The Project Gutenberg eBook ofSonetti

The Project Gutenberg eBook ofSonettiThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: SonettiAuthor: Cesare PascarellaRelease date: December 23, 2010 [eBook #34734]Most recently updated: January 7, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, BarbaraMagni and the Online Distributed Proofreading Team athttps://www.pgdp.net (This file was produced from imagesgenerously made available by The Internet Archive)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SONETTI ***

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: SonettiAuthor: Cesare PascarellaRelease date: December 23, 2010 [eBook #34734]Most recently updated: January 7, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, BarbaraMagni and the Online Distributed Proofreading Team athttps://www.pgdp.net (This file was produced from imagesgenerously made available by The Internet Archive)

Title: Sonetti

Author: Cesare Pascarella

Author: Cesare Pascarella

Release date: December 23, 2010 [eBook #34734]Most recently updated: January 7, 2021

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, BarbaraMagni and the Online Distributed Proofreading Team athttps://www.pgdp.net (This file was produced from imagesgenerously made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SONETTI ***

CESARE PASCARELLASONETTINUOVA RISTAMPAriveduta e corretta dall'AutoreROMA  —  TORINOCASA EDITRICE NAZIONALERoux e Viarengo1906SONO RISERVATI TUTTI I DIRITTI

CESARE PASCARELLA

NUOVA RISTAMPA

riveduta e corretta dall'Autore

ROMA  —  TORINOCASA EDITRICE NAZIONALERoux e Viarengo1906

SONO RISERVATI TUTTI I DIRITTI

INDICE

Si me ce so' trovata, sor Ghetano?Quanno vennero giù, stavo lì sotto!Faceveno er trapeso americano;Quanno quello più basso e traccagnotto,Facenno er mulinello, piano piano,Se mésse sur trapeso a bocca sotto,Areggenno er compagno co' le mano.Mentre stamio a guarda', tutt'in un bottoSe rompe er filo de lacanoffiena,Punfe!, cascorno giù come du' stracci.Che scena, sor Ghetano mio, che scena!Li portorno via morti, poveracci!Sur sangue ce buttorno un po' de rena,E poi vennero fora li pajacci.

Si me ce so' trovata, sor Ghetano?Quanno vennero giù, stavo lì sotto!Faceveno er trapeso americano;Quanno quello più basso e traccagnotto,

Facenno er mulinello, piano piano,Se mésse sur trapeso a bocca sotto,Areggenno er compagno co' le mano.Mentre stamio a guarda', tutt'in un botto

Se rompe er filo de lacanoffiena,Punfe!, cascorno giù come du' stracci.Che scena, sor Ghetano mio, che scena!

Li portorno via morti, poveracci!Sur sangue ce buttorno un po' de rena,E poi vennero fora li pajacci.

Fanno ar Quirino 'na tragedia in prosaChe si la vedi, fio, te fa terrore.Er fatto è quasi uguale ar «Trovatore»,Ma er fatto proprio, è tutta un'antra cosa.C'è er prim'omo ch'è l'asso! L'amorosaQuanno che parla te commove er core,E c'è er tiranno che ar terz'atto more,Perché la prima donna nu' lo sposa.C'è un assarto: uno solo contro sei,C'è l'amoroso che diventa matto,E c'è 'na guerra tra cristiani e ebrei.Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto,Quanno che lui s'ammazza e ammazza lei,Che, te dico, m'ha proprio soddisfatto.

Fanno ar Quirino 'na tragedia in prosaChe si la vedi, fio, te fa terrore.Er fatto è quasi uguale ar «Trovatore»,Ma er fatto proprio, è tutta un'antra cosa.

C'è er prim'omo ch'è l'asso! L'amorosaQuanno che parla te commove er core,E c'è er tiranno che ar terz'atto more,Perché la prima donna nu' lo sposa.

C'è un assarto: uno solo contro sei,C'è l'amoroso che diventa matto,E c'è 'na guerra tra cristiani e ebrei.

Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto,Quanno che lui s'ammazza e ammazza lei,Che, te dico, m'ha proprio soddisfatto.

Dove? Lì ar bussolotto a la Stazione?Nun ce volevo annà', ma poi ci agnede.Co' du sòrdi me presi er posto in piedeE me méssi a sentì' la spiegazione.Dice: — Signori, faccino attenzione,Che si mai quarchiduno nun ce crede,Er serpente sta drento a quer cassoneE mo, signori, je lo faccio vede'.E dopo d'avé' fatto un po' de scene,Lo cavò fora da li su' bagaji.....Sia che me s'aggricciassero le vene,O sia che a me la vista me sbarbaji,Er serpente lo veddi proprio bene,Ma non potetti vede' li sonaji.

