SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI

Il moto italiano assumeva più sempre di giorno in giorno il carattere nazionale che ne costituisce l'intima vita. Il gridoViva l'Italiasuonava nell'estrema Sicilia; fremeva in ogni manifestazione di scontento locale: conchiudeva, come ildelenda Carthagodi Catone, ogni discorso politico. Altrove, le moltitudini s'agitavano, insofferenti di miseria o d'ineguaglianza, in cerca d'un nuovo assetto di cose, sociale o politico: in Italia, vanto unico e speranza potente di grandi cose future, sorgevano o anelavano sorgere per una idea: cercavan la patria, guardavano all'Alpi. La libertà,fineagli altri popoli, eramezzoper noi. Non che gl'Italiani, com'altri s'illuse a crederlo o finse, fossero noncuranti dei loro diritti o imbevuti di credenze monarchiche—tranne in qualche angolo di Napoli o di Torino, non credo sia popolo che per tradizioni, coscienza d'eguaglianza civile, colpe di principi e istinti di missione futura, sia democratico, quindi repubblicano più del popolo nostro—ma sentivano troppo altamente di sè per non sapere che l'Italia fatta nazione sarebbe libera, e avrebbero sagrificato per un tempo la libertà a qualunque, papa, principe o peggio, avesse voluto guidarli e farli nazione. Ostacolo, non il più potente, ma il più dichiarato e visibile, all'affratellamento di quanti popolano questa sacra terra d'Italia, era l'Austria. E guerra all'Austria invocavano innanzi tutto, e quel tanto di libertà ch'essi andavano strappando ai loro padroni giovava quasi esclusivamente a far più forte e unanime e solenne quel grido. Fin dall'aprile 1846, l'indirizzo ai legati pontificî raccolti in Forlì, dopo aver compendiato le giuste lagnanze delle provincie, conchiudeva che le questioni col malgoverno locale erano, per gli uomini delle Romagne, secondarie, che principale era la questione italiana, e che il più grave peccato della corte papale era quello d'essere ligia dell'Austria. In Ancona, nell'agosto 1846, l'annunzio dell'amnistia pontificia raccoglieva le moltitudini sotto le finestre dell'agente austriaco e la gioja si traduceva naturalmente nel grido:Via gli stranieri!In Genova, quando nelnovembre 1847 il re si recava a visitare quella città e quaranta mila persone gli passavano, plaudenti ad una speranza, davanti, la bandiera strappata nel 1746 da Genova insorta agli Austriaci s'inalzava, tra quelle migliaja, programma eloquente dei loro voti. Così per ogni dove e da tutti. Metternich intendeva le tendenze nazionali del moto:Sotto la bandiera delle riforme amministrative—ei diceva al conte Dietrichstein in un dispaccio del 2 agosto 1847—i faziosi... cercano consumare un'opera, che non potrebbe rimanersi circoscritta nei limiti dello Stato della Chiesa, nè in quelli d'alcuno degli Stati che nel loro insieme compongono la penisola italiana. Le sètte tendono a confondere questi Stati in un solo corpo politico o per lo meno in una confederazione di Stati posta sotto la condotta d'un potere centrale supremo. Ed era vero: se non che tutta Italia era sètta.

Era un momento sublime: il fremito che annunziava il levarsi di una nazione, il tocco dell'ora che dovea porre nel mondo di Dio una nuova vita collettiva, un apostolato di ventisei milioni d'uomini, oggi muti, che avrebbero parlato alle nazioni sorelle la parola di pace, di fratellanza e di verità. Se nell'anima di quei che reggevano fosse stata una sola favilla di vita italiana, avrebbero, commossi, dimenticato dinastia, corona, potere, per farsi primi soldati della santa crociata, e detto a sè stessi:Più vale un'ora di comunione in un grande pensiero con un popolo che risorge, che non la solitudine d'un trono minacciato dagli uni e sprezzato dagli altri per tutta una esistenza. Ma per decreto di provvidenza che vuol sostituire l'èra dei popoli a quella dei re, i principi non sono oggimai nè possono esser da tanto; e si giovarono di quella generosa ma incauta tendenza all'oblio e al sagrificio della libertà, al desiderio d'indipendenza che poc'anzi accennammo, per tradir l'una e l'altra e ricacciarci, deludendo il più bel voto di popolo che mai si fosse, dov'oggi siamo.

Era sorta tra la fucilazione dei fratelli Bandiera e la morte di Gregorio XVI, una gente, educata, comunque ciarlasse di cristianesimo e di religione, metà dal materialismo scettico del secolo XVIII, e metà dall'eclettismo francese, che sotto nome dimoderati—come se tra l'essere e il non essere, tra la nazione futura e i governi che ne contendono lo sviluppo, potesse mai esistere via di mezzo—s'era proposta a problema da sciogliere la conciliazione degli inconciliabili, libertà e principato, nazionalità e smembramento, forza e direzione mal certa. Nessuna sètta d'uomini potrebb'esser da tanto: essi men ch'altri. Erano scrittori dotati d'ingegno, ma senza scintilla di genio, forniti quanto basta d'erudizione italiana raccolta, senza scorta vivificatrice di sintesi, nel gabinetto e fra i morti, ma senza intelletto del lavoro unificatore sotterraneamente compito nei tre ultimi secoli, senza coscienza di missione italiana, senza facoltà di comunione col popolo ch'essi credevano corrotto ed era migliore di loro, e dal quale li tenevano disgiunti abitudini di vita, diffidenze tradizionali e istinti non cancellati d'aristocrazia letterata o patrizia. E per questa loro segregazione morale e intellettuale dal popolo, unico elemento progressivo ed arbitro oggimai della vita della nazione, erano diseredati d'ogni scienza e d'ogni fede dell'avvenire. Il loro concetto storico errava, con lievi rimutamenti, tra il guelfismo e il ghibellinismo; il concetto politico, checchè facessero per ammantarlo di veste italiana, non oltrepassava i termini della scuola che, discesa in Francia da Montesquieu ai Mounier, ai Malouet, ai Lally Tollendal e siffatti dell'Assemblea nazionale, s'ordinò a sistema tra gli uomini che diressero l'opinione in Francia nei quindici anni che seguirono il ritorno di Luigi XVIII: erano monarchici con una infusione di libertà, tantae non più che facesse tollerabile la monarchia e, senza stendersi sino alla moltitudine a suscitar l'idea di diritti che aborrivano e di doveri che non sospettavano, attribuisse loro facoltà di stampare le loro opinioni e un seggio in qualche consulta. In sostanza non avevano credenza alcuna: la loro non era fede nel principio regio come quando il dogma del diritto divino immedesimato in certe famiglie o l'affetto cavalleresco posto in certe persone collocava il monarca tra Dio e la donna del core—mon Dieu, mon roi et ma dame:—era accettazione passiva, inerte, senza riverenza e senza amore, d'unfattoch'essi si trovavano innanzi e che non s'attentavano d'esaminare: era codardia morale, paura del popolo al cui moto ascendente disegnavano argine la monarchia, paura del contrasto inevitabile fra i due elementi ch'essi non si sentivano capaci di reggere, paura che l'Italia fosse impotente a rivendicarsi con forze popolari anche quella meschina parte d'indipendenza dallo straniero ch'essi pure, teneri, per unica dote, dell'onore italiano, volevano. Scrivevano con affettazione di gravità, con piglio d'acuti e profondi discernitori, consigli ricopiati da tempi di sviluppo normale, da uomini ravvolti in guerre parlamentarie e cittadini di nazioni fatte, a un popolo che da un lato aveva nulla, dall'altro avea vita, unità, indipendenza, libertà, tutto da conquistare: il popolo rispondeva alle loro voci eunuche col ruggito e col balzo del leone, cacciando i gesuiti, esigendo guardie civiche e pubblicità di consulte, strappando costituzioni ai principi, quand'essi raccomandavano silenzio, vie legali e assenza di dimostrazioni perchè il core paterno dei padroni non s'addolorasse. S'intitolavanopratici, positivi, e meritavano il nome d'arcadi della politica. Questi erano i duci della fazione, nè ho bisogno di nominarli; ed oggi taluni fra loro, per desiderio di potere o vanità ferita dalla solitudine che s'è creata d'intorno ad essi, stanno a capo della reazione monarchica contro ai popoli. Ma intorno ad essi, salito appena al papato Pio IX, s'aggrupparono, tra per influenza della loro parola e del prestigio esercitato dai primi atti di quel pontefice, tra per precipitoso sconforto dei molti tentativi falliti e speranza d'agevolare all'Italia le vie del meglio, molti giovani migliori d'assai di que' capi e che s'erano pressochè tutti educati al culto dell'idea nazionale nelle nostre fratellanze, anime candidissime e santamente devote alla patria, ma troppo arrendevoli e non abbastanza temprate dalla natura o dai patimenti alla severa energica fede nel vero immutabile, stanche anzi tempo d'una lotta inevitabile, ma dolorosissima, o frantendenti il bisogno che domina tutti noi d'una autorità in riverenza all'autorità ch'esisteva e sembrava allora rifarsi. E più giù s'accalcava, lieta di presentire menomati i sagrificî e gli ostacoli, la moltitudine degli adoratori del calcolo, dei mediocri d'intelletto e di cuore, dei tiepidi respinti dal vangelo ai quali il nostro grido di guerra turbava i sonni e il programma deimoderatiprometteva gli onori del patriotismo a patto che scrivessero qualche articolo pacifico di gazzetta o armeggiassero innocentemente colLloydsulle vie ferrate o supplicassero al principe che si degnasse mostrarsi meno tiranno. E più giù ancora, peste di ogni parte, brulicava, s'affaccendava la genìa dei raggiratori politici, uomini di tutti mestieri, arpìe che insozzano ciò che toccano, ed esperti in ogni paese a giurare, sgiurare, inalzare a cielo, calunniare, ardire o strisciare a seconda del vento che spira e per qualunque dia loro speranza d'agitazione senza gravi pericoli d'una microscopica importanza o d'un impieguccio patente o segreto: razza più rara, per favore di Dio, in Italia che non altrove; pur troppo più numerosa, per forza d'educazione gesuitica, tirannesca, materialista,che non si vorrebbe in un popolo grande nel passato e chiamato a esser grande nell'avvenire.

