[248]Statuta Casalis Majoris, Milano, 1717; «Statutum est, quod Mariti de coetero non teneantur, nec debeant fecere uxoribus donationem propter nuptias, nec morgincap, nec aliquid aliud ultra promissionem dotis, quam acceperint ab Uxoribus.»[249]Si veggano nella novella 137, di Franco Sacchetti, le beffe che vi si fanno già dello Statuto fiorentino, per ciò che spetta gli ornamenti delle donne, le quali, mutando nome alle cose, ingannavano facilmente la legge. E perchè i lettori possano formarsi un'idea delle minuzie nelle quali si perdevano i nostri Statuti, recherò loro un brano degliStatuti di Fanoe alcuni brani degli Statuti di Firenze del 1415 (lib.IV.Ordinamenta circa sponsalia et nuptias). I primi dicono: «Declarantes quod nullus dare possit simil et semel uxori seu sponsæ pannum granæ sive scarlactum et pannum sirici; nec dare possit ultra duas vestes ut superius dictum est; neque possint dari d.nabus neque portari unquam valeant p. d.nas vestes aliquæ panni deaurati, nec possint portare supra dorsum vel in capite ornamenta aurea vel argentea vel de perlis; vel alicuius alterius generis in totum valoris ultra viginti ducatorum sub pœna et bamno cuilibet portanti vestes seu ornamenta contra formam p.entis statuti decem ducatorum pro qualibet veste et qualibet vice de dotibus earum applicandorum co.i Fani, etc.» E i secondi: «Nulla persona audeat, vel præsumat, nec etiam possit in forzerino, vel scatola, vel aliqua alia re alicui mulieri nuptæ, antequam viro tradatur, nec postea pro usu huiusmodi mulieris mittere, aut portare, aut mitti aut portari facere aliquas perlas, naccheras, vel lapides pretiosas in grillanda, in frenello, cordono, cordiglio, cintura vel alia re apta ad cingendam, vel in formaglio, vel in fregiatura, ricamatura, abbottonatura, aut fogliettis nec aliquo alio modo pro usu huiusmodi mulieris valoris ultra quadraginta florenos auri, sub poena, etc. Et quod nullus sponsus, quando in civitate Florentiæ vel ejus comitatu dabit anulum matrimonialem eius sponsæ seu uxori, possit eidem dare, vel mittere ultra duos anulos, qui non possint, nec valeant excedere valorem seu costum duodecim florenorum auri intra ambobus, etc.» Non meno intolleranti poi gli Statuti di Perugia (Perugia, 1526): «Quod nulla uxor cuiuscumque conditionis existat quæ ad maritum iverit possit nec debeat donare vel largiri alicui consanguineo mariti aut alteri cuicumque personæ aliquod munus vel aliquam rem consistentem in pondere numero vel mensura, nec ipsum munus aut rem possit accipere ab aliqua persona ex parte viri vel alia quacumque persona.»[250]Al tempo di Giovanni Villani, come appare dalla sua cronaca lib. 2, c. 9, dovea già questa parola avere un altro senso: «E feciono la Legge, che ancora si chiama Longobarda; e tengono ancora e' Pugliesi, e gli altri Italiani in quelle parte, dove danno Monualdo, overo il volgare Monovaldo alle donne, quando si obbligano in alcun contratto; e fu buona e giusta legge.»[251]Renier Michiel,Origine delle feste veneziane.[252]LibroIX:Ho di tre figlie nella reggia il fiore,Crisotemi, Laodice, Ifianassa.Qual più d'esse il talenta a sposa ei prendaSenza dotarla, ed a Peléo la meni.Doterolla io medesimo e di tal doteQual non s'ebbe giammai altra donzella.[253]III, 2:Nolo ego mihi te tam prospicere, qui meam egestatem leves;Sed ut inops infamis ne sim; ne mi hanc famam differant,Me germanam meam sororem in concubinatum tibiSic sine dote dedisse magis quam in matrimonium.[254]Presso Nonio,XII: «Nubentes veteri lege Romana asses tres ad maritum venientes solere pervehere, atque unum quem in manu teneret et tamquam emendi causa marito dare, alium quem in pede haberent in foco Larum familiarum ponere, tertium quem in sacciperione condidissent compito vicinali solere resonare.»[255]Tacito:Dotem non uxor marito, sed uxori maritus offert.E per il medio evo Germanico, il Mittermaier (Grundsätze des gemeinen deutschen Privatrechts) scrive: «Der Ausdruck: Dos kommt zwar in den alten Deutscher Rechtsquellen vor; allein er bezeichnete damals nur ein vom Ehemanne der Frau bei Eingehung der Ehe angewiesene Vermögesstück, und noch zuweilen kommt in Mittelalter in diesem sinne Dos vor.»[256]Cfr.Chéruel,Dictionnaire historique des institutions, moeurs et coutumes de la France.[257]Se la fanciulla è forte, ben fatta e bella, il prezzo è di 100tomano 160toman(4640 o 6960 franchi circa). Per una donna ordinaria il futuro sposo paga una dote di 60 od 80toman. Se la ragazza poi ha qualche difetto fisico, assai meno. — Per chi ami tal genere di confronti, rilevo da Ricordano Malaspini (o chi per lui), quali erano le doti che nel principio del secolo decimoterzo si davano in Firenze alle fanciulle da marito: «Libbre cento era comune dote, e libbre dugento o trecento era tenuta a quel tempo grandissima dote, avvegnachè il fiorino d'oro valea soldi venti.» E dalChronicon Placentinumdel Musso, presso il Muratori,Rerum Italicarum scriptores, t.XVI, quali erano nel secolo decimoquarto le doti a Piacenza; «Magnæ dotes nunc oportet dari. Et communiter nunc dantur in dotem Floreni CCCC et Floreni D et Floreni DC auri et plus.» Le principesse portano talora in dote regni ed imperi; quindi leggiamo, per esempio, nella vita di Marco Antonino scritta da Giulio Capitolino, presso gliScriptores Historiæ Augustæ: «Multi autem ferunt Commodum omnino ex adulterio natum; siquidem in Faustinam satis constat apud Caietam conditiones sibi et nauticas et gladiatorias elegisse; de qua cum diceretur Antonino Marco, ut repudiaret, si non occideret, dixisse fertur: «Si uxorem dimittimus, reddamus et dotem.» Dos autem quid erat, nisi imperium quod ille ab socero, volente Hadriano adoptatus, acceperat?»[258]Trieste, 1861,II, 24.[259]Trieste, 1861,II, 77.[260]Lucca, 1539, lib.II, c. 25.[261]R'igveda,X, 85.[262]Cfr. ilCodice diplomaticodel regno di Carlo I e II d'Angiò edito dal Del Giudice. Napoli, 1863, vol. I, pag. 45 dell'appendice.[263]«Lectum genialem(che è il letto matrimoniale)quem biennio ante filiæ suæ nubenti straverat, in eadem domo sibi ornari et sterni expulsa atque exturbata filia jubet, nubet genero socrus.»[264]Traduco dal Lamarmora,Voyages en Sardaigne.[265]Anche nella valle d'Andorno (Biellese), sono parecchie fanciulle che portano in varii cestoni il corredo della sposa alla sua nuova dimora. A Monte Crestese, nell'Ossola, una ragazza porta la conocchia; un'altra, il corredo entro una gerla. A Civita di Penne una sola donna, al finire della funzione di chiesa, si avanza col carico di cuscini, lenzuola e coperte nuziali, e accompagna gli sposi alla loro dimora.[266]Questo arancio de' Sardi può forse rappresentare i pomi d'oro, consueto dono per le nozze eroiche, presso l'antica poesia serba e scandinava.[267]Anche nella valle d'Andorno, fanno parte del corredo due scodelle e due cucchiai; e la nuova coppia se ne deve servire, finchè duri la luna di miele.[268]L'uso, come di sopra vedemmo, è intieramente romano.[269]L'asino.[270]Così gli Statuti di Firenze del 1415, lib.IV: «Quod nulla domina possit portare vel portari facere, mittere vel mitti facere forzerinos ad domum sui mariti valoris ultra sexdecim florenorum.» GliStatuti di Perugia(Perugia, 1526) permettono al corredo delle spose due sole vesti di gala (honorabiles). NegliStatuti di Narni(Narni, 1716, lib.III, cap. 67) si concedono soltanto «panni lanæ pro Muliere, duo lecta pannorum, unum soppedanium de ligno.» Più liberali di minuzie gliStatuti di Gallese(Gallese, 1576, lib.II), ove si comprende pure il regalo per lo suocero e per la suocera. «Vestis ricca et zona argentea pro honore sit in arbitrio contrahentium matrimonium. Una reticella serici fini ponderis quinque unciarum, alia vera reticella similis serici ponderis trium unciarum. Lectum unum lanæ seu plumæ, cum capitale ponderis, scilicet lanæ librarum triginta quinque, si plumæ librarum quinquaginta, unum par linteorum sponsalium trium telorum quolibet linteo, justæ et decentis misure; una coperta lanea nova, una capsa lignea seu duo Forzerii lignaminis, una tobalia magna, duo tuballeoli albi, duo torzaroli bombacis, quatros bendoni etiam bambacis, septem toballeoli albi ampli, quinque alii toballeoli extremi, et si sponsa invenerit in domo viri socrum afferat secum unam petiam panni tele septem brachiorum canape, seu lini, si etiam invenerit socerum quod autem sit socer solus debeat secum afferre dictam petiam tele quatuordecim brachiorum: Quatuor subiculus seu camisas foemineas sponsalitias, unum sciuccatorium p. capite et unum toballeolum p. lecto.»[271]Atto 4.º, scena 5ª.[272]Cintura.[273]Un ornamento del capo.[274]II:Officium crasPrimo sole mihi peragendum in valle Quirini,Quae causa officii? quid quaeris? nubit amicus,Nec multos adhibet.[275]Cfr.Villemarqué.Chants populaires de la Bretagne.[276]Cfr. il racconto di Auerbach:La pipa.[277]Mi parrebbe che in questo caso, sia il senso che meglio convenga al disputato epiteto dipuer felicissimus; ecco, del rimanente, il testo medesimo di Servio: «Aqua et igni mariti uxores accipiebant. Unde et hodie faces prælucent et aqua petita de puro fonte per puerum felicissimum vel puellam quæ interest nuptiis, de qua solebant nubentibus pedes lavari.»[278]. . . . . λάβε μου, Σκάμανδρε, τὴν παρθενίαν[279]II, 15.[280]Cfr.Becker.Charicles,III.[281]LibroXIV. Cfr. gliIndische studiendi Weber.