VITE SQUALLIDE.

Quella lettera portava la data di circa otto anni prima; il giorno indimenticabile di quella rivelazione.

Il povero giovane si disperò, pianse come se avesse ricevuto un annunzio di sventura. Non poteva perdonare a sè stesso di avere creduto quell'enormità, d'aver lasciato sua madre sotto il peso di quell'accusa. Diceva al vecchio parole crudeli perchè aveva permesso quel sacrificio inumano, poi lo baciava, e lo bagnava di lagrime, e lo benediva per averglielo rivelato.

La mattina del giorno seguente, dopo la colazione, la signora Bellazio madre stava nella stanza da pranzo di suo genero a Nervi, preparando il corredo dei giovani marinai, tutta intenta a numerare le camicie, le calze, le pezzuole. Ma era triste. Quei fanciulli, che aveva cresciuti con tanta cura, se ne andavano; il padre voleva stabilirsi alla Spezia per essere vicino a loro. E lei doveva di nuovo cambiar paese, trovarsi un'altra volta fra gente ignota, lontana da tutti quelli che amava. Suo genero, del resto, aveva poco più di quarant'anni. Era amantissimo dei grandi viaggi; era lui che aveva insinuato ai figli l'idea di scegliere quella carriera. Alla prima partenza, di certo egli si sarebbe imbarcato per seguirli; e lei sarebbe rimasta sola, ora che cominciava a sentirsi vecchia,

—Arrivano dei signori, nonna, disse il più giovane dei suoi nipoti, entrando tutto eccitato; sono scesi or ora al cancello del cortile.

La signora Bellazio si scosse di dosso qualche filo bianco, che le era rimasto dal riavviare la biancheria, e s'avviò verso l'uscio per andare nel salotto.

Ma, prima che ci arrivasse, vide entrare il vecchio medico, che le aperse le braccia, e le disse:

—Sono qui tutti, e sanno ogni cosa. L'ho detto; non ne potevo più; ora che lei rimaneva sola…

E Marco si precipitò al collo di sua madre, singhiozzando come un bambino; e dopo un primo sfogo le mise intorno tutti i suoi figli, e sua moglie, dicendo:

—Oh, mamma cara! mamma santa!

La Maria s'era inginocchiata presso la suocera e le baciava le mani, mentre i bambini, a cui avevano detto di abbracciare la nonna, esclamavano giubilanti:

—Un'altra nonna! un'altra nonna!

Erano due vecchie zitelle, e vivevano sole. La signora Rosa, tutta piccina, tutta giallina per una malattia epatica, portava una cuffietta bianca con alcune cocche di nastro turchino. La trina ed il tulle erano di cotone, rilavati ed insaldati finchè ci potevano reggere; ed il nastro aveva conservata appena una pallida tinta del turchino primitivo. Nessuno, neppure tra i più vecchi conoscenti, si ricordava d'aver mai visto la signora Rosa senza la cuffia; il fatto era che quella cuffia l'aveva adottata prima di compir i quindici anni, quando aveva sofferto per la prima volta un'itterizia acutissima che non era poi mai guarita del tutto, e l'aveva accompagnata fedelmente per tutta la sua povera vita. La signora Caterina invece era forte e robusta, alta come un granatiere; ed anche i suoi modi bruschi e la sua intelligenza rudimentale, sarebbero stati più adatti ad un soldato che ad una signora. Signora, tanto per dire; ed equivale a donna del ceto civile; ma quelle due sorelle erano poverissime. Possedevano di patrimonio comune ed indiviso, seimila lire, le quali, collocate presso un banchiere amico e lontano parente, fruttavano una somma netta di trecento lire all'anno.

Fino a pochi anni prima che io le conoscessi molto davvicino, le due zitellone avevano avuto la madre completamente cieca. A quell'epoca un cugino parroco, cedeva alla vecchia parente un quartierino, annesso alla sua parrocchia di S. Giovanni; quattro camere ed un giardinetto. Lo cedeva gratuitamente, a condizione che le tre donne tenessero in ordine la biancheria della chiesa ed i paramenti.

Con quanta coscienza adempivano a quell'impegno! La domenica e tutte le feste comandate mettevano da parte i lavori dai quali cavavano da vivere, e, dalla mattina alla sera, s'affrettavano ad intrecciare alte trine a maglie complicate, per le tovaglie dell'altare. La signora Rosa, che sapeva lavorar di fino, ricamava a punto buono l'animetta per coprire il calice, il corporale, le cotte; orlava finamente i camici, gli amitti, ed i purificatori. Non c'era sagrestia più ben tenuta di quella di S. Giovanni.

La signora Caterina aveva la passione dei fiori; una passione muta, senza espansioni, e modestissima. Non ricercava piante esotiche o fiori di specie rara; curava devotamente i suoi geranî, i suoi oleandri, le limonarie, le aspedistre, ed era felice di moltiplicarli, di coprirne tutto il parapetto e tutte le aiuole del piccolo giardino. Era la sua unica distrazione, il suo solo piacere.

Le trecento lire di rendita delle tre donne non bastavano al loro vitto, per quanto modesto. Ed esse lavoravano per un negozio. Lavoravano assiduamente, un lavoro monotono e mal compensato, e ci mettevano uno zelo da artista. La signora Rosa cuciva biancherie finissime, faceva trafori che parevano trine, rammendi che non lasciavano più trovare la traccia della laceratura. La signora Caterina non lavorava che a punto di calza; ma in quello era maestra. Le venivano dal negozio delle calze colorate a disegni strani, delle uose dello spessore di due centimetri, giubbini e mutande modellati come maglie da teatro, coperte da letto d'un lavoro complicatissimo.

Lei prendeva quei modelli con mal garbo, dichiarava che erano sciocchezze, che un bel punto semplice valeva sempre meglio, che, del resto, lei non era capace d'imitare quelle corbellerie; che, neppure sapendo, l'avrebbe fatto, perchè non metteva conto; erano idee da gente leggera; preferiva perdere la pratica del negozio che sottomettersi a fare quelle stranezze….

Intanto guardava, esaminava ben bene il modello co' suoi occhi loschi, preparava i ferri in misura, la lana, infilava i punti, e, dopo qualche tentativo più o meno felice, riesciva sempre a copiare la nuova maglia.

Allora cominciava a sorridere colla sua povera bocca storta, un sorriso muto e gongolante di legittimo orgoglio. E si metteva a quel nuovo lavoro con ardore, immaginava tutte le applicazioni che gli si potevano dare, se ne innamorava, disprezzava tutti i punti dell'anno precedente; poi, quando il nuovo cominciava a passar di moda, si ribellava, protestava, s'aggrappava a quell'ultimo capriccio, finchè non ne veniva un altro ad innamorarla daccapo. Erano i suoi soli amori, da vent'anni in poi, ed erano sempre amori degli altri, che le venivano imposti.

Una volta sola nella sua vita aveva avuto un amore suo, un amore d'elezione. Era come un romanzo la storia della signora Caterina; lei non ne parlava mai, ma la signora Rosa si compiaceva di raccontarla sommessamente, guardando sua sorella con un'ammirazione retrospettiva, che nessuno poteva più condividere.

Da giovinetta, la signora Caterina era bellissima di volto come di persona; allora c'era ancora suo padre, negoziante di generi coloniali, che guadagnava molto; la famiglia viveva benino, e quella bella fanciulla consolava i genitori del cruccio d'avere la primogenita malata, ed invecchiata anzi tempo col suo pallore giallognolo e la sua cuffia. Quando la Caterina ebbe vent'anni, le misero il primo vestito da ballo e la condussero ad una festa. Là fece la conquista d'un professore di contrabasso dell'orchestra della Scala di Milano, che si trovava a Novara per la gran Messa in musica della festa di S. Gaudenzio.

Prima di ripartire per Milano, egli domandò la Caterina in isposa; e si combinarono le nozze col consenso di tutti, per la prossima Pasqua. Durante quei mesi, lo sposo faceva frequenti gite a Novara. Non era nè molto giovane nè molto bello; aveva una persona colossale, un viso paffuto e colorito, troppo colorito. Ma era gioviale, buono, espansivo; la Caterina ne fu presto innamorata come un'eroina da romanzo. L'abito da ballo fu riposto nell'armadio, perchè il corpulento fidanzato non si sentiva bastantemente leggero per danzare, e non amava di vedere la sua bella sposa danzare cogli altri: ella non rimpianse quel piacere appena assaporato; il suo amore si compiaceva del sacrificio.

