Indice analitico delle materie.
Il numero romano indica il volume, l'arabico la pagina, e vale tanto per il testo, quanto per le note.Abgaro, I, 387-9.Absburgo. Casa d', I, 30-1.Acquedottiin Roma, I, 140.Adriano, I, 240, 385; II, 3, 35, 43-5, 76, 455.Agbaro, v. Abgaro.Agnese(S.), leggenda di, II, 402-3.Albero Secco, II, 107, 491-6, 500, 502, 503.Albeston, I, 145.Albino Scolare, suoiCollectanea, I, 62.Alessandro Magno, I, 214-8; II, 177, 186, 517-48.Alessandro Severo, II, 75-6.Amore(Cupido), II, 373, 374, 385-6.Anguillari(famiglia), I, 30.Anonimodi Einsiedeln, I, 59.AnonimoMagliabechiano, I, 63-71.Antichitàritrovate, I, 17-8.Anticristo, II, 181, 490, 501, 502, 503, 516, 523, 545, 549, 557, 587; — a capo degli dei del paganesimo 377-8; — non può nascere tanto che sussiste l'impero romano, 469; — sua venuta alla fine del mondo, 478, 479, 480, 481, 482, 486, 488-9, 499; — Credenze intorno ad esso, 482-4.Antonino Pio, II, 76, 455.Antonio, I, 282-3.Apollo, II, 373, 374, 377, 378, 380.Aquilaimperiale, II, 453-5.Aquisgrana, I, 18.Ara Coeli, leggenda di, I, 309-18, 319-21, 323; II, 566, 579-80.Arato, II, 167.Arcadi Noè, monumento in Roma così chiamato, I, 85-6.Archelao, I, 377, 392.Archimede, II, 167.Arcodella Pietà, II, 24-5, 31, 36-7.Arcodi Portogallo, I, 159-60.Arcodi Tito, I, 400, 566-7.Arcodi Trajano in Benevento, II, 574.Arenadi Verona, I, 128.Arezzo, I, 26.Aristippo, II, 190.Aristotile, II, 165, 166, 167, 179, 181, 183, 184, 185, 186, 189, 191, 192, 194, 210, 213-4, 223, 224, 299.Attila, I, 221-2, 271; II, 466.Augaro, v. Abgaro.Augusto, v. Ottaviano Augusto.Aureliano, II, 42.Ausonio, II, 270.Bacco, II, 373.Barbari, danni che recarono a Roma, I, 44.Basilio(S.), II, 136-7, 141, 143, 144, 147, 148, 397.Benedettocanonico, suoLiber politicus, I, 62.Bibliotechenel medio evo, II, 161-2.Bizanzio, V. Costantinopoli.Boccadella Verità, II, 139-40.Boezio, II, 167, 183, 189, 262, 586; — sua celebrità nel medio evo, 322-5; — riputazione onde godeva il trattatoDe Consolatione philosophiae, 325-7; — autori che vi lavorarono d'attorno, 327-8; — imitatori di esso, 329; — leggenda che fa di B. un dottore della Chiesa e un santo, 330-9; — opere teologiche a lui attribuite, 337-40; — origine della leggenda, 340-50; — se B. sia morto martire, 332-4; — se sia stato cristiano, 335-7: — spirito del trattatoDe Cons. ph., 336-7; — luogo ove B. fu sepolto, 343-6; — iscrizione sul suo sepolcro, 345-7; — congettura del Jourdain circa l'origine della leggenda, 349-50; — la leggenda nei documenti più antichi, 350-2; — varianti e particolarità di essa, 352-9; — luogo ove B. fu relegato ed ucciso, 352-4; — sepolcro di B., 353, 354; — morte, 354-5; — Elpidia, sua moglie, 356; — B. monaco, 356-7; — miracoli da lui operati, 357-8; — suoi studii e suo sapere, 358-9.Bologna, origine di, I, 28.Brescia, origine di, I, 28.Bruto, I, 276, 277, 282, 299-300.Cadmo, II, 305.Caifas, I, 377.Calende, I, 266; II, 578.Caligola, I, 238, 454.Calpurnio, II, 178.Camese, figlio di Nembrot, I, 85, 86, 87-8.Campidoglio, I, 184-8, 201-2, 204, 280, 284-5, 324, 378; — in Firenze, 268-9.Campo Marzio, I, 46.Capitolino(clivo), I, 77.Capys, I, 272-3.Carlo Magno, I, 6, 13, 20, 31, 240, 275-6; II, 262, 365, 373, 424, 427, 465, 466, 467; — imperatore romano, 428, 434, 453; — suo ritorno alla fine dei tempi, 500-1.Carlo V, suo ritorno alla fine dei tempi, II, 504-5.Caronte, II, 375, 378.Cassio, I, 276, 277, 299-300.Castellum Crescentii, v. Castel Sant'Angelo.Castel Sant'Angelo, I, 134, 179-80. V. Mausoleo d'Adriano.Caterina(S.), II, 77-9, 571, 583-5.Catilina, I, 266-71.Catoneil Censore, II, 270.CatoneUticense, II, 183; — sua grande riputazione di virtù e di saggezza, 268; — citato 269; — suo valore guerriero, 270; — distici a lui attribuiti, 270-4; — sua rivalità con Cesare, 271-2, 275; — favola di Cathonet suo figliuolo, 274-5; — sua morte, 275-6; — C. e Dante, 276-8.Cavallimarmorei, I, 141-3.Cavallivarii, I, 143-5.CavallinoGiovanni, sua Polistoria, I, 72-7.Cavallodi Costantino, II, 111-17, 566.Celio, I, 77.CencioCamerario, suo libro de' censi, I, 62.Centauri, II, 374.Cerbero, II, 374, 375, 377.Cerere, II, 371.Cesare, v. Giulio Cesare.Cesario, figlio di G. Cesare, I, 300; II, 579.Cesario, padre di G. Cesare, I, 301.Cesi(famiglia), I, 30.Chiesacristiana, che cosa mutuasse da Roma, II, 418.Chiodidi Cristo, II, 459-65.Chiusi, più antica di Roma, I, 28.Cibele, II, 381.Cicerone, I, 267; II, 157, 164, 166, 167, 171, 178, 183, 189, 190, 194, 254, 270; — sue dottrine non repugnanti al cristianesimo, 259-60; — suo libroDe officiisimitato da Sant'Ambrogio, 260; — C. e San Gerolamo, 260-2; — maestro di retorica e principe degli oratori, 261-2, 263-5; — cristiano e salvo, 262-3; — gran filosofo, 265-6; — diverso da Tullio, 266; — fonte di C., 267; — figliuola di C., 268.Cimeliiromani, I, 155-6.Circo Massimo, I, 135-6.Cittàche si vantano più antiche di Roma, I, 27-8.Claudiano, II, 186, 192.Claudio, I, 240, 372, 375; II, 180, 454, 548.Clenodia, V. Insegne imperiali.Cleopatra, I, 249, 300, 328.Cola di Rienzo, I, 51-2.Coliseo, V. Colosseo.Colonna Antonina, I, 51, 145-6.Colonnedi Salomone, I, 145.Colonnesi(famiglia), I, 29.Colosseo, I, 116-8, 191, 192-3; II, 567; — guasti cui andò soggetto, I, 118-20; — sue meraviglie 122-8; — creduto tempio del Sole, 122-4; — creduto opera di Virgilio, 125; — confuso con la Mole Adriana, 125.Colossodi Nerone, I, 120-2.Commodo, II, 425.Comuniitaliani, loro origine, I, 21.Contidi Pola, I, 29.Conti(famiglia), I, 30.Cornelio Nepote, II, 182.Coronaferrea, II, 459.Coroneimperiali, II, 457-9.Cosroe, cielo artifiziato da lui costruito, I, 128.Costantino Magno, I, 234; II, 455, 459, 460, 463, 464, 466, 565, 583; — ragioni della sua leggenda, 46; — stimato santo, 47; — sua spada, 47; — edifici da lui costruiti, 47-8; — sua nascita e suoi primi casi, 48, 52-4, 57-61, 64-73; — sua conversione, 73-91, 138; — sue monete, 77; — leggenda del labaro, 76-80; — C. lebbroso, 80, 81, 82, 84, 85; — suo battesimo, 82, 85, 86-90; fonda Costantinopoli, 83, 87-86, 98-104; — benefica la Chiesa, 94-6; — chiese che si dicono da lui edificate, 94-6; — donazione da lui fatta alla Chiesa, 96-8; — leggenda di Licurgo a lui riferita, 105-6; — storia romanzesca del suo matrimonio 106-8; — ingannato dalla moglie, 108-10: — altre leggende varie in cui egli è impegnato, 118-9; — sua morte, 119; — suo nome esecrato, 119-20.Costantinopoli, II, 87-8, 98-104, 415, 416.Costanzo Cloro, II, 48, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 67, 69, 71; — leggenda intorno alla sua nascita, 48-51; confuso con Costanzo II, 50; — sua sepoltura, 51-2.CostanzoII, II, 137, 138, 139.Cilasso, I, 352; II, 425.Cristianesimoannunziato, I, 327-8; — presentito fra i pagani, II, 412-3. V. Pagani.Cupido, v. Amore.Danae, II, 175.Danaidi, II, 375.Decio, I, 239, 455.Dedaloed Icaro, II, 304, 305, 310.Democrito, II, 167.Demostene, II, 264, 265.Descriptioplenaria totius urbis, I, 63.Diana, II, 371, 376-7, 396.Didone, II, 304.Diecitribù d'Israele