Chapter 6

È mesto il raggio della Luna, e DioLo temprò in armonia colla Sventura.

È mesto il raggio della Luna, e Dio

Lo temprò in armonia colla Sventura.

Ma come fui a questo punto una fata leggieraleggiera, coll'ali color dell'iride, mi trasvolò dinanzi, mi fece un inchino, e mi diede la buona notte. – Era la Musa. – Io sul subito non me ne accôrsi, e non seppi interpretare in buona parte quel suo consiglio. Quindi, per non dirvi le bugie, avrò ripetuto almeno un cento di volte quei due versi in cadenza accademica, ma il terzo non venne mai. Alla fine ripensai più pacatameate alla figura veduta, e tra il dispetto e l'umiliazione mi coricai.

Io conosco a prova il martello della gelosia, – ma, faccia pure l'estremo di sua possa, non può arrivare alla noia.

O Torquato Tasso! io non ti chiedo nulla che valga; – non ti chiedo quella corona di stelle, onde tu cingesti in Palestina la Musa Italica; solo chiedo reverentemente, che tu mi dica come facesti, quando alMagnanimo Alfonsopiacque decretarti pazzo, e chiuderti per lunghi anni in un ospedale, come facesti in quei lunghi anni a pensare alle sette giornate del Mondo Creato[2], mentre io in trentaquattro giorni, se qualche volta ho pensato al mondo, ho pensato di disfarlo, non già per istizza, ma perchè mi sembra mal fatto.

O Silvio Pellico! io non ti domando la tenera ispirazione, da cui sgorgava quella tua Francesca, che sarà un palpito del cuore finchè l'amore sarà una passione dell'uomo; ma ti domando soltanto d'insegnarmi donde traesti la tua decenne pazienza.....

N.B.– Questo Capitolo naturalmente è fuori della giurisdizione della Critica; egli non ha pretensioni; – è il Capitolo della Noia[3].

— E del mondo che n'è stato? — Cosa volete, ch'io ne sappia, io che son qua nel Limbo? Io ho lasciato il mondo con un segno a traverso, come si fa d'un libro non finito di leggere. E chi sa, se all'uscire troverò più il segno? Chi sa cosa sia seguito del mondo? – potrebbe essere stato scosso da una seguenza di terremoti, – allagato da un nuovo diluvio, – potrebbe essere anche sparito, ed io non saperne nulla! Cosa volete sapere, o sentire, quassù nel Limbo, dove si sta un piano almeno sopra le nuvole?

Chi sa cosa possa esser seguito? Quando io lo lasciai, era una matassa arruffata davvero, – e tutti aguzzavano l'occhio a trovarne il bandolo; – e forse è il mio bene, che adesso io non ci sia dentro. Voi sapete come vanno le cose laggiù. Io non sono molto destro a girarmi, nè posso allungare il passo un'oncia più dell'usato; – e quando il mondo è in baruffa, credete, che una gamba lesta vale un diamante, e una testa leggiera si trasporta via più comodamente. Guardate Archimede, che viveva alla buona, pensando che gli uomini non fossero quello che sono; – che fidava nella sapienza, e non sapeva, quel vecchio dabbene, che due bestie son buone a mettere in prigione un filosofo, e a trattarlo anche peggio! Guardate Archimede, e specchiatevi in lui! Prendevano Siracusa d'assalto, ed ei non se ne accorgeva; – un soldato Romano gli entrava nella camera, ed ei non se ne accorgeva; il soldato Romano d'una testa gliene facea due, ed Archimede non ebbe tempo di accorgersene, perchè invece di vivere nel mondo coi lombi precinti, e col bastone in mano,viveva alla buona nella Geometria. Oh! il mondo è una mala cosa!

—Tanto peggiora più quanto più invetera:

—Tanto peggiora più quanto più invetera:

— diceva il Sannazzaro, or son trecento e più anni. Figuratevi oggi!

················

(Manca gran parte di questo Capitolo, e non resta che il fine del Capitolo successivo ed ultimo).

