2.CAPITOLO SATIRICO
Il seguente Capitolo satirico contro i Villani è contenuto in un volumetto miscellaneo della Trivulziana, segnato [47, 1] in-4º, car. got. mm. 160 × 110, fol. 11, s. l. n. d. probabilmente della fine del secolo XV o del principio del XVI[265]; nel titolo stampato sulla custodia moderna, il Capitolo che si legge nel fol. 9 r. e t. e quello che noi ripublichiamo, che occupa i fogli 10 e 11, sono attribuiti a Cecco d'Ascoli. Il primo Capitolo è una delle solite serie di proverbi tanto frequenti nella fine del sec. XV, ed è per noi importante soltanto per l'attribuzione che vi leggiamo negli ultimi versi:
e quisti versi sono provaticecho d'asculi fo l'autoreFinita la frotola al vostro honore.
e quisti versi sono provaticecho d'asculi fo l'autoreFinita la frotola al vostro honore.
e quisti versi sono provati
cecho d'asculi fo l'autore
Finita la frotola al vostro honore.
Ci limiteremo a parlare del secondo. Tutti i poemetti popolari italiani della preziosa collezione trivulziana hanno nel primo foglio una nota manoscritta dell'abate Carlo (1715-1780) che aveva l'abitudine di fare delle annotazionisopra ogni opera che acquistava, e di riportare, per le opere anonime, le supposizioni che correvano in quel tempo tra i bibliografi. Non abbiamo alcun dato, eccetto quello fornitoci dagli ultimi versi del primo Capitolo, per poter accertare la verità di questa attribuzione del secondo Capitolo satirico allo Stabili. Il Novati, pubblicando alcune lettere giocose attribuite all'Ascoli[266], nelle quali è fatta con molto umorismo l'apologia della potenza sovrumana del denaro, osservava che, a meno di non voler ammettere che nel secolo XV esistesse un oscuro poeta collo stesso nome dell'autore dell'Acerba, esse andavano certo in quel tempo sotto il nome dello Stabili, ma il Castelli le ritiene apocrife[267]; molto probabilmente anche questo Capitolo, in cui, prima dellaSferza, erano raccolte tutte le accuse che si scagliavano in quel tempo contro i villani, se non uscì dalla penna dell'infelice astrologo di Carlo duca di Calabria, era attribuito certamente a quello spirito bizzarro. Possiamo vedere qualche accenno, per quanto vago, di satira contro i villani, anche nelle lettere giocose attribuite dal Novati allo Stabili; così nella prima, l. 5: «Villani, rustici,et vani vos (denarii et floreni) habentes, sapientes et nobiles reputantur, tenentur et amantur......» e nella seconda, l. 13: «Ubi nos sumus (denarii) ibi superbia invenitur, facimusnatos de stercorenobiles nuncupari.......» Nella seconda specialmente, come è facile vedere, l'anonimo autore raccoglie la nota storiella della vilissima origine del villano che abbiamo incontrato per la prima volta nella satira del Matazone, e colpisce l'alterigia dei villani arricchiti a cui già aveva accennato nella prima,e che doveva essere in quel tempo uno dei temi prediletti di satira[268].
Nel riprodurre dalla rara stampa della Trivulziana questo Capitolo attribuito allo Stabili[269], non abbiamo aggiunto che la punteggiatura e fatte poche correzioni, essendo persuasi che in questi documenti che hanno scarsissimo valore letterario e sono importanti soltanto per lo studio dei rapporti fra le diverse classi sociali di quel tempo, sia inutile fatica il cercare di correggere i versi ipermetri o mancantidi qualche piede. Molto probabilmente questa satira contro i villani, come quella che abbiamo riprodotto nel Capitolo primo, doveva formar parte del repertorio dei Cantastorie, e in questo caso nel canto si compensavano le differenze prosodiche. Notiamo l'accenno ai versi 53-54 del favore accordato dai villani ai giullari che cantavano sulle piazze le avventure dei Paladini; il pubblico che stava a sentirli era certamente composto per la maggior parte da gente di campagna che accorreva alla città nei giorni di mercato.