Dai primi esciva una voce che ci diceva: «La nostra prima questione è l'indipendenza, la prima nostra contesa è coll'Austria, potenza gigantesca per elementi proprî e leghe coi governi d'Europa; or voi non avete eserciti o li avete, se minacciate i vostri principi, nemici a voi. Il popolo nostro è corrotto, ignorante, disavvezzo dall'armi, indifferente, svogliato; e con un popolo siffatto non si fa guerra di nazione nè repubblica fondata sulla virtù. Bisogna prima educarlo a forti fatti e a morale di cittadini. Il progresso è lento e va a gradi. Prima l'indipendenza, poi la libertà educatrice, costituzionale monarchica, poi la repubblica. Le faccende dei popoli si governano a opportunità; e chi vuol tutto ha nulla. Non v'ostinate a ricopiare il passato e un passato di Francia. L'Italia deve aver moto proprio e proprie norme a quel moto. I principi vostri non vi sono avversi se non perchè li avete assaliti. Affratellatevi con essi; spronateli a collegarsi in leghe commerciali, doganali, industriali; poi verranno le militari, e avrete eserciti pronti e fedeli. E i governi esteri comincieranno a conoscervi e l'Austria imparerà a temervi. Forse conquisteremo pacificamente, e con sagrificî pecuniarî, l'indipendenza; dove no, i nostri principi, riconciliati con noi, ce la daranno coll'armi. Allora penseremo alla libertà.»

I secondi—gl'illusi buoni—inneggiavano a Pio IX, anima d'onesto curato e di pessimo principe, chiamandolo rigeneratore d'Italia, d'Europa e del mondo: predicavano concordia, oblio del passato, fratellanza universale tra principi e popoli, tra il lupo e l'agnello: inalzavano commossi un cantico d'amore sopra una terra venduta, tradita da principi e papi per cinque secoli e che beveva ancora sangue di martiri trucidati pochi dì prima.

Gli ultimi—i faccendieri—correvano, s'agitavano, si frammettevano, commentavano il testo, ronzavano strane nuove d'intenzioni regie, di promesse, d'accordi coll'estero, ripetevano parole non dette, spacciavan medaglie: al popolo spargevano cose pazze dei principi: a noi tendevano con mistero la mano, susurrando:Lasciate fare; ogni cosa a suo tempo; or bisogna giovarci degli uomini che tengono cannoni ed eserciti, poi, li rovescieremo. Io non ne ricordo un solo che non m'abbia detto o scritto:Io sono, in teoria, repubblicano come voi siete; e che intanto non calunniasse come meglio poteva la parte nostra e le nostre intenzioni.

Noi eravamo repubblicani per antica fede fondata su ciò che abbiam detto più volte e che ridiremo; ma innanzi tutto, per ciò che tocca l'Italia, perchè eravamo unitarî, perchè volevamo che la patria nostra fosse nazione. La fede ci faceva pazienti: il trionfo del principio nel quale eravamo e siamo credenti è sì certo, che l'affrettarsi non monta. Per decreto di provvidenza, splendidissimo nella progressione storica dell'umanità, l'Europa corre a democrazia: la forma logica della democrazia è la repubblica: la repubblica è dunque nei fati dell'avvenire. Ma la questione dell'indipendenza e della unificazione nazionale voleva decisione immediata e pratica. Or come raggiungerla? I principi non volevano: il papa nè voleva, nè poteva. Rimaneva il popolo. E noi gridavamo come i nostri padri:popolo! popolo!e accettavamo tutte le conseguenze e le forme logiche del principio contenuto in quel grido.

Non è vero che il progresso simanifestiper gradi; s'operaa gradi; e in Italia il pensiero nazionale s'è elaborato nel silenzio di tre secoli di servaggio comune e per quasi trent'anni d'apostolato assiduocoronato sovente dal martirio dei migliori fra noi. Preparato per lavoro latente il terreno, unprincipiosi rivela generalmente coll'insurrezione, in un moto collettivo, spontaneo, anormale di moltitudini, in una subitanea trasformazione dell'autorità: conquistato il principio, la serie delle sue deduzioni ed applicazioni si svolve con moto normale, lento, progressivo, continuo. Non è vero che libertà e indipendenza possano disgiungersi o rivendicarsi ad una ad una: l'indipendenza, che non è se non la libertà conquistata sullo straniero, esige, a non riescire menzogna, l'opera collettiva d'uomini che abbiano coscienza della propria dignità, potenza di sagrificio e virtù d'entusiasmo che non appartengono se non a liberi cittadini; e nelle rare contese d'indipendenza sostenute senza intervento apparente di questione politica, i popoli desumevano la loro forza dalla unità nazionale già conquistata. Non è vero che le virtù più severe repubblicane si richiedano a fondare repubblica; idea siffatta non è se non vecchio errore che ha falsato in quasi tutte le menti la teorica governativa; le istituzioni politiche devono rappresentare l'elementoeducatoredello Stato, e perciò appunto si fondano le repubbliche onde germoglino e s'educhino nel petto dei cittadini le virtù repubblicane che l'educazione monarchica non può dare. Non è vero che a ricuperare l'indipendenza basti una forza cieca di cannoni e d'eserciti: alle battaglie della libertà nazionale si richiedono forze materiali e una idea che presieda all'ordinamento loro e ne diriga le mosse; la bandiera che s'inalza di mezzo ad esse dev'essere il simbolo di quell'idea; e quella bandiera—i fatti lo hanno innegabilmente provato—vale metà del successo. E del resto, il collegamento franco, ardito, durevole, nella guerra d'indipendenza tra sei principi, alcuni di razza austriaca, quasi tutti di razza straniera, tutti gelosi e diffidenti l'uno dell'altro e tremanti, per misfatti commessi e coscienza del crescente moto europeo, del popolo e senz'altro rifugio contr'esso che l'Austria, è ben altra utopia che la nostra. Voi dunque non potete sperare di fondar nazione se non con unuomoo con unprincipio: avete l'uomo? avete fra i vostri principi il Napoleone della libertà, l'eroe che sappia pensare e operare, amare sovra ogni altro e combattere, l'erede del pensiero di Dante, il precursore del pensiero del popolo? Fate ch'ei sorga e si sveli; e dove no, lasciateci evocare il principio e non trascinate l'Italia dietro a illusioni pregne di lagrime e sangue.

Noi dicevamo queste cose—non pubblicamente, ma nei colloqui privati e nelle corrispondenze—a uomini fidatissimi di quei primi. Ai secondi, agli amici che ci abbandonavano, guardavamo mestamente pensando:Voi ci tornerete, consumata la prova; ma Dio non voglia che riesca tale da sfrondarvi l'anima e la fede nei destini italiani!Dagli ultimi, dai faccendieri—ci ritraevamo per non insozzarci. Amici o nemici, eravamo e volevamo serbarci nobilmente leali. Le nazioni—noi lo dicemmo più volte—non si rigenerano colla menzogna.

A quell'ultima nostra interrogazione, imoderatirispondevano additandoci Carlo Alberto.

