NOTE:1.Archivio storico,XV. 53;Savioli,St. di Bolognaad ann. 1266, e doc. 749.2.Dante fra i negligenti in Purgatorio mette Rodolfo, c.VII.Colui che più siede alto, e fa sembiantiD’aver negletto ciò che far dovea,E che non move bocca agli altrui canti,Rodolfo imperator fu, che poteaSanar le piaghe ch’hanno Italia morta.3.Nel 1111 Enrico IV concede allacittàdi Torino e a’ suoi abitanti la strada romana, dalla terra di Sant’Ambrogio in giù, talchè nessuno possa molestarceli (Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 737); e nel 1116 le conferma la libertà che godeva al tempo di suo padre;in eadem libertate in qua hactenus permanserunt, deinceps permanere et quiescere collaudamus; salva la solita giustizia, cioè giurisdizione del vescovo (Ib.742). Nel 1136 Lotario II concedeva altrettanto.Quemadmodumantiquitusipsis statutum et sancitum est, ut eandem quam ceteræ civitates italicæ libertatem habeant. Viene poi l’immunità di Federico Barbarossa, ma sembra che i Torinesi se ne redimessero, poichè nel 1193 Arduino vescovo concede ai consoli di Torino diritto di guerra e pace sul castello e borgo di Rivoli e Testona, e su tutti gli altri del vescovado, e gli assolve dal pedaggio che pagavangli a Testona (Ib.1003). Alla Lega Lombarda non prese parte Torino fin al 1226; poi presto cadde ai duchi di Savoja. I ricchissimi possessi di quel vescovo sono divisati nel privilegio del Barbarossa del 26 gennajo 1159 (Ib.815).4.Nel 1111 già troviamo regolarmente costituito il popolo d’Asti; nel qual anno i canonici della cattedrale fecero una convenzione col popolo, giurata e comunicata al vescovo, ai consoli di tutta la città e al popolo, tendente a restituire ai canonici la terra di Garsia a quelli appartenente. L’aveva il popolo occupata, sicchè i canonici voleano abbandonare la città; quando il vescovo, avuti a sè i consoli e i più prudenti, con ammonizioni e preci li divisò da tale proposito.Nel 1123 i consoli d’Asti, che erano ObertoVexillifer(probabilmente Alfieri), Giuseppe giudice, Marchio della Torre, Bonomo di Vivario, Pietro Gallo, Belbello, Bailardo, Ainardo di San Sisto, Ribaldo curiale, vendano alla chiesa di Santa Maria una pezza di terra di sette tavole per dieci lire di denari pavesi; e l’anno stesso un pezzo di bosco.Monum. Hist. patriæ, Chart.I.5.Nel 999 Ottone III conferma al vescovo di Vercelli il contado:Liberalitas nostri imperii pro Dei et sancti Eusebii amore donavi Leoni episcopo, omnibusque successoribus suis in perpetuum totum comitatum vercellensem in integrum cum omnibus publicis pertinentiis, et totum comitatum Sanctæ Agatæ(Santhià)in perpetuum cum omnibus castellis, villis, piscationibus, venationibus, sylvis, pratis, pascuis, aquis, aquarumve decursibus, et cum omnibus publicis pertinentiis, cum mercatis, cum omnibus teloneis, et cum omnibus publicis functionibus; ut remota omnium hominum omni contrarietate, tam Leo sanctæ vercellensis sedis episcopus, quam omnes sui successores, ad honorem Dei omnipotentis et ad reverentiam sancti Eusebii magnifici episcopi, invicti contra heresiarcas militis, et in civitate vercellensi intus et foris, et in toto comitatu Sanctæ Agatæ, et in omnibus eorum pertinentiis liberam habeat potestatem placitum tenendi, legem omnem faciendi, omnem publicum honorem, omnem publicam potestatem, omnem publicam actionem, et omnem publicam redditionem habendi, exigendi, et secundum propriam voluntatem et potestatem judicandi, et omnem potestatem, et omne dominium publicum quod ad nos pertinuit, in potestatem et in dominium sanctæ vercellensis ecclesiæ et Leonis nostri episcopi et omnium sibi successorum dedimus, largiti sumus, ut omnino concessimus in perpetuum. Seguono le minacce perchè nessun conte, marchese, vescovo, grande o piccolo, tedesco o italiano, turbi tale possesso.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 326.Però in una carta del 1146 (Ib.788) il delegato apostolico dichiara che, degli stromenti prodotti in una pretesa del vescovo sovra i porti de’ fiumi Servo e Sesia,major pars falsa propter sigillorum impressionem ac literarum mutationem a nobis jure suspecta est.6.In sul paese ch’Adige e Po riga.Dante,Purg.,XVI.Che Tagliamento e Adige richiude.Par.,IX.Intra RialtoE le fontane di Brenta e di Piava.Ivi.7.VediTrento città d’Italia, ragionamento del C.B. Giovannelli. —Hormayr,Säml. Werke. —Barbacovi,Mem. storiche. —Pez,Rerum austriacarum. —Perini,I castelli del Tirolo.8.Fano, Pesaro, Camerino pagavano ciascuno cinquanta libbre d’argento, che sarebbero lire cinquemila: Jesi quaranta. VediEp. Innocenti III, lib.III. N. 29. 35. 53, lib.VIII. N. 211.9.Ap.Amari,Un periodo di storia siciliana, docum.IIeIII.10.Muratori,Antich. estensi, part.I, c. 1.11.Corio,II. Merita pure d’essere studiata l’amplissima pace fatta nel 1241 dai Comuni d’Asti e d’Alba coi Comuni di Cuneo, Mondovì, Fossano, Savigliano, riferita neiMonum. Hist. patriæ, Chart.II. 1419.12.Quod illustris et inclitus dominus Azo marchio estensis sit et habeatur et gubernator et rector et perpetuus dominus civitatis Ferrarie.Anno domini millesimo ducentesimo octavo. Ad honorem Dei, et sancte et individue Trinitatis, et ad laudem ejus matris sanctissime Virginis Marie, et ad reverentiam beati Georgii martiris, et omnium sanctorum. Ad bonum statum civitatis Ferrarie, et ad laudem et commodum amicorum, ut civitati eidem salubriter sit provisum, non solum in presenti tempore, sed etiam in futuro: volumus et duximus inviolabiliter observandum, et per hanc nostram legem municipalem per nos et heredes nostros perpetuo decrevimus observari, quod magnificus et inclitus vir dominus Azo Dei et Apostolica gratia estensis et anconitanus marchio sit et habeatur gubernator, et rector, et generalis et perpetuus dominus in omnibus negotiis providendis et emendandis et reformandis ipsius civitatis ad sue arbitrium voluntatis; et jurisdictionem, et potestatem atque imperium intus et extra ipsius civitatis gerat et habeat dominandi, faciendi atque disfaciendi, et statuendi, et removendi, et reformandi, et precipiendi et puniendi, et disponendi, prout placuerit, et eidem utile visum erit. Et generaliter possit et valeat, sicut perpetuus dominus civitatis et districtus Ferrarie, omnia et singula facere, et disponere ad suum beneplacitum et mandatum, ita quidem quod ipsa civitas, et districtus, et homines habitantes nunc et in posterum in ipsa civitate et districtu cum jurisdictione dominii eidem domino marchioni, sicut suo generali domino perpetuo obediant et intendant. Quæ omnia et singula supradicta habere locum volumus, et perpetuam firmitatem non solum in persona domini Azonis marchionis predicti, donec vixerit, verum etiam post ejus decessum heredem ipsius esse volumus in locum sui gubernatorem et rectorem et generalem dominum civitatis et districtus, et habeat dominium, imperium, et potestatem, et jurisdictionem plenam, sicut supra continetur in omnibus et per omnia in persona domini marchionis predicti. Adjicientes, quod de anno in annum hoc statutum firmetur et cetera supradicta, et scribantur annuatim in corpore statutorum, ita quod rectores, et potestates futuri et homines Ferrarie jurent predicta omnia precise, sicut supra scriptum legitur observare.Questo era uno statuto; il Muratori poi, nel vol.IIdelleAntichità Estensi, adduce i decreti originali, con cui in varj tempi venne conferita ai marchesi d’Este la signoria di Modena e di altre città.Ivrea nel 1278 sottoponeasi alla signoria di Guglielmo marchese di Monferrato, facendo carta dei patti. Ogn’anno s’elegga dagli uomini d’Ivrea un podestà, che sia delle terre del marchese o suo vassallo o amico; ed esso il confermi: il quale poi eserciti la giurisdizione in Ivrea a nome di esso marchese, senza che questi vi ponga impedimento o divieto; giudichi secondo gli statuti che la credenza d’Ivrea crederà fare, ein difetto di statuti, secondo il diritto. Il marchese abbia in essa città i bandi e le condanne, i pedaggi, le macine, la gabella del sale, e qualunque altra rendita stabilissero gli uomini del Comune; nè possa gravarli di militare, di viaggio o cavalcata od altra esazione senza loro consenso. Il massajo (clavarius) che esiga le varie gabelle, sia eletto dai comunisti, come pure il castellano che custodisca Castelfranco di Polenzo. Il marchese potrà fabbricare in Ivrea una casa; il Comune giurerà fedeltà al marchese, ma non gli individui. Alla morte del marchese potranno esser casse queste convenzioni. Tralasciamo le stipulazioni su oggetti particolari. La carta empisce sette colonne deiMonum. Hist. patriæ, Chart.I. 1512.13.Marchionne Stefani, al 1316, e rubr. 875.14.Cornelio Nipote, inMilziade, avverteomnes et haberi et dici thyrannos, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quæ libertate usa est. E Giovan Villani,IX. 154: «Matteo Visconti fu un savio signore e tiranno».15.Consoli trovatisi a Lucca il 1124, a Volterra il 1144, a Siena il 1145 ecc.; a Pisa già nel 1094.16.Non ripudio del tutto il racconto dei cronisti circa l’espugnazione di Fiesole; ma già prima dell’età da loro assegnata Fiesole e Firenze formavano un solo contado.17.Così i cronisti, ma il castel di Prato è nominato anteriormente.18.Arch. delle riformagioni, lib.XXIX, carte 35. Il Targioni Tozzetti, ne’ suoiViaggi di Toscana, fu diligentissimo a dare la storia de’ Comuni toscani; nel che lo imitò poi il Repetti, e sarebbe desiderabile si facesse dappertutto. Di molti schiarimenti la illustrò il Manni neiSigilli.19.Prout unicuique contigit ipsorum per soldum et libram.Delizie degli eruditi toscani, tom.VIII.20.Suddivideansi in Ubaldini da Coldaria, della Pila, di Montaccianico, da Senno, da Gagliano, da Spugnole, da Querceto, dalla Torà, da Susinana, da Castello, da Feliccione, da Peniole, da Ascianello, da Ripa, da Pesce, da Villanuova, da Farneto, da Vico, da Molettiano, da Palude, da Barberino, da Carda, da Palazzuolo, da Carinca, da Apecchio, da Mercatello.21.Ciascun che della bella insegna portaDel gran barone, il cui nome e il cui pregioLa festa di Tommaso riconforta,Da esso ebbe milizia e privilegio.Dante,Par.,XVI.22.Malevolti,Istorie sanesi, part,IeII.23.Il nome di Bellincion Berti ne richiama la storiella della Gualdrada sua figlia. Ottone IV imperatore vedendola, chiese di chi fosse quella bellissima fanciulla; e Bellincione, che gli era accanto, rispose: — È figliuola di tale, che gli darebbe l’animo di farvela baciare». Ma la fanciulla arrossendo soggiunse: — Padre, non siate sì libero promettitore di me; chè non mi bacierà mai chi non sia mio legittimo sposo». Del che lodandola, l’imperatore la fece sposare a un conte Guido con lauta dote.24.Allora i Pisani furono costretti cedere il forte di Motrone, posto al mare presso la cittadina che fu detta Pietrasanta, dal podestà di quell’anno Guiscardo da Pietrasanta milanese. I Fiorentini stanziarono distruggerla, come costosa e difficile a tenersi. I Pisani, temendo la conservassero, e così tenessero un piede sul mare, spedirono a Firenze chi segretamente persuadesse a demolirla. L’incaricato si diresse ad Aldobrandino Ottobuoni, cittadino povero, molto ascoltato; e gli offerse quattromila zecchini se inducesse i suoi colleghi a ciò che appunto il giorno innanzi era stato risolto. Aldobrandino argomentò che, se i Pisani desideravano tanto la distruzione di quel forte, segno era che tornava meglio conservarlo; onde agli anziani seppe ciò persuadere, e la sua generosità non fu conosciuta se non per opera dei nemici.G. Villani, vi.63. I vincitori di Monteaperti lo cavarono dal sepolcro ove da tre anni posava, e lo trascinarono in una cloaca.25.Guelfi et Ghibellini, ms. della biblioteca Riccardi, n.