Chapter 26

282.Così il Vignerio, reputato dai Protestanti restauratore della storia ecclesiastica.Bibliotheca historica, addiz. alla P.II. p. 313. Anche frà Ranerio Saccone dà per origine delle chiese di Francia e d’Italia quelle di Bulgaria e Drungaria.«Quando i Valdesi si separarono da noi, ben pochi dogmi avevano contrarj ai nostri, o forse nessuno».Bossuet,Hist. des variations, lib.XI. — E fra Ranerio Saccone:Cum omnes aliæ sectæ immanitate blasphemiarum in Deum audientibus horrorem inducant, hæc magnam habet speciem pietatis, eo quod coram hominibus juste vivant, et bene omnia de Deo credant, et omnes articulos qui in symbolo continentur observent; solummodo romanam ecclesiam blasphemant et clerum. Corrado Uspergense dice che papa Lucio li condannò per alcuni dogmi ed osservazioni superstiziose. Claudio di Seyssel arcivescovo di Torino dichiarò irriprovevole la loro vita: locchè a Bossuet pare una nuova seduzione del demonio.Moltissimi autori ne scrissero: e dopo tornati i suoi re al Piemonte nel 1814, qualche inquietudine fu data ai Valdesi rifuggiti nelle valli subalpine; onde i re di Prussia ed Inghilterra porsero ad essi soccorso. Allora varj Inglesi andarono a visitarli, e ne uscirono diversi scritti, quali sonoAuthentic details of the Valdenses in Piedmont and other countries, with abridged translations ofL’histoire des Vaudois par Bresse,andLa rentrée glorieuse d’Henri Armand;with the ancient Valdesian catechism; to which is subjoined original letters, written during a residence among the Vaudois of Piedmont and Würtemberg in1825. Londra.Gilly,Narrative of an excursion to the mountains of Piedmont in the year 1823, and researches among the Vaudois or Waldenses protestants inhabitants of the Cottien alpes. With maps. Londra 1820.Jones,The history of the Christian Church, including the very interesting account of the Waldenses and Albigenses, 2 vol.Lowthec’sBrief observations on the present state of the Waldenses. 1825.Acland,A brief sketch of the history and present situation of the Vaudois. 1826.Allix,Some remarks upon the ecclesiastical history of the ancient churches of Piedmont.Recherches historiques sur la véritable origine des Vaudois. Parigi 1836. È cattolico.Peyrun,Notice sur l’état actuel des églises vaudoises. Ivi, 1822. Li sostiene coevi del cristianesimo.A. Muston,Hist. des Vaudois des vallées du Piémont. 1834.L’Israel des Alpes, ou les Martyrs vaudoisli fa oriundi da Leone, che nelIVsecolo si separò da papa Silvestro, quando questi accettò beni temporali da Costantino.283.Abbiamo consultato in proposito moltissime opere e diversi manoscritti e processi. Il cremonese Moneta, uom dissoluto, sentendo predicare in Bologna Reginaldo d’Orléans, si convertì, e fatto inquisitor della fede a Milano il 1220,tamquam leo rugienssi scagliò contro le eresie, e scrisse unaSumma theologica, grosso volume in-foglio, edito a Roma il 1743 dal padre Tommaso Agostino Richino col titoloVenerabilis patris Monetæ Cremonensis, ordinis Prædicatorum, sancto patri Dominico æqualis, adversus Catharos et Valdenses libri quinque.Il Saccone, dopo stato cataro diciassett’anni, si convertì, e li perseguitò come vedremo; e la suaSumma de Catharis et Leonistis, sive Pauperibus de Lugdunofu inserita nelThesaurus novus anecdotorumdei PP. Martène e Durand, Parigi 1717, tom.V. In questaSummatrovo menzionato un volume di dieci quaderni, in cui Giovanni di Lugio avea deposti i suoi errori. Buonaccorso, già vescovo dei Catari in Milano, li confutò nellaManifestatio hæreseos Catharorum: è nelloSpicilegiodel padre d’Achery, tom.I. p. 208 del 1723. Nel suddettoThesaurusvedasi pure unadissertatio inter Catholicum et Patarinum; e l’opera di frà Stefano di Bellavilla inquisitore.Questo punto si attacca a opinioni ridestatesi ai giorni nostri sul comunismo, onde molto se ne parlò di recente, e noi di proposito ne abbiamo trattato negliEretici d’Italia.284.Il domenicano Sandrini, che potè a sua posta indagare gli archivj del Sant’Uffizio in Toscana, scrive: — Per quanto io abbia cercato ne’ processi eretti da’ nostri frati, non ho trovato che gli eretici Consolati in Toscana passassero ad atti enormi, e che si commettesse mai da loro, massime tra uomini e donne, eccesso di senso; onde, se i frati non si tacquero per modestia, il che non mi par credibile in uomini che abbadavano a tutto, i loro errori erano, più che di sensualità, d’intelletto». Ap.Lanzi,Lezioni di antichità toscane,XVII.285.MonetæSumma.286.Due ne pubblicò Costantino contro gli eretici, uno Valentiniano I, due Graziano, quindici Teodosio I, tre Valentiniano II, dodici Arcadio, diciotto Onorio, dieci Teodosio II, e tre Valentiniano III, tutti inseriti nel codice Giustinianeo.287.Late patet Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem fidei suis fidelibus patefecit: justus enim ex fide vivit, qui vero non credit, jam judicatus est. Nos igitur, qui gratiam fidei in vanum non recipimus, omnes non recte credentes, qui lumen fidei catholicæ hæretica pravitate in imperio nostro conantur extinguere, imperiali volumus severitate puniri, et a consortio fidelium per totum imperium separari; præsentium tibi auctoritate mandantes, quatenus hæreticos Valdenses et omnes qui in Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et fidem catholicam alicujus erroris seu pravitatis doctrina impugnant, a toto Taurinensi episcopatu imperiali auctoritate expellas; licentiam enim, auctoritatem omnimodam, et plenam tibi conferimus potestatem, ut, per tuæ studium sollicitudinis, Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis pravitas, quæ fidei catholicæ contradicit, penitus expurgetur. Ap.Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime al 1209.288.Höffler pubblicò (Kaiser Friedrich II, ein Beytrag etc.Monaco 1844) nuove lettere di Federico II, fra cui la seguente a papa Gregorio IX, relativa all’inquisizione ereticale:Celestis altitudo consilii, que mirabiliter in sua sapientia cuncta disposuit, non immerito sacerdotii dignitatem et regni fastigium ad mundi regimen sublimavit, uni spiritualis et alteri materialis conferens gladii potestatem, ut hominum ac dierum excrescente malitia, et humanis mentibus diversarum superstitionum erroribus inquinatis, uterque justitie gladius ad correctionem errorum in medio surgeret, et dignam pro meritis in auctores scelerum exerceret ultionem.... Quia igitur ex apostolice provisionis instantia, qua tenemini ad extirpandam hereticam pravitatem, potentiam nostram ad ejusdem heresis exterminium precibus et monitionibus excitatis; ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur ad fovendam ecclesiasticam unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis vestris devotis affectibus concurrentes, illam diligentiam et sollicitudinem impensuri ad evellendum et dissipandum de predictis civitatibus pestem heretice pravitatis, ut auctore Deo, cui gratum inde obsequium prestare confidimus ac vestris coadjuvantibus meritis, nullum in eis vestigium supersit erroris, ac finitimas et remotas quascumque fama partes attigerit, inflicta pena perterreat, et omnibus innotescat nos ardenti voto zelare pacem Ecclesie, et adversus hostes fidei ad gloriam et honorem matris Ecclesie ultore gladio potenter accingi. Dat. TarentiXXVIIIfebr. indict.IV.In un’altra lettera esso Federico insiste con nuovo fervore per la repressione degli eretici:Ut regi regum, de cujus nutu feliciter imperamus, quanto per eum hominibus majora recipimus, tanto magnificentius et devotius obsequamur, et obedientis filii mater Ecclesia videat devotionem ex opere pro statu fidei christiane, cujus sumus tamquam catholicus imperator precipui defensores, novum opus assumpsimus ad extirpandam de regno nostro hereticam pravitatem, que latenter irrepit et tacite contra fidem. Cum enim ad nostram audientiam pervenisset, quod, sicut multorum tenet manifesta suspicio, partes aliquas regni nostri contagium heretice pestis invaserit, et in locis quibusdam occulte latitant erroris hujusmodi semina rediviva, quorum credidimus per penas debitas extirpasse radices, incendio traditis, quos evidens criminis participium arguebat; providimus ut per singulas regiones justitiarias cum aliquo venerabili prelato de talium statu diligenter inquirant, et presertim in locis, in quibus suspicio sit hereticos latitare, omni sollicitudine discutiant veritatem. Quidquid autem invenerint, fideliter redactum in scriptis, sub amborum testimonio serenitati nostre significent, ut per eos instructi, ne processu temporis illic hereticorum germina pullulent, ubi fundare studemus fidei firmamentum, contra hereticos, et fautores eorum, si qui fuerint, animadversione debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per Italiam et Imperium exequi ut sub felicibus temporibus nostris exaltetur status fidei christiane, et ut principes alii super his Cesar em imitentur; rogamus beatitudinem vestram quatenus ad vos, quem spectat relevare christiane religionis incommodum, ad tam pium opus et officii vestri debitum exequendum diligentem operam assumatis, nostrum si placet efficaciter coadjuvandum propositum, ut de utriusque sententia gladii, quorum de celesti provisione vobis ac nobis est collata potentia, subsidium non dedignatur alternum, hereticorum insania feriatur, qui in contemtum divine potentie extra matrem Ecclesiam de perverso dogmate sibi gloriam arroganter assumunt. MessineXVjul. indict.VI.289.ConstitutioInconsutilem; Const.De receptoribus, lib.I, — Una lettera d’Onorio III papa alle città lombarde 1226 (Raynaldi,ad an.Nº 26) dice che «l’imperatore gli recò lamento perchè esse città l’avessero impedito di procedere come si era proposto contro l’eresia».290.Raynaldi,ad1231. —Corio, part.II. f. 72.291.Perussit: è in piazza de’ Mercanti. Ma Galvano Fiamma, frate, cronista di retto senso, dice:In marmore super equum residens sculptus fuit, quod magnum vituperium fuit.Il Frisi, nelleMem. di Monza,II.101, reca gli statuti dell’arcivescovo Leon da Perego e dell’arciprete di Monza contro gli eretici.292.Cap.XXXIDe simonia; cap.XXIVDe accusationibus.293.Cap. fin.De hæreticis.294.Bergier,Dictionnaire théol., voc.Inquisition. Gli enciclopedisti rimproverano all’Inquisizione spagnuola d’avere abusato «nell’esercizio d’una giurisdizione, in cui gl’italiani suoi inventori usarono tanta dolcezza».295.Per dire un caso fra cento, nel 1220 i Trevisani diedero il guasto alle diocesi di Ceneda e di Feltre e Belluno; e dell’ultima uccisero anche il vescovo.296.Bolland., tom.X,Vita s. Petri Parens.297.Regesta, num. 123. 124, e pag. 130. lib.X.298.Giachi,App. alle Ricerche storiche di Volterra.299.Archivio dipl. fiorentino.300.Ricardi S. Germani,Chron. ad ann. 1232.301.Ap.Mattia Parisad1243.302.Firenze serba molte memorie di que’ fatti. Sulla facciata dell’uffizio del Bigallo, rimpetto a San Giovanni, due affreschi di Taddeo Gaddi figurano san Pietro martire quando a dodici nobili fiorentini dà lo stendardo bianco colla croce rossa per tutela della fede. San Pietro fu deposto in altro magnifico arco in Sant’Eustorgio a Milano coll’epitafio scritto da san Tommaso:Præco, lucerna, pugil Christi, populi fideique.Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus iniqueVox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum etc.303.Chron. parmensenei Rer. It. Scrip.,IX.304.Fr. Christ. Schlosser,Abelardo e Dolcino; vita ed opinioni d’un entusiasta e d’un filosofo.Gota 1807. —C. Baggiolini,Dolcino e i Patareni. Novara 1838. —Julius Krone,Frà Dolcino und die Patarener, historische Episode aus den piemontesischen Religionskriegen. Leipzig 1844.305.MartèneeDurand,Collect. ampl.,III. 304.306.Furono espresse con questo barbaro distico:Gram.loquitur: dia.vera docet: rhet.verba colorat:Mus.canit: ar.numerat: geo.ponderat: ast.colit astra.Meno rozzamente le compendiò l’Ostiense,Summ. lit. de magistris:Grammatica.Quidquid agunt artes, ego semper prædico partes.Dialectica.Me sine, doctores frustra coluere sorores.Rhetorica.Est mihi dicendi ratio cum flore loquendi.Musica.Invenere locum per me modulamina vocum.Geometria.Rerum mensuras, et rerum signo figuras.Arithmetica.Explico per numerum quid sit proportio rerum.Astronomia.Astra viasque poli vindico mihi soli.307.Ab annis puerilibus eruditus est in scholis liberalium artium et legum secularium, ad suæ morem patriæ.Milone Crispino, Vita Lanfr., cap.V.308.Præfatio ad Monologium.309.Veritas intellectus est adæquatio intellectus et rei, secundum quod intellectus dicit esse quod est, vel non esse quod non est.Adv. gent.,I. 49.I.310.«Errano molti credendosi nobili perchè di nobile casato; il qual errore in molti modi può ribattersi. E primieramente, se si consideri la causa creatrice, Iddio col farsi autore di nostra schiatta, la nobilita tutta; se la causa seconda è creata, i primi padri da cui discendiamo sono gli stessi per tutti, tutti ne ricevettero egual nobiltà e natura. La medesima spica dà il fior di farina e la crusca; questa gettasi ai porci, quella sale alla mensa dei re; così dal medesimo tronco potran nascere due uomini, uno vile, nobile l’altro. Se ciò che viene da un nobile ne ereditasse la nobiltà, gl’insetti del suo capo e le naturali superfluità in lui generate diverrebbero nobili del pari. Bello è il non deviare dagli esempj de’ nobili avi, ma più bello l’avere illustrato un umile nascimento con grandi azioni. Ripeto dunque con san Girolamo, che in questa nobiltà pretesa ereditaria nulla merita invidia, se non l’essere i nobili obbligati alla virtù per vergogna di dirazzare. Nobiltà vera è quella sola dell’anima».311.Infidelium quidam sunt qui nunquam susceperunt fidem, sicut Gentiles et Judæi; et tales nullo modo sunt ad fidem compellendi ut ipsi credant, quia credere voluntatis est; sunt tamen compellendi a fidelibus, si adsit facultas, ut fidem non impediant vel blasphemiis, vel malis persuasionibus, vel etiam apertis persecutionibus. Et propter hoc fideles Christi frequenter contra infideles bellum movent etc.Summa, 2a 2æ, quæst.X, art. 8.312.Ogni dono perfetto, secondo lui, viene dal padre dei lumi, e per quattro vie: l’esteriore che rischiara le arti meccaniche, l’inferiore che produce le nozioni sensitive, l’interna o cognizione filosofica, e quella della santa scrittura. La prima si propone di soddisfare i bisogni corporei, divisa nelle sette arti del tessere, fabbricare armi, caccia, agricoltura, navigazione, drammatica, medicina. La seconda illumina le forme esteriori; e lo spirito, luminoso per sua natura, risiede nei nervi, la cui essenza si moltiplica ne’ cinque sensi. La cognizione filosofica cerca le cause segrete per via dei principj di verità, insiti nella natura dell’uomo, le quali si riferiscono o alle parole o alle cose o ai costumi, onde la filosofia è o razionale o naturale o morale: la razionale è grammatica, o logica, o retorica; la naturale comprende fisica, matematica e metafisica; la morale è personale, economica o politica, secondo che concerne l’uomo, la famiglia o lo Stato. Le cose eccedenti la ragione sono manifestate all’uomo dalla luce superna della Grazia e della rivelazione; e come le cognizioni tutte derivano dalla luce stessa, così sono ordinate alla scienza delle verità sante, e da esse perfezionate.313.Fu un vezzo della scuola l’attribuire un aggettivo caratteristico ai varj dottori. Così san Tommaso fu dettol’angelo della scuola; san Bonaventurail serafico; Duncano Scotoil sottile; Ockamil singolare; Enrico di Gandil solenne; Egidio di Romail fondatissimo; Alano dell’Isolal’universale; Ruggero Baconel’ammirabile; Guglielmo Durandil risolutissimo; Middletonil solido, ol’autentico; Pier Lombardoil maestro delle sentenze, ecc.314.Questa scuola può dirsi scoperta da Merkel nellaGeschichte des Langobardenrechts. Berlino 1850.315.Del 752 si ha una causa del vescovo d’Arezzo contro quello di Siena; dove spesso è citato il Digesto:Si hoc vendicare neglexerint, infamia laborare, ut in Codicis libroIX, tit. de sepulcro violato, Si quis sepulcrum lesurus etc....Item inVIIIlibro Codicis legiturSi quis in tanta furoris etc....Quod autem hæc quæstio procedere debeat,IXCodicis liber testatur, titulo ad legem Juliam de vi publica et privata, Si quis ad se etc.Il Muratori,Antiq. M. Æ.,XLIV, pubblica una carta del 767 affatto guasta, in cui al monastero di Santa Maria in Cosmedin