Io non parlo delre: checchè tentino gli adulatori e i politici ipocriti i quali fanno oggi dell'entusiasmo postumo per Carlo Alberto un'arme d'opposizione al successo re regnante—checchè or senta il popolo santamente illuso che simboleggia in quel nome il pensiero della guerra per l'indipendenza—il giudizio dei posteri peserà severo sulla memoria dell'uomo del 1821, del 1833 e della capitolazione di Milano. Ma la natura, la tempra dell'individuo era tale da escludere ogni speranza d'impresa unificatrice italiana. Mancavano a CarloAlberto il genio, l'amore, la fede. Del primo, ch'è una intera vita logicamente, risolutamente, fecondamente devota a una grande idea, la carriera di Carlo Alberto non offre vestigio: il secondo gli era conteso dalla continua diffidenza, educata anche dai ricordi d'un tristo passato, degli uomini e delle cose; gli vietava l'ultima l'indole sua incerta, tentennante, oscillante perennemente tra il bene e il male, tra il fare e il non fare, tra l'osare e il ritrarsi. Un pensiero, non di virtù, ma d'ambizione italiana, pur di quell'ambizione che può fruttare ai popoli, gli aveva, balenando, solcato l'anima nella sua giovinezza; ed ei s'era ritratto atterrito, e la memoria di quel lampo degli anni primi gli si riaffacciava a ora a ora, lo tormentava insistente, più come richiamo d'antica ferita che come elemento e incitamento di vita. Tra il rischio di perdere, non riuscendo, la corona della piccola monarchia e la paura della libertà che il popolo, dopo aver combattuto per lui, avrebbe voluto rivendicarsi, ei procedeva con quel fantasma sugli occhi quasi barcollando, senza energia per affrontare quei pericoli, senza potere o voler intendere che ad essere re d'Italia era mestieri dimenticare prima d'essere il re di Piemonte. Despota per istinti radicatissimi, liberale per amor proprio e per presentimento dell'avvenire, egli alternava fra le influenze gesuitiche e quelle degli uomini del progresso. Uno squilibrio fatale tra il pensiero e l'azione, tra il concetto e le facoltà di eseguirlo, trapelava in tutti i suoi atti. I più, tra quei che lavoravano a prefiggerlo duce all'impresa, lo confessavano tale. Taluni fra i suoi famigliari susurravano che egli era minacciato d'insania. Era l'Amleto della monarchia.

Con uomo siffatto, non poteva di certo compirsi l'impresa italiana.

Metternich, ingegno non potente ma logico, aveva giudicato da lungo lui e gli altri: però, nel dispaccio citato, ei diceva:La monarchia italiana non entra nei disegni dei faziosi.... una ragione pratica deve stornarli dall'idea d'una Italia monarchica; il re possibile di questa monarchia non esiste al di là nè al di qua delle Alpi. Essi camminano verso la repubblica...—

Imoderati, ingegni nè potenti nè logici, intendevano essi pure che, s'anche avesse voluto, Carlo Alberto non avrebbe potuto e non era da tanto, ma transigevano coll'intento, e all'Italiainvocata sostituivano il concettino d'unaItalia del nord. Era fra tutti concetti il pessimo che mente umana potesse ideare.

Il regno dell'Italia settentrionale sotto il re di Piemonte avrebbe potuto essere un semplicefattocreato dalla vittoria, accettato dalla riconoscenza, subìto dagli altri principi per impossibilità di distruggerlo; ma gittato in via di programma anteriore ai primordî del fatto, era il pomo della discordia, là dove la più alta concordia era necessaria. Era un guanto di sfida cacciato, colla negazione dell'unità, agli unitarî—un sopruso, sostituendo alla volontà nazionale la volontà della parte monarchica, ai repubblicani—una ferita alla Lombardia che volea confondersi nell'Italia, non sagrificare la propria individualità a un'altra provincia italiana—una minaccia all'aristocrazia torinese che paventava il contatto assorbente della democrazia milanese—un ingrandimento sospetto alla Francia perchè dato a una potenza monarchica avversa da lunghi anni alle tendenze e ai moti francesi—un pretesto somministrato ai principi d'Italia per distaccarsi dalla crociata verso la quale i popoli li spingevano—una semenza di gelosia messa nel core del papa—un aggelamento d'entusiasmo in tutti coloro che volevano bensì porre l'opera, e occorrendo, la vita in una impresa nazionale, ma non in una speculazione d'egoismo dinastico. Creava una serie di nuovi ostacoli, non ne rimovevaalcuno. Creava inoltre una serie di necessità logiche che avrebbero signoreggiato la guerra. E la signoreggiarono e la spensero nel danno e nella vergogna.

Pur nondimeno, era tanta la sete di guerra all'Austria, che il malaugurato programma, predicato in tutte guise lecito e illecite, fu accolto senza esame dai più. Tutti speravano nella iniziativa regia. Tutti spronavano Carlo Alberto e gli gridavano:fate a ogni patto.

Carlo Alberto non avrebbe mai fatto, se l'insurrezione del popolo milanese non veniva a porlo nel bivio di perdere la corona, di vedersi una repubblica allato, o combattere.

Il libro di Carlo Cattaneo[50], uomo che onora la parte nostra, mi libera dall'obbligo d'additare le immediate ragioni della gloriosissima insurrezione lombarda, estranea in tutto alle mene e alle fallite promesse deimoderatiche s'agitavano fra Torino e Milano. È libro che per estrema importanza di fatti e considerazioni vuole esser letto da tutti, che nessuno ha confutato e che nessuno confuterà. Ma in quel libro, l'opinione or ora espressa è accennata, per mancanza di documenti, soltanto di volo. «Pare certo che in un manifesto a tutte le corti d'Europa il re attestasse che, invadendo il Lombardo-Veneto, egli intendeva solo d'impedire che vi sorgesse una repubblica» (p. 96). Ed ora i documenti governativi[51]esibiti dal ministero al parlamento inglese intorno agli affari d'Italia pongono il fatto oltre ogni dubbio e rivelano come, ad onta di tutta la garrulitàmoderata, il governo piemontese mirasse, prima dell'impresa e poi, alla questione politica ben più che alla italiana. La guerra contro l'Austria era in sostanza e sempre sarà, se diretta da capi monarchici, guerra contro l'italiana democrazia.

L'insurrezione di Milano e Venezia sorse, invocata da tutti i buoni d'Italia, dal fremito d'un popolo irritato d'una servitù imposta per trentaquattro anni al Lombardo-Veneto da un governo straniero aborrito e sprezzato. Fu, quanto al tempo, determinata dalle provocazioni feroci degli Austriaci che desideravano spegnere una sommossa nel sangue e non credevano in una rivoluzione. Fu agevolata dall'apostolato e dall'influenza, meritamente conquistata fra il popolo, d'un nucleo di giovani appartenenti quasi tutti alla classe media e tutti repubblicani, da uno infuori, che allora nondimeno si dicea tale. Fu decisa—e questo è vanto solenne, non abbastanza avvertito, della gioventù lombarda—quando era già pubblicata in Milano la abolizione della censura con altre concessioni: il Lombardo-Veneto voleva, non miglioramenti, ma indipendenza. Cominciò non preveduta, non voluta dagli uomini del municipio o altri che maneggiavano con Carlo Alberto: la gioventù si battea da tre giorni; quando essi disperavano della vittoria, deploravano si fossero abbandonate le vie legali, parlavano a stampa dell'improvvisa assenza dell'autorità politica, proponevano armistizî di quindici giorni. Seguì, sostenuta dal valore d'uomini, popolani i più, che combattevano al grido diViva la repubblica![52]e diretta da quattro uomini raccolti a consiglio diguerra e di parte repubblicana. Trionfò sola, costando al nemico quattro mila morti fra i quali 395 cannonieri. Son fatti questi incontrovertibili e conquistati oggimai alla storia.

La battaglia del popolo cominciò il 18 marzo.

Il governo piemontese era inquietissimo per le nuove venute di Francia e per l'inusitato fermento che si manifestava crescente ogni giorno nel popolo dello Stato. Del terrore nato per le cose francesi parlano due dispacci, il primo spedito il 2 marzo a lord Palmerston da Abercromby in Torino (p. 122), il secondo firmato de Saint-Marsan, parimenti il 2 marzo, e comunicato a lord Palmerston dal conte Revel l'11 (p. 142). Il fermento interno imponeva al re, il 4 marzo, la pubblicazione delle basi dello Statuto e si sfogava in Genova, il 7, con una sommossa, nella quale il popolo minacciava voler seguire l'esempio di Francia.

La nuova dell'insurrezione lombarda si diffuse il 19 in Torino. L'entusiasmo fu indescrivibile. Il consiglio dei ministri raccolto ordinò si formasse un corpo d'osservazione sulla frontiera, centri Novara, Mortara, Voghera. Le voci corse erano di moto apertamente repubblicano, e un dispaccio del 20 spedito da Abercromby a lord Palmerston da Torino (p. 174-75), accenna a siffatte voci siccome ad una delle cagioni che determinavano le decisioni ministeriali. Intanto, si spediva ordine che si vietasse il passo ai volontarî che da Genova e dal Piemonte s'affrettavano a Milano; e fu vietato. Ottanta armatilombardifurono disarmati sul lago Maggiore[53].

Il 20, le nuove in Torino correvano incerte e lievemente sfavorevoli all'insurrezione. Le porte, dicevasi, erano tenute tuttavia dagli Austriaci, e il popolo andava perdendo terreno per difetto d'armi e di munizioni. Durava il fermento in Torino. Un assembramento di popolo chiedeva armi al ministero dell'interno ed era respinto. Il conte Arese, giunto da Milano a chieder soccorsi all'insurrezione, non riesciva a vedere il re; era freddamente accolto dai ministri, e ripartiva lo stesso giorno, scorato, deluso. Vedi un dispaccio di Torino spedito il 21 dall'Abercromby a Palmerston (p. 182-83).