Dal dì di S. Gaudenzio, che è il 22 gennaio, alla Pasqua, corsero dieci settimane, e furono dieci visite dello sposo, dieci gioie mute e frenate per la Caterina, che lo vedeva in presenza dei suoi, gioiva e palpitava di sentirselo accanto, ma non osava aprir bocca, e lo guardava appena. La decima visita, però, doveva unirli per sempre; e lo sposo, che giunse la sera, era tripudiante, esaltato, pazzo d'amore e di felicità. La Caterina piangeva in silenzio; si sentiva tanto contenta e tanto amata, che ne era commossa.

La mattina, vestita da sposa, e pallida pel turbamento interno, era più bella che non fosse stata mai. Rimaneva muta dinanzi allo specchio, guardandosi fissa, come se quella bella figura le riescisse nuova, e sorridendo forse al pensiero della gioia che proverebbe il suo sposo al vederla. La piaceva di sentirsi ammirata. Scese le scale, voltandosi indietro per vedersi lo strascico dell'abito bianco; era il suo primo abito a strascico.

C'erano tutti gl'invitati, e le carrozze erano alla porta. Soltanto lo sposo non era comparso.

Aspettarono un quarto d'ora, poi giunse il sagrestano a dire che in Duomo tutto era pronto, e che il parroco si impazientava, perchè c'erano molti ammalati di vaiuolo, che aspettavano i sacramenti.

—Infatti c'è il Tale che sta male, ed il Talaltro che è moribondo, disse il padre della sposa che conosceva tutte le famiglie della città. Questo vaiuolo fa strage, da pochi giorni in qua.

Si mandò un garzone del negozio all'albergo a chiamare lo sposo, per non far attendere il parroco più a lungo. Lo sposo dormiva saporitamente. Bussa e ribussa, non c'era verso di farsi udire; e l'uscio della camera era chiuso internamente. Era un giovane assestato; aveva con sè il denaro pel viaggio da nozze, aveva dei gioielli, e non s'era fidato, con quel sonno di piombo che benediva le sue notti, a lasciar l'uscio aperto in una pubblica locanda.

Vedendo che il giovane del negozio non tornava nè collo sposo nè colla risposta, il suocero ci andò lui, e volle che l'albergatore facesse aprir l'uscio del suo futuro genero.

—Ieri sera era in allegria, ha bevuto anche qualche bicchiere di marsala; chissà quando si sveglierebbe, a lasciarlo fare.

L'albergatore aveva una seconda chiave, colla quale riescì a spingere fuor dalla toppa quella che c'era di dentro, e poi ad aprire. Entrarono nella camera. Le imposte erano chiuse, e lo sposo dormiva sempre.

—Che sonno da marmotta!, disse l'albergatore. E spalancando le imposte, fece entrare un bel raggio bianco di sole invernale che illuminò tutta la stanza.

In quella la voce del suocero esclamò:

—Per Dio! Si doveva prevederlo, che era una disgrazia!

Il giovane giaceva col capo rovesciato sui guanciali, il volto pavonazzo, gli occhi iniettati e grossi come se fossero per uscire dall'orbite, e la bocca contorta, dalla quale pendeva la lingua stretta fra i denti, ed orribilmente gonfiata. Era morto d'apoplessia.

Si fece di tutto per ingannare la Caterina. Si disse d'un telegramma, che lo aveva chiamato improvvisamente a Milano, che tornerebbe… Ma non c'era apparenza di verità. Il matrimonio sospeso, il turbamento mal dissimulato di tutti, le fecero indovinare una catastrofe, e la misero in una convulsione terribile. Piangeva, urlava, sragionava, si strappava i capelli e le vesti, voleva fuggire, voleva gettarsi dalle finestre.

Bisognò chiamare il medico, il vecchio medico di sua sorella Rosa, che era sempre in cura pel suo fegato. Per disgrazia, appunto quel giorno il medico era a letto con un'infreddatura. Gli altri erano tutti in giro per le visite mattutine; e nè in casa nè alle farmacie si potevano trovare. Intanto la ragazza dava in ismanie, pareva che impazzisse.

Finalmente il padre pensò ad un malato di vaiuolo, presso il quale un medico aveva passata la notte, perchè l'infermo era aggravatissimo. Vi accorse, e trovò appunto il dottore che usciva dalla camera del moribondo. Non gli parve vero di condurlo subito da sua figlia, che a forza di calmanti si tranquillò, sebbene rimanesse inconsolabile.

Era guarita dalla convulsione; però, dopo alcuni giorni, fu presa dal vaiuolo, che si sviluppò violento, terribile. Il medico le aveva portata l'infezione. La sua forte natura, la sua gioventù lottarono lungamente, e trionfarono del male; ma la bella fanciulla rimase orrenda. La bocca era contorta, gli occhi loschi; la pelle violacea e fortemente butterata pareva la corteccia d'un popone; ed uno stiramento di nervi sotto la guancia sinistra, torceva perennemente il collo da quella parte. Così erano finite la gioventù e la bellezza della signora Caterina. Quelle dieci visite dello sposo, avevano riassunta tutta la parte di poesia e d'amore, concessa alla sua povera vita.

Dopo d'allora erano passati molti anni. Il padre era morto, lasciando gli affari del negozio in cattivo stato; e le due sorelle, invecchiate, s'erano trovate povere colla madre cieca, e s'erano ritirate nella casa del prete, dove, per dodici anni, avevano fatto la stessa vita di lavoro e di reclusione solitaria.

Dopo dodici anni, la madre cieca si era spenta quietamente, senza malattia grave, senza dolore. Ed allora il prete aveva reclamato il suo quartierino.

Quando io le vedevo giornalmente, la casa di San Giovanni non era più che una memoria rimpianta del loro monotono passato. La signora Caterina non aveva più fiori. Abitavano sulla piazza del mercato di contro alla nostra casa. Avevano una camera da letto, dove dormivano tutte e due, ed una prima stanza che chiamavano sala, ma che in realtà sarebbe stata una cucina. C'era un camino, nel quale la signora Caterina cucinava il pranzo, una tavola coperta di marmo bianco, che era il mobile di lusso, l'orgoglio delle due sorelle, due seggiole poste ai lati del balcone, e, contro la parete di faccia alla tavola, un mobile misterioso coperto con un tappeto verde. Quel mobile erano i fornelli; ma non funzionavano da fornelli. Nei due vani, destinati ad accogliere il carbone acceso, erano stati messi due grandi bacini di terra, che lungo il giorno stavano coperti da un'asse sul quale si stendeva il tappeto. Nel vuoto sotto i fornelli c'era il secchio coll'acqua, c'era la mestola e c'erano due casseruole lucenti, avanzo della passata grandezza, che non s'adoperavano mai.

Per quanto di buon'ora si alzassero i vicini, nessuno riesciva mai ad essere tanto sollecito da prevenire le due zitellone. Quanto a me, a qualunque ora scendessi dal letto, le vedevo sempre sedute ai due lati del balcone, con due panierini di vimini ai piedi per riporvi le lane, il filo, le forbici, e tutti gli arnesi da lavoro. La signora Rosa cuciva, tenendosi il lavoro sulla punta del naso perchè era miope; e la signora Caterina faceva calze con una rapidità sorprendente, dalla parte del cuore, perchè non poteva voltare il capo dall'altro lato. Aveva raccolta qualche novità da raccontare alla sorella, perchè a quell'ora aveva già fatta la sua corsa giù nella piazza del mercato, per le provviste della giornata. Narrava il prezzo delle ova, del burro, dei legumi, e se dalla fruttaiola l'aveva servita la madre o la figlia, e quanta gente c'era dal salumaio. La signora Rosa ascoltava in silenzio; aveva i gusti più fini, e quelle ciarle da mercato non la interessavano.

Quando mancava un quarto d'ora al mezzodì, la signora Caterina posava il lavoro nel suo panierino, allontanava il paracamino, accendeva il fuoco e con un pentolino ed una padelletta, che stavano appunto nascoste sotto il camino, preparava il pranzo: una zuppa di magro, oppure condita col lardo, e delle ova o della verdura.

Al mezzodì tutto era pronto, e le due sorelle pranzavano, civilmente, con una bella tovaglia pulita sulla tavola di marmo. Poi la signora Rosa, colle sue mani gialline e delicate, toglieva il tappeto che copriva i fornelli, alzava l'asse, e nei due bacini, rigovernava. Non ho mai capito perchè quella faccenda la facesse appunto lei, che aveva bisogno di serbare il suo ricamo candidissimo. Forse perchè era tanto esigente sulla pulizia, e non si fidava della rigovernatura sollecita che avrebbe fatta sua sorella. Ad ogni modo le sue mani non serbavano la menoma traccia di quell'ingrata operazione; erano sempre morbide e gialline, ed il ricamo non ne pativa. Al tocco il camino era di nuovo mascherato dal paracamino, i fornelli, ricoperti dall'asse e dal tappeto, avevano ripresa la loro aria misteriosa di sarcofago, e le due sorelle erano sedute al loro posto ai lati del balcone, coi loro lavori, che non ismettevano più fino alla sera.