O malvaso rio villanoda un rabioso canotu fusti ingenerato;inimico de l'alto diotu sei maluasio e rio,5in corpo a la tua madrecomenciasti a biastemareil sancto paradiso.Tu porti in dosso il biso[270]dentro la magagna,10per tore una castagnadestrugeresti il mondo.E gategia a tondo a tondoe impie la sua testa,ma non ama festa,15inimico al degiunare.El villano è traditorele giudeze e doctore,in ogni catiuanza[271]balla e mena (a) danza[272].20L'eretico in la fedeDa i cuppi in su non crede.In prima chel uada a mesa,la boca sua s'aprestal'impe il suo botazo,[273]25dopo tole il suo botazoel mena e batte l'alechel par un ocastrello,el fumo i ua al ceruello.E comencia a cingliatare,30delle correge il sa ben trare.Dopo tol la chiauarina[274]e quale la stambechina[275]e tira via corrandochel par che l'habia bando.35E non po stare poco in chiesa,la panza sua gli pesael se la frega con le mane poi dixe col piouan:El serìa hora hauer beuto;40el mal villan cornutogiamai no po aspetarechel prete se parta da l'altaree che torni in sagrestia.El villan non sa l'aue maria45nè alcuna oratione;per sua diuotioneel fa gl'incantamenti.El di di san Zoannevano a trovar la festa,50e dicen che morianon po esser di questo anno.Se glie chi canta d'Orlandostan diuotamente:De dio nè di sancti55non vol udire niente.El nascere o il morirefano a guisa d'un porcello:mai non s'empe el suo budelo.Son malvagi e mal nasciuti60l'uno e l'altro si fan cornuti.Robanse le mogliein villa fra le foglie,e le mandragole fano,e fuori per li piani65s'amaciano como cani[276].Fanno la recoltaogni cosa menan in volta,e consumano el paese;le forche del paese,70non li pono castigare.S'el to terren vo' far arare,volen la prestanza.Sempre inganar ti vole,le dopio di parole.75El gode a le tue spese.A casa tua è corteseven con raxon fatta,(h)a sempre qualche natta;ven per traparte80e ben sa tutta l'arte.Le gran catiuo e tristo,dopo chel tarà vistovenne a casa toa tiratoe sempre accompagnato,85e castagna apresso al focoe netta le soe ciauate.Dice cha formazo e latee chel ge par un bel piacere.Quando ven po al partire90el te dà di cinque lunoe mal dice di ciascuno.El mal villan ingratoel to bosco ta tagliatoe se lo porta a casa sua.95De la gallina che couanon te dà mai pullixino,la le man fatte a uncino.El non teme una frulla[277],perchè la testa i brulla;100e se gli uolta il ceruello,a lato porta el cortello,sempre il te menazacum una malvagie faza,e non uole odire rason,105le becho e de montone come non se vededauer fioli si crede[278].El vilan mai pensa benel tuo bestiame ten,110mangiasi il capret(t)ola piegora e l'agnelettoe dice chel lupo è stato.El tuo bo ta scortegato,e dice che le morto;115per darte alcun conforto,el te porta a cha la pelle,e con sue stracia gonellepar che sia malenconioxo.El mal vilan doloroso120dapo' il se na ride,dice al compagno: videche gli la ho calata[279],e poi de brigatadeuentano soldati,125e con sue falsitadele dano scaco mato,da poi van difatoa casa de suoi villanie si dano sagramenti.130A tutti caua gli dentiogni cosa mena a fasso,se questo non mel credidomandane a Pietro Tasso.Se dal vilan dei hauere,135mai non te vol pagarese pur tu el fai grauare;rompe la testa al messo,poi gli dà un capon lessonel suo carniero140e poi gli mostra il sentiero.E senza alcun dinaro,el vilan si sta al pagliero.Se ben hauesse desinatoel mangia un altra volta,145e via fa la ricoltachel par un tamburino;e goza d'acqua in lo vinoel mal vilan non vole.Il se adormenta in su le tole150el comenzia a sornacchiare[280];adagio tul poi chiamare,el te responde a bombardele[281],el caga il sangue e le budele,cum l'asino il se alenato,155quel porco auinato.Il comenza a sperzurare,biastema dio e la matre,e tole in man la spada,e qui convien che vada,160al pezo che po andare;el vilan non sa farealcun atto honesto,non sa lege ne testone alcun