339.Mauro, della Lombardia transpadana accasato in Pistoia, vende nel 742 un terreno per trentacinque soldi d'oro a Crispanulo suo fratellonegoziantein Pescia.Mem. lucchesi,V. part.II.In uno dei più antichi documenti del 716, il medico pistojese Guidoaldo compra una sala con corte e prato e mulino sul Brana; poi nel 767 fonda il monastero di San Bartolomeo fuor Pistoja, ed è dichiarato medico d'essa città. Aveva già eretti altri monasteri e spedali che sottopone a quello:De autem reliquis monasteriis vel xenodochiis hic Pistoria, vel Ticinense civitate, quam et reliqua alia loca quæ per me ordinata vel constructa sunt, ita decrevimus, ut per ipsum monasterium Sancti Bartholomei fiant ordinata et disposita etc.—Arch. Diplom. di Firenze, carte di quel monastero.Urnifredo, figlio del fu Willerado, fonda nel 766 l'oratorio di Santa Maria a Piunte, e lo dona al monastero di San Bartolomeo con tutti i beniin tali enim tenore, ut omnesRomaniqui modo sunt, vel eorum æredibus dare debeat per singulo anno per quemquam casa sua luminaria in ipsa ecclesia vel oratorio nostro, valiente tremisse in oleo, cera, auro, de ista tres res una quale habuerit.In un rogito del gennajo 780 (inBrunetti,Cod. diplom.) si menziona un mercante di Villamagna presso Volterra. Montepulciano, di cui non sappiamo l'origine, ma che trovasi nominato nel 715, produce documenti dell'806 e 827, ove sono sottoscritti un Petrone orefice, e un Sasso chierico e medico.340.Gast-haltentenere ospizio; col qual nome s'intendevano le possessioni regie, che erano non solo dì case e tenimenti, ma d'intere città, come Como e Siena, dove s'aveva e il gastaldo e il conte, l'un dall'altro indipendenti. Pisa stette alcun tempo sotto un gastaldo regio, il quale trovasi nominato al 796.Ant. ital., diss.LXIII. col. 311. Nel 730 si trova fatta una vendita a Mauricione canoviere del re, prevedendo il caso che ilpubblicorichiedesse que' beni (si quolivet tempore publicum requisierit), ove pare si indichi un magistrato sovrantendente ai beni comuni. In un'altra vendita del 718, Filiberto cherico dichiara che i beni da esso venduti erano liberi da ogni pubblico vincolo,libera ab omni nexu publico. V.Brunetti,Cod. diplomatico,I. 333. 454.341.Tunc fac edictum per terram TeutonicorumQuilibet ut dives sibi natos instruat, illisUt, cum principibus placitandi venerit usus,Quisque suis liberis exemplum proferat illis.Moribus his dudum vivebat Roma decenter;His studiis tantos potuit vincere tyrannos;Hoc serrant Itali post prima crepundia cuncti.342.Costui faceva dire a Benedetto di Cluse:Ego sum nepos abatis de Clusa. Ipse me duxit per multa loca in Longobardia et Francia propter grammaticam. Ipsi jam constat sapientia mea duo millia solidis, quos dedit magistris meis. Novem annis jam steti ad grammaticam... In Francia est sapientia, sed parum: in Longobardia, ubi ego plus didici, est fons sapientiæ.Ap.Mabillon,Ann. Bened.,IV. 726.343.Nosti quot scriptores in urbibus aut in agris Italiæ passim habeantur.Epist. 130.344.Desine, nunc etenim nullus tua carmina curat:Hæc faciunt urbi, hæc quoque rure viri.Panegiricon,I.345.Cap. 132 all'anno 876.346.De quibusdam locis ad nos refertur, non magistros neque curam inveniri pro studio literarum. Idcirco in universis episcopiis, subjectisque plebibus, et aliis locis in quibus necessitas occurrerit, omnino cura et diligentia habeatur ut magistri et doctores constituantur, qui studia literarum liberaliumque artium ac sancta habentes dogmata, assidue doceant, quin in his maxime divina manifestantur atque declarantur mandata.Baronio, ad ann. 826.347.Pseusti.— Primo Saturno venne dalle rive di Creta, diffondendo sulla terra l'età dell'oro. Da nessuno ei nacque; innanzi al tempo non erano cose create. L'eccelsa famiglia degli Dei si vanta d'averlo padre.Alitia.Il primo uomo abitò il paradiso, giardino di delizie, sinchè la donna nol sedusse ad assaggiare il veleno del serpente, facendo abbeverare tutti gli uomini alla coppa della morte.Pseusti.Fiera tempesta gittò sull'oceano, e sommerse il mondo. La terra fu allagata; quanto vivea perì. Solo dei mortali Deucalione sopravvisse, e le pietre che lanciò con Pirra sua moglie, diedero origine a nuova generazione.Alitia.La vendetta del Signore spalancò le cataratte dell'abisso, e salvò Noè solo nell'arca colla famiglia. L'eterno fe splendere l'arcobaleno traverso la nube, e agli uomini fu certo che il Signore più non li distruggerebbe.Pseusti.Numerose divinità, proteggete il poeta che canta il nome vostro. Voi che abitate la regione delle stelle e il soggiorno di Plutone o i profondi abissi, voi tutti che popolate il mondo, numerosi Dei, proteggete il poeta che canta la vostra lode.Alitia.Dio eterno ed unico, maestà, gloria, essenza divina, che fosti e sarai, le tue lodi canto, obbedisco a' tuoi precetti. Dio in tre persone, tu cui nè principio nè fine, concedimi vittoria sopra gli Dei menzogneri.Pseusti.Dimmi come Proserpina venne al mesto soggiorno; a qual patto Cerere poteva rivedere la diletta figlia; e qual perfido rivelò agli Dei il frutto da essa mangiato. Dimmi il segreto della guerra di Troja, ed io t'applaudirò.Alitia.Quai sono le leggi che tengono le acque diffuse sopra la terra, la terra sospesa sotto il cielo, e l'aria diffusa nello spazio? Dimmi qual luogo del mondo è il più elevato sotto i cieli, e pronunzia il santo nome dell'Eterno, e t'applaudirò.»348.Studio artis grammaticæ magis assiduus quam frequens, sicut Italis semper mos fuit artes negligere ceteras, illam sectari... Rudulphus Glaber ap.Bouquet, x. 23.349.Più volte rinacque il timore del finimondo. Specialmente Florenzio vescovo di Firenze pubblicò esser nato l'anticristo, e verificarsi appunto ciò che le sante scritture aveano predetto. La diceria acquistò tal credenza nel 1105, che Pasquale II volle si radunassero i vescovi in Firenze per udire i fondamenti della sua opinione; e furono trecenquaranta gli accorsi.Labbe,Concil.,X. 743.350.Landulphus Senior,Hist. Med.,II. 30. Nell'archivio della cattedrale d'Aosta, al fine d'un pontificale delXsecolo, è questo Breverecordacionis de tregua Domini, quam inter se religiose Christiani custodire debent secundum episcoporum præceptum et bonorum laicorum consensum. In primis tenenda est tregua Dei ne homo occidat hominem, et ne homo tradat seniorem suum. Si quis hoc peccatum fecerit in tregua Dei, profugus non remaneat in patria.351.Lupo,Cod. Bergom.,II. 145, 241, 321.352.Como suffragava al patriarca d'Aquileja. Crema non era ancora vescovado.353.Landulphus Senior, ii, 29. Anche in Francia l'arcivescovo di Reims era il primo fra i dodici grandi pari del regno: in Inghilterra è alla testa dei pari l'arcivescovo di Cantorbery: quello di Magonza in Germania poteva convocar la dieta in impero vacante.354.Ivi perì Olderico vescovo d'Asti.355.Un atto di quel tempo dice che la Chiesa cremonesenon modicam passa est jacturam, maxime a Girardo, Heriberti mediolanensis archiepiscopi nepote, qui audacia patrui sui, qui omne italicum regnum ad suum disponebat nutum, superbe levatus, quidquid sibi placitum erat, justum aut injustum, potestative operabatur in regno. Ap.Giulini,Memorie, tom.III. 442.356.Sævissimi Theutonici, qui nesciunt quid sit inter dexteram et sinistram.Landulph. Sen.357.Arnulph.,Hist. Med.,II. 12.358.Otto Frising.,De gestis Friderici II.—Radev. Frising., iv.1. ecc.359.Eisque legem, quam et prioribus habuerant temporibus, scripto roboravit.Hermann Contract.ad1037.360.Ad morganaticam. Morganatico è un matrimonio, eguale o no, nel cui contratto si limitano i diritti della sposa e dei nascituri; per es. che quella non avrà il titolo del marito, i figli non erediteranno secondo la legge, ecc.Ecco questa legge importantissima:In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis. Chonradus gloriosissimus imperator augustus.Omnibus sanctæ Dei ecclesiæ fidelibus, nostrisque, præsentibus scilicet et futuris, notum esse volumus, quod nos, ad reconciliandos animos seniorum et militum, ut ad invicem inveniantur concordes, et ut fideliter et perseveranter nobis et suis senioribus serviant devote, præcipimus et firmiter statuimus, ut nullus miles episcoporum, abatum, abatissarum, aut marchionum, vel comitum, vel omnium, qui beneficium de nostris publicis bonis, aut de ecclesiarum prædiis tenet nunc, aut tenuerit, vel hactenus injuste perdidit, tam de nostris majoribus walvassoribus, quam et eorum militibus, sine certa et convicta culpa suum beneficium perdat, nisi secundum constitutionem antecessorum nostrorum et judicium parium suorum.Si contentio fuerit inter seniores et milites, quamvis pares adjudicaverint illum suo beneficio carere debere, si ille dixerit id injuste vel odio factum esse, ipsum suum beneficium teneat, donec senior, et ille quem culpat, cum paribus suis ante præsentiam nostram veniant, et tibi causa juste finiatur. Si autem pares culpati in judicio senioribus defecerint, ille qui culpatur suum beneficium teneat, donec ipse cum suo seniore et paribus ante nostram præsentiam veniant. Senior autem, aut miles qui culpatus, qui ad nos venire decreverit, sex hebdomadas, antequam iter incipiat, ei cum quo litigaverit innotescat.Hoc autem de majoribus walvassoribus observetur. De minoribus vero, in regno, aut ante seniores, aut ante nostrum missum eorum causa finiatur.Præcipimus etiam, ut, cum aliquis miles, sive de majoribus, sive de minoribus, de hoc sæculo migraverit, filius ejus beneficium habeat. Si vero filium non habuerit, et abiaticum ex masculo filio reliquerit, pari modo beneficium habeat, servato usu majorum walvassorum in dandis equis et armis suis senioribus. Si forte abiaticum ex filio non reliquerit, et fratrem legitimum ex parte patris habuerit, si seniorem offensum habuit, et sibi vult satisfacere, et miles ejus effici, beneficium quod patris sui fuit habeat.Insuper etiam omnibus modis prohibemus, ut nullus senior de beneficio suorum militum cambium, aut precariam, aut libellum, sine eorum consensu facere præsumat. Illa vero bona, quæ tenet proprietario jure, aut per præcepta, aut per rectum libellum, sive per precariam, nemo injuste eos disvestire audeat. Fodrum de castellis, quod nostri antecessores habuerunt, habere volumus; illud vero quod non habuerunt, nullo modo exigimus.Si quis hanc jussionem infregerit, auri libras centum componat, medietatem cameræ nostræ, et medietatem illi cui dampnum illatum est.Signum domini Chonradi serenissimi Romanorum Imperatoris Augusti.Kadolohus cancellarius vice Herimanni archicancellarii recognovi.DatumVkalendas junii, indictioneV,anno Dominicæ incarnationisMXXXVIII,anno autem domini Chonradi regisXIII,imperantisXI.Actum in obsidione Mediolani feliciter. Amen.361.Un privilegio di Enrico III del 1052 concede al clero di Volterra di poter decidere le liti col duello.Antiq. M. Æ., diss.XLI.362.Un documento bergamasco del 1088 (ap. Lupo, II. 766) nomina un conte Nuvolovexillifer walvassorum qui societatem fecerant. IlBreve recordationis de Ardicio de Aimonibusdiscorre a lungo de' valvassori,qui insimul de variis episcopatibus conspiraverunt.363.Conti d'Aquino, di Trano, di Penna, di Calvi, d'Isernia, di Pontecorvo, di Sangro, del Sesto, di Sora, di Venafro, ecc.364.Una leggenda italiana fa che il principe di Luni s'invaghisca d'una imperatrice che viaggia col suo sposo, e che gli corrisponde: concertano essi che l'imperatrice si finga morta, e dal sepolcro passa alle braccia dell'amante: l'imperatore, risaputolo, distrugge quella città.365.Qu'ils ont combattu, non pour prendre mérite de deniers, mais par lo amor de Dieu, et pour ce qu'ils ne pooient soutenir tant de superbe de li Sarrasins. Histoire de li Normant, parAimé.366.Leo Ostiensis,Chron. Cassin., lib.II. c. 