A LUIGI BONAPARTE[117]

«I monti delle Cave della Creta sono risentite ondulazioni di terreno, comprese fra la strada di Tiradiavoli, che parte da Porta SanPancrazio, costeggia Villa Pamfili e, svolgendo verso destra, conduce al canale di Pio V, e l'altra che, movendo da Porta Cavalleggieri, rasenta le mura Vaticane, passa per la Madonna del Riposo, e curvandosi a sinistra, si unisce alla precedente.

«Queste due strade formano quasi un triangolo mistilineo, la cui base si estende lungo la cinta di Roma, compresa fra le due parti nominate; e su questa base è un terreno intricato da casette e giardini, facilissimo a difendersi palmo a palmo. Il rimanente del terreno, compreso nell'area del triangolo, è sgombro affatto, e vantaggioso a ogni truppa che marciasse all'assalto di Villa Pamfili.

«L'esercito Romano fu diviso in 5 brigate.

«La prima doveva uscire da Porta Cavalleggieri, prendere per punto di direzione il Canale di Pio V, e portarsi a ridosso di Villa Pamfili, cercando penetrarvi.

«Tre brigate l'avrebbero seguita a giusta distanza; ma, giunte alla svolta, propriamente all'altura dell'angolo di Villa Pamfili, dovevano far alto e porsi per massa in battaglia, parallelamente e di fronte alla strada dei Tiradiavoli, dalla quale erano separati dai monti della Creta; quindi, cominciando il movimento dalla diritta, marciare in iscaglioni per assalire la detta Villa, non dovendo percorrere che uno spazio di circa 1200 metri. L'artiglieria doveva prendere posizione sopra una delle più vantaggiose elevazioni; e la quinta brigata, marciando lungo la base del triangolo, avrebbe occupato tutte le casette e giardini sgombri affatto dal nemico, assicurando la sinistra della linea. Guadagnata Villa Pamfili, era girata la prima parallela, e per conseguenza tutti i lavori sarebbero stati presi da rovescio, e con tale manovra si poteva anche accollare al fiume il campo nemico.

«La marcia doveva principiare due ore prima del giorno... Tutto era pronto e non restava che spedire gli ordini.»

Del come l'operazione fosse strozzata in sul nascere, non importa qui favellare: chi vuole può rintracciarlo nel lavoro sopra citato,Fascicolo VIdell'Italia del Popolo.

Roma cadde; infamia eterna all'assalitore; ai Governi che, intitolandosi pure Italiani, non protestarono allora, nè protestano oggi, contro l'oltraggio straniero; e agli ipocriti per codardia, che inalzano un guaito di servi contro chi tenta frapporsi tra l'oppressore e gli oppressi, mentre taciono davanti all'assassinio, che ancor dura, d'un popolo. Roselli, generale in capo dell'armi repubblicane e uomo degno di tempi migliori, diede, protestando, la sua dimissione e quella di pressochè tutti gli ufficiali del piccolo esercito; Pisacane la diede con essi, e ripigliò le vie dell'esilio.

Ci ricongiungemmo a Losanna dove io lo vedeva ogni giorno, sereno, sorridente nella povertà, com'io l'aveva veduto in mezzo ai pericoli. Fondai allora l'Italia del Popolo, raccolta periodica di scritti politici; ed egli v'inserì uno scritto sullaGuerra Italiana; alcuniPensieri, notevolissimi, sullaScienza della guerra; una eccellenteRelazione storica delle operazioni militari eseguite dalla Repubblica Romana; una serie diOsservazioni sulla Relazione scritta dal generale Bava della Campagna di Lombardia:—lavori che dovrebbero raccogliersi in un volume[115]. Poi, spronato dalla necessità d'una occupazione utile, impossibile nella Svizzera, partì per Londra, dove visseotto mesi, ajutandosi di qualche lezione di lingua; quindi ripartì per l'Italia, dove io lo rividi nel 1857.

In questa sua vita errante, egli aveva un conforto. La maledizione delvae solinon si adempiva per lui. Unico raggio ai giorni di chi cerca patria e non l'ha, gli era compagno un amore nato fino dal 1830; infelice, pur costante per diciassette anni; ricambiato apertamente e con rara e lieta fedeltà dopo quel tempo e sino agli ultimi giorni. Dal 1847 in poi, la donna del suo core lo seguiva e gli accarezzava della suprema carezza l'incerta vita. È storia d'amore questa che rivelerebbe, s'io la raccontassi, come all'indomita energia, di ch'ei fece prova, s'accoppiassero in Pisacane una potenza singolare d'affetto e un sentire delicato, raro a trovarsi, e che onorerebbe ad un tempo l'anima sua. Ma non mi sento il diritto di sollevar quel velo che parmi debba quasi sempre lasciarsi sospeso tra i più e il santuario delle vita individuale. Dirò soltanto che quell'amore, mercè le nobili aspirazioni della donna, non infiacchì mai l'anima dell'amico, non si trovò mai a contrasto coll'adempimento de' suoi doveri, e gli accrebbe forza a lietamente compirli. Fu l'amore delle epoche di credenza, l'amore che ritempra l'animo a grandi cose, e tradizionale, più che altrove, in Italia, prima che noi ci facessimo, come nell'ultimo mezzo secolo, imitatori servili—salve le eccezioni—delle idee e delle foggie straniere.

Da Genova, dov'ei rimase per due anni celatamente, poi tollerato, ei mantenne corrispondenza con me; corrispondenza liberamente fraterna, come dovrebbe correre fra uomini che sentono la propria dignità, e onorano anzi tutto il Vero, ma intendono la suprema necessità d'unità del Partito, e non si allontanano, per dissidî o vanità individuali, dal terreno comune, conquistato coll'opera di tutti. E noi dissentivamo su parecchî punti; sulle idee religiose, ch'ei non guardava—errore comune ai più—se non attraverso le credenze consunte e perciò tiranniche e corrotte dell'oggi; sul così dettosocialismo, che riducevasi a una mera questione di parole, dacchè i sistemi esclusivi, assurdi, immorali delle sètte francesi erano ad uno ad uno da lui respinti; e sulla vasta idea sociale, fatta oggimai inseparabile in tutte le menti d'Europa dal moto politico, io andava forse più in là di lui; sopra una o due cose delle minori, spettanti all'ordinamento della futura milizia; e talora sul modo d'intendere l'obbligo che abbiamo tutti di serbar fede al Vero[116].

Ma il differire di tempo in tempo sui modi d'antiveder l'avvenire, non ci toglieva d'esser intesi sulle condizioni presenti e sulla scelta dei rimedî. Pisacane sapeva che tra le sue opinioni e le mie sarebbe sempre giudice supremo l'arbitrio della Nazione, alla cui Sovranità io avrei sempre piegato riverente il capo: io sapeva che ogni qualvolta avessi potuto additargli una via di libertà o d'onore al Paese, l'avrei trovato pronto a cacciarvisi. Però duravamo amici, benchè taloradiscordi. Se tutti sentissero a un modo come, sopra una terra oppressa e disonorata, davanti all'insulto perenne di chi ci nega Patria, libertà, dignità d'uomini e vita e bandiera ed ogni cosa ch'è santa e cara, il richiamarsi a piccole gare e lagnanze individuali, per giustificare l'isolamento e la inerzia, sia colpa a un tempo e meschinità, noi saremmo compatti come Legione, e concordemente operosi e potenti e liberi forse a quest'ora.

