CAPITOLO III.Posate le armi, Hasan suggellò con due gravi fatti la novella amistà tra la dinastia fatemita e la colonia siciliana; obbedientissima ormai di contumacissima che sempre era stata. S'affrettò a comparire a corte di Mehdia col figliuolo Ahmed e con trenta de' primarii nobili musulmani dell'isola; i quali, al dir d'un compilatore, prestarono giuramento a Moezz;[562]al dir della cronica contemporanea, Hasan li fece entrar nella setta del Principe dei Credenti:[563]ond'e' mi par manifesto che s'affiliassero alla società ismaeliana.[564]Non era avvenuto mai a' Fatemiti d'accalappiare a un tratto tanti e sì illustri proseliti. Moezz non rifiniva dunque d'onorarli; presentavali diKhil'a, o vogliam dire sontuose sopravvesti degli opificii regii,e, con liberalità più sustanziale, accrebbe loro gli stipendii militari[565]e fors'anco promise più larghe concessioni.Perocchè leggiamo nella cronica che quegli ottimati sollecitavano il califo a un'impresa sopra Taormina.[566]Il qual cenno e gli effetti seguÃti l'anno appresso, mostrano che si trattò di allargare le colonie musulmane nel Val Demone e Val di Noto, sottoporre alkharâg, e, secondo i casi, confiscare o dividere le terre delle due province; mutarvi la condizione dei Cristiani, da cittadini di municipii tributarii a meridsimmio schiavi. Questo sembra il vero scopo del viaggio in Affrica, e dell'affiliazione alla setta. Moezz, guardando sempre all'Oriente e agli Abbassidi, nemici comuni suoi e dell'impero bizantino, avea forse ricusato al solo Hasan, assentì forse a malincuore a tutta la nobiltà siciliana quell'impresa che metteva in pericolo la pace con Costantinopoli. Ma non potea dir no senza ridestare i tumulti in Sicilia. Sendo temporanea per natura la sicurtà accordata ai municipii tributarii, non mancava ai coloni il dritto d'occupar quelli con la forza. Non mancava loro la brama, o forse il bisogno, sendo la somma del tributo a gran pezza minore dellagezîae delkharâg, non che del fruttato diretto delle terre. Fu di certo Hasan l'autore e promotore del consiglio, premendogli più chea niun altro di metter mano sulla Sicilia orientale, per accrescere ilgiund, empierlo d'uomini suoi, raddoppiare le entrate e le forze dello Stato; ad onor della corona fatemita e profitto immediato di sè medesimo e dei figliuoli.Tornati in Sicilia Ahmed e i nobili[567]che di gioia non capivano nella pelle, si aprì la primavera del novecensessantadue con tripudio universale dei Musulmani, dal palagio degli emiri all'infimo tugurio. Avea bandito Moezz per tutto l'impero che il dì della circoncisione del proprio figliuolo, sarebbero anco circoncisi i fanciulli maturi a ciò di ciascuna famiglia, spesando lui le feste, che soglion farsi in tal solenne passaggio dell'uomo dal grembo della madre al consorzio della città :[568]chè tai larghezze usano tuttavia i facoltosi musulmani verso lor clienti, e i poveri del paese partecipano dei banchetti imbanditi.[569]Alla nuova luna dunque di rebi' primo del trecencinquantuno (8 aprile 962), scritti innanzi tratto i fanciulli, si compiè il rito, cominciando dal figliuolo e dai fratelli dell'emiro Ahmed, e via scendendo ai nobili ed alla gente minuta, che in Sicilia sommarono a quindicimila giovanetti; e da parte del califo lor furono dispensati centomila dirhem e cinquanta some di vestimenta e piccioli regali.[570]La circoncisione, ch'è uso antichissimo degli Arabi, non precetto del Corano, nonha tempo determinato; si fa per ordinario a sette anni, la differisce qualche famiglia più o meno infino a' sedici. Però il numero che notammo non ne darà con certezza quello degli abitatori musulmani di tutta l'isola; pure servirà a ragionarlo a un di presso.[571]Senza dimora, Ahmed mandava ad effetto il disegno. Mosse del mese di maggio, con esercito di Siciliani e Affricani, sopra Taormina; i cui cittadini, com'era manifesta la causa dell'assalto, s'erano apparecchiati a difendere fino agli estremi la roba e libertà . E valorosamente il fecero; nè li sgomentaron le nuove soldatesche di Hasan-ibn-'Ammâr, cugino d'Ahmed, venuto d'Affrica in Palermo il primo agosto e sopraccorso al campo. Ma quando i Musulmani tagliarono l'acqua che dava da bere alla città , fu forza calarsi all'accordo. Ricusato ogni onesto patto da Ahmed, che sapea quel ch'ei volea, la tortura della sete sforzò i Taorminesi a risegnare tutto ciò che possedeano e darsi schiavi, salva la vita sola: e così uscirono dalla rôcca il ventiquattro dicembre, dopo sette mesi e mezzo d'assedio. Le facoltà dei vinti, scrive Ibn-el-Athîr, divennerofei; ch'è a dire i terreni caddero nel fisco, per investirsi in stipendii militari. L'emiro mandava a Moezz mille settecentosettanta dei prigioni.[572]E mettea presidio di qualche centinaio di Musulmani nella città , mutando il nome, a onor del califo, da Taormina in Moezzia.[573]Il che dà a vedere un primo principio di colonia e fa supporre l'ordinamento che si tentasse in tutta la regione orientale. Perchè Moezzia non fosse una bicocca, si lasciò al certo la popolazione agricola nel contado, e la gente minuta, mercatanti o artefici, nella città , da schiavi o da liberti. Le terre indifese o scarse di abitatori chiedeano al certo e otteneano l'amân, prima o dopo Taormina; scendendo i cittadini a condizione didsimmie scansando la schiavitù, fors'anco lo spogliamento dei beni privati; e cominciò a stanziare alcun picciolo stuolo delgiundnei luoghi più importanti. In particolare nol sappiam che di Siracusa, dove comparisce due anni appresso debole colonia che non bastava a difendersi da qualche galea bizantina, ma a capo d'altri cinque anni la si scorge adulta, da farsi sentir nella guerra civile.