CAPITOLO IV.

CAPITOLO IV.Il tiranno penitente trovò perdono e anche séguito in Sicilia. Sbarcato a Trapani[164]verso la fine di maggio[165]si messe a far gente: poi cavalcò alla volta di Palermo; giunsevi l'otto di luglio, ma, com'ei sembra, non entrava in città.[166]Comandando tuttavia da re non ostante l'abdicazione, Ibrahim alzò in Palermo il Tribunal dei Soprusi; deputò altri a presedervi; ed egli, intento anima e corpo alla guerra sacra, conduceva a soldo marinai, largheggiava stipendii a cavalieri; talchè tra gli Affricani che avea seco e i Musulmani di Sicilia che arruolò, messe inpunto un'oste poderosa. Il diciassette di luglio movea con quella sopra Taormina.[167]Per fortezza di sito, numero di popolo, tradizioni, e monumenti, era ormai questa la capitale della Sicilia bizantina, degli aspri luoghi, cioè, tra l'Etna e la Peloriade, ne' quali un pugno d'uomini difendeva ancora il vessillo della Croce. Non potendo abbandonar costoro senza vergogna, Leone il Sapiente li aiutava com'ei sapea; che è a dire, poco, tardi, e strambo. Quel che conosciam di certo è che, sovrastando il pericolo pei notissimi appresti d'Ibrahim, Leone teneva i soldati dell'armata a Costantinopoli a fare i manovali nella fabbrica di due chiese e d'un monastero di eunuchi; e ch'avea già mandato a Taormina un presidio con Costantino Caramalo[168]e Michele Characto; dei quali il primo fe' malaprova; e il secondo, inferiore in grado, non potè riparare, o almeno il diè a credere.[169]Al medesimo tempo Leone richiedeva Elia da Castrogiovanni di pregare per la salute dell'impero, dice l'agiografo, i fatti mostrano, di andare a Taormina; ov'egli, Siciliano, con la sua fama di santità, rozza eloquenza, e venerabile aspetto, prendesse due colombi a un favo, come pareva alla corte bizantina: incoraggiare cioè i combattenti; e mondarli dalle peccata, dalle quali fermamente si credea che venisse ogni sconfitta delle armi bizantine. Elia, ottuagenario, infermo, sostenuto in piè dall'