E Cirifischio je risponne:Che vòi cambià', fio mio, so' tempi brutti.In oggi, ormai la vita s'è cambiata.Giri, cammini, vai, dove te buttiQualunque professione è rovinata.Dice: — Fate un mestiere. — Io li fo tutti!Eppure co' sta vita affortunataQuann'è la sera a cap' a la giornata,Er solito! restamo a denti asciutti.È che si invece noi fossimo antr'òmini...Già, perché questo, in fonno, ce succede,Sarv'ognuno, per esse' galantomini.Sì, ma Dio guardi er tempo s'ingarbuja,Allora tocca a noi. Nun te fa vede',Squajàmese che passa la patuja.
E Cirifischio je risponne:
Che vòi cambià', fio mio, so' tempi brutti.In oggi, ormai la vita s'è cambiata.Giri, cammini, vai, dove te buttiQualunque professione è rovinata.
Dice: — Fate un mestiere. — Io li fo tutti!Eppure co' sta vita affortunataQuann'è la sera a cap' a la giornata,Er solito! restamo a denti asciutti.
È che si invece noi fossimo antr'òmini...Già, perché questo, in fonno, ce succede,Sarv'ognuno, per esse' galantomini.
Sì, ma Dio guardi er tempo s'ingarbuja,Allora tocca a noi. Nun te fa vede',Squajàmese che passa la patuja.
Dieci sòrdi? Ma manco la fattura,Perché, dico, ma lei mi attasti un fioreLei mi guardi la tinta der coloreE tutt'antro, ché qui nun c'è impostura.Ma, dico, bisogn'esse' 'na cratura...Lei mi scusi, si sa, parlo cór core,Perché, capisce?, un'antra più mijoreDe questa nu' la trova, stii sicura.Perché poi, dico, fatevi capace,Li fiori freschi dopo du' giornateVe ce rimane erzeppoe semo pace.Mentre che qui a ste rose de bandone,Ce po' pure tirà le cannonate,Dopo dieci anni ancora so' corone.
Dieci sòrdi? Ma manco la fattura,Perché, dico, ma lei mi attasti un fioreLei mi guardi la tinta der coloreE tutt'antro, ché qui nun c'è impostura.
Ma, dico, bisogn'esse' 'na cratura...Lei mi scusi, si sa, parlo cór core,Perché, capisce?, un'antra più mijoreDe questa nu' la trova, stii sicura.
Perché poi, dico, fatevi capace,Li fiori freschi dopo du' giornateVe ce rimane erzeppoe semo pace.
Mentre che qui a ste rose de bandone,Ce po' pure tirà le cannonate,Dopo dieci anni ancora so' corone.
Nun posso. Creda che nun è stranezza,Perché, creda, signora, io so' reale.Io je venno un lavoro d'esattezza,Nun j'appoggio 'na cosa dozzinale.Vede, fosse di carta o sia di pezza,Je la darebbe ar costo tale e quale.Ma ste rose!... Ma guardi che freschezza!Cosa dice? Si secca? È naturale!D'antra parte, lei pure m'insegnate,Che tutto sto concorso de persone,Qui, se riduce tutto a ste giornate.Quanno se so' seccate, Iddio provede!Ma che j'importa a lei de le corone,Quanno nun c'è gnisuno che le vede?
Nun posso. Creda che nun è stranezza,Perché, creda, signora, io so' reale.Io je venno un lavoro d'esattezza,Nun j'appoggio 'na cosa dozzinale.
Vede, fosse di carta o sia di pezza,Je la darebbe ar costo tale e quale.Ma ste rose!... Ma guardi che freschezza!Cosa dice? Si secca? È naturale!
D'antra parte, lei pure m'insegnate,Che tutto sto concorso de persone,Qui, se riduce tutto a ste giornate.
Quanno se so' seccate, Iddio provede!Ma che j'importa a lei de le corone,Quanno nun c'è gnisuno che le vede?
Come fu? Fu che avemio principiatoA magnà', ne la pergola in giardino,Quanno, vicino, a un antro tavolino,Vedemo un omo tutto insanguinato.Urli, strilli!... Quell'antro era scappato.Fu chiamato a l'imprescia un vetturino;E intanto viè' de corsa un questurinoCo' quell'antro che aveveno agguantato.E lì, dice: — Perdio, fora er cortello! —E a forza de cercà' lo ritrovorno,Sporco de sangue sotto a 'no sgabello.Figurete un po' noi! Co' quela scena,Addio vignata! E li pollastri ar fornoC'è toccato a strozzasseli pe' cena.
Come fu? Fu che avemio principiatoA magnà', ne la pergola in giardino,Quanno, vicino, a un antro tavolino,Vedemo un omo tutto insanguinato.
Urli, strilli!... Quell'antro era scappato.Fu chiamato a l'imprescia un vetturino;E intanto viè' de corsa un questurinoCo' quell'antro che aveveno agguantato.
E lì, dice: — Perdio, fora er cortello! —E a forza de cercà' lo ritrovorno,Sporco de sangue sotto a 'no sgabello.
Figurete un po' noi! Co' quela scena,Addio vignata! E li pollastri ar fornoC'è toccato a strozzasseli pe' cena.
So' fortunato! Nun avé' pavuraChe si dura a sto modo è 'na cuccagna!Ogni festa che viè', tappa sicura.E poi, dicheno, dice, uno se lagna!Ma tutti qui!... Sarà 'na jettatura,Che t'ho da dì? Ma c'è tanta campagna,E annateve a scannà' for de le muraE no, percristo, qui dove se magna.Nun fa gnente? Ma intanto che succede?Che chi viè' pe' sta' alegro a l'osteria,Qui drento nun ce metteno più piede.Poi te stampeno er fatto sur giornale,E cusì l'avventore se disviaE te casca in discredito er locale.
