AGGIUNTE
Vol. I, p. 169, alla nota 12 aggiungi:
SulNexum et la contrainte par corps en droit romainoffrì un'importante dissertazione all'Istituto di Francia nel 1874 il sig. S. Vainberg.
Vedasi pureUnterholzer,Lehre des römischen Rechts von den Schuld Verhältnissen, Lipsia 1840;Sell,De jure romano nexo et mancipio, Brunswich 1840, come Vainberg, sostiene chenexumemancipiumfossero una cosa stessa, attuata sempre peræs et libram.Giraud,Des nexi, distingue ilnexumdalmancipium;Huschke,Ueber das Recht des Nexum, und das altrömische Schuldrecht, Lipsia 1846;Bachofen,Das Nexum, Basilea 1846.
Vol. I, p. 261, alla nota 23 aggiungi:
Il più recente lavoro che conosciamo sopra Selinunte è di Otto Benndorf (Berlino 1873),Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, con 13 tavole.
INDICECapitoloXLIII.Da Comodo a Severo. Despotismo militarepag.1XLIV.I Trenta Tiranni. Diocleziano. Imperatori colleghi. Costituzione mutata22XLV.Nemici dell'Impero. I Germani. Costantino65LIBRO QUINTOXLVI.Il Cristianesimo perseguitato, combattente, vincitore87XLVII.Traslazione della sede imperiale a Costantinopoli. Costituzione del Basso Impero125XLVIII.Figli di Costantino. Sistemazione ecclesiastica. L'Arianismo160XLIX.Giuliano. Riscossa del Paganesimo180L.Da Gioviano a Teodosio. I santi Padri. Trionfo del Cattolicismo199LI.La coltura pagana digrada, si amplia la cristiana236LII.Trasformazione delle arti belle269LIII.Miglioramenti e complesso della legislazione286LIV.Impero diviso. Onorio. Invasione di Alarico342LV.Valentiniano III. Gli Unni379LVI.Sulla caduta dell'Impero romano392LVII.Ultimi imperatori422Aggiunte al volume I437