º 1878 f. 19.26.Nicolò Ventura,La sconfitta di Monteaperti.27.CronachedelVentura. Di tali miracoli sono piene le cronache delle città. Quando i Cremonesi furono assaliti dai Milanesi il giorno di san Pietro e Marcellino del 1213, uscirono divisi in quattro porte; e intanto le donne e i restanti si raccolsero in San Tommaso, dove sono i corpi di que’ santi. Sconfitta essendo la porta San Lorenzo, si estinse la quarta parte delle lampade accese dinanzi ad essi santi; sconfitta anche porta Natale, si spense un altro quarto delle lampade; e così fu per porta Pertusa. Restavano quei di porta Ariberta, quando dall’arca uscirono due colombe, che volarono all’esercito cremonese, poi tornarono nell’arca stessa; e subito le lampade tutte si riaccesero, e la vittoria fu piena pei Cremonesi.28.Chi abbia veduto la valle fra l’Arbia e il Biena, di appena mezzo miglio quadrato, crederà che il Malespini, quando vi fa combattere trentamila pedoni e mille cavalieri della sola lega guelfa, abbia fatto come tutti i gazzettieri e i narratori vulgari; nè chetuttaquell’oste potesse rifuggirsi nel castellotto di Monteaperti, ove appena alloggerebbe un reggimento.29.Dante colloca Farinata (che pur era del partito suo) all’inferno tra gli Epicurei, cioè tra coloroche l’anima col corpo morta fanno. Mostra gran venerazione per lui e per altri seco dannati, i cui onorati nomi dice aver sempre raccolti e ripetuti con riverenza. Farinata gli domanda perchè Firenze durasse così avversa alla famiglia sua in ogni decreto, giacchè gli Uberti restavano sempre esclusi dalle tregue che tratto tratto si faceano. Dante gli rammenta la battaglia dell’Arbia; e Farinata,Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso,A ciò non fui io sol (disse), nè certoSenza cagion sarei con gli altri mosso.Ma fui io sol colà dove soffertoFu per ognun di tôrre via FiorenzaColui che la difesi a viso aperto.Inf.,X.30.Si ha la stima dei danni recati dai Ghibellini ai Guelfi, che furono valutati 132,160 fiorini d’oro, vale a dire un milione e mezzo. Delle moltissime case distrutte, alcune sono stimate appena quindici fiorini: palazzi chiamansi quelle che valgono più di trecento.Anche negli statuti di Calimala è prefisso che «tutti i consoli dei mercanti siano quattro, e il camerlingo sia uno; e tutti siano ad esser debbiano guelfi, e amatori di santa romana Chiesa». §VI.I Fiorentini nel 1277 faceano statuto,Quod nullus ghibellinus possit esse in aliquo officio in civitate vel comitatu Florentiæ: et si quis eum elegerit, puniatur in librisXXV: et si talis ghibellinus receperit, puniatur in librisXXV: et sit precisum. Addatur quod nihilominus removeatur ab officio, et possit probari quod sit ghibellinus per publicam famam, et quilibet possit eum accusare et teneatur secrete.31.Dati,Cron., pag. 55.32.Dino Compagni.33.Si leggano nell’Archivio storico.Le famiglie primamente escluse dal Governo furono trentasette; ma nel 1354 erano cresciute; e millecinquecento magnati doveano prestar garanzia al Comune; nel 1415, quando si compilò lo statuto del Comune, le famiglie escluse erano novantatre.Ser Belcaro Bonajuti nel 1318, per esser posto fra i popolani, espone come esso e i figli o discendenti suoi non aveano alcun titolo o motivo d’essere avuti per magnati, e chiede non venganoreducti inter magnates, ut consortes sive de domo filiorum Seragli, sed intelligantur esse et sint populares, et tanquam populares civitatis et comitatus Florentiæ, et in omnibus et quoad omnia debeant haberi, teneri et tractari tanquam populares et de populo civitatis et comitatus Florentiæ; non graventur, inquietentur vel molestentur per aliquem officialem communis Florentiæ,ecc. Delizie degli Eruditi, tom.VII.p. 290.34.Fin dal 1188 il popolo di Carrara otteneva dal vescovo di Luni, antico suo signore, il terreno per fabbricare la borgata di Avenza in val di Magra, a comodo dei carrettieri e marinaj che trasportavano i marmi. Del 1202 si ha un compromesso tra il vescovo di Luni e i marchesi di Malaspina, cui intervennero come garanti i consoli e militi del comune di Carrara.35.Foglietta, lib.V;Ann. Genuenses, lib.X.L’ira fra le repubbliche manifestavasi anche in atti diplomatici. Del 1284, 13 ottobre, abbiamo la carta dell’alleanza de’ Genovesi e Lucchesi con Fiorentini contro Pisani, e comincia:Instante persecutione valida Pisanorum, quorum virus nedum vicinas partes infecerat, verum pene maritimas universas, ita quod per Comunia infrascripta vix poterat tollerari; pro tali zizania de terra radicitus extirpanda, quæ etiam messem dominicam dudum sua contagione corrumpere incoavit, et ipsorum perfidia refrenanda.... quia innocentes tradit exitio qui multorum non corripit flagitia; idcirca, Jesu Christi nomine invocato, et B. V. Mariæ etc.... et B. Sisti, in cujus festivitate civitas Januæ immensum triumphum habuit contra Pisanos, ipsorum Comunium perfidos inimicos... societatem, fraternitatem et pacta quæ in infrascripta societate continentur, fecerunt adinvicem etc.E seguono otto colonne deiMonum. Hist. patriæ.36.Moltissimi atti di tutto ciò si hanno nelLiber jurium.La credenza del 1290 prese ordine di far armare cenventi galee, stabilendo che Genova contribuisse due terzi degli uomini; gli altri erano ripartiti sopra il restante territorio, delle cui proporzioni è indizio il numero degli uomini fissato per dieci galee come segue: Roccabruna dovea dare due uomini, Mentone tre, Ventimiglia cinquanta, Poggiorinaldi tre, San Remo e Ceriana sessanta, Taggia venticinque, Porto Maurizio cinquanta, Pietra dieci, Santo Stefano cinque, i conti di Ventimiglia trentatre, Lingueglia e il Castellaro quindici, Triora cinquanta, Diano quaranta, Cervo quindici, Andora trenta, Albenga sessantadue e il suo vescovado quarantacinque, il marchese di Clavesana quaranta, Cosio e Pornassio otto, Finale sessantadue, Noli venticinque e il suo vescovado tre, Cugliano dieci, Savona sessantadue, Albissola sei, Varazze e Celle cinquanta, Voltri cento, Polcèvera settantacinque, Bisagno cento, Recco venti, Rapallo trenta, Chiavari cento, Sestri settantacinque, Levanto venti, Passano e Lagnoto tre, Materana e i due Carodani cinque, Corvara cento, Carpena settantacinque, Porto Venere venticinque, Vezzano diciotto, Arcola dieci, Trebiano tre, Lèrici tre; cioè in tutto millecinquecentoquarantatre.Il Varagine dice che nel 1203 la Liguria allestì una flotta di ducento galee, ognuna con ducentoventi in trecento uomini, cioè quarantacinquemila combattenti, eppur ne rimasero abbastanza per armarne altre quaranta, senza sguarnire la città e le riviere. Poniamo novemila i rimasti, la popolazione marittima sarebbe stata di cinquantamila teste; e ritenendola un sedicesimo della popolazione totale, porterebbe questa a circa novecentomila abitanti. NellaStoria delle alpi MarittimedelGioffredosono riferiti molti di questi riparti, con assai particolarità della storia genovese.37.Monum. Hist. patriæ, pag. 190. Leges municipales.38.Gioffredo, op. cit.39.Gioffredo, col. 666.40.Un comune di signori è indicato nel diploma con cui Enrico III nel 1014 confermavahominibus majoribus habitantibus in marchia saonensitutte le cose e proprietà del mare sin a metà del monte, e le ville, i livelli, le pescagioni e caccie ch’erano soliti avere; in quel tratto non si fabbrichino castelli, nè si metta alcuna sovrimposta.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 404.41.Monum. Hist. patriæ, pag. 284. Leges municipales.Nel 1105 al marchese Alderamo che la chiedeva, i consoli concessero la cittadinanza di Genova, promettendo ajutarlo come fosse un cittadino della loro compagnia; salvo che non accetteranno testimonj fuorchè abitanti nel vescovado, in cause concernenti cose poste nel vescovado; se esso cederà i proprj castelli per occorrenza di guerra, essi non glieli torranno; e se per ciò abbia danno o guerra, essi nel rifaranno e ajuteranno; e se, morto lui, la moglie e i figli suoi giurino la stessa convenzione, essi gliela manterranno: la qual convenzione sarà osservata finchè egli l’osservi. Alderamo reciprocamente prometteva esser cittadino di Genova, e abitarvi esso e suo figlio a volontà de’ consoli, e adempiere il giuramento della compagnia del Comune di Genova; darà i suoi castelli al Comune quando invitato per far la guerra che sia decretata dalla pluralità de’ consoli; quando il Comune di Genova faccia guerra, esso andrà in campo con due militi, a proprie spese e a volontà della maggioranza de’ consoli; gli uomini che erediterà, dopo morta sua madre, dal Giovo al mare, sottoporrà al servizio militare pel Comune suddetto; non obbligherà, nè venderà o infeuderà Varazino; terrà immuni nel suo distretto i Genovesi e le cose loro; soltanto si riserva di non dovere far guerra al Comune di Acqui. —Liber jurium, pag. 51.Seguono i patti col conte di Lavagna e con molti altri signori, e n’è pieno il volume stampato neiMonumenta historiæ patriæ.42.Sotto il 270 gliAnnali genovesidicono:Januensis civitas cum toto districtu suo in amaritudine morabatur; regnabat enim inter cives et districtuales divisio, quæ adeo succrevit, quod invalescentibus voluntatibus partium venenatis, per villas et loca communis Januæ cædes et homicidia indifferenter committebantur et prœlia. Qua ex causa ex utraque parte banniti sunt infiniti, qui irruentes in stratas publicas, insultabant homines, homicidia committebant, spoliantes nedum inimicos sed etiam quoslibet transeuntes etc.43.Johannes, Dei gratia Venetiarum, Dalmatiæ atque Croatiæ dux, dominus quartæ partis et dimidii totius imperii romani, de consensu et voluntate minoris et majoris consilii sui, et communis Venetiarum, ad sonum campanæ et vocem præconis more solito congregati, et ipso consilio etc.Vedi tom.VI, p. 264.Non è senza singolarità che, d’un Governo durato fin all’età nostra, sia così vacillante e oscura la descrizione; ogni autore cambia e l’epoca e le attribuzioni de’ varj magistrati; il Daru peggio degli altri, se si credesse a Giacomo Tiepolo (-1812), il quale lo accompagnò d’un nojosissimo commento; ma il Tiepolo stesso è smentito da posteriori, che neppur essi n’andarono senza contraddizione; ed ognuno taccia l’altro d’ignorante, di negligente, di invido, di denigratore. Certamente il Daru conobbe pochissimo di quel meccanismo complicato; e sebbene, scrivendo sotto il despotismo napoleonico, per allusione disapprovi gli arbitrj altrui e l’onnipotenza della Polizia, però frantende o disama le libertà storiche. Eppure è il solo letto e ristampato: ma come lamentarcene se non facciamo di meglio? il criticare è facile, non tanto il fare.44.«Molti capi andavano dal doge e consegier a lamentarse de tal novità et esclusione; dove che poi quelli erano fati passar in una camera segreta, e la notte strangoladi, e poi la mattina attaccadi con la corda al collo al palazzo». Cronaca citata dal Daru. Probabilmente allude alla congiura di Marin Boconio, di cui il Sanuto riferisce che alcuni congiurati erano chiamati in palazzo, e subito, serrata la porta, venivan spogliati e butati nel Trabucco de Toresella e morti.... Poi furono tolti i corpi de alcuni e posti in piazza, facendo comandamento che, in pena della testa, niuno li toccasse. E veduto che niuno ardiva toccarli, conobbero aver il popolo ubidiente».45.Una tal Giustina, che abitava in Merceria, gettò dalla finestra un mortajo, che colpì non Bajamonte, come si suol dire, ma il portastendardo, e sgomentò i seguaci. Offertole un premio, ella domandò di poter esporre ogni anno, nel giorno di san Vito, lo stendardo collo stemma di San Marco alla finestra fatale; e la casa dove stava non dovesse mai pagare più di quindici ducati di pigione ai procuratori di San Marco, cui apparteneva. Sulla diroccata casa del Tiepolo fu posta una colonna infame coll’iscrizione:De Bajamonte fo questo terrenoE mo per lo so iniquo tradimentoS’è posto in comun per altrui spaventoE per mostrar a tutti sempre seno (senno).Sul fine della Repubblica veneta, quando tutto dovea sonare democrazia, taluno propose di ripristinar l’onore del Tiepolo, come benemerito d’aver tentato spezzare quell’oligarchia, di cui non era male che allora non si dicesse, erigergli un monumento, e fargli esequie anniversarie. Vi fu chi osò porre in dubbio i costui meriti; atto coraggioso in tempo che si considera empietà ogni irriverenza agl’idoli del giorno: molto si scrisse pro e contro, e intanto arrivarono i tempi da non curar più nè le infamie nè le glorie passate. La colonna andò poi a smarrirsi in una villa del lago di Como.46.Il nome d’inquisitori di Statovenne in uso nel 1600; prima chiamavansiinquisitori del consiglio dei Dieci. Dallo spoglio degli archivj si trova che fecerodal 1573 al 1600processi73dal 1600 al 1700—554dal 1700 al 1773—646cioè sei all’anno.47.Chron. Novalicense, v. 14.48.