So' fortunato! Nun avé' pavuraChe si dura a sto modo è 'na cuccagna!Ogni festa che viè', tappa sicura.E poi, dicheno, dice, uno se lagna!
Ma tutti qui!... Sarà 'na jettatura,Che t'ho da dì? Ma c'è tanta campagna,E annateve a scannà' for de le muraE no, percristo, qui dove se magna.
Nun fa gnente? Ma intanto che succede?Che chi viè' pe' sta' alegro a l'osteria,Qui drento nun ce metteno più piede.
Poi te stampeno er fatto sur giornale,E cusì l'avventore se disviaE te casca in discredito er locale.
— Ch'è successo? — È 'rivato 'no straporto,Cór un omo e du' guardie travestite,Dice che in Prati c'è stata 'na lite.— E d'ove è stata? — A l'osteria de l'Orto.Dice che quello ch'ha ammazzato er mortoÈ er ragazzo de Lalla. — Che me dite!E lui? — Pare che ci abbi' du' ferite;Ma dicheno che nun avesse torto.— E mo ched'è laggiù fra li cancelli?C'è 'na donna vicino ar commandanteDe le guardie; se strappa li capelli,Ecchela là, vicino a la colonna,La vedi? Chi sarà? — Sarà l'amante.— È la madre! — Dio mio! Povera donna!
— Ch'è successo? — È 'rivato 'no straporto,Cór un omo e du' guardie travestite,Dice che in Prati c'è stata 'na lite.— E d'ove è stata? — A l'osteria de l'Orto.
Dice che quello ch'ha ammazzato er mortoÈ er ragazzo de Lalla. — Che me dite!E lui? — Pare che ci abbi' du' ferite;Ma dicheno che nun avesse torto.
— E mo ched'è laggiù fra li cancelli?C'è 'na donna vicino ar commandanteDe le guardie; se strappa li capelli,
Ecchela là, vicino a la colonna,La vedi? Chi sarà? — Sarà l'amante.— È la madre! — Dio mio! Povera donna!
Nun è che, dice, noi de sto mestiere,Dice, è core cattivo o semo ingrati...Ma intanto, come ho detto ar brigadiere,Sti du' cuscini qui so' rovinati.Fino che me fai scegne er forestiere,Lo capisco; so' casi disperati...Ma qui, bisogna annà' dar tappezziereE rifà' li cuscini trapuntati.Hodie michi crastibbi, dice quello.Lo capisco. Nojantri vetturiniLo sapemo che scherzi fa er cortello.Io, che c'entra? sfiatavo li cavalliPe' fa' presto... Ma intanto? Sti cusciniMe ce vonno du' scudi pe' rifalli.
Nun è che, dice, noi de sto mestiere,Dice, è core cattivo o semo ingrati...Ma intanto, come ho detto ar brigadiere,Sti du' cuscini qui so' rovinati.
Fino che me fai scegne er forestiere,Lo capisco; so' casi disperati...Ma qui, bisogna annà' dar tappezziereE rifà' li cuscini trapuntati.
Hodie michi crastibbi, dice quello.Lo capisco. Nojantri vetturiniLo sapemo che scherzi fa er cortello.
Io, che c'entra? sfiatavo li cavalliPe' fa' presto... Ma intanto? Sti cusciniMe ce vonno du' scudi pe' rifalli.
Erimo venticinque in compagniaDe li soni; fu un pranzo prelibato!Zupp'ingrese, caffè, rumme, gelato...Te dico, roba fina, sciccheria.Dopo pranzo fu fatta un'allegria,Tutti a panza per aria immezzo ar prato,A l'aria aperta e dopo avé' ballato,Ritornassimo in giù a l'avemmaria,Co' 'na fila de legni a du' cavalli,Cór manico d'argento a lo sportello,Che tutti se fermaveno a guardalli.Dov'annassimo? A l'osteria de l'Orto;Lì de dietro a li Prati de Castello,Dove l'antr'anno ce successe er morto.
Erimo venticinque in compagniaDe li soni; fu un pranzo prelibato!Zupp'ingrese, caffè, rumme, gelato...Te dico, roba fina, sciccheria.
Dopo pranzo fu fatta un'allegria,Tutti a panza per aria immezzo ar prato,A l'aria aperta e dopo avé' ballato,Ritornassimo in giù a l'avemmaria,
Co' 'na fila de legni a du' cavalli,Cór manico d'argento a lo sportello,Che tutti se fermaveno a guardalli.
Dov'annassimo? A l'osteria de l'Orto;Lì de dietro a li Prati de Castello,Dove l'antr'anno ce successe er morto.
Me pare jeri. Stavo ner casotto,Quanto sento strillà'... Ched'è? m'affaccio,Sangue de Cristo! Bum... te sento un bottoE me vedo cecà' dar carcinaccio.«Ajuto... Moro... Ajuto...» S'era rottoEr ponte de la casa e un poveraccioChe stava sopra a riggiustà' un condotto,Era cascato giù come 'no straccio.Fu caricato sopra 'no straporto,L'avessi visto! tutto sfragellato!...'Rivamo a l'ospedale ch'era morto.Lì a l'ospedale, drento a la salettaDe l'ambulanza, assieme ar delegatoJe cercassimo drent'a la giacchetta.
Me pare jeri. Stavo ner casotto,Quanto sento strillà'... Ched'è? m'affaccio,Sangue de Cristo! Bum... te sento un bottoE me vedo cecà' dar carcinaccio.
«Ajuto... Moro... Ajuto...» S'era rottoEr ponte de la casa e un poveraccioChe stava sopra a riggiustà' un condotto,Era cascato giù come 'no straccio.
Fu caricato sopra 'no straporto,L'avessi visto! tutto sfragellato!...'Rivamo a l'ospedale ch'era morto.