[282]Considerato come purificatore. L'acqua che le fanciulle annoveresi gettano dietro la loro compagna che si marita, mi sembra pure avere un simbolo di purificazione. Cfr.Kuhn und Schwarz, Norddeutsche Sagen, Märchen und Gebräuche. Leipzig, 1848.[283]Cfr.Plutarco, nellaVita di Romolo.[284]Presso laRaccolta de' canti popolari Siciliani, ordinata da Lionardo Vigo.[285]Cfr.Camarda.Appendice al Saggio di Grammatologia comparata della lingua albanese.[286]Presso Festo: «Regillis, tunicis albis et reticulis luteis utrisque rectis, textis susum versum a stantibus pridie nuptiarum diem virgines indutæ cubitum ibant ominis causa, ut etiam in togis virilibus dandis observari solet.»[287]Origine delle feste veneziane.[288]Cfr.Simrock,Handbuch der Deutschen Mythologie.[289]A Riva di Chieri.[290]Cfr. la cronachetta, presso iCanti CôrsidelTommaseo.[291]Si rammentino le reticelle color d'arancio delle spose romane, citate da Festo.[292]Queste ultime portano sopra la cuffia un fazzoletto di Cambrì o d'altra tela fina pendente sugli omeri.[293]Nell'India meridionale usano il tali, una specie di figuretta di divinità fecondatrice, per un nastro, color zafferano, a 108 fili finissimi, sospesa al collo delle donne maritate. Cfr.Lazzaro Papi,Lettere sulle Indie Orientali.[294]L'üss d'bosch.[295]Cfr.Villemarqué.Op. cit.[296]Cfr.Camarda.Op. cit.[297]Anche nella poesia popolare russa vedemmo già personificato lo sposo in uno sparviero; nella poesia vedica, lo sparviero porta l'ambrosia, figura del fallo che porta il seme genitale.[298]Dopo pubblicato questo libretto uscì a Londra (Ellis e Green, 1872) un libro prezioso intitolato:The songs of the Russian peopleby W. R. G. Ralston, ove un lungo e interessante capitolo (pag. 262-308) è consacrato ai canti nuziali della Russia. A tale capitolo rinvio il lettore che volesse più ampie notizie sopra le nozze russe.[299]La palma si dà alle vergini; cfr. l'uso del vescovo di Como nel capitolo del primo libro che s'intitola:Ricambio di doni nuziali.[300]Il padre, il babbo.[301]Cfr.Tommaseo,Canti greci.[302]Cfr.Tommaseo,Op. Cit.[303]Cfr.Sztachovicz,Braut-Sprüche und Braut-Lieder auf dem Heideboden in Ungern. — Anche ne' Sassoni Siebenbürgen si accompagnano gli sposi che lasciano la casa della sposa, per recarsi in chiesa, con alcuni versetti di benedizioni. Cfr.Schuster.Siebenbürgisch-sächsische Volkslieder,Sprichwörter,Rätsel,Zauberformeln und Kinder-Dichtungen, Hermannstadt, 1865. — Leggo poi in una vita di Buddha (The life or Legend of Gâudama the Buddha of the Burmese, by the rev. P. Bigandet) come, per le nozze di lui, i Pounhas abbiano pure versato acqua benedetta sopra la testa degli sposi. L'uso dell'acqua benedetta versata sul capo degli sposi è pure vedico. Cfr.Weber,Indische Studien, v.[304]In Piemonte, suole la stessa sposa portare tanti giri didorini(ghiandette d'oro) intorno al collo, quante sono le migliaia di lire ch'essa ha di dote.[305]Cfr.Villemarqué,Op. cit.[306]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.[307]Cfr.Domenech.Op. cit.[308]Cfr.Martigny.Dictionnaire des antiquités chrétiennes.[309]LibroIV.[310]Cfr. nelprimo capitolodi questo libro, l'uso delle antiche spose veneziane.[311]Presso laRaccolta di Canti popolari Siciliani, fatta daLeonardo Vigo.[312]Cfr.Festo, sotto la vocecorolla; eCatullo,In Nuptias Juliæ et Manlii:Cinge tempora floribusSuaveolentis amaraci.[313]«Jam quidem virgo tradita est, jam Corona sponsus, jam palmata consularis, jam cyclade pronuba, jam toga Senator honoratur.» — Cfr. pure i vetri del Garucci ove appare lo stesso Gesù Cristo ad incoronare gli sposi.[314]Da un disegno presso il Lamarmora, entrambi gli sposi sardi appaiono incoronati.[315]Uso di Sinigaglia, nelle Marche. — Dalla risposta di Nicolò I, papa, ai Bulgari, cap.III, presso il Muratori,Antiquitates italicæ, dissertatio vigesima, de actibus mulierum, rilevo come gli sposi bulgari dovessero portar corona e come gli sposi italiani fossero soliti ad assumere le due corone in chiesa «.... Post hæc autem de Ecclesia egressi Coronas in capitibus gestant, quæ semper in Ecclesia ipsa sunt solitæ reservari.» Forse dette corone erano metalliche.[316]Nella risposta sopra citata del papa Nicolò I: «Velamen illud non suscipit, qui ad secundas nuptias migrat.»[317]Tertulliano si lagnava già delle cristiane che non voleano velarsi, mentre le arabe si coprivano tutta la faccia: De Virg. vel. 17: «Indicabunt vos arabiæ ethnicæ, quæ non caput sed faciem quoque ita totam tegunt, ut uno oculo liberato contentæ sint dimidiam frui lucem quam totam faciem prostituere.» Che l'uso di velarsi poi presso le donne che si maritano o maritate, fosse pure indiano, lo argomentiamo da una prova negativa, presso ilLalita-Vistàra, secondo la versione che dal Tibetano ne fece il Foucaux: «Cependant Gopâ, la jeune femme de la famille de Çâkya, en présence de son beau-père, et de sa belle mère, et des gens de la maison quelqu'ils fussent, ne voilait pas son visage. Et ceux-ci se disaient, en la blâmant avec sévérité: Ne conviendrait-il pas de reprendre cette jeune femme qui n'est jamais voilée?»[318]Flammeo amicitur nubens ominis boni causa, quod eo assidue utebatur flaminica, id est flaminis uxor, cui non licebat facere divortium.— Lo sposo indiano vela oggi egli stesso la sposa appena terminate le funzioni. — In Tessaglia, la sposa tiene il velo fino alla casa dello sposo.[319]Cfr.Muratori.Antiquitates Italicæ, Diss.XX.[320]In Germania, gli sposi devono stare tanto vicini, mentre il matrimonio si celebra, che nessuno possa fra loro vedere. Cfr.Kuhn und Schwarz,Op. cit.[321]Cfr.Kalevala, 20 runo, versione di Léouzon Le Duc, Paris, 1868.[322]L'uso è alquanto somigliante; ma ignoro di qual colore sia il tappeto che copre lo scanno e il tavolo, sopra i quali è fatta discendere in Sardegna la sposa, presso la soglia della casa maritale.[323]Ecco il formulario:Al pollice: «Par cet anel l'Église enjointAll'indice: «Que nos deux coeurs en un soient jointsAl medio: «Par vrai amour et loyale foyAll'anulare: «Pour tant je te mets en ce doy.»Cfr.Chéruel,Op. cit.[324]Lo Statutum Synodale Nicolai Episcopi Andegavensis, ann. 1277, cap.III(presso il Du Cange,Op. cit.): «Intelleximus nonnullos volentes et intendentes matrimonium ad invicem contrahere, nomine matrimonii potare, et per hoc credentes se ad invicem matrimonium contraxisse, carnaliter se commiscent. Verum cum per hoc nullum matrimonium contrahatur, et ob hoc quoniam plures jam fuerint decepti, vobis firmiter injungimus, quod frequenter et in publice Ecclesiis parochialibus vestris dicatis, quod per prædicta ejusmodi matrimonium nec sponsalia contrahantur.»[325]Nella cena, che si fa la vigilia delle nozze, in Russia (governo di Mosca) i convitati bevono vino e dicono:è amaro. Allora i due sposi si abbracciano come a provare che l'amaro diviso diventa dolce.[326]Cfr.Regaldi.La Dora.[327]Cfr.Lamarmora.Op. cit.[328]Op. cit.[329]Symes.Op. cit.[330]VIII, 4, 27 «hoc erat apud Macedones sanctissimum coeuntium pignus, quem divisum gladio uterque libabat.»[331]Op. cit.«Cfr.Die sieben Schritte beim Ordale und vor Allem Kuhn's Angaben über den Siebensprung. Vestphäl. Sagen, wonach dieser Brauch bereits der indogermanischen Urzeit anzugehören scheint.»[332]Scena ultima: il vecchio Nicolò dà in isposa al famiglio Bigio la serva Caterina:Bigio: Io voglio tôr qui la vostra fante di cucina.Caterina: Vedi, balordo, di' madonna Caterina.Bigio: La signora Caterina, e copularmi come comanda la legge.Nicolò: Fa prima un salto.Bigio: Ecco fatto.[333]Quindi Citranguy, nella tragedia Tamulica, sopra Saranga: «Regina, voi siete capace di legare e scuotere una montagna con un pugno di capelli; di innalzare un padiglione nuziale, senza aiuto di colonne.»[334]Lib.IV«intrare debeant in unam ecclesiam ordinatam pro libito voluntatis et in eadem ecclesia sponsalitia huiusmodi debeant celebrariet non alibisub poena, etc.»[335]Modena, 1864.[336]Sessione 24, c.I.[337]Cfr.Manzoni,I Promessi sposi: cap.VI. «Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio; e io invece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandoglisi davanti i due sposi, con due testimonii, e dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto.»[338]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.[339]Lire 1, o 1 50 o 2 50.[340]Centesimi 25.[341]Cfr.Statuta Castri Fidardi(Castelfidardo), Maceratae, 1588, lib. quartus: «Item statuimus et ordinamus quod in sponsalitiis ipsis, vel postea quacumque ipsorum occasione, nullus audeat cereos vel cereum seu fatioletta apportare, sed pecuniam tantum solvat et offerat ad Altare; et qui contra fecerit. etc.»[342]Cfr., nel terzo libro, i capitoli che s'intitolano:La pronuba, eIl Jus primæ Noctis.[343]Cfr.Villemarqué.Op. cit.[344]Cfr.Domenech.Op. cit.[345]Cfr.Weber.Op. cit.[346]De Rerum natura,IV:Nec divina satum genitalem numina quoiquamAbsterrent, pater a natis ne dulcibus unquam.Appelletur, et ut sterili Venere exigat aevom;Quod plerumque putant, et multo sanguine moestiConspergunt aras, adolentque altaria donis,Ut gravidas reddant uxores semine largo.Nequidquam Divom numen, sorteisque fatigant.[347]«Pervenit ad nos, quod dum quidam homines ad suscipiendam sponsam cujusdam sponsi cum Paranympho et Troctingis(specie di giocolieri che saltano)ambularent, perversi homines aquam sordidam et stercora super ipsum jactassent, etc.»[348]Lib.III: «Si quis proiecerit lapides ad domum, vel super domum alicuius tempore quo ibi fierent nuptiæ.»