[574]Probabil è dunque che abbian messo piè nelle ruine d'Acradina e d'Ortigia verso il novecentosessantadue; trovandovi già raggranellato un po' di popolazione cristiana. In ogni modo, dopo la occupazione di Taormina, tutta la Sicilia obbediva ai Musulmani, fuorchè Rametta, solo avanzo de' municipii greci e romani di Sicilia; antico asilo, com'io penso, dei più valorosi cittadini di Messina,[575]ed or di quanti altri cristiani della provincia amassero meglio guardar la morte in faccia che soffrire l'ignominia del vassallaggio.Nè veggo nelle istorie qual popol abbia mai sortito fine più magnanima: tanta fu la saviezza dei preparamenti, la costanza della volontà , il valor nel combattere, e con sì poca speranza d'aiuto gettarono il guanto ai vincitori. Chè morto Romano secondo imperatore (15 marzo 963) e succedutigli due bambini, si disputava il comando tra la rea lor madre e un eunuco; nè potea sapersi in Sicilia l'esito della rivoluzione militare ch'esaltò Niceforo Foca (16 agosto 963), quando Hasan-ibn-'Ammâr poneva il campo a Rametta l'ultimo di regeb trecentocinquantadue (23 agosto 963); venendo a punir la ribellione, come al solito si chiamò. Si dubitava tanto poco dell'esito, che l'emiro Ahmed partì al tempo stesso per l'Affrica[576]a compier, com'ei sembra, l'ordinamento amministrativo dell'isola con Moezz; il quale comandò che Ibn-'Ammâr riducesse intanto Rametta. E quegli piantòsuoi mangani e'arrâde,[577]a batter le mura; si provò ad affaticare i cittadini ogni dì con assalti; e nulla approdava. Tanto che, pensando ridurli per fame, passò tra que' monti l'inverno e la primavera e la state appresso, trinceato bene il campo, e costruitovi un castello per sè e casipole ai soldati.[578]Que' di Rametta intanto chiesero aiuti a Niceforo Foca, il Domestico, come il chiamano sempre gli Arabi, dall'alto oficio che tenne pria dell'impero e che illustrò, a danno loro, col conquisto di Creta (maggio 961) e altre belle vittorie.[579]Salito al trono, volle levare all'Impero la vergogna del tributo che si pagava ai Musulmani; e sperò che bastassero gli auspicii suoi e le medesime armi a ripigliar la Sicilia col favor della popolazione cristiana. Onde adunò poderoso esercito, dicesi più di quarantamila uomini,[580]di varie nazioni: Armeni, antichissimi difenditori dell'impero;mercenarii russi,[581]battezzati di fresco; e gli eretici Pauliciani[582]che, trasportati in Tracia, militavano sotto le insegne dei loro persecutori con riputazione di ferocissimi soldati: dei quali i Russi e i Pauliciani avean testè fatto buona prova a Creta.[583]Si apprestarono legni di non più vista grandezza per traghettare le genti; le navi da battaglia robuste e munite di fuochi;[584]il terrore dell'oste accresciuto da grande salmeria di macchine da gitto;[585]deputato a pregare il cielo in buona forma e vigilare sì sospetta accozzaglia di costumi, lingue, e coscienze straniere, con oficio di cappellano maggiore, come noi diremmo, un Niceforo, uom di molta pietà e molto senno, prete di corte, poscia vescovo di Mileto e in ultimo santo canonizzato.[586]Fin qui l'imperatore provvide da vecchio soldato. Se non che elesse i condottieri per favore e corta scaltrezza di palagio. Non uno ma due condottieri, patrizii entrambi; dei quali il primo fratello del protovestiario, o maggiordomo che noi diremmo, ebbe nome Niceta; eunuco pien di religione, erudito negli scritti dei Santi Padri, ma, sbagliata la via, si trovava in quella stagione protospatario, chesuona aiutante di campo dell'imperatore. Ebbe costui il grado di drungario, o vice-ammiraglio, il comando particolare del navilio[587]e supremo dell'impresa.[588]L'altro, Manuele figliuol naturale di Leone Foca, nipote però di Niceforo, fatto generale della cavalleria: giovane d'animo bollente, testa dura e cieco valore.[589]De' due messi insieme, pensò Niceforo comporre un ottimo capitano, senza avere ricorso ad alcun di que' suoi sperimentati commilitoni dell'Asia Minore, il quale andasse in Sicilia a guadagnare nuova riputazione e poi mettersi, com'egli stesso avea fatto, su la via del trono: e questo non gli fece veder l'errore di porre un forzuto e fiero principe del sangue mezzo a ragguaglio e mezzo sotto d'un soldato da tavolino. Pur a Costantinopoli non era chi dubitasse della vittoria. Oltre la potenza di tanto sforzo, n'erano pegno lor nuovi libri sibillini detti le Visioni di Daniele, ed i vaticinii d'Ippolito vescovo di Sicilia dei quali nessuno s'era visto fallire; e vi si leggea come il lione e il lioncello dovessero un giorno divorare l'onagro. Parea chiaro ai Greci che le due belve con le zanne simboleggiassero i due imperatori di Cristianità , Niceforo e Otone, e l'altra belva del deserto Moezz; se non che, quattr'anni dopo la sconfitta, il nostro Liutprando si beffò di loro che non avessero capito. Otone e il figliuolo, ei rimbeccò, veraci leoni, doveano manicarsi Niceforo, asino selvatico vano ed incestuoso, che avea sposata la comare.E il mordace vescovo di Cremona parlava tanto da senno, che appose la vittoria dei Musulmani alla fidanza che n'avessero presa, interpretando appunto come lui la profezia d'Ippolito.[590]Risaputi i preparamenti del nemico, Ahmed racconciò e armò in fretta il navilio siciliano; scrisse marinari e soldati, e chiese immediati rinforzi a Moezz. Il quale, non perdonando a spesa, mandava il navilio d'Affrica con molte schiere di Berberi,[591]capitanate da Hasan, padre d'Ahmed. Giunti del mese di ramadhan (11 settembre a 10 ottobre 964), Hasan avviava uno stuolo al campo di Rametta, rimaneva egli col grosso delle genti in Palermo, sovvenendogli dello sbarco di Basilio nella Sicilia occidentale (957). Già l'oste bizantina, traghettato l'Adriatico, s'era raccolta in su la punta di Calabria. Principiò il tre scewâl (12 ottobre), fornì in nove giorni il passaggio dello stretto; occupò a prima giunta Messina; afforzolla con fossati, e risarcì le mura.