esigliate, II, 544-8.Dignitàromane ambite, I, 13.Diocleziano, I, 228-9, 239, 241-2; II, 53, 66, 455, 459.Diodoro Siculo, II, 167.Diogene, II, 167, 180, 190.Dionigi Areopagita, II, 579-80.Dirittie privilegi romani, I, 32.Dirittoromano in Italia, II, 170.Divinità pagane, II, 375-82. V. Giove, Diana, Venere, ecc.Domiziano, I, 240.Donato, II, 107, 193, 194, 268.Edipo, II, 176.Elena, II, 175.Elena(S.), II, 46, 47, 67, 78, 82, 86, 91, 100, 459; — sua qualità e sua relazione con Costanzo, 52-4, 55-61, 62, 63, 64, 68, 69, 70; — luogo ove nacque, 54.Eliano, II, 165.Enea, II, 165, 166, 304, 454.Eneide, rifatta, I, 78, 177.Epicuro, II, 167.Eraclio, I, 243-4; II, 377, 520-21.Ercole, II, 177, 299, 305, 374, 377.Ermete, II, 183.Erode, I, 370, 400; II, 377.Erodiade, II, 396.Ero e Leandro, II, 305.Esempiitratti dalle storie romane, I, 56.Esopo, II, 177.Euclide, II, 183, 194.Favoleantiche conosciute, II, 175-7.Faustiniano, I, 246.FedericoII, II, 467, 587; — suo ritorno alla fine dei tempi, 501-4.Fedro, I, 177.Festein Roma, II, 572-4.Fiesole, sua origine, I, 28, 266, 267, 268, 271.Filippo(imperatore romano), II, 75.Fillide e Demofoonte, II, 305.Filosofidell'antichità: scritture in cui se ne raccolgono i detti, II, 188-90; — rispetto che si aveva per essi, 191-2. V. Scrittori.Filosofiaantica, come giudicata, II, 190-1.Finedel mondo, II, 471-4, 475-6, 477-8, 479-80, 496-9, 500, 503-5.Fioredei filosofi, II, 14-17.Firenze, sua fondazione, I, 266-71.Foca, I, 243-4.Fororomano nel medio evo, I, 49-50.Frangipani(famiglia), I, 29.Furie, II, 375.Galba, I, 238.Gallieno, I, 242-3.Ganimede, II, 175.Gennajo, leggenda intorno al nome di, I, 219-20.Genova, sua origine, I, 27.Giano, I, 81.Giano, re d'Epiro, I, 219-20.Giasone, II, 177, 304, 395, 310-11.Giovanni da Verona, sua Historia Imperialis, I, 236-7.Giove, II, 175, 374, 377, 378, 380, 381, 382, 383, 418, 453.Giovenale, II, 158, 164, 173, 183, 186, 189.Gioviniano, I, 246.Giubileodel 1300, I, 57.Giuliano l'Apostata, II, 455; — giudizio che di lui reca la storia critica, II, 121-2; odio che inspirò, 122-3, 124-5; — origine e svolgimento della sua leggenda, 123-4, 125-6; — qualità e grado che egli ebbe nella Chiesa, 125, 126-7; — sue relazioni con gli spiriti maligni, 125-6, 128-30, 136, 138-9, 140; — sua morte, 126, 136-7, 141-50; — parole da lui pronunziate morendo, 150-1; — sua sepoltura, 151-2.Giulio Cesare, I, 93, 170-1; II, 107, 167, 250, 252, 271, 272, 275, 315, 316, 451, 454, 470; — primo imperatore, I, 248-9; II, 425, 575; sua celebrità, I,249-52, 302; II, 575-6; — storie romanzesche de' suoi fatti, I, 252-3; — suo nome, 253-5; — sua nascita, 253-5; II, 575; — guerre da lui combattute, I, 255-8; II, 575-6; — onori a lui tributati, I, 258-9; — trionfi, 259-65; — suo governo, 265; — riformatore del calendario, 265-6; II, 577-8; — suoi libri I, 265-6; II, 577-8; — fondatore di Firenze, I, 271-2; II, 578-9; — sua morte, I, 272-9; II, 569, 579; segni che l'annunziarono, I, 273-5; — congiura ordita contro di lui, 276; — ragioni della uccisione, 276-8; — luogo ove fu compiuta, 278-9; funerali, 279-87; — sepoltura, 286-98; II, 566, 579; — valore, I, 288-9; — amori con Cleopatra, 300-1; — sua famiglia, 300-2; — versi posti in bocca a lui morto, 303-7.Giunone, II, 383.Giuseppe d'Arimatea, I, 380, 382, 392, 396, 422.Giuseppe Flavio, I, 394-5; II, 186.Giustiniano, II, 177, 270, 460.Globoaureo degl'imperatori, II, 460-2.Gog e Magog, I, 258; II, 474, 479, 482, 486, 487, 505; — diffusione e celebrità della leggenda, 507-8; — partizione di essa, 508-9; — Magog nel Genesi, 509; — Gog e Magog in Ezechiele, 509-10; — nell'Apocalissi, 511-14; identificati con gli Sciti, 514-5, 543; — coi Celti, 515; — con gli Etiopi, 515; — coi barbari invasori dell'impero romano, 515; — con gli Unni, 527, 543; — la leggenda nelleRevelationesattribuite a Metodio, 528-30; — G. e M. rinchiusi da Alessandro Magno, 518-36, 549, 552-3; — la leggenda nello Pseudo-Callistene, 530-2; — in Etico Istrico, 533-5; — G. e M. identificati con gli Alani, 536-7; — descritti, 537-40; — paese da essi abitato, 540, 557-63; — muro e porta che li rinchiudevano, 540-3; — identificati coi Goti, 543; — con gli Ungheri, 544; — coi Turchi, 544; — coi Romani, 544; — con le Dieci Tribù d'Israele, 544-8; — soggetti al Prete Gianni, 549; — identificati coi Tartari, 550-5; — vincitori del Prete Gianni, 555-6.Gordiano, I, 240.Graphiaaureae urbis Romae, I, 56; — scrittori che da essa attinsero, 65-7; — sua composizione, 60-2. V.Mirabilia Romae.Gregorio Magno, I, 33; II, 156, 360, 418, 566; — leggenda del suo nascimento, 176.Grottadi Posilipo, I, 219.Hesodius, I, 84; II, 567.Igino, II, 167.Imperatoreromano: sua incoronazione nel medio evo, II, 451-2; — sue vesti, 452-3; — sue gesta nella fine del mondo, 479-90; — fatte argomento di dramma, 496-9.Imperatoriromani, I, 234-5; — loro armi ed imprese, II, 455; — imperatori immaginarii, I, 245-6.Imperoromano, I, 230, 233-4; — profetizzato, 86, 87; — i cristiani pregavano per la sua conservazione, II, 408-9; — l'impero nel medio evo, 423-4; — credenze circa l'impero antico, 424-5; — i quattro imperi, 425-6; — storia della potestà imperiale, 426-7; — continuità dell'impero, 427-8, 432-3; — impero d'Occidente rinnovato, I, 31-2; II, 428-33; — traslazione della potestàimperiale, 433-7; — missione provvidenziale dell'impero, 435; — litigi pel possedimento della potestà imperiale, 437-8; — santità dell'impero, 438-9; — concetto che di questo ha il medio evo, 439-47; — durata dell'impero sino alla fine del mondo, 468-9, 471-2, 477; — leggende che vi si rannettono, 477-82, 505; — l'impero esecrato nell'Apocalissi, 473-4.Infernopagano, II, 374-5.Insegneimperiali, II, 456-68; — importanza che loro si dava, 456-7.Ippocrate, II, 166, 179, 181, 214, 247, 250, 251.Issione, II, 375.Istituzioniromane conservate e rinnovate, I, 21, 32-3.Itinerariiromani del medio evo, I, 57.Kaiserchronik, I, 235.Lanciadell'impero, II, 463.Lanciadi Cristo, II, 463, 464.Lanciadi San Maurizio, II, 465.Laterano, I, 340, 342-4.Leggendadegli scrittori, II, 153-4.Leggendadei trenta denari, II, 462.Leggendeimperiali, I, 238, 244.Lentulo, I, 376.LibanioSofista, II, 141-2, 144, 146, 151.Liber Augustalis, I, 237-8.Libro Imperiale, I, 236-7.Lingualatina nel medio evo, II, 169-70.Lucano, II, 167, 171, 172, 173, 174, 186, 189, 190; — sua Farsaglia, 177, 315; — sua celebrità, 317-8.Lucca, I, 26.Lucrezia, I, 224-5.Lupa, impresa di Siena, I, 21.Macrobio, II, 182, 189.Magog, v. Gog e Magog.Marc'Aurelio, II, 455.Marco Curzio, I, 225-7, 238; II, 117.Marco(S.), II, 422.Marte, II, 375, 377, 380, 382, 568.Massenzio, II, 77-79, 583-4.Massimiano, I, 228-9, 240-2.Maurizio(S.), II, 465-6.Mausoleodi Adriano, I, 133-4; II, 566.Mausoleodi Augusto, I, 328-30.Medea, II, 304, 310-11.Meravigliedel mondo, I, 111-3; II, 569.Meravigliedi Roma secondo gli scrittori arabici, I, 146-50; — secondo i rabbini, I, 150-1.Mercurio, II, 136-7, 377, 380, 382.Mercurio(S.), II, 137, 141, 142, 143, 147, 148-9.Milanoemula di Roma, I, 