Lì a l'ospedale, drento a la salettaDe l'ambulanza, assieme ar delegatoJe cercassimo drent'a la giacchetta.
Dopo s'agnede a piazza de la BocciaDa la moje e dar fijo piccinino,Che aspettaveno lui sur portoncinoPer annà' for de porta a fà' bisboccia!Urli, pianti... Che fu! Basta, er capocciaDe la fabbrica e io co' un questurinoJe lassassimo sopra a un tavolinoQuello che je trovassimo in saccoccia:'Na pippa rotta, un metro, un fazzoletto,Du' bijetti der Monte, du' cartateDe mózze e tre giocate arnumeretto.Anzi, ner venì' via co' l'antra gente,Lì, pe' scrupolo, furno rigiocate;Ma, me ricordo, nun ce venne gnente.
Dopo s'agnede a piazza de la BocciaDa la moje e dar fijo piccinino,Che aspettaveno lui sur portoncinoPer annà' for de porta a fà' bisboccia!
Urli, pianti... Che fu! Basta, er capocciaDe la fabbrica e io co' un questurinoJe lassassimo sopra a un tavolinoQuello che je trovassimo in saccoccia:
'Na pippa rotta, un metro, un fazzoletto,Du' bijetti der Monte, du' cartateDe mózze e tre giocate arnumeretto.
Anzi, ner venì' via co' l'antra gente,Lì, pe' scrupolo, furno rigiocate;Ma, me ricordo, nun ce venne gnente.
Ma intanto, guarda si cos'è la vita!Lei pareva morisse de dolore;S'era ridotta un osso; era spedita...E si la vedi mo, te pare un fiore.E jeri venne qui tutta vestitaDe festa, e dice: — A voi, sor Sarvatore,Ve porto sti confetti. — Se marita?— Sposa domani un antro muratore.Te capacita? Dopo tante doje...E poi, no pe' di' male, Dio ne guardi!Ma ar morto, lei, lo sai?, nun j'era moje.— Nun j'era moje? E er fio? — Casa Projetti— Ma come? L'hanno messo a li bastardi?— Cose der monno! — Damme du' confetti.
Ma intanto, guarda si cos'è la vita!Lei pareva morisse de dolore;S'era ridotta un osso; era spedita...E si la vedi mo, te pare un fiore.
E jeri venne qui tutta vestitaDe festa, e dice: — A voi, sor Sarvatore,Ve porto sti confetti. — Se marita?— Sposa domani un antro muratore.
Te capacita? Dopo tante doje...E poi, no pe' di' male, Dio ne guardi!Ma ar morto, lei, lo sai?, nun j'era moje.
— Nun j'era moje? E er fio? — Casa Projetti— Ma come? L'hanno messo a li bastardi?— Cose der monno! — Damme du' confetti.
A DONNA ENRICHETTA CARAFADUCHESSA DI ANDRIA.
«CAP. I. Nell'anno del Signore 1538, alcuni devoti Christiani vedendo che molti poveri, li quali o per la loro povertà overo per la lontananza del luogo, dove morivano, il più delle volte non erano sepolti in luogo sacro, overo restavano senza sepoltura, e forse cibi di animali, mossi da zelo di carità e pietà, instituirno in Roma una Compagnia sotto il titolo della Morte, la quale per particolare instituto facesse quest'opera di misericordia tanto pia, e tanto grata alla Divina Maestà di seppellire li poveri Morti».
«Statuti della Ven. Archiconfraternita dellaMorte et Orationeprima approvati, e confermati l'Anno 1590».
«Statuti della Ven. Archiconfraternita dellaMorte et Orationeprima approvati, e confermati l'Anno 1590».
C'erimo io, Peppetto de li Monti,Checco Cacca, Gigetto Canipella...Chi antro c'era?... L'oste a via Rasella,Stefeno er tornitore a Tor de Conti,E, me pare, er droghiere a li du' Ponti,Cencio la Quaja, Zio de la Renella,Er Teoligo, Peppe... e la barella.All'uno e un quarto stamio tutti pronti.Prima d'uscì', mannassimo NunziataA giocacce dar Sórdo un ambo sciorto;Cinque mortorio e trenta la giornata.Poi sentissimo bene da Gregorio,Er mannataro, dove stava er morto,E uscissimo a le due dall'Oratorio.
C'erimo io, Peppetto de li Monti,Checco Cacca, Gigetto Canipella...Chi antro c'era?... L'oste a via Rasella,Stefeno er tornitore a Tor de Conti,
E, me pare, er droghiere a li du' Ponti,Cencio la Quaja, Zio de la Renella,Er Teoligo, Peppe... e la barella.All'uno e un quarto stamio tutti pronti.
Prima d'uscì', mannassimo NunziataA giocacce dar Sórdo un ambo sciorto;Cinque mortorio e trenta la giornata.
Poi sentissimo bene da Gregorio,Er mannataro, dove stava er morto,E uscissimo a le due dall'Oratorio.
Quanno stamo un ber po' for de le mura,Dice: — Passamo pe' la scortatora.— Ah, Nino, dico, si nun è sicuraBada che nun uscimo più de fora.— Ma, dice, annamo, nun avé' pavura:Ce venni a caccia pe' laCannelora. —E annamo. Peppe mio, che fregatura!Stassimo pe' la macchia un frego d'ora.Sotto a le Capannelle de MarinoTrovassimo 'na fila de carretti,Che veniveno a Roma a portà er vino;E a forza de strillaje li svejassimo,Che dormiveno tutti, poveretti;E lì a lo scuro je lo domannassimo.
Quanno stamo un ber po' for de le mura,Dice: — Passamo pe' la scortatora.— Ah, Nino, dico, si nun è sicuraBada che nun uscimo più de fora.