Il 21, le nuove correvano migliori. E dal conte Enrico Martini, viaggiator faccendiere deimoderati, fu affacciata agli uomini del municipio milanese e del consiglio di guerra la prima proposta d'ajuto regio a patti didedizione assolutae della formazione d'un governo provvisorio che ne stendesse profferta: vergogna eterna di cortigiani che nati d'Italia trafficavano per una corona sul sangue dei generosi ai quali era bello il morir per la patria, mentre il Martini diceva al Cattaneo:Sa ella che non accade tutti i giorni di poter prestare servigi di questa fatta ad un re?[54]Ad un re? L'ultimo degli operaî, che lietamente combattevano tra le barricate per la bandiera d'Italia e senza chiedersi a quali uomini gioverebbe poi la vittoria, valea più assai innanzi a Dio e varrà innanzi all'Italia avvenire che non dieci re.

Il 22, la vittoria coronava l'eroica lotta. Espugnata porta Tosa da Luciano Manara, caduto più tardi martire della causa repubblicana in Roma, occupata dagli insorti porta Ticinese, liberata dagli accorrenti della campagna porta Comasina, separate e minacciate di distruzione immediata le soldatesche nemiche, Radetzky, la sera, non si ritraeva, fuggiva.

E allora—la sera del 23—certa la vittoria e quando l'isolamento avrebbe inevitabilmente rapito Milano alla monarchia sarda per darla all'Italia—mentre i volontarî di Genova o di Piemonte irrompevano sulle terre lombarde e le popolazioni sdegnate dell'inerzia regia minacciavano peggio all'interno—il re, che aveva, il 22, accertato, per mezzo del suo ministro, il conte di Buol, ambasciatore d'Austria in Torino, ch'eidesiderava secondarlo in tutto ciò che potesse confermare le relazioni di amicizia e di buon vicinato esistenti fra i due Stati[55], firmò il manifesto di guerra.

Le prime truppe piemontesi entrarono in Milano il 26 marzo.

Il 23 marzo, alle undici della sera, il signor Abercromby in Torino riceveva un dispaccio segnato L. N. Pareto; e vi si leggeva: «........ Il signor Abercromby è informato come il sottosegnato dei gravi eventi or ora occorsi in Lombardia: Milano in piena rivoluzione e bentosto in potere degli abitanti che, col loro coraggio e la loro fermezza, hanno saputo resistere alle truppe disciplinate di S. M. Imperiale, l'insurrezione nelle campagne e città vicine, finalmentetutto il paese che costeggia le frontiere di S. M. Sarda in incendio.—Questa situazione, come il signor Abercromby può bene intendere, riagisce sulla condizione degli spiriti nelle provincie appartenenti a S. M. il re di Sardegna. La simpatia eccitata dalla difesa di Milano, lo spirito di nazionalità, che, malgrado le artificiali limitazioni di diversi Stati, si manifesta potentissima, ogni cosa concorre a mantenere nelle provincie e nella capitale una tale agitazioneda far temere che da un istante all'altro possa escirne una rivoluzione che porrebbe il trono in grave pericolo, però che non può dissimularsi che dopo gli eventi di Francia, il pericolo della proclamazione d'una repubblica in Lombardia non possa essere vicino: diffatti, sembra da ragguagli positivi, che un certo numero di Svizzeri ha molto contribuito col suo intervento alla riescita del sollevamento di Milano.—Se s'aggiungano a questo i moti di Parma e di Modena, come pure quei del ducato di Piacenza sul quale non può ricusarsi a S. M. il re di Sardegna il diritto di vegliare come sopra un territorio che deve un giorno, per diritto di reversibilità, spettargli; se s'aggiunga una grave e seria irritazione eccitata in Piemonte e nella Liguria dalla conclusione d'un trattato fra S. M. Imperiale ed i duchi di Parma e Piacenza, e di Modena, trattato che sotto apparenza d'ajuti da prestarsi a quei piccoli Stati li ha veramente assorbiti nella monarchia austriaca spingendo le sue frontiere militari dal Po, dove dovrebbero finire, sino al Mediterraneo e rompendo così l'equilibrio che esisteva tra le diverse potenze d'Italia, è naturale il pensare chela situazione del Piemonte è tale che da un momento all'altro, all'annunzio che la repubblica è stata proclamata in Lombardia, un simile moto scoppierebbe pure negli Stati di S. M. Sardao che almeno un qualche grave commovimento porrebbe a pericolo il trono di S. M.—In questo stato di cose, il re... si crede costretto a prendere misure cheimpediscano al moto attuale di Lombardia di diventare moto repubblicano, ed evitino al Piemonte e al rimanente d'Italia le catastrofi che potrebbero aver luogo se una tale forma di governo venisse ad essere proclamata[56]».

L'Abercromby si recava, a mezzanotte, a visitare il conte Balbo ene otteneva più minuti particolari: «Egli ed i suoi colleghi, giudicando dalle varie relazioni officiali ad essi trasmesse dal direttore di poliziasul pericolo imminente d'una rivoluzione repubblicana in paese, dove il governo differisse ancora di porgere ajuto ai Lombardi, e vedendo l'impossibilità di raffrenare più oltre il grande e generale concitamento esistente negli Stati di S. M. Sarda, avevano deciso ecc.[57]».

Il marchese di Normanby scriveva, il 28, da Parigi a lord Palmerston ragguaglio d'un colloquio da lui tenuto col marchese di Brignole ambasciatore sardo in Francia. Il Brignole gli ripeteva, fondandosi sopra un dispaccio di Torino, le ragioni pur ora esposte; e insisteva sul fatto «che Carlo Alberto aveva respinto con un rifiuto la prima deputazione venutagli da Milano, quando la città era tuttavia in mano agli Austriaci; aggiungendo che la seconda deputazione aveva dichiarato al re che s'ei non s'affrettava a porgere ajuto, il gridoRepubblicasarebbe sorto» e che il re non aveva incominciato le ostilità se non permantenere l'ordinein un territorio lasciato per forza d'eventi senza padrone[58].

In altro dispaccio del 25 marzo l'Abercromby esponeva più diffusamente a lord Palmerston la condizione delle cose in Piemonte al tempo della decisione—le intenzioni pacifiche del gabinetto Balbo-Pareto—l'insurrezione lombarda—l'immensa azione esercitata dal popolo che minacciava rivolta in Piemonte e assalto agli Austriaci a dispetto dell'autorità governativa—e l'imminente pericolo alla monarchia di Savoja che avea forzato i ministri alle ostilità[59].

E non basta. Nelle istruzioni che il ministro degli esteri mandava da Torino al marchese Ricci, inviato sardo in Vienna, era detto: «....Era da temersi che le numerose associazioni politiche esistenti in Lombardia e la prossimità della Svizzera facessero proclamare un governo repubblicano. Questa forma sarebbe stata fatalealla nazione italiana, al nostro governo,all'augusta dinastia di Savoja; era d'uopo adottare un pronto a decisivo partito: il governo e il re non hanno esitato, e sono profondamente convinti d'avere operato a prezzo dei pericoli ai quali s'espongono, per lasalvezza degli altri Stati monarchici[60]».

E l'idea era così radicata in quegli animi, che il 30 aprile, quando la guerra era inoltrata, nè v'era più bisogno di dissimulare, ma solamente di vincere, il Pareto tornava a dichiarare all'Abercromby chese l'esercito piemontese avesse indugiato a valicare il Ticino, sarebbe stato impossibile d'impedire che Genova si ribellasse e si separasse dai dominî di S. M. Sarda[61].

Con siffatti auspicî, con intenzioni siffatte, la monarchia di Piemonte e imoderatimovevano alla conquista dell'indipendenza. La nazione ingannata plaudiva ad essi, a Carlo Alberto, al duca di Toscana, al re di Napoli, al papa. Tanta piena d'amore inondava in que' rapidi beati momenti l'anime degli Italiani, che avrebbero abbracciato, purchè avessero una coccarda tricolore sul petto, i pessimi tra i loro nemici.

Nella genesi dei fatti, la logica è inesorabile; nè possono falsarla utopie dimoderatio calcoli di politici obliqui. Nella politica come in ogni altra cosa, unprincipiotrascina seco inevitabile un metodo, una serie di conseguenze, una progressione d'applicazioni prevedibili da qualunque ha senno. Ad ogniteoricacorrisponde unapratica. E reciprocamente, se il principio generatore d'unfattoè falsato, tradito nelle applicazioni, quel fatto è irrevocabilmente condannato a sparire, a perire senza sviluppo, programma inadempito, pagina isolata nella tradizione d'un popolo, profetica d'avvenire ma sterile di conseguenze immediate. Per aver posto in oblìo questo vero, il moto italiano del 1848 dovea perire e perì.