Pisacane credeva, com'io credo, nel dovere e nella potenza educatrice dell'Azione; credeva che dalle vittorie popolari del 1848-49 in poi non fosse più concesso, senza sofisma o innata viltà, ciarlare dei tempi immaturi, di popolo da educarsi. Quel popolo, ch'altri giudica senza curar di conoscerlo, ei lo aveva studiato e lo studiava dappresso, convivendo famigliarmente con esso e ajutandone l'ordinamento; e lo sapeva capace d'emancipare la propria terra, se guidato da capi che vogliano e sappiano. Credeva con me che una splendida vittoria basterebbe a risuscitarlo da un capo all'altro d'Italia; e non sentiva così bassamente della nostra terra da dichiararla diseredata d'iniziativa, e commetterne i fati a una vittoria straniera: vergogna senza nome, che alligna tuttavia in molto anime, e le accusa di servilità e di mentito o tiepido amore alla Patria. Pisacane non dimenticava che le insurrezioni d'Europa aveano, nel 1848, seguìto, non preceduto l'insurrezione della Sicilia; avea veduto i vecchî soldati Austriaci fuggire davanti ai giovani volontarî Lombardi, e le temute insegne francesi dar volta davanti ai militi improvvisati della Repubblica appiè delle mura di Roma. Ei raccoglieva insieme a me dall'attenzione di tutta Europa, or volta su noi, dai vincoli che inanellano tutte le cause nazionali, dai terrori, dalle cure gelose dei Governi risolutamente avversi, e dalle speranze ipocritamente date dai Governi codardamente ambiziosi, che qui, sul nostro terreno, premio del martirio generosamente affrontato per lunghi anni dai nostri migliori, sta oggimai la potenza iniziatrice delle battaglie nazionali. E ripeteva spesso a ogni modo con me che, o le nostre moltitudini non erano preparate alla lotta suprema, e bisognava educarle con forti fatti, o lo erano, e bisognava guidarle. A questo dilemma non abbiamo mai, nè egli nè io, trovato risposta chiara da quei che dissentono; ben egli ed io abbiamo incontrato sovente diserzioni mute e doloroso abbandono dove meno l'aspettavamo. Se non che vi sono uomini ai quali è impossibile tradire il proprio dovere perchè altri tradisce il suo: ed egli era tale. Però studiando, scrivendo, e vivendo con povertà lieta su qualche lezione di matematica, fissava l'occhio voglioso su qualunque angolo della Penisola rivelasse indizio di vita; tendeva intento l'orecchio, presto a seguirla, ad ogni chiamata.

E la chiamata venne da quella parte d'Italia dov'egli avea imparato a patire, a fare, ad amare: venne dalle insanie feroci di un Governo che unconservatoreinglese definìuna negazione di Dio; dalle torture dei migliori del Regno; dal cupo malcontento di tutti; da una serie di dimostrazioni, piccole in sè, pure indicanti una crescente tendenza al fare: dal tremendo appello d'Agesilao Milano; dal linguaggio deimoderatistessi, ai quali è da parecchî anni fatto famigliare il mal vezzo di bandire all'Europa il fremito del Paese per ottenere un brano di tiepida frase in unmemorandumo in un discorso ministeriale, a patto di frammettersi con ogni sorta d'ostacoli agli audaci che s'affidano in quel fremito ed operano; venne dai nostri pure; or dirò in quali termini.

I nostri dissero:venite e faremo. Posero condizioni, alcune delle quali ci parvero inattendibili; altre esigevano mezzi ch'io sperava raccoglieree non raccolsi. Ma, al di sopra di ogni particolare, stava avverato per noi che i nostri—forti d'ardire, d'attività, d'elementi mal collocati tra un Governo insospettito e potente e la genìamoderata, avversa a ogni moto e ad ogni generoso concetto—avevano bisogno d'una scintilla che suscitasse a fermento le vaste moltitudini; e ci richiedevano d'applicarla, indicando il come. Esaminata la proposta, Pisacane l'approvò, e me ne scrisse, sollecitandomi, s'io pure approvassi, a recarmi ov'esso era. Esaminai, approvai: parvemi che le numerose difficoltà potessero vincersi; e, traversando Parigi e Lione, mi affrettai a recarmi in Genova.

Nessuno s'aspetta ch'io dica i concerti presi, i provvedimenti, gli ostacoli superati. Il fatto ha provato, credo, che anche sotto gli occhî di un Governo ostile,volendosi può; e noi volevamo, e volevano davvero gli uomini che ci secondavano. E quanto ai modi tenuti, ai preparativi fatti, perchè una prima vittoria fosse veramente la scintilla che dà moto all'incendio, è debito assoluto il silenzio. Ben devo alcune parole all'energia singolare di Pisacane e alla condotta dei nostri in Napoli. Delle accuse gittate contro a chi tenta da chi non fa, dopo fallito un disegno, nè io devo occuparmi, nè Pisacane, s'ei vivesse, si occuperebbe. Ma le accuse gittate alla spensierata, da chi non sa, contro quei che non fecero, son poscia invocate dai nemici come prova che il Paese, rimasto inerte, non vuole o non può, e giova ribatterle e togliere ai raggiratori il pretesto di cui si valgono a infondere lo scetticismo negli animi.

La spedizione in Ponza doveva aver luogo il 10 giugno. Un incidente, di quelli che niuno può prevedere o combattere, s'attraversò e distrusse tutto il nostro lavoro lo stesso giorno in cui doveva tradursi in atto. Avevamo intanto, poche ore prima, certi com'eravamo di mantener la promessa, avvertito i nostri del Regno che il battello partiva. Mancavano i mezzi per sollecite spiegazioni, e, più assai della perdita del materiale ed altro, temevamo gli effetti morali della delusione e i pericoli che il subito attivo prepararsi a seguire poteva moltiplicare sugli amici di Napoli. Partiva a quella volta un legno a vapore la stessa sera, e Pisacane determinò di portare egli stesso ai nostri la spiegazione dell'indugio e d'accertarsi a un tempo della realtà degli elementi sui quali si fondavano le nostre speranze. In due ore ei decise; fece tutti i preparativi opportuni, abbracciò la donna del suo cuore, che si mostrò in tutto degna di lui, e partì. Era determinazione per lui più grave dell'altra; era l'esporsi a tortura e a morte solitaria, senza difesa, non coll'armi in pugno e lottando. E nondimeno, chi lo vide in quelle ore avrebbe detto ch'ei s'avviava a diporto. Era tanta in lui la religione del Dovere, che la coscienza di compirlo bastava a infiorargli la via.

Partì, giunse, rimase tre giorni in Napoli e tornò dov'io era. Tornò lieto, convinto, anelante azione, e come chi sente, toccando la propria terra, raddoppiarsi in petto la vita. Gli balenava in volto una fede presaga di vittoria. I nostri non lo avevano ingannato; non gli avevano celato le gravi difficoltà che si attraversavano alla riscossa; avevano ripetuto che un indugio le avrebbe spianate. Ma, al di là delle objezioni pratiche, egli aveva veduto gli animi risoluti e vogliosi, il terreno disposto, il fremito dei popolani; ei sentiva che uno splendido fatto, un trionfo, sarebbero stati più assai potenti, che non protratti e pericolosi preparativi; e mi scongiurò di rifar la tela pel 25, giorno di partenza delCagliari. Fui convinto, e diedi opera ai preparativi. Il tempo era breve, breve di tanto ch'io disperava quasi di condurli a termine. Ma il fervore dei nostri compagni di lavoroera tale che si riescì. Il 25 ei partiva. Genova doveva seguire, farsi padrona di sè e de' suoi materiali da guerra, consecrarsi ad afforzar l'impresa in Napoli, operare come riserva e chiamare coll'esempio alla crociata italiana il Nord e parte del Centro. Io rimasi a dirigere il moto. Genova, che nessuno oggimai può rapire alla causa della Nazione, avrebbe fatto e, al sorgere d'una generosa chiamata, checchè provveda il governo, farà.

Il tentativo riescì quale l'avevamo ideato. La nostra parte era fatta; perchè Napoli non fece la sua?

Io accennai altrove, e lo ridico oggi più esplicitamente, provocato dalle menzogne degli avversi a noi, e dalle ingiuste accuse gittate contro ai nostri da uomini buoni, ma precipitosi nei giudizî e incauti nel proferirli; se Napoli non rispose, è dovuto alla frazione così detta deimoderati.

