The Project Gutenberg eBook ofSpasimoThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: SpasimoAuthor: Federico De RobertoRelease date: November 30, 2008 [eBook #27369]Most recently updated: January 4, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Carla and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SPASIMO ***
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
Title: SpasimoAuthor: Federico De RobertoRelease date: November 30, 2008 [eBook #27369]Most recently updated: January 4, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Carla and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Title: Spasimo
Author: Federico De Roberto
Author: Federico De Roberto
Release date: November 30, 2008 [eBook #27369]Most recently updated: January 4, 2021
Language: Italian
Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Carla and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SPASIMO ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Carla and
the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Spasimo
Galleria Vittorio Emanuele 17-80
1897
LA SORTE, 4^a edizione L. 3 —
DOCUMENTI UMANI, 3^a edizione » 2 —
ERMANNO RAELI, 2^a edizione » 3 —
PROCESSI VERBALI, 2^a edizione » 2 —
L'ALBERO DELLA SCIENZA, 2^a edizione » 2 —
I VICERÈ, 4^a edizione » 5 —
L'ILLUSIONE, 3^a edizione » 4 —
L'AMORE, 4^a edizione » 4 —
D'imminente pubblicazione:
Spasimo
Galleria Vittorio Emanuele, 17-80
1897
Tipografia degli Esercenti, Milano, Via V. Monti, 31
Chi passò l'autunno del 1894 sul lago di Ginevra rammenta ancora senza dubbio il tragico caso di Ouchy, che produsse tanta impressione e diede così lungo alimento alla curiosità non solo tra la colonia dei villeggianti sparsi per tutte le stazioni del lago, ma anche nel gran pubblico cosmopolita cui i giornali lo riferirono.
Il 5 ottobre, pochi minuti prima di mezzogiorno, un colpo d'arma da fuoco e grida confuse partiti daiCyclamens, villa posta a mezza strada fra Losanna ed Ouchy, ruppero violentemente l'abituale tranquillità del luogo e attrassero vicini e passanti. Questa villa era stata presa in affitto da una dama milanese, la contessa d'Arda, che l'abitava ogni anno dal giugno al novembre. L'amicizia di lei per il principe Alessio Zakunine, rivoluzionario russo condannato nel capo al suo paese, espulso indi da quasi tutti gli Stati d'Europa e ultimamente rifugiatosi nel territorio della Confederazione, era nota da tempo.
Il giorno della tragedia i due amanti si trovavano insieme; anzi le stesse grida del principe Zakunine, con la detonazione dell'arma, fecero accorrere i servi esterrefatti, agli occhi dei quali si presentò una vista tremenda: la contessa, ai piedi del suo letto, giaceva esanime, con la tempia destra rotta da un proiettile e il revolver presso alla mano. E quantunque lo spettacolo della morte, della morte repentina e violenta, sia tale che nessun altro lo avanza nell'orrore, pure la commozione più forte non era prodotta negli astanti dalla trapassata, ma dal superstite. Come un pallido fior d'azalea venato di rosso, il volto rigato di sangue della infelice era freddo e cereo, ma nulla rivelava delle contrazioni dell'agonia; anzi una serenità confidente e una specie d'ancor vivo sorriso lo animavano: con le labbra violacee un poco dischiuse, tra le quali scorgevasi appena la perlata riga dei denti; con le palpebre rovesciate e le pupille rivolte al cielo, la morta pareva beata, quasi non morta ancora per poter attestare che fuor dell'umana vita, nel silenzio e nell'ombra, ella trovava alfine il bene e la gioia. Livido e disformato, con i capelli irti sulla fronte madida di sudore gelato, gli occhi folli, le labbra, le mani, tutta la persona tremante come per febbre, il principe Alessio incuteva paura. Chiamato aiuto con rauche grida, egli stava ora in ginocchio presso alla salma, s'insanguinava nel brancicarla, e due sole parole brevi e monotone gli uscivano dalla bocca convulsa: «È finito! È finito!…» In quelle parole, nell'accento lacerato col quale le ripeteva, c'era uno smarrimento, uno strazio, una disperazione senza riparo; e non più la morta pareva tanto da compiangere quanto quel vivo implacabile, perduto dal dolore e quasi anch'egli insofferente di respirare. Infatti, quando le sue mani erano stanche di carezzare le mani, i capelli, la veste della esanime, egli se le portava alla gola con un gesto violento, come se volesse soffocarsi; e i servi, le persone accorse tentavano di confortarlo, di toglierlo dalla vista crudele; ma con impeto quasi selvaggio egli respingeva allora tutti da sè, stendendo le braccia, levandosi in piedi: aggiratosi malfermo, come ebro, per la camera mortuaria, tornava poi ad accasciarsi dinanzi al cadavere.
La villa restava aperta agli accorrenti, nessuno pensava di vietarne l'accesso. Dalla vicina Casa di salute era subito venuto il dottor Bérard; ma questi non aveva potuto far altro che accertare la morte fulminea. Come la notizia rapidamente si propagava fra la colonia degli stranieri, i curiosi, e specialmente quanti conoscevano la contessa ed il principe, sopravvenivano. Nessuno poteva avere qualche notizia dell'accaduto se non dai servi; come sordo, come cieco, il superstite non s'accorgeva delle persone che lo accostavano, che tentavano di stringergli la mano; non udiva le parole di compianto, le domande d'addolorata simpatia che la gente gli rivolgeva. Nè le risposte dei servi facevano molta luce sull'avvenimento. Esse si riferivano alle circostanze esteriori della catastrofe, dicevano che il principe era tornato alla villa, dopo un'assenza di qualche settimana, due giorni innanzi; che quella mattina la signora s'era levata più presto del solito ed era rimasta forse un'ora alla terrazza mentre il suo compagno lavorava nello scrittoio con una donna venuta a trovarlo verso le nove; che prima di colazione la contessa aveva mandato in città la Giulia, la sua antica cameriera italiana, per alcune commissioni; che quando la colazione stava per essere servita lo sparo aveva fatto trasalir tutti; che dal secondo piano, dalle camere dei padroni, il principe era sceso come pazzo al pian terreno chiedendo l'aiuto d'un medico; che tutti erano saliti precipitosamente nella camera della contessa, dove la straniera, tentato invano di portarle soccorso, aveva ancora invano tentato di confortare il disperato.
Nella confusione pochi avevano notato la presenza di questa estranea. Era una giovane d'appena vent'anni, dai capelli d'un biondo croceo corti ed acconciati come le chiome maschili, dagli occhi chiari e freddi, piuttosto piccola di statura, vestita da capo a piedi di nero. Se ne stava ritta ed immobile nell'angolo d'una finestra, con le braccia conserte, il capo chino, quasi neppur notando la curiosità della quale cominciava ad esser fatta segno. Nel cerchio dei più curiosi la baronessa di Börne, dama austriaca corta e grassa, sola del suo sesso accorsa alla villa, non la lasciava con gli occhi, pure incalzando di domande i servi che non sapevano che cosa rispondere e rivoltandosi con gli astanti per commentar l'accaduto.
—Povera donna! Povera amica!…—esclamava.—Ma perchè? Come mai?… E non ha scritto nulla? Non si è trovato un suo rigo?… Forse, cercando… È morta sul colpo? Soffriva, è vero; ma non tanto che non potesse resistere!… Era forte, era una donna molto forte, nonostante quella sua figura tenue e delicata… I dolori morali…
Con voce più bassa, dirigendo le parole a un giovane inglese dai baffi rossicci, gli occhi azzurri, la fronte nuda, soggiunse:
—Credete che fosse felice?