Il moto italiano era motonazionaleanzi tutto, moto di popolo che tende a definire, a rappresentare, a costituire la propria vitacollettiva, dovea sostenersi e vincere con guerra di popolo, con guerra potente di tutte le forze nazionali da un punto all'altro d'Italia. Quanto tendeva a far convergere all'intento la più alta cifra possibile di quelle forze, favoriva il moto: quanto tendeva a scemarla, doveva riescirgli fatale.

Il gretto pensiero dinastico contraddiceva al pensiero generatore del moto. La guerra regia aveva diverso fine, quindi norme diverse non corrispondenti al fine, che l'insurrezione s'era proposto. Dovea spegnere la guerra nazionale, la guerra di popolo, e con essa il trionfo dell'insurrezione.

I poveri ingegni che, avversi alla parte nostra, pur sentendosi impotenti a confutarci sul nostro terreno, hanno sistematicamente adottato un travisamento perenne delle nostre idee e confondono repubblica ed anarchia, pensiero sociale e comunismo, bisogno d'una fede concorde attiva e negazione d'ogni credenza, hanno sovente mostrato di intendere la guerra di popolo come guerra disordinata, scomposta, d'elementi e di fazioni irregolari, senza concetto regolatore, senza uniformità d'ordini e di materiali, finchè son giunti ad affermare che noi vogliamo guerra senza cannoni e fucili: cose ridicole ma non nostre; e i pochi fatti esciti, a guisa di prologo del dramma futuro, dal principio repubblicano, l'hanno mostrato. I pochi uomini raccolti in due città d'Italia intorno alla bandiera repubblicana hanno fatto guerra più ostinata e più savia che non i molti legati a una bandiera di monarchia.

Per guerra di popolo noi intendiamo una guerra santificata da un intento nazionale, nella quale si ponga in moto la massima cifra possibile delle forze spettanti al paese, adoprandole a seconda della loro natura e delle loro attitudini—nella quale gli elementi regolari e gl'irregolari, distribuiti in terreno adatto alle fazioni degli uni e deglialtri, avvicendino la loro azione—nella quale si dica al popolo:la causa che qui si combatte è la tua; tuo sarà il premio della vittoria: tuoi devono essere gli sforzi per ottenerla; e unprincipio, una grande idea altamente bandita, e lealmente applicata da uomini puri, potenti di genio ed amati, desti, solleciti, susciti a insolita vita, a furore, tutte le facoltà di lotta e di sagrificio che sì facilmente si rivelano e s'addormentano nel core delle moltitudini:—nella quale nè privilegio di nascita o di favore, nè anzianità senza merito presieda alla formazione dell'esercito, ma il diritto d'elezione possibilmente applicato, l'insegnamento morale alternato col militare o i premî proposti dai compagni, approvati dai capi e dati dalla nazione, facciano sentire al soldato ch'ei non è macchina, ma parte di popolo e apostolo armato d'una causa santa—nella quale non s'avvezzino gli animi a riporre esclusivamente salute in un esercito, in un uomo, in una capitale, ma s'educhino a creare centro di resistenza per ogni dove, a vedere tutta intera la causa della patria dovunque un nucleo di prodi inalza una bandiera di vittoria o di morte—nella quale, maturato e tenuto in serbo un prudente disegno pel caso di gravi rovesci, le fazioni procedono audaci, rapide, imprevedute, calcolate più che non s'usa sugli elementi e sugli effetti morali, non inceppate da riguardi a diplomazie o da vecchie tradizioni regolatrici di circostanze normali—nella quale si guardi più ai popoli che ai governi, più ad allargare il cerchio dell'insurrezione che a paventare i moti del nemico, e più a ferire il nemico nel core che non a risparmiare un sagrificio al paese.

E a questa guerra—sola capace di salvare l'indipendenza e fondar nazione—la guerra regia doveva, per necessità ineluttabile di tradizioni e d'intento, contrapporre le abitudini freddamente gerarchiche dei soldati del privilegio—il mero calcolo degli elementi materiali e la noncuranza d'ogni elemento morale, d'ogni entusiasmo, d'ogni fede che trasmuta il milite in eroe di vittoria e martirio—il disprezzo o il sospetto dei volontarî—l'importanza esclusiva data alla capitale—l'esercito quale era ordinato dal despotismo, co' suoi molti uffiziali tristissimi, co' suoi capi inetti pressochè tutti e taluni avversi alla guerra e peggio—la diffidenza d'ogni azione, d'ogni concitamento di popolo, che avrebbe sviluppato più sempre tendenze democratiche e coscienza di diritti fatali al regnante—l'avversione a ogni consigliere che potesse, per influenza popolare, impor patti o doveri—la riverenza alla diplomazia straniera, ai patti, ai trattati, alle pretese governative risalenti all'epoca infausta del 1815, e quando anche inceppassero operazioni che avrebbero potuto riescir decisive—la ripugnanza a soccorrere Venezia repubblicana—il rifiuto d'ogni sussidio dal di fuori che potesse accrescere simpatie alla parte avversa alla monarchia—la vecchia tattica e la paura d'ogni fazione insolita, ardita—l'idea insistente, dominatrice, di salvarsi, in caso di rovescio, il Piemonte ed il trono—e segnatamente un germe, mortale all'entusiasmo, di divisione tra i combattenti per la stessa causa, un meschino progetto d'egoismopoliticosostituito alla grande idea nazionale[62]. Nè io parlo, come ognun vede, di tradimento; es'anche io vi credessi, non consuonerebbe all'indole mia gittarne l'accusa sopra una tomba. Accenno cagioni più che sufficienti di rovina a una insurrezione di popolo; e ricordo agli Italiani che operarono due volte in brevissimo giro di tempo e oprerebbero fatalmente una terza e sempre ogni qual volta sorgesse una gente sì cieca e ostinata da volere ritentare la prova.

Operarono potenti fin dai primi giorni della guerra, sì che bisognava esser ciechi a non discoprirle e insensati a non piangerne. E ciechi e insensati eran fatti dall'egoismo, dallo spirito di parte, dalla servilità cortigianesca, dalle tradizioni aristocratiche e dalla paura della repubblica, gli uomini del governo provvisorio di Milano e imoderatidi Piemonte e di Lombardia. Ben lo videro i repubblicani; e l'averlo detto, quantunque, come or ora vedremo, sommessamente, era colpa da non perdonarsi. Quindi le accuse villane e le stolte minaccie e le calunnie ch'essi allora sprezzarono e ch'oggi, compita la prova e giacente, mercè gli accusatori, l'Italia, corre debito di confutare.

Io scrivo cenni e non storia; però non m'assumo in queste pagine di seguire attraverso gli errori governativi e le fazioni della guerra regia l'influenza dissolvente, rovinosa di quelle cagioni. Ma il libro di Cattaneo; i documenti contenuti in un opuscolo pubblicato nel 1848 in Venezia da Mattia Montecchi, segretario del generale Ferrari, e in uno scritto recente del generale Allemandi; la relazione degli ultimi casi di Milano stesa da due membri del comitato di difesa; gli atti officiali contenuti nel giornaleIl 22 marzo, e le relazioni stesse dettate a difesa dagli avversarî raffrontati colla ineluttabile ragione deifatti; racchiudono tutta intera la dolorosissima storia—e a rischiararla più sempre gioverà il rapido esame della campagna, scritta da uno dei nostri uomini di guerra, Carlo Pisacane[63]. A me importava di chiarire le intenzioni e le necessità[64]che spinsero Carlo Alberto sulla terra lombarda; e importa or di chiarire qual via tenessero i repubblicani fra quelle vicende: punti finora non trattati o sfiorati appena.

L'insurrezione lombarda era vittoriosa su tutti i punti quando le truppe regie inoltrarono sul territorio; e si stendeva sino al Tirolo.I volontarî vi s'avviarono, dando la caccia al nemico. I passi che di là conducono alle valli dell'Adda e dell'Oglio erano occupati dai nostri. L'insurrezione del Veneto s'era compita con miracolosa rapidità e poneva in mano dei montanari della Carnia e del Cadore i passi che guidano dall'Austria in Italia. Nostre erano Palma ed Osopo. Il mare e le Alpi, come scrive Cattaneo, erano chiusi al nemico. E lo erano per sempre, se all'Alpi ed al mare, al Tirolo e a Venezia, non alle fortezze e al Piemonte, avesse saputo o voluto, come a punti strategici d'operazione, guardare la guerra regia.