Gli uomini che oggi s'adoprano a smembrare il nostro campo e impedire il moto, furono—prima del 1848, taluni anche dopo—cospiratori, su tutti i punti d'Italia, con noi. E questo aver cospirato con noi li addita tuttavia al Popolo come amatori caldi, attivi, volenti d'Italia, e rende impossibile una mossa imminente, senza che essi vengano a risaperlo. Il Popolo ricorda i loro lavori, gli imprigionamenti patiti, le persecuzioni governative; ignora il loro mutamento, e non sospetta la tattica perenne che essi adoperano in oggi.

E questa tattica, identica negli uomini del Governo Piemontese e neimoderaticostituzionali delle altre parti d'Italia, ha invariabilmente tre stadî: promettere, agitare, illudere a sperare in cose giuste—dissuadere, ingigantire i pericoli e le triste conseguenze d'un moto inopportuno, e diffondere sfiduciamenti e paure, quando altri s'appresta a fare—affratellarsi, frammettersi apparentemente a chi fa, quando ilfaresembra inevitabile, a strozzare in sul nascere o sviare lentamente il moto dalla via diritta. Tattica siffatta fu adoperata con successo daimoderati, dal 1848 in poi, dieci volte su dieci punti diversi; tanto che pare oggimai più idiota che credulo chi tuttavia s'abbandona a quelle arti. E tattica siffatta fu adoperata in Napoli, a tradire il concetto dei generosi.

All'annunzio della discesa su Sapri, fu deciso dai nostri d'agire in Napoli. Furono presi i concerti opportuni. Fu determinato il giorno. I capi-popolo aderivano tutti. Il momento era solenne; e, dimenticate tutte le gare, i nostri chiesero agli influenti fra i moderati cooperazione ad un fatto già iniziato da Pisacane e da' suoi compagni.Gli influenti fra imoderatinon solamente risposero con un rifiuto alla generosa proposta, ma s'adoprarono a tutt'uomo a infiacchire, sviare, dividere i capi-popolo; e vi riuscirono; venne allora proposta una vasta manifestazione tra il pacifico e l'ostile, che suscitasse fermento nelle moltitudini. I moderati aderirono e s'assunsero l'ordinamento della dimostrazione; tradirono la promessa e non ne tentarono il compimento; poi, quando giunse l'infausta nuova della rotta di Padula, e indovinarono diffuso lo sconforto nei ranghi, si ritrassero subitamente. Più dopo s'avvilirono, protestando anonimi contro il fatto di chi moriva per tutti.

A queste mie affermazioni potrei dare appoggio di dichiarazioni scritte; ma or non giova; e potrei dir nomi; ma finchè vive la tirannide, non per essi, ma per la dignità dell'anime nostre, nol devo.

Io non ho dunque accusa pei nostri, per gli uomini veduti da Pisacane, se non quest'una, che in parte li onora: l'avere essi, uomini di pure, generose intenzioni, sperato soverchiamente nelle altrui. E lo dico, perchè alcune parole scritte da me nell'Italia del Popolopotrebberoessere interpretate a loro danno, e me ne dorrebbe. Sia sprone ad essi, nella santa impresa iniziata col proprio sangue dall'amico, il dolore profondo che la delusione deve aver confitto nell'anima loro.

Non mi tratterrò sugli ultimi fatti; mancano tuttavia i particolari: nè io scrivo la vita di Carlo, ma soltanto alcuni ricordi del mio contatto con lui. Altri potrà forse dire un giorno le sue sensazioni scendendo sul suolo napoletano, i divisamenti che ne diressero i moti, l'arti inique del Governo che, annunziando la discesa di una banda di prigionieri rei di delitti comuni fuggiti da Ponza, gli sospinsero contro le popolazioni ignare dei villaggi che ei traversava; i due scontri, vittorioso l'uno, fatale l'altro, e le ultime sue parole. Io imagino gli ultimi suoi pensieri; cadde mentr'ei credeva incamminarsi a vittoria, cadde per mano di uomini che avrebbero dovuto secondarne l'impresa e abbracciarlo fratello e iniziatore di vita italiana ai giacenti; e nondimeno io sono certo che se egli avesse potuto, cadendo, mandarci un ultimo grido, questo grido ci avrebbe detto:rifate, tentate, tentate sempre fino al giorno in cui vincerete. Pisacane non era simile ai tanti che, dopo aver cacciato il guanto al nemico, si ritraggono per alcune disfatte, e dopo aver giurato cheora e sempreconsacrerebbero anima e vita a fondare una Patria, tramutano ilsemprein alcuni anni di sforzi, e tradiscono nell'inerte stanchezza giuramento e Patria ad un tempo, perchè non riescono a creare in quei pochi anni una Italia.

Perdendo Pisacane noi abbiamo fatto una perdita grave: perdemmo l'ufficiale che avrebbe un dì o l'altro guidati i nostri alle battaglie del Popolo: perdemmo il cittadino al quale noi avremmo potuto fidare quell'alto incarico, senz'ombra di timore che ei ne abusasse mai per ambizione o voluttà di basso egoismo: perdemmo l'uomo che, fra quanti io conobbi, identificava più in sè il pensiero e l'azione e le doti generalmente disgiunte, scienza e spontaneità d'intuizione guerresca, energia e riflessione pacata, calcolo ed entusiasmo. Guardava dall'alto le cose, e nondimeno ne afferrava i menomi particolari. Amava di amore intensamente devoto l'amica e la fanciulla che gli era figlia, ma non sacrificava a quei santi affetti un solo de' suoi doveri verso la Patria. Moveva ad una impresa che doveva costargli la vita, e dava lo stesso giorno l'ultima lezione di matematica ad un allievo.

E morì. Noi possiamo seguire ad amarlo; ma che cosa è l'amore a chi è morto alla terra, se scompagnato dalla religione del pensiero che costituiva la miglior parte della sua vita quaggiù? Basta a compiere il legato, ch'ei ci lasciava morendo, un tributo di lode, una sottoscrizione per la fanciulla che non lo rivedrà mai più sulla terra? Son essi, o Italiani, i vostri martiri, gladiatori al cui morire applaudono gli spettatori del Circo, se muojono composti in atto virile ed impavido? Non ha diritto la figlia di Pisacane di dirvi un giorno, quand'essa invocherà la carezza paterna, e saprà il come e perchè le fu tolta:se mio padre scendeva, mercè i vostri ajuti, con forze doppie sulla mia terra, forse ei sormontava gli ostacoli; e giungendo ad uno dei centri ove vivono luce d'intelletto educato e fiamma di libertà, trovava fratelli e vinceva?Rimprovero amaro è cotesto, o Italiani, perchè meritato; e viene a noi nel gemito non solamente della povera Silvia, ma dei mille orfani dell'amore dei tanti, che da oramai dieci anni morirono vittime della tirannide straniera e domestica, protestando per noi tutti contr'essa. Perchè sono orfani su questa terra che seppe sorgere e vincere nove anni addietro? Perchèsi muore d'intorno a noi, quando si potrebbe vivere col serto del trionfo sul capo? Perchè move il vento e bagna la pioggia le ossa di Pisacane, come fossero ossa di masnadiere, quando sta a noi di comporgli su terra libera una tomba sulla quale sventoli la sua bandiera? E come provvediamo noi a ch'egli sia almeno l'ultimo martire che cada nello sconforto e nel silenzio comune?

