Nun sparate che quanno so' vicini... —(E intanto che veniva un battajone,Se vedeveno l'antri papaliniChe saliveno in su pe' lo stradone):— Perdio! Nun se spregamo li quatrini...,Strillava Giovannino, attenti... unione...Nun sparate che quanno so' vicini...,Fermi... fermi, perdio! Fermi... attenzione... —E intanto che le truppe s'avanzaveno,Che se po' di' che stamio faccia a faccia,Le palle, fio de Cristo, furminaveno.Ma quanno che ce córse tanto poco,Che quasi je potemio sputà ' in faccia,Ninetto urlò: — Viva l'Italia! Foco!
Nun sparate che quanno so' vicini... —(E intanto che veniva un battajone,Se vedeveno l'antri papaliniChe saliveno in su pe' lo stradone):
— Perdio! Nun se spregamo li quatrini...,Strillava Giovannino, attenti... unione...Nun sparate che quanno so' vicini...,Fermi... fermi, perdio! Fermi... attenzione... —
E intanto che le truppe s'avanzaveno,Che se po' di' che stamio faccia a faccia,Le palle, fio de Cristo, furminaveno.
Ma quanno che ce córse tanto poco,Che quasi je potemio sputà ' in faccia,Ninetto urlò: — Viva l'Italia! Foco!
E lì ner mejo der combattimentoDe lotta a còrpo a còrpo davicino,Ecco Erìgo fuggenno come er vento;Guarda la posizione un momentinoE strilla, dice; — Addietro, sacramento!,Ché ve fregheno, addietro, Giovannino!Addietro, ché restate chiusi drentoPrigionieri... De corsa!, giù ar casino! —Lì a la mejo facessimo er quadrato,E vortassimo in giù pe' lo stradoneDietro a Righetto a passo scellerato.E 'rivati ar casale s'agguattassimoTra le rose e le piante de limone,E accucciati lì sotto l'aspettassimo.
E lì ner mejo der combattimentoDe lotta a còrpo a còrpo davicino,Ecco Erìgo fuggenno come er vento;Guarda la posizione un momentino
E strilla, dice; — Addietro, sacramento!,Ché ve fregheno, addietro, Giovannino!Addietro, ché restate chiusi drentoPrigionieri... De corsa!, giù ar casino! —
Lì a la mejo facessimo er quadrato,E vortassimo in giù pe' lo stradoneDietro a Righetto a passo scellerato.
E 'rivati ar casale s'agguattassimoTra le rose e le piante de limone,E accucciati lì sotto l'aspettassimo.
Allora, dopo questo, li sordatiChe nun capirno ch'era 'na finzione,Credennose che fossimo scappati,Vennero pe' pijà ' la posizione.E mentre stamio tutti aridunati,Li sentimio venì' pe' lo stradoneUrlanno come ossessi scatenati;Ma Righetto che stava inginocchioneAvanti a tutti, fece: — Attento... Attento!... —E quanno che ce stiedero davanti,Righetto ch'aspettava quer momento,Buttò via la berretta, fece 'n sarto,Strillò: — Viva l'Italia!, e córse avanti,E noi dietro je dassimo l'assarto.
Allora, dopo questo, li sordatiChe nun capirno ch'era 'na finzione,Credennose che fossimo scappati,Vennero pe' pijà ' la posizione.
E mentre stamio tutti aridunati,Li sentimio venì' pe' lo stradoneUrlanno come ossessi scatenati;Ma Righetto che stava inginocchione
Avanti a tutti, fece: — Attento... Attento!... —E quanno che ce stiedero davanti,Righetto ch'aspettava quer momento,
Buttò via la berretta, fece 'n sarto,Strillò: — Viva l'Italia!, e córse avanti,E noi dietro je dassimo l'assarto.
Ar vedecce sortì' da la piazzettaCome er foco che uscisse de 'n vurcano,Preso de fronte, er reggimento sanoSe mette a fugge' verso la casetta.Noi, pe' poteje fa' la cavalletta,S'arrampicamo sopra a 'n farso piano,E mentre li vedemio da lontanoJ'annamo sotto co' la bajonetta;Ma mentre p'arrivalli c'era poco,Sangue de Dio! Bum... bum... sentimo un bottoE vedemo 'na nuvola de foco.Ce calò sopra a l'occhi com'un velo...L'assassini, scappanno giù de sotto,Ci aveveno sparato a bruciapelo.
Ar vedecce sortì' da la piazzettaCome er foco che uscisse de 'n vurcano,Preso de fronte, er reggimento sanoSe mette a fugge' verso la casetta.
Noi, pe' poteje fa' la cavalletta,S'arrampicamo sopra a 'n farso piano,E mentre li vedemio da lontanoJ'annamo sotto co' la bajonetta;
Ma mentre p'arrivalli c'era poco,Sangue de Dio! Bum... bum... sentimo un bottoE vedemo 'na nuvola de foco.
Ce calò sopra a l'occhi com'un velo...L'assassini, scappanno giù de sotto,Ci aveveno sparato a bruciapelo.
Allora quelli che restamio drittiSe buttassimo giù su lo stradale,E quanno se vedessimo sconfittiRitornassimo drento ner casale.E siccome mancava er generale,Fu detto: — Si ce dà nno li dirittiDe l'onori de guerra, stamo zitti;Si no, morimo tutti... tanto è uguale. —Se fece notte: e mentre stamio drentoNer casale aspettanno li sordati,Ce parve de sentì' com'un lamento.Annamo su la porta tutti uniti,S'affacciamo, orecchiamo pe' li prati:— So' li nostri, perdio! So' li feriti!
Allora quelli che restamio drittiSe buttassimo giù su lo stradale,E quanno se vedessimo sconfittiRitornassimo drento ner casale.
E siccome mancava er generale,Fu detto: — Si ce dà nno li dirittiDe l'onori de guerra, stamo zitti;Si no, morimo tutti... tanto è uguale. —
Se fece notte: e mentre stamio drentoNer casale aspettanno li sordati,Ce parve de sentì' com'un lamento.