Dove? Lì ar bussolotto a la Stazione?Nun ce volevo annà', ma poi ci agnede.Co' du sòrdi me presi er posto in piedeE me méssi a sentì' la spiegazione.

Dice: — Signori, faccino attenzione,Che si mai quarchiduno nun ce crede,Er serpente sta drento a quer cassoneE mo, signori, je lo faccio vede'.

E dopo d'avé' fatto un po' de scene,Lo cavò fora da li su' bagaji.....Sia che me s'aggricciassero le vene,

O sia che a me la vista me sbarbaji,Er serpente lo veddi proprio bene,Ma non potetti vede' li sonaji.

Diceva Nino, che er padrone ha dettoChe c'è un'usanza nova uscita fora,Che sarebbe de scrive' a 'na signoraSur ventajo de lei quarche versetto.Per esempio: —Ci avete un ber visettoE chi ve guarda a voi se n'innamora!Oppure dice: —Voi siete l'aurora!—Come per dire un atto di rispetto.E dice, che diceva er mi padrone,Che si er versetto nun valesse gnenteVale la firma sotto a l'iscrizione.Sarà! Ma pe vedé' proprio si vale,Io si avessi da fa' firmà' sta genteMe farebbe un ventajo de cambiale.

Diceva Nino, che er padrone ha dettoChe c'è un'usanza nova uscita fora,Che sarebbe de scrive' a 'na signoraSur ventajo de lei quarche versetto.

Per esempio: —Ci avete un ber visettoE chi ve guarda a voi se n'innamora!Oppure dice: —Voi siete l'aurora!—Come per dire un atto di rispetto.

E dice, che diceva er mi padrone,Che si er versetto nun valesse gnenteVale la firma sotto a l'iscrizione.

Sarà! Ma pe vedé' proprio si vale,Io si avessi da fa' firmà' sta genteMe farebbe un ventajo de cambiale.

C'è un vecchio che diventa un giovenotto,Che se venne la vita a Farfarello,Che je dà la sorella d'un fratello,Che lui ce casca innamorato cotto.'Na festa, se lo porta a beve' un gottoFor de Porta, (c'è sotto er macchiavello!)Piffe e paffe, se sbatteno ar duello,E er fratello, se sa, ce va de sotto.Der rimanente a me me fece spece,Perchè, qualora lui l'aveva offeso,Nun doveva fa' mai quello che fece.Io, ner caso de quelli che cantaveno,Invece der duello, avressi inteso!Li cazzotti, percristo, furminaveno.

C'è un vecchio che diventa un giovenotto,Che se venne la vita a Farfarello,Che je dà la sorella d'un fratello,Che lui ce casca innamorato cotto.

'Na festa, se lo porta a beve' un gottoFor de Porta, (c'è sotto er macchiavello!)Piffe e paffe, se sbatteno ar duello,E er fratello, se sa, ce va de sotto.

Der rimanente a me me fece spece,Perchè, qualora lui l'aveva offeso,Nun doveva fa' mai quello che fece.

Io, ner caso de quelli che cantaveno,Invece der duello, avressi inteso!Li cazzotti, percristo, furminaveno.

Appena che s'accòrse che la genteSe n'era accòrta, butta la spilletta;E, come un razzo, pîa giù pe' RipettaE daje a fugge' com'un accidente.La gente appresso. Lui come che gnentePîa pe' la Scrofa, va a piazza Fiammetta,Passa li Coronari, la Vorpetta,San Tomasso in Parione... Finarmente,Quanno che stiede lì a l'Agonizzanti,Agnede pe' svortà'; ma sfasciò un vetroE cascò, sarv'ognuno, a faccia avanti.Lì le guardie je córsero de dietro,L'acchiapporno, je messero li guantiE lo portorno dritto indomo-pietro.

Appena che s'accòrse che la genteSe n'era accòrta, butta la spilletta;E, come un razzo, pîa giù pe' RipettaE daje a fugge' com'un accidente.

La gente appresso. Lui come che gnentePîa pe' la Scrofa, va a piazza Fiammetta,Passa li Coronari, la Vorpetta,San Tomasso in Parione... Finarmente,

Quanno che stiede lì a l'Agonizzanti,Agnede pe' svortà'; ma sfasciò un vetroE cascò, sarv'ognuno, a faccia avanti.

Lì le guardie je córsero de dietro,L'acchiapporno, je messero li guantiE lo portorno dritto indomo-pietro.