Quando imbruniva, profittavano del breve momento in cui non era tanto buio da accendere il lume, per cenare con pane e noci, o pane e frutta fresca, a seconda della stagione. Poi accendevano una lampadetta ad olio, e tornavano a lavorare fino alle nove. Dacchè erano venute ad abitare di contro, la sera la passavano spessissimo da noi. Ma sempre lavorando. In casa loro, il balcone aperto era l'unico distintivo dell'estate; il caldanino ai piedi era l'unico distintivo dell'inverno. Il fuoco non era mai acceso nel camino fuorchè quando s'aveva a preparare il pranzo. Stufe non ce n'erano. I caldanini erano fatti colla carbonella e duravano tutto il giorno; e dovevano prepararli in quelle ore mattutine che non mi riescì mai di sorprendere, quando nessuno, tranne le due zitellone, era fuori dal letto. Da venti, da trenta, da quarant'anni facevano sempre quella vita, tutti i giorni eguale, meschina, arida, senza un bene, strascicando una salute sciupata in una sequela di privazioni. All'estate l'aria era cattiva. Tutti s'andava in campagna; Novara rimaneva deserta. Le due sorelle s'affacciavano al balcone per vederci salire in carrozza, colle valigie, la mattina della partenza; ci salutavano colla mano, e prima che la carrozza avesse voltata la cantonata, erano ancora sedute ai loro posti, coi loro lavori. Passavano per noi tre mesi di gite, di vendemmie, di merende, di balli campestri, di recite di beneficenza, di spassi d'ogni maniera; ed alla fine di novembre, arrivando in città, sbucando sulla piazza, le prime cose a vedersi erano la signora Rosa e la signora Caterina ai due lati del balcone, coi due panierini, e la calza, ed il ricamo.

Veniva il carnovale; c'erano i teatri, i balli, noi s'andava fuori quasi ogni sera; le due zitellone non potevano più venire a lavorare in compagnia; ma la loro vita non mutava; era sempre quella, sempre eguale, regolata come un orologio; sempre le stesse cose alle stesse ore. Eppure non si lagnavano mai, ed erano sempre pulite, e pei giorni di festa serbavano un vestito di seta nera; andavano superbe delle loro trecento lire di rendita, e la signora Caterina diceva: «E non sono imbarazzata a guadagnarne altrettante». La signora Rosa sorrideva in silenzio, perchè in realtà la maggior parte di quel magro guadagno era dovuto a' suoi fini lavori; ma la signora Caterina, che era la più forte, si considerava come capo della casa, e parlava sempre in prima persona.

Un giorno, un unico giorno indimenticabile, le vidi capitare a casa nostra in un'ora insolita, mentre era chiaro, e si sarebbe potuto lavorare. La signora Caterina era più rossa, più violacea del solito; la signora Rosa era più gialla, ed ansimava di più. Entrarono nello studio del mio padrigno, e chiusero l'uscio.

S'udì un parlare concitato, poi dei singhiozzi; poi l'uscio si aperse e la signora Rosa uscì per la prima col viso inondato di lagrime; ma neppur il pianto convulso aveva potuto arrossare la sua faccina anemica; era giallina come al solito; soltanto gli occhi natavano nelle lagrime e la faccia era lucida. La signora Caterina si soffiava il naso, e diceva, facendo l'indifferente: «C'è una nebbia quest'oggi che la si taglierebbe col coltello». Mio padrigno aveva la parrucca di sghembo coll'incavo d'un orecchio in mezzo alla fronte; segno di gran turbamento di spirito. Uscì subito colle zitellone.

Il banchiere, amico e lontano parente, pressa il quale erano collocate le seimila lire famose delle povere donne, era fallito.

Per più d'un mese non udii parlar d'altro che di fallimento, di sindaci di fallimento, tanto per cento, ecc. ecc. Non credevo di veder più la fine di quel discorso; e mi faceva una gran pena. La signora Rosa non era più giallina, ma color d'arancio, e non mangiava più. La signora Caterina, malgrado la diminuzione della rendita, faceva delle spese stravaganti per preparare dei piattini alla sorella. Comperava del cervello di capretto; un giorno mise persino al fuoco una delle casseruole relegate sotto i fornelli. La signora Rosa sorrideva d'un sorriso mesto, e contemplava con ammirazione la sua sorella burbera e buona, che non se ne avvedeva perchè non poteva voltare il capo.

Ci fu un grande andirivieni in tribunale; e poi una mattina le due donne vennero da noi, portando qualche cosa nel grembiule. La signora Rosa aveva sempre quel sorriso desolato; ma la signora Caterina era raggiante di gioia. Nel grembiule aveva tremila lire; il cinquanta per cento ottenuto dal sindaco del fallimento sul loro capitale. Quel capitale lei non lo aveva mai veduto, era come nominale. Invece le tremila lire le sentiva, vedeva luccicare i marenghi nel suo grembiule; alla sua corta intelligenza riesciva impossibile di comprendere che aveva fatta una perdita, mentre aveva tutto quel denaro che le tintinniva in grembo; le pareva d'essere arricchita, e rideva del suo riso muto e gongolante, dicendo alla sorella:

—Via! Ti posso dare molti fritti di cervello, con tutto questo.

Mio padrigno trovò modo d'impiegare quelle tremila lire al sei per cento. Ma tuttavia v'erano sempre centoventi lire all'anno di meno: il prezzo della pigione. Senz'allontanarsi dalla piazza le povere donne mutarono alloggio e presero una camera sola. Poi ripigliarono la solita vita lavorando ancora di più, mangiando ancora meno, facendo durare più a lungo le cuffie della signora Rosa, i vestiti, le scarpe; ma serbandosi sempre pulite, e nei giorni di festa portando sempre il vestito di seta nera.

Mio padrigno morì; la nostra famiglia si disperse. Io fui assente da Novara parecchi anni; quando ci tornai, di passaggio, le due zitellone erano ancora sedute ai due lati del balcone, coi due panierini ed i due lavori. La signora Rosa ricamava cogli occhiali, la signora Caterina aveva delle rughe che complicavano ancora più i rabeschi fatti dal vaiuolo sul suo volto violaceo. Si intrattenevano ancora, una del romanzo della signora Caterina, l'altra dell'avventura del fallimento.

Sempre malate, sempre miserabili, sempre laboriose, sempre rassegnate, hanno bisogno di tutte le forze, di tutto il coraggio, e di tutte le ore della loro povera vita, per mantenerla in quello squallore. Ora debbono essere vecchie del tutto; in quell'età in cui i mali si aggravano, il lavoro riesce più difficile, e le forze mancano per sopportare le privazioni.

Ma finchè la morte o l'infermità non le avranno atterrate, lavoreranno ancora, lavoreranno sempre, lavoreranno l'una per l'altra, e, nell'assenza d'ogni speranza, la loro anima semplice e mite non conoscerà la disperazione.

Ricchi generosi che amate di far il bene, e cercate le miserie tragiche nelle cronache dei giornali, quando le due seggiole saranno abbandonate ai lati del piccolo balcone, possa il caso o Dio farvi alzare lo sguardo a quei posti deserti. Forse nei loro lettini bianchi le due vecchie piangeranno per la prima volta di non poter lavorare. Forse la più malata sarà già morta, e la superstite, nella sua miseria, soffrirà sola.

«Quei poverispostati!Quegli infelicissimi che debbono vivere con una rendita insufficiente ai loro bisogni!» È un tema di discorso dei più commoventi. Non c'è famiglia che non ne conosca qualcheduno, o anche parecchi, e non ne senta una grande pietà. La sera d'inverno, quando la vampa attirata dall'aria, russa ed ansima nella stufa, e la lampada velata da un paralume spande intorno una luce mite, e l'acqua pel tè gorgoglia nella cuccuma, e la tavola è coperta di giornali, di disegni, di ricami, di fotografie, di romanzi che ci hanno occupati piacevolmente un'ora prima, e ci occuperanno ancora allo stesso modo più tardi, o il domani, ci rannicchiamo ben bene nelle poltroncine a molla, sui divani morbidi, e, nella generosità del nostro cuore, facciamo un confronto straziante fra la nostra esistenza e quella di quei poveri spostati. «Vi sono degli impiegati a cento lire al mese e con una speranza d'avanzamento così lento! Dovranno avere i capelli grigi per arrivare a dugento lire. E i maestri di scuola? E questi? E questi altri? Ce n'è che si struggono per guadagnare tre lire al giorno. Pare incredibile; eppure è una crudele verità.