27.367.Et li Normant, liquel avoient été troiz mille, non remanainstrent se non cinc cent.Aimé.368.Pro numero comitum bis sex statuere plateas,Atque domus comitum totidem fabricantur in urbe.Guglielmo Apulo.369.Leo Ostiensis, lib.II. c. 71.370.Manderent messaige à lo papa, et cerchoient paiz et concorde, et prometoient chascun an de donner cense et tribut à la saincte Eglise.Aimé.371.Non Civitella, come dicesi comunemente. Goffredo Malaterra dice chiaramente Civitate, che era presso Dragonara, verso la foce del Fortore.372.Robertum donat Nicolaus honore ducali,Unde sibi Calaber concessus et Apulus omnis.Gugl. Apulo.Il giuramento, che allora egli prestò al papa (Baronio, ad an. 1059, nº 70), è il primo esempio certo di re riconoscentisi vassalli della santa sede:Ego Robertus, Dei gratia et sancti Petri, dux Apuliæ et Calabriæ, et utraque subveniente, futurus Siciliæ; ab hac hora et deinceps ero fidelis s. romanæ Ecclesiæ, et tibi domino meo Nicolao papæ. In consilio aut facto, unde vitam aut membrum perdas, aut captus sis mala captione, non ero. Consilium quod mihi credideris, et contradices ne illud manifestem, non manifestabo ad tuum damnum, me sciente. Sanctæ Romanæ Ecclesiæ ubique adjutor ero, ad tenendum te et ad aquirendum regalia s. Petri, ejusque possessiones, pro meo posse, contra omnes homines; et adjuvabo te ut secure et honorifice teneas papatum romanum, terramque sancti Petri et principatum; nec invadere nec aquirere quæram, nec etiam deprædari præsumam, absque tua, tuorumque successorum, qui ad honorem sancti Petri intraverint, certa licentia, præter illam quam tu mihi concedes, vel tui concessuri sunt successores. Pensionem de terra sancti Petri quam ego teneo aut tenebo, sicut statutum est, recta fide studebo ut illam annualiter romana habeat Ecclesia. Omnes quoque ecclesias, quæ in mea persistunt dominatione, cum earum possessionibus, dimittam in tua potestate, et defensor ero illarum ad fidelitatem s. romanæ Ecclesiæ. Et si tu vel tui successores ante me ex hac vita migraveritis, secundum quod monitus fuero a melioribus cardinalibus, clericis romanis et laicis, adjuvabo ut papa eligatur et ordinetur ad honorem s. Petri. Hæc omnia suprascripta observabo sanctæ romanæ Ecclesiæ et tibi cum recta fide; et hanc fidelitatem observabo tuis successoribus ad honorem s. Petri ordinatis, qui mihi firmaverint investituram a te mihi concessam. Sic me Deus adjuvet et hæc sancta evangelia.373.L'epitafio di Roberto Guiscardo diceva:Hic terror mundi Guiscardus hic expulit urbeQuem Ligures regem, Roma Alemannus habet.Parthus, Arab, Macedumque phalanx non texit AlexinAt fuga sed Venetum nec fuga nec pelagus.374.Il Malaterra (lib.I. c. 26) racconta senz'ombra di disapprovazione che Ruggero, avendo udito d'alcuni mercanti che da Amalfi doveano passare a Melfi,non minimum gavisus, equum insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quæ secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.375.Terra Siciliæ, terra Saracenorum, habitaculum nequitiæ et infidelitatis, sepulcrum quoque gentis nostri generis et sanguinis... Ego cum exercitibus militum meorum fortiter laboravi ad hoc opus Dei perficiendum, videlicet ad acquirendam terram Siciliæ. Diploma del 1091 ap.Rocco Pirro,Sicilia sacra, tom.I. p. 520-21.376.L'Ostiense raccolse in questi versi tutti i casi che si traevano al fôro ecclesiastico:Hæreticus, simon, fænus, perjurus, adulter,Pax, privilegium, violentus, sacrilegusque,Si vacat imperium, si negligit, ambigit, aut sitSuspectus judex, si subdita terra, vel ususRusticus, et servus, peregrinus, feuda, viator,Si quis pænitens, miser, omnis causaque mixta,Si denunciat Ecclesiæ quis, judicat ipsa.377.De pressuris Ecclesiæ.378.Theutonici reges, perversum dogma sequentes,Templa dabant summi Domini sæpissime nummisPræsulibus cunctis: sed et omnis episcopus urbisPlebes vendebat, quas sub se quisque regebat.Exemplo quorum, munibus nec non laicorum,Ecclesiæ Christi vendebantur maledictisPresbyteris.Donnizone, Vita com. Mathildis.379.S. Pier Damiani,Vita di S. Domenico. Nel Penitenziale edito dal Muratori (Antiq. M. Æ., diss.LXVIII) trattasi molto di questi scambj di penitenze: — Se uno non può digiunare, scelga un sacerdote giusto, o un monaco che vero monaco sia e viva secondo la regola, che ciò compisca per lui, e se ne redima a prezzo conveniente. Una messa cantata speciale può riscattare dodici giorni; dieci messe riscattano tre mesi; trenta messe dodici mesi». Esso Pier Damiani scriveva a Ildebrando d'avere imposta all'arcivescovo di Milano la penitenza di cento anni, e tassata la redenzione di questi in un'annua somma.Rer. it. Scrip.,IV. p. 28.380.Petri Damiani,Opusc.,XXXI. c. 69. — Giovanni da Lodi suo discepolo ne scrisse la vita.381.Ap.Puricelli,De s. Arialdo,II. 3. 4.382.Labbe,Concil., tom.IXin fine.383.Chron. Novalic., col. 119, inHist. Patriæ Monumenta, Script., tom.III.384.La donazione di Ottone imperatore a papa Silvestro, che dicesi trovata in Assisi nel 1139, è impugnata come falsa da molti, e ultimamente da Wilmans,Ann. dell'Impero sotto Ottone III, Berlino 1840: ma è tenuta per autentica da Hock e da Pertz,Monum. legum, tom.II. p. 162.385.Di Benedetto IX dice ogni male Bennone; pure si prova che, a insinuazione di Bartolomeo abate di Grottaferrata, egli rinunziò al pontificato, e si vestì monaco, morendo in penitenza. E in tutte quelle accuse c'è forse esagerazione per parte degli zelanti non meno che dei detrattori.386.Cardinalivescovierano quelli d'Ostia, Porto e Santa Rufina, Alba, Sabina, Tusculo e Preneste, vicarj del papa qual patriarca di San Giovanni Laterano. Cardinalichericierano i parroci di quattro altre chiese patriarcali di Roma. Agli istituti di carità presedevano cardinalidiaconi.387.Labbe,Concil., tom.IX. p. 1155. —Romæ, Nicolao papa defuncto, Romani coronam et alia munera Henrico regi transmiserunt, eumque pro eligendo summo pontifice interpellaverunt. Qui ad se convocatis omnibus Italiæ episcopis, generalique conventu Busileæ habito, eidem imposita corona, patricius romanus appellatus est. Deinde, cum communi omnium consilio, parmensem episcopum summæ romanæ ecclesiæ elegit pontificem,Hermann Contract.388.Ridol. Notarii,Hist. rer. Brix., pag. 17.389.Documenti autentici provano che anche nel regno di Napoli il matrimonio di preti e frati era riconosciuto; e trovansi soscrizioni,Ego Petrus, filius domini Stephani monachi: Ego Sergius, filius domini Johannis monachi: Ego Johannes, filius domini Petri monachi..., alle pagine 10, 21, 40, 46 dellaSylloge de' Monumentidel grande archivio di Napoli. Il concilio di Melfi nel 1059 pel primo limitò il matrimonio dei preti: dopo il concilio romano del 1072 fu proibito. Nelle consacrazioni dei vescovi prescriveansi norme intorno all'ordinare conjugati: e l'arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando il primo vescovo di Sarno, gli indicevane bigamum, aut qui virginem sortitus non est uxorem, ad sacrum ordinem permittat accedere: et si quos hujusmodi forte reperit, non audeat promovere.Ughelli,Italia sacra, tom.VII. p. 571. Barbato arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio vescovo di Castellamare, dicea:Eique dedimus in mandatis ne nunquam ordinationem præsumat facere illicitam, nec bigamum, aut qui virginem non est sortitus uxorem, neque illiteratum... ad sacrum ordinem permittat ascendere.Id., tom.VI. p. 609, ediz. Venezia 1721.390.Arnolfo, testimonio non della miglior disciplina ma della consuetudine, dice che nel regno italico, vacando un vescovado, il re vi provvedeva il successore, invitato dal clero e dal popolo; ma a Milano, morto il metropolita, uno de' canonici del duomo gli succedeva.Vetus fuit italici regni conditio, perseverans usque in hodiernum diem, ut, defunctis ecclesiarum præsulibus, rex successores italicos, a clero et populo decibiliter invitatus. Prisca Mediolani consuetudo est, ut, decedente metropolitano, unus ex majoris ecclesiæ præcipuis cardinalibus, quos vocant ordinarios, succedere debeat.Hist. Med.,III.391.Petri Damiani,Opusc.,V.392.Che anche la depressione dei vescovi e prelati fosse grata al popolo, lo attesta Enrico IV:Rectores sanctæ Ecclesiæ, videlicet archiepiscopos, episcopos, presbyteros, sicut servos pedibus tuis calcasti, in quorum conculcatione tibi favorem ab ore vulgi comparasti.Mansi, Concil.,XX. 471.393.Il Guichenon (De la Maison de Savoie) pretende fosse il Bugey, allora distretto del regno d'Arles. — Di Adelaide scrisse la vita il Terraneo, volendo farne un riscontro alla contessa Matilde.394.Copia librorum non deficit huic...Libros ex cunctis habet artibus atque figuris...Hæc apices dictat, scit theutonicam bene linguam;Gens alemanna quidem sibi gratis servit ubique.Russi, Saxones, Guascones atque Frisones,Arveni, Franci, Lotharingi quoque, BritanniHanc tantum noscunt, quod ei sua plurima poscunt...Responsum cunctis hæc dat sine murmure turbis.Donnizone, lib.II.Ecco il principio d'uno dei tantissimi suoi atti di donazione:Quae ad honorem ecclesiarum et fidelium catholicorum substentationem erogantur, quia in centuplum recompensentur, et quod melius est, vita retribuantur æterna, nulli prorsus fidelium dubitandum est: et maxime monasteriis quæ in nostris possessionibus constituta sunt, et religiosis viris qui in Deo famulantur, si in necessitatibus viscera pietatis recludamus, quomodo charitas Dei erit in nobis? Ideo ego Mathilda, Dei gratia, si quid sum, pro mercede et remedio animæ meæ parentumque meorum etc.LeMemorie della gran contessa Matildedi Francesco Maria Fiorentini (1645) sono una delle migliori fonti della storia di questo secolo, massime colle note e i documenti che v'aggiunse Giandomenico Mansi nell'edizione di Lucca 1756.395.Donnizone dice, lib.II. c. 1:Per tres tenuit jam mensesGregorium papam; cui servit ut altera Martha.Auribus intentis capiebat sedula mentisCuncta Patris dicta, seu Christi verba Maria.Propria Clavigero sua subdidit omnia PetroJanitor est cæli suus heres; ipsoque Petri,Accipiens scriptum de cunctis Papa benignus.Gregorio le scriveva:In veritate vobis loquimur, quod in nullis terrarum principibus tutius quam in vestra nobilitate confidimus, quoniam hoc verba, hoc facta, hoc piæ devotionis studia, hoc fidei vestræ preclara nos constantia docuerunt.Le lettere che esso le derigeva, sono del tenore di quelle di Francesco di Sales alla signora di Chantal; e le diceva: — Vi scrivo, diletta figlia di san Pietro, per saldare la fede vostra sull'efficacia del santo sacramento dell'Eucaristia, tali essendo i tesori e i doni che, invece d'oro e di gemme, in nome del padre vostro che è il principe de' cieli, voi mi avete richiesto, benchè aveste potuto da prete più degno ottenerli. Non vi parlerò della Madre di Dio, a cui v'ho in ispecial modo raccomandata, e vi raccomando senza posa, finchè non arriviamo a vederla... Più essa in bontà e santità supera le altre madri, più le sorpassa in clemenza... Cessate dunque di peccare, e prostrata innanzi a lei versate lacrime di cuor contrito e umiliato».Epist.VII. 47.396.Muratori,Anecdot., tom.II. p. 328; eMartène,De ant. Eccles. rit., tom.II. 1. 2. Lo adduciamo perchè tale era il rito consueto.397.Leges tuæ depravatæ plenæ falsitatibus.In te cuncta prava vigent, luxus, avaritia,Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniacaGravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia.Per te ruit sacer Ordo, a qua primum prodiit.Non sufficit papa unus; binis gaudes infulis.Fides tua solidatur sumptibus exhibitis.Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante, revocas;Illo istum minitaris. Sic imples marsupias.Lib.III. c. 38.398.Gregorio VII fu santificato da Benedetto XIII nel 1729; e Giuseppe II, l'imperatore sacristano, lo volle cancellato dai calendarj austriaci. Non v'è ingiurie che non siansi dette di questo pontefice; ma altrettante lodi gli furono attribuite, massime da moderni, anche protestanti, e principalmente dal Voigt nella vita che di lui scrisse. Guizot lo mette a paro di Carlo Magno e di Pietro czar, riformanti per via del dispotismo. Stephen (nell'Edinburgh Review) lo dichiara il più nobile genio che regnasse a Roma dopo Giulio Cesare; e, come protestante, detestando lo scopo di lui, lo riconosce «favorevole e forse essenziale al progresso del cristianesimo e della civiltà». Lamennais lo intitolò ilgran patriarca del liberalismo: ma questo concetto non è una novità, poichè il Giannone, cavilloso fautore dei diritti regj e perciò sempre ostile a Ildebrando, racconta che «niun altropiùmeglio e più al vivo ci diede il ritratto di questo ponteficequantoquel giudiziosodipintoreche lodipinsenella chiesa di San Severino di Napoli. Vedesi quivi l'immagine di questo papa avere nella sinistra mano il pastorale co' pesci; nella destra, alzata in atto di percuotere, una terribile scuriada; e sotto i piedi scettri e corone imperiali e regali, in atto di flagellarli. E dopo avere così mostrato essere stato Gregorio il terrore e il flagello dei principi, e calpestar scettri e corone, volendo ancor far vedere che tutto ciò potea ben accoppiarsi colla santità e mondezza de' suoi costumi, sopra il suo capo scrisse in lettere cubitali queste parole:SANCTUS GREGORIUS VII».399.Così la intesero i contemporanei.Non cujuslibet regis et ducis sive marchionis, sed unius feminæ, scilicet gloriosæ et Deo dilectæ comitissæ Mathildis congressione imperator debilitatus est.Deusdedit Cardin.ap. Baronioad an.1081. —Ipsa pene sola cum suis contra Henricum... jam septennio prudentissime pugnavit, tandemque Henricum de Longobardia satis assai viriliter fugavit.Bertold. Constant.ad1097.Donnizone la dicehilari semper facie, placida quoque mente, e fœmina pacis; ma altrovePervigil et fortis, perversos sæpe remordit.Fervida bella nimis cum rege potenter inivit;Nam per triginta duravit tempora firmaNocte die bellans, regni calcando procellas.400.Sub specie religionis.Otto Frisingensis.401.Pro remedio animæ meæ et parentum meorum, dedi et obtuli Ecclesiæ sancti Petri, per interventum domini Gregorii papæ VII, omnia bona mea jure proprietario, tam quæ tum habueram, quam ea quæ in antea acquisitura eram, sive jure successionis, sive alio quocumque jure ad me pertinent, et tam ea quæ ex hac parte montium habebam, quam illa quæ in ultramontanis partibus ad me pertinere videbantur. Pare la contessa avesse già fatta donazione sotto il papato di Gregorio VII, ma perdutasi la carta, la rinnovasse il 1112 a favore di Pasquale II. Questa carta è stampata in fondo al poema di Donnizone,Rer. It. Scrip., tom.V. p. 584; e può ben essere falsa: tuttavia la donazione non potrebbesi ragionevolmente negare, attesochè fu recata in mezzo subito dopo la morte di Matilde; e se si disputò sopra l'estensione con cui intenderla, non ne fu impugnata la genuinità. VediTiraboschi,Mem. modenesi,I. 140.402.È ancora uno dei più disputati problemi l'origine dei Veneti primi. Secondo Erodoto, i Veneti si davano per colonia dei Medi: secondo Pomponio Mela, lasciarono al lago di Costanza il nome dilacus venetus; ed una delle più alte cime del centro alpino è dettaVenediger Spitz. Strabone indica gliHenetisul mar Nero; sul Baltico abbiamo la Vinden-burg: Tolomeo, Plinio, Tacito danno iVenediti Montes, ilVenedicus Sinus; i Veneti appartenevano alla Confederazione Armoricana: aggiungevasi laVenta Belgarum, laVenta Icenorum, laVenta Silurum; altri della Celbiteria accennati da Plinio. Come genti di paesi così distanti si ridussero nell'angulusdi Tito Livio? Come poi i Veneti Secondi chiamaronopatriail Friùli? Come negli interrogativi del dialetto di Venezia i verbi son conjugati colla pretta forma friulana?403.Flaminio Cornaro,Eccl. ven., tom.XI. p. 309.404.La cronaca veneta di Martin da Canale divisa a lungo la spedizione di Carlo Magno contro Venezia, e come questo si piantò a Malamocco, donde tutti i cittadini fuggirono a Rialto. Molestati assiduamente dai Franchi, un giorno vennero a mischia con essi, e dalle navi scaraventarono contro quelli gran quantità di pani, onde Carlo comprese non li potrebbe prendere per fame. Una donna, fintasi traditrice della patria, gli menò uomini che per gran danaro fabbricarono un ponte galleggiante sul quale tragittare l'esercito; ma l'aveano disposto in modo che rovinarono e affogarono la cavalleria di lui. Allora sconfortato, Carlo chiese vedere il doge, e con esso entrò in Venezia; e mentre navigava, giunto ove l'acqua è più profonda, con tutta la forza del suo braccio vi gettò un lunghissimo stocco ch'egli impugnava, e disse: — Come cotesto stocco che ho gettato in mare, non apparirà più mai nè a voi nè a me nè a persona viva, così non sia al mondo persona che abbia possanza di nuocere al dominio di Venezia; e a chi nocerà, gli venga sopra l'ira e il maltalento di Domeneddio, così come venne sopra di me e sopra la mia gente».405.In tale occasione Guglielmo Apulo (Rer. It. Script.,V.) dice de' Veneziani:Non ignara quidem belli navalis, et audaxGens erat hæc: illam populosa Venetia misit,Imperii prece, dives opum, divesque virorum,Qua sinus Adriacis inter litus ultimus undisSubjacet arcturo: sunt hujus mœnia gentisCircumsepta mari; nec ab ædibus alter ad ædesAlterius transire potest, nisi lintra vehatur.Semper aquis habitant, gens nulla valentior ista.Æquoreis bellis, ratiumque per æquora ductu.
339.Mauro, della Lombardia transpadana accasato in Pistoia, vende nel 742 un terreno per trentacinque soldi d'oro a Crispanulo suo fratellonegoziantein Pescia.Mem. lucchesi,V. part.II.In uno dei più antichi documenti del 716, il medico pistojese Guidoaldo compra una sala con corte e prato e mulino sul Brana; poi nel 767 fonda il monastero di San Bartolomeo fuor Pistoja, ed è dichiarato medico d'essa città. Aveva già eretti altri monasteri e spedali che sottopone a quello:De autem reliquis monasteriis vel xenodochiis hic Pistoria, vel Ticinense civitate, quam et reliqua alia loca quæ per me ordinata vel constructa sunt, ita decrevimus, ut per ipsum monasterium Sancti Bartholomei fiant ordinata et disposita etc.—Arch. Diplom. di Firenze, carte di quel monastero.Urnifredo, figlio del fu Willerado, fonda nel 766 l'oratorio di Santa Maria a Piunte, e lo dona al monastero di San Bartolomeo con tutti i beniin tali enim tenore, ut omnesRomaniqui modo sunt, vel eorum æredibus dare debeat per singulo anno per quemquam casa sua luminaria in ipsa ecclesia vel oratorio nostro, valiente tremisse in oleo, cera, auro, de ista tres res una quale habuerit.In un rogito del gennajo 780 (inBrunetti,Cod. diplom.) si menziona un mercante di Villamagna presso Volterra. Montepulciano, di cui non sappiamo l'origine, ma che trovasi nominato nel 715, produce documenti dell'806 e 827, ove sono sottoscritti un Petrone orefice, e un Sasso chierico e medico.
339.Mauro, della Lombardia transpadana accasato in Pistoia, vende nel 742 un terreno per trentacinque soldi d'oro a Crispanulo suo fratellonegoziantein Pescia.Mem. lucchesi,V. part.II.
In uno dei più antichi documenti del 716, il medico pistojese Guidoaldo compra una sala con corte e prato e mulino sul Brana; poi nel 767 fonda il monastero di San Bartolomeo fuor Pistoja, ed è dichiarato medico d'essa città. Aveva già eretti altri monasteri e spedali che sottopone a quello:De autem reliquis monasteriis vel xenodochiis hic Pistoria, vel Ticinense civitate, quam et reliqua alia loca quæ per me ordinata vel constructa sunt, ita decrevimus, ut per ipsum monasterium Sancti Bartholomei fiant ordinata et disposita etc.—Arch. Diplom. di Firenze, carte di quel monastero.
Urnifredo, figlio del fu Willerado, fonda nel 766 l'oratorio di Santa Maria a Piunte, e lo dona al monastero di San Bartolomeo con tutti i beniin tali enim tenore, ut omnesRomaniqui modo sunt, vel eorum æredibus dare debeat per singulo anno per quemquam casa sua luminaria in ipsa ecclesia vel oratorio nostro, valiente tremisse in oleo, cera, auro, de ista tres res una quale habuerit.
In un rogito del gennajo 780 (inBrunetti,Cod. diplom.) si menziona un mercante di Villamagna presso Volterra. Montepulciano, di cui non sappiamo l'origine, ma che trovasi nominato nel 715, produce documenti dell'806 e 827, ove sono sottoscritti un Petrone orefice, e un Sasso chierico e medico.
340.Gast-haltentenere ospizio; col qual nome s'intendevano le possessioni regie, che erano non solo dì case e tenimenti, ma d'intere città, come Como e Siena, dove s'aveva e il gastaldo e il conte, l'un dall'altro indipendenti. Pisa stette alcun tempo sotto un gastaldo regio, il quale trovasi nominato al 796.Ant. ital., diss.LXIII. col. 311. Nel 730 si trova fatta una vendita a Mauricione canoviere del re, prevedendo il caso che ilpubblicorichiedesse que' beni (si quolivet tempore publicum requisierit), ove pare si indichi un magistrato sovrantendente ai beni comuni. In un'altra vendita del 718, Filiberto cherico dichiara che i beni da esso venduti erano liberi da ogni pubblico vincolo,libera ab omni nexu publico. V.Brunetti,Cod. diplomatico,I. 333. 454.
340.Gast-haltentenere ospizio; col qual nome s'intendevano le possessioni regie, che erano non solo dì case e tenimenti, ma d'intere città, come Como e Siena, dove s'aveva e il gastaldo e il conte, l'un dall'altro indipendenti. Pisa stette alcun tempo sotto un gastaldo regio, il quale trovasi nominato al 796.Ant. ital., diss.LXIII. col. 311. Nel 730 si trova fatta una vendita a Mauricione canoviere del re, prevedendo il caso che ilpubblicorichiedesse que' beni (si quolivet tempore publicum requisierit), ove pare si indichi un magistrato sovrantendente ai beni comuni. In un'altra vendita del 718, Filiberto cherico dichiara che i beni da esso venduti erano liberi da ogni pubblico vincolo,libera ab omni nexu publico. V.Brunetti,Cod. diplomatico,I. 333. 454.
341.Tunc fac edictum per terram TeutonicorumQuilibet ut dives sibi natos instruat, illisUt, cum principibus placitandi venerit usus,Quisque suis liberis exemplum proferat illis.Moribus his dudum vivebat Roma decenter;His studiis tantos potuit vincere tyrannos;Hoc serrant Itali post prima crepundia cuncti.
341.
Tunc fac edictum per terram TeutonicorumQuilibet ut dives sibi natos instruat, illisUt, cum principibus placitandi venerit usus,Quisque suis liberis exemplum proferat illis.Moribus his dudum vivebat Roma decenter;His studiis tantos potuit vincere tyrannos;Hoc serrant Itali post prima crepundia cuncti.
Tunc fac edictum per terram TeutonicorumQuilibet ut dives sibi natos instruat, illisUt, cum principibus placitandi venerit usus,Quisque suis liberis exemplum proferat illis.Moribus his dudum vivebat Roma decenter;His studiis tantos potuit vincere tyrannos;Hoc serrant Itali post prima crepundia cuncti.
Tunc fac edictum per terram Teutonicorum
Quilibet ut dives sibi natos instruat, illis
Ut, cum principibus placitandi venerit usus,
Quisque suis liberis exemplum proferat illis.
Moribus his dudum vivebat Roma decenter;
His studiis tantos potuit vincere tyrannos;
Hoc serrant Itali post prima crepundia cuncti.
342.Costui faceva dire a Benedetto di Cluse:Ego sum nepos abatis de Clusa. Ipse me duxit per multa loca in Longobardia et Francia propter grammaticam. Ipsi jam constat sapientia mea duo millia solidis, quos dedit magistris meis. Novem annis jam steti ad grammaticam... In Francia est sapientia, sed parum: in Longobardia, ubi ego plus didici, est fons sapientiæ.Ap.Mabillon,Ann. Bened.,IV. 726.
