206.Dalle relazioni ministeriali consta che, al fine di settembre del 1831, la Francia dava sussidj a 2867 Spagnuoli, 962 Portoghesi, 1524 Italiani.207.Con atto insolito fra’ principi italiani d’allora, ridusse l’arciduchessa a una lista civile, e potè rifiorire l’erario, levando le corruzioni dell’amministrazione e gli scialacqui.208.Chi disse averlo ucciso il duca perchè non ne potesse rivelare all’Austria le trame, dimenticò che questi avealo lasciato a lungo nelle carceri di Mantova.209.Sue lettere al marchese D’Azeglio, nellaRivista contemporanea1854. Egli morì improvviso a Pesaro nel 1838.210.«L’amministrazione della giustizia era abominevole», lo assicura il Brofferio,Storia del Piemonte, tom.II. p. 87.211.Da Carlo Emanuele I di Savoja nacque Tommaso Francesco (-1656), che sposò Maria di Borbone, erede del contado di Soissons, e generò Emanuele Filiberto Amedeo sordomuto (1709), capostipite dei principi di Carignano. Da Eugenio Maurizio suo cadetto e da Olimpia Mancini nipote del cardinale Mazarino, ceppi d’una nuova casa di Soissons, nacque il celebre principe Eugenio. Dal primogenito Vittorio Amedeo (-1741) discendono Luigi Vittorio Amedeo (-1778); Vittorio Amedeo (-1780); Carlo (-1800); Carlalberto (1798-1849); Vittorio Emanuele nato 1821.212.Fa raccapriccio il leggere que’ supplizj nel Brofferio. Il ministro L’Escarène scriveva al Galateri:J’ai rendu comte à sa majesté de la manière dont votre excellence a fait exécuter la sentence proférée par le conseil de guerre. Dans les moindres choses V. E. prouve son zèle pour le bon service du roi... Le roi m’a entendu avec intérêt, et m’a plusieurs fois interrompu pour exprimer toute l’estime et toute la confiance que V. E. mérite, et que sa majesté lui accorde.Carlalberto, in un manoscritto citato dal Cibrario, nel 1839 scriveva a proposito de’ suoi nemici:Je n’ai persécuté personne; je n’ai pas adressé un seul reproche. Il Gualterio (tom.I, p. 71). sostiene che capo de’ Carbonari era Luigi Filippo, e ch’egli denunziò i cospiratori italiani all’Appony ambasciatore austriaco a Parigi!213.Tra cui Vincenzo Gioberti, Anfossi medico, Durando avvocato, Giuseppe Garibaldi, divenuti poi famosi nel 1848. Furono per alquanto imprigionati Cambiaso, Balbi-Piovera, Durazzo, De Mari, Pareto, Spinola e altri patrizj genovesi.214.È quasi comune il credere che il duca di Modena tentasse spossessare Carlalberto; ma il Galvani, nel vol.III, sventa questo concetto, adducendo anche lettere del re che al duca professava gratitudine e consenso. Nel 1832, avendogli il duca chiesto fucili e cannoni, Carlalberto gli scriveva:Je prie V. A. R. de croire que toutes les fois qu’elle me mettra à même de lui prouver mon profond attachement et la vénération que m’inspirent son beau caractère et ses principes, elle me fera resentir un vrai bonheur.E nel 1834:La grande crise ne peut être que plus ou moins retardée, mais elle arrivera indubitablement. Elle sera terrible, car un des deux partis doit y succomber entièrement. V. A. R. pourra alors rendre de grands services à l’Italie. Quant à moi, elle peut être assurée que je suis résolu à y périr si nous ne pouvons triompher; mais que jamais je ne pactiserai en la moindre des choses avec la révolution.E altrove:Quant à nous deux, j’en ai l’intime conviction, nous marcherons toujours invariablement avec fermeté et assurance dans la même et constante voie... Il est impossible de vous porter un attachement plus vif que le mien, de vous être plus entièrement dévoué, et de partager plus complètement sur tous les points votre manière de penser.E ancora nel 1834:Je suis bien touché, mon cher cousin, de ce que vous me dites, que l’empereur vous a dit d’obligeant et de flatteur à mon égard. Son approbation et son estime forment le but de tous mes souhaits.E nel marzo 1835:J’ai bien partagé l’affliction que V. A. R. a ressenti de la cruelle perte que nous venons de faire de S. M. l’empereur d’Autriche, car je lui étais profondément attaché et dévoué, et je lui portais une très-vive reconnaissance pour toutes les bontés qu’il avait eu pour moi. Il ne pouvait, dans les tems malheureux où nous sommes, nous arriver un plus grand malheur.E il 25 novembre 1835:Les libéraux de tous les pays sont furieux contre moi, n’étant pas accoutumés à être ainsi pris de front.In altre moltissime lettere l’informa di tutte le mene della Giovane Italia, d’attentati contro la vita di lui ecc., com’è a vedere nel tom.III, c. 3 del Galvani.215.Essa è sorella del re di Napoli. Perdute le speranze, sposò il siciliano Lucchesi Pali dei principi di Campofranco, visse assai a Venezia, e vide sua figlia duchessa di Parma.216.Memorandumdel 31 maggio 1831. L’imperatore d’Austria «non cessò d’inculcare nel modo più incalzante al sovrano pontefice, non solamente di dar piena esecuzione alle disposizioni legislative già pubblicate, ma ancora di dare loro un carattere di stabilità, che le mettesse fuori d’ogni rischio di futuri cambiamenti, eppure non impedisse utili miglioramenti». Nota del principe Metternich a sir F. Lamb, 28 luglio 1832.217.«Il gabinetto austriaco fu costretto cedere su questo punto così alla legittima resistenza del papa, come alle unanimi proteste degli altri Governi d’Italia, che in simili concessioni vedeano un imminente pericolo alla tranquillità dei loro Stati, alle cui istituzioni il principio dell’elezione popolare è affatto estraneo». Nota suddetta.218.Tale opinione sentii ripetere generalmente, e massime nel mostrarmi il cimitero di Santo Spirito, ove allora furono accumulati quarantamila morti. Ciò che è notevole, nella rivoluzione del 1848 un valente economista siciliano scrisse che «si era dato il cholera alla Sicilia perchè l’avea Napoli»; e nella Memoria sporta dai signori Bonaccorsi e Lumía al congresso di Bruxelles del 1849, è detto cheon s’écria, non sans quelque raison, que le Gouvernement de Naples avait à dessein introduit la maladie. Storici passionati accolsero quest’idea per farne oltraggio a Napoli e al re.219.Quest’è Vincenzo Monti cavalieroGran traduttor dei traduttor d’Omero.Quest’è il rosso di pel Foscolo detto,Sì falso che falsò fino se stessoQuando in Ugo cangiò ser Nicoletto:Guarda la borsa se ti vien appresso.Nicola era il nome di battesimo di Foscolo.220.Epistolario, tom.III. p. 15.221.— Che non ha ella corrotto in Italia sì fatta peste della calunnia, e più che altrove in Milano? città accannita di sêtte, le quali intendendo sempre a guadagni di vili preminenze e di lucro, hanno per arte imparato ad esagerare le colpe e dissimulare le doti degli avversarj. O monarchi, se ambite avere più servi che cittadini, lasciate patente l’arena de’ reciproci vituperj». E a chi (solita celia) lo disapprovava del difendersi, — Dovremo dunque sentirci onesti e vederci infami, o per sinistra modestia tacere? e mentre altri s’apparecchia ad affliggere l’ignominia anche ai nostri sepolcri, ci aspetteremo che la posterità ci giustifichi?»222.— La prego, e le raccomando strettamente di fare quello che fan tutti quelli che mi amano ed ai quali scrivo di cuore, di bruciare subito senza eccezione ogni mia lettera. S’ella non vuole promettermi e mantenermi religiosamente questa cosa, ella non avrà da me se non lettere vanissime, brevissime, freddissime... La mia fantasia è in questo, che, per quanto io posso, non duri una linea di mia mano». Al Grillenzoni, 19 gennajo 1821.223.— Sei malignosamente spiritosa offrendoti di volere parlare male di tutti e di tutto per intenderla bene con me. Sappi dunque che io starò ad ascoltarti molto volentieri; ma io disprezzo tanto gli uomini e le cose e le opinioni, che non mi curo di biasimarle». 28 febbrajo 1818.224.— Foscolo, al quale rimane anche oggi chi, per pochi versi facendolo poeta, e per non buoni versi gran poeta, ammiri il famoso enigma de’ suoiSepolcri».Opere, tom.I. p. 148.225.— Quell’articolo (dellaBiblioteca italiana) sugli improvvisatori, l’ho fatto contro voglia più che mai altra cosa al mondo. Ma fu ordine espresso, ripetuto, inculcato dalla propria persona del governatore di farlo, e farlo così». 5 febbrajo 1817.226.A De Sinner, lettera 24 maggio 1832.227.Libertade è fruttoChe per virtù si coglie; è infausto donoSe dalla man dello straniero è pôrto.I depredati campi, i vuoti scrigniPiange il popol deluso: ira di parteI petti infiamma: ad una stessa mensaSeggon nemici il padre e ’l figlio: insultaIl fratello al fratel: ascende in altoIl già mendico e vile, e della ruotaIn fondo è posto chi n’avea la cima.Carme al Roverella.228.Quando la Staël fu a Milano, il Monti le portò la traduzione del suoPerseo; ed essa il contraccambiò con un volume di Necker suo padre. Il Monti passò dalla signora Cicognara, e vi depose il suo libro, dicendo lo prenderebbe un’altra volta. Ed ecco poco poi giungere la Staël che avea leggicchiato ilPerseoin carrozza, ed essa pure glielo lasciò, per prenderlo un’altra volta; e dopo molti mesi la Cigognara li mostrava, un sovrapposto all’altro, qual segno della stima che si hanno fra loro i letterati.229.Considerazioni sopra il teatro tragico italiano. Firenze 1825. Una recente storia della letteratura dell’Emiliani Giudici fa i Romantici complici del Governo austriaco, perchè accettavano dottrine predicate da grandi tedeschi.Quelle ironie ed accuse sono riprodotte da Carlo Cattaneo nella prefazione alla raccolta degli scritti suoi, e in un giornale, dove, com’egli dice, «lasciò trapelare fra cosa e cosa qualchespiragliod’altri pensieri». Eppure aveva scritto altrove: «Quando si devono abbattere gli steccati che serrano il nobile campo dell’arte, non monta con che povero mezzo lo si consegua. L’effetto della disputa si fu che ora siamo liberi signori del luogo e del tempo, e che ci sta solo a fronte il senso comune e il cuore umano». Tom.I. p. 48. Peggio fece il Settembrini.230.De varia latinæ linguæ fortuna.231.Il francese Courier, uno de’ più vivaci e tersi libercolisti, trovò nella Laurenziana un frammento inedito delDafni e Cloeromanzo di Longo Sofista. Lo copiò; poi, acciocchè nessun altro potesse averne copia, vi versò sopra il calamajo. Naturalmente asserì ch’era mero caso, ma si trovò che l’inchiostro era differente da quello somministrato nella Laurenziana; e ne sorse un pro e contro, come d’un affare di Stato. E di fatto ci andava di mezzo l’onoratezza.232.Per le nozze della figlia di Monti col conte Perticari, dodici poeti si erano accordati per comporre ciascuno un inno ad uno degli Dei Consenti, e nessuno mancò d’incenso a Napoleone.233.Vedi laNarcisadi Tedaldi-Fores cremonese, 1818.234.Le ingiurie che in questa lanciò contro Venezia, furono ribattute nell’Esamefattone da Giambattista Gaspari.235.Cesarotti disse delJacopo Ortis: — È fatto per attaccare un’atrabile sentimentale da terminare nel tragico. Io lo ammiro e lo compiango». Foscolo nelGazzettino del Bel Mondo, pag. 17, scrive del suo romanzo: — E temo non sia luce tristissima, da funestare a’ giovanetti anzitempo le vie della vita, e disanimarli dall’avviarsi con allegra spensieretezza. I molti lettori ch’io non mi sperava, non mi sono compenso del pentimento ch’io pure non temeva; ed oggi n’ho, e n’avrò anche quando quel libro e questo saranno dimenticati».236.La Lombardia nel secolo XVII, ragionamenti per commento ai «Promessi Sposi».Milano 1834; più volte ristampati, e con molte aggiunte nel 1854 e 1874.237.Usi e pregi della lingua italiana.