Annamo su la porta tutti uniti,S'affacciamo, orecchiamo pe' li prati:— So' li nostri, perdio! So' li feriti!
Allora se buttamo giù p' er prato,Fra l'arberi, a l'oscuro, e annamo in tracciaDe li feriti... E dopo avé' cercatoDove successe er fatto, fra l'erbaccia,Sotto a n'arbero secco, fu trovatoRighetto! Stava steso, co' le bracciaSpalancate, cor petto insanguinatoDar sangue che j'usciva da la faccia.Mentre je damio l'urtimo salutoDe li morti, tra l'arberi lontaniSentimo un antro che strillava ajuto;Seguimo er sono, e sotto d'un ulivoCe trovassimo steso Mantovani,In d'un lago de sangue, ancora vivo!
Allora se buttamo giù p' er prato,Fra l'arberi, a l'oscuro, e annamo in tracciaDe li feriti... E dopo avé' cercatoDove successe er fatto, fra l'erbaccia,
Sotto a n'arbero secco, fu trovatoRighetto! Stava steso, co' le bracciaSpalancate, cor petto insanguinatoDar sangue che j'usciva da la faccia.
Mentre je damio l'urtimo salutoDe li morti, tra l'arberi lontaniSentimo un antro che strillava ajuto;
Seguimo er sono, e sotto d'un ulivoCe trovassimo steso Mantovani,In d'un lago de sangue, ancora vivo!
Ner casale fu messo su un divano,E mentre je sfilamio la gibernaC'insegnò sur un fianco co' la manoCome ci avesse 'na ferita interna.Allora j'accostamo 'na lanternaSur fianco; lo scoprimo piano piano...Sangue de Cristo! C'era 'na caverna,Che je c'entrava 'n braccio sano sano!Se mettessimo tutti inginocchiati.Lui co' le mano s'acchiappò la golaE ce fissò co' l'occhi spalancati:Fece 'no sforzo, s'arzò su dar lettoCome volesse di' quarche parola,E je cascò la testa sopra ar petto.
Ner casale fu messo su un divano,E mentre je sfilamio la gibernaC'insegnò sur un fianco co' la manoCome ci avesse 'na ferita interna.
Allora j'accostamo 'na lanternaSur fianco; lo scoprimo piano piano...Sangue de Cristo! C'era 'na caverna,Che je c'entrava 'n braccio sano sano!
Se mettessimo tutti inginocchiati.Lui co' le mano s'acchiappò la golaE ce fissò co' l'occhi spalancati:
Fece 'no sforzo, s'arzò su dar lettoCome volesse di' quarche parola,E je cascò la testa sopra ar petto.
Allora quelli che ereno spiratiLi portassimo drento a la cucina,E accanto, ne la camera vicina,Ce mettessimo l'antri più aggravati.E aspettanno che fosse la matina,Cusì a la mejo furno medicati;Ma, senza un filo de 'na medicina,Era 'na cosa da morì' straziati.Tanto ch'a uno p'infasciaje 'n ossoD'un braccio, ce toccò a strappà ' li tòcchiDe le camicie che portamio addosso.Che strazio ch'è vedé' soffrì' la genteChe te guarda cór core dentro a l'occhi,Staje davanti e nun poté' fa gnente!
Allora quelli che ereno spiratiLi portassimo drento a la cucina,E accanto, ne la camera vicina,Ce mettessimo l'antri più aggravati.
E aspettanno che fosse la matina,Cusì a la mejo furno medicati;Ma, senza un filo de 'na medicina,Era 'na cosa da morì' straziati.
Tanto ch'a uno p'infasciaje 'n ossoD'un braccio, ce toccò a strappà ' li tòcchiDe le camicie che portamio addosso.
Che strazio ch'è vedé' soffrì' la genteChe te guarda cór core dentro a l'occhi,Staje davanti e nun poté' fa gnente!
Un passo addietro. Dopo er tradimentoDe la scarica, appena inteso er botto,Righetto e Giovannino in quer momentoCascorno, sarv'ognuno, a bocca sotto.Dice ch'allora, mentre er reggimentoScappava giù p'er prato, sette o ottoChe li veddero senza sentimentoTornorno addietro e je riannorno sotto.E Giovannino in mezzo a quer macello,Sporco de sangue, intanto che menavenoCercò cór petto de coprì' er fratello;Ma dopo la difesa disperata,Intanto che le truppe riscappaveno,Cascorno giù fra l'erba insanguinata.
Un passo addietro. Dopo er tradimentoDe la scarica, appena inteso er botto,Righetto e Giovannino in quer momentoCascorno, sarv'ognuno, a bocca sotto.
Dice ch'allora, mentre er reggimentoScappava giù p'er prato, sette o ottoChe li veddero senza sentimentoTornorno addietro e je riannorno sotto.
E Giovannino in mezzo a quer macello,Sporco de sangue, intanto che menavenoCercò cór petto de coprì' er fratello;
Ma dopo la difesa disperata,Intanto che le truppe riscappaveno,Cascorno giù fra l'erba insanguinata.
E verso notte, dice, che Righetto(Mentre ch'er sono de l'avemmariaDe Roma je sonava l'angonia)Fece: — Povera mamma! Benedetto!... —Poi je crebbe l'affanno drento ar pettoE fece: — Si m'avrai da portà ' viaVoj' esse' seppellito a casa mia. —Fece un lamento e cascò giù. NinettoAllora lo chiamò. Strillò più forte.Nun rispose. Lo prese pe 'na mano,Era gelata. Er gelo de la morte!Je diede un bacio e tartajanno a stento,Speranno d'esse' inteso da lontano,Strillò: — M'è morto Erìgo in sto momento.
E verso notte, dice, che Righetto(Mentre ch'er sono de l'avemmariaDe Roma je sonava l'angonia)Fece: — Povera mamma! Benedetto!... —
Poi je crebbe l'affanno drento ar pettoE fece: — Si m'avrai da portà ' viaVoj' esse' seppellito a casa mia. —Fece un lamento e cascò giù. Ninetto
Allora lo chiamò. Strillò più forte.Nun rispose. Lo prese pe 'na mano,Era gelata. Er gelo de la morte!
