Chapter 14

[445]Gli eleganti Fescennini di Claudiano, per le nozze di Onorio imperatore con Maria, possono essere un saggio dell'arditissimo genere di poesia:Et labris animam conciliantibus,Alternum rapiat somnus anhelitum.Amplexu caleat purpura regio;Et vestes Tyrio sanguine fulgidasAlter virgineus nobilitet cruor.Tum victor madido prosilias toro,Nocturni referens vulnera praelii.Ducant pervigiles carmina tibiae,Permissisque iocis turba licentiorExultet, tetricis libera legibus.Passim cum ducibus ludite, milites;Passim cum pueris ludite, virgines.[446]Meritano, in proposito, di venire ricordati due proverbii tedeschi ed uno francese. I primi dicono: «Ist das Bett beschritten, so ist das Recht erstritten:» e «Wenn die Decke über dem Kopf ist, so sind die Ehegatten gleich reich»; e neiCoutumesfrancesi: «au coucher gagne la femme son douaire».[447]Cfr.Mittermaier,Op. cit.[448]Cfr.Edicta Regum Longobardorum, ed. Baudi di Vesme, e particolarmente l'editto di Luitprando, art. 7.º «Si quis Longobardus morgincap conjugi suæ dare voluerit quando eam sibi in coniugio sociaverit, ita decernimus, ut alia die ante parentes et amicos suos ostendat per scriptum a testibus rovoratun, et dicat, quiaEcce quod conjugi meæ morgincap dedi, ut in futuro pro hac causa perjurio non percurrat. Ipsum autem morgincap nolumus ut amplius sit, nisi quarta pars de ejus substantia qui ipsum morgincap fecit».[449]Ont. It.,De actibus mulierum.[450]L'uso invece delle nocciuole nella valle d'Andorno, citato alsesto capitolodel primo libro, sembra invece contenere un opposto significato. Cfr. pure una nota delnono capitolonel primo libro.[451]Tolt sü el drapún, ossiapreso il sacco vuoto, o sia chefu messo nel sacco.[452]Cfr. L'uso abruzzese del chiedere la sposa, per mezzo d'un ceppo. A Ceppo di Natale, come ho già avvertito, incominciano generalmente tra noi a fervere gli amori che conducono a nozze; ma cavare un ceppo può forse avere un altro senso, cioè fare una fatica inutile, una grande fatica non compensata da un effetto corrispondente.[453]Cfr. Hotmann, Op. cit. «Quod, si a pactione sponsus et sponsa discederent, repudiumque fierit, multabatur is qui causam praebuerat; si sponsa, arrhas in duplum reddere debebat; si sponsus, non repetebat.... Quod si neuter præbuisset causam dissolvendorum sponsaliorum, cessabat huiusmodi poena».[454]Cfr.Sanctionum ac provisionum inclitæ civitatis studiorumque matris Bononiæ, t. II,Bononiæ1569 «statuimus et ordinamus quod aliquis vel aliqui dictorum patrum, fratrum, patruorum et aliorum auctoritatem seu curam vel gubernationem habentium domicellaram postquam in sponsas promiserint, seu destinaverint, non audeant vel præsumant ipsas alicui alteri in sponsas promittere vel destinare vel in matrimonio collocare, sub pœna cuilibet prædictorum contrafacienti ducentarum librarum Bon. in quam ipso iure et facto incurrant».[455]Cfr.Kuhnn.Schwarz,Op. cit.[456]Chéruel,Op. cit.[457]Cfr.Du Cange, Op. ed. cit., s. v.Asinus.[458]Per relazione del prof. Cr. Baggiolini. — E, a motivo della sua singolarità, riferirò pure l'aneddoto di un marito piemontese che la moglie avea battuto in pubblico. «Nel 1858, alla Chiusa di Cuneo, certo M., per soprannome B., panattiere, si lasciò pubblicamente schiaffeggiare dalla moglie. I comuni di Chiusa, Peveragno, Beinette e Boves danno ricetto ad una società dicenciosi, per appartenere alla quale, ognuno deve provare di non avere alcuna camicia, che il cappello sia bucato in quattro punti almeno, i calzoni e l'abito a più repezzi di colori diversi, e che siano privi del necessario per campare. Questa società, che ha i suoi statuti e un proprio capo addimandatoil ree residente a Boves, capitando qualche caso di cui facciano cenno i suoi statuti, e quello sopra descritto ne è uno, si raduna tutta nel paese dove il caso avvenne. Nel 1858, si portarono essi pertanto alla Chiusa, in numero di circa quattrocento, sulla piazza del Pallone, e vi si accamparono e attendarono colle loro marmitte. Allora il re, dopo averli arringati, li invitò a fare il debito loro, chiudere cioè, prima la bottega del M., apporvi i sigilli ed innalzarvi davanti come una barricata di letame. Messe poi le guardie, perchè non fosse distrutta l'opera loro, gli altri si facevano regalare dagli abitanti il vitto, promettendo restituzione. Ma questa non venne mai, ed il M., dopo otto giorni d'inferno, non aiutato punto dalla polizia, che, per rispetto alle consuetudini, lascia fare, dovette discendere a patti col re, sborsargli una grossa somma di denaro, e consegnargli molti ettolitri di grano e di vino, senza del che non avrebbe potuto liberarsi». Per relazione di mio fratello Luigi, ispettore delle tasse, in quegli anni, esattore alla Chiusa.[459]Cfr.Mittermaier,Op. cit.[460]Cfr.Chéruel,Op. cit.Vi si cita pure il caso di Carlo V, che prese parte ad uno di tali baccani nel 1392, e per la pece che aveva addosso, corse rischio di bruciar vivo. Delcharivariochiarivarium,chalvaricumfrancese così parlavano (presso il Du Cange,Op. cit.), gli Statuti Sinodali della Chiesa d'Avignone nel 1337: «Cum sponsæ ad eorum traducuntur hospitia de ipsorum domibus bona more prædonum rapiunt violenter, pro quibus pecuniarias ab invitis redentiones extorquent, quas expendunt in scurrilitatibus et comessationibus inhonestis, quæ Malprosiech damnabiliter appellant.... faciunt ludos obnoxios, quos ut eorum verbis contra honestatis labia utamur in placitis nominant Chalvaricum». «Qui dum contingit viros aut mulieres ad seconda vota pertransire et matrimonialiter conjungi, et dum in Ecclesiis matrimonia fidelium et benedictiones nubentium celebrantur sponsum et sponsam circumstantes vociferando percutiunt.... quod ipsi tales derisores, raptores divini, perturbatores officii et sacramentorum officia contemnentes, Chalvaritum in vulgari facientes seu fieri procurantes, a prædictis excessibus penitus et omnino desistant sub pæna excommunicationis».[461]Cfr.Muratori,Op. cit.[462]Cfr.Martigny,Op. cit.[463]Cfr.Fleury,Les moeurs chrétiens.[464]Ma, al ritorno, tre amiche comari l'attendono; l'una distende e liscia i capelli, un'altra li intreccia, la terza li annoda e fa su.[465]Cfr. gli Statuti di Gallese, lib. II, Gallese 1576. «Volendo noi obviare a molti scandali e romori che potrebbono nascere per il far delle travate e scampanate alle vedove statuimo et generalmente ordinamo che nessuno tanto Gallesano come anche forestiero di qual si vogli grado o conditione ardischi sotto qual si voglia pretesto far campanate, ne travate alle vedove o vedovi che si rimaritano nella nostra Città di Gallese nè tanpoco alle case loro farci alcuno impedimento sotto la pena di scudi tre per chiasche persona e volta, non ostante altro abuso che in contrario de questo per l'addietro fosse stato tollerato».[466]Me vogio maridar, e no sò co chi;Se passa Nane, ghe vôi dir de sì;Se passa Toni, ghe vôi far de oceto,Se passa Bepi: siestu benedeto![467]L'omo senza la dona è 'na pignataPiena de aqua, lontana dal fogo;Chi ga giudizio pol considerare:L'omo senza la dona no pol stare.[468]Eccone un saggio:Dago la bona sera a questa casa,Al pare e mare e quanta gente siete!E la Marieta xe mia inamorata,Quela che in casa vostra voi tenete.Mi passo per de qua e no la vedo;Ela xe in leto, e mi tremo dal fredo:Ela xe in leto col papà e la mama,E mi, meschin, la piova me bagna.E così le seguenti che diconsiserenade:Vieni, cara, ala finestra,Dal balcon butite fora;Dame almanco un quarto d'ora,Che co ti vorìa parlar.Vieni, bela, a la finestra:Xe 'l tuo amante che ti ciama,E l'è quelo che ti ama,Che te porta tanto amor.Mi son soto i tuoi balconiCo le mani giunte al peto:Vieni, vieni, el mio dileto,No me fare più penar.Vegna lampi e vegna toniChe paura no i me fa:Co' so' soto i tuoi balconiNo me pare da morir.[469]Nelle campagne di Spilimbergo, sopra Udine, e precisamente a Barcis:«El toso ciapa un soco (zocco) e el lo mete su la porta de la casa in dove che stà la regazza che el ga in idea, e se ela lo tira drento, l'è segno che la xe contenta de farghe l'amor; e se la lo lassa là, gnente, no la ghe ne vol saver.»A Polcenigo, pure in provincia di Udine:«I se impianta co le nosele (nocciuoli). A la festa, dopo vesparo, i tosi va a ziron co ste nosele, e i ghe ne esibisse ale tose che i ga in idea: se le açeta, bisogna che le ghe ne toga çinque, perchèUna no xe da dar,Do no xe da tor,Tre xe d'amor,Quatro xe da mati,Çinque xe da inamorati.[470]Moroso belo, fe' come i morosi:Dal padre mio andeme a dimandare;E se mio pare ve darà risposta,Vegnì da mi, che so' la sposa vostra.[471]La più comune è questa:Ti passi per de qua, ti passi indano:Ti frui le scarpe e no ti ga guadagno;Ti frui le scarpe e po anca le siole:No t'aspetar da mi bone parole.[472]A mantenere viva questa usanza sembrami ispirato questo canto:Mio pare e mia mareI gera sul caminE i fava discorsetiPer maridarme mi;Ma mi so' stà più scaltra,Me l'ò trovato mi:M'ò tolto un ziogadoreChe zioga note e dì;El m'à ziogà la dota,E 'l m'à ziogà anca mi.[473]Sfoglio la mia raccolta edita ed inedita dei Canti popolari, ed omettendo ogni commento, riporto i seguenti:No vogio più garofoli in pitèriE gnanca far l'amor co marineri;I marineri spuzza da catrame:Tute le pute i fa morir da fame.Tuti sti marineri, quando piove,Tira la paga e ghe ne magna nove;Tuti sti marineri, co' è bon tempo,Tira la paga e ghe ne magna çento.Done, no ghe ste' crede a marineri:I xe gelosi e pieni de sospeto;'Na cossa sola mi ve vogio dir:'Na note a l'ano i dorme sul so leto.Tuti me dise: Bela, no lo torLo mariner, chè 'l te farà morire;Se el me farà morir, e cussì sia:Sposar lo vogio, el xe l'anima mia.No vogio nè limoni, nè naranze,E gnanca pescaori cole calze;No vogio nè limoni, nè çedroni,E gnanca pescaori coi calzoni.Ti credi d'esser nata 'na regina!De un pescaor no ti te vol degnare;E ti te degnarà d'un fornareto,Ch'el te portarà el pan co'l fazzoleto.No vogio un pescaor che sa da pesse;Nè manco un ortolan che va sui orti;Nè manco un mariner che va in marina:Ma vogio un bel mercante da farina.Pute, no fe' l'amor co calegheri!I calegheri ga 'na trista fama;I calegheri ga 'na trista fama,Che tuto quel che i ciapa i se lo fragia.No vogio nè garofoli, nè fiori,E gnanca far l'amor co servitori;I servitori toca come i gati,La sera e la matina i lica i piati.[474]Ti passi per de qua gramo e dolente,Ti credi de parlar col padre mio;E ti te porti unaneletoin deo,Ma el to pensier no 'l se confà col meo.El to pensier no val 'na gazeta:Ti ti xe rico e mi so' povareta.[475]Ecco come nelle campagne sopra Spilimbergo, su quel di Udine, il giovane si presenta alla casa della fidanzata per chiederla ai genitori:«Vien el zorno dela dimanda, e el toso va a casa dela regazza, e co' el xe sula porta, el dise: «Se comandè che vegna drento, vegno drento; se de no, resto de fora». Alora, se i genitori dela regazza ghe risponde «vegnì drento che ghe xe logo anca per vu», l'è segno che i xe contenti de darghe la tosa; e se no i ghe risponde gnente, no i vol saverghene de elo.»Questo uso può trovare spiegazione nella seguente villotta dettatami da una donna di que' dintorni:Gaveva 'na chitera e l'ai vendudaPer no saver sonar napoletana;Gaveva una morosa e l'hai perdudaPer no saver parlar cola so mama.A Carpenedo, piccolo villaggio del vicino comune di Mestre, si dà alla dimanda un certo che di pubblicità:«La dimanda i la fa la terza festa de Pasqua. In quel zorno se tien fiera de nose, nosele, carobe, naranze, brustolini, e de botiglie de rosolio; e i tosi che fa la dimanda va da sti frutarioi e i se compra un tovagiol pien de ste robe e do o quatro botiglie. Alora i speta che sia terminà vesparo, e quando la zente vien fora de ciesa, i tol suso sto tovagiol e i va a casa dela morosa; e cussì tuti vede.»[476]Detto anche:el pegno, el tempo e l'anelo.[477]In mezo al mare ghe xe ciare case,La Rizziolina che tanto me piase;Se so papà me la volesse dare,L'anelo d'oro ghe voria donare:L'anelo d'oro e la veleta fina,Per contentar la bela Rizziolina.Quest'altra ricorda forse un uso più antico:E vustu che te ama? dame ete,E dame la corniola e 'l cura-rece;E vustu che te ama? dame ò,E dame la corniola e 'l figarò.Ad Alpago, in provincia di Belluno, lo sposo, persegno,dà alla sposa leguselee unguselon(aghi d'argento da testa) co i tremoli, e corre obbligo alla sposa di acconciarsene il capo per farne mostra nel successivo primo giorno festivo, allorchè si porta alla chiesa.A Polcenigo, in quel di Udine:«Una volta,la capara, gera un talero; adesso invece squasi tuti ghe dà 'na forfe co una caenela, una britola e i zocoli. Ela ghe dà un fazzoleto bianco e un altro scarlato.»A Roveredo, pure in provincia di Udine:«El contrasegno xedo roche, una da filar canevo e una da filar stopa, ben tornìe e co le so figure de omo e de dona; unfamegioper tegnir sula roca; unabritolaper scarsela, e unaforfecola so ranceta. Co se vede ste robe se dise: quela xe impromessa. Per tuto el tempo che i fa l'amor el toso ga da mantegnirghe ala tosa i zocoli e anca el capelo, e se lu va via militar, bisogna che fazza el dover la famegia de elo.»Ad Azzano, pure su quel di Udine:«Per segno el toso ghe dà tre o quatro file de corai co una stela d'oro, e ela ghe dà un fazzoleto o un per de tirache.»A Clauzetto, stessa provincia:«Perchè la regazza comparissa el moroso ghe dà un ciamisot (veste a sacco) cola so çintura, e un per de scapini.»[478]De quindese ani m'ò fato novizza,De sedese ani so andada a l'altare,De disisete go cantà la nana,E de disdoto i m'à ciamato mama.[479]Disgusti.[480]A Roveredo su quel di Udine:«El moroso tien conto de tuto, e se caso mai ela lo lassa, bisogna che la ghe paga tuto dopio quel che la ga avuo.»E ad Azzano:«Se xe ela che lassa elo, bisogna che la ghe daga tuto indrio, e bisogna anca che la ghe paga i giorni che lu ga persi per ela e fin le scarpe che el ga fruà.»In quest'ultimo paese (Azzano) corre poi l'uso che segue:«Quando un toso lassa la morosa, sto toso tol de le piante de fava e el buta sta fava dala so porta fin a la porta de la morosa; e cussì tuti sa che la tosa xe libera. El fa lasternetala domenega de matina a bonora, e chi passa per andar a messa dise: «El fantat ga lassà la pupata.»Da ciò è derivato il dettodar la favache si adopera colà per significare l'abbandono che fa un amante dell'altro e che corrisponderebbe allastincataogambatadei Toscani, ed albalo d'impiantondei Veneziani. A questa usanza, che io credo diretta allo scopo di rendere pubblica la libertà ridonata alla giovane anzichè intesa a colpirla di spregio, allude il canto che qui riporto, sebbene incompleto:El mio moroso m'à cargà de fava. . . . . . . . . . . . . .E la to fava gera tuta sbusa:L'ò semenada e no la xe nassuda;E la to fava la gavea i carioi:L'ò semenada e xe nassuo i fasioi.A Vito d'Asio, su quel di Udine:«I ghe semena de la calçina, carboni, pagia, scartozzi su tuta la strada, scominziando da la porta de la tosa fin ala porta del moroso, e questo se ciamafar la porcita, perchè la vien a esser na cosa sporca.»