[349]Editi a Città di Castello, 1538: «Statuimus et ordinamus quod nullus audeat vel presumat projicere lapidem vel petrudinem(sic)aliquam vel facere aliquem rumorem ad domum alicuius nuptias celebrantis de die vel de nocte.»[350]Cfr.Mutinelli.Lessico Veneto.[351]Cfr.Miçkievic'.Canti Illirici.[352]Tale, per esempio, è il tamburello a sonagli che usa negli Abruzzi.[353]Cfr., di sopra il capitolo che intitolai:La parte del prete.[354]Cfr.Weber.Op. cit.[355]Cfr. i mieiStudi sull'Epopea Indiana.[356]In uno studio speciale sovra l'Epopea latina, pubblicato nelLibero Pensierodi Parma, nell'anno 1868, ho tentato mostrare come la vera e sola epopea latina sia nella vita di Romolo, personaggio eminentemente mitico.[357]Ἑλληνικόν τε καὶ ἀρχαῖον ἔθος[358]IlCarmen nuptialeci offre un'idea di tali contrasti:At tu ne pugna cum tali coniuge, virgo.Non aequum est pugnare, pater quoi tradidit ipse,Ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.Virginitas non tota tua est, etc.[359]Da lettera del prof. Ferdinando Santini.[360]Cfr. ilcapitolo seguente.[361]Cfr.Sztachovicz.Op. cit.[362]«Staccatu.»[363]«Apparatu.»[364]«Costui adunque (un tal di Prato) sapendo ch'un suo amico menava moglie, pensò subito, come è usanza di queste contrade, di farle un serraglio.»[365]Dicoforseinedito, perchè non vorrei che qualche eruditissimo e gentilissimo bibliofilo mi venisse tosto, se io pubblico per inedito ciò che forse non lo è più, a dare accusa di falso, come avviene tanto spesso in queste care controversie dei nostri letterati; quasi che ci fosse così gran merito a scoprire un manoscritto, quando questo manoscritto si trova inscritto a catalogo; quasi che provenga molta più gloria a chi copia da un manoscritto che a chi copia da un libro; quasi che ogni copiator di manoscritti diventasse un Angelo Mai. Io do per inedito lo scritto che segue; se non lo è, poco male; io lo ripubblico perchè nessuno lo conosce, o tanto pochi ne hanno notizia da non riuscire superflua una nuova edizione. Per dare poi il suo a chi spetta, debbo ancora soggiugnere come fu una indicazione del dotto ed ora compianto bibliotecario della Magliabecchiana cav. Canestrini, che mi pose il manoscritto fra le mani. È una inezia per la quale parrà che io spenda troppe parole; ma poichè sovra tali inezie si spacciano e si pretendono, in giornata, diplomi d'immortalità, è bene avvertire il lettore che io non vi pretendo affatto.Considerazioni sopra l'usanze mutate nel presente secolo del 1600 cominciate a notare da me, cav. Tommaso Rinuccinj, l'anno 1665 e con pensiero d'andar seguitando fino a che Dio benedetto mi darà vita, trovandomi nell'età d'anni 69.Nozze.Concluso che era un Parentado, gl'interessati dell'una e dell'altra banda, ne davano conto, o in persona alli più prossimi parenti, o per mezzo d'un servitore ai più lontani; poi per il giorno stabilito a uscir fuori la fanciulla in abito di sposa s'invitavano le parenti fino in terzo grado ad accompagnarla alla messa; e nell'uscir di casa s'incontravano alla porta una mano di giovani, che facevano il serraglio, che era un rallegrarsi colla sposa de' suoi contenti, e mostrare di non volerla lasciar uscire, se non donava loro qualcosa, al che rispondeva la sposa con cortesia, e dava loro, o anello, o smaniglio, o cosa simile, et allora quello che haveva parlato (che era sempre uno de più giovani e riguardevoli della truppa) ringraziava e pigliava a servire la sposa, con darli di braccio sino alla carrozza o per tutta la strada se s'andava a piedi, come per lo più seguiva, e al ritorno a casa restavano a banchetto tutti quei parenti e parente che erano stati invitati, e quelli del serraglio restavano licenziati. L'anello si dava poi in altro giorno, nel quale si faceva una colizione grande di confettura bianca, et un festino di ballo, dove era sala capace, o pure si giuocava a Giulé, se era stagione da vegliare. Nel mettersi a tavola ai banchetti, c'era un uomo in capo alla sala che con una listra, che haveva in mano, chiamava per ordine de' gradi di parentela ciascuno; e così senza confusione andava ciascuno al suo luogo, le donne da una banda, e gli uomini dall'altra. Mentre erano a tavola al banchetto delle nozze, soleva ordinariamente comparire con mandato di quello, che haveva parlato nel serraglio, che riportava alla sposa in un bacile di fiori, o con guanti d'odori, il regalo che haveva havuto da lei, e lo sposo rimandava il bacile con 30-40, e fino in 60, e 100 scudi, secondo le facoltà, de quali se ne serviva poi quello con gli altri compagni in una cena tra loro, o in fare una mascherata, o altra festa simile.Si dismesse poi il far il serraglio, perchè cominciarono alcuni a servirsi del denaro in uso proprio; onde questo costume non si riconosce adesso se non in Corte, che quando una delle dame della Ser.maGran Duchessa se ne va sposa a casa sua, i paggi del Gran Duca vi fanno il serraglio e la servono sino alla porta del palazzo, e fanno poi del denaro un banchetto tra di loro.Si dismesse ancora ne' banchetti il chiamare i parenti nel mettersi a tavola con l'ordine del grado del parentado, onde pare ne siano nati due disordini, cioè, che non tutti gl'invitati sanno in riguardo degli altri il loro grado, e si mettono a fare insieme tante cerimonie, per voler mandare in su gli altri, che genera confusione, e disagio per chi è di già al suo posto. E l'altro, che in vece di molti parenti si invitavano degli amici, che si pongono a tavola mescolati tra quelli e qualche volta questi amici sono tanti, che escludono dall'invito molti parenti (per non esser la sala capace di tante persone) che si va perdendo quella famigliarità, che dovrebbe essere tra i parenti.S'è anco dismesso il dar conto del parentado ai parenti in persona o per mezzo d'altri, ma s'è introdotto di farlo per polizza, scrivendosi in un quarto di foglio. N. dà conto a V. S. Ill. che ha maritata la N. sua figliola o sorella al sig. N. in via tale, e si consegnano ad un servitore o altra persona domestica di casa, che le porta dove vanno, lasciandole in casa di ciascuno. E perchè molti hanno cominciato, per meno briga, a fare stampare queste polizze, pare che si possa credere, che l'usanza s'introduce comunemente.La funzione dell'anello s'è fatta quasi sempre in casa, se bene qualch'uno l'ha voluto, per devozione, dare in chiesa, e le spose vestivano quel giorno di bianco, e con una veste che aveva le maniche aperte fino in terra, ma poi s'è dismesso, e il colore, e la foggia, vestendosi ciascheduna sposa all'uso dell'altre donne, e di che colore più li piace.
[248]Statuta Casalis Majoris, Milano, 1717; «Statutum est, quod Mariti de coetero non teneantur, nec debeant fecere uxoribus donationem propter nuptias, nec morgincap, nec aliquid aliud ultra promissionem dotis, quam acceperint ab Uxoribus.»
[248]Statuta Casalis Majoris, Milano, 1717; «Statutum est, quod Mariti de coetero non teneantur, nec debeant fecere uxoribus donationem propter nuptias, nec morgincap, nec aliquid aliud ultra promissionem dotis, quam acceperint ab Uxoribus.»
[249]Si veggano nella novella 137, di Franco Sacchetti, le beffe che vi si fanno già dello Statuto fiorentino, per ciò che spetta gli ornamenti delle donne, le quali, mutando nome alle cose, ingannavano facilmente la legge. E perchè i lettori possano formarsi un'idea delle minuzie nelle quali si perdevano i nostri Statuti, recherò loro un brano degliStatuti di Fanoe alcuni brani degli Statuti di Firenze del 1415 (lib.IV.Ordinamenta circa sponsalia et nuptias). I primi dicono: «Declarantes quod nullus dare possit simil et semel uxori seu sponsæ pannum granæ sive scarlactum et pannum sirici; nec dare possit ultra duas vestes ut superius dictum est; neque possint dari d.nabus neque portari unquam valeant p. d.nas vestes aliquæ panni deaurati, nec possint portare supra dorsum vel in capite ornamenta aurea vel argentea vel de perlis; vel alicuius alterius generis in totum valoris ultra viginti ducatorum sub pœna et bamno cuilibet portanti vestes seu ornamenta contra formam p.entis statuti decem ducatorum pro qualibet veste et qualibet vice de dotibus earum applicandorum co.i Fani, etc.» E i secondi: «Nulla persona audeat, vel præsumat, nec etiam possit in forzerino, vel scatola, vel aliqua alia re alicui mulieri nuptæ, antequam viro tradatur, nec postea pro usu huiusmodi mulieris mittere, aut portare, aut mitti aut portari facere aliquas perlas, naccheras, vel lapides pretiosas in grillanda, in frenello, cordono, cordiglio, cintura vel alia re apta ad cingendam, vel in formaglio, vel in fregiatura, ricamatura, abbottonatura, aut fogliettis nec aliquo alio modo pro usu huiusmodi mulieris valoris ultra quadraginta florenos auri, sub poena, etc. Et quod nullus sponsus, quando in civitate Florentiæ vel ejus comitatu dabit anulum matrimonialem eius sponsæ seu uxori, possit eidem dare, vel mittere ultra duos anulos, qui non possint, nec valeant excedere valorem seu costum duodecim florenorum auri intra ambobus, etc.» Non meno intolleranti poi gli Statuti di Perugia (Perugia, 1526): «Quod nulla uxor cuiuscumque conditionis existat quæ ad maritum iverit possit nec debeat donare vel largiri alicui consanguineo mariti aut alteri cuicumque personæ aliquod munus vel aliquam rem consistentem in pondere numero vel mensura, nec ipsum munus aut rem possit accipere ab aliqua persona ex parte viri vel alia quacumque persona.»