L'entusiasmo nelle popolazioni era grande, quanto lo sconforto nel nemico. Una sottoscrizione aperta in Milano il 1º d'aprile per sovvenire alle spese correnti governative aveva prodotto, il 3, la somma di lire austriache 749 686; un imprestito di 24 milioni di lire proposto dal governo provvisorio trovava, allora, presti ad offrirsi, e senz'utili, i capitalisti[65]. Gli uomini correvano a dare il nome aicorpi franchio alle guardie nazionali; le donne gareggiavano, superavano quasi in entusiasmo i giovani dell'altro sesso: preparavano cartuccie, sollecitavan di casa in casa sovvenzioni al governo, soccorrevano negli ospedali ai feriti[66]. Gli Austriaci si ritraevano per ogni dove impauriti, disordinati, tormentati dai volontarî, mancanti di viveri. I soldati italiani disertavano le loro file: in Cremona, il reggimento Alberto, il terzo battaglione Ceccopieri, e tre squadroni di lancieri, in Brescia parte del Haugwitz[67], altri altrove. Una fregata austriaca stanziata in Napoli[68], due brick da guerra che incrociavano nell'Adriatico[69]inalzavano bandiera italiana e si davano alla repubblica veneta. All'Austria non rimanevano in Italia—ed è cifra desunta da relazioni officiali—che 50 000 uomini[70], rotti, sconfortati, spossati.

E fuori di Lombardia, per tutto dove suona lingua delsì, era fermento, fremito di crociata. L'insurrezione di Milano avea suonato la campana a stormo dell'insurrezione italiana. Alle prime nuove del moto in Modena, s'affrettavano 2000 guardie civiche da Bologna, 1200 e 300 uomini della linea da Livorno, e guardie civiche e studenti armati da Pisa, e civici e volontarî da Firenze[71]; e pochi dì dopo, a evitare l'estrema rovina[72], il gran duca era costrette egli pure a intimar guerra all'Austriaco. In Roma, date alle fiamme dal popolo, dai civici e dai carabinieri commisti le insegne dell'Austria, e sostituita sulla residenza dell'ambasciata la leggenda:palazzo della dieta italiana[73], s'adunavano, benedetti da sacerdoti, volontarî, s'aprivano sottoscrizioni ad armarli e avviarli: il 24 marzo, molti avevano già lasciato la città[74], e al finir del mese, 10 000 Romani e 7000 Toscanierano al Po, presti a varcarlo dalla parte di Lagoscuro[75]. A Napoli, arse parimente le insegne aborrite, erano già aperte il 26 marzo le liste dei volontarî; era dall'universale concitamento forzato a cedere il re[76]. Di Genova e del Piemonte non parlo: i volontarî di Genova—e lo ricordo con orgoglio, non di municipio, ma d'affetto per la terra ove dorme mio padre e nacque mia madre—segnarono primi in faccia al nemico comune il patto di fratellanza italiana cogli uomini di Lombardia.

E fuori d'Italia, la buona novella, diffusa colla rapidità del pensiero, ringiovaniva gl'incanutiti nell'esilio, benediceva di nuova vita le anime morenti nel dubbio, cancellava i lunghi dolori e i ricordi delle ripetute delusioni e le antiveggenze che dovevano pur troppo verificarsi. Un solo pensiero balenava dal guardo, dall'accento commosso, a noi tutti:abbiamo una patria! abbiamo una patria! potremo operare per essa!—e traversavamo, accorrendo, colla fronte alta, insuperbendo nell'anima d'orgoglio italiano, le terre che avevam corse raminghi e sprezzati e sulle quali suonava allora un grido di sorpresa e di plauso alla nostra Italia. Ah! Dio perdoni i calunniatori dell'anime nostre in quei momenti di religione nazionale e d'amore. Essi, imoderati, ricevevano in Genova colle bajonette appuntate e facevano scortare disarmati al campo, a guisa di malfattori, gli operaî italiani che da Parigi e da Londra, capitanati dal generale Antonini, accorrevan a combattere la battaglia dell'indipendenza. Ci accusavano di congiure. Noi non congiuravamo che per dimenticare. Io rammento la parola:Infelici! non possono amare!che santa Teresa proferiva pensando ai dannati.

Ma tutto quel fremito, tutto quell'entusiasmo che sommoveva a grandi cose l'Italia, parlava dipopoloe non diprincipe, di nazione e non di misere speculazioni dinastiche. Urtarlo di fronte era cosa impossibile. E comunque il Martini prima, il Passalacqua poi, avessero profferto gli ajuti regî soltanto a patti di dedizione—comunque i più tra gli uomini componenti il governo provvisorio di Milano fossero proclivi e alcuni vincolati a quei patti—nessuno osò per allora stipulare patentemente il prezzo dell'incerta vittoria. Il leone ruggiva ancora: bisognava prima ammansarlo.

In un indirizzo a Carlo Alberto, il governo provvisorio di Milano aveva, fin dal 23 marzo, invocando gli ajuti, lasciato intravvedere al re e alla diplomazia quali fossero le sue intenzioni[77]. Ma le sue dichiarazioni pubbliche posero un programma che differiva sino al giorno della vittoria la decisione della questione politica e la fidava per quel giorno al senno del popolo.Liberi tutti, parleranno tutti.—A CAUSA VINTA, LA NAZIONE DECIDERÀ—così nei proclami del 29 marzo, dell'8 aprile ecc., e queste dichiarazioni fatte ai Lombardi, ai Veneti, a Genova, al papa, erano pur fatte il 27 marzo alla Francia:In siffatta condizione di cose, noi ci astenemmo da ogni questione politica, noi abbiamo SOLENNEMENTE e RIPETUTAMENTE dichiarato che, dopo la lotta, alla nazione spetterebbe decidere intorno ai proprii destini(VediDocumenti, pag. 354).

E Carlo Alberto annunziava, nel proclama del 23 marzo, che le armi piemontesivenivano a porgere nelle ulteriori prove ai popoli della Lombardia e della Venezia quell'ajuto che il fratello aspetta dal fratello, dall'amico l'amico: annunziava poco dopo in Lodi, che le sue armi, abbreviando la lotta, «ricondurrebbero fra i Lombardi quella sicurezza che permetterebbe ad essi d'attendere con animo sereno e tranquillo a riordinare il loro interno reggimento».

Era partito onesto; e i repubblicani lo accettarono, e vi s'attennero lealmente: traditi; poi, al solito, calunniati.

Se di mezzo alle barricate del marzo fosse sorta, piantata dalla mano del popolo, la bandiera repubblicana—se gli uomini che diressero l'insurrezione, assumendosi una grande iniziativa rivoluzionaria, si fossero collocati a interpreti del pensiero che fremeva nel core delle moltitudini—l'indipendenza d'Italia era salva. Tutti sanno—e noi meglio ch'altri sappiamo—come gli ajuti svizzeri negati dal governo federale al RE fossero profferti dai cantoni all'insurrezionerepubblicana. Nè il governo francese, diffidentissimo allora delle intenzioni di Carlo Alberto e incerto della sua via, avrebbe potuto sottrarsi all'entusiasmo popolare e alla necessità della politica repubblicana. E in Italia, non guardando pure a soccorsi stranieri, le forze e l'ira unanime contro l'Austria eran tali da assicurare ai nostri, sotto la guida d'uomini che sapessero e volessero, vittoria non difficile e decisiva. Forse, il terrore di quel nome fatale e l'impossibilità d'avversare all'impeto della crociata italiana avrebbero cacciato alcuni fra i nostri prìncipi sulla via del dissenso e provocato allora le fughe che vennero dopo. Nuova arra di salute per noi, dacchè non avremmo avuto traditori nel campo. Ma fors'anche i tempi erano tuttavia immaturi per l'unità repubblicana, tanto importante quanto l'indipendenza, dacchè indipendenza senza unità non può stare, e l'arti o le influenze straniere farebbero in pochi anni l'Italia divisa campo di mortali guerre civili. Perchè l'Italia del Popoloavesse probabilità consentita d'esistenza,Romadovea mostrarsi degna d'esserne la metropoli.

Comunque, la bandiera non era sorta: popolo e monarchia stavano uniti a fronte dello straniero sulle terre lombarde; il popolo avea accettato il programma di neutralità del governo provvisorio fra tutte parti politiche, e i repubblicani decisero di rinunciare ad ogni iniziativa politica, di aspettare pazienti che la volontà del popolo, vinta la guerra, si palesasse, e di consacrare ogni loro sforzo alla conquista dell'indipendenza.

Ed anche questo ci fu turpemente conteso dagli uomini del provvisorio e daimoderati, faccendieri del pensiero dinastico.

La vita errante, anzi che no tempestosa, che i credenti nella fede repubblicana durano da parecchî anni, ci contende di poter documentare con lettere, date, giornali, i fatti ai quali accenniamo. Ma io affermo la verità d'ogni sillaba mia sull'onore. Gli accusatori vivono: neghino se possono ed osano. Duolmi ch'io debba frammettere in questi cenni il mio nome; ma dacchè fui scelto—meritamente o no poco monta—da amici e nemici a rappresentare in parte il pensiero repubblicano, debbo all'onore della bandiera ciò che per me non farei. Trattai con silenzio sdegnoso, che volea diredisprezzo, le false accuse di aver nociuto per ostinazione di fini politici all'esito della guerra, che ci s'avventarono addosso da tutte parti, quand'io aveva stanza in Milano. Avrebbero detto allora ch'io scendeva a discolpeper paura o desiderio di rimovere il turbine che s'addensava. Ma importa oggi che gl'Italiani sappiano il vero intorno agli uomini che li chiamano all'opra.