Perchè noi siamo a tale, che non possiamo oggimai evitare il martirio dei buoni se non coll'azione e colla vittoria. Un Paese sul quale pesa l'oltraggio e il patir d'ogni genere, non può dare per cinquanta anni al patibolo, o alla lenta morte delle carceri e dell'esilio, il fiore dei suoi patrioti, e a un tratto adagiarsi nella propria tomba ad aspettare muto ed inerte che gli squilli la tromba di risurrezione dall'Oriente o dall'Occidente. Un Popolo non può ricordarsi che pochi anni prima liberava con cinque giorni di lotta il proprio terreno, e non cadeva se non per errori evitabili, e rassegnarsi immoto al marchio della schiavitù, sol perchè a una genìa diplomatico-letterata, sfibrata e codarda, piace di dirgli:tu aspetterai salute da una serie di memorandi o dall'ambizione d'un despota. Un partito, al quale la parola di tanti, che non hanno se non parole, tesse ogni giorno la storia de' suoi dolori e delle sue vergogne, non può impedire che i più bollenti fra i suoi non prorompano nel grido di Foscolo:chè non si tenta? Morremo, ma frutterà almeno il nostro sangue un vendicatore; non può impedire che gli uomini, non nati a gemere o a servilmente tacere, tentino por fine al disonore o alla vita. Il sangue di quegli uomini sta su voi tutti, o Italiani, che potete e non fate; su voi che, caldi di amor patrio a parole, non v'affratellate in concordia di lavori e di sacrificî con quei che s'adoprano a creare alle moltitudini l'opportunità; su voi che, fatti pubblico ozioso di chi move, condannate freddamente i tentativisu piccola scala, senza far cosa alcuna che renda possibili i tentativi maggiori; su voi che profondete in capricci e sollazzi di schiavi inviliti ed immemori, l'oro che potrebbe procacciar salute al Paese: su voi che, teneri dei vostri impieghi o dei vostri riposi, date apparenza di dottrina al vostro egoismo e sviate, colle illusioni, colle torte teoriche di progresso pacifico, e colle accuse ai migliori, la gioventù nostra dal diritto sentiero.

E il sangue di Pisacane e d'Agesilao Milano, il sangue di quanti morirono col nome di Patria sul labbro per suscitarvi ad opre virili, da Milano e Pisacane risalendo fino ai Bandiera, grida a voi degnamente, Italiani di Napoli:sorgete e ribattete da uomini un'accusa che serpeggia crescente per tutta Europa. Siete voi, iniziatori un tempo della lotta italiana, caduti per sempre? Non freme più vita sulle vostre terre, fuorchè quella dei vostri vulcani? Da parecchi anni voi diffondete attraverso l'Europa un lamento che riesce ignobile, se non profetizza, dimostrandola legittima, l'insurrezione: voi snudate, popolo Giobbe d'Italia, le vostre piaghe dinanzi a tutte le Nazioni, e non temete ch'esso dicano:un popolo che soffre ciò ch'essi soffrono è un popolo degenerato; chi sopporta il bastone lo merita?

Io ho, per amore del vero, scolpato i nostri, gli uomini che presero concerti con noi, dell'accusa di codardia: i nostri, comunque numerosi, son pur sempre minorità. Ma chi può scolpare un popolo intiero? Il popolo Napoletano sopporta in oggi una di quelle tirannidi che non solamente tormentano, ma disonorano. L'esercito Napoletano serve ad un sistema che tramuta il soldato in birro e carnefice dei proprî fratelli. Napoli ha, più che ogni altra parte d'Italia, propizia al moto l'opinione europea: e nessun Governo, dall'Austriaco in fuori,oserebbe combattere con armi aperte l'insurrezione. E dall'Austria l'assecura il resto d'Italia, presto a rispondere alla chiamata. Perchè non sorse, quando intese l'annunzio della discesa di Pisacane? Manca pur troppo finora ai nostri, non il coraggio, ma l'intelletto rapido, audace, dell'insurrezione. Se ciò che noi predichiamo da ormai dieci anni,che al levarsi di una bandiera di libertà, supremo dovere, suprema salute, è insorgere dove che sia, si facesse, Pisacane sarebbe in oggi capo della rivoluzione napoletana. Se una delle provincie collocate fra il punto di sbarco e la Capitale avesse, al primo giungere della nuova, romoreggiato armi e guerra, il concentramento di quei che oppressero Pisacane non s'operava. Mancò il tempo perchè si ricevessero istruzioni dal punto centrale? Che! non erano istruzioni viventi i generosi che venivano a sacrificarsi per voi? Aspettate, per farvi liberi, un cenno di Comitato?

Giovani del Regno! voi potete compiere una grande missione: e voidovetecompirla, dapprima, perchè in mano vostra sta la salute d'Italia; poi—non v'incresca la franca fraterna parola—perchè v'è mestieri redimervi dall'accusa che vi dice scaduti e indegni dei vostri padri. Sorgete dunque e smentite l'accusa. Siano vostra parola d'ordine al combattere i nomi di Milano e di Pisacane. La terra che produce tali uomini non è fatta per rimanersi schiava, segno al disprezzo dei padroni e al compianto dei Popoli.

Febbrajo 1858.

Giuseppe Mazzini.

Signore,

I tempi sovrastano minacciosi: la marea imperiale retrocede visibilmente. Voi lo sentite. Tutti i provvedimenti da voi adottati in Francia, dopo il 14 gennajo; le note e le intimazioni diplomatiche che voi, dal dì fatale, spargeste al di fuori, rivelano le ansie del terrore. Un senso d'intensa agonia—l'angoscia di Macbeth—vi rode l'animo, trapela da ogni vostro atto o parola. Il presentimento chesumma dies et ineluctabile fatumpendon su voi, v'incalza insistente. Il Signore di Glamis, il Signore di Cawdor e il re[118],—il Pretendente, il Presidente e l'Usurpatore—son condannati. L'incanto è sciolto. La coscienza dell'Umanità s'è riscossa, e guatandovi con piglio severo, vi esamina, scruta i vostri atti, e vi chiede conto delle vostre promesse. Da questo momento la vostra sorte è decisa. La coscienza dell'umanità scorgerà in breve che voi non siete che una menzogna vivente; una deforme ripetizione di un Passato spento da lungo tempo e per sempre; una pallida ombra furtivamente emersa dalla tomba di Sant'Elena, e non coronata dalla gloria immortale e dalla solenne missione del potente ch'ivi riposa; una parodia di potere, atta a negare, a dissolvere, a schiacciare per breve tempo, inetta ad affermare, ad organizzare, a edificar cosa, in cui l'avvenire possa adagiarsi. L'umanità chiede realità, non fantasmi; evoluzioni del principio d'educazione, che Dio le assegna a legge di vita, non fatti bastardi, arbitrarî, anormali, che han la vita d'un'ora. A tai fatti essa guarda, sospesa per meraviglia, un istante; poi passa, intimando alla importuna apparizione il ritorno nel nulla. E voi, signore, vi affrettate a tal termine. Voi potete viver mesi, non anni.