a Ravenna si donano molti beni, promettendo l’evizione, rinunziando per sè e suoilegum beneficia, juris et facti ignorantia, foris locisque, prescriptione alia, senatoconsulto(probabilmente il SC. Vellejano, l.XVI, § 1)quod de mulieribus prestitit.316.Alcuno assegna a lui anche leAutentiche, cioè gli estratti delleNovelle, deroganti le costituzioni imperiali, che trovansi ne’ manoscritti delCodice, e che furono citate e seguite come leggi; e pare in effetto che le più siano da attribuire a lui, e fossero poi cresciute da’ suoi successori, fino ad Accursio che ne chiuse la serie.317.Si narra che alcuni muratori stando a lavorare, gridavano ai passeggieri di guardarsi. Uno non badò all’avviso, e rimase colpito da una pietra; di che portò querela. Pillio consigliò i querelati di non rispondere; talchè i giudici li rimandavano per muti, quando l’accusatore uscì ad esclamare: — Come muti, se mi hanno gridato di guardarmi?» Tanto bastò a mandarli assolti. Storiella da scolari, come se ne suole inventare tante anche al nostro tempo.318.Secondo Cujacio (De feud., lib.I), la consuetudine variava fra le città: a Milano, Cremona, Pavia il vassallo poteva alienare il feudo senza consenso del signore, mentre era indispensabile a Mantova e Verona; in Piacenza chi investiva altri d’un feudo trasmissibile al successore, non poteva toglierlo finchè viveva; a Milano e Cremona sì. Le consuetudini della Puglia e Sicilia in tal materia si conservavano in libri chiamatiDefetarj, che perirono sotto Guglielmo I, ma a memoria li supplì Matteo Notaro.Giannone,XIII. 3.319.Dopo i varj tentativi, anche per ordine ed opera dei pontefici, il torinese Sebastiano Berardi stampò a Venezia nel 1777Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti; corrupti ad emendatiorum codicum fidem exacti; difficiliores commoda interpretatione illustrati.320.Lib.I, pr. D. de quæst.:Cum capitalia et atrociora maleficia non aliter explorari possunt quam per servorum quæstiones, efficacissimas eas esse ad requirendam veritatem existimo, et habendas censeo.Papa Nicola I, in una lettera ai Bulgari di recente convertiti, la riprova, come avrebbe potuto fare il Beccaria nove secoli appresso: — So che, preso un ladro, con tormenti lo cruciate finchè palesi: ma nessuna umana o divina legge il concede, dovendo la confessione venire spontanea, non istrapparsi a forza, ma proferirsi volontariamente. Se, inflitte quelle pene, nulla non iscoprite di ciò ond’è imputato, non arrossite? non v’appare l’iniquo vostro giudizio? E se alcuno, non reggendo ai tormenti, si confessi colpevole senz’essere, di chi è l’empietà se non di colui che lo forza a confessare mendacemente? Lasciate dunque, ed esecrate tali usi».321.Nello statuto che Giordano, abbate del monastero di sant’Elena, dava al castello di Montecalvo nel 1190, erano proibiti i giudizj di Dio, e assicurata la libertà personale, non dovendo uno essere catturato se non in forza di giudizio, e potendo esimersene col dare una garanzia:Nemo Montiscalvi judicium ferri fervidi et aquæ calidæ, vel pugnam facere debet. Nemo habitator Montiscalvi capi debet antequam judicetur: ac si judicatus fuerit, capi non debet si fidejussorem dare potuerit, præter in gravioribus culpis, de quibus corporaliter judicatur. Insuper nihil in eodem castro sine judicio capi debet.È precisamente la legge inglese dell’Habeas corpus. V.Tria,Mem. storiche della città e diocesi di Larino.322.Capit.IIDe probat.nelle Decretali di Gregorio IX. E per quel che segue vedi i titoli De indiciis et de libellis oblat.;De off. et pot. jud. deleg.; De foro comp.Vedi pureRocco,Jus canonicum ad civilem jurisprudentiam perficiendam quid attulerit. Palermo 1839.323.Se v’è alcuno che nel secolo nostro abbia conservato tutti i rancori e le prevenzioni del secolo passato contro l’ordinamento ecclesiastico, è Guglielmo Libri. Pure scrive:A la chûte de l’empire romain l’Eglise devint dépositaire de la civilisation de l’Europe, et préchant l’évangile aux envahisseurs, elle adoucit les mœurs des plus farouches, et leur enseigna la charité. Par l’influence de la religion, ils apprirent les éléments des lettres latines, et s’habituèrent à vénérer en Rome, même après l’avoir asservie, la capitale de la chrétienté. Les pieux missionnaires qui parcouraient alors l’Occident, représentaient un ordre social bien moins imparfait que tout ce qui existait chez les barbares; et leur parole désarmée descendant sur des hommes qui semblaient destinés à faire de l’Europe un immense tombeau, les arrêta, les subjugua, leur inspira l’amour du prochain, qui était pour eux la plus nécessaire des vertus. Ce fut le plus beau temps du christianisme.... qui fut plus vénérable, plus sublime aux jours de lutte et d’adversité, que dans ses temps de puissance et de splendeur(Hist. des sciences mathématiques en Italie; vol.IV. p. 2). Di qui passa a sostenere la nimicizia della Chiesa per qualunque scienza, eccetto il catechismo; e che ai Musulmani è dovuto il risorgimento del sapere:Les Arabes ont semé partout les germes de la civilisation.... partout la civilisation arabe communique aux esprits une nouvelle activité... ils ont été les maîtres en tout des chrétiens; essi fecero in pochi anni quel che la Chiesa non aveva saputo in molti secoli.324.Gli ultramontani erano Gallia, Portogallo, Provenza, Inghilterra, Borgogna, Savoja, Guascogna, e Alvernia, Bituria, Turena, Castiglia, Aragona, Catalogna, Navarra, Alemagna, Ungheria, Polonia, Boemia, Fiandra. I citramontani Romagna, Abruzzo e Terra di Lavoro, Puglia e Calabria, la Marca Anconitana inferiore, la superiore, Sicilia, Firenze, Pisa e Lucca, Siena, Spoleto, Ravenna, Venezia, Genova, Milano, Lombardi, Tessalonici (?), Celestini (?). Nel 1848, quando credeasi inventata allor allora l’idea di nazionalità, gli scolari delle università di Germania si organizzarono secondo le nazioni; novità anche questa di seicento anni in data.Le lezioni versavano sopra le cinque parti delCorpus juris, e ancora ci restano quelle d’Odofredo sulle tre parti del Digesto e sui nove primi libri del Codice. Uno potea fare molti corsi e perciò bastare a moltissimi scolari, ogni corso durando un anno, e ogni adunanza un’ora: poi nel secoloXIVne fu variata la distribuzione; le tre parti del Digesto e il Codice s’insegnarono simultaneamente da due dottori, da un altro ilVolumen, che conteneva gl’Instituti, le Autentiche, il diritto feudale, le leggi imperiali, e i tre ultimi libri del Codice. Più tardi s’introdussero corsi speciali sopra una materia sola; e principalmente a Bologna ne tenevano i notaj per la loro professione, col diritto anche di dottorare.Ecco il metodo ordinario de’ corsi. Cominciato da un prospetto generale (summa), leggevano il testo sopra cui esercitare la critica; poi chiarivano le difficoltà, le contraddizioni, i casi speciali (casus); riepilogavano le regole generali (brocarda); discutevano i punti dubbj (quæstiones); il qual ordine non toglieva che ciascun professore restasse libero nel metodo e nell’insegnamento; gli scolari poi scrivevano sotto dettatura, liberi d’interrompere e far domande, massime nelle lezioni straordinarie che si davano dopo il pranzo. Dipoi s’introdussero i Quinternetti oglossæ, che da principio eran note, fatte da ciascuno in margine del proprio testo, e perfezionate via via col tempo, e che dopo la morte del maestro venivano cerche con avidità, poichè contenevano il sostanziale della scienza dell’autore; più tardi s’ingrandirono, e da schiarimenti d’una parola divennero un commento. Vi tennero dietro le Quistioni, libri intorno all’ordine giudiziale, trattati sulle azioni, distinzioni, raccolte di controversie, che a gara si ricopiavano. Nelle scuole era determinato su quali libri esercitarsi; e generalmente non si spiegavano in ciascun anno che alcuni testi, con iscapito della profondità e dell’indipendenza.L’esame privato costava sessanta lire, ottanta il pubblico; ventiquattro al dottore che presentava, e due od una a ciascun dottore assistente, secondo era pubblico o privato; dodici e mezzo all’arcidiacono per ciascun esame, e tre per ciascun discorso. Più spendeasi negli apparati, talchè nel 1311 il papa ordinò che in tal lusso nessuno consumasse di là dalle cinquecento lire.Ho preso appunto dello stipendio di qualche professore. Guido da Suzzara obbligossi d’interpretare il Digesto a Bologna per lire trecento bolognesi promessegli dagli scolari. Dino da Mugello insegnò a Pistoja per lire ducento pisane annue; poi a Bologna per dieci bolognesi, forse aggiunte alla retribuzione degli scolari: Napoli gli esibì cento oncie d’oro. I frati del Sacco nel 1270 condussero Lapo fiorentino a leggere fisica e logica nel loro convento, per lire trenta bolognesi oltre il vitto; nel 1261 i Vicentini Arnoldo a leggere diritto canonico, per cinquecento lire di stipendio, patto che avesse almeno venti scolari; Aldovrando degli Ulciporzi bergamasco, a leggere l’inforzatoper lire cenventi, e per cencinquanta Raulo la medicina. Il Pillio venne ad insegnare diritto civile a Modena per cento marchi d’argento. Tommaso d’Aquino riceveva da Carlo I un’oncia d’oro al mese; nel 1399 in Piacenza Baldo toccava lire censessantaquattro mensili per leggere il Codice, e nel 1397 milleducento annue: Marsilio di Santa Sofia, lire censettanta, compresa la pigione della casa: gli altri, da quattro fin a sessantasei lire al mese. Talvolta gli scolari servivano quasi di paggi ai maestri, tagliando innanzi, versando alla coppa, ecc. Odofredo, oltre le lezioni all’università, ne dava di straordinarie a chi pagasse; ma poco cavandone, finì la spiegazione del Digesto così: — E vi dico che l’anno vegnente intendo insegnare ordinariamente bene e legalmente, come mai non feci; ma straordinariamente non credo leggere, perchè gli scolari non sono buoni pagatori, vogliono intendere e non ispendere, giusta quel dettatoImparar vuole ognun, nessun pagare.Altro non ho a dirvi; ite colla benedizione del Signore». Garzia spagnuolo fu il primo, cui nel 1280 si assegnasse non uno stipendio annuo, ma il capitale di lire cencinquanta: poi nel 1289 al professore di diritto civile si fissarono annue lire cento, e cencinquanta a quel di canonico.325.E’ la chiama Crisopoliquia grammatica manet altaArtes et septem studiose sunt ibi lectæ.Rer. It. Scrip.,V. p. 454.326.Nell’Archivio diplomatico di Firenze si trovano gli istromenti fatti con Francesco Dataro di Piacenza medico per fiorini cinquecento; con Giorgio d’Arrighetto Nati d’Asti canonista per fiorini quattrocento; con Girolamo della Torre di Verona medico, con Pier Leoni di Spoleto, ecc.327.A Baldo nel 1397 milleducento fiorini; a Giason del Maino nel 1492 duemila ducencinquanta; all’Alciato dal 1536 al 40 scudi mille, poi dal 1544 al 50 lire settemilacinquecento; a Menochio nel 1589 lire seimila....328.Vita sancti Meinwerci.Gli stupefacenti e il sonno magnetico che oggi s’adoprano a tali operazioni, obbligano a riflettere su quei racconti, anzichè riderne.329.Ova recentia, vina rubentia, pinguia jura,Cum simila pura naturæ sunt valitura.Cœna brevis, vel cœna levis fit raro molesta,Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.Si fore vis sanus ablue sæpe manus:Lotio post mensam tibi conferet munera bina,Mundificat palmas, et lumina reddit acuta.Prima dies maji non carnibus auseris uti.Ruta viris minuit venerem, mulieribus addit... Cruda comestaRuta facit castum, dat lumen et ingerit astum:Cocta et ruta facit de pulcibus loca tuta.330.Sarti,Dei prof. bologn., tom.I. p. 144. —Renzi,St. della Medicina, tom.II.331.Fioretti, cap.XXIII.332.Sarti, tom.II. p. 153. — Nelle Assise di Gerusalemme, adottate nei possessi degl’Italiani in Levante, e che del resto rappresentano le consuetudini de’ paesi europei, è stabilito che se uno schiavo s’ammali, e un medico pattuisca col padrone di esso di guarirlo, e gli dia cose calde e mollificanti mentre dovea darne di fredde e restringenti, sicchè muoja, il medico sia obbligato dare un servo simile, o il prezzo che costò fin al giorno della morte: così se gli cavi sangue non a proposito o troppo; o se, essendo idropico, gli tagli il ventre (praticavasi dunque la paracentesi), poi non sappia trargli l’umore, e s’indebolisca e muoja; o se, soffrendo di febbre quotidiana, lo purghi, e gli dia troppa scamonea, e svuoti il ventre sin a morire. Se uno schiavo abbia la lebbra o rogna o altra malattia, e il medico s’accordi di guarirlo a patto che metà del valor di esso sia del medico, metà del padrone, e faccia quanto sa ma nol guarisca, non è obbligato a pagarlo, avendo perduto le proprie fatiche. Se così avvenga a un libero o a una libera, il medico sarà impiccato, dopo mandatolo per la terra frustandolocon un urinal in man per spaurir li altri de simel caso, e i suoi beni confiscati dal signore del luogo. Nessun medico venuto di fuori possa esercitare l’arte sua se non riconosciuto abile dagli altri medici e dal vescovo; altrimenti sia frustato per la terra.333.Saba Malaspina,Hist., cap.II.Federico II, fra gli altri spauracchi alla Corte romana, credette opporvi pure l’astrologia, e fe circolare tali versi:Fata monent, stellæque docent, aviumque volatusQuod Federicus ego malleus orbis ero.Roma diu titubans, variis erroribus acta,Concidet et mundi desinet esse caput.Colla calma della ragione gli fu risposto:Fata silent, stellæeque tacent, nil predicat ales;Solius est proprium scire futura Dei.Niteris incassum navem submergere Petri;Fluctuat et nunquam mergitur ista ratis.Quid divina manus possit, sensit Julianus;Tu succedis ei: te tenet ira Dei.Jordani,Chron., cap. 221.334.NegliAtti dell’Accademia de’ nuovi Lincei, 1851, trovo notizie intorno a Gherardo Cremonese, per B. Boncompagni, raccolta paziente di quanto di lui si ha o si disse, ma nè esame nè giudizio. Importante è un brano inedito di traduzione d’un trattato d’algebra che, se non il più antico, è de’ primi ove fosse insegnata agli Europei questa scienza del raziocinio generale per via della lingua simbolica. Ivi si trova anche il segno negativo, mentre gli Arabi, e così il Fibonacci, non conosceano che quantità positive; eppure si tardò trecento anni a dedurne l’utilissima applicazione, cioè fino a Michele Stifel. La soluzione delle equazioni di secondo grado vi è espressa con questi versi:Cum rebus censum si quis dragmis dabis equumRes quadra medias quadratum adjice dragmas,Radici quorum medias res excipe demum,Residuum quæsti census radicem ostendet.Non v’è chi non sappia che dagli algebristi percosas’intendeva l’incognita, percensoil quadrato, pernumeroil noto; onde coi simboli moderni si costruirebbe:x2+px=qDondex= -1⁄2p+ √(1⁄4p2+q).Seguono gli altri casi: e ognuno vede che con ciò trovasi prevenuto frà Luca Paciolo.Ai dilettanti di tale scienza non isgarberà veder qui un problema e la sua soluzione.Quæritur quænam sint illæ partes denarii, quarum differentia, juncta tetragonis earundem, collige 54.Sit una partium res, altera 10 minus re(cioè x, e 10 - x).Differentia 10 minus duabus rebus, ex qua 2 partium tetragonis conjunctis colligantur 100, et 2 census minus 20 rebus, quæ data sunt æqualia 54(cioè x2+ (10 - x2) + 10 - 2 x = 54).Per restaurationem itaque rerum, 2 census cum 100 equivalent 54 et 22 rebus(cioè 3 x2+ 110 = 54 + 22 x).Per ejectionem vero abundantis numeri 56 et 2 census, 22 rebus adæquantur(cioè 2 x2+ 56 = 22 x).Et per conversionem unus census cum 28 æquentur 11 rebus(cioè x2+ 28 = 11 x).Resolve per quintum modum, et re erit 4.Cioè x =1⁄211 ± √9⁄4=5⁄2±3⁄2onde i due valorix =2x = 4.L’autore indica solo quest’ultimo.Se non isbaglio, ivi è un tentativo di rappresentare le quantità per lettere, come noi usiamo. Perocchè, dove cercaqualiter figurentur census radices et dragmæ, insegna:Numero censum literac, numero radicum literar; deorsum virgulas habentes, subterius apponantur. Dragmæ vero sine literis virgulas habeant, quotiens hæc sine diminutione proponuntur. Verbi gratia, duo census, tres radices, quatuor dragmæ sic figurentur234crdQui2equivaleal nostro2 x2c»3»a3 xr»4»al numero4dChasles aveva asserito che l’algebra numerica fu introdotta in Europa dai traduttori delXIIsecolo. Guglielmo Libri lo impugnò acerbamente. Ecco chi avesse ragione. (Questa nota è tolta dall’Ezelino da Romano, storia d’un ghibellino esumata daCesare Cantù, Milano 1854).

