[500]Quest'uso si mantiene anche a Sotto-Marina di Chioggia.«Per oto giorni, sempre vestia da sposa, la resta in casa, la riçeve visite e la fa tratamenti.»A Vito d'Asio, sopra Spilimbergo di Udine:«Le spose, che pol, rispeta i oto giorni, e le resta in casa, e le lavora de calze».A Budoja, pure in provincia di Udine:«Le spose stà in casa tre o quatro giorni o anca più, e perchè no le staga in ozio, so madona ghe dà da far 'na camisa per el sposo.»A Burano:«Le spose che va ancora ala vecia resta in casa sie o sete giorni; le altre, po, sorte magari el giorno drio.»Ad Azzano la cosa procede altrimenti:«La sposa se alza a scuro e prima de tute: la va in cusina e la impizza el fogo, po la va a trar do seci de aqua, e dopo la fa el magnar ai porsei e ale galine, e quel giorno ghe toca far tuto a ela. La seconda matina la va po a lavorar in tei campi col capelo da nozze in testa.»Nei dintorni di Padova, lo stesso uso:«La sposa ghe toca levarse prima de la madona e de le cugnae e ghe toca destrigar la casa e lavar i piati, le pignate, le caldiere e tuto quanto à servìo per el pranzo de le noze, perchè questo xe el so dover del primo giorno.»[501]Portatori della rocca.[502]Accompagnatori della sposa.[503]In sussiego.[504]Al suono di cornamusa gonfiata.[505]Villaggio nel distretto di Sartène.[506]Serraglio.[507]Dimora.[508]Un secchio pieno di giuncata.[509]Questa consuetudine si riscontra pure nei montanari scozzesi. Vedi fra gli altriThe fair maid of Perth, or S. Valentine's daynella seconda serie delleChronicles of the Canongatedi W. Scott.[510]Raccolta di proverbi còrsi del Tommaseo e del Mattei.[511]È foggia che va declinando e non si porta per solito che in chiesa. Elegante non si può dire al certo, sì bene modesta al sommo e dicevole a vestirla nei sacri ufficj, perocchè sembra contribuire a raccoglimento della persona la quale nell'orare in siffatta acconciatura somiglia le immagini di alcune Madonne degl'insigni pittori antichi.F. D. Falcucci. La Corsica antica illustrata nella storia, nella geografia, e nel dialetto. (Opera inedita).[512]V. Grimaldi,Marietta di Vico, Racconto storico.[513]V.Histoire illustrée de la Corsedel chiarissimo abate Galletti.
[500]Quest'uso si mantiene anche a Sotto-Marina di Chioggia.«Per oto giorni, sempre vestia da sposa, la resta in casa, la riçeve visite e la fa tratamenti.»A Vito d'Asio, sopra Spilimbergo di Udine:«Le spose, che pol, rispeta i oto giorni, e le resta in casa, e le lavora de calze».A Budoja, pure in provincia di Udine:«Le spose stà in casa tre o quatro giorni o anca più, e perchè no le staga in ozio, so madona ghe dà da far 'na camisa per el sposo.»A Burano:«Le spose che va ancora ala vecia resta in casa sie o sete giorni; le altre, po, sorte magari el giorno drio.»Ad Azzano la cosa procede altrimenti:«La sposa se alza a scuro e prima de tute: la va in cusina e la impizza el fogo, po la va a trar do seci de aqua, e dopo la fa el magnar ai porsei e ale galine, e quel giorno ghe toca far tuto a ela. La seconda matina la va po a lavorar in tei campi col capelo da nozze in testa.»Nei dintorni di Padova, lo stesso uso:«La sposa ghe toca levarse prima de la madona e de le cugnae e ghe toca destrigar la casa e lavar i piati, le pignate, le caldiere e tuto quanto à servìo per el pranzo de le noze, perchè questo xe el so dover del primo giorno.»
[500]Quest'uso si mantiene anche a Sotto-Marina di Chioggia.«Per oto giorni, sempre vestia da sposa, la resta in casa, la riçeve visite e la fa tratamenti.»
A Vito d'Asio, sopra Spilimbergo di Udine:«Le spose, che pol, rispeta i oto giorni, e le resta in casa, e le lavora de calze».A Budoja, pure in provincia di Udine:«Le spose stà in casa tre o quatro giorni o anca più, e perchè no le staga in ozio, so madona ghe dà da far 'na camisa per el sposo.»
A Burano:«Le spose che va ancora ala vecia resta in casa sie o sete giorni; le altre, po, sorte magari el giorno drio.»
Ad Azzano la cosa procede altrimenti:«La sposa se alza a scuro e prima de tute: la va in cusina e la impizza el fogo, po la va a trar do seci de aqua, e dopo la fa el magnar ai porsei e ale galine, e quel giorno ghe toca far tuto a ela. La seconda matina la va po a lavorar in tei campi col capelo da nozze in testa.»
Nei dintorni di Padova, lo stesso uso:«La sposa ghe toca levarse prima de la madona e de le cugnae e ghe toca destrigar la casa e lavar i piati, le pignate, le caldiere e tuto quanto à servìo per el pranzo de le noze, perchè questo xe el so dover del primo giorno.»
[501]Portatori della rocca.
[501]Portatori della rocca.
[502]Accompagnatori della sposa.
[502]Accompagnatori della sposa.
[503]In sussiego.
[503]In sussiego.
[504]Al suono di cornamusa gonfiata.
[504]Al suono di cornamusa gonfiata.
[505]Villaggio nel distretto di Sartène.
[505]Villaggio nel distretto di Sartène.
[506]Serraglio.
[506]Serraglio.
[507]Dimora.
[507]Dimora.
[508]Un secchio pieno di giuncata.
[508]Un secchio pieno di giuncata.
[509]Questa consuetudine si riscontra pure nei montanari scozzesi. Vedi fra gli altriThe fair maid of Perth, or S. Valentine's daynella seconda serie delleChronicles of the Canongatedi W. Scott.
[509]Questa consuetudine si riscontra pure nei montanari scozzesi. Vedi fra gli altriThe fair maid of Perth, or S. Valentine's daynella seconda serie delleChronicles of the Canongatedi W. Scott.
[510]Raccolta di proverbi còrsi del Tommaseo e del Mattei.
[510]Raccolta di proverbi còrsi del Tommaseo e del Mattei.
[511]È foggia che va declinando e non si porta per solito che in chiesa. Elegante non si può dire al certo, sì bene modesta al sommo e dicevole a vestirla nei sacri ufficj, perocchè sembra contribuire a raccoglimento della persona la quale nell'orare in siffatta acconciatura somiglia le immagini di alcune Madonne degl'insigni pittori antichi.F. D. Falcucci. La Corsica antica illustrata nella storia, nella geografia, e nel dialetto. (Opera inedita).
[511]È foggia che va declinando e non si porta per solito che in chiesa. Elegante non si può dire al certo, sì bene modesta al sommo e dicevole a vestirla nei sacri ufficj, perocchè sembra contribuire a raccoglimento della persona la quale nell'orare in siffatta acconciatura somiglia le immagini di alcune Madonne degl'insigni pittori antichi.
F. D. Falcucci. La Corsica antica illustrata nella storia, nella geografia, e nel dialetto. (Opera inedita).
[512]V. Grimaldi,Marietta di Vico, Racconto storico.
[512]V. Grimaldi,Marietta di Vico, Racconto storico.
[513]V.Histoire illustrée de la Corsedel chiarissimo abate Galletti.
[513]V.Histoire illustrée de la Corsedel chiarissimo abate Galletti.