— Ma, dice, annamo, nun avé' pavura:Ce venni a caccia pe' laCannelora. —E annamo. Peppe mio, che fregatura!Stassimo pe' la macchia un frego d'ora.
Sotto a le Capannelle de MarinoTrovassimo 'na fila de carretti,Che veniveno a Roma a portà er vino;
E a forza de strillaje li svejassimo,Che dormiveno tutti, poveretti;E lì a lo scuro je lo domannassimo.
— Avete visto gnente un ammazzato?Dice: — Vortate giù pe' ste spallette,Annate a dritta, traversate er prato,Quanno sete 'rivati a le CasetteDomannatelo a l'oste der Curato,Che ve l'insegna. — Quanto ce se mette?Dice: — Si annatea passo scellerato,Ce metterete sempre un par d'orette. —Ritornassimo addietro viciversa,Fijo de Cristo! co' le cianche rotte.Quanno stassimo sotto a la TraversaLì, li carretti ce se slontanorno,E noi daje a girà' tutta la notteFinché a la fine ce se fece giorno.
— Avete visto gnente un ammazzato?Dice: — Vortate giù pe' ste spallette,Annate a dritta, traversate er prato,Quanno sete 'rivati a le Casette
Domannatelo a l'oste der Curato,Che ve l'insegna. — Quanto ce se mette?Dice: — Si annatea passo scellerato,Ce metterete sempre un par d'orette. —
Ritornassimo addietro viciversa,Fijo de Cristo! co' le cianche rotte.Quanno stassimo sotto a la Traversa
Lì, li carretti ce se slontanorno,E noi daje a girà' tutta la notteFinché a la fine ce se fece giorno.
Che giornata, Madonna! Nera, nera,Che pareva dipinta cór carbone,Che proprio nun te fo esagerazioneEra mattina e ce pareva sera.Se mettessimo sotto a 'na macèraMorti de fame pe' magnà' un boccone.Venne un'acqua!... Ce prese 'nosgrulloneChe nun vedemio più celo nè tera.Spiobbe. Se rimettessimo in cammino;Ma indovinece un po'? Riannamo a sbatte'Sotto a le Capannelle de Marino.Ma basta, er fatto sta, tanto cercassimoImmezzo a li canneti, pe' le fratte,Pe' li fossi, che arfine lo trovassimo.
Che giornata, Madonna! Nera, nera,Che pareva dipinta cór carbone,Che proprio nun te fo esagerazioneEra mattina e ce pareva sera.
Se mettessimo sotto a 'na macèraMorti de fame pe' magnà' un boccone.Venne un'acqua!... Ce prese 'nosgrulloneChe nun vedemio più celo nè tera.
Spiobbe. Se rimettessimo in cammino;Ma indovinece un po'? Riannamo a sbatte'Sotto a le Capannelle de Marino.
Ma basta, er fatto sta, tanto cercassimoImmezzo a li canneti, pe' le fratte,Pe' li fossi, che arfine lo trovassimo.
Stava infrociato là a panza per aria,Vicino a un fosso, accanto a 'na grottaccia,Impatassato drento a la mollaccia...C'era 'na puzza ch'appestava l'aria.Le cornacchie e li farchi da per ariaVeniveno a beccájese la faccia,E der pezzo de sopra de le bracciaC'era rimasto l'osso. Che barbaria!E ne l'arzallo pe' portallo via,Je trovassimo sottoun istrumentoLungo cusì, che mo sta in Pulizia.Poi don Ignazio disse le preghiere;E tornassimo co' le torcie a vento,Pe' la macchia, cantanno erMiserere.
Stava infrociato là a panza per aria,Vicino a un fosso, accanto a 'na grottaccia,Impatassato drento a la mollaccia...C'era 'na puzza ch'appestava l'aria.
Le cornacchie e li farchi da per ariaVeniveno a beccájese la faccia,E der pezzo de sopra de le bracciaC'era rimasto l'osso. Che barbaria!
E ne l'arzallo pe' portallo via,Je trovassimo sottoun istrumentoLungo cusì, che mo sta in Pulizia.
Poi don Ignazio disse le preghiere;E tornassimo co' le torcie a vento,Pe' la macchia, cantanno erMiserere.
Fu l'antra notte. Stavo p'annà' a lettoQuanno, ched'è?, te sento 'na bussata.Chi è?... Me fa: — Viè' giù, ché so' Ninetto,Sbrighete, ch'ho da fatte un'imbasciata. —Scegno,... j'apro... me fa, dice: — Righetto!Avemo d'annà' a fà 'na serenata.Nasce da qui fin qui — Si' benedetto;Ma, dico, a st'ora qui? Co' sta nottata?Dice: — Er restante de la compagniaCe sta a aspettacce avanti a l'orzarolo,Ar vicolo der Pino... tira via! —Zompo su a casa, stacco er mandolino,Pîo er cortello, la pippa, er farajolo,E annamo, assieme, ar vicolo der Pino.
Fu l'antra notte. Stavo p'annà' a lettoQuanno, ched'è?, te sento 'na bussata.Chi è?... Me fa: — Viè' giù, ché so' Ninetto,Sbrighete, ch'ho da fatte un'imbasciata. —
Scegno,... j'apro... me fa, dice: — Righetto!Avemo d'annà' a fà 'na serenata.Nasce da qui fin qui — Si' benedetto;Ma, dico, a st'ora qui? Co' sta nottata?
Dice: — Er restante de la compagniaCe sta a aspettacce avanti a l'orzarolo,Ar vicolo der Pino... tira via! —
Zompo su a casa, stacco er mandolino,Pîo er cortello, la pippa, er farajolo,E annamo, assieme, ar vicolo der Pino.