282.Così il Vignerio, reputato dai Protestanti restauratore della storia ecclesiastica.Bibliotheca historica, addiz. alla P.II. p. 313. Anche frà Ranerio Saccone dà per origine delle chiese di Francia e d’Italia quelle di Bulgaria e Drungaria.«Quando i Valdesi si separarono da noi, ben pochi dogmi avevano contrarj ai nostri, o forse nessuno».Bossuet,Hist. des variations, lib.XI. — E fra Ranerio Saccone:Cum omnes aliæ sectæ immanitate blasphemiarum in Deum audientibus horrorem inducant, hæc magnam habet speciem pietatis, eo quod coram hominibus juste vivant, et bene omnia de Deo credant, et omnes articulos qui in symbolo continentur observent; solummodo romanam ecclesiam blasphemant et clerum. Corrado Uspergense dice che papa Lucio li condannò per alcuni dogmi ed osservazioni superstiziose. Claudio di Seyssel arcivescovo di Torino dichiarò irriprovevole la loro vita: locchè a Bossuet pare una nuova seduzione del demonio.Moltissimi autori ne scrissero: e dopo tornati i suoi re al Piemonte nel 1814, qualche inquietudine fu data ai Valdesi rifuggiti nelle valli subalpine; onde i re di Prussia ed Inghilterra porsero ad essi soccorso. Allora varj Inglesi andarono a visitarli, e ne uscirono diversi scritti, quali sonoAuthentic details of the Valdenses in Piedmont and other countries, with abridged translations ofL’histoire des Vaudois par Bresse,andLa rentrée glorieuse d’Henri Armand;with the ancient Valdesian catechism; to which is subjoined original letters, written during a residence among the Vaudois of Piedmont and Würtemberg in1825. Londra.Gilly,Narrative of an excursion to the mountains of Piedmont in the year 1823, and researches among the Vaudois or Waldenses protestants inhabitants of the Cottien alpes. With maps. Londra 1820.Jones,The history of the Christian Church, including the very interesting account of the Waldenses and Albigenses, 2 vol.Lowthec’sBrief observations on the present state of the Waldenses. 1825.Acland,A brief sketch of the history and present situation of the Vaudois. 1826.Allix,Some remarks upon the ecclesiastical history of the ancient churches of Piedmont.Recherches historiques sur la véritable origine des Vaudois. Parigi 1836. È cattolico.Peyrun,Notice sur l’état actuel des églises vaudoises. Ivi, 1822. Li sostiene coevi del cristianesimo.A. Muston,Hist. des Vaudois des vallées du Piémont. 1834.L’Israel des Alpes, ou les Martyrs vaudoisli fa oriundi da Leone, che nelIVsecolo si separò da papa Silvestro, quando questi accettò beni temporali da Costantino.

282.Così il Vignerio, reputato dai Protestanti restauratore della storia ecclesiastica.Bibliotheca historica, addiz. alla P.II. p. 313. Anche frà Ranerio Saccone dà per origine delle chiese di Francia e d’Italia quelle di Bulgaria e Drungaria.

«Quando i Valdesi si separarono da noi, ben pochi dogmi avevano contrarj ai nostri, o forse nessuno».Bossuet,Hist. des variations, lib.XI. — E fra Ranerio Saccone:Cum omnes aliæ sectæ immanitate blasphemiarum in Deum audientibus horrorem inducant, hæc magnam habet speciem pietatis, eo quod coram hominibus juste vivant, et bene omnia de Deo credant, et omnes articulos qui in symbolo continentur observent; solummodo romanam ecclesiam blasphemant et clerum. Corrado Uspergense dice che papa Lucio li condannò per alcuni dogmi ed osservazioni superstiziose. Claudio di Seyssel arcivescovo di Torino dichiarò irriprovevole la loro vita: locchè a Bossuet pare una nuova seduzione del demonio.

Moltissimi autori ne scrissero: e dopo tornati i suoi re al Piemonte nel 1814, qualche inquietudine fu data ai Valdesi rifuggiti nelle valli subalpine; onde i re di Prussia ed Inghilterra porsero ad essi soccorso. Allora varj Inglesi andarono a visitarli, e ne uscirono diversi scritti, quali sonoAuthentic details of the Valdenses in Piedmont and other countries, with abridged translations ofL’histoire des Vaudois par Bresse,andLa rentrée glorieuse d’Henri Armand;with the ancient Valdesian catechism; to which is subjoined original letters, written during a residence among the Vaudois of Piedmont and Würtemberg in1825. Londra.

Gilly,Narrative of an excursion to the mountains of Piedmont in the year 1823, and researches among the Vaudois or Waldenses protestants inhabitants of the Cottien alpes. With maps. Londra 1820.

Jones,The history of the Christian Church, including the very interesting account of the Waldenses and Albigenses, 2 vol.

Lowthec’sBrief observations on the present state of the Waldenses. 1825.

Acland,A brief sketch of the history and present situation of the Vaudois. 1826.

Allix,Some remarks upon the ecclesiastical history of the ancient churches of Piedmont.

Recherches historiques sur la véritable origine des Vaudois. Parigi 1836. È cattolico.

Peyrun,Notice sur l’état actuel des églises vaudoises. Ivi, 1822. Li sostiene coevi del cristianesimo.

A. Muston,Hist. des Vaudois des vallées du Piémont. 1834.

L’Israel des Alpes, ou les Martyrs vaudoisli fa oriundi da Leone, che nelIVsecolo si separò da papa Silvestro, quando questi accettò beni temporali da Costantino.