18-9: — sua origine, 28; — sua descrizione, 67.Minerva, II, 396.Mirabilia Romae, I, 56; II, 565, 566; — scrittori che attinsero da essi, I, 65-7; — composizione dei M., 60-2; — recensioni, 62-3; — autore, 63-5; — celebrità, 65, 67, 68; — testo, 68-9: — alterazioni, 70; — trasformati, 70-2; — tradotti, 70-1.Mole Adriana, v. Mausoleo di Adriano.Montedi Venere, II, 405.Montemario, I, 110.Monte Testaccio, I, 154.Monumentidi Roma, I, 45; — distrutti 49-51.Muzio Scevola, I, 224-5, 239.Narciso, II, 305, 307.Nembrotin Italia, I, 81.Nerone, I, 382, 394; II, 106, 107, 250, 286, 288, 290-2, 454, 473, 500, 502, 586; — sua scelleratezza, I, 332-4; — delitti imputatigli, 334-5; — suo lusso e sua prodigalità, 335-7; — suedissolutezze, 337-8; — sua gravidanza, 338-45; II, 580-1; — amico di Cristo, I, 345-7; — fa morire S. Pietro e S. Paolo, 347-9; — sua morte, 349-50; — sua dannazione, 351-2; II, 581; — suo sepolcro, I, 353-5; II, 566; — sue apparizioni, I, 355-6; — si trasforma in diavolo, 356-7; II, 581; — opinione che non fosse mai morto, I, 357; — deve tornare in qualità di Anticristo, 357-9; II, 513-4, 581; — luoghi denominati da lui, I, 359-60.Nerva, I, 239.Nettuno, II, 175, 377, 383.Nicodemo, I, 384, 392.Noèuno dei fondatori di Roma, I, 80-9; II, 567; — altre leggende che lo riguardano, I, 90-1.Nomiromani, I, 13.Nova Roma, II, 420-1. V. Roma nova.Obeliscovaticano, I, 287, 288-98.Omero, II, 167, 172, 177, 179, 181, 192.Opulenzadi Roma, I, 152-3, 181; II, 571-2.Orazio, II, 157, 158, 172, 183, 186, 189, 190; — sue poesie, 293-5; — trasformato in mago, 295-6.Orfeo ed Euridice, II, 305, 309-10, 374.Orifiamma, II, 455.Originiromane di città, I, 25-7.Originiromane di famiglie, I, 29-31.Originitrojane, I, 22-5; II, 433-5.Ottaviano Augusto, II, 250, 451, 454, 455, 460, 534, 566; — sua opulenza, I, 171-80; II, 574; — sua potenza, I, 308; — nascita, 308-9; — celebrità, 309; — istruito del prossimo nascimento di Cristo, 311-2; — sua visione, 313-7, 319-21; — sua bellezza, 318; — adora Cristo, 318; — suoi vizii, 318-9; — sua crudeltà, 319; — costruisce il Tempio della Pace, 321-3; — sua morte, 328; — suo sepolcro, 328-30.Ottone, I, 238.Ovidio, II, 155-6, 164, 167, 171, 174, 183, 188, 189, 190, 254; — sua grande celebrità, 296-8, 299; — imitato, 297-8; — sua costumatezza, 298; — citato, 298-9, 303; — maestro di dottrina cristiana, 299; — suoi orti e suo palazzo in Roma, 299-300; — fantasie circa il suo nome, 300; — fantasie circa il suo esiglio, 300-2; — suoiTristi, 300-1; — storia della guerra di Troja a lui attribuita, 301; — dannato, 302-3; — sueMetamorfosi, 303, 305-11; — sue favole, 304-5; — suoi libri amatorii, 311-4; — esecrato, 314-5.Paganesimo, avanzi di esso nel medio evo, II, 368-76.Paganiche annunziarono la venuta di Cristo, II, 208.Palatino(monte), I, 76.Palazzidi Roma, I, 110, 136-8.Palazzo maggiore,I, 113-6.Pallante, suo corpo ritrovato in Roma, I, 93.Pantheon, I, 130-33, 180-1, 191-2; II, 566.Paolo(S.), II, 207-8, 247-8, 257, 422; — suo carteggio con Seneca, 281-9.Papirio, I, 228.Parche, II, 175.Pavia, I, 19, 26, 67-8.Pellegriniin Roma, I, 56-8.Penelope, II, 304.Persio, II, 171, 173, 193.Pietro(S.), II, 422; — se sia stato in Roma, 414, 415; — sua chiesa, I, 148; II, 571; — sua statua, 418.Pietro(S.), e Paolo (S.), I, 347-9, 382; — II, 82, 373, 409.Pilato, I, 345, 346, 347, 369,370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 380, 381, 382, 385, 388, 390, 398; — poemetto francese su di esso, 416-28.Pindaro, II, 172.Pindaro Tebano, II, 173.Piramo e Tisbe, II, 304, 305, 307, 308-9.Pisa, I, 153.Pitagora, I, 228; II, 171, 183, 190, 194.Platone, II, 158, 171, 179, 180-1, 183, 184, 185, 189, 191, 194, 212-3, 214, 323.Plinio il Giovane, II, 186.Plinio il Vecchio, 177; II, 164, 165.Plutone, II, 375, 378, 379.Poetidell'antichità: considerati come filosofi, II, 188-90; — stimati assai meno dei filosofi, 193-4; — V. Scrittori.Pompeo, I, 240, 258, 266, 267, 269, 275, 425, 454.Pontiin Roma, I, 140-1.Ponziano, I, 239.Porta aureain Ravenna, I, 170-1.Porta Metronia, I, 154.Porta Septimiana, I, 76.Porticus ad Nationes, I, 203.Potenzadi Roma, I, 183-4.Prete Gianni, II, 467, 548-57.Priapo, II, 376.Prisciano, 167, 171, 188, 190, 193.Proserpina, II, 378-9.Psiche, II, 373.Quintiliano, II, 172, 186, 194.Quinto Curzio, II, 183.Ravenna, I, 26, 28.Regionarii, I, 6.Reliquiespettanti all'impero, II, 456, 466-8.Re Magi, II, 461-3.Remo, II, 255; — ucciso dal fratello, I, 101-6; II, 568-9; — fondatore di Reims, I, 101-2, 104. V. Romolo e Remo.Repubblicaromana, I, 230-3.Roma: suo primato, I, 9-13; — sua figura, 10; — come rappresentata nelle carte geografiche del medio evo, 11; — rappresenta tutta l'antichità, 11-2; — patria comune, 12-3; — suoi nomi, 13, 182; — glorificata, 14-7; — paragone di ogni grandezza, 18; — suo scadimento, 33-7: — sua leggenda, 38-9; — vilipesa, 39-43; — R. papale, 40-3; — sua popolazione nel medio evo, 45-6; — sua decadenza morale ed economica, 45-8; — sua insalubrità, 48-9; — sue rovine, 51-5, 109; — tradizioni antiche circa la origine di essa, 78-80; — sua fondazione, 81-9, 90, 91-2, 92-3; — opulenta e magnifica sino dalle origini, 100; — varie genti che la popolarono, 100-1; — muro di cui la cinse Romolo, 100-1; — sua potenza, 183-4; — espugnata, 219-22; — R. e Alessandro Magno, 214-8; — sospesa a un filo di seta, 329; — odiata dai cristiani dei primi tempi, II, 408; — infamata dal fratricidio e dalle persecuzioni contro i cristiani, 409; — sua missione provvidenziale, 410-2; — R. conferisce potentemente a far nascere il primato della Chiesa, 413-7; — metropoli necessaria della cristianità, 417; — sua grandezza e potenza come tale, 419-22; — da essa si diffonde la fede, 421-2; — metropoli necessaria dell'impero, 448-51; — sua eternità, 470-1; — durerà sino alla fine del mondo, 472-6; — distrutta, 474-7; — sua distruzione annunziata, 587.Roma caput mundi, I, 6-9.Roma nova, I, 18-9.Roma secunda, I, 18-9.Romaniillustri, I, 4-5, 20-21, 36-8.Romania, I, 2; II, 572.Romolo, II, 255, 413; — ucciso dal figlio di Remo, I, 101-4; — leggenda di R. narrata da Metodio, 106-7; — R. in guerra con Davide, 101, 219.Romolo e Remo, II, 409, 454; — loro storia cognita ai trovatori, I, 93-4; — racconti romanzeschi intorno ad essi, II, 567-8; — loro nascita, I, 94-6; — nutriti da una lupa, 96-7; — costruiscono Roma, 101, 104; — loro sepolcri, 107-8; II, 566. V. Romolo, Remo.Sallustio, II, 167, 182, 189, 266-7.Salvatio Romae, I, 188-213, 226, 230; II, 575; — in Campidoglio, I, 188-90, 197; — formata di statue, 188-90; — nel Pantheon, 191-2; II, 566; — nel Colosseo, I, 191, 192-3; — nel Tempio della Concordia, 191-2, 193-5; — in connessione col Tempio di Giano, 193-5; — in San Giovanni in Laterano, 195; — in luogo non designato con nome particolare, 195-6; — statue che la componevano, 196-8; — immaginazioni affini, 198-9; — origine della leggenda, 199-206; — la S. consistente in uno specchio, 206-8; — distrutta, 209-13.Sapienzaromana, I, 227, 228-9.Saturno, II, 