[592]Intanto altri stuoli, recati al certo dall'armata, si mostravano per le costiere di settentrione e di levante; prendeano nell'una Termini d'assalto, ed era bene per tagliare gli aiuti di Hasan; nell'altra vanamente sparpagliavansi tra Taormina, Lentini e Siracusa, delle quali ebber le prime due diqueto, la terza per battaglia.[593]Cotest'errore di allontanar troppa gente da Messina, pianta della guerra, e la mala disciplina de' soldati, non isfuggirono agli ansiosi cristiani di Sicilia. Ci si narra che Prassinachio, uom di specchiate virtù, che s'era posto in un romitaggio in su lo Stretto ed era tenuto lucidissimo tra i “veggenti in Dioâ€[594]del paese, avesse presagito la sconfitta al cappellano maggiore bizantino; il quale non s'aspettava altro da quella marmaglia armata[595]che gli avean dato in guardia.Mentre Niceta guazzava per trecento miglia di costiere col grosso del navilio, Manuele Foca s'avviluppò col grosso de' cavalli tra i precipizii dei monti Nettunii, per dare aiuto a Rametta. La quale, a guardarla in su la carta, è vicina a nove miglia a Messina;[596]ma vi si frappone erto il Dinnamare, che guarda entrambe le acque del Ionio e del Tirreno e dalla cima sovrasta a quelle per tremila trecento piedi. Pertanto chi cavalchi da Messina a Rametta, dèe prender lungo giro intorno la montagna per settentrione e ponenteinfino a Spadafora, o per mezzogiorno infino a Mili, e risalir dall'una o dall'altra per le convalli; delle quali strade la prima corre ventiquattro miglia, l'altra più di trenta. Sboccano in una pianura ritonda di tre o quattro miglia di diametro; in mezzo alla quale spiccasi in alto una collina o piuttosto immane masso, che vi si poggia per un sol viottolo aspro e faticoso di mezzo miglio; e la cima disuguale è tutta coronata di mura. Quest'è Rametta. Il piano d'intorno sembra l'arena di un circo apparecchiato ad eserciti per duellare a ultimo sangue. Gli fan chiostra scoscese e spaventevoli coste, fendendosi quanto basti ad aprir la via per settentrione a Spadafora, per mezzogiorno a Mili; e un'altra gola verso ponente conduce a Monforte. Dal lato orientale taglia la pianura un burrone tirato quasi a filo per parecchie miglia da mezzodì a tramontana: profondo squarcio di terreno siliceo, targo, precipitoso; e all'imo fondo è talvolta stagliato come fosso di fortezza, che non dà via a calarvi. Così lo descrivono i cronisti arabi; e mel confermavan uomini pratichi dei luoghi, dai quali seppi quant'io ne ho scritto. Delle tre gole fanno anco menzione gli Arabi, ma danno il nome di quelle sole di Mikos e Demona; nell'una delle quali oggi mette capo la via di Mili e nell'altra la via di Monforte. E s'addimandavan così da due fortezze molto importanti in quel tempo; onde già ci è occorso di farne parola.[597]Aveva Ibn-'Ammâr dato avviso dello sbarco ad Ahmed: e questi incontanente mosse di Palermo;[598]ma non potè giungere avanti Manuele, il quale, non prima raccolte le genti a Messina, le menò in furia a Rametta, la notte innanzi il quindici scewâl (24 ottobre). Mandò una schiera a tentare il passo di Mikos, un'altra quel di Demona, una terza a intercettare gli aiuti su la strada di Palermo: egli, con l'esercito spartito in sei schiere, seguì la marina fino a Spadafora; indi poggiò alla volta di Rametta. E quivi Ibn-'Ammâr avea dovuto scemarsi anco di tre schiere per chiudere i passi di Mikos e Demona, e fronteggiare gli assediati, se tentassero la sortita. Altro non gli rimanea dunque che un buon nodo, tutto o la più parte d'Arabi Siciliani; col quale si fece incontro a Manuele. All'alba appiccarono la zuffa.[599]Al fragore non si stettero i cittadin di Rametta che non facessero impeto nello stuolo musulmano messo in guardia; il quale li ricacciò dentro le mura. Con uguale fortuna que' che teneano i passi di mezzogiorno e di ponente respinsero i Bizantini.[600]Ma gli Arabi che si erano travagliati lunga pezza contro Manuele con grande strage del nemico e loro, imberciati nella stretta serra, com'è sembra, dai tiri delle macchine,cominciarono a ritrarsi negli alloggiamenti:[601]e i Cristiani ad incalzarli, ad irrompere nella pianura, a circondare il campo: se li abbiamo cacciati dal passo, che faranno or che li tenghiamo in mezzo e lor togliamo l'aria da respirare? E per troppa certezza della vittoria par si fossero disordinati i Bizantini. Gli altri, certissimi ed ormai bramosi della morte,[602]voglion finirla a un tratto; intonano i versi dell'antico poeta arabo:“Indietreggiai per amor della vita; ma vita, ah, non sento in petto se non ripiglio l'assalto!“Che le ferite del codardo gli tingano le calcagna. A noi le ferite piovon sangue su la punta del piè.â€[603]E s'avventano con Ibn-'Ammâr: la misura del verso li unì in un sol impeto da farsi far largo. Il capitano, visto che in vece di morire si può vincer tuttavia, grida a tutto fiato: “Oh Dio, se m'abbandonano i figli d'Adamo non mi lasciar tu:†e diè un'altra carica, che scompigliò i nemici; e invano lor patriziifecero prova a rattestarli con le parole e coll'esempio. Manuele spronava nella mischia con un'eletta di cavalli; rinfacciava a' suoi che si fossero millantati tanto coll'imperatore ed or fuggissero dinanzi un pugno di barbari. Ferì in questo dire tra i Musulmani; uccise di sua mano un uomo; e si trovò avviluppato, picchiato di lance d'ogni banda; ma non passavano la grave armadura. Tirano dunque al cavallo, chi di punta, chi di taglio a' garretti; caduto a terra col suo signore gli si abbaruffano addosso Arabi e Greci; alfine fu spacciato Manuele e chi l'aiutò. Gli altri si sbaragliarono. Era tra mezzodì e vespro.