L'interrogato rispose con un gesto ambiguo, che poteva significare tanto consenso quanto dubbio o ignoranza.
—Quel povero principe!…—riprese allora la baronessa sogguardando continuamente la straniera.—È uno strazio vederlo soffrire così… Bisognerebbe che qualcuno lo persuadesse ad allontanarsi…—e queste parole furono direttamente rivolte alla giovane sconosciuta; ma come costei non rispose, la dama soggiunse:—Perchè non adagiano almeno la salma sul letto?
Ella parlava di là dalla folla assiepata intorno al cadavere, e poichè fra gli astanti le sue osservazioni erano approvate, chiesto ed ottenuto che la lasciassero passare, s'accostò al principe, il quale stava in quel momento appoggiato contro la spalliera del letto, con le braccia pendenti, le mani contratte e gli occhi folli ancora rivolti alla morta.
—Non possiamo lasciarla così… Vogliamo portarla sul letto?…Volete?…
Egli non rispose, non parve nemmeno che avesse udito. Come la baronessa gli mise una mano sulla spalla, fremè quasi investito da una corrente magnetica; e il suo sguardo stravolto, smarrito, perduto, esprimeva un'angoscia tanto paurosa, che alla loquace signora mancarono un momento le parole.
—Che sciagura!… Che dolore!…—disse, turbata.—Ma bisogna pure aver la forza di rassegnarsi al destino!… Dottore,—soggiunse rivolta al Bérard che si riaccostava in quel punto al principe,—vogliamo togliere la salma di lì?… Mi par quasi che la poveretta debba soffrire, per terra!… E tutta questa gente, non si potrebbe pregarla d'allontanarsi?
—Sì… certo…—rispose il dottore imbarazzato ed esitante.—Ma prima di far nulla bisogna aspettare l'arrivo dei magistrati…
—Sono stati avvertiti?
—Eccoli.
Il mormorìo delle voci curiose già spegnevasi infatti nella sala contigua: il giudice di pace del circolo di Losanna, il commissario di polizia, un dottore e due gendarmi entravano in quello stesso punto.
Col primo suo ordine il giudice fece allontanare gl'indiscreti dalla camera mortuaria e dalla sala: i gendarmi, dinanzi all'uscio per il quale questa sala e l'attiguo salotto comunicavano, impedirono che la gente s'inoltrasse. Solo la straniera col dottor Bérard che spiegava al suo collega della polizia l'inutilità d'ogni cura e la rapidità della morte, e la baronessa di Börne che, non richiesta, verbosamente informava il giudice dell'accaduto, restarono con il principe e il commissario presso al cadavere.
—A che cosa attribuiscono la risoluzione funesta? Nulla la faceva prevedere?—-domandò il giudice. Ma la baronessa, che pur non sapeva tacere, si strinse nelle spalle alla domanda e guardò il principe per significare che egli solo poteva rispondere.
Passatosi una mano sulla fronte, come trasognato, il principe disse:
—Sì, bisognava prevederlo… Io dovevo prevederlo…
—Soffriva molto?
—Soffriva tanto… tanto…,—rispose l'altro, con intonazione di così cupa tristezza che lo stesso magistrato tacque un poco.
—Era inferma?—domandò quest'ultimo, dopo un breve silenzio, al dottore.
—Sì, d'una malattia di petto.
—Lo sapeva?
—Senza dubbio. Non le si poteva nulla nascondere. Aveva tanta intelligenza e tanto coraggio che le pietose menzogne riuscivano inutili.
—Non si poteva sperare di salvarla?
—La sua infermità era di quelle sull'esito delle quali non c'è pur troppo da ingannarsi; ma che tuttavia lasciano vivere, con un appropriato regime, lunghi anni.
—Allora non la sola malattia l'ha spinta ad uccidersi?
—Non la sola malattia,—ripetè come un'eco il principe Alessio.
Era, durante quel triste interrogatorio, molto curiosa e quasi comica la vista della baronessa di Börne, la quale, non potendo parlare, atteggiava le labbra, moveva gli occhi, scoteva il capo e tutta la persona come per ripetere successivamente le domande del giudice, per confermare le risposte del dottore e del principe, per far noto che aveva previsto le une e le altre, per avvertire segnatamente che anch'ella aveva qualcosa da osservare.
—Ecco!… È così!… Proprio così!… E con i suoi sentimenti religiosi…
—Quali erano?—domandò il giudice.
—Ho conosciuto poche donne d'una fede tanto salda ed ardente,—rispose il dottore.
—È vero?…—interruppe a sua volta la baronessa.—Non si può credere quanto grande fosse il suo fervore! Io ne so qualche cosa. Non faceva mai una passeggiata che non avesse una chiesa per meta. Le sue escursioni preferite erano nel distretto di Echallens, a Brétigny, ad Assens, a Villars-le-Terroir, per le chiese cattoliche che vi s'incontrano. La domenica, le feste, passava lunghe ore, qui, a San Luigi, in ginocchio, finchè non si reggeva più… Volevo appunto osservare: è perfino incredibile come, con tanta fede, abbia potuto fare quello che ha fatto.
Il principe non diceva più nulla. Il tremor nervoso che lo aveva scosso dal principio si veniva sedando; la sconvolta, violenta, paurosa espressione del livido viso e dei rossi occhi si trasformava: pallido, sfinito, disfatto, pareva sul punto di mancare anch'egli.
—Era sola quando si è uccisa?—continuò a interrogare il magistrato.
—Sola.
—Parlaste con lei, stamani?
—Sì, parlai.
—Era triste?
—Mortalmente.
—Si potrebbe vedere se ha lasciato qualche scritto.
La baronessa, battendo allora una mano contro l'altra, esclamò:
—È ciò che ho detto fin da principio!…
E il commissario, a un cenno del giudice, si diede alla ricerca.
La camera della morta non aveva molti mobili. Il letto, un armadio con lo specchio, un cassettone, una piccola scrivania disposta contro la finestra, alla luce, e un tavolinetto da lavoro, in un angolo, ne formavano l'addobbo. Sulla scrivania due pile di libri inglesi dalle copertine bianche, una scatola di carta da lettere, una cartella di stoffa antica e un calamaio da viaggio. Altri libri stavano sul tavolino da lavoro e sul comodino accanto al letto. Il commissario di polizia li rimoveva ad uno ad uno, apriva le cassette dei mobili, nessuna delle quali era chiusa, e data un'occhiata agli oggetti d'eleganza muliebre dei quali erano piene, le richiudeva. Nella scrivania vecchie scatolette di cartone contenevano la corrispondenza epistolare della defunta; c'era anche un portafogli pieno di valori italiani e francesi e qualche migliaio di lire in monete d'oro e d'argento. In fondo alla cassetta di destra una scatola a foggia di libro, ricoperta di velluto nero, era chiusa da una minuscola chiave; sul punto che il commissario stava per aprirla il principe fece un passo incontro a lui, dicendo:
—È il suo libro di memorie… il giornale della sua vita…
Pareva, dal tono col quale diede quell'indicazione, dall'atteggiamento di tutta la sua persona, che volesse difendere contro gli sguardi indiscreti l'intimo pensiero della sua povera amica. Ma la baronessa di Börne:
—Qui appunto si potrà trovare qualche cosa!…—esclamò avvicinandosi al giudice, il quale prendeva dalle mani del commissario il libro che questi aveva tratto dalla nera custodia.