283.Abbiamo consultato in proposito moltissime opere e diversi manoscritti e processi. Il cremonese Moneta, uom dissoluto, sentendo predicare in Bologna Reginaldo d’Orléans, si convertì, e fatto inquisitor della fede a Milano il 1220,tamquam leo rugienssi scagliò contro le eresie, e scrisse unaSumma theologica, grosso volume in-foglio, edito a Roma il 1743 dal padre Tommaso Agostino Richino col titoloVenerabilis patris Monetæ Cremonensis, ordinis Prædicatorum, sancto patri Dominico æqualis, adversus Catharos et Valdenses libri quinque.Il Saccone, dopo stato cataro diciassett’anni, si convertì, e li perseguitò come vedremo; e la suaSumma de Catharis et Leonistis, sive Pauperibus de Lugdunofu inserita nelThesaurus novus anecdotorumdei PP. Martène e Durand, Parigi 1717, tom.V. In questaSummatrovo menzionato un volume di dieci quaderni, in cui Giovanni di Lugio avea deposti i suoi errori. Buonaccorso, già vescovo dei Catari in Milano, li confutò nellaManifestatio hæreseos Catharorum: è nelloSpicilegiodel padre d’Achery, tom.I. p. 208 del 1723. Nel suddettoThesaurusvedasi pure unadissertatio inter Catholicum et Patarinum; e l’opera di frà Stefano di Bellavilla inquisitore.Questo punto si attacca a opinioni ridestatesi ai giorni nostri sul comunismo, onde molto se ne parlò di recente, e noi di proposito ne abbiamo trattato negliEretici d’Italia.

283.Abbiamo consultato in proposito moltissime opere e diversi manoscritti e processi. Il cremonese Moneta, uom dissoluto, sentendo predicare in Bologna Reginaldo d’Orléans, si convertì, e fatto inquisitor della fede a Milano il 1220,tamquam leo rugienssi scagliò contro le eresie, e scrisse unaSumma theologica, grosso volume in-foglio, edito a Roma il 1743 dal padre Tommaso Agostino Richino col titoloVenerabilis patris Monetæ Cremonensis, ordinis Prædicatorum, sancto patri Dominico æqualis, adversus Catharos et Valdenses libri quinque.Il Saccone, dopo stato cataro diciassett’anni, si convertì, e li perseguitò come vedremo; e la suaSumma de Catharis et Leonistis, sive Pauperibus de Lugdunofu inserita nelThesaurus novus anecdotorumdei PP. Martène e Durand, Parigi 1717, tom.V. In questaSummatrovo menzionato un volume di dieci quaderni, in cui Giovanni di Lugio avea deposti i suoi errori. Buonaccorso, già vescovo dei Catari in Milano, li confutò nellaManifestatio hæreseos Catharorum: è nelloSpicilegiodel padre d’Achery, tom.I. p. 208 del 1723. Nel suddettoThesaurusvedasi pure unadissertatio inter Catholicum et Patarinum; e l’opera di frà Stefano di Bellavilla inquisitore.

Questo punto si attacca a opinioni ridestatesi ai giorni nostri sul comunismo, onde molto se ne parlò di recente, e noi di proposito ne abbiamo trattato negliEretici d’Italia.

284.Il domenicano Sandrini, che potè a sua posta indagare gli archivj del Sant’Uffizio in Toscana, scrive: — Per quanto io abbia cercato ne’ processi eretti da’ nostri frati, non ho trovato che gli eretici Consolati in Toscana passassero ad atti enormi, e che si commettesse mai da loro, massime tra uomini e donne, eccesso di senso; onde, se i frati non si tacquero per modestia, il che non mi par credibile in uomini che abbadavano a tutto, i loro errori erano, più che di sensualità, d’intelletto». Ap.Lanzi,Lezioni di antichità toscane,XVII.

284.Il domenicano Sandrini, che potè a sua posta indagare gli archivj del Sant’Uffizio in Toscana, scrive: — Per quanto io abbia cercato ne’ processi eretti da’ nostri frati, non ho trovato che gli eretici Consolati in Toscana passassero ad atti enormi, e che si commettesse mai da loro, massime tra uomini e donne, eccesso di senso; onde, se i frati non si tacquero per modestia, il che non mi par credibile in uomini che abbadavano a tutto, i loro errori erano, più che di sensualità, d’intelletto». Ap.Lanzi,Lezioni di antichità toscane,XVII.

285.MonetæSumma.

285.MonetæSumma.

286.Due ne pubblicò Costantino contro gli eretici, uno Valentiniano I, due Graziano, quindici Teodosio I, tre Valentiniano II, dodici Arcadio, diciotto Onorio, dieci Teodosio II, e tre Valentiniano III, tutti inseriti nel codice Giustinianeo.

286.Due ne pubblicò Costantino contro gli eretici, uno Valentiniano I, due Graziano, quindici Teodosio I, tre Valentiniano II, dodici Arcadio, diciotto Onorio, dieci Teodosio II, e tre Valentiniano III, tutti inseriti nel codice Giustinianeo.

287.Late patet Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem fidei suis fidelibus patefecit: justus enim ex fide vivit, qui vero non credit, jam judicatus est. Nos igitur, qui gratiam fidei in vanum non recipimus, omnes non recte credentes, qui lumen fidei catholicæ hæretica pravitate in imperio nostro conantur extinguere, imperiali volumus severitate puniri, et a consortio fidelium per totum imperium separari; præsentium tibi auctoritate mandantes, quatenus hæreticos Valdenses et omnes qui in Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et fidem catholicam alicujus erroris seu pravitatis doctrina impugnant, a toto Taurinensi episcopatu imperiali auctoritate expellas; licentiam enim, auctoritatem omnimodam, et plenam tibi conferimus potestatem, ut, per tuæ studium sollicitudinis, Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis pravitas, quæ fidei catholicæ contradicit, penitus expurgetur. Ap.Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime al 1209.

287.Late patet Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem fidei suis fidelibus patefecit: justus enim ex fide vivit, qui vero non credit, jam judicatus est. Nos igitur, qui gratiam fidei in vanum non recipimus, omnes non recte credentes, qui lumen fidei catholicæ hæretica pravitate in imperio nostro conantur extinguere, imperiali volumus severitate puniri, et a consortio fidelium per totum imperium separari; præsentium tibi auctoritate mandantes, quatenus hæreticos Valdenses et omnes qui in Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et fidem catholicam alicujus erroris seu pravitatis doctrina impugnant, a toto Taurinensi episcopatu imperiali auctoritate expellas; licentiam enim, auctoritatem omnimodam, et plenam tibi conferimus potestatem, ut, per tuæ studium sollicitudinis, Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis pravitas, quæ fidei catholicæ contradicit, penitus expurgetur. Ap.Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime al 1209.

288.Höffler pubblicò (Kaiser Friedrich II, ein Beytrag etc.Monaco 1844) nuove lettere di Federico II, fra cui la seguente a papa Gregorio IX, relativa all’inquisizione ereticale:Celestis altitudo consilii, que mirabiliter in sua sapientia cuncta disposuit, non immerito sacerdotii dignitatem et regni fastigium ad mundi regimen sublimavit, uni spiritualis et alteri materialis conferens gladii potestatem, ut hominum ac dierum excrescente malitia, et humanis mentibus diversarum superstitionum erroribus inquinatis, uterque justitie gladius ad correctionem errorum in medio surgeret, et dignam pro meritis in auctores scelerum exerceret ultionem.... Quia igitur ex apostolice provisionis instantia, qua tenemini ad extirpandam hereticam pravitatem, potentiam nostram ad ejusdem heresis exterminium precibus et monitionibus excitatis; ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur ad fovendam ecclesiasticam unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis vestris devotis affectibus concurrentes, illam diligentiam et sollicitudinem impensuri ad evellendum et dissipandum de predictis civitatibus pestem heretice pravitatis, ut auctore Deo, cui gratum inde obsequium prestare confidimus ac vestris coadjuvantibus meritis, nullum in eis vestigium supersit erroris, ac finitimas et remotas quascumque fama partes attigerit, inflicta pena perterreat, et omnibus innotescat nos ardenti voto zelare pacem Ecclesie, et adversus hostes fidei ad gloriam et honorem matris Ecclesie ultore gladio potenter accingi. Dat. TarentiXXVIIIfebr. indict.IV.In un’altra lettera esso Federico insiste con nuovo fervore per la repressione degli eretici:Ut regi regum, de cujus nutu feliciter imperamus, quanto per eum hominibus majora recipimus, tanto magnificentius et devotius obsequamur, et obedientis filii mater Ecclesia videat devotionem ex opere pro statu fidei christiane, cujus sumus tamquam catholicus imperator precipui defensores, novum opus assumpsimus ad extirpandam de regno nostro hereticam pravitatem, que latenter irrepit et tacite contra fidem. Cum enim ad nostram audientiam pervenisset, quod, sicut multorum tenet manifesta suspicio, partes aliquas regni nostri contagium heretice pestis invaserit, et in locis quibusdam occulte latitant erroris hujusmodi semina rediviva, quorum credidimus per penas debitas extirpasse radices, incendio traditis, quos evidens criminis participium arguebat; providimus ut per singulas regiones justitiarias cum aliquo venerabili prelato de talium statu diligenter inquirant, et presertim in locis, in quibus suspicio sit hereticos latitare, omni sollicitudine discutiant veritatem. Quidquid autem invenerint, fideliter redactum in scriptis, sub amborum testimonio serenitati nostre significent, ut per eos instructi, ne processu temporis illic hereticorum germina pullulent, ubi fundare studemus fidei firmamentum, contra hereticos, et fautores eorum, si qui fuerint, animadversione debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per Italiam et Imperium exequi ut sub felicibus temporibus nostris exaltetur status fidei christiane, et ut principes alii super his Cesar em imitentur; rogamus beatitudinem vestram quatenus ad vos, quem spectat relevare christiane religionis incommodum, ad tam pium opus et officii vestri debitum exequendum diligentem operam assumatis, nostrum si placet efficaciter coadjuvandum propositum, ut de utriusque sententia gladii, quorum de celesti provisione vobis ac nobis est collata potentia, subsidium non dedignatur alternum, hereticorum insania feriatur, qui in contemtum divine potentie extra matrem Ecclesiam de perverso dogmate sibi gloriam arroganter assumunt. MessineXVjul. indict.VI.

288.Höffler pubblicò (Kaiser Friedrich II, ein Beytrag etc.Monaco 1844) nuove lettere di Federico II, fra cui la seguente a papa Gregorio IX, relativa all’inquisizione ereticale:

Celestis altitudo consilii, que mirabiliter in sua sapientia cuncta disposuit, non immerito sacerdotii dignitatem et regni fastigium ad mundi regimen sublimavit, uni spiritualis et alteri materialis conferens gladii potestatem, ut hominum ac dierum excrescente malitia, et humanis mentibus diversarum superstitionum erroribus inquinatis, uterque justitie gladius ad correctionem errorum in medio surgeret, et dignam pro meritis in auctores scelerum exerceret ultionem.... Quia igitur ex apostolice provisionis instantia, qua tenemini ad extirpandam hereticam pravitatem, potentiam nostram ad ejusdem heresis exterminium precibus et monitionibus excitatis; ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur ad fovendam ecclesiasticam unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis vestris devotis affectibus concurrentes, illam diligentiam et sollicitudinem impensuri ad evellendum et dissipandum de predictis civitatibus pestem heretice pravitatis, ut auctore Deo, cui gratum inde obsequium prestare confidimus ac vestris coadjuvantibus meritis, nullum in eis vestigium supersit erroris, ac finitimas et remotas quascumque fama partes attigerit, inflicta pena perterreat, et omnibus innotescat nos ardenti voto zelare pacem Ecclesie, et adversus hostes fidei ad gloriam et honorem matris Ecclesie ultore gladio potenter accingi. Dat. TarentiXXVIIIfebr. indict.IV.

In un’altra lettera esso Federico insiste con nuovo fervore per la repressione degli eretici:Ut regi regum, de cujus nutu feliciter imperamus, quanto per eum hominibus majora recipimus, tanto magnificentius et devotius obsequamur, et obedientis filii mater Ecclesia videat devotionem ex opere pro statu fidei christiane, cujus sumus tamquam catholicus imperator precipui defensores, novum opus assumpsimus ad extirpandam de regno nostro hereticam pravitatem, que latenter irrepit et tacite contra fidem. Cum enim ad nostram audientiam pervenisset, quod, sicut multorum tenet manifesta suspicio, partes aliquas regni nostri contagium heretice pestis invaserit, et in locis quibusdam occulte latitant erroris hujusmodi semina rediviva, quorum credidimus per penas debitas extirpasse radices, incendio traditis, quos evidens criminis participium arguebat; providimus ut per singulas regiones justitiarias cum aliquo venerabili prelato de talium statu diligenter inquirant, et presertim in locis, in quibus suspicio sit hereticos latitare, omni sollicitudine discutiant veritatem. Quidquid autem invenerint, fideliter redactum in scriptis, sub amborum testimonio serenitati nostre significent, ut per eos instructi, ne processu temporis illic hereticorum germina pullulent, ubi fundare studemus fidei firmamentum, contra hereticos, et fautores eorum, si qui fuerint, animadversione debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per Italiam et Imperium exequi ut sub felicibus temporibus nostris exaltetur status fidei christiane, et ut principes alii super his Cesar em imitentur; rogamus beatitudinem vestram quatenus ad vos, quem spectat relevare christiane religionis incommodum, ad tam pium opus et officii vestri debitum exequendum diligentem operam assumatis, nostrum si placet efficaciter coadjuvandum propositum, ut de utriusque sententia gladii, quorum de celesti provisione vobis ac nobis est collata potentia, subsidium non dedignatur alternum, hereticorum insania feriatur, qui in contemtum divine potentie extra matrem Ecclesiam de perverso dogmate sibi gloriam arroganter assumunt. MessineXVjul. indict.VI.