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. col. 217.49.Tra altri, frà Salimbeni racconta che nel 1216 gelò sì fattamente il Po, che le donne vi menarono un ballo, e i cavalieri una giostra. Il Gennari, negliAnnali di Padovaal 1302, soggiunge che, sul fine del secolo passato, essendosi gelato il Bacchiglione, quei di Pontelongo vi fecero una festa da ballo, alla quale accorse tutto il vicinato.50.In un registro dell’archivio civico di Vercelli sta un curioso catalogo delle robe che, nel 1203, i Pavesi aveano rubate dal castello di Robbio, col rispettivo valore, e di cui si domandava il rintegro: tre cavalli lire novantasei: ventiquattro loriche, trentanove pancere, ventun capironi, quarantuna maniberghe, trentotto canberìe in tutto lire seicentosedici e soldi otto; scudi quarantasei, altrettante spade; schinieri ventiquattro, falcioni sedici; poi dodici botti, quattro bottali, due tini; carraletti due, quattro coltrici, due cuscini, e così via.51.Il duca d’Atene proibì ai Fiorentini di portar merci a San Geminiano perchè non volle rimpatriare certi sbanditi. Lo statuto di Chieri vuole che, chi ricetta un omicida, paghi venticinque lire; se non le ha, gli si guasti la casa e tagli la vigna.Cibrario,Economia pol. del medio evo.52.Lo statuto di Mantova a lunghissimo provvede intorno ai cavalli e ai difetti loro. Ivi (lib.IV. rub. 17) è ordinato che in ogni terra di quindici famiglie (habenteXVlares) siavi un ferrajo e sufficiente quantità di chiovi e ferri pei cavalli d’arme che passassero.53.L’irrigazione era già conosciuta dagli antichi; onde il virgiliano,Claudite jam rivos, pueri; sat prata biberunt. Columella cita Porcio Catone, che distingue il pratosiccaneume il pratoriguum, e suggerisce di non farli nè in piano troppo declive, nè in fondo tropo concavo.Nei conti antichi de’ monaci di Sant’Ambrogio e di Chiaravalle a Milano non occorre cenno de’ formaggi. Al 1494 sono menzionati formaggi da libbre piccole quattordici; il che è appena un decimo de’ presenti.54.Gregorio vescovo di Bergamo, nel 1136, concedette ai monaci cistercensi un territorio allo sbocco della valle Seriana, detto Vall’Alta, pel livello di dodici libbre di cera l’anno. I nomi di Cerreto, Cerretina, Gagio, Roncarizio, che ancora vi si conservano, ricordano le boscaglie, addensate ove ora son prati e vigneti. I Cistercensi diedero quelle terre a coloni temporarj obbligati anche a difendere il monastero e la chiesa; e poichè furono dissodate, le concessero a commendatarj, i quali le affidavano a coloni stabili, che finirono col diventare livellarj.Gatti,St. dell’abbazia di Vall’Alta. Milano 1853.55.Re Astolfo, da Pavia il 10 febbrajo 733, nel privilegio a favore di Anselmo suo cognato, fondatore dell’insigne badia di Nonantola, donava un oliveto posto presso al castello d’Aghinolfo tra Pietrasanta e Massa.Nel 753 due figli di Walperto, duca dei Longobardi in Lucca, rinunziano al fratello Walprando vescovo di Lucca, per un pezzo d’oro a guisa di torre, la loro porzione di tenuta in Tucciano, con vigne, oliveti e coloni.Mem. lucchesi, tom.V. p.I.Nel 779 un Pistojese, partendo per un viaggio, lascia testando tutti i suoi beni ai poveri, eccetto un oliveto posto in Orbiniano, che assegna al monastero di San Bartolomeo in Pistoja.Arch. dipl. fiorentino, carte del San Bartolomeo di Pistoja.Nell’818 le monache di Santa Lucia di Lucca investendo il parroco di San Pietro a Nocchi, gli imponevano di dar loro la metà del ricolto di vino, ghiande, fichi secchi, castagne, olio. Ed oggi pure l’olio eccellente forma la ricchezza maggiore di quella valle. In una carta del 779 si rammenta l’oliveto di Arliano in val del Serchio.Mem. lucchesi, tom.IV. p.I.56.Pratis Longula divesEt virides nutrit oleas, Bacchique liquores....Non est mons alius melius tibi, Bacche proterve,Non alibi tantum placuit sua sylva Minervæ.Moyse.57.Ai mali che talora portavano carestia, bisogna aggiungere le cavallette, delle quali cade frequente memoria. Andrea prete nell’871 ricorda che si lanciarono sul Bresciano, Cremonese, Lodigiano, Milanese a torme, consumando i grani minuti. Altrettanto narra Giovanni Diacono della Campania e di Napoli; e sono descritte con quattro ale, sei piedi, bocca assai larga, vasto intestino, due denti più duri che pietra, con cui rodeano qualunque solida corteccia, lunghe e grosse quanto un pollice, e drizzantesi verso occidente. S’aggiunge che in quell’anno a Brescia piovve sangue per tre giorni, il che può attribuirsi alle crisalidi di quegl’insetti; come anche quanto Andrea narra che, verso Pasqua, in Lombardia si trovarono le foglie coperte di terra che credevasi piovuta. Stefano III, oltre l’aspersione d’acquasanta, prese il metodo, oggi ancora usato, di pagare cinque o sei denari ogni stajo che i contadini ne portassero. Federico II nel 1231, essendone la Puglia devastata, ordinò che ciascuno, la mattina prima del levar del sole, ne pigliasse quattro tomoli, e li consegnasse ai ministri del pubblico per bruciarli. Linneo le chiamòacridium migratorium; ma l’acridium italicumè indigeno e infesta la Romagna, e nel 1825 guastò il Mantovano e il Veronese, e alcuno crede tali guasti dovuti specialmente allagamma nottua. Girolamo Cardano (De subtilitate, lib.IX. p. 364) dice che per esperienza si conobbe che il miglior riparo è distruggerne le ova. La maremma toscana ne fu spessissimo devastata, e nel 1716, nelle sole campagne di Massa, Monterotondo, Gavorrano, Ravi, Scarlino, in due mesi se ne presero e bruciarono seimila staja.Targioni Tozzetti,Relaz. di viaggi,IV. 162.58.Targioni-Tozzetti, ivi,IV. 275.59.Galvano Fiamma.Il conte D’Arco dice non aver trovato menzione del riso negli ordini mantovani fin al 1481. Nel 1550 i Gonzaga prescrissero, «le risaje non si facessero dentro cinque miglia vicino alla città» (Economia, 279). È noto che col riso s’introdussero molte specie palustri, laleersia, labidens cernua, l’ammannia, ilcyperus difformis....60.Dopo il 1340 vi lavorarono i migliori artisti: Giovanni, Ugo, Nicolino, Antonio da Campione ne fecero le suntuose porte e il battistero che ora è nella cattedrale; Bertolasio Morone il campanile; Bartolomeo Buono e Andreolo de’ Bianchi una croce con statue e bassorilievi d’argento; dal 1363 innanzi vi dipinsero Pasino e Pietro da Nova, e Giorgio da San Pellegrino.61.Rer. It. Scrip.VIII. 1107.62.Gennari,Ann. di Padovaal 1276, 92, 93; e le leggi 1339, 1360 ecc.63.Ghirardacci,passime principalmente al 1293.64.Jacopo da Varagine.65.Registri battesimali non si tenevano. In Firenze, dove unico battistero è quello di San Giovanni, il pievano buttava in un bossolo per ogni maschio una fava bianca, una nera per ogni femmina, e al fin d’anno si contavano. I primi registri sono di Siena nel 1379, di Pisa nel 1457, di Piacenza nel 1466. Il concilio di Trento ne decretò poi la regolare tenuta. Giovan Villani fa al 1280 la popolazione fiorentina di novantamila abitanti, e morirne ottantamila; poi al 1340 pone cenventimila abitanti. Nel 1351 si noverano mille ottocentosettantotto fuochi, che a sette per uno non arriverebbero settantasettemila bocche. Se dice giusto Coro Dati che vi si consumavano cento moggia di grano il giorno, dando uno stajo per bocca al mese, non si passerebbero le settanduemila.
1.Archivio storico,XV. 53;Savioli,St. di Bolognaad ann. 1266, e doc. 749.
1.Archivio storico,XV. 53;Savioli,St. di Bolognaad ann. 1266, e doc. 749.
2.Dante fra i negligenti in Purgatorio mette Rodolfo, c.VII.Colui che più siede alto, e fa sembiantiD’aver negletto ciò che far dovea,E che non move bocca agli altrui canti,Rodolfo imperator fu, che poteaSanar le piaghe ch’hanno Italia morta.
2.Dante fra i negligenti in Purgatorio mette Rodolfo, c.VII.
Colui che più siede alto, e fa sembiantiD’aver negletto ciò che far dovea,E che non move bocca agli altrui canti,Rodolfo imperator fu, che poteaSanar le piaghe ch’hanno Italia morta.
Colui che più siede alto, e fa sembiantiD’aver negletto ciò che far dovea,E che non move bocca agli altrui canti,Rodolfo imperator fu, che poteaSanar le piaghe ch’hanno Italia morta.
Colui che più siede alto, e fa sembianti
D’aver negletto ciò che far dovea,
E che non move bocca agli altrui canti,
Rodolfo imperator fu, che potea
Sanar le piaghe ch’hanno Italia morta.
3.Nel 1111 Enrico IV concede allacittàdi Torino e a’ suoi abitanti la strada romana, dalla terra di Sant’Ambrogio in giù, talchè nessuno possa molestarceli (Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 737); e nel 1116 le conferma la libertà che godeva al tempo di suo padre;in eadem libertate in qua hactenus permanserunt, deinceps permanere et quiescere collaudamus; salva la solita giustizia, cioè giurisdizione del vescovo (Ib.742). Nel 1136 Lotario II concedeva altrettanto.Quemadmodumantiquitusipsis statutum et sancitum est, ut eandem quam ceteræ civitates italicæ libertatem habeant. Viene poi l’immunità di Federico Barbarossa, ma sembra che i Torinesi se ne redimessero, poichè nel 1193 Arduino vescovo concede ai consoli di Torino diritto di guerra e pace sul castello e borgo di Rivoli e Testona, e su tutti gli altri del vescovado, e gli assolve dal pedaggio che pagavangli a Testona (Ib.1003). Alla Lega Lombarda non prese parte Torino fin al 1226; poi presto cadde ai duchi di Savoja. I ricchissimi possessi di quel vescovo sono divisati nel privilegio del Barbarossa del 26 gennajo 1159 (Ib.815).
3.Nel 1111 Enrico IV concede allacittàdi Torino e a’ suoi abitanti la strada romana, dalla terra di Sant’Ambrogio in giù, talchè nessuno possa molestarceli (Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 737); e nel 1116 le conferma la libertà che godeva al tempo di suo padre;in eadem libertate in qua hactenus permanserunt, deinceps permanere et quiescere collaudamus; salva la solita giustizia, cioè giurisdizione del vescovo (Ib.742). Nel 1136 Lotario II concedeva altrettanto.Quemadmodumantiquitusipsis statutum et sancitum est, ut eandem quam ceteræ civitates italicæ libertatem habeant. Viene poi l’immunità di Federico Barbarossa, ma sembra che i Torinesi se ne redimessero, poichè nel 1193 Arduino vescovo concede ai consoli di Torino diritto di guerra e pace sul castello e borgo di Rivoli e Testona, e su tutti gli altri del vescovado, e gli assolve dal pedaggio che pagavangli a Testona (Ib.1003). Alla Lega Lombarda non prese parte Torino fin al 1226; poi presto cadde ai duchi di Savoja. I ricchissimi possessi di quel vescovo sono divisati nel privilegio del Barbarossa del 26 gennajo 1159 (Ib.815).
4.Nel 1111 già troviamo regolarmente costituito il popolo d’Asti; nel qual anno i canonici della cattedrale fecero una convenzione col popolo, giurata e comunicata al vescovo, ai consoli di tutta la città e al popolo, tendente a restituire ai canonici la terra di Garsia a quelli appartenente. L’aveva il popolo occupata, sicchè i canonici voleano abbandonare la città; quando il vescovo, avuti a sè i consoli e i più prudenti, con ammonizioni e preci li divisò da tale proposito.Nel 1123 i consoli d’Asti, che erano ObertoVexillifer(probabilmente Alfieri), Giuseppe giudice, Marchio della Torre, Bonomo di Vivario, Pietro Gallo, Belbello, Bailardo, Ainardo di San Sisto, Ribaldo curiale, vendano alla chiesa di Santa Maria una pezza di terra di sette tavole per dieci lire di denari pavesi; e l’anno stesso un pezzo di bosco.Monum. Hist. patriæ, Chart.I.
4.Nel 1111 già troviamo regolarmente costituito il popolo d’Asti; nel qual anno i canonici della cattedrale fecero una convenzione col popolo, giurata e comunicata al vescovo, ai consoli di tutta la città e al popolo, tendente a restituire ai canonici la terra di Garsia a quelli appartenente. L’aveva il popolo occupata, sicchè i canonici voleano abbandonare la città; quando il vescovo, avuti a sè i consoli e i più prudenti, con ammonizioni e preci li divisò da tale proposito.