Era anch'esso rilegato di nero e fregiato d'argento, come un libro mortuario; e già quella vista diceva la tristezza e il dolore dei quali la vita dell'infelice doveva essersi abbeverata. Il giudice scorse rapidamente i fogli: la scrittura era piuttosto grande e magra, poco inchiostrata, elegante e d'una nitidezza mirabile. Il libro era forse pieno per tre quarti; e l'indagatore soffermavasi con maggior attenzione sulle ultime pagine; ma dopo aver letto scrollò il capo:
—Non s'intende,—disse;—non è una confessione…
Il commissario proseguiva frattanto le ricerche in uno stanzino attiguo, lo spogliatoio, dove un altro armadio, il lavabo ed i bauli tenevano tutto il luogo disponibile. Non vi trovò nessuna carta. Rientrato nella camera, la traversò dirigendosi alla sala: qui le ricerche furono ancora più brevi ed inutili; perchè, oltre i divani e le poltrone, solo una tavola piena di minuti ninnoli e il pianoforte sul quale stava spiegato un fascicolo del Pessard la mobigliavano. Già il commissario tornava sui proprii passi, quando una voce di pianto ed esclamazioni d'ambascia lo fecero rivoltare: i gendarmi, obbedienti agli ordini ricevuti, vietavano l'entrata ad una donna vestita di scuro che portava sul capo il velo nero delle popolane lombarde.
—Ah! Signore! Ah! Signore!…—esclamava costei, a mani giunte, col magro viso solcato da lacrime ardenti.—Vederla!… Ancora una volta vederla!… La padrona mia… la mia buona padrona!… Ah, Signore, vederla!…
Era la Giulia che tornava in quel punto: piccola e magra, di dubbia età, ella appariva disfatta dall'ambascia.
—Lasciate che passi,—ordinò il magistrato cui la baronessa spiegò che, servendo la morta da lunghissimi anni, questa donna aveva goduto di tutta la sua confidenza.
E come, entrata barcollante e lacrimosa, a mani giunte, ella si avanzò verso la salma, il brivido nervoso riprese a scuotere la persona del principe, nel suo viso tornò a leggersi l'atterrito smarrimento, il pauroso dolore di poco prima, quasi la vista d'una persona cara alla morta, quasi lo strazio di questa persona rincrudisse il tormento suo. Egli non guardava più il cadavere ma la piangente, e pareva che si protendesse verso di lei, che volesse accostarsele, come per unire il proprio dolore a quello di lei, per parlarle della morta, per udirla parlar della morta. Tutti, gli uomini della giustizia, i dottori, la stessa baronessa erano impressionati dall'ansiosa attitudine di quel dolente; solo la straniera restava rigidamente atteggiata, impassibile e quasi senza sguardo.
—Come disse ha fatto!… Lo disse e l'ha fatto!…—gemeva la donna dinanzi al cadavere.—Voleva la morte… la chiamava… Ah, poveretta!… Ah, Signore!… E mi mandò via, mi mandò… per essere libera… perchè io non le leggessi in viso!… Ah, se le fossi stata vicina!… Quante volte, poveretta; quante volte pregò Dio di farla morire!… E s'è uccisa!…—ripetè con voce più rotta, quasi avesse potuto fino a quel momento dubitare e sperare, ma ricevesse a un tratto l'irrecusabile conferma della sciagura.—S'è uccisa!… È morta!… Signore! Signore!…
La baronessa, passandosi una mano sugli occhi e sospirando, le si fece dappresso.
—Basta, ora, povera donna!… Bisogna pur troppo farsene una ragione!… Siate calma! Basta!… Dite piuttosto a questi signori, dite alla giustizia: dove vi mandò, perchè vi mandò?
—In città, a pagar delle note… a comperar delle cose… Io non so più… Pareva che volesse venire con me, quando si levò… poi mutò opinione, mi mandò via…
—Vi diede qualche carta? Sapete se scrisse qualche lettera, iersera o stamani?
—Non ieri, stamani. Stamani scrisse una lettera.
—A chi era diretta?
—A suor Anna.
—Chi è suor Anna?—domandò il magistrato, che aveva lasciato pazientemente interrogare la verbosa signora.
—Suor Anna Brighton, l'antica sua maestra inglese.
—Dove sta?
—Non so. C'era il nome sulla busta, un nome straniero.
—Non sapete neppur voi l'indirizzo?—soggiunse il giudice rivolto al principe Alessio.
—Lo ignoro; però…
La sua ansia pareva sedarsi, egli stava per dire qualche cosa, quando s'udirono ancora dal fondo della sala gli agenti della polizia contrastare il passo a qualcuno. Ma questa volta l'ignota persona non si lagnava, non piangeva; con voce vibrante, concitata e quasi imperiosa diceva:
—Lasciatemi passare!… Ho bisogno d'entrare, vi dico!…
Mentre il commissario andava a vedere chi fosse, il Bérard e la baronessa di Börne s'avvicinarono all'uscio.
—Vérod!—esclamò la baronessa, scorgendo un giovane alto, forte, con i capelli neri e i baffi biondi, il quale, tentato di forzar la consegna, s'inoltrò quando a un cenno del loro superiore le guardie si trassero da parte. Ma dopo aver ottenuto l'intento, mossi rapidamente i primi passi, il nuovo venuto parve a un tratto incerto e titubante; la concitazione che gli accendeva il viso diè luogo a una confusione angosciosa: sulla soglia della camera, scorto il cadavere, portò una mano al cuore e s'addossò allo stipite dell'uscio, sbiancato in viso, sul punto di stramazzare.
—La nostra povera amica!—esclamò ancora la baronessa, stendendogli la destra, quasi a sorreggerlo, a infondergli coraggio.—Chi l'avrebbe detto!… Non par di sognare?… Povera, povera amica!… Uccidersi, così…
Allora il giovane, riscotendosi, si avanzò ancora d'un passo e disse con voce acre:
—No.
Un movimento d'inquieto stupore passò tra gli astanti.
—Voi dite?—domandò il giudice avvicinandosi al Vérod e figgendogli gli occhi negli occhi.
—Dico che questa donna non si è uccisa. Dico che è stata assassinata.
La voce risonava stranamente, come in un luogo vuoto, così gelato silenzio regnava tutt'intorno, tanto sospeso e trepidante era l'animo d'ognuno. Il principe Alessio, diritto, immobile, a testa alta, guardava anch'egli fiso l'imprevisto accusatore.
—Come potete asserirlo?—domandò ancora il giudice.
—Lo so.
—Quali prove ne avete?
—Nessuna prova materiale; tutte le morali certezze.
—Chi l'avrebbe uccisa?
Il giovane stese il braccio appuntando l'indice contro il principe e la straniera, e disse:
—Costoro.
Ora tutti gli attoniti sguardi si rivolgevano verso gli accusati.
Dapprima la fisonomia del principe Zakunine era rimasta vuota d'espressione, come se egli non avesse udito o non avesse compreso; a poco a poco una tra amara ed ironica contrazione del labbro, l'increspamento delle ciglia sugli occhi impiccoliti e quasi ridenti d'un doloroso riso, rivelarono il senso d'incredulo e in certo modo ilare stupore che l'inopinata accusa destava nell'animo suo. Quanto alla sconosciuta, ella restava con le braccia incrociate al seno e guardava l'accusatore senza che il suo viso di statua esprimesse sdegno o stupore.
—Prima di dir nulla contro nessuno,—riprese il giudice con tono grave d'ammonimento,—bisogna esser certi di ciò che si dice.
—Se non fossi certo non avrei parlato.
—Quale interesse avrebbe armato queste persone?