[249]Si veggano nella novella 137, di Franco Sacchetti, le beffe che vi si fanno già dello Statuto fiorentino, per ciò che spetta gli ornamenti delle donne, le quali, mutando nome alle cose, ingannavano facilmente la legge. E perchè i lettori possano formarsi un'idea delle minuzie nelle quali si perdevano i nostri Statuti, recherò loro un brano degliStatuti di Fanoe alcuni brani degli Statuti di Firenze del 1415 (lib.IV.Ordinamenta circa sponsalia et nuptias). I primi dicono: «Declarantes quod nullus dare possit simil et semel uxori seu sponsæ pannum granæ sive scarlactum et pannum sirici; nec dare possit ultra duas vestes ut superius dictum est; neque possint dari d.nabus neque portari unquam valeant p. d.nas vestes aliquæ panni deaurati, nec possint portare supra dorsum vel in capite ornamenta aurea vel argentea vel de perlis; vel alicuius alterius generis in totum valoris ultra viginti ducatorum sub pœna et bamno cuilibet portanti vestes seu ornamenta contra formam p.entis statuti decem ducatorum pro qualibet veste et qualibet vice de dotibus earum applicandorum co.i Fani, etc.» E i secondi: «Nulla persona audeat, vel præsumat, nec etiam possit in forzerino, vel scatola, vel aliqua alia re alicui mulieri nuptæ, antequam viro tradatur, nec postea pro usu huiusmodi mulieris mittere, aut portare, aut mitti aut portari facere aliquas perlas, naccheras, vel lapides pretiosas in grillanda, in frenello, cordono, cordiglio, cintura vel alia re apta ad cingendam, vel in formaglio, vel in fregiatura, ricamatura, abbottonatura, aut fogliettis nec aliquo alio modo pro usu huiusmodi mulieris valoris ultra quadraginta florenos auri, sub poena, etc. Et quod nullus sponsus, quando in civitate Florentiæ vel ejus comitatu dabit anulum matrimonialem eius sponsæ seu uxori, possit eidem dare, vel mittere ultra duos anulos, qui non possint, nec valeant excedere valorem seu costum duodecim florenorum auri intra ambobus, etc.» Non meno intolleranti poi gli Statuti di Perugia (Perugia, 1526): «Quod nulla uxor cuiuscumque conditionis existat quæ ad maritum iverit possit nec debeat donare vel largiri alicui consanguineo mariti aut alteri cuicumque personæ aliquod munus vel aliquam rem consistentem in pondere numero vel mensura, nec ipsum munus aut rem possit accipere ab aliqua persona ex parte viri vel alia quacumque persona.»
[250]Al tempo di Giovanni Villani, come appare dalla sua cronaca lib. 2, c. 9, dovea già questa parola avere un altro senso: «E feciono la Legge, che ancora si chiama Longobarda; e tengono ancora e' Pugliesi, e gli altri Italiani in quelle parte, dove danno Monualdo, overo il volgare Monovaldo alle donne, quando si obbligano in alcun contratto; e fu buona e giusta legge.»
[250]Al tempo di Giovanni Villani, come appare dalla sua cronaca lib. 2, c. 9, dovea già questa parola avere un altro senso: «E feciono la Legge, che ancora si chiama Longobarda; e tengono ancora e' Pugliesi, e gli altri Italiani in quelle parte, dove danno Monualdo, overo il volgare Monovaldo alle donne, quando si obbligano in alcun contratto; e fu buona e giusta legge.»
[251]Renier Michiel,Origine delle feste veneziane.
[251]Renier Michiel,Origine delle feste veneziane.
[252]LibroIX:Ho di tre figlie nella reggia il fiore,Crisotemi, Laodice, Ifianassa.Qual più d'esse il talenta a sposa ei prendaSenza dotarla, ed a Peléo la meni.Doterolla io medesimo e di tal doteQual non s'ebbe giammai altra donzella.
[252]LibroIX:
Ho di tre figlie nella reggia il fiore,Crisotemi, Laodice, Ifianassa.Qual più d'esse il talenta a sposa ei prendaSenza dotarla, ed a Peléo la meni.Doterolla io medesimo e di tal doteQual non s'ebbe giammai altra donzella.
Ho di tre figlie nella reggia il fiore,Crisotemi, Laodice, Ifianassa.Qual più d'esse il talenta a sposa ei prendaSenza dotarla, ed a Peléo la meni.Doterolla io medesimo e di tal doteQual non s'ebbe giammai altra donzella.
[253]III, 2:Nolo ego mihi te tam prospicere, qui meam egestatem leves;Sed ut inops infamis ne sim; ne mi hanc famam differant,Me germanam meam sororem in concubinatum tibiSic sine dote dedisse magis quam in matrimonium.
[253]III, 2:
Nolo ego mihi te tam prospicere, qui meam egestatem leves;Sed ut inops infamis ne sim; ne mi hanc famam differant,Me germanam meam sororem in concubinatum tibiSic sine dote dedisse magis quam in matrimonium.
Nolo ego mihi te tam prospicere, qui meam egestatem leves;Sed ut inops infamis ne sim; ne mi hanc famam differant,Me germanam meam sororem in concubinatum tibiSic sine dote dedisse magis quam in matrimonium.
[254]Presso Nonio,XII: «Nubentes veteri lege Romana asses tres ad maritum venientes solere pervehere, atque unum quem in manu teneret et tamquam emendi causa marito dare, alium quem in pede haberent in foco Larum familiarum ponere, tertium quem in sacciperione condidissent compito vicinali solere resonare.»
[254]Presso Nonio,XII: «Nubentes veteri lege Romana asses tres ad maritum venientes solere pervehere, atque unum quem in manu teneret et tamquam emendi causa marito dare, alium quem in pede haberent in foco Larum familiarum ponere, tertium quem in sacciperione condidissent compito vicinali solere resonare.»
[255]Tacito:Dotem non uxor marito, sed uxori maritus offert.E per il medio evo Germanico, il Mittermaier (Grundsätze des gemeinen deutschen Privatrechts) scrive: «Der Ausdruck: Dos kommt zwar in den alten Deutscher Rechtsquellen vor; allein er bezeichnete damals nur ein vom Ehemanne der Frau bei Eingehung der Ehe angewiesene Vermögesstück, und noch zuweilen kommt in Mittelalter in diesem sinne Dos vor.»
[255]Tacito:Dotem non uxor marito, sed uxori maritus offert.E per il medio evo Germanico, il Mittermaier (Grundsätze des gemeinen deutschen Privatrechts) scrive: «Der Ausdruck: Dos kommt zwar in den alten Deutscher Rechtsquellen vor; allein er bezeichnete damals nur ein vom Ehemanne der Frau bei Eingehung der Ehe angewiesene Vermögesstück, und noch zuweilen kommt in Mittelalter in diesem sinne Dos vor.»
[256]Cfr.Chéruel,Dictionnaire historique des institutions, moeurs et coutumes de la France.
[256]Cfr.Chéruel,Dictionnaire historique des institutions, moeurs et coutumes de la France.
[257]Se la fanciulla è forte, ben fatta e bella, il prezzo è di 100tomano 160toman(4640 o 6960 franchi circa). Per una donna ordinaria il futuro sposo paga una dote di 60 od 80toman. Se la ragazza poi ha qualche difetto fisico, assai meno. — Per chi ami tal genere di confronti, rilevo da Ricordano Malaspini (o chi per lui), quali erano le doti che nel principio del secolo decimoterzo si davano in Firenze alle fanciulle da marito: «Libbre cento era comune dote, e libbre dugento o trecento era tenuta a quel tempo grandissima dote, avvegnachè il fiorino d'oro valea soldi venti.» E dalChronicon Placentinumdel Musso, presso il Muratori,Rerum Italicarum scriptores, t.XVI, quali erano nel secolo decimoquarto le doti a Piacenza; «Magnæ dotes nunc oportet dari. Et communiter nunc dantur in dotem Floreni CCCC et Floreni D et Floreni DC auri et plus.» Le principesse portano talora in dote regni ed imperi; quindi leggiamo, per esempio, nella vita di Marco Antonino scritta da Giulio Capitolino, presso gliScriptores Historiæ Augustæ: «Multi autem ferunt Commodum omnino ex adulterio natum; siquidem in Faustinam satis constat apud Caietam conditiones sibi et nauticas et gladiatorias elegisse; de qua cum diceretur Antonino Marco, ut repudiaret, si non occideret, dixisse fertur: «Si uxorem dimittimus, reddamus et dotem.» Dos autem quid erat, nisi imperium quod ille ab socero, volente Hadriano adoptatus, acceperat?»
[257]Se la fanciulla è forte, ben fatta e bella, il prezzo è di 100tomano 160toman(4640 o 6960 franchi circa). Per una donna ordinaria il futuro sposo paga una dote di 60 od 80toman. Se la ragazza poi ha qualche difetto fisico, assai meno. — Per chi ami tal genere di confronti, rilevo da Ricordano Malaspini (o chi per lui), quali erano le doti che nel principio del secolo decimoterzo si davano in Firenze alle fanciulle da marito: «Libbre cento era comune dote, e libbre dugento o trecento era tenuta a quel tempo grandissima dote, avvegnachè il fiorino d'oro valea soldi venti.» E dalChronicon Placentinumdel Musso, presso il Muratori,Rerum Italicarum scriptores, t.XVI, quali erano nel secolo decimoquarto le doti a Piacenza; «Magnæ dotes nunc oportet dari. Et communiter nunc dantur in dotem Floreni CCCC et Floreni D et Floreni DC auri et plus.» Le principesse portano talora in dote regni ed imperi; quindi leggiamo, per esempio, nella vita di Marco Antonino scritta da Giulio Capitolino, presso gliScriptores Historiæ Augustæ: «Multi autem ferunt Commodum omnino ex adulterio natum; siquidem in Faustinam satis constat apud Caietam conditiones sibi et nauticas et gladiatorias elegisse; de qua cum diceretur Antonino Marco, ut repudiaret, si non occideret, dixisse fertur: «Si uxorem dimittimus, reddamus et dotem.» Dos autem quid erat, nisi imperium quod ille ab socero, volente Hadriano adoptatus, acceperat?»
[258]Trieste, 1861,II, 24.
[258]Trieste, 1861,II, 24.
[259]Trieste, 1861,II, 77.
[259]Trieste, 1861,II, 77.
[260]Lucca, 1539, lib.II, c. 25.
[260]Lucca, 1539, lib.II, c. 25.
[261]R'igveda,X, 85.
[261]R'igveda,X, 85.
[262]Cfr. ilCodice diplomaticodel regno di Carlo I e II d'Angiò edito dal Del Giudice. Napoli, 1863, vol. I, pag. 45 dell'appendice.
[262]Cfr. ilCodice diplomaticodel regno di Carlo I e II d'Angiò edito dal Del Giudice. Napoli, 1863, vol. I, pag. 45 dell'appendice.
[263]«Lectum genialem(che è il letto matrimoniale)quem biennio ante filiæ suæ nubenti straverat, in eadem domo sibi ornari et sterni expulsa atque exturbata filia jubet, nubet genero socrus.»
[263]«Lectum genialem(che è il letto matrimoniale)quem biennio ante filiæ suæ nubenti straverat, in eadem domo sibi ornari et sterni expulsa atque exturbata filia jubet, nubet genero socrus.»
[264]Traduco dal Lamarmora,Voyages en Sardaigne.
[264]Traduco dal Lamarmora,Voyages en Sardaigne.
[265]Anche nella valle d'Andorno (Biellese), sono parecchie fanciulle che portano in varii cestoni il corredo della sposa alla sua nuova dimora. A Monte Crestese, nell'Ossola, una ragazza porta la conocchia; un'altra, il corredo entro una gerla. A Civita di Penne una sola donna, al finire della funzione di chiesa, si avanza col carico di cuscini, lenzuola e coperte nuziali, e accompagna gli sposi alla loro dimora.
[265]Anche nella valle d'Andorno (Biellese), sono parecchie fanciulle che portano in varii cestoni il corredo della sposa alla sua nuova dimora. A Monte Crestese, nell'Ossola, una ragazza porta la conocchia; un'altra, il corredo entro una gerla. A Civita di Penne una sola donna, al finire della funzione di chiesa, si avanza col carico di cuscini, lenzuola e coperte nuziali, e accompagna gli sposi alla loro dimora.