[481]Bottone di rosa. La festa di S. Marco ricorre il 25 aprile, e quindi questo regalo, che in altro tempo sarebbe di poco o niun conto, in quel giorno ha un pregio non indifferente, come primizia della nuova stagione.E a proposito di fiori, ecco una nina-nana che dà a conoscere il conto in cui è tenuta dagli amanti l'erba odorifera denominata maggiorana:Fame la nana, pomo inzucarà,Viso da mazorana strapiantada!La mazorana è 'l megio fior di erba:Meterla in boca par che la ve inçenda;Meterla in sen, la sa da mile odori,E la xe quela che sostien l'amore.[482]— Quel fazzoleto che ti porti al coloL'astu rubato, o l'astu tolto a nolo? —— No l'ò rubato e gnanca tolto a nolo;La mia morosa me l'à messo al colo! —[483]Sia benedete le ricamadore,Che ghe ricama el cuor ai so morosi!Punto per punto le ghe fa 'na stela,E in mezo 'l peto le ghe forma el cuore.[484]Ad altri impegni probabilmente va incontro ilcompare,e chi amasse saperne, legga:«El compare del'anelo xe de consueto anca el compare del primo putelo, che vol direl compare de san Zuane.»Apena che el xe avisà che la sposa ga partorìo, el ga dover de mandarghe una strica de carne, un polastro, e do vovi su un çestelo.»Dopo i destina el giorno che i ga da batizar. El pare e el compare i va in ciesa a pie, e la comare-levatriçe, cola tosa che porta la creatura e co quela che porta l'arzentaria, le va in gondola.»La gondola e la candela per el batizo ghe toca al pare, e al compare ghe toca pagar la comare-levatriçe, la tosa che porta la creatura e quela che porta l'arzentaria, e i do nonzoli.»Dopo el batizo i fa el rinfresco: alora el compare va al leto de la partoriente, e, dandoghe la man, el ghe sporze el regalo per ela e per la creatura: a ela el ghe dà diese, dodese e anca quindese lire, e per la creatura, se la xe 'na putela, el ghe dà un bel per de recini, e se el xe un putelo, un per de veroni (recini da putei), o se de no, un granelo de diamante per meterlo a la recia dreta.»Comesantolode sto putelo, o de sta putela, se sta creatura resta senza genitori, bisogna che el se la toga con elo, perchè el vien a esser so pare. Se po el bambin morisse, alora el ga dover de mandar la zogia, 'na bandina e quatro mazzeti de fiori per la cassa.»Dopo vien la cresema, e se el xe un putelo, sta cresema la fa elsantolo, e se la xe 'na putela, so mugier.»E po, se sa, ghe xe i regai, e cussì el compare nol la termina più.»[485]Ad Azzano, provincia di Udine:«I giorni per le nozze xe el luni, el mercore e el sabo. El marti no se deve mai far nozze, e gnanca po el zioba, perchè el zioba xe el giorno che le strighe se petena per andar a spasso.»Così a Vito d'Asio:«De zioba no se se marida, e gnanca po se se petena, e quele che se petena xe rimarcae.»A Burano, in provincia di Venezia:«El zioba xe el giorno che le strighe se parecia per andar a far strighezzi, e cussì de zioba nissun se marida.»[486]A Clauzetto, su quel di Udine:«La domenega prima de maridarse, la sposa vaa grim, che vol dir ala çerca. La va co una so àmia, o co un'altra dona, in tute le case del paese e anca fora via. Va avanti l'àmia, o la dona, e la dise: «eco qua la sposa»; alora quei dela famegia va e i ghe regala quelo che i crede: 'na tovagia, un tovagiol, del canevo, cussì... o anca soldi.»[487]Laveraè d'oro:Gegia bela! co' te vedarò i anèi,Alora podarò dir che ti è novizza;E co' te vedarò la vera d'oro,Alora mi dirò che per ti moro.Allo stesso modo che, nel concetto popolare, l'aneloe laverahanno un diverso significato (essendo l'aneloil simbolo di un legame tra amanti, e laverail simbolo di quello tra sposo e sposa), così anche nella forma differenziano l'uno dall'altra. L'aneloè propriamente quell'anello chesi vede adorno di fregi o che porta incastonata una corniola o qualche altra pietruzza, come la così dettaturchina,e così pure quello che ha la forma di un serpente attortigliato; e laveraè invece quell'anello che non ha fregi od ornamenti di sorta ed è affatto liscio, il quale con questa sua semplicità e colla maggiore solidità che presenta, dinota come il vincolo che reca sia forte, e come ormai per gli sposi sia giunto il tempo dei serî propositi.A Polcenigo, Azzano, Budoja: «La vera xe d'arzento, e cussì xe d'arzento anca le çinque o sie verete che el sposo deve dar a la sposa. L'anelo inveçe, che toca al compare, xe d'oro.»[488]Così anche a Burano: «La sposa va in ciesa magari co l'indiana o un sial su la testa; al pranzo po la va col vestito che la s'à fato e co 'na bandina de fiori in testa.»A S. Giovanni di Polcenigo, in provincia di Udine: «Tute le done che compagna i sposi ga qualche fior in testa e i nastri da drio le spale, e i omeni ga 'na girlanda sul capelo; ma la sposa e el sposo no ga gnente, e cussì se conosse quei che xe sposi.»Ad Aviano, pure in provincia di Udine: «Tuti quei dela compagnia, omeni e done, porta sul capelo fiori e girlande, ma i sposi gnente, e i se veste de scuro».Da quest'uso trae argomento il seguente canto, che ebbi da una donna di quei paesi:Se vado a nozze, vôi andar pulita,Chè vôi parer più bon dela novizza;Se vado a nozze, vôi andar galante,Chè vôi parer più bon de tute quante.A Sotto-Marina di Chioggia: «La sposa va in ciesa co un velo negro in testa e co una palma de fiori sechi in man. Quando che la xe viçina a l'altar, el campanaro ghe tol sta palma e el la mete su l'altar, e dopo terminà la messa, el ghe la dà ancora, e cussì ela torna a casa sempre co sta palma in man.»[489]Ad Azzano, in provincia di Udine:«La benedizion el pare ghe la dà la sera avanti, dopo che xe stà stimà e portà via la dota: el ciama sta so fia sula so camara, e el scominzia sempre co ste parole: «Adesso xe andà via la to roba,. e.. e diman ti andarà via anca ti!..»Nella campagna di Chioggia la sposa in atto di abbandonare i genitori così canta:Tiogo partenza, la tiogo pianzendoE lagrimando per tuta la via;La mano al peto e la boca disendo:A revederse, cara mama mia![490]Nella campagna di Chioggia allo sposo non è permesso entrare nella casa della sposa, ma conviene che il padre, o altra persona incaricata, si porti presso la sposa, e le dimandi formalmente se è persuasa e disposta di mantenere la data parola. Avuta risposta affermativa, entra colla sua compagnia, e allora si fa il così dettoparentado,cioè lo sposo si rivolge ad ognuno dei componenti la famiglia della sposa, e dice ad alta voce: — alla sposa:vu sè mia sposa;al padre: vu, mio missier;alla madre: vu, mia madona;al fratello: vu, mio cugnà;e così via via.A Roveredo, su quel di Udine:«El sposo lassa la compagnia su la strada, e el va in casa, e el ghe dise a so pare e a so mare de la sposa: — «Me permeteu che mena a messa vostra fia?» Lori ghe dise, che el la mena pur; alora el va in camara de la sposa e el ghe toca la man: — «Te dago la man da mario» — e ela ghe la dà a elo. Dopo el toco de la man, el va a levar la compagnia, e va drento tuti, e el compare va dala sposa e el ghe sporze la bona man (un fiorin), e la sposa ghe sporze un fazzoleto rosso a ogio.»Lo stesso anche a Polcenigo di Udine:«El sposo lassa i parenti su la strada, e el va drento in casa, e el dixe: — «Madona, missier, me voleu dar la vostra fia?» — e lori ghe risponde: — «Tolevela pur e menèvela via.»Nella campagna di Conegliano lo sposo regala la sposa di un per de scarpete. Ad Alpago invece il paio di scarpete è dallo sposo regalato alla madre della sposa.Ad Annone, in provincia di Venezia, il compare dell'anello, nell'atto di invitare la sposa a recarsi alla chiesa, fa scorrere nelle mani di lei una moneta del valore di due o tre lire.[491]A Burano, in provincia di Venezia:«In ciesa no i va che in çinque — i sposi, el compare, la comare, e un'amiga o 'na cugnada de la sposa — e nissun altro: la sposa va avanti in mezo a le do done, e el sposo stà da drio col compare.»Ad Annone, in provincia di Venezia: — Prima del rito religioso la sposa è attorniata dai soli proprî parenti e lo sposo dai suoi: dopo il rito succede lo scambio, e così i parenti dello sposo passano a festeggiare la sposa, e quelli di questa passano allo sposo.A Malamocco:«Tuti quei de la compagnia se provede de confeture, e i le buta a la zente che i incontra, e co' i va a casa i le buta dai balconi.»Così anche a Sotto-Marina:«Quei de la compagnia tien confetura in scarsela, e tanto ne l'andar, che nel ritornar dala ciesa, i la buta a tuti quei che i trova per la strada, o che ghe va a drio.»A Burano:«Apena che la sposa entra in casa del sposo, el capo de la famegia ghe va incontro e el ghe buta sul viso una brancada de confeture, e po el fa istesso col sposo. Al pranzo po svola sempre per aria confeture, nosele, bomboni, e se spande vin in tola.»A Vito d'Asio:«Per dove deve passar i sposi, i ghe buta dei fiori». E ad Azzano: «Le famegie dei sposi tol del pan e i lo tagia a tochi e i ghe ne dà ai povareti.»A Polcenigo:«El giorno che le spose va in ciesa per maridarse, le se mete 'na cotola roversa perchè nissun ghe possa far strigarie. Una, perchè no la s'aveva messo gnente, co' la xe stada in ciesa e che el prete ga dimandà se la xe contenta, ela no la ga savesto risponder nè de sì, nè de no, parchè i la gaveva strigada.»Ad Azzano, in provincia di Udine:«Parchè le strighe no possa far gnente, la sposa destira un pinzo de la so traversa sula bancheta in dove che i se sposa, e el sposo ghe mete un zenocio suso.»A Vito d'Asio:«Per no esser strigae, le spose, co' le va in ciesa, se mete 'na cotola e un corpeto roverso.»[492]«Becaria vol dir che la sposa partorirà malamente.»[493]E anche:i ga magnà fora del piato;e a Burano:i ga rascà la pignata;e ad Azzano:i à licà la farzora.[494]A S. Giovanni di Polcenigo:«La vera, prima, el prete la presenta al deo: po, el compare la manda più suso, e po el sposo el la fa andar a so posto.»[495]Nella campagna di Chioggia, dopo il rito religioso, si faun momentaneo divorzio, poichè lo sposo con tutti gli uomini dell'una e dell'altra parte, e la sposa con tutte le donne, si portano a pranzare ognuno a casa propria.A Mezzamonte di Polcenigo, provincia di Udine:«La compagnia, co la riva a casa del sposo, la se ferma in cortivo, la tol in mezo la sposa, e la scominzia a cantar:Portène l'onoranze su la porta,Se no la sposa la ne torna nostra;Portène l'onoranze sul cortivo,Se no la sposa la menemo in drio;Portène l'onoranze su la strada,Se no la sposa la menemo a casa.Alora uno de casa vien fora co del vin e el dà da bevar a tuti quanti, e alora questi lassa la sposa, e alegri i va in casa, i va a tola e i magna. Se no i ga del vin, i ghe dà del rosolio o dei altri liquori.»A Portogruaro, provincia di Venezia:«Apena che i vede rivar la sposa co la so compagnia, elmezzetatira el colo a una galina, e el se mete a zigar: «Viva la sposa, la galina xe morta.» Alora va fora el pare del sposo co del vin e el ghe ne dà a tuti, scominziando da la sposa; e po va la mare che compagna la sposa a vedar la casa, e la ghe dà la scoa in segno che la deve star soto la madona, che la xe dipendente e che la madona ghe comanda.La galina serve el diman per far el brodo ai sposi.»Nella campagna di Chioggia, quando lo sposo va a ricevere la sposa, le intuona questo canto, coll'accompagnamento di strumenti, mentre la comitiva gli fa coro:Aro, aro, co quei bovi bianchi,Adesso vien co mi a vangar i campi;Aro, aro, co quei bovi rossi,Adesso vien co mi a vangar i orti.Quando sono prossimi alla casa dello sposo, la sposa, da festevole, ridente e allegra che era, si fa appassionata e piangente: allora uno della comitiva, avanzandosi verso la casa, così canta:Cara madona, vu butève fora,Che vien vostro fio e vostra niora;E vostro fio vien qua ridando,E vostra niora vien qua pianzando.Pronta all'invito lamadonaesce e si fa incontro alla sposa; si abbracciano, si baciano, e la sposa riceve una scopa, o un cesto, od altro oggetto di casa, a seconda delle incombenzealle quali la si vuole destinata, e viene quindi condotta a visitare le varie parti della casa.Ad Azzano:«Va avanti el pare o el barba dela novizza a dimandar ai genitori del sposo se i xe contenti de riçever in casa la novizza: alora vien fora la madona, o la più vecia de la casa, co i brazzi averti e le maneghe revoltae suso, e la va incontro a sta novizza e la ghe dise: «Niora, se' parona de drento e po de fora!» e la la ciapa per man, e la la mena in casa. Intanto el più vecio de la famegia tira el colo a 'na galina, e alora tuti se mete a zigar: «Eviva, eviva! eviva la galina morta e la novizza viva!» e là i porta fora del vin e tuti beve e i fa alegrie.»Ad Annone corre lo stesso uso. Ilmezzeta,che è la persona che combinò il matrimonio, si fa avanti e chiede se si permette alla sposa di entrare in casa, e intanto che la suocera esce e va ad abbracciare e baciare la sposa, si fa il sagrificio dellagalina,fra gli evviva, allagalina morta e novizza viva,di tutti i parenti.[496]Ad Alpago, provincia di Belluno:«I mazza un vedelo, e i lo cusina in tante maniere, e no i magna che vedelo.»Ad Annone, in provincia di Venezia, le famiglie un po' comode fanno due desinari: uno di questi nella casa della sposa prima del rito religioso, e l'altro nella casa dello sposo dopo celebrato il matrimonio. Fra le vivande, il così dettosguazzett,che si fa con polli tagliati a piccoli pezzi e con molte droghe, gode di una speciale preferenza.[497]A Sotto-Marina, di Chioggia: «El primo balo lo fa el compare cola sposa. Alora la sposa no intra più in balo: la va de suso su la so camara da leto, e là la riçeve le visite dei parenti e conossenti e a tuti la ghe dà el cafè e la ghe dà le cartoline dei confeti.»[498]A Polcenigo (Udine):«La sposa ala matina la ghe dà a so madona, o a la più vecia dela casa, la megio camisa che la ga.»Così anche ad Annone, Azzano, Budoja, e in altri luoghi.[499]Ad Annone:—Questo desinare si fa nella prima successiva domenica in casa degli sposi, e non vi intervengono che i soli genitori della sposa, il che dà motivo a dire chei va a stimar i dani:nella domenica poi che viene dopo si fa un terzo desinare, o pranzo, nella casa paterna della sposa, al quale intervengono anche i genitori dello sposo; e quest'uso è dettofar la rebaltagia.