Allorchè, illegalmente, occupaste il potere, voi prometteste, quasi ad ammenda, di voler ridurre in pace la Francia—la Francia irrequieta, perturbata e perturbatrice. È governo l'imprigionare, il deportare, il soffocar la parola? È strumento di educazione il gendarme? apostolo di moralità e di mutua fidanza la spia? Voi annunciaste al rozzo paesano di Francia, che nuovi tempi albeggiavano, col vostro impero, per lui; che le gravezze sotto cui geme, andrebberol'una dopo l'altra cessando. Ne sparve sol una? Potete voi additare un miglioramento qualsiasi della sua condizione, un solo elemento d'imposte rimosso? Potete spiegar come avvenga che il paesano oggidì si affratelli nellaMarianna? Potete negare che lo storno dei fondi—già consacrati all'industria agricola—nei canali della speculazione aleatoria, aperti da voi, non abbia tolto al lavoratore di che procacciare strumenti al lavoro e migliorare la terra? Voi seduceste il traviato operajo, dichiarandovi l'Empereur du peuple, un Enrico IV sotto forma diversa, inteso ad assicurargli lavoro perenne, alte mercedi, e lapoule au pot. Non è lapoule au potvivanda alquanto cara oggi in Francia? Non costan più caro ancora gli affitti delle case, e parecchî fra gli oggetti più necessarî alla vita? Apriste nuove strade; tracciaste, per fini strategici e repressivi, nuove linee di comunicazione; distruggeste e riedificaste. Ma la moltitudine delle classi operaje appartiene forse tutta alla beneficata categoria dei muratori? Potete voi, a schiuder sorgenti di lavoro e di guadagni al proletario, metter sossopra indefinitamente Parigi, e le principali città di provincia? Potranno questi transitorî espedienti far mai le veci della produzione regolare, progressiva, normalmente richiesta? È forse la domanda della produzione in condizioni soddisfacenti al presente? Non sono tre quinti degli ebanisti, dei falegnami e degli operaî meccanici, senza impiego in Parigi? Voi adombraste alla borghesia, facilmente soggetta a paure e a lusinghe, sogni e speranze di raddoppiata attività industriale, sorgenti feconde di nuovi profitti,eldoradidi stimolata esportazione e di operosità internazionale. Che avvenne di tutto ciò? La vitalità produttrice della Francia langue incagliata: le commissioni pel commercio diminuiscono: i capitali si celano. Voi avete, come il selvaggio, tagliato l'albero per coglierne le frutta; avete, intemperantemente e con mezzi artificiali, eccitato speculazioni sfrenate, immorali, che mentono larghe promesse solo a tradirle; avete, millantando progetti giganteschi, attratto da ogni parte della Francia a Parigi i risparmî de' piccoli capitalisti, deviandoli dalle fonti vere e permanenti della prosperità nazionale:—l'agricoltura, l'industria e il commercio. Questi risparmî furono ingojati e fatti sparire da qualche dozzina di speculatori privilegiati, sommersi in un lusso sfrenato e improduttivo, o copertamente trasferiti—potrei citar nomi della vostra famiglia—a salvamento in paesi stranieri. La metà de' progetti caddero, dimenticati, nel vuoto. Alcuni degli inventori viaggiano ora, per prudente riguardo,à l'étranger. Voi avete dinanzi una borghesia malcontenta; vi stringono le angustie dell'erario, stremato dei mezzi ordinarî, per 500 000 000 di franchi sprecati, nelle città principali di Francia, in pubblici lavori che non rendon profitto, peldeficitdi 300 000 000 nel vostro ultimo bilancio, con laVille de Pariscarica di debiti, senz'altro rimedio da quello infuori di un nuovo prestito di 160 000 000 da aprirsi, non in nome vostro, chè non riuscirebbe, ma in nome del Consiglio di città; e, a pagarne l'usura, l'allargamento delle barriere, quindi dell'odiatooctroi, sino alla cinta delle fortificazioni esterne. Il rimedio peserà gravissimo sulle classi operaje, provocandovi contro labanlieue, prima devota. I vostri artificî toccano il termine. D'ora innanzi, qualunque cosa facciate per ovviare alle difficoltà finanziarie del vostro regime, sarà un passo di più verso la fatale caduta. Viveste sin qui col prestigio del credito, ricorrendo ad una serie indefinita di prestiti. Or dove sono le sicurtà del credito avvenire? Roma e Napoleone saccheggiavano il mondo: voi non potete saccheggiar che la Francia; ai loro eserciti era dato vivere di conquista, ai vostri è vietato. Voi potete sognar conquiste;ardirle, arrischiarle, non mai. I dittatori romani, e vostro zio guidavano di persona gli eserciti conquistatori: se in voi, quantunque vago di mostre soldatesche e di uniformi dorate, sia capacità di condurre pochi battaglioni in accordo di azione, m'è dubbio. Dichiaraste alla Francia di combattere, solo per amore di lei, l'anarchia: dichiaraste che la libertà—la vera, la sobria, l'ordinata libertà—troverebbe sotto il regime dell'impero le più desiderabili e certe guarentigie; che il bonapartismo era un'idea, una scorta al progresso, auspice un potere forte ed accentrato; che una aristocrazia di capacità intellettuali, devote al progresso—la sola aristocrazia veramente divina—promoverebbe, voi patrocinante, la vita civile della Nazione.

Potete voi mostrare un solo vestigio di libertà in un paese ora caduto, vostra mercè, non dirò al di sotto dell'Inghilterra, ma al di sotto del Belgio, della Svizzera, del Piemonte? in un paese nel quale centinaja d'uomini stanno oggi rinchiusi nel castello d'If, per essere deportati in Algeria o a Lambessa, senz'ombra di processo, senza aver pur veduto faccia di magistrato? Potete voi additarci, nella vostra Francia imperiale, un solo periodico, una sola rivista indipendente? un solo corpo morale che abbia facoltà di manifestare il pensiero, i voti, le aspirazioni del paese? un solo potere autorizzato ad iniziar leggi? un sol uomo, che i suoi concittadini possano eleggere alle vostre pseudo-assemblee, senza ch'ei s'obblighi prima, con giuramento, a sostenere il vostro dispotico governo? Potete citare un sol uomo d'intelletto, che avvalori, presente ai vostri consigli, il vostro odioso sistema?—No: a voi non è dato trovare alcun ministro, alcun fautore, fuori del circolo dei vostri complici immediati: da Thiers a Guizot, da Cousin a Villemain, da Michelet a Giovanni Reynaud, la Francia intellettuale rifugge dal vostro contatto corruttore. Sono vostri uomini un Veuillot, l'avvocato della Saint-Barthélemy e della Inquisizione; un Garnier di Cassagnac, il partigiano della schiavitù dei negri, ed altri sì fatti. A rinvenire un uomo che fosse degno di dare il nome allo scritto da voi indirizzato all'Inghilterra, vi fu forza ricorrere a tale, che apostatò dal legittimismo e dalla repubblica[119]. Vantaste, or non è molto, in faccia all'Europa, che il cuore della Francia era vostro; che lieta, felice, tranquilla, essa vi celebrava salvatore. Passarono pochi mesi: uno scoppio fu udito nellaRue Lepelletier: e con selvaggie, paurose ordinanze di repressione, con appelli, parte minacciosi, parte supplichevoli, all'Europa, collo spartimento militare del paese, con una spada al sommo del Ministero dell'interno, voi dichiarate ora, dopo sette anni d'illimitata signoria—concentrato un numeroso esercito, prive le schiere nazionali dei capi temuti—che non potete vivere nè governare, se la Francia non sia convertita in una vasta Bastiglia, l'Europa in una dipendenza della polizia imperiale. Per quanto schiacciata, la Francianon puòtrasformarsi in una Bastiglia; l'Europanon vuoleridursi per amor vostro a divenire ministra della polizia de' vostri Côrsi. Rassegnatevi quindi al vostro fato, e cadete.

Il vostro impero tornò in menzogna; e le menzogne non durano. Voi pervertiste la vita economica della Francia in una trista speculazione;la vita religiosa in ipocrisia cattolica; la vita politica in negazione dispotica del diritto e della libertà; la vita sociale in bisogna di gendarmi e di spie; la vita intellettuale in una lacuna. Il vostro, o signore, non è governo:—governo è cosa sacra; significa rappresentanza, perfezionamento dell'anima di un popolo libero, per mezzo dei migliori e dei più capaci;—il vostro non è che ilfattoinsano, momentaneo, sconsacrato, di un individuo, d'un pugno di avventurieri, di pochi preti e d'un esercito di pretoriani, congiurati a soffocarepro tempore, nel loro proprio paese, anima, virtù, intelletto. E gli avventurieri assicurano già gli avanzi del loro bottino nei fondi americani od inglesi; i preti vi sopraffanno, presti ad abbandonarvi ove esitiate nel retrogrado corso; i pretoriani si affrettano alla prefettura, cercando che dica di Parigi il telegrafo, prima di abbattere il tumulto di Châlons[120]. Tristi sintomi questi. Non sentite—sinistro indizio d'imminente rovina—tremarvi sotto i piedi la terra?

Sì; l'impero si è chiarito menzogna. Voi lo formaste, o signore, ad imagine vostra. Nessun uomo in Europa, nell'ultimo mezzo secolo, da Talleyrand in fuori, ha mentito al pari di voi: ein ciòsta il segreto del vostro temporaneo potere. In questa nostra malferma e scettica età, le menzogne sono agevolmente credute; senonchè non approdano.

Voi, insieme con vostro fratello, chiamastecausa sacra, nel 1831[121], la insurrezione delle popolazioni romane contro il papa; dal 49 in poi voi infliggeste a quella causa l'insulto didemagogica.

In Arenemberg, nel 1833[122], diceste che, essendo ogni nobile anima cacciata in esilio dai Governi, o perseguitata, andavate superbo di appartenere alla tribù dei proscritti. Voi avete organizzato dappoi una universale, incessante persecuzione contr'essi.