289.ConstitutioInconsutilem; Const.De receptoribus, lib.I, — Una lettera d’Onorio III papa alle città lombarde 1226 (Raynaldi,ad an.Nº 26) dice che «l’imperatore gli recò lamento perchè esse città l’avessero impedito di procedere come si era proposto contro l’eresia».

289.ConstitutioInconsutilem; Const.De receptoribus, lib.I, — Una lettera d’Onorio III papa alle città lombarde 1226 (Raynaldi,ad an.Nº 26) dice che «l’imperatore gli recò lamento perchè esse città l’avessero impedito di procedere come si era proposto contro l’eresia».

290.Raynaldi,ad1231. —Corio, part.II. f. 72.

290.Raynaldi,ad1231. —Corio, part.II. f. 72.

291.Perussit: è in piazza de’ Mercanti. Ma Galvano Fiamma, frate, cronista di retto senso, dice:In marmore super equum residens sculptus fuit, quod magnum vituperium fuit.Il Frisi, nelleMem. di Monza,II.101, reca gli statuti dell’arcivescovo Leon da Perego e dell’arciprete di Monza contro gli eretici.

291.Perussit: è in piazza de’ Mercanti. Ma Galvano Fiamma, frate, cronista di retto senso, dice:In marmore super equum residens sculptus fuit, quod magnum vituperium fuit.Il Frisi, nelleMem. di Monza,II.101, reca gli statuti dell’arcivescovo Leon da Perego e dell’arciprete di Monza contro gli eretici.

292.Cap.XXXIDe simonia; cap.XXIVDe accusationibus.

292.Cap.XXXIDe simonia; cap.XXIVDe accusationibus.

293.Cap. fin.De hæreticis.

293.Cap. fin.De hæreticis.

294.Bergier,Dictionnaire théol., voc.Inquisition. Gli enciclopedisti rimproverano all’Inquisizione spagnuola d’avere abusato «nell’esercizio d’una giurisdizione, in cui gl’italiani suoi inventori usarono tanta dolcezza».

294.Bergier,Dictionnaire théol., voc.Inquisition. Gli enciclopedisti rimproverano all’Inquisizione spagnuola d’avere abusato «nell’esercizio d’una giurisdizione, in cui gl’italiani suoi inventori usarono tanta dolcezza».

295.Per dire un caso fra cento, nel 1220 i Trevisani diedero il guasto alle diocesi di Ceneda e di Feltre e Belluno; e dell’ultima uccisero anche il vescovo.

295.Per dire un caso fra cento, nel 1220 i Trevisani diedero il guasto alle diocesi di Ceneda e di Feltre e Belluno; e dell’ultima uccisero anche il vescovo.

296.Bolland., tom.X,Vita s. Petri Parens.

296.Bolland., tom.X,Vita s. Petri Parens.

297.Regesta, num. 123. 124, e pag. 130. lib.X.

297.Regesta, num. 123. 124, e pag. 130. lib.X.

298.Giachi,App. alle Ricerche storiche di Volterra.

298.Giachi,App. alle Ricerche storiche di Volterra.

299.Archivio dipl. fiorentino.

299.Archivio dipl. fiorentino.

300.Ricardi S. Germani,Chron. ad ann. 1232.

300.Ricardi S. Germani,Chron. ad ann. 1232.

301.Ap.Mattia Parisad1243.

301.Ap.Mattia Parisad1243.

302.Firenze serba molte memorie di que’ fatti. Sulla facciata dell’uffizio del Bigallo, rimpetto a San Giovanni, due affreschi di Taddeo Gaddi figurano san Pietro martire quando a dodici nobili fiorentini dà lo stendardo bianco colla croce rossa per tutela della fede. San Pietro fu deposto in altro magnifico arco in Sant’Eustorgio a Milano coll’epitafio scritto da san Tommaso:Præco, lucerna, pugil Christi, populi fideique.Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus iniqueVox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum etc.

302.Firenze serba molte memorie di que’ fatti. Sulla facciata dell’uffizio del Bigallo, rimpetto a San Giovanni, due affreschi di Taddeo Gaddi figurano san Pietro martire quando a dodici nobili fiorentini dà lo stendardo bianco colla croce rossa per tutela della fede. San Pietro fu deposto in altro magnifico arco in Sant’Eustorgio a Milano coll’epitafio scritto da san Tommaso:

Præco, lucerna, pugil Christi, populi fideique.Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus iniqueVox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum etc.

Præco, lucerna, pugil Christi, populi fideique.Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus iniqueVox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum etc.

Præco, lucerna, pugil Christi, populi fideique.

Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus inique

Vox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,

Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum etc.

303.Chron. parmensenei Rer. It. Scrip.,IX.

303.Chron. parmensenei Rer. It. Scrip.,IX.

304.Fr. Christ. Schlosser,Abelardo e Dolcino; vita ed opinioni d’un entusiasta e d’un filosofo.Gota 1807. —C. Baggiolini,Dolcino e i Patareni. Novara 1838. —Julius Krone,Frà Dolcino und die Patarener, historische Episode aus den piemontesischen Religionskriegen. Leipzig 1844.

304.Fr. Christ. Schlosser,Abelardo e Dolcino; vita ed opinioni d’un entusiasta e d’un filosofo.Gota 1807. —C. Baggiolini,Dolcino e i Patareni. Novara 1838. —Julius Krone,Frà Dolcino und die Patarener, historische Episode aus den piemontesischen Religionskriegen. Leipzig 1844.

305.MartèneeDurand,Collect. ampl.,III. 304.

305.MartèneeDurand,Collect. ampl.,III. 304.

306.Furono espresse con questo barbaro distico:Gram.loquitur: dia.vera docet: rhet.verba colorat:Mus.canit: ar.numerat: geo.ponderat: ast.colit astra.Meno rozzamente le compendiò l’Ostiense,Summ. lit. de magistris:Grammatica.Quidquid agunt artes, ego semper prædico partes.Dialectica.Me sine, doctores frustra coluere sorores.Rhetorica.Est mihi dicendi ratio cum flore loquendi.Musica.Invenere locum per me modulamina vocum.Geometria.Rerum mensuras, et rerum signo figuras.Arithmetica.Explico per numerum quid sit proportio rerum.Astronomia.Astra viasque poli vindico mihi soli.

306.Furono espresse con questo barbaro distico:

Gram.loquitur: dia.vera docet: rhet.verba colorat:Mus.canit: ar.numerat: geo.ponderat: ast.colit astra.

Gram.loquitur: dia.vera docet: rhet.verba colorat:Mus.canit: ar.numerat: geo.ponderat: ast.colit astra.

Gram.loquitur: dia.vera docet: rhet.verba colorat:

Mus.canit: ar.numerat: geo.ponderat: ast.colit astra.

Meno rozzamente le compendiò l’Ostiense,Summ. lit. de magistris:

307.Ab annis puerilibus eruditus est in scholis liberalium artium et legum secularium, ad suæ morem patriæ.Milone Crispino, Vita Lanfr., cap.V.

307.Ab annis puerilibus eruditus est in scholis liberalium artium et legum secularium, ad suæ morem patriæ.Milone Crispino, Vita Lanfr., cap.V.

308.Præfatio ad Monologium.

308.Præfatio ad Monologium.

309.Veritas intellectus est adæquatio intellectus et rei, secundum quod intellectus dicit esse quod est, vel non esse quod non est.Adv. gent.,I. 49.I.

309.Veritas intellectus est adæquatio intellectus et rei, secundum quod intellectus dicit esse quod est, vel non esse quod non est.Adv. gent.,I. 49.I.

310.«Errano molti credendosi nobili perchè di nobile casato; il qual errore in molti modi può ribattersi. E primieramente, se si consideri la causa creatrice, Iddio col farsi autore di nostra schiatta, la nobilita tutta; se la causa seconda è creata, i primi padri da cui discendiamo sono gli stessi per tutti, tutti ne ricevettero egual nobiltà e natura. La medesima spica dà il fior di farina e la crusca; questa gettasi ai porci, quella sale alla mensa dei re; così dal medesimo tronco potran nascere due uomini, uno vile, nobile l’altro. Se ciò che viene da un nobile ne ereditasse la nobiltà, gl’insetti del suo capo e le naturali superfluità in lui generate diverrebbero nobili del pari. Bello è il non deviare dagli esempj de’ nobili avi, ma più bello l’avere illustrato un umile nascimento con grandi azioni. Ripeto dunque con san Girolamo, che in questa nobiltà pretesa ereditaria nulla merita invidia, se non l’essere i nobili obbligati alla virtù per vergogna di dirazzare. Nobiltà vera è quella sola dell’anima».

310.«Errano molti credendosi nobili perchè di nobile casato; il qual errore in molti modi può ribattersi. E primieramente, se si consideri la causa creatrice, Iddio col farsi autore di nostra schiatta, la nobilita tutta; se la causa seconda è creata, i primi padri da cui discendiamo sono gli stessi per tutti, tutti ne ricevettero egual nobiltà e natura. La medesima spica dà il fior di farina e la crusca; questa gettasi ai porci, quella sale alla mensa dei re; così dal medesimo tronco potran nascere due uomini, uno vile, nobile l’altro. Se ciò che viene da un nobile ne ereditasse la nobiltà, gl’insetti del suo capo e le naturali superfluità in lui generate diverrebbero nobili del pari. Bello è il non deviare dagli esempj de’ nobili avi, ma più bello l’avere illustrato un umile nascimento con grandi azioni. Ripeto dunque con san Girolamo, che in questa nobiltà pretesa ereditaria nulla merita invidia, se non l’essere i nobili obbligati alla virtù per vergogna di dirazzare. Nobiltà vera è quella sola dell’anima».

311.Infidelium quidam sunt qui nunquam susceperunt fidem, sicut Gentiles et Judæi; et tales nullo modo sunt ad fidem compellendi ut ipsi credant, quia credere voluntatis est; sunt tamen compellendi a fidelibus, si adsit facultas, ut fidem non impediant vel blasphemiis, vel malis persuasionibus, vel etiam apertis persecutionibus. Et propter hoc fideles Christi frequenter contra infideles bellum movent etc.Summa, 2a 2æ, quæst.X, art. 8.

311.Infidelium quidam sunt qui nunquam susceperunt fidem, sicut Gentiles et Judæi; et tales nullo modo sunt ad fidem compellendi ut ipsi credant, quia credere voluntatis est; sunt tamen compellendi a fidelibus, si adsit facultas, ut fidem non impediant vel blasphemiis, vel malis persuasionibus, vel etiam apertis persecutionibus. Et propter hoc fideles Christi frequenter contra infideles bellum movent etc.Summa, 2a 2æ, quæst.X, art. 8.

312.Ogni dono perfetto, secondo lui, viene dal padre dei lumi, e per quattro vie: l’esteriore che rischiara le arti meccaniche, l’inferiore che produce le nozioni sensitive, l’interna o cognizione filosofica, e quella della santa scrittura. La prima si propone di soddisfare i bisogni corporei, divisa nelle sette arti del tessere, fabbricare armi, caccia, agricoltura, navigazione, drammatica, medicina. La seconda illumina le forme esteriori; e lo spirito, luminoso per sua natura, risiede nei nervi, la cui essenza si moltiplica ne’ cinque sensi. La cognizione filosofica cerca le cause segrete per via dei principj di verità, insiti nella natura dell’uomo, le quali si riferiscono o alle parole o alle cose o ai costumi, onde la filosofia è o razionale o naturale o morale: la razionale è grammatica, o logica, o retorica; la naturale comprende fisica, matematica e metafisica; la morale è personale, economica o politica, secondo che concerne l’uomo, la famiglia o lo Stato. Le cose eccedenti la ragione sono manifestate all’uomo dalla luce superna della Grazia e della rivelazione; e come le cognizioni tutte derivano dalla luce stessa, così sono ordinate alla scienza delle verità sante, e da esse perfezionate.

312.Ogni dono perfetto, secondo lui, viene dal padre dei lumi, e per quattro vie: l’esteriore che rischiara le arti meccaniche, l’inferiore che produce le nozioni sensitive, l’interna o cognizione filosofica, e quella della santa scrittura. La prima si propone di soddisfare i bisogni corporei, divisa nelle sette arti del tessere, fabbricare armi, caccia, agricoltura, navigazione, drammatica, medicina. La seconda illumina le forme esteriori; e lo spirito, luminoso per sua natura, risiede nei nervi, la cui essenza si moltiplica ne’ cinque sensi. La cognizione filosofica cerca le cause segrete per via dei principj di verità, insiti nella natura dell’uomo, le quali si riferiscono o alle parole o alle cose o ai costumi, onde la filosofia è o razionale o naturale o morale: la razionale è grammatica, o logica, o retorica; la naturale comprende fisica, matematica e metafisica; la morale è personale, economica o politica, secondo che concerne l’uomo, la famiglia o lo Stato. Le cose eccedenti la ragione sono manifestate all’uomo dalla luce superna della Grazia e della rivelazione; e come le cognizioni tutte derivano dalla luce stessa, così sono ordinate alla scienza delle verità sante, e da esse perfezionate.