[445]Gli eleganti Fescennini di Claudiano, per le nozze di Onorio imperatore con Maria, possono essere un saggio dell'arditissimo genere di poesia:Et labris animam conciliantibus,Alternum rapiat somnus anhelitum.Amplexu caleat purpura regio;Et vestes Tyrio sanguine fulgidasAlter virgineus nobilitet cruor.Tum victor madido prosilias toro,Nocturni referens vulnera praelii.Ducant pervigiles carmina tibiae,Permissisque iocis turba licentiorExultet, tetricis libera legibus.Passim cum ducibus ludite, milites;Passim cum pueris ludite, virgines.

[445]Gli eleganti Fescennini di Claudiano, per le nozze di Onorio imperatore con Maria, possono essere un saggio dell'arditissimo genere di poesia:

Et labris animam conciliantibus,Alternum rapiat somnus anhelitum.Amplexu caleat purpura regio;Et vestes Tyrio sanguine fulgidasAlter virgineus nobilitet cruor.Tum victor madido prosilias toro,Nocturni referens vulnera praelii.Ducant pervigiles carmina tibiae,Permissisque iocis turba licentiorExultet, tetricis libera legibus.Passim cum ducibus ludite, milites;Passim cum pueris ludite, virgines.

Et labris animam conciliantibus,Alternum rapiat somnus anhelitum.Amplexu caleat purpura regio;Et vestes Tyrio sanguine fulgidasAlter virgineus nobilitet cruor.Tum victor madido prosilias toro,Nocturni referens vulnera praelii.Ducant pervigiles carmina tibiae,Permissisque iocis turba licentiorExultet, tetricis libera legibus.Passim cum ducibus ludite, milites;Passim cum pueris ludite, virgines.

[446]Meritano, in proposito, di venire ricordati due proverbii tedeschi ed uno francese. I primi dicono: «Ist das Bett beschritten, so ist das Recht erstritten:» e «Wenn die Decke über dem Kopf ist, so sind die Ehegatten gleich reich»; e neiCoutumesfrancesi: «au coucher gagne la femme son douaire».

[446]Meritano, in proposito, di venire ricordati due proverbii tedeschi ed uno francese. I primi dicono: «Ist das Bett beschritten, so ist das Recht erstritten:» e «Wenn die Decke über dem Kopf ist, so sind die Ehegatten gleich reich»; e neiCoutumesfrancesi: «au coucher gagne la femme son douaire».

[447]Cfr.Mittermaier,Op. cit.

[447]Cfr.Mittermaier,Op. cit.

[448]Cfr.Edicta Regum Longobardorum, ed. Baudi di Vesme, e particolarmente l'editto di Luitprando, art. 7.º «Si quis Longobardus morgincap conjugi suæ dare voluerit quando eam sibi in coniugio sociaverit, ita decernimus, ut alia die ante parentes et amicos suos ostendat per scriptum a testibus rovoratun, et dicat, quiaEcce quod conjugi meæ morgincap dedi, ut in futuro pro hac causa perjurio non percurrat. Ipsum autem morgincap nolumus ut amplius sit, nisi quarta pars de ejus substantia qui ipsum morgincap fecit».

[448]Cfr.Edicta Regum Longobardorum, ed. Baudi di Vesme, e particolarmente l'editto di Luitprando, art. 7.º «Si quis Longobardus morgincap conjugi suæ dare voluerit quando eam sibi in coniugio sociaverit, ita decernimus, ut alia die ante parentes et amicos suos ostendat per scriptum a testibus rovoratun, et dicat, quiaEcce quod conjugi meæ morgincap dedi, ut in futuro pro hac causa perjurio non percurrat. Ipsum autem morgincap nolumus ut amplius sit, nisi quarta pars de ejus substantia qui ipsum morgincap fecit».

[449]Ont. It.,De actibus mulierum.

[449]Ont. It.,De actibus mulierum.

[450]L'uso invece delle nocciuole nella valle d'Andorno, citato alsesto capitolodel primo libro, sembra invece contenere un opposto significato. Cfr. pure una nota delnono capitolonel primo libro.

[450]L'uso invece delle nocciuole nella valle d'Andorno, citato alsesto capitolodel primo libro, sembra invece contenere un opposto significato. Cfr. pure una nota delnono capitolonel primo libro.

[451]Tolt sü el drapún, ossiapreso il sacco vuoto, o sia chefu messo nel sacco.

[451]Tolt sü el drapún, ossiapreso il sacco vuoto, o sia chefu messo nel sacco.

[452]Cfr. L'uso abruzzese del chiedere la sposa, per mezzo d'un ceppo. A Ceppo di Natale, come ho già avvertito, incominciano generalmente tra noi a fervere gli amori che conducono a nozze; ma cavare un ceppo può forse avere un altro senso, cioè fare una fatica inutile, una grande fatica non compensata da un effetto corrispondente.

[452]Cfr. L'uso abruzzese del chiedere la sposa, per mezzo d'un ceppo. A Ceppo di Natale, come ho già avvertito, incominciano generalmente tra noi a fervere gli amori che conducono a nozze; ma cavare un ceppo può forse avere un altro senso, cioè fare una fatica inutile, una grande fatica non compensata da un effetto corrispondente.

[453]Cfr. Hotmann, Op. cit. «Quod, si a pactione sponsus et sponsa discederent, repudiumque fierit, multabatur is qui causam praebuerat; si sponsa, arrhas in duplum reddere debebat; si sponsus, non repetebat.... Quod si neuter præbuisset causam dissolvendorum sponsaliorum, cessabat huiusmodi poena».

[453]Cfr. Hotmann, Op. cit. «Quod, si a pactione sponsus et sponsa discederent, repudiumque fierit, multabatur is qui causam praebuerat; si sponsa, arrhas in duplum reddere debebat; si sponsus, non repetebat.... Quod si neuter præbuisset causam dissolvendorum sponsaliorum, cessabat huiusmodi poena».

[454]Cfr.Sanctionum ac provisionum inclitæ civitatis studiorumque matris Bononiæ, t. II,Bononiæ1569 «statuimus et ordinamus quod aliquis vel aliqui dictorum patrum, fratrum, patruorum et aliorum auctoritatem seu curam vel gubernationem habentium domicellaram postquam in sponsas promiserint, seu destinaverint, non audeant vel præsumant ipsas alicui alteri in sponsas promittere vel destinare vel in matrimonio collocare, sub pœna cuilibet prædictorum contrafacienti ducentarum librarum Bon. in quam ipso iure et facto incurrant».

[454]Cfr.Sanctionum ac provisionum inclitæ civitatis studiorumque matris Bononiæ, t. II,Bononiæ1569 «statuimus et ordinamus quod aliquis vel aliqui dictorum patrum, fratrum, patruorum et aliorum auctoritatem seu curam vel gubernationem habentium domicellaram postquam in sponsas promiserint, seu destinaverint, non audeant vel præsumant ipsas alicui alteri in sponsas promittere vel destinare vel in matrimonio collocare, sub pœna cuilibet prædictorum contrafacienti ducentarum librarum Bon. in quam ipso iure et facto incurrant».