[604]Il grosso degli Arabi eran fanti, come si vede nell'episodio di Manuele che terminò la battaglia.Durò la caccia, la fuga, la carnificina infino a notte. A compier l'epico terrore del caso,[605]un negro nembo che ottenebrava quella chiostra di monti, scoppiando a folgori e tuoni quando fu decisa la giornata, incrudelì sopra i fuggenti, accrescendo i pericoli degli ignoti e rotti luoghi. Uno squadrone messosi a briglia sciolta giù pel burrato, precipitò nella fossa; che la colmaron uomini e cavalli, e i vincitori passaronvi su di galoppo, dicono i loro annali, nè par mica impossibile. D'ogni lato, pe' greppi e per le boscaglie, inseguirono gli spicciolati, li scannarono quanto loro bastavan le forze a ferire: pochi patrizii o altri uominidi nota fatti prigioni, per avarizia del riscatto. Pochissimi camparono fuggendo. Più di diecimila i morti; bottino infinito di cavalli, robe, armi; tra le quali si trovò una spada ch'era passata dai Musulmani ai Cristiani in Oriente, e quella riebbero nel sanguinoso campo di Rametta. Su la quale era inciso in caratteri arabici: “Indiano è questo brando; pesa censettanta mithkâl; e molto ferì dinanzi l'apostol di Dio.†Cotesta reliquia delle prime guerre dell'islam era mandata poscia a Moezz con altre preziose armi e piastre e maglie;[606]aggiuntovi una resta di capi mozzi e dugento prigioni barbari, dice una cronica,[607]che sembran degli Armeni o dei Russi.Ma come i trofei erano recati in Palermo, uscito all'incontro l'emiro Hasan, fu commosso, dice Ibn-Khaldûn, di tanta e sì improvvisa gioia che gli scoppiòuna febbre maligna; della quale morì, del mese di novembre, a cinquantatrè anni.[608]Tacciono tal drammatica infermità gli altri annalisti: onde potè per avventura immaginarsela quell'ardito e primo scrittor della Scienza Nuova,[609]cercando sempre dentro la storia medesima la cagione del fatto la quale spesse volte si trova fuori. Fu pianto da tutti Hasan, valoroso, savio, fondator d'una dinastia e però maculato dei vizii del mestiere, che poi spariscono nel baglior d'una corona.I martiri di Rametta intanto bevvero infino all'ultima stilla il calice amaro che la fortuna porgeva insieme con lor santa corona. Tennero il fermo dopo la sconfitta dei Greci; ma lo stremo delle vittuaglie li sforzò a mandar via le bocche inutili: mille della povera gente, com'e' sembra, tra vecchi, donne e fanciulli. Ibn-'Ammâr, in vece di rispingerli nella fortezza e affrettar la dedizione di quella, li accolse e mandò in Palermo; ma fu crudo coi rimagnenti. Fatti pelle ed ossa, tuttavia combattevano, entrato già il novecensessantacinque; quando un giorno Ibn-'Ammâr apparecchia le scale, dà l'assalto, lo protrae fino a notte; e allora una mano dei suoi salì su le agognate mura di Rametta. Passati a fil di spada gli uomini; menate in cattività le donne, i fanciulli; saccheggiata la città , e fattovi grande bottino. Partendosi dopo un anno e mezzo da' selvaggi luoghi illustrati con tantosangue, Ibn-'Ammâr lasciò nella rôcca presidio e abitatori musulmani.[610]In questo mezzo Ahmed guadagnava una battaglia navale. Saputa la rotta di Manuele mentr'ei si affrettava marciando sopra Rametta,[611]tirò dritto, com'ei pare, a Messina[612]per cavar la voglia d'un novello sbarco ai Bizantini che s'eran messi in salvo a Reggio. Seguiron poi in Sicilia tanti altri scontri,[613]non sappiamo i luoghi; e d'un solo il nome del capitan bizantino, il maestro Essaconte, il quale fu sconfitto con grande strage.[614]Donde è manifesto che i Musulmani ripigliavano ad una ad una le terre occupate; mentre il navilio greco pigramente stava lì a Reggio per raccorre i presidii. Ahmed si pose alla vedetta a Messina con quante forze potè. Quando l'armata nemica sciolse le vele per Costantinopoli, risolutamente ei l'assalì; con tanta disparità di preparamenti navali, che i Musulmani gittaronsi talvolta a nuoto per appiccare il fuoco ai legni nemici.[615]Aspro e lungo indi ilcombattimento, che ne rosseggiò il mar di sangue, scrivono gli Arabi[616]in metafora, e può passare. Compiuta fu lor vittoria nella battaglia dello Stretto, come la chiamarono. Affondate, arse o prese tutte le navi bizantine; fatto grandissimo numero di prigioni, con cento patrizii e mille altri nobili, se la non è metafora aritmetica d'Ibn-Khaldûn. Il bottino e i prigioni erano recati in Palermo.[617]Tra gli altri l'eunuco ammiraglio, il quale fu mandato a Moezz, e dimorò due anni a Mehdia[618]in comoda prigione, ingannando il tempo a copiar le omelie di San Basilio e qualche altro pio testo greco, in più di dugento fogli di pergamena: bel volume ch'è adesso nella Biblioteca di Parigi, soscritto con data e nome e titoli e donazione a una chiesa di Costantinopoli, condotto dal principio alla fine con mano uguale e ferma, di buon calligrafo, rubriche ad oro e colori, larghi margini e puliti, colonne e righi tirati a squadra e compasso, che Temistocle e Archimede avrebbero potuto invidiare tant'arte a Niceta.[619]Ahmed, toltosi costui dinanzi, spingea le gualdane contro le città greche, com'io credo, di Calabria; le quali, visto depredati i contadi e intercetti i commerci,altro partito non ebbero che di far la tregua, pagando tributo ai vincitori.[620]Questo fine sortì la impresa di Niceforo Foca.[621]
Posate le armi, Hasan suggellò con due gravi fatti la novella amistà tra la dinastia fatemita e la colonia siciliana; obbedientissima ormai di contumacissima che sempre era stata. S'affrettò a comparire a corte di Mehdia col figliuolo Ahmed e con trenta de' primarii nobili musulmani dell'isola; i quali, al dir d'un compilatore, prestarono giuramento a Moezz;[562]al dir della cronica contemporanea, Hasan li fece entrar nella setta del Principe dei Credenti:[563]ond'e' mi par manifesto che s'affiliassero alla società ismaeliana.[564]Non era avvenuto mai a' Fatemiti d'accalappiare a un tratto tanti e sì illustri proseliti. Moezz non rifiniva dunque d'onorarli; presentavali diKhil'a, o vogliam dire sontuose sopravvesti degli opificii regii,e, con liberalità più sustanziale, accrebbe loro gli stipendii militari[565]e fors'anco promise più larghe concessioni.