313.Fu un vezzo della scuola l’attribuire un aggettivo caratteristico ai varj dottori. Così san Tommaso fu dettol’angelo della scuola; san Bonaventurail serafico; Duncano Scotoil sottile; Ockamil singolare; Enrico di Gandil solenne; Egidio di Romail fondatissimo; Alano dell’Isolal’universale; Ruggero Baconel’ammirabile; Guglielmo Durandil risolutissimo; Middletonil solido, ol’autentico; Pier Lombardoil maestro delle sentenze, ecc.

313.Fu un vezzo della scuola l’attribuire un aggettivo caratteristico ai varj dottori. Così san Tommaso fu dettol’angelo della scuola; san Bonaventurail serafico; Duncano Scotoil sottile; Ockamil singolare; Enrico di Gandil solenne; Egidio di Romail fondatissimo; Alano dell’Isolal’universale; Ruggero Baconel’ammirabile; Guglielmo Durandil risolutissimo; Middletonil solido, ol’autentico; Pier Lombardoil maestro delle sentenze, ecc.

314.Questa scuola può dirsi scoperta da Merkel nellaGeschichte des Langobardenrechts. Berlino 1850.

314.Questa scuola può dirsi scoperta da Merkel nellaGeschichte des Langobardenrechts. Berlino 1850.

315.Del 752 si ha una causa del vescovo d’Arezzo contro quello di Siena; dove spesso è citato il Digesto:Si hoc vendicare neglexerint, infamia laborare, ut in Codicis libroIX, tit. de sepulcro violato, Si quis sepulcrum lesurus etc....Item inVIIIlibro Codicis legiturSi quis in tanta furoris etc....Quod autem hæc quæstio procedere debeat,IXCodicis liber testatur, titulo ad legem Juliam de vi publica et privata, Si quis ad se etc.Il Muratori,Antiq. M. Æ.,XLIV, pubblica una carta del 767 affatto guasta, in cui al monastero di Santa Maria in Cosmedin a Ravenna si donano molti beni, promettendo l’evizione, rinunziando per sè e suoilegum beneficia, juris et facti ignorantia, foris locisque, prescriptione alia, senatoconsulto(probabilmente il SC. Vellejano, l.XVI, § 1)quod de mulieribus prestitit.

315.Del 752 si ha una causa del vescovo d’Arezzo contro quello di Siena; dove spesso è citato il Digesto:Si hoc vendicare neglexerint, infamia laborare, ut in Codicis libroIX, tit. de sepulcro violato, Si quis sepulcrum lesurus etc....Item inVIIIlibro Codicis legiturSi quis in tanta furoris etc....Quod autem hæc quæstio procedere debeat,IXCodicis liber testatur, titulo ad legem Juliam de vi publica et privata, Si quis ad se etc.

Il Muratori,Antiq. M. Æ.,XLIV, pubblica una carta del 767 affatto guasta, in cui al monastero di Santa Maria in Cosmedin a Ravenna si donano molti beni, promettendo l’evizione, rinunziando per sè e suoilegum beneficia, juris et facti ignorantia, foris locisque, prescriptione alia, senatoconsulto(probabilmente il SC. Vellejano, l.XVI, § 1)quod de mulieribus prestitit.

316.Alcuno assegna a lui anche leAutentiche, cioè gli estratti delleNovelle, deroganti le costituzioni imperiali, che trovansi ne’ manoscritti delCodice, e che furono citate e seguite come leggi; e pare in effetto che le più siano da attribuire a lui, e fossero poi cresciute da’ suoi successori, fino ad Accursio che ne chiuse la serie.

316.Alcuno assegna a lui anche leAutentiche, cioè gli estratti delleNovelle, deroganti le costituzioni imperiali, che trovansi ne’ manoscritti delCodice, e che furono citate e seguite come leggi; e pare in effetto che le più siano da attribuire a lui, e fossero poi cresciute da’ suoi successori, fino ad Accursio che ne chiuse la serie.

317.Si narra che alcuni muratori stando a lavorare, gridavano ai passeggieri di guardarsi. Uno non badò all’avviso, e rimase colpito da una pietra; di che portò querela. Pillio consigliò i querelati di non rispondere; talchè i giudici li rimandavano per muti, quando l’accusatore uscì ad esclamare: — Come muti, se mi hanno gridato di guardarmi?» Tanto bastò a mandarli assolti. Storiella da scolari, come se ne suole inventare tante anche al nostro tempo.

317.Si narra che alcuni muratori stando a lavorare, gridavano ai passeggieri di guardarsi. Uno non badò all’avviso, e rimase colpito da una pietra; di che portò querela. Pillio consigliò i querelati di non rispondere; talchè i giudici li rimandavano per muti, quando l’accusatore uscì ad esclamare: — Come muti, se mi hanno gridato di guardarmi?» Tanto bastò a mandarli assolti. Storiella da scolari, come se ne suole inventare tante anche al nostro tempo.

318.Secondo Cujacio (De feud., lib.I), la consuetudine variava fra le città: a Milano, Cremona, Pavia il vassallo poteva alienare il feudo senza consenso del signore, mentre era indispensabile a Mantova e Verona; in Piacenza chi investiva altri d’un feudo trasmissibile al successore, non poteva toglierlo finchè viveva; a Milano e Cremona sì. Le consuetudini della Puglia e Sicilia in tal materia si conservavano in libri chiamatiDefetarj, che perirono sotto Guglielmo I, ma a memoria li supplì Matteo Notaro.Giannone,XIII. 3.

318.Secondo Cujacio (De feud., lib.I), la consuetudine variava fra le città: a Milano, Cremona, Pavia il vassallo poteva alienare il feudo senza consenso del signore, mentre era indispensabile a Mantova e Verona; in Piacenza chi investiva altri d’un feudo trasmissibile al successore, non poteva toglierlo finchè viveva; a Milano e Cremona sì. Le consuetudini della Puglia e Sicilia in tal materia si conservavano in libri chiamatiDefetarj, che perirono sotto Guglielmo I, ma a memoria li supplì Matteo Notaro.Giannone,XIII. 3.

319.Dopo i varj tentativi, anche per ordine ed opera dei pontefici, il torinese Sebastiano Berardi stampò a Venezia nel 1777Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti; corrupti ad emendatiorum codicum fidem exacti; difficiliores commoda interpretatione illustrati.

319.Dopo i varj tentativi, anche per ordine ed opera dei pontefici, il torinese Sebastiano Berardi stampò a Venezia nel 1777Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti; corrupti ad emendatiorum codicum fidem exacti; difficiliores commoda interpretatione illustrati.

320.Lib.I, pr. D. de quæst.:Cum capitalia et atrociora maleficia non aliter explorari possunt quam per servorum quæstiones, efficacissimas eas esse ad requirendam veritatem existimo, et habendas censeo.Papa Nicola I, in una lettera ai Bulgari di recente convertiti, la riprova, come avrebbe potuto fare il Beccaria nove secoli appresso: — So che, preso un ladro, con tormenti lo cruciate finchè palesi: ma nessuna umana o divina legge il concede, dovendo la confessione venire spontanea, non istrapparsi a forza, ma proferirsi volontariamente. Se, inflitte quelle pene, nulla non iscoprite di ciò ond’è imputato, non arrossite? non v’appare l’iniquo vostro giudizio? E se alcuno, non reggendo ai tormenti, si confessi colpevole senz’essere, di chi è l’empietà se non di colui che lo forza a confessare mendacemente? Lasciate dunque, ed esecrate tali usi».

320.Lib.I, pr. D. de quæst.:Cum capitalia et atrociora maleficia non aliter explorari possunt quam per servorum quæstiones, efficacissimas eas esse ad requirendam veritatem existimo, et habendas censeo.Papa Nicola I, in una lettera ai Bulgari di recente convertiti, la riprova, come avrebbe potuto fare il Beccaria nove secoli appresso: — So che, preso un ladro, con tormenti lo cruciate finchè palesi: ma nessuna umana o divina legge il concede, dovendo la confessione venire spontanea, non istrapparsi a forza, ma proferirsi volontariamente. Se, inflitte quelle pene, nulla non iscoprite di ciò ond’è imputato, non arrossite? non v’appare l’iniquo vostro giudizio? E se alcuno, non reggendo ai tormenti, si confessi colpevole senz’essere, di chi è l’empietà se non di colui che lo forza a confessare mendacemente? Lasciate dunque, ed esecrate tali usi».

321.Nello statuto che Giordano, abbate del monastero di sant’Elena, dava al castello di Montecalvo nel 1190, erano proibiti i giudizj di Dio, e assicurata la libertà personale, non dovendo uno essere catturato se non in forza di giudizio, e potendo esimersene col dare una garanzia:Nemo Montiscalvi judicium ferri fervidi et aquæ calidæ, vel pugnam facere debet. Nemo habitator Montiscalvi capi debet antequam judicetur: ac si judicatus fuerit, capi non debet si fidejussorem dare potuerit, præter in gravioribus culpis, de quibus corporaliter judicatur. Insuper nihil in eodem castro sine judicio capi debet.È precisamente la legge inglese dell’Habeas corpus. V.Tria,Mem. storiche della città e diocesi di Larino.

321.Nello statuto che Giordano, abbate del monastero di sant’Elena, dava al castello di Montecalvo nel 1190, erano proibiti i giudizj di Dio, e assicurata la libertà personale, non dovendo uno essere catturato se non in forza di giudizio, e potendo esimersene col dare una garanzia:Nemo Montiscalvi judicium ferri fervidi et aquæ calidæ, vel pugnam facere debet. Nemo habitator Montiscalvi capi debet antequam judicetur: ac si judicatus fuerit, capi non debet si fidejussorem dare potuerit, præter in gravioribus culpis, de quibus corporaliter judicatur. Insuper nihil in eodem castro sine judicio capi debet.È precisamente la legge inglese dell’Habeas corpus. V.Tria,Mem. storiche della città e diocesi di Larino.

322.Capit.IIDe probat.nelle Decretali di Gregorio IX. E per quel che segue vedi i titoli De indiciis et de libellis oblat.;De off. et pot. jud. deleg.; De foro comp.Vedi pureRocco,Jus canonicum ad civilem jurisprudentiam perficiendam quid attulerit. Palermo 1839.

322.Capit.IIDe probat.nelle Decretali di Gregorio IX. E per quel che segue vedi i titoli De indiciis et de libellis oblat.;De off. et pot. jud. deleg.; De foro comp.Vedi pureRocco,Jus canonicum ad civilem jurisprudentiam perficiendam quid attulerit. Palermo 1839.

323.Se v’è alcuno che nel secolo nostro abbia conservato tutti i rancori e le prevenzioni del secolo passato contro l’ordinamento ecclesiastico, è Guglielmo Libri. Pure scrive:A la chûte de l’empire romain l’Eglise devint dépositaire de la civilisation de l’Europe, et préchant l’évangile aux envahisseurs, elle adoucit les mœurs des plus farouches, et leur enseigna la charité. Par l’influence de la religion, ils apprirent les éléments des lettres latines, et s’habituèrent à vénérer en Rome, même après l’avoir asservie, la capitale de la chrétienté. Les pieux missionnaires qui parcouraient alors l’Occident, représentaient un ordre social bien moins imparfait que tout ce qui existait chez les barbares; et leur parole désarmée descendant sur des hommes qui semblaient destinés à faire de l’Europe un immense tombeau, les arrêta, les subjugua, leur inspira l’amour du prochain, qui était pour eux la plus nécessaire des vertus. Ce fut le plus beau temps du christianisme.... qui fut plus vénérable, plus sublime aux jours de lutte et d’adversité, que dans ses temps de puissance et de splendeur(Hist. des sciences mathématiques en Italie; vol.IV. p. 2). Di qui passa a sostenere la nimicizia della Chiesa per qualunque scienza, eccetto il catechismo; e che ai Musulmani è dovuto il risorgimento del sapere:Les Arabes ont semé partout les germes de la civilisation.... partout la civilisation arabe communique aux esprits une nouvelle activité... ils ont été les maîtres en tout des chrétiens; essi fecero in pochi anni quel che la Chiesa non aveva saputo in molti secoli.

323.Se v’è alcuno che nel secolo nostro abbia conservato tutti i rancori e le prevenzioni del secolo passato contro l’ordinamento ecclesiastico, è Guglielmo Libri. Pure scrive:A la chûte de l’empire romain l’Eglise devint dépositaire de la civilisation de l’Europe, et préchant l’évangile aux envahisseurs, elle adoucit les mœurs des plus farouches, et leur enseigna la charité. Par l’influence de la religion, ils apprirent les éléments des lettres latines, et s’habituèrent à vénérer en Rome, même après l’avoir asservie, la capitale de la chrétienté. Les pieux missionnaires qui parcouraient alors l’Occident, représentaient un ordre social bien moins imparfait que tout ce qui existait chez les barbares; et leur parole désarmée descendant sur des hommes qui semblaient destinés à faire de l’Europe un immense tombeau, les arrêta, les subjugua, leur inspira l’amour du prochain, qui était pour eux la plus nécessaire des vertus. Ce fut le plus beau temps du christianisme.... qui fut plus vénérable, plus sublime aux jours de lutte et d’adversité, que dans ses temps de puissance et de splendeur(Hist. des sciences mathématiques en Italie; vol.IV. p. 2). Di qui passa a sostenere la nimicizia della Chiesa per qualunque scienza, eccetto il catechismo; e che ai Musulmani è dovuto il risorgimento del sapere:Les Arabes ont semé partout les germes de la civilisation.... partout la civilisation arabe communique aux esprits une nouvelle activité... ils ont été les maîtres en tout des chrétiens; essi fecero in pochi anni quel che la Chiesa non aveva saputo in molti secoli.