378, 381.Savelli(famiglia), I, 30.Scettroimperiale, II, 460.Schola septem sapientium, v. Settizonio.Scipione, II, 270, 447.Scrittoriclassici: come giudicati nel medio evo, II, 154-5, 157; — come giudicati dalla Chiesa, 155-6, 167-8; — terrori superstiziosi da essi inspirati, 157, 158-9; — citati, 163-4; — tenuti in gran conto e in grande riverenza, 164-7; — studiati, 172-4; — imitati, 174-5; — strani errori intorno ad essi, 177-8; — leggende e stravaganze, 179-87; — creduti astrologi, 183; — fatti cristiani, 183-4; — presentirono il cristianesimo, 184-7; — l'allegoria nei loro scritti, 187-8. V. Poeti, Filosofi.Scuola di Virgilio, v. Settizonio.Scuolenel medio evo, II, 169.Secondo, filosofo, II, 44-5, 194.Segniche annunziarono la venuta di Cristo, I, 321-7.Semele, II, 383.Senatoromano, I, 33.Seneca, II, 164, 178, 183, 186, 188, 189, 194, 265, 268, 270, 586; — considerato principalmente come moralista, 279; — citato 279-80; — stimato uno dei maggiori savii dell'antichità, 280; — carteggio di lui con S. Paolo, 281-9; — sua morte, 290-3.Sette Saviiin Roma, I, 228.Settesoglio, v. Settizonio.Settizonio, II, 569-71.Siena, I, 26.Silio Italico, II, 186.Silvestro(S.), II, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 88, 91, 100-1; — lega un drago, 83, 87-8, 91-4, 586.Simmaco, II, 333, 334, 344, 352, 356, 360, 361.Simon Mago, I, 346-9, 351, 382; II, 288.Sisifo, II, 375.Socrate, II, 167, 171, 179-80, 184, 185, 186, 190.Sofocle, II, 178.Solino, II, 164, 165.Sortes virgilianae, II, 216.Spadadi Carlo Magno, II, 466.Spadadi S. Maurizio, II, 466.Specchi magici, I, 208-9; II, 575.Statuadi Nabuccodonosor, II, 425-6.Statuadi Romolo, II, 413.Statueche additano tesori, I, 161-71.Stazio, II, 167, 172, 173, 186, 190; — suaTebaide, 177, 318; — suaAchilleide, 318; — sue Selve, 318; — nativo di Tolosa, 319; — sua celebrità, 319; — cristiano e salvo, 320-1.Storiaromana nelle cronache, I, 4.Storieantiche rifatte, II, 176-7.Studiiclassici nel medio evo: giudicati inutili, II, 159; — nocivi, 159-60; — coltivati da religiosi, 160-3, 172; — vietati, 161; — avuti in gran pregio, 171-4.Svetonio, II, 178.Tannhaeuser, leggenda di, II, 403-6.Tantalo, II, 375.Tartaro, v. Inferno pagano.Tavolaargentea di Carlo Magno sulla quale era incisa la pianta di Roma, I, 6.Telesmiche custodiscono città, I, 198-9.Tempiodella Concordia, I, 191-2, 193-5, 323.Tempiodella Pace, I, 321-3.Tempiodel Sole e della Luna, v. Settizonio.Tempiodi Bellona, II, 421.Tempiodi Giano, I, 193-5.Tempiodi Marte, I, 288-9.Tempiodi Minerva, I, 280-1, 330.Templidi Venere, II, 382, 383.Templiin Roma, I, 110, 134-5.Teodorico, II, 87, 116, 117, 332, 333, 334, 340, 341, 343, 347, 348, 351, 352; — restauratore, di Roma, I, 44-5; — sua morte e dannazione, II, 359-67.Teodosio,I, 240, 241.Terenzio, II, 158, 172, 173, 174, 186, 189, 194.Termein Roma, I, 137, 139; II, 566.Teseo, II, 304.Tesoriin Roma, I, 157-9, 161-5; — dei sette re, 160-1; — di Augusto, 171-80; II, 574; — inviolabili, I, 146-7; — di Augusto inviolati, 178-9.Tesoriscoperti, I, 156-7.Tevere: sue acque salubri ai cavalli, nocivo agli uomini, I, 140; — lastricato di rame, I, 147; II, 571.Tiberio, I, 240, 241, 330, 371, 372, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 386, 387, 389, 390, 391, 392, 398; II, 186, 451, 454, 566; — vendica la morte di Cristo, I, 377-81.Tito, I, 240, 245, 369, 371, 391, 392, 394, 396, 398, 399, 400; II, 253, 537; — sua generosità, I, 402; — sua morte, 492; — vendica la morte di Cristo, 391-2.Tito Livio, II, 164, 167.Tizio, II, 375.Tolomeo, II, 166, 181-2, 194, 586.Torino, sua origine, I, 28.Torredi Boezio in Pavia, II, 353.Torredi Nerone, I, 355-6.Totila, I, 268, 271.Tradizioneromana, I, 1-2, 21-2; II, 168-9.Trajano: persecutore dei cristiani, II, 1-2; — leggenda della sua liberazione dalle pene dell'inferno, 3, 34, 566; — origini di essa, 34-40; — opinioni dei teologi intorno ad essa, 40-1.Treviri, I, 18, 28-9, 229.Tributipagati a Roma, I, 153-4.Trionfiromani, I, 33; II, 572.Uberti(famiglia), I, 29.Ulisse, II, 176, 177, 206.Valerio Massimo, II, 164, 166, 186.Vegezio, II, 183.Vendettadi Cristo, I, 345-7; — celebrità della leggenda, 365-8; — sue origini, 368-78; — laCura sanitatis Tiberii, 379, 388-90; — laVindicta Salvatoris, 391-6; — schema dellaleggenda, 401; — redazioni latine, 403-4; — redazioni francesi, 404-6; — redazioni italiane, 407-12; — redazioni provenzale, catalana, spagnuola, portoghese, 412-3; — redazioni tedesche, 413-4; — redazioni neerlandesi, 414; — redazioni anglo-sassoni e inglesi, 415; — misteri, 415; — poema francese, 429-30.Venere, II, 175, 304, 371, 374, 381; — suo mito specialmente ricordato, 382-3; — culto poetico ad essa tributato, 383-4; — descritta, 384-5; — suo pianeta, 385-6; — trasformata in demonio, 387-8; — leggende medievali in cui comparisce, 388-406; — la leggenda del giovane patrizio romano, 388-97; — statua di V. in Roma, 389, 394-6, 397-8; — la leggenda di Astrolabio, 397-8; — leggende affini alle precedenti, 390-402; — leggenda di Tannhäuser, 403-6.Veronica, I, 378, 381, 382, 383, 384, 385-6, 387, 388, 390, 392; — sua leggenda, 383-6.Vespasiano, I, 239, 240, 369, 371, 391, 392, 394, 396, 398, 399; II, 587; — suo matrimonio, 401-2; — vendica la morte di Cristo, 391-2.Vessillodi San Maurizio, II, 465.Vilgardo; grammatico da Verona, storiella che di lui si racconta, II, 158.Virgilio, I, 169, 196, 206-8, 213, 219, 272-3, 297, 301, 357; II, 139-40, 155, 157, 165, 167, 171, 172, 173, 174, 178, 179, 183, 186, 188, 189, 190, 263, 293, 319, 413, 567, 574; — leggende paurose in cui è introdotto, 158-9; — sua celebrità e leggenda, 196-9; — riputazione di cui godette nel medio evo, 200-4; — profeta di Cristo, 204-7; — pianto da S. Paolo, 207-8; — cristiano, 207-8; — salvo, 208-9; — pagano e dannato, 209-10; — mago, 210-26, 237-58; — suoi nomi, 214-5; — suo carattere nelDolopathos, 216-21; — sepolto in Sicilia, 220-1; — sue opere meravigliose in Napoli, 222-6; — la leggenda popolare napoletana, 226-36; — sepolcro di V. in Napoli, 231-3; — la tradizione letteraria, 236-7; — altre meraviglie operate da V., 225, 226, 240; — meraviglie da lui operate in Roma, 241-3; — innamorato e ingannato si vendica, 249-52; — leggenda allargata e depravata, 254-5; — morte di V., 255-8.Virtùromane, I, 222-7.Vitellio, I, 238-9.Volusiano, I, 380, 381, 382, 388, 392, 396.Vulcano, II, 375.Zaleuco, II, 28.
Il numero romano indica il volume, l'arabico la pagina, e vale tanto per il testo, quanto per le note.
Abgaro, I, 387-9.
Absburgo. Casa d', I, 30-1.
Acquedottiin Roma, I, 140.
Adriano, I, 240, 385; II, 3, 35, 43-5, 76, 455.
Agbaro, v. Abgaro.
Agnese(S.), leggenda di, II, 402-3.
Albero Secco, II, 107, 491-6, 500, 502, 503.
Albeston, I, 145.
Albino Scolare, suoiCollectanea, I, 62.
Alessandro Magno, I, 214-8; II, 177, 186, 517-48.
Alessandro Severo, II, 75-6.
Amore(Cupido), II, 373, 374, 385-6.
Anguillari(famiglia), I, 30.
Anonimodi Einsiedeln, I, 59.
AnonimoMagliabechiano, I, 63-71.
Antichitàritrovate, I, 17-8.