Nel 1836, allorchè, dopo l'attentato di Strasburgo, Luigi Filippo vi bandì nell'America, vi dichiaraste conscio di esserreoverso lui,profondamente commossodalla suagenerosa clemenza, e vincolato a non più cospirargli contro[123]. Due anni dopo cospiravate dalla Svizzera. Quattro anni dopo approdaste a Boulogne.

Nel 1848, vi affrettaste a Parigi, «per seguire la bandiera della Repubblica, e darle prova di devozione»[124].

In quello stesso anno scriveste[125]:

«In presenza della sovranità nazionale non posso nè voglio reclamare cosa alcuna oltre i diritti di cittadino francese».

Scriveste, come candidato alla presidenza in novembre[126]: «Non deve esistere ambiguità fra me e voi. Io non sono uomo ambizioso che sogni impero... Educato in libere terre e ammaestrato dalla sventura, rimarrò sempre fedele ai doveri che la volontà dell'Assemblea e i vostri voti m'impongono. Ove io fossi eletto presidente, m'impegnerei sull'onore a cedere, dopo quattro anni, a chi mi succedesse, un potere fatto più forte e la libertà intatta».

Scriveste come presidente in dicembre[127]: «Il giuramento da me prestato prescrive la mia futura condotta..... Riguarderò nemici del paese tutti coloro che tentassero di mutare con mezzi illegali ciò che l'intera Francia ha decretato». Prima che queste parole fossero proferite, Cavaignac aveva divisato una spedizione a Roma, solo a tutelare la sicurezza personale del Papa. Voi biasimaste la proposta. «Non potrei—diceste—dare mai il mio voto ad una dimostrazione militare, nociva agli stessi interessi che è intesa a proteggere»[128]. Quattro mesi dopo le vostre truppe sbarcavano a Civitavecchia.

Dichiaraste nel 1849[129], in un proclama dettato al generale Oudinot, che «non era vostro intento di esercitare su Roma una influenza opprimente, nè d'imporle un governo contrario al volere del popolo». Tre mesi appresso, Roma, il suo governo, la volontà del popolo, erano inesorabilmente schiacciati. Indi a non molto, in agosto[130], prometteste ottenerle «generale amnistia, amministrazione secolare, leggi civili e liberale governo». Le vostre truppe sono ancora in Roma, e nulla fu ottenuto, nè chiesto.

Nel 1849 concludeste il vostro primo messaggio[131], dicendo: «Saprò meritare la fiducia della Nazione, conservando la costituzione che ho giurata».

Nel 1850[132], proferiste solennemente questo parole: «Se nella costituzione sono difetti e pericoli, è in potere di voi tutti il torli via. Io solo, vincolato dal mio giuramento, mi sento in dovere di tenermi strettamente nei limiti della medesima».

Nel 1851, pochi giorni prima delcolpo di stato[133], voi diceste all'esercito: «Non dimanderò altro da voi che i miei diritti riconosciuti dalla costituzione».

E il 2 dicembre stesso, pendente ancora il risultato finale del disegno di usurpazione, proclamaste che: «Era vostro dovere il proteggere la repubblica»[134].

Indi sopravvennero la improvvisa violazione di ogni promessa giurata, l'ambiziosa volontà di un solo sostituita alla volontà legalmente espressa della nazione, il feroce appello alla forza brutale, gli ordini inesorabili a Saint-Arnaud; l'Assemblea parte dispersa, parte imprigionata, i generali arrestati; laFrancia cosaccaavventata contro laFrancia repubblicana; Parigi data in preda ad una soldatesca compra, briaca, incitata, feroce; il fuoco di linea nei Boulevards contro una popolazione inerme, inoffensiva, il macello regolarmente praticato a mettere terrore negli animi dei futuri elettori; donne e fanciulli massacrati nelle loro case, fucilati i prigionieri, 2652 vittime[135]:88 rappresentanti del popolo proscritti, 100 000 uomini posti in prigione, deportati, confinati, senza pur mostra di giudizio: infine il trionfo, e il simulacro della elezione.

E sopra un tale sistema di menzogne, sopra edificio sì fatto di fango e di sangue, speraste inalzare una dinastia! Credeste che la idolatria transitoria, prestata al successo da tutti i poteri che or sono, potesse prevalere contro il marchio di Caino, che Dio e la eterna giustizia vi stampavano in fronte!

V'ha tal cosa, o signore, che sta sopra al successo: Dio;—tale che è più forte del fatto: il Diritto;—tale che è più alto e più durevole d'ogni idolatria: il Tempo. Potreste voi balzar di trono Iddio? Cancellare il diritto? Abolire il tempo? Perchè, sin che splenda lume di verità dall'alto alle menti, e la idea del diritto alberghi nel cuore dell'uomo e tempo sia dato agli eventi, nè vero o falso imperatore, nè zio privilegiato di genio, nè satanicamente astuto nipote, possono nel secolo XIX sostituire il proprio egoismo allo inoltrarsi provvidenziale dell'umanità; nè può un individuo, per quanto sostenuto da bajonette e da preti, farsi innanzi e dire: «io sono la mente irresponsabile, maggiore d'ogni esame, di 35 000 000 di uomini», senza condannarsi a cadere, esempio agli oppressori, insegnamento profondo agli oppressi. Dopo il passo del Rubicone è il vindice pugnale di Bruto: dopo le Tuileries, Sant'Elena: e, nell'intervallo, una breve, irrequieta, esosa vicenda di paure e di rimorsi: indi la storia, la coscienza universale del genere umano, che infama in eterno il tiranno. È legge; legge certa, ineluttabile. Voi avete trafficato sul vizio e sulla debolezza; fatto assegnamento sul terrore e sulla codardia: misurato, con l'occhio penetrante del gran Dissolvitore, la scorza delle corruttele, in che il materialismo del primo impero, quindici anni di gesuitica opposizione monarchica, l'egoismo posto sul trono durante il regno di Luigi Filippo, e i sogni anarchici di un socialismo settario, avvilupparono il core de' vostri concittadini, e diceste a voi stesso: son miei. Dimenticaste che, sotto la melmosa superficie, rimaneva non doma, non tocca, la nobile e solida madre-terra di Francia, la terra che diè vita a Giovanna d'Arco, e agli uomini giganti della Rivoluzione. Dimenticaste che l'Europa, anche l'Europa ufficiale, atea, adoratrice del fatto, s'inchinerebbe a voi sol quanto fosse richiesto dal progressivo pacifico incremento del fatto medesimo, mentre ora la forza di questo, per minaccie e pericoli, visibilmente declina. E dimenticaste che tra voi e l'Europa materialista stanno uomini che voi non potete nè piegare nè frangere, la cui vita è incarnazione di un principio, che agisce, da Maratona in poi, sulla razza europea, e i quali riusciranno da ultimo più forti di voi perchè non ruppero mai i loro giuramenti, e non combattono, come voi fate, per mire egoiste e malvagie ambizioni. Noi, uomini del diritto e della libertà, conquistammo l'Inquisizione e il grande Impero. Siatene certo, o signore, noi vinceremo voi pure.

Vi avremmo già vinto se stato non fosse per l'Inghilterra.

Voi siete ingrato all'Inghilterra, o signore. Senza l'Inghilterra, senza l'ajuto che, in un malaugurato momento, il Governo inglese vi porse, non sareste più da gran tempo. Voi dovete all'Inghilterra quella specie di adozione fra i poteri costituiti di Europa, che, solo, non avreste mai conquistata. L'alleanza inglese ha tenuto in freno sin qui l'Italia e la Francia. A voi piace oggi por ciò in oblìo. Alludete soventeai vantaggi procacciati dall'alleanza agli Inglesi, e ne parlate come di evento concepito e creato da voi. Ambo le asserzioni sono false. E dacchè molti Inglesi sono proni a lasciarsi ancora ingannare dall'audacia delle vostre parole, non sarà senza frutto ch'io qui, in nome della verità, suggelli la mia doppia protesta contr'esse.