comandamento165pur che l'habia l'argento,sempre del tuo restella.Sel te mena castela ovaselasei passa per lo canaleel comenzia a misurare,170e tole via l'usoloe se l'impe con lo paroloel te fa bona misura;senza prete la bateza.Non sia niuno chi creza175ch'el vilan dica mai vero,de ogni ben le ligiero.Se tu havessi mille carteil te le mette in bisquizo,per ch'el trota con lo mizo180el suo visin l'accusa;el vilan mena la musae dice che non è uero;ancor non si contentala tua vigna ha uendemiato185e poi dice le tempestato,il ti chiama po a uederema el ver non poi sapere.Il vilan vene in citadecon le legne sul mercato;190in megio gli ha piantatolegne di salese o di noxe.Dice chen seche e stasonate,e che di marzo son tagliate;e stassi così apogiato195che loyca ha studiato,ch'el par un bel castrone.Lo re d'ogni giottone,le mal bategiatoel ta segato il prato,200e po acusa el tuo vicino.L'ingrossa di mal fare;el spirito suo crudelea Cristo de del ferrosiando in croce posto[282].205A caxa toa vien tosto,e sempre si lamentae dice: la somentanon credo sia questo anno.El par che sia d'afanno210triste e tribulato,ch'el par madonna Honesta[283]ch'el se mente per la gola,el to ricolto inuolaet impe il suo granaro,215e po cerca comperare,e così rico douenta,perchè le della somentadel traditor Cain.El ceso con lo lin,220faxoli cum le roveglie,e tutte l'altre maraveglieil suo terren sa fare.El vilan ta domandatoche uol esser tuo compare,225e giura su l'altareche non farà mai benedel ben del tuo vicino;la nocte col matinoel te roba e va in striazo230se in villa tu voi stareper darte alcun piacere,el vilan non te vol vedere.De quel del tuo miserel'ingana ogni daciere235e fa d'ogni car doi,e pur a li amisi soi;e questo bon pato fano,s'el vilan te vol salutareel te giura la moria,ceruellari e pomonceli240e si dissen vilania. . . . . . . . . . .Chal profondo sian andatiA ciò che la somente245Del vilan mai non si trovi.
O malvaso rio villanoda un rabioso canotu fusti ingenerato;inimico de l'alto diotu sei maluasio e rio,5in corpo a la tua madrecomenciasti a biastemareil sancto paradiso.Tu porti in dosso il biso[270]dentro la magagna,10per tore una castagnadestrugeresti il mondo.E gategia a tondo a tondoe impie la sua testa,ma non ama festa,15inimico al degiunare.El villano è traditorele giudeze e doctore,in ogni catiuanza[271]balla e mena (a) danza[272].20L'eretico in la fedeDa i cuppi in su non crede.In prima chel uada a mesa,la boca sua s'aprestal'impe il suo botazo,[273]25dopo tole il suo botazoel mena e batte l'alechel par un ocastrello,el fumo i ua al ceruello.E comencia a cingliatare,30delle correge il sa ben trare.Dopo tol la chiauarina[274]e quale la stambechina[275]e tira via corrandochel par che l'habia bando.35E non po stare poco in chiesa,la panza sua gli pesael se la frega con le mane poi dixe col piouan:El serìa hora hauer beuto;40el mal villan cornutogiamai no po aspetarechel prete se parta da l'altaree che torni in sagrestia.El villan non sa l'aue maria45nè alcuna oratione;per sua diuotioneel fa gl'incantamenti.El di di san Zoannevano a trovar la festa,50e dicen che morianon po esser di questo anno.Se glie chi canta d'Orlandostan diuotamente:De dio nè di sancti55non vol udire niente.El nascere o il morirefano a guisa d'un porcello:mai non s'empe el suo budelo.Son malvagi e mal nasciuti60l'uno e l'altro si fan cornuti.Robanse le mogliein villa fra le foglie,e le mandragole fano,e fuori per li piani65s'amaciano como cani[276].Fanno la recoltaogni cosa menan in volta,e consumano el paese;le forche del paese,70non li pono castigare.S'el to terren vo' far arare,volen la prestanza.Sempre inganar ti vole,le dopio di parole.75El gode a le tue spese.A casa tua è corteseven con raxon fatta,(h)a sempre qualche natta;ven per traparte80e ben sa tutta l'arte.Le gran catiuo e tristo,dopo chel tarà vistovenne