Il giovane proruppe, studiando invano di contenersi:
—La malvagità dell'animo loro. Il piacere selvaggio di fare il male, di distruggere una vita, di spargere il sangue. La voluttà di chiudere con la morte il lungo martirio inflitto alla infelice.
La sua voce tremava, tremavano le sue mani, gli occhi erano gonfii di lacrime. Ma la commozione che quelle parole suscitavano nei circostanti diede improvvisamente luogo a un altro sentimento, a un sentimento di vera paura, quando il principe, avvicinatosi all'accusatore, col pugno stretto, le mascelle contratte, lo sguardo duro e cattivo, pronunziò:
—Pazzo, che dici?
I due uomini si guardarono. Lame arrotate ed aguzze, lame cozzanti e sprizzanti scintille erano i loro sguardi. Pareva che si volessero penetrare sino all'anima.
Il giudice e il commissario furono costretti a frapporsi.
—Dite donde viene la vostra certezza!—ingiunse il primo.
—Da tutto! da tutto! Dai sentimenti di questa creatura, ch'io conobbi ed apprezzai; dalla cristiana rassegnazione, dall'angelica mitezza dell'animo suo. Dalla violenza di costoro, dai loro istinti sanguinarii, dalla complicità del male al quale sono intenti. Nessuno fra quanti lessero in lei crederà mai che ella abbia portato la mano sopra sè stessa. Chiedetene a chi volete, chiedetene a chiunque… dite voi…—aggiunse, come ebbe scorto la familiare nel guardarsi intorno a provocare la testimonianza dei presenti;—dite voi che la conosceste, che ne aveste l'affetto, se è possibile, se è credibile…
Il giudice, fermandogli ancora in faccia gli sguardi indagatori, lo interruppe:
—Questa donna ha detto il contrario. Ha dichiarato che la sua padrona tentò più volte d'uccidersi; che la mandò via apposta, stamani; che mise in atto un antico e fermo proponimento!
—Voi pensate questo?—esclamò l'altro, smarrito.—Voi avete detto così?
La donna non rispose. Girava intorno gli occhi, sbalordita, sgomenta: pareva non capire, non vedere.
—Di chi era quest'arma?—le domandò il magistrato.
—Era di lei.
—Poteva qualcuno servirsene? Dove la teneva?
—Chiusa, nascosta.
—Voi vedete,—disse egli ancora, rivolgendosi al giovane,—che niente conforta la vostra accusa. La ripetete ancora?
Parlava con voce grave, quasi in tono di sdegnato biasimo per la leggerezza della quale gli vedeva dar prova. Ma il giovane, dopo un momento di silenzio durante il quale si passò una mano sulla fronte e girò tutto intorno un dubitoso sguardo, mirò ancora una volta il corpo esanime disteso per terra, le forme irrigidite dalla morte, il viso ancora più bianco sul quale le gocce del sangue perdevano la loro porpora aggrumendosi, la bocca ancora un poco più aperta, gli occhi già stravolti, non più beati, tremendi; e allora, steso il braccio, con voce sorda e fremente:
—Attesto,—ripetè,—che questa donna è stata assassinata. Chiedo di parlare al giudice istruttore.
Francesco Ferpierre, giudice d'istruzione presso il Tribunale cantonale di Losanna, era molto giovane: non aveva ancora quarant'anni. Una cultura legale solidissima, molta scienza della vita e del cuore umano, la nativa attitudine all'osservare che nell'esercizio della professione era divenuta geniale chiaroveggenza e quasi prescienza fatidica, facevano di lui una delle migliori forze della magistratura elvetica. Pure la sua prima vocazione era stata un'altra.
Egli aveva cominciato a coltivare le lettere; aveva anzi, sul principio, trascurato gli studii legali come inutili e ingrati, e nutrito una specie di rancore contro la famiglia che lo esortava a compirli. Scrivendo versi d'amore e prose di romanzo, esercitando la divina facoltà creatrice dell'imaginazione, egli pensava di conquistare la gloria, sdegnoso e neppur bisognevole di più reali compensi. Si ravvide alla morte del padre, sostegno della numerosa famiglia. Compreso il dovere di sostituirlo, egli disse da un giorno all'altro addio alla fantasia favolosa e indirizzò l'attività sua per una via più positiva. I primi esercizii non gli furono però inutili del tutto; l'abitudine dell'indagine psicologica, contratta nel considerare avvenimenti fittizii, gli giovò a districare i misteri proposti alla giustizia inquirente; cominciato a studiare la vita sopra i libri, egli potè presto comprendere come realmente è.
La professione politica e la giudiziaria sono forse quelle che più rapidamente e meglio d'ogni altra facciano conoscere gli uomini; ma dove l'uomo politico è egli stesso in preda a qualcuna di quelle passioni che presume giudicare negli altri, il magistrato, indifferente, sereno, straniero agli interessi che vede agitarsi d'intorno, è meglio d'ogni altro in grado di leggere nel libro del cuore. Ora il Ferpierre, dato sfogo con le artistiche esercitazioni della prima gioventù alle vivaci passioni, aveva compreso in tempo quel che c'è d'esagerato, di falso e di malsano in una troppo assidua prosecuzione poetica dell'esistenza; e come i suoi sentimenti erano divenuti più austeri, più severi erano divenuti i suoi giudizii. Il vecchio fondo morale della razza elvetica, la serietà quasi triste accumulata nel cuor della razza dalla contemplazione delle Alpi giganti, la rigidezza quasi ingrata di quel protestantesimo che escluse un tempo da Ginevra la musica come arte troppo voluttuosa, si ridestarono dopo i primi ardimenti; e la scapataggine un poco voluta del giovane poeta diè luogo alla rettitudine inflessibile dell'uomo maturo.
Contro i personaggi del dramma d'Ouchy, che gli fu narrato dal giudice di pace aiCyclamens, dove subito accorse alla chiamata, il Ferpierre si sentiva pertanto animato da una secreta diffidenza. Certo la morta gl'ispirava molta pietà; ma se ella stessa aveva voluto uscir di vita, il biasimo contrastava al compatimento. Il legame che l'aveva unita con il principe Zakunine era del resto fuor della legge. L'amicizia tra lei ed il Vérod ne restava contaminata. Senza ancora aver visto l'accusatore, udendone soltanto il nome, il magistrato credè di riconoscere in lui Roberto Vérod, lo scrittore ginevrino che viveva da molti anni a Parigi, di dove diffondeva per il mondo libri pieni d'amari insegnamenti. Anzi, se non s'ingannava, costui gli doveva essere noto più intimamente; perchè, quindici anni addietro, il Vérod entrava nella facoltà di lettere dell'Università di Ginevra, mentre egli stesso vi faceva il penultimo corso degli studii legali, e un circolo di studenti li aveva accolti entrambi durante due anni. Ora perchè mai il giovane vedeva nella morte della contessa un assassinio e presumeva vendicarlo, se non perchè era stato rivale del principe e amante della defunta? L'attitudine di sfida superba della straniera, la durezza dei suoi sguardi, la certezza che anch'ella doveva essere affiliata al nihilismo, avevano disposto il giudice di pace contro di lei; ma tutta la severità del Ferpierre s'accumulava sul capo del principe.