Ar vicolo der Pino, sur cantone,Trovamo Peppe Cianca cor fischietto,Sciabighella che armava er calascione,E Schizzo che portava l'orghenetto.Darcichettaro, lì, sott'ar lampione,Prima se sciroppassimo er cichetto,E dopo, annamo dritti p'er Biscione,Piazza San Carlo, traversamo Ghetto...Sotto er Moro sentimo le campaneDe San Francesco batte' er matutino.Pioviccicava. Nun passava un cane.Paremio 'na patuja de sordati.Arfine, ar vicoletto der Rampino,Nino se ferma — È qui? — Semo 'rivati.
Ar vicolo der Pino, sur cantone,Trovamo Peppe Cianca cor fischietto,Sciabighella che armava er calascione,E Schizzo che portava l'orghenetto.
Darcichettaro, lì, sott'ar lampione,Prima se sciroppassimo er cichetto,E dopo, annamo dritti p'er Biscione,Piazza San Carlo, traversamo Ghetto...
Sotto er Moro sentimo le campaneDe San Francesco batte' er matutino.Pioviccicava. Nun passava un cane.
Paremio 'na patuja de sordati.Arfine, ar vicoletto der Rampino,Nino se ferma — È qui? — Semo 'rivati.
Lì proprio dove c'è la Madonnella,Che la notte j'accenneno er lumino,Io, Peppe Cianca, Schizzo e SciabighellaSe mettessimo drento a un portoncino.Lui tirò un bacio su a 'na finestrella,E incominciò a cantà': — «Fiore de spinoPiù furgida tu sei più d'una stella,Più candida tu sei d'un ginsurmino».Nun aveva finito er ritornello,Quanno sentimo un fischio in fonno ar vicolo.Sangue de Dio! Qui nasce 'no sfragello!Sortimo fora e je se famo accosto;Ma Ninetto ce fa: — Nun c'è pericolo,Fermi, ragazzi!... Be' che famo? Ar posto!
Lì proprio dove c'è la Madonnella,Che la notte j'accenneno er lumino,Io, Peppe Cianca, Schizzo e SciabighellaSe mettessimo drento a un portoncino.
Lui tirò un bacio su a 'na finestrella,E incominciò a cantà': — «Fiore de spinoPiù furgida tu sei più d'una stella,Più candida tu sei d'un ginsurmino».
Nun aveva finito er ritornello,Quanno sentimo un fischio in fonno ar vicolo.Sangue de Dio! Qui nasce 'no sfragello!
Sortimo fora e je se famo accosto;Ma Ninetto ce fa: — Nun c'è pericolo,Fermi, ragazzi!... Be' che famo? Ar posto!
Intanto fra la nebbia, solo solo,Veniva avanti un omo incappottato,Nino se pianta sotto ar lumicciolo,E, ridenno, je fa: — Ben'arrivato!L'antro zitto. Se leva er farajolo,L'intorcina e lo butta sur serciato;Dopo, striscianno sotto ar muricciolo,Je va addosso, e l'agguanta, qui, ar costato.Quanto se vedde luccicà' un cortello,Strillò: — Madonna mia,... mamma,... Ninetta... —Zittete, ché me pare de vedello!Fece du' passi, s'acchiappò a 'na stangaDe 'na ferrata sotto a 'na scaletta,E cascò morto giù drent'a la fanga.
Intanto fra la nebbia, solo solo,Veniva avanti un omo incappottato,Nino se pianta sotto ar lumicciolo,E, ridenno, je fa: — Ben'arrivato!
L'antro zitto. Se leva er farajolo,L'intorcina e lo butta sur serciato;Dopo, striscianno sotto ar muricciolo,Je va addosso, e l'agguanta, qui, ar costato.
Quanto se vedde luccicà' un cortello,Strillò: — Madonna mia,... mamma,... Ninetta... —Zittete, ché me pare de vedello!
Fece du' passi, s'acchiappò a 'na stangaDe 'na ferrata sotto a 'na scaletta,E cascò morto giù drent'a la fanga.
Hai visto Schizzo!... Frulla l'orghenetto,Zompa sur morto cór cortello in mano,Se mette a fugge' giù p'er vicoletto,E vedemo sparillo da lontano.Noi j'annamo vicino, poveretto!L'arzamo su, de peso, dar pantanoDe sangue che j'usciva qui dar petto;Ancora rifiatava! Piano pianoRiaperse l'occhi e, co' la bocca storta,Ce fa: — Bussate un tòcco a quer portone,Ché vojo rivedella un'antra vorta...E mentre stava a dà' l'urtimo tratto,Sentimo Schizzo urlà' giù dar cantone:— Squajateve, regazzi, ché l'ho fatto!
Hai visto Schizzo!... Frulla l'orghenetto,Zompa sur morto cór cortello in mano,Se mette a fugge' giù p'er vicoletto,E vedemo sparillo da lontano.
Noi j'annamo vicino, poveretto!L'arzamo su, de peso, dar pantanoDe sangue che j'usciva qui dar petto;Ancora rifiatava! Piano piano
Riaperse l'occhi e, co' la bocca storta,Ce fa: — Bussate un tòcco a quer portone,Ché vojo rivedella un'antra vorta...
E mentre stava a dà' l'urtimo tratto,Sentimo Schizzo urlà' giù dar cantone:— Squajateve, regazzi, ché l'ho fatto!
Sonetti in dialetto romanesco, originali, — che dopo il Belli pare impossibile, — ha trovato modo di farne Cesare Pascarella. Già in quelli delMorto de campagnae dellaSerenatadiè a divedere anni addietro la potenza che aveva a intuire e rendere la verità austera. In questi di Villa Gloria il Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze epiche.