a casa toa tiratoe sempre accompagnato,85e castagna apresso al focoe netta le soe ciauate.Dice cha formazo e latee chel ge par un bel piacere.Quando ven po al partire90el te dà di cinque lunoe mal dice di ciascuno.El mal villan ingratoel to bosco ta tagliatoe se lo porta a casa sua.95De la gallina che couanon te dà mai pullixino,la le man fatte a uncino.El non teme una frulla[277],perchè la testa i brulla;100e se gli uolta il ceruello,a lato porta el cortello,sempre il te menazacum una malvagie faza,e non uole odire rason,105le becho e de montone come non se vededauer fioli si crede[278].El vilan mai pensa benel tuo bestiame ten,110mangiasi il capret(t)ola piegora e l'agnelettoe dice chel lupo è stato.El tuo bo ta scortegato,e dice che le morto;115per darte alcun conforto,el te porta a cha la pelle,e con sue stracia gonellepar che sia malenconioxo.El mal vilan doloroso120dapo' il se na ride,dice al compagno: videche gli la ho calata[279],e poi de brigatadeuentano soldati,125e con sue falsitadele dano scaco mato,da poi van difatoa casa de suoi villanie si dano sagramenti.130A tutti caua gli dentiogni cosa mena a fasso,se questo non mel credidomandane a Pietro Tasso.Se dal vilan dei hauere,135mai non te vol pagarese pur tu el fai grauare;rompe la testa al messo,poi gli dà un capon lessonel suo carniero140e poi gli mostra il sentiero.E senza alcun dinaro,el vilan si sta al pagliero.Se ben hauesse desinatoel mangia un altra volta,145e via fa la ricoltachel par un tamburino;e goza d'acqua in lo vinoel mal vilan non vole.Il se adormenta in su le tole150el comenzia a sornacchiare[280];adagio tul poi chiamare,el te responde a bombardele[281],el caga il sangue e le budele,cum l'asino il se alenato,155quel porco auinato.Il comenza a sperzurare,biastema dio e la matre,e tole in man la spada,e qui convien che vada,160al pezo che po andare;el vilan non sa farealcun atto honesto,non sa lege ne testone alcun comandamento165pur che l'habia l'argento,sempre del tuo restella.Sel te mena castela ovaselasei passa per lo canaleel comenzia a misurare,170e tole via l'usoloe se l'impe con lo paroloel te fa bona misura;senza prete la bateza.Non sia niuno chi creza175ch'el vilan dica mai vero,de ogni ben le ligiero.Se tu havessi mille carteil te le mette in bisquizo,per ch'el trota con lo mizo180el suo visin l'accusa;el vilan mena la musae dice che non è uero;ancor non si contentala tua vigna ha uendemiato185e poi dice le tempestato,il ti chiama po a uederema el ver non poi sapere.Il vilan vene in citadecon le legne sul mercato;190in megio gli ha piantatolegne di salese o di noxe.Dice chen seche e stasonate,e che di marzo son tagliate;e stassi così apogiato195che loyca ha studiato,ch'el par un bel castrone.Lo re d'ogni giottone,le mal bategiatoel ta segato il prato,200e po acusa el tuo vicino.L'ingrossa di mal fare;el spirito suo crudelea Cristo de del ferrosiando in croce posto[282].205A caxa toa vien tosto,e sempre si lamentae dice: la somentanon credo sia questo anno.El par che sia d'afanno210triste e tribulato,ch'el par madonna Honesta[283]ch'el se mente per la gola,el to ricolto inuolaet impe il suo granaro,215e po cerca comperare,e così rico douenta,perchè le della somentadel traditor Cain.El ceso con lo lin,220faxoli cum le roveglie,e tutte l'altre maraveglieil suo terren sa fare.El vilan ta domandatoche uol esser tuo compare,225e giura su l'altareche non farà mai benedel ben del tuo vicino;la nocte col matinoel te roba e va in striazo230se in villa tu voi stareper darte alcun piacere,el vilan non te vol vedere.De quel del tuo miserel'ingana ogni daciere235e fa d'ogni car doi,e pur a li amisi soi;e questo bon pato fano,s'el vilan te vol salutareel te giura la moria,ceruellari e pomonceli240e si dissen vilania. . . . . . . . . . .Chal profondo sian andatiA ciò che la somente245Del vilan mai non si trovi.