[266]Questo arancio de' Sardi può forse rappresentare i pomi d'oro, consueto dono per le nozze eroiche, presso l'antica poesia serba e scandinava.
[266]Questo arancio de' Sardi può forse rappresentare i pomi d'oro, consueto dono per le nozze eroiche, presso l'antica poesia serba e scandinava.
[267]Anche nella valle d'Andorno, fanno parte del corredo due scodelle e due cucchiai; e la nuova coppia se ne deve servire, finchè duri la luna di miele.
[267]Anche nella valle d'Andorno, fanno parte del corredo due scodelle e due cucchiai; e la nuova coppia se ne deve servire, finchè duri la luna di miele.
[268]L'uso, come di sopra vedemmo, è intieramente romano.
[268]L'uso, come di sopra vedemmo, è intieramente romano.
[269]L'asino.
[269]L'asino.
[270]Così gli Statuti di Firenze del 1415, lib.IV: «Quod nulla domina possit portare vel portari facere, mittere vel mitti facere forzerinos ad domum sui mariti valoris ultra sexdecim florenorum.» GliStatuti di Perugia(Perugia, 1526) permettono al corredo delle spose due sole vesti di gala (honorabiles). NegliStatuti di Narni(Narni, 1716, lib.III, cap. 67) si concedono soltanto «panni lanæ pro Muliere, duo lecta pannorum, unum soppedanium de ligno.» Più liberali di minuzie gliStatuti di Gallese(Gallese, 1576, lib.II), ove si comprende pure il regalo per lo suocero e per la suocera. «Vestis ricca et zona argentea pro honore sit in arbitrio contrahentium matrimonium. Una reticella serici fini ponderis quinque unciarum, alia vera reticella similis serici ponderis trium unciarum. Lectum unum lanæ seu plumæ, cum capitale ponderis, scilicet lanæ librarum triginta quinque, si plumæ librarum quinquaginta, unum par linteorum sponsalium trium telorum quolibet linteo, justæ et decentis misure; una coperta lanea nova, una capsa lignea seu duo Forzerii lignaminis, una tobalia magna, duo tuballeoli albi, duo torzaroli bombacis, quatros bendoni etiam bambacis, septem toballeoli albi ampli, quinque alii toballeoli extremi, et si sponsa invenerit in domo viri socrum afferat secum unam petiam panni tele septem brachiorum canape, seu lini, si etiam invenerit socerum quod autem sit socer solus debeat secum afferre dictam petiam tele quatuordecim brachiorum: Quatuor subiculus seu camisas foemineas sponsalitias, unum sciuccatorium p. capite et unum toballeolum p. lecto.»
[270]Così gli Statuti di Firenze del 1415, lib.IV: «Quod nulla domina possit portare vel portari facere, mittere vel mitti facere forzerinos ad domum sui mariti valoris ultra sexdecim florenorum.» GliStatuti di Perugia(Perugia, 1526) permettono al corredo delle spose due sole vesti di gala (honorabiles). NegliStatuti di Narni(Narni, 1716, lib.III, cap. 67) si concedono soltanto «panni lanæ pro Muliere, duo lecta pannorum, unum soppedanium de ligno.» Più liberali di minuzie gliStatuti di Gallese(Gallese, 1576, lib.II), ove si comprende pure il regalo per lo suocero e per la suocera. «Vestis ricca et zona argentea pro honore sit in arbitrio contrahentium matrimonium. Una reticella serici fini ponderis quinque unciarum, alia vera reticella similis serici ponderis trium unciarum. Lectum unum lanæ seu plumæ, cum capitale ponderis, scilicet lanæ librarum triginta quinque, si plumæ librarum quinquaginta, unum par linteorum sponsalium trium telorum quolibet linteo, justæ et decentis misure; una coperta lanea nova, una capsa lignea seu duo Forzerii lignaminis, una tobalia magna, duo tuballeoli albi, duo torzaroli bombacis, quatros bendoni etiam bambacis, septem toballeoli albi ampli, quinque alii toballeoli extremi, et si sponsa invenerit in domo viri socrum afferat secum unam petiam panni tele septem brachiorum canape, seu lini, si etiam invenerit socerum quod autem sit socer solus debeat secum afferre dictam petiam tele quatuordecim brachiorum: Quatuor subiculus seu camisas foemineas sponsalitias, unum sciuccatorium p. capite et unum toballeolum p. lecto.»
[271]Atto 4.º, scena 5ª.
[271]Atto 4.º, scena 5ª.
[272]Cintura.
[272]Cintura.
[273]Un ornamento del capo.
[273]Un ornamento del capo.
[274]II:Officium crasPrimo sole mihi peragendum in valle Quirini,Quae causa officii? quid quaeris? nubit amicus,Nec multos adhibet.
[274]II:
Officium crasPrimo sole mihi peragendum in valle Quirini,Quae causa officii? quid quaeris? nubit amicus,Nec multos adhibet.
Officium crasPrimo sole mihi peragendum in valle Quirini,Quae causa officii? quid quaeris? nubit amicus,Nec multos adhibet.
[275]Cfr.Villemarqué.Chants populaires de la Bretagne.
[275]Cfr.Villemarqué.Chants populaires de la Bretagne.
[276]Cfr. il racconto di Auerbach:La pipa.
[276]Cfr. il racconto di Auerbach:La pipa.
[277]Mi parrebbe che in questo caso, sia il senso che meglio convenga al disputato epiteto dipuer felicissimus; ecco, del rimanente, il testo medesimo di Servio: «Aqua et igni mariti uxores accipiebant. Unde et hodie faces prælucent et aqua petita de puro fonte per puerum felicissimum vel puellam quæ interest nuptiis, de qua solebant nubentibus pedes lavari.»
[277]Mi parrebbe che in questo caso, sia il senso che meglio convenga al disputato epiteto dipuer felicissimus; ecco, del rimanente, il testo medesimo di Servio: «Aqua et igni mariti uxores accipiebant. Unde et hodie faces prælucent et aqua petita de puro fonte per puerum felicissimum vel puellam quæ interest nuptiis, de qua solebant nubentibus pedes lavari.»
[278]. . . . . λάβε μου, Σκάμανδρε, τὴν παρθενίαν
[278]. . . . . λάβε μου, Σκάμανδρε, τὴν παρθενίαν
[279]II, 15.
[279]II, 15.
[280]Cfr.Becker.Charicles,III.
[280]Cfr.Becker.Charicles,III.
[281]LibroXIV. Cfr. gliIndische studiendi Weber.
[281]LibroXIV. Cfr. gliIndische studiendi Weber.
[282]Considerato come purificatore. L'acqua che le fanciulle annoveresi gettano dietro la loro compagna che si marita, mi sembra pure avere un simbolo di purificazione. Cfr.Kuhn und Schwarz, Norddeutsche Sagen, Märchen und Gebräuche. Leipzig, 1848.
[282]Considerato come purificatore. L'acqua che le fanciulle annoveresi gettano dietro la loro compagna che si marita, mi sembra pure avere un simbolo di purificazione. Cfr.Kuhn und Schwarz, Norddeutsche Sagen, Märchen und Gebräuche. Leipzig, 1848.
[283]Cfr.Plutarco, nellaVita di Romolo.
[283]Cfr.Plutarco, nellaVita di Romolo.
[284]Presso laRaccolta de' canti popolari Siciliani, ordinata da Lionardo Vigo.
[284]Presso laRaccolta de' canti popolari Siciliani, ordinata da Lionardo Vigo.
[285]Cfr.Camarda.Appendice al Saggio di Grammatologia comparata della lingua albanese.
[285]Cfr.Camarda.Appendice al Saggio di Grammatologia comparata della lingua albanese.
[286]Presso Festo: «Regillis, tunicis albis et reticulis luteis utrisque rectis, textis susum versum a stantibus pridie nuptiarum diem virgines indutæ cubitum ibant ominis causa, ut etiam in togis virilibus dandis observari solet.»
[286]Presso Festo: «Regillis, tunicis albis et reticulis luteis utrisque rectis, textis susum versum a stantibus pridie nuptiarum diem virgines indutæ cubitum ibant ominis causa, ut etiam in togis virilibus dandis observari solet.»
[287]Origine delle feste veneziane.
[287]Origine delle feste veneziane.
[288]Cfr.Simrock,Handbuch der Deutschen Mythologie.
[288]Cfr.Simrock,Handbuch der Deutschen Mythologie.
[289]A Riva di Chieri.
[289]A Riva di Chieri.
[290]Cfr. la cronachetta, presso iCanti CôrsidelTommaseo.
[290]Cfr. la cronachetta, presso iCanti CôrsidelTommaseo.
[291]Si rammentino le reticelle color d'arancio delle spose romane, citate da Festo.
[291]Si rammentino le reticelle color d'arancio delle spose romane, citate da Festo.
[292]Queste ultime portano sopra la cuffia un fazzoletto di Cambrì o d'altra tela fina pendente sugli omeri.
[292]Queste ultime portano sopra la cuffia un fazzoletto di Cambrì o d'altra tela fina pendente sugli omeri.
[293]Nell'India meridionale usano il tali, una specie di figuretta di divinità fecondatrice, per un nastro, color zafferano, a 108 fili finissimi, sospesa al collo delle donne maritate. Cfr.Lazzaro Papi,Lettere sulle Indie Orientali.
[293]Nell'India meridionale usano il tali, una specie di figuretta di divinità fecondatrice, per un nastro, color zafferano, a 108 fili finissimi, sospesa al collo delle donne maritate. Cfr.Lazzaro Papi,Lettere sulle Indie Orientali.
[294]L'üss d'bosch.
[294]L'üss d'bosch.
[295]Cfr.Villemarqué.Op. cit.
[295]Cfr.Villemarqué.Op. cit.
[296]Cfr.Camarda.Op. cit.
[296]Cfr.Camarda.Op. cit.
[297]Anche nella poesia popolare russa vedemmo già personificato lo sposo in uno sparviero; nella poesia vedica, lo sparviero porta l'ambrosia, figura del fallo che porta il seme genitale.
[297]Anche nella poesia popolare russa vedemmo già personificato lo sposo in uno sparviero; nella poesia vedica, lo sparviero porta l'ambrosia, figura del fallo che porta il seme genitale.
[298]Dopo pubblicato questo libretto uscì a Londra (Ellis e Green, 1872) un libro prezioso intitolato:The songs of the Russian peopleby W. R. G. Ralston, ove un lungo e interessante capitolo (pag. 262-308) è consacrato ai canti nuziali della Russia. A tale capitolo rinvio il lettore che volesse più ampie notizie sopra le nozze russe.
[298]Dopo pubblicato questo libretto uscì a Londra (Ellis e Green, 1872) un libro prezioso intitolato:The songs of the Russian peopleby W. R. G. Ralston, ove un lungo e interessante capitolo (pag. 262-308) è consacrato ai canti nuziali della Russia. A tale capitolo rinvio il lettore che volesse più ampie notizie sopra le nozze russe.