Nel 1123 i consoli d’Asti, che erano ObertoVexillifer(probabilmente Alfieri), Giuseppe giudice, Marchio della Torre, Bonomo di Vivario, Pietro Gallo, Belbello, Bailardo, Ainardo di San Sisto, Ribaldo curiale, vendano alla chiesa di Santa Maria una pezza di terra di sette tavole per dieci lire di denari pavesi; e l’anno stesso un pezzo di bosco.Monum. Hist. patriæ, Chart.I.
5.Nel 999 Ottone III conferma al vescovo di Vercelli il contado:Liberalitas nostri imperii pro Dei et sancti Eusebii amore donavi Leoni episcopo, omnibusque successoribus suis in perpetuum totum comitatum vercellensem in integrum cum omnibus publicis pertinentiis, et totum comitatum Sanctæ Agatæ(Santhià)in perpetuum cum omnibus castellis, villis, piscationibus, venationibus, sylvis, pratis, pascuis, aquis, aquarumve decursibus, et cum omnibus publicis pertinentiis, cum mercatis, cum omnibus teloneis, et cum omnibus publicis functionibus; ut remota omnium hominum omni contrarietate, tam Leo sanctæ vercellensis sedis episcopus, quam omnes sui successores, ad honorem Dei omnipotentis et ad reverentiam sancti Eusebii magnifici episcopi, invicti contra heresiarcas militis, et in civitate vercellensi intus et foris, et in toto comitatu Sanctæ Agatæ, et in omnibus eorum pertinentiis liberam habeat potestatem placitum tenendi, legem omnem faciendi, omnem publicum honorem, omnem publicam potestatem, omnem publicam actionem, et omnem publicam redditionem habendi, exigendi, et secundum propriam voluntatem et potestatem judicandi, et omnem potestatem, et omne dominium publicum quod ad nos pertinuit, in potestatem et in dominium sanctæ vercellensis ecclesiæ et Leonis nostri episcopi et omnium sibi successorum dedimus, largiti sumus, ut omnino concessimus in perpetuum. Seguono le minacce perchè nessun conte, marchese, vescovo, grande o piccolo, tedesco o italiano, turbi tale possesso.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 326.Però in una carta del 1146 (Ib.788) il delegato apostolico dichiara che, degli stromenti prodotti in una pretesa del vescovo sovra i porti de’ fiumi Servo e Sesia,major pars falsa propter sigillorum impressionem ac literarum mutationem a nobis jure suspecta est.
5.Nel 999 Ottone III conferma al vescovo di Vercelli il contado:Liberalitas nostri imperii pro Dei et sancti Eusebii amore donavi Leoni episcopo, omnibusque successoribus suis in perpetuum totum comitatum vercellensem in integrum cum omnibus publicis pertinentiis, et totum comitatum Sanctæ Agatæ(Santhià)in perpetuum cum omnibus castellis, villis, piscationibus, venationibus, sylvis, pratis, pascuis, aquis, aquarumve decursibus, et cum omnibus publicis pertinentiis, cum mercatis, cum omnibus teloneis, et cum omnibus publicis functionibus; ut remota omnium hominum omni contrarietate, tam Leo sanctæ vercellensis sedis episcopus, quam omnes sui successores, ad honorem Dei omnipotentis et ad reverentiam sancti Eusebii magnifici episcopi, invicti contra heresiarcas militis, et in civitate vercellensi intus et foris, et in toto comitatu Sanctæ Agatæ, et in omnibus eorum pertinentiis liberam habeat potestatem placitum tenendi, legem omnem faciendi, omnem publicum honorem, omnem publicam potestatem, omnem publicam actionem, et omnem publicam redditionem habendi, exigendi, et secundum propriam voluntatem et potestatem judicandi, et omnem potestatem, et omne dominium publicum quod ad nos pertinuit, in potestatem et in dominium sanctæ vercellensis ecclesiæ et Leonis nostri episcopi et omnium sibi successorum dedimus, largiti sumus, ut omnino concessimus in perpetuum. Seguono le minacce perchè nessun conte, marchese, vescovo, grande o piccolo, tedesco o italiano, turbi tale possesso.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 326.
Però in una carta del 1146 (Ib.788) il delegato apostolico dichiara che, degli stromenti prodotti in una pretesa del vescovo sovra i porti de’ fiumi Servo e Sesia,major pars falsa propter sigillorum impressionem ac literarum mutationem a nobis jure suspecta est.
6.In sul paese ch’Adige e Po riga.Dante,Purg.,XVI.Che Tagliamento e Adige richiude.Par.,IX.Intra RialtoE le fontane di Brenta e di Piava.Ivi.
6.
In sul paese ch’Adige e Po riga.Dante,Purg.,XVI.Che Tagliamento e Adige richiude.Par.,IX.Intra RialtoE le fontane di Brenta e di Piava.Ivi.
In sul paese ch’Adige e Po riga.Dante,Purg.,XVI.
In sul paese ch’Adige e Po riga.
Dante,Purg.,XVI.
Che Tagliamento e Adige richiude.Par.,IX.
Che Tagliamento e Adige richiude.
Par.,IX.
Intra RialtoE le fontane di Brenta e di Piava.Ivi.
Intra Rialto
E le fontane di Brenta e di Piava.
Ivi.
7.VediTrento città d’Italia, ragionamento del C.B. Giovannelli. —Hormayr,Säml. Werke. —Barbacovi,Mem. storiche. —Pez,Rerum austriacarum. —Perini,I castelli del Tirolo.
7.VediTrento città d’Italia, ragionamento del C.B. Giovannelli. —Hormayr,Säml. Werke. —Barbacovi,Mem. storiche. —Pez,Rerum austriacarum. —Perini,I castelli del Tirolo.
8.Fano, Pesaro, Camerino pagavano ciascuno cinquanta libbre d’argento, che sarebbero lire cinquemila: Jesi quaranta. VediEp. Innocenti III, lib.III. N. 29. 35. 53, lib.VIII. N. 211.
8.Fano, Pesaro, Camerino pagavano ciascuno cinquanta libbre d’argento, che sarebbero lire cinquemila: Jesi quaranta. VediEp. Innocenti III, lib.III. N. 29. 35. 53, lib.VIII. N. 211.
9.Ap.Amari,Un periodo di storia siciliana, docum.IIeIII.
9.Ap.Amari,Un periodo di storia siciliana, docum.IIeIII.
10.Muratori,Antich. estensi, part.I, c. 1.
10.Muratori,Antich. estensi, part.I, c. 1.
11.Corio,II. Merita pure d’essere studiata l’amplissima pace fatta nel 1241 dai Comuni d’Asti e d’Alba coi Comuni di Cuneo, Mondovì, Fossano, Savigliano, riferita neiMonum. Hist. patriæ, Chart.II. 1419.
11.Corio,II. Merita pure d’essere studiata l’amplissima pace fatta nel 1241 dai Comuni d’Asti e d’Alba coi Comuni di Cuneo, Mondovì, Fossano, Savigliano, riferita neiMonum. Hist. patriæ, Chart.II. 1419.
12.Quod illustris et inclitus dominus Azo marchio estensis sit et habeatur et gubernator et rector et perpetuus dominus civitatis Ferrarie.Anno domini millesimo ducentesimo octavo. Ad honorem Dei, et sancte et individue Trinitatis, et ad laudem ejus matris sanctissime Virginis Marie, et ad reverentiam beati Georgii martiris, et omnium sanctorum. Ad bonum statum civitatis Ferrarie, et ad laudem et commodum amicorum, ut civitati eidem salubriter sit provisum, non solum in presenti tempore, sed etiam in futuro: volumus et duximus inviolabiliter observandum, et per hanc nostram legem municipalem per nos et heredes nostros perpetuo decrevimus observari, quod magnificus et inclitus vir dominus Azo Dei et Apostolica gratia estensis et anconitanus marchio sit et habeatur gubernator, et rector, et generalis et perpetuus dominus in omnibus negotiis providendis et emendandis et reformandis ipsius civitatis ad sue arbitrium voluntatis; et jurisdictionem, et potestatem atque imperium intus et extra ipsius civitatis gerat et habeat dominandi, faciendi atque disfaciendi, et statuendi, et removendi, et reformandi, et precipiendi et puniendi, et disponendi, prout placuerit, et eidem utile visum erit. Et generaliter possit et valeat, sicut perpetuus dominus civitatis et districtus Ferrarie, omnia et singula facere, et disponere ad suum beneplacitum et mandatum, ita quidem quod ipsa civitas, et districtus, et homines habitantes nunc et in posterum in ipsa civitate et districtu cum jurisdictione dominii eidem domino marchioni, sicut suo generali domino perpetuo obediant et intendant. Quæ omnia et singula supradicta habere locum volumus, et perpetuam firmitatem non solum in persona domini Azonis marchionis predicti, donec vixerit, verum etiam post ejus decessum heredem ipsius esse volumus in locum sui gubernatorem et rectorem et generalem dominum civitatis et districtus, et habeat dominium, imperium, et potestatem, et jurisdictionem plenam, sicut supra continetur in omnibus et per omnia in persona domini marchionis predicti. Adjicientes, quod de anno in annum hoc statutum firmetur et cetera supradicta, et scribantur annuatim in corpore statutorum, ita quod rectores, et potestates futuri et homines Ferrarie jurent predicta omnia precise, sicut supra scriptum legitur observare.Questo era uno statuto; il Muratori poi, nel vol.IIdelleAntichità Estensi, adduce i decreti originali, con cui in varj tempi venne conferita ai marchesi d’Este la signoria di Modena e di altre città.Ivrea nel 1278 sottoponeasi alla signoria di Guglielmo marchese di Monferrato, facendo carta dei patti. Ogn’anno s’elegga dagli uomini d’Ivrea un podestà, che sia delle terre del marchese o suo vassallo o amico; ed esso il confermi: il quale poi eserciti la giurisdizione in Ivrea a nome di esso marchese, senza che questi vi ponga impedimento o divieto; giudichi secondo gli statuti che la credenza d’Ivrea crederà fare, ein difetto di statuti, secondo il diritto. Il marchese abbia in essa città i bandi e le condanne, i pedaggi, le macine, la gabella del sale, e qualunque altra rendita stabilissero gli uomini del Comune; nè possa gravarli di militare, di viaggio o cavalcata od altra esazione senza loro consenso. Il massajo (clavarius) che esiga le varie gabelle, sia eletto dai comunisti, come pure il castellano che custodisca Castelfranco di Polenzo. Il marchese potrà fabbricare in Ivrea una casa; il Comune giurerà fedeltà al marchese, ma non gli individui. Alla morte del marchese potranno esser casse queste convenzioni. Tralasciamo le stipulazioni su oggetti particolari. La carta empisce sette colonne deiMonum. Hist. patriæ, Chart.I. 1512.
12.Quod illustris et inclitus dominus Azo marchio estensis sit et habeatur et gubernator et rector et perpetuus dominus civitatis Ferrarie.
Anno domini millesimo ducentesimo octavo. Ad honorem Dei, et sancte et individue Trinitatis, et ad laudem ejus matris sanctissime Virginis Marie, et ad reverentiam beati Georgii martiris, et omnium sanctorum. Ad bonum statum civitatis Ferrarie, et ad laudem et commodum amicorum, ut civitati eidem salubriter sit provisum, non solum in presenti tempore, sed etiam in futuro: volumus et duximus inviolabiliter observandum, et per hanc nostram legem municipalem per nos et heredes nostros perpetuo decrevimus observari, quod magnificus et inclitus vir dominus Azo Dei et Apostolica gratia estensis et anconitanus marchio sit et habeatur gubernator, et rector, et generalis et perpetuus dominus in omnibus negotiis providendis et emendandis et reformandis ipsius civitatis ad sue arbitrium voluntatis; et jurisdictionem, et potestatem atque imperium intus et extra ipsius civitatis gerat et habeat dominandi, faciendi atque disfaciendi, et statuendi, et removendi, et reformandi, et precipiendi et puniendi, et disponendi, prout placuerit, et eidem utile visum erit. Et generaliter possit et valeat, sicut perpetuus dominus civitatis et districtus Ferrarie, omnia et singula facere, et disponere ad suum beneplacitum et mandatum, ita quidem quod ipsa civitas, et districtus, et homines habitantes nunc et in posterum in ipsa civitate et districtu cum jurisdictione dominii eidem domino marchioni, sicut suo generali domino perpetuo obediant et intendant. Quæ omnia et singula supradicta habere locum volumus, et perpetuam firmitatem non solum in persona domini Azonis marchionis predicti, donec vixerit, verum etiam post ejus decessum heredem ipsius esse volumus in locum sui gubernatorem et rectorem et generalem dominum civitatis et districtus, et habeat dominium, imperium, et potestatem, et jurisdictionem plenam, sicut supra continetur in omnibus et per omnia in persona domini marchionis predicti. Adjicientes, quod de anno in annum hoc statutum firmetur et cetera supradicta, et scribantur annuatim in corpore statutorum, ita quod rectores, et potestates futuri et homines Ferrarie jurent predicta omnia precise, sicut supra scriptum legitur observare.
Questo era uno statuto; il Muratori poi, nel vol.IIdelleAntichità Estensi, adduce i decreti originali, con cui in varj tempi venne conferita ai marchesi d’Este la signoria di Modena e di altre città.
