Chapter 29

191.Don Antonio Montagnano d’Udine stampava contro i beni posseduti da manimorte.192.Allora fu fatto questo epigramma:Destructis templis, lusoria tecta resurgunt;Fortunæ et Veneris sunt hæc communia templa.Ma è una baja che nel 1756 il Calbo fosse esigliato perchè favorevole al papa.193.Le se prova elle de dar un’ochiadaIn prima attorno questa dominanteDa sto progeto meza sfigurada.Le zira per un poco tute quanteLe contrade, e le cerca ogni sestier,I canali, le cale, e tante e tanteStrade dove sia chiesa o monastier,E le diga se alcune ghe ne restaImune, salva, illesa da veder...Le prego accompagnarne sin al LidoDove me par che su la spiagia un gridoTuto a l’intorno assurdi e cielo e marDe zente priva de socorso e nido.Questa, le se la pol imaginar,Questa xe quela tal popolazionChe ogni dì soleva alimentarDa una nobile insigne religion,Che a setecento e più de quel distreto,Mossa da religiosa compassionLa ghe somministrava, oltre el paneto,La carne, el riso, el sal, el vin, la legna,L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto,E a compimento d’opera sì degna,A tanti e tanti l’abito, el mantelo...San Nicolò de Lido, monastierCussì famoso un tempo e cussì antigo,Convertido le ’l vede in un quartier...Eh via, tiolè per man con più rasonSta libertà, sto lusso, ste angarie,Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzieChe pur tropo le xe in desolation...Con manco scienza ma con più cerveloAlora oh se pareva assai più bon!Tutti mercanti gera in marzarìaDe lane, d’ori, arzenti, merli e sede,La città tutta rica e ben fornìa.Ancuo ste cosse più non le se vede.È vero, ma la testa xe guarìaDe tutti i pregiudizj de la fede...Ma sto metter la man in sacrestiaE ’l resto lassar correr sin che ’l va,No so da dove el vegna e cosa el sia.194.Cortesiani «erano bottegaj, artisti e qualche prete, uomini destri, onorati, conoscitori di tutto il mondo veneto, bravi, rispettati dalla plebe per il loro coraggio, per le loro inframmesse nelle baruffe, e per il titolo che s’erano acquistato di cortigiani, e sapevano come si fa a poco spendere e a molto godere».Carlo Gozzi,Memorie, pag. 133.195.Goldoni,Memorie, tom.I, pag. 254.196.Questi magistrati incoavano i processi criminali, faceano pubblica lettura delle leggi antiche, e custodivano illibro d’oro, quello cioè dove erano registrate le nascite de’ figli legittimi di nobili e i loro matrimonj.197.«Molte disuguaglianze, el savemo tutti, passa fra i nobili. I somi uffizj e le dignità, le magiori aderenze o minori, le fortune domestiche, e l’istesso favor dei animi gode più o meno introduzione de notabili diferenze fra i omeni de republica, ma nessuna de queste fa ingiuria a la sostanzial parte che core tra loro, parità coetanea a la nascita, e che forma la base d’ogni governo aristocratico, la quale xe posta ne l’uniforme de la libertà, ne l’indistinta sogezion a le leggi, e sì ancora ne l’aver comuni i pericoli, e comuni pur anche i riti e la contingenza dei giudizj. Se un patrizio, apena venudo in mazor Consegio se fosse avicinà a mi stamatina, e m’avesse dito, — Sior procurator, ella che sa tanto ben le cosse de la patria, la prego a sincerarme se, come citadin de republica, la mia condizion xe pari o no a la soa», son certo che avria risposto, stupirme assae de la so mala educazion, e che l’ignorasse le virtù più necessarie a saverse da omo libero: dopo de che, — Nessuna diferenza (prenderia a dir) core fra la soa e la mia persona, mentre ela pol eceder per virtù dal grado mio, e mi a rincontro posso decaderne per colpa». Ma quando mai sto medesimo citadin, acolta che sia la parte dei do coretori, me rinovasse la ricerca, doverave alora, seben pianzendo, ritratarme, e po amonirlo fraternamente per el sol megio a sfugir de qua in avanti ogn’incontro coi citadini esenti. Le vede che no parlo per mi. Sostento la parità de la censura, val a dir l’uguaglianza de la vita civil messa in pericolo dopiamente, e per l’animo vario ne i delatori, secondo la varia condizion dei omeni sogeti a l’acusa, e per l’imunità del giudizio somario, espressamente concessa a le dignità più sublimi; e però me sento inorridir nel figurarme che sti momenti estremi del mio parlar possa esser i ultimi ancor de la comun libertà: mentre, guastada la civil uguaglianza nei Stati liberi, poco avanza per discioglier le restanti compagini de la republica. Ricorderemo i tempi lutuosi del 1690, frenai a stento e ricomposti da quell’unica podestà che ancuo pende incerta dai voti nostri. In logo de un sol tribunal antico, anuo, temperato, le se aspeti de sofrirne molti ad un tempo, e privati e licenziosi e perpetui. Non sa ussirme de la memoria quelo che ho leto fin da la zoventù in un scritor del secolo prossimo trascorso. Vien a Venezia un signor spagnolo de alta sfera, che andava, se no m’ingano, vicerè a Napoli; el gera intervenudo molti anni avanti ne la bataglia de le Curzolari, servendo su la flotta ausiliaria de Spagna, e però l’avea conossudo assae da vicin quel grand’omo de Sebastian Venier, che gera el teror de la Grecia, e che soleva ussir in publico col cortegio de cento e più nobili dipendenti dal so comando. Richiesto el vicerè al so arivo in Napoli cossa l’avesse osservà ne la cità nostra, che a lu paresse più degna d’amirazion, se la chiesa o la piazza del Santo Marco, o pur le scale, o la copia de le piture ezzelenti, o la fina industria de l’arte vetraria, o altra somigliante rarità, — Gnente de questo (sogiunse el Spagnolo) m’a ferio la fantasia; l’unica meravegia per mi xe stada quela de osservar Sebastian Venier sotto le Procuratìe nove in atto de suplicante; e come un vil Grego, che al tempo de la guera avea servio ne l’armada, ghe sia passà davanti senza nè pur cavarse el capelo»; e l’ha terminà sclamando: — Oh beata cità! oh divine leggi, valevoli a conseguir, che l’abito d’una quasi sovrana autorità gustada nei governi oltremarini, e le signorili rappresentanze sostenude in mezo el fasto de le corti, no guasti per gnente al ritorno la moderazion de la vita civil!» Ai stupori de sto Spagnolo formo pronta risposta. Regna qua drento l’uguaglianza del privato costume, perchè avemo trovà maniere de tener viva l’uguaglianza de la censura; ma introdotti che sia novi sistemi ne la cità, no sentiremo più Spagnolo nè altro straniero a far maravegie de le costituzion veneziane».Le arringhe tenutesi nel 1779 e 80 per la riforma della Repubblica furono poi pubblicate nel 97, e possono dar saggio dell’eloquenza politica veneziana, invero troppo spesso speciale e di cose e di frasi.198.VT SACRA ÆSTVARIA VRBIS ET LIBERTATIS SEDES IN PERPETVVM CONSERVENTVR, COLOSSEAS MOLES EX SOLIDO MARMORE CONTRA MARE POSVERE CVRATORES AQVARVM AN. SAL. MDCCLI AB VRBE CON. MCCCXXX. Nel 1709 si vide gelata la laguna, siccome era avvenuto nell’860, e merci e viveri menavansi a Venezia in carriuola.199.Vogliam anche notare Antonio Bianchi gondoliere, morto dopo il 1770, autore di molte opere e commedie, e di due poemi,DavideeIl Tempio di Salomone.200.Di molti sbagli lo appuntò il gesuita Tentori, che anche esso chiarì non poco la storia veneta.201.È di altra casa Bernardino Zanetti trevisano, che scrisse laStoria de’ GotieMemorie sul regno de’ Longobardi.202.Venezia 1806. Vedasi pure laGalleria de’ letterati e artisti illustri delle provincie venete del secolo XVIII; Venezia 1814: che sono ritratti e sobrie notizie.203.Dei navigli poliremi usati nella marina dagli antichi Veneziani, memoria dell’ingegnereG. Casoni; fra quelle dell’Ateneo di Venezia, 1838.204.Napoleone introdusse le macchine olandesi per trasportare i navigli dall’arsenale al mare traverso i bassi canali.205.Machiavelli avea già detto ne’Decennali:San Marco alle sue spese, e forse invano,Tardi conosce come gli bisognaTener la spada e non il libro in mano.206.Al suo «elogio, stampato da un cittadino nel 1792», è l’epigrafe di Virgilio:Otia qui rumpet patriæ, residesque movebit... in arma viros, et jam desueta triumphisAgmina.207.Al 1796 la famiglia Colonna del ramo del gran connestabile possedeva in feudiil principato di Palianoabitanti3511il principato di Sonnino»2068nel ripartimento di Genazzano»20911nel ripartimento di Pofi»33195nel regno di Napoli, nel ripartimento di Tagliacozzo»26000oltre paesi molti in Sicilia.Il ramo de’ Colonna-Sciarra aveva nello Stato pontifizio i principati di Palestrina, di Nerola, di Roviano, di Carbognano, i ducati di Bassanello, di Montelibretti, ecc. con abitanti 16,000; e nel regno di Napoli altri con 6000 abitanti.208.An account of the manners of Italy, 1766. Citeremo pureRichard,Description historique et critique de l’Italie, 1766;Busching,Italia geografico-storico-politica, molto accresciuta nella traduzione di Venezia del 1780;Archenholz,Quadro dell’Italia. Le osservazioni del 1764 fatte dal Grosley sotto il nome di due gentiluomini svedesi, sono forse il lavoro più dotto e sagace. Di questi e degli altri può trarsi informazione dalla prefazione del Lalande. Cesare Orlandi aveva cominciato a Perugia nel 1769 unaBreve storia e descrizione di tutte le città d’Italia, che poi non proseguì.209.Vuol egli scolpare i cicisbei col mostrarli innocenti, e intanto li dipinge peggiori, cioè infemminiti. — Il bel mondo (dic’egli) va in chiesa tra le dieci e le undici del mattino; le gentildonne vi sono accompagnate dai servi e dai cicisbei. Un cicisbeo che conduce la sua dama, deve, sull’entrare nel tempio, precorrerla d’alcuni passi, e sollevar la portiera, intingere il dito nell’acquasanta e porgerla alla signora, che la prende, lo ringrazia con un piccolo inchino, e si segna. Gli scaccini presentano la seggiola alla dama e al suo cicisbeo. Finita la messa, ella porge l’uffizietto al servo o al damo, toglie il ventaglio, s’alza, si segna, fa una riverenza all’altar maggiore, e si avvia preceduta dal cicisbeo, che le offre ancora l’acquasanta, le solleva ancora la cortina, e le dà il braccio per tornar a casa».The Italians, cap. 30.210.Fra altri, il Monti si scaglia contro «la mostruosa farragine di sciocchezze della sua ridicola ambulazione in Italia, compilata nelle sagrestie». Ora di ciascuna città il Lalande porge le notizie statistiche, atmosferiche, astronomiche, le persone illustri, le industrie, il commercio, i pesi e le misure e monete, confrontati con quelli di Francia; ebbe cognizione di tutti i viaggiatori antecedenti; chiese i consigli degli uomini speciali, per esempio per Milano dal Volta, dal Tiraboschi, dal Giulini, dal padre La Grange gesuita matematico, che vi dimorava; per Vicenza dall’Arduini; per Padova dal Toaldo e dal Gennari; per Mantova dal Salandri, dal Betti. Poi fece rivedere tutta l’opera dal famoso astronomo La Condamine, e dal toscano Bencirechi maestro a Parigi.Dopo ciò se prese granchi, se credette che una palma di rame della biblioteca Ambrosiana fosse vera, usiamogli indulgenza col confrontare gli errori che scappano nelle guide scritte da noi. Al Baretti par lodevole per «franchezza, fedeltà, disinteresse, imparzialità, e tale da non aver paragone». LaDescrizione storica e critica dell’Italia,pubblicata in otto volumi a Firenze nel 1782, era poco più che una traduzione del Lalande. Il suo viaggio è del 1765-66; poi con molte aggiunte e correzioni ricomparve a Ginevra nel 1790 in sette volumi:Voyage en Italie, contenant l’histoire et les anecdotes les plus singuliers de l’Italie et sa description, les usages, les gouvernements, le commerce, la littérature, les arts, l’histoire naturelle, et les antiquités. Di questo noi ci valiamo.211.Viaggiò nel 1740; e solo l’annoVIIdella repubblica si pubblicarono a Parigi leLettres historiques et critiques sur l’Italie, 6 volumi. S’ha pure ilViaggiodel Coyer; e leLettere scelte d’un viaggiatore filosofo, che sono del Pilati di Tassulo nel Trentino.212.Relazione del Foscarini.213.Rolland,Lettres écrites de Suisse e d’Italie.214.Anche Addison viaggiava l’Italia, e paragonava il Milanese a un giardino: trovava che i signori faceano la scimia dei Francesi, ma con poco garbo: e spesso i giovani, per sembrar assennati, passeggiavano lentamente, e cogli occhiali sul naso. Avverte che il governator del castello era indipendente dal governator della città, come già fra i Persiani antichi. A Verona loda il giardino famoso della Ferrazza, e dice che i Francesi appreser da noi l’arte del far giardini, ma ci superarono. Ride dei miracoli del Santo a Padova, e loda la semplicità disadorna di Santa Giustina: vi trova molti disordini ne’ studenti e pochissima sicurezza per le vie. Con Venezia vacilla tra l’ammirazione mal compressa e la critica beffarda: trova scaduto il commercio, i nobili dediti al farniente; le manifatture stazionarie; pochissimo vi si beve, nè s’incontran ubriachi, che pericolerebbero sui tanti ponti; i nobili tengonsi in grandissimo concetto, perciò non amando viaggiare per non uscir dal proprio regno; son ricchi di sostanze accumulate nel primogenito: le figlie mettonsi ne’ monasteri, dove tengono allegra e mondana società: e una Cornaro non volle mai veder niuno che non fosse almen principe. Ne’ teatri trova cattiva poesia, bella musica: ride degli anacronismi e dei soggetti greci e romani, gorgheggiati da eunuchi. Invidia i poeti italiani, che avendo una lingua diversa dalla prosa, non cadono nel triviale, o non son costretti, per evitarlo, a ricorrer all’arcaismo e alle trasposizioni come Milton.215.Vogliamo aggiungere i mobili intarsiati da Giuseppe Maggiolini di Parabiago, vissuto fin al 1814, i quali erano cercatissimi qui e fuori.216.Il marchese Giuseppe Gorani, nato a Milano il 15 febbrajo 1740, fu legato co’ pensatori di qua; ma più violento di essi, dovette spatriare, e venne cancellato dal ruolo de’ nobili. Nel 1770 scrisse un furioso trattato sulDespotismo. Affigliatosi ai filosofisti e alle società secrete, visitò l’Europa e specialmente l’Italia nel 1779: avvenuta poi la rivoluzione, Bailly lo fece ricever cittadino francese, e caldeggiando i Giacobini, divenne propagatore della rivoluzione:Gorani était mûr pour la révolution française. Dès qu’il connut notre déclaration des droits, il accourut pour nous aider à en faire la conquête: la patrie, reconnaissante des sacrifices qu’il nous a faits, et des services qu’il nous a rendus, l’a reçu citoyen français, avec les hommes les plus célèbres de l’Europe... Il n’as pas cessé de nous rendre, au risque de sa vie, ou du moins de sa liberté, d’importants services, que nous publierons aussitôt que la prudence nous le permettra(Prefazione allePrédications de Joseph Gorani sur la révolution française1793). Infatti egli propose di rivelar le colpe de’ governanti, e fatto un nuovo viaggio nel 1790, pubblicò iMémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des mœurs des principaux Etats de l’Italie, opera che levò rumore, e il cui spirito è rivelato dall’epigrafe:Des tyrans trop longtemps nous fûmes les victimes,Trop longtemps on a mis un voile sur leurs crimes:Je vais le déchirer.Trascura dunque ciò che riguarda antichità e belle arti, lagnandosi anzi che da questa ammirazione non sia risultato alla fine che disprezzo per la nazion nostra; ma vuole denunziare all’opinion pubblica il despotismo sacerdotale, imperiale, reale, aristocratico, ministeriale. Passionato nel vedere, lancia giudizj arrisicati, propone cambiamenti or insani or improvvidi, ammonendo i tiranni a prevenire la giustizia più terribile, che è quella de’ popoli. Intrigò nelle rivoluzioni di Polonia, di Svizzera, di Napoli, di Venezia; ma caduto Robespierre, si ritirò a Ginevra, neppur uscendone quando i Francesi conquistarono la sua patria; e povero e obliato visse colà fin al 12 dicembre 1840.* È inesatta la biografia datane de Michaud e copiata dai posteriori. David Moriaud avvocato di Ginevra trovò quattro volumi manoscritti delle memorie di esso, da cui Marc Monnier fece un articolo sullaRevue des Deux Mondesdell’ottobre 1874, esponendo le vicende di questo avventuriero, che volle dare a sè un’importanza esagerata, come fanno tutti i pari suoi, e che, dopo aver servito di agente secreto alle Corti e ai nemici delle Corti, essersi insinuato come frammassone nelle società filosofiche e rivoluzionarie, passò la vecchiaja nell’oscurità e nell’oblio, nè lasciò che libri detestabili.217.Tom.IIp. 147. Al tempo stesso Voltaire scriveva: — La miglior risposta ai detrattori della santa Sede è la potenza mitigata che i vescovi di Roma esercitano oggi con saviezza, nella lunga possessione, nel sistema d’equilibrio generale che oggi è quel di tutte le Corti. Roma non è più sì potente che basti a far guerra, e dalla sua debolezza viene la sua felicità. È il solo Stato che abbia sempre goduto le dolcezze della pace dal sacco di Carlo V in poi».Dictionnaire philosophiqueadSaint PierreeCour de Rome.218.