L'alleanza anglo-francese non fu vostro concetto. Esso è concetto della Francia e dell'Inghilterra: a voi fu forza obbedirvi. Le relazioni amichevoli sorsero a grado a grado da naturale riazione contro le lunghe, mortali, storiche lotte, che toccarono il colmo sotto il primo impero; dal sentimento de' tristi effetti della contesa per ambedue le nazioni; e dallo spirito che agita provvidenzialmente il core della Umanità, sospingendola a universal fratellanza. Voi vi giovaste di relazioni sì fatte pe' vostri ambiziosi disegni, pervertendole per un tempo. Nel vostro segreto, l'Inghilterra v'è in odio. L'antagonismo alla sua grandezza è tradizione di famiglia per voi. E il sentimento còrso dellavendettacova profondo nella gretta anima vostra. E l'aver vissuto esule, povero, negletto in Inghilterra, lo rese più acerbo.Noiapprendiamo facilmente ad amare il rifugio della nostra vita raminga; ma le nature sensuali ed egoiste non sentono nel beneficio che un peso importuno. Nel 1836, dichiaraste innanzi ai Pari che «un principio, una causa, una sconfitta si personificavano in voi: Waterloo, la sconfitta; voi inteso a vendicarla». Odio alla perfida Albione, fu la parola consegnata da voi alle caserme dopo ilcolpo di stato: l'insolenza recente de' vostri colonnelli non è che l'eco di quella. Guerra all'Inghilterra era allora, com'oggi, il vostro sogno impotente, e ne farebbero, all'uopo, testimonianza le carte geografiche, strategicamente punteggiate, nel vostrocabinet de travail. Ma vi sentiste debole, isolato, biecamente guardato, però cedeste alla necessità, seguendo le crescenti popolari tendenze, voi non creaste l'alleanza: la firmaste conrestrizione mentale.

L'alleanza anglo-francese, ripeto, è pensiero delle due nazioni: nè gl'Inglesi, ora troppo sovente ingiusti alla repubblica del 1848, dovrebbero dimenticarlo. Il moto di febbrajo fu salutato con favore, non certamente dall'Inghilterra officiale, ma dalla maggioranza del popolo inglese. Nè mai fu saluto con tanta gioja e gratitudine accolto come il saluto dell'Inghilterra dai repubblicani del 1848. La tradizione diplomatica fra le due nazioni non fu un solo istante interrotta. Lord Normanby—mantenuto officiosamente nella sua rappresentanza durante il primo periodo—fu accreditato officialmente dall'Inghilterra, appena l'Assemblea ebbe sanzionato la mutazione di Stato. L'ambasciatore di Russia, Kisseleff, offerse, sino dai primi giorni, patto di alleanza collo Tsar contro l'Inghilterra, chiamata da questi lacomune nemica, e la giovine Repubblica rifiutò l'offerta. Un noto generale, Changarnier, ora in esilio, fece indi a poco proposta di scendere a guisa di pirata in Inghilterra, minacciando distruzione a Londra e ai depositi della ricchezza inglese. Dichiarava bastargli, ad eseguire il disegno, un dato numero di soldati, di navi e di battelli a vapore. La proposta fu sdegnosamente respinta, e il generale rimandato al suo comando militare, da cui s'era, per quell'insano proposito, improvvisamente allontanato. Mercè tali disposizioni, una qualsiasi opportunità, un primo segno di buon volere del Governo inglese avrebbe senz'altro dato nascimento ad un'alleanza assai più sincera, più morale e feconda di quella alla quale l'Inghilterra fu indotta da voi.

Voi vi cacciaste di mezzo fra i due popoli, e su ciò ch'era buono e sacro innestaste disegni egoisti e ambiziosi. Di una solenne riconciliazione, che, sotto il vessillo della libertà, sarebbe stata come benedizione dall'alto sul genere umano, faceste un tristo e sterile connubiotra la libertà e la tirannide, tra la vita e la morte. L'Inghilterra non fu per voi che strumento a brame dinastiche: l'alleanza ponte fra voi e le Potenze diffidenti d'Europa.

Le vostre prime pratiche furono volte alla Russia. Naturali tendenze, logica di despota, e non so che ricordi delle conferenze del Kremlino, vi spronavano a quella parte. La Russia non accolse le offerte. Lo Tsar sentiva di non poter fare a fidanza colla vostra parola. I vostri agenti, quasi a legittimarvi con nozze regali, avevano tentato indarno tutte le corti germaniche, in cerca di una sposa per voi. L'Europa dinastica v'era chiusa; la leva della rivoluzione vietata; suicidio l'agitarla contro le Potenze. Però pensaste all'Inghilterra. Vi occorreva tal cosa, che vi additasse ad un tratto partecipe del sodalizio de' poteri legittimi; vi occorreva una conferenza diplomatica, un trattato di pace, al quale apporre, insieme con essi, la vostra firma. Strada alla pace era la guerra; e voi la provocaste. L'Inghilterra v'entrò, renitente, al vostro fianco, ma con animo perfettamente sincero, e mosse il primo passo con fermo proposito di trarne qualche pratico e permanente effetto. Ma volendo voi evitare il risvegliarsi delle nazionali insurrezioni, e fare, ad un tempo, le prime parti nella guerra, sacrificaste per ciò la questionestrategicaal vostro intentopolitico. A Riga e a Odessa preferiste la Crimea. Non era ivi pericolo di un moto polacco: e le vostre forze di terra, in un assedio lungamente protratto, doveano, per loro naturale superiorità, risplendere su quelle dei vostri alleati. Oltrechè, concentrata la guerra ad oppugnare un avamposto lungi dalle parti vitali dell'impero nemico, v'era lasciata possibilità di negoziazioni amichevoli collo Tsar pel futuro, ed argomento a dirgli quando che fosse: l'Inghilterra, posta davvero alla prova, v'avrebbe colpito nel core: io vi salvai. Così, mercè vostra, e per la condiscendenza colpevole del Governo britannico, la guerra, traviata dal suo naturale indirizzo, si ridusse ad un brillante duelloau prémier sang, senz'altro risultamento, da quello in fuori che voi avevate prefisso alla giostra. Quando, al chiudersi del primo periodo, l'Inghilterra cominciò a intendere la necessità di una lotta seria, e l'importanza europea della contesa, e lo Tsar consentì a differire la esecuzione lungamente vagheggiata de' suoi disegni in Oriente, voi vi affrettaste a soddisfarlo a qualunque patto, e senza salde guarentigie per l'avvenire; e, come avevate trascinata la Gran Bretagna, contro suo grado, all'esperimento dell'armi, così la forzaste ad accettare, riluttante invano, l'inganno di una pace precaria. Fu convocato a Parigi un congresso, il vostro fine raggiunto, la questione d'Oriente prorogata, non sciolta: e la Polonia giace avvolta tuttavia nel suo sudario; la Turchia si dissolve fra civili discordie, conscia della propria impotenza; nè alcuna barriera fu inalzata a rattenere la Russia da novelle invasioni. Lo Tsar ristaura rapidamente, in silenzio, le forze militari dell'impero: la guerra balena da lontano: ma il vostro nome apparve, fra nomi di sovrani da lungo tempo regnanti, appiè di un Protocollo di Pace; e voi potreste, favorendovi i casi, susurrare allo Tsar «Io vi salvai!» e combattere l'antica alleata al suo fianco.

I vantaggi dell'alleanza furono tutti côlti da voi, non uno dall'Inghilterra. Avete, ricoverando il vostro usurpato dispotico potere sotto le pieghe della sua libera nazionale bandiera, seminato diffidenza e rancore contro di lei nel cuore delle oppresse nazioni. Le avete alienato le simpatie delle razze Slave, Elleniche e Rumene della Turchia, abbandonate al loro fato. Riusciste a distorre i suoi uomini di stato da quella ch'esser dovrebbe loro politica nazionale—la libertà civile,religiosa e politica per tutta Europa. Or non dovreste esser pago? Non dovreste prudentemente astenervi dal millantar pretese alla sua gratitudine e alle sue simpatie?