Egli lo conosceva da lungo tempo per fama. Sapeva che, con uno dei maggiori nomi e una delle più larghe fortune del suo paese, ne era stato bandito per complicità in una congiura contro la vita d'un generale. Sapeva che l'esiliato aveva proseguito a cospirare con maggior lena, che era divenuto uno dei più temibili direttori del partito rivoluzionario europeo, che una condanna di morte gli pendeva sul capo. E sapeva ancora che, nonostante lo scopo politico paresse prendere tutta l'attività del ribelle, costui trovava ancor tempo di fare una vita piena d'avventure galanti, di passare d'amore in amore, ripagando col dolore dell'abbandono e del tradimento le sciagurate incapaci di resistere alla sua seduzione. E da questo ribelle sanguinario, da questo indegno Don Giovanni, la contessa d'Arda s'era lasciata sedurre!… Ma aveva ella voluto morire per non assistere alla rovina d'un sogno d'amor fedele, oppure veramente il principe e la nihilista l'avevano uccisa?
Il Ferpierre, incerto e confuso dinanzi al mistero, discuteva la sera stessa della catastrofe, alla villa, questi ed altri quesiti con il giudice di pace, dopo aver ordinato la traduzione del cadavere alla sala incisoria e il sequestro di tutte le carte che si trovavano aiCyclamens. Posto pure che l'amore o il capriccio del principe per la contessa fosse finito, bastavano la noia ed il fastidio, od anche i malintesi e il disaccordo a spiegare l'omicidio—se un omicidio era stato commesso? La ragione addotta dall'accusatore e riferita dal giudice di pace, cioè la malvagità dei nihilisti, non aveva valore senza un più particolare ed efficace movente. Distruggere una vita per il solo piacere di distruggerla non era da nihilisti, ma da folli. Bisognava dunque che costoro fossero stati spinti da una passione, da qualche interesse. Forse il male che vedeva ordire al principe, le congiure alle quali lo sapeva mescolato, il sangue che udiva essere sparso per opera di lui, avevano atterrito la contessa: volendo impedire che perseverasse nell'opera tremenda ella poteva aver sorpreso qualche suo secreto, o un secreto non suo; e la rigida disciplina della setta misteriosa aveva forse armato quell'uomo e la sua complice? Questa supposizione alla quale il giudice di pace attribuiva un certo fondamento, pareva al Ferpierre, quantunque non del tutto inammissibile, poco probabile.
Era più probabile che, se delitto c'era, si trovassero dinanzi a un delitto d'amore? Il principe, dopo aver disamata quella donna, ricominciava ad amarla e l'aveva uccisa per gelosia? E di chi sarebbe stato geloso, se non di quel Vérod che era tanto turbato dalla morte della contessa, e assumeva, non richiesto, la parte d'accusatore e di vindice? O non piuttosto ella stessa aveva commesso il misfatto perchè amava Zakunine ed era gelosa dell'amore che vedeva da lui portato alla Italiana?… Il delitto, chiunque fosse il colpevole, qualunque fosse lo scopo, non aveva potuto tuttavia essere consumato senza che tra l'assassino e la vittima fosse avvenuta una lotta, sia pur breve; ma nella camera mortuaria non se ne trovava vestigio, nè sulla persona della morta. Dalla posizione dell'arma, che stava con l'impugnatura in fuori e la canna rivolta verso il cadavere, i dottori avevano arguito che la contessa, se era suicida, doveva essersi uccisa in piedi; l'arma, cadendole di pugno, aveva compito una rotazione che ne spiegava la giacitura al suolo. Se pure non pareva molto naturale che la disgraziata avesse portato la mano sopra sè stessa stando ritta, contrariamente a ciò che fanno quasi tutti i suicidi, la circostanza che il revolver le apparteneva ed era tenuto da lei nascosto escludeva che un assassino avesse potuto servirsi proprio di quello. Inoltre da quel revolver mal chiuso una cartuccia era venuta fuori nella caduta: ciò si spiegava molto bene da parte d'una donna poco pratica nel maneggio delle armi, d'una suicida le cui mani dovevano per altre ragioni tremare, e non si spiegava da parte d'un assassino.
Per potersi fermare sopra un'ipotesi bisognava ancora aspettare i risultati dell'autopsia; nel frattempo il Ferpierre, scelta la sala da pranzo della villa come suo gabinetto per l'inchiesta da compiere sulla faccia dei luoghi, ordinò che vi fosse introdotto il Vérod.
Quando il giovane apparve, il pallore del suo viso, l'ambascia dello sguardo, l'imbarazzo dell'atteggiamento confermarono chiaramente come egli dovesse esser legato alla defunta da un sentimento molto forte e delicato ad una volta. E il giudice, senza esitazione, quantunque tanto tempo fosse passato, tosto riconobbe l'antico studente di lettere. Egli rammentò d'averlo incontrato sovente, durante due anni, al circolo universitario ginevrino, e rammentò pure che fra i loro spiriti non era passato alcun moto di simpatia. Fin da quei giorni lontani l'indole triste ed amara dell'ingegno del Vérod si era rivelata nelle discussioni giovanili: nessuno dei sentimenti ai quali il Ferpierre aveva successivamente obbedito, nè gli entusiasmi poetici nè il dovere severo eran parsi intelligibili a quell'anima chiusa. Rammentava anch'egli l'antico incontro? Aveva chiesto del giudice istruttore sapendo chi fosse? Si sarebbe dato a conoscere?
—Avete voluto parlarmi,—disse il Ferpierre, che rivolgeva a sè stesso queste domande pure ordinando sulla tavola le carte sequestrate nella camera della morta e del principe;—eccomi a voi. E innanzi tutto il vostro nome, l'età?
—Roberto Vérod; trentaquattro anni.
—Voi siete Vérod lo scrittore?
—Sì.
—Nato a Ginevra, domiciliato a Parigi?
—Sì.
Il giovane o non lo riconosceva o non voleva dirgli che lo riconosceva.
—Bene. Quali sono le prove che avete da confidarmi?
Non solamente il Vérod non era più, come prima, sicuro di sè; ma da accusatore pareva a un tratto essersi ridotto ad accusato, talmente si confuse a quell'interrogazione che pur doveva prevedere. Rimasto un poco in silenzio, fatto per dire qualcosa, poi pentito e di nuovo esitante, si avvicinò al giudice tendendogli una mano.
—Se voi sapeste, signore,—disse con voce malferma e sommessa,—che tumulto di sentimenti ho nel cuore, come ho paura di parlare, come ho bisogno d'affidarmi alla vostra indulgenza, alla vostra discrezione, per dire ciò che ho da dirvi!…
Quella invocazione fu espressa con tanta delicatezza e sincerità, che il Ferpierre ne fu commosso. Pure non volle ancora provocarlo a farsi riconoscere, aspettando di vedere se egli stesso avrebbe alluso ai loro rapporti d'un tempo. Lasciate le sue carte e stretta la mano che il giovane gli tendeva quasi per afferrarsi a lui, rispose:
—Sarebbe già il dover mio; ma facciamo di meglio: dimentichiamo piuttosto la nostra condizione rispettiva e confidatevi non al magistrato, all'uomo.
—Grazie, signore! Io vi ringrazio di queste buone parole… Al magistrato, infatti, non avrei molto da dire, non riuscirei forse a comunicare, mancando di prove reali, la mia morale certezza…
—Ed all'uomo?
—All'uomo… all'uomo io domanderò: Chi ha sopportato la vita quando era piena di nerezza, credete voi che possa fuggirla mentre vede finalmente la luce risplendere? Chi ha disperato rassegnatamente, in silenzio, si dorrà, si ribellerà all'imprevista speranza?…
Il giudice che era stato a udirlo a capo chino, senza guardarlo, non rispose subito.
Levati gli occhi su lui, interrogò dopo un poco a sua volta:
—Eravate molto intimo della defunta?
Il giovane taceva. I suoi occhi si gonfiarono lentamente di lacrime.