[455]Cfr.Kuhnn.Schwarz,Op. cit.

[455]Cfr.Kuhnn.Schwarz,Op. cit.

[456]Chéruel,Op. cit.

[456]Chéruel,Op. cit.

[457]Cfr.Du Cange, Op. ed. cit., s. v.Asinus.

[457]Cfr.Du Cange, Op. ed. cit., s. v.Asinus.

[458]Per relazione del prof. Cr. Baggiolini. — E, a motivo della sua singolarità, riferirò pure l'aneddoto di un marito piemontese che la moglie avea battuto in pubblico. «Nel 1858, alla Chiusa di Cuneo, certo M., per soprannome B., panattiere, si lasciò pubblicamente schiaffeggiare dalla moglie. I comuni di Chiusa, Peveragno, Beinette e Boves danno ricetto ad una società dicenciosi, per appartenere alla quale, ognuno deve provare di non avere alcuna camicia, che il cappello sia bucato in quattro punti almeno, i calzoni e l'abito a più repezzi di colori diversi, e che siano privi del necessario per campare. Questa società, che ha i suoi statuti e un proprio capo addimandatoil ree residente a Boves, capitando qualche caso di cui facciano cenno i suoi statuti, e quello sopra descritto ne è uno, si raduna tutta nel paese dove il caso avvenne. Nel 1858, si portarono essi pertanto alla Chiusa, in numero di circa quattrocento, sulla piazza del Pallone, e vi si accamparono e attendarono colle loro marmitte. Allora il re, dopo averli arringati, li invitò a fare il debito loro, chiudere cioè, prima la bottega del M., apporvi i sigilli ed innalzarvi davanti come una barricata di letame. Messe poi le guardie, perchè non fosse distrutta l'opera loro, gli altri si facevano regalare dagli abitanti il vitto, promettendo restituzione. Ma questa non venne mai, ed il M., dopo otto giorni d'inferno, non aiutato punto dalla polizia, che, per rispetto alle consuetudini, lascia fare, dovette discendere a patti col re, sborsargli una grossa somma di denaro, e consegnargli molti ettolitri di grano e di vino, senza del che non avrebbe potuto liberarsi». Per relazione di mio fratello Luigi, ispettore delle tasse, in quegli anni, esattore alla Chiusa.

[458]Per relazione del prof. Cr. Baggiolini. — E, a motivo della sua singolarità, riferirò pure l'aneddoto di un marito piemontese che la moglie avea battuto in pubblico. «Nel 1858, alla Chiusa di Cuneo, certo M., per soprannome B., panattiere, si lasciò pubblicamente schiaffeggiare dalla moglie. I comuni di Chiusa, Peveragno, Beinette e Boves danno ricetto ad una società dicenciosi, per appartenere alla quale, ognuno deve provare di non avere alcuna camicia, che il cappello sia bucato in quattro punti almeno, i calzoni e l'abito a più repezzi di colori diversi, e che siano privi del necessario per campare. Questa società, che ha i suoi statuti e un proprio capo addimandatoil ree residente a Boves, capitando qualche caso di cui facciano cenno i suoi statuti, e quello sopra descritto ne è uno, si raduna tutta nel paese dove il caso avvenne. Nel 1858, si portarono essi pertanto alla Chiusa, in numero di circa quattrocento, sulla piazza del Pallone, e vi si accamparono e attendarono colle loro marmitte. Allora il re, dopo averli arringati, li invitò a fare il debito loro, chiudere cioè, prima la bottega del M., apporvi i sigilli ed innalzarvi davanti come una barricata di letame. Messe poi le guardie, perchè non fosse distrutta l'opera loro, gli altri si facevano regalare dagli abitanti il vitto, promettendo restituzione. Ma questa non venne mai, ed il M., dopo otto giorni d'inferno, non aiutato punto dalla polizia, che, per rispetto alle consuetudini, lascia fare, dovette discendere a patti col re, sborsargli una grossa somma di denaro, e consegnargli molti ettolitri di grano e di vino, senza del che non avrebbe potuto liberarsi». Per relazione di mio fratello Luigi, ispettore delle tasse, in quegli anni, esattore alla Chiusa.

[459]Cfr.Mittermaier,Op. cit.

[459]Cfr.Mittermaier,Op. cit.

[460]Cfr.Chéruel,Op. cit.Vi si cita pure il caso di Carlo V, che prese parte ad uno di tali baccani nel 1392, e per la pece che aveva addosso, corse rischio di bruciar vivo. Delcharivariochiarivarium,chalvaricumfrancese così parlavano (presso il Du Cange,Op. cit.), gli Statuti Sinodali della Chiesa d'Avignone nel 1337: «Cum sponsæ ad eorum traducuntur hospitia de ipsorum domibus bona more prædonum rapiunt violenter, pro quibus pecuniarias ab invitis redentiones extorquent, quas expendunt in scurrilitatibus et comessationibus inhonestis, quæ Malprosiech damnabiliter appellant.... faciunt ludos obnoxios, quos ut eorum verbis contra honestatis labia utamur in placitis nominant Chalvaricum». «Qui dum contingit viros aut mulieres ad seconda vota pertransire et matrimonialiter conjungi, et dum in Ecclesiis matrimonia fidelium et benedictiones nubentium celebrantur sponsum et sponsam circumstantes vociferando percutiunt.... quod ipsi tales derisores, raptores divini, perturbatores officii et sacramentorum officia contemnentes, Chalvaritum in vulgari facientes seu fieri procurantes, a prædictis excessibus penitus et omnino desistant sub pæna excommunicationis».

[460]Cfr.Chéruel,Op. cit.Vi si cita pure il caso di Carlo V, che prese parte ad uno di tali baccani nel 1392, e per la pece che aveva addosso, corse rischio di bruciar vivo. Delcharivariochiarivarium,chalvaricumfrancese così parlavano (presso il Du Cange,Op. cit.), gli Statuti Sinodali della Chiesa d'Avignone nel 1337: «Cum sponsæ ad eorum traducuntur hospitia de ipsorum domibus bona more prædonum rapiunt violenter, pro quibus pecuniarias ab invitis redentiones extorquent, quas expendunt in scurrilitatibus et comessationibus inhonestis, quæ Malprosiech damnabiliter appellant.... faciunt ludos obnoxios, quos ut eorum verbis contra honestatis labia utamur in placitis nominant Chalvaricum». «Qui dum contingit viros aut mulieres ad seconda vota pertransire et matrimonialiter conjungi, et dum in Ecclesiis matrimonia fidelium et benedictiones nubentium celebrantur sponsum et sponsam circumstantes vociferando percutiunt.... quod ipsi tales derisores, raptores divini, perturbatores officii et sacramentorum officia contemnentes, Chalvaritum in vulgari facientes seu fieri procurantes, a prædictis excessibus penitus et omnino desistant sub pæna excommunicationis».

[461]Cfr.Muratori,Op. cit.

[461]Cfr.Muratori,Op. cit.

[462]Cfr.Martigny,Op. cit.

[462]Cfr.Martigny,Op. cit.

[463]Cfr.Fleury,Les moeurs chrétiens.

[463]Cfr.Fleury,Les moeurs chrétiens.

[464]Ma, al ritorno, tre amiche comari l'attendono; l'una distende e liscia i capelli, un'altra li intreccia, la terza li annoda e fa su.

[464]Ma, al ritorno, tre amiche comari l'attendono; l'una distende e liscia i capelli, un'altra li intreccia, la terza li annoda e fa su.

[465]Cfr. gli Statuti di Gallese, lib. II, Gallese 1576. «Volendo noi obviare a molti scandali e romori che potrebbono nascere per il far delle travate e scampanate alle vedove statuimo et generalmente ordinamo che nessuno tanto Gallesano come anche forestiero di qual si vogli grado o conditione ardischi sotto qual si voglia pretesto far campanate, ne travate alle vedove o vedovi che si rimaritano nella nostra Città di Gallese nè tanpoco alle case loro farci alcuno impedimento sotto la pena di scudi tre per chiasche persona e volta, non ostante altro abuso che in contrario de questo per l'addietro fosse stato tollerato».

[465]Cfr. gli Statuti di Gallese, lib. II, Gallese 1576. «Volendo noi obviare a molti scandali e romori che potrebbono nascere per il far delle travate e scampanate alle vedove statuimo et generalmente ordinamo che nessuno tanto Gallesano come anche forestiero di qual si vogli grado o conditione ardischi sotto qual si voglia pretesto far campanate, ne travate alle vedove o vedovi che si rimaritano nella nostra Città di Gallese nè tanpoco alle case loro farci alcuno impedimento sotto la pena di scudi tre per chiasche persona e volta, non ostante altro abuso che in contrario de questo per l'addietro fosse stato tollerato».

[466]Me vogio maridar, e no sò co chi;Se passa Nane, ghe vôi dir de sì;Se passa Toni, ghe vôi far de oceto,Se passa Bepi: siestu benedeto!

[466]

Me vogio maridar, e no sò co chi;Se passa Nane, ghe vôi dir de sì;Se passa Toni, ghe vôi far de oceto,Se passa Bepi: siestu benedeto!

Me vogio maridar, e no sò co chi;Se passa Nane, ghe vôi dir de sì;Se passa Toni, ghe vôi far de oceto,Se passa Bepi: siestu benedeto!

[467]L'omo senza la dona è 'na pignataPiena de aqua, lontana dal fogo;Chi ga giudizio pol considerare:L'omo senza la dona no pol stare.

[467]

L'omo senza la dona è 'na pignataPiena de aqua, lontana dal fogo;Chi ga giudizio pol considerare:L'omo senza la dona no pol stare.

L'omo senza la dona è 'na pignataPiena de aqua, lontana dal fogo;Chi ga giudizio pol considerare:L'omo senza la dona no pol stare.

[468]Eccone un saggio:Dago la bona sera a questa casa,Al pare e mare e quanta gente siete!E la Marieta xe mia inamorata,Quela che in casa vostra voi tenete.Mi passo per de qua e no la vedo;Ela xe in leto, e mi tremo dal fredo:Ela xe in leto col papà e la mama,E mi, meschin, la piova me bagna.E così le seguenti che diconsiserenade:Vieni, cara, ala finestra,Dal balcon butite fora;Dame almanco un quarto d'ora,Che co ti vorìa parlar.Vieni, bela, a la finestra:Xe 'l tuo amante che ti ciama,E l'è quelo che ti ama,Che te porta tanto amor.Mi son soto i tuoi balconiCo le mani giunte al peto:Vieni, vieni, el mio dileto,No me fare più penar.Vegna lampi e vegna toniChe paura no i me fa:Co' so' soto i tuoi balconiNo me pare da morir.

[468]Eccone un saggio:

Dago la bona sera a questa casa,Al pare e mare e quanta gente siete!E la Marieta xe mia inamorata,Quela che in casa vostra voi tenete.Mi passo per de qua e no la vedo;Ela xe in leto, e mi tremo dal fredo:Ela xe in leto col papà e la mama,E mi, meschin, la piova me bagna.

Dago la bona sera a questa casa,Al pare e mare e quanta gente siete!E la Marieta xe mia inamorata,Quela che in casa vostra voi tenete.Mi passo per de qua e no la vedo;Ela xe in leto, e mi tremo dal fredo:Ela xe in leto col papà e la mama,E mi, meschin, la piova me bagna.

E così le seguenti che diconsiserenade:

Vieni, cara, ala finestra,Dal balcon butite fora;Dame almanco un quarto d'ora,Che co ti vorìa parlar.Vieni, bela, a la finestra:Xe 'l tuo amante che ti ciama,E l'è quelo che ti ama,Che te porta tanto amor.Mi son soto i tuoi balconiCo le mani giunte al peto:Vieni, vieni, el mio dileto,No me fare più penar.Vegna lampi e vegna toniChe paura no i me fa:Co' so' soto i tuoi balconiNo me pare da morir.

Vieni, cara, ala finestra,Dal balcon butite fora;Dame almanco un quarto d'ora,Che co ti vorìa parlar.Vieni, bela, a la finestra:Xe 'l tuo amante che ti ciama,E l'è quelo che ti ama,Che te porta tanto amor.Mi son soto i tuoi balconiCo le mani giunte al peto:Vieni, vieni, el mio dileto,No me fare più penar.Vegna lampi e vegna toniChe paura no i me fa:Co' so' soto i tuoi balconiNo me pare da morir.

[469]Nelle campagne di Spilimbergo, sopra Udine, e precisamente a Barcis:«El toso ciapa un soco (zocco) e el lo mete su la porta de la casa in dove che stà la regazza che el ga in idea, e se ela lo tira drento, l'è segno che la xe contenta de farghe l'amor; e se la lo lassa là, gnente, no la ghe ne vol saver.»A Polcenigo, pure in provincia di Udine:«I se impianta co le nosele (nocciuoli). A la festa, dopo vesparo, i tosi va a ziron co ste nosele, e i ghe ne esibisse ale tose che i ga in idea: se le açeta, bisogna che le ghe ne toga çinque, perchèUna no xe da dar,Do no xe da tor,Tre xe d'amor,Quatro xe da mati,Çinque xe da inamorati.