Sdegno discutere con voi intorno a ciò che esigete dall'Inghilterra rispetto ai proscritti. Io sono esule e vostro nemico; nè mi abbasso a ragionare su quanto io riguardo mio diritto e dovere, con un potere tirannico. Potendo, lo abbatto. Le mie parole potrebbero essere fraintese come volte a difendermi, ed io rifuggo dal possibile orrore. Qualunque legge sia fatta a nostro riguardo, m'è eguale; giusta, l'accetto; ingiusta, mi assumo di violarla, che che ne avvenga. Il nostro è stato di guerra. Noi nol scegliemmo: ci fu e ci è tuttora imposto. La tirannide ci ha tolto la patria; non vi è potere che ci protegga; non sono per noi passaporti, non leggi alle quali appellarci, nè giustizia sulla terra, se non quando possiamo imporla noi stessi. In tutto il Continente, solo perchè repubblicani, o sostenitori della nostra bandiera nazionale, noi siamo dichiaratisospetti, e come tali imprigionati, confinati, privi di ogni possibilità di sicuro stato, perseguitati, trattati come paria, cacciati come iloti. Accetto per la mia parte le conseguenze della mia condizione, e non ho, io esule, da render conto delle mie opinioni ad un uomo, ora imperatore e oppressore, una volta esule anch'egli. Ma certo, ogni individuo nato in quest'isola avrebbe diritto di rispondere alle vostre querele e alle vostre pretese a un dipresso con queste parole:

«Voi foste, o signore, esule in Inghilterra. Da questa terra cospiraste senza tregua contro un re costituzionale, a cui avevate sull'onore promesso di non cospirare mai più; ed operaste da ultimo una discesa armata sulle coste di Francia. Noi non vi facemmo attenzione. Perchè muteremmo noi le nostre leggi a sorvegliare e perseguitare uomini che tentano alla lor volta di rovesciare il vostro usurpato potere? Perchè dovremmo noi per amor vostro abbandonare le tradizioni antiche di una libertà individuale che fu benedizione al nostro paese, adottando misure che implicherebbero, se realmente attuate, un intero sistema di spionaggio, atti di polizia segreta e interpretazioni arbitrarie? Perchè abbandoneremmo il nostro chiaro, preciso, onesto metodo di definizioni legali, per aver ricorso a quelle formole indefinite di eccitazione e di instigazione, che nel vostro paese promossero iprocès de tendance, così sovente vituperati da voi mentre eravate cospiratore non coronato? Perchè, insomma, dovremmo noi in alcun modo proteggervi? E da che nasce che abbisognate di protezione? Forse che la nostra Regina vi chiede soccorso contro insidiatori ed assassinî? Voi eleggeste di porvi al di sopra e al di fuori della legge: dovrà per ciò l'Inghilterra far leggi speciali a pro vostro? Voi saliste al potere attraverso cadaveri: sta forse in noi lo impedire che la memoria vivente delle vittime evochi vendicatori? Voi spediste e spedite tuttora migliaja di uomini, non sottoposti a giudizio, a languire e morire nei paduli di Cajenna; possiam noi cacciar l'odio e gli effetti dell'odio dai petti dei loro amici e parenti? Eleggeste sopprimere la libertà in ogni sua forma:—stampa, adunanze, associazioni, parola: avete ermeticamente chiusa ogni uscita al potente spiro di una nazione che ama eccezionalmente la vita esterna: possiamo noi fare che la forza compressa non iscoppii per qualche adito imprevisto, irregolare? Voi, repubblicano ancora, mandaste un esercito a bombardare, far serva, uccidere, schiacciare Roma repubblicana: quell'esercito d'ingiusti invasori è là tuttavia: possiamo noi spegnere la vendetta di Roma? Dobbiamo noi convertire la nostra libera isola in un uffizio di polizia, per sicurtà di quanti amano diventaretiranni? pel re di Napoli, pel Papa, per lo Tsar, per voi o per Soulouque? Non balenan pugnali dove il voto può esprimere il pensiero dell'uomo; non si avventano bombe a carrozze di presidenti o di re, in America, nella Svizzera, in Inghilterra, nel Belgio, in Piemonte. Non ci vengono richieste di leggi contro le cospirazioni da quei paesi, ma solo da voi. Non è da ciò manifesto che «v'ha del marcio nello Stato[136]» di Francia? E dobbiamo noi gratificarvi di privilegi a mantenere la «putredine?» I cospiratori, voi dite, vivono in Inghilterra: d'Inghilterra giungono quelli che attentano alla vostra vita. Chi li spinge qua, se non voi? In quale altra terra sarebbe loro dato di vivere? Da quale altra movere a voi? Ogni anno, ogni sei mesi, i vostri gendarmi ci apportano, sotto scorta, quanti sono malcontenti, o tenuti per tali; possiamo noi addossarci l'incarico di strettamente sorvegliarli in segreto, di circondare ciascun di loro di gendarmi e di spie? Possiamo noi impedire che taluni, quali che siano le loro intenzioni, non ritornino in Francia?

«È forse da imputarsi a noi se Kelch e Deron—pure ammettendo che quanto asserite nel vostro manifesto sia vero—ritrovan la via di Parigi? Dovrem noi rispondere di Mazzini se di tanto in tanto gli è a grado di traversare la vostra Francia, sebben guardata, spiata e organizzata a guisa di un campo? Voi disponete ora di 3 milioni di franchi—2 di più che non a' tempi di Luigi Filippo—apertamente destinati allo spionaggio: noi non spendiamo un obolo per tale ufficio. Or non potete difendervi da voi stesso, senza vessare, calunniare e minacciare vicini pacifici, che non ci han nulla che fare?—Voi citate apologie del tirannicidio, stampate in Inghilterra; e che per ciò? Dovrem noi escludere dalle nostre scuole l'antica storia di Roma e di Grecia? Abolire la traduzione delGuglielmo Telldi Schiller, proibire, per decreto, la ristampa di Milton? La stampa è libera tra noi: in Francia è schiava; voi imbrigliate ogni manifestazione del pensiero ne' sudditi. Noi non vi chiediamo però di vietare l'apologia del macello degli Ugonotti, nè la ristampa del legato di vostro zio a Cantillon. Siatene certo, o signore, il tirannicidio non è conseguenza di poche pagine di ragioni teoriche, ma dell'odioso fatto della tirannide. Togliete questo di mezzo, e sarà rimosso il pericolo contro il quale invano cercate soccorso da fuori. Voi non potete esigere da noi che, mentre ilfattoesiste, ci assumiamo di prevenire le conseguenze fatali che possono derivarne.»

Tale, o signore, è la risposta che l'Inghilterra ha virtualmente data, e darà sempre, io spero, colla voce del suo popolo, alle vostre illiberali, ingiuste richieste. Per queste richieste frattanto, e per le indirette minaccie congiunte con esse, voi scendeste un grado più basso nella vostra rovinosa carriera. Avete disperso il solo prestigio che vi circondava tuttora, l'approvazione e l'amicizia di una libera gente. Voi vi trovate ora, o signore, che che ne dica la diplomazia adulatrice e bugiarda,solo in Europa.

E l'Europa vi guarda, come Banquo guardava le fatidiche sorelle, apparecchiata a chiedervi:—«È vita in voi? o siete cosa ch'uom possa interrogare?»[137]

Ed ogni interrogazione tornerà sinistra alla vostra artificiale, accattata grandezza; voi sbigottiste le menti degli uomini colla improvvisa audacia, coll'apparenza del compiuto successo. Cessato lo sbigottimento, la vostra causa è perduta. Voi non potete sostenere esame.

L'Europa cercherà le origini del vostro potere, e troverà la risposta nella pagina di storia che segue:

REPUBBLICA FRANCESE.Decreto.

L'Assemblea Nazionale, straordinariamente convocata allamairiedel decimo circondario,

Visto il sessantesimo ottavo articolo della Costituzione,

Considerando che l'Assemblea è impedita dalla violenza di adempire i suoi ufficî,

Decreta:

Luigi Napoleone Bonaparte è destituito dalle funzioni di Presidente della Repubblica.

I cittadini sono tenuti a ricusargli obbedienza.


Back to IndexNext