Anticristo, II, 181, 490, 501, 502, 503, 516, 523, 545, 549, 557, 587; — a capo degli dei del paganesimo 377-8; — non può nascere tanto che sussiste l'impero romano, 469; — sua venuta alla fine del mondo, 478, 479, 480, 481, 482, 486, 488-9, 499; — Credenze intorno ad esso, 482-4.
Antonino Pio, II, 76, 455.
Antonio, I, 282-3.
Apollo, II, 373, 374, 377, 378, 380.
Aquilaimperiale, II, 453-5.
Aquisgrana, I, 18.
Ara Coeli, leggenda di, I, 309-18, 319-21, 323; II, 566, 579-80.
Arato, II, 167.
Arcadi Noè, monumento in Roma così chiamato, I, 85-6.
Archelao, I, 377, 392.
Archimede, II, 167.
Arcodella Pietà, II, 24-5, 31, 36-7.
Arcodi Portogallo, I, 159-60.
Arcodi Tito, I, 400, 566-7.
Arcodi Trajano in Benevento, II, 574.
Arenadi Verona, I, 128.
Arezzo, I, 26.
Aristippo, II, 190.
Aristotile, II, 165, 166, 167, 179, 181, 183, 184, 185, 186, 189, 191, 192, 194, 210, 213-4, 223, 224, 299.
Attila, I, 221-2, 271; II, 466.
Augaro, v. Abgaro.
Augusto, v. Ottaviano Augusto.
Aureliano, II, 42.
Ausonio, II, 270.
Bacco, II, 373.
Barbari, danni che recarono a Roma, I, 44.
Basilio(S.), II, 136-7, 141, 143, 144, 147, 148, 397.
Benedettocanonico, suoLiber politicus, I, 62.
Bibliotechenel medio evo, II, 161-2.
Bizanzio, V. Costantinopoli.
Boccadella Verità, II, 139-40.
Boezio, II, 167, 183, 189, 262, 586; — sua celebrità nel medio evo, 322-5; — riputazione onde godeva il trattatoDe Consolatione philosophiae, 325-7; — autori che vi lavorarono d'attorno, 327-8; — imitatori di esso, 329; — leggenda che fa di B. un dottore della Chiesa e un santo, 330-9; — opere teologiche a lui attribuite, 337-40; — origine della leggenda, 340-50; — se B. sia morto martire, 332-4; — se sia stato cristiano, 335-7: — spirito del trattatoDe Cons. ph., 336-7; — luogo ove B. fu sepolto, 343-6; — iscrizione sul suo sepolcro, 345-7; — congettura del Jourdain circa l'origine della leggenda, 349-50; — la leggenda nei documenti più antichi, 350-2; — varianti e particolarità di essa, 352-9; — luogo ove B. fu relegato ed ucciso, 352-4; — sepolcro di B., 353, 354; — morte, 354-5; — Elpidia, sua moglie, 356; — B. monaco, 356-7; — miracoli da lui operati, 357-8; — suoi studii e suo sapere, 358-9.
Bologna, origine di, I, 28.
Brescia, origine di, I, 28.
Bruto, I, 276, 277, 282, 299-300.
Cadmo, II, 305.
Caifas, I, 377.
Calende, I, 266; II, 578.
Caligola, I, 238, 454.
Calpurnio, II, 178.
Camese, figlio di Nembrot, I, 85, 86, 87-8.
Campidoglio, I, 184-8, 201-2, 204, 280, 284-5, 324, 378; — in Firenze, 268-9.
Campo Marzio, I, 46.
Capitolino(clivo), I, 77.
Capys, I, 272-3.
Carlo Magno, I, 6, 13, 20, 31, 240, 275-6; II, 262, 365, 373, 424, 427, 465, 466, 467; — imperatore romano, 428, 434, 453; — suo ritorno alla fine dei tempi, 500-1.
Carlo V, suo ritorno alla fine dei tempi, II, 504-5.
Caronte, II, 375, 378.
Cassio, I, 276, 277, 299-300.
Castellum Crescentii, v. Castel Sant'Angelo.
Castel Sant'Angelo, I, 134, 179-80. V. Mausoleo d'Adriano.
Caterina(S.), II, 77-9, 571, 583-5.
Catilina, I, 266-71.
Catoneil Censore, II, 270.
CatoneUticense, II, 183; — sua grande riputazione di virtù e di saggezza, 268; — citato 269; — suo valore guerriero, 270; — distici a lui attribuiti, 270-4; — sua rivalità con Cesare, 271-2, 275; — favola di Cathonet suo figliuolo, 274-5; — sua morte, 275-6; — C. e Dante, 276-8.
Cavallimarmorei, I, 141-3.
Cavallivarii, I, 143-5.
CavallinoGiovanni, sua Polistoria, I, 72-7.
Cavallodi Costantino, II, 111-17, 566.
Celio, I, 77.
CencioCamerario, suo libro de' censi, I, 62.
Centauri, II, 374.
Cerbero, II, 374, 375, 377.
Cerere, II, 371.
Cesare, v. Giulio Cesare.
Cesario, figlio di G. Cesare, I, 300; II, 579.
Cesario, padre di G. Cesare, I, 301.
Cesi(famiglia), I, 30.
Chiesacristiana, che cosa mutuasse da Roma, II, 418.
Chiodidi Cristo, II, 459-65.
Chiusi, più antica di Roma, I, 28.
Cibele, II, 381.
Cicerone, I, 267; II, 157, 164, 166, 167, 171, 178, 183, 189, 190, 194, 254, 270; — sue dottrine non repugnanti al cristianesimo, 259-60; — suo libroDe officiisimitato da Sant'Ambrogio, 260; — C. e San Gerolamo, 260-2; — maestro di retorica e principe degli oratori, 261-2, 263-5; — cristiano e salvo, 262-3; — gran filosofo, 265-6; — diverso da Tullio, 266; — fonte di C., 267; — figliuola di C., 268.
Cimeliiromani, I, 155-6.
Circo Massimo, I, 135-6.
Cittàche si vantano più antiche di Roma, I, 27-8.
Claudiano, II, 186, 192.
Claudio, I, 240, 372, 375; II, 180, 454, 548.
Clenodia, V. Insegne imperiali.
Cleopatra, I, 249, 300, 328.
Cola di Rienzo, I, 51-2.
Coliseo, V. Colosseo.
Colonna Antonina, I, 51, 145-6.
Colonnedi Salomone, I, 145.
Colonnesi(famiglia), I, 29.
Colosseo, I, 116-8, 191, 192-3; II, 567; — guasti cui andò soggetto, I, 118-20; — sue meraviglie 122-8; — creduto tempio del Sole, 122-4; — creduto opera di Virgilio, 125; — confuso con la Mole Adriana, 125.
Colossodi Nerone, I, 120-2.
Commodo, II, 425.
Comuniitaliani, loro origine, I, 21.
Contidi Pola, I, 29.
Conti(famiglia), I, 30.
Cornelio Nepote, II, 182.
Coronaferrea, II, 459.
Coroneimperiali, II, 457-9.
Cosroe, cielo artifiziato da lui costruito, I, 128.
Costantino Magno, I, 234; II, 455, 459, 460, 463, 464, 466, 565, 583; — ragioni della sua leggenda, 46; — stimato santo, 47; — sua spada, 47; — edifici da lui costruiti, 47-8; — sua nascita e suoi primi casi, 48, 52-4, 57-61, 64-73; — sua conversione, 73-91, 138; — sue monete, 77; — leggenda del labaro, 76-80; — C. lebbroso, 80, 81, 82, 84, 85; — suo battesimo, 82, 85, 86-90; fonda Costantinopoli, 83, 87-86, 98-104; — benefica la Chiesa, 94-6; — chiese che si dicono da lui edificate, 94-6; — donazione da lui fatta alla Chiesa, 96-8; — leggenda di Licurgo a lui riferita, 105-6; — storia romanzesca del suo matrimonio 106-8; — ingannato dalla moglie, 108-10: — altre leggende varie in cui egli è impegnato, 118-9; — sua morte, 119; — suo nome esecrato, 119-20.
Costantinopoli, II, 87-8, 98-104, 415, 416.
Costanzo Cloro, II, 48, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 67, 69, 71; — leggenda intorno alla sua nascita, 48-51; confuso con Costanzo II, 50; — sua sepoltura, 51-2.
CostanzoII, II, 137, 138, 139.
Cilasso, I, 352; II, 425.
Cristianesimoannunziato, I, 327-8; — presentito fra i pagani, II, 412-3. V. Pagani.
Cupido, v. Amore.
Danae, II, 175.
Danaidi, II, 375.
Decio, I, 239, 455.
Dedaloed Icaro, II, 304, 305, 310.
Democrito, II, 167.
Demostene, II, 264, 265.
Descriptioplenaria totius urbis, I, 63.
Diana, II, 371, 376-7, 396.
Didone, II, 304.
Diecitribù d'Israele esigliate, II, 544-8.
Dignitàromane ambite, I, 13.
Diocleziano, I, 228-9, 239, 241-2; II, 53, 66, 455, 459.
Diodoro Siculo, II, 167.
Diogene, II, 167, 180, 190.
Dionigi Areopagita, II, 579-80.
Dirittie privilegi romani, I, 32.
Dirittoromano in Italia, II, 170.
Divinità pagane, II, 375-82. V. Giove, Diana, Venere, ecc.
Domiziano, I, 240.
Donato, II, 107, 193, 194, 268.
Edipo, II, 176.