Ivrea nel 1278 sottoponeasi alla signoria di Guglielmo marchese di Monferrato, facendo carta dei patti. Ogn’anno s’elegga dagli uomini d’Ivrea un podestà, che sia delle terre del marchese o suo vassallo o amico; ed esso il confermi: il quale poi eserciti la giurisdizione in Ivrea a nome di esso marchese, senza che questi vi ponga impedimento o divieto; giudichi secondo gli statuti che la credenza d’Ivrea crederà fare, ein difetto di statuti, secondo il diritto. Il marchese abbia in essa città i bandi e le condanne, i pedaggi, le macine, la gabella del sale, e qualunque altra rendita stabilissero gli uomini del Comune; nè possa gravarli di militare, di viaggio o cavalcata od altra esazione senza loro consenso. Il massajo (clavarius) che esiga le varie gabelle, sia eletto dai comunisti, come pure il castellano che custodisca Castelfranco di Polenzo. Il marchese potrà fabbricare in Ivrea una casa; il Comune giurerà fedeltà al marchese, ma non gli individui. Alla morte del marchese potranno esser casse queste convenzioni. Tralasciamo le stipulazioni su oggetti particolari. La carta empisce sette colonne deiMonum. Hist. patriæ, Chart.I. 1512.
13.Marchionne Stefani, al 1316, e rubr. 875.
13.Marchionne Stefani, al 1316, e rubr. 875.
14.Cornelio Nipote, inMilziade, avverteomnes et haberi et dici thyrannos, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quæ libertate usa est. E Giovan Villani,IX. 154: «Matteo Visconti fu un savio signore e tiranno».
14.Cornelio Nipote, inMilziade, avverteomnes et haberi et dici thyrannos, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quæ libertate usa est. E Giovan Villani,IX. 154: «Matteo Visconti fu un savio signore e tiranno».
15.Consoli trovatisi a Lucca il 1124, a Volterra il 1144, a Siena il 1145 ecc.; a Pisa già nel 1094.
15.Consoli trovatisi a Lucca il 1124, a Volterra il 1144, a Siena il 1145 ecc.; a Pisa già nel 1094.
16.Non ripudio del tutto il racconto dei cronisti circa l’espugnazione di Fiesole; ma già prima dell’età da loro assegnata Fiesole e Firenze formavano un solo contado.
16.Non ripudio del tutto il racconto dei cronisti circa l’espugnazione di Fiesole; ma già prima dell’età da loro assegnata Fiesole e Firenze formavano un solo contado.
17.Così i cronisti, ma il castel di Prato è nominato anteriormente.
17.Così i cronisti, ma il castel di Prato è nominato anteriormente.
18.Arch. delle riformagioni, lib.XXIX, carte 35. Il Targioni Tozzetti, ne’ suoiViaggi di Toscana, fu diligentissimo a dare la storia de’ Comuni toscani; nel che lo imitò poi il Repetti, e sarebbe desiderabile si facesse dappertutto. Di molti schiarimenti la illustrò il Manni neiSigilli.
18.Arch. delle riformagioni, lib.XXIX, carte 35. Il Targioni Tozzetti, ne’ suoiViaggi di Toscana, fu diligentissimo a dare la storia de’ Comuni toscani; nel che lo imitò poi il Repetti, e sarebbe desiderabile si facesse dappertutto. Di molti schiarimenti la illustrò il Manni neiSigilli.
19.Prout unicuique contigit ipsorum per soldum et libram.Delizie degli eruditi toscani, tom.VIII.
19.Prout unicuique contigit ipsorum per soldum et libram.Delizie degli eruditi toscani, tom.VIII.
20.Suddivideansi in Ubaldini da Coldaria, della Pila, di Montaccianico, da Senno, da Gagliano, da Spugnole, da Querceto, dalla Torà, da Susinana, da Castello, da Feliccione, da Peniole, da Ascianello, da Ripa, da Pesce, da Villanuova, da Farneto, da Vico, da Molettiano, da Palude, da Barberino, da Carda, da Palazzuolo, da Carinca, da Apecchio, da Mercatello.
20.Suddivideansi in Ubaldini da Coldaria, della Pila, di Montaccianico, da Senno, da Gagliano, da Spugnole, da Querceto, dalla Torà, da Susinana, da Castello, da Feliccione, da Peniole, da Ascianello, da Ripa, da Pesce, da Villanuova, da Farneto, da Vico, da Molettiano, da Palude, da Barberino, da Carda, da Palazzuolo, da Carinca, da Apecchio, da Mercatello.
21.Ciascun che della bella insegna portaDel gran barone, il cui nome e il cui pregioLa festa di Tommaso riconforta,Da esso ebbe milizia e privilegio.Dante,Par.,XVI.
21.
Ciascun che della bella insegna portaDel gran barone, il cui nome e il cui pregioLa festa di Tommaso riconforta,Da esso ebbe milizia e privilegio.Dante,Par.,XVI.
Ciascun che della bella insegna portaDel gran barone, il cui nome e il cui pregioLa festa di Tommaso riconforta,Da esso ebbe milizia e privilegio.Dante,Par.,XVI.
Ciascun che della bella insegna porta
Del gran barone, il cui nome e il cui pregio
La festa di Tommaso riconforta,
Da esso ebbe milizia e privilegio.
Dante,Par.,XVI.
22.Malevolti,Istorie sanesi, part,IeII.
22.Malevolti,Istorie sanesi, part,IeII.
23.Il nome di Bellincion Berti ne richiama la storiella della Gualdrada sua figlia. Ottone IV imperatore vedendola, chiese di chi fosse quella bellissima fanciulla; e Bellincione, che gli era accanto, rispose: — È figliuola di tale, che gli darebbe l’animo di farvela baciare». Ma la fanciulla arrossendo soggiunse: — Padre, non siate sì libero promettitore di me; chè non mi bacierà mai chi non sia mio legittimo sposo». Del che lodandola, l’imperatore la fece sposare a un conte Guido con lauta dote.
23.Il nome di Bellincion Berti ne richiama la storiella della Gualdrada sua figlia. Ottone IV imperatore vedendola, chiese di chi fosse quella bellissima fanciulla; e Bellincione, che gli era accanto, rispose: — È figliuola di tale, che gli darebbe l’animo di farvela baciare». Ma la fanciulla arrossendo soggiunse: — Padre, non siate sì libero promettitore di me; chè non mi bacierà mai chi non sia mio legittimo sposo». Del che lodandola, l’imperatore la fece sposare a un conte Guido con lauta dote.
24.Allora i Pisani furono costretti cedere il forte di Motrone, posto al mare presso la cittadina che fu detta Pietrasanta, dal podestà di quell’anno Guiscardo da Pietrasanta milanese. I Fiorentini stanziarono distruggerla, come costosa e difficile a tenersi. I Pisani, temendo la conservassero, e così tenessero un piede sul mare, spedirono a Firenze chi segretamente persuadesse a demolirla. L’incaricato si diresse ad Aldobrandino Ottobuoni, cittadino povero, molto ascoltato; e gli offerse quattromila zecchini se inducesse i suoi colleghi a ciò che appunto il giorno innanzi era stato risolto. Aldobrandino argomentò che, se i Pisani desideravano tanto la distruzione di quel forte, segno era che tornava meglio conservarlo; onde agli anziani seppe ciò persuadere, e la sua generosità non fu conosciuta se non per opera dei nemici.G. Villani, vi.63. I vincitori di Monteaperti lo cavarono dal sepolcro ove da tre anni posava, e lo trascinarono in una cloaca.
24.Allora i Pisani furono costretti cedere il forte di Motrone, posto al mare presso la cittadina che fu detta Pietrasanta, dal podestà di quell’anno Guiscardo da Pietrasanta milanese. I Fiorentini stanziarono distruggerla, come costosa e difficile a tenersi. I Pisani, temendo la conservassero, e così tenessero un piede sul mare, spedirono a Firenze chi segretamente persuadesse a demolirla. L’incaricato si diresse ad Aldobrandino Ottobuoni, cittadino povero, molto ascoltato; e gli offerse quattromila zecchini se inducesse i suoi colleghi a ciò che appunto il giorno innanzi era stato risolto. Aldobrandino argomentò che, se i Pisani desideravano tanto la distruzione di quel forte, segno era che tornava meglio conservarlo; onde agli anziani seppe ciò persuadere, e la sua generosità non fu conosciuta se non per opera dei nemici.G. Villani, vi.63. I vincitori di Monteaperti lo cavarono dal sepolcro ove da tre anni posava, e lo trascinarono in una cloaca.
25.Guelfi et Ghibellini, ms. della biblioteca Riccardi, n.º 1878 f. 19.
25.Guelfi et Ghibellini, ms. della biblioteca Riccardi, n.º 1878 f. 19.
26.Nicolò Ventura,La sconfitta di Monteaperti.
26.Nicolò Ventura,La sconfitta di Monteaperti.
27.CronachedelVentura. Di tali miracoli sono piene le cronache delle città. Quando i Cremonesi furono assaliti dai Milanesi il giorno di san Pietro e Marcellino del 1213, uscirono divisi in quattro porte; e intanto le donne e i restanti si raccolsero in San Tommaso, dove sono i corpi di que’ santi. Sconfitta essendo la porta San Lorenzo, si estinse la quarta parte delle lampade accese dinanzi ad essi santi; sconfitta anche porta Natale, si spense un altro quarto delle lampade; e così fu per porta Pertusa. Restavano quei di porta Ariberta, quando dall’arca uscirono due colombe, che volarono all’esercito cremonese, poi tornarono nell’arca stessa; e subito le lampade tutte si riaccesero, e la vittoria fu piena pei Cremonesi.
27.CronachedelVentura. Di tali miracoli sono piene le cronache delle città. Quando i Cremonesi furono assaliti dai Milanesi il giorno di san Pietro e Marcellino del 1213, uscirono divisi in quattro porte; e intanto le donne e i restanti si raccolsero in San Tommaso, dove sono i corpi di que’ santi. Sconfitta essendo la porta San Lorenzo, si estinse la quarta parte delle lampade accese dinanzi ad essi santi; sconfitta anche porta Natale, si spense un altro quarto delle lampade; e così fu per porta Pertusa. Restavano quei di porta Ariberta, quando dall’arca uscirono due colombe, che volarono all’esercito cremonese, poi tornarono nell’arca stessa; e subito le lampade tutte si riaccesero, e la vittoria fu piena pei Cremonesi.
28.Chi abbia veduto la valle fra l’Arbia e il Biena, di appena mezzo miglio quadrato, crederà che il Malespini, quando vi fa combattere trentamila pedoni e mille cavalieri della sola lega guelfa, abbia fatto come tutti i gazzettieri e i narratori vulgari; nè chetuttaquell’oste potesse rifuggirsi nel castellotto di Monteaperti, ove appena alloggerebbe un reggimento.
28.Chi abbia veduto la valle fra l’Arbia e il Biena, di appena mezzo miglio quadrato, crederà che il Malespini, quando vi fa combattere trentamila pedoni e mille cavalieri della sola lega guelfa, abbia fatto come tutti i gazzettieri e i narratori vulgari; nè chetuttaquell’oste potesse rifuggirsi nel castellotto di Monteaperti, ove appena alloggerebbe un reggimento.
29.Dante colloca Farinata (che pur era del partito suo) all’inferno tra gli Epicurei, cioè tra coloroche l’anima col corpo morta fanno. Mostra gran venerazione per lui e per altri seco dannati, i cui onorati nomi dice aver sempre raccolti e ripetuti con riverenza. Farinata gli domanda perchè Firenze durasse così avversa alla famiglia sua in ogni decreto, giacchè gli Uberti restavano sempre esclusi dalle tregue che tratto tratto si faceano. Dante gli rammenta la battaglia dell’Arbia; e Farinata,Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso,A ciò non fui io sol (disse), nè certoSenza cagion sarei con gli altri mosso.Ma fui io sol colà dove soffertoFu per ognun di tôrre via FiorenzaColui che la difesi a viso aperto.Inf.,X.
29.Dante colloca Farinata (che pur era del partito suo) all’inferno tra gli Epicurei, cioè tra coloroche l’anima col corpo morta fanno. Mostra gran venerazione per lui e per altri seco dannati, i cui onorati nomi dice aver sempre raccolti e ripetuti con riverenza. Farinata gli domanda perchè Firenze durasse così avversa alla famiglia sua in ogni decreto, giacchè gli Uberti restavano sempre esclusi dalle tregue che tratto tratto si faceano. Dante gli rammenta la battaglia dell’Arbia; e Farinata,
Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso,A ciò non fui io sol (disse), nè certoSenza cagion sarei con gli altri mosso.Ma fui io sol colà dove soffertoFu per ognun di tôrre via FiorenzaColui che la difesi a viso aperto.Inf.,X.
Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso,A ciò non fui io sol (disse), nè certoSenza cagion sarei con gli altri mosso.Ma fui io sol colà dove soffertoFu per ognun di tôrre via FiorenzaColui che la difesi a viso aperto.Inf.,X.
Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso,
A ciò non fui io sol (disse), nè certo
Senza cagion sarei con gli altri mosso.
Ma fui io sol colà dove sofferto
Fu per ognun di tôrre via Fiorenza
Colui che la difesi a viso aperto.
Inf.,X.