O malvaso rio villano
da un rabioso cano
tu fusti ingenerato;
inimico de l'alto dio
tu sei maluasio e rio,5
in corpo a la tua madre
comenciasti a biastemare
il sancto paradiso.
Tu porti in dosso il biso[270]
dentro la magagna,10
per tore una castagna
destrugeresti il mondo.
E gategia a tondo a tondo
e impie la sua testa,
ma non ama festa,15
inimico al degiunare.
El villano è traditore
le giudeze e doctore,
in ogni catiuanza[271]
balla e mena (a) danza[272].20
L'eretico in la fede
Da i cuppi in su non crede.
In prima chel uada a mesa,
la boca sua s'apresta
l'impe il suo botazo,[273]25
dopo tole il suo botazo
el mena e batte l'ale
chel par un ocastrello,
el fumo i ua al ceruello.
E comencia a cingliatare,30
delle correge il sa ben trare.
Dopo tol la chiauarina[274]
e quale la stambechina[275]
e tira via corrando
chel par che l'habia bando.35
E non po stare poco in chiesa,
la panza sua gli pesa
el se la frega con le man
e poi dixe col piouan:
El serìa hora hauer beuto;40
el mal villan cornuto
giamai no po aspetare
chel prete se parta da l'altare
e che torni in sagrestia.
El villan non sa l'aue maria45
nè alcuna oratione;
per sua diuotione
el fa gl'incantamenti.
El di di san Zoanne
vano a trovar la festa,50
e dicen che moria
non po esser di questo anno.
Se glie chi canta d'Orlando
stan diuotamente:
De dio nè di sancti55
non vol udire niente.
El nascere o il morire
fano a guisa d'un porcello:
mai non s'empe el suo budelo.
Son malvagi e mal nasciuti60
l'uno e l'altro si fan cornuti.
Robanse le moglie
in villa fra le foglie,
e le mandragole fano,
e fuori per li piani65
s'amaciano como cani[276].
Fanno la recolta
ogni cosa menan in volta,
e consumano el paese;
le forche del paese,70
non li pono castigare.
S'el to terren vo' far arare,
volen la prestanza.
Sempre inganar ti vole,
le dopio di parole.75
El gode a le tue spese.
A casa tua è cortese
ven con raxon fatta,
(h)a sempre qualche natta;
ven per traparte80
e ben sa tutta l'arte.
Le gran catiuo e tristo,
dopo chel tarà visto
venne a casa toa tirato
e sempre accompagnato,85
e castagna apresso al foco
e netta le soe ciauate.
Dice cha formazo e late
e chel ge par un bel piacere.
Quando ven po al partire90
el te dà di cinque luno
e mal dice di ciascuno.
El mal villan ingrato
el to bosco ta tagliato
e se lo porta a casa sua.95
De la gallina che coua
non te dà mai pullixino,
la le man fatte a uncino.
El non teme una frulla[277],
perchè la testa i brulla;100
e se gli uolta il ceruello,
a lato porta el cortello,
sempre il te menaza
cum una malvagie faza,
e non uole odire rason,105
le becho e de monton
e come non se vede
dauer fioli si crede[278].