Elena, II, 175.
Elena(S.), II, 46, 47, 67, 78, 82, 86, 91, 100, 459; — sua qualità e sua relazione con Costanzo, 52-4, 55-61, 62, 63, 64, 68, 69, 70; — luogo ove nacque, 54.
Eliano, II, 165.
Enea, II, 165, 166, 304, 454.
Eneide, rifatta, I, 78, 177.
Epicuro, II, 167.
Eraclio, I, 243-4; II, 377, 520-21.
Ercole, II, 177, 299, 305, 374, 377.
Ermete, II, 183.
Erode, I, 370, 400; II, 377.
Erodiade, II, 396.
Ero e Leandro, II, 305.
Esempiitratti dalle storie romane, I, 56.
Esopo, II, 177.
Euclide, II, 183, 194.
Favoleantiche conosciute, II, 175-7.
Faustiniano, I, 246.
FedericoII, II, 467, 587; — suo ritorno alla fine dei tempi, 501-4.
Fedro, I, 177.
Festein Roma, II, 572-4.
Fiesole, sua origine, I, 28, 266, 267, 268, 271.
Filippo(imperatore romano), II, 75.
Fillide e Demofoonte, II, 305.
Filosofidell'antichità: scritture in cui se ne raccolgono i detti, II, 188-90; — rispetto che si aveva per essi, 191-2. V. Scrittori.
Filosofiaantica, come giudicata, II, 190-1.
Finedel mondo, II, 471-4, 475-6, 477-8, 479-80, 496-9, 500, 503-5.
Fioredei filosofi, II, 14-17.
Firenze, sua fondazione, I, 266-71.
Foca, I, 243-4.
Fororomano nel medio evo, I, 49-50.
Frangipani(famiglia), I, 29.
Furie, II, 375.
Galba, I, 238.
Gallieno, I, 242-3.
Ganimede, II, 175.
Gennajo, leggenda intorno al nome di, I, 219-20.
Genova, sua origine, I, 27.
Giano, I, 81.
Giano, re d'Epiro, I, 219-20.
Giasone, II, 177, 304, 395, 310-11.
Giovanni da Verona, sua Historia Imperialis, I, 236-7.
Giove, II, 175, 374, 377, 378, 380, 381, 382, 383, 418, 453.
Giovenale, II, 158, 164, 173, 183, 186, 189.
Gioviniano, I, 246.
Giubileodel 1300, I, 57.
Giuliano l'Apostata, II, 455; — giudizio che di lui reca la storia critica, II, 121-2; odio che inspirò, 122-3, 124-5; — origine e svolgimento della sua leggenda, 123-4, 125-6; — qualità e grado che egli ebbe nella Chiesa, 125, 126-7; — sue relazioni con gli spiriti maligni, 125-6, 128-30, 136, 138-9, 140; — sua morte, 126, 136-7, 141-50; — parole da lui pronunziate morendo, 150-1; — sua sepoltura, 151-2.
Giulio Cesare, I, 93, 170-1; II, 107, 167, 250, 252, 271, 272, 275, 315, 316, 451, 454, 470; — primo imperatore, I, 248-9; II, 425, 575; sua celebrità, I,249-52, 302; II, 575-6; — storie romanzesche de' suoi fatti, I, 252-3; — suo nome, 253-5; — sua nascita, 253-5; II, 575; — guerre da lui combattute, I, 255-8; II, 575-6; — onori a lui tributati, I, 258-9; — trionfi, 259-65; — suo governo, 265; — riformatore del calendario, 265-6; II, 577-8; — suoi libri I, 265-6; II, 577-8; — fondatore di Firenze, I, 271-2; II, 578-9; — sua morte, I, 272-9; II, 569, 579; segni che l'annunziarono, I, 273-5; — congiura ordita contro di lui, 276; — ragioni della uccisione, 276-8; — luogo ove fu compiuta, 278-9; funerali, 279-87; — sepoltura, 286-98; II, 566, 579; — valore, I, 288-9; — amori con Cleopatra, 300-1; — sua famiglia, 300-2; — versi posti in bocca a lui morto, 303-7.
Giunone, II, 383.
Giuseppe d'Arimatea, I, 380, 382, 392, 396, 422.
Giuseppe Flavio, I, 394-5; II, 186.
Giustiniano, II, 177, 270, 460.
Globoaureo degl'imperatori, II, 460-2.
Gog e Magog, I, 258; II, 474, 479, 482, 486, 487, 505; — diffusione e celebrità della leggenda, 507-8; — partizione di essa, 508-9; — Magog nel Genesi, 509; — Gog e Magog in Ezechiele, 509-10; — nell'Apocalissi, 511-14; identificati con gli Sciti, 514-5, 543; — coi Celti, 515; — con gli Etiopi, 515; — coi barbari invasori dell'impero romano, 515; — con gli Unni, 527, 543; — la leggenda nelleRevelationesattribuite a Metodio, 528-30; — G. e M. rinchiusi da Alessandro Magno, 518-36, 549, 552-3; — la leggenda nello Pseudo-Callistene, 530-2; — in Etico Istrico, 533-5; — G. e M. identificati con gli Alani, 536-7; — descritti, 537-40; — paese da essi abitato, 540, 557-63; — muro e porta che li rinchiudevano, 540-3; — identificati coi Goti, 543; — con gli Ungheri, 544; — coi Turchi, 544; — coi Romani, 544; — con le Dieci Tribù d'Israele, 544-8; — soggetti al Prete Gianni, 549; — identificati coi Tartari, 550-5; — vincitori del Prete Gianni, 555-6.
Gordiano, I, 240.
Graphiaaureae urbis Romae, I, 56; — scrittori che da essa attinsero, 65-7; — sua composizione, 60-2. V.Mirabilia Romae.
Gregorio Magno, I, 33; II, 156, 360, 418, 566; — leggenda del suo nascimento, 176.
Grottadi Posilipo, I, 219.
Hesodius, I, 84; II, 567.
Igino, II, 167.
Imperatoreromano: sua incoronazione nel medio evo, II, 451-2; — sue vesti, 452-3; — sue gesta nella fine del mondo, 479-90; — fatte argomento di dramma, 496-9.
Imperatoriromani, I, 234-5; — loro armi ed imprese, II, 455; — imperatori immaginarii, I, 245-6.
Imperoromano, I, 230, 233-4; — profetizzato, 86, 87; — i cristiani pregavano per la sua conservazione, II, 408-9; — l'impero nel medio evo, 423-4; — credenze circa l'impero antico, 424-5; — i quattro imperi, 425-6; — storia della potestà imperiale, 426-7; — continuità dell'impero, 427-8, 432-3; — impero d'Occidente rinnovato, I, 31-2; II, 428-33; — traslazione della potestàimperiale, 433-7; — missione provvidenziale dell'impero, 435; — litigi pel possedimento della potestà imperiale, 437-8; — santità dell'impero, 438-9; — concetto che di questo ha il medio evo, 439-47; — durata dell'impero sino alla fine del mondo, 468-9, 471-2, 477; — leggende che vi si rannettono, 477-82, 505; — l'impero esecrato nell'Apocalissi, 473-4.
Infernopagano, II, 374-5.
Insegneimperiali, II, 456-68; — importanza che loro si dava, 456-7.
Ippocrate, II, 166, 179, 181, 214, 247, 250, 251.
Issione, II, 375.
Istituzioniromane conservate e rinnovate, I, 21, 32-3.
Itinerariiromani del medio evo, I, 57.
Kaiserchronik, I, 235.
Lanciadell'impero, II, 463.
Lanciadi Cristo, II, 463, 464.
Lanciadi San Maurizio, II, 465.
Laterano, I, 340, 342-4.
Leggendadegli scrittori, II, 153-4.
Leggendadei trenta denari, II, 462.
Leggendeimperiali, I, 238, 244.
Lentulo, I, 376.
LibanioSofista, II, 141-2, 144, 146, 151.
Liber Augustalis, I, 237-8.
Libro Imperiale, I, 236-7.
Lingualatina nel medio evo, II, 169-70.
Lucano, II, 167, 171, 172, 173, 174, 186, 189, 190; — sua Farsaglia, 177, 315; — sua celebrità, 317-8.
Lucca, I, 26.
Lucrezia, I, 224-5.
Lupa, impresa di Siena, I, 21.
Macrobio, II, 182, 189.
Magog, v. Gog e Magog.
Marc'Aurelio, II, 455.
Marco Curzio, I, 225-7, 238; II, 117.
Marco(S.), II, 422.
Marte, II, 375, 377, 380, 382, 568.
Massenzio, II, 77-79, 583-4.
Massimiano, I, 228-9, 240-2.
Maurizio(S.), II, 465-6.
Mausoleodi Adriano, I, 133-4; II, 566.
Mausoleodi Augusto, I, 328-30.
Medea, II, 304, 310-11.
Meravigliedel mondo, I, 111-3; II, 569.
Meravigliedi Roma secondo gli scrittori arabici, I, 146-50; — secondo i rabbini, I, 150-1.
Mercurio, II, 136-7, 377, 380, 382.
Mercurio(S.), II, 137, 141, 142, 143, 147, 148-9.
Milanoemula di Roma, I, 18-9: — sua origine, 28; — sua descrizione, 67.
Minerva, II, 396.