30.Si ha la stima dei danni recati dai Ghibellini ai Guelfi, che furono valutati 132,160 fiorini d’oro, vale a dire un milione e mezzo. Delle moltissime case distrutte, alcune sono stimate appena quindici fiorini: palazzi chiamansi quelle che valgono più di trecento.Anche negli statuti di Calimala è prefisso che «tutti i consoli dei mercanti siano quattro, e il camerlingo sia uno; e tutti siano ad esser debbiano guelfi, e amatori di santa romana Chiesa». §VI.I Fiorentini nel 1277 faceano statuto,Quod nullus ghibellinus possit esse in aliquo officio in civitate vel comitatu Florentiæ: et si quis eum elegerit, puniatur in librisXXV: et si talis ghibellinus receperit, puniatur in librisXXV: et sit precisum. Addatur quod nihilominus removeatur ab officio, et possit probari quod sit ghibellinus per publicam famam, et quilibet possit eum accusare et teneatur secrete.
30.Si ha la stima dei danni recati dai Ghibellini ai Guelfi, che furono valutati 132,160 fiorini d’oro, vale a dire un milione e mezzo. Delle moltissime case distrutte, alcune sono stimate appena quindici fiorini: palazzi chiamansi quelle che valgono più di trecento.
Anche negli statuti di Calimala è prefisso che «tutti i consoli dei mercanti siano quattro, e il camerlingo sia uno; e tutti siano ad esser debbiano guelfi, e amatori di santa romana Chiesa». §VI.
I Fiorentini nel 1277 faceano statuto,Quod nullus ghibellinus possit esse in aliquo officio in civitate vel comitatu Florentiæ: et si quis eum elegerit, puniatur in librisXXV: et si talis ghibellinus receperit, puniatur in librisXXV: et sit precisum. Addatur quod nihilominus removeatur ab officio, et possit probari quod sit ghibellinus per publicam famam, et quilibet possit eum accusare et teneatur secrete.
31.Dati,Cron., pag. 55.
31.Dati,Cron., pag. 55.
32.Dino Compagni.
32.Dino Compagni.
33.Si leggano nell’Archivio storico.Le famiglie primamente escluse dal Governo furono trentasette; ma nel 1354 erano cresciute; e millecinquecento magnati doveano prestar garanzia al Comune; nel 1415, quando si compilò lo statuto del Comune, le famiglie escluse erano novantatre.Ser Belcaro Bonajuti nel 1318, per esser posto fra i popolani, espone come esso e i figli o discendenti suoi non aveano alcun titolo o motivo d’essere avuti per magnati, e chiede non venganoreducti inter magnates, ut consortes sive de domo filiorum Seragli, sed intelligantur esse et sint populares, et tanquam populares civitatis et comitatus Florentiæ, et in omnibus et quoad omnia debeant haberi, teneri et tractari tanquam populares et de populo civitatis et comitatus Florentiæ; non graventur, inquietentur vel molestentur per aliquem officialem communis Florentiæ,ecc. Delizie degli Eruditi, tom.VII.p. 290.
33.Si leggano nell’Archivio storico.
Le famiglie primamente escluse dal Governo furono trentasette; ma nel 1354 erano cresciute; e millecinquecento magnati doveano prestar garanzia al Comune; nel 1415, quando si compilò lo statuto del Comune, le famiglie escluse erano novantatre.
Ser Belcaro Bonajuti nel 1318, per esser posto fra i popolani, espone come esso e i figli o discendenti suoi non aveano alcun titolo o motivo d’essere avuti per magnati, e chiede non venganoreducti inter magnates, ut consortes sive de domo filiorum Seragli, sed intelligantur esse et sint populares, et tanquam populares civitatis et comitatus Florentiæ, et in omnibus et quoad omnia debeant haberi, teneri et tractari tanquam populares et de populo civitatis et comitatus Florentiæ; non graventur, inquietentur vel molestentur per aliquem officialem communis Florentiæ,ecc. Delizie degli Eruditi, tom.VII.p. 290.
34.Fin dal 1188 il popolo di Carrara otteneva dal vescovo di Luni, antico suo signore, il terreno per fabbricare la borgata di Avenza in val di Magra, a comodo dei carrettieri e marinaj che trasportavano i marmi. Del 1202 si ha un compromesso tra il vescovo di Luni e i marchesi di Malaspina, cui intervennero come garanti i consoli e militi del comune di Carrara.
34.Fin dal 1188 il popolo di Carrara otteneva dal vescovo di Luni, antico suo signore, il terreno per fabbricare la borgata di Avenza in val di Magra, a comodo dei carrettieri e marinaj che trasportavano i marmi. Del 1202 si ha un compromesso tra il vescovo di Luni e i marchesi di Malaspina, cui intervennero come garanti i consoli e militi del comune di Carrara.
35.Foglietta, lib.V;Ann. Genuenses, lib.X.L’ira fra le repubbliche manifestavasi anche in atti diplomatici. Del 1284, 13 ottobre, abbiamo la carta dell’alleanza de’ Genovesi e Lucchesi con Fiorentini contro Pisani, e comincia:Instante persecutione valida Pisanorum, quorum virus nedum vicinas partes infecerat, verum pene maritimas universas, ita quod per Comunia infrascripta vix poterat tollerari; pro tali zizania de terra radicitus extirpanda, quæ etiam messem dominicam dudum sua contagione corrumpere incoavit, et ipsorum perfidia refrenanda.... quia innocentes tradit exitio qui multorum non corripit flagitia; idcirca, Jesu Christi nomine invocato, et B. V. Mariæ etc.... et B. Sisti, in cujus festivitate civitas Januæ immensum triumphum habuit contra Pisanos, ipsorum Comunium perfidos inimicos... societatem, fraternitatem et pacta quæ in infrascripta societate continentur, fecerunt adinvicem etc.E seguono otto colonne deiMonum. Hist. patriæ.
35.Foglietta, lib.V;Ann. Genuenses, lib.X.
L’ira fra le repubbliche manifestavasi anche in atti diplomatici. Del 1284, 13 ottobre, abbiamo la carta dell’alleanza de’ Genovesi e Lucchesi con Fiorentini contro Pisani, e comincia:Instante persecutione valida Pisanorum, quorum virus nedum vicinas partes infecerat, verum pene maritimas universas, ita quod per Comunia infrascripta vix poterat tollerari; pro tali zizania de terra radicitus extirpanda, quæ etiam messem dominicam dudum sua contagione corrumpere incoavit, et ipsorum perfidia refrenanda.... quia innocentes tradit exitio qui multorum non corripit flagitia; idcirca, Jesu Christi nomine invocato, et B. V. Mariæ etc.... et B. Sisti, in cujus festivitate civitas Januæ immensum triumphum habuit contra Pisanos, ipsorum Comunium perfidos inimicos... societatem, fraternitatem et pacta quæ in infrascripta societate continentur, fecerunt adinvicem etc.E seguono otto colonne deiMonum. Hist. patriæ.
36.Moltissimi atti di tutto ciò si hanno nelLiber jurium.La credenza del 1290 prese ordine di far armare cenventi galee, stabilendo che Genova contribuisse due terzi degli uomini; gli altri erano ripartiti sopra il restante territorio, delle cui proporzioni è indizio il numero degli uomini fissato per dieci galee come segue: Roccabruna dovea dare due uomini, Mentone tre, Ventimiglia cinquanta, Poggiorinaldi tre, San Remo e Ceriana sessanta, Taggia venticinque, Porto Maurizio cinquanta, Pietra dieci, Santo Stefano cinque, i conti di Ventimiglia trentatre, Lingueglia e il Castellaro quindici, Triora cinquanta, Diano quaranta, Cervo quindici, Andora trenta, Albenga sessantadue e il suo vescovado quarantacinque, il marchese di Clavesana quaranta, Cosio e Pornassio otto, Finale sessantadue, Noli venticinque e il suo vescovado tre, Cugliano dieci, Savona sessantadue, Albissola sei, Varazze e Celle cinquanta, Voltri cento, Polcèvera settantacinque, Bisagno cento, Recco venti, Rapallo trenta, Chiavari cento, Sestri settantacinque, Levanto venti, Passano e Lagnoto tre, Materana e i due Carodani cinque, Corvara cento, Carpena settantacinque, Porto Venere venticinque, Vezzano diciotto, Arcola dieci, Trebiano tre, Lèrici tre; cioè in tutto millecinquecentoquarantatre.Il Varagine dice che nel 1203 la Liguria allestì una flotta di ducento galee, ognuna con ducentoventi in trecento uomini, cioè quarantacinquemila combattenti, eppur ne rimasero abbastanza per armarne altre quaranta, senza sguarnire la città e le riviere. Poniamo novemila i rimasti, la popolazione marittima sarebbe stata di cinquantamila teste; e ritenendola un sedicesimo della popolazione totale, porterebbe questa a circa novecentomila abitanti. NellaStoria delle alpi MarittimedelGioffredosono riferiti molti di questi riparti, con assai particolarità della storia genovese.
36.Moltissimi atti di tutto ciò si hanno nelLiber jurium.
La credenza del 1290 prese ordine di far armare cenventi galee, stabilendo che Genova contribuisse due terzi degli uomini; gli altri erano ripartiti sopra il restante territorio, delle cui proporzioni è indizio il numero degli uomini fissato per dieci galee come segue: Roccabruna dovea dare due uomini, Mentone tre, Ventimiglia cinquanta, Poggiorinaldi tre, San Remo e Ceriana sessanta, Taggia venticinque, Porto Maurizio cinquanta, Pietra dieci, Santo Stefano cinque, i conti di Ventimiglia trentatre, Lingueglia e il Castellaro quindici, Triora cinquanta, Diano quaranta, Cervo quindici, Andora trenta, Albenga sessantadue e il suo vescovado quarantacinque, il marchese di Clavesana quaranta, Cosio e Pornassio otto, Finale sessantadue, Noli venticinque e il suo vescovado tre, Cugliano dieci, Savona sessantadue, Albissola sei, Varazze e Celle cinquanta, Voltri cento, Polcèvera settantacinque, Bisagno cento, Recco venti, Rapallo trenta, Chiavari cento, Sestri settantacinque, Levanto venti, Passano e Lagnoto tre, Materana e i due Carodani cinque, Corvara cento, Carpena settantacinque, Porto Venere venticinque, Vezzano diciotto, Arcola dieci, Trebiano tre, Lèrici tre; cioè in tutto millecinquecentoquarantatre.
Il Varagine dice che nel 1203 la Liguria allestì una flotta di ducento galee, ognuna con ducentoventi in trecento uomini, cioè quarantacinquemila combattenti, eppur ne rimasero abbastanza per armarne altre quaranta, senza sguarnire la città e le riviere. Poniamo novemila i rimasti, la popolazione marittima sarebbe stata di cinquantamila teste; e ritenendola un sedicesimo della popolazione totale, porterebbe questa a circa novecentomila abitanti. NellaStoria delle alpi MarittimedelGioffredosono riferiti molti di questi riparti, con assai particolarità della storia genovese.
37.Monum. Hist. patriæ, pag. 190. Leges municipales.
37.Monum. Hist. patriæ, pag. 190. Leges municipales.
38.Gioffredo, op. cit.
38.Gioffredo, op. cit.
39.Gioffredo, col. 666.
39.Gioffredo, col. 666.
40.Un comune di signori è indicato nel diploma con cui Enrico III nel 1014 confermavahominibus majoribus habitantibus in marchia saonensitutte le cose e proprietà del mare sin a metà del monte, e le ville, i livelli, le pescagioni e caccie ch’erano soliti avere; in quel tratto non si fabbrichino castelli, nè si metta alcuna sovrimposta.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 404.
40.Un comune di signori è indicato nel diploma con cui Enrico III nel 1014 confermavahominibus majoribus habitantibus in marchia saonensitutte le cose e proprietà del mare sin a metà del monte, e le ville, i livelli, le pescagioni e caccie ch’erano soliti avere; in quel tratto non si fabbrichino castelli, nè si metta alcuna sovrimposta.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. 404.
41.Monum. Hist. patriæ, pag. 284. Leges municipales.Nel 1105 al marchese Alderamo che la chiedeva, i consoli concessero la cittadinanza di Genova, promettendo ajutarlo come fosse un cittadino della loro compagnia; salvo che non accetteranno testimonj fuorchè abitanti nel vescovado, in cause concernenti cose poste nel vescovado; se esso cederà i proprj castelli per occorrenza di guerra, essi non glieli torranno; e se per ciò abbia danno o guerra, essi nel rifaranno e ajuteranno; e se, morto lui, la moglie e i figli suoi giurino la stessa convenzione, essi gliela manterranno: la qual convenzione sarà osservata finchè egli l’osservi. Alderamo reciprocamente prometteva esser cittadino di Genova, e abitarvi esso e suo figlio a volontà de’ consoli, e adempiere il giuramento della compagnia del Comune di Genova; darà i suoi castelli al Comune quando invitato per far la guerra che sia decretata dalla pluralità de’ consoli; quando il Comune di Genova faccia guerra, esso andrà in campo con due militi, a proprie spese e a volontà della maggioranza de’ consoli; gli uomini che erediterà, dopo morta sua madre, dal Giovo al mare, sottoporrà al servizio militare pel Comune suddetto; non obbligherà, nè venderà o infeuderà Varazino; terrà immuni nel suo distretto i Genovesi e le cose loro; soltanto si riserva di non dovere far guerra al Comune di Acqui. —Liber jurium, pag. 51.Seguono i patti col conte di Lavagna e con molti altri signori, e n’è pieno il volume stampato neiMonumenta historiæ patriæ.
41.Monum. Hist. patriæ, pag. 284. Leges municipales.