[469]Nelle campagne di Spilimbergo, sopra Udine, e precisamente a Barcis:«El toso ciapa un soco (zocco) e el lo mete su la porta de la casa in dove che stà la regazza che el ga in idea, e se ela lo tira drento, l'è segno che la xe contenta de farghe l'amor; e se la lo lassa là, gnente, no la ghe ne vol saver.»

A Polcenigo, pure in provincia di Udine:«I se impianta co le nosele (nocciuoli). A la festa, dopo vesparo, i tosi va a ziron co ste nosele, e i ghe ne esibisse ale tose che i ga in idea: se le açeta, bisogna che le ghe ne toga çinque, perchè

Una no xe da dar,Do no xe da tor,Tre xe d'amor,Quatro xe da mati,Çinque xe da inamorati.

Una no xe da dar,Do no xe da tor,Tre xe d'amor,Quatro xe da mati,Çinque xe da inamorati.

[470]Moroso belo, fe' come i morosi:Dal padre mio andeme a dimandare;E se mio pare ve darà risposta,Vegnì da mi, che so' la sposa vostra.

[470]

Moroso belo, fe' come i morosi:Dal padre mio andeme a dimandare;E se mio pare ve darà risposta,Vegnì da mi, che so' la sposa vostra.

Moroso belo, fe' come i morosi:Dal padre mio andeme a dimandare;E se mio pare ve darà risposta,Vegnì da mi, che so' la sposa vostra.

[471]La più comune è questa:Ti passi per de qua, ti passi indano:Ti frui le scarpe e no ti ga guadagno;Ti frui le scarpe e po anca le siole:No t'aspetar da mi bone parole.

[471]La più comune è questa:

Ti passi per de qua, ti passi indano:Ti frui le scarpe e no ti ga guadagno;Ti frui le scarpe e po anca le siole:No t'aspetar da mi bone parole.

Ti passi per de qua, ti passi indano:Ti frui le scarpe e no ti ga guadagno;Ti frui le scarpe e po anca le siole:No t'aspetar da mi bone parole.

[472]A mantenere viva questa usanza sembrami ispirato questo canto:Mio pare e mia mareI gera sul caminE i fava discorsetiPer maridarme mi;Ma mi so' stà più scaltra,Me l'ò trovato mi:M'ò tolto un ziogadoreChe zioga note e dì;El m'à ziogà la dota,E 'l m'à ziogà anca mi.

[472]A mantenere viva questa usanza sembrami ispirato questo canto:

Mio pare e mia mareI gera sul caminE i fava discorsetiPer maridarme mi;Ma mi so' stà più scaltra,Me l'ò trovato mi:M'ò tolto un ziogadoreChe zioga note e dì;El m'à ziogà la dota,E 'l m'à ziogà anca mi.

Mio pare e mia mareI gera sul caminE i fava discorsetiPer maridarme mi;Ma mi so' stà più scaltra,Me l'ò trovato mi:M'ò tolto un ziogadoreChe zioga note e dì;El m'à ziogà la dota,E 'l m'à ziogà anca mi.

[473]Sfoglio la mia raccolta edita ed inedita dei Canti popolari, ed omettendo ogni commento, riporto i seguenti:No vogio più garofoli in pitèriE gnanca far l'amor co marineri;I marineri spuzza da catrame:Tute le pute i fa morir da fame.Tuti sti marineri, quando piove,Tira la paga e ghe ne magna nove;Tuti sti marineri, co' è bon tempo,Tira la paga e ghe ne magna çento.Done, no ghe ste' crede a marineri:I xe gelosi e pieni de sospeto;'Na cossa sola mi ve vogio dir:'Na note a l'ano i dorme sul so leto.Tuti me dise: Bela, no lo torLo mariner, chè 'l te farà morire;Se el me farà morir, e cussì sia:Sposar lo vogio, el xe l'anima mia.No vogio nè limoni, nè naranze,E gnanca pescaori cole calze;No vogio nè limoni, nè çedroni,E gnanca pescaori coi calzoni.Ti credi d'esser nata 'na regina!De un pescaor no ti te vol degnare;E ti te degnarà d'un fornareto,Ch'el te portarà el pan co'l fazzoleto.No vogio un pescaor che sa da pesse;Nè manco un ortolan che va sui orti;Nè manco un mariner che va in marina:Ma vogio un bel mercante da farina.Pute, no fe' l'amor co calegheri!I calegheri ga 'na trista fama;I calegheri ga 'na trista fama,Che tuto quel che i ciapa i se lo fragia.No vogio nè garofoli, nè fiori,E gnanca far l'amor co servitori;I servitori toca come i gati,La sera e la matina i lica i piati.

[473]Sfoglio la mia raccolta edita ed inedita dei Canti popolari, ed omettendo ogni commento, riporto i seguenti:

No vogio più garofoli in pitèriE gnanca far l'amor co marineri;I marineri spuzza da catrame:Tute le pute i fa morir da fame.Tuti sti marineri, quando piove,Tira la paga e ghe ne magna nove;Tuti sti marineri, co' è bon tempo,Tira la paga e ghe ne magna çento.Done, no ghe ste' crede a marineri:I xe gelosi e pieni de sospeto;'Na cossa sola mi ve vogio dir:'Na note a l'ano i dorme sul so leto.Tuti me dise: Bela, no lo torLo mariner, chè 'l te farà morire;Se el me farà morir, e cussì sia:Sposar lo vogio, el xe l'anima mia.No vogio nè limoni, nè naranze,E gnanca pescaori cole calze;No vogio nè limoni, nè çedroni,E gnanca pescaori coi calzoni.Ti credi d'esser nata 'na regina!De un pescaor no ti te vol degnare;E ti te degnarà d'un fornareto,Ch'el te portarà el pan co'l fazzoleto.No vogio un pescaor che sa da pesse;Nè manco un ortolan che va sui orti;Nè manco un mariner che va in marina:Ma vogio un bel mercante da farina.Pute, no fe' l'amor co calegheri!I calegheri ga 'na trista fama;I calegheri ga 'na trista fama,Che tuto quel che i ciapa i se lo fragia.No vogio nè garofoli, nè fiori,E gnanca far l'amor co servitori;I servitori toca come i gati,La sera e la matina i lica i piati.

No vogio più garofoli in pitèriE gnanca far l'amor co marineri;I marineri spuzza da catrame:Tute le pute i fa morir da fame.Tuti sti marineri, quando piove,Tira la paga e ghe ne magna nove;Tuti sti marineri, co' è bon tempo,Tira la paga e ghe ne magna çento.Done, no ghe ste' crede a marineri:I xe gelosi e pieni de sospeto;'Na cossa sola mi ve vogio dir:'Na note a l'ano i dorme sul so leto.Tuti me dise: Bela, no lo torLo mariner, chè 'l te farà morire;Se el me farà morir, e cussì sia:Sposar lo vogio, el xe l'anima mia.No vogio nè limoni, nè naranze,E gnanca pescaori cole calze;No vogio nè limoni, nè çedroni,E gnanca pescaori coi calzoni.Ti credi d'esser nata 'na regina!De un pescaor no ti te vol degnare;E ti te degnarà d'un fornareto,Ch'el te portarà el pan co'l fazzoleto.No vogio un pescaor che sa da pesse;Nè manco un ortolan che va sui orti;Nè manco un mariner che va in marina:Ma vogio un bel mercante da farina.Pute, no fe' l'amor co calegheri!I calegheri ga 'na trista fama;I calegheri ga 'na trista fama,Che tuto quel che i ciapa i se lo fragia.No vogio nè garofoli, nè fiori,E gnanca far l'amor co servitori;I servitori toca come i gati,La sera e la matina i lica i piati.

[474]Ti passi per de qua gramo e dolente,Ti credi de parlar col padre mio;E ti te porti unaneletoin deo,Ma el to pensier no 'l se confà col meo.El to pensier no val 'na gazeta:Ti ti xe rico e mi so' povareta.

[474]

Ti passi per de qua gramo e dolente,Ti credi de parlar col padre mio;E ti te porti unaneletoin deo,Ma el to pensier no 'l se confà col meo.El to pensier no val 'na gazeta:Ti ti xe rico e mi so' povareta.

Ti passi per de qua gramo e dolente,Ti credi de parlar col padre mio;E ti te porti unaneletoin deo,Ma el to pensier no 'l se confà col meo.El to pensier no val 'na gazeta:Ti ti xe rico e mi so' povareta.

[475]Ecco come nelle campagne sopra Spilimbergo, su quel di Udine, il giovane si presenta alla casa della fidanzata per chiederla ai genitori:«Vien el zorno dela dimanda, e el toso va a casa dela regazza, e co' el xe sula porta, el dise: «Se comandè che vegna drento, vegno drento; se de no, resto de fora». Alora, se i genitori dela regazza ghe risponde «vegnì drento che ghe xe logo anca per vu», l'è segno che i xe contenti de darghe la tosa; e se no i ghe risponde gnente, no i vol saverghene de elo.»Questo uso può trovare spiegazione nella seguente villotta dettatami da una donna di que' dintorni:Gaveva 'na chitera e l'ai vendudaPer no saver sonar napoletana;Gaveva una morosa e l'hai perdudaPer no saver parlar cola so mama.A Carpenedo, piccolo villaggio del vicino comune di Mestre, si dà alla dimanda un certo che di pubblicità:«La dimanda i la fa la terza festa de Pasqua. In quel zorno se tien fiera de nose, nosele, carobe, naranze, brustolini, e de botiglie de rosolio; e i tosi che fa la dimanda va da sti frutarioi e i se compra un tovagiol pien de ste robe e do o quatro botiglie. Alora i speta che sia terminà vesparo, e quando la zente vien fora de ciesa, i tol suso sto tovagiol e i va a casa dela morosa; e cussì tuti vede.»

[475]Ecco come nelle campagne sopra Spilimbergo, su quel di Udine, il giovane si presenta alla casa della fidanzata per chiederla ai genitori:«Vien el zorno dela dimanda, e el toso va a casa dela regazza, e co' el xe sula porta, el dise: «Se comandè che vegna drento, vegno drento; se de no, resto de fora». Alora, se i genitori dela regazza ghe risponde «vegnì drento che ghe xe logo anca per vu», l'è segno che i xe contenti de darghe la tosa; e se no i ghe risponde gnente, no i vol saverghene de elo.»

Questo uso può trovare spiegazione nella seguente villotta dettatami da una donna di que' dintorni:

Gaveva 'na chitera e l'ai vendudaPer no saver sonar napoletana;Gaveva una morosa e l'hai perdudaPer no saver parlar cola so mama.

Gaveva 'na chitera e l'ai vendudaPer no saver sonar napoletana;Gaveva una morosa e l'hai perdudaPer no saver parlar cola so mama.

A Carpenedo, piccolo villaggio del vicino comune di Mestre, si dà alla dimanda un certo che di pubblicità:«La dimanda i la fa la terza festa de Pasqua. In quel zorno se tien fiera de nose, nosele, carobe, naranze, brustolini, e de botiglie de rosolio; e i tosi che fa la dimanda va da sti frutarioi e i se compra un tovagiol pien de ste robe e do o quatro botiglie. Alora i speta che sia terminà vesparo, e quando la zente vien fora de ciesa, i tol suso sto tovagiol e i va a casa dela morosa; e cussì tuti vede.»

[476]Detto anche:el pegno, el tempo e l'anelo.

[476]Detto anche:el pegno, el tempo e l'anelo.

[477]In mezo al mare ghe xe ciare case,La Rizziolina che tanto me piase;Se so papà me la volesse dare,L'anelo d'oro ghe voria donare:L'anelo d'oro e la veleta fina,Per contentar la bela Rizziolina.Quest'altra ricorda forse un uso più antico:E vustu che te ama? dame ete,E dame la corniola e 'l cura-rece;E vustu che te ama? dame ò,E dame la corniola e 'l figarò.Ad Alpago, in provincia di Belluno, lo sposo, persegno,dà alla sposa leguselee unguselon(aghi d'argento da testa) co i tremoli, e corre obbligo alla sposa di acconciarsene il capo per farne mostra nel successivo primo giorno festivo, allorchè si porta alla chiesa.A Polcenigo, in quel di Udine:«Una volta,la capara, gera un talero; adesso invece squasi tuti ghe dà 'na forfe co una caenela, una britola e i zocoli. Ela ghe dà un fazzoleto bianco e un altro scarlato.»A Roveredo, pure in provincia di Udine:«El contrasegno xedo roche, una da filar canevo e una da filar stopa, ben tornìe e co le so figure de omo e de dona; unfamegioper tegnir sula roca; unabritolaper scarsela, e unaforfecola so ranceta. Co se vede ste robe se dise: quela xe impromessa. Per tuto el tempo che i fa l'amor el toso ga da mantegnirghe ala tosa i zocoli e anca el capelo, e se lu va via militar, bisogna che fazza el dover la famegia de elo.»Ad Azzano, pure su quel di Udine:«Per segno el toso ghe dà tre o quatro file de corai co una stela d'oro, e ela ghe dà un fazzoleto o un per de tirache.»A Clauzetto, stessa provincia:«Perchè la regazza comparissa el moroso ghe dà un ciamisot (veste a sacco) cola so çintura, e un per de scapini.»