342.Costui faceva dire a Benedetto di Cluse:Ego sum nepos abatis de Clusa. Ipse me duxit per multa loca in Longobardia et Francia propter grammaticam. Ipsi jam constat sapientia mea duo millia solidis, quos dedit magistris meis. Novem annis jam steti ad grammaticam... In Francia est sapientia, sed parum: in Longobardia, ubi ego plus didici, est fons sapientiæ.Ap.Mabillon,Ann. Bened.,IV. 726.
343.Nosti quot scriptores in urbibus aut in agris Italiæ passim habeantur.Epist. 130.
343.Nosti quot scriptores in urbibus aut in agris Italiæ passim habeantur.Epist. 130.
344.Desine, nunc etenim nullus tua carmina curat:Hæc faciunt urbi, hæc quoque rure viri.Panegiricon,I.
344.
Desine, nunc etenim nullus tua carmina curat:Hæc faciunt urbi, hæc quoque rure viri.Panegiricon,I.
Desine, nunc etenim nullus tua carmina curat:Hæc faciunt urbi, hæc quoque rure viri.Panegiricon,I.
Desine, nunc etenim nullus tua carmina curat:
Hæc faciunt urbi, hæc quoque rure viri.
Panegiricon,I.
345.Cap. 132 all'anno 876.
345.Cap. 132 all'anno 876.
346.De quibusdam locis ad nos refertur, non magistros neque curam inveniri pro studio literarum. Idcirco in universis episcopiis, subjectisque plebibus, et aliis locis in quibus necessitas occurrerit, omnino cura et diligentia habeatur ut magistri et doctores constituantur, qui studia literarum liberaliumque artium ac sancta habentes dogmata, assidue doceant, quin in his maxime divina manifestantur atque declarantur mandata.Baronio, ad ann. 826.
346.De quibusdam locis ad nos refertur, non magistros neque curam inveniri pro studio literarum. Idcirco in universis episcopiis, subjectisque plebibus, et aliis locis in quibus necessitas occurrerit, omnino cura et diligentia habeatur ut magistri et doctores constituantur, qui studia literarum liberaliumque artium ac sancta habentes dogmata, assidue doceant, quin in his maxime divina manifestantur atque declarantur mandata.Baronio, ad ann. 826.
347.Pseusti.— Primo Saturno venne dalle rive di Creta, diffondendo sulla terra l'età dell'oro. Da nessuno ei nacque; innanzi al tempo non erano cose create. L'eccelsa famiglia degli Dei si vanta d'averlo padre.Alitia.Il primo uomo abitò il paradiso, giardino di delizie, sinchè la donna nol sedusse ad assaggiare il veleno del serpente, facendo abbeverare tutti gli uomini alla coppa della morte.Pseusti.Fiera tempesta gittò sull'oceano, e sommerse il mondo. La terra fu allagata; quanto vivea perì. Solo dei mortali Deucalione sopravvisse, e le pietre che lanciò con Pirra sua moglie, diedero origine a nuova generazione.Alitia.La vendetta del Signore spalancò le cataratte dell'abisso, e salvò Noè solo nell'arca colla famiglia. L'eterno fe splendere l'arcobaleno traverso la nube, e agli uomini fu certo che il Signore più non li distruggerebbe.Pseusti.Numerose divinità, proteggete il poeta che canta il nome vostro. Voi che abitate la regione delle stelle e il soggiorno di Plutone o i profondi abissi, voi tutti che popolate il mondo, numerosi Dei, proteggete il poeta che canta la vostra lode.Alitia.Dio eterno ed unico, maestà, gloria, essenza divina, che fosti e sarai, le tue lodi canto, obbedisco a' tuoi precetti. Dio in tre persone, tu cui nè principio nè fine, concedimi vittoria sopra gli Dei menzogneri.Pseusti.Dimmi come Proserpina venne al mesto soggiorno; a qual patto Cerere poteva rivedere la diletta figlia; e qual perfido rivelò agli Dei il frutto da essa mangiato. Dimmi il segreto della guerra di Troja, ed io t'applaudirò.Alitia.Quai sono le leggi che tengono le acque diffuse sopra la terra, la terra sospesa sotto il cielo, e l'aria diffusa nello spazio? Dimmi qual luogo del mondo è il più elevato sotto i cieli, e pronunzia il santo nome dell'Eterno, e t'applaudirò.»
347.Pseusti.— Primo Saturno venne dalle rive di Creta, diffondendo sulla terra l'età dell'oro. Da nessuno ei nacque; innanzi al tempo non erano cose create. L'eccelsa famiglia degli Dei si vanta d'averlo padre.
Alitia.Il primo uomo abitò il paradiso, giardino di delizie, sinchè la donna nol sedusse ad assaggiare il veleno del serpente, facendo abbeverare tutti gli uomini alla coppa della morte.
Pseusti.Fiera tempesta gittò sull'oceano, e sommerse il mondo. La terra fu allagata; quanto vivea perì. Solo dei mortali Deucalione sopravvisse, e le pietre che lanciò con Pirra sua moglie, diedero origine a nuova generazione.
Alitia.La vendetta del Signore spalancò le cataratte dell'abisso, e salvò Noè solo nell'arca colla famiglia. L'eterno fe splendere l'arcobaleno traverso la nube, e agli uomini fu certo che il Signore più non li distruggerebbe.
Pseusti.Numerose divinità, proteggete il poeta che canta il nome vostro. Voi che abitate la regione delle stelle e il soggiorno di Plutone o i profondi abissi, voi tutti che popolate il mondo, numerosi Dei, proteggete il poeta che canta la vostra lode.
Alitia.Dio eterno ed unico, maestà, gloria, essenza divina, che fosti e sarai, le tue lodi canto, obbedisco a' tuoi precetti. Dio in tre persone, tu cui nè principio nè fine, concedimi vittoria sopra gli Dei menzogneri.
Pseusti.Dimmi come Proserpina venne al mesto soggiorno; a qual patto Cerere poteva rivedere la diletta figlia; e qual perfido rivelò agli Dei il frutto da essa mangiato. Dimmi il segreto della guerra di Troja, ed io t'applaudirò.
Alitia.Quai sono le leggi che tengono le acque diffuse sopra la terra, la terra sospesa sotto il cielo, e l'aria diffusa nello spazio? Dimmi qual luogo del mondo è il più elevato sotto i cieli, e pronunzia il santo nome dell'Eterno, e t'applaudirò.»
348.Studio artis grammaticæ magis assiduus quam frequens, sicut Italis semper mos fuit artes negligere ceteras, illam sectari... Rudulphus Glaber ap.Bouquet, x. 23.
348.Studio artis grammaticæ magis assiduus quam frequens, sicut Italis semper mos fuit artes negligere ceteras, illam sectari... Rudulphus Glaber ap.Bouquet, x. 23.
349.Più volte rinacque il timore del finimondo. Specialmente Florenzio vescovo di Firenze pubblicò esser nato l'anticristo, e verificarsi appunto ciò che le sante scritture aveano predetto. La diceria acquistò tal credenza nel 1105, che Pasquale II volle si radunassero i vescovi in Firenze per udire i fondamenti della sua opinione; e furono trecenquaranta gli accorsi.Labbe,Concil.,X. 743.
349.Più volte rinacque il timore del finimondo. Specialmente Florenzio vescovo di Firenze pubblicò esser nato l'anticristo, e verificarsi appunto ciò che le sante scritture aveano predetto. La diceria acquistò tal credenza nel 1105, che Pasquale II volle si radunassero i vescovi in Firenze per udire i fondamenti della sua opinione; e furono trecenquaranta gli accorsi.Labbe,Concil.,X. 743.
350.Landulphus Senior,Hist. Med.,II. 30. Nell'archivio della cattedrale d'Aosta, al fine d'un pontificale delXsecolo, è questo Breverecordacionis de tregua Domini, quam inter se religiose Christiani custodire debent secundum episcoporum præceptum et bonorum laicorum consensum. In primis tenenda est tregua Dei ne homo occidat hominem, et ne homo tradat seniorem suum. Si quis hoc peccatum fecerit in tregua Dei, profugus non remaneat in patria.
350.Landulphus Senior,Hist. Med.,II. 30. Nell'archivio della cattedrale d'Aosta, al fine d'un pontificale delXsecolo, è questo Breverecordacionis de tregua Domini, quam inter se religiose Christiani custodire debent secundum episcoporum præceptum et bonorum laicorum consensum. In primis tenenda est tregua Dei ne homo occidat hominem, et ne homo tradat seniorem suum. Si quis hoc peccatum fecerit in tregua Dei, profugus non remaneat in patria.
351.Lupo,Cod. Bergom.,II. 145, 241, 321.
351.Lupo,Cod. Bergom.,II. 145, 241, 321.
352.Como suffragava al patriarca d'Aquileja. Crema non era ancora vescovado.
352.Como suffragava al patriarca d'Aquileja. Crema non era ancora vescovado.
353.Landulphus Senior, ii, 29. Anche in Francia l'arcivescovo di Reims era il primo fra i dodici grandi pari del regno: in Inghilterra è alla testa dei pari l'arcivescovo di Cantorbery: quello di Magonza in Germania poteva convocar la dieta in impero vacante.
353.Landulphus Senior, ii, 29. Anche in Francia l'arcivescovo di Reims era il primo fra i dodici grandi pari del regno: in Inghilterra è alla testa dei pari l'arcivescovo di Cantorbery: quello di Magonza in Germania poteva convocar la dieta in impero vacante.
354.Ivi perì Olderico vescovo d'Asti.
354.Ivi perì Olderico vescovo d'Asti.
355.Un atto di quel tempo dice che la Chiesa cremonesenon modicam passa est jacturam, maxime a Girardo, Heriberti mediolanensis archiepiscopi nepote, qui audacia patrui sui, qui omne italicum regnum ad suum disponebat nutum, superbe levatus, quidquid sibi placitum erat, justum aut injustum, potestative operabatur in regno. Ap.Giulini,Memorie, tom.III. 442.
355.Un atto di quel tempo dice che la Chiesa cremonesenon modicam passa est jacturam, maxime a Girardo, Heriberti mediolanensis archiepiscopi nepote, qui audacia patrui sui, qui omne italicum regnum ad suum disponebat nutum, superbe levatus, quidquid sibi placitum erat, justum aut injustum, potestative operabatur in regno. Ap.Giulini,Memorie, tom.III. 442.
356.Sævissimi Theutonici, qui nesciunt quid sit inter dexteram et sinistram.Landulph. Sen.
356.Sævissimi Theutonici, qui nesciunt quid sit inter dexteram et sinistram.Landulph. Sen.
357.Arnulph.,Hist. Med.,II. 12.
357.Arnulph.,Hist. Med.,II. 12.
358.Otto Frising.,De gestis Friderici II.—Radev. Frising., iv.1. ecc.
358.Otto Frising.,De gestis Friderici II.—Radev. Frising., iv.1. ecc.
359.Eisque legem, quam et prioribus habuerant temporibus, scripto roboravit.Hermann Contract.ad1037.
359.Eisque legem, quam et prioribus habuerant temporibus, scripto roboravit.Hermann Contract.ad1037.
360.Ad morganaticam. Morganatico è un matrimonio, eguale o no, nel cui contratto si limitano i diritti della sposa e dei nascituri; per es. che quella non avrà il titolo del marito, i figli non erediteranno secondo la legge, ecc.Ecco questa legge importantissima:In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis. Chonradus gloriosissimus imperator augustus.Omnibus sanctæ Dei ecclesiæ fidelibus, nostrisque, præsentibus scilicet et futuris, notum esse volumus, quod nos, ad reconciliandos animos seniorum et militum, ut ad invicem inveniantur concordes, et ut fideliter et perseveranter nobis et suis senioribus serviant devote, præcipimus et firmiter statuimus, ut nullus miles episcoporum, abatum, abatissarum, aut marchionum, vel comitum, vel omnium, qui beneficium de nostris publicis bonis, aut de ecclesiarum prædiis tenet nunc, aut tenuerit, vel hactenus injuste perdidit, tam de nostris majoribus walvassoribus, quam et eorum militibus, sine certa et convicta culpa suum beneficium perdat, nisi secundum constitutionem antecessorum nostrorum et judicium parium suorum.Si contentio fuerit inter seniores et milites, quamvis pares adjudicaverint illum suo beneficio carere debere, si ille dixerit id injuste vel odio factum esse, ipsum suum beneficium teneat, donec senior, et ille quem culpat, cum paribus suis ante præsentiam nostram veniant, et tibi causa juste finiatur. Si autem pares culpati in judicio senioribus defecerint, ille qui culpatur suum beneficium teneat, donec ipse cum suo seniore et paribus ante nostram præsentiam veniant. Senior autem, aut miles qui culpatus, qui ad nos venire decreverit, sex hebdomadas, antequam iter incipiat, ei cum quo litigaverit innotescat.Hoc autem de majoribus walvassoribus observetur. De minoribus vero, in regno, aut ante seniores, aut ante nostrum missum eorum causa finiatur.Præcipimus etiam, ut, cum aliquis miles, sive de majoribus, sive de minoribus, de hoc sæculo migraverit, filius ejus beneficium habeat. Si vero filium non habuerit, et abiaticum ex masculo filio reliquerit, pari modo beneficium habeat, servato usu majorum walvassorum in dandis equis et armis suis senioribus. Si forte abiaticum ex filio non reliquerit, et fratrem legitimum ex parte patris habuerit, si seniorem offensum habuit, et sibi vult satisfacere, et miles ejus effici, beneficium quod patris sui fuit habeat.Insuper etiam omnibus modis prohibemus, ut nullus senior de beneficio suorum militum cambium, aut precariam, aut libellum, sine eorum consensu facere præsumat. Illa vero bona, quæ tenet proprietario jure, aut per præcepta, aut per rectum libellum, sive per precariam, nemo injuste eos disvestire audeat. Fodrum de castellis, quod nostri antecessores habuerunt, habere volumus; illud vero quod non habuerunt, nullo modo exigimus.Si quis hanc jussionem infregerit, auri libras centum componat, medietatem cameræ nostræ, et medietatem illi cui dampnum illatum est.Signum domini Chonradi serenissimi Romanorum Imperatoris Augusti.Kadolohus cancellarius vice Herimanni archicancellarii recognovi.DatumVkalendas junii, indictioneV,anno Dominicæ incarnationisMXXXVIII,anno autem domini Chonradi regisXIII,imperantisXI.Actum in obsidione Mediolani feliciter. Amen.