Noi faremo accusì: lei venga puro,Che lei vedrà si è vero quer ch'ho detto;Lei venga, studî, appoggi, e stia sicuroChe diventa un ginnastico perfetto.Perch'io comincio cór levaje er duro:Poi j'allargo li muscoli der petto,E quanno è er tempo che sarà maturo,Je fo pià' er volo come a un ucelletto.Ché si lei mi frequenta la ginnastica,Co' du' mesi di studio e di lezione,Io lo fo diventà' de gomm'elastica.Che poi, qualora avesse fantasiaDe volesse formà' 'na posizionePô fa' pure er pajaccio in Compagnia.

Noi faremo accusì: lei venga puro,Che lei vedrà si è vero quer ch'ho detto;Lei venga, studî, appoggi, e stia sicuroChe diventa un ginnastico perfetto.

Perch'io comincio cór levaje er duro:Poi j'allargo li muscoli der petto,E quanno è er tempo che sarà maturo,Je fo pià' er volo come a un ucelletto.

Ché si lei mi frequenta la ginnastica,Co' du' mesi di studio e di lezione,Io lo fo diventà' de gomm'elastica.

Che poi, qualora avesse fantasiaDe volesse formà' 'na posizionePô fa' pure er pajaccio in Compagnia.

'Na vorta 'no scurtore de cartello,Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpelloScorticò sur ginocchio er monumento.Io pure mo ch'ho fatto st'asinelloProvo quasi l'istesso sentimento;Ma invece d'acciaccallo cór martelloLo licenzio co' sto ragionamento:Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla,Starai male dovunque te presenteno,Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla.E parla!, ché si parli, sur mio onore,Cór fisico che ci hai, come te senteno,Si tu parli, te fanno professore.

'Na vorta 'no scurtore de cartello,Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpelloScorticò sur ginocchio er monumento.

Io pure mo ch'ho fatto st'asinelloProvo quasi l'istesso sentimento;Ma invece d'acciaccallo cór martelloLo licenzio co' sto ragionamento:

Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla,Starai male dovunque te presenteno,Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla.

E parla!, ché si parli, sur mio onore,Cór fisico che ci hai, come te senteno,Si tu parli, te fanno professore.

L'asfitichi che so'? So' un gran locale,Dove si mai quarcuno s'affogasse,Ce so' lenzola e machinette a gassePe' ridaje lo spirito vitale.Cusì, senza portallo a l'ospedale,L'asfitico, si mai nun rifiatasse,Si porta drento e, senza traccheggiasse,Si stende come fosse orizzontale.E lì drento co' du' strofinazioniSur filo de la schina, in d'un momentoJe se rifanno batte' li pormoni,Poi je se ficca drento a le gingive'Na canna, e a forza de soffiacce drento,Si nun è morto se rifà rivive'.

L'asfitichi che so'? So' un gran locale,Dove si mai quarcuno s'affogasse,Ce so' lenzola e machinette a gassePe' ridaje lo spirito vitale.

Cusì, senza portallo a l'ospedale,L'asfitico, si mai nun rifiatasse,Si porta drento e, senza traccheggiasse,Si stende come fosse orizzontale.

E lì drento co' du' strofinazioniSur filo de la schina, in d'un momentoJe se rifanno batte' li pormoni,

Poi je se ficca drento a le gingive'Na canna, e a forza de soffiacce drento,Si nun è morto se rifà rivive'.

La tragedia me piace, e tu lo sai;Ma le forze che sopra a du' trapesi,A laRenellaho visto fa' a du' ingresi,Cremente mio, me piaceno più assai.Vacce, Cremente, chè si tu ce vai,Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!Se so' visti li mori, li cinesi...Ma quella roba nun s'è vista mai.Ché fanno, caro mio, certi dislochiCór una precisione e un'esattezzaChe,si ci appizzi, credi,ce riochi.E poi quer gran piacere de l'artezza,Indove stanno a lavorà' sti giochi!Si quarcuno viè' giù nu' la rippezza.

La tragedia me piace, e tu lo sai;Ma le forze che sopra a du' trapesi,A laRenellaho visto fa' a du' ingresi,Cremente mio, me piaceno più assai.

Vacce, Cremente, chè si tu ce vai,Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!Se so' visti li mori, li cinesi...Ma quella roba nun s'è vista mai.

Ché fanno, caro mio, certi dislochiCór una precisione e un'esattezzaChe,si ci appizzi, credi,ce riochi.

E poi quer gran piacere de l'artezza,Indove stanno a lavorà' sti giochi!Si quarcuno viè' giù nu' la rippezza.