«Il peggio è per quelli che erano in una condizione migliore; trovarsi ad un tratto impoveriti, e dover rinunciare alle loro abitudini d'agiatezza! Perchè, infine, erano avvezzi a viverecome noi!E debbono accontentarsi di pranzare in un'osteria a due lire, di dormire in una cameruccia mobiliata, e magari di cercarsi un sovraccarico di lavoro per potersi pagare i vestiti e le scarpe, e passar la serata a fare delle traduzioni, o tenere in ordine il libro mastro di un negozio. E pochi anni prima andavano in carrozza…»

Conobbi molte persone buone e ricche, le quali s'intenerivano fino al pianto per quelle miserie. Gli spostati erano l'oggetto della loro massima compassione, ed inventavano ogni sorta di sotterfugi delicati per alleviare le difficoltà della loro vita, senza umiliarli. «Quelli che sono sempre stati poveri, dicevano, fanno minor pena, perchè sono avvezzi a quella vita, non si vergognano, possono fare ogni sorta di lavori, possono mendicare, e se la cavano sempre. Ma ipoveri in guantiche debbono serbare una certa apparenza di benessere…»

Una contessa ne conosceva uno che era figlio di un ricchissimo possidente. Soltanto pochi anni prima la sua famiglia era due volte millenaria; aveva carrozza, non se ne parla nemmanco, e servitù, ed una mensa ospitale; sempre gente a pranzo, sempre invitati a villeggiare nella sua bella campagna, e per lui maestri di lingue, maestri di musica, di scherma, d'equitazione, e che bei cavalli da sella! E l'aveva goduta fino a ventun anno questa cuccagna. Poi il padre s'era messo nelle speculazioni, tutto gli era andato male, e s'era ridotto con nulla; era morto povero. Ed il figlio era venuto a Milano con cinquanta lire al mese.

Dio! se ho dovuto udirne, e farne, delle esclamazioni su quel miserrimo caso! E se n'ho ascoltate delle ammirazioni per quel giovane coraggioso, che s'accontentava di quella condizione finchè non gli capitasse di meglio! La contessa pietosa gli aveva offerta una cameruccia con pochi mobili in una sua casa che affittava ad operai, tanto per risparmiargli la spesa della pigione. Avevano scritto ad una parente di lui agiata, e l'avevano indotta a dargli ancora venti lire al mese. Facevano settanta lire in tutto, e con quelle il giovane martire riusciva a vivere; ed era sempre d'umore sereno, serbava sempre i suoi modi da gentiluomo, ed aveva tanta cura de' suoi abiti, reliquie della passata grandezza, che non isfigurava punto in società. Ma che privazioni doveva soffrire! Non fumava, se non quando qualche conoscente gli offriva un sigaro, il dopo pranzo, perchè spesso l'invitavano a pranzo. Ma di solito andava a desinare all'osteria solo. E qualcuno aveva osservato che qualche volta non beveva vino e non prendeva frutta. Una minestra, un piatto di carne, ed un po' di formaggio…. Un eroe addirittura!

Conoscevo la vita dei contadini nelle risaie del Novarese, e nella bassa Lombardia, e sul Piacentino nella vallata del Po; paesi di febbre, di pellagra; conoscevo i quartieri più poveri della grande città. E certi spettacoli induriscono il cuore. Quella minestra, quel piatto di carne, quel formaggio, non mi strappavano nemmeno un sospiro.

La miseria umana m'aveva confidati ben altri dolori! Alcune finestre interne del mio quartiere aprivano appunto sul cortile dell'osteria, dove il giovane milionario decaduto, e molti altri infelici dai minimi stipendi, compievano ogni giorno l'atto eroico di pranzare con due lire, e magari con meno.

Una quantità di camerieri e cuochi e guatteri erano in moto fin dall'alba a mettere in ordine e pulire ogni cosa; c'era una donna che passava delle ore accoppiando grembiuli da cucina, e tovaglioli, e tovaglie sporchi prima di darli al bucato; c'era un uomo che tutto il santo giorno girava il manubrio del tostino. Ogni mattina veniva il carro chiuso del panettiere, col pane comune, ed il pane da caffè; poi il carro del macellaio, quello del pollame, quello delle ova; un ortolano portava dei grandi panieri di verdura e di frutta; ed in tutte le stagioni, anche nel cuore dell'inverno, un contadino conduceva un carro di ghiaccio. Appena arrivato buttava addosso al cavallo sudato una coperta di lana, poi saliva sul carro e cominciava a scaricare quella massa gelata, coi piedi nel ghiaccio, maneggiando con forza il badile, riscaldandosi, sudando, senza punto badare a coprirsi come aveva coperto il cavallo.

Tutti costoro lavoravano a preparare quel miserabile pranzo a due lire, ed anche a meno. Poi i camerieri, i guatteri, quanti servivano all'osteria, mangiavano gli avanzi dei poveri spostati. E gli altri tornavano alle loro case e si nutrivano d'una minestra condita col lardo, o d'un po' di polenta non condita affatto.

Al confronto, il pranzo a due lire era un banchetto da Epulone, e tutta quella gente ne raccoglieva le briciole. Ma c'era anche un Lazzaro che moriva di fame alla porta.

Verso le sette del mattino entrava nel cortile, aprendosi la via tra quell'andirivieni di provveditori, il carro d'un allevatore di maiali, colla grande botte nella quale raccoglieva la rigovernatura per ingrassare le sue bestie. Quel villano aveva un servitore, un trovatello, che sua moglie aveva preso a baliatico all'ospedale, e che s'era tenuto per mandarlo fuori a custodire i maiali. Da dieci anni faceva quel mestiere, e la mattina veniva in città col padrone, per vuotare nella botte i secchi della rigovernatura. Quand'era freddo o pioveva, il villano si rinvoltava bene in un grosso pastrano, e si tirava sulle gambe una copertaccia di lana; ma il servitore aveva sempre gli stessi calzoni e la stessa giubba di fustagno; e attraverso gli strappi, sulle ginocchia ed altrove, si vedevano le carni assiderate. Non aveva calze, portava le scarpe vecchie del padrone, che lasciavano uscire le dita, ed erano tanto grandi che s'empivano d'acqua ed i piedi ci andavano a sguazzo.

«Ma lui era giovane, diceva il villano. Alla sua età non doveva aver bisogno di coprirsi, nè poteva soffrire dell'umidità; e se non fosse stato un principio di pellagra a renderlo così pigro e malandato, un ragazzo come quello, a sedici anni, avrebbe dovuto esser forte come un toro. Ed invece non era buono a nulla; e bisbetico! In certi momenti si buttava in terra, e si rotolava, ed urlava come un pazzo; e dicevano che anche quello era un effetto della pellagra; un brutto effetto per un padrone che si teneva in casa quel ragazzo da quand'era poppante. Ma lui era un buon padrone; e purchè, malato o sano, il ragazzo lavorasse, anche pellagroso non lo mandava via, e continuava, a dargli la polenta come gliel'aveva data sempre, ed a lasciarlo dormire sul fienile. Il fienile era aperto ai quattro venti, e la polenta era fatta col grano fermentato; ma a sedici anni non si è sensibili a queste cose, e se Pietro non avesse avuto la pellagra, avrebbe dovuto esser forte come un toro.»

Scendevano dal carro tutti e due; il padrone entrava all'osteria per mangiar un boccone. Pietro apriva la cassetta sotto il sedile del carro, e tirava fuori un pezzo di pane di gran turco; poi prendeva un secchio, e col secchio in una mano ed il pane nell'altra, mangiucchiando ed andando a trasciconi, cominciava il trasporto della rigovernatura.

Quando usciva col secchio pieno, riponeva il pane nello sparato della camicia, alzava il secchio con tutte e due le braccia, e versava nella botte una broda scura e densa, nella quale nuotavano degli avanzi spoltigliati. Qualche volta, prima di versare il secchio, lo posava sulla botte, immergeva il braccio fino al gomito in quel luridume, e lo rimoveva per far venire a galla quello che c'era di solido; e se vedeva qualche avanzo di carne o di pesce, li pescava, li rinvoltava in un cencio di pezzuola turchina, e li nascondeva sotto una coperta umidiccia che faceva da cuscino al sedile del carro; poi tra un secchio e l'altro, quando il suo-padrone non c'era, andava a sollevare la coperta ed addentava avidamente quei rimasugli.