Je diede un bacio e tartajanno a stento,Speranno d'esse' inteso da lontano,Strillò: — M'è morto Erìgo in sto momento.
E da lontano se sentì un sussuroD'antre voci. — M'è morto mi' fratello! —Strillò Ninetto, e dopo fece: — Io puroSento che moro e vado a rivedello... —E intanto ch'antre voci lì a l'oscuroJe parlaveno senza de vedello,Strillò: — Si camperete, ve scongiuro,Dice, de facce seppellì' a Groppello. —E quanno che le forze j' amancorno,Che lui se crese a l'urtimi momenti,Strillò: — Viva l'Italia! — Intorno intornoJ'arisposero, e fu l'urtimo strillo:Poi s'intesero ancora antri lamentiE dopo... tutto ritornò tranquillo.
E da lontano se sentì un sussuroD'antre voci. — M'è morto mi' fratello! —Strillò Ninetto, e dopo fece: — Io puroSento che moro e vado a rivedello... —
E intanto ch'antre voci lì a l'oscuroJe parlaveno senza de vedello,Strillò: — Si camperete, ve scongiuro,Dice, de facce seppellì' a Groppello. —
E quanno che le forze j' amancorno,Che lui se crese a l'urtimi momenti,Strillò: — Viva l'Italia! — Intorno intorno
J'arisposero, e fu l'urtimo strillo:Poi s'intesero ancora antri lamentiE dopo... tutto ritornò tranquillo.
E noi che s'aspettamio 'gni momentoLa truppa, nun vedenno più gnisuno,A l'arba, de comun consentimento,Fu deciso de sciojese. QuarcunoRimase ner casale chiuso drentoCo' li feriti; e de nojantri, ognuno,Dopo che s'approvò lo sciojimento,Se sbandassimo tutti. QuarchidunoFu preso a Roma a piazza Barberina;L'antri sperduti in braccio de la sorteAgnedero a schizzà ' pe' la Sabina,Li più se riformorno in carovana,Passorno fiume, presero lecórteDrento a li boschi, e agnedero a Mentana.
E noi che s'aspettamio 'gni momentoLa truppa, nun vedenno più gnisuno,A l'arba, de comun consentimento,Fu deciso de sciojese. Quarcuno
Rimase ner casale chiuso drentoCo' li feriti; e de nojantri, ognuno,Dopo che s'approvò lo sciojimento,Se sbandassimo tutti. Quarchiduno
Fu preso a Roma a piazza Barberina;L'antri sperduti in braccio de la sorteAgnedero a schizzà ' pe' la Sabina,
Li più se riformorno in carovana,Passorno fiume, presero lecórteDrento a li boschi, e agnedero a Mentana.
A LA MEMORIA DE MI' MATRE
Ma che dichi? Ma leva mano, leva!Ma prima assai che lui l'avesse trovo,Ma sai da quanto tempo lo sapeva,Che ar monno c'era pure er monno novo!E siccome la gente ce rideva,Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo,E lì in presenza a chi nun ce credeva,Je fece, dice: — Adesso ve lo provo.E lì, davanti a tutti, zitto zitto,Prese quell'ovo e, senza complimenti,Pà ffete! je lo fece aregge' dritto.Eh! ner vedé' quell'ovo dritto in piede,Pure li più contrarî più scontenti,Eh, sammarco! ce cominciorno a crede'.
Ma che dichi? Ma leva mano, leva!Ma prima assai che lui l'avesse trovo,Ma sai da quanto tempo lo sapeva,Che ar monno c'era pure er monno novo!
E siccome la gente ce rideva,Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo,E lì in presenza a chi nun ce credeva,Je fece, dice: — Adesso ve lo provo.
E lì, davanti a tutti, zitto zitto,Prese quell'ovo e, senza complimenti,Pà ffete! je lo fece aregge' dritto.
Eh! ner vedé' quell'ovo dritto in piede,Pure li più contrarî più scontenti,Eh, sammarco! ce cominciorno a crede'.
Ce cominciorno a crede', sissignora;Ma, ar solito, a sto porco de paeseSi vòrse trovà ' appoggio pe' le speseDe la Scoperta, je toccò a annà ' fora.E siccome a quer tempo lì d'allora,Regnava un re de Spagna portoghese,Agnede in Portogallo e lì je chieseDe poteje parlà ' p' un quarto d'ora.Je fece 'na parlata un po' generica,E poi je disse: — Io avrebbe l'intenzione,Si lei m'aiuta, de scoprì' l'America.— Eh, fece er re, ched'era un omo esperto,Sì, v'aiuto... Ma, no pe' fa' eccezione,Ma st'America c'è? ne sete certo?
Ce cominciorno a crede', sissignora;Ma, ar solito, a sto porco de paeseSi vòrse trovà ' appoggio pe' le speseDe la Scoperta, je toccò a annà ' fora.
E siccome a quer tempo lì d'allora,Regnava un re de Spagna portoghese,Agnede in Portogallo e lì je chieseDe poteje parlà ' p' un quarto d'ora.
Je fece 'na parlata un po' generica,E poi je disse: — Io avrebbe l'intenzione,Si lei m'aiuta, de scoprì' l'America.
— Eh, fece er re, ched'era un omo esperto,Sì, v'aiuto... Ma, no pe' fa' eccezione,Ma st'America c'è? ne sete certo?
— Ah! fece lui, me faccio maravijaCh'un omo come lei pò dubitallo!Allora lei vor dì' che lei me pijaPer uno che viè' qui per imbrojallo!Nonsignora, maestà . Lei si consijaCo' qualunque sia ar caso de spiegallo,E lei vedrà che er monno arissomija,Come lei me l'insegna, a un Portogallo.E basta avécce un filo de capoccia,Pe' capì' che, dovunque parte taja,Lei trova tanto sugo e tanta coccia.E er monno che cos'è? Lo stesso affare.Lei vadi indove vo' che non si sbaja,Lei trova tanta terra e tanto mare.