Ma tu parla co' Nina la mammana,Che de sta roba se n'intenne a fonno,Be', che dice? Che l'opera italianaÈ la più mejo musica der monno.E tu che soni appena la campana,Me venghi a di' che erfrociosia profonno?Pe' me tu poi cantà' 'na settimanaTanto nun me rimovo, e te risponno,Che senza che ce fai tanto rumore,Erpius urtrapiù su, caro Marvezzi,La musica più mejo è er «Trovatore».Antro che sti motivi verd'e mézzi!Quela pira... Divampa er mio furore...Sconto cór sangue mio...Quelli so' pezzi!

Ma tu parla co' Nina la mammana,Che de sta roba se n'intenne a fonno,Be', che dice? Che l'opera italianaÈ la più mejo musica der monno.

E tu che soni appena la campana,Me venghi a di' che erfrociosia profonno?Pe' me tu poi cantà' 'na settimanaTanto nun me rimovo, e te risponno,

Che senza che ce fai tanto rumore,Erpius urtrapiù su, caro Marvezzi,La musica più mejo è er «Trovatore».

Antro che sti motivi verd'e mézzi!Quela pira... Divampa er mio furore...Sconto cór sangue mio...Quelli so' pezzi!

È inutile che canti e ce fatichi,Tanto sta cosa a me nun me ce sta.Anzi, si vôi che proprio te lo dichi,È la micragna che je lo fa fa'.Ma ricordete tu a li tempi antichiDe ste giornate! Di' la verità,Si ci avevi parenti stretti, amichi,Di' un pò', che je mannavi a regalà'?Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,Che so?, 'na copelletta de Marino...Mo invece, co' sta moda, a le personeChe conoschi je manni er bijettino,E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.

È inutile che canti e ce fatichi,Tanto sta cosa a me nun me ce sta.Anzi, si vôi che proprio te lo dichi,È la micragna che je lo fa fa'.

Ma ricordete tu a li tempi antichiDe ste giornate! Di' la verità,Si ci avevi parenti stretti, amichi,Di' un pò', che je mannavi a regalà'?

Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,Che so?, 'na copelletta de Marino...

Mo invece, co' sta moda, a le personeChe conoschi je manni er bijettino,E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.

So' trentanni che fo sta professione,E ancora, graziaddio! nun so' mai morto;So' vecchio, ar camminà' cammino storto,Eppure, sarv'ognuno, sto benone.La notte me rintano in d'un portone;E la matina appresso, quanno sòrto,Omina bona mea mècume portoE me rimetto qui su sto cantone.Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;Si nun abusco, e me succede spesso,Me fumo quattromózzee nun me lagno.Ma si l'incasso supera er valoreDe quello che me serve, er giorno appressoChiudo bottega e vado a fa' er signore.

So' trentanni che fo sta professione,E ancora, graziaddio! nun so' mai morto;So' vecchio, ar camminà' cammino storto,Eppure, sarv'ognuno, sto benone.

La notte me rintano in d'un portone;E la matina appresso, quanno sòrto,Omina bona mea mècume portoE me rimetto qui su sto cantone.

Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;Si nun abusco, e me succede spesso,Me fumo quattromózzee nun me lagno.

Ma si l'incasso supera er valoreDe quello che me serve, er giorno appressoChiudo bottega e vado a fa' er signore.

Diceva bene Checco a l'osteria:«Ogni omo deve avécce er suo pensiero».Pensi bianco? Si un antro pensa neroRispetteje er pensiero e cusì sia.Vor di', si te ce trovi in compagnia,Je pôi di': — Tu te sbaji... Nun è vero... —Ma, sempre semo lì, vacce leggero,Perché ar monno ce vo' filosofia.E scrìvetelo drento a la ragione,Che fra l'omo e er principio cambia aspetto.Io defatti, si in quarche discussioneTrovo che dì' co' quarche giovenotto,Quello che sia principio lo rispetto,Ma quello che sia omo lo scazzotto.

Diceva bene Checco a l'osteria:«Ogni omo deve avécce er suo pensiero».Pensi bianco? Si un antro pensa neroRispetteje er pensiero e cusì sia.

Vor di', si te ce trovi in compagnia,Je pôi di': — Tu te sbaji... Nun è vero... —Ma, sempre semo lì, vacce leggero,Perché ar monno ce vo' filosofia.

E scrìvetelo drento a la ragione,Che fra l'omo e er principio cambia aspetto.Io defatti, si in quarche discussione

Trovo che dì' co' quarche giovenotto,Quello che sia principio lo rispetto,Ma quello che sia omo lo scazzotto.

L'amichi? Te spalancheno le bracciaFin che nun hai bisogno e fin che ci hai;Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai,Te sbatteno, fio mio, la porta in faccia.Tu sei giovene ancora, e sta vitacciaNu' la conoschi; ma quanno saraiPiù granne, allora te n'accorgeraiSi a sto monno c'è fonno o c'è mollaccia.No, fio mio bello, no, nun so' scemenzeQuer che te dice mamma, sti pensieriTietteli scritti qui, che so' sentenze;Che ar monno, a staFajolad'assassini,Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri?Lo vòi sapé' chi so'? So' li quatrini.