Perocchè leggiamo nella cronica che quegli ottimati sollecitavano il califo a un'impresa sopra Taormina.[566]Il qual cenno e gli effetti seguÃti l'anno appresso, mostrano che si trattò di allargare le colonie musulmane nel Val Demone e Val di Noto, sottoporre alkharâg, e, secondo i casi, confiscare o dividere le terre delle due province; mutarvi la condizione dei Cristiani, da cittadini di municipii tributarii a meridsimmio schiavi. Questo sembra il vero scopo del viaggio in Affrica, e dell'affiliazione alla setta. Moezz, guardando sempre all'Oriente e agli Abbassidi, nemici comuni suoi e dell'impero bizantino, avea forse ricusato al solo Hasan, assentì forse a malincuore a tutta la nobiltà siciliana quell'impresa che metteva in pericolo la pace con Costantinopoli. Ma non potea dir no senza ridestare i tumulti in Sicilia. Sendo temporanea per natura la sicurtà accordata ai municipii tributarii, non mancava ai coloni il dritto d'occupar quelli con la forza. Non mancava loro la brama, o forse il bisogno, sendo la somma del tributo a gran pezza minore dellagezîae delkharâg, non che del fruttato diretto delle terre. Fu di certo Hasan l'autore e promotore del consiglio, premendogli più chea niun altro di metter mano sulla Sicilia orientale, per accrescere ilgiund, empierlo d'uomini suoi, raddoppiare le entrate e le forze dello Stato; ad onor della corona fatemita e profitto immediato di sè medesimo e dei figliuoli.
Tornati in Sicilia Ahmed e i nobili[567]che di gioia non capivano nella pelle, si aprì la primavera del novecensessantadue con tripudio universale dei Musulmani, dal palagio degli emiri all'infimo tugurio. Avea bandito Moezz per tutto l'impero che il dì della circoncisione del proprio figliuolo, sarebbero anco circoncisi i fanciulli maturi a ciò di ciascuna famiglia, spesando lui le feste, che soglion farsi in tal solenne passaggio dell'uomo dal grembo della madre al consorzio della città :[568]chè tai larghezze usano tuttavia i facoltosi musulmani verso lor clienti, e i poveri del paese partecipano dei banchetti imbanditi.[569]Alla nuova luna dunque di rebi' primo del trecencinquantuno (8 aprile 962), scritti innanzi tratto i fanciulli, si compiè il rito, cominciando dal figliuolo e dai fratelli dell'emiro Ahmed, e via scendendo ai nobili ed alla gente minuta, che in Sicilia sommarono a quindicimila giovanetti; e da parte del califo lor furono dispensati centomila dirhem e cinquanta some di vestimenta e piccioli regali.[570]La circoncisione, ch'è uso antichissimo degli Arabi, non precetto del Corano, nonha tempo determinato; si fa per ordinario a sette anni, la differisce qualche famiglia più o meno infino a' sedici. Però il numero che notammo non ne darà con certezza quello degli abitatori musulmani di tutta l'isola; pure servirà a ragionarlo a un di presso.[571]
Senza dimora, Ahmed mandava ad effetto il disegno. Mosse del mese di maggio, con esercito di Siciliani e Affricani, sopra Taormina; i cui cittadini, com'era manifesta la causa dell'assalto, s'erano apparecchiati a difendere fino agli estremi la roba e libertà . E valorosamente il fecero; nè li sgomentaron le nuove soldatesche di Hasan-ibn-'Ammâr, cugino d'Ahmed, venuto d'Affrica in Palermo il primo agosto e sopraccorso al campo. Ma quando i Musulmani tagliarono l'acqua che dava da bere alla città , fu forza calarsi all'accordo. Ricusato ogni onesto patto da Ahmed, che sapea quel ch'ei volea, la tortura della sete sforzò i Taorminesi a risegnare tutto ciò che possedeano e darsi schiavi, salva la vita sola: e così uscirono dalla rôcca il ventiquattro dicembre, dopo sette mesi e mezzo d'assedio. Le facoltà dei vinti, scrive Ibn-el-Athîr, divennerofei; ch'è a dire i terreni caddero nel fisco, per investirsi in stipendii militari. L'emiro mandava a Moezz mille settecentosettanta dei prigioni.[572]E mettea presidio di qualche centinaio di Musulmani nella città , mutando il nome, a onor del califo, da Taormina in Moezzia.[573]
Il che dà a vedere un primo principio di colonia e fa supporre l'ordinamento che si tentasse in tutta la regione orientale. Perchè Moezzia non fosse una bicocca, si lasciò al certo la popolazione agricola nel contado, e la gente minuta, mercatanti o artefici, nella città , da schiavi o da liberti. Le terre indifese o scarse di abitatori chiedeano al certo e otteneano l'amân, prima o dopo Taormina; scendendo i cittadini a condizione didsimmie scansando la schiavitù, fors'anco lo spogliamento dei beni privati; e cominciò a stanziare alcun picciolo stuolo delgiundnei luoghi più importanti. In particolare nol sappiam che di Siracusa, dove comparisce due anni appresso debole colonia che non bastava a difendersi da qualche galea bizantina, ma a capo d'altri cinque anni la si scorge adulta, da farsi sentir nella guerra civile.[574]Probabil è dunque che abbian messo piè nelle ruine d'Acradina e d'Ortigia verso il novecentosessantadue; trovandovi già raggranellato un po' di popolazione cristiana. In ogni modo, dopo la occupazione di Taormina, tutta la Sicilia obbediva ai Musulmani, fuorchè Rametta, solo avanzo de' municipii greci e romani di Sicilia; antico asilo, com'io penso, dei più valorosi cittadini di Messina,[575]ed or di quanti altri cristiani della provincia amassero meglio guardar la morte in faccia che soffrire l'ignominia del vassallaggio.