— Ah! fece lui, me faccio maravijaCh'un omo come lei pò dubitallo!Allora lei vor dì' che lei me pijaPer uno che viè' qui per imbrojallo!
Nonsignora, maestà . Lei si consijaCo' qualunque sia ar caso de spiegallo,E lei vedrà che er monno arissomija,Come lei me l'insegna, a un Portogallo.
E basta avécce un filo de capoccia,Pe' capì' che, dovunque parte taja,Lei trova tanto sugo e tanta coccia.
E er monno che cos'è? Lo stesso affare.Lei vadi indove vo' che non si sbaja,Lei trova tanta terra e tanto mare.
Je capacita 'sto ragionamento?— Sicuro, fece er re, me piace assaiE, vede, je dirò che st'argomentoAncora nu' l'avevo inteso mai.Però, dice, riguardo ar compimentoDe l'impresa, siccome... casomai...—Ma 'bi pazienza, fermete un momento...Ma ste fregnacce tu come le sai?— Eh, le so perché ci ho bona memoria.—Già ! Te ce sei trovato!— Che significa?Le so perchè l'ho lette ne la storia.Ne la storia romana?— È naturale.Ne la storia più granne e più magnifica,Che sarebbe er gran libro universale.
Je capacita 'sto ragionamento?— Sicuro, fece er re, me piace assaiE, vede, je dirò che st'argomentoAncora nu' l'avevo inteso mai.
Però, dice, riguardo ar compimentoDe l'impresa, siccome... casomai...—Ma 'bi pazienza, fermete un momento...Ma ste fregnacce tu come le sai?
— Eh, le so perché ci ho bona memoria.—Già ! Te ce sei trovato!— Che significa?Le so perchè l'ho lette ne la storia.
Ne la storia romana?— È naturale.Ne la storia più granne e più magnifica,Che sarebbe er gran libro universale.
Che l'antri libri, no pe' dinne male,Nun contrasto, saranno cose bone,Ma all'ultimo so' tutti tale e quale:Legghi, legghi, e che legghi? un'invenzione.Ma invece co' la storia universaleNun ci hai da facce manco er paragone,Ché lì ce trovi scritto er naturaleDe li fatti de tutte le persone.Vedi noi? Mo noi stamo a fa' bardoria:Nun ce se pensa e stamo all'osteria...Ma invece stamo tutti ne la storia.E pe' questo m'ha sempre soddisfatto,Perché in qualunque storia ch'uno pîa,Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.
Che l'antri libri, no pe' dinne male,Nun contrasto, saranno cose bone,Ma all'ultimo so' tutti tale e quale:Legghi, legghi, e che legghi? un'invenzione.
Ma invece co' la storia universaleNun ci hai da facce manco er paragone,Ché lì ce trovi scritto er naturaleDe li fatti de tutte le persone.
Vedi noi? Mo noi stamo a fa' bardoria:Nun ce se pensa e stamo all'osteria...Ma invece stamo tutti ne la storia.
E pe' questo m'ha sempre soddisfatto,Perché in qualunque storia ch'uno pîa,Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.
Basta, dunque, pe' fa' breve er discorso,Va be', je fece er re, quer ch'ho promessoLo mantengo; ma, dice, ve confesso,Che io nun ce vorrebbe avé' rimorso:Per cui, st'affare qui ha da fà ' er suo córso:Perch' io, si governassi da me stesso,Che c'entra?, ve direbbe: annate adesso...— Ma allora, fece lui, co' chi ho discorso?Ma voi chi sete? er re o un particolare?— Per esse' re so' re, non c'è quistione;Ma mica posso fa' quer che me pare.Vor dì' che voi portate li rigistriDe le spese, l'esatta relazione,Che ve farò parlà ' co' li ministri. —
Basta, dunque, pe' fa' breve er discorso,Va be', je fece er re, quer ch'ho promessoLo mantengo; ma, dice, ve confesso,Che io nun ce vorrebbe avé' rimorso:
Per cui, st'affare qui ha da fà ' er suo córso:Perch' io, si governassi da me stesso,Che c'entra?, ve direbbe: annate adesso...— Ma allora, fece lui, co' chi ho discorso?
Ma voi chi sete? er re o un particolare?— Per esse' re so' re, non c'è quistione;Ma mica posso fa' quer che me pare.
Vor dì' che voi portate li rigistriDe le spese, l'esatta relazione,Che ve farò parlà ' co' li ministri. —
E li ministri de qualunque StatoSo' stati sempre tutti de 'na sètta!Irre orre... te porteno in barchetta,E te fanno contento e cojonato.Accusì lui; ce se trovò incastratoA doveje pe' forza daje retta,Je fecero la solita scoletta,Da Erode lo mannaveno a Pilato.E invece de venì' a 'na decisione,— Sa? je fecero, senza complimenti,Qui bisogna formà ' 'na commissione.Lei j'annerà a spiegà ' de che se tratta,E, dice, quanno loro so' contenti,Ritorni pure che la cosa è fatta.
E li ministri de qualunque StatoSo' stati sempre tutti de 'na sètta!Irre orre... te porteno in barchetta,E te fanno contento e cojonato.
Accusì lui; ce se trovò incastratoA doveje pe' forza daje retta,Je fecero la solita scoletta,Da Erode lo mannaveno a Pilato.
E invece de venì' a 'na decisione,— Sa? je fecero, senza complimenti,Qui bisogna formà ' 'na commissione.
Lei j'annerà a spiegà ' de che se tratta,E, dice, quanno loro so' contenti,Ritorni pure che la cosa è fatta.