I monelli ed i guatteri si divertivano di quel selvaggio. Lo spiavano per coglierlo sul fatto, e quando stava per mordere al suo pasto, gli gridavano imitando i camerieri che servivano i signori nell'osteria: «Filetto al sugo! Costolette alla marsigliese! Servito!» Pietro non capiva la burla, ma capiva che lo burlavano, e mostrava i pugni ai monelli.

Quasi alla stess'ora della botte di Pietro, sovente assai prima, arrivava il carro d'un ortolano che veniva a prendere le spazzature. Era tirato da un asino magro e piccino. L'ortolano staccava il ciuco, lo legava con una corda ad un anello infisso nel muro, poi apriva la botola delle spazzature, e prima di buttarle sul carro, le rimoveva per vedere cosa c'era di buono; e trovava sempre qualche limone ammuffito, qualche mela mézza, che metteva da parte sull'orlo della botola; anche il ciuco adocchiava delle cose appetitose, dei torsoli di frutta o di cavolo. Ma la corda era troppo corta e non poteva arrivarci; ed il padrone gli legava il muso in un sacco di fieno ispido come paglia: doveva mangiar quello; mangiarlo col muso legato per non distrarsi. Intanto tutti i monelli che passavano gli tiravano la coda: ci si attaccavano per dondolarsi, abbandonandosi a quell'appoggio con tutto il loro peso. Il povero ciuchino scuoteva la testa.

Avevo preso a cuore quell'essere umano e quella bestia che morivano lentamente, ogni giorno un poco, per la crudeltà degli uomini.

Una mattina di febbraio mi alzai ed apersi le imposte un po' più presto del solito. Il ciuchino era solo al suo posto: ma non aveva il muso legato nel sacco: era troppo malato. Aveva un largo tumore in fondo al dorso sopra la coda, e teneva, le orecchie basse, e tratto tratto rabbrividiva tutto. Pioveva da tutto il giorno innanzi, da tutta la notte: una pioggia fitta, incessante, diaccia. Il cielo era grigio come di piombo, l'aria rigida, un fanghiccio nerognolo copriva il cortile e la pioggia cadeva, cadeva.

La botte di Pietro entrò, tutta lucente dalla lunga lavatura. Il padrone ed il cavallo erano coperti da un cencio di lana inzuppato. Pietro era vestito co' soliti abiti: stava tutto raggrinchiato, come se volesse farsi entrare le gambe e le braccia nel torso per riscaldarle. Si lasciò cadere dal carro tutto d'un pezzo, e rimase là tremando e scotendosi, colla facciona gialla così grossa che pareva ingrassato.

Il padrone gli buttò contro il secchio, e lo spinse verso l'uscio dell'osteria gridandogli:

—Muoviti, fannullone!

Rabbrividì lungamente dondolando il capo, poi s'avviò strisciando i piedi nel fango o col dorso curvato, mentre il padrone gli veniva dietro borbottando:

—E dire che ha sedici anni! Ho avuto fortuna con costui!

Quella mattina Pietro immergeva più lungamente il braccio nella rigovernatura fumante. Quel calore gli faceva bene. Ma era lento, lento: penava a muoversi, e le vene della fronte erano turgide come se stessero per iscoppiare. Nel terzo secchio trovò un pezzo di costoletta, e s'affrettò a cavar fuori la pezzuola umida ed a rinvoltarcelo dentro: ma non fece in tempo a portarlo sotto il sedile: udì la voce del padrone che veniva fuori coll'ortolano e ricacciò la pezzuola e tutto nello sparato della camicia. I due uomini s'accostarono al ciuco, ed esaminarono il tumore. I monelli, a forza di tirargli la coda, l'avevano ridotto in quello stato.

—Non mi riesce di farlo suppurare per quanti impiastri ci metta, disse l'ortolano impensierito dalla paura di perdere la bestia.

—Bisogna tagliarlo, suggerì l'allevatore di maiali.

—Sie? Chiamare il veterinario, che mi prenderà due lire!

—È sempre meglio che condurlo alla scuola dei veterinari, dove, invece di curarle, le bestie malate le fanno morire con un'acquetta, per guardarci dentro e studiare le malattie.

L'ortolano rimaneva impaurito dinanzi a quest'alternativa, e l'altro riprese:

—Del resto si può fare anche senza del veterinario. Se aveste un temperino….

Il padrone del ciuco entrò nell'osteria, e ne uscì con un cameriere in abito nero e sparato bianco, che pareva un signore. Aveva anche un temperino in mano, e sorrideva di quei due villani, e dell'asino, e del male, e di tutto.

—Dov'è che si deve fare questa grande operazione? domandò con aria di sprezzo, accostandosi al ciuco ed arricciando il naso, perchè la botola delle spazzature aperta mandava un puzzo atroce.

I due contadini, un guattero, un carbonaio, alcuni garzoni delle botteghe vicine, gli si fecero intorno curiosi.

—Ma piove, gridò il cameriere; non sentite che la pioggia bagna? E diede uno spintone all'asino per cacciarlo più contro il muro e mettersi lui al riparo sotto la grondaia mentre lo operava. Gli altri non badavano a quella pioggerella minuta, e strinsero il cerchio per veder a tagliare e ad uscire il sangue.

Pietro pure voleva vedere, e cercò di farsi posto; ma il suo padrone lo cacciò via. Egli si mise a strascicarsi intorno, tentando di rizzarsi sulle spalle degli altri; ma tutti lo respingevano, ed era troppo piccolo per vedere stando dietro. Allora s'affrettò, inciampando e dondolando, fino al suo carro, e salì in piedi a cassetto. Era un po' lontano, ma era alto, e di là vedeva tutto. Fremeva d'impazienza e di curiosità. Allungava il collo, protendeva la testa enorme, e la sua facciona gialla, più gialla del solito, quasi livida, sembrava animarsi in quell'eccitazione dell'aspettativa feroce. Fissava gli occhi iniettati e lucenti sulle mani del cameriere, sul dorso gonfio dell'asino, come assetato di sangue, come se dovessero cavarlo alla bestia per darlo da bere a lui.

Rideva di un riso muto, colla bocca aperta e le labbra tese sui denti grigi; rideva da far paura.

Il bel cameriere immerse il temperino nella pelle tumefatta, e lo spinse forte innanzi, aprendo un largo taglio. Il sangue sprizzò, si stese, fece una larga macchia rosseggiante sul dorso della povera bestia, che tremò tutta ed alzò prodigiosamente il capo in uno spasimo silenzioso. Alla vista del sangue il pellagroso, dall'alto del carro, lasciò sfuggire una risata rauca e stonata, una risata da briaco o da pazzo. Poi sciolse frettoloso la sua pezzuola bagnata, e morse avidamente il pezzo di costoletta.

—Filet de boeufal madera! Servito! gli gridò sghignazzando un guattero che usciva dall'osteria. Pietro alzò i pugni; ma l'altro tornò a dire: «Ecco il madera!» E gli scaraventò nel viso un rimasuglio di rigovernatura rimasta nel secchio.

Il pellagroso rivolse a lui la faccia grondante di quel luridume, coi denti stretti, ed i pugni serrati e tremanti in atto minaccioso. Il guattero continuò a ridere, ed a contraffarlo; e Pietro più rabbiosamente gli scoteva contro i pugni irrigiditi, e si faceva più rosso negli occhi e più livido nel viso. Poi cominciò a ridere, a ridere forte con un suono opprimente di rantolo; e ad un tratto, coi pugni alti e senza cessar di ridere, parve che si spingesse innanzi come se si avventasse contro il guattero, e piombò dal carro.

Tutti gli corsero curiosamente intorno, abbandonando il ciuco che era stato medicato e non divertiva più, Pietro si dibatteva ed ululava sommesso, e dalla bocca gli usciva una schiuma bianca.

—È ilbrutto male, disse l'ortolano dal ciuco.

—È l'epilessia, corresse il cameriere elegante, ripulendo il temperino nel grembiule del guattero.

—No; è la pellagra, disse il padrone di Pietro. Mi fa spesso questa scena. Ora mi toccherà di metterlo sul carro come un morto, e per tutto il giorno non lavorerà più.

E mentre, coll'aiuto dell'ortolano e del carbonaio, lo sollevava con mal garbo, andava borbottando:

—E dire che ha sedici anni! Un bell'affare che ho fatto a pigliarmi questo mangiapane!