—Non dovrei, no, dire questa cosa…—mormorò con voce rotta.—A nessuno io direi un secreto non mio… non tutto mio… E mi pare, guardate, che Ella se ne dolga, che mi vieti di aggiungere altro.
—Voi l'amaste?
—Sì!
Le sue lacrime s'erano arrestate, il suo sguardo esprimeva ora una gioia orgogliosa, un'altera felicità.
—Sì, d'un amore che può essere confessato, con alta fronte, dinanzi a chiunque. Perchè lo negherei?
—Anch'ella vi amò?
—Sì!… E il mondo non seppe, non saprà mai che cosa fu l'amor nostro. Il mondo è tristo e a breve andare la vita inquina tutte le cose. Ma nulla, non un atto, non una parola, non un pensiero contaminò una sola volta il sentimento del quale vivemmo.
—Nondimeno il principe ebbe ragione d'esser geloso?
L'espressione di superba beatitudine che animava il Vérod diè luogo a un'amara contrazione di sdegno.
—Geloso?… Per esser geloso egli avrebbe dovuto amarla! E se l'avesse amata, fedelmente, puramente, sarei stato amato io stesso?
Il Ferpierre fu stupito dalla manifestazione di quest'idea. Non rammentava egli bene le crude e ingrate verità delle quali il Vérod sin da giovane era stato predicatore: oppure il pessimista, lo scettico si era convertito?
—Ma dunque in che rapporti stavano il principe e la contessa?—continuò frattanto a interrogare.—Non è da dubitare che s'amassero un tempo?
—Voi sapete, signore, che questo nome, che il nome d'amore si dà a tante cose diverse: alle nostre illusioni, ai nostri capricci, alle nostre cupidità… Sì, ella lo amò d'un amore che fu illusione ed inganno. Ella lo amò perchè credette di essere amata da lui; da lui, che sa odiare soltanto!
—Come mai non si separarono, allora?
—Egli, sì, volle separarsene. Glie lo disse, le gettò in faccia la sua fedeltà; l'abbandonò, più volte. Ella non volle riconoscere d'essersi ingannata, o lo riconobbe soltanto tra sè; e pensando che gl'inganni si pagano, che gli errori si scontano, accettò il martirio.
—Potete precisare in che consisterono i mali trattamenti?
—Chi può ridirli tutti? Ogni suo atto, tutte le sue parole erano un'offesa o una durezza.
—Da chi lo sapeste?
Quantunque il giudice avesse nascosto sotto quell'espressione ambigua il suo dubbio, il giovane protestò:
—Non da lei, signore! Io non udii mai da lei un lamento contro quell'uomo!… Seppi, vidi io stesso… Lo conobbi a Parigi, molti anni addietro, prima che fosse con lei: so quel che vale. Non io solo: tutti lo sanno.
—V'incontraste con lui dopo che conosceste la contessa?
—Mai. L'anno scorso pareva ch'egli l'avesse lasciata per sempre. Ora, dopo il suo ritorno, lo vidi da lontano una o due volte.
—Che cosa sapete intorno alla sua attività politica?
—Che non fu uno dei meno gravi dolori della infelice.
—Ignorava ella, quando lo incontrò, gli scopi ch'ei prosegue?
—Non so… non credo… Ma se pur seppe che lo avevano bandito dalla patria e condannato a morte, buona e sensibile come ella era dovè tremare di pietà per lui. Se egli le disse che questa sua sete di sangue è amore di libertà e di giustizia, carità degli oppressi e sogno di perfezione, l'anima sua ignara del male dovè fors'anche accendersi d'entusiasmo ed ammirarlo!…
—Credete che il disinganno sopravvenisse molto presto?
—Troppo presto… e troppo tardi! Sì!
—Quando la conosceste?
—L'anno passato.
—Dove?
—Qui, al Beau-Séjour.
—Non aveva ancora preso in affitto la villa?
—Sì, ma stette alcune settimane all'albergo.
—Dove passava l'inverno?
—A Nizza.
—Dunque l'anno passato essi non erano più insieme?
—No.
—Egli era tornato da poco tempo con lei?
—In questi ultimi mesi.
—Quella donna, quella giovane, sapete dire chi è?
—Una sua connazionale e correligionaria.
—Conoscete la natura dei loro rapporti?
—No; ma non è difficile indovinarli.
—Sarebbe anch'ella sua amante?
—-Vi stupirebbe? Non sapete che questi vendicatori dell'asservita umanità amano il piacere, lo cercano, sono ben contenti d'associarlo aldovere?
Sempre più amara era l'espressione del giovane nel parlare di coloro che dovevano aver voluto la morte della creatura adorata.
—Dunque supponiamo che costei sia proprio l'amante del principe. Ella avrebbe ucciso la contessa per gelosia? Ma di chi sarebbe stata gelosa? Non della contessa, mi pare, che non amava più il principe, ma voi. E neppure del principe, certamente, che non amava più la contessa, ma lei!… Egli stesso, in questa condizione di cose, per qual motivo avrebbe commesso il delitto?… Del resto, voi invocaste la testimonianza della cameriera per confortare la vostra accusa. Come spiegate che questa donna, appena visto il cadavere, dice che la sua padrona, uccidendosi, ha posto in atto un antico proponimento?
—Ciò non vi prova,—esclamò il giovane, senza rispondere direttamente all'interrogazione, anzi rispondendo con una nuova domanda,—ciò non vi prova in quale abisso di miseria ella era caduta? Perchè, ispirata e sorretta da una fede come la sua, ella parlasse di darsi la morte, la vita non doveva esserle veramente divenuta odiosa e intollerabile?… Volle morire, una volta. Io stesso udii la parola tremenda dalle sue labbra. Una volta, non ora… Debbo io dirvi la speranza che ora entrambi ci sosteneva… il sogno divino d'una felicità…
Soffocato subitamente dai singhiozzi non potè proseguire. E il giudice, sempre più impressionato dal vedere che la fisonomia morale del giovane era molto diversa da quella che, sulla fede dei ricordi e della fama, gli aveva attribuita, considerava ora tra sè, in atto di discreto compatimento, l'efficacia della prova morale che l'accusatore finalmente precisava.
Se era vero ciò ch'ei diceva, se la morta lo aveva amato, l'accusa appariva meno improbabile. Che il sentimento del di là avesse dovuto impedire a quella donna di uccidersi, il Ferpierre credeva fino ad un certo segno; ma che un sentimento più umano, tutto umano, avesse potuto distoglierla dai funesti propositi, non gli pareva negabile. La qualità dei motivi ai quali gli uomini obbediscono è molto varia, e nella gerarchia dei sentimenti la fede tiene il posto più alto; ma la pratica loro virtù non è in rapporto col grado che occupano in questa scala ideale, e molto spesso non solo le passioni inferiori ma anche gli infimi istinti sono più forti. Contro dolori insopportabili, contro il bisogno di quiete e di riposo il sentimento religioso che vieta la morte volontaria può riuscire inefficace; l'amore, la speranza d'appagare una passione tutta vitale, riconcilia più prontamente con la vita.
Ma che cosa valeva questa presunzione? Come servirsene per incolpare due persone?
—Voi comprenderete,—riprese il magistrato quando vide sedarsi l'ambascia del Vérod,—la necessità che mi spinge a farvi domande certo dolorose per voi. Mi pare d'aver ben compreso il sentimento in forza del quale la contessa, a vostro giudizio, sarebbe rimasta con un uomo cui nulla più la legava. Ella voleva accettare, sopportar quasi, è vero? come un meritato castigo, fino all'ultimo, le conseguenze del proprio errore… Tuttavia, se ciò le fu possibile prima di conoscervi, come mai ella non riprese la sua libertà il giorno che un'altra speranza le sorrise?