[299]La palma si dà alle vergini; cfr. l'uso del vescovo di Como nel capitolo del primo libro che s'intitola:Ricambio di doni nuziali.
[299]La palma si dà alle vergini; cfr. l'uso del vescovo di Como nel capitolo del primo libro che s'intitola:Ricambio di doni nuziali.
[300]Il padre, il babbo.
[300]Il padre, il babbo.
[301]Cfr.Tommaseo,Canti greci.
[301]Cfr.Tommaseo,Canti greci.
[302]Cfr.Tommaseo,Op. Cit.
[302]Cfr.Tommaseo,Op. Cit.
[303]Cfr.Sztachovicz,Braut-Sprüche und Braut-Lieder auf dem Heideboden in Ungern. — Anche ne' Sassoni Siebenbürgen si accompagnano gli sposi che lasciano la casa della sposa, per recarsi in chiesa, con alcuni versetti di benedizioni. Cfr.Schuster.Siebenbürgisch-sächsische Volkslieder,Sprichwörter,Rätsel,Zauberformeln und Kinder-Dichtungen, Hermannstadt, 1865. — Leggo poi in una vita di Buddha (The life or Legend of Gâudama the Buddha of the Burmese, by the rev. P. Bigandet) come, per le nozze di lui, i Pounhas abbiano pure versato acqua benedetta sopra la testa degli sposi. L'uso dell'acqua benedetta versata sul capo degli sposi è pure vedico. Cfr.Weber,Indische Studien, v.
[303]Cfr.Sztachovicz,Braut-Sprüche und Braut-Lieder auf dem Heideboden in Ungern. — Anche ne' Sassoni Siebenbürgen si accompagnano gli sposi che lasciano la casa della sposa, per recarsi in chiesa, con alcuni versetti di benedizioni. Cfr.Schuster.Siebenbürgisch-sächsische Volkslieder,Sprichwörter,Rätsel,Zauberformeln und Kinder-Dichtungen, Hermannstadt, 1865. — Leggo poi in una vita di Buddha (The life or Legend of Gâudama the Buddha of the Burmese, by the rev. P. Bigandet) come, per le nozze di lui, i Pounhas abbiano pure versato acqua benedetta sopra la testa degli sposi. L'uso dell'acqua benedetta versata sul capo degli sposi è pure vedico. Cfr.Weber,Indische Studien, v.
[304]In Piemonte, suole la stessa sposa portare tanti giri didorini(ghiandette d'oro) intorno al collo, quante sono le migliaia di lire ch'essa ha di dote.
[304]In Piemonte, suole la stessa sposa portare tanti giri didorini(ghiandette d'oro) intorno al collo, quante sono le migliaia di lire ch'essa ha di dote.
[305]Cfr.Villemarqué,Op. cit.
[305]Cfr.Villemarqué,Op. cit.
[306]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.
[306]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.
[307]Cfr.Domenech.Op. cit.
[307]Cfr.Domenech.Op. cit.
[308]Cfr.Martigny.Dictionnaire des antiquités chrétiennes.
[308]Cfr.Martigny.Dictionnaire des antiquités chrétiennes.
[309]LibroIV.
[309]LibroIV.
[310]Cfr. nelprimo capitolodi questo libro, l'uso delle antiche spose veneziane.
[310]Cfr. nelprimo capitolodi questo libro, l'uso delle antiche spose veneziane.
[311]Presso laRaccolta di Canti popolari Siciliani, fatta daLeonardo Vigo.
[311]Presso laRaccolta di Canti popolari Siciliani, fatta daLeonardo Vigo.
[312]Cfr.Festo, sotto la vocecorolla; eCatullo,In Nuptias Juliæ et Manlii:Cinge tempora floribusSuaveolentis amaraci.
[312]Cfr.Festo, sotto la vocecorolla; eCatullo,In Nuptias Juliæ et Manlii:
Cinge tempora floribusSuaveolentis amaraci.
Cinge tempora floribusSuaveolentis amaraci.
[313]«Jam quidem virgo tradita est, jam Corona sponsus, jam palmata consularis, jam cyclade pronuba, jam toga Senator honoratur.» — Cfr. pure i vetri del Garucci ove appare lo stesso Gesù Cristo ad incoronare gli sposi.
[313]«Jam quidem virgo tradita est, jam Corona sponsus, jam palmata consularis, jam cyclade pronuba, jam toga Senator honoratur.» — Cfr. pure i vetri del Garucci ove appare lo stesso Gesù Cristo ad incoronare gli sposi.
[314]Da un disegno presso il Lamarmora, entrambi gli sposi sardi appaiono incoronati.
[314]Da un disegno presso il Lamarmora, entrambi gli sposi sardi appaiono incoronati.
[315]Uso di Sinigaglia, nelle Marche. — Dalla risposta di Nicolò I, papa, ai Bulgari, cap.III, presso il Muratori,Antiquitates italicæ, dissertatio vigesima, de actibus mulierum, rilevo come gli sposi bulgari dovessero portar corona e come gli sposi italiani fossero soliti ad assumere le due corone in chiesa «.... Post hæc autem de Ecclesia egressi Coronas in capitibus gestant, quæ semper in Ecclesia ipsa sunt solitæ reservari.» Forse dette corone erano metalliche.
[315]Uso di Sinigaglia, nelle Marche. — Dalla risposta di Nicolò I, papa, ai Bulgari, cap.III, presso il Muratori,Antiquitates italicæ, dissertatio vigesima, de actibus mulierum, rilevo come gli sposi bulgari dovessero portar corona e come gli sposi italiani fossero soliti ad assumere le due corone in chiesa «.... Post hæc autem de Ecclesia egressi Coronas in capitibus gestant, quæ semper in Ecclesia ipsa sunt solitæ reservari.» Forse dette corone erano metalliche.
[316]Nella risposta sopra citata del papa Nicolò I: «Velamen illud non suscipit, qui ad secundas nuptias migrat.»
[316]Nella risposta sopra citata del papa Nicolò I: «Velamen illud non suscipit, qui ad secundas nuptias migrat.»
[317]Tertulliano si lagnava già delle cristiane che non voleano velarsi, mentre le arabe si coprivano tutta la faccia: De Virg. vel. 17: «Indicabunt vos arabiæ ethnicæ, quæ non caput sed faciem quoque ita totam tegunt, ut uno oculo liberato contentæ sint dimidiam frui lucem quam totam faciem prostituere.» Che l'uso di velarsi poi presso le donne che si maritano o maritate, fosse pure indiano, lo argomentiamo da una prova negativa, presso ilLalita-Vistàra, secondo la versione che dal Tibetano ne fece il Foucaux: «Cependant Gopâ, la jeune femme de la famille de Çâkya, en présence de son beau-père, et de sa belle mère, et des gens de la maison quelqu'ils fussent, ne voilait pas son visage. Et ceux-ci se disaient, en la blâmant avec sévérité: Ne conviendrait-il pas de reprendre cette jeune femme qui n'est jamais voilée?»
[317]Tertulliano si lagnava già delle cristiane che non voleano velarsi, mentre le arabe si coprivano tutta la faccia: De Virg. vel. 17: «Indicabunt vos arabiæ ethnicæ, quæ non caput sed faciem quoque ita totam tegunt, ut uno oculo liberato contentæ sint dimidiam frui lucem quam totam faciem prostituere.» Che l'uso di velarsi poi presso le donne che si maritano o maritate, fosse pure indiano, lo argomentiamo da una prova negativa, presso ilLalita-Vistàra, secondo la versione che dal Tibetano ne fece il Foucaux: «Cependant Gopâ, la jeune femme de la famille de Çâkya, en présence de son beau-père, et de sa belle mère, et des gens de la maison quelqu'ils fussent, ne voilait pas son visage. Et ceux-ci se disaient, en la blâmant avec sévérité: Ne conviendrait-il pas de reprendre cette jeune femme qui n'est jamais voilée?»
[318]Flammeo amicitur nubens ominis boni causa, quod eo assidue utebatur flaminica, id est flaminis uxor, cui non licebat facere divortium.— Lo sposo indiano vela oggi egli stesso la sposa appena terminate le funzioni. — In Tessaglia, la sposa tiene il velo fino alla casa dello sposo.
[318]Flammeo amicitur nubens ominis boni causa, quod eo assidue utebatur flaminica, id est flaminis uxor, cui non licebat facere divortium.— Lo sposo indiano vela oggi egli stesso la sposa appena terminate le funzioni. — In Tessaglia, la sposa tiene il velo fino alla casa dello sposo.
[319]Cfr.Muratori.Antiquitates Italicæ, Diss.XX.
[319]Cfr.Muratori.Antiquitates Italicæ, Diss.XX.
[320]In Germania, gli sposi devono stare tanto vicini, mentre il matrimonio si celebra, che nessuno possa fra loro vedere. Cfr.Kuhn und Schwarz,Op. cit.
[320]In Germania, gli sposi devono stare tanto vicini, mentre il matrimonio si celebra, che nessuno possa fra loro vedere. Cfr.Kuhn und Schwarz,Op. cit.
[321]Cfr.Kalevala, 20 runo, versione di Léouzon Le Duc, Paris, 1868.
[321]Cfr.Kalevala, 20 runo, versione di Léouzon Le Duc, Paris, 1868.
[322]L'uso è alquanto somigliante; ma ignoro di qual colore sia il tappeto che copre lo scanno e il tavolo, sopra i quali è fatta discendere in Sardegna la sposa, presso la soglia della casa maritale.
[322]L'uso è alquanto somigliante; ma ignoro di qual colore sia il tappeto che copre lo scanno e il tavolo, sopra i quali è fatta discendere in Sardegna la sposa, presso la soglia della casa maritale.
[323]Ecco il formulario:Al pollice: «Par cet anel l'Église enjointAll'indice: «Que nos deux coeurs en un soient jointsAl medio: «Par vrai amour et loyale foyAll'anulare: «Pour tant je te mets en ce doy.»Cfr.Chéruel,Op. cit.
[323]Ecco il formulario:
Cfr.Chéruel,Op. cit.
[324]Lo Statutum Synodale Nicolai Episcopi Andegavensis, ann. 1277, cap.III(presso il Du Cange,Op. cit.): «Intelleximus nonnullos volentes et intendentes matrimonium ad invicem contrahere, nomine matrimonii potare, et per hoc credentes se ad invicem matrimonium contraxisse, carnaliter se commiscent. Verum cum per hoc nullum matrimonium contrahatur, et ob hoc quoniam plures jam fuerint decepti, vobis firmiter injungimus, quod frequenter et in publice Ecclesiis parochialibus vestris dicatis, quod per prædicta ejusmodi matrimonium nec sponsalia contrahantur.»