Intanto l'asino, abbandonato a sè stesso, scosse lungamente il capo ed il dorso indolorito; poi adocchiò il mucchio di frutta mézze e di torsoli raccolti dal suo padrone sull'orlo della botola; allungò il collo, allungò il muso, si spinse tutto innanzi tendendo la corda, che scricchiolò sull'anello e parve vicina a spezzarsi, fiutò lungamente, sfiorò col muso la provvista appetitosa, e riuscì ad afferrare colla punta delle labbra un torso di cavolo.

Guardò il carro della rigovernatura che usciva lento e cigolando dal cortile, ed a piedi del sedile, raggomitolato come un cencio, il solo ragazzo che non gli aveva mai fatto alcun male, che non gli aveva mai tirata la coda. Scosse le orecchie, poi addentò beatamente quel torsolo bianco e succoso, vero cibo da ciuco malato, che non gli sarebbe toccato di certo, se quel ragazzo, cadendo dal carro, non avesse fatto accorrere l'ortolano lontano da' suoi averi. E, se mai gli asini pensano, dovette pensare che la provvidenza è grande.

La prima che conobbi diceva d'appartenere ad una famiglia patrizia. Non ho mai cercato dì verificare la sua nobiltà, ma avrebbe potuto essere autentica, perchè non è raro il caso di nobili decadute che sbarcano magramente i loro ultimi lunari, facendo l'affittacamere. Ad ogni modo però, il sangue azzurro doveva averlo avuto soltanto dalla madre, dacchè si chiamava borghesemente signora Giuditta, e viveva d'una piccola pensione che le pagava il governo come figlia d'impiegato governativo, sebbene ai tempi remoti di suo padre, Milano fosse ancora sotto il governo austriaco.

Rammentava una parentela numerosissima. Una serie di fratelli, di sorelle, tutti sposati a gente ricca e titolata; zii e cugini che avevano palazzi e servitù numerosa, e carrozze e cavalli. Aveva la manìa delle grandezze. Di tutti quei personaggi, se pure esistevano, non si vedeva mai l'ombra. O erano morti, o non pensavano punto a quella povera mummia. Ma lei aveva bisogno di parlarne, perchè, nell'isolamento in cui viveva, quegli esseri assenti o immaginari le creavano una famiglia illusoria, che non mancava mai di presentare a' suoi pigionanti, e mettevano nella sua triste vita da vecchia indigente, dei pensieri di lusso che la insuperbivano.

La signora Giuditta confessava di non essere più giovane, sebbene non dicesse mai la sua età. A vederla le si sarebbero dati cento anni; forse non li aveva tutti; ma era una rovina; magra come uno scheletro, colla lunga persona incurvata ed il volto tormentato da rughe che traversavano in ogni senso la pelle flaccida. Le erano rimasti i capelli, altra volta biondi, ora d'un grigio giallognolo, e li pettinava alla moda de' suoi tempi, in due grossi riccioli ai lati della fronte. Non aveva più denti in bocca, e portava una vecchia dentiera, dono d'una sua nobile parente, la quale non poteva più servirsene perchè la molla non teneva più. Quella dentiera era causa di episodi spaventosi. Sovente, a mezzo d'uno degli interminabili discorsi sconclusionati della signora Giuditta, le si vedevano tutti i denti irrompere terribilmente fuori dalla bocca; ed ella s'affrettava con ambe le mani a respingerli dentro, e li rimetteva a posto a bocca chiusa, con un rumore d'ossame che dava i brividi. Aveva l'abitudine di star a letto tardi, ed entrando da lei prima del mezzodì, si aveva la mortificazione di sorprenderla colla bocca vuota e nera come una caverna, dalla quale uscivano parole biasciate ed incomprensibili, mentre, sul tavolino da notte, quella mandibola gialla di cadavere, metteva paura. Altre volte il congegno guasto della dentiera troppo aperto, rifiutava di chiudersi; e la signora Giuditta rimaneva colla bocca spalancata, vociando: «Ah! ah!…» e doveva fuggire in camera a togliersi la dentiera per poterla richiudere.

Le trecentosessanta lire della sua pensione non bastavano di certo alla zitellona per provvedersi vitto ed alloggio. Aveva dei mobili, avanzi della passata grandezza, i quali, distribuiti nelle due camere che affittava mobiliate, le costituivano una piccola rendita. Ma guai se una di quelle camere fosse rimasta qualche mese vuota! Sarebbe stato un disastro per la povera donna, che, pagata la pigione del suo quartierino, calcolava su quattrocento lire circa, per vivere tutto l'anno.

Lei abitava un bugigattolo mezzo buio, con una cucinetta buia del tutto, nella quale l'unico fuoco che s'accendeva era la fiammella a spirito della macchina da caffè. Le sole camere chiare erano quelle che affittava.

Malgrado la sua povertà, la signora Giuditta non accettava nessun inquilino ad occhi chiusi. Ne prendeva informazioni, poi gli fissava l'ora di ritirarsi la sera, gli proibiva di far chiasso in camera, faceva delle oneste restrizioni sulle persone che poteva ricevere, e lo avvertiva che non gli avrebbe data la chiave del portone. Preferiva affittare alle donne. Vergognosa com'era della sua povertà, viveva affatto da sola, non era neppure desiderata in compagnia di certo, dacchè appunto solitudine e miseria ne avevano fatto un essere lamentevolmente ridicolo. Non vedeva altri che i suoi pigionanti, e su loro faceva pesare tutta la socievolezza del suo carattere, e tutta la sua curiosità di vecchia. Voleva sapere i loro interessi e raccontare i suoi. Per lo più aveva in casa artisti da teatro, scrittori, pittori, poeti, concertisti di passaggio, gente più o meno rinomata. A quei contatti la vanità femminile della vecchia era sempre eccitata; lei pure voleva essere qualche cosa ed avere dei trionfi da narrare. E non potendoli trovare nel presente, li evocava dal passato. Erano sempre lo splendore della sua famiglia, la parentela illustre, e poi la bellezza della sua gioventù. Una volta, alla Scala il vicerè aveva domandato: «Chi è quella bellapopola?» Un'altra volta ci doveva essereun concorso a premio per le più belle gambe di Milano;poi era andato a monte, ma se si fosse fatto, il premio sarebbe toccato a lei. Molti scultori e pittori avrebbero voluto averla per modello; soltanto il suo decoro non le aveva permesso di prodigare alle arti i tesori della sua bellezza. E le proposte di matrimonio che aveva avute! Tutte di giovani bellissimi, facoltosissimi, nobili come tanti re. Non diceva mai perchè non ne avesse accettata nessuna.

Delle sue strettezze non parlava mai. Usciva sull'imbrunire, e rientrava in casa portando sotto lo scialle qualche pezzo di carne rifredda, comperata da un rosticciere pel suo desinare. Ci aggiungeva, a titolo di minestra, un caffè e latte che riscaldava sul fornellino a spirito, e non altro. Ma ne faceva grande mistero, e, per mangiar quel boccone, si rinchiudeva durante un'ora e più, dicendo pomposamente: «Vado a pranzo.»

Aveva un salotto. Il locale più angusto, più mal situato del quartierino; un buco da cui non si sarebbe potato cavare nessun partito; una stanzuccia di passaggio. Le stoffe dei mobili sbiadite, i legni senza lucido, le cornici scrostate, s'univano alla signora Giuditta per affermare che avevano veduti tempi migliori. Sopra una scansìa facevano bella mostra delle confettiere di cartone scolorito, qualche pezzo d'argento Cristophle che ricordava l'incoronazione di Napoleone primo, e delle chicchere di porcellana, vecchie senza essere antiche, religiosamente coperte da un velo verde, che doveva aver fatto cinquant'anni prima il viaggio da nozze sul cappello di qualche sorella della proprietaria. Disopra al camino eternamente spento, fra molte fotografie ingiallite, era appeso in una cornicina di cartone, qualche cosa come uno specchietto vecchio a cui mancasse in più luoghi la foglia. Quello specchietto era stato altre volte un dagherrotipo che, collocato di sghembo, con un raggio di sole che lo battesse in diagonale, in un dato punto della stanza, ed in certe ore speciali, rifletteva un non so che, come un profilo intagliato nell'acciaio. Ma il tempo aveva cancellato ogni cosa; e non rimaneva che un vetro macchiato, sul quale soltanto l'entusiasmo cieco della signora Giuditta s'illudeva di vedere il ritratto del Modena, il pigionante illustre fra gli illustri, che aveva fatta la gloria della sua casa. Quel salotto, l'affittacamere lo metteva a disposizione de' suoi pigionali; preferiva che ricevessero là che nelle loro stanze, e quand'era riescita a far gelare un visitatore in quel buco, aveva l'aria d'aver fatto una larghezza all'inquilino che aveva ricevuta la visita, e diceva: «Così vedranno che lei abita in una casa ammodo.» Poi domandava se aveva fatto vedere a quel signore la sua galleria fotografica di pigionanti illustri. «Gli ha mostrato il ritratto della Marchionni? Del Boccomini? Del Modena?» Era la sua ambizione aver gente famosa in casa sua.