324.Gli ultramontani erano Gallia, Portogallo, Provenza, Inghilterra, Borgogna, Savoja, Guascogna, e Alvernia, Bituria, Turena, Castiglia, Aragona, Catalogna, Navarra, Alemagna, Ungheria, Polonia, Boemia, Fiandra. I citramontani Romagna, Abruzzo e Terra di Lavoro, Puglia e Calabria, la Marca Anconitana inferiore, la superiore, Sicilia, Firenze, Pisa e Lucca, Siena, Spoleto, Ravenna, Venezia, Genova, Milano, Lombardi, Tessalonici (?), Celestini (?). Nel 1848, quando credeasi inventata allor allora l’idea di nazionalità, gli scolari delle università di Germania si organizzarono secondo le nazioni; novità anche questa di seicento anni in data.Le lezioni versavano sopra le cinque parti delCorpus juris, e ancora ci restano quelle d’Odofredo sulle tre parti del Digesto e sui nove primi libri del Codice. Uno potea fare molti corsi e perciò bastare a moltissimi scolari, ogni corso durando un anno, e ogni adunanza un’ora: poi nel secoloXIVne fu variata la distribuzione; le tre parti del Digesto e il Codice s’insegnarono simultaneamente da due dottori, da un altro ilVolumen, che conteneva gl’Instituti, le Autentiche, il diritto feudale, le leggi imperiali, e i tre ultimi libri del Codice. Più tardi s’introdussero corsi speciali sopra una materia sola; e principalmente a Bologna ne tenevano i notaj per la loro professione, col diritto anche di dottorare.Ecco il metodo ordinario de’ corsi. Cominciato da un prospetto generale (summa), leggevano il testo sopra cui esercitare la critica; poi chiarivano le difficoltà, le contraddizioni, i casi speciali (casus); riepilogavano le regole generali (brocarda); discutevano i punti dubbj (quæstiones); il qual ordine non toglieva che ciascun professore restasse libero nel metodo e nell’insegnamento; gli scolari poi scrivevano sotto dettatura, liberi d’interrompere e far domande, massime nelle lezioni straordinarie che si davano dopo il pranzo. Dipoi s’introdussero i Quinternetti oglossæ, che da principio eran note, fatte da ciascuno in margine del proprio testo, e perfezionate via via col tempo, e che dopo la morte del maestro venivano cerche con avidità, poichè contenevano il sostanziale della scienza dell’autore; più tardi s’ingrandirono, e da schiarimenti d’una parola divennero un commento. Vi tennero dietro le Quistioni, libri intorno all’ordine giudiziale, trattati sulle azioni, distinzioni, raccolte di controversie, che a gara si ricopiavano. Nelle scuole era determinato su quali libri esercitarsi; e generalmente non si spiegavano in ciascun anno che alcuni testi, con iscapito della profondità e dell’indipendenza.L’esame privato costava sessanta lire, ottanta il pubblico; ventiquattro al dottore che presentava, e due od una a ciascun dottore assistente, secondo era pubblico o privato; dodici e mezzo all’arcidiacono per ciascun esame, e tre per ciascun discorso. Più spendeasi negli apparati, talchè nel 1311 il papa ordinò che in tal lusso nessuno consumasse di là dalle cinquecento lire.Ho preso appunto dello stipendio di qualche professore. Guido da Suzzara obbligossi d’interpretare il Digesto a Bologna per lire trecento bolognesi promessegli dagli scolari. Dino da Mugello insegnò a Pistoja per lire ducento pisane annue; poi a Bologna per dieci bolognesi, forse aggiunte alla retribuzione degli scolari: Napoli gli esibì cento oncie d’oro. I frati del Sacco nel 1270 condussero Lapo fiorentino a leggere fisica e logica nel loro convento, per lire trenta bolognesi oltre il vitto; nel 1261 i Vicentini Arnoldo a leggere diritto canonico, per cinquecento lire di stipendio, patto che avesse almeno venti scolari; Aldovrando degli Ulciporzi bergamasco, a leggere l’inforzatoper lire cenventi, e per cencinquanta Raulo la medicina. Il Pillio venne ad insegnare diritto civile a Modena per cento marchi d’argento. Tommaso d’Aquino riceveva da Carlo I un’oncia d’oro al mese; nel 1399 in Piacenza Baldo toccava lire censessantaquattro mensili per leggere il Codice, e nel 1397 milleducento annue: Marsilio di Santa Sofia, lire censettanta, compresa la pigione della casa: gli altri, da quattro fin a sessantasei lire al mese. Talvolta gli scolari servivano quasi di paggi ai maestri, tagliando innanzi, versando alla coppa, ecc. Odofredo, oltre le lezioni all’università, ne dava di straordinarie a chi pagasse; ma poco cavandone, finì la spiegazione del Digesto così: — E vi dico che l’anno vegnente intendo insegnare ordinariamente bene e legalmente, come mai non feci; ma straordinariamente non credo leggere, perchè gli scolari non sono buoni pagatori, vogliono intendere e non ispendere, giusta quel dettatoImparar vuole ognun, nessun pagare.Altro non ho a dirvi; ite colla benedizione del Signore». Garzia spagnuolo fu il primo, cui nel 1280 si assegnasse non uno stipendio annuo, ma il capitale di lire cencinquanta: poi nel 1289 al professore di diritto civile si fissarono annue lire cento, e cencinquanta a quel di canonico.

324.Gli ultramontani erano Gallia, Portogallo, Provenza, Inghilterra, Borgogna, Savoja, Guascogna, e Alvernia, Bituria, Turena, Castiglia, Aragona, Catalogna, Navarra, Alemagna, Ungheria, Polonia, Boemia, Fiandra. I citramontani Romagna, Abruzzo e Terra di Lavoro, Puglia e Calabria, la Marca Anconitana inferiore, la superiore, Sicilia, Firenze, Pisa e Lucca, Siena, Spoleto, Ravenna, Venezia, Genova, Milano, Lombardi, Tessalonici (?), Celestini (?). Nel 1848, quando credeasi inventata allor allora l’idea di nazionalità, gli scolari delle università di Germania si organizzarono secondo le nazioni; novità anche questa di seicento anni in data.

Le lezioni versavano sopra le cinque parti delCorpus juris, e ancora ci restano quelle d’Odofredo sulle tre parti del Digesto e sui nove primi libri del Codice. Uno potea fare molti corsi e perciò bastare a moltissimi scolari, ogni corso durando un anno, e ogni adunanza un’ora: poi nel secoloXIVne fu variata la distribuzione; le tre parti del Digesto e il Codice s’insegnarono simultaneamente da due dottori, da un altro ilVolumen, che conteneva gl’Instituti, le Autentiche, il diritto feudale, le leggi imperiali, e i tre ultimi libri del Codice. Più tardi s’introdussero corsi speciali sopra una materia sola; e principalmente a Bologna ne tenevano i notaj per la loro professione, col diritto anche di dottorare.

Ecco il metodo ordinario de’ corsi. Cominciato da un prospetto generale (summa), leggevano il testo sopra cui esercitare la critica; poi chiarivano le difficoltà, le contraddizioni, i casi speciali (casus); riepilogavano le regole generali (brocarda); discutevano i punti dubbj (quæstiones); il qual ordine non toglieva che ciascun professore restasse libero nel metodo e nell’insegnamento; gli scolari poi scrivevano sotto dettatura, liberi d’interrompere e far domande, massime nelle lezioni straordinarie che si davano dopo il pranzo. Dipoi s’introdussero i Quinternetti oglossæ, che da principio eran note, fatte da ciascuno in margine del proprio testo, e perfezionate via via col tempo, e che dopo la morte del maestro venivano cerche con avidità, poichè contenevano il sostanziale della scienza dell’autore; più tardi s’ingrandirono, e da schiarimenti d’una parola divennero un commento. Vi tennero dietro le Quistioni, libri intorno all’ordine giudiziale, trattati sulle azioni, distinzioni, raccolte di controversie, che a gara si ricopiavano. Nelle scuole era determinato su quali libri esercitarsi; e generalmente non si spiegavano in ciascun anno che alcuni testi, con iscapito della profondità e dell’indipendenza.

L’esame privato costava sessanta lire, ottanta il pubblico; ventiquattro al dottore che presentava, e due od una a ciascun dottore assistente, secondo era pubblico o privato; dodici e mezzo all’arcidiacono per ciascun esame, e tre per ciascun discorso. Più spendeasi negli apparati, talchè nel 1311 il papa ordinò che in tal lusso nessuno consumasse di là dalle cinquecento lire.

Ho preso appunto dello stipendio di qualche professore. Guido da Suzzara obbligossi d’interpretare il Digesto a Bologna per lire trecento bolognesi promessegli dagli scolari. Dino da Mugello insegnò a Pistoja per lire ducento pisane annue; poi a Bologna per dieci bolognesi, forse aggiunte alla retribuzione degli scolari: Napoli gli esibì cento oncie d’oro. I frati del Sacco nel 1270 condussero Lapo fiorentino a leggere fisica e logica nel loro convento, per lire trenta bolognesi oltre il vitto; nel 1261 i Vicentini Arnoldo a leggere diritto canonico, per cinquecento lire di stipendio, patto che avesse almeno venti scolari; Aldovrando degli Ulciporzi bergamasco, a leggere l’inforzatoper lire cenventi, e per cencinquanta Raulo la medicina. Il Pillio venne ad insegnare diritto civile a Modena per cento marchi d’argento. Tommaso d’Aquino riceveva da Carlo I un’oncia d’oro al mese; nel 1399 in Piacenza Baldo toccava lire censessantaquattro mensili per leggere il Codice, e nel 1397 milleducento annue: Marsilio di Santa Sofia, lire censettanta, compresa la pigione della casa: gli altri, da quattro fin a sessantasei lire al mese. Talvolta gli scolari servivano quasi di paggi ai maestri, tagliando innanzi, versando alla coppa, ecc. Odofredo, oltre le lezioni all’università, ne dava di straordinarie a chi pagasse; ma poco cavandone, finì la spiegazione del Digesto così: — E vi dico che l’anno vegnente intendo insegnare ordinariamente bene e legalmente, come mai non feci; ma straordinariamente non credo leggere, perchè gli scolari non sono buoni pagatori, vogliono intendere e non ispendere, giusta quel dettatoImparar vuole ognun, nessun pagare.Altro non ho a dirvi; ite colla benedizione del Signore». Garzia spagnuolo fu il primo, cui nel 1280 si assegnasse non uno stipendio annuo, ma il capitale di lire cencinquanta: poi nel 1289 al professore di diritto civile si fissarono annue lire cento, e cencinquanta a quel di canonico.

325.E’ la chiama Crisopoliquia grammatica manet altaArtes et septem studiose sunt ibi lectæ.Rer. It. Scrip.,V. p. 454.

325.E’ la chiama Crisopoli

quia grammatica manet altaArtes et septem studiose sunt ibi lectæ.Rer. It. Scrip.,V. p. 454.

quia grammatica manet altaArtes et septem studiose sunt ibi lectæ.Rer. It. Scrip.,V. p. 454.

quia grammatica manet alta

Artes et septem studiose sunt ibi lectæ.

Rer. It. Scrip.,V. p. 454.

326.Nell’Archivio diplomatico di Firenze si trovano gli istromenti fatti con Francesco Dataro di Piacenza medico per fiorini cinquecento; con Giorgio d’Arrighetto Nati d’Asti canonista per fiorini quattrocento; con Girolamo della Torre di Verona medico, con Pier Leoni di Spoleto, ecc.

326.Nell’Archivio diplomatico di Firenze si trovano gli istromenti fatti con Francesco Dataro di Piacenza medico per fiorini cinquecento; con Giorgio d’Arrighetto Nati d’Asti canonista per fiorini quattrocento; con Girolamo della Torre di Verona medico, con Pier Leoni di Spoleto, ecc.

327.A Baldo nel 1397 milleducento fiorini; a Giason del Maino nel 1492 duemila ducencinquanta; all’Alciato dal 1536 al 40 scudi mille, poi dal 1544 al 50 lire settemilacinquecento; a Menochio nel 1589 lire seimila....

327.A Baldo nel 1397 milleducento fiorini; a Giason del Maino nel 1492 duemila ducencinquanta; all’Alciato dal 1536 al 40 scudi mille, poi dal 1544 al 50 lire settemilacinquecento; a Menochio nel 1589 lire seimila....

328.Vita sancti Meinwerci.Gli stupefacenti e il sonno magnetico che oggi s’adoprano a tali operazioni, obbligano a riflettere su quei racconti, anzichè riderne.

328.Vita sancti Meinwerci.Gli stupefacenti e il sonno magnetico che oggi s’adoprano a tali operazioni, obbligano a riflettere su quei racconti, anzichè riderne.

329.Ova recentia, vina rubentia, pinguia jura,Cum simila pura naturæ sunt valitura.Cœna brevis, vel cœna levis fit raro molesta,Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.Si fore vis sanus ablue sæpe manus:Lotio post mensam tibi conferet munera bina,Mundificat palmas, et lumina reddit acuta.Prima dies maji non carnibus auseris uti.Ruta viris minuit venerem, mulieribus addit... Cruda comestaRuta facit castum, dat lumen et ingerit astum:Cocta et ruta facit de pulcibus loca tuta.

329.

Ova recentia, vina rubentia, pinguia jura,Cum simila pura naturæ sunt valitura.Cœna brevis, vel cœna levis fit raro molesta,Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.Si fore vis sanus ablue sæpe manus:Lotio post mensam tibi conferet munera bina,Mundificat palmas, et lumina reddit acuta.Prima dies maji non carnibus auseris uti.Ruta viris minuit venerem, mulieribus addit... Cruda comestaRuta facit castum, dat lumen et ingerit astum:Cocta et ruta facit de pulcibus loca tuta.