[477]

In mezo al mare ghe xe ciare case,La Rizziolina che tanto me piase;Se so papà me la volesse dare,L'anelo d'oro ghe voria donare:L'anelo d'oro e la veleta fina,Per contentar la bela Rizziolina.

In mezo al mare ghe xe ciare case,La Rizziolina che tanto me piase;Se so papà me la volesse dare,L'anelo d'oro ghe voria donare:L'anelo d'oro e la veleta fina,Per contentar la bela Rizziolina.

Quest'altra ricorda forse un uso più antico:

E vustu che te ama? dame ete,E dame la corniola e 'l cura-rece;E vustu che te ama? dame ò,E dame la corniola e 'l figarò.

E vustu che te ama? dame ete,E dame la corniola e 'l cura-rece;E vustu che te ama? dame ò,E dame la corniola e 'l figarò.

Ad Alpago, in provincia di Belluno, lo sposo, persegno,dà alla sposa leguselee unguselon(aghi d'argento da testa) co i tremoli, e corre obbligo alla sposa di acconciarsene il capo per farne mostra nel successivo primo giorno festivo, allorchè si porta alla chiesa.

A Polcenigo, in quel di Udine:«Una volta,la capara, gera un talero; adesso invece squasi tuti ghe dà 'na forfe co una caenela, una britola e i zocoli. Ela ghe dà un fazzoleto bianco e un altro scarlato.»

A Roveredo, pure in provincia di Udine:«El contrasegno xedo roche, una da filar canevo e una da filar stopa, ben tornìe e co le so figure de omo e de dona; unfamegioper tegnir sula roca; unabritolaper scarsela, e unaforfecola so ranceta. Co se vede ste robe se dise: quela xe impromessa. Per tuto el tempo che i fa l'amor el toso ga da mantegnirghe ala tosa i zocoli e anca el capelo, e se lu va via militar, bisogna che fazza el dover la famegia de elo.»

Ad Azzano, pure su quel di Udine:«Per segno el toso ghe dà tre o quatro file de corai co una stela d'oro, e ela ghe dà un fazzoleto o un per de tirache.»

A Clauzetto, stessa provincia:«Perchè la regazza comparissa el moroso ghe dà un ciamisot (veste a sacco) cola so çintura, e un per de scapini.»

[478]De quindese ani m'ò fato novizza,De sedese ani so andada a l'altare,De disisete go cantà la nana,E de disdoto i m'à ciamato mama.

[478]

De quindese ani m'ò fato novizza,De sedese ani so andada a l'altare,De disisete go cantà la nana,E de disdoto i m'à ciamato mama.

De quindese ani m'ò fato novizza,De sedese ani so andada a l'altare,De disisete go cantà la nana,E de disdoto i m'à ciamato mama.

[479]Disgusti.

[479]Disgusti.

[480]A Roveredo su quel di Udine:«El moroso tien conto de tuto, e se caso mai ela lo lassa, bisogna che la ghe paga tuto dopio quel che la ga avuo.»E ad Azzano:«Se xe ela che lassa elo, bisogna che la ghe daga tuto indrio, e bisogna anca che la ghe paga i giorni che lu ga persi per ela e fin le scarpe che el ga fruà.»In quest'ultimo paese (Azzano) corre poi l'uso che segue:«Quando un toso lassa la morosa, sto toso tol de le piante de fava e el buta sta fava dala so porta fin a la porta de la morosa; e cussì tuti sa che la tosa xe libera. El fa lasternetala domenega de matina a bonora, e chi passa per andar a messa dise: «El fantat ga lassà la pupata.»Da ciò è derivato il dettodar la favache si adopera colà per significare l'abbandono che fa un amante dell'altro e che corrisponderebbe allastincataogambatadei Toscani, ed albalo d'impiantondei Veneziani. A questa usanza, che io credo diretta allo scopo di rendere pubblica la libertà ridonata alla giovane anzichè intesa a colpirla di spregio, allude il canto che qui riporto, sebbene incompleto:El mio moroso m'à cargà de fava. . . . . . . . . . . . . .E la to fava gera tuta sbusa:L'ò semenada e no la xe nassuda;E la to fava la gavea i carioi:L'ò semenada e xe nassuo i fasioi.A Vito d'Asio, su quel di Udine:«I ghe semena de la calçina, carboni, pagia, scartozzi su tuta la strada, scominziando da la porta de la tosa fin ala porta del moroso, e questo se ciamafar la porcita, perchè la vien a esser na cosa sporca.»

[480]A Roveredo su quel di Udine:«El moroso tien conto de tuto, e se caso mai ela lo lassa, bisogna che la ghe paga tuto dopio quel che la ga avuo.»E ad Azzano:«Se xe ela che lassa elo, bisogna che la ghe daga tuto indrio, e bisogna anca che la ghe paga i giorni che lu ga persi per ela e fin le scarpe che el ga fruà.»

In quest'ultimo paese (Azzano) corre poi l'uso che segue:«Quando un toso lassa la morosa, sto toso tol de le piante de fava e el buta sta fava dala so porta fin a la porta de la morosa; e cussì tuti sa che la tosa xe libera. El fa lasternetala domenega de matina a bonora, e chi passa per andar a messa dise: «El fantat ga lassà la pupata.»Da ciò è derivato il dettodar la favache si adopera colà per significare l'abbandono che fa un amante dell'altro e che corrisponderebbe allastincataogambatadei Toscani, ed albalo d'impiantondei Veneziani. A questa usanza, che io credo diretta allo scopo di rendere pubblica la libertà ridonata alla giovane anzichè intesa a colpirla di spregio, allude il canto che qui riporto, sebbene incompleto:

El mio moroso m'à cargà de fava. . . . . . . . . . . . . .E la to fava gera tuta sbusa:L'ò semenada e no la xe nassuda;E la to fava la gavea i carioi:L'ò semenada e xe nassuo i fasioi.

El mio moroso m'à cargà de fava. . . . . . . . . . . . . .E la to fava gera tuta sbusa:L'ò semenada e no la xe nassuda;E la to fava la gavea i carioi:L'ò semenada e xe nassuo i fasioi.

A Vito d'Asio, su quel di Udine:«I ghe semena de la calçina, carboni, pagia, scartozzi su tuta la strada, scominziando da la porta de la tosa fin ala porta del moroso, e questo se ciamafar la porcita, perchè la vien a esser na cosa sporca.»

[481]Bottone di rosa. La festa di S. Marco ricorre il 25 aprile, e quindi questo regalo, che in altro tempo sarebbe di poco o niun conto, in quel giorno ha un pregio non indifferente, come primizia della nuova stagione.E a proposito di fiori, ecco una nina-nana che dà a conoscere il conto in cui è tenuta dagli amanti l'erba odorifera denominata maggiorana:Fame la nana, pomo inzucarà,Viso da mazorana strapiantada!La mazorana è 'l megio fior di erba:Meterla in boca par che la ve inçenda;Meterla in sen, la sa da mile odori,E la xe quela che sostien l'amore.

[481]Bottone di rosa. La festa di S. Marco ricorre il 25 aprile, e quindi questo regalo, che in altro tempo sarebbe di poco o niun conto, in quel giorno ha un pregio non indifferente, come primizia della nuova stagione.

E a proposito di fiori, ecco una nina-nana che dà a conoscere il conto in cui è tenuta dagli amanti l'erba odorifera denominata maggiorana:

Fame la nana, pomo inzucarà,Viso da mazorana strapiantada!La mazorana è 'l megio fior di erba:Meterla in boca par che la ve inçenda;Meterla in sen, la sa da mile odori,E la xe quela che sostien l'amore.

Fame la nana, pomo inzucarà,Viso da mazorana strapiantada!La mazorana è 'l megio fior di erba:Meterla in boca par che la ve inçenda;Meterla in sen, la sa da mile odori,E la xe quela che sostien l'amore.

[482]— Quel fazzoleto che ti porti al coloL'astu rubato, o l'astu tolto a nolo? —— No l'ò rubato e gnanca tolto a nolo;La mia morosa me l'à messo al colo! —

[482]

— Quel fazzoleto che ti porti al coloL'astu rubato, o l'astu tolto a nolo? —— No l'ò rubato e gnanca tolto a nolo;La mia morosa me l'à messo al colo! —

— Quel fazzoleto che ti porti al coloL'astu rubato, o l'astu tolto a nolo? —— No l'ò rubato e gnanca tolto a nolo;La mia morosa me l'à messo al colo! —

[483]Sia benedete le ricamadore,Che ghe ricama el cuor ai so morosi!Punto per punto le ghe fa 'na stela,E in mezo 'l peto le ghe forma el cuore.

[483]

Sia benedete le ricamadore,Che ghe ricama el cuor ai so morosi!Punto per punto le ghe fa 'na stela,E in mezo 'l peto le ghe forma el cuore.

Sia benedete le ricamadore,Che ghe ricama el cuor ai so morosi!Punto per punto le ghe fa 'na stela,E in mezo 'l peto le ghe forma el cuore.

[484]Ad altri impegni probabilmente va incontro ilcompare,e chi amasse saperne, legga:«El compare del'anelo xe de consueto anca el compare del primo putelo, che vol direl compare de san Zuane.»Apena che el xe avisà che la sposa ga partorìo, el ga dover de mandarghe una strica de carne, un polastro, e do vovi su un çestelo.»Dopo i destina el giorno che i ga da batizar. El pare e el compare i va in ciesa a pie, e la comare-levatriçe, cola tosa che porta la creatura e co quela che porta l'arzentaria, le va in gondola.»La gondola e la candela per el batizo ghe toca al pare, e al compare ghe toca pagar la comare-levatriçe, la tosa che porta la creatura e quela che porta l'arzentaria, e i do nonzoli.»Dopo el batizo i fa el rinfresco: alora el compare va al leto de la partoriente, e, dandoghe la man, el ghe sporze el regalo per ela e per la creatura: a ela el ghe dà diese, dodese e anca quindese lire, e per la creatura, se la xe 'na putela, el ghe dà un bel per de recini, e se el xe un putelo, un per de veroni (recini da putei), o se de no, un granelo de diamante per meterlo a la recia dreta.»Comesantolode sto putelo, o de sta putela, se sta creatura resta senza genitori, bisogna che el se la toga con elo, perchè el vien a esser so pare. Se po el bambin morisse, alora el ga dover de mandar la zogia, 'na bandina e quatro mazzeti de fiori per la cassa.»Dopo vien la cresema, e se el xe un putelo, sta cresema la fa elsantolo, e se la xe 'na putela, so mugier.»E po, se sa, ghe xe i regai, e cussì el compare nol la termina più.»

[484]Ad altri impegni probabilmente va incontro ilcompare,e chi amasse saperne, legga:

«El compare del'anelo xe de consueto anca el compare del primo putelo, che vol direl compare de san Zuane.

»Apena che el xe avisà che la sposa ga partorìo, el ga dover de mandarghe una strica de carne, un polastro, e do vovi su un çestelo.

»Dopo i destina el giorno che i ga da batizar. El pare e el compare i va in ciesa a pie, e la comare-levatriçe, cola tosa che porta la creatura e co quela che porta l'arzentaria, le va in gondola.

»La gondola e la candela per el batizo ghe toca al pare, e al compare ghe toca pagar la comare-levatriçe, la tosa che porta la creatura e quela che porta l'arzentaria, e i do nonzoli.

»Dopo el batizo i fa el rinfresco: alora el compare va al leto de la partoriente, e, dandoghe la man, el ghe sporze el regalo per ela e per la creatura: a ela el ghe dà diese, dodese e anca quindese lire, e per la creatura, se la xe 'na putela, el ghe dà un bel per de recini, e se el xe un putelo, un per de veroni (recini da putei), o se de no, un granelo de diamante per meterlo a la recia dreta.

»Comesantolode sto putelo, o de sta putela, se sta creatura resta senza genitori, bisogna che el se la toga con elo, perchè el vien a esser so pare. Se po el bambin morisse, alora el ga dover de mandar la zogia, 'na bandina e quatro mazzeti de fiori per la cassa.

»Dopo vien la cresema, e se el xe un putelo, sta cresema la fa elsantolo, e se la xe 'na putela, so mugier.

»E po, se sa, ghe xe i regai, e cussì el compare nol la termina più.»

[485]Ad Azzano, provincia di Udine:«I giorni per le nozze xe el luni, el mercore e el sabo. El marti no se deve mai far nozze, e gnanca po el zioba, perchè el zioba xe el giorno che le strighe se petena per andar a spasso.»Così a Vito d'Asio:«De zioba no se se marida, e gnanca po se se petena, e quele che se petena xe rimarcae.»A Burano, in provincia di Venezia:«El zioba xe el giorno che le strighe se parecia per andar a far strighezzi, e cussì de zioba nissun se marida.»