[324]Lo Statutum Synodale Nicolai Episcopi Andegavensis, ann. 1277, cap.III(presso il Du Cange,Op. cit.): «Intelleximus nonnullos volentes et intendentes matrimonium ad invicem contrahere, nomine matrimonii potare, et per hoc credentes se ad invicem matrimonium contraxisse, carnaliter se commiscent. Verum cum per hoc nullum matrimonium contrahatur, et ob hoc quoniam plures jam fuerint decepti, vobis firmiter injungimus, quod frequenter et in publice Ecclesiis parochialibus vestris dicatis, quod per prædicta ejusmodi matrimonium nec sponsalia contrahantur.»
[325]Nella cena, che si fa la vigilia delle nozze, in Russia (governo di Mosca) i convitati bevono vino e dicono:è amaro. Allora i due sposi si abbracciano come a provare che l'amaro diviso diventa dolce.
[325]Nella cena, che si fa la vigilia delle nozze, in Russia (governo di Mosca) i convitati bevono vino e dicono:è amaro. Allora i due sposi si abbracciano come a provare che l'amaro diviso diventa dolce.
[326]Cfr.Regaldi.La Dora.
[326]Cfr.Regaldi.La Dora.
[327]Cfr.Lamarmora.Op. cit.
[327]Cfr.Lamarmora.Op. cit.
[328]Op. cit.
[328]Op. cit.
[329]Symes.Op. cit.
[329]Symes.Op. cit.
[330]VIII, 4, 27 «hoc erat apud Macedones sanctissimum coeuntium pignus, quem divisum gladio uterque libabat.»
[330]VIII, 4, 27 «hoc erat apud Macedones sanctissimum coeuntium pignus, quem divisum gladio uterque libabat.»
[331]Op. cit.«Cfr.Die sieben Schritte beim Ordale und vor Allem Kuhn's Angaben über den Siebensprung. Vestphäl. Sagen, wonach dieser Brauch bereits der indogermanischen Urzeit anzugehören scheint.»
[331]Op. cit.«Cfr.Die sieben Schritte beim Ordale und vor Allem Kuhn's Angaben über den Siebensprung. Vestphäl. Sagen, wonach dieser Brauch bereits der indogermanischen Urzeit anzugehören scheint.»
[332]Scena ultima: il vecchio Nicolò dà in isposa al famiglio Bigio la serva Caterina:Bigio: Io voglio tôr qui la vostra fante di cucina.Caterina: Vedi, balordo, di' madonna Caterina.Bigio: La signora Caterina, e copularmi come comanda la legge.Nicolò: Fa prima un salto.Bigio: Ecco fatto.
[332]Scena ultima: il vecchio Nicolò dà in isposa al famiglio Bigio la serva Caterina:
Bigio: Io voglio tôr qui la vostra fante di cucina.Caterina: Vedi, balordo, di' madonna Caterina.Bigio: La signora Caterina, e copularmi come comanda la legge.Nicolò: Fa prima un salto.Bigio: Ecco fatto.
Bigio: Io voglio tôr qui la vostra fante di cucina.
Caterina: Vedi, balordo, di' madonna Caterina.
Bigio: La signora Caterina, e copularmi come comanda la legge.
Nicolò: Fa prima un salto.
Bigio: Ecco fatto.
[333]Quindi Citranguy, nella tragedia Tamulica, sopra Saranga: «Regina, voi siete capace di legare e scuotere una montagna con un pugno di capelli; di innalzare un padiglione nuziale, senza aiuto di colonne.»
[333]Quindi Citranguy, nella tragedia Tamulica, sopra Saranga: «Regina, voi siete capace di legare e scuotere una montagna con un pugno di capelli; di innalzare un padiglione nuziale, senza aiuto di colonne.»
[334]Lib.IV«intrare debeant in unam ecclesiam ordinatam pro libito voluntatis et in eadem ecclesia sponsalitia huiusmodi debeant celebrariet non alibisub poena, etc.»
[334]Lib.IV«intrare debeant in unam ecclesiam ordinatam pro libito voluntatis et in eadem ecclesia sponsalitia huiusmodi debeant celebrariet non alibisub poena, etc.»
[335]Modena, 1864.
[335]Modena, 1864.
[336]Sessione 24, c.I.
[336]Sessione 24, c.I.
[337]Cfr.Manzoni,I Promessi sposi: cap.VI. «Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio; e io invece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandoglisi davanti i due sposi, con due testimonii, e dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto.»
[337]Cfr.Manzoni,I Promessi sposi: cap.VI. «Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio; e io invece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandoglisi davanti i due sposi, con due testimonii, e dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto.»
[338]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.
[338]Cfr.Kuhn und Schwarz.Op. cit.
[339]Lire 1, o 1 50 o 2 50.
[339]Lire 1, o 1 50 o 2 50.
[340]Centesimi 25.
[340]Centesimi 25.
[341]Cfr.Statuta Castri Fidardi(Castelfidardo), Maceratae, 1588, lib. quartus: «Item statuimus et ordinamus quod in sponsalitiis ipsis, vel postea quacumque ipsorum occasione, nullus audeat cereos vel cereum seu fatioletta apportare, sed pecuniam tantum solvat et offerat ad Altare; et qui contra fecerit. etc.»
[341]Cfr.Statuta Castri Fidardi(Castelfidardo), Maceratae, 1588, lib. quartus: «Item statuimus et ordinamus quod in sponsalitiis ipsis, vel postea quacumque ipsorum occasione, nullus audeat cereos vel cereum seu fatioletta apportare, sed pecuniam tantum solvat et offerat ad Altare; et qui contra fecerit. etc.»
[342]Cfr., nel terzo libro, i capitoli che s'intitolano:La pronuba, eIl Jus primæ Noctis.
[342]Cfr., nel terzo libro, i capitoli che s'intitolano:La pronuba, eIl Jus primæ Noctis.
[343]Cfr.Villemarqué.Op. cit.
[343]Cfr.Villemarqué.Op. cit.
[344]Cfr.Domenech.Op. cit.
[344]Cfr.Domenech.Op. cit.
[345]Cfr.Weber.Op. cit.
[345]Cfr.Weber.Op. cit.
[346]De Rerum natura,IV:Nec divina satum genitalem numina quoiquamAbsterrent, pater a natis ne dulcibus unquam.Appelletur, et ut sterili Venere exigat aevom;Quod plerumque putant, et multo sanguine moestiConspergunt aras, adolentque altaria donis,Ut gravidas reddant uxores semine largo.Nequidquam Divom numen, sorteisque fatigant.
[346]De Rerum natura,IV:
Nec divina satum genitalem numina quoiquamAbsterrent, pater a natis ne dulcibus unquam.Appelletur, et ut sterili Venere exigat aevom;Quod plerumque putant, et multo sanguine moestiConspergunt aras, adolentque altaria donis,Ut gravidas reddant uxores semine largo.Nequidquam Divom numen, sorteisque fatigant.
Nec divina satum genitalem numina quoiquamAbsterrent, pater a natis ne dulcibus unquam.Appelletur, et ut sterili Venere exigat aevom;Quod plerumque putant, et multo sanguine moestiConspergunt aras, adolentque altaria donis,Ut gravidas reddant uxores semine largo.Nequidquam Divom numen, sorteisque fatigant.
[347]«Pervenit ad nos, quod dum quidam homines ad suscipiendam sponsam cujusdam sponsi cum Paranympho et Troctingis(specie di giocolieri che saltano)ambularent, perversi homines aquam sordidam et stercora super ipsum jactassent, etc.»
[347]«Pervenit ad nos, quod dum quidam homines ad suscipiendam sponsam cujusdam sponsi cum Paranympho et Troctingis(specie di giocolieri che saltano)ambularent, perversi homines aquam sordidam et stercora super ipsum jactassent, etc.»
[348]Lib.III: «Si quis proiecerit lapides ad domum, vel super domum alicuius tempore quo ibi fierent nuptiæ.»
[348]Lib.III: «Si quis proiecerit lapides ad domum, vel super domum alicuius tempore quo ibi fierent nuptiæ.»
[349]Editi a Città di Castello, 1538: «Statuimus et ordinamus quod nullus audeat vel presumat projicere lapidem vel petrudinem(sic)aliquam vel facere aliquem rumorem ad domum alicuius nuptias celebrantis de die vel de nocte.»
[349]Editi a Città di Castello, 1538: «Statuimus et ordinamus quod nullus audeat vel presumat projicere lapidem vel petrudinem(sic)aliquam vel facere aliquem rumorem ad domum alicuius nuptias celebrantis de die vel de nocte.»
[350]Cfr.Mutinelli.Lessico Veneto.
[350]Cfr.Mutinelli.Lessico Veneto.
[351]Cfr.Miçkievic'.Canti Illirici.
[351]Cfr.Miçkievic'.Canti Illirici.
[352]Tale, per esempio, è il tamburello a sonagli che usa negli Abruzzi.
[352]Tale, per esempio, è il tamburello a sonagli che usa negli Abruzzi.
[353]Cfr., di sopra il capitolo che intitolai:La parte del prete.
[353]Cfr., di sopra il capitolo che intitolai:La parte del prete.
[354]Cfr.Weber.Op. cit.
[354]Cfr.Weber.Op. cit.
[355]Cfr. i mieiStudi sull'Epopea Indiana.
[355]Cfr. i mieiStudi sull'Epopea Indiana.
[356]In uno studio speciale sovra l'Epopea latina, pubblicato nelLibero Pensierodi Parma, nell'anno 1868, ho tentato mostrare come la vera e sola epopea latina sia nella vita di Romolo, personaggio eminentemente mitico.
[356]In uno studio speciale sovra l'Epopea latina, pubblicato nelLibero Pensierodi Parma, nell'anno 1868, ho tentato mostrare come la vera e sola epopea latina sia nella vita di Romolo, personaggio eminentemente mitico.
[357]Ἑλληνικόν τε καὶ ἀρχαῖον ἔθος
[357]Ἑλληνικόν τε καὶ ἀρχαῖον ἔθος
[358]IlCarmen nuptialeci offre un'idea di tali contrasti:At tu ne pugna cum tali coniuge, virgo.Non aequum est pugnare, pater quoi tradidit ipse,Ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.Virginitas non tota tua est, etc.
[358]IlCarmen nuptialeci offre un'idea di tali contrasti:
At tu ne pugna cum tali coniuge, virgo.Non aequum est pugnare, pater quoi tradidit ipse,Ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.Virginitas non tota tua est, etc.
At tu ne pugna cum tali coniuge, virgo.Non aequum est pugnare, pater quoi tradidit ipse,Ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.Virginitas non tota tua est, etc.
[359]Da lettera del prof. Ferdinando Santini.
[359]Da lettera del prof. Ferdinando Santini.
[360]Cfr. ilcapitolo seguente.
[360]Cfr. ilcapitolo seguente.
[361]Cfr.Sztachovicz.Op. cit.
[361]Cfr.Sztachovicz.Op. cit.
[362]«Staccatu.»
[362]«Staccatu.»
[363]«Apparatu.»
[363]«Apparatu.»
[364]«Costui adunque (un tal di Prato) sapendo ch'un suo amico menava moglie, pensò subito, come è usanza di queste contrade, di farle un serraglio.»