360.Ad morganaticam. Morganatico è un matrimonio, eguale o no, nel cui contratto si limitano i diritti della sposa e dei nascituri; per es. che quella non avrà il titolo del marito, i figli non erediteranno secondo la legge, ecc.
Ecco questa legge importantissima:
In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis. Chonradus gloriosissimus imperator augustus.
Omnibus sanctæ Dei ecclesiæ fidelibus, nostrisque, præsentibus scilicet et futuris, notum esse volumus, quod nos, ad reconciliandos animos seniorum et militum, ut ad invicem inveniantur concordes, et ut fideliter et perseveranter nobis et suis senioribus serviant devote, præcipimus et firmiter statuimus, ut nullus miles episcoporum, abatum, abatissarum, aut marchionum, vel comitum, vel omnium, qui beneficium de nostris publicis bonis, aut de ecclesiarum prædiis tenet nunc, aut tenuerit, vel hactenus injuste perdidit, tam de nostris majoribus walvassoribus, quam et eorum militibus, sine certa et convicta culpa suum beneficium perdat, nisi secundum constitutionem antecessorum nostrorum et judicium parium suorum.
Si contentio fuerit inter seniores et milites, quamvis pares adjudicaverint illum suo beneficio carere debere, si ille dixerit id injuste vel odio factum esse, ipsum suum beneficium teneat, donec senior, et ille quem culpat, cum paribus suis ante præsentiam nostram veniant, et tibi causa juste finiatur. Si autem pares culpati in judicio senioribus defecerint, ille qui culpatur suum beneficium teneat, donec ipse cum suo seniore et paribus ante nostram præsentiam veniant. Senior autem, aut miles qui culpatus, qui ad nos venire decreverit, sex hebdomadas, antequam iter incipiat, ei cum quo litigaverit innotescat.
Hoc autem de majoribus walvassoribus observetur. De minoribus vero, in regno, aut ante seniores, aut ante nostrum missum eorum causa finiatur.
Præcipimus etiam, ut, cum aliquis miles, sive de majoribus, sive de minoribus, de hoc sæculo migraverit, filius ejus beneficium habeat. Si vero filium non habuerit, et abiaticum ex masculo filio reliquerit, pari modo beneficium habeat, servato usu majorum walvassorum in dandis equis et armis suis senioribus. Si forte abiaticum ex filio non reliquerit, et fratrem legitimum ex parte patris habuerit, si seniorem offensum habuit, et sibi vult satisfacere, et miles ejus effici, beneficium quod patris sui fuit habeat.
Insuper etiam omnibus modis prohibemus, ut nullus senior de beneficio suorum militum cambium, aut precariam, aut libellum, sine eorum consensu facere præsumat. Illa vero bona, quæ tenet proprietario jure, aut per præcepta, aut per rectum libellum, sive per precariam, nemo injuste eos disvestire audeat. Fodrum de castellis, quod nostri antecessores habuerunt, habere volumus; illud vero quod non habuerunt, nullo modo exigimus.
Si quis hanc jussionem infregerit, auri libras centum componat, medietatem cameræ nostræ, et medietatem illi cui dampnum illatum est.
Signum domini Chonradi serenissimi Romanorum Imperatoris Augusti.
Kadolohus cancellarius vice Herimanni archicancellarii recognovi.
DatumVkalendas junii, indictioneV,anno Dominicæ incarnationisMXXXVIII,anno autem domini Chonradi regisXIII,imperantisXI.
Actum in obsidione Mediolani feliciter. Amen.
361.Un privilegio di Enrico III del 1052 concede al clero di Volterra di poter decidere le liti col duello.Antiq. M. Æ., diss.XLI.
361.Un privilegio di Enrico III del 1052 concede al clero di Volterra di poter decidere le liti col duello.Antiq. M. Æ., diss.XLI.
362.Un documento bergamasco del 1088 (ap. Lupo, II. 766) nomina un conte Nuvolovexillifer walvassorum qui societatem fecerant. IlBreve recordationis de Ardicio de Aimonibusdiscorre a lungo de' valvassori,qui insimul de variis episcopatibus conspiraverunt.
362.Un documento bergamasco del 1088 (ap. Lupo, II. 766) nomina un conte Nuvolovexillifer walvassorum qui societatem fecerant. IlBreve recordationis de Ardicio de Aimonibusdiscorre a lungo de' valvassori,qui insimul de variis episcopatibus conspiraverunt.
363.Conti d'Aquino, di Trano, di Penna, di Calvi, d'Isernia, di Pontecorvo, di Sangro, del Sesto, di Sora, di Venafro, ecc.
363.Conti d'Aquino, di Trano, di Penna, di Calvi, d'Isernia, di Pontecorvo, di Sangro, del Sesto, di Sora, di Venafro, ecc.
364.Una leggenda italiana fa che il principe di Luni s'invaghisca d'una imperatrice che viaggia col suo sposo, e che gli corrisponde: concertano essi che l'imperatrice si finga morta, e dal sepolcro passa alle braccia dell'amante: l'imperatore, risaputolo, distrugge quella città.
364.Una leggenda italiana fa che il principe di Luni s'invaghisca d'una imperatrice che viaggia col suo sposo, e che gli corrisponde: concertano essi che l'imperatrice si finga morta, e dal sepolcro passa alle braccia dell'amante: l'imperatore, risaputolo, distrugge quella città.
365.Qu'ils ont combattu, non pour prendre mérite de deniers, mais par lo amor de Dieu, et pour ce qu'ils ne pooient soutenir tant de superbe de li Sarrasins. Histoire de li Normant, parAimé.
365.Qu'ils ont combattu, non pour prendre mérite de deniers, mais par lo amor de Dieu, et pour ce qu'ils ne pooient soutenir tant de superbe de li Sarrasins. Histoire de li Normant, parAimé.
366.Leo Ostiensis,Chron. Cassin., lib.II. c. 27.
366.Leo Ostiensis,Chron. Cassin., lib.II. c. 27.
367.Et li Normant, liquel avoient été troiz mille, non remanainstrent se non cinc cent.Aimé.
367.Et li Normant, liquel avoient été troiz mille, non remanainstrent se non cinc cent.Aimé.
368.Pro numero comitum bis sex statuere plateas,Atque domus comitum totidem fabricantur in urbe.Guglielmo Apulo.
368.
Pro numero comitum bis sex statuere plateas,Atque domus comitum totidem fabricantur in urbe.Guglielmo Apulo.
Pro numero comitum bis sex statuere plateas,Atque domus comitum totidem fabricantur in urbe.Guglielmo Apulo.
Pro numero comitum bis sex statuere plateas,
Atque domus comitum totidem fabricantur in urbe.
Guglielmo Apulo.
369.Leo Ostiensis, lib.II. c. 71.
369.Leo Ostiensis, lib.II. c. 71.
370.Manderent messaige à lo papa, et cerchoient paiz et concorde, et prometoient chascun an de donner cense et tribut à la saincte Eglise.Aimé.
370.Manderent messaige à lo papa, et cerchoient paiz et concorde, et prometoient chascun an de donner cense et tribut à la saincte Eglise.Aimé.
371.Non Civitella, come dicesi comunemente. Goffredo Malaterra dice chiaramente Civitate, che era presso Dragonara, verso la foce del Fortore.
371.Non Civitella, come dicesi comunemente. Goffredo Malaterra dice chiaramente Civitate, che era presso Dragonara, verso la foce del Fortore.
372.Robertum donat Nicolaus honore ducali,Unde sibi Calaber concessus et Apulus omnis.Gugl. Apulo.Il giuramento, che allora egli prestò al papa (Baronio, ad an. 1059, nº 70), è il primo esempio certo di re riconoscentisi vassalli della santa sede:Ego Robertus, Dei gratia et sancti Petri, dux Apuliæ et Calabriæ, et utraque subveniente, futurus Siciliæ; ab hac hora et deinceps ero fidelis s. romanæ Ecclesiæ, et tibi domino meo Nicolao papæ. In consilio aut facto, unde vitam aut membrum perdas, aut captus sis mala captione, non ero. Consilium quod mihi credideris, et contradices ne illud manifestem, non manifestabo ad tuum damnum, me sciente. Sanctæ Romanæ Ecclesiæ ubique adjutor ero, ad tenendum te et ad aquirendum regalia s. Petri, ejusque possessiones, pro meo posse, contra omnes homines; et adjuvabo te ut secure et honorifice teneas papatum romanum, terramque sancti Petri et principatum; nec invadere nec aquirere quæram, nec etiam deprædari præsumam, absque tua, tuorumque successorum, qui ad honorem sancti Petri intraverint, certa licentia, præter illam quam tu mihi concedes, vel tui concessuri sunt successores. Pensionem de terra sancti Petri quam ego teneo aut tenebo, sicut statutum est, recta fide studebo ut illam annualiter romana habeat Ecclesia. Omnes quoque ecclesias, quæ in mea persistunt dominatione, cum earum possessionibus, dimittam in tua potestate, et defensor ero illarum ad fidelitatem s. romanæ Ecclesiæ. Et si tu vel tui successores ante me ex hac vita migraveritis, secundum quod monitus fuero a melioribus cardinalibus, clericis romanis et laicis, adjuvabo ut papa eligatur et ordinetur ad honorem s. Petri. Hæc omnia suprascripta observabo sanctæ romanæ Ecclesiæ et tibi cum recta fide; et hanc fidelitatem observabo tuis successoribus ad honorem s. Petri ordinatis, qui mihi firmaverint investituram a te mihi concessam. Sic me Deus adjuvet et hæc sancta evangelia.
372.
Robertum donat Nicolaus honore ducali,Unde sibi Calaber concessus et Apulus omnis.Gugl. Apulo.
Robertum donat Nicolaus honore ducali,Unde sibi Calaber concessus et Apulus omnis.Gugl. Apulo.
Robertum donat Nicolaus honore ducali,
Unde sibi Calaber concessus et Apulus omnis.
Gugl. Apulo.
Il giuramento, che allora egli prestò al papa (Baronio, ad an. 1059, nº 70), è il primo esempio certo di re riconoscentisi vassalli della santa sede:
Ego Robertus, Dei gratia et sancti Petri, dux Apuliæ et Calabriæ, et utraque subveniente, futurus Siciliæ; ab hac hora et deinceps ero fidelis s. romanæ Ecclesiæ, et tibi domino meo Nicolao papæ. In consilio aut facto, unde vitam aut membrum perdas, aut captus sis mala captione, non ero. Consilium quod mihi credideris, et contradices ne illud manifestem, non manifestabo ad tuum damnum, me sciente. Sanctæ Romanæ Ecclesiæ ubique adjutor ero, ad tenendum te et ad aquirendum regalia s. Petri, ejusque possessiones, pro meo posse, contra omnes homines; et adjuvabo te ut secure et honorifice teneas papatum romanum, terramque sancti Petri et principatum; nec invadere nec aquirere quæram, nec etiam deprædari præsumam, absque tua, tuorumque successorum, qui ad honorem sancti Petri intraverint, certa licentia, præter illam quam tu mihi concedes, vel tui concessuri sunt successores. Pensionem de terra sancti Petri quam ego teneo aut tenebo, sicut statutum est, recta fide studebo ut illam annualiter romana habeat Ecclesia. Omnes quoque ecclesias, quæ in mea persistunt dominatione, cum earum possessionibus, dimittam in tua potestate, et defensor ero illarum ad fidelitatem s. romanæ Ecclesiæ. Et si tu vel tui successores ante me ex hac vita migraveritis, secundum quod monitus fuero a melioribus cardinalibus, clericis romanis et laicis, adjuvabo ut papa eligatur et ordinetur ad honorem s. Petri. Hæc omnia suprascripta observabo sanctæ romanæ Ecclesiæ et tibi cum recta fide; et hanc fidelitatem observabo tuis successoribus ad honorem s. Petri ordinatis, qui mihi firmaverint investituram a te mihi concessam. Sic me Deus adjuvet et hæc sancta evangelia.