[485]Ad Azzano, provincia di Udine:«I giorni per le nozze xe el luni, el mercore e el sabo. El marti no se deve mai far nozze, e gnanca po el zioba, perchè el zioba xe el giorno che le strighe se petena per andar a spasso.»

Così a Vito d'Asio:«De zioba no se se marida, e gnanca po se se petena, e quele che se petena xe rimarcae.»

A Burano, in provincia di Venezia:«El zioba xe el giorno che le strighe se parecia per andar a far strighezzi, e cussì de zioba nissun se marida.»

[486]A Clauzetto, su quel di Udine:«La domenega prima de maridarse, la sposa vaa grim, che vol dir ala çerca. La va co una so àmia, o co un'altra dona, in tute le case del paese e anca fora via. Va avanti l'àmia, o la dona, e la dise: «eco qua la sposa»; alora quei dela famegia va e i ghe regala quelo che i crede: 'na tovagia, un tovagiol, del canevo, cussì... o anca soldi.»

[486]A Clauzetto, su quel di Udine:«La domenega prima de maridarse, la sposa vaa grim, che vol dir ala çerca. La va co una so àmia, o co un'altra dona, in tute le case del paese e anca fora via. Va avanti l'àmia, o la dona, e la dise: «eco qua la sposa»; alora quei dela famegia va e i ghe regala quelo che i crede: 'na tovagia, un tovagiol, del canevo, cussì... o anca soldi.»

[487]Laveraè d'oro:Gegia bela! co' te vedarò i anèi,Alora podarò dir che ti è novizza;E co' te vedarò la vera d'oro,Alora mi dirò che per ti moro.Allo stesso modo che, nel concetto popolare, l'aneloe laverahanno un diverso significato (essendo l'aneloil simbolo di un legame tra amanti, e laverail simbolo di quello tra sposo e sposa), così anche nella forma differenziano l'uno dall'altra. L'aneloè propriamente quell'anello chesi vede adorno di fregi o che porta incastonata una corniola o qualche altra pietruzza, come la così dettaturchina,e così pure quello che ha la forma di un serpente attortigliato; e laveraè invece quell'anello che non ha fregi od ornamenti di sorta ed è affatto liscio, il quale con questa sua semplicità e colla maggiore solidità che presenta, dinota come il vincolo che reca sia forte, e come ormai per gli sposi sia giunto il tempo dei serî propositi.A Polcenigo, Azzano, Budoja: «La vera xe d'arzento, e cussì xe d'arzento anca le çinque o sie verete che el sposo deve dar a la sposa. L'anelo inveçe, che toca al compare, xe d'oro.»

[487]Laveraè d'oro:

Gegia bela! co' te vedarò i anèi,Alora podarò dir che ti è novizza;E co' te vedarò la vera d'oro,Alora mi dirò che per ti moro.

Gegia bela! co' te vedarò i anèi,Alora podarò dir che ti è novizza;E co' te vedarò la vera d'oro,Alora mi dirò che per ti moro.

Allo stesso modo che, nel concetto popolare, l'aneloe laverahanno un diverso significato (essendo l'aneloil simbolo di un legame tra amanti, e laverail simbolo di quello tra sposo e sposa), così anche nella forma differenziano l'uno dall'altra. L'aneloè propriamente quell'anello chesi vede adorno di fregi o che porta incastonata una corniola o qualche altra pietruzza, come la così dettaturchina,e così pure quello che ha la forma di un serpente attortigliato; e laveraè invece quell'anello che non ha fregi od ornamenti di sorta ed è affatto liscio, il quale con questa sua semplicità e colla maggiore solidità che presenta, dinota come il vincolo che reca sia forte, e come ormai per gli sposi sia giunto il tempo dei serî propositi.

A Polcenigo, Azzano, Budoja: «La vera xe d'arzento, e cussì xe d'arzento anca le çinque o sie verete che el sposo deve dar a la sposa. L'anelo inveçe, che toca al compare, xe d'oro.»

[488]Così anche a Burano: «La sposa va in ciesa magari co l'indiana o un sial su la testa; al pranzo po la va col vestito che la s'à fato e co 'na bandina de fiori in testa.»A S. Giovanni di Polcenigo, in provincia di Udine: «Tute le done che compagna i sposi ga qualche fior in testa e i nastri da drio le spale, e i omeni ga 'na girlanda sul capelo; ma la sposa e el sposo no ga gnente, e cussì se conosse quei che xe sposi.»Ad Aviano, pure in provincia di Udine: «Tuti quei dela compagnia, omeni e done, porta sul capelo fiori e girlande, ma i sposi gnente, e i se veste de scuro».Da quest'uso trae argomento il seguente canto, che ebbi da una donna di quei paesi:Se vado a nozze, vôi andar pulita,Chè vôi parer più bon dela novizza;Se vado a nozze, vôi andar galante,Chè vôi parer più bon de tute quante.A Sotto-Marina di Chioggia: «La sposa va in ciesa co un velo negro in testa e co una palma de fiori sechi in man. Quando che la xe viçina a l'altar, el campanaro ghe tol sta palma e el la mete su l'altar, e dopo terminà la messa, el ghe la dà ancora, e cussì ela torna a casa sempre co sta palma in man.»

[488]Così anche a Burano: «La sposa va in ciesa magari co l'indiana o un sial su la testa; al pranzo po la va col vestito che la s'à fato e co 'na bandina de fiori in testa.»

A S. Giovanni di Polcenigo, in provincia di Udine: «Tute le done che compagna i sposi ga qualche fior in testa e i nastri da drio le spale, e i omeni ga 'na girlanda sul capelo; ma la sposa e el sposo no ga gnente, e cussì se conosse quei che xe sposi.»

Ad Aviano, pure in provincia di Udine: «Tuti quei dela compagnia, omeni e done, porta sul capelo fiori e girlande, ma i sposi gnente, e i se veste de scuro».Da quest'uso trae argomento il seguente canto, che ebbi da una donna di quei paesi:

Se vado a nozze, vôi andar pulita,Chè vôi parer più bon dela novizza;Se vado a nozze, vôi andar galante,Chè vôi parer più bon de tute quante.

Se vado a nozze, vôi andar pulita,Chè vôi parer più bon dela novizza;Se vado a nozze, vôi andar galante,Chè vôi parer più bon de tute quante.

A Sotto-Marina di Chioggia: «La sposa va in ciesa co un velo negro in testa e co una palma de fiori sechi in man. Quando che la xe viçina a l'altar, el campanaro ghe tol sta palma e el la mete su l'altar, e dopo terminà la messa, el ghe la dà ancora, e cussì ela torna a casa sempre co sta palma in man.»

[489]Ad Azzano, in provincia di Udine:«La benedizion el pare ghe la dà la sera avanti, dopo che xe stà stimà e portà via la dota: el ciama sta so fia sula so camara, e el scominzia sempre co ste parole: «Adesso xe andà via la to roba,. e.. e diman ti andarà via anca ti!..»Nella campagna di Chioggia la sposa in atto di abbandonare i genitori così canta:Tiogo partenza, la tiogo pianzendoE lagrimando per tuta la via;La mano al peto e la boca disendo:A revederse, cara mama mia!

[489]Ad Azzano, in provincia di Udine:«La benedizion el pare ghe la dà la sera avanti, dopo che xe stà stimà e portà via la dota: el ciama sta so fia sula so camara, e el scominzia sempre co ste parole: «Adesso xe andà via la to roba,. e.. e diman ti andarà via anca ti!..»

Nella campagna di Chioggia la sposa in atto di abbandonare i genitori così canta:

Tiogo partenza, la tiogo pianzendoE lagrimando per tuta la via;La mano al peto e la boca disendo:A revederse, cara mama mia!

Tiogo partenza, la tiogo pianzendoE lagrimando per tuta la via;La mano al peto e la boca disendo:A revederse, cara mama mia!

[490]Nella campagna di Chioggia allo sposo non è permesso entrare nella casa della sposa, ma conviene che il padre, o altra persona incaricata, si porti presso la sposa, e le dimandi formalmente se è persuasa e disposta di mantenere la data parola. Avuta risposta affermativa, entra colla sua compagnia, e allora si fa il così dettoparentado,cioè lo sposo si rivolge ad ognuno dei componenti la famiglia della sposa, e dice ad alta voce: — alla sposa:vu sè mia sposa;al padre: vu, mio missier;alla madre: vu, mia madona;al fratello: vu, mio cugnà;e così via via.A Roveredo, su quel di Udine:«El sposo lassa la compagnia su la strada, e el va in casa, e el ghe dise a so pare e a so mare de la sposa: — «Me permeteu che mena a messa vostra fia?» Lori ghe dise, che el la mena pur; alora el va in camara de la sposa e el ghe toca la man: — «Te dago la man da mario» — e ela ghe la dà a elo. Dopo el toco de la man, el va a levar la compagnia, e va drento tuti, e el compare va dala sposa e el ghe sporze la bona man (un fiorin), e la sposa ghe sporze un fazzoleto rosso a ogio.»Lo stesso anche a Polcenigo di Udine:«El sposo lassa i parenti su la strada, e el va drento in casa, e el dixe: — «Madona, missier, me voleu dar la vostra fia?» — e lori ghe risponde: — «Tolevela pur e menèvela via.»Nella campagna di Conegliano lo sposo regala la sposa di un per de scarpete. Ad Alpago invece il paio di scarpete è dallo sposo regalato alla madre della sposa.Ad Annone, in provincia di Venezia, il compare dell'anello, nell'atto di invitare la sposa a recarsi alla chiesa, fa scorrere nelle mani di lei una moneta del valore di due o tre lire.

[490]Nella campagna di Chioggia allo sposo non è permesso entrare nella casa della sposa, ma conviene che il padre, o altra persona incaricata, si porti presso la sposa, e le dimandi formalmente se è persuasa e disposta di mantenere la data parola. Avuta risposta affermativa, entra colla sua compagnia, e allora si fa il così dettoparentado,cioè lo sposo si rivolge ad ognuno dei componenti la famiglia della sposa, e dice ad alta voce: — alla sposa:vu sè mia sposa;al padre: vu, mio missier;alla madre: vu, mia madona;al fratello: vu, mio cugnà;e così via via.

A Roveredo, su quel di Udine:«El sposo lassa la compagnia su la strada, e el va in casa, e el ghe dise a so pare e a so mare de la sposa: — «Me permeteu che mena a messa vostra fia?» Lori ghe dise, che el la mena pur; alora el va in camara de la sposa e el ghe toca la man: — «Te dago la man da mario» — e ela ghe la dà a elo. Dopo el toco de la man, el va a levar la compagnia, e va drento tuti, e el compare va dala sposa e el ghe sporze la bona man (un fiorin), e la sposa ghe sporze un fazzoleto rosso a ogio.»

Lo stesso anche a Polcenigo di Udine:«El sposo lassa i parenti su la strada, e el va drento in casa, e el dixe: — «Madona, missier, me voleu dar la vostra fia?» — e lori ghe risponde: — «Tolevela pur e menèvela via.»

Nella campagna di Conegliano lo sposo regala la sposa di un per de scarpete. Ad Alpago invece il paio di scarpete è dallo sposo regalato alla madre della sposa.

Ad Annone, in provincia di Venezia, il compare dell'anello, nell'atto di invitare la sposa a recarsi alla chiesa, fa scorrere nelle mani di lei una moneta del valore di due o tre lire.

[491]A Burano, in provincia di Venezia:«In ciesa no i va che in çinque — i sposi, el compare, la comare, e un'amiga o 'na cugnada de la sposa — e nissun altro: la sposa va avanti in mezo a le do done, e el sposo stà da drio col compare.»Ad Annone, in provincia di Venezia: — Prima del rito religioso la sposa è attorniata dai soli proprî parenti e lo sposo dai suoi: dopo il rito succede lo scambio, e così i parenti dello sposo passano a festeggiare la sposa, e quelli di questa passano allo sposo.A Malamocco:«Tuti quei de la compagnia se provede de confeture, e i le buta a la zente che i incontra, e co' i va a casa i le buta dai balconi.»Così anche a Sotto-Marina:«Quei de la compagnia tien confetura in scarsela, e tanto ne l'andar, che nel ritornar dala ciesa, i la buta a tuti quei che i trova per la strada, o che ghe va a drio.»A Burano:«Apena che la sposa entra in casa del sposo, el capo de la famegia ghe va incontro e el ghe buta sul viso una brancada de confeture, e po el fa istesso col sposo. Al pranzo po svola sempre per aria confeture, nosele, bomboni, e se spande vin in tola.»A Vito d'Asio:«Per dove deve passar i sposi, i ghe buta dei fiori». E ad Azzano: «Le famegie dei sposi tol del pan e i lo tagia a tochi e i ghe ne dà ai povareti.»A Polcenigo:«El giorno che le spose va in ciesa per maridarse, le se mete 'na cotola roversa perchè nissun ghe possa far strigarie. Una, perchè no la s'aveva messo gnente, co' la xe stada in ciesa e che el prete ga dimandà se la xe contenta, ela no la ga savesto risponder nè de sì, nè de no, parchè i la gaveva strigada.»Ad Azzano, in provincia di Udine:«Parchè le strighe no possa far gnente, la sposa destira un pinzo de la so traversa sula bancheta in dove che i se sposa, e el sposo ghe mete un zenocio suso.»A Vito d'Asio:«Per no esser strigae, le spose, co' le va in ciesa, se mete 'na cotola e un corpeto roverso.»