Eh, giacché ho fatto trenta, fece quello,Be', dice, che vòi fa? famo trentuno.Ci agnede, e se trovò in mezzo a un ridunoDe gente che Dio sà rvete, fratello!Lo teneveno lì come er zimbello!L'interrogorno tutti, uno per uno,E poi fecero, dice: — Sarv'ognuno,Ma questo s'è svortato de cervello.Lui parlava? Ma manco lo sentiveno;E più lui s'ammazzava pe' scoprillaE più quell'antri je la ricopriveno.Ma lì, secondo me, ne li segretiDe quer complotto lì, ma manco a dilla,C'era sotto la mano de li preti.
Eh, giacché ho fatto trenta, fece quello,Be', dice, che vòi fa? famo trentuno.Ci agnede, e se trovò in mezzo a un ridunoDe gente che Dio sà rvete, fratello!
Lo teneveno lì come er zimbello!L'interrogorno tutti, uno per uno,E poi fecero, dice: — Sarv'ognuno,Ma questo s'è svortato de cervello.
Lui parlava? Ma manco lo sentiveno;E più lui s'ammazzava pe' scoprillaE più quell'antri je la ricopriveno.
Ma lì, secondo me, ne li segretiDe quer complotto lì, ma manco a dilla,C'era sotto la mano de li preti.
Chè méttetelo in testa che er pretaccioÈ stato sempre lui, sempre lo stesso!Er prete? è stato sempre quell'omaccioNimico de la patria e der progresso.E in queli tempi poi, si un poveraccioSe fosse, Dio ne scampi, compromesso,Lo schiaffaveno sotto catenaccio,E quer ch'era successo era successo.E si poi j'inventavi un'invenzione,Te daveno, percristo, la torturaNer tribunale de l'inquisizione.E 'na vorta lì dentro, sarv'ognuno,La potevi tené' più che sicuraDa fa' la fine de Giordano Bruno.
Chè méttetelo in testa che er pretaccioÈ stato sempre lui, sempre lo stesso!Er prete? è stato sempre quell'omaccioNimico de la patria e der progresso.
E in queli tempi poi, si un poveraccioSe fosse, Dio ne scampi, compromesso,Lo schiaffaveno sotto catenaccio,E quer ch'era successo era successo.
E si poi j'inventavi un'invenzione,Te daveno, percristo, la torturaNer tribunale de l'inquisizione.
E 'na vorta lì dentro, sarv'ognuno,La potevi tené' più che sicuraDa fa' la fine de Giordano Bruno.
Lui, defatti, se mésse in diffidenza;E fece: dice, qui p'er vicinatoSe sente un po' de puzza d'abbruciato...Ma fresca! dice, qui ce vo' prudenza.Defatti tornò su da su' eccellenza,Je fece: — Be', cos'hanno combinato?— Eh, dice, sa? l'affare è un po' impicciato,Ripassi un' antra vorta, abbia pazienza.Ma lui pensò: ma qui giocamo a palla!Ma qui me vonno mette' ner canestro!Ma sai che nova c'è? Mejo a piantalla.La voleva piantà '. Ma 'na matina;Ma indovinece un po'? Nun je viè' l'estroDe volé' annà ' a parlà ' co' la regina?
Lui, defatti, se mésse in diffidenza;E fece: dice, qui p'er vicinatoSe sente un po' de puzza d'abbruciato...Ma fresca! dice, qui ce vo' prudenza.
Defatti tornò su da su' eccellenza,Je fece: — Be', cos'hanno combinato?— Eh, dice, sa? l'affare è un po' impicciato,Ripassi un' antra vorta, abbia pazienza.
Ma lui pensò: ma qui giocamo a palla!Ma qui me vonno mette' ner canestro!Ma sai che nova c'è? Mejo a piantalla.
La voleva piantà '. Ma 'na matina;Ma indovinece un po'? Nun je viè' l'estroDe volé' annà ' a parlà ' co' la regina?
E lì defatti, come se trovornoAssieme, lui je fece: — Sa? mi pareChe, dice, è mejo a dì' le cose chiare:Tanti galli a cantà ' 'n se fa mai giorno.Ce vado, ce ripasso, ce ritorno,Je dico: dunque, be' de quel'affare?Quale? dice, quer gran viaggio di mare?Potrebbe ripassare un antro giorno?Ma che crede? che ce n'ho fatti pochiDe sti viaggi? Percui, dico, che famo?Dico, sacra maestà , famo li giochi?Dunque lo dica pure a suo marito,Si me ce vo' mannà ' che combinamo,Si no vado a provà ' in quarch'antro sito.
E lì defatti, come se trovornoAssieme, lui je fece: — Sa? mi pareChe, dice, è mejo a dì' le cose chiare:Tanti galli a cantà ' 'n se fa mai giorno.
Ce vado, ce ripasso, ce ritorno,Je dico: dunque, be' de quel'affare?Quale? dice, quer gran viaggio di mare?Potrebbe ripassare un antro giorno?
Ma che crede? che ce n'ho fatti pochiDe sti viaggi? Percui, dico, che famo?Dico, sacra maestà , famo li giochi?
Dunque lo dica pure a suo marito,Si me ce vo' mannà ' che combinamo,Si no vado a provà ' in quarch'antro sito.
Ché qui fra re, ministri, baricelli,Sapienti... dice, è inutile a parlanne,Percui, sa, me ridia li giocarelli,Che fo tela! — Ma scusi le domanne,Fece lei, lei che vo'? — Tre navicelli.— E ognuno, putacaso, quanto granne?— Eh, fece lui, sur genere de quelliChe porteno er marsala aRipa granne.— Va bene, fece lei, vi sia concesso. —Capischi si com'è? Je venne bene,Che je li fece da' quer giorno stesso.E lui, sortito appena da Palazzo,Prese l'òmini, sciòrse le catene,E agnede in arto mare com'un razzo.
Ché qui fra re, ministri, baricelli,Sapienti... dice, è inutile a parlanne,Percui, sa, me ridia li giocarelli,Che fo tela! — Ma scusi le domanne,
Fece lei, lei che vo'? — Tre navicelli.— E ognuno, putacaso, quanto granne?— Eh, fece lui, sur genere de quelliChe porteno er marsala aRipa granne.