Nel 1105 al marchese Alderamo che la chiedeva, i consoli concessero la cittadinanza di Genova, promettendo ajutarlo come fosse un cittadino della loro compagnia; salvo che non accetteranno testimonj fuorchè abitanti nel vescovado, in cause concernenti cose poste nel vescovado; se esso cederà i proprj castelli per occorrenza di guerra, essi non glieli torranno; e se per ciò abbia danno o guerra, essi nel rifaranno e ajuteranno; e se, morto lui, la moglie e i figli suoi giurino la stessa convenzione, essi gliela manterranno: la qual convenzione sarà osservata finchè egli l’osservi. Alderamo reciprocamente prometteva esser cittadino di Genova, e abitarvi esso e suo figlio a volontà de’ consoli, e adempiere il giuramento della compagnia del Comune di Genova; darà i suoi castelli al Comune quando invitato per far la guerra che sia decretata dalla pluralità de’ consoli; quando il Comune di Genova faccia guerra, esso andrà in campo con due militi, a proprie spese e a volontà della maggioranza de’ consoli; gli uomini che erediterà, dopo morta sua madre, dal Giovo al mare, sottoporrà al servizio militare pel Comune suddetto; non obbligherà, nè venderà o infeuderà Varazino; terrà immuni nel suo distretto i Genovesi e le cose loro; soltanto si riserva di non dovere far guerra al Comune di Acqui. —Liber jurium, pag. 51.
Seguono i patti col conte di Lavagna e con molti altri signori, e n’è pieno il volume stampato neiMonumenta historiæ patriæ.
42.Sotto il 270 gliAnnali genovesidicono:Januensis civitas cum toto districtu suo in amaritudine morabatur; regnabat enim inter cives et districtuales divisio, quæ adeo succrevit, quod invalescentibus voluntatibus partium venenatis, per villas et loca communis Januæ cædes et homicidia indifferenter committebantur et prœlia. Qua ex causa ex utraque parte banniti sunt infiniti, qui irruentes in stratas publicas, insultabant homines, homicidia committebant, spoliantes nedum inimicos sed etiam quoslibet transeuntes etc.
42.Sotto il 270 gliAnnali genovesidicono:Januensis civitas cum toto districtu suo in amaritudine morabatur; regnabat enim inter cives et districtuales divisio, quæ adeo succrevit, quod invalescentibus voluntatibus partium venenatis, per villas et loca communis Januæ cædes et homicidia indifferenter committebantur et prœlia. Qua ex causa ex utraque parte banniti sunt infiniti, qui irruentes in stratas publicas, insultabant homines, homicidia committebant, spoliantes nedum inimicos sed etiam quoslibet transeuntes etc.
43.Johannes, Dei gratia Venetiarum, Dalmatiæ atque Croatiæ dux, dominus quartæ partis et dimidii totius imperii romani, de consensu et voluntate minoris et majoris consilii sui, et communis Venetiarum, ad sonum campanæ et vocem præconis more solito congregati, et ipso consilio etc.Vedi tom.VI, p. 264.Non è senza singolarità che, d’un Governo durato fin all’età nostra, sia così vacillante e oscura la descrizione; ogni autore cambia e l’epoca e le attribuzioni de’ varj magistrati; il Daru peggio degli altri, se si credesse a Giacomo Tiepolo (-1812), il quale lo accompagnò d’un nojosissimo commento; ma il Tiepolo stesso è smentito da posteriori, che neppur essi n’andarono senza contraddizione; ed ognuno taccia l’altro d’ignorante, di negligente, di invido, di denigratore. Certamente il Daru conobbe pochissimo di quel meccanismo complicato; e sebbene, scrivendo sotto il despotismo napoleonico, per allusione disapprovi gli arbitrj altrui e l’onnipotenza della Polizia, però frantende o disama le libertà storiche. Eppure è il solo letto e ristampato: ma come lamentarcene se non facciamo di meglio? il criticare è facile, non tanto il fare.
43.Johannes, Dei gratia Venetiarum, Dalmatiæ atque Croatiæ dux, dominus quartæ partis et dimidii totius imperii romani, de consensu et voluntate minoris et majoris consilii sui, et communis Venetiarum, ad sonum campanæ et vocem præconis more solito congregati, et ipso consilio etc.Vedi tom.VI, p. 264.
Non è senza singolarità che, d’un Governo durato fin all’età nostra, sia così vacillante e oscura la descrizione; ogni autore cambia e l’epoca e le attribuzioni de’ varj magistrati; il Daru peggio degli altri, se si credesse a Giacomo Tiepolo (-1812), il quale lo accompagnò d’un nojosissimo commento; ma il Tiepolo stesso è smentito da posteriori, che neppur essi n’andarono senza contraddizione; ed ognuno taccia l’altro d’ignorante, di negligente, di invido, di denigratore. Certamente il Daru conobbe pochissimo di quel meccanismo complicato; e sebbene, scrivendo sotto il despotismo napoleonico, per allusione disapprovi gli arbitrj altrui e l’onnipotenza della Polizia, però frantende o disama le libertà storiche. Eppure è il solo letto e ristampato: ma come lamentarcene se non facciamo di meglio? il criticare è facile, non tanto il fare.
44.«Molti capi andavano dal doge e consegier a lamentarse de tal novità et esclusione; dove che poi quelli erano fati passar in una camera segreta, e la notte strangoladi, e poi la mattina attaccadi con la corda al collo al palazzo». Cronaca citata dal Daru. Probabilmente allude alla congiura di Marin Boconio, di cui il Sanuto riferisce che alcuni congiurati erano chiamati in palazzo, e subito, serrata la porta, venivan spogliati e butati nel Trabucco de Toresella e morti.... Poi furono tolti i corpi de alcuni e posti in piazza, facendo comandamento che, in pena della testa, niuno li toccasse. E veduto che niuno ardiva toccarli, conobbero aver il popolo ubidiente».
44.«Molti capi andavano dal doge e consegier a lamentarse de tal novità et esclusione; dove che poi quelli erano fati passar in una camera segreta, e la notte strangoladi, e poi la mattina attaccadi con la corda al collo al palazzo». Cronaca citata dal Daru. Probabilmente allude alla congiura di Marin Boconio, di cui il Sanuto riferisce che alcuni congiurati erano chiamati in palazzo, e subito, serrata la porta, venivan spogliati e butati nel Trabucco de Toresella e morti.... Poi furono tolti i corpi de alcuni e posti in piazza, facendo comandamento che, in pena della testa, niuno li toccasse. E veduto che niuno ardiva toccarli, conobbero aver il popolo ubidiente».
45.Una tal Giustina, che abitava in Merceria, gettò dalla finestra un mortajo, che colpì non Bajamonte, come si suol dire, ma il portastendardo, e sgomentò i seguaci. Offertole un premio, ella domandò di poter esporre ogni anno, nel giorno di san Vito, lo stendardo collo stemma di San Marco alla finestra fatale; e la casa dove stava non dovesse mai pagare più di quindici ducati di pigione ai procuratori di San Marco, cui apparteneva. Sulla diroccata casa del Tiepolo fu posta una colonna infame coll’iscrizione:De Bajamonte fo questo terrenoE mo per lo so iniquo tradimentoS’è posto in comun per altrui spaventoE per mostrar a tutti sempre seno (senno).Sul fine della Repubblica veneta, quando tutto dovea sonare democrazia, taluno propose di ripristinar l’onore del Tiepolo, come benemerito d’aver tentato spezzare quell’oligarchia, di cui non era male che allora non si dicesse, erigergli un monumento, e fargli esequie anniversarie. Vi fu chi osò porre in dubbio i costui meriti; atto coraggioso in tempo che si considera empietà ogni irriverenza agl’idoli del giorno: molto si scrisse pro e contro, e intanto arrivarono i tempi da non curar più nè le infamie nè le glorie passate. La colonna andò poi a smarrirsi in una villa del lago di Como.
45.Una tal Giustina, che abitava in Merceria, gettò dalla finestra un mortajo, che colpì non Bajamonte, come si suol dire, ma il portastendardo, e sgomentò i seguaci. Offertole un premio, ella domandò di poter esporre ogni anno, nel giorno di san Vito, lo stendardo collo stemma di San Marco alla finestra fatale; e la casa dove stava non dovesse mai pagare più di quindici ducati di pigione ai procuratori di San Marco, cui apparteneva. Sulla diroccata casa del Tiepolo fu posta una colonna infame coll’iscrizione:
De Bajamonte fo questo terrenoE mo per lo so iniquo tradimentoS’è posto in comun per altrui spaventoE per mostrar a tutti sempre seno (senno).
De Bajamonte fo questo terrenoE mo per lo so iniquo tradimentoS’è posto in comun per altrui spaventoE per mostrar a tutti sempre seno (senno).
De Bajamonte fo questo terreno
E mo per lo so iniquo tradimento
S’è posto in comun per altrui spavento
E per mostrar a tutti sempre seno (senno).
Sul fine della Repubblica veneta, quando tutto dovea sonare democrazia, taluno propose di ripristinar l’onore del Tiepolo, come benemerito d’aver tentato spezzare quell’oligarchia, di cui non era male che allora non si dicesse, erigergli un monumento, e fargli esequie anniversarie. Vi fu chi osò porre in dubbio i costui meriti; atto coraggioso in tempo che si considera empietà ogni irriverenza agl’idoli del giorno: molto si scrisse pro e contro, e intanto arrivarono i tempi da non curar più nè le infamie nè le glorie passate. La colonna andò poi a smarrirsi in una villa del lago di Como.
46.Il nome d’inquisitori di Statovenne in uso nel 1600; prima chiamavansiinquisitori del consiglio dei Dieci. Dallo spoglio degli archivj si trova che fecerodal 1573 al 1600processi73dal 1600 al 1700—554dal 1700 al 1773—646cioè sei all’anno.
46.Il nome d’inquisitori di Statovenne in uso nel 1600; prima chiamavansiinquisitori del consiglio dei Dieci. Dallo spoglio degli archivj si trova che fecero
47.Chron. Novalicense, v. 14.
47.Chron. Novalicense, v. 14.
48.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. col. 217.
48.Monum. Hist. patriæ, Chart.I. col. 217.
49.Tra altri, frà Salimbeni racconta che nel 1216 gelò sì fattamente il Po, che le donne vi menarono un ballo, e i cavalieri una giostra. Il Gennari, negliAnnali di Padovaal 1302, soggiunge che, sul fine del secolo passato, essendosi gelato il Bacchiglione, quei di Pontelongo vi fecero una festa da ballo, alla quale accorse tutto il vicinato.
49.Tra altri, frà Salimbeni racconta che nel 1216 gelò sì fattamente il Po, che le donne vi menarono un ballo, e i cavalieri una giostra. Il Gennari, negliAnnali di Padovaal 1302, soggiunge che, sul fine del secolo passato, essendosi gelato il Bacchiglione, quei di Pontelongo vi fecero una festa da ballo, alla quale accorse tutto il vicinato.
50.In un registro dell’archivio civico di Vercelli sta un curioso catalogo delle robe che, nel 1203, i Pavesi aveano rubate dal castello di Robbio, col rispettivo valore, e di cui si domandava il rintegro: tre cavalli lire novantasei: ventiquattro loriche, trentanove pancere, ventun capironi, quarantuna maniberghe, trentotto canberìe in tutto lire seicentosedici e soldi otto; scudi quarantasei, altrettante spade; schinieri ventiquattro, falcioni sedici; poi dodici botti, quattro bottali, due tini; carraletti due, quattro coltrici, due cuscini, e così via.
50.In un registro dell’archivio civico di Vercelli sta un curioso catalogo delle robe che, nel 1203, i Pavesi aveano rubate dal castello di Robbio, col rispettivo valore, e di cui si domandava il rintegro: tre cavalli lire novantasei: ventiquattro loriche, trentanove pancere, ventun capironi, quarantuna maniberghe, trentotto canberìe in tutto lire seicentosedici e soldi otto; scudi quarantasei, altrettante spade; schinieri ventiquattro, falcioni sedici; poi dodici botti, quattro bottali, due tini; carraletti due, quattro coltrici, due cuscini, e così via.
51.Il duca d’Atene proibì ai Fiorentini di portar merci a San Geminiano perchè non volle rimpatriare certi sbanditi. Lo statuto di Chieri vuole che, chi ricetta un omicida, paghi venticinque lire; se non le ha, gli si guasti la casa e tagli la vigna.Cibrario,Economia pol. del medio evo.
51.Il duca d’Atene proibì ai Fiorentini di portar merci a San Geminiano perchè non volle rimpatriare certi sbanditi. Lo statuto di Chieri vuole che, chi ricetta un omicida, paghi venticinque lire; se non le ha, gli si guasti la casa e tagli la vigna.Cibrario,Economia pol. del medio evo.
52.Lo statuto di Mantova a lunghissimo provvede intorno ai cavalli e ai difetti loro. Ivi (lib.IV. rub. 17) è ordinato che in ogni terra di quindici famiglie (habenteXVlares) siavi un ferrajo e sufficiente quantità di chiovi e ferri pei cavalli d’arme che passassero.
52.Lo statuto di Mantova a lunghissimo provvede intorno ai cavalli e ai difetti loro. Ivi (lib.IV. rub. 17) è ordinato che in ogni terra di quindici famiglie (habenteXVlares) siavi un ferrajo e sufficiente quantità di chiovi e ferri pei cavalli d’arme che passassero.