«Nel mio ritorno a Salerno ho trovato il principe... che degnossi di prendermi in sua compagnia per far il viaggio della Calabria, dov’egli possiede delle gran terre. La Calabria è impestata di banditi, che sono molto da temersi sì pel loro numero, sì pel loro ardire. S’essi lasciano tranquillamente passare i Calabresi, perchè non portano molto denaro, i forestieri, che sono sospetti d’aver sempre la borsa ben fornita, potrebbero dar loro delle tentazioni più seducenti, se avessero tanta imprudenza da far questo viaggio senz’essere accompagnati da gente armata. Ella è cosa ridicola il volersi, come pretendono alcuni viaggiatori, burlare dei banditi del regno di Napoli; mentre il Governo stesso fa vedere che debbonsi temere. Imperocchè il procaccio, che vien di Roma a Napoli, è per la maggior parte della strada da soldati accompagnato. Il principe aveva a Salerno molti uomini armati, cui egli aveva fatti dalle sue terre spedire, perchè gli venissero incontro. Egli è parte per grandezza, e parte per la sicurezza loro propria, che i gran signori viaggiano in questa maniera nella Calabria. Un tempo essi facevansi da numerose truppe seguire; ma la Corte proibì loro queste compagnie rispettabili, e per lo riposo dello Stato e delle terre donde elleno passavano, troppo pericolose. Il duca di Monteleone, ch’è il più ricco signore del regno, andò, poco prima di noi, nelle sue terre in Calabria con una truppa di gente armata in guisa, che se l’avrebbe presa per un battaglione di soldati; ma mi fu detto che gli fu per far questo necessaria una licenza della Corte. Figuratevi de’ begli uomini grandi e ben fatti, tutti in vesti corte, e ben serrate al corpo, che hanno tutti quattro pistole attaccate alla cintura, ed un bello schioppo in ispalla, i quali vengono a domandarvi gli ordini per la partenza del principe fissata pel giorno dopo. Altri furono mandati avanti per andar a riconoscere il paese, e dare dappertutto gli ordini per ricevere il principe: gli altri, cioè i più belli ed i più bravi, furono scelti per accompagnarci».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo, 1777.219.Prefazione alTeatrodel Maffei.220.Oltre la specialità dei lavori d’avorio, a Reggio fiorivano le manifatture della seta. Già nel 1622 Ercole Rondinelli, in una informazione manoscritta, notava come un tempo quantità di drappi di seta e massime velluti si portassero in Germania, in Olanda e altrove, finchè gli abusi introdotti aveano fatto decadere quest’arte, ma quando Cosimo III di Toscana viaggiava per l’alta Italia, fu condotto a casa del signor Orazio Guicciardini per vedere i torcitoj (valichi) di seta mossi a acqua (Pizzicchi,Relazione del viaggio di Cosimo III per l’alta Italia. Firenze 1828), il che ci fa indurre fossero rari: 200 persone vi lavoravano. Avanti la guerra vi si contavano 35 torcitoj, cui s’impiegavano 1260 operaj; e 44 telaj di seta: dopo la guerra non erano che 16 torcitoj e molto meno i telaj: e invano Francesco III ed Ercole III tentarono rimetter l’antico fiore.L’applicazione delle scienze all’arte già era ben avviata, e nel 1791 cinquantacinque cittadini di Chiavari, atteso «li considerevoli vantaggi che veggonsi ridondare dalle società, sotto diversi nomi stabilite inquasi tuttele città d’Europa, indirizzate a migliorare l’agricoltura, le arti, il commercio, e da quella massimamente da pochi anni erettasi nella capitale di questa Serenissima Repubblica (Genova)» ne istituirono una nella loro città, la quale faceva un’esposizione annuale de’ prodotti dell’industria, cominciando il 2 luglio 1793. Ma Genova ne aveva già fatto una nel 23 giugno 1789. A Parigi la prima si fece il 22 settembre 1798 (1 vendemmiale, annoVII).221.Sulle stregherie e le nate quistioni dicemmo nel tom.X, pag. 357. — Circa il 1745 una fanciulla cremonese emetteva sassi, aghi, vetri, ecc. Il signor Paolo Valcarenghi cercò spiegar questi fatti, e tenner dietro moltissimi scritti, e migliore quel del canonico Cadonici asserendo che filosofavano sopra una baja. VediZaccaria. Si ha a stampa laDifesa di Cecilia Fargò inquisita di fatucchieria a Napoli il 1770, fatta dall’avvocato Giuseppe Raffaele.222.C. G. A. Von Winterfeld,Giovanni Gabrieli e il suo tempo; storia dell’età più florida del canto sacro nel XVI secolo, e del primo svolgersi dell’odierna musica, soprattutto nella scuola veneziana(ted.). Berlino 1834.223.G. R. Carli,Opere, vol.XIV.224.Gasparo di Salò pare insegnasse l’arte de’ violini a Gianmarco da Busseto che fu capo della scuola cremonese, attorno al 1580, e da cui deriva Andrea Amati. Dopo questo cominciò a lavorare Gianpaolo Magini bresciano, che diede al violino la forma qual conservò poi sempre.225.«I preti italiani sanno molto bene che Vienna è un buon paese per loro. Una volta ci venivano a folla. Dicevano la messa, e facevano i r...., cosa che recava loro più entrata che una parrocchia in Italia. Il cardinal Migazzi poco avanti la mia partenza diede a tutti costoro la caccia. Questo mi ha procacciato il mezzo di conoscere con più comodo il famoso abate Metastasio, col quale io non aveva potuto fin allora far conoscenza, perchè l’avevo sempre trovato assediato da una truppa di preti calabresi, napoletani e fiorentini, che facevano in casa sua un tafferuglio del diavolo. Questo gran poeta è la miglior pasta ch’io mi conosca. Non credo che ci sia persona al mondo che possa lamentarsi di lui. Egli è ancora bellissimo, benchè molto avanzato in età. Mi è stato detto che a’ suoi tempi egli era innamoratissimo; ed io lo credo benissimo, perchè non ci fu mai uomo al mondo che abbia così ben conosciuti i differenti caratteri delle passioni com’egli, ed abbiali così bene e naturalmente espressi. Tutti gli altri poeti di tutte le nazioni e di tutti i secoli sono rispetto a lui, in questo punto, un nonnulla. Egli è altresì il poeta il più armonioso e il più naturale di tutti quelli che io ho letto. I poeti francesi non la pensano così. Ma il Metastasio è di continuo cantato da tutte le donne, da tutti gli amanti, e da tutti quelli finalmente che cantano per le strade e ne’ teatri. E cogli altri poeti non si fa così. Ma questo gran poeta è troppo dabbene; e la sua dabbenaggine ha guastato molti Italiani. Tutti i cattivi poeti dell’Italia si sono messi a mandargli le loro composizioni; ed egli per disgrazia si è messo a rispondere a tutti, che le loro poesie erano tutto quello che il genio sapeva produrre di più bello. Sì fatti elogi incoraggiarono un gran numero di matti; e l’Italia insensibilmente venne ad esser ripiena di quanto la pazzia sa produrre di più detestabile».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo.226.Lungo sarebbe nominare tutti gli autori di drammi musicali, come Vincenzo Rota padovano, il Calsabigi, i napoletani Gaetano Andreozzi e Angelo Tarchi vissuto fin al 1814. Nicola Isouard nato a Malta, cresciuto a Firenze, ove fece ilBottajo,Rinaldo d’Este,l’Avviso ai maritati, in Francia scrisse ilMedico turco, Bacio e Quitanza, sempre peggiorando di stile perchè ascoltava i consigli dei pretesi maestri e aspirava all’assenso dei giornalisti: fece anche libretti francesi, di cui il più applaudito e forse il peggiore èCendrillon.227.Il padre Giovenale Sacchi ci lasciò unaVita del Farinelli(Venezia 1784), dove assicura che questo andava dal re a mezzanotte, e vi stava fin verso le quattro, e cantava ogni notte tre o quattro arie, ma quasi sempre le stesse: è infallibilmente una similitudine presa dall’usignuolo. Aggiunge che per opera sua fu sanato il letto del Tago presso la villa d’Aranjuez, introdotta l’Opera italiana a Madrid, e molte macchine al teatro sotto la direzione del bolognese Giacomo Bonavera; grande attenzione poneva al vestire e alla condotta degli attori; e procacciava molti divertimenti e sorprese al re. Un grande gli esibì quattrocentomila piastre se gli facesse ottenere il viceregno del Perù; ed egli rispose che la sola cosa che potesse fargli ottenere, si era un palco nel teatro regio. Un altro gli mandò una cassetta di monete, ed esso la rimandò dicendo non aver bisogno di denaro; quando n’avesse bisogno, sarebbesi confidato nella bontà del re. Invece raccomandando caldamente un signore per un’alta dignità, il re gli disse: — Ma non sai ch’egli è tuo nemico e sparla sempre di te? — Lo so, maestà; ed è questa appunto la vendetta che desidero farne». Il Montemar avea menato d’Italia una caterva di virtuosi, e quando egli cadde di grazia restarono senza pane: ma il Farinelli provvide a tutti, sicchè fu chiamato padre degli Italiani: singolarmente protesse la milanese Teresa Castellini. Il tremuoto di Lisbona gli diede occasione di larghissime beneficenze.228.Vedi le opere del Chiari, massime ilTeatro modernodi Calicut. Chi voglia cercar leMemoriedi Lorenzo Da Ponte cenedese, poeta da teatro, vedrà come Vienna s’agitasse per quistioni teatrali, per le emulazioni fra lui, il Granera, il Casti poeti, e fra i maestri Salieri, Paisiello, Mozart.229.Calogerà,Opere, L. 407-410; —Chiari,Lettere scelte,II. 147.230.Oltre la citataVita del Farinelli, vedasiDella natura e perfezione dell’antica musica dei Greci, e dell’utilità che ci potremmo promettere dalla nostra, applicandola all’educazione dei giovani, 1778. Sostiene che il contrappunto fosse ignoto agli antichi, non facendo essi mai uso che d’una voce alla volta.231.Sua moglie Luigia recitò con grande applauso, e fece qualche componimento. Anton Francesco loro figlio seguì la stessa carriera, ma si rovinò con speculazioni prima d’alchimia, poi d’allevar bachi da seta. Col Romagnosi e col Domenico, attori lodati, compose commedie e farse, e diè buoniPensieri sulla declamazione. Sua moglie Marianna, mal riuscendo sul teatro, fece romanzi de’ più lodati, tradotti in molte lingue, ed or dimentichi come di tutti i romanzi succede. Gli attori italiani a Parigi formavano quasi una famiglia, essendo anche spesso parenti, e viveano ritirati e uniti; i processi verbali sui loro registri han sempre in testa la croce, e cominciano col nome di Dio, della Beata Vergine, di san Francesco di Paola, e delle anime del purgatorio; e nelle spese non manca mai una messa per la buona riuscita delle nuove produzioni.232.Perchè le cose or vanno d’altro piede, sentasi quel ch’ei dice del tempo suo: — Tostochè d’uno si parla, tutti si fanno lecito di esaminarne la vita, di notarne le azioni meno osservabili, d’interpretare le azioni sue. Le cose che lui riguardano, non si considerano quali sono in sè, ma quali ognun le vorrebbe. Se un uomo di lettere vive sequestrato dal comune degli uomini, egli è un selvaggio, un ingrato: se frequenta le numerose adunanze, è un ozioso che il suo credito fonda sui pregiudizj del mondo».Poeta,II. 2.233.VediMemorie inutili della vita di C. Gozzi, scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà; Venezia 1797. La causa del Gratarol levò tal rumore, che neppur la rivoluzione fece dimenticarla. Da tutte quelle piazzesche baruffe tra Baretti, Chiari, Goldoni, Gozzi, si può trarre notizie sulla condizione economica de’ letterati d’allora. Due lire o due e mezzo venete compravasi un volume di ducento e più faccie; cinque soldi la gazzetta di Gaspare Gozzi. Un nulla doveansi dunque pagare i manoscritti; le traduzioni, tre o quattro lire al foglio; per sei furono tradotti l’Enciclopediadello Chambers e il Middleton; Metastasio non ricavò un soldo dalla stampa dei suoi drammi, le cui dieci edizioni fruttarono diecimila luigi all’editore: cencinquanta zecchini fu pagato ilGiornoa Parini, non cento luigi le opere di Morgagni. Per un sonetto a Venezia la tassa consueta era mezzo filippo. Carlo Gozzi calcola che, a dodici lire il foglio in-12º, un verso era pagato meno d’un punto da ciabattino.234.Può vedersiBrigantini,Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti, di autori della Compagnia di Gesù. 1750.235.Ricusatone altre ricchissime offerte, la cedette poi all’arciduchessa Maria Luigia nel 1816 per centomila lire.La stamperia ebraica fu stabilita nelXVsecolo in quattordici città, di cui dieci sono italiane; vi si fecero ottantotto edizioni, di cui trentacinque senza data. Il Rossi le descrisse tutte negliAnnales hebræo-topographici sæculi XV(1795), cominciando da quella fatta a Reggio di Calabria il 1475. Dal 1501 al 40 egli conta ducennovantaquattro edizioni con data, quarantanove senza data, centottantacinque false o incerte. Trattò poi specialmente della tipografia ebraica cremonese, descrivendone quaranta edizioni.236.Lettera del 22 settembre 1729.237.Lettere del 4 luglio 1743 al Gori, e del 13 novembre 1738 al Lami.238.Storia letteraria del1751, pag. 190.239.Roma 25 settembre 1748.240.Pure anche nel 1806 l’Accademia veneta di belle lettere si unì per comporre al modo stesso un poema sopra Esopo, che fu poi stampato nel 1828 per cura di Emanuele Cicogna, con incisioni.241.Il Goldoni in Siena assistette ad un’Accademia del Perfetti, il quale «cantò per un quarto d’ora delle strofe alla maniera di Pindaro. Nulla di più bello, nulla di più sorprendente. Era un Petrarca, un Milton, un Rousseau; insomma mi compariva Pindaro stesso».Memorie, cap. 48. Ma Carlo Gozzi, nelleMemorie inutili, dice: — Se un pittore volesse rappresentare in un quadro la Temerità o l’Impostura mascherata da poesie, non saprei meglio consigliarlo che a dipingere un improvvisatore di versi con gli occhi spalancati, le braccia all’aria, ed una calca di persone rivolte a quello co’ visi maravigliati e stupidi», p. 23. Eppure conchiude con lodar l’improvvisatore Sibiliato.Fra gli altri improvvisatori levarono fama Teresa Bandettini (Amarilli Etrusca), Luigia Accarigi, Fortunata Fantastici, il mordace Matteo Berardi, il napoletano Gaspare Molli che improvvisava in latino come il Gagliuffi, Marcantonio Zucchi veronese che tenevasi pari al Perfetti, Luigi Serio napolitano, competitore della Corilla Olimpica, il quale morì combattendo il 1799; Gioachino Salvioni di Massa improvvisava in latino e in italiano, e lasciava dubbio se fosse un genio o un matto. Fra le poetesse ricorderemo Diamanta Faini-Medaglia bresciana, che scrisse pure in francese e latino, e seppe di matematiche: Maria Luigia Cicci studiosa di Dante, pisana; la Bargagli moglie di Gaspare Gozzi; Marianna Santini-Fabri bolognese, tutta morale; Faustina Azzi de’ Forti d’Arezzo; Prudenza Capizucchi-Gabrielli romana; Petronilla Paolini Massimi, de’ Tagliacozzo; la Bergalli, che tradusse le tragedie di Racine e il poema della Du Bocage; Elisabetta Caminer-Turra, che tradusse molti drammi e gliIdilljdi Gessner, e faceva un giornale; Matilde Bentivoglio-Calcagnini ferrarese; la contessa Petronilla Sio napoletana; la contessa Pellegra Bongiovanni-Bossetti palermitana, che fece le risposte di madonna Laura al Petrarca. Sono lodate anche nella nostra età Paolina Grismondi-Suardi, detta Lesbia Cidonia, e la contessa Diodata Saluzzo. Silvia Curtoni-Verza di Verona, fra gli arcadi Flaminia Caritea, stese i ritratti d’alcuni suoi amici; Cornelia Gritti veneziana, detta Aurisbe Tarsense, fu amica del Cesarotti. Furono pure lodate Maria Angela Ardinghelli, fisica napoletana; Laura Bassi e la Manzolini che all’Università di Bologna professarono fisica e anatomia, dove poi insegnò greco la Clotilde Tambroni che in quella lingua improvvisava. Unprospettodelle donne illustri d’allora fu stampato dalla marchesa Canonici Facchini.242.Questo poeta fu allora tradotto dal Papi, da Girolamo Martinengo, da Luca Andrea Corner.243.Appena uscita l’edizione frugoniana (che non trovò compratori) e il discorso proemiale del Rezzonico sulla poesia italiana, comparve unaLettera di M. Lodovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni, data dagli Elisi il 1º aprile1780, ove si dice che all’anima del Frugoni, riconosciuta scismatica in poesia, era stata assegnata stanza fra i novatori da Radamanto e Minosse; e si svelano grosse pecche dell’editore. Or si sa ch’era opera del padre Ireneo Affò.244.Di Gentil Bernard, poeta non molto conosciuto eppur lodato da Voltaire, ed ancora ristampato, si han molte poesie inedite, fra cui una a madama Du Bocage, poetessa che menò i suoi trionfi anche traverso all’Italia. Egli così canta dell’Algarotti:J’ai connu ce juge éclairéDont tu me retrace l’image.Ici, sur ce même rivageJe l’ai vu brillant, adoréCaptiver un sexe volage,Et, de nos sages admiré,Enseigner notre aréopage.C’est lui qui, variant le tonDe sa muse docte ou légère,Passe du compas de NewtonAu chalumeau d’une bergère;Lui qui, dans Cythère écouté,Dicte les lois de l’amour même,Et décide en juge suprêmeAu tribunal de la beautè.Sa lyre, aux beaux arts consacrée,Longtemps par ses divins accordsSe fit entendre sur les bordsEt de la Seine et de la Sprée, etc.245.Nelle lettere sull’epigramma descrive piacevolmente una sua visita a Voltaire. Questi, invitato poscia dal Bettinelli a visitarlo a Verona, rispondeva: — Ben vedete che non mi dee garbare il venir in paese, ove alle porte della città sequestrano i libri che un povero viaggiatore ha nella sacca; non posso aver voglia di chiedere a un Domenicano licenza di parlare, di pensare, di leggere; e vi dirò schietto che cotesta vigliacca schiavitù dell’Italia mi fa orrore. Credo la basilica di San Pietro assai bella, ma amo più un buon libro inglese scritto liberamente, che centomila colonne di marmo».246.Sulla poesia scritturale.