— Va bene, fece lei, vi sia concesso. —Capischi si com'è? Je venne bene,Che je li fece da' quer giorno stesso.
E lui, sortito appena da Palazzo,Prese l'òmini, sciòrse le catene,E agnede in arto mare com'un razzo.
Passa un giorno... due... tre... 'na settimana...Passa un mese che già staveno a mollo...Guarda... riguarda... Hai voja a slungà ' er collo,L'America era sempre più lontana.E 'gni tanto veniva 'naburiana:Lampi, furmini, giù a rotta de collo,Da di': qui se va tutti a scapicollo.E dopo? Dopo 'na giornata sanaDe tempesta, schiariva a poco a poco,L'aria scottava che pareva un forno,A respirà ' se respirava er foco,E come che riarzaveno la testa,Quelli, avanti! Passava un antro giorno,Patapùnfete! giù, l'antra tempesta.
Passa un giorno... due... tre... 'na settimana...Passa un mese che già staveno a mollo...Guarda... riguarda... Hai voja a slungà ' er collo,L'America era sempre più lontana.
E 'gni tanto veniva 'naburiana:Lampi, furmini, giù a rotta de collo,Da di': qui se va tutti a scapicollo.E dopo? Dopo 'na giornata sana
De tempesta, schiariva a poco a poco,L'aria scottava che pareva un forno,A respirà ' se respirava er foco,
E come che riarzaveno la testa,Quelli, avanti! Passava un antro giorno,Patapùnfete! giù, l'antra tempesta.
E l'hai da sentì' dì' da chi c'è statoSi ched'è la tempesta! So' momenti,Che, caro amico, quanno che li senti,Rimani a bocca aperta senza fiato.Ché lì, quanno che er mare s'è infuriato,Tramezzo a la battaja de li venti,Si lui te pò agguantà ' li bastimenti,Te li spacca accusì, com'un granato.Eh!, cór mare ce s'ha da rugà ' poco...Già , poi, dico, nun serve a dubitallo,Ma l'acqua è peggio, assai peggio der foco.Perché cor foco tu, si te ce sforziCo' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?
E l'hai da sentì' dì' da chi c'è statoSi ched'è la tempesta! So' momenti,Che, caro amico, quanno che li senti,Rimani a bocca aperta senza fiato.
Ché lì, quanno che er mare s'è infuriato,Tramezzo a la battaja de li venti,Si lui te pò agguantà ' li bastimenti,Te li spacca accusì, com'un granato.
Eh!, cór mare ce s'ha da rugà ' poco...Già , poi, dico, nun serve a dubitallo,Ma l'acqua è peggio, assai peggio der foco.
Perché cor foco tu, si te ce sforziCo' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?
Eppure er mare... er mare, quann'è bello,Che vedi quel'azzurro der turchino,Che te ce sdraj longo lì vicino,Te s'apre er core come 'no sportello.Che dilizia! Sentì' quer ventarelloSalato, quer freschetto fino finoDell'onne, che le move er ponentino,Che pare stieno a fa' a nisconnarello!Eppure... sotto a tutto quer celeste,Ma, dico, dimme un po', chi lo direbbeChe ce cóveno sotto le tempeste?Cusì uno, finché nun ce s'avvezza,Che te credi che lui ce penserebbe,Si fino a dove arriva la grannezza?
Eppure er mare... er mare, quann'è bello,Che vedi quel'azzurro der turchino,Che te ce sdraj longo lì vicino,Te s'apre er core come 'no sportello.
Che dilizia! Sentì' quer ventarelloSalato, quer freschetto fino finoDell'onne, che le move er ponentino,Che pare stieno a fa' a nisconnarello!
Eppure... sotto a tutto quer celeste,Ma, dico, dimme un po', chi lo direbbeChe ce cóveno sotto le tempeste?
Cusì uno, finché nun ce s'avvezza,Che te credi che lui ce penserebbe,Si fino a dove arriva la grannezza?
Ché lì mica te giova esse' sapiente;Nun giova avecce testa o ritintiva,Cór mare, si nun ci hai immaginativa,Te l'immagini sempre diferente.Ché là tu hai da rifrette' co' la mente,Che quello che tu vedi da la riva,Lontano, insin che l'occhio te ce 'riva,Pare chi sa che cosa, e invece è gnente.Ché lì pòi camminà ' quanto te pare:Più cammini e più trovi l'infinito,Più giri e più ricaschi in arto mare.Séguiti a camminà ' mijara d'ora...Dove c'è er celo te pare finito,Invece arrivi lì... comincia allora!
Ché lì mica te giova esse' sapiente;Nun giova avecce testa o ritintiva,Cór mare, si nun ci hai immaginativa,Te l'immagini sempre diferente.
Ché là tu hai da rifrette' co' la mente,Che quello che tu vedi da la riva,Lontano, insin che l'occhio te ce 'riva,Pare chi sa che cosa, e invece è gnente.
Ché lì pòi camminà ' quanto te pare:Più cammini e più trovi l'infinito,Più giri e più ricaschi in arto mare.
Séguiti a camminà ' mijara d'ora...Dove c'è er celo te pare finito,Invece arrivi lì... comincia allora!
E figurete quelli che ce staveno,Figurete che straccio d'allegria!Avanti! Sempre avanti!... Tribolaveno:E l'America? Sì! Vattela a pîa!E poi, co' tante bocche che magnaveno,Magna, magna, se sa, pe' quanto sia,Le proviste più stava e più calaveno.Per cui, qui, dice, è mejo a venì' via.E defatti, capischi, un po' pe' vortaCominciaveno a dì': — Ma dove annamo?Ma st'accidente qui, dove ce porta? —E abbotta abbotta; arfine venne er giornoChe fecero: — Percristo, ma che famo? —J'agnedero davanti, e je parlorno.
E figurete quelli che ce staveno,Figurete che straccio d'allegria!Avanti! Sempre avanti!... Tribolaveno:E l'America? Sì! Vattela a pîa!
