INDICELIBRO SESTOCapitoloLVIII.Il Medioevo. — Essi e noipag.1LIX.Odoacre. Teodorico goto. Ultimo fiore delle lettere latine con Cassiodoro e Boezio19LX.Fine del regno Ostrogoto. — Belisario. — Narsete. — Italia liberata52LXI.I Longobardi70LXII.Gl'invasori. Legislazione longobarda. Costumi90LXIII.I vinti. Con che legge viveano? Quali la condizione e le arti loro?126LXIV.La Chiesa in relazione coi popoli e coi nuovi dominj. San Benedetto e i monaci150LXV.I papi. Gregorio Magno169LXVI.Italia disputata fra Longobardi e Greci186LXVII.Gli Iconoclasti. Origine della dominazione temporale dei papi205LXVIII.Fine del regno longobardo. Rinnovasi l'impero d'Occidente231LXIX.L'impero romano-cristiano. Carlo Magno252LIBRO SETTIMOLXX.Regno d'Italia. Condizione degli Italiani sotto i primi Carolingi283LXXI.Irruzione dei Saracini. Gl'imperatori Franchi298LXXII.Imperatori italiani. Gli Ungheri322LXXIII.Età ferrea del Pontificato. Ottone il grande. La corona imperiale e il regno d'Italia passano ai Tedeschi. Si svolge la nazionalità italiana347LXXIV.Il feudalismo373LXXV.Il Basso Popolo400LXXVI.Il Mille. Corrado Salico. L'arcivescovo Eriberto. Enrico III427LXXVII.Bassa Italia. I Normanni448LXXVIII.La Chiesa. Simonia e concubinato. Gregorio VII. La contessa Matilde. Guerra alle investiture468LXXIX.Repubbliche marittime517LXXX.Crociate. — La Cavalleria540