— Il difetto del buon vecchio si era una parzialità cieca contro tutte le novità buone o cattive, recate da Francesi, a segno tale che non vi avea in Torino memoria francese che a lui non sembrasse una bruttura, ed avrebbe infino anteposto il ponte di legno sopra cui per lo innanzi valicavasi il Po, al magnifico ponte di pietra che vi avea sostituito Napoleone». Mario Pieri.238.Vedi persino la prefazione d’uno de’ libri meglio tradotti, l’Imitazione di Cristo.239.I socj naturalmente erano tutti toscani, ma fra’ corrispondenti contava Monti, Morcelli, Cesari, Colombo, Pindemonti, Mengotti, Napione, Carlo Rosmini.240.Tentativo di genere distintissimo fece il famoso giurista Nicola Nicolini (-1857) nel libroDell’analisi e della sintesi, saggio di studj etimologici, Napoli 1842; dove vuol anche provare che la Divina Commedia è la forma sensibile della grande operazione analitico-sintetica, per la quale in una città corrotta può, nel ricorso delle nazioni, restaurarsi l’ordine civile.241.Il primo e migliore di costoro è Carlo Cattaneo, in cui troviamo «il tubere della giovialità, l’eruzione critica, alleggerire il piombo delle astrazioni, il termometro della satira, gli spelati panni dell’arte bisantina, lingue cementatrici, spiegare tutto il ventaglio delle umane idee, l’ideologia sociale è il prisma che decompone in distinti e fulgidi colori l’incerta albedine dell’interiore psicologia....».242.Venuti i tempi nuovi, l’uso universale de’ giornali che uccisero i libri, cioè le opere pensate; e i discorsi al Parlamento e ne’ tanti ritrovi, diedero alla prosa un andamento diverso dallo scolastico, accostandola al naturale, a costo di rendersi plebea.243.LaMargherita Pusterladi Cesare Cantù.244.L’età nuova portò un’altra farragine di romanzi, che non frenati dalla censura, sempre inetta anche prima, nè dal pudore d’una società scarmigliata, si buttarono a servire gli istinti bassi e il bisogno di quotidiane soddisfazioni a un’ineducata curiosità. Nella poesia si tentò il nuovo coll’imitare fantasie sfrenate di stranieri, e insultare al buon senso e alle credenze più venerate.245.Per la letteratura napoletana non potrebbero aversi indicazioni migliori che daiPensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples, parPierre C. Ulloa. Ginevra 1860. due vol. in-8º.246.Vogliamo aggiungere il padre Ricci francescano, che rifece la teologia morale di Reiffensteul, e fu chiamato da Giuseppe II a insegnarla ad Innspruck, poi a Pavia, dove non piegossi alle esagerazioni del Tamburini. Giampietro d’Anterivo, che lasciò una relazione sui costumi de’ Turchi e sulla perdita della Grecia fatta dalla Repubblica di Venezia, sotto la quale egli era confessore delle truppe dal 1757 al 1771. Il teologo Knoll morto il 1863. Il padre Prucker di Castelnuovo, missionario fra i Montenegrini, mandò alla Propaganda un dizionario epiroto-italo con catechismo bilingue. Il padre Montebello stampò nel 1793 una storia della Valsugana con documenti. Il padre Bonelli pubblicò le opere di san Bonaventura, eMonumenta ecclesiæ tridentinæ, 4 vol., eNotizie storiche della chiesa di Trento. Il padre Tovazzi, studiosissimo delle cose patrie, campò molte carte dallo sperpero fatto degli archivj principeschi e religiosi nel 1802, lasciò assai cose inedite, fra cui un Diario minuto fino al 1806 in cui morì. Furono tutti francescani. Del canonico Santoni si hanno manoscritte notizie della città di Arco: del canonico Leopoldo Pilati le fonti del diritto canonico.Del Vanetti è famoso in paese un sonetto, che mostra come sia antica ne’ Trentini la voglia di dirsi italiani. CominciaDel Governo alemanno, o Marocchesi,Fûr queste valli sol per accidenteFatte suddite un dì: del rimanenteItaliani siam noi, non tirolesi.247.In questa parte che richiede profonda conoscenza del cuor umano e viva rappresentazione de’ caratteri, sorsero di poi Paolo Ferrari, il Torelli, il Cossa, il Marenco, il Giacosa..., avventurandosi anche a qualche novità, e cercando i concetti e le parole più naturali. Fu un tentativo de’ più felici quel del teatro piemontese, ove il Toselli, il Bersezio ed alcun altro accoppiavano alla festività e all’intreccio l’esemplarità.248.Già indicammo (Cap.CXXXIV, nota 42 e t.X, pag. 124) come la letteratura ebraica dell’Occidente nacque in Italia. Carlo Magno chiamò da Roma Rabbi Mosè di Calonimos lucchese, perchè insegnasse aritmetica a Magonza. NelXIIsecolo correva il proverbio, — Da Bari uscirà la luce, e da Otranto la parola del Signore»: e le stamperie cremonesi non furono ancora eclissate.249.Proemio alla storia dei luoghi una volta abitati dell’Agro romano. Roma 1817 e seguenti. L’opera fu proseguita dall’abate Coppi.250.Argomento trattato contemporaneamente e con altre viste dal milanese Carlo Londonio.251.Il Botta scriveva della prima sua opera: «La metà della prima edizione se n’andò al pepe; ed io stesso ve la mandai, chè dovendo partire pel Piemonte la mia povera e santissima moglie, io non aveva un soldo da farle fare questo viaggio. Allora dissi fra me medesimo: Che ho io a fare di questo monte di cartacei che m’ingombra la casa e che nissuno vuole? chè non la vend’io a qualche droghiere o ad un treccone? Così dissi, e mi presi la cartaccia e la vendei al droghiere, e ne cavai seicento franchi che diedi alla mia santa moglie». Lettera del 28 agosto 1816 nell’Epistolariodel Giordani, tom.V. p. 364.252.Si guardi la sua descrizione del passaggio del San Bernardo.S’extasier devant le passage des Alpes, et pour faire partager son enthousiasme aux autres, accumuler les mots, prodiguer ici les rochers et là les neiges, n’est à mes yeux qu’un jeu puéril, et même fastidieux pour le lecteur. Il n’y a de sérieux, d’intéressant, de propre à exciter une véritable admiration que l’exposé exact et complet des choses comme elles sont passées.Thiers,Avertissement au tome XII de l’Histoire du Consulat et de l’Empire. Eppure lo Zobi (tom.III. p. 171) qualifica il Botta «il più profondo fra i moderni storici».253.Nella corrispondenza di Camillo Ugoni, stampata nel 1858 a Milano colla sua vita, troviamo una lettera di A. Pezzana del 1814 ove dice del Botta: — Se manterrassi in reputazione di forbito scrittore, certo non potrà mai avere quella di storico imparziale e fede degno». E una di Giuseppe Pecchio del 1833 che, dopo avere letto il Botta continuazione al Guicciardini, scrive: — Non so se sia effetto della storia o dello storico, questa lettura mi dava ogni giorno malumore e malinconia. Ma credo che la colpa sia dello storico, perchè nè la storia degli Ebrei, nè quella de’ Messenj o de’ Polacchi a’ nostri giorni, zeppe anch’esse d’ingiustizie, d’orrori, di sciagure, pure non mi contristarono mai l’animo tanto, come la storia del signor Botta: quella del Sismondi mi fa fremere, anche corrucciare, ma non oscura ed abbatte l’anima mia, anzi la riempie di fuoco. Mi disgusta all’estremo quell’insolente accanimento del Botta contro Daru in palese, ed in secreto contro Sismondi e Manzoni, che per talento, buon cuore e buone azioni valgono dieci volte più del Botta. Mi fa poi perdere un tempo infinito con quelle sue minute descrizioni di battaglie e d’assedj che non fanno alcun profitto. Non cita mai, o rarissime volte, un’autorità. È egli nuovo Mosè che scrive la storia per ispirazione di Dio? Non v’è mai una vista filosofica spaziosa, ma soltanto della morale e delle sentenze appiccicate ad ogni caso particolare. In politica poi dice e si disdice le cento volte, e fra le altre non vuole le repubbliche del medioevo, e poi, alla fine della storia, dopo avere scomunicate quelle repubbliche le tanto volte, finisce col dire che la repubblica di Firenze aveva sopravanzato Atene; ed è ingiusto anche nell’elogio, perchè è esagerato. Sono però contento che una tale storia esista, perchè vi regna molta imparzialità (Pezzana e noi diciamo l’opposto) e franchezza: in alcune parti è eloquentissima: in altre le descrizioni sono capolavoro: spira sempre l’amore del giusto, dell’onesto, dell’umano: la lingua poi è aurea, vigorosa, e se ne togli alcuni proverbj troppo plebei, direi quasi impareggiabile per la sua ricchezza e varietà».254.Dico diffusa soltanto perchè già il duca di Lévis, nel libroDe l’Angleterre au commencement du XIX siècle, 1814, cap.XVI, p. 401, scriveva:Partout ailleurs qu’en Angleterre, en dépit de la philosophie et même des révolutions, la distinction du noble et du roturier, c’est-à-dire du fils du vainqueur et du vaincu, subsiste dans l’opinion, si ce n’est dans la loi.E Guizot disse:Depuis plus que treize siècles la France contenait deux peuples: un peuple vainqueur et un peuple vaincu. Depuis plus que treize siècles, le peuple vaincu luttait pour secouer le joug du peuple vainqueur. Notre histoire est l’histoire de cette lutte. De nos jours, une bataille décisive a été livrée: elle s’appelle la révolution.255.Una dissertazione di Fossati e De VesmeSulle vicende della proprietà in Italiaapplicava a noi i concetti maturati dai forestieri. Vedi il nostro tom.VI, cap.LXXXI.256.Nota al cap.IVdelleSperanze d’Italia.257.«Non vadano gli eruditi cercando in questi libri peregrine scritture, rivelazioni d’ignoti fatti, lucubrati veri; qui è un ingenuo racconto che io ho fatto ai miei fratelli, assiso al focolare domestico della patria, alla vigilia di un grande viaggio». Pare ignori l’opera del Carlini sulla pace di Costanza, e quella del Dall’Olmo sul convegno di Venezia.258.È dovere il ricordare l’Illustrazione del Lombardo-Veneto, raccolta di storie municipali che s’intendeva ampliare a tutta Italia, e che si pubblicò a Milano sotto la direzione e colla cooperazione del Cantù. Noi ce ne siamo valsi nella presente edizione per estrarne alcune giunte.Gli Editori.259.Del Colletta scrivea Giordani l’aprile del 1826: — Ha compito un libro doppio di mole e molti doppj di merito, dove descrive tutto il regno di Gioachino. Libro veramente stupendo, stupendissimo. Figurati che i due che sentisti sono appena un’ombra di questo: la ricchezza, la varietà, lo splendore della materia è indicibile; lo stile miglioratissimo. Ora corregge Giuseppe: correggerà il quinquennio. Bisognerà rifare di pianta il nono libro, che è veramente debole e sparuto, come il primo che fu scritto, ma che per la materia è tanto importante». Il Colletta confessava che «ancora due o forse tre anni sarebbero bisognati a rendere la sua opera un po’ meglio».260.