191.Don Antonio Montagnano d’Udine stampava contro i beni posseduti da manimorte.

191.Don Antonio Montagnano d’Udine stampava contro i beni posseduti da manimorte.

192.Allora fu fatto questo epigramma:Destructis templis, lusoria tecta resurgunt;Fortunæ et Veneris sunt hæc communia templa.Ma è una baja che nel 1756 il Calbo fosse esigliato perchè favorevole al papa.

192.Allora fu fatto questo epigramma:

Destructis templis, lusoria tecta resurgunt;Fortunæ et Veneris sunt hæc communia templa.

Destructis templis, lusoria tecta resurgunt;Fortunæ et Veneris sunt hæc communia templa.

Destructis templis, lusoria tecta resurgunt;

Fortunæ et Veneris sunt hæc communia templa.

Ma è una baja che nel 1756 il Calbo fosse esigliato perchè favorevole al papa.

193.Le se prova elle de dar un’ochiadaIn prima attorno questa dominanteDa sto progeto meza sfigurada.Le zira per un poco tute quanteLe contrade, e le cerca ogni sestier,I canali, le cale, e tante e tanteStrade dove sia chiesa o monastier,E le diga se alcune ghe ne restaImune, salva, illesa da veder...Le prego accompagnarne sin al LidoDove me par che su la spiagia un gridoTuto a l’intorno assurdi e cielo e marDe zente priva de socorso e nido.Questa, le se la pol imaginar,Questa xe quela tal popolazionChe ogni dì soleva alimentarDa una nobile insigne religion,Che a setecento e più de quel distreto,Mossa da religiosa compassionLa ghe somministrava, oltre el paneto,La carne, el riso, el sal, el vin, la legna,L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto,E a compimento d’opera sì degna,A tanti e tanti l’abito, el mantelo...San Nicolò de Lido, monastierCussì famoso un tempo e cussì antigo,Convertido le ’l vede in un quartier...Eh via, tiolè per man con più rasonSta libertà, sto lusso, ste angarie,Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzieChe pur tropo le xe in desolation...Con manco scienza ma con più cerveloAlora oh se pareva assai più bon!Tutti mercanti gera in marzarìaDe lane, d’ori, arzenti, merli e sede,La città tutta rica e ben fornìa.Ancuo ste cosse più non le se vede.È vero, ma la testa xe guarìaDe tutti i pregiudizj de la fede...Ma sto metter la man in sacrestiaE ’l resto lassar correr sin che ’l va,No so da dove el vegna e cosa el sia.

193.

Le se prova elle de dar un’ochiadaIn prima attorno questa dominanteDa sto progeto meza sfigurada.Le zira per un poco tute quanteLe contrade, e le cerca ogni sestier,I canali, le cale, e tante e tanteStrade dove sia chiesa o monastier,E le diga se alcune ghe ne restaImune, salva, illesa da veder...Le prego accompagnarne sin al LidoDove me par che su la spiagia un gridoTuto a l’intorno assurdi e cielo e marDe zente priva de socorso e nido.Questa, le se la pol imaginar,Questa xe quela tal popolazionChe ogni dì soleva alimentarDa una nobile insigne religion,Che a setecento e più de quel distreto,Mossa da religiosa compassionLa ghe somministrava, oltre el paneto,La carne, el riso, el sal, el vin, la legna,L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto,E a compimento d’opera sì degna,A tanti e tanti l’abito, el mantelo...San Nicolò de Lido, monastierCussì famoso un tempo e cussì antigo,Convertido le ’l vede in un quartier...Eh via, tiolè per man con più rasonSta libertà, sto lusso, ste angarie,Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzieChe pur tropo le xe in desolation...Con manco scienza ma con più cerveloAlora oh se pareva assai più bon!Tutti mercanti gera in marzarìaDe lane, d’ori, arzenti, merli e sede,La città tutta rica e ben fornìa.Ancuo ste cosse più non le se vede.È vero, ma la testa xe guarìaDe tutti i pregiudizj de la fede...Ma sto metter la man in sacrestiaE ’l resto lassar correr sin che ’l va,No so da dove el vegna e cosa el sia.

Le se prova elle de dar un’ochiadaIn prima attorno questa dominanteDa sto progeto meza sfigurada.Le zira per un poco tute quanteLe contrade, e le cerca ogni sestier,I canali, le cale, e tante e tanteStrade dove sia chiesa o monastier,E le diga se alcune ghe ne restaImune, salva, illesa da veder...Le prego accompagnarne sin al LidoDove me par che su la spiagia un gridoTuto a l’intorno assurdi e cielo e marDe zente priva de socorso e nido.Questa, le se la pol imaginar,Questa xe quela tal popolazionChe ogni dì soleva alimentarDa una nobile insigne religion,Che a setecento e più de quel distreto,Mossa da religiosa compassionLa ghe somministrava, oltre el paneto,La carne, el riso, el sal, el vin, la legna,L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto,E a compimento d’opera sì degna,A tanti e tanti l’abito, el mantelo...San Nicolò de Lido, monastierCussì famoso un tempo e cussì antigo,Convertido le ’l vede in un quartier...Eh via, tiolè per man con più rasonSta libertà, sto lusso, ste angarie,Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzieChe pur tropo le xe in desolation...Con manco scienza ma con più cerveloAlora oh se pareva assai più bon!Tutti mercanti gera in marzarìaDe lane, d’ori, arzenti, merli e sede,La città tutta rica e ben fornìa.Ancuo ste cosse più non le se vede.È vero, ma la testa xe guarìaDe tutti i pregiudizj de la fede...Ma sto metter la man in sacrestiaE ’l resto lassar correr sin che ’l va,No so da dove el vegna e cosa el sia.

Le se prova elle de dar un’ochiada

In prima attorno questa dominante

Da sto progeto meza sfigurada.

Le zira per un poco tute quante

Le contrade, e le cerca ogni sestier,

I canali, le cale, e tante e tante

Strade dove sia chiesa o monastier,

E le diga se alcune ghe ne resta

Imune, salva, illesa da veder...

Le prego accompagnarne sin al Lido

Dove me par che su la spiagia un grido

Tuto a l’intorno assurdi e cielo e mar

De zente priva de socorso e nido.

Questa, le se la pol imaginar,

Questa xe quela tal popolazion

Che ogni dì soleva alimentar

Da una nobile insigne religion,

Che a setecento e più de quel distreto,

Mossa da religiosa compassion

La ghe somministrava, oltre el paneto,

La carne, el riso, el sal, el vin, la legna,

L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto,

E a compimento d’opera sì degna,

A tanti e tanti l’abito, el mantelo...

San Nicolò de Lido, monastier

Cussì famoso un tempo e cussì antigo,

Convertido le ’l vede in un quartier...

Eh via, tiolè per man con più rason

Sta libertà, sto lusso, ste angarie,

Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzie

Che pur tropo le xe in desolation...