E poi, co' tante bocche che magnaveno,Magna, magna, se sa, pe' quanto sia,Le proviste più stava e più calaveno.Per cui, qui, dice, è mejo a venì' via.
E defatti, capischi, un po' pe' vortaCominciaveno a dì': — Ma dove annamo?Ma st'accidente qui, dove ce porta? —
E abbotta abbotta; arfine venne er giornoChe fecero: — Percristo, ma che famo? —J'agnedero davanti, e je parlorno.
— Eh... je fecero, dice, ce dispiace!Ce dispiace de dijelo davanti,Ma qui, chi più chi meno, a tutti quantiSta buggiarata qui poco ce piace.Cusì lei pure, fatevi capace,Qui nun ce so' né angeli né santi,Qui 'gni giorno de più che se va avantiSe va da la padella ne la brace.«Avanti, avanti!» So' parole belle;Ma qui, nun ce so' tanti sagramenti,Caro lei, qui se tratta de la pelle!Già , speramo che lei sia persuasa;Si no, dice, nun facci' complimenti,Vadi pure... Ma noi tornamo a casa.
— Eh... je fecero, dice, ce dispiace!Ce dispiace de dijelo davanti,Ma qui, chi più chi meno, a tutti quantiSta buggiarata qui poco ce piace.
Cusì lei pure, fatevi capace,Qui nun ce so' né angeli né santi,Qui 'gni giorno de più che se va avantiSe va da la padella ne la brace.
«Avanti, avanti!» So' parole belle;Ma qui, nun ce so' tanti sagramenti,Caro lei, qui se tratta de la pelle!
Già , speramo che lei sia persuasa;Si no, dice, nun facci' complimenti,Vadi pure... Ma noi tornamo a casa.
— Eh, fece lui, si avevio st'intenzione,Potevio fa' de meno de fa' er viaggio!Rifrèttece ar momento de l'ingaggio,No mo che stamo qui in agitazione.Che nun se sa? Quanno ch'uno s'espone,Ha da sta' cór vantaggio e lo svantaggio...Arméno cusì fa chi ci ha coraggio. —Eh, je lo disse bene, e co' ragione;Perché quann'uno, caro mio, se vantaD'esse' un omo d'onore, quanno ha datoLa parola, dev'esse' sacrosanta.E sia longa la strada, o brutta o bella,Magara Cristo ha da morì' ammazzato,Ma la parola sua dev'esse' quella.
— Eh, fece lui, si avevio st'intenzione,Potevio fa' de meno de fa' er viaggio!Rifrèttece ar momento de l'ingaggio,No mo che stamo qui in agitazione.
Che nun se sa? Quanno ch'uno s'espone,Ha da sta' cór vantaggio e lo svantaggio...Arméno cusì fa chi ci ha coraggio. —Eh, je lo disse bene, e co' ragione;
Perché quann'uno, caro mio, se vantaD'esse' un omo d'onore, quanno ha datoLa parola, dev'esse' sacrosanta.
E sia longa la strada, o brutta o bella,Magara Cristo ha da morì' ammazzato,Ma la parola sua dev'esse' quella.
Ma d'antra parte, queliciurcinatiPure loro bisogna compatilli:Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,Se dice presto, rimané' tranquilli!Capisco, dichi tu: ce sete annati,Dunque è inutile a fa' tutti sti strilli:Ma, dimme un po', dov'ereno 'rivati?Che facevano lì? Qui sta er busilli.E 'gni giorno era come er giorno appresso:Oggi era brutto... Speravi domani...Te svejavi domani, era lo stesso.E senza mai sapé' dov'uno annasse!Cristogesumaria! Manco li cani!Dev'esse' stato un gran brutto trovasse!
Ma d'antra parte, queliciurcinatiPure loro bisogna compatilli:Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,Se dice presto, rimané' tranquilli!
Capisco, dichi tu: ce sete annati,Dunque è inutile a fa' tutti sti strilli:Ma, dimme un po', dov'ereno 'rivati?Che facevano lì? Qui sta er busilli.
E 'gni giorno era come er giorno appresso:Oggi era brutto... Speravi domani...Te svejavi domani, era lo stesso.
E senza mai sapé' dov'uno annasse!Cristogesumaria! Manco li cani!Dev'esse' stato un gran brutto trovasse!
E io ne la mi' piccola ignoranzaMe c'investo. Fa' tutto quer cammino:Arrivà ' in arto mare: arrivà ' insino...Insino... a quela straccio de distanza,E védete la morte in lontananza;Volé' vive', e sentitte lì vicino,Ne l'orecchie, la voce der distinoChe te dice: lassate 'gni speranza!Ma pensa, quer che deve avé' soffertoQuell'omo immassimato in quer pensiero,De dì': — La terra c'è... Sì..! Ne so' certo... —E lì, sur punto d'èssece arrivato,Esse' certo, percristo, ch'era vero,E dové' dì': va be', me so' sbajato.
E io ne la mi' piccola ignoranzaMe c'investo. Fa' tutto quer cammino:Arrivà ' in arto mare: arrivà ' insino...Insino... a quela straccio de distanza,
E védete la morte in lontananza;Volé' vive', e sentitte lì vicino,Ne l'orecchie, la voce der distinoChe te dice: lassate 'gni speranza!
Ma pensa, quer che deve avé' soffertoQuell'omo immassimato in quer pensiero,De dì': — La terra c'è... Sì..! Ne so' certo... —
E lì, sur punto d'èssece arrivato,Esse' certo, percristo, ch'era vero,E dové' dì': va be', me so' sbajato.
Ma lui che, quanto sia, già c'era avvezzoA parlà ' pe' convince' le persone,Je fece, dice: — Annamo, co' le bone,Venite qui, spaccamo er male in mezzo.È vero, sì, se tribola da un pezzo;Percui per arisorve' sta quistioneNon c'è antro che fa' 'na convenzioneChe a me me pare sia l'unico mezzo;Che noi p'antri du'giorni annamo avanti,E si proprio, percristo! nun c'è gnenteSe ritrocede indietro tutti quanti.Ve capacita? Quelli ce pensorno;— Be', dice, so' du giorni solamente...Be', je fecero: annamo! e seguitorno.