«Veramente Gaspare Garattoni fa un valentuomo e degno che di lui si faccia onorata memoria; perocchè, quanto ad erudizione, io tengo ch’ei non fosse secondo a niuno della sua età (l’età di Ennio Quirino Visconti e di Heyne): ma vuolsi cominciare da capo. Suo padre ecc...».Altro cominciamento: «La pittura da cui viene un bel diletto al vivere civile, fu cara a Luca di Francesco Longhi, come ne fanno fede i molti dipinti di lui, che adornano la sua terra natale».Di molti storici odierni diemmo notizia e giudizio nel corso di quest’opera, toccando de’ soggetti da loro trattati.261.Ci si perdoni di citare gliItaliani Illustri, ritrattida C. Cantù. Tre vol. in 8º. Milano 1870.262.«Quando osservavamo con insultante dispregio que’ secoli che ci trovarono servi e ci lasciarono uomini, non somigliavamo a persona che siasi dimenticata della famiglia e de’ primi suoi anni? Or ne troviamo la ricordanza; e senza ribramarlo, perchè il passato compì la sua destinazione, e l’avvenire deve crescere per esso non già con esso, non possiamo che ammirare secoli di tanta vita, ecc.» EpocaXII, p. 334.263.Pur dianzi un giornale grave contrapponeva a giudizj da noi dati nella presente opera, i giudizj portati da Lamartine nelCours familier de littérature; e un giornale leggero riproduceva questo parallelo, applaudendovi.264.Non discompagniamone suo fratello Saverio, combattente anch’esso pel re di Sardegna, e avverso alla rivoluzione francese. Rinchiuso per un duello, scrisse ilViaggio attorno alla mia camera, opericciuola non indegna di Sterne; come il suoLebbroso della val d’Aosta. A servizio della Russia fece la campagna del Caucaso.265.Se traînent à la suite de la France... leur présent est le passé de la France.266.Essai sur le principe et les limites de la philosophie de l’histoire. 1843.267.Secondo lui, i sintomi d’una buona amministrazione sono: 1. Desiderio di conoscere lo stato della nazione; 2. Pubblicità dello stato della nazione; 3. Buone qualità degl’impiegati; 4. 5. 6. Semplicità, Rapidità, Poco costo nelle operazioni; 7. Esattezza nei pagamenti; 8. Solido impiego del denaro pubblico; 9. Rispetto pratico alle leggi; 10. Moderazione nei partiti; 11. Sicurezza e felicità pubblica; 12. Mancanza d’uomini oziosi e di terre incolte.268.Nuovo prospetto, p. 194-218.269.Teme che la Russia ci mandi per Odessa i grani, sicchè i paesi d’Italia si cambierebbero in deserti.Nuovo prospetto, tom.V. p. 127 eFilosofia della statistica, tom.II. p. 159.270.«Il dazio sulle importazioni delle manifatture estere è ottimo finchè le fabbriche nazionali bambine devono lottare colle estere adulte».Filosofia della statistica, Arti e mestieri.271.Teoria del divorzio, part.V.272.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.273.Merito e ricompense, tom.I. p. 231.274.Nuovo Galateo, p. 355.275.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.276.Elementi di filosofia, lib.II. c. 1.277.Assunto primo, §IX.278.Introduzione alla genesi del diritto penale.279.Nella logica del Genovesi;Veduta sull’incivilimento.280.Sono fra queste eccezioni i teologi dell’Università torinese Marchini, Regis, Bardi, Ghiringhello ed altri, che vi cercano meglio che gloria letteraria. Il gesuita Patuzzi dell’ermeneutica fece un trattato e la applicò a molti punti; il padre Ungarelli ebbe a scolaro il padre Vercellone, che con gran franchezza pubblicò la Bibbia greca del manoscritto vaticano in cinque volumi (1857) e le varianti della vulgata.281.Nel 1874 si pronunziò una divisione fra gli economisti italiani: gli uni volendo l’assoluta astensione dello Stato nelle ragioni economiche, gli altri ammettendone, anzi credendone necessaria una moderata ingerenza.282.Pensieri sulla moneta cartacea.283.Messedaglia, Levi, Mora, Zanini, Boccardo, Leone Carpi, Luzzato, ecc.284.Una Società Geografica qui formatasi contribuì alle esplorazioni massime dell’Africa, oltre raccogliere i fasti patrj dei tempi andati. I viaggi de’ semaj e delle corvette militari diedero a conoscere la Cina e il Giappone.285.Ora si sta eseguendo una nuova triangolazione di tutta la penisola, sotto la presidenza del padre Secchi.286.Il Governo italiano gli commise nel 1811 il più gran telescopio che ancora si fosse veduto in Italia. Il fisico Gualtieri di Modena ne pretese il merito, e ne fabbricò uno più grande, cioè di undici piedi di fuoco e nove e mezzo d’apertura, che darà luce doppia di quello d’Herschel.287.Bisogna aggiungere l’analisi spettrale, che ci portò a conoscere la natura del sole e delle altre stelle: e gli studj dello Schiaparelli sulle stelle cadenti.288.L’asciugamento di questo fu compito nel 1876 per munificenza del principe Torlonia di Roma.289.Grimelli (Storia della elettro-metallurgia italiana. Modena 1844) annovera quanto i nostri operarono in tale materia fino a quell’anno.290.Vanno rammentati in proposito i fisici napoletani Miranda e Paci, e gli studj anatomici del Pacini sugli organi elettrici del gimnoto e del siluro elettrico.291.Accenniamo fra le sue scoperte quella del piccolo verme entro le perle degliunioe degli anodonti, dalla cui molestia crede originata la preziosa concrezione.292.È curioso a notare che erano preti anche i più di quelli che, nel secolo passato, ridestavano l’agricoltura in Toscana: il pievano Paoletti, il parroco Landeschi, il preposto Lastri, gli abati Lupi, Lami, Manetti, Giovan Gualberto Franceschi, l’arcidiacono Giuseppe Albizzi, il canonico Zucchini, il monaco Soldani, e a tacer altri, il canonico Ubaldo Montelatici che nel 1753 fondava l’accademia de’ Georgofili. Così canonico era il Guasco agronomo piemontese, abati il Genovesi e lo Scrofani e molti della Società patriotica a Milano.293.L’uso dell’acqua come rimedio esterno è raccomandato anche dal Nessi medico comasco (1741-1820), che diede un buon corso d’ostetricia.294.Al 20 gennajo 1774, Ferdinando III di Napoli mandava un rescritto, qualmente la Facoltà medica gli aveva esposto la repugnanza delle comunità religiose a ricevere figli, sorelle, nipoti di medici, mentre ammettono quelli di avvocati, dottori, negozianti. Per ciò espone il merito e la dignità di questa condizione.
206.Dalle relazioni ministeriali consta che, al fine di settembre del 1831, la Francia dava sussidj a 2867 Spagnuoli, 962 Portoghesi, 1524 Italiani.
206.Dalle relazioni ministeriali consta che, al fine di settembre del 1831, la Francia dava sussidj a 2867 Spagnuoli, 962 Portoghesi, 1524 Italiani.
207.Con atto insolito fra’ principi italiani d’allora, ridusse l’arciduchessa a una lista civile, e potè rifiorire l’erario, levando le corruzioni dell’amministrazione e gli scialacqui.
207.Con atto insolito fra’ principi italiani d’allora, ridusse l’arciduchessa a una lista civile, e potè rifiorire l’erario, levando le corruzioni dell’amministrazione e gli scialacqui.
208.Chi disse averlo ucciso il duca perchè non ne potesse rivelare all’Austria le trame, dimenticò che questi avealo lasciato a lungo nelle carceri di Mantova.
208.Chi disse averlo ucciso il duca perchè non ne potesse rivelare all’Austria le trame, dimenticò che questi avealo lasciato a lungo nelle carceri di Mantova.
209.Sue lettere al marchese D’Azeglio, nellaRivista contemporanea1854. Egli morì improvviso a Pesaro nel 1838.
209.Sue lettere al marchese D’Azeglio, nellaRivista contemporanea1854. Egli morì improvviso a Pesaro nel 1838.
210.«L’amministrazione della giustizia era abominevole», lo assicura il Brofferio,Storia del Piemonte, tom.II. p. 87.
210.«L’amministrazione della giustizia era abominevole», lo assicura il Brofferio,Storia del Piemonte, tom.II. p. 87.
211.Da Carlo Emanuele I di Savoja nacque Tommaso Francesco (-1656), che sposò Maria di Borbone, erede del contado di Soissons, e generò Emanuele Filiberto Amedeo sordomuto (1709), capostipite dei principi di Carignano. Da Eugenio Maurizio suo cadetto e da Olimpia Mancini nipote del cardinale Mazarino, ceppi d’una nuova casa di Soissons, nacque il celebre principe Eugenio. Dal primogenito Vittorio Amedeo (-1741) discendono Luigi Vittorio Amedeo (-1778); Vittorio Amedeo (-1780); Carlo (-1800); Carlalberto (1798-1849); Vittorio Emanuele nato 1821.
211.Da Carlo Emanuele I di Savoja nacque Tommaso Francesco (-1656), che sposò Maria di Borbone, erede del contado di Soissons, e generò Emanuele Filiberto Amedeo sordomuto (1709), capostipite dei principi di Carignano. Da Eugenio Maurizio suo cadetto e da Olimpia Mancini nipote del cardinale Mazarino, ceppi d’una nuova casa di Soissons, nacque il celebre principe Eugenio. Dal primogenito Vittorio Amedeo (-1741) discendono Luigi Vittorio Amedeo (-1778); Vittorio Amedeo (-1780); Carlo (-1800); Carlalberto (1798-1849); Vittorio Emanuele nato 1821.
212.Fa raccapriccio il leggere que’ supplizj nel Brofferio. Il ministro L’Escarène scriveva al Galateri:J’ai rendu comte à sa majesté de la manière dont votre excellence a fait exécuter la sentence proférée par le conseil de guerre. Dans les moindres choses V. E. prouve son zèle pour le bon service du roi... Le roi m’a entendu avec intérêt, et m’a plusieurs fois interrompu pour exprimer toute l’estime et toute la confiance que V. E. mérite, et que sa majesté lui accorde.Carlalberto, in un manoscritto citato dal Cibrario, nel 1839 scriveva a proposito de’ suoi nemici:Je n’ai persécuté personne; je n’ai pas adressé un seul reproche. Il Gualterio (tom.I, p. 71). sostiene che capo de’ Carbonari era Luigi Filippo, e ch’egli denunziò i cospiratori italiani all’Appony ambasciatore austriaco a Parigi!
212.Fa raccapriccio il leggere que’ supplizj nel Brofferio. Il ministro L’Escarène scriveva al Galateri:J’ai rendu comte à sa majesté de la manière dont votre excellence a fait exécuter la sentence proférée par le conseil de guerre. Dans les moindres choses V. E. prouve son zèle pour le bon service du roi... Le roi m’a entendu avec intérêt, et m’a plusieurs fois interrompu pour exprimer toute l’estime et toute la confiance que V. E. mérite, et que sa majesté lui accorde.
Carlalberto, in un manoscritto citato dal Cibrario, nel 1839 scriveva a proposito de’ suoi nemici:Je n’ai persécuté personne; je n’ai pas adressé un seul reproche. Il Gualterio (tom.I, p. 71). sostiene che capo de’ Carbonari era Luigi Filippo, e ch’egli denunziò i cospiratori italiani all’Appony ambasciatore austriaco a Parigi!