373.L'epitafio di Roberto Guiscardo diceva:Hic terror mundi Guiscardus hic expulit urbeQuem Ligures regem, Roma Alemannus habet.Parthus, Arab, Macedumque phalanx non texit AlexinAt fuga sed Venetum nec fuga nec pelagus.
373.L'epitafio di Roberto Guiscardo diceva:
Hic terror mundi Guiscardus hic expulit urbeQuem Ligures regem, Roma Alemannus habet.Parthus, Arab, Macedumque phalanx non texit AlexinAt fuga sed Venetum nec fuga nec pelagus.
Hic terror mundi Guiscardus hic expulit urbeQuem Ligures regem, Roma Alemannus habet.Parthus, Arab, Macedumque phalanx non texit AlexinAt fuga sed Venetum nec fuga nec pelagus.
Hic terror mundi Guiscardus hic expulit urbe
Quem Ligures regem, Roma Alemannus habet.
Parthus, Arab, Macedumque phalanx non texit Alexin
At fuga sed Venetum nec fuga nec pelagus.
374.Il Malaterra (lib.I. c. 26) racconta senz'ombra di disapprovazione che Ruggero, avendo udito d'alcuni mercanti che da Amalfi doveano passare a Melfi,non minimum gavisus, equum insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quæ secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.
374.Il Malaterra (lib.I. c. 26) racconta senz'ombra di disapprovazione che Ruggero, avendo udito d'alcuni mercanti che da Amalfi doveano passare a Melfi,non minimum gavisus, equum insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quæ secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.
375.Terra Siciliæ, terra Saracenorum, habitaculum nequitiæ et infidelitatis, sepulcrum quoque gentis nostri generis et sanguinis... Ego cum exercitibus militum meorum fortiter laboravi ad hoc opus Dei perficiendum, videlicet ad acquirendam terram Siciliæ. Diploma del 1091 ap.Rocco Pirro,Sicilia sacra, tom.I. p. 520-21.
375.Terra Siciliæ, terra Saracenorum, habitaculum nequitiæ et infidelitatis, sepulcrum quoque gentis nostri generis et sanguinis... Ego cum exercitibus militum meorum fortiter laboravi ad hoc opus Dei perficiendum, videlicet ad acquirendam terram Siciliæ. Diploma del 1091 ap.Rocco Pirro,Sicilia sacra, tom.I. p. 520-21.
376.L'Ostiense raccolse in questi versi tutti i casi che si traevano al fôro ecclesiastico:Hæreticus, simon, fænus, perjurus, adulter,Pax, privilegium, violentus, sacrilegusque,Si vacat imperium, si negligit, ambigit, aut sitSuspectus judex, si subdita terra, vel ususRusticus, et servus, peregrinus, feuda, viator,Si quis pænitens, miser, omnis causaque mixta,Si denunciat Ecclesiæ quis, judicat ipsa.
376.L'Ostiense raccolse in questi versi tutti i casi che si traevano al fôro ecclesiastico:
Hæreticus, simon, fænus, perjurus, adulter,Pax, privilegium, violentus, sacrilegusque,Si vacat imperium, si negligit, ambigit, aut sitSuspectus judex, si subdita terra, vel ususRusticus, et servus, peregrinus, feuda, viator,Si quis pænitens, miser, omnis causaque mixta,Si denunciat Ecclesiæ quis, judicat ipsa.
Hæreticus, simon, fænus, perjurus, adulter,Pax, privilegium, violentus, sacrilegusque,Si vacat imperium, si negligit, ambigit, aut sitSuspectus judex, si subdita terra, vel ususRusticus, et servus, peregrinus, feuda, viator,Si quis pænitens, miser, omnis causaque mixta,Si denunciat Ecclesiæ quis, judicat ipsa.
Hæreticus, simon, fænus, perjurus, adulter,
Pax, privilegium, violentus, sacrilegusque,
Si vacat imperium, si negligit, ambigit, aut sit
Suspectus judex, si subdita terra, vel usus
Rusticus, et servus, peregrinus, feuda, viator,
Si quis pænitens, miser, omnis causaque mixta,
Si denunciat Ecclesiæ quis, judicat ipsa.
377.De pressuris Ecclesiæ.
377.De pressuris Ecclesiæ.
378.Theutonici reges, perversum dogma sequentes,Templa dabant summi Domini sæpissime nummisPræsulibus cunctis: sed et omnis episcopus urbisPlebes vendebat, quas sub se quisque regebat.Exemplo quorum, munibus nec non laicorum,Ecclesiæ Christi vendebantur maledictisPresbyteris.Donnizone, Vita com. Mathildis.
378.
Theutonici reges, perversum dogma sequentes,Templa dabant summi Domini sæpissime nummisPræsulibus cunctis: sed et omnis episcopus urbisPlebes vendebat, quas sub se quisque regebat.Exemplo quorum, munibus nec non laicorum,Ecclesiæ Christi vendebantur maledictisPresbyteris.Donnizone, Vita com. Mathildis.
Theutonici reges, perversum dogma sequentes,Templa dabant summi Domini sæpissime nummisPræsulibus cunctis: sed et omnis episcopus urbisPlebes vendebat, quas sub se quisque regebat.Exemplo quorum, munibus nec non laicorum,Ecclesiæ Christi vendebantur maledictisPresbyteris.Donnizone, Vita com. Mathildis.
Theutonici reges, perversum dogma sequentes,
Templa dabant summi Domini sæpissime nummis
Præsulibus cunctis: sed et omnis episcopus urbis
Plebes vendebat, quas sub se quisque regebat.
Exemplo quorum, munibus nec non laicorum,
Ecclesiæ Christi vendebantur maledictis
Presbyteris.
Donnizone, Vita com. Mathildis.
379.S. Pier Damiani,Vita di S. Domenico. Nel Penitenziale edito dal Muratori (Antiq. M. Æ., diss.LXVIII) trattasi molto di questi scambj di penitenze: — Se uno non può digiunare, scelga un sacerdote giusto, o un monaco che vero monaco sia e viva secondo la regola, che ciò compisca per lui, e se ne redima a prezzo conveniente. Una messa cantata speciale può riscattare dodici giorni; dieci messe riscattano tre mesi; trenta messe dodici mesi». Esso Pier Damiani scriveva a Ildebrando d'avere imposta all'arcivescovo di Milano la penitenza di cento anni, e tassata la redenzione di questi in un'annua somma.Rer. it. Scrip.,IV. p. 28.
379.S. Pier Damiani,Vita di S. Domenico. Nel Penitenziale edito dal Muratori (Antiq. M. Æ., diss.LXVIII) trattasi molto di questi scambj di penitenze: — Se uno non può digiunare, scelga un sacerdote giusto, o un monaco che vero monaco sia e viva secondo la regola, che ciò compisca per lui, e se ne redima a prezzo conveniente. Una messa cantata speciale può riscattare dodici giorni; dieci messe riscattano tre mesi; trenta messe dodici mesi». Esso Pier Damiani scriveva a Ildebrando d'avere imposta all'arcivescovo di Milano la penitenza di cento anni, e tassata la redenzione di questi in un'annua somma.Rer. it. Scrip.,IV. p. 28.
380.Petri Damiani,Opusc.,XXXI. c. 69. — Giovanni da Lodi suo discepolo ne scrisse la vita.
380.Petri Damiani,Opusc.,XXXI. c. 69. — Giovanni da Lodi suo discepolo ne scrisse la vita.
381.Ap.Puricelli,De s. Arialdo,II. 3. 4.
381.Ap.Puricelli,De s. Arialdo,II. 3. 4.
382.Labbe,Concil., tom.IXin fine.
382.Labbe,Concil., tom.IXin fine.
383.Chron. Novalic., col. 119, inHist. Patriæ Monumenta, Script., tom.III.
383.Chron. Novalic., col. 119, inHist. Patriæ Monumenta, Script., tom.III.
384.La donazione di Ottone imperatore a papa Silvestro, che dicesi trovata in Assisi nel 1139, è impugnata come falsa da molti, e ultimamente da Wilmans,Ann. dell'Impero sotto Ottone III, Berlino 1840: ma è tenuta per autentica da Hock e da Pertz,Monum. legum, tom.II. p. 162.
384.La donazione di Ottone imperatore a papa Silvestro, che dicesi trovata in Assisi nel 1139, è impugnata come falsa da molti, e ultimamente da Wilmans,Ann. dell'Impero sotto Ottone III, Berlino 1840: ma è tenuta per autentica da Hock e da Pertz,Monum. legum, tom.II. p. 162.
385.Di Benedetto IX dice ogni male Bennone; pure si prova che, a insinuazione di Bartolomeo abate di Grottaferrata, egli rinunziò al pontificato, e si vestì monaco, morendo in penitenza. E in tutte quelle accuse c'è forse esagerazione per parte degli zelanti non meno che dei detrattori.
385.Di Benedetto IX dice ogni male Bennone; pure si prova che, a insinuazione di Bartolomeo abate di Grottaferrata, egli rinunziò al pontificato, e si vestì monaco, morendo in penitenza. E in tutte quelle accuse c'è forse esagerazione per parte degli zelanti non meno che dei detrattori.
386.Cardinalivescovierano quelli d'Ostia, Porto e Santa Rufina, Alba, Sabina, Tusculo e Preneste, vicarj del papa qual patriarca di San Giovanni Laterano. Cardinalichericierano i parroci di quattro altre chiese patriarcali di Roma. Agli istituti di carità presedevano cardinalidiaconi.
386.Cardinalivescovierano quelli d'Ostia, Porto e Santa Rufina, Alba, Sabina, Tusculo e Preneste, vicarj del papa qual patriarca di San Giovanni Laterano. Cardinalichericierano i parroci di quattro altre chiese patriarcali di Roma. Agli istituti di carità presedevano cardinalidiaconi.
387.Labbe,Concil., tom.IX. p. 1155. —Romæ, Nicolao papa defuncto, Romani coronam et alia munera Henrico regi transmiserunt, eumque pro eligendo summo pontifice interpellaverunt. Qui ad se convocatis omnibus Italiæ episcopis, generalique conventu Busileæ habito, eidem imposita corona, patricius romanus appellatus est. Deinde, cum communi omnium consilio, parmensem episcopum summæ romanæ ecclesiæ elegit pontificem,Hermann Contract.
387.Labbe,Concil., tom.IX. p. 1155. —Romæ, Nicolao papa defuncto, Romani coronam et alia munera Henrico regi transmiserunt, eumque pro eligendo summo pontifice interpellaverunt. Qui ad se convocatis omnibus Italiæ episcopis, generalique conventu Busileæ habito, eidem imposita corona, patricius romanus appellatus est. Deinde, cum communi omnium consilio, parmensem episcopum summæ romanæ ecclesiæ elegit pontificem,Hermann Contract.
388.Ridol. Notarii,Hist. rer. Brix., pag. 17.
388.Ridol. Notarii,Hist. rer. Brix., pag. 17.
389.Documenti autentici provano che anche nel regno di Napoli il matrimonio di preti e frati era riconosciuto; e trovansi soscrizioni,Ego Petrus, filius domini Stephani monachi: Ego Sergius, filius domini Johannis monachi: Ego Johannes, filius domini Petri monachi..., alle pagine 10, 21, 40, 46 dellaSylloge de' Monumentidel grande archivio di Napoli. Il concilio di Melfi nel 1059 pel primo limitò il matrimonio dei preti: dopo il concilio romano del 1072 fu proibito. Nelle consacrazioni dei vescovi prescriveansi norme intorno all'ordinare conjugati: e l'arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando il primo vescovo di Sarno, gli indicevane bigamum, aut qui virginem sortitus non est uxorem, ad sacrum ordinem permittat accedere: et si quos hujusmodi forte reperit, non audeat promovere.Ughelli,Italia sacra, tom.VII. p. 571. Barbato arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio vescovo di Castellamare, dicea:Eique dedimus in mandatis ne nunquam ordinationem præsumat facere illicitam, nec bigamum, aut qui virginem non est sortitus uxorem, neque illiteratum... ad sacrum ordinem permittat ascendere.Id., tom.VI. p. 609, ediz. Venezia 1721.