Con manco scienza ma con più cervelo

Alora oh se pareva assai più bon!

Tutti mercanti gera in marzarìa

De lane, d’ori, arzenti, merli e sede,

La città tutta rica e ben fornìa.

Ancuo ste cosse più non le se vede.

È vero, ma la testa xe guarìa

De tutti i pregiudizj de la fede...

Ma sto metter la man in sacrestia

E ’l resto lassar correr sin che ’l va,

No so da dove el vegna e cosa el sia.

194.Cortesiani «erano bottegaj, artisti e qualche prete, uomini destri, onorati, conoscitori di tutto il mondo veneto, bravi, rispettati dalla plebe per il loro coraggio, per le loro inframmesse nelle baruffe, e per il titolo che s’erano acquistato di cortigiani, e sapevano come si fa a poco spendere e a molto godere».Carlo Gozzi,Memorie, pag. 133.

194.Cortesiani «erano bottegaj, artisti e qualche prete, uomini destri, onorati, conoscitori di tutto il mondo veneto, bravi, rispettati dalla plebe per il loro coraggio, per le loro inframmesse nelle baruffe, e per il titolo che s’erano acquistato di cortigiani, e sapevano come si fa a poco spendere e a molto godere».Carlo Gozzi,Memorie, pag. 133.

195.Goldoni,Memorie, tom.I, pag. 254.

195.Goldoni,Memorie, tom.I, pag. 254.

196.Questi magistrati incoavano i processi criminali, faceano pubblica lettura delle leggi antiche, e custodivano illibro d’oro, quello cioè dove erano registrate le nascite de’ figli legittimi di nobili e i loro matrimonj.

196.Questi magistrati incoavano i processi criminali, faceano pubblica lettura delle leggi antiche, e custodivano illibro d’oro, quello cioè dove erano registrate le nascite de’ figli legittimi di nobili e i loro matrimonj.

197.«Molte disuguaglianze, el savemo tutti, passa fra i nobili. I somi uffizj e le dignità, le magiori aderenze o minori, le fortune domestiche, e l’istesso favor dei animi gode più o meno introduzione de notabili diferenze fra i omeni de republica, ma nessuna de queste fa ingiuria a la sostanzial parte che core tra loro, parità coetanea a la nascita, e che forma la base d’ogni governo aristocratico, la quale xe posta ne l’uniforme de la libertà, ne l’indistinta sogezion a le leggi, e sì ancora ne l’aver comuni i pericoli, e comuni pur anche i riti e la contingenza dei giudizj. Se un patrizio, apena venudo in mazor Consegio se fosse avicinà a mi stamatina, e m’avesse dito, — Sior procurator, ella che sa tanto ben le cosse de la patria, la prego a sincerarme se, come citadin de republica, la mia condizion xe pari o no a la soa», son certo che avria risposto, stupirme assae de la so mala educazion, e che l’ignorasse le virtù più necessarie a saverse da omo libero: dopo de che, — Nessuna diferenza (prenderia a dir) core fra la soa e la mia persona, mentre ela pol eceder per virtù dal grado mio, e mi a rincontro posso decaderne per colpa». Ma quando mai sto medesimo citadin, acolta che sia la parte dei do coretori, me rinovasse la ricerca, doverave alora, seben pianzendo, ritratarme, e po amonirlo fraternamente per el sol megio a sfugir de qua in avanti ogn’incontro coi citadini esenti. Le vede che no parlo per mi. Sostento la parità de la censura, val a dir l’uguaglianza de la vita civil messa in pericolo dopiamente, e per l’animo vario ne i delatori, secondo la varia condizion dei omeni sogeti a l’acusa, e per l’imunità del giudizio somario, espressamente concessa a le dignità più sublimi; e però me sento inorridir nel figurarme che sti momenti estremi del mio parlar possa esser i ultimi ancor de la comun libertà: mentre, guastada la civil uguaglianza nei Stati liberi, poco avanza per discioglier le restanti compagini de la republica. Ricorderemo i tempi lutuosi del 1690, frenai a stento e ricomposti da quell’unica podestà che ancuo pende incerta dai voti nostri. In logo de un sol tribunal antico, anuo, temperato, le se aspeti de sofrirne molti ad un tempo, e privati e licenziosi e perpetui. Non sa ussirme de la memoria quelo che ho leto fin da la zoventù in un scritor del secolo prossimo trascorso. Vien a Venezia un signor spagnolo de alta sfera, che andava, se no m’ingano, vicerè a Napoli; el gera intervenudo molti anni avanti ne la bataglia de le Curzolari, servendo su la flotta ausiliaria de Spagna, e però l’avea conossudo assae da vicin quel grand’omo de Sebastian Venier, che gera el teror de la Grecia, e che soleva ussir in publico col cortegio de cento e più nobili dipendenti dal so comando. Richiesto el vicerè al so arivo in Napoli cossa l’avesse osservà ne la cità nostra, che a lu paresse più degna d’amirazion, se la chiesa o la piazza del Santo Marco, o pur le scale, o la copia de le piture ezzelenti, o la fina industria de l’arte vetraria, o altra somigliante rarità, — Gnente de questo (sogiunse el Spagnolo) m’a ferio la fantasia; l’unica meravegia per mi xe stada quela de osservar Sebastian Venier sotto le Procuratìe nove in atto de suplicante; e come un vil Grego, che al tempo de la guera avea servio ne l’armada, ghe sia passà davanti senza nè pur cavarse el capelo»; e l’ha terminà sclamando: — Oh beata cità! oh divine leggi, valevoli a conseguir, che l’abito d’una quasi sovrana autorità gustada nei governi oltremarini, e le signorili rappresentanze sostenude in mezo el fasto de le corti, no guasti per gnente al ritorno la moderazion de la vita civil!» Ai stupori de sto Spagnolo formo pronta risposta. Regna qua drento l’uguaglianza del privato costume, perchè avemo trovà maniere de tener viva l’uguaglianza de la censura; ma introdotti che sia novi sistemi ne la cità, no sentiremo più Spagnolo nè altro straniero a far maravegie de le costituzion veneziane».Le arringhe tenutesi nel 1779 e 80 per la riforma della Repubblica furono poi pubblicate nel 97, e possono dar saggio dell’eloquenza politica veneziana, invero troppo spesso speciale e di cose e di frasi.

197.«Molte disuguaglianze, el savemo tutti, passa fra i nobili. I somi uffizj e le dignità, le magiori aderenze o minori, le fortune domestiche, e l’istesso favor dei animi gode più o meno introduzione de notabili diferenze fra i omeni de republica, ma nessuna de queste fa ingiuria a la sostanzial parte che core tra loro, parità coetanea a la nascita, e che forma la base d’ogni governo aristocratico, la quale xe posta ne l’uniforme de la libertà, ne l’indistinta sogezion a le leggi, e sì ancora ne l’aver comuni i pericoli, e comuni pur anche i riti e la contingenza dei giudizj. Se un patrizio, apena venudo in mazor Consegio se fosse avicinà a mi stamatina, e m’avesse dito, — Sior procurator, ella che sa tanto ben le cosse de la patria, la prego a sincerarme se, come citadin de republica, la mia condizion xe pari o no a la soa», son certo che avria risposto, stupirme assae de la so mala educazion, e che l’ignorasse le virtù più necessarie a saverse da omo libero: dopo de che, — Nessuna diferenza (prenderia a dir) core fra la soa e la mia persona, mentre ela pol eceder per virtù dal grado mio, e mi a rincontro posso decaderne per colpa». Ma quando mai sto medesimo citadin, acolta che sia la parte dei do coretori, me rinovasse la ricerca, doverave alora, seben pianzendo, ritratarme, e po amonirlo fraternamente per el sol megio a sfugir de qua in avanti ogn’incontro coi citadini esenti. Le vede che no parlo per mi. Sostento la parità de la censura, val a dir l’uguaglianza de la vita civil messa in pericolo dopiamente, e per l’animo vario ne i delatori, secondo la varia condizion dei omeni sogeti a l’acusa, e per l’imunità del giudizio somario, espressamente concessa a le dignità più sublimi; e però me sento inorridir nel figurarme che sti momenti estremi del mio parlar possa esser i ultimi ancor de la comun libertà: mentre, guastada la civil uguaglianza nei Stati liberi, poco avanza per discioglier le restanti compagini de la republica. Ricorderemo i tempi lutuosi del 1690, frenai a stento e ricomposti da quell’unica podestà che ancuo pende incerta dai voti nostri. In logo de un sol tribunal antico, anuo, temperato, le se aspeti de sofrirne molti ad un tempo, e privati e licenziosi e perpetui. Non sa ussirme de la memoria quelo che ho leto fin da la zoventù in un scritor del secolo prossimo trascorso. Vien a Venezia un signor spagnolo de alta sfera, che andava, se no m’ingano, vicerè a Napoli; el gera intervenudo molti anni avanti ne la bataglia de le Curzolari, servendo su la flotta ausiliaria de Spagna, e però l’avea conossudo assae da vicin quel grand’omo de Sebastian Venier, che gera el teror de la Grecia, e che soleva ussir in publico col cortegio de cento e più nobili dipendenti dal so comando. Richiesto el vicerè al so arivo in Napoli cossa l’avesse osservà ne la cità nostra, che a lu paresse più degna d’amirazion, se la chiesa o la piazza del Santo Marco, o pur le scale, o la copia de le piture ezzelenti, o la fina industria de l’arte vetraria, o altra somigliante rarità, — Gnente de questo (sogiunse el Spagnolo) m’a ferio la fantasia; l’unica meravegia per mi xe stada quela de osservar Sebastian Venier sotto le Procuratìe nove in atto de suplicante; e come un vil Grego, che al tempo de la guera avea servio ne l’armada, ghe sia passà davanti senza nè pur cavarse el capelo»; e l’ha terminà sclamando: — Oh beata cità! oh divine leggi, valevoli a conseguir, che l’abito d’una quasi sovrana autorità gustada nei governi oltremarini, e le signorili rappresentanze sostenude in mezo el fasto de le corti, no guasti per gnente al ritorno la moderazion de la vita civil!» Ai stupori de sto Spagnolo formo pronta risposta. Regna qua drento l’uguaglianza del privato costume, perchè avemo trovà maniere de tener viva l’uguaglianza de la censura; ma introdotti che sia novi sistemi ne la cità, no sentiremo più Spagnolo nè altro straniero a far maravegie de le costituzion veneziane».

Le arringhe tenutesi nel 1779 e 80 per la riforma della Repubblica furono poi pubblicate nel 97, e possono dar saggio dell’eloquenza politica veneziana, invero troppo spesso speciale e di cose e di frasi.

198.VT SACRA ÆSTVARIA VRBIS ET LIBERTATIS SEDES IN PERPETVVM CONSERVENTVR, COLOSSEAS MOLES EX SOLIDO MARMORE CONTRA MARE POSVERE CVRATORES AQVARVM AN. SAL. MDCCLI AB VRBE CON. MCCCXXX. Nel 1709 si vide gelata la laguna, siccome era avvenuto nell’860, e merci e viveri menavansi a Venezia in carriuola.

198.VT SACRA ÆSTVARIA VRBIS ET LIBERTATIS SEDES IN PERPETVVM CONSERVENTVR, COLOSSEAS MOLES EX SOLIDO MARMORE CONTRA MARE POSVERE CVRATORES AQVARVM AN. SAL. MDCCLI AB VRBE CON. MCCCXXX. Nel 1709 si vide gelata la laguna, siccome era avvenuto nell’860, e merci e viveri menavansi a Venezia in carriuola.

199.Vogliam anche notare Antonio Bianchi gondoliere, morto dopo il 1770, autore di molte opere e commedie, e di due poemi,DavideeIl Tempio di Salomone.

199.Vogliam anche notare Antonio Bianchi gondoliere, morto dopo il 1770, autore di molte opere e commedie, e di due poemi,DavideeIl Tempio di Salomone.

200.Di molti sbagli lo appuntò il gesuita Tentori, che anche esso chiarì non poco la storia veneta.

200.Di molti sbagli lo appuntò il gesuita Tentori, che anche esso chiarì non poco la storia veneta.

201.È di altra casa Bernardino Zanetti trevisano, che scrisse laStoria de’ GotieMemorie sul regno de’ Longobardi.

201.È di altra casa Bernardino Zanetti trevisano, che scrisse laStoria de’ GotieMemorie sul regno de’ Longobardi.

202.Venezia 1806. Vedasi pure laGalleria de’ letterati e artisti illustri delle provincie venete del secolo XVIII; Venezia 1814: che sono ritratti e sobrie notizie.

202.Venezia 1806. Vedasi pure laGalleria de’ letterati e artisti illustri delle provincie venete del secolo XVIII; Venezia 1814: che sono ritratti e sobrie notizie.

203.Dei navigli poliremi usati nella marina dagli antichi Veneziani, memoria dell’ingegnereG. Casoni; fra quelle dell’Ateneo di Venezia, 1838.

203.Dei navigli poliremi usati nella marina dagli antichi Veneziani, memoria dell’ingegnereG. Casoni; fra quelle dell’Ateneo di Venezia, 1838.

204.Napoleone introdusse le macchine olandesi per trasportare i navigli dall’arsenale al mare traverso i bassi canali.

204.Napoleone introdusse le macchine olandesi per trasportare i navigli dall’arsenale al mare traverso i bassi canali.

205.Machiavelli avea già detto ne’Decennali:San Marco alle sue spese, e forse invano,Tardi conosce come gli bisognaTener la spada e non il libro in mano.

205.Machiavelli avea già detto ne’Decennali:

San Marco alle sue spese, e forse invano,Tardi conosce come gli bisognaTener la spada e non il libro in mano.

San Marco alle sue spese, e forse invano,Tardi conosce come gli bisognaTener la spada e non il libro in mano.

San Marco alle sue spese, e forse invano,

Tardi conosce come gli bisogna

Tener la spada e non il libro in mano.

206.Al suo «elogio, stampato da un cittadino nel 1792», è l’epigrafe di Virgilio:Otia qui rumpet patriæ, residesque movebit... in arma viros, et jam desueta triumphisAgmina.

206.Al suo «elogio, stampato da un cittadino nel 1792», è l’epigrafe di Virgilio:

Otia qui rumpet patriæ, residesque movebit... in arma viros, et jam desueta triumphisAgmina.

Otia qui rumpet patriæ, residesque movebit... in arma viros, et jam desueta triumphisAgmina.

Otia qui rumpet patriæ, residesque movebit

... in arma viros, et jam desueta triumphis

Agmina.