Tutto qui è vero: non è il poeta che parla, è un trasteverino che vide e fece: per ciò l'eposnasce naturale e non per convenzione, nella forma dialettale. Il trasteverino è uno egli stesso, ripeto, dei settanta; ha quindi un animo quale ci bisognava alla gran gesta; ha la osservazione profonda e sicura, per quanto commossa, delle cose e degli uomini; ha il cuore risoluto e pietoso: senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie (ché non c'era tempo) ma tenendo conto di tutti i particolari (ché a tutto si doveva badare per vincere o per morire bene, un gruppo com'erano), egli racconta; e nella lontananza di diciotto anni l'ardore rimeditato e risentito dell'animosa sua gioventù gl'illumina del bagliore d'una fantasia severa il racconto; e in quel racconto, nel cospetto di Roma, fra il Tevere e l'Aniene, in quella campagna, con quei nomi, a quella stagione, dalle concitazioni del duroe muscoloso linguaggio la linea epica si solleva e si distende per i venticinque sonetti monumentale. Non mai poesia di dialetto italiano era salita a quest'altezza. Grandissima l'arte e la potenza del Porta e del Belli, ma in una poesia che nega, deride, distrugge: classica quanto si vuole l'arte del Meli, ma fuor della vita, in una Arcadia superiore. Scolpire la idealità eroica degli italiani che muoiono per la patria, con la commozione d'un gran cuore di popolo, con la sincerità d'un uomo d'azione, in poesia di dialetto nessuno l'aveva pensato, nessuno aveva sognato si potesse. Ho caro che la prova sia riuscita a questi giorni che paiono di abbassamento e che l'abbia fatta un romano.
1º luglio 1886.
Giosuè Carducci.
ABENEDETTO CAIROLI.
A Terni, dove fu l'appuntamento,Righetto ce schierò in d'una pianura,E lì ce disse: — Er vostro sentimentoLo conosco e nun c'è d'avé pavura;Però, dice, compagni!, v'arimmentoChe st'impresa de noi nun è sicura,E Roma la vedremo p'un momentoPe' cascà' morti giù sott'a le mura.Pe' questo, prima de pijà er fucile,Si quarcuno de voi nun se la senteLo dica e sorta fora da le file.Dice: non c'è gnisunoche la pianta? —E siccome gnisuno disse gnente,Dopo pranzo partissimo in settanta.
A Terni, dove fu l'appuntamento,Righetto ce schierò in d'una pianura,E lì ce disse: — Er vostro sentimentoLo conosco e nun c'è d'avé pavura;
Però, dice, compagni!, v'arimmentoChe st'impresa de noi nun è sicura,E Roma la vedremo p'un momentoPe' cascà' morti giù sott'a le mura.
Pe' questo, prima de pijà er fucile,Si quarcuno de voi nun se la senteLo dica e sorta fora da le file.
Dice: non c'è gnisunoche la pianta? —E siccome gnisuno disse gnente,Dopo pranzo partissimo in settanta.
E marciassimo fino a la matinaDer giorno appresso. Tutta la nottata!A l'arba poi, fu fatta 'na fermataSu l'erba zuppa fracica de brina.Traversassimo unfiume de rapina,Lassassimo la strada, e traversata'Na macchia, se sboccò su 'na spianataE venissimo in giù pe' la Sabina.Dove che dietro a noi c'era pe' scortaN'onibussetto tutto sganghenato,Dov'uno ce montava un po' pe' vorta.Pe' strada er celo ce se fece cupo,E venne l'acqua che nun ci ha lassato,Finché non semo entrati a Cantalupo.
E marciassimo fino a la matinaDer giorno appresso. Tutta la nottata!A l'arba poi, fu fatta 'na fermataSu l'erba zuppa fracica de brina.
Traversassimo unfiume de rapina,Lassassimo la strada, e traversata'Na macchia, se sboccò su 'na spianataE venissimo in giù pe' la Sabina.
Dove che dietro a noi c'era pe' scortaN'onibussetto tutto sganghenato,Dov'uno ce montava un po' pe' vorta.
Pe' strada er celo ce se fece cupo,E venne l'acqua che nun ci ha lassato,Finché non semo entrati a Cantalupo.
A Cantalupo, drento a 'na chiesolaRighetto ce divise in tre sezione,E dopo avecce letto l'istruzione,Fece: — Ripeto n'antra cosa sola:Si fra voi c'è quarcunoche ciriola,Lo dica e nun se metta soggezione. —Gnisuno arifiatò. Fece: — Benone!Vedo che sete tutti de parola.Ma perchè non ce sia gnisun intoppo(È inutile a sta' a fa' mezze parole)S'io morissi c'è l'antro che viè' doppo. —E lì de novo tutti in marcia. Arfine,Caricassimo tutti le pistoleE a Corese passassimo er confine.
A Cantalupo, drento a 'na chiesolaRighetto ce divise in tre sezione,E dopo avecce letto l'istruzione,Fece: — Ripeto n'antra cosa sola:
Si fra voi c'è quarcunoche ciriola,Lo dica e nun se metta soggezione. —Gnisuno arifiatò. Fece: — Benone!Vedo che sete tutti de parola.
Ma perchè non ce sia gnisun intoppo(È inutile a sta' a fa' mezze parole)S'io morissi c'è l'antro che viè' doppo. —
E lì de novo tutti in marcia. Arfine,Caricassimo tutti le pistoleE a Corese passassimo er confine.
E a l'arba, mentre c'era un temporale,'Rivorno da Firenze li cassoniDove c'erano drento lifoconiDe quelli de la guardia nazionale.Furno depositati in d'un casaleE dopo, assieme a l'antre munizioni,Li portassimo drento a du' barconiPresi da 'ncapo-presapadronale.Fatto er carico, sopra a 'gni barconeCe fu messa la legna e fu ridottoCome quelli che porteno er carbone:In modo ch'uno nun capisse gnente.Poi dopo s'accucciassimo de sottoE venissimo in giù co' la corrente.