213.Tra cui Vincenzo Gioberti, Anfossi medico, Durando avvocato, Giuseppe Garibaldi, divenuti poi famosi nel 1848. Furono per alquanto imprigionati Cambiaso, Balbi-Piovera, Durazzo, De Mari, Pareto, Spinola e altri patrizj genovesi.
213.Tra cui Vincenzo Gioberti, Anfossi medico, Durando avvocato, Giuseppe Garibaldi, divenuti poi famosi nel 1848. Furono per alquanto imprigionati Cambiaso, Balbi-Piovera, Durazzo, De Mari, Pareto, Spinola e altri patrizj genovesi.
214.È quasi comune il credere che il duca di Modena tentasse spossessare Carlalberto; ma il Galvani, nel vol.III, sventa questo concetto, adducendo anche lettere del re che al duca professava gratitudine e consenso. Nel 1832, avendogli il duca chiesto fucili e cannoni, Carlalberto gli scriveva:Je prie V. A. R. de croire que toutes les fois qu’elle me mettra à même de lui prouver mon profond attachement et la vénération que m’inspirent son beau caractère et ses principes, elle me fera resentir un vrai bonheur.E nel 1834:La grande crise ne peut être que plus ou moins retardée, mais elle arrivera indubitablement. Elle sera terrible, car un des deux partis doit y succomber entièrement. V. A. R. pourra alors rendre de grands services à l’Italie. Quant à moi, elle peut être assurée que je suis résolu à y périr si nous ne pouvons triompher; mais que jamais je ne pactiserai en la moindre des choses avec la révolution.E altrove:Quant à nous deux, j’en ai l’intime conviction, nous marcherons toujours invariablement avec fermeté et assurance dans la même et constante voie... Il est impossible de vous porter un attachement plus vif que le mien, de vous être plus entièrement dévoué, et de partager plus complètement sur tous les points votre manière de penser.E ancora nel 1834:Je suis bien touché, mon cher cousin, de ce que vous me dites, que l’empereur vous a dit d’obligeant et de flatteur à mon égard. Son approbation et son estime forment le but de tous mes souhaits.E nel marzo 1835:J’ai bien partagé l’affliction que V. A. R. a ressenti de la cruelle perte que nous venons de faire de S. M. l’empereur d’Autriche, car je lui étais profondément attaché et dévoué, et je lui portais une très-vive reconnaissance pour toutes les bontés qu’il avait eu pour moi. Il ne pouvait, dans les tems malheureux où nous sommes, nous arriver un plus grand malheur.E il 25 novembre 1835:Les libéraux de tous les pays sont furieux contre moi, n’étant pas accoutumés à être ainsi pris de front.In altre moltissime lettere l’informa di tutte le mene della Giovane Italia, d’attentati contro la vita di lui ecc., com’è a vedere nel tom.III, c. 3 del Galvani.
214.È quasi comune il credere che il duca di Modena tentasse spossessare Carlalberto; ma il Galvani, nel vol.III, sventa questo concetto, adducendo anche lettere del re che al duca professava gratitudine e consenso. Nel 1832, avendogli il duca chiesto fucili e cannoni, Carlalberto gli scriveva:Je prie V. A. R. de croire que toutes les fois qu’elle me mettra à même de lui prouver mon profond attachement et la vénération que m’inspirent son beau caractère et ses principes, elle me fera resentir un vrai bonheur.
E nel 1834:La grande crise ne peut être que plus ou moins retardée, mais elle arrivera indubitablement. Elle sera terrible, car un des deux partis doit y succomber entièrement. V. A. R. pourra alors rendre de grands services à l’Italie. Quant à moi, elle peut être assurée que je suis résolu à y périr si nous ne pouvons triompher; mais que jamais je ne pactiserai en la moindre des choses avec la révolution.
E altrove:Quant à nous deux, j’en ai l’intime conviction, nous marcherons toujours invariablement avec fermeté et assurance dans la même et constante voie... Il est impossible de vous porter un attachement plus vif que le mien, de vous être plus entièrement dévoué, et de partager plus complètement sur tous les points votre manière de penser.
E ancora nel 1834:Je suis bien touché, mon cher cousin, de ce que vous me dites, que l’empereur vous a dit d’obligeant et de flatteur à mon égard. Son approbation et son estime forment le but de tous mes souhaits.
E nel marzo 1835:J’ai bien partagé l’affliction que V. A. R. a ressenti de la cruelle perte que nous venons de faire de S. M. l’empereur d’Autriche, car je lui étais profondément attaché et dévoué, et je lui portais une très-vive reconnaissance pour toutes les bontés qu’il avait eu pour moi. Il ne pouvait, dans les tems malheureux où nous sommes, nous arriver un plus grand malheur.
E il 25 novembre 1835:Les libéraux de tous les pays sont furieux contre moi, n’étant pas accoutumés à être ainsi pris de front.
In altre moltissime lettere l’informa di tutte le mene della Giovane Italia, d’attentati contro la vita di lui ecc., com’è a vedere nel tom.III, c. 3 del Galvani.
215.Essa è sorella del re di Napoli. Perdute le speranze, sposò il siciliano Lucchesi Pali dei principi di Campofranco, visse assai a Venezia, e vide sua figlia duchessa di Parma.
215.Essa è sorella del re di Napoli. Perdute le speranze, sposò il siciliano Lucchesi Pali dei principi di Campofranco, visse assai a Venezia, e vide sua figlia duchessa di Parma.
216.Memorandumdel 31 maggio 1831. L’imperatore d’Austria «non cessò d’inculcare nel modo più incalzante al sovrano pontefice, non solamente di dar piena esecuzione alle disposizioni legislative già pubblicate, ma ancora di dare loro un carattere di stabilità, che le mettesse fuori d’ogni rischio di futuri cambiamenti, eppure non impedisse utili miglioramenti». Nota del principe Metternich a sir F. Lamb, 28 luglio 1832.
216.Memorandumdel 31 maggio 1831. L’imperatore d’Austria «non cessò d’inculcare nel modo più incalzante al sovrano pontefice, non solamente di dar piena esecuzione alle disposizioni legislative già pubblicate, ma ancora di dare loro un carattere di stabilità, che le mettesse fuori d’ogni rischio di futuri cambiamenti, eppure non impedisse utili miglioramenti». Nota del principe Metternich a sir F. Lamb, 28 luglio 1832.
217.«Il gabinetto austriaco fu costretto cedere su questo punto così alla legittima resistenza del papa, come alle unanimi proteste degli altri Governi d’Italia, che in simili concessioni vedeano un imminente pericolo alla tranquillità dei loro Stati, alle cui istituzioni il principio dell’elezione popolare è affatto estraneo». Nota suddetta.
217.«Il gabinetto austriaco fu costretto cedere su questo punto così alla legittima resistenza del papa, come alle unanimi proteste degli altri Governi d’Italia, che in simili concessioni vedeano un imminente pericolo alla tranquillità dei loro Stati, alle cui istituzioni il principio dell’elezione popolare è affatto estraneo». Nota suddetta.
218.Tale opinione sentii ripetere generalmente, e massime nel mostrarmi il cimitero di Santo Spirito, ove allora furono accumulati quarantamila morti. Ciò che è notevole, nella rivoluzione del 1848 un valente economista siciliano scrisse che «si era dato il cholera alla Sicilia perchè l’avea Napoli»; e nella Memoria sporta dai signori Bonaccorsi e Lumía al congresso di Bruxelles del 1849, è detto cheon s’écria, non sans quelque raison, que le Gouvernement de Naples avait à dessein introduit la maladie. Storici passionati accolsero quest’idea per farne oltraggio a Napoli e al re.
218.Tale opinione sentii ripetere generalmente, e massime nel mostrarmi il cimitero di Santo Spirito, ove allora furono accumulati quarantamila morti. Ciò che è notevole, nella rivoluzione del 1848 un valente economista siciliano scrisse che «si era dato il cholera alla Sicilia perchè l’avea Napoli»; e nella Memoria sporta dai signori Bonaccorsi e Lumía al congresso di Bruxelles del 1849, è detto cheon s’écria, non sans quelque raison, que le Gouvernement de Naples avait à dessein introduit la maladie. Storici passionati accolsero quest’idea per farne oltraggio a Napoli e al re.
219.Quest’è Vincenzo Monti cavalieroGran traduttor dei traduttor d’Omero.Quest’è il rosso di pel Foscolo detto,Sì falso che falsò fino se stessoQuando in Ugo cangiò ser Nicoletto:Guarda la borsa se ti vien appresso.Nicola era il nome di battesimo di Foscolo.
219.
Quest’è Vincenzo Monti cavalieroGran traduttor dei traduttor d’Omero.Quest’è il rosso di pel Foscolo detto,Sì falso che falsò fino se stessoQuando in Ugo cangiò ser Nicoletto:Guarda la borsa se ti vien appresso.
Quest’è Vincenzo Monti cavalieroGran traduttor dei traduttor d’Omero.Quest’è il rosso di pel Foscolo detto,Sì falso che falsò fino se stessoQuando in Ugo cangiò ser Nicoletto:Guarda la borsa se ti vien appresso.
Quest’è Vincenzo Monti cavaliero
Gran traduttor dei traduttor d’Omero.
Quest’è il rosso di pel Foscolo detto,
Sì falso che falsò fino se stesso
Quando in Ugo cangiò ser Nicoletto:
Guarda la borsa se ti vien appresso.
Nicola era il nome di battesimo di Foscolo.
220.Epistolario, tom.III. p. 15.
220.Epistolario, tom.III. p. 15.
221.— Che non ha ella corrotto in Italia sì fatta peste della calunnia, e più che altrove in Milano? città accannita di sêtte, le quali intendendo sempre a guadagni di vili preminenze e di lucro, hanno per arte imparato ad esagerare le colpe e dissimulare le doti degli avversarj. O monarchi, se ambite avere più servi che cittadini, lasciate patente l’arena de’ reciproci vituperj». E a chi (solita celia) lo disapprovava del difendersi, — Dovremo dunque sentirci onesti e vederci infami, o per sinistra modestia tacere? e mentre altri s’apparecchia ad affliggere l’ignominia anche ai nostri sepolcri, ci aspetteremo che la posterità ci giustifichi?»
221.— Che non ha ella corrotto in Italia sì fatta peste della calunnia, e più che altrove in Milano? città accannita di sêtte, le quali intendendo sempre a guadagni di vili preminenze e di lucro, hanno per arte imparato ad esagerare le colpe e dissimulare le doti degli avversarj. O monarchi, se ambite avere più servi che cittadini, lasciate patente l’arena de’ reciproci vituperj». E a chi (solita celia) lo disapprovava del difendersi, — Dovremo dunque sentirci onesti e vederci infami, o per sinistra modestia tacere? e mentre altri s’apparecchia ad affliggere l’ignominia anche ai nostri sepolcri, ci aspetteremo che la posterità ci giustifichi?»
222.— La prego, e le raccomando strettamente di fare quello che fan tutti quelli che mi amano ed ai quali scrivo di cuore, di bruciare subito senza eccezione ogni mia lettera. S’ella non vuole promettermi e mantenermi religiosamente questa cosa, ella non avrà da me se non lettere vanissime, brevissime, freddissime... La mia fantasia è in questo, che, per quanto io posso, non duri una linea di mia mano». Al Grillenzoni, 19 gennajo 1821.