207.Al 1796 la famiglia Colonna del ramo del gran connestabile possedeva in feudiil principato di Palianoabitanti3511il principato di Sonnino»2068nel ripartimento di Genazzano»20911nel ripartimento di Pofi»33195nel regno di Napoli, nel ripartimento di Tagliacozzo»26000oltre paesi molti in Sicilia.Il ramo de’ Colonna-Sciarra aveva nello Stato pontifizio i principati di Palestrina, di Nerola, di Roviano, di Carbognano, i ducati di Bassanello, di Montelibretti, ecc. con abitanti 16,000; e nel regno di Napoli altri con 6000 abitanti.

207.Al 1796 la famiglia Colonna del ramo del gran connestabile possedeva in feudi

oltre paesi molti in Sicilia.

Il ramo de’ Colonna-Sciarra aveva nello Stato pontifizio i principati di Palestrina, di Nerola, di Roviano, di Carbognano, i ducati di Bassanello, di Montelibretti, ecc. con abitanti 16,000; e nel regno di Napoli altri con 6000 abitanti.

208.An account of the manners of Italy, 1766. Citeremo pureRichard,Description historique et critique de l’Italie, 1766;Busching,Italia geografico-storico-politica, molto accresciuta nella traduzione di Venezia del 1780;Archenholz,Quadro dell’Italia. Le osservazioni del 1764 fatte dal Grosley sotto il nome di due gentiluomini svedesi, sono forse il lavoro più dotto e sagace. Di questi e degli altri può trarsi informazione dalla prefazione del Lalande. Cesare Orlandi aveva cominciato a Perugia nel 1769 unaBreve storia e descrizione di tutte le città d’Italia, che poi non proseguì.

208.An account of the manners of Italy, 1766. Citeremo pureRichard,Description historique et critique de l’Italie, 1766;Busching,Italia geografico-storico-politica, molto accresciuta nella traduzione di Venezia del 1780;Archenholz,Quadro dell’Italia. Le osservazioni del 1764 fatte dal Grosley sotto il nome di due gentiluomini svedesi, sono forse il lavoro più dotto e sagace. Di questi e degli altri può trarsi informazione dalla prefazione del Lalande. Cesare Orlandi aveva cominciato a Perugia nel 1769 unaBreve storia e descrizione di tutte le città d’Italia, che poi non proseguì.

209.Vuol egli scolpare i cicisbei col mostrarli innocenti, e intanto li dipinge peggiori, cioè infemminiti. — Il bel mondo (dic’egli) va in chiesa tra le dieci e le undici del mattino; le gentildonne vi sono accompagnate dai servi e dai cicisbei. Un cicisbeo che conduce la sua dama, deve, sull’entrare nel tempio, precorrerla d’alcuni passi, e sollevar la portiera, intingere il dito nell’acquasanta e porgerla alla signora, che la prende, lo ringrazia con un piccolo inchino, e si segna. Gli scaccini presentano la seggiola alla dama e al suo cicisbeo. Finita la messa, ella porge l’uffizietto al servo o al damo, toglie il ventaglio, s’alza, si segna, fa una riverenza all’altar maggiore, e si avvia preceduta dal cicisbeo, che le offre ancora l’acquasanta, le solleva ancora la cortina, e le dà il braccio per tornar a casa».The Italians, cap. 30.

209.Vuol egli scolpare i cicisbei col mostrarli innocenti, e intanto li dipinge peggiori, cioè infemminiti. — Il bel mondo (dic’egli) va in chiesa tra le dieci e le undici del mattino; le gentildonne vi sono accompagnate dai servi e dai cicisbei. Un cicisbeo che conduce la sua dama, deve, sull’entrare nel tempio, precorrerla d’alcuni passi, e sollevar la portiera, intingere il dito nell’acquasanta e porgerla alla signora, che la prende, lo ringrazia con un piccolo inchino, e si segna. Gli scaccini presentano la seggiola alla dama e al suo cicisbeo. Finita la messa, ella porge l’uffizietto al servo o al damo, toglie il ventaglio, s’alza, si segna, fa una riverenza all’altar maggiore, e si avvia preceduta dal cicisbeo, che le offre ancora l’acquasanta, le solleva ancora la cortina, e le dà il braccio per tornar a casa».The Italians, cap. 30.

210.Fra altri, il Monti si scaglia contro «la mostruosa farragine di sciocchezze della sua ridicola ambulazione in Italia, compilata nelle sagrestie». Ora di ciascuna città il Lalande porge le notizie statistiche, atmosferiche, astronomiche, le persone illustri, le industrie, il commercio, i pesi e le misure e monete, confrontati con quelli di Francia; ebbe cognizione di tutti i viaggiatori antecedenti; chiese i consigli degli uomini speciali, per esempio per Milano dal Volta, dal Tiraboschi, dal Giulini, dal padre La Grange gesuita matematico, che vi dimorava; per Vicenza dall’Arduini; per Padova dal Toaldo e dal Gennari; per Mantova dal Salandri, dal Betti. Poi fece rivedere tutta l’opera dal famoso astronomo La Condamine, e dal toscano Bencirechi maestro a Parigi.Dopo ciò se prese granchi, se credette che una palma di rame della biblioteca Ambrosiana fosse vera, usiamogli indulgenza col confrontare gli errori che scappano nelle guide scritte da noi. Al Baretti par lodevole per «franchezza, fedeltà, disinteresse, imparzialità, e tale da non aver paragone». LaDescrizione storica e critica dell’Italia,pubblicata in otto volumi a Firenze nel 1782, era poco più che una traduzione del Lalande. Il suo viaggio è del 1765-66; poi con molte aggiunte e correzioni ricomparve a Ginevra nel 1790 in sette volumi:Voyage en Italie, contenant l’histoire et les anecdotes les plus singuliers de l’Italie et sa description, les usages, les gouvernements, le commerce, la littérature, les arts, l’histoire naturelle, et les antiquités. Di questo noi ci valiamo.

210.Fra altri, il Monti si scaglia contro «la mostruosa farragine di sciocchezze della sua ridicola ambulazione in Italia, compilata nelle sagrestie». Ora di ciascuna città il Lalande porge le notizie statistiche, atmosferiche, astronomiche, le persone illustri, le industrie, il commercio, i pesi e le misure e monete, confrontati con quelli di Francia; ebbe cognizione di tutti i viaggiatori antecedenti; chiese i consigli degli uomini speciali, per esempio per Milano dal Volta, dal Tiraboschi, dal Giulini, dal padre La Grange gesuita matematico, che vi dimorava; per Vicenza dall’Arduini; per Padova dal Toaldo e dal Gennari; per Mantova dal Salandri, dal Betti. Poi fece rivedere tutta l’opera dal famoso astronomo La Condamine, e dal toscano Bencirechi maestro a Parigi.

Dopo ciò se prese granchi, se credette che una palma di rame della biblioteca Ambrosiana fosse vera, usiamogli indulgenza col confrontare gli errori che scappano nelle guide scritte da noi. Al Baretti par lodevole per «franchezza, fedeltà, disinteresse, imparzialità, e tale da non aver paragone». LaDescrizione storica e critica dell’Italia,pubblicata in otto volumi a Firenze nel 1782, era poco più che una traduzione del Lalande. Il suo viaggio è del 1765-66; poi con molte aggiunte e correzioni ricomparve a Ginevra nel 1790 in sette volumi:Voyage en Italie, contenant l’histoire et les anecdotes les plus singuliers de l’Italie et sa description, les usages, les gouvernements, le commerce, la littérature, les arts, l’histoire naturelle, et les antiquités. Di questo noi ci valiamo.

211.Viaggiò nel 1740; e solo l’annoVIIdella repubblica si pubblicarono a Parigi leLettres historiques et critiques sur l’Italie, 6 volumi. S’ha pure ilViaggiodel Coyer; e leLettere scelte d’un viaggiatore filosofo, che sono del Pilati di Tassulo nel Trentino.

211.Viaggiò nel 1740; e solo l’annoVIIdella repubblica si pubblicarono a Parigi leLettres historiques et critiques sur l’Italie, 6 volumi. S’ha pure ilViaggiodel Coyer; e leLettere scelte d’un viaggiatore filosofo, che sono del Pilati di Tassulo nel Trentino.

212.Relazione del Foscarini.

212.Relazione del Foscarini.

213.Rolland,Lettres écrites de Suisse e d’Italie.

213.Rolland,Lettres écrites de Suisse e d’Italie.

214.Anche Addison viaggiava l’Italia, e paragonava il Milanese a un giardino: trovava che i signori faceano la scimia dei Francesi, ma con poco garbo: e spesso i giovani, per sembrar assennati, passeggiavano lentamente, e cogli occhiali sul naso. Avverte che il governator del castello era indipendente dal governator della città, come già fra i Persiani antichi. A Verona loda il giardino famoso della Ferrazza, e dice che i Francesi appreser da noi l’arte del far giardini, ma ci superarono. Ride dei miracoli del Santo a Padova, e loda la semplicità disadorna di Santa Giustina: vi trova molti disordini ne’ studenti e pochissima sicurezza per le vie. Con Venezia vacilla tra l’ammirazione mal compressa e la critica beffarda: trova scaduto il commercio, i nobili dediti al farniente; le manifatture stazionarie; pochissimo vi si beve, nè s’incontran ubriachi, che pericolerebbero sui tanti ponti; i nobili tengonsi in grandissimo concetto, perciò non amando viaggiare per non uscir dal proprio regno; son ricchi di sostanze accumulate nel primogenito: le figlie mettonsi ne’ monasteri, dove tengono allegra e mondana società: e una Cornaro non volle mai veder niuno che non fosse almen principe. Ne’ teatri trova cattiva poesia, bella musica: ride degli anacronismi e dei soggetti greci e romani, gorgheggiati da eunuchi. Invidia i poeti italiani, che avendo una lingua diversa dalla prosa, non cadono nel triviale, o non son costretti, per evitarlo, a ricorrer all’arcaismo e alle trasposizioni come Milton.

214.Anche Addison viaggiava l’Italia, e paragonava il Milanese a un giardino: trovava che i signori faceano la scimia dei Francesi, ma con poco garbo: e spesso i giovani, per sembrar assennati, passeggiavano lentamente, e cogli occhiali sul naso. Avverte che il governator del castello era indipendente dal governator della città, come già fra i Persiani antichi. A Verona loda il giardino famoso della Ferrazza, e dice che i Francesi appreser da noi l’arte del far giardini, ma ci superarono. Ride dei miracoli del Santo a Padova, e loda la semplicità disadorna di Santa Giustina: vi trova molti disordini ne’ studenti e pochissima sicurezza per le vie. Con Venezia vacilla tra l’ammirazione mal compressa e la critica beffarda: trova scaduto il commercio, i nobili dediti al farniente; le manifatture stazionarie; pochissimo vi si beve, nè s’incontran ubriachi, che pericolerebbero sui tanti ponti; i nobili tengonsi in grandissimo concetto, perciò non amando viaggiare per non uscir dal proprio regno; son ricchi di sostanze accumulate nel primogenito: le figlie mettonsi ne’ monasteri, dove tengono allegra e mondana società: e una Cornaro non volle mai veder niuno che non fosse almen principe. Ne’ teatri trova cattiva poesia, bella musica: ride degli anacronismi e dei soggetti greci e romani, gorgheggiati da eunuchi. Invidia i poeti italiani, che avendo una lingua diversa dalla prosa, non cadono nel triviale, o non son costretti, per evitarlo, a ricorrer all’arcaismo e alle trasposizioni come Milton.

215.Vogliamo aggiungere i mobili intarsiati da Giuseppe Maggiolini di Parabiago, vissuto fin al 1814, i quali erano cercatissimi qui e fuori.

215.Vogliamo aggiungere i mobili intarsiati da Giuseppe Maggiolini di Parabiago, vissuto fin al 1814, i quali erano cercatissimi qui e fuori.

216.Il marchese Giuseppe Gorani, nato a Milano il 15 febbrajo 1740, fu legato co’ pensatori di qua; ma più violento di essi, dovette spatriare, e venne cancellato dal ruolo de’ nobili. Nel 1770 scrisse un furioso trattato sulDespotismo. Affigliatosi ai filosofisti e alle società secrete, visitò l’Europa e specialmente l’Italia nel 1779: avvenuta poi la rivoluzione, Bailly lo fece ricever cittadino francese, e caldeggiando i Giacobini, divenne propagatore della rivoluzione:Gorani était mûr pour la révolution française. Dès qu’il connut notre déclaration des droits, il accourut pour nous aider à en faire la conquête: la patrie, reconnaissante des sacrifices qu’il nous a faits, et des services qu’il nous a rendus, l’a reçu citoyen français, avec les hommes les plus célèbres de l’Europe... Il n’as pas cessé de nous rendre, au risque de sa vie, ou du moins de sa liberté, d’importants services, que nous publierons aussitôt que la prudence nous le permettra(Prefazione allePrédications de Joseph Gorani sur la révolution française1793). Infatti egli propose di rivelar le colpe de’ governanti, e fatto un nuovo viaggio nel 1790, pubblicò iMémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des mœurs des principaux Etats de l’Italie, opera che levò rumore, e il cui spirito è rivelato dall’epigrafe:Des tyrans trop longtemps nous fûmes les victimes,Trop longtemps on a mis un voile sur leurs crimes:Je vais le déchirer.Trascura dunque ciò che riguarda antichità e belle arti, lagnandosi anzi che da questa ammirazione non sia risultato alla fine che disprezzo per la nazion nostra; ma vuole denunziare all’opinion pubblica il despotismo sacerdotale, imperiale, reale, aristocratico, ministeriale. Passionato nel vedere, lancia giudizj arrisicati, propone cambiamenti or insani or improvvidi, ammonendo i tiranni a prevenire la giustizia più terribile, che è quella de’ popoli. Intrigò nelle rivoluzioni di Polonia, di Svizzera, di Napoli, di Venezia; ma caduto Robespierre, si ritirò a Ginevra, neppur uscendone quando i Francesi conquistarono la sua patria; e povero e obliato visse colà fin al 12 dicembre 1840.* È inesatta la biografia datane de Michaud e copiata dai posteriori. David Moriaud avvocato di Ginevra trovò quattro volumi manoscritti delle memorie di esso, da cui Marc Monnier fece un articolo sullaRevue des Deux Mondesdell’ottobre 1874, esponendo le vicende di questo avventuriero, che volle dare a sè un’importanza esagerata, come fanno tutti i pari suoi, e che, dopo aver servito di agente secreto alle Corti e ai nemici delle Corti, essersi insinuato come frammassone nelle società filosofiche e rivoluzionarie, passò la vecchiaja nell’oscurità e nell’oblio, nè lasciò che libri detestabili.