I fatti son questi.

Noi non avevamo fiducia che il governo provvisorio, giudicato collettivamente, potesse mai riescire eguale all'impresa. Ma dacchè avevamo, per amor di concordia, accettato il programma di neutralità fra i due principî politici, non potevamo spingere uomini dichiaratamente repubblicani al potere e cacciare il guanto ai sospetti e alle irritazioni della parte avversa alla nostra. Però, gl'influenti fra noi si strinsero intorno ai membri di quel governo, sperando da un lato che i consigli giovassero, dall'altro che il paese vedendoci uniti non rimetterebbe del suo entusiasmo—e finalmente, che il nostro frequente contatto suggerirebbe, per pudore non foss'altro, a quegli uomini di mantenersi sulla via solennemente adottata. Le prime mie parole in Milano furono di conforto al governo; le seconde, chiestemi da persona fautrice di monarchia, furono una preghiera a Brescia perchè in certe sue vertenze con Milano sagrificasse ogni diritto locale all'unione e al concentramento fatto allora indispensabile dalla guerra.

Noi non avevamo fiducia in Carlo Alberto o nei suoi consiglieri. Ma Carlo Albertoerain Lombardia e capitanava l'impresa che più di tutte ci stava a core! Noi non potevamo fare che il fatto non fosse; bisognava dunque giovar quel fatto tanto che n'escisse l'intento. Dietro al re stava un esercito italiano e prode; e dietro all'esercito un popolo, il piemontese, di natura lenta forse ma virile e tenace, popolo cancellato nella capitale da una guasta aristocrazia, ma vivo e vergine nelle provincie e depositario di molta parte dei fati italiani. Esercito e popolo ci eran fratelli; e il vociferare, come molti fecero, di propaganda anti-piemontese da parte nostra era calunnia pazza e ridicola. Bensì, perchè le varie famiglie italiane imparassero a stimarsi, amarsi e confondersi fraternamente davvero sul campo—perchè al popolo rimanesse colla coscienza di sagrificî compiuti, coscienza de' proprî diritti—e da ultimo perchè diffidavamo dei capi e antivedevamo, quand'altri urlava vittoria prima della battaglia, possibile, probabile forse, una rotta—volevamo che il paese s'armasse per potersi in ogni caso difendere: volevamo che a fianco delle forze regolari alleate si mantenesse, si rinvigorisse, rappresentante armato di questo popolo, l'elemento dei volontarî: volevamo che l'esercito lombardo si formasse rapidamente, su buone norme e con buoni uffiziali.

Il governo provvisorio voleva appunto il contrario.

Ignari di guerra e d'altro; fermissimi in credere che l'esercito regio bastasse a ogni cosa; vincolati, i più almeno, al patto della fusione monarchica e pensando stoltamente ch'unica via per condurre il disegno a buon porto fosse, che il re vincesse solo e il popolo fosse ridotto a scegliere tra gli Austriaci e lui; poco leali e quindi poco credenti nell'altrui lealtà, proclivi al raggiro politico perchè poveri di concetto, d'amore e d'ingegno—gli influenti tra i membri posero ogni studio nel preparare l'opinione alla monarchia piemontese e nel suscitare nemici alla parte nostra: nessuno nelle cose della guerra, nessuno nell'armare, nell'ordinare, nel mantenere infiammato e militante il paese; i pochi buoni tra loro non partecipavano al disegno, partecipavano al fare e al non fare per debolezza di tempra o per vincoli d'amistà individuale.

La condotta dei repubblicani fu semplice e chiara.

Un'associazione democratica, pubblica e con basi di statuti comunicatial governo, fu impiantata dai giovani delle barricate nei giorni che seguirono la vittoria del popolo, e prima ch'io giungessi in Milano: avendo il governo annunziato[78]ch'ei convocherebbe nel più breve termine possibile unarappresentanza nazionale, affinchè un voto libero, che fosse la vera espressione del poter popolare, potesse decidere i futuri destini della patria, era naturale e giovevole che l'elemento repubblicano manifestasse con un atto legale la propria esistenza. Ma compito una volta questo dovere e adottata la linea di condotta accennata più sopra, l'associazione, messa da banda ogni questione politica, non s'occupò, nelle rare e pubbliche adunanze tenute, che di proposte di guerra. Io non v'intervenni, prima del 12 maggio, che una volta sola per atto d'adesione a' miei fratelli di fede e vi proposi che si spronasse e s'appoggiasse il governo.

LaVoce del Popolo, giornale diretto dai più influenti tra i repubblicani, s'uniformava. Scriveva consigli eccellenti di guerra e finanze. Cercava infonder vita di popolo nel governo. La questione politica v'era toccata rare volte e di volo: la parolarepubblicastudiosamente evitata[79].

Se non che il governo era pur troppo, nato appena, incadaverito; nè galvanismo di consigli repubblicani poteva infondergli vita.

Il governo, stretto fin prima del nascere ad un patto di servitù, diffidava di noi, diffidava del popolo, dei volontarî, di sè stesso e d'ogni cosa, fuorchè delmagnanimo principe. E ilmagnanimo principecampeggiava nei proclami, nei discorsi, nei bollettini grandiloqui, sì che ogni uomo s'avvezzasse a non vedere che in lui e nell'esercito che lo seguiva l'àncora di salute. Magnificava, in quel primo periodo, ogni scaramuccia che si combattesse intorno al Mincio fatale in battaglia quasi napoleonica; e stando a' suoi computi, gli Austriaci avrebbero dovuto essere, sul mezzo della campagna e quando appunto cominciavano a farsi minacciosi davvero, spenti pressochè tutti.

Il moto di tutta Italia verso i piani lombardi e le lagune della Venezia riusciva pei politici dellafusionetardo ed inutile. La vittoria era certa, infallibile. I nostri consigli s'ascoltavano cortesemente, si provocavan talora: non s'eseguivano mai. Il popolo s'addormentava nella fiducia.

E v'era peggio. Mentre da noi si diceva:soccorrete ai volontarî; animateli: cacciateli all'Alpi, la perdita dei volontarî, repubblicani i più, era giurata: giurata fin dagli ultimi giorni di marzo quando Teodoro Lecchi fu assunto al comando del futuro esercito. Erano lasciati senz'armi, senza vestiario, senza danaro; fortemente accusati ogni qual volta la necessità li traeva a provvedersi da sè; sospinti al Tirolo, ai passi dell'Alpi, poi impediti dal combattere, forzati ad abbandonare quei luoghi e le insurrezioni nascenti: finalmente richiamati, feriti, essi i vincitori delle cinque giornate, nel più vivo del core, e disciolti[80]. Mentre da noi s'insisteva sulla rapida formazione d'un esercito lombardo e s'indicavan le norme; s'indugiava, s'inceppaval'armamento, si sbandavano le migliaja di soldati italiani che abbandonavano il vessillo d'Austria, si commetteva l'istruzione degli accorrenti a ufficiali piemontesi fuor di servigio, taluni cacciati per colpe dai ranghi. Ricordo che alle mie richieste insistenti perchè a render più sempre nazionale la guerra e a prefiggere al giovane esercito uomini già esperti delle guerre d'insurrezione, si chiamassero i nostri esuli ufficiali in Grecia, in Ispagna, ed altrove, m'ebbi risposta chenon si sapeva ove fossero. Non mi stancai, e ottenni, dacch'io lo sapeva, facoltà di chiamarli e firma, a convalidare il mio invito, del segretario Correnti. Ma quando giunsero, il ministro Collegno, allegando mutate le circostanze, da pochi in fuori, li ricusò[81]. E mentre da noi s'offrivano, ad affratellare colla nostra guerra il libero pensiero europeo e creare un senso d'emulazione nei nostri giovani, legioni di volontarî francesi e svizzeri, giungevano divieti dal campo, e il governo, obbedendo, rompeva le pratiche imprese in Berna e nel cantone di Vaud. Ma—e non era Garibaldi, reduce da Montevideo, accolto freddamente e con piglio quasi di scherno al campo monarchico, e rimandato a Torino a vedere se e come il ministero di guerra potesse giovarsi dell'opera sua?

Intanto, mentre queste cose accadevano in Milano, la guerra regia, rifiutate l'Alpi, si confinava oziosamente tra le fortezze. Intanto l'esercito austriaco, raggranellato, riconfortato, vettovagliato, aspettava, riceveva rinforzi. Il Tirolo era vietato a Carlo Alberto dalla diplomazia del 1815: la difesa del Veneto vietata in parte da segrete mene di governi stranieri e da speranze di lontani accordi coll'Austria, in parte e più assai dall'aborrimento, rivelato senza pudore, al vessillo repubblicano[82]. I principi italiani coglievano, a ritrarsi o raffreddare gli spiriti, pretesto dalle mire ambiziose che i fautori dell'Italia del nordmanifestavano imprudentemente, sconciamente, per ogni dove. Pio IX vietava ai Romani passassero il Po. Il Cardinal Soglia corrispondeva in cifra con Innspruck. Corboli-Bussi si recava al campo del re esortatore di defezione[83]e cospiratore. I fati d'Italia erano segnati.