53.L’irrigazione era già conosciuta dagli antichi; onde il virgiliano,Claudite jam rivos, pueri; sat prata biberunt. Columella cita Porcio Catone, che distingue il pratosiccaneume il pratoriguum, e suggerisce di non farli nè in piano troppo declive, nè in fondo tropo concavo.Nei conti antichi de’ monaci di Sant’Ambrogio e di Chiaravalle a Milano non occorre cenno de’ formaggi. Al 1494 sono menzionati formaggi da libbre piccole quattordici; il che è appena un decimo de’ presenti.
53.L’irrigazione era già conosciuta dagli antichi; onde il virgiliano,Claudite jam rivos, pueri; sat prata biberunt. Columella cita Porcio Catone, che distingue il pratosiccaneume il pratoriguum, e suggerisce di non farli nè in piano troppo declive, nè in fondo tropo concavo.
Nei conti antichi de’ monaci di Sant’Ambrogio e di Chiaravalle a Milano non occorre cenno de’ formaggi. Al 1494 sono menzionati formaggi da libbre piccole quattordici; il che è appena un decimo de’ presenti.
54.Gregorio vescovo di Bergamo, nel 1136, concedette ai monaci cistercensi un territorio allo sbocco della valle Seriana, detto Vall’Alta, pel livello di dodici libbre di cera l’anno. I nomi di Cerreto, Cerretina, Gagio, Roncarizio, che ancora vi si conservano, ricordano le boscaglie, addensate ove ora son prati e vigneti. I Cistercensi diedero quelle terre a coloni temporarj obbligati anche a difendere il monastero e la chiesa; e poichè furono dissodate, le concessero a commendatarj, i quali le affidavano a coloni stabili, che finirono col diventare livellarj.Gatti,St. dell’abbazia di Vall’Alta. Milano 1853.
54.Gregorio vescovo di Bergamo, nel 1136, concedette ai monaci cistercensi un territorio allo sbocco della valle Seriana, detto Vall’Alta, pel livello di dodici libbre di cera l’anno. I nomi di Cerreto, Cerretina, Gagio, Roncarizio, che ancora vi si conservano, ricordano le boscaglie, addensate ove ora son prati e vigneti. I Cistercensi diedero quelle terre a coloni temporarj obbligati anche a difendere il monastero e la chiesa; e poichè furono dissodate, le concessero a commendatarj, i quali le affidavano a coloni stabili, che finirono col diventare livellarj.Gatti,St. dell’abbazia di Vall’Alta. Milano 1853.
55.Re Astolfo, da Pavia il 10 febbrajo 733, nel privilegio a favore di Anselmo suo cognato, fondatore dell’insigne badia di Nonantola, donava un oliveto posto presso al castello d’Aghinolfo tra Pietrasanta e Massa.Nel 753 due figli di Walperto, duca dei Longobardi in Lucca, rinunziano al fratello Walprando vescovo di Lucca, per un pezzo d’oro a guisa di torre, la loro porzione di tenuta in Tucciano, con vigne, oliveti e coloni.Mem. lucchesi, tom.V. p.I.Nel 779 un Pistojese, partendo per un viaggio, lascia testando tutti i suoi beni ai poveri, eccetto un oliveto posto in Orbiniano, che assegna al monastero di San Bartolomeo in Pistoja.Arch. dipl. fiorentino, carte del San Bartolomeo di Pistoja.Nell’818 le monache di Santa Lucia di Lucca investendo il parroco di San Pietro a Nocchi, gli imponevano di dar loro la metà del ricolto di vino, ghiande, fichi secchi, castagne, olio. Ed oggi pure l’olio eccellente forma la ricchezza maggiore di quella valle. In una carta del 779 si rammenta l’oliveto di Arliano in val del Serchio.Mem. lucchesi, tom.IV. p.I.
55.Re Astolfo, da Pavia il 10 febbrajo 733, nel privilegio a favore di Anselmo suo cognato, fondatore dell’insigne badia di Nonantola, donava un oliveto posto presso al castello d’Aghinolfo tra Pietrasanta e Massa.
Nel 753 due figli di Walperto, duca dei Longobardi in Lucca, rinunziano al fratello Walprando vescovo di Lucca, per un pezzo d’oro a guisa di torre, la loro porzione di tenuta in Tucciano, con vigne, oliveti e coloni.Mem. lucchesi, tom.V. p.I.
Nel 779 un Pistojese, partendo per un viaggio, lascia testando tutti i suoi beni ai poveri, eccetto un oliveto posto in Orbiniano, che assegna al monastero di San Bartolomeo in Pistoja.Arch. dipl. fiorentino, carte del San Bartolomeo di Pistoja.
Nell’818 le monache di Santa Lucia di Lucca investendo il parroco di San Pietro a Nocchi, gli imponevano di dar loro la metà del ricolto di vino, ghiande, fichi secchi, castagne, olio. Ed oggi pure l’olio eccellente forma la ricchezza maggiore di quella valle. In una carta del 779 si rammenta l’oliveto di Arliano in val del Serchio.Mem. lucchesi, tom.IV. p.I.
56.Pratis Longula divesEt virides nutrit oleas, Bacchique liquores....Non est mons alius melius tibi, Bacche proterve,Non alibi tantum placuit sua sylva Minervæ.Moyse.
56.
Pratis Longula divesEt virides nutrit oleas, Bacchique liquores....Non est mons alius melius tibi, Bacche proterve,Non alibi tantum placuit sua sylva Minervæ.Moyse.
Pratis Longula divesEt virides nutrit oleas, Bacchique liquores....Non est mons alius melius tibi, Bacche proterve,Non alibi tantum placuit sua sylva Minervæ.Moyse.
Pratis Longula dives
Et virides nutrit oleas, Bacchique liquores....
Non est mons alius melius tibi, Bacche proterve,
Non alibi tantum placuit sua sylva Minervæ.
Moyse.
57.Ai mali che talora portavano carestia, bisogna aggiungere le cavallette, delle quali cade frequente memoria. Andrea prete nell’871 ricorda che si lanciarono sul Bresciano, Cremonese, Lodigiano, Milanese a torme, consumando i grani minuti. Altrettanto narra Giovanni Diacono della Campania e di Napoli; e sono descritte con quattro ale, sei piedi, bocca assai larga, vasto intestino, due denti più duri che pietra, con cui rodeano qualunque solida corteccia, lunghe e grosse quanto un pollice, e drizzantesi verso occidente. S’aggiunge che in quell’anno a Brescia piovve sangue per tre giorni, il che può attribuirsi alle crisalidi di quegl’insetti; come anche quanto Andrea narra che, verso Pasqua, in Lombardia si trovarono le foglie coperte di terra che credevasi piovuta. Stefano III, oltre l’aspersione d’acquasanta, prese il metodo, oggi ancora usato, di pagare cinque o sei denari ogni stajo che i contadini ne portassero. Federico II nel 1231, essendone la Puglia devastata, ordinò che ciascuno, la mattina prima del levar del sole, ne pigliasse quattro tomoli, e li consegnasse ai ministri del pubblico per bruciarli. Linneo le chiamòacridium migratorium; ma l’acridium italicumè indigeno e infesta la Romagna, e nel 1825 guastò il Mantovano e il Veronese, e alcuno crede tali guasti dovuti specialmente allagamma nottua. Girolamo Cardano (De subtilitate, lib.IX. p. 364) dice che per esperienza si conobbe che il miglior riparo è distruggerne le ova. La maremma toscana ne fu spessissimo devastata, e nel 1716, nelle sole campagne di Massa, Monterotondo, Gavorrano, Ravi, Scarlino, in due mesi se ne presero e bruciarono seimila staja.Targioni Tozzetti,Relaz. di viaggi,IV. 162.
57.Ai mali che talora portavano carestia, bisogna aggiungere le cavallette, delle quali cade frequente memoria. Andrea prete nell’871 ricorda che si lanciarono sul Bresciano, Cremonese, Lodigiano, Milanese a torme, consumando i grani minuti. Altrettanto narra Giovanni Diacono della Campania e di Napoli; e sono descritte con quattro ale, sei piedi, bocca assai larga, vasto intestino, due denti più duri che pietra, con cui rodeano qualunque solida corteccia, lunghe e grosse quanto un pollice, e drizzantesi verso occidente. S’aggiunge che in quell’anno a Brescia piovve sangue per tre giorni, il che può attribuirsi alle crisalidi di quegl’insetti; come anche quanto Andrea narra che, verso Pasqua, in Lombardia si trovarono le foglie coperte di terra che credevasi piovuta. Stefano III, oltre l’aspersione d’acquasanta, prese il metodo, oggi ancora usato, di pagare cinque o sei denari ogni stajo che i contadini ne portassero. Federico II nel 1231, essendone la Puglia devastata, ordinò che ciascuno, la mattina prima del levar del sole, ne pigliasse quattro tomoli, e li consegnasse ai ministri del pubblico per bruciarli. Linneo le chiamòacridium migratorium; ma l’acridium italicumè indigeno e infesta la Romagna, e nel 1825 guastò il Mantovano e il Veronese, e alcuno crede tali guasti dovuti specialmente allagamma nottua. Girolamo Cardano (De subtilitate, lib.IX. p. 364) dice che per esperienza si conobbe che il miglior riparo è distruggerne le ova. La maremma toscana ne fu spessissimo devastata, e nel 1716, nelle sole campagne di Massa, Monterotondo, Gavorrano, Ravi, Scarlino, in due mesi se ne presero e bruciarono seimila staja.Targioni Tozzetti,Relaz. di viaggi,IV. 162.
58.Targioni-Tozzetti, ivi,IV. 275.
58.Targioni-Tozzetti, ivi,IV. 275.
59.Galvano Fiamma.Il conte D’Arco dice non aver trovato menzione del riso negli ordini mantovani fin al 1481. Nel 1550 i Gonzaga prescrissero, «le risaje non si facessero dentro cinque miglia vicino alla città» (Economia, 279). È noto che col riso s’introdussero molte specie palustri, laleersia, labidens cernua, l’ammannia, ilcyperus difformis....
59.Galvano Fiamma.Il conte D’Arco dice non aver trovato menzione del riso negli ordini mantovani fin al 1481. Nel 1550 i Gonzaga prescrissero, «le risaje non si facessero dentro cinque miglia vicino alla città» (Economia, 279). È noto che col riso s’introdussero molte specie palustri, laleersia, labidens cernua, l’ammannia, ilcyperus difformis....
60.Dopo il 1340 vi lavorarono i migliori artisti: Giovanni, Ugo, Nicolino, Antonio da Campione ne fecero le suntuose porte e il battistero che ora è nella cattedrale; Bertolasio Morone il campanile; Bartolomeo Buono e Andreolo de’ Bianchi una croce con statue e bassorilievi d’argento; dal 1363 innanzi vi dipinsero Pasino e Pietro da Nova, e Giorgio da San Pellegrino.
60.Dopo il 1340 vi lavorarono i migliori artisti: Giovanni, Ugo, Nicolino, Antonio da Campione ne fecero le suntuose porte e il battistero che ora è nella cattedrale; Bertolasio Morone il campanile; Bartolomeo Buono e Andreolo de’ Bianchi una croce con statue e bassorilievi d’argento; dal 1363 innanzi vi dipinsero Pasino e Pietro da Nova, e Giorgio da San Pellegrino.
61.Rer. It. Scrip.VIII. 1107.
61.Rer. It. Scrip.VIII. 1107.
62.Gennari,Ann. di Padovaal 1276, 92, 93; e le leggi 1339, 1360 ecc.
62.Gennari,Ann. di Padovaal 1276, 92, 93; e le leggi 1339, 1360 ecc.
63.Ghirardacci,passime principalmente al 1293.
63.Ghirardacci,passime principalmente al 1293.
64.Jacopo da Varagine.
64.Jacopo da Varagine.
65.Registri battesimali non si tenevano. In Firenze, dove unico battistero è quello di San Giovanni, il pievano buttava in un bossolo per ogni maschio una fava bianca, una nera per ogni femmina, e al fin d’anno si contavano. I primi registri sono di Siena nel 1379, di Pisa nel 1457, di Piacenza nel 1466. Il concilio di Trento ne decretò poi la regolare tenuta. Giovan Villani fa al 1280 la popolazione fiorentina di novantamila abitanti, e morirne ottantamila; poi al 1340 pone cenventimila abitanti. Nel 1351 si noverano mille ottocentosettantotto fuochi, che a sette per uno non arriverebbero settantasettemila bocche. Se dice giusto Coro Dati che vi si consumavano cento moggia di grano il giorno, dando uno stajo per bocca al mese, non si passerebbero le settanduemila.
65.Registri battesimali non si tenevano. In Firenze, dove unico battistero è quello di San Giovanni, il pievano buttava in un bossolo per ogni maschio una fava bianca, una nera per ogni femmina, e al fin d’anno si contavano. I primi registri sono di Siena nel 1379, di Pisa nel 1457, di Piacenza nel 1466. Il concilio di Trento ne decretò poi la regolare tenuta. Giovan Villani fa al 1280 la popolazione fiorentina di novantamila abitanti, e morirne ottantamila; poi al 1340 pone cenventimila abitanti. Nel 1351 si noverano mille ottocentosettantotto fuochi, che a sette per uno non arriverebbero settantasettemila bocche. Se dice giusto Coro Dati che vi si consumavano cento moggia di grano il giorno, dando uno stajo per bocca al mese, non si passerebbero le settanduemila.