Nizami e d'altri scrittori orientali, che narrarono le gesta del Macedone. V. intorno alla leggenda di Gog e Magog in OrienteD'Herbelot,Bibliothèque orientale, p. 157, 291, 318, 438, 470, 528, 795, 796, 811; eD'Ohsson,Des peuples du Caucase, Parigi, 1828, p. 275 e segg.

1014.Le livre des rois, edizione e versione del Mohl, t. V, p. 223-7. Si ammette comunemente che Firdusi abbia tratto da una versione arabica dello Pseudo-Callistene quanto narra di Alessandro Magno; ma se così è quella versione doveva scostarsi molto dall'originale, giacchè non poche cose da lui narrate non si ritrovano nello Pseudo-Callistene. Ciò ch'egli racconta del muro di metallo costrutto da Alessandro Magno sembra derivato dal Corano; la descrizione di Gog e Magog sembra doversi a lui solo. Una osservazione consimile potrebbe farsi anche a proposito di Nizami e d'altri scrittori orientali, che narrarono le gesta del Macedone. V. intorno alla leggenda di Gog e Magog in OrienteD'Herbelot,Bibliothèque orientale, p. 157, 291, 318, 438, 470, 528, 795, 796, 811; eD'Ohsson,Des peuples du Caucase, Parigi, 1828, p. 275 e segg.

1015.Vedila riportata dalVon der Hagen,Beitrag zur Geschichte und Literatur der deutschen Wolksbücher, Museum für altdeutsche Literatur und Kunst, v. I, p. 266-7.

1015.Vedila riportata dalVon der Hagen,Beitrag zur Geschichte und Literatur der deutschen Wolksbücher, Museum für altdeutsche Literatur und Kunst, v. I, p. 266-7.

1016.Ausz seinem munde get gestanckRecht als ausz ninem privat.

1016.

Ausz seinem munde get gestanckRecht als ausz ninem privat.

Ausz seinem munde get gestanckRecht als ausz ninem privat.

Ausz seinem munde get gestanck

Recht als ausz ninem privat.

1017.Les Prolegomènes d'Ibn Khaldun traduits en français et commentés par M. de Slane, parte 1ª, quarto clima, p. 149.

1017.Les Prolegomènes d'Ibn Khaldun traduits en français et commentés par M. de Slane, parte 1ª, quarto clima, p. 149.

1018.Domenico Scolari invece dice nel l. III della sua Alessandreide (cod. Magliabechiano II, 11, 30) che Alessandro Magno usò di arte magica per rinchiudere Gog e Magog. Nella rubrica corrispondente a questa parte del racconto si legge:E come trovò le genti Goge ancora gli Magog,nei monti dei Caspi gli serròe per arte magica gli ordenò.Questa variante della favola deve derivare da un errore di lettura, o da un error di copista introdottosi nel libro da cui lo stesso Scolari, almeno in parte, attingeva. Era questo il poema latino di Qualichino d'Arezzo, o piuttosto da Spoleto (v.Grion,I nobili fatti di Alessandro Magno, Collez. di op. in. o rare, Bologna, 1872, p. LXXXIX) ove la rubrica dice:Alexander inclusit arte magna quasdam gentes immundas,ecc. La fonte principale, ma non unica, di Qualichino, è laHistoria de proeliis.

1018.Domenico Scolari invece dice nel l. III della sua Alessandreide (cod. Magliabechiano II, 11, 30) che Alessandro Magno usò di arte magica per rinchiudere Gog e Magog. Nella rubrica corrispondente a questa parte del racconto si legge:

E come trovò le genti Goge ancora gli Magog,nei monti dei Caspi gli serròe per arte magica gli ordenò.

E come trovò le genti Goge ancora gli Magog,nei monti dei Caspi gli serròe per arte magica gli ordenò.

E come trovò le genti Gog

e ancora gli Magog,

nei monti dei Caspi gli serrò

e per arte magica gli ordenò.

Questa variante della favola deve derivare da un errore di lettura, o da un error di copista introdottosi nel libro da cui lo stesso Scolari, almeno in parte, attingeva. Era questo il poema latino di Qualichino d'Arezzo, o piuttosto da Spoleto (v.Grion,I nobili fatti di Alessandro Magno, Collez. di op. in. o rare, Bologna, 1872, p. LXXXIX) ove la rubrica dice:Alexander inclusit arte magna quasdam gentes immundas,ecc. La fonte principale, ma non unica, di Qualichino, è laHistoria de proeliis.


Back to IndexNext