L'amichi? Te spalancheno le bracciaFin che nun hai bisogno e fin che ci hai;Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai,Te sbatteno, fio mio, la porta in faccia.

Tu sei giovene ancora, e sta vitacciaNu' la conoschi; ma quanno saraiPiù granne, allora te n'accorgeraiSi a sto monno c'è fonno o c'è mollaccia.

No, fio mio bello, no, nun so' scemenzeQuer che te dice mamma, sti pensieriTietteli scritti qui, che so' sentenze;

Che ar monno, a staFajolad'assassini,Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri?Lo vòi sapé' chi so'? So' li quatrini.

Ar mio, sopra la lama ch'è rintortaC'è stampata 'na lettra cór un fiore;Me lo diede Ninetta che m'è mortaQuanno che me ce méssi a fa' l'amore.E quanno la baciai la prima vorta,Me disse: — Si m'avrai da da' er doloreDe dimme che de me nun te n'importa,Prima de dillo sfonnemece er core. —E da quer dì che j'arde el lanterninoDavanti a la crocetta ar camposantoLo porto addosso come un abitino.E si la festa vado a fa' bisboccia,Si be' che ci abbi tanti amichi accanto,Er mejo amico mio ce l'ho in saccoccia.

Ar mio, sopra la lama ch'è rintortaC'è stampata 'na lettra cór un fiore;Me lo diede Ninetta che m'è mortaQuanno che me ce méssi a fa' l'amore.

E quanno la baciai la prima vorta,Me disse: — Si m'avrai da da' er doloreDe dimme che de me nun te n'importa,Prima de dillo sfonnemece er core. —

E da quer dì che j'arde el lanterninoDavanti a la crocetta ar camposantoLo porto addosso come un abitino.

E si la festa vado a fa' bisboccia,Si be' che ci abbi tanti amichi accanto,Er mejo amico mio ce l'ho in saccoccia.

Ma l'arte, amore mio, so' tutte egualeE quanno le vòi fa' senza talento,Tu hai voja a faticà', ne pòi fa' cento,Che all'urtimo so' tutte tale e quale.Io che fo? Venno er fojo der giornale:Me capo er più ber fatto che c'è drento,Je do fiato a la voce, sentimento,E ce ricavo sempre la morale.Guarda jeri: che c'era? Roba andante!Er solo morto de quer fruttaroloChe scoperse la moje co' l'amante.E che antro? Gnent'antro, t'aricordi?Eppure, vedi, co' quer morto soloCi ho guadambiato venticinque sòrdi.

Ma l'arte, amore mio, so' tutte egualeE quanno le vòi fa' senza talento,Tu hai voja a faticà', ne pòi fa' cento,Che all'urtimo so' tutte tale e quale.

Io che fo? Venno er fojo der giornale:Me capo er più ber fatto che c'è drento,Je do fiato a la voce, sentimento,E ce ricavo sempre la morale.

Guarda jeri: che c'era? Roba andante!Er solo morto de quer fruttaroloChe scoperse la moje co' l'amante.

E che antro? Gnent'antro, t'aricordi?Eppure, vedi, co' quer morto soloCi ho guadambiato venticinque sòrdi.

Sicuro, fu cusì. Lui ritornavaDarfacocchiettodove sta a garzone;Quanno stiede davanti a la Stazione,Vedde un legno scoperto che scappava.Para!... Para!... Gnisuno lo parava.C'erano drento cinque o sei persone,Lui agnede pe' fermallo; ma er timonePunf! je sbatté in petto... E ce restava.E mo je fanno l'accompagnamento.Senti la banda? Quante Società!...Guarda che carro!... Pare un monumento!Madonna! quanta gente... Che sfilata!...Annamo pure noi. — Poco me va. —E annamo che sentimo 'na sonata.

Sicuro, fu cusì. Lui ritornavaDarfacocchiettodove sta a garzone;Quanno stiede davanti a la Stazione,Vedde un legno scoperto che scappava.

Para!... Para!... Gnisuno lo parava.C'erano drento cinque o sei persone,Lui agnede pe' fermallo; ma er timonePunf! je sbatté in petto... E ce restava.

E mo je fanno l'accompagnamento.Senti la banda? Quante Società!...Guarda che carro!... Pare un monumento!

Madonna! quanta gente... Che sfilata!...Annamo pure noi. — Poco me va. —E annamo che sentimo 'na sonata.