—Sì, perchè non la riprese?—ripetè il Vérod come parlando tra sè.
—Non ne sospettaste la cagione?
—Ella stessa me la disse.
Ma, invece di riferirla, il giovane tacque, guardando fiso dinanzi a sè, scrollando il capo, con espressione di dolore amaro.
—E fu?
—Ella non si credeva, non si sentiva più libera…. L'impegno che aveva preso un giorno, accettando di vivere insieme con quell'uomo, era un impegno sacro per lei…. Ella non voleva passare da un uomo all'altro…. Neppur io la volevo, così….
Lo scrupolo espresso dal narratore era credibile? Un amante che si sente amato conosce ostacoli al compimento dei suoi voti? Certo, nelle anime capaci di educarli, i pensieri generosi e gli scrupoli delicati hanno molta forza, segnatamente nei primordii della passione. Che la passione del Vérod fosse alla fase iniziale risultava dalle sue stesse dichiarazioni; ed egli appariva tanto diverso dalla sua reputazione, parlava con accento di così accasciata tristezza, nella sua voce c'era ancora tale tremore di pianto, che il Ferpierre non volle sospettare della sua sincerità.
—Ma allora,—riprese,—se questa donna v'amava e non si credeva libera; se da una parte voleva e non poteva dall'altra infrangere un legame divenuto increscioso; se il nuovo amore nel quale riponeva la sola ragione di vivere le era vietato dagli scrupoli morali, l'argomento da voi addotto per confortare l'accusa non si ritorce contro di essa? La speranza che avrebbe dovuto sostenere questa donna non si dovè mutare invece in un nuovo, in un ultimo motivo di disperazione?
—Come?… Perchè?…—balbettò il Vérod, trasognato.
—Io dico che, volendo e non potendo amarvi, o non potendo amarvi se non a costo del proprio rispetto, questa donna non trovò nell'amor vostro il conforto da voi asserito; al contrario: esso fu per lei l'estremo dolore e la definitiva ragione di lasciare la vita!
Il giovane, come se non avesse dapprima compreso, o avesse voluto dubitare d'aver compreso male, ora guardava il suo interrogatore con occhio spaurito, e da tutto il suo atteggiamento, dalle labbra dischiuse, dal breve e precipitato respiro, dal trepido gesto col quale sollevava il braccio ed appressava la mano al petto, pareva che si fosse sentito improvvisamente trafiggere da una punta acutissima.
—-Io?… Io?… Voi dite, per causa mia?… L'ho uccisa io?… Oh!
E nascosta la faccia tra le mani soffocò un grido di dolore inumano.
Il Ferpierre fu costretto al silenzio non tanto dalla discrezione quanto da un insolito turbamento. Egli era venuto ad istruire un processo, ed assisteva frattanto ad un dramma. Lo spettacolo delle passioni gli era abituale, ma il caso lo metteva ora di fronte a un'anima cui lo legavano i ricordi della giovinezza improvvisamente destati. Chi gli stava dinanzi non era soltanto l'antico compagno col quale aveva altra volta discusso, ma anche uno del più chiari ingegni del suo tempo. La natura di quell'ingegno non gli aveva ispirato simpatia; ma, se pure egli non avesse ora scoperto che l'uomo somigliava poco allo scrittore, la stessa rivalità intellettuale lo disturbava, lo toglieva all'ordinaria indifferenza, alla necessaria serenità. E la stessa vista di quel dolore lo commoveva, mentre egli aveva bisogno di tutta la lucidezza del proprio spirito per accertare l'accusa.
Se il giovane gemeva al dubbio d'essere stato egli medesimo causa involontaria del suicidio della contessa, bisognava credere che questo dubbio non solamente non fosse inverisimile, ma che anzi lo addolorasse come un rimorso. Nonostante, il giudice non voleva attribuirgli ancora troppo valore. Mancando le prove materiali, non si poteva fare assegnamento se non sopra mere induzioni: ora tra l'affermazione del Vérod, che la contessa non aveva potuto darsi la morte mentre la luce d'una nuova affezione rischiarava la tenebrosa sua vita, e il sospetto contrario, che la stessa impossibilità di obbedire a questo sentimento le avesse rivelato l'insanabile miseria della propria esistenza, quale meritava più credito?
Avvezzo a esercitare le sue facoltà d'analisi in casi molto dubbii ed oscuri, il giudice non s'era ancora trovato maggiormente esitante. Nondimeno, invece di discutere tra sè le varie ipotesi, egli faceva di tutto per distrarsi, per impedire che una di queste, a sua propria insaputa, mettesse radici e gli contendesse l'esatta percezione del vero. Egli sapeva che la vegetazione delle idee è molto più rapida di quelle di certe piante che in breve stendono attorno folte chiome frondose; e che la vita delle opinioni, quantunque sembri dipendere dalla volontà e cessare sotto l'influenza delle opinioni contrarie, pure è tenacissima e talvolta resiste agli sforzi più gravi.
Anche il Vérod, che pareva tanto confuso ed abbattuto, fu ben tosto sollevato da una vivace reazione.
—No!…—disse a un tratto, rialzando il capo e scrollandolo in atto di chi si ricrede.—No!… Non è possibile!… Non può essere vero!… Se fosse morta per me non m'avrebbe ella detto, non m'avrebbe lasciato una parola, la parola del suo dolore, un saluto, un addio?… Pur ieri io le parlai, e nulla, nulla potè farmi sospettare il pensiero di morte: al contrario!… No!—ripetè, affermando la voce secondo che il suo convincimento si veniva afforzando:—No! Non si è uccisa! È stata assassinata!… Voi non credete perchè non sapete, perchè non la conosceste!… Voi avete bisogno di toccare con mano per credere. Io sono certo invece che un infame delitto è stato qui oggi commesso. Io prendo impegno di confondere gli assassini, di vendicare la morta. Il dover vostro è di non credere nulla, per ora; di indagare, di aiutarmi a cercare le prove che mancano. Esistono: le troverò!
—Tanto meglio!—rispose il Ferpierre.—Voi potete anche essere certo che le cercherò, che le cerco anch'io!…
E, prima d'esser persuaso dalla forza di quella fede, lo congedò e diede ordine che introducessero la giovane sconosciuta.
—Il vostro nome?—le domandò.
—Alessandra Paskovna Natzichev.
—Nata a?…
—Cracovia.
—Quanti anni?
—Ventidue.
—Che professione?
—Studente di medicina.
—Il domicilio?
—Zurigo.
Ella rispondeva con voce breve e secca, quasi insofferente delle domande.
—Come vi trovate in questa casa?
—Venni a parlare con Alessio Petrovich.
—A parlare di che?
—Di cose che non riguardano la giustizia.
—O che la riguardano molto?
La donna non rispose.
—Siete sua correligionaria?
—Sì.
—Venivate a parlargli di affari politici?
Nuovo silenzio.
Il giudice, rimasto ad aspettare un poco la risposta, riprese con tono pacato:
—Vi avverto che le reticenze potrebbero anche nuocervi. Avete udito di che cosa siete accusata?
Ella alzò le spalle in atto di noncuranza sdegnosa.
—Chi accusate? Me, o Alessio Petrovich, o entrambi?
—Mi pare che adesso vogliate invertire le parti! Tocca a voi di rispondere. Siete soltanto correligionaria del principe?
—Non comprendo.
—Siete anche sua amante?