222.— La prego, e le raccomando strettamente di fare quello che fan tutti quelli che mi amano ed ai quali scrivo di cuore, di bruciare subito senza eccezione ogni mia lettera. S’ella non vuole promettermi e mantenermi religiosamente questa cosa, ella non avrà da me se non lettere vanissime, brevissime, freddissime... La mia fantasia è in questo, che, per quanto io posso, non duri una linea di mia mano». Al Grillenzoni, 19 gennajo 1821.
223.— Sei malignosamente spiritosa offrendoti di volere parlare male di tutti e di tutto per intenderla bene con me. Sappi dunque che io starò ad ascoltarti molto volentieri; ma io disprezzo tanto gli uomini e le cose e le opinioni, che non mi curo di biasimarle». 28 febbrajo 1818.
223.— Sei malignosamente spiritosa offrendoti di volere parlare male di tutti e di tutto per intenderla bene con me. Sappi dunque che io starò ad ascoltarti molto volentieri; ma io disprezzo tanto gli uomini e le cose e le opinioni, che non mi curo di biasimarle». 28 febbrajo 1818.
224.— Foscolo, al quale rimane anche oggi chi, per pochi versi facendolo poeta, e per non buoni versi gran poeta, ammiri il famoso enigma de’ suoiSepolcri».Opere, tom.I. p. 148.
224.— Foscolo, al quale rimane anche oggi chi, per pochi versi facendolo poeta, e per non buoni versi gran poeta, ammiri il famoso enigma de’ suoiSepolcri».Opere, tom.I. p. 148.
225.— Quell’articolo (dellaBiblioteca italiana) sugli improvvisatori, l’ho fatto contro voglia più che mai altra cosa al mondo. Ma fu ordine espresso, ripetuto, inculcato dalla propria persona del governatore di farlo, e farlo così». 5 febbrajo 1817.
225.— Quell’articolo (dellaBiblioteca italiana) sugli improvvisatori, l’ho fatto contro voglia più che mai altra cosa al mondo. Ma fu ordine espresso, ripetuto, inculcato dalla propria persona del governatore di farlo, e farlo così». 5 febbrajo 1817.
226.A De Sinner, lettera 24 maggio 1832.
226.A De Sinner, lettera 24 maggio 1832.
227.Libertade è fruttoChe per virtù si coglie; è infausto donoSe dalla man dello straniero è pôrto.I depredati campi, i vuoti scrigniPiange il popol deluso: ira di parteI petti infiamma: ad una stessa mensaSeggon nemici il padre e ’l figlio: insultaIl fratello al fratel: ascende in altoIl già mendico e vile, e della ruotaIn fondo è posto chi n’avea la cima.Carme al Roverella.
227.
Libertade è fruttoChe per virtù si coglie; è infausto donoSe dalla man dello straniero è pôrto.I depredati campi, i vuoti scrigniPiange il popol deluso: ira di parteI petti infiamma: ad una stessa mensaSeggon nemici il padre e ’l figlio: insultaIl fratello al fratel: ascende in altoIl già mendico e vile, e della ruotaIn fondo è posto chi n’avea la cima.Carme al Roverella.
Libertade è fruttoChe per virtù si coglie; è infausto donoSe dalla man dello straniero è pôrto.I depredati campi, i vuoti scrigniPiange il popol deluso: ira di parteI petti infiamma: ad una stessa mensaSeggon nemici il padre e ’l figlio: insultaIl fratello al fratel: ascende in altoIl già mendico e vile, e della ruotaIn fondo è posto chi n’avea la cima.Carme al Roverella.
Libertade è frutto
Che per virtù si coglie; è infausto dono
Se dalla man dello straniero è pôrto.
I depredati campi, i vuoti scrigni
Piange il popol deluso: ira di parte
I petti infiamma: ad una stessa mensa
Seggon nemici il padre e ’l figlio: insulta
Il fratello al fratel: ascende in alto
Il già mendico e vile, e della ruota
In fondo è posto chi n’avea la cima.
Carme al Roverella.
228.Quando la Staël fu a Milano, il Monti le portò la traduzione del suoPerseo; ed essa il contraccambiò con un volume di Necker suo padre. Il Monti passò dalla signora Cicognara, e vi depose il suo libro, dicendo lo prenderebbe un’altra volta. Ed ecco poco poi giungere la Staël che avea leggicchiato ilPerseoin carrozza, ed essa pure glielo lasciò, per prenderlo un’altra volta; e dopo molti mesi la Cigognara li mostrava, un sovrapposto all’altro, qual segno della stima che si hanno fra loro i letterati.
228.Quando la Staël fu a Milano, il Monti le portò la traduzione del suoPerseo; ed essa il contraccambiò con un volume di Necker suo padre. Il Monti passò dalla signora Cicognara, e vi depose il suo libro, dicendo lo prenderebbe un’altra volta. Ed ecco poco poi giungere la Staël che avea leggicchiato ilPerseoin carrozza, ed essa pure glielo lasciò, per prenderlo un’altra volta; e dopo molti mesi la Cigognara li mostrava, un sovrapposto all’altro, qual segno della stima che si hanno fra loro i letterati.
229.Considerazioni sopra il teatro tragico italiano. Firenze 1825. Una recente storia della letteratura dell’Emiliani Giudici fa i Romantici complici del Governo austriaco, perchè accettavano dottrine predicate da grandi tedeschi.Quelle ironie ed accuse sono riprodotte da Carlo Cattaneo nella prefazione alla raccolta degli scritti suoi, e in un giornale, dove, com’egli dice, «lasciò trapelare fra cosa e cosa qualchespiragliod’altri pensieri». Eppure aveva scritto altrove: «Quando si devono abbattere gli steccati che serrano il nobile campo dell’arte, non monta con che povero mezzo lo si consegua. L’effetto della disputa si fu che ora siamo liberi signori del luogo e del tempo, e che ci sta solo a fronte il senso comune e il cuore umano». Tom.I. p. 48. Peggio fece il Settembrini.
229.Considerazioni sopra il teatro tragico italiano. Firenze 1825. Una recente storia della letteratura dell’Emiliani Giudici fa i Romantici complici del Governo austriaco, perchè accettavano dottrine predicate da grandi tedeschi.
Quelle ironie ed accuse sono riprodotte da Carlo Cattaneo nella prefazione alla raccolta degli scritti suoi, e in un giornale, dove, com’egli dice, «lasciò trapelare fra cosa e cosa qualchespiragliod’altri pensieri». Eppure aveva scritto altrove: «Quando si devono abbattere gli steccati che serrano il nobile campo dell’arte, non monta con che povero mezzo lo si consegua. L’effetto della disputa si fu che ora siamo liberi signori del luogo e del tempo, e che ci sta solo a fronte il senso comune e il cuore umano». Tom.I. p. 48. Peggio fece il Settembrini.
230.De varia latinæ linguæ fortuna.
230.De varia latinæ linguæ fortuna.
231.Il francese Courier, uno de’ più vivaci e tersi libercolisti, trovò nella Laurenziana un frammento inedito delDafni e Cloeromanzo di Longo Sofista. Lo copiò; poi, acciocchè nessun altro potesse averne copia, vi versò sopra il calamajo. Naturalmente asserì ch’era mero caso, ma si trovò che l’inchiostro era differente da quello somministrato nella Laurenziana; e ne sorse un pro e contro, come d’un affare di Stato. E di fatto ci andava di mezzo l’onoratezza.
231.Il francese Courier, uno de’ più vivaci e tersi libercolisti, trovò nella Laurenziana un frammento inedito delDafni e Cloeromanzo di Longo Sofista. Lo copiò; poi, acciocchè nessun altro potesse averne copia, vi versò sopra il calamajo. Naturalmente asserì ch’era mero caso, ma si trovò che l’inchiostro era differente da quello somministrato nella Laurenziana; e ne sorse un pro e contro, come d’un affare di Stato. E di fatto ci andava di mezzo l’onoratezza.
232.Per le nozze della figlia di Monti col conte Perticari, dodici poeti si erano accordati per comporre ciascuno un inno ad uno degli Dei Consenti, e nessuno mancò d’incenso a Napoleone.
232.Per le nozze della figlia di Monti col conte Perticari, dodici poeti si erano accordati per comporre ciascuno un inno ad uno degli Dei Consenti, e nessuno mancò d’incenso a Napoleone.
233.Vedi laNarcisadi Tedaldi-Fores cremonese, 1818.
233.Vedi laNarcisadi Tedaldi-Fores cremonese, 1818.
234.Le ingiurie che in questa lanciò contro Venezia, furono ribattute nell’Esamefattone da Giambattista Gaspari.
234.Le ingiurie che in questa lanciò contro Venezia, furono ribattute nell’Esamefattone da Giambattista Gaspari.
235.Cesarotti disse delJacopo Ortis: — È fatto per attaccare un’atrabile sentimentale da terminare nel tragico. Io lo ammiro e lo compiango». Foscolo nelGazzettino del Bel Mondo, pag. 17, scrive del suo romanzo: — E temo non sia luce tristissima, da funestare a’ giovanetti anzitempo le vie della vita, e disanimarli dall’avviarsi con allegra spensieretezza. I molti lettori ch’io non mi sperava, non mi sono compenso del pentimento ch’io pure non temeva; ed oggi n’ho, e n’avrò anche quando quel libro e questo saranno dimenticati».
235.Cesarotti disse delJacopo Ortis: — È fatto per attaccare un’atrabile sentimentale da terminare nel tragico. Io lo ammiro e lo compiango». Foscolo nelGazzettino del Bel Mondo, pag. 17, scrive del suo romanzo: — E temo non sia luce tristissima, da funestare a’ giovanetti anzitempo le vie della vita, e disanimarli dall’avviarsi con allegra spensieretezza. I molti lettori ch’io non mi sperava, non mi sono compenso del pentimento ch’io pure non temeva; ed oggi n’ho, e n’avrò anche quando quel libro e questo saranno dimenticati».
236.La Lombardia nel secolo XVII, ragionamenti per commento ai «Promessi Sposi».Milano 1834; più volte ristampati, e con molte aggiunte nel 1854 e 1874.
236.La Lombardia nel secolo XVII, ragionamenti per commento ai «Promessi Sposi».Milano 1834; più volte ristampati, e con molte aggiunte nel 1854 e 1874.
237.Usi e pregi della lingua italiana.— Il difetto del buon vecchio si era una parzialità cieca contro tutte le novità buone o cattive, recate da Francesi, a segno tale che non vi avea in Torino memoria francese che a lui non sembrasse una bruttura, ed avrebbe infino anteposto il ponte di legno sopra cui per lo innanzi valicavasi il Po, al magnifico ponte di pietra che vi avea sostituito Napoleone». Mario Pieri.
237.Usi e pregi della lingua italiana.— Il difetto del buon vecchio si era una parzialità cieca contro tutte le novità buone o cattive, recate da Francesi, a segno tale che non vi avea in Torino memoria francese che a lui non sembrasse una bruttura, ed avrebbe infino anteposto il ponte di legno sopra cui per lo innanzi valicavasi il Po, al magnifico ponte di pietra che vi avea sostituito Napoleone». Mario Pieri.
238.Vedi persino la prefazione d’uno de’ libri meglio tradotti, l’Imitazione di Cristo.
238.Vedi persino la prefazione d’uno de’ libri meglio tradotti, l’Imitazione di Cristo.
239.I socj naturalmente erano tutti toscani, ma fra’ corrispondenti contava Monti, Morcelli, Cesari, Colombo, Pindemonti, Mengotti, Napione, Carlo Rosmini.
239.I socj naturalmente erano tutti toscani, ma fra’ corrispondenti contava Monti, Morcelli, Cesari, Colombo, Pindemonti, Mengotti, Napione, Carlo Rosmini.