389.Documenti autentici provano che anche nel regno di Napoli il matrimonio di preti e frati era riconosciuto; e trovansi soscrizioni,Ego Petrus, filius domini Stephani monachi: Ego Sergius, filius domini Johannis monachi: Ego Johannes, filius domini Petri monachi..., alle pagine 10, 21, 40, 46 dellaSylloge de' Monumentidel grande archivio di Napoli. Il concilio di Melfi nel 1059 pel primo limitò il matrimonio dei preti: dopo il concilio romano del 1072 fu proibito. Nelle consacrazioni dei vescovi prescriveansi norme intorno all'ordinare conjugati: e l'arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando il primo vescovo di Sarno, gli indicevane bigamum, aut qui virginem sortitus non est uxorem, ad sacrum ordinem permittat accedere: et si quos hujusmodi forte reperit, non audeat promovere.Ughelli,Italia sacra, tom.VII. p. 571. Barbato arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio vescovo di Castellamare, dicea:Eique dedimus in mandatis ne nunquam ordinationem præsumat facere illicitam, nec bigamum, aut qui virginem non est sortitus uxorem, neque illiteratum... ad sacrum ordinem permittat ascendere.Id., tom.VI. p. 609, ediz. Venezia 1721.
390.Arnolfo, testimonio non della miglior disciplina ma della consuetudine, dice che nel regno italico, vacando un vescovado, il re vi provvedeva il successore, invitato dal clero e dal popolo; ma a Milano, morto il metropolita, uno de' canonici del duomo gli succedeva.Vetus fuit italici regni conditio, perseverans usque in hodiernum diem, ut, defunctis ecclesiarum præsulibus, rex successores italicos, a clero et populo decibiliter invitatus. Prisca Mediolani consuetudo est, ut, decedente metropolitano, unus ex majoris ecclesiæ præcipuis cardinalibus, quos vocant ordinarios, succedere debeat.Hist. Med.,III.
390.Arnolfo, testimonio non della miglior disciplina ma della consuetudine, dice che nel regno italico, vacando un vescovado, il re vi provvedeva il successore, invitato dal clero e dal popolo; ma a Milano, morto il metropolita, uno de' canonici del duomo gli succedeva.Vetus fuit italici regni conditio, perseverans usque in hodiernum diem, ut, defunctis ecclesiarum præsulibus, rex successores italicos, a clero et populo decibiliter invitatus. Prisca Mediolani consuetudo est, ut, decedente metropolitano, unus ex majoris ecclesiæ præcipuis cardinalibus, quos vocant ordinarios, succedere debeat.Hist. Med.,III.
391.Petri Damiani,Opusc.,V.
391.Petri Damiani,Opusc.,V.
392.Che anche la depressione dei vescovi e prelati fosse grata al popolo, lo attesta Enrico IV:Rectores sanctæ Ecclesiæ, videlicet archiepiscopos, episcopos, presbyteros, sicut servos pedibus tuis calcasti, in quorum conculcatione tibi favorem ab ore vulgi comparasti.Mansi, Concil.,XX. 471.
392.Che anche la depressione dei vescovi e prelati fosse grata al popolo, lo attesta Enrico IV:Rectores sanctæ Ecclesiæ, videlicet archiepiscopos, episcopos, presbyteros, sicut servos pedibus tuis calcasti, in quorum conculcatione tibi favorem ab ore vulgi comparasti.Mansi, Concil.,XX. 471.
393.Il Guichenon (De la Maison de Savoie) pretende fosse il Bugey, allora distretto del regno d'Arles. — Di Adelaide scrisse la vita il Terraneo, volendo farne un riscontro alla contessa Matilde.
393.Il Guichenon (De la Maison de Savoie) pretende fosse il Bugey, allora distretto del regno d'Arles. — Di Adelaide scrisse la vita il Terraneo, volendo farne un riscontro alla contessa Matilde.
394.Copia librorum non deficit huic...Libros ex cunctis habet artibus atque figuris...Hæc apices dictat, scit theutonicam bene linguam;Gens alemanna quidem sibi gratis servit ubique.Russi, Saxones, Guascones atque Frisones,Arveni, Franci, Lotharingi quoque, BritanniHanc tantum noscunt, quod ei sua plurima poscunt...Responsum cunctis hæc dat sine murmure turbis.Donnizone, lib.II.Ecco il principio d'uno dei tantissimi suoi atti di donazione:Quae ad honorem ecclesiarum et fidelium catholicorum substentationem erogantur, quia in centuplum recompensentur, et quod melius est, vita retribuantur æterna, nulli prorsus fidelium dubitandum est: et maxime monasteriis quæ in nostris possessionibus constituta sunt, et religiosis viris qui in Deo famulantur, si in necessitatibus viscera pietatis recludamus, quomodo charitas Dei erit in nobis? Ideo ego Mathilda, Dei gratia, si quid sum, pro mercede et remedio animæ meæ parentumque meorum etc.LeMemorie della gran contessa Matildedi Francesco Maria Fiorentini (1645) sono una delle migliori fonti della storia di questo secolo, massime colle note e i documenti che v'aggiunse Giandomenico Mansi nell'edizione di Lucca 1756.
394.
Copia librorum non deficit huic...Libros ex cunctis habet artibus atque figuris...Hæc apices dictat, scit theutonicam bene linguam;Gens alemanna quidem sibi gratis servit ubique.Russi, Saxones, Guascones atque Frisones,Arveni, Franci, Lotharingi quoque, BritanniHanc tantum noscunt, quod ei sua plurima poscunt...Responsum cunctis hæc dat sine murmure turbis.Donnizone, lib.II.
Copia librorum non deficit huic...Libros ex cunctis habet artibus atque figuris...Hæc apices dictat, scit theutonicam bene linguam;Gens alemanna quidem sibi gratis servit ubique.Russi, Saxones, Guascones atque Frisones,Arveni, Franci, Lotharingi quoque, BritanniHanc tantum noscunt, quod ei sua plurima poscunt...Responsum cunctis hæc dat sine murmure turbis.Donnizone, lib.II.
Copia librorum non deficit huic...
Libros ex cunctis habet artibus atque figuris...
Hæc apices dictat, scit theutonicam bene linguam;
Gens alemanna quidem sibi gratis servit ubique.
Russi, Saxones, Guascones atque Frisones,
Arveni, Franci, Lotharingi quoque, Britanni
Hanc tantum noscunt, quod ei sua plurima poscunt...
Responsum cunctis hæc dat sine murmure turbis.
Donnizone, lib.II.
Ecco il principio d'uno dei tantissimi suoi atti di donazione:Quae ad honorem ecclesiarum et fidelium catholicorum substentationem erogantur, quia in centuplum recompensentur, et quod melius est, vita retribuantur æterna, nulli prorsus fidelium dubitandum est: et maxime monasteriis quæ in nostris possessionibus constituta sunt, et religiosis viris qui in Deo famulantur, si in necessitatibus viscera pietatis recludamus, quomodo charitas Dei erit in nobis? Ideo ego Mathilda, Dei gratia, si quid sum, pro mercede et remedio animæ meæ parentumque meorum etc.
LeMemorie della gran contessa Matildedi Francesco Maria Fiorentini (1645) sono una delle migliori fonti della storia di questo secolo, massime colle note e i documenti che v'aggiunse Giandomenico Mansi nell'edizione di Lucca 1756.
395.Donnizone dice, lib.II. c. 1:Per tres tenuit jam mensesGregorium papam; cui servit ut altera Martha.Auribus intentis capiebat sedula mentisCuncta Patris dicta, seu Christi verba Maria.Propria Clavigero sua subdidit omnia PetroJanitor est cæli suus heres; ipsoque Petri,Accipiens scriptum de cunctis Papa benignus.Gregorio le scriveva:In veritate vobis loquimur, quod in nullis terrarum principibus tutius quam in vestra nobilitate confidimus, quoniam hoc verba, hoc facta, hoc piæ devotionis studia, hoc fidei vestræ preclara nos constantia docuerunt.Le lettere che esso le derigeva, sono del tenore di quelle di Francesco di Sales alla signora di Chantal; e le diceva: — Vi scrivo, diletta figlia di san Pietro, per saldare la fede vostra sull'efficacia del santo sacramento dell'Eucaristia, tali essendo i tesori e i doni che, invece d'oro e di gemme, in nome del padre vostro che è il principe de' cieli, voi mi avete richiesto, benchè aveste potuto da prete più degno ottenerli. Non vi parlerò della Madre di Dio, a cui v'ho in ispecial modo raccomandata, e vi raccomando senza posa, finchè non arriviamo a vederla... Più essa in bontà e santità supera le altre madri, più le sorpassa in clemenza... Cessate dunque di peccare, e prostrata innanzi a lei versate lacrime di cuor contrito e umiliato».Epist.VII. 47.
395.Donnizone dice, lib.II. c. 1:
Per tres tenuit jam mensesGregorium papam; cui servit ut altera Martha.Auribus intentis capiebat sedula mentisCuncta Patris dicta, seu Christi verba Maria.Propria Clavigero sua subdidit omnia PetroJanitor est cæli suus heres; ipsoque Petri,Accipiens scriptum de cunctis Papa benignus.
Per tres tenuit jam mensesGregorium papam; cui servit ut altera Martha.Auribus intentis capiebat sedula mentisCuncta Patris dicta, seu Christi verba Maria.Propria Clavigero sua subdidit omnia PetroJanitor est cæli suus heres; ipsoque Petri,Accipiens scriptum de cunctis Papa benignus.
Per tres tenuit jam menses
Gregorium papam; cui servit ut altera Martha.
Auribus intentis capiebat sedula mentis
Cuncta Patris dicta, seu Christi verba Maria.
Propria Clavigero sua subdidit omnia Petro
Janitor est cæli suus heres; ipsoque Petri,
Accipiens scriptum de cunctis Papa benignus.
Gregorio le scriveva:In veritate vobis loquimur, quod in nullis terrarum principibus tutius quam in vestra nobilitate confidimus, quoniam hoc verba, hoc facta, hoc piæ devotionis studia, hoc fidei vestræ preclara nos constantia docuerunt.Le lettere che esso le derigeva, sono del tenore di quelle di Francesco di Sales alla signora di Chantal; e le diceva: — Vi scrivo, diletta figlia di san Pietro, per saldare la fede vostra sull'efficacia del santo sacramento dell'Eucaristia, tali essendo i tesori e i doni che, invece d'oro e di gemme, in nome del padre vostro che è il principe de' cieli, voi mi avete richiesto, benchè aveste potuto da prete più degno ottenerli. Non vi parlerò della Madre di Dio, a cui v'ho in ispecial modo raccomandata, e vi raccomando senza posa, finchè non arriviamo a vederla... Più essa in bontà e santità supera le altre madri, più le sorpassa in clemenza... Cessate dunque di peccare, e prostrata innanzi a lei versate lacrime di cuor contrito e umiliato».Epist.VII. 47.
396.Muratori,Anecdot., tom.II. p. 328; eMartène,De ant. Eccles. rit., tom.II. 1. 2. Lo adduciamo perchè tale era il rito consueto.
396.Muratori,Anecdot., tom.II. p. 328; eMartène,De ant. Eccles. rit., tom.II. 1. 2. Lo adduciamo perchè tale era il rito consueto.
397.Leges tuæ depravatæ plenæ falsitatibus.In te cuncta prava vigent, luxus, avaritia,Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniacaGravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia.Per te ruit sacer Ordo, a qua primum prodiit.Non sufficit papa unus; binis gaudes infulis.Fides tua solidatur sumptibus exhibitis.Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante, revocas;Illo istum minitaris. Sic imples marsupias.Lib.III. c. 38.
397.
Leges tuæ depravatæ plenæ falsitatibus.In te cuncta prava vigent, luxus, avaritia,Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniacaGravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia.Per te ruit sacer Ordo, a qua primum prodiit.Non sufficit papa unus; binis gaudes infulis.Fides tua solidatur sumptibus exhibitis.Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante, revocas;Illo istum minitaris. Sic imples marsupias.Lib.III. c. 38.
Leges tuæ depravatæ plenæ falsitatibus.In te cuncta prava vigent, luxus, avaritia,Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniacaGravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia.Per te ruit sacer Ordo, a qua primum prodiit.Non sufficit papa unus; binis gaudes infulis.Fides tua solidatur sumptibus exhibitis.Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante, revocas;Illo istum minitaris. Sic imples marsupias.Lib.III. c. 38.
Leges tuæ depravatæ plenæ falsitatibus.
In te cuncta prava vigent, luxus, avaritia,
Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniaca
Gravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia.
Per te ruit sacer Ordo, a qua primum prodiit.
Non sufficit papa unus; binis gaudes infulis.
Fides tua solidatur sumptibus exhibitis.
Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante, revocas;
Illo istum minitaris. Sic imples marsupias.
Lib.III. c. 38.