Mirabilia Romae, I, 56; II, 565, 566; — scrittori che attinsero da essi, I, 65-7; — composizione dei M., 60-2; — recensioni, 62-3; — autore, 63-5; — celebrità, 65, 67, 68; — testo, 68-9: — alterazioni, 70; — trasformati, 70-2; — tradotti, 70-1.
Mole Adriana, v. Mausoleo di Adriano.
Montedi Venere, II, 405.
Montemario, I, 110.
Monte Testaccio, I, 154.
Monumentidi Roma, I, 45; — distrutti 49-51.
Muzio Scevola, I, 224-5, 239.
Narciso, II, 305, 307.
Nembrotin Italia, I, 81.
Nerone, I, 382, 394; II, 106, 107, 250, 286, 288, 290-2, 454, 473, 500, 502, 586; — sua scelleratezza, I, 332-4; — delitti imputatigli, 334-5; — suo lusso e sua prodigalità, 335-7; — suedissolutezze, 337-8; — sua gravidanza, 338-45; II, 580-1; — amico di Cristo, I, 345-7; — fa morire S. Pietro e S. Paolo, 347-9; — sua morte, 349-50; — sua dannazione, 351-2; II, 581; — suo sepolcro, I, 353-5; II, 566; — sue apparizioni, I, 355-6; — si trasforma in diavolo, 356-7; II, 581; — opinione che non fosse mai morto, I, 357; — deve tornare in qualità di Anticristo, 357-9; II, 513-4, 581; — luoghi denominati da lui, I, 359-60.
Nerva, I, 239.
Nettuno, II, 175, 377, 383.
Nicodemo, I, 384, 392.
Noèuno dei fondatori di Roma, I, 80-9; II, 567; — altre leggende che lo riguardano, I, 90-1.
Nomiromani, I, 13.
Nova Roma, II, 420-1. V. Roma nova.
Obeliscovaticano, I, 287, 288-98.
Omero, II, 167, 172, 177, 179, 181, 192.
Opulenzadi Roma, I, 152-3, 181; II, 571-2.
Orazio, II, 157, 158, 172, 183, 186, 189, 190; — sue poesie, 293-5; — trasformato in mago, 295-6.
Orfeo ed Euridice, II, 305, 309-10, 374.
Orifiamma, II, 455.
Originiromane di città, I, 25-7.
Originiromane di famiglie, I, 29-31.
Originitrojane, I, 22-5; II, 433-5.
Ottaviano Augusto, II, 250, 451, 454, 455, 460, 534, 566; — sua opulenza, I, 171-80; II, 574; — sua potenza, I, 308; — nascita, 308-9; — celebrità, 309; — istruito del prossimo nascimento di Cristo, 311-2; — sua visione, 313-7, 319-21; — sua bellezza, 318; — adora Cristo, 318; — suoi vizii, 318-9; — sua crudeltà, 319; — costruisce il Tempio della Pace, 321-3; — sua morte, 328; — suo sepolcro, 328-30.
Ottone, I, 238.
Ovidio, II, 155-6, 164, 167, 171, 174, 183, 188, 189, 190, 254; — sua grande celebrità, 296-8, 299; — imitato, 297-8; — sua costumatezza, 298; — citato, 298-9, 303; — maestro di dottrina cristiana, 299; — suoi orti e suo palazzo in Roma, 299-300; — fantasie circa il suo nome, 300; — fantasie circa il suo esiglio, 300-2; — suoiTristi, 300-1; — storia della guerra di Troja a lui attribuita, 301; — dannato, 302-3; — sueMetamorfosi, 303, 305-11; — sue favole, 304-5; — suoi libri amatorii, 311-4; — esecrato, 314-5.
Paganesimo, avanzi di esso nel medio evo, II, 368-76.
Paganiche annunziarono la venuta di Cristo, II, 208.
Palatino(monte), I, 76.
Palazzidi Roma, I, 110, 136-8.
Palazzo maggiore,I, 113-6.
Pallante, suo corpo ritrovato in Roma, I, 93.
Pantheon, I, 130-33, 180-1, 191-2; II, 566.
Paolo(S.), II, 207-8, 247-8, 257, 422; — suo carteggio con Seneca, 281-9.
Papirio, I, 228.
Parche, II, 175.
Pavia, I, 19, 26, 67-8.
Pellegriniin Roma, I, 56-8.
Penelope, II, 304.
Persio, II, 171, 173, 193.
Pietro(S.), II, 422; — se sia stato in Roma, 414, 415; — sua chiesa, I, 148; II, 571; — sua statua, 418.
Pietro(S.), e Paolo (S.), I, 347-9, 382; — II, 82, 373, 409.
Pilato, I, 345, 346, 347, 369,370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 380, 381, 382, 385, 388, 390, 398; — poemetto francese su di esso, 416-28.
Pindaro, II, 172.
Pindaro Tebano, II, 173.
Piramo e Tisbe, II, 304, 305, 307, 308-9.
Pisa, I, 153.
Pitagora, I, 228; II, 171, 183, 190, 194.
Platone, II, 158, 171, 179, 180-1, 183, 184, 185, 189, 191, 194, 212-3, 214, 323.
Plinio il Giovane, II, 186.
Plinio il Vecchio, 177; II, 164, 165.
Plutone, II, 375, 378, 379.
Poetidell'antichità: considerati come filosofi, II, 188-90; — stimati assai meno dei filosofi, 193-4; — V. Scrittori.
Pompeo, I, 240, 258, 266, 267, 269, 275, 425, 454.
Pontiin Roma, I, 140-1.
Ponziano, I, 239.
Porta aureain Ravenna, I, 170-1.
Porta Metronia, I, 154.
Porta Septimiana, I, 76.
Porticus ad Nationes, I, 203.
Potenzadi Roma, I, 183-4.
Prete Gianni, II, 467, 548-57.
Priapo, II, 376.
Prisciano, 167, 171, 188, 190, 193.
Proserpina, II, 378-9.
Psiche, II, 373.
Quintiliano, II, 172, 186, 194.
Quinto Curzio, II, 183.
Ravenna, I, 26, 28.
Regionarii, I, 6.
Reliquiespettanti all'impero, II, 456, 466-8.
Re Magi, II, 461-3.
Remo, II, 255; — ucciso dal fratello, I, 101-6; II, 568-9; — fondatore di Reims, I, 101-2, 104. V. Romolo e Remo.
Repubblicaromana, I, 230-3.
Roma: suo primato, I, 9-13; — sua figura, 10; — come rappresentata nelle carte geografiche del medio evo, 11; — rappresenta tutta l'antichità, 11-2; — patria comune, 12-3; — suoi nomi, 13, 182; — glorificata, 14-7; — paragone di ogni grandezza, 18; — suo scadimento, 33-7: — sua leggenda, 38-9; — vilipesa, 39-43; — R. papale, 40-3; — sua popolazione nel medio evo, 45-6; — sua decadenza morale ed economica, 45-8; — sua insalubrità, 48-9; — sue rovine, 51-5, 109; — tradizioni antiche circa la origine di essa, 78-80; — sua fondazione, 81-9, 90, 91-2, 92-3; — opulenta e magnifica sino dalle origini, 100; — varie genti che la popolarono, 100-1; — muro di cui la cinse Romolo, 100-1; — sua potenza, 183-4; — espugnata, 219-22; — R. e Alessandro Magno, 214-8; — sospesa a un filo di seta, 329; — odiata dai cristiani dei primi tempi, II, 408; — infamata dal fratricidio e dalle persecuzioni contro i cristiani, 409; — sua missione provvidenziale, 410-2; — R. conferisce potentemente a far nascere il primato della Chiesa, 413-7; — metropoli necessaria della cristianità, 417; — sua grandezza e potenza come tale, 419-22; — da essa si diffonde la fede, 421-2; — metropoli necessaria dell'impero, 448-51; — sua eternità, 470-1; — durerà sino alla fine del mondo, 472-6; — distrutta, 474-7; — sua distruzione annunziata, 587.
Roma caput mundi, I, 6-9.
Roma nova, I, 18-9.
Roma secunda, I, 18-9.
Romaniillustri, I, 4-5, 20-21, 36-8.
Romania, I, 2; II, 572.
Romolo, II, 255, 413; — ucciso dal figlio di Remo, I, 101-4; — leggenda di R. narrata da Metodio, 106-7; — R. in guerra con Davide, 101, 219.
Romolo e Remo, II, 409, 454; — loro storia cognita ai trovatori, I, 93-4; — racconti romanzeschi intorno ad essi, II, 567-8; — loro nascita, I, 94-6; — nutriti da una lupa, 96-7; — costruiscono Roma, 101, 104; — loro sepolcri, 107-8; II, 566. V. Romolo, Remo.
Sallustio, II, 167, 182, 189, 266-7.
Salvatio Romae, I, 188-213, 226, 230; II, 575; — in Campidoglio, I, 188-90, 197; — formata di statue, 188-90; — nel Pantheon, 191-2; II, 566; — nel Colosseo, I, 191, 192-3; — nel Tempio della Concordia, 191-2, 193-5; — in connessione col Tempio di Giano, 193-5; — in San Giovanni in Laterano, 195; — in luogo non designato con nome particolare, 195-6; — statue che la componevano, 196-8; — immaginazioni affini, 198-9; — origine della leggenda, 199-206; — la S. consistente in uno specchio, 206-8; — distrutta, 209-13.
Sapienzaromana, I, 227, 228-9.
Saturno, II, 378, 381.
Savelli(famiglia), I, 30.
Scettroimperiale, II, 460.