Sorgevano momenti ne' quali sembrava che il governo si destasse al senso della condizione delle cose de' proprî doveri, e allora—come chi per istinto sente dov'è l'energia—ricorreva ai repubblicani; ma tradiva le sue promesse e ricadeva nel sonno il dì dopo. Un messo segreto dal campo, una parola di faccendiere cortigiano, bastavano a mutare le intenzioni. Il povero popolo, già avviluppato in mille modi dai raggiratori, traeva forse da quel contatto inefficace tra noi e il governo nuova illusione di securità. E citerò un solo esempio.

La nuova della caduta d'Udine avea colpito gli animi di terrore. Fui chiamato a mezzanotte al governo, e trovai convocati parecchî altri influenti repubblicani. Bisognava, dicevano i governanti, suscitare il paese, avviarlo a sforzi tremendi, chiamarlo a salvarsi con forze proprie—e chiedevano additassimo il come. Scrissi sopra un brano di carta parecchie tra le cose ch'io credeva opportune a raggiunger l'intento, ma dichiarando che riescirebbero inefficaci tutte se il governo ne assumesse l'esecuzione. «Dio solo, dissi, può spegnere e risuscitare. Il vostro governo è screditato, e meritatamente. Il vostro governo ha oprato sinora a sopir l'entusiasmo, a creare colla menzogna una fiducia fatale. Evoinon potete sorgere a un tratto predicatori di crociata e guerra di popolo senza diffondere nelle moltitudini il grido funesto ditradimento. A cose nuove uomini nuovi. Io non vi chiedo dimissioni che oggi parrebbero fuga. Scegliete tre uomini, monarchici o repubblicani non monta, che sappiano e vogliano e siano, se non amati, non disprezzati dal popolo. Commettete ad essi, sotto pretesto delle soverchie vostre faccende o d'altro, ogni cura, ogni autorità per le cose di guerra. Da essi emanino domani gli atti ch'io vi propongo. Intorno ad essi noi tutti ci stringeremo e staremo mallevadori del popolo». Tra le cose che si proponevano era la leva della totalità delle cinque classi quando al governo pareva soverchia la leva delle prime tre, e ne indugiava la convocazione al finire d'agosto,perchè i contadini potessero attendere pacificamente al ricolto. E rispondevano la bestemmia che icontadini erano austriacid'animo e di tendenze: i poveri contadini delle prime due classi tumultuavano intanto contro i chirurghi che ne respingevano alcuni siccome inetti al servizio. Io insisteva perchè almeno si rifacesse una chiamata ai volontarî e mi poneva mallevadore, certo che l'esempio sarebbe seguito in ogni città per la formazione d'una legione di mille volontarî in Milano, purchè mi fosse concesso d'affiggere un invito e sottoscrivere prima il mio nome. E partiva applaudito e con promessa d'assenso.

Due giorni dopo, l'assenso all'arruolamento dei volontarî era rivocato. E quanto al comitato di guerra, fu trasformato in comitato di difesa pel Veneto e subito dopo in commissione di soccorsi al Veneto composta di membri del governo, e finalmente in nulla. Il segretario faccendiere di Carlo Alberto, Castagneto, aveva detto: «Che al re non piaceva di trovarsi un esercito di nemici alle spalle».

D'esempî siffatti, io potrei citarne, se lo spazio concedesse, parecchî.

Così si consumò il primo periodo della guerra. Nel secondo, il governo mutò di tattica. Imoderaticominciavano, credo, ad antiveder la rovina; e a stabilire non foss'altro pel futuro incertissimo unprecedente, diventavano frenetici difusionemonarchica. Farneticavano per le piazze promettendo a Milano che sarebbe capitale del nuovo regno; infanatichivano, con ogni sorta di menzogne, le moltitudini ignare contro ai repubblicani collegati coll'Austria e provocatori dileve[84]: tormentavano il governo provvisorio, perchè non s'affrettava abbastanza. E i membri del governo, creduli o increduli alle stolte loro promesse, ridicevano, per mezzo dei loro agenti, al popolo—a quel popolo ch'essi avevano fino a quel giorno intorpidito, addormentato nella fiducia—che i pericoli diventavano gravi, che a difendere il paese mancavano gli uomini, mancava il danaro, mancava ogni cosa; ma che, al solo patto d'una prova di fiducia nel re, al solo patto dellafusione, verrebbero milioni da Genova, migliaja d'armati dal Piemonte, benedizioni dal cielo, e senza leve, senza gravi sagrifici, la Lombardia vedrebbe compiuta l'impresa: coi repubblicani ch'essi avevan fermo in animo di tradire mutavano l'amicizia menzognera in freddezza, e affettavano sospetti di congiure che non avevano. Congiure a che? Se rovesciando quel meschino fantasma che s'intitolava governo, le sorti della guerra avessero potuto mutarsi, i repubblicani l'avrebbero rovesciato in due ore.

Sul cominciare di quel secondo periodo, quando la violazione del programma governativo era già decisa, e mentre io era già assalito, pel mio tacermi, di calunnie e minaccie da tutte parti, mi giunse inviato dal campo, e messaggiero di strane proposte, un antico amico, patriota caldo e leale. Parlava a nome del Castagneto già nominato, segretario del re, e proponeva:Ch'io mi facessi patrocinatore della fusione monarchica, m'adoprassi a trarre alla parte regia i republicani, e m'avessi in ricambio influenza democratica quanta più volessi negli articoli della costituzione che si darebbe; colloquio col ree non so che altro.

Primo nostro intento e sospiro antico dell'anime nostre era—ed è—l'indipendenzadallo straniero: secondo, l'unitàdella patria, senza la quale l'indipendenza è menzogna: terzo, larepubblica—e intorno a questa, indifferenti a ciò che riguarda noi individui, e certi, quanto al paese, dell'avvenire, noi non avevamo bisogno d'essere intolleranti. A chi dunque m'avesse assicurato l'indipendenza, e agevolato l'unità dell'Italia, io avrei sagrificato, non la fede, ch'era impossibile, ma il lavoro attivo pel trionfo rapido della fede: a me la solitudine e la facoltà, che nessuno avrebbe potuto mai tormi, di versare in un libro, da stamparsi quando che fosse, quel tanto d'idee ch'io credessi utili al mio paese, bastava, e per amor dell'indipendenza, i repubblicani non avevano aspettato, a tacer di repubblica, gli inviti d'un re. Ma la questione era allora tutta di guerra. E fatale all'esito della guerra noi ritenevamo il concettofederalistico, troppo ambizioso pei nostri principi e per la diplomazia, troppo poco per le popolazioni d'Italia, dell'Italia del nord. L'entusiasmo popolare era, mercè quel concetto, già spento; e i governi erano ostili e i mezzi che il paese somministrava condannati all'inerzia e le probabilità della guerra cresciute pur troppo a' danni nostri. A volgerlo in favor nostro, a ricreare lo spirito che vince ogni ostacolo, era solouna via: far guerra, non diprincipi, ma dinazione. E per questo, bisognava unuomoche osasse e si vincolasse a non retrocedere per egoismo e codardia nell'impresa. Voleva Carlo Alberto esser l'uomo? Ei doveva dimenticare la povera sua corona sabauda e farsi davverospada d'Italia: doveva, poichè i governi tutti gli eran nemici, rompere dichiaratamente, irrevocabilmente, con essi e raccogliersi intorno, congiunti, ravvivati in un grande pensiero, i buoni, quanti erano tra l'Alpi e gli estremi confini della Sicilia, in Italia. Così avremmo saputo ch'ei parlava o voleva operare da senno, e noi avremmo potuto tentare ogni nostro modo per sommovere a pro del suo intento tutti gli elementi rivoluzionarî italiani. Dove no, meglio era lasciarci in pace. Noi potevamo e dovevamo sagrificare per un tempo alla salute d'Italia anche la nostra bandiera; ma nè potevamo nè dovevamo sagrificarla—e con essa quel tanto d'influenza sulle sorti del paese che la nostra costanza in una fede ci dava—ad un re che non volendo avventurar cosa alcuna del suo, nè affratellarsi col pensiero italiano, nè cangiare in meglio le condizioni della guerra, avrebbe potuto ritrarsi dall'arena a suo piacimento e dirci:Voi, credenti, accettavate transigere.

Queste cose a un dipresso io risposi a quell'inviato. Richiesto del come il re potesse farsi mallevadore delle sue intenzioni a pro della unità del paese, risposi:Firmando alcune linee, che le rivelino; e richiesto s'io scriverei quelle linee, presi la penna e le scrissi. Erano, con mutazioni di forma ch'or non ricordo, le stesse ch'io, con intento, inserii più dopo nel programma dell'Italia del Popolopubblicato in Milano; e le trascrivo:


Back to IndexNext