398.Gregorio VII fu santificato da Benedetto XIII nel 1729; e Giuseppe II, l'imperatore sacristano, lo volle cancellato dai calendarj austriaci. Non v'è ingiurie che non siansi dette di questo pontefice; ma altrettante lodi gli furono attribuite, massime da moderni, anche protestanti, e principalmente dal Voigt nella vita che di lui scrisse. Guizot lo mette a paro di Carlo Magno e di Pietro czar, riformanti per via del dispotismo. Stephen (nell'Edinburgh Review) lo dichiara il più nobile genio che regnasse a Roma dopo Giulio Cesare; e, come protestante, detestando lo scopo di lui, lo riconosce «favorevole e forse essenziale al progresso del cristianesimo e della civiltà». Lamennais lo intitolò ilgran patriarca del liberalismo: ma questo concetto non è una novità, poichè il Giannone, cavilloso fautore dei diritti regj e perciò sempre ostile a Ildebrando, racconta che «niun altropiùmeglio e più al vivo ci diede il ritratto di questo ponteficequantoquel giudiziosodipintoreche lodipinsenella chiesa di San Severino di Napoli. Vedesi quivi l'immagine di questo papa avere nella sinistra mano il pastorale co' pesci; nella destra, alzata in atto di percuotere, una terribile scuriada; e sotto i piedi scettri e corone imperiali e regali, in atto di flagellarli. E dopo avere così mostrato essere stato Gregorio il terrore e il flagello dei principi, e calpestar scettri e corone, volendo ancor far vedere che tutto ciò potea ben accoppiarsi colla santità e mondezza de' suoi costumi, sopra il suo capo scrisse in lettere cubitali queste parole:SANCTUS GREGORIUS VII».
398.Gregorio VII fu santificato da Benedetto XIII nel 1729; e Giuseppe II, l'imperatore sacristano, lo volle cancellato dai calendarj austriaci. Non v'è ingiurie che non siansi dette di questo pontefice; ma altrettante lodi gli furono attribuite, massime da moderni, anche protestanti, e principalmente dal Voigt nella vita che di lui scrisse. Guizot lo mette a paro di Carlo Magno e di Pietro czar, riformanti per via del dispotismo. Stephen (nell'Edinburgh Review) lo dichiara il più nobile genio che regnasse a Roma dopo Giulio Cesare; e, come protestante, detestando lo scopo di lui, lo riconosce «favorevole e forse essenziale al progresso del cristianesimo e della civiltà». Lamennais lo intitolò ilgran patriarca del liberalismo: ma questo concetto non è una novità, poichè il Giannone, cavilloso fautore dei diritti regj e perciò sempre ostile a Ildebrando, racconta che «niun altropiùmeglio e più al vivo ci diede il ritratto di questo ponteficequantoquel giudiziosodipintoreche lodipinsenella chiesa di San Severino di Napoli. Vedesi quivi l'immagine di questo papa avere nella sinistra mano il pastorale co' pesci; nella destra, alzata in atto di percuotere, una terribile scuriada; e sotto i piedi scettri e corone imperiali e regali, in atto di flagellarli. E dopo avere così mostrato essere stato Gregorio il terrore e il flagello dei principi, e calpestar scettri e corone, volendo ancor far vedere che tutto ciò potea ben accoppiarsi colla santità e mondezza de' suoi costumi, sopra il suo capo scrisse in lettere cubitali queste parole:SANCTUS GREGORIUS VII».
399.Così la intesero i contemporanei.Non cujuslibet regis et ducis sive marchionis, sed unius feminæ, scilicet gloriosæ et Deo dilectæ comitissæ Mathildis congressione imperator debilitatus est.Deusdedit Cardin.ap. Baronioad an.1081. —Ipsa pene sola cum suis contra Henricum... jam septennio prudentissime pugnavit, tandemque Henricum de Longobardia satis assai viriliter fugavit.Bertold. Constant.ad1097.Donnizone la dicehilari semper facie, placida quoque mente, e fœmina pacis; ma altrovePervigil et fortis, perversos sæpe remordit.Fervida bella nimis cum rege potenter inivit;Nam per triginta duravit tempora firmaNocte die bellans, regni calcando procellas.
399.Così la intesero i contemporanei.Non cujuslibet regis et ducis sive marchionis, sed unius feminæ, scilicet gloriosæ et Deo dilectæ comitissæ Mathildis congressione imperator debilitatus est.Deusdedit Cardin.ap. Baronioad an.1081. —Ipsa pene sola cum suis contra Henricum... jam septennio prudentissime pugnavit, tandemque Henricum de Longobardia satis assai viriliter fugavit.Bertold. Constant.ad1097.
Donnizone la dicehilari semper facie, placida quoque mente, e fœmina pacis; ma altrovePervigil et fortis, perversos sæpe remordit.
Fervida bella nimis cum rege potenter inivit;Nam per triginta duravit tempora firmaNocte die bellans, regni calcando procellas.
Fervida bella nimis cum rege potenter inivit;Nam per triginta duravit tempora firmaNocte die bellans, regni calcando procellas.
Fervida bella nimis cum rege potenter inivit;
Nam per triginta duravit tempora firma
Nocte die bellans, regni calcando procellas.
400.Sub specie religionis.Otto Frisingensis.
400.Sub specie religionis.Otto Frisingensis.
401.Pro remedio animæ meæ et parentum meorum, dedi et obtuli Ecclesiæ sancti Petri, per interventum domini Gregorii papæ VII, omnia bona mea jure proprietario, tam quæ tum habueram, quam ea quæ in antea acquisitura eram, sive jure successionis, sive alio quocumque jure ad me pertinent, et tam ea quæ ex hac parte montium habebam, quam illa quæ in ultramontanis partibus ad me pertinere videbantur. Pare la contessa avesse già fatta donazione sotto il papato di Gregorio VII, ma perdutasi la carta, la rinnovasse il 1112 a favore di Pasquale II. Questa carta è stampata in fondo al poema di Donnizone,Rer. It. Scrip., tom.V. p. 584; e può ben essere falsa: tuttavia la donazione non potrebbesi ragionevolmente negare, attesochè fu recata in mezzo subito dopo la morte di Matilde; e se si disputò sopra l'estensione con cui intenderla, non ne fu impugnata la genuinità. VediTiraboschi,Mem. modenesi,I. 140.
401.Pro remedio animæ meæ et parentum meorum, dedi et obtuli Ecclesiæ sancti Petri, per interventum domini Gregorii papæ VII, omnia bona mea jure proprietario, tam quæ tum habueram, quam ea quæ in antea acquisitura eram, sive jure successionis, sive alio quocumque jure ad me pertinent, et tam ea quæ ex hac parte montium habebam, quam illa quæ in ultramontanis partibus ad me pertinere videbantur. Pare la contessa avesse già fatta donazione sotto il papato di Gregorio VII, ma perdutasi la carta, la rinnovasse il 1112 a favore di Pasquale II. Questa carta è stampata in fondo al poema di Donnizone,Rer. It. Scrip., tom.V. p. 584; e può ben essere falsa: tuttavia la donazione non potrebbesi ragionevolmente negare, attesochè fu recata in mezzo subito dopo la morte di Matilde; e se si disputò sopra l'estensione con cui intenderla, non ne fu impugnata la genuinità. VediTiraboschi,Mem. modenesi,I. 140.
402.È ancora uno dei più disputati problemi l'origine dei Veneti primi. Secondo Erodoto, i Veneti si davano per colonia dei Medi: secondo Pomponio Mela, lasciarono al lago di Costanza il nome dilacus venetus; ed una delle più alte cime del centro alpino è dettaVenediger Spitz. Strabone indica gliHenetisul mar Nero; sul Baltico abbiamo la Vinden-burg: Tolomeo, Plinio, Tacito danno iVenediti Montes, ilVenedicus Sinus; i Veneti appartenevano alla Confederazione Armoricana: aggiungevasi laVenta Belgarum, laVenta Icenorum, laVenta Silurum; altri della Celbiteria accennati da Plinio. Come genti di paesi così distanti si ridussero nell'angulusdi Tito Livio? Come poi i Veneti Secondi chiamaronopatriail Friùli? Come negli interrogativi del dialetto di Venezia i verbi son conjugati colla pretta forma friulana?
402.È ancora uno dei più disputati problemi l'origine dei Veneti primi. Secondo Erodoto, i Veneti si davano per colonia dei Medi: secondo Pomponio Mela, lasciarono al lago di Costanza il nome dilacus venetus; ed una delle più alte cime del centro alpino è dettaVenediger Spitz. Strabone indica gliHenetisul mar Nero; sul Baltico abbiamo la Vinden-burg: Tolomeo, Plinio, Tacito danno iVenediti Montes, ilVenedicus Sinus; i Veneti appartenevano alla Confederazione Armoricana: aggiungevasi laVenta Belgarum, laVenta Icenorum, laVenta Silurum; altri della Celbiteria accennati da Plinio. Come genti di paesi così distanti si ridussero nell'angulusdi Tito Livio? Come poi i Veneti Secondi chiamaronopatriail Friùli? Come negli interrogativi del dialetto di Venezia i verbi son conjugati colla pretta forma friulana?
403.Flaminio Cornaro,Eccl. ven., tom.XI. p. 309.
403.Flaminio Cornaro,Eccl. ven., tom.XI. p. 309.
404.La cronaca veneta di Martin da Canale divisa a lungo la spedizione di Carlo Magno contro Venezia, e come questo si piantò a Malamocco, donde tutti i cittadini fuggirono a Rialto. Molestati assiduamente dai Franchi, un giorno vennero a mischia con essi, e dalle navi scaraventarono contro quelli gran quantità di pani, onde Carlo comprese non li potrebbe prendere per fame. Una donna, fintasi traditrice della patria, gli menò uomini che per gran danaro fabbricarono un ponte galleggiante sul quale tragittare l'esercito; ma l'aveano disposto in modo che rovinarono e affogarono la cavalleria di lui. Allora sconfortato, Carlo chiese vedere il doge, e con esso entrò in Venezia; e mentre navigava, giunto ove l'acqua è più profonda, con tutta la forza del suo braccio vi gettò un lunghissimo stocco ch'egli impugnava, e disse: — Come cotesto stocco che ho gettato in mare, non apparirà più mai nè a voi nè a me nè a persona viva, così non sia al mondo persona che abbia possanza di nuocere al dominio di Venezia; e a chi nocerà, gli venga sopra l'ira e il maltalento di Domeneddio, così come venne sopra di me e sopra la mia gente».
404.La cronaca veneta di Martin da Canale divisa a lungo la spedizione di Carlo Magno contro Venezia, e come questo si piantò a Malamocco, donde tutti i cittadini fuggirono a Rialto. Molestati assiduamente dai Franchi, un giorno vennero a mischia con essi, e dalle navi scaraventarono contro quelli gran quantità di pani, onde Carlo comprese non li potrebbe prendere per fame. Una donna, fintasi traditrice della patria, gli menò uomini che per gran danaro fabbricarono un ponte galleggiante sul quale tragittare l'esercito; ma l'aveano disposto in modo che rovinarono e affogarono la cavalleria di lui. Allora sconfortato, Carlo chiese vedere il doge, e con esso entrò in Venezia; e mentre navigava, giunto ove l'acqua è più profonda, con tutta la forza del suo braccio vi gettò un lunghissimo stocco ch'egli impugnava, e disse: — Come cotesto stocco che ho gettato in mare, non apparirà più mai nè a voi nè a me nè a persona viva, così non sia al mondo persona che abbia possanza di nuocere al dominio di Venezia; e a chi nocerà, gli venga sopra l'ira e il maltalento di Domeneddio, così come venne sopra di me e sopra la mia gente».
405.In tale occasione Guglielmo Apulo (Rer. It. Script.,V.) dice de' Veneziani:Non ignara quidem belli navalis, et audaxGens erat hæc: illam populosa Venetia misit,Imperii prece, dives opum, divesque virorum,Qua sinus Adriacis inter litus ultimus undisSubjacet arcturo: sunt hujus mœnia gentisCircumsepta mari; nec ab ædibus alter ad ædesAlterius transire potest, nisi lintra vehatur.Semper aquis habitant, gens nulla valentior ista.Æquoreis bellis, ratiumque per æquora ductu.
405.In tale occasione Guglielmo Apulo (Rer. It. Script.,V.) dice de' Veneziani:
Non ignara quidem belli navalis, et audaxGens erat hæc: illam populosa Venetia misit,Imperii prece, dives opum, divesque virorum,Qua sinus Adriacis inter litus ultimus undisSubjacet arcturo: sunt hujus mœnia gentisCircumsepta mari; nec ab ædibus alter ad ædesAlterius transire potest, nisi lintra vehatur.Semper aquis habitant, gens nulla valentior ista.Æquoreis bellis, ratiumque per æquora ductu.
Non ignara quidem belli navalis, et audaxGens erat hæc: illam populosa Venetia misit,Imperii prece, dives opum, divesque virorum,Qua sinus Adriacis inter litus ultimus undisSubjacet arcturo: sunt hujus mœnia gentisCircumsepta mari; nec ab ædibus alter ad ædesAlterius transire potest, nisi lintra vehatur.Semper aquis habitant, gens nulla valentior ista.Æquoreis bellis, ratiumque per æquora ductu.
Non ignara quidem belli navalis, et audax
Gens erat hæc: illam populosa Venetia misit,
Imperii prece, dives opum, divesque virorum,
Qua sinus Adriacis inter litus ultimus undis
Subjacet arcturo: sunt hujus mœnia gentis
Circumsepta mari; nec ab ædibus alter ad ædes
Alterius transire potest, nisi lintra vehatur.
Semper aquis habitant, gens nulla valentior ista.
Æquoreis bellis, ratiumque per æquora ductu.