Le persone ignote per quanto buone, cordiali, e se anche pagavano meglio delle altre, non le nominava mai.

La signora Giuditta usciva così poco dal suo guscio che la vedevo di rado. Ma ogni tanto andavo a domandarne nuove. Un giorno, dopo un'assenza di parecchi mesi da Milano, entrai nella sua porta per salire a vederla.

—È morta, mi disse il portinaio. È morta di vaiuolo nero all'ospedale.

—Perchè all'ospedale? domandai.

—Gli inquilini delle sue stanze erano fuggiti appena saputo il suo male, ed era rimasta sola.

—Ed i suoi parenti?

—È venuto un nipote, mi rispose ancora il portinaio, ma soltanto dopo che era morta per portar via i mobili.

—Non furono venduti pei funerali?

—Nossignora. I funerali li pagò quella donnina che veniva spesso ad abitare una delle sue camere mobigliate.

—Quale donnina?

—Non la conosceva? È la moglie d'un commesso viaggiatore, e, quando il marito era in viaggio e lei non poteva seguirlo, veniva dalla signora Giuditta per non rimaner sola. Le voleva bene; era l'unica che andasse a prendere sue nuove all'ospedale….

Non era nella galleria dei pigionanti illustri quella, e la povera vecchia non me ne aveva mai parlato.

Mutati i particolari della dentiera, dei riccioli, con qualche variante nelle piccole manìe, le affittacamere di condizione civile somigliano tutte dal più al meno alla signora Giuditta. Per loro quella magra industria rappresenta la fine d'una vita delusa; una tavola di salvamento a cui si aggrappano per non morire d'inedia, quando hanno perduto famiglia, agiatezza, gioventù ed illusioni.

Ce ne sono altre invece, che non furono mai più fortunate, che vengono dal popolo; per quelle la professione dell'affittacamere non è una fine ma un principio, un punto di partenza per giungere a gloriosi ideali. Ne cito un esempio nel capitolo seguente.

La madre aveva servito molti anni in una casa signorile. La sua padrona, morendo, le aveva lasciati dei mobili, coi quali la Teresa era tornata in famiglia a deplorare co' suoi la spilorceria della morta.

—Non ho avuto fortuna, diceva. Ci sono delle signore che hanno qualche affezione da nascondere, debbono ricevere lettere, visite, uscire senza farsi scorgere, e senza l'aiuto della cameriera non fanno nulla. Oppure fanno dei debiti colla sarta, colla modista, bisogna farle star zitte perchè il marito non gridi, ed è ancora la cameriera che cerca una somma in prestito, va ad impegnare i gioielli, a vendere qualche cosa; ed allora la padrona non guarda pel sottile, le mancie corrono, si hanno dei doni, si può raggranellar del denaro per non morire poi nella miseria. A me invece è toccata una padrona che non vedeva più in là del naso; marito e figli, figli e marito; nessun lusso; ed in casa lavorava che era una vergogna. A questo modo una cameriera rimane sempre povera. Non è come la cuoca che maneggia il denaro; per noi se non capita una circostanza….

La Teresa aveva un marito, operaio sfaccendato, un figlio quasi sordo e quasi muto, inetto a qualsiasi mestiere, e due figlie.

Dopo aver disprezzati quei mobili «dei cenci, che non metteva conto di dir grazie, buoni da far legna per l'inverno, che una donna ricca avrebbe dovuto vergognarsi di lasciarli in eredità, ecc.» ciascuno vi adagiò sopra le sue speranze.

—«Mobiliare delle camere da affittare,» Questa fu l'idea concepita ed approvata da tutta la famiglia. Ma ogni individuo la considerava sotto un punto di vista speciale.

—I mobili sono miei; se ne caveremo da vivere, la padrona di casa sarò io sola, suggeriva l'orgoglio della Teresa.

—Ci sarà sempre qualche poltrona o qualche tavola da restaurare, si dovranno stendere i tappeti, appiccar le cortine od i capoletti; sarà una scusa per lasciar la bottega, e non far più il falegname, calcolava l'infingardaggine del marito.

—S'avranno in casa degli artisti, degli ufficiali, dei signori; ci faranno la corte, e troveremo da maritarci bene e saremo ricche. Era l'ideale delle ragazze.

E tutti d'accordo pensavano:

—Quello stupido Michele, che non sa parlare e ci sta sulle spalle a tutti, terrà pulite le camere e servirà i pigionanti. Sarà un modo di cavarne partito.

Quando conobbi quella gente erano molti anni che facevano l'affittacamere.

L'ideale della Teresa s'era avverato in parte. La faceva da padrona dispotica col marito e lo tiranneggiava. Ma le figlie tiranneggiavano lei. Avevano voluto tenere dei pigionali a dozzina, e la Teresa era stata obbligata a cucinare il pranzo, ed a servire a tavola, dove c'era sempre il suo posto, ma non le si dava tempo di sedere. Era una vecchietta secca ed arcigna, che si faceva gli occhi cisposi a forza di rimpiangere la spilorceria della defunta padrona, la grettezza dei pigionanti, la pigrizia del marito, la meschinità della professione, l'ingratitudine degli uomini….

Il marito aveva infatti lasciata da anni la bottega, ma era curvo a forza di piegarsi ai comandi di tutti; le tre donne gli rinfacciavano il pane che mangiava; gli facevano fare ogni sorta di lavori in casa, ma non ne tenevano conto; ed egli faceva tutto male e di malavoglia; ma qualche cosa doveva pur fare, e non aveva mai un soldo in tasca, e passava le giornate sonnecchiando sotto una tempesta di rimproveri, lasciando dire, e mangiando quel che gli davano, seduto al focolare come un gatto domestico.

La figlia maggiore, Ernesta, era vecchia, anemica, un po' calva; le mancavano parecchi denti, ed aveva il lobo d'un orecchio spaccato. Da un gran pezzo aveva lasciato il mestiere di modista, e teneva in ordine la biancheria delle camere e degli inquilini. Era sempre in moto, sempre affaccendata; si pettinava a metà del giorno, qualche volta la sera; se il lavoro era soverchio non si pettinava affatto. Strascicava le ciabatte, portava dei vestiti tutti frittelle, colla pedana sfilacciata, la vita disadatta, i gangherini o i bottoni mancanti, ed una vecchia pezzuola annodata al collo. Ed in quell'arnese, se s'imbatteva coi pigionanti, si metteva a discorrere dipartizioni, discritture, diquartali, d'impresari, di sopranipastosi, di tenori chebaritoneggiano, dido di petto…. conosceva tutto il gergo teatrale, e se ne gloriava. Toglieva la fascia ai giornali teatrali degli artisti che aveva in casa, e li scorreva curiosamente, poi diceva alla madre o alla sorella, o, in mancanza di quelle, anche al padre:

—Ha avuto ungran successoa Lisbona. Ha fatto furore al Covent Garden nellaLinda. Èscritturatoa Bukarest con quaranta mila lire per venticinque recite e labeneficiata….

—Quello è un grande artista! Che fortuna deve fare! È un fenomeno!

E tutta la famiglia stava in ammirazione di quell'innominato che chiamavano semprelui, e l'Ernesta si pavoneggiava, e godeva, come se si fosse trattato di lei stessa o di suo marito. Si abbandonava a narrare dei particolari gloriosi della carriera dilui: dame che se n'erano innamorate, giovani dell'alta aristocraziache avevano staccati i cavalli dalla carrozza e l'avevano strascinata all'albergo, serenate, doni di gran valore, versi…. Chiunque li avesse uditi parlare con quella passione, con quell'entusiasmo, avrebbe creduto che quella gente ricordasse un caro assente, un figliolo, la gloria e l'amore della famiglia.

Inveceluiera stato l'amante dell'Ernesta; l'aveva trascinata con sè per qualche tempo di teatro in teatro, facendola stare nelle quinte ad aspettarlo con un mantello per coprirlo quando rientrava sudato, facendole portare la scatola da toletta, cucire gli accessori dei costumi. Poi un bel giorno lui aveva sposata una prima donna ricca, e l'Ernesta era tornata a casa coll'orecchio fesso da uno schiaffo, che le aveva fatto saltare l'orecchino da un capo all'altro del teatro.