Schola septem sapientium, v. Settizonio.
Scipione, II, 270, 447.
Scrittoriclassici: come giudicati nel medio evo, II, 154-5, 157; — come giudicati dalla Chiesa, 155-6, 167-8; — terrori superstiziosi da essi inspirati, 157, 158-9; — citati, 163-4; — tenuti in gran conto e in grande riverenza, 164-7; — studiati, 172-4; — imitati, 174-5; — strani errori intorno ad essi, 177-8; — leggende e stravaganze, 179-87; — creduti astrologi, 183; — fatti cristiani, 183-4; — presentirono il cristianesimo, 184-7; — l'allegoria nei loro scritti, 187-8. V. Poeti, Filosofi.
Scuola di Virgilio, v. Settizonio.
Scuolenel medio evo, II, 169.
Secondo, filosofo, II, 44-5, 194.
Segniche annunziarono la venuta di Cristo, I, 321-7.
Semele, II, 383.
Senatoromano, I, 33.
Seneca, II, 164, 178, 183, 186, 188, 189, 194, 265, 268, 270, 586; — considerato principalmente come moralista, 279; — citato 279-80; — stimato uno dei maggiori savii dell'antichità, 280; — carteggio di lui con S. Paolo, 281-9; — sua morte, 290-3.
Sette Saviiin Roma, I, 228.
Settesoglio, v. Settizonio.
Settizonio, II, 569-71.
Siena, I, 26.
Silio Italico, II, 186.
Silvestro(S.), II, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 88, 91, 100-1; — lega un drago, 83, 87-8, 91-4, 586.
Simmaco, II, 333, 334, 344, 352, 356, 360, 361.
Simon Mago, I, 346-9, 351, 382; II, 288.
Sisifo, II, 375.
Socrate, II, 167, 171, 179-80, 184, 185, 186, 190.
Sofocle, II, 178.
Solino, II, 164, 165.
Sortes virgilianae, II, 216.
Spadadi Carlo Magno, II, 466.
Spadadi S. Maurizio, II, 466.
Specchi magici, I, 208-9; II, 575.
Statuadi Nabuccodonosor, II, 425-6.
Statuadi Romolo, II, 413.
Statueche additano tesori, I, 161-71.
Stazio, II, 167, 172, 173, 186, 190; — suaTebaide, 177, 318; — suaAchilleide, 318; — sue Selve, 318; — nativo di Tolosa, 319; — sua celebrità, 319; — cristiano e salvo, 320-1.
Storiaromana nelle cronache, I, 4.
Storieantiche rifatte, II, 176-7.
Studiiclassici nel medio evo: giudicati inutili, II, 159; — nocivi, 159-60; — coltivati da religiosi, 160-3, 172; — vietati, 161; — avuti in gran pregio, 171-4.
Svetonio, II, 178.
Tannhaeuser, leggenda di, II, 403-6.
Tantalo, II, 375.
Tartaro, v. Inferno pagano.
Tavolaargentea di Carlo Magno sulla quale era incisa la pianta di Roma, I, 6.
Telesmiche custodiscono città, I, 198-9.
Tempiodella Concordia, I, 191-2, 193-5, 323.
Tempiodella Pace, I, 321-3.
Tempiodel Sole e della Luna, v. Settizonio.
Tempiodi Bellona, II, 421.
Tempiodi Giano, I, 193-5.
Tempiodi Marte, I, 288-9.
Tempiodi Minerva, I, 280-1, 330.
Templidi Venere, II, 382, 383.
Templiin Roma, I, 110, 134-5.
Teodorico, II, 87, 116, 117, 332, 333, 334, 340, 341, 343, 347, 348, 351, 352; — restauratore, di Roma, I, 44-5; — sua morte e dannazione, II, 359-67.
Teodosio,I, 240, 241.
Terenzio, II, 158, 172, 173, 174, 186, 189, 194.
Termein Roma, I, 137, 139; II, 566.
Teseo, II, 304.
Tesoriin Roma, I, 157-9, 161-5; — dei sette re, 160-1; — di Augusto, 171-80; II, 574; — inviolabili, I, 146-7; — di Augusto inviolati, 178-9.
Tesoriscoperti, I, 156-7.
Tevere: sue acque salubri ai cavalli, nocivo agli uomini, I, 140; — lastricato di rame, I, 147; II, 571.
Tiberio, I, 240, 241, 330, 371, 372, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 386, 387, 389, 390, 391, 392, 398; II, 186, 451, 454, 566; — vendica la morte di Cristo, I, 377-81.
Tito, I, 240, 245, 369, 371, 391, 392, 394, 396, 398, 399, 400; II, 253, 537; — sua generosità, I, 402; — sua morte, 492; — vendica la morte di Cristo, 391-2.
Tito Livio, II, 164, 167.
Tizio, II, 375.
Tolomeo, II, 166, 181-2, 194, 586.
Torino, sua origine, I, 28.
Torredi Boezio in Pavia, II, 353.
Torredi Nerone, I, 355-6.
Totila, I, 268, 271.
Tradizioneromana, I, 1-2, 21-2; II, 168-9.
Trajano: persecutore dei cristiani, II, 1-2; — leggenda della sua liberazione dalle pene dell'inferno, 3, 34, 566; — origini di essa, 34-40; — opinioni dei teologi intorno ad essa, 40-1.
Treviri, I, 18, 28-9, 229.
Tributipagati a Roma, I, 153-4.
Trionfiromani, I, 33; II, 572.
Uberti(famiglia), I, 29.
Ulisse, II, 176, 177, 206.
Valerio Massimo, II, 164, 166, 186.
Vegezio, II, 183.
Vendettadi Cristo, I, 345-7; — celebrità della leggenda, 365-8; — sue origini, 368-78; — laCura sanitatis Tiberii, 379, 388-90; — laVindicta Salvatoris, 391-6; — schema dellaleggenda, 401; — redazioni latine, 403-4; — redazioni francesi, 404-6; — redazioni italiane, 407-12; — redazioni provenzale, catalana, spagnuola, portoghese, 412-3; — redazioni tedesche, 413-4; — redazioni neerlandesi, 414; — redazioni anglo-sassoni e inglesi, 415; — misteri, 415; — poema francese, 429-30.
Venere, II, 175, 304, 371, 374, 381; — suo mito specialmente ricordato, 382-3; — culto poetico ad essa tributato, 383-4; — descritta, 384-5; — suo pianeta, 385-6; — trasformata in demonio, 387-8; — leggende medievali in cui comparisce, 388-406; — la leggenda del giovane patrizio romano, 388-97; — statua di V. in Roma, 389, 394-6, 397-8; — la leggenda di Astrolabio, 397-8; — leggende affini alle precedenti, 390-402; — leggenda di Tannhäuser, 403-6.
Veronica, I, 378, 381, 382, 383, 384, 385-6, 387, 388, 390, 392; — sua leggenda, 383-6.
Vespasiano, I, 239, 240, 369, 371, 391, 392, 394, 396, 398, 399; II, 587; — suo matrimonio, 401-2; — vendica la morte di Cristo, 391-2.
Vessillodi San Maurizio, II, 465.
Vilgardo; grammatico da Verona, storiella che di lui si racconta, II, 158.
Virgilio, I, 169, 196, 206-8, 213, 219, 272-3, 297, 301, 357; II, 139-40, 155, 157, 165, 167, 171, 172, 173, 174, 178, 179, 183, 186, 188, 189, 190, 263, 293, 319, 413, 567, 574; — leggende paurose in cui è introdotto, 158-9; — sua celebrità e leggenda, 196-9; — riputazione di cui godette nel medio evo, 200-4; — profeta di Cristo, 204-7; — pianto da S. Paolo, 207-8; — cristiano, 207-8; — salvo, 208-9; — pagano e dannato, 209-10; — mago, 210-26, 237-58; — suoi nomi, 214-5; — suo carattere nelDolopathos, 216-21; — sepolto in Sicilia, 220-1; — sue opere meravigliose in Napoli, 222-6; — la leggenda popolare napoletana, 226-36; — sepolcro di V. in Napoli, 231-3; — la tradizione letteraria, 236-7; — altre meraviglie operate da V., 225, 226, 240; — meraviglie da lui operate in Roma, 241-3; — innamorato e ingannato si vendica, 249-52; — leggenda allargata e depravata, 254-5; — morte di V., 255-8.
Virtùromane, I, 222-7.
Vitellio, I, 238-9.
Volusiano, I, 380, 381, 382, 388, 392, 396.
Vulcano, II, 375.
Zaleuco, II, 28.
INDICEdei Capitoli del secondo Volume.Capitolo XII.Trajanopag. 1Capitolo XIII.Costantino Magno46Capitolo XIV.Giuliano l'Apostata121Capitolo XV.Gli autori latini nel medio evo153Capitolo XVI.Virgilio196Capitolo XVII.Cicerone, Catone, Orazio, Ovidio, Seneca, Lucano, Stazio259Capitolo XVIII.Severino Boezio322Capitolo XIX.Gli dei di Roma368Capitolo XX.Roma e la Chiesa407Capitolo XXI.L'impero nel medio evo423Capitolo XXII.La fine di Roma e del suo impero470Appendice.La leggenda di Gog e Magog507§ 1.La leggenda biblica509§ 2.La leggenda epica517§ 3.La leggenda storica548§ 4.Il mito geografico557Aggiunte e correzioni al volume I565Aggiunte e correzioni al volume II583Indice analitico delle materie589