[364]«Costui adunque (un tal di Prato) sapendo ch'un suo amico menava moglie, pensò subito, come è usanza di queste contrade, di farle un serraglio.»
[365]Dicoforseinedito, perchè non vorrei che qualche eruditissimo e gentilissimo bibliofilo mi venisse tosto, se io pubblico per inedito ciò che forse non lo è più, a dare accusa di falso, come avviene tanto spesso in queste care controversie dei nostri letterati; quasi che ci fosse così gran merito a scoprire un manoscritto, quando questo manoscritto si trova inscritto a catalogo; quasi che provenga molta più gloria a chi copia da un manoscritto che a chi copia da un libro; quasi che ogni copiator di manoscritti diventasse un Angelo Mai. Io do per inedito lo scritto che segue; se non lo è, poco male; io lo ripubblico perchè nessuno lo conosce, o tanto pochi ne hanno notizia da non riuscire superflua una nuova edizione. Per dare poi il suo a chi spetta, debbo ancora soggiugnere come fu una indicazione del dotto ed ora compianto bibliotecario della Magliabecchiana cav. Canestrini, che mi pose il manoscritto fra le mani. È una inezia per la quale parrà che io spenda troppe parole; ma poichè sovra tali inezie si spacciano e si pretendono, in giornata, diplomi d'immortalità, è bene avvertire il lettore che io non vi pretendo affatto.Considerazioni sopra l'usanze mutate nel presente secolo del 1600 cominciate a notare da me, cav. Tommaso Rinuccinj, l'anno 1665 e con pensiero d'andar seguitando fino a che Dio benedetto mi darà vita, trovandomi nell'età d'anni 69.Nozze.Concluso che era un Parentado, gl'interessati dell'una e dell'altra banda, ne davano conto, o in persona alli più prossimi parenti, o per mezzo d'un servitore ai più lontani; poi per il giorno stabilito a uscir fuori la fanciulla in abito di sposa s'invitavano le parenti fino in terzo grado ad accompagnarla alla messa; e nell'uscir di casa s'incontravano alla porta una mano di giovani, che facevano il serraglio, che era un rallegrarsi colla sposa de' suoi contenti, e mostrare di non volerla lasciar uscire, se non donava loro qualcosa, al che rispondeva la sposa con cortesia, e dava loro, o anello, o smaniglio, o cosa simile, et allora quello che haveva parlato (che era sempre uno de più giovani e riguardevoli della truppa) ringraziava e pigliava a servire la sposa, con darli di braccio sino alla carrozza o per tutta la strada se s'andava a piedi, come per lo più seguiva, e al ritorno a casa restavano a banchetto tutti quei parenti e parente che erano stati invitati, e quelli del serraglio restavano licenziati. L'anello si dava poi in altro giorno, nel quale si faceva una colizione grande di confettura bianca, et un festino di ballo, dove era sala capace, o pure si giuocava a Giulé, se era stagione da vegliare. Nel mettersi a tavola ai banchetti, c'era un uomo in capo alla sala che con una listra, che haveva in mano, chiamava per ordine de' gradi di parentela ciascuno; e così senza confusione andava ciascuno al suo luogo, le donne da una banda, e gli uomini dall'altra. Mentre erano a tavola al banchetto delle nozze, soleva ordinariamente comparire con mandato di quello, che haveva parlato nel serraglio, che riportava alla sposa in un bacile di fiori, o con guanti d'odori, il regalo che haveva havuto da lei, e lo sposo rimandava il bacile con 30-40, e fino in 60, e 100 scudi, secondo le facoltà, de quali se ne serviva poi quello con gli altri compagni in una cena tra loro, o in fare una mascherata, o altra festa simile.Si dismesse poi il far il serraglio, perchè cominciarono alcuni a servirsi del denaro in uso proprio; onde questo costume non si riconosce adesso se non in Corte, che quando una delle dame della Ser.maGran Duchessa se ne va sposa a casa sua, i paggi del Gran Duca vi fanno il serraglio e la servono sino alla porta del palazzo, e fanno poi del denaro un banchetto tra di loro.Si dismesse ancora ne' banchetti il chiamare i parenti nel mettersi a tavola con l'ordine del grado del parentado, onde pare ne siano nati due disordini, cioè, che non tutti gl'invitati sanno in riguardo degli altri il loro grado, e si mettono a fare insieme tante cerimonie, per voler mandare in su gli altri, che genera confusione, e disagio per chi è di già al suo posto. E l'altro, che in vece di molti parenti si invitavano degli amici, che si pongono a tavola mescolati tra quelli e qualche volta questi amici sono tanti, che escludono dall'invito molti parenti (per non esser la sala capace di tante persone) che si va perdendo quella famigliarità, che dovrebbe essere tra i parenti.S'è anco dismesso il dar conto del parentado ai parenti in persona o per mezzo d'altri, ma s'è introdotto di farlo per polizza, scrivendosi in un quarto di foglio. N. dà conto a V. S. Ill. che ha maritata la N. sua figliola o sorella al sig. N. in via tale, e si consegnano ad un servitore o altra persona domestica di casa, che le porta dove vanno, lasciandole in casa di ciascuno. E perchè molti hanno cominciato, per meno briga, a fare stampare queste polizze, pare che si possa credere, che l'usanza s'introduce comunemente.La funzione dell'anello s'è fatta quasi sempre in casa, se bene qualch'uno l'ha voluto, per devozione, dare in chiesa, e le spose vestivano quel giorno di bianco, e con una veste che aveva le maniche aperte fino in terra, ma poi s'è dismesso, e il colore, e la foggia, vestendosi ciascheduna sposa all'uso dell'altre donne, e di che colore più li piace.
[365]Dicoforseinedito, perchè non vorrei che qualche eruditissimo e gentilissimo bibliofilo mi venisse tosto, se io pubblico per inedito ciò che forse non lo è più, a dare accusa di falso, come avviene tanto spesso in queste care controversie dei nostri letterati; quasi che ci fosse così gran merito a scoprire un manoscritto, quando questo manoscritto si trova inscritto a catalogo; quasi che provenga molta più gloria a chi copia da un manoscritto che a chi copia da un libro; quasi che ogni copiator di manoscritti diventasse un Angelo Mai. Io do per inedito lo scritto che segue; se non lo è, poco male; io lo ripubblico perchè nessuno lo conosce, o tanto pochi ne hanno notizia da non riuscire superflua una nuova edizione. Per dare poi il suo a chi spetta, debbo ancora soggiugnere come fu una indicazione del dotto ed ora compianto bibliotecario della Magliabecchiana cav. Canestrini, che mi pose il manoscritto fra le mani. È una inezia per la quale parrà che io spenda troppe parole; ma poichè sovra tali inezie si spacciano e si pretendono, in giornata, diplomi d'immortalità, è bene avvertire il lettore che io non vi pretendo affatto.
Considerazioni sopra l'usanze mutate nel presente secolo del 1600 cominciate a notare da me, cav. Tommaso Rinuccinj, l'anno 1665 e con pensiero d'andar seguitando fino a che Dio benedetto mi darà vita, trovandomi nell'età d'anni 69.
Nozze.
Concluso che era un Parentado, gl'interessati dell'una e dell'altra banda, ne davano conto, o in persona alli più prossimi parenti, o per mezzo d'un servitore ai più lontani; poi per il giorno stabilito a uscir fuori la fanciulla in abito di sposa s'invitavano le parenti fino in terzo grado ad accompagnarla alla messa; e nell'uscir di casa s'incontravano alla porta una mano di giovani, che facevano il serraglio, che era un rallegrarsi colla sposa de' suoi contenti, e mostrare di non volerla lasciar uscire, se non donava loro qualcosa, al che rispondeva la sposa con cortesia, e dava loro, o anello, o smaniglio, o cosa simile, et allora quello che haveva parlato (che era sempre uno de più giovani e riguardevoli della truppa) ringraziava e pigliava a servire la sposa, con darli di braccio sino alla carrozza o per tutta la strada se s'andava a piedi, come per lo più seguiva, e al ritorno a casa restavano a banchetto tutti quei parenti e parente che erano stati invitati, e quelli del serraglio restavano licenziati. L'anello si dava poi in altro giorno, nel quale si faceva una colizione grande di confettura bianca, et un festino di ballo, dove era sala capace, o pure si giuocava a Giulé, se era stagione da vegliare. Nel mettersi a tavola ai banchetti, c'era un uomo in capo alla sala che con una listra, che haveva in mano, chiamava per ordine de' gradi di parentela ciascuno; e così senza confusione andava ciascuno al suo luogo, le donne da una banda, e gli uomini dall'altra. Mentre erano a tavola al banchetto delle nozze, soleva ordinariamente comparire con mandato di quello, che haveva parlato nel serraglio, che riportava alla sposa in un bacile di fiori, o con guanti d'odori, il regalo che haveva havuto da lei, e lo sposo rimandava il bacile con 30-40, e fino in 60, e 100 scudi, secondo le facoltà, de quali se ne serviva poi quello con gli altri compagni in una cena tra loro, o in fare una mascherata, o altra festa simile.
Si dismesse poi il far il serraglio, perchè cominciarono alcuni a servirsi del denaro in uso proprio; onde questo costume non si riconosce adesso se non in Corte, che quando una delle dame della Ser.maGran Duchessa se ne va sposa a casa sua, i paggi del Gran Duca vi fanno il serraglio e la servono sino alla porta del palazzo, e fanno poi del denaro un banchetto tra di loro.
Si dismesse ancora ne' banchetti il chiamare i parenti nel mettersi a tavola con l'ordine del grado del parentado, onde pare ne siano nati due disordini, cioè, che non tutti gl'invitati sanno in riguardo degli altri il loro grado, e si mettono a fare insieme tante cerimonie, per voler mandare in su gli altri, che genera confusione, e disagio per chi è di già al suo posto. E l'altro, che in vece di molti parenti si invitavano degli amici, che si pongono a tavola mescolati tra quelli e qualche volta questi amici sono tanti, che escludono dall'invito molti parenti (per non esser la sala capace di tante persone) che si va perdendo quella famigliarità, che dovrebbe essere tra i parenti.
S'è anco dismesso il dar conto del parentado ai parenti in persona o per mezzo d'altri, ma s'è introdotto di farlo per polizza, scrivendosi in un quarto di foglio. N. dà conto a V. S. Ill. che ha maritata la N. sua figliola o sorella al sig. N. in via tale, e si consegnano ad un servitore o altra persona domestica di casa, che le porta dove vanno, lasciandole in casa di ciascuno. E perchè molti hanno cominciato, per meno briga, a fare stampare queste polizze, pare che si possa credere, che l'usanza s'introduce comunemente.
La funzione dell'anello s'è fatta quasi sempre in casa, se bene qualch'uno l'ha voluto, per devozione, dare in chiesa, e le spose vestivano quel giorno di bianco, e con una veste che aveva le maniche aperte fino in terra, ma poi s'è dismesso, e il colore, e la foggia, vestendosi ciascheduna sposa all'uso dell'altre donne, e di che colore più li piace.