Ecco er fatto. Lo prese drent'al letto,Dove stava in campagna in d'un casino;Je sigillò la bocca cór cuscino,E j'ammollò 'na cortellata in petto.Dunque, ferita all'undici: ce mettoUno, er giorno; quarantatré, assassino...Vado giù da Venanzio er botteghinoAr Popolo e ce butto unpavoletto.A l'estrazione, sabeto passato,Ce viè' l'ambo; ma, invece de ferita,M'esce settantadue: morto ammazzato.Ma guarda tante vorte er PadreternoCome dà la fortuna ne la vita!Si l'ammazzava ce pijavo er terno.

Ecco er fatto. Lo prese drent'al letto,Dove stava in campagna in d'un casino;Je sigillò la bocca cór cuscino,E j'ammollò 'na cortellata in petto.

Dunque, ferita all'undici: ce mettoUno, er giorno; quarantatré, assassino...Vado giù da Venanzio er botteghinoAr Popolo e ce butto unpavoletto.

A l'estrazione, sabeto passato,Ce viè' l'ambo; ma, invece de ferita,M'esce settantadue: morto ammazzato.

Ma guarda tante vorte er PadreternoCome dà la fortuna ne la vita!Si l'ammazzava ce pijavo er terno.

Ma, caro lei, bisogna intenne' questa,Che er noto è come un'antra professione.Dunque, si lei nun pîa quarche lezioneÈ indificile assai che j'entri in testa.Er fisico ce l'ha che je si presta;Ma si nun viè' co' me ner capannone,Si Dio guardi si stacca da un passone,Sarv'ognuno, c'è er caso che ce resta.Perché, capisce? nun si po' presume'Che senza di sapé' lemiccherieLei noti immezzo ar Tevere di fiume.Solo, da sé, cusì, nun j'ariesce.Ma lei si metta ne le mano mieChe dopo un mese nota come un pesce.

Ma, caro lei, bisogna intenne' questa,Che er noto è come un'antra professione.Dunque, si lei nun pîa quarche lezioneÈ indificile assai che j'entri in testa.

Er fisico ce l'ha che je si presta;Ma si nun viè' co' me ner capannone,Si Dio guardi si stacca da un passone,Sarv'ognuno, c'è er caso che ce resta.

Perché, capisce? nun si po' presume'Che senza di sapé' lemiccherieLei noti immezzo ar Tevere di fiume.

Solo, da sé, cusì, nun j'ariesce.Ma lei si metta ne le mano mieChe dopo un mese nota come un pesce.

Già, dico, a lei non serve de spiegalla.La capisce da sé. Lei vadi piano,Facci' l'istesso movimento umanoCome si camminasse, e lei sta a galla.Che si ar contrario lei ce s'ariscallaE dà li carci all'acqua co' le mano,Si pure vi trovate in d'un pantanoVoi ve n'annate giù come 'na palla.Dunque, per cui, quanno mi fa er braccetto,Si sta notata la vo' fa' pulita,Lei bisogna che nun s'affanni er petto.Lei vadi naturale. Vadi sciorto...Basta, che si er Signore ce dà vitaDomatina v'imparerò a fa' er morto.

Già, dico, a lei non serve de spiegalla.La capisce da sé. Lei vadi piano,Facci' l'istesso movimento umanoCome si camminasse, e lei sta a galla.

Che si ar contrario lei ce s'ariscallaE dà li carci all'acqua co' le mano,Si pure vi trovate in d'un pantanoVoi ve n'annate giù come 'na palla.

Dunque, per cui, quanno mi fa er braccetto,Si sta notata la vo' fa' pulita,Lei bisogna che nun s'affanni er petto.

Lei vadi naturale. Vadi sciorto...Basta, che si er Signore ce dà vitaDomatina v'imparerò a fa' er morto.

Dunque, adesso che lei, caro signore,Ha imparato, ce vo' 'n po' d'esercizio.Vadi piano, nun vadi a precipizioE lei diventa un primo notatore.Capisce? Seguitate con amoreA fa' li vostri studî co' giudizio,Che quanno ve levate quarche vizio,Come v'ho detto, sete un professore.Però nun v'esponete. E, verbigrazia,Quanno che ve buttate, state attentoPerchè nun ce vo' gnente 'na disgrazia!Anzi, vede, nun è pe' mette' bocca,Ma si lei nun vo' avé' quarche spavento,Lei vadi sempre indove ce se tocca.

Dunque, adesso che lei, caro signore,Ha imparato, ce vo' 'n po' d'esercizio.Vadi piano, nun vadi a precipizioE lei diventa un primo notatore.