E a l'arba, mentre c'era un temporale,'Rivorno da Firenze li cassoniDove c'erano drento lifoconiDe quelli de la guardia nazionale.
Furno depositati in d'un casaleE dopo, assieme a l'antre munizioni,Li portassimo drento a du' barconiPresi da 'ncapo-presapadronale.
Fatto er carico, sopra a 'gni barconeCe fu messa la legna e fu ridottoCome quelli che porteno er carbone:
In modo ch'uno nun capisse gnente.Poi dopo s'accucciassimo de sottoE venissimo in giù co' la corrente.
Avanti a tutti, drento a 'na gozzetta,Come stassero lì a guardà' er carbone,C'ereno li Cairoli de vedetta;E noiantri giù a fonno ner barcone,Sentimio da la riva la trombettaDe le truppe der papa! A Teverone,Verso notte, se scense e 'gni sezioneFu dislocata drento a 'na barchetta.E m'aricordo ch'una era tarlataE che cór sego e co' li stracci pistiLì su la riva fu calatafata.Dopo annassimo da li doganieri,Li legassimo tutti come Cristi,E furno fatti tutti prigionieri.
Avanti a tutti, drento a 'na gozzetta,Come stassero lì a guardà' er carbone,C'ereno li Cairoli de vedetta;E noiantri giù a fonno ner barcone,
Sentimio da la riva la trombettaDe le truppe der papa! A Teverone,Verso notte, se scense e 'gni sezioneFu dislocata drento a 'na barchetta.
E m'aricordo ch'una era tarlataE che cór sego e co' li stracci pistiLì su la riva fu calatafata.
Dopo annassimo da li doganieri,Li legassimo tutti come Cristi,E furno fatti tutti prigionieri.
Dopo fatta 'sta prima operazione,Lì, ce se fece notte in mezzo a fiume:C'era nell'aria come n'oppressioneDe fracico e 'na puzza de bitume:Nun se sentiva che scrocchià' er timonePe' nun impantanasse ner patume;E verso Roma, in fonno a l'estensione,Se vedeva ariluce' come un lume.Un lume che sur celo era 'n chiarore.E lì pe' fiume, in quer silenzio tetro,Fòr che l'acqua non c'era antro rumore.E in fonno a la campagna, a l'aria quieta,De notte, er cupolone de San PietroPareva de toccallo co' le deta.
Dopo fatta 'sta prima operazione,Lì, ce se fece notte in mezzo a fiume:C'era nell'aria come n'oppressioneDe fracico e 'na puzza de bitume:
Nun se sentiva che scrocchià' er timonePe' nun impantanasse ner patume;E verso Roma, in fonno a l'estensione,Se vedeva ariluce' come un lume.
Un lume che sur celo era 'n chiarore.E lì pe' fiume, in quer silenzio tetro,Fòr che l'acqua non c'era antro rumore.
E in fonno a la campagna, a l'aria quieta,De notte, er cupolone de San PietroPareva de toccallo co' le deta.
Sangue de la Madonna! Che nottata!Quanno che m'aritorna a la memoria,Me pare come un pezzo de 'na storiaChe quarcuno m'avesse arriccontata.Avemio da stà' a Roma a fa' l'entrataPe' trovacce la morte o la vittoria,E invece er giorno dopo a Villa Gloria...Destino! Basta, sotto a la spianata,A mezzanotte, in mezzo a la correnteSe fermassimo p'aspettà' er chi-viva.Aspetta, aspetta, aspetta... Gnente!... Gnente!Riguardassimo bene de lì intorno:Manco un'anima!... Annassimo a la riva.Per aspettà' che se facesse giorno.
Sangue de la Madonna! Che nottata!Quanno che m'aritorna a la memoria,Me pare come un pezzo de 'na storiaChe quarcuno m'avesse arriccontata.
Avemio da stà' a Roma a fa' l'entrataPe' trovacce la morte o la vittoria,E invece er giorno dopo a Villa Gloria...Destino! Basta, sotto a la spianata,
A mezzanotte, in mezzo a la correnteSe fermassimo p'aspettà' er chi-viva.Aspetta, aspetta, aspetta... Gnente!... Gnente!
Riguardassimo bene de lì intorno:Manco un'anima!... Annassimo a la riva.Per aspettà' che se facesse giorno.
E a l'arba fu smontato dar battello,E piano piano, senza move' un deto,Perché non se scoprisse er macchiavello,S'agguattassimo drento in un canneto.Dopo, Righetto fece cór fratello:— Annate in cinque su pe' sto querceto,E scannajate un po' pe' sto stradelloSi ce fosse un ricovero segreto;Ché staremo a vedé' quer che succede;Intanto lì ce se potrà rimane'Finché quarcuno non se faccia vede'. —E mentre annamio sopra, intorno intornoSe sentiveno batte' le campaneDe Roma, che ce daveno er bongiorno!
E a l'arba fu smontato dar battello,E piano piano, senza move' un deto,Perché non se scoprisse er macchiavello,S'agguattassimo drento in un canneto.
Dopo, Righetto fece cór fratello:— Annate in cinque su pe' sto querceto,E scannajate un po' pe' sto stradelloSi ce fosse un ricovero segreto;
Ché staremo a vedé' quer che succede;Intanto lì ce se potrà rimane'Finché quarcuno non se faccia vede'. —
E mentre annamio sopra, intorno intornoSe sentiveno batte' le campaneDe Roma, che ce daveno er bongiorno!