216.Il marchese Giuseppe Gorani, nato a Milano il 15 febbrajo 1740, fu legato co’ pensatori di qua; ma più violento di essi, dovette spatriare, e venne cancellato dal ruolo de’ nobili. Nel 1770 scrisse un furioso trattato sulDespotismo. Affigliatosi ai filosofisti e alle società secrete, visitò l’Europa e specialmente l’Italia nel 1779: avvenuta poi la rivoluzione, Bailly lo fece ricever cittadino francese, e caldeggiando i Giacobini, divenne propagatore della rivoluzione:Gorani était mûr pour la révolution française. Dès qu’il connut notre déclaration des droits, il accourut pour nous aider à en faire la conquête: la patrie, reconnaissante des sacrifices qu’il nous a faits, et des services qu’il nous a rendus, l’a reçu citoyen français, avec les hommes les plus célèbres de l’Europe... Il n’as pas cessé de nous rendre, au risque de sa vie, ou du moins de sa liberté, d’importants services, que nous publierons aussitôt que la prudence nous le permettra(Prefazione allePrédications de Joseph Gorani sur la révolution française1793). Infatti egli propose di rivelar le colpe de’ governanti, e fatto un nuovo viaggio nel 1790, pubblicò iMémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des mœurs des principaux Etats de l’Italie, opera che levò rumore, e il cui spirito è rivelato dall’epigrafe:

Des tyrans trop longtemps nous fûmes les victimes,Trop longtemps on a mis un voile sur leurs crimes:Je vais le déchirer.

Des tyrans trop longtemps nous fûmes les victimes,Trop longtemps on a mis un voile sur leurs crimes:Je vais le déchirer.

Des tyrans trop longtemps nous fûmes les victimes,

Trop longtemps on a mis un voile sur leurs crimes:

Je vais le déchirer.

Trascura dunque ciò che riguarda antichità e belle arti, lagnandosi anzi che da questa ammirazione non sia risultato alla fine che disprezzo per la nazion nostra; ma vuole denunziare all’opinion pubblica il despotismo sacerdotale, imperiale, reale, aristocratico, ministeriale. Passionato nel vedere, lancia giudizj arrisicati, propone cambiamenti or insani or improvvidi, ammonendo i tiranni a prevenire la giustizia più terribile, che è quella de’ popoli. Intrigò nelle rivoluzioni di Polonia, di Svizzera, di Napoli, di Venezia; ma caduto Robespierre, si ritirò a Ginevra, neppur uscendone quando i Francesi conquistarono la sua patria; e povero e obliato visse colà fin al 12 dicembre 1840.

* È inesatta la biografia datane de Michaud e copiata dai posteriori. David Moriaud avvocato di Ginevra trovò quattro volumi manoscritti delle memorie di esso, da cui Marc Monnier fece un articolo sullaRevue des Deux Mondesdell’ottobre 1874, esponendo le vicende di questo avventuriero, che volle dare a sè un’importanza esagerata, come fanno tutti i pari suoi, e che, dopo aver servito di agente secreto alle Corti e ai nemici delle Corti, essersi insinuato come frammassone nelle società filosofiche e rivoluzionarie, passò la vecchiaja nell’oscurità e nell’oblio, nè lasciò che libri detestabili.

217.Tom.IIp. 147. Al tempo stesso Voltaire scriveva: — La miglior risposta ai detrattori della santa Sede è la potenza mitigata che i vescovi di Roma esercitano oggi con saviezza, nella lunga possessione, nel sistema d’equilibrio generale che oggi è quel di tutte le Corti. Roma non è più sì potente che basti a far guerra, e dalla sua debolezza viene la sua felicità. È il solo Stato che abbia sempre goduto le dolcezze della pace dal sacco di Carlo V in poi».Dictionnaire philosophiqueadSaint PierreeCour de Rome.

217.Tom.IIp. 147. Al tempo stesso Voltaire scriveva: — La miglior risposta ai detrattori della santa Sede è la potenza mitigata che i vescovi di Roma esercitano oggi con saviezza, nella lunga possessione, nel sistema d’equilibrio generale che oggi è quel di tutte le Corti. Roma non è più sì potente che basti a far guerra, e dalla sua debolezza viene la sua felicità. È il solo Stato che abbia sempre goduto le dolcezze della pace dal sacco di Carlo V in poi».Dictionnaire philosophiqueadSaint PierreeCour de Rome.

218.«Nel mio ritorno a Salerno ho trovato il principe... che degnossi di prendermi in sua compagnia per far il viaggio della Calabria, dov’egli possiede delle gran terre. La Calabria è impestata di banditi, che sono molto da temersi sì pel loro numero, sì pel loro ardire. S’essi lasciano tranquillamente passare i Calabresi, perchè non portano molto denaro, i forestieri, che sono sospetti d’aver sempre la borsa ben fornita, potrebbero dar loro delle tentazioni più seducenti, se avessero tanta imprudenza da far questo viaggio senz’essere accompagnati da gente armata. Ella è cosa ridicola il volersi, come pretendono alcuni viaggiatori, burlare dei banditi del regno di Napoli; mentre il Governo stesso fa vedere che debbonsi temere. Imperocchè il procaccio, che vien di Roma a Napoli, è per la maggior parte della strada da soldati accompagnato. Il principe aveva a Salerno molti uomini armati, cui egli aveva fatti dalle sue terre spedire, perchè gli venissero incontro. Egli è parte per grandezza, e parte per la sicurezza loro propria, che i gran signori viaggiano in questa maniera nella Calabria. Un tempo essi facevansi da numerose truppe seguire; ma la Corte proibì loro queste compagnie rispettabili, e per lo riposo dello Stato e delle terre donde elleno passavano, troppo pericolose. Il duca di Monteleone, ch’è il più ricco signore del regno, andò, poco prima di noi, nelle sue terre in Calabria con una truppa di gente armata in guisa, che se l’avrebbe presa per un battaglione di soldati; ma mi fu detto che gli fu per far questo necessaria una licenza della Corte. Figuratevi de’ begli uomini grandi e ben fatti, tutti in vesti corte, e ben serrate al corpo, che hanno tutti quattro pistole attaccate alla cintura, ed un bello schioppo in ispalla, i quali vengono a domandarvi gli ordini per la partenza del principe fissata pel giorno dopo. Altri furono mandati avanti per andar a riconoscere il paese, e dare dappertutto gli ordini per ricevere il principe: gli altri, cioè i più belli ed i più bravi, furono scelti per accompagnarci».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo, 1777.

218.«Nel mio ritorno a Salerno ho trovato il principe... che degnossi di prendermi in sua compagnia per far il viaggio della Calabria, dov’egli possiede delle gran terre. La Calabria è impestata di banditi, che sono molto da temersi sì pel loro numero, sì pel loro ardire. S’essi lasciano tranquillamente passare i Calabresi, perchè non portano molto denaro, i forestieri, che sono sospetti d’aver sempre la borsa ben fornita, potrebbero dar loro delle tentazioni più seducenti, se avessero tanta imprudenza da far questo viaggio senz’essere accompagnati da gente armata. Ella è cosa ridicola il volersi, come pretendono alcuni viaggiatori, burlare dei banditi del regno di Napoli; mentre il Governo stesso fa vedere che debbonsi temere. Imperocchè il procaccio, che vien di Roma a Napoli, è per la maggior parte della strada da soldati accompagnato. Il principe aveva a Salerno molti uomini armati, cui egli aveva fatti dalle sue terre spedire, perchè gli venissero incontro. Egli è parte per grandezza, e parte per la sicurezza loro propria, che i gran signori viaggiano in questa maniera nella Calabria. Un tempo essi facevansi da numerose truppe seguire; ma la Corte proibì loro queste compagnie rispettabili, e per lo riposo dello Stato e delle terre donde elleno passavano, troppo pericolose. Il duca di Monteleone, ch’è il più ricco signore del regno, andò, poco prima di noi, nelle sue terre in Calabria con una truppa di gente armata in guisa, che se l’avrebbe presa per un battaglione di soldati; ma mi fu detto che gli fu per far questo necessaria una licenza della Corte. Figuratevi de’ begli uomini grandi e ben fatti, tutti in vesti corte, e ben serrate al corpo, che hanno tutti quattro pistole attaccate alla cintura, ed un bello schioppo in ispalla, i quali vengono a domandarvi gli ordini per la partenza del principe fissata pel giorno dopo. Altri furono mandati avanti per andar a riconoscere il paese, e dare dappertutto gli ordini per ricevere il principe: gli altri, cioè i più belli ed i più bravi, furono scelti per accompagnarci».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo, 1777.

219.Prefazione alTeatrodel Maffei.

219.Prefazione alTeatrodel Maffei.

220.Oltre la specialità dei lavori d’avorio, a Reggio fiorivano le manifatture della seta. Già nel 1622 Ercole Rondinelli, in una informazione manoscritta, notava come un tempo quantità di drappi di seta e massime velluti si portassero in Germania, in Olanda e altrove, finchè gli abusi introdotti aveano fatto decadere quest’arte, ma quando Cosimo III di Toscana viaggiava per l’alta Italia, fu condotto a casa del signor Orazio Guicciardini per vedere i torcitoj (valichi) di seta mossi a acqua (Pizzicchi,Relazione del viaggio di Cosimo III per l’alta Italia. Firenze 1828), il che ci fa indurre fossero rari: 200 persone vi lavoravano. Avanti la guerra vi si contavano 35 torcitoj, cui s’impiegavano 1260 operaj; e 44 telaj di seta: dopo la guerra non erano che 16 torcitoj e molto meno i telaj: e invano Francesco III ed Ercole III tentarono rimetter l’antico fiore.L’applicazione delle scienze all’arte già era ben avviata, e nel 1791 cinquantacinque cittadini di Chiavari, atteso «li considerevoli vantaggi che veggonsi ridondare dalle società, sotto diversi nomi stabilite inquasi tuttele città d’Europa, indirizzate a migliorare l’agricoltura, le arti, il commercio, e da quella massimamente da pochi anni erettasi nella capitale di questa Serenissima Repubblica (Genova)» ne istituirono una nella loro città, la quale faceva un’esposizione annuale de’ prodotti dell’industria, cominciando il 2 luglio 1793. Ma Genova ne aveva già fatto una nel 23 giugno 1789. A Parigi la prima si fece il 22 settembre 1798 (1 vendemmiale, annoVII).

220.Oltre la specialità dei lavori d’avorio, a Reggio fiorivano le manifatture della seta. Già nel 1622 Ercole Rondinelli, in una informazione manoscritta, notava come un tempo quantità di drappi di seta e massime velluti si portassero in Germania, in Olanda e altrove, finchè gli abusi introdotti aveano fatto decadere quest’arte, ma quando Cosimo III di Toscana viaggiava per l’alta Italia, fu condotto a casa del signor Orazio Guicciardini per vedere i torcitoj (valichi) di seta mossi a acqua (Pizzicchi,Relazione del viaggio di Cosimo III per l’alta Italia. Firenze 1828), il che ci fa indurre fossero rari: 200 persone vi lavoravano. Avanti la guerra vi si contavano 35 torcitoj, cui s’impiegavano 1260 operaj; e 44 telaj di seta: dopo la guerra non erano che 16 torcitoj e molto meno i telaj: e invano Francesco III ed Ercole III tentarono rimetter l’antico fiore.

L’applicazione delle scienze all’arte già era ben avviata, e nel 1791 cinquantacinque cittadini di Chiavari, atteso «li considerevoli vantaggi che veggonsi ridondare dalle società, sotto diversi nomi stabilite inquasi tuttele città d’Europa, indirizzate a migliorare l’agricoltura, le arti, il commercio, e da quella massimamente da pochi anni erettasi nella capitale di questa Serenissima Repubblica (Genova)» ne istituirono una nella loro città, la quale faceva un’esposizione annuale de’ prodotti dell’industria, cominciando il 2 luglio 1793. Ma Genova ne aveva già fatto una nel 23 giugno 1789. A Parigi la prima si fece il 22 settembre 1798 (1 vendemmiale, annoVII).

221.Sulle stregherie e le nate quistioni dicemmo nel tom.X, pag. 357. — Circa il 1745 una fanciulla cremonese emetteva sassi, aghi, vetri, ecc. Il signor Paolo Valcarenghi cercò spiegar questi fatti, e tenner dietro moltissimi scritti, e migliore quel del canonico Cadonici asserendo che filosofavano sopra una baja. VediZaccaria. Si ha a stampa laDifesa di Cecilia Fargò inquisita di fatucchieria a Napoli il 1770, fatta dall’avvocato Giuseppe Raffaele.

221.Sulle stregherie e le nate quistioni dicemmo nel tom.X, pag. 357. — Circa il 1745 una fanciulla cremonese emetteva sassi, aghi, vetri, ecc. Il signor Paolo Valcarenghi cercò spiegar questi fatti, e tenner dietro moltissimi scritti, e migliore quel del canonico Cadonici asserendo che filosofavano sopra una baja. VediZaccaria. Si ha a stampa laDifesa di Cecilia Fargò inquisita di fatucchieria a Napoli il 1770, fatta dall’avvocato Giuseppe Raffaele.

222.C. G. A. Von Winterfeld,Giovanni Gabrieli e il suo tempo; storia dell’età più florida del canto sacro nel XVI secolo, e del primo svolgersi dell’odierna musica, soprattutto nella scuola veneziana(ted.). Berlino 1834.

222.C. G. A. Von Winterfeld,Giovanni Gabrieli e il suo tempo; storia dell’età più florida del canto sacro nel XVI secolo, e del primo svolgersi dell’odierna musica, soprattutto nella scuola veneziana(ted.). Berlino 1834.

223.G. R. Carli,Opere, vol.XIV.

223.G. R. Carli,Opere, vol.XIV.

224.Gasparo di Salò pare insegnasse l’arte de’ violini a Gianmarco da Busseto che fu capo della scuola cremonese, attorno al 1580, e da cui deriva Andrea Amati. Dopo questo cominciò a lavorare Gianpaolo Magini bresciano, che diede al violino la forma qual conservò poi sempre.

224.Gasparo di Salò pare insegnasse l’arte de’ violini a Gianmarco da Busseto che fu capo della scuola cremonese, attorno al 1580, e da cui deriva Andrea Amati. Dopo questo cominciò a lavorare Gianpaolo Magini bresciano, che diede al violino la forma qual conservò poi sempre.