[491]A Burano, in provincia di Venezia:«In ciesa no i va che in çinque — i sposi, el compare, la comare, e un'amiga o 'na cugnada de la sposa — e nissun altro: la sposa va avanti in mezo a le do done, e el sposo stà da drio col compare.»

Ad Annone, in provincia di Venezia: — Prima del rito religioso la sposa è attorniata dai soli proprî parenti e lo sposo dai suoi: dopo il rito succede lo scambio, e così i parenti dello sposo passano a festeggiare la sposa, e quelli di questa passano allo sposo.

A Malamocco:«Tuti quei de la compagnia se provede de confeture, e i le buta a la zente che i incontra, e co' i va a casa i le buta dai balconi.»

Così anche a Sotto-Marina:«Quei de la compagnia tien confetura in scarsela, e tanto ne l'andar, che nel ritornar dala ciesa, i la buta a tuti quei che i trova per la strada, o che ghe va a drio.»

A Burano:«Apena che la sposa entra in casa del sposo, el capo de la famegia ghe va incontro e el ghe buta sul viso una brancada de confeture, e po el fa istesso col sposo. Al pranzo po svola sempre per aria confeture, nosele, bomboni, e se spande vin in tola.»

A Vito d'Asio:«Per dove deve passar i sposi, i ghe buta dei fiori». E ad Azzano: «Le famegie dei sposi tol del pan e i lo tagia a tochi e i ghe ne dà ai povareti.»

A Polcenigo:«El giorno che le spose va in ciesa per maridarse, le se mete 'na cotola roversa perchè nissun ghe possa far strigarie. Una, perchè no la s'aveva messo gnente, co' la xe stada in ciesa e che el prete ga dimandà se la xe contenta, ela no la ga savesto risponder nè de sì, nè de no, parchè i la gaveva strigada.»

Ad Azzano, in provincia di Udine:«Parchè le strighe no possa far gnente, la sposa destira un pinzo de la so traversa sula bancheta in dove che i se sposa, e el sposo ghe mete un zenocio suso.»

A Vito d'Asio:«Per no esser strigae, le spose, co' le va in ciesa, se mete 'na cotola e un corpeto roverso.»

[492]«Becaria vol dir che la sposa partorirà malamente.»

[492]«Becaria vol dir che la sposa partorirà malamente.»

[493]E anche:i ga magnà fora del piato;e a Burano:i ga rascà la pignata;e ad Azzano:i à licà la farzora.

[493]E anche:i ga magnà fora del piato;e a Burano:i ga rascà la pignata;e ad Azzano:i à licà la farzora.

[494]A S. Giovanni di Polcenigo:«La vera, prima, el prete la presenta al deo: po, el compare la manda più suso, e po el sposo el la fa andar a so posto.»

[494]A S. Giovanni di Polcenigo:«La vera, prima, el prete la presenta al deo: po, el compare la manda più suso, e po el sposo el la fa andar a so posto.»

[495]Nella campagna di Chioggia, dopo il rito religioso, si faun momentaneo divorzio, poichè lo sposo con tutti gli uomini dell'una e dell'altra parte, e la sposa con tutte le donne, si portano a pranzare ognuno a casa propria.A Mezzamonte di Polcenigo, provincia di Udine:«La compagnia, co la riva a casa del sposo, la se ferma in cortivo, la tol in mezo la sposa, e la scominzia a cantar:Portène l'onoranze su la porta,Se no la sposa la ne torna nostra;Portène l'onoranze sul cortivo,Se no la sposa la menemo in drio;Portène l'onoranze su la strada,Se no la sposa la menemo a casa.Alora uno de casa vien fora co del vin e el dà da bevar a tuti quanti, e alora questi lassa la sposa, e alegri i va in casa, i va a tola e i magna. Se no i ga del vin, i ghe dà del rosolio o dei altri liquori.»A Portogruaro, provincia di Venezia:«Apena che i vede rivar la sposa co la so compagnia, elmezzetatira el colo a una galina, e el se mete a zigar: «Viva la sposa, la galina xe morta.» Alora va fora el pare del sposo co del vin e el ghe ne dà a tuti, scominziando da la sposa; e po va la mare che compagna la sposa a vedar la casa, e la ghe dà la scoa in segno che la deve star soto la madona, che la xe dipendente e che la madona ghe comanda.La galina serve el diman per far el brodo ai sposi.»Nella campagna di Chioggia, quando lo sposo va a ricevere la sposa, le intuona questo canto, coll'accompagnamento di strumenti, mentre la comitiva gli fa coro:Aro, aro, co quei bovi bianchi,Adesso vien co mi a vangar i campi;Aro, aro, co quei bovi rossi,Adesso vien co mi a vangar i orti.Quando sono prossimi alla casa dello sposo, la sposa, da festevole, ridente e allegra che era, si fa appassionata e piangente: allora uno della comitiva, avanzandosi verso la casa, così canta:Cara madona, vu butève fora,Che vien vostro fio e vostra niora;E vostro fio vien qua ridando,E vostra niora vien qua pianzando.Pronta all'invito lamadonaesce e si fa incontro alla sposa; si abbracciano, si baciano, e la sposa riceve una scopa, o un cesto, od altro oggetto di casa, a seconda delle incombenzealle quali la si vuole destinata, e viene quindi condotta a visitare le varie parti della casa.Ad Azzano:«Va avanti el pare o el barba dela novizza a dimandar ai genitori del sposo se i xe contenti de riçever in casa la novizza: alora vien fora la madona, o la più vecia de la casa, co i brazzi averti e le maneghe revoltae suso, e la va incontro a sta novizza e la ghe dise: «Niora, se' parona de drento e po de fora!» e la la ciapa per man, e la la mena in casa. Intanto el più vecio de la famegia tira el colo a 'na galina, e alora tuti se mete a zigar: «Eviva, eviva! eviva la galina morta e la novizza viva!» e là i porta fora del vin e tuti beve e i fa alegrie.»Ad Annone corre lo stesso uso. Ilmezzeta,che è la persona che combinò il matrimonio, si fa avanti e chiede se si permette alla sposa di entrare in casa, e intanto che la suocera esce e va ad abbracciare e baciare la sposa, si fa il sagrificio dellagalina,fra gli evviva, allagalina morta e novizza viva,di tutti i parenti.

[495]Nella campagna di Chioggia, dopo il rito religioso, si faun momentaneo divorzio, poichè lo sposo con tutti gli uomini dell'una e dell'altra parte, e la sposa con tutte le donne, si portano a pranzare ognuno a casa propria.

A Mezzamonte di Polcenigo, provincia di Udine:«La compagnia, co la riva a casa del sposo, la se ferma in cortivo, la tol in mezo la sposa, e la scominzia a cantar:

Portène l'onoranze su la porta,Se no la sposa la ne torna nostra;Portène l'onoranze sul cortivo,Se no la sposa la menemo in drio;Portène l'onoranze su la strada,Se no la sposa la menemo a casa.

Portène l'onoranze su la porta,Se no la sposa la ne torna nostra;Portène l'onoranze sul cortivo,Se no la sposa la menemo in drio;Portène l'onoranze su la strada,Se no la sposa la menemo a casa.

Alora uno de casa vien fora co del vin e el dà da bevar a tuti quanti, e alora questi lassa la sposa, e alegri i va in casa, i va a tola e i magna. Se no i ga del vin, i ghe dà del rosolio o dei altri liquori.»

A Portogruaro, provincia di Venezia:«Apena che i vede rivar la sposa co la so compagnia, elmezzetatira el colo a una galina, e el se mete a zigar: «Viva la sposa, la galina xe morta.» Alora va fora el pare del sposo co del vin e el ghe ne dà a tuti, scominziando da la sposa; e po va la mare che compagna la sposa a vedar la casa, e la ghe dà la scoa in segno che la deve star soto la madona, che la xe dipendente e che la madona ghe comanda.

La galina serve el diman per far el brodo ai sposi.»

Nella campagna di Chioggia, quando lo sposo va a ricevere la sposa, le intuona questo canto, coll'accompagnamento di strumenti, mentre la comitiva gli fa coro:

Aro, aro, co quei bovi bianchi,Adesso vien co mi a vangar i campi;Aro, aro, co quei bovi rossi,Adesso vien co mi a vangar i orti.

Aro, aro, co quei bovi bianchi,Adesso vien co mi a vangar i campi;Aro, aro, co quei bovi rossi,Adesso vien co mi a vangar i orti.

Quando sono prossimi alla casa dello sposo, la sposa, da festevole, ridente e allegra che era, si fa appassionata e piangente: allora uno della comitiva, avanzandosi verso la casa, così canta:

Cara madona, vu butève fora,Che vien vostro fio e vostra niora;E vostro fio vien qua ridando,E vostra niora vien qua pianzando.

Cara madona, vu butève fora,Che vien vostro fio e vostra niora;E vostro fio vien qua ridando,E vostra niora vien qua pianzando.

Pronta all'invito lamadonaesce e si fa incontro alla sposa; si abbracciano, si baciano, e la sposa riceve una scopa, o un cesto, od altro oggetto di casa, a seconda delle incombenzealle quali la si vuole destinata, e viene quindi condotta a visitare le varie parti della casa.

Ad Azzano:«Va avanti el pare o el barba dela novizza a dimandar ai genitori del sposo se i xe contenti de riçever in casa la novizza: alora vien fora la madona, o la più vecia de la casa, co i brazzi averti e le maneghe revoltae suso, e la va incontro a sta novizza e la ghe dise: «Niora, se' parona de drento e po de fora!» e la la ciapa per man, e la la mena in casa. Intanto el più vecio de la famegia tira el colo a 'na galina, e alora tuti se mete a zigar: «Eviva, eviva! eviva la galina morta e la novizza viva!» e là i porta fora del vin e tuti beve e i fa alegrie.»

Ad Annone corre lo stesso uso. Ilmezzeta,che è la persona che combinò il matrimonio, si fa avanti e chiede se si permette alla sposa di entrare in casa, e intanto che la suocera esce e va ad abbracciare e baciare la sposa, si fa il sagrificio dellagalina,fra gli evviva, allagalina morta e novizza viva,di tutti i parenti.

[496]Ad Alpago, provincia di Belluno:«I mazza un vedelo, e i lo cusina in tante maniere, e no i magna che vedelo.»Ad Annone, in provincia di Venezia, le famiglie un po' comode fanno due desinari: uno di questi nella casa della sposa prima del rito religioso, e l'altro nella casa dello sposo dopo celebrato il matrimonio. Fra le vivande, il così dettosguazzett,che si fa con polli tagliati a piccoli pezzi e con molte droghe, gode di una speciale preferenza.

[496]Ad Alpago, provincia di Belluno:«I mazza un vedelo, e i lo cusina in tante maniere, e no i magna che vedelo.»

Ad Annone, in provincia di Venezia, le famiglie un po' comode fanno due desinari: uno di questi nella casa della sposa prima del rito religioso, e l'altro nella casa dello sposo dopo celebrato il matrimonio. Fra le vivande, il così dettosguazzett,che si fa con polli tagliati a piccoli pezzi e con molte droghe, gode di una speciale preferenza.

[497]A Sotto-Marina, di Chioggia: «El primo balo lo fa el compare cola sposa. Alora la sposa no intra più in balo: la va de suso su la so camara da leto, e là la riçeve le visite dei parenti e conossenti e a tuti la ghe dà el cafè e la ghe dà le cartoline dei confeti.»

[497]A Sotto-Marina, di Chioggia: «El primo balo lo fa el compare cola sposa. Alora la sposa no intra più in balo: la va de suso su la so camara da leto, e là la riçeve le visite dei parenti e conossenti e a tuti la ghe dà el cafè e la ghe dà le cartoline dei confeti.»

[498]A Polcenigo (Udine):«La sposa ala matina la ghe dà a so madona, o a la più vecia dela casa, la megio camisa che la ga.»Così anche ad Annone, Azzano, Budoja, e in altri luoghi.

[498]A Polcenigo (Udine):«La sposa ala matina la ghe dà a so madona, o a la più vecia dela casa, la megio camisa che la ga.»

Così anche ad Annone, Azzano, Budoja, e in altri luoghi.

[499]Ad Annone:—Questo desinare si fa nella prima successiva domenica in casa degli sposi, e non vi intervengono che i soli genitori della sposa, il che dà motivo a dire chei va a stimar i dani:nella domenica poi che viene dopo si fa un terzo desinare, o pranzo, nella casa paterna della sposa, al quale intervengono anche i genitori dello sposo; e quest'uso è dettofar la rebaltagia.

[499]Ad Annone:—Questo desinare si fa nella prima successiva domenica in casa degli sposi, e non vi intervengono che i soli genitori della sposa, il che dà motivo a dire chei va a stimar i dani:nella domenica poi che viene dopo si fa un terzo desinare, o pranzo, nella casa paterna della sposa, al quale intervengono anche i genitori dello sposo; e quest'uso è dettofar la rebaltagia.


Back to IndexNext