Capisce? Seguitate con amoreA fa' li vostri studî co' giudizio,Che quanno ve levate quarche vizio,Come v'ho detto, sete un professore.

Però nun v'esponete. E, verbigrazia,Quanno che ve buttate, state attentoPerchè nun ce vo' gnente 'na disgrazia!

Anzi, vede, nun è pe' mette' bocca,Ma si lei nun vo' avé' quarche spavento,Lei vadi sempre indove ce se tocca.

Dice: — Lei dove va? — Me manna Nino,Che siccome sta male, lui nun pò. —Dice: — Va bene; quello è er camerino,Drento ce so' li panni. — Questo? — No,Quell'antro appresso. — Sopra a un tavolinoC'era 'na monturaccia co' 'ngiaccò,Me l'infilo, me stringo er cinturino,Dico: — Dove ho d'annà'? Dice: — Ce sò,L'antri già pronti su ner corridore. —Ce n'erano antri tre; staveno intornoA un omo che faceva er direttore.Dice: — Regazzi! pronti, su le scene. —Com'entramo, li fischi se spregorno.Ah, dico fra de me, comincia bene!

Dice: — Lei dove va? — Me manna Nino,Che siccome sta male, lui nun pò. —Dice: — Va bene; quello è er camerino,Drento ce so' li panni. — Questo? — No,

Quell'antro appresso. — Sopra a un tavolinoC'era 'na monturaccia co' 'ngiaccò,Me l'infilo, me stringo er cinturino,Dico: — Dove ho d'annà'? Dice: — Ce sò,

L'antri già pronti su ner corridore. —Ce n'erano antri tre; staveno intornoA un omo che faceva er direttore.

Dice: — Regazzi! pronti, su le scene. —Com'entramo, li fischi se spregorno.Ah, dico fra de me, comincia bene!

Basta, dopo li fischi, er sor Fusaja,Tutto quanto vestito de velluto,Dice: — Ma dunque è ver? Tutto è perduto?— Pur troppo, sire, è persa la battaja!E su la reggia fiocca la mitraja. —Je fece un antro. E lui: — Sangue de Pruto!Dice, la guerra è persa? Io so' fottuto...Dice, sete 'na massa de canaja,E annate a morì, tutti d'accidente. —E lì sur parco ce ne disse tanteChe manco la vergogna de la gente!Che si uno de queli giovenottiChe faceva co' me da commannanteNun me regge, l'abbotto de cazzotti.

Basta, dopo li fischi, er sor Fusaja,Tutto quanto vestito de velluto,Dice: — Ma dunque è ver? Tutto è perduto?— Pur troppo, sire, è persa la battaja!

E su la reggia fiocca la mitraja. —Je fece un antro. E lui: — Sangue de Pruto!Dice, la guerra è persa? Io so' fottuto...Dice, sete 'na massa de canaja,

E annate a morì, tutti d'accidente. —E lì sur parco ce ne disse tanteChe manco la vergogna de la gente!

Che si uno de queli giovenottiChe faceva co' me da commannanteNun me regge, l'abbotto de cazzotti.

Come vedono, qui, cari signori,Non si tratta di dire ch'è un inganno,Qui si vende ir rimedio d'un malannoApprovato dai celebri dottori.Non si tratta dei soliti impostoriSu la pubblica piazza, che gli dànnoDei ciafrugli qualunque... Mi diranno:Pe li calli ci so' boni rasori.Si lavora cor ferro!... E che succede?Ch'esce ir sangue e gli viè' come un gonfioreNe l'interno, che gli arovina ir piede.Mentre che qui, córglasso vegetale.Che s'immassima drento ner dolore,Ir suo piede ritorna ar naturale.

Come vedono, qui, cari signori,Non si tratta di dire ch'è un inganno,Qui si vende ir rimedio d'un malannoApprovato dai celebri dottori.

Non si tratta dei soliti impostoriSu la pubblica piazza, che gli dànnoDei ciafrugli qualunque... Mi diranno:Pe li calli ci so' boni rasori.

Si lavora cor ferro!... E che succede?Ch'esce ir sangue e gli viè' come un gonfioreNe l'interno, che gli arovina ir piede.

Mentre che qui, córglasso vegetale.Che s'immassima drento ner dolore,Ir suo piede ritorna ar naturale.

Dunque, credo, qualunque sia persone,Che si trovasse avere quarche callo,Si crompa irglassoassieme a l'istruzione,Dove ci dice ir modo d'addoprallo.Che sarebbe, di prende' ir mio cerone,Ch'è irglasso vegetale, e d'accostalloAr lume, co' la quale operazione,Si sdilinquisce quando sente ir callo.Dopo di che, come gli faccio vede',Lo pòle avvicinare su le deta,Che sarebbe di dire sur suo piede.Come lo pòle dire tanta genteChe ci ha speso la piccola moneta,Dove che ir giorno appresso nun è gnente.