240.Tentativo di genere distintissimo fece il famoso giurista Nicola Nicolini (-1857) nel libroDell’analisi e della sintesi, saggio di studj etimologici, Napoli 1842; dove vuol anche provare che la Divina Commedia è la forma sensibile della grande operazione analitico-sintetica, per la quale in una città corrotta può, nel ricorso delle nazioni, restaurarsi l’ordine civile.
240.Tentativo di genere distintissimo fece il famoso giurista Nicola Nicolini (-1857) nel libroDell’analisi e della sintesi, saggio di studj etimologici, Napoli 1842; dove vuol anche provare che la Divina Commedia è la forma sensibile della grande operazione analitico-sintetica, per la quale in una città corrotta può, nel ricorso delle nazioni, restaurarsi l’ordine civile.
241.Il primo e migliore di costoro è Carlo Cattaneo, in cui troviamo «il tubere della giovialità, l’eruzione critica, alleggerire il piombo delle astrazioni, il termometro della satira, gli spelati panni dell’arte bisantina, lingue cementatrici, spiegare tutto il ventaglio delle umane idee, l’ideologia sociale è il prisma che decompone in distinti e fulgidi colori l’incerta albedine dell’interiore psicologia....».
241.Il primo e migliore di costoro è Carlo Cattaneo, in cui troviamo «il tubere della giovialità, l’eruzione critica, alleggerire il piombo delle astrazioni, il termometro della satira, gli spelati panni dell’arte bisantina, lingue cementatrici, spiegare tutto il ventaglio delle umane idee, l’ideologia sociale è il prisma che decompone in distinti e fulgidi colori l’incerta albedine dell’interiore psicologia....».
242.Venuti i tempi nuovi, l’uso universale de’ giornali che uccisero i libri, cioè le opere pensate; e i discorsi al Parlamento e ne’ tanti ritrovi, diedero alla prosa un andamento diverso dallo scolastico, accostandola al naturale, a costo di rendersi plebea.
242.Venuti i tempi nuovi, l’uso universale de’ giornali che uccisero i libri, cioè le opere pensate; e i discorsi al Parlamento e ne’ tanti ritrovi, diedero alla prosa un andamento diverso dallo scolastico, accostandola al naturale, a costo di rendersi plebea.
243.LaMargherita Pusterladi Cesare Cantù.
243.LaMargherita Pusterladi Cesare Cantù.
244.L’età nuova portò un’altra farragine di romanzi, che non frenati dalla censura, sempre inetta anche prima, nè dal pudore d’una società scarmigliata, si buttarono a servire gli istinti bassi e il bisogno di quotidiane soddisfazioni a un’ineducata curiosità. Nella poesia si tentò il nuovo coll’imitare fantasie sfrenate di stranieri, e insultare al buon senso e alle credenze più venerate.
244.L’età nuova portò un’altra farragine di romanzi, che non frenati dalla censura, sempre inetta anche prima, nè dal pudore d’una società scarmigliata, si buttarono a servire gli istinti bassi e il bisogno di quotidiane soddisfazioni a un’ineducata curiosità. Nella poesia si tentò il nuovo coll’imitare fantasie sfrenate di stranieri, e insultare al buon senso e alle credenze più venerate.
245.Per la letteratura napoletana non potrebbero aversi indicazioni migliori che daiPensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples, parPierre C. Ulloa. Ginevra 1860. due vol. in-8º.
245.Per la letteratura napoletana non potrebbero aversi indicazioni migliori che daiPensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples, parPierre C. Ulloa. Ginevra 1860. due vol. in-8º.
246.Vogliamo aggiungere il padre Ricci francescano, che rifece la teologia morale di Reiffensteul, e fu chiamato da Giuseppe II a insegnarla ad Innspruck, poi a Pavia, dove non piegossi alle esagerazioni del Tamburini. Giampietro d’Anterivo, che lasciò una relazione sui costumi de’ Turchi e sulla perdita della Grecia fatta dalla Repubblica di Venezia, sotto la quale egli era confessore delle truppe dal 1757 al 1771. Il teologo Knoll morto il 1863. Il padre Prucker di Castelnuovo, missionario fra i Montenegrini, mandò alla Propaganda un dizionario epiroto-italo con catechismo bilingue. Il padre Montebello stampò nel 1793 una storia della Valsugana con documenti. Il padre Bonelli pubblicò le opere di san Bonaventura, eMonumenta ecclesiæ tridentinæ, 4 vol., eNotizie storiche della chiesa di Trento. Il padre Tovazzi, studiosissimo delle cose patrie, campò molte carte dallo sperpero fatto degli archivj principeschi e religiosi nel 1802, lasciò assai cose inedite, fra cui un Diario minuto fino al 1806 in cui morì. Furono tutti francescani. Del canonico Santoni si hanno manoscritte notizie della città di Arco: del canonico Leopoldo Pilati le fonti del diritto canonico.Del Vanetti è famoso in paese un sonetto, che mostra come sia antica ne’ Trentini la voglia di dirsi italiani. CominciaDel Governo alemanno, o Marocchesi,Fûr queste valli sol per accidenteFatte suddite un dì: del rimanenteItaliani siam noi, non tirolesi.
246.Vogliamo aggiungere il padre Ricci francescano, che rifece la teologia morale di Reiffensteul, e fu chiamato da Giuseppe II a insegnarla ad Innspruck, poi a Pavia, dove non piegossi alle esagerazioni del Tamburini. Giampietro d’Anterivo, che lasciò una relazione sui costumi de’ Turchi e sulla perdita della Grecia fatta dalla Repubblica di Venezia, sotto la quale egli era confessore delle truppe dal 1757 al 1771. Il teologo Knoll morto il 1863. Il padre Prucker di Castelnuovo, missionario fra i Montenegrini, mandò alla Propaganda un dizionario epiroto-italo con catechismo bilingue. Il padre Montebello stampò nel 1793 una storia della Valsugana con documenti. Il padre Bonelli pubblicò le opere di san Bonaventura, eMonumenta ecclesiæ tridentinæ, 4 vol., eNotizie storiche della chiesa di Trento. Il padre Tovazzi, studiosissimo delle cose patrie, campò molte carte dallo sperpero fatto degli archivj principeschi e religiosi nel 1802, lasciò assai cose inedite, fra cui un Diario minuto fino al 1806 in cui morì. Furono tutti francescani. Del canonico Santoni si hanno manoscritte notizie della città di Arco: del canonico Leopoldo Pilati le fonti del diritto canonico.
Del Vanetti è famoso in paese un sonetto, che mostra come sia antica ne’ Trentini la voglia di dirsi italiani. Comincia
Del Governo alemanno, o Marocchesi,Fûr queste valli sol per accidenteFatte suddite un dì: del rimanenteItaliani siam noi, non tirolesi.
Del Governo alemanno, o Marocchesi,Fûr queste valli sol per accidenteFatte suddite un dì: del rimanenteItaliani siam noi, non tirolesi.
Del Governo alemanno, o Marocchesi,
Fûr queste valli sol per accidente
Fatte suddite un dì: del rimanente
Italiani siam noi, non tirolesi.
247.In questa parte che richiede profonda conoscenza del cuor umano e viva rappresentazione de’ caratteri, sorsero di poi Paolo Ferrari, il Torelli, il Cossa, il Marenco, il Giacosa..., avventurandosi anche a qualche novità, e cercando i concetti e le parole più naturali. Fu un tentativo de’ più felici quel del teatro piemontese, ove il Toselli, il Bersezio ed alcun altro accoppiavano alla festività e all’intreccio l’esemplarità.
247.In questa parte che richiede profonda conoscenza del cuor umano e viva rappresentazione de’ caratteri, sorsero di poi Paolo Ferrari, il Torelli, il Cossa, il Marenco, il Giacosa..., avventurandosi anche a qualche novità, e cercando i concetti e le parole più naturali. Fu un tentativo de’ più felici quel del teatro piemontese, ove il Toselli, il Bersezio ed alcun altro accoppiavano alla festività e all’intreccio l’esemplarità.
248.Già indicammo (Cap.CXXXIV, nota 42 e t.X, pag. 124) come la letteratura ebraica dell’Occidente nacque in Italia. Carlo Magno chiamò da Roma Rabbi Mosè di Calonimos lucchese, perchè insegnasse aritmetica a Magonza. NelXIIsecolo correva il proverbio, — Da Bari uscirà la luce, e da Otranto la parola del Signore»: e le stamperie cremonesi non furono ancora eclissate.
248.Già indicammo (Cap.CXXXIV, nota 42 e t.X, pag. 124) come la letteratura ebraica dell’Occidente nacque in Italia. Carlo Magno chiamò da Roma Rabbi Mosè di Calonimos lucchese, perchè insegnasse aritmetica a Magonza. NelXIIsecolo correva il proverbio, — Da Bari uscirà la luce, e da Otranto la parola del Signore»: e le stamperie cremonesi non furono ancora eclissate.
249.Proemio alla storia dei luoghi una volta abitati dell’Agro romano. Roma 1817 e seguenti. L’opera fu proseguita dall’abate Coppi.
249.Proemio alla storia dei luoghi una volta abitati dell’Agro romano. Roma 1817 e seguenti. L’opera fu proseguita dall’abate Coppi.
250.Argomento trattato contemporaneamente e con altre viste dal milanese Carlo Londonio.
250.Argomento trattato contemporaneamente e con altre viste dal milanese Carlo Londonio.
251.Il Botta scriveva della prima sua opera: «La metà della prima edizione se n’andò al pepe; ed io stesso ve la mandai, chè dovendo partire pel Piemonte la mia povera e santissima moglie, io non aveva un soldo da farle fare questo viaggio. Allora dissi fra me medesimo: Che ho io a fare di questo monte di cartacei che m’ingombra la casa e che nissuno vuole? chè non la vend’io a qualche droghiere o ad un treccone? Così dissi, e mi presi la cartaccia e la vendei al droghiere, e ne cavai seicento franchi che diedi alla mia santa moglie». Lettera del 28 agosto 1816 nell’Epistolariodel Giordani, tom.V. p. 364.
251.Il Botta scriveva della prima sua opera: «La metà della prima edizione se n’andò al pepe; ed io stesso ve la mandai, chè dovendo partire pel Piemonte la mia povera e santissima moglie, io non aveva un soldo da farle fare questo viaggio. Allora dissi fra me medesimo: Che ho io a fare di questo monte di cartacei che m’ingombra la casa e che nissuno vuole? chè non la vend’io a qualche droghiere o ad un treccone? Così dissi, e mi presi la cartaccia e la vendei al droghiere, e ne cavai seicento franchi che diedi alla mia santa moglie». Lettera del 28 agosto 1816 nell’Epistolariodel Giordani, tom.V. p. 364.
252.Si guardi la sua descrizione del passaggio del San Bernardo.S’extasier devant le passage des Alpes, et pour faire partager son enthousiasme aux autres, accumuler les mots, prodiguer ici les rochers et là les neiges, n’est à mes yeux qu’un jeu puéril, et même fastidieux pour le lecteur. Il n’y a de sérieux, d’intéressant, de propre à exciter une véritable admiration que l’exposé exact et complet des choses comme elles sont passées.Thiers,Avertissement au tome XII de l’Histoire du Consulat et de l’Empire. Eppure lo Zobi (tom.III. p. 171) qualifica il Botta «il più profondo fra i moderni storici».
252.Si guardi la sua descrizione del passaggio del San Bernardo.S’extasier devant le passage des Alpes, et pour faire partager son enthousiasme aux autres, accumuler les mots, prodiguer ici les rochers et là les neiges, n’est à mes yeux qu’un jeu puéril, et même fastidieux pour le lecteur. Il n’y a de sérieux, d’intéressant, de propre à exciter une véritable admiration que l’exposé exact et complet des choses comme elles sont passées.Thiers,Avertissement au tome XII de l’Histoire du Consulat et de l’Empire. Eppure lo Zobi (tom.III. p. 171) qualifica il Botta «il più profondo fra i moderni storici».