Nè veggo nelle istorie qual popol abbia mai sortito fine più magnanima: tanta fu la saviezza dei preparamenti, la costanza della volontà , il valor nel combattere, e con sì poca speranza d'aiuto gettarono il guanto ai vincitori. Chè morto Romano secondo imperatore (15 marzo 963) e succedutigli due bambini, si disputava il comando tra la rea lor madre e un eunuco; nè potea sapersi in Sicilia l'esito della rivoluzione militare ch'esaltò Niceforo Foca (16 agosto 963), quando Hasan-ibn-'Ammâr poneva il campo a Rametta l'ultimo di regeb trecentocinquantadue (23 agosto 963); venendo a punir la ribellione, come al solito si chiamò. Si dubitava tanto poco dell'esito, che l'emiro Ahmed partì al tempo stesso per l'Affrica[576]a compier, com'ei sembra, l'ordinamento amministrativo dell'isola con Moezz; il quale comandò che Ibn-'Ammâr riducesse intanto Rametta. E quegli piantòsuoi mangani e'arrâde,[577]a batter le mura; si provò ad affaticare i cittadini ogni dì con assalti; e nulla approdava. Tanto che, pensando ridurli per fame, passò tra que' monti l'inverno e la primavera e la state appresso, trinceato bene il campo, e costruitovi un castello per sè e casipole ai soldati.[578]
Que' di Rametta intanto chiesero aiuti a Niceforo Foca, il Domestico, come il chiamano sempre gli Arabi, dall'alto oficio che tenne pria dell'impero e che illustrò, a danno loro, col conquisto di Creta (maggio 961) e altre belle vittorie.[579]Salito al trono, volle levare all'Impero la vergogna del tributo che si pagava ai Musulmani; e sperò che bastassero gli auspicii suoi e le medesime armi a ripigliar la Sicilia col favor della popolazione cristiana. Onde adunò poderoso esercito, dicesi più di quarantamila uomini,[580]di varie nazioni: Armeni, antichissimi difenditori dell'impero;mercenarii russi,[581]battezzati di fresco; e gli eretici Pauliciani[582]che, trasportati in Tracia, militavano sotto le insegne dei loro persecutori con riputazione di ferocissimi soldati: dei quali i Russi e i Pauliciani avean testè fatto buona prova a Creta.[583]Si apprestarono legni di non più vista grandezza per traghettare le genti; le navi da battaglia robuste e munite di fuochi;[584]il terrore dell'oste accresciuto da grande salmeria di macchine da gitto;[585]deputato a pregare il cielo in buona forma e vigilare sì sospetta accozzaglia di costumi, lingue, e coscienze straniere, con oficio di cappellano maggiore, come noi diremmo, un Niceforo, uom di molta pietà e molto senno, prete di corte, poscia vescovo di Mileto e in ultimo santo canonizzato.[586]Fin qui l'imperatore provvide da vecchio soldato. Se non che elesse i condottieri per favore e corta scaltrezza di palagio. Non uno ma due condottieri, patrizii entrambi; dei quali il primo fratello del protovestiario, o maggiordomo che noi diremmo, ebbe nome Niceta; eunuco pien di religione, erudito negli scritti dei Santi Padri, ma, sbagliata la via, si trovava in quella stagione protospatario, chesuona aiutante di campo dell'imperatore. Ebbe costui il grado di drungario, o vice-ammiraglio, il comando particolare del navilio[587]e supremo dell'impresa.[588]L'altro, Manuele figliuol naturale di Leone Foca, nipote però di Niceforo, fatto generale della cavalleria: giovane d'animo bollente, testa dura e cieco valore.[589]De' due messi insieme, pensò Niceforo comporre un ottimo capitano, senza avere ricorso ad alcun di que' suoi sperimentati commilitoni dell'Asia Minore, il quale andasse in Sicilia a guadagnare nuova riputazione e poi mettersi, com'egli stesso avea fatto, su la via del trono: e questo non gli fece veder l'errore di porre un forzuto e fiero principe del sangue mezzo a ragguaglio e mezzo sotto d'un soldato da tavolino. Pur a Costantinopoli non era chi dubitasse della vittoria. Oltre la potenza di tanto sforzo, n'erano pegno lor nuovi libri sibillini detti le Visioni di Daniele, ed i vaticinii d'Ippolito vescovo di Sicilia dei quali nessuno s'era visto fallire; e vi si leggea come il lione e il lioncello dovessero un giorno divorare l'onagro. Parea chiaro ai Greci che le due belve con le zanne simboleggiassero i due imperatori di Cristianità , Niceforo e Otone, e l'altra belva del deserto Moezz; se non che, quattr'anni dopo la sconfitta, il nostro Liutprando si beffò di loro che non avessero capito. Otone e il figliuolo, ei rimbeccò, veraci leoni, doveano manicarsi Niceforo, asino selvatico vano ed incestuoso, che avea sposata la comare.E il mordace vescovo di Cremona parlava tanto da senno, che appose la vittoria dei Musulmani alla fidanza che n'avessero presa, interpretando appunto come lui la profezia d'Ippolito.[590]
Risaputi i preparamenti del nemico, Ahmed racconciò e armò in fretta il navilio siciliano; scrisse marinari e soldati, e chiese immediati rinforzi a Moezz. Il quale, non perdonando a spesa, mandava il navilio d'Affrica con molte schiere di Berberi,[591]capitanate da Hasan, padre d'Ahmed. Giunti del mese di ramadhan (11 settembre a 10 ottobre 964), Hasan avviava uno stuolo al campo di Rametta, rimaneva egli col grosso delle genti in Palermo, sovvenendogli dello sbarco di Basilio nella Sicilia occidentale (957). Già l'oste bizantina, traghettato l'Adriatico, s'era raccolta in su la punta di Calabria. Principiò il tre scewâl (12 ottobre), fornì in nove giorni il passaggio dello stretto; occupò a prima giunta Messina; afforzolla con fossati, e risarcì le mura.[592]Intanto altri stuoli, recati al certo dall'armata, si mostravano per le costiere di settentrione e di levante; prendeano nell'una Termini d'assalto, ed era bene per tagliare gli aiuti di Hasan; nell'altra vanamente sparpagliavansi tra Taormina, Lentini e Siracusa, delle quali ebber le prime due diqueto, la terza per battaglia.[593]Cotest'errore di allontanar troppa gente da Messina, pianta della guerra, e la mala disciplina de' soldati, non isfuggirono agli ansiosi cristiani di Sicilia. Ci si narra che Prassinachio, uom di specchiate virtù, che s'era posto in un romitaggio in su lo Stretto ed era tenuto lucidissimo tra i “veggenti in Dioâ€[594]del paese, avesse presagito la sconfitta al cappellano maggiore bizantino; il quale non s'aspettava altro da quella marmaglia armata[595]che gli avean dato in guardia.