Ella guardò l'inquisitore con espressione quasi irosa, avvampando, senza dir nulla.
—Non volete rispondere neanche ora? Vi farò un'altra domanda. Dove eravate nel momento che quella donna moriva?
—Nello scrittoio del principe.
—Dove era egli?
—Con me.
—Conoscevate la morta?
—Non parlai mai con lei.
—Oggi la vedeste?
—No.
—Sapevate che viveva da anni insieme col vostro amico, che lo amava, che si amavano?
Il giudice, prolungando quella domanda sulla quale faceva assegnamento per leggere nell'anima di lei, non le toglieva gli occhi dagli occhi; ma ella rispose, impassibile:
—Sì.
—Sapevate se erano gelosi l'uno dell'altra?
—Non so.
—V'accorgeste che dopo essersi amati furono per lungo tempo discordi?
—No.
—Quando udiste il colpo che cosa faceste?
—Accorsi.
Il Ferpierre fu un poco insospettito da quella risposta. Se fosse stato vero che ella era col principe, non avrebbe dovuto rispondere: «Accorremmo?»
—Sola?—continuò a domandare.
—Con lui.
—Era già morta?
—Spirava.
—Perchè si sarebbe uccisa?
—Non so.
—Che disse il principe?
—Pianse.
—Quante volte siete venuta in questa casa?
—Due o tre volte.
—Le vostre visite non dispiacevano alla defunta?
—Non so.
—Conoscete il Vérod?
—Non so chi sia.
—È la persona che denuncia l'assassinio.
—Non lo conosco.
Il giudice lasciò allora d'interrogare.
—La vostra ignoranza è un po' troppo grande. Procureremo di aiutarvi a rammentare. Resterete frattanto a disposizione della giustizia.
Ella andò via a testa alta, impassibile com'era rimasta durante l'interrogatorio; e il Ferpierre, seguendola con gli occhi, pensava che da quella parte non avrebbe nulla saputo. Egli ne aveva conosciuta più d'una, di queste Slave dall'anima misteriosa, di queste giovani che nel fiore dell'età, tra gli studii più severi, proseguivano con ferreo cuore un tragico ideale, e per esso, per assicurarne il trionfo, non solamente sapevano sfidare e vincere resistenze ed ostacoli, ma gettavano perfino la vita. L'oscurità che avvolgeva l'avvenimento, invece di rischiararsi, addensavasi; ma il giudice aspettava ora impaziente d'affrontarsi con quello che doveva pur esserne il principale attore.
Quando il principe gli fu condotto dinanzi egli ne considerò attentamente la figura. Era senza dubbio uno dei più belli uomini che avesse mai visti: alto, forte, agile, con le guance incorniciate dalla barba d'un biondo di seta, i capelli castani un poco diradati sulla fronte che pareva pertanto più ampia, la carnagione bianca, anzi pallida e quasi macerata come quella dei discendenti di razze elettissime, gli occhi azzurri e profondi sotto i puri archi delle sopracciglia, il naso aquilino dalle narici nervose, l'abito elegante, il portamento veramente principesco. A vederlo, tutti avrebbero riconosciuto in lui il gran signore e l'uomo galante, nessuno il rivoluzionario. Il suo viso, dapprima scomposto dall'ambascia in presenza del cadavere dell'amica, poi dall'ira all'accusa del Vérod, era adesso atteggiato ad una cupa tristezza.
—Voi siete il principe Alessio Petrovich Zakunine? Dove siete nato?
—A Cernigov, nel 1855.
—Foste mai condannato?
—Fui condannato alla relegazione in Siberia, per complotto; poi graziato e bandito dalla Russia.
—Non c'è un'altra pena più grave?
—Tutte le successive furono confuse in quella capitale per alto tradimento e regicidio.
—Ora udiste di che vi accusa il Vérod.
A quelle parole il sangue imporporò la faccia del principe, i suoi occhi tornarono a lampeggiare.
—Che rispondete?
Egli si strinse la fronte tra le mani, quasi a reprimere il suo corruccio; poi disse:
—È vero…
Confessava? S'incolpava? Riconosceva d'averla egli assassinata? Il giudice quasi dubitò di avere udito male, tanto gli pareva inverisimile che da un momento all'altro quell'uomo si disdicesse; ma il suo dubbio fu di breve durata, perchè Zakunine così precisava il proprio pensiero:
—È vero… l'ho uccisa io… è morta per me…
Egli parlava piano, immobile, con voce così sorda che s'udiva appena.
—È morta per voi e per mano vostra?
—Che importa? Sono io responsabile…
—Importa moltissimo, invece, e non ho bisogno, credo, di spiegarvi la differenza!… Voi confessate di averla spinta al suicidio, non d'averla uccisa materialmente? Come, perchè l'avreste spinta al suicidio?
—Perchè ero indegno di lei. Perchè la disconobbi. Perchè l'offesi.
—Non l'amavate più?
—Non l'amavo.
—E la piangete così?
C'erano infatti lacrime nella sua voce. Siccome lasciò cadere senza risposta la domanda del giudice, questi riprese:
—Voleste abbandonarla?
—L'abbandonai.
—Perchè tornaste a lei? L'amavate ancora un poco? Vi faceva pietà?
—Tanta.
—Come vi amò ella?
—Come io l'amai, un tempo.
—Foste felici?
Gli occhi del principe s'arrossirono.
—Ella vi amava ancora?
Egli rispose scrollando la testa, lentamente, disperatamente.
—Vi diede motivo di gelosia?
Alla nuova domanda rispose con un gesto dubitoso.
—Sapevate sì o no che nutriva un nuovo affetto?
—Lo supposi.
—Le rimproveraste mai l'amicizia per il Vérod?
A quel nome il principe s'accigliò e tornò a fremere.
—No,—rispose con voce sorda.
—Che cosa lo spingerebbe ad accusarvi?
—Non so.
—Il dolore? La gelosia?
—Forse.
—Da quanto durava la vostra amicizia con la contessa?
—Da cinque anni.
—Era libera quando la conosceste?
—Sì, libera: vedova.
—Dove l'incontraste?
—A Aberdeen, in Iscozia.
—Quanti anni aveva?
—Ventinove.
—Ora o allora?
—Ora.
—Non pensaste mai, neppure nei primi tempi, d'unirvi legalmente in matrimonio?
—Io disconosco questa legge.
—Ella non sofferse d'una situazione che per i suoi sentimenti cristiani doveva essere immorale e punibile?
—Ella si era impegnata dinanzi al suo Dio.
—Vivendo con lei, dormendo sotto lo stesso tetto, conoscendola intimamente, è impossibile che non abbiate visto prepararsi la catastrofe.
—Non vivevo più con lei. Venivo a trovarla talvolta.
—Dove è allora il vostro domicilio?
—A Zurigo.
—Quando veniste qui?
—L'altro ieri.
—Nulla vi fece sospettare il disperato proposito?
—Soffriva più del consueto.
—Vi chiese qualche volta di separarvi?
—Mai.
—Che cosa pensava delle vostre idee politiche, dei vostri atti?
—L'idea del riscatto umano l'infiammava, gli atti le repugnavano.
—Volle impedirvi di commetterli? Tentò di distogliervi dalla vostra attività?
—Più volte.
—In che modo?
—Dicendo che nell'amore, non nell'odio, consiste il rimedio.
—Voi la mettevate a parte dei vostri secreti politici?
—Un tempo.
—Ora non più? Cercò ella qualche volta di sorprenderli?
—Oh, mai!
—Che relazioni passano tra voi e Alessandra Natzichev?