················

Consultiamo la Natura nuda e vergine, com'ella si rivela alla mente del giusto, e saremo meno sventurati. Consultiamo la natura umana senza velo di disprezzo, di cupidigia, di prepotenza; – consultiamola anatomicamente nel suo stato originale, e osserveremo che si può spogliare del fango onde l'ha ricoperta un falso sistema sociale, e rivestirla d'una certa luce, – una luce, che non dobbiamo rapire al Sole come Prometeo, perchè ella ha sorgente nell'anima umana. E l'arte sta nel trovarla, e il Genio la sa trovare, ma noi abbiamo finora crocifisso il Genio invece d'incoronarlo. Intanto tolleriamoci, – v'è spazio per tutti, – e permettiamo, che ognuno vi si svolga a suo grado. Il Genio può trasfondere nei suoi quadri l'armonia e l'iride dell'universo; – la follia può ridere, e saltar per le piazze; – il forte può andare a caccia al cinghiale, – il debole può recitare il suo rosario, – e tutti pacificamente. La terra è larga abbastanza: —L'UMANA SAPIENZA STA NEL TOLLERARE.—

Indovinate chi amo più di tutti sulla terra? Io amo mia Madre; – io l'amo più della Patria, cui dono il mio sangue se lo vuole, – più della mia T.***, ch'io amo pur tanto. – Povera mia Madre! Se voi la conosceste, forse non ci capireste nulla. No, non è una donna elegante, – non sa di musica, – non sa il Francese, – non ha cerimonie; – è una donna quieta come un ciel sereno, una donna alla buona che crede in Dio, che va ogni giorno alla Messa, a pregare prima per me e poi per sè; è una donna alla buona, che crede in tutto; – crede, che l'olio versato porti sciagura; – crede, che il vino versato porti fortuna. È una povera donna, che ama il suo figliuolo come voi amate voi stessi. – Io mi confesso come davanti a Dio. Non amo tanto mio padre; – è un buon uomo, – ma la mia povera Madre è bene altra cosa. – Io non amo mia madre per il latte che mi ha dato, perchè del latte non me ne rammento; – ma quando mio padre talvolta mi sgridava, ella mi consolava, – mi asciugava le lacrime, – mi baciava – mi dava un trastullo, – mi riconduceva alla gioia. Quand'io andava a scuola, e mi era innamorato dei libri, mia Madre mi dava il danaro, onde comprarmeli. – Mia Madre mi ama come il suo cuore, – io sono il suo cuore. Mi guarda con una compiacenza, – s'inorgoglisce di me, come la giovane sposa della sua corona di rose nel dì delle nozze. – Ed io l'amo ugualmente. Io ho un sembiante duro, – e quando sento dentro non sono punto espansivo; – ma gli occhi mi parlano, – e mia Madre guidata dall'istinto mi guarda sempre negli occhi, e ne riman consolata. Poveramia Madre! ora tu non puoi più guardarmi, e chi sa per quanto! – Io aveva il vizio di addormentarmi col lume acceso, e mia Madre si levava di notte a levarlo, perchè temeva un pericolo. E alla mattina entrava nella mia stanza a vedermi, in punta di piedi, e rattenendo il respiro, per non rompermi il sonno. – E quando parlava di me alle vecchie sue conoscenti, diceva che io era un angiolo, – e io risapendolo rideva di cuore, pensando che il mondo mi chiamava un diavolo. – Povera mia Madre! Dio ti renda quella mercede, che merita il tuo tanto amore!

Una sera io fui ferito di tre stilettate[4]; – tutti credevano ch'io morissi, – anch'io lo credeva. Fui portato a casa agonizzante; – caddi in deliquio, e vi stetti più ore. Al risensarmi, chi trovai presso al letto? – Era mia Madre, e così vicina a me, che di certo intendeva col suo fiato caldo d'amore di vincere il gelo della morte. Mi parve l'Angiol custode. Mi ravvivai, – cominciai con lei un colloquio lungo, veloce, passionato, sublime; – mia Madre mi rispondeva interrottamente; – io nell'esaltazione non me ne accôrsi: mia Madre era convulsa; – ella non può piangere. Se io me ne fossi avveduto, forse sarei morto. Mia Madre dacchè mi hanno strappato al suo seno è stata vicina a morte[5]. O povera mia Madre! perdonami il tuo dolore! potessi avere almeno contato i tuoi palpiti per rammentarmene!

Qui finisce ilManoscritto di un Prigioniero; nella pagina interna della coperta si leggono questi due versi:

LA PRIGIONE È UNA LIMA SÌ SOTTILECHE AGUZZANDO IL PENSIER NE FA UNO STILE.

LA PRIGIONE È UNA LIMA SÌ SOTTILE

CHE AGUZZANDO IL PENSIER NE FA UNO STILE.


Back to IndexNext