225.«I preti italiani sanno molto bene che Vienna è un buon paese per loro. Una volta ci venivano a folla. Dicevano la messa, e facevano i r...., cosa che recava loro più entrata che una parrocchia in Italia. Il cardinal Migazzi poco avanti la mia partenza diede a tutti costoro la caccia. Questo mi ha procacciato il mezzo di conoscere con più comodo il famoso abate Metastasio, col quale io non aveva potuto fin allora far conoscenza, perchè l’avevo sempre trovato assediato da una truppa di preti calabresi, napoletani e fiorentini, che facevano in casa sua un tafferuglio del diavolo. Questo gran poeta è la miglior pasta ch’io mi conosca. Non credo che ci sia persona al mondo che possa lamentarsi di lui. Egli è ancora bellissimo, benchè molto avanzato in età. Mi è stato detto che a’ suoi tempi egli era innamoratissimo; ed io lo credo benissimo, perchè non ci fu mai uomo al mondo che abbia così ben conosciuti i differenti caratteri delle passioni com’egli, ed abbiali così bene e naturalmente espressi. Tutti gli altri poeti di tutte le nazioni e di tutti i secoli sono rispetto a lui, in questo punto, un nonnulla. Egli è altresì il poeta il più armonioso e il più naturale di tutti quelli che io ho letto. I poeti francesi non la pensano così. Ma il Metastasio è di continuo cantato da tutte le donne, da tutti gli amanti, e da tutti quelli finalmente che cantano per le strade e ne’ teatri. E cogli altri poeti non si fa così. Ma questo gran poeta è troppo dabbene; e la sua dabbenaggine ha guastato molti Italiani. Tutti i cattivi poeti dell’Italia si sono messi a mandargli le loro composizioni; ed egli per disgrazia si è messo a rispondere a tutti, che le loro poesie erano tutto quello che il genio sapeva produrre di più bello. Sì fatti elogi incoraggiarono un gran numero di matti; e l’Italia insensibilmente venne ad esser ripiena di quanto la pazzia sa produrre di più detestabile».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo.

225.«I preti italiani sanno molto bene che Vienna è un buon paese per loro. Una volta ci venivano a folla. Dicevano la messa, e facevano i r...., cosa che recava loro più entrata che una parrocchia in Italia. Il cardinal Migazzi poco avanti la mia partenza diede a tutti costoro la caccia. Questo mi ha procacciato il mezzo di conoscere con più comodo il famoso abate Metastasio, col quale io non aveva potuto fin allora far conoscenza, perchè l’avevo sempre trovato assediato da una truppa di preti calabresi, napoletani e fiorentini, che facevano in casa sua un tafferuglio del diavolo. Questo gran poeta è la miglior pasta ch’io mi conosca. Non credo che ci sia persona al mondo che possa lamentarsi di lui. Egli è ancora bellissimo, benchè molto avanzato in età. Mi è stato detto che a’ suoi tempi egli era innamoratissimo; ed io lo credo benissimo, perchè non ci fu mai uomo al mondo che abbia così ben conosciuti i differenti caratteri delle passioni com’egli, ed abbiali così bene e naturalmente espressi. Tutti gli altri poeti di tutte le nazioni e di tutti i secoli sono rispetto a lui, in questo punto, un nonnulla. Egli è altresì il poeta il più armonioso e il più naturale di tutti quelli che io ho letto. I poeti francesi non la pensano così. Ma il Metastasio è di continuo cantato da tutte le donne, da tutti gli amanti, e da tutti quelli finalmente che cantano per le strade e ne’ teatri. E cogli altri poeti non si fa così. Ma questo gran poeta è troppo dabbene; e la sua dabbenaggine ha guastato molti Italiani. Tutti i cattivi poeti dell’Italia si sono messi a mandargli le loro composizioni; ed egli per disgrazia si è messo a rispondere a tutti, che le loro poesie erano tutto quello che il genio sapeva produrre di più bello. Sì fatti elogi incoraggiarono un gran numero di matti; e l’Italia insensibilmente venne ad esser ripiena di quanto la pazzia sa produrre di più detestabile».Lettere scelte d’un viaggiatore filosofo.

226.Lungo sarebbe nominare tutti gli autori di drammi musicali, come Vincenzo Rota padovano, il Calsabigi, i napoletani Gaetano Andreozzi e Angelo Tarchi vissuto fin al 1814. Nicola Isouard nato a Malta, cresciuto a Firenze, ove fece ilBottajo,Rinaldo d’Este,l’Avviso ai maritati, in Francia scrisse ilMedico turco, Bacio e Quitanza, sempre peggiorando di stile perchè ascoltava i consigli dei pretesi maestri e aspirava all’assenso dei giornalisti: fece anche libretti francesi, di cui il più applaudito e forse il peggiore èCendrillon.

226.Lungo sarebbe nominare tutti gli autori di drammi musicali, come Vincenzo Rota padovano, il Calsabigi, i napoletani Gaetano Andreozzi e Angelo Tarchi vissuto fin al 1814. Nicola Isouard nato a Malta, cresciuto a Firenze, ove fece ilBottajo,Rinaldo d’Este,l’Avviso ai maritati, in Francia scrisse ilMedico turco, Bacio e Quitanza, sempre peggiorando di stile perchè ascoltava i consigli dei pretesi maestri e aspirava all’assenso dei giornalisti: fece anche libretti francesi, di cui il più applaudito e forse il peggiore èCendrillon.

227.Il padre Giovenale Sacchi ci lasciò unaVita del Farinelli(Venezia 1784), dove assicura che questo andava dal re a mezzanotte, e vi stava fin verso le quattro, e cantava ogni notte tre o quattro arie, ma quasi sempre le stesse: è infallibilmente una similitudine presa dall’usignuolo. Aggiunge che per opera sua fu sanato il letto del Tago presso la villa d’Aranjuez, introdotta l’Opera italiana a Madrid, e molte macchine al teatro sotto la direzione del bolognese Giacomo Bonavera; grande attenzione poneva al vestire e alla condotta degli attori; e procacciava molti divertimenti e sorprese al re. Un grande gli esibì quattrocentomila piastre se gli facesse ottenere il viceregno del Perù; ed egli rispose che la sola cosa che potesse fargli ottenere, si era un palco nel teatro regio. Un altro gli mandò una cassetta di monete, ed esso la rimandò dicendo non aver bisogno di denaro; quando n’avesse bisogno, sarebbesi confidato nella bontà del re. Invece raccomandando caldamente un signore per un’alta dignità, il re gli disse: — Ma non sai ch’egli è tuo nemico e sparla sempre di te? — Lo so, maestà; ed è questa appunto la vendetta che desidero farne». Il Montemar avea menato d’Italia una caterva di virtuosi, e quando egli cadde di grazia restarono senza pane: ma il Farinelli provvide a tutti, sicchè fu chiamato padre degli Italiani: singolarmente protesse la milanese Teresa Castellini. Il tremuoto di Lisbona gli diede occasione di larghissime beneficenze.

227.Il padre Giovenale Sacchi ci lasciò unaVita del Farinelli(Venezia 1784), dove assicura che questo andava dal re a mezzanotte, e vi stava fin verso le quattro, e cantava ogni notte tre o quattro arie, ma quasi sempre le stesse: è infallibilmente una similitudine presa dall’usignuolo. Aggiunge che per opera sua fu sanato il letto del Tago presso la villa d’Aranjuez, introdotta l’Opera italiana a Madrid, e molte macchine al teatro sotto la direzione del bolognese Giacomo Bonavera; grande attenzione poneva al vestire e alla condotta degli attori; e procacciava molti divertimenti e sorprese al re. Un grande gli esibì quattrocentomila piastre se gli facesse ottenere il viceregno del Perù; ed egli rispose che la sola cosa che potesse fargli ottenere, si era un palco nel teatro regio. Un altro gli mandò una cassetta di monete, ed esso la rimandò dicendo non aver bisogno di denaro; quando n’avesse bisogno, sarebbesi confidato nella bontà del re. Invece raccomandando caldamente un signore per un’alta dignità, il re gli disse: — Ma non sai ch’egli è tuo nemico e sparla sempre di te? — Lo so, maestà; ed è questa appunto la vendetta che desidero farne». Il Montemar avea menato d’Italia una caterva di virtuosi, e quando egli cadde di grazia restarono senza pane: ma il Farinelli provvide a tutti, sicchè fu chiamato padre degli Italiani: singolarmente protesse la milanese Teresa Castellini. Il tremuoto di Lisbona gli diede occasione di larghissime beneficenze.

228.Vedi le opere del Chiari, massime ilTeatro modernodi Calicut. Chi voglia cercar leMemoriedi Lorenzo Da Ponte cenedese, poeta da teatro, vedrà come Vienna s’agitasse per quistioni teatrali, per le emulazioni fra lui, il Granera, il Casti poeti, e fra i maestri Salieri, Paisiello, Mozart.

228.Vedi le opere del Chiari, massime ilTeatro modernodi Calicut. Chi voglia cercar leMemoriedi Lorenzo Da Ponte cenedese, poeta da teatro, vedrà come Vienna s’agitasse per quistioni teatrali, per le emulazioni fra lui, il Granera, il Casti poeti, e fra i maestri Salieri, Paisiello, Mozart.

229.Calogerà,Opere, L. 407-410; —Chiari,Lettere scelte,II. 147.

229.Calogerà,Opere, L. 407-410; —Chiari,Lettere scelte,II. 147.

230.Oltre la citataVita del Farinelli, vedasiDella natura e perfezione dell’antica musica dei Greci, e dell’utilità che ci potremmo promettere dalla nostra, applicandola all’educazione dei giovani, 1778. Sostiene che il contrappunto fosse ignoto agli antichi, non facendo essi mai uso che d’una voce alla volta.

230.Oltre la citataVita del Farinelli, vedasiDella natura e perfezione dell’antica musica dei Greci, e dell’utilità che ci potremmo promettere dalla nostra, applicandola all’educazione dei giovani, 1778. Sostiene che il contrappunto fosse ignoto agli antichi, non facendo essi mai uso che d’una voce alla volta.

231.Sua moglie Luigia recitò con grande applauso, e fece qualche componimento. Anton Francesco loro figlio seguì la stessa carriera, ma si rovinò con speculazioni prima d’alchimia, poi d’allevar bachi da seta. Col Romagnosi e col Domenico, attori lodati, compose commedie e farse, e diè buoniPensieri sulla declamazione. Sua moglie Marianna, mal riuscendo sul teatro, fece romanzi de’ più lodati, tradotti in molte lingue, ed or dimentichi come di tutti i romanzi succede. Gli attori italiani a Parigi formavano quasi una famiglia, essendo anche spesso parenti, e viveano ritirati e uniti; i processi verbali sui loro registri han sempre in testa la croce, e cominciano col nome di Dio, della Beata Vergine, di san Francesco di Paola, e delle anime del purgatorio; e nelle spese non manca mai una messa per la buona riuscita delle nuove produzioni.

231.Sua moglie Luigia recitò con grande applauso, e fece qualche componimento. Anton Francesco loro figlio seguì la stessa carriera, ma si rovinò con speculazioni prima d’alchimia, poi d’allevar bachi da seta. Col Romagnosi e col Domenico, attori lodati, compose commedie e farse, e diè buoniPensieri sulla declamazione. Sua moglie Marianna, mal riuscendo sul teatro, fece romanzi de’ più lodati, tradotti in molte lingue, ed or dimentichi come di tutti i romanzi succede. Gli attori italiani a Parigi formavano quasi una famiglia, essendo anche spesso parenti, e viveano ritirati e uniti; i processi verbali sui loro registri han sempre in testa la croce, e cominciano col nome di Dio, della Beata Vergine, di san Francesco di Paola, e delle anime del purgatorio; e nelle spese non manca mai una messa per la buona riuscita delle nuove produzioni.

232.Perchè le cose or vanno d’altro piede, sentasi quel ch’ei dice del tempo suo: — Tostochè d’uno si parla, tutti si fanno lecito di esaminarne la vita, di notarne le azioni meno osservabili, d’interpretare le azioni sue. Le cose che lui riguardano, non si considerano quali sono in sè, ma quali ognun le vorrebbe. Se un uomo di lettere vive sequestrato dal comune degli uomini, egli è un selvaggio, un ingrato: se frequenta le numerose adunanze, è un ozioso che il suo credito fonda sui pregiudizj del mondo».Poeta,II. 2.

232.Perchè le cose or vanno d’altro piede, sentasi quel ch’ei dice del tempo suo: — Tostochè d’uno si parla, tutti si fanno lecito di esaminarne la vita, di notarne le azioni meno osservabili, d’interpretare le azioni sue. Le cose che lui riguardano, non si considerano quali sono in sè, ma quali ognun le vorrebbe. Se un uomo di lettere vive sequestrato dal comune degli uomini, egli è un selvaggio, un ingrato: se frequenta le numerose adunanze, è un ozioso che il suo credito fonda sui pregiudizj del mondo».Poeta,II. 2.

233.VediMemorie inutili della vita di C. Gozzi, scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà; Venezia 1797. La causa del Gratarol levò tal rumore, che neppur la rivoluzione fece dimenticarla. Da tutte quelle piazzesche baruffe tra Baretti, Chiari, Goldoni, Gozzi, si può trarre notizie sulla condizione economica de’ letterati d’allora. Due lire o due e mezzo venete compravasi un volume di ducento e più faccie; cinque soldi la gazzetta di Gaspare Gozzi. Un nulla doveansi dunque pagare i manoscritti; le traduzioni, tre o quattro lire al foglio; per sei furono tradotti l’Enciclopediadello Chambers e il Middleton; Metastasio non ricavò un soldo dalla stampa dei suoi drammi, le cui dieci edizioni fruttarono diecimila luigi all’editore: cencinquanta zecchini fu pagato ilGiornoa Parini, non cento luigi le opere di Morgagni. Per un sonetto a Venezia la tassa consueta era mezzo filippo. Carlo Gozzi calcola che, a dodici lire il foglio in-12º, un verso era pagato meno d’un punto da ciabattino.