Ova recentia, vina rubentia, pinguia jura,Cum simila pura naturæ sunt valitura.Cœna brevis, vel cœna levis fit raro molesta,Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.Si fore vis sanus ablue sæpe manus:Lotio post mensam tibi conferet munera bina,Mundificat palmas, et lumina reddit acuta.Prima dies maji non carnibus auseris uti.Ruta viris minuit venerem, mulieribus addit... Cruda comestaRuta facit castum, dat lumen et ingerit astum:Cocta et ruta facit de pulcibus loca tuta.

Ova recentia, vina rubentia, pinguia jura,

Cum simila pura naturæ sunt valitura.

Cœna brevis, vel cœna levis fit raro molesta,

Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.

Si fore vis sanus ablue sæpe manus:

Lotio post mensam tibi conferet munera bina,

Mundificat palmas, et lumina reddit acuta.

Prima dies maji non carnibus auseris uti.

Ruta viris minuit venerem, mulieribus addit

... Cruda comesta

Ruta facit castum, dat lumen et ingerit astum:

Cocta et ruta facit de pulcibus loca tuta.

330.Sarti,Dei prof. bologn., tom.I. p. 144. —Renzi,St. della Medicina, tom.II.

330.Sarti,Dei prof. bologn., tom.I. p. 144. —Renzi,St. della Medicina, tom.II.

331.Fioretti, cap.XXIII.

331.Fioretti, cap.XXIII.

332.Sarti, tom.II. p. 153. — Nelle Assise di Gerusalemme, adottate nei possessi degl’Italiani in Levante, e che del resto rappresentano le consuetudini de’ paesi europei, è stabilito che se uno schiavo s’ammali, e un medico pattuisca col padrone di esso di guarirlo, e gli dia cose calde e mollificanti mentre dovea darne di fredde e restringenti, sicchè muoja, il medico sia obbligato dare un servo simile, o il prezzo che costò fin al giorno della morte: così se gli cavi sangue non a proposito o troppo; o se, essendo idropico, gli tagli il ventre (praticavasi dunque la paracentesi), poi non sappia trargli l’umore, e s’indebolisca e muoja; o se, soffrendo di febbre quotidiana, lo purghi, e gli dia troppa scamonea, e svuoti il ventre sin a morire. Se uno schiavo abbia la lebbra o rogna o altra malattia, e il medico s’accordi di guarirlo a patto che metà del valor di esso sia del medico, metà del padrone, e faccia quanto sa ma nol guarisca, non è obbligato a pagarlo, avendo perduto le proprie fatiche. Se così avvenga a un libero o a una libera, il medico sarà impiccato, dopo mandatolo per la terra frustandolocon un urinal in man per spaurir li altri de simel caso, e i suoi beni confiscati dal signore del luogo. Nessun medico venuto di fuori possa esercitare l’arte sua se non riconosciuto abile dagli altri medici e dal vescovo; altrimenti sia frustato per la terra.

332.Sarti, tom.II. p. 153. — Nelle Assise di Gerusalemme, adottate nei possessi degl’Italiani in Levante, e che del resto rappresentano le consuetudini de’ paesi europei, è stabilito che se uno schiavo s’ammali, e un medico pattuisca col padrone di esso di guarirlo, e gli dia cose calde e mollificanti mentre dovea darne di fredde e restringenti, sicchè muoja, il medico sia obbligato dare un servo simile, o il prezzo che costò fin al giorno della morte: così se gli cavi sangue non a proposito o troppo; o se, essendo idropico, gli tagli il ventre (praticavasi dunque la paracentesi), poi non sappia trargli l’umore, e s’indebolisca e muoja; o se, soffrendo di febbre quotidiana, lo purghi, e gli dia troppa scamonea, e svuoti il ventre sin a morire. Se uno schiavo abbia la lebbra o rogna o altra malattia, e il medico s’accordi di guarirlo a patto che metà del valor di esso sia del medico, metà del padrone, e faccia quanto sa ma nol guarisca, non è obbligato a pagarlo, avendo perduto le proprie fatiche. Se così avvenga a un libero o a una libera, il medico sarà impiccato, dopo mandatolo per la terra frustandolocon un urinal in man per spaurir li altri de simel caso, e i suoi beni confiscati dal signore del luogo. Nessun medico venuto di fuori possa esercitare l’arte sua se non riconosciuto abile dagli altri medici e dal vescovo; altrimenti sia frustato per la terra.

333.Saba Malaspina,Hist., cap.II.Federico II, fra gli altri spauracchi alla Corte romana, credette opporvi pure l’astrologia, e fe circolare tali versi:Fata monent, stellæque docent, aviumque volatusQuod Federicus ego malleus orbis ero.Roma diu titubans, variis erroribus acta,Concidet et mundi desinet esse caput.Colla calma della ragione gli fu risposto:Fata silent, stellæeque tacent, nil predicat ales;Solius est proprium scire futura Dei.Niteris incassum navem submergere Petri;Fluctuat et nunquam mergitur ista ratis.Quid divina manus possit, sensit Julianus;Tu succedis ei: te tenet ira Dei.Jordani,Chron., cap. 221.

333.Saba Malaspina,Hist., cap.II.

Federico II, fra gli altri spauracchi alla Corte romana, credette opporvi pure l’astrologia, e fe circolare tali versi:

Fata monent, stellæque docent, aviumque volatusQuod Federicus ego malleus orbis ero.Roma diu titubans, variis erroribus acta,Concidet et mundi desinet esse caput.

Fata monent, stellæque docent, aviumque volatusQuod Federicus ego malleus orbis ero.Roma diu titubans, variis erroribus acta,Concidet et mundi desinet esse caput.

Fata monent, stellæque docent, aviumque volatus

Quod Federicus ego malleus orbis ero.

Roma diu titubans, variis erroribus acta,

Concidet et mundi desinet esse caput.

Colla calma della ragione gli fu risposto:

Fata silent, stellæeque tacent, nil predicat ales;Solius est proprium scire futura Dei.Niteris incassum navem submergere Petri;Fluctuat et nunquam mergitur ista ratis.Quid divina manus possit, sensit Julianus;Tu succedis ei: te tenet ira Dei.Jordani,Chron., cap. 221.

Fata silent, stellæeque tacent, nil predicat ales;Solius est proprium scire futura Dei.Niteris incassum navem submergere Petri;Fluctuat et nunquam mergitur ista ratis.Quid divina manus possit, sensit Julianus;Tu succedis ei: te tenet ira Dei.Jordani,Chron., cap. 221.

Fata silent, stellæeque tacent, nil predicat ales;

Solius est proprium scire futura Dei.

Niteris incassum navem submergere Petri;

Fluctuat et nunquam mergitur ista ratis.

Quid divina manus possit, sensit Julianus;

Tu succedis ei: te tenet ira Dei.

Jordani,Chron., cap. 221.

334.NegliAtti dell’Accademia de’ nuovi Lincei, 1851, trovo notizie intorno a Gherardo Cremonese, per B. Boncompagni, raccolta paziente di quanto di lui si ha o si disse, ma nè esame nè giudizio. Importante è un brano inedito di traduzione d’un trattato d’algebra che, se non il più antico, è de’ primi ove fosse insegnata agli Europei questa scienza del raziocinio generale per via della lingua simbolica. Ivi si trova anche il segno negativo, mentre gli Arabi, e così il Fibonacci, non conosceano che quantità positive; eppure si tardò trecento anni a dedurne l’utilissima applicazione, cioè fino a Michele Stifel. La soluzione delle equazioni di secondo grado vi è espressa con questi versi:Cum rebus censum si quis dragmis dabis equumRes quadra medias quadratum adjice dragmas,Radici quorum medias res excipe demum,Residuum quæsti census radicem ostendet.Non v’è chi non sappia che dagli algebristi percosas’intendeva l’incognita, percensoil quadrato, pernumeroil noto; onde coi simboli moderni si costruirebbe:x2+px=qDondex= -1⁄2p+ √(1⁄4p2+q).Seguono gli altri casi: e ognuno vede che con ciò trovasi prevenuto frà Luca Paciolo.Ai dilettanti di tale scienza non isgarberà veder qui un problema e la sua soluzione.Quæritur quænam sint illæ partes denarii, quarum differentia, juncta tetragonis earundem, collige 54.Sit una partium res, altera 10 minus re(cioè x, e 10 - x).Differentia 10 minus duabus rebus, ex qua 2 partium tetragonis conjunctis colligantur 100, et 2 census minus 20 rebus, quæ data sunt æqualia 54(cioè x2+ (10 - x2) + 10 - 2 x = 54).Per restaurationem itaque rerum, 2 census cum 100 equivalent 54 et 22 rebus(cioè 3 x2+ 110 = 54 + 22 x).Per ejectionem vero abundantis numeri 56 et 2 census, 22 rebus adæquantur(cioè 2 x2+ 56 = 22 x).Et per conversionem unus census cum 28 æquentur 11 rebus(cioè x2+ 28 = 11 x).Resolve per quintum modum, et re erit 4.Cioè x =1⁄211 ± √9⁄4=5⁄2±3⁄2onde i due valorix =2x = 4.L’autore indica solo quest’ultimo.Se non isbaglio, ivi è un tentativo di rappresentare le quantità per lettere, come noi usiamo. Perocchè, dove cercaqualiter figurentur census radices et dragmæ, insegna:Numero censum literac, numero radicum literar; deorsum virgulas habentes, subterius apponantur. Dragmæ vero sine literis virgulas habeant, quotiens hæc sine diminutione proponuntur. Verbi gratia, duo census, tres radices, quatuor dragmæ sic figurentur234crdQui2equivaleal nostro2 x2c»3»a3 xr»4»al numero4dChasles aveva asserito che l’algebra numerica fu introdotta in Europa dai traduttori delXIIsecolo. Guglielmo Libri lo impugnò acerbamente. Ecco chi avesse ragione. (Questa nota è tolta dall’Ezelino da Romano, storia d’un ghibellino esumata daCesare Cantù, Milano 1854).

334.NegliAtti dell’Accademia de’ nuovi Lincei, 1851, trovo notizie intorno a Gherardo Cremonese, per B. Boncompagni, raccolta paziente di quanto di lui si ha o si disse, ma nè esame nè giudizio. Importante è un brano inedito di traduzione d’un trattato d’algebra che, se non il più antico, è de’ primi ove fosse insegnata agli Europei questa scienza del raziocinio generale per via della lingua simbolica. Ivi si trova anche il segno negativo, mentre gli Arabi, e così il Fibonacci, non conosceano che quantità positive; eppure si tardò trecento anni a dedurne l’utilissima applicazione, cioè fino a Michele Stifel. La soluzione delle equazioni di secondo grado vi è espressa con questi versi:

Cum rebus censum si quis dragmis dabis equumRes quadra medias quadratum adjice dragmas,Radici quorum medias res excipe demum,Residuum quæsti census radicem ostendet.

Cum rebus censum si quis dragmis dabis equumRes quadra medias quadratum adjice dragmas,Radici quorum medias res excipe demum,Residuum quæsti census radicem ostendet.

Cum rebus censum si quis dragmis dabis equum

Res quadra medias quadratum adjice dragmas,

Radici quorum medias res excipe demum,

Residuum quæsti census radicem ostendet.

Non v’è chi non sappia che dagli algebristi percosas’intendeva l’incognita, percensoil quadrato, pernumeroil noto; onde coi simboli moderni si costruirebbe:

x2+px=q

Dondex= -1⁄2p+ √(1⁄4p2+q).

Seguono gli altri casi: e ognuno vede che con ciò trovasi prevenuto frà Luca Paciolo.

Ai dilettanti di tale scienza non isgarberà veder qui un problema e la sua soluzione.

Quæritur quænam sint illæ partes denarii, quarum differentia, juncta tetragonis earundem, collige 54.

Sit una partium res, altera 10 minus re(cioè x, e 10 - x).Differentia 10 minus duabus rebus, ex qua 2 partium tetragonis conjunctis colligantur 100, et 2 census minus 20 rebus, quæ data sunt æqualia 54(cioè x2+ (10 - x2) + 10 - 2 x = 54).Per restaurationem itaque rerum, 2 census cum 100 equivalent 54 et 22 rebus(cioè 3 x2+ 110 = 54 + 22 x).Per ejectionem vero abundantis numeri 56 et 2 census, 22 rebus adæquantur(cioè 2 x2+ 56 = 22 x).Et per conversionem unus census cum 28 æquentur 11 rebus(cioè x2+ 28 = 11 x).Resolve per quintum modum, et re erit 4.

Cioè x =1⁄211 ± √9⁄4

=5⁄2±3⁄2

onde i due valorix =2x = 4.

L’autore indica solo quest’ultimo.

Se non isbaglio, ivi è un tentativo di rappresentare le quantità per lettere, come noi usiamo. Perocchè, dove cercaqualiter figurentur census radices et dragmæ, insegna:Numero censum literac, numero radicum literar; deorsum virgulas habentes, subterius apponantur. Dragmæ vero sine literis virgulas habeant, quotiens hæc sine diminutione proponuntur. Verbi gratia, duo census, tres radices, quatuor dragmæ sic figurentur

Chasles aveva asserito che l’algebra numerica fu introdotta in Europa dai traduttori delXIIsecolo. Guglielmo Libri lo impugnò acerbamente. Ecco chi avesse ragione. (Questa nota è tolta dall’Ezelino da Romano, storia d’un ghibellino esumata daCesare Cantù, Milano 1854).


Back to IndexNext