253.Nella corrispondenza di Camillo Ugoni, stampata nel 1858 a Milano colla sua vita, troviamo una lettera di A. Pezzana del 1814 ove dice del Botta: — Se manterrassi in reputazione di forbito scrittore, certo non potrà mai avere quella di storico imparziale e fede degno». E una di Giuseppe Pecchio del 1833 che, dopo avere letto il Botta continuazione al Guicciardini, scrive: — Non so se sia effetto della storia o dello storico, questa lettura mi dava ogni giorno malumore e malinconia. Ma credo che la colpa sia dello storico, perchè nè la storia degli Ebrei, nè quella de’ Messenj o de’ Polacchi a’ nostri giorni, zeppe anch’esse d’ingiustizie, d’orrori, di sciagure, pure non mi contristarono mai l’animo tanto, come la storia del signor Botta: quella del Sismondi mi fa fremere, anche corrucciare, ma non oscura ed abbatte l’anima mia, anzi la riempie di fuoco. Mi disgusta all’estremo quell’insolente accanimento del Botta contro Daru in palese, ed in secreto contro Sismondi e Manzoni, che per talento, buon cuore e buone azioni valgono dieci volte più del Botta. Mi fa poi perdere un tempo infinito con quelle sue minute descrizioni di battaglie e d’assedj che non fanno alcun profitto. Non cita mai, o rarissime volte, un’autorità. È egli nuovo Mosè che scrive la storia per ispirazione di Dio? Non v’è mai una vista filosofica spaziosa, ma soltanto della morale e delle sentenze appiccicate ad ogni caso particolare. In politica poi dice e si disdice le cento volte, e fra le altre non vuole le repubbliche del medioevo, e poi, alla fine della storia, dopo avere scomunicate quelle repubbliche le tanto volte, finisce col dire che la repubblica di Firenze aveva sopravanzato Atene; ed è ingiusto anche nell’elogio, perchè è esagerato. Sono però contento che una tale storia esista, perchè vi regna molta imparzialità (Pezzana e noi diciamo l’opposto) e franchezza: in alcune parti è eloquentissima: in altre le descrizioni sono capolavoro: spira sempre l’amore del giusto, dell’onesto, dell’umano: la lingua poi è aurea, vigorosa, e se ne togli alcuni proverbj troppo plebei, direi quasi impareggiabile per la sua ricchezza e varietà».
253.Nella corrispondenza di Camillo Ugoni, stampata nel 1858 a Milano colla sua vita, troviamo una lettera di A. Pezzana del 1814 ove dice del Botta: — Se manterrassi in reputazione di forbito scrittore, certo non potrà mai avere quella di storico imparziale e fede degno». E una di Giuseppe Pecchio del 1833 che, dopo avere letto il Botta continuazione al Guicciardini, scrive: — Non so se sia effetto della storia o dello storico, questa lettura mi dava ogni giorno malumore e malinconia. Ma credo che la colpa sia dello storico, perchè nè la storia degli Ebrei, nè quella de’ Messenj o de’ Polacchi a’ nostri giorni, zeppe anch’esse d’ingiustizie, d’orrori, di sciagure, pure non mi contristarono mai l’animo tanto, come la storia del signor Botta: quella del Sismondi mi fa fremere, anche corrucciare, ma non oscura ed abbatte l’anima mia, anzi la riempie di fuoco. Mi disgusta all’estremo quell’insolente accanimento del Botta contro Daru in palese, ed in secreto contro Sismondi e Manzoni, che per talento, buon cuore e buone azioni valgono dieci volte più del Botta. Mi fa poi perdere un tempo infinito con quelle sue minute descrizioni di battaglie e d’assedj che non fanno alcun profitto. Non cita mai, o rarissime volte, un’autorità. È egli nuovo Mosè che scrive la storia per ispirazione di Dio? Non v’è mai una vista filosofica spaziosa, ma soltanto della morale e delle sentenze appiccicate ad ogni caso particolare. In politica poi dice e si disdice le cento volte, e fra le altre non vuole le repubbliche del medioevo, e poi, alla fine della storia, dopo avere scomunicate quelle repubbliche le tanto volte, finisce col dire che la repubblica di Firenze aveva sopravanzato Atene; ed è ingiusto anche nell’elogio, perchè è esagerato. Sono però contento che una tale storia esista, perchè vi regna molta imparzialità (Pezzana e noi diciamo l’opposto) e franchezza: in alcune parti è eloquentissima: in altre le descrizioni sono capolavoro: spira sempre l’amore del giusto, dell’onesto, dell’umano: la lingua poi è aurea, vigorosa, e se ne togli alcuni proverbj troppo plebei, direi quasi impareggiabile per la sua ricchezza e varietà».
254.Dico diffusa soltanto perchè già il duca di Lévis, nel libroDe l’Angleterre au commencement du XIX siècle, 1814, cap.XVI, p. 401, scriveva:Partout ailleurs qu’en Angleterre, en dépit de la philosophie et même des révolutions, la distinction du noble et du roturier, c’est-à-dire du fils du vainqueur et du vaincu, subsiste dans l’opinion, si ce n’est dans la loi.E Guizot disse:Depuis plus que treize siècles la France contenait deux peuples: un peuple vainqueur et un peuple vaincu. Depuis plus que treize siècles, le peuple vaincu luttait pour secouer le joug du peuple vainqueur. Notre histoire est l’histoire de cette lutte. De nos jours, une bataille décisive a été livrée: elle s’appelle la révolution.
254.Dico diffusa soltanto perchè già il duca di Lévis, nel libroDe l’Angleterre au commencement du XIX siècle, 1814, cap.XVI, p. 401, scriveva:Partout ailleurs qu’en Angleterre, en dépit de la philosophie et même des révolutions, la distinction du noble et du roturier, c’est-à-dire du fils du vainqueur et du vaincu, subsiste dans l’opinion, si ce n’est dans la loi.E Guizot disse:Depuis plus que treize siècles la France contenait deux peuples: un peuple vainqueur et un peuple vaincu. Depuis plus que treize siècles, le peuple vaincu luttait pour secouer le joug du peuple vainqueur. Notre histoire est l’histoire de cette lutte. De nos jours, une bataille décisive a été livrée: elle s’appelle la révolution.
255.Una dissertazione di Fossati e De VesmeSulle vicende della proprietà in Italiaapplicava a noi i concetti maturati dai forestieri. Vedi il nostro tom.VI, cap.LXXXI.
255.Una dissertazione di Fossati e De VesmeSulle vicende della proprietà in Italiaapplicava a noi i concetti maturati dai forestieri. Vedi il nostro tom.VI, cap.LXXXI.
256.Nota al cap.IVdelleSperanze d’Italia.
256.Nota al cap.IVdelleSperanze d’Italia.
257.«Non vadano gli eruditi cercando in questi libri peregrine scritture, rivelazioni d’ignoti fatti, lucubrati veri; qui è un ingenuo racconto che io ho fatto ai miei fratelli, assiso al focolare domestico della patria, alla vigilia di un grande viaggio». Pare ignori l’opera del Carlini sulla pace di Costanza, e quella del Dall’Olmo sul convegno di Venezia.
257.«Non vadano gli eruditi cercando in questi libri peregrine scritture, rivelazioni d’ignoti fatti, lucubrati veri; qui è un ingenuo racconto che io ho fatto ai miei fratelli, assiso al focolare domestico della patria, alla vigilia di un grande viaggio». Pare ignori l’opera del Carlini sulla pace di Costanza, e quella del Dall’Olmo sul convegno di Venezia.
258.È dovere il ricordare l’Illustrazione del Lombardo-Veneto, raccolta di storie municipali che s’intendeva ampliare a tutta Italia, e che si pubblicò a Milano sotto la direzione e colla cooperazione del Cantù. Noi ce ne siamo valsi nella presente edizione per estrarne alcune giunte.Gli Editori.
258.È dovere il ricordare l’Illustrazione del Lombardo-Veneto, raccolta di storie municipali che s’intendeva ampliare a tutta Italia, e che si pubblicò a Milano sotto la direzione e colla cooperazione del Cantù. Noi ce ne siamo valsi nella presente edizione per estrarne alcune giunte.Gli Editori.
259.Del Colletta scrivea Giordani l’aprile del 1826: — Ha compito un libro doppio di mole e molti doppj di merito, dove descrive tutto il regno di Gioachino. Libro veramente stupendo, stupendissimo. Figurati che i due che sentisti sono appena un’ombra di questo: la ricchezza, la varietà, lo splendore della materia è indicibile; lo stile miglioratissimo. Ora corregge Giuseppe: correggerà il quinquennio. Bisognerà rifare di pianta il nono libro, che è veramente debole e sparuto, come il primo che fu scritto, ma che per la materia è tanto importante». Il Colletta confessava che «ancora due o forse tre anni sarebbero bisognati a rendere la sua opera un po’ meglio».
259.Del Colletta scrivea Giordani l’aprile del 1826: — Ha compito un libro doppio di mole e molti doppj di merito, dove descrive tutto il regno di Gioachino. Libro veramente stupendo, stupendissimo. Figurati che i due che sentisti sono appena un’ombra di questo: la ricchezza, la varietà, lo splendore della materia è indicibile; lo stile miglioratissimo. Ora corregge Giuseppe: correggerà il quinquennio. Bisognerà rifare di pianta il nono libro, che è veramente debole e sparuto, come il primo che fu scritto, ma che per la materia è tanto importante». Il Colletta confessava che «ancora due o forse tre anni sarebbero bisognati a rendere la sua opera un po’ meglio».
260.«Veramente Gaspare Garattoni fa un valentuomo e degno che di lui si faccia onorata memoria; perocchè, quanto ad erudizione, io tengo ch’ei non fosse secondo a niuno della sua età (l’età di Ennio Quirino Visconti e di Heyne): ma vuolsi cominciare da capo. Suo padre ecc...».Altro cominciamento: «La pittura da cui viene un bel diletto al vivere civile, fu cara a Luca di Francesco Longhi, come ne fanno fede i molti dipinti di lui, che adornano la sua terra natale».Di molti storici odierni diemmo notizia e giudizio nel corso di quest’opera, toccando de’ soggetti da loro trattati.
260.«Veramente Gaspare Garattoni fa un valentuomo e degno che di lui si faccia onorata memoria; perocchè, quanto ad erudizione, io tengo ch’ei non fosse secondo a niuno della sua età (l’età di Ennio Quirino Visconti e di Heyne): ma vuolsi cominciare da capo. Suo padre ecc...».
Altro cominciamento: «La pittura da cui viene un bel diletto al vivere civile, fu cara a Luca di Francesco Longhi, come ne fanno fede i molti dipinti di lui, che adornano la sua terra natale».
Di molti storici odierni diemmo notizia e giudizio nel corso di quest’opera, toccando de’ soggetti da loro trattati.
261.Ci si perdoni di citare gliItaliani Illustri, ritrattida C. Cantù. Tre vol. in 8º. Milano 1870.
261.Ci si perdoni di citare gliItaliani Illustri, ritrattida C. Cantù. Tre vol. in 8º. Milano 1870.
262.«Quando osservavamo con insultante dispregio que’ secoli che ci trovarono servi e ci lasciarono uomini, non somigliavamo a persona che siasi dimenticata della famiglia e de’ primi suoi anni? Or ne troviamo la ricordanza; e senza ribramarlo, perchè il passato compì la sua destinazione, e l’avvenire deve crescere per esso non già con esso, non possiamo che ammirare secoli di tanta vita, ecc.» EpocaXII, p. 334.