El vilan mai pensa ben
el tuo bestiame ten,110
mangiasi il capret(t)o
la piegora e l'agneletto
e dice chel lupo è stato.
El tuo bo ta scortegato,
e dice che le morto;115
per darte alcun conforto,
el te porta a cha la pelle,
e con sue stracia gonelle
par che sia malenconioxo.
El mal vilan doloroso120
dapo' il se na ride,
dice al compagno: vide
che gli la ho calata[279],
e poi de brigata
deuentano soldati,125
e con sue falsitade
le dano scaco mato,
da poi van difato
a casa de suoi villani
e si dano sagramenti.130
A tutti caua gli denti
ogni cosa mena a fasso,
se questo non mel credi
domandane a Pietro Tasso.
Se dal vilan dei hauere,135
mai non te vol pagare
se pur tu el fai grauare;
rompe la testa al messo,
poi gli dà un capon lesso
nel suo carniero140
e poi gli mostra il sentiero.
E senza alcun dinaro,
el vilan si sta al pagliero.
Se ben hauesse desinato
el mangia un altra volta,145
e via fa la ricolta
chel par un tamburino;
e goza d'acqua in lo vino
el mal vilan non vole.
Il se adormenta in su le tole150
el comenzia a sornacchiare[280];
adagio tul poi chiamare,
el te responde a bombardele[281],
el caga il sangue e le budele,
cum l'asino il se alenato,155
quel porco auinato.
Il comenza a sperzurare,
biastema dio e la matre,
e tole in man la spada,
e qui convien che vada,160
al pezo che po andare;
el vilan non sa fare
alcun atto honesto,
non sa lege ne testo
ne alcun comandamento165
pur che l'habia l'argento,
sempre del tuo restella.
Sel te mena castela ovasela
sei passa per lo canale
el comenzia a misurare,170
e tole via l'usolo
e se l'impe con lo parolo
el te fa bona misura;
senza prete la bateza.
Non sia niuno chi creza175
ch'el vilan dica mai vero,
de ogni ben le ligiero.
Se tu havessi mille carte
il te le mette in bisquizo,
per ch'el trota con lo mizo180
el suo visin l'accusa;
el vilan mena la musa
e dice che non è uero;
ancor non si contenta
la tua vigna ha uendemiato185
e poi dice le tempestato,
il ti chiama po a uedere
ma el ver non poi sapere.
Il vilan vene in citade
con le legne sul mercato;190
in megio gli ha piantato
legne di salese o di noxe.
Dice chen seche e stasonate,
e che di marzo son tagliate;
e stassi così apogiato195
che loyca ha studiato,
ch'el par un bel castrone.
Lo re d'ogni giottone,
le mal bategiato
el ta segato il prato,200
e po acusa el tuo vicino.
L'ingrossa di mal fare;
el spirito suo crudele
a Cristo de del ferro
siando in croce posto[282].205
A caxa toa vien tosto,
e sempre si lamenta
e dice: la somenta
non credo sia questo anno.
El par che sia d'afanno210
triste e tribulato,
ch'el par madonna Honesta[283]
ch'el se mente per la gola,
el to ricolto inuola
et impe il suo granaro,215
e po cerca comperare,
e così rico douenta,
perchè le della somenta
del traditor Cain.
El ceso con lo lin,220
faxoli cum le roveglie,
e tutte l'altre maraveglie
il suo terren sa fare.
El vilan ta domandato
che uol esser tuo compare,225
e giura su l'altare
che non farà mai bene
del ben del tuo vicino;
la nocte col matino
el te roba e va in striazo230
se in villa tu voi stare
per darte alcun piacere,
el vilan non te vol vedere.
De quel del tuo misere
l'ingana ogni daciere235
e fa d'ogni car doi,
e pur a li amisi soi;
e questo bon pato fano,
s'el vilan te vol salutare
el te giura la moria,
ceruellari e pomonceli240
e si dissen vilania
. . . . . . . . . . .
Chal profondo sian andati
A ciò che la somente245
Del vilan mai non si trovi.