Mentre Niceta guazzava per trecento miglia di costiere col grosso del navilio, Manuele Foca s'avviluppò col grosso de' cavalli tra i precipizii dei monti Nettunii, per dare aiuto a Rametta. La quale, a guardarla in su la carta, è vicina a nove miglia a Messina;[596]ma vi si frappone erto il Dinnamare, che guarda entrambe le acque del Ionio e del Tirreno e dalla cima sovrasta a quelle per tremila trecento piedi. Pertanto chi cavalchi da Messina a Rametta, dèe prender lungo giro intorno la montagna per settentrione e ponenteinfino a Spadafora, o per mezzogiorno infino a Mili, e risalir dall'una o dall'altra per le convalli; delle quali strade la prima corre ventiquattro miglia, l'altra più di trenta. Sboccano in una pianura ritonda di tre o quattro miglia di diametro; in mezzo alla quale spiccasi in alto una collina o piuttosto immane masso, che vi si poggia per un sol viottolo aspro e faticoso di mezzo miglio; e la cima disuguale è tutta coronata di mura. Quest'è Rametta. Il piano d'intorno sembra l'arena di un circo apparecchiato ad eserciti per duellare a ultimo sangue. Gli fan chiostra scoscese e spaventevoli coste, fendendosi quanto basti ad aprir la via per settentrione a Spadafora, per mezzogiorno a Mili; e un'altra gola verso ponente conduce a Monforte. Dal lato orientale taglia la pianura un burrone tirato quasi a filo per parecchie miglia da mezzodì a tramontana: profondo squarcio di terreno siliceo, targo, precipitoso; e all'imo fondo è talvolta stagliato come fosso di fortezza, che non dà via a calarvi. Così lo descrivono i cronisti arabi; e mel confermavan uomini pratichi dei luoghi, dai quali seppi quant'io ne ho scritto. Delle tre gole fanno anco menzione gli Arabi, ma danno il nome di quelle sole di Mikos e Demona; nell'una delle quali oggi mette capo la via di Mili e nell'altra la via di Monforte. E s'addimandavan così da due fortezze molto importanti in quel tempo; onde già ci è occorso di farne parola.[597]
Aveva Ibn-'Ammâr dato avviso dello sbarco ad Ahmed: e questi incontanente mosse di Palermo;[598]ma non potè giungere avanti Manuele, il quale, non prima raccolte le genti a Messina, le menò in furia a Rametta, la notte innanzi il quindici scewâl (24 ottobre). Mandò una schiera a tentare il passo di Mikos, un'altra quel di Demona, una terza a intercettare gli aiuti su la strada di Palermo: egli, con l'esercito spartito in sei schiere, seguì la marina fino a Spadafora; indi poggiò alla volta di Rametta. E quivi Ibn-'Ammâr avea dovuto scemarsi anco di tre schiere per chiudere i passi di Mikos e Demona, e fronteggiare gli assediati, se tentassero la sortita. Altro non gli rimanea dunque che un buon nodo, tutto o la più parte d'Arabi Siciliani; col quale si fece incontro a Manuele. All'alba appiccarono la zuffa.[599]
Al fragore non si stettero i cittadin di Rametta che non facessero impeto nello stuolo musulmano messo in guardia; il quale li ricacciò dentro le mura. Con uguale fortuna que' che teneano i passi di mezzogiorno e di ponente respinsero i Bizantini.[600]Ma gli Arabi che si erano travagliati lunga pezza contro Manuele con grande strage del nemico e loro, imberciati nella stretta serra, com'è sembra, dai tiri delle macchine,cominciarono a ritrarsi negli alloggiamenti:[601]e i Cristiani ad incalzarli, ad irrompere nella pianura, a circondare il campo: se li abbiamo cacciati dal passo, che faranno or che li tenghiamo in mezzo e lor togliamo l'aria da respirare? E per troppa certezza della vittoria par si fossero disordinati i Bizantini. Gli altri, certissimi ed ormai bramosi della morte,[602]voglion finirla a un tratto; intonano i versi dell'antico poeta arabo:
“Indietreggiai per amor della vita; ma vita, ah, non sento in petto se non ripiglio l'assalto!
“Che le ferite del codardo gli tingano le calcagna. A noi le ferite piovon sangue su la punta del piè.â€[603]
E s'avventano con Ibn-'Ammâr: la misura del verso li unì in un sol impeto da farsi far largo. Il capitano, visto che in vece di morire si può vincer tuttavia, grida a tutto fiato: “Oh Dio, se m'abbandonano i figli d'Adamo non mi lasciar tu:†e diè un'altra carica, che scompigliò i nemici; e invano lor patriziifecero prova a rattestarli con le parole e coll'esempio. Manuele spronava nella mischia con un'eletta di cavalli; rinfacciava a' suoi che si fossero millantati tanto coll'imperatore ed or fuggissero dinanzi un pugno di barbari. Ferì in questo dire tra i Musulmani; uccise di sua mano un uomo; e si trovò avviluppato, picchiato di lance d'ogni banda; ma non passavano la grave armadura. Tirano dunque al cavallo, chi di punta, chi di taglio a' garretti; caduto a terra col suo signore gli si abbaruffano addosso Arabi e Greci; alfine fu spacciato Manuele e chi l'aiutò. Gli altri si sbaragliarono. Era tra mezzodì e vespro.[604]Il grosso degli Arabi eran fanti, come si vede nell'episodio di Manuele che terminò la battaglia.