E di quelle scene brutali ne aveva sofferte molte, a giudicarne dallo stato in cui era ridotta; e sui primi tempi dopo il suo ritorno non aveva osato mostrarsi per le strade di Milano, aveva pianto, aveva mandato ogni sorta d'imprecazioni. Ma le imprecazioni erano sempre state rivolte alla moglie. Tutto l'odio dell'Ernesta e della sua famiglia era per quella donna. «Se non fosse entrata di mezzo lei coi suoi denari, presto o tardi l'Ernesta sarebbe riescita a sposarlo, ed ora sarebbe moglie d'un grande artista, e ricca, ed in grado di aiutare i suoi….»

La slealtà, il carattere violento, i trattamenti brutali dilui, s'erano andati cancellando dalla loro memoria man mano ch'egli saliva in rinomanza. Non potevano voler male ad un uomo che aveva acquistato tanto nome e tanto denaro. La loro cupidigia e la loro vanità erano lusingate solo dall'idea che essi avevano avuto in casa il tenore famoso, che l'Ernesta era stata due anni con lui, e possedeva ancora delle lettere sue!

Intanto la figlia minore era cresciuta e s'era fatta una bella giovane. A quindici anni, prima assai d'avere ben imparato il mestiere di sartora, aveva lasciata la scuola di sartoria perchè le altre scolare erano troppo volgari; non poteva adattarsi a vivere con loro.

Non già che la Teresa avesse mai pensato di far istruire la figlia. L'aveva mandata alle scuole comunali, finchè non l'aveva creduta in grado di essere accettata da una sarta per fare le imbasciate e portare lo scatolone, e poi non ci aveva pensato più. Ma la Maddalena aveva ascoltate fin da bambina le reminiscenze teatrali della sorella, e ne era sempre stata orgogliosa. Poi era cresciuta nella compagnia dei cantanti, attori, giornalisti, ufficiali, che occupavano le stanze mobiliate. Quei signori l'avevano vezzeggiata da bambina, e corteggiata appena s'era fatta adolescente. Un giovane tenente, che aveva passato più di sei mesi a Milano, le aveva insegnato un po' di francese, usando per libri di testo i romanzi diDumas père. La Maddalena se n'era appassionata. Credeva d'averci imparata la storia di Francia, e quando poteva parlare di Maria Antonietta, di Luigi decimosesto, della rivoluzione, di Marat, si dava l'aria di saperla lunga. Quel tenente era stato il suo primo amore; un amore sentimentale da giovinetta. Poi era partito e non se n'era saputo più nulla; gli era succeduto il cronista d'un giornale teatrale, che aveva portato da leggere alla Maddalena delle romanze, dei libretti d'opera, e le aveva letti lui stesso dei versi del Fusinato, e le Lettere a Maria dell'Aleardi, sulle quali la Maddalena aveva versate molte lagrime, all'indirizzo del tenente. Ne aveva imparati dei brani a memoria, che declamava con enfasi, sbagliando le pause.

Tutte queste sentimentalità erano state causa del disaccordo tra la Maddalena e le sue compagne di scuola alla sartoria. Lei si credeva da più di loro, e voleva sfoggiare il suo sapere. Loro la trovavano stravagante e la burlavano.

Quando la Maddalena si mise a lavorare in casa, tra che non sapeva ancora il mestiere, tra che pensava a tutt'altro, fece un grande sciupìo di roba, disgustò le prime pratiche, e le rimase tutto il tempo immaginabile per leggicchiare e declamare, e fare le chiacchierine galanti cogli inquilini delle stanze mobiliate.

Nello stesso casamento, al pian terreno, c'era un giovane tappezziere che s'era innamorato della sartorina; ma lei si credeva nata ad alti destini, e diceva che «colla sua educazione, non avrebbe mai potuto adattarsi a sposare un operaio. Era avvezza a viverein una società più alta». E la famiglia partecipava alle sue illusioni.

Anzichè scoraggiarsi pel caso disgraziato dell'Ernesta, ne traevano degli argomenti in appoggio alla loro vanità. Vedete un po', dicevano, che fortuna ha fatto quello là, e che gloria si è acquistata. Se l'Ernesta fosse sua moglie, ora sarebbe come una regina. E invece, se avesse sposato un operaio, sarebbe una povera donna, e si logorerebbe la vita a lavorare pel marito e pei figli. Non ci sono che gli artisti; il mondo è per loro.

Che l'Ernesta poi non fosse stata sposata, e fosse finita così miseramente, era per loro un caso eccezionale da attribuirsi all'incontro fatale di quella prima donna ricca. La Maddalena sarebbe certo più fortunata.

C'era sempre fra i pigionanti qualche preferito, pel quale si appassionavano tutti, madre, padre e figlio; quello era il candidato alle nozze della Maddalena. Portava dei biglietti d'ingresso pei teatri, accompagnava le due sorelle, vestite troppo in gala, ed ornate di vecchi cappellini e piume e gioielli falsi, avanzi di qualche cantante passata per le loro stanze mobiliate, pagava un gelato, o un bocconcino da cena al ritorno, che godevano tutti in famiglia sulla tavola della cucina; e questo bastava per farlo entrare in grazia: «Era gentiluomo, le aveva accompagnate rispettosamente come fossero state due dame; e generoso; e con che bontà si era messo a cenare in famiglia; si vedeva subito una persona bene educata; se la Maddalena sapeva accaparrarselo….»

Poi il candidato se ne andava pei fatti suoi senza domandare la mano della ragazza, e diventava un briccone o poco meno.

La Maddalena era troppo romanzesca per badare al denaro; per lei l'ingegno era tutto. Si innamorò d'un attore drammatico affatto ignoto, che era succeduto al cronista del giornale di teatri, nel sottoscala. Era poverissimo, ma si sentiva destinato alla gloria. Ammirava la cultura straordinaria della sartina; la dichiarava capace di comprenderlo, e sovente la sera recitava per lei sola delle scene, chenessun altro attore sapeva interpretare. Tutta la famiglia si commoveva, piangeva, lo trovava sublime. Poi, «con quella bontà delle persone d'ingegno», diceva la Maddalena, la faceva provare a recitare anche lei. E lei declamava con enfasi dei versi di libretti d'opera, che erano la sua passione; ce n'erano di quelli che la facevano sempre piangere, specialmente quelli dellaTraviata: «Croce e delizia al cor».

Per la Maddalena e per l'attore fu il contrario. Cominciarono dalla delizia. La croce venne dopo vari mesi, quando egli trovò da collocarsi in una buona compagnia, e partì dicendo, col suo bel accento romano, che andava«a cogliere allori per la sua fanciulla».

E ne ebbe infatti di quegli allori che, sebbene senza radici e destinati ad appassire presto, giovano sempre ad un artista. Ma quanto ad offrirli alla «sua fanciulla» non ci pensò affatto. La Maddalena cominciò dallo scrivere lettere piene di fiducia e d'amore, e dal parlare con tutti del suo fidanzato, del suo sposo, coll'idea di dare all'assente una prova di fedeltà. Ma l'assente non ne tenne conto, e la povera giovane passò per quella lunga serie di giorni affannosi, in cui la donna innamorata aspetta ogni mattina una lettera che non viene, riprende a sperare ogni sera, e torna ad esser delusa il domani, fa mille congetture dolorose, trema, poi riscrive, poi aspetta daccapo, finchè il sospetto le si insinua nel cuore, si rafforza, cresce fino alla disperazione.

La disperazione della Maddalena fu doppiamente grande, perchè le nacque una bambina, ed in quella circostanza il padre, chiamato con suppliche e telegrammi, rispose con una lettera fredda, esprimendo dei dubbi sulla sua paternità. «La casa era sempre piena di giovinotti, la Maddalena chiacchierava con tutti, e lui non poteva sapere fino a che punto fossero andate le loro relazioni».

In un giorno di scoraggiamento l'Ernesta, che aveva sempre in mente delle scene teatrali, disse:

—Se ora il tappezziere venisse a dirti: «Io t'amo sempre, perdono tutto, tua figlia sarà mia figlia; vuoi sposarmi?»

La Maddalena crollò il capo e rispose:

—Non potrei adattarmi. Sono avvezza alle persone ben educate, ben vestite, che parlano bene. Poi soggiunse guardando la sua bambinetta che giocava per terra:

—Quando l'Aida sarà grande (le avevano messo quel nome d'opera) baderò bene di non affittare che a giovani già avviati nella loro carriera. Se Alberto non avesse avuto bisogno di allontanarsi da me per guadagnarsi nome e denaro, non mi avrebbe dimenticata.


Back to IndexNext