262.«Quando osservavamo con insultante dispregio que’ secoli che ci trovarono servi e ci lasciarono uomini, non somigliavamo a persona che siasi dimenticata della famiglia e de’ primi suoi anni? Or ne troviamo la ricordanza; e senza ribramarlo, perchè il passato compì la sua destinazione, e l’avvenire deve crescere per esso non già con esso, non possiamo che ammirare secoli di tanta vita, ecc.» EpocaXII, p. 334.
263.Pur dianzi un giornale grave contrapponeva a giudizj da noi dati nella presente opera, i giudizj portati da Lamartine nelCours familier de littérature; e un giornale leggero riproduceva questo parallelo, applaudendovi.
263.Pur dianzi un giornale grave contrapponeva a giudizj da noi dati nella presente opera, i giudizj portati da Lamartine nelCours familier de littérature; e un giornale leggero riproduceva questo parallelo, applaudendovi.
264.Non discompagniamone suo fratello Saverio, combattente anch’esso pel re di Sardegna, e avverso alla rivoluzione francese. Rinchiuso per un duello, scrisse ilViaggio attorno alla mia camera, opericciuola non indegna di Sterne; come il suoLebbroso della val d’Aosta. A servizio della Russia fece la campagna del Caucaso.
264.Non discompagniamone suo fratello Saverio, combattente anch’esso pel re di Sardegna, e avverso alla rivoluzione francese. Rinchiuso per un duello, scrisse ilViaggio attorno alla mia camera, opericciuola non indegna di Sterne; come il suoLebbroso della val d’Aosta. A servizio della Russia fece la campagna del Caucaso.
265.Se traînent à la suite de la France... leur présent est le passé de la France.
265.Se traînent à la suite de la France... leur présent est le passé de la France.
266.Essai sur le principe et les limites de la philosophie de l’histoire. 1843.
266.Essai sur le principe et les limites de la philosophie de l’histoire. 1843.
267.Secondo lui, i sintomi d’una buona amministrazione sono: 1. Desiderio di conoscere lo stato della nazione; 2. Pubblicità dello stato della nazione; 3. Buone qualità degl’impiegati; 4. 5. 6. Semplicità, Rapidità, Poco costo nelle operazioni; 7. Esattezza nei pagamenti; 8. Solido impiego del denaro pubblico; 9. Rispetto pratico alle leggi; 10. Moderazione nei partiti; 11. Sicurezza e felicità pubblica; 12. Mancanza d’uomini oziosi e di terre incolte.
267.Secondo lui, i sintomi d’una buona amministrazione sono: 1. Desiderio di conoscere lo stato della nazione; 2. Pubblicità dello stato della nazione; 3. Buone qualità degl’impiegati; 4. 5. 6. Semplicità, Rapidità, Poco costo nelle operazioni; 7. Esattezza nei pagamenti; 8. Solido impiego del denaro pubblico; 9. Rispetto pratico alle leggi; 10. Moderazione nei partiti; 11. Sicurezza e felicità pubblica; 12. Mancanza d’uomini oziosi e di terre incolte.
268.Nuovo prospetto, p. 194-218.
268.Nuovo prospetto, p. 194-218.
269.Teme che la Russia ci mandi per Odessa i grani, sicchè i paesi d’Italia si cambierebbero in deserti.Nuovo prospetto, tom.V. p. 127 eFilosofia della statistica, tom.II. p. 159.
269.Teme che la Russia ci mandi per Odessa i grani, sicchè i paesi d’Italia si cambierebbero in deserti.Nuovo prospetto, tom.V. p. 127 eFilosofia della statistica, tom.II. p. 159.
270.«Il dazio sulle importazioni delle manifatture estere è ottimo finchè le fabbriche nazionali bambine devono lottare colle estere adulte».Filosofia della statistica, Arti e mestieri.
270.«Il dazio sulle importazioni delle manifatture estere è ottimo finchè le fabbriche nazionali bambine devono lottare colle estere adulte».Filosofia della statistica, Arti e mestieri.
271.Teoria del divorzio, part.V.
271.Teoria del divorzio, part.V.
272.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.
272.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.
273.Merito e ricompense, tom.I. p. 231.
273.Merito e ricompense, tom.I. p. 231.
274.Nuovo Galateo, p. 355.
274.Nuovo Galateo, p. 355.
275.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.
275.Nuovo prospetto, part.I. c. 3.
276.Elementi di filosofia, lib.II. c. 1.
276.Elementi di filosofia, lib.II. c. 1.
277.Assunto primo, §IX.
277.Assunto primo, §IX.
278.Introduzione alla genesi del diritto penale.
278.Introduzione alla genesi del diritto penale.
279.Nella logica del Genovesi;Veduta sull’incivilimento.
279.Nella logica del Genovesi;Veduta sull’incivilimento.
280.Sono fra queste eccezioni i teologi dell’Università torinese Marchini, Regis, Bardi, Ghiringhello ed altri, che vi cercano meglio che gloria letteraria. Il gesuita Patuzzi dell’ermeneutica fece un trattato e la applicò a molti punti; il padre Ungarelli ebbe a scolaro il padre Vercellone, che con gran franchezza pubblicò la Bibbia greca del manoscritto vaticano in cinque volumi (1857) e le varianti della vulgata.
280.Sono fra queste eccezioni i teologi dell’Università torinese Marchini, Regis, Bardi, Ghiringhello ed altri, che vi cercano meglio che gloria letteraria. Il gesuita Patuzzi dell’ermeneutica fece un trattato e la applicò a molti punti; il padre Ungarelli ebbe a scolaro il padre Vercellone, che con gran franchezza pubblicò la Bibbia greca del manoscritto vaticano in cinque volumi (1857) e le varianti della vulgata.
281.Nel 1874 si pronunziò una divisione fra gli economisti italiani: gli uni volendo l’assoluta astensione dello Stato nelle ragioni economiche, gli altri ammettendone, anzi credendone necessaria una moderata ingerenza.
281.Nel 1874 si pronunziò una divisione fra gli economisti italiani: gli uni volendo l’assoluta astensione dello Stato nelle ragioni economiche, gli altri ammettendone, anzi credendone necessaria una moderata ingerenza.
282.Pensieri sulla moneta cartacea.
282.Pensieri sulla moneta cartacea.
283.Messedaglia, Levi, Mora, Zanini, Boccardo, Leone Carpi, Luzzato, ecc.
283.Messedaglia, Levi, Mora, Zanini, Boccardo, Leone Carpi, Luzzato, ecc.
284.Una Società Geografica qui formatasi contribuì alle esplorazioni massime dell’Africa, oltre raccogliere i fasti patrj dei tempi andati. I viaggi de’ semaj e delle corvette militari diedero a conoscere la Cina e il Giappone.
284.Una Società Geografica qui formatasi contribuì alle esplorazioni massime dell’Africa, oltre raccogliere i fasti patrj dei tempi andati. I viaggi de’ semaj e delle corvette militari diedero a conoscere la Cina e il Giappone.
285.Ora si sta eseguendo una nuova triangolazione di tutta la penisola, sotto la presidenza del padre Secchi.
285.Ora si sta eseguendo una nuova triangolazione di tutta la penisola, sotto la presidenza del padre Secchi.
286.Il Governo italiano gli commise nel 1811 il più gran telescopio che ancora si fosse veduto in Italia. Il fisico Gualtieri di Modena ne pretese il merito, e ne fabbricò uno più grande, cioè di undici piedi di fuoco e nove e mezzo d’apertura, che darà luce doppia di quello d’Herschel.
286.Il Governo italiano gli commise nel 1811 il più gran telescopio che ancora si fosse veduto in Italia. Il fisico Gualtieri di Modena ne pretese il merito, e ne fabbricò uno più grande, cioè di undici piedi di fuoco e nove e mezzo d’apertura, che darà luce doppia di quello d’Herschel.
287.Bisogna aggiungere l’analisi spettrale, che ci portò a conoscere la natura del sole e delle altre stelle: e gli studj dello Schiaparelli sulle stelle cadenti.
287.Bisogna aggiungere l’analisi spettrale, che ci portò a conoscere la natura del sole e delle altre stelle: e gli studj dello Schiaparelli sulle stelle cadenti.
288.L’asciugamento di questo fu compito nel 1876 per munificenza del principe Torlonia di Roma.
288.L’asciugamento di questo fu compito nel 1876 per munificenza del principe Torlonia di Roma.
289.Grimelli (Storia della elettro-metallurgia italiana. Modena 1844) annovera quanto i nostri operarono in tale materia fino a quell’anno.
289.Grimelli (Storia della elettro-metallurgia italiana. Modena 1844) annovera quanto i nostri operarono in tale materia fino a quell’anno.
290.Vanno rammentati in proposito i fisici napoletani Miranda e Paci, e gli studj anatomici del Pacini sugli organi elettrici del gimnoto e del siluro elettrico.
290.Vanno rammentati in proposito i fisici napoletani Miranda e Paci, e gli studj anatomici del Pacini sugli organi elettrici del gimnoto e del siluro elettrico.
291.Accenniamo fra le sue scoperte quella del piccolo verme entro le perle degliunioe degli anodonti, dalla cui molestia crede originata la preziosa concrezione.
291.Accenniamo fra le sue scoperte quella del piccolo verme entro le perle degliunioe degli anodonti, dalla cui molestia crede originata la preziosa concrezione.
292.È curioso a notare che erano preti anche i più di quelli che, nel secolo passato, ridestavano l’agricoltura in Toscana: il pievano Paoletti, il parroco Landeschi, il preposto Lastri, gli abati Lupi, Lami, Manetti, Giovan Gualberto Franceschi, l’arcidiacono Giuseppe Albizzi, il canonico Zucchini, il monaco Soldani, e a tacer altri, il canonico Ubaldo Montelatici che nel 1753 fondava l’accademia de’ Georgofili. Così canonico era il Guasco agronomo piemontese, abati il Genovesi e lo Scrofani e molti della Società patriotica a Milano.
292.È curioso a notare che erano preti anche i più di quelli che, nel secolo passato, ridestavano l’agricoltura in Toscana: il pievano Paoletti, il parroco Landeschi, il preposto Lastri, gli abati Lupi, Lami, Manetti, Giovan Gualberto Franceschi, l’arcidiacono Giuseppe Albizzi, il canonico Zucchini, il monaco Soldani, e a tacer altri, il canonico Ubaldo Montelatici che nel 1753 fondava l’accademia de’ Georgofili. Così canonico era il Guasco agronomo piemontese, abati il Genovesi e lo Scrofani e molti della Società patriotica a Milano.
293.L’uso dell’acqua come rimedio esterno è raccomandato anche dal Nessi medico comasco (1741-1820), che diede un buon corso d’ostetricia.
293.L’uso dell’acqua come rimedio esterno è raccomandato anche dal Nessi medico comasco (1741-1820), che diede un buon corso d’ostetricia.
294.Al 20 gennajo 1774, Ferdinando III di Napoli mandava un rescritto, qualmente la Facoltà medica gli aveva esposto la repugnanza delle comunità religiose a ricevere figli, sorelle, nipoti di medici, mentre ammettono quelli di avvocati, dottori, negozianti. Per ciò espone il merito e la dignità di questa condizione.
294.Al 20 gennajo 1774, Ferdinando III di Napoli mandava un rescritto, qualmente la Facoltà medica gli aveva esposto la repugnanza delle comunità religiose a ricevere figli, sorelle, nipoti di medici, mentre ammettono quelli di avvocati, dottori, negozianti. Per ciò espone il merito e la dignità di questa condizione.