Durò la caccia, la fuga, la carnificina infino a notte. A compier l'epico terrore del caso,[605]un negro nembo che ottenebrava quella chiostra di monti, scoppiando a folgori e tuoni quando fu decisa la giornata, incrudelì sopra i fuggenti, accrescendo i pericoli degli ignoti e rotti luoghi. Uno squadrone messosi a briglia sciolta giù pel burrato, precipitò nella fossa; che la colmaron uomini e cavalli, e i vincitori passaronvi su di galoppo, dicono i loro annali, nè par mica impossibile. D'ogni lato, pe' greppi e per le boscaglie, inseguirono gli spicciolati, li scannarono quanto loro bastavan le forze a ferire: pochi patrizii o altri uominidi nota fatti prigioni, per avarizia del riscatto. Pochissimi camparono fuggendo. Più di diecimila i morti; bottino infinito di cavalli, robe, armi; tra le quali si trovò una spada ch'era passata dai Musulmani ai Cristiani in Oriente, e quella riebbero nel sanguinoso campo di Rametta. Su la quale era inciso in caratteri arabici: “Indiano è questo brando; pesa censettanta mithkâl; e molto ferì dinanzi l'apostol di Dio.†Cotesta reliquia delle prime guerre dell'islam era mandata poscia a Moezz con altre preziose armi e piastre e maglie;[606]aggiuntovi una resta di capi mozzi e dugento prigioni barbari, dice una cronica,[607]che sembran degli Armeni o dei Russi.
Ma come i trofei erano recati in Palermo, uscito all'incontro l'emiro Hasan, fu commosso, dice Ibn-Khaldûn, di tanta e sì improvvisa gioia che gli scoppiòuna febbre maligna; della quale morì, del mese di novembre, a cinquantatrè anni.[608]Tacciono tal drammatica infermità gli altri annalisti: onde potè per avventura immaginarsela quell'ardito e primo scrittor della Scienza Nuova,[609]cercando sempre dentro la storia medesima la cagione del fatto la quale spesse volte si trova fuori. Fu pianto da tutti Hasan, valoroso, savio, fondator d'una dinastia e però maculato dei vizii del mestiere, che poi spariscono nel baglior d'una corona.
I martiri di Rametta intanto bevvero infino all'ultima stilla il calice amaro che la fortuna porgeva insieme con lor santa corona. Tennero il fermo dopo la sconfitta dei Greci; ma lo stremo delle vittuaglie li sforzò a mandar via le bocche inutili: mille della povera gente, com'e' sembra, tra vecchi, donne e fanciulli. Ibn-'Ammâr, in vece di rispingerli nella fortezza e affrettar la dedizione di quella, li accolse e mandò in Palermo; ma fu crudo coi rimagnenti. Fatti pelle ed ossa, tuttavia combattevano, entrato già il novecensessantacinque; quando un giorno Ibn-'Ammâr apparecchia le scale, dà l'assalto, lo protrae fino a notte; e allora una mano dei suoi salì su le agognate mura di Rametta. Passati a fil di spada gli uomini; menate in cattività le donne, i fanciulli; saccheggiata la città , e fattovi grande bottino. Partendosi dopo un anno e mezzo da' selvaggi luoghi illustrati con tantosangue, Ibn-'Ammâr lasciò nella rôcca presidio e abitatori musulmani.[610]
In questo mezzo Ahmed guadagnava una battaglia navale. Saputa la rotta di Manuele mentr'ei si affrettava marciando sopra Rametta,[611]tirò dritto, com'ei pare, a Messina[612]per cavar la voglia d'un novello sbarco ai Bizantini che s'eran messi in salvo a Reggio. Seguiron poi in Sicilia tanti altri scontri,[613]non sappiamo i luoghi; e d'un solo il nome del capitan bizantino, il maestro Essaconte, il quale fu sconfitto con grande strage.[614]Donde è manifesto che i Musulmani ripigliavano ad una ad una le terre occupate; mentre il navilio greco pigramente stava lì a Reggio per raccorre i presidii. Ahmed si pose alla vedetta a Messina con quante forze potè. Quando l'armata nemica sciolse le vele per Costantinopoli, risolutamente ei l'assalì; con tanta disparità di preparamenti navali, che i Musulmani gittaronsi talvolta a nuoto per appiccare il fuoco ai legni nemici.[615]Aspro e lungo indi ilcombattimento, che ne rosseggiò il mar di sangue, scrivono gli Arabi[616]in metafora, e può passare. Compiuta fu lor vittoria nella battaglia dello Stretto, come la chiamarono. Affondate, arse o prese tutte le navi bizantine; fatto grandissimo numero di prigioni, con cento patrizii e mille altri nobili, se la non è metafora aritmetica d'Ibn-Khaldûn. Il bottino e i prigioni erano recati in Palermo.[617]Tra gli altri l'eunuco ammiraglio, il quale fu mandato a Moezz, e dimorò due anni a Mehdia[618]in comoda prigione, ingannando il tempo a copiar le omelie di San Basilio e qualche altro pio testo greco, in più di dugento fogli di pergamena: bel volume ch'è adesso nella Biblioteca di Parigi, soscritto con data e nome e titoli e donazione a una chiesa di Costantinopoli, condotto dal principio alla fine con mano uguale e ferma, di buon calligrafo, rubriche ad oro e colori, larghi margini e puliti, colonne e righi tirati a squadra e compasso, che Temistocle e Archimede avrebbero potuto invidiare tant'arte a Niceta.[619]Ahmed, toltosi costui dinanzi, spingea le gualdane contro le città greche, com'io credo, di Calabria; le quali, visto depredati i contadi e intercetti i commerci,altro partito non ebbero che di far la tregua, pagando tributo ai vincitori.[620]Questo fine sortì la impresa di Niceforo Foca.[621]