Dunque, credo, qualunque sia persone,Che si trovasse avere quarche callo,Si crompa irglassoassieme a l'istruzione,Dove ci dice ir modo d'addoprallo.

Che sarebbe, di prende' ir mio cerone,Ch'è irglasso vegetale, e d'accostalloAr lume, co' la quale operazione,Si sdilinquisce quando sente ir callo.

Dopo di che, come gli faccio vede',Lo pòle avvicinare su le deta,Che sarebbe di dire sur suo piede.

Come lo pòle dire tanta genteChe ci ha speso la piccola moneta,Dove che ir giorno appresso nun è gnente.

Quann'agnedi da la diputazione,A pijà' la corona e la bandiera,Avevi da sentì' che sonajeraD'applausi e si che straccio d'ovazione!E, intanto che passavo, le persone(Che de gente Dio sa quanta ce n'era!)Me tiraveno addosso mele, pera,Sigheri, fiori e cocce de limone.E io vestito da antico romano,Co' la corona d'oro su la fronte,Me facevo er mi' giro piano piano.Stavo sur carro come er re Fetonte;Co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano...Parevo tale e quale Orazio ar ponte!

Quann'agnedi da la diputazione,A pijà' la corona e la bandiera,Avevi da sentì' che sonajeraD'applausi e si che straccio d'ovazione!

E, intanto che passavo, le persone(Che de gente Dio sa quanta ce n'era!)Me tiraveno addosso mele, pera,Sigheri, fiori e cocce de limone.

E io vestito da antico romano,Co' la corona d'oro su la fronte,Me facevo er mi' giro piano piano.

Stavo sur carro come er re Fetonte;Co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano...Parevo tale e quale Orazio ar ponte!

So' rivato seconno, so' 'rivato!Subito che li possino ammazzalliMe diedero du' capre pe' cavalli,Come avevo da fa', Cristo beato?Fu un miracolo si nun so' restatoA mezza strada... Avevi voja a aizzalli;Ma gnente! Avevi voja de sterzalli,D'abrivalli... macché! Tempo buttato.Io pe' me je lo dissi ar mi' padrone:Fateme sta finezza, sor Mardura,Co' stipianfortinun me fate espone.E lui gnente! Ma intanto la figuraChi l'ha fatta co' la popolazione?Me viè' da piagne' come 'na cratura!

So' rivato seconno, so' 'rivato!Subito che li possino ammazzalliMe diedero du' capre pe' cavalli,Come avevo da fa', Cristo beato?

Fu un miracolo si nun so' restatoA mezza strada... Avevi voja a aizzalli;Ma gnente! Avevi voja de sterzalli,D'abrivalli... macché! Tempo buttato.

Io pe' me je lo dissi ar mi' padrone:Fateme sta finezza, sor Mardura,Co' stipianfortinun me fate espone.

E lui gnente! Ma intanto la figuraChi l'ha fatta co' la popolazione?Me viè' da piagne' come 'na cratura!

CATUBA,TROVATOR DE MÒZZE.

CIRIFISCHIO,AVVENTIZIO.

Catuba dice a Cirifischio:So' finiti li tempi de 'na vortaChe le portavi via co' la carretta;Mo co' la moda de la sigheretta,Hai voja a fa', sta professione è morta.E poi, tutta la notte fa' sta sòrtaDe vita, pe' trovà' che?... 'na saetta!È vero, sai, ch'io pure ci ho disdetta...Ma guarda jeri sera a la più corta,T'abbasta a dì' che quelle che trovai,Invece de riméttele in commercio,Pe' nun vedelle più me le fumai.Sì, ma lo sai qual'è la concrusione?Già, io co' sta lanterna me ce sguercio;Sai che succede? Cambio professione.

Catuba dice a Cirifischio:

So' finiti li tempi de 'na vortaChe le portavi via co' la carretta;Mo co' la moda de la sigheretta,Hai voja a fa', sta professione è morta.

E poi, tutta la notte fa' sta sòrtaDe vita, pe' trovà' che?... 'na saetta!È vero, sai, ch'io pure ci ho disdetta...Ma guarda jeri sera a la più corta,

T'abbasta a dì' che quelle che trovai,Invece de riméttele in commercio,Pe' nun vedelle più me le fumai.

Sì, ma lo sai qual'è la concrusione?Già, io co' sta lanterna me ce sguercio;Sai che succede? Cambio professione.


Back to IndexNext