Ma lui che, quanto sia, già c'era avvezzoA parlà ' pe' convince' le persone,Je fece, dice: — Annamo, co' le bone,Venite qui, spaccamo er male in mezzo.
È vero, sì, se tribola da un pezzo;Percui per arisorve' sta quistioneNon c'è antro che fa' 'na convenzioneChe a me me pare sia l'unico mezzo;
Che noi p'antri du'giorni annamo avanti,E si proprio, percristo! nun c'è gnenteSe ritrocede indietro tutti quanti.
Ve capacita? Quelli ce pensorno;— Be', dice, so' du giorni solamente...Be', je fecero: annamo! e seguitorno.
Ma lui, capischi, lui la pensò fina!Lui s'era fatto già l'esperimenti,E dar modo ch'agiveno li venti,Lui capì che la terra era vicina;Percui, lui fece: intanto se cammina,Be', dunque, dice, fà moli contenti,Ché tanto qui se tratta de momenti...Defatti, come venne la matina,Terra... Terra!... Percristo!... E tutti quantiRideveno, piagneveno, zompaveno...Terra... Terra!... Percristo!... Avanti... Avanti!E lì, a li gran pericoli passatiChi ce pensava più? S'abbraccicaveno,Se baciaveno... E c'ereno arrivati!
Ma lui, capischi, lui la pensò fina!Lui s'era fatto già l'esperimenti,E dar modo ch'agiveno li venti,Lui capì che la terra era vicina;
Percui, lui fece: intanto se cammina,Be', dunque, dice, fà moli contenti,Ché tanto qui se tratta de momenti...Defatti, come venne la matina,
Terra... Terra!... Percristo!... E tutti quantiRideveno, piagneveno, zompaveno...Terra... Terra!... Percristo!... Avanti... Avanti!
E lì, a li gran pericoli passatiChi ce pensava più? S'abbraccicaveno,Se baciaveno... E c'ereno arrivati!
—Oh! mo che graziaddio sento 'rivati,A, Bracioletta! portece da beve',... Dì un po', quanti n'avevi già portati?— Sette... e tre... — fanno dieci. Ah, Nino, beve!Bevéte, sora Pia, questo è Frascati,Come viè' se ne va. Ch'è roba greve?... Dunque... Dunque dov'erimo restati?— Che gnente ce voressivo ribeve'?—Oh, mo nun comincià ' che nun hai voja.Domani?... Ma de che?!... Daje stasera,Te possino ammazzatte, sei 'n gran boja!Eh, già , si tu facevi l'avocato,Sai quanti ne finiveno in galera!Dunque, sbrighete, su, fatte escì' er fiato.
—Oh! mo che graziaddio sento 'rivati,A, Bracioletta! portece da beve',... Dì un po', quanti n'avevi già portati?— Sette... e tre... — fanno dieci. Ah, Nino, beve!
Bevéte, sora Pia, questo è Frascati,Come viè' se ne va. Ch'è roba greve?... Dunque... Dunque dov'erimo restati?— Che gnente ce voressivo ribeve'?
—Oh, mo nun comincià ' che nun hai voja.Domani?... Ma de che?!... Daje stasera,Te possino ammazzatte, sei 'n gran boja!
Eh, già , si tu facevi l'avocato,Sai quanti ne finiveno in galera!Dunque, sbrighete, su, fatte escì' er fiato.
Dunque, come finì?— Finì benone!Finì che quanno tutto era finito,Se cominciò a formà ' com'un partito,Che je voleva fa' l'opposizione.Je diceveno: — Sì, avete ragione,Nun c'è gnente che dì', sete istruito,È l'America, sì, non c'è quistione,Ma poi, si invece fosse un antro sito? —Ma lui li messe co' le spalle al muro:Je fece, dice: — Ah sì? Ne dubitate?Me dispiace; ma io ne so' sicuro.Vor dì' che poi, si voi nun ce credete,Domani presto, ar primo che incontrateAnnà tejelo a dì', che sentirete.
Dunque, come finì?— Finì benone!Finì che quanno tutto era finito,Se cominciò a formà ' com'un partito,Che je voleva fa' l'opposizione.
Je diceveno: — Sì, avete ragione,Nun c'è gnente che dì', sete istruito,È l'America, sì, non c'è quistione,Ma poi, si invece fosse un antro sito? —
Ma lui li messe co' le spalle al muro:Je fece, dice: — Ah sì? Ne dubitate?Me dispiace; ma io ne so' sicuro.
Vor dì' che poi, si voi nun ce credete,Domani presto, ar primo che incontrateAnnà tejelo a dì', che sentirete.
E quelli puntuali! Appena giorno,Che ce se cominciava appena a vede',Se n'agnedero, e come che sbarcornoNun sapevano dove mette' er piede.Defatti, appena scenti, se trovornoDavanti a 'na foresta da nun crede',Dove che malappena che c'entrorno,Che vòi vede', percristo, lo stravede!Te basta a dì' che lì in quela foresta,Capischi? le piantine de cicoriaJe 'rivà veno qui, sopra la testa.Eh, quelli, già , se sa, so' siti barberi:Ma tu, invece de ride', pîa la storiaE poi tu viemme a dì' si che so' l'arberi.
E quelli puntuali! Appena giorno,Che ce se cominciava appena a vede',Se n'agnedero, e come che sbarcornoNun sapevano dove mette' er piede.
Defatti, appena scenti, se trovornoDavanti a 'na foresta da nun crede',Dove che malappena che c'entrorno,Che vòi vede', percristo, lo stravede!
Te basta a dì' che lì in quela foresta,Capischi? le piantine de cicoriaJe 'rivà veno qui, sopra la testa.
Eh, quelli, già , se sa, so' siti barberi:Ma tu, invece de ride', pîa la storiaE poi tu viemme a dì' si che so' l'arberi.