Pe' la macchia trovamo un frattarolo,— Faccia a terra, per Cristo! — Poveretto!L'intorcinamo drento ar farajoloE j'appuntamo le pistole in petto.E lì, ner mentre lo tenemio stretto,Giovannino je fa: — Voi sete solo?Dice: — Per carità, so' er vignarolo;Mi' moje è annata a Roma cór carretto;Io so' 'n povero padre de famija...— Ce so' li papalini? — So' innocente...— Fate la spia? — Me faccio maravija!— Be', allora, dice, datece ristoro. —E pe' fàcce pijà' pe' bona genteJe fu pagata 'na moneta d'oro.
Pe' la macchia trovamo un frattarolo,— Faccia a terra, per Cristo! — Poveretto!L'intorcinamo drento ar farajoloE j'appuntamo le pistole in petto.
E lì, ner mentre lo tenemio stretto,Giovannino je fa: — Voi sete solo?Dice: — Per carità, so' er vignarolo;Mi' moje è annata a Roma cór carretto;
Io so' 'n povero padre de famija...— Ce so' li papalini? — So' innocente...— Fate la spia? — Me faccio maravija!
— Be', allora, dice, datece ristoro. —E pe' fàcce pijà' pe' bona genteJe fu pagata 'na moneta d'oro.
E quer vecchio tremanno de pavuraCe portò sopra ar monte, in d'un casale,Che invece era 'n casino padronaleDove che ce se va in villeggiatura.Fu aperto. Visitassimo le mura;E dopo avé' girato pe' le saleE avé' visto che lì tanto er localeQuanto la posizione era sicura,Fu mannato a chiamà' l'antri de sotto;Furno messi lì intorno l'avamposti,E poi fu fatto un piccolo complotto:E mannassimo a Roma, ar Comitato,Uno, pe' dije che stamio anniscostiSintanto che non fosse aritornato.
E quer vecchio tremanno de pavuraCe portò sopra ar monte, in d'un casale,Che invece era 'n casino padronaleDove che ce se va in villeggiatura.
Fu aperto. Visitassimo le mura;E dopo avé' girato pe' le saleE avé' visto che lì tanto er localeQuanto la posizione era sicura,
Fu mannato a chiamà' l'antri de sotto;Furno messi lì intorno l'avamposti,E poi fu fatto un piccolo complotto:
E mannassimo a Roma, ar Comitato,Uno, pe' dije che stamio anniscostiSintanto che non fosse aritornato.
Dopo, Righetto assieme a GiovanninoSortirno dar casale e perlustrornoLi contorni, e siccome lì vicinoScoprirno 'na casetta, ce mannornoTre fazioni, perché si de lì intornoSe fosse visto quarche papalino,Ce dassero er chi-viva su ar casino.Defatti, poco dopo mezzogiorno,Vengheno su de corsa du' fazioni;E dice: — Che li possino ammazzalli!S'è vista 'na patuja de dragoni.Se so' avanzati fino sotto ar muro;Hanno dato la fuga a li cavalli,E so' spariti in giù pe' l'Arco Scuro.
Dopo, Righetto assieme a GiovanninoSortirno dar casale e perlustrornoLi contorni, e siccome lì vicinoScoprirno 'na casetta, ce mannorno
Tre fazioni, perché si de lì intornoSe fosse visto quarche papalino,Ce dassero er chi-viva su ar casino.Defatti, poco dopo mezzogiorno,
Vengheno su de corsa du' fazioni;E dice: — Che li possino ammazzalli!S'è vista 'na patuja de dragoni.
Se so' avanzati fino sotto ar muro;Hanno dato la fuga a li cavalli,E so' spariti in giù pe' l'Arco Scuro.
Righetto allora, ch'ebbe er sentimentoChe la patuja de ricognizioneVoleva di' l'annunzio der cimento,Chiama Giovanni assieme a la sezione,Che c'ero io pure, e dice: — Sur momentoVa a la casetta e pîa la posizione. —Annamo, e mentre stamio chiusi drento,Dice: — All'armi! Ce semo... Un battajone! —Sortìmo. Se mettemo alliniati,(Saremo stati in tutto dicissette!)E guardassimo sotto pe' li prati;E in fonno fra le fratte de li spiniVedemo luccicà' le bajonette.— Viva l'Italia!... So' li papalini.
Righetto allora, ch'ebbe er sentimentoChe la patuja de ricognizioneVoleva di' l'annunzio der cimento,Chiama Giovanni assieme a la sezione,
Che c'ero io pure, e dice: — Sur momentoVa a la casetta e pîa la posizione. —Annamo, e mentre stamio chiusi drento,Dice: — All'armi! Ce semo... Un battajone! —
Sortìmo. Se mettemo alliniati,(Saremo stati in tutto dicissette!)E guardassimo sotto pe' li prati;
E in fonno fra le fratte de li spiniVedemo luccicà' le bajonette.— Viva l'Italia!... So' li papalini.
Arrivati a la porta der cancello,La tromba dà er segnale foc-avanti.Se fermeno. Scavarcheno er murello,E incominceno er foco tutti quanti.E mentre stamio tutti lì davantiA la casetta, drento ner tinelloEr vignarolo in mezzo a quer fraggelloStava a cantà' le litanie de' santi.E intanto ch'er nemico s'avanzavaE 'gni palla fischiava pe' cinquanta,Sentìmio Giovannino che strillava,Imperterrito immezzo a la tempesta,Dice: — Pensate che semo settantaE che ci avemo sei cartucce a testa.
Arrivati a la porta der cancello,La tromba dà er segnale foc-avanti.Se fermeno. Scavarcheno er murello,E incominceno er foco tutti quanti.
E mentre stamio tutti lì davantiA la casetta, drento ner tinelloEr vignarolo in mezzo a quer fraggelloStava a cantà' le litanie de' santi.
E intanto ch'er nemico s'avanzavaE 'gni palla fischiava pe' cinquanta,Sentìmio Giovannino che strillava,
Imperterrito immezzo a la tempesta,Dice: — Pensate che semo settantaE che ci avemo sei cartucce a testa.