233.VediMemorie inutili della vita di C. Gozzi, scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà; Venezia 1797. La causa del Gratarol levò tal rumore, che neppur la rivoluzione fece dimenticarla. Da tutte quelle piazzesche baruffe tra Baretti, Chiari, Goldoni, Gozzi, si può trarre notizie sulla condizione economica de’ letterati d’allora. Due lire o due e mezzo venete compravasi un volume di ducento e più faccie; cinque soldi la gazzetta di Gaspare Gozzi. Un nulla doveansi dunque pagare i manoscritti; le traduzioni, tre o quattro lire al foglio; per sei furono tradotti l’Enciclopediadello Chambers e il Middleton; Metastasio non ricavò un soldo dalla stampa dei suoi drammi, le cui dieci edizioni fruttarono diecimila luigi all’editore: cencinquanta zecchini fu pagato ilGiornoa Parini, non cento luigi le opere di Morgagni. Per un sonetto a Venezia la tassa consueta era mezzo filippo. Carlo Gozzi calcola che, a dodici lire il foglio in-12º, un verso era pagato meno d’un punto da ciabattino.

234.Può vedersiBrigantini,Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti, di autori della Compagnia di Gesù. 1750.

234.Può vedersiBrigantini,Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti, di autori della Compagnia di Gesù. 1750.

235.Ricusatone altre ricchissime offerte, la cedette poi all’arciduchessa Maria Luigia nel 1816 per centomila lire.La stamperia ebraica fu stabilita nelXVsecolo in quattordici città, di cui dieci sono italiane; vi si fecero ottantotto edizioni, di cui trentacinque senza data. Il Rossi le descrisse tutte negliAnnales hebræo-topographici sæculi XV(1795), cominciando da quella fatta a Reggio di Calabria il 1475. Dal 1501 al 40 egli conta ducennovantaquattro edizioni con data, quarantanove senza data, centottantacinque false o incerte. Trattò poi specialmente della tipografia ebraica cremonese, descrivendone quaranta edizioni.

235.Ricusatone altre ricchissime offerte, la cedette poi all’arciduchessa Maria Luigia nel 1816 per centomila lire.

La stamperia ebraica fu stabilita nelXVsecolo in quattordici città, di cui dieci sono italiane; vi si fecero ottantotto edizioni, di cui trentacinque senza data. Il Rossi le descrisse tutte negliAnnales hebræo-topographici sæculi XV(1795), cominciando da quella fatta a Reggio di Calabria il 1475. Dal 1501 al 40 egli conta ducennovantaquattro edizioni con data, quarantanove senza data, centottantacinque false o incerte. Trattò poi specialmente della tipografia ebraica cremonese, descrivendone quaranta edizioni.

236.Lettera del 22 settembre 1729.

236.Lettera del 22 settembre 1729.

237.Lettere del 4 luglio 1743 al Gori, e del 13 novembre 1738 al Lami.

237.Lettere del 4 luglio 1743 al Gori, e del 13 novembre 1738 al Lami.

238.Storia letteraria del1751, pag. 190.

238.Storia letteraria del1751, pag. 190.

239.Roma 25 settembre 1748.

239.Roma 25 settembre 1748.

240.Pure anche nel 1806 l’Accademia veneta di belle lettere si unì per comporre al modo stesso un poema sopra Esopo, che fu poi stampato nel 1828 per cura di Emanuele Cicogna, con incisioni.

240.Pure anche nel 1806 l’Accademia veneta di belle lettere si unì per comporre al modo stesso un poema sopra Esopo, che fu poi stampato nel 1828 per cura di Emanuele Cicogna, con incisioni.

241.Il Goldoni in Siena assistette ad un’Accademia del Perfetti, il quale «cantò per un quarto d’ora delle strofe alla maniera di Pindaro. Nulla di più bello, nulla di più sorprendente. Era un Petrarca, un Milton, un Rousseau; insomma mi compariva Pindaro stesso».Memorie, cap. 48. Ma Carlo Gozzi, nelleMemorie inutili, dice: — Se un pittore volesse rappresentare in un quadro la Temerità o l’Impostura mascherata da poesie, non saprei meglio consigliarlo che a dipingere un improvvisatore di versi con gli occhi spalancati, le braccia all’aria, ed una calca di persone rivolte a quello co’ visi maravigliati e stupidi», p. 23. Eppure conchiude con lodar l’improvvisatore Sibiliato.Fra gli altri improvvisatori levarono fama Teresa Bandettini (Amarilli Etrusca), Luigia Accarigi, Fortunata Fantastici, il mordace Matteo Berardi, il napoletano Gaspare Molli che improvvisava in latino come il Gagliuffi, Marcantonio Zucchi veronese che tenevasi pari al Perfetti, Luigi Serio napolitano, competitore della Corilla Olimpica, il quale morì combattendo il 1799; Gioachino Salvioni di Massa improvvisava in latino e in italiano, e lasciava dubbio se fosse un genio o un matto. Fra le poetesse ricorderemo Diamanta Faini-Medaglia bresciana, che scrisse pure in francese e latino, e seppe di matematiche: Maria Luigia Cicci studiosa di Dante, pisana; la Bargagli moglie di Gaspare Gozzi; Marianna Santini-Fabri bolognese, tutta morale; Faustina Azzi de’ Forti d’Arezzo; Prudenza Capizucchi-Gabrielli romana; Petronilla Paolini Massimi, de’ Tagliacozzo; la Bergalli, che tradusse le tragedie di Racine e il poema della Du Bocage; Elisabetta Caminer-Turra, che tradusse molti drammi e gliIdilljdi Gessner, e faceva un giornale; Matilde Bentivoglio-Calcagnini ferrarese; la contessa Petronilla Sio napoletana; la contessa Pellegra Bongiovanni-Bossetti palermitana, che fece le risposte di madonna Laura al Petrarca. Sono lodate anche nella nostra età Paolina Grismondi-Suardi, detta Lesbia Cidonia, e la contessa Diodata Saluzzo. Silvia Curtoni-Verza di Verona, fra gli arcadi Flaminia Caritea, stese i ritratti d’alcuni suoi amici; Cornelia Gritti veneziana, detta Aurisbe Tarsense, fu amica del Cesarotti. Furono pure lodate Maria Angela Ardinghelli, fisica napoletana; Laura Bassi e la Manzolini che all’Università di Bologna professarono fisica e anatomia, dove poi insegnò greco la Clotilde Tambroni che in quella lingua improvvisava. Unprospettodelle donne illustri d’allora fu stampato dalla marchesa Canonici Facchini.

241.Il Goldoni in Siena assistette ad un’Accademia del Perfetti, il quale «cantò per un quarto d’ora delle strofe alla maniera di Pindaro. Nulla di più bello, nulla di più sorprendente. Era un Petrarca, un Milton, un Rousseau; insomma mi compariva Pindaro stesso».Memorie, cap. 48. Ma Carlo Gozzi, nelleMemorie inutili, dice: — Se un pittore volesse rappresentare in un quadro la Temerità o l’Impostura mascherata da poesie, non saprei meglio consigliarlo che a dipingere un improvvisatore di versi con gli occhi spalancati, le braccia all’aria, ed una calca di persone rivolte a quello co’ visi maravigliati e stupidi», p. 23. Eppure conchiude con lodar l’improvvisatore Sibiliato.

Fra gli altri improvvisatori levarono fama Teresa Bandettini (Amarilli Etrusca), Luigia Accarigi, Fortunata Fantastici, il mordace Matteo Berardi, il napoletano Gaspare Molli che improvvisava in latino come il Gagliuffi, Marcantonio Zucchi veronese che tenevasi pari al Perfetti, Luigi Serio napolitano, competitore della Corilla Olimpica, il quale morì combattendo il 1799; Gioachino Salvioni di Massa improvvisava in latino e in italiano, e lasciava dubbio se fosse un genio o un matto. Fra le poetesse ricorderemo Diamanta Faini-Medaglia bresciana, che scrisse pure in francese e latino, e seppe di matematiche: Maria Luigia Cicci studiosa di Dante, pisana; la Bargagli moglie di Gaspare Gozzi; Marianna Santini-Fabri bolognese, tutta morale; Faustina Azzi de’ Forti d’Arezzo; Prudenza Capizucchi-Gabrielli romana; Petronilla Paolini Massimi, de’ Tagliacozzo; la Bergalli, che tradusse le tragedie di Racine e il poema della Du Bocage; Elisabetta Caminer-Turra, che tradusse molti drammi e gliIdilljdi Gessner, e faceva un giornale; Matilde Bentivoglio-Calcagnini ferrarese; la contessa Petronilla Sio napoletana; la contessa Pellegra Bongiovanni-Bossetti palermitana, che fece le risposte di madonna Laura al Petrarca. Sono lodate anche nella nostra età Paolina Grismondi-Suardi, detta Lesbia Cidonia, e la contessa Diodata Saluzzo. Silvia Curtoni-Verza di Verona, fra gli arcadi Flaminia Caritea, stese i ritratti d’alcuni suoi amici; Cornelia Gritti veneziana, detta Aurisbe Tarsense, fu amica del Cesarotti. Furono pure lodate Maria Angela Ardinghelli, fisica napoletana; Laura Bassi e la Manzolini che all’Università di Bologna professarono fisica e anatomia, dove poi insegnò greco la Clotilde Tambroni che in quella lingua improvvisava. Unprospettodelle donne illustri d’allora fu stampato dalla marchesa Canonici Facchini.

242.Questo poeta fu allora tradotto dal Papi, da Girolamo Martinengo, da Luca Andrea Corner.

242.Questo poeta fu allora tradotto dal Papi, da Girolamo Martinengo, da Luca Andrea Corner.

243.Appena uscita l’edizione frugoniana (che non trovò compratori) e il discorso proemiale del Rezzonico sulla poesia italiana, comparve unaLettera di M. Lodovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni, data dagli Elisi il 1º aprile1780, ove si dice che all’anima del Frugoni, riconosciuta scismatica in poesia, era stata assegnata stanza fra i novatori da Radamanto e Minosse; e si svelano grosse pecche dell’editore. Or si sa ch’era opera del padre Ireneo Affò.

243.Appena uscita l’edizione frugoniana (che non trovò compratori) e il discorso proemiale del Rezzonico sulla poesia italiana, comparve unaLettera di M. Lodovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni, data dagli Elisi il 1º aprile1780, ove si dice che all’anima del Frugoni, riconosciuta scismatica in poesia, era stata assegnata stanza fra i novatori da Radamanto e Minosse; e si svelano grosse pecche dell’editore. Or si sa ch’era opera del padre Ireneo Affò.

244.Di Gentil Bernard, poeta non molto conosciuto eppur lodato da Voltaire, ed ancora ristampato, si han molte poesie inedite, fra cui una a madama Du Bocage, poetessa che menò i suoi trionfi anche traverso all’Italia. Egli così canta dell’Algarotti:J’ai connu ce juge éclairéDont tu me retrace l’image.Ici, sur ce même rivageJe l’ai vu brillant, adoréCaptiver un sexe volage,Et, de nos sages admiré,Enseigner notre aréopage.C’est lui qui, variant le tonDe sa muse docte ou légère,Passe du compas de NewtonAu chalumeau d’une bergère;Lui qui, dans Cythère écouté,Dicte les lois de l’amour même,Et décide en juge suprêmeAu tribunal de la beautè.Sa lyre, aux beaux arts consacrée,Longtemps par ses divins accordsSe fit entendre sur les bordsEt de la Seine et de la Sprée, etc.

244.Di Gentil Bernard, poeta non molto conosciuto eppur lodato da Voltaire, ed ancora ristampato, si han molte poesie inedite, fra cui una a madama Du Bocage, poetessa che menò i suoi trionfi anche traverso all’Italia. Egli così canta dell’Algarotti:

J’ai connu ce juge éclairéDont tu me retrace l’image.Ici, sur ce même rivageJe l’ai vu brillant, adoréCaptiver un sexe volage,Et, de nos sages admiré,Enseigner notre aréopage.C’est lui qui, variant le tonDe sa muse docte ou légère,Passe du compas de NewtonAu chalumeau d’une bergère;Lui qui, dans Cythère écouté,Dicte les lois de l’amour même,Et décide en juge suprêmeAu tribunal de la beautè.Sa lyre, aux beaux arts consacrée,Longtemps par ses divins accordsSe fit entendre sur les bordsEt de la Seine et de la Sprée, etc.

J’ai connu ce juge éclairéDont tu me retrace l’image.Ici, sur ce même rivageJe l’ai vu brillant, adoréCaptiver un sexe volage,Et, de nos sages admiré,Enseigner notre aréopage.C’est lui qui, variant le tonDe sa muse docte ou légère,Passe du compas de NewtonAu chalumeau d’une bergère;Lui qui, dans Cythère écouté,Dicte les lois de l’amour même,Et décide en juge suprêmeAu tribunal de la beautè.Sa lyre, aux beaux arts consacrée,Longtemps par ses divins accordsSe fit entendre sur les bordsEt de la Seine et de la Sprée, etc.

J’ai connu ce juge éclairé

Dont tu me retrace l’image.

Ici, sur ce même rivage

Je l’ai vu brillant, adoré

Captiver un sexe volage,

Et, de nos sages admiré,

Enseigner notre aréopage.

C’est lui qui, variant le ton

De sa muse docte ou légère,

Passe du compas de Newton

Au chalumeau d’une bergère;

Lui qui, dans Cythère écouté,

Dicte les lois de l’amour même,

Et décide en juge suprême

Au tribunal de la beautè.

Sa lyre, aux beaux arts consacrée,

Longtemps par ses divins accords

Se fit entendre sur les bords

Et de la Seine et de la Sprée, etc.

245.Nelle lettere sull’epigramma descrive piacevolmente una sua visita a Voltaire. Questi, invitato poscia dal Bettinelli a visitarlo a Verona, rispondeva: — Ben vedete che non mi dee garbare il venir in paese, ove alle porte della città sequestrano i libri che un povero viaggiatore ha nella sacca; non posso aver voglia di chiedere a un Domenicano licenza di parlare, di pensare, di leggere; e vi dirò schietto che cotesta vigliacca schiavitù dell’Italia mi fa orrore. Credo la basilica di San Pietro assai bella, ma amo più un buon libro inglese scritto liberamente, che centomila colonne di marmo».

245.Nelle lettere sull’epigramma descrive piacevolmente una sua visita a Voltaire. Questi, invitato poscia dal Bettinelli a visitarlo a Verona, rispondeva: — Ben vedete che non mi dee garbare il venir in paese, ove alle porte della città sequestrano i libri che un povero viaggiatore ha nella sacca; non posso aver voglia di chiedere a un Domenicano licenza di parlare, di pensare, di leggere; e vi dirò schietto che cotesta vigliacca schiavitù dell’Italia mi fa orrore. Credo la basilica di San Pietro assai bella, ma amo più un buon libro inglese scritto liberamente, che centomila colonne di marmo».

246.Sulla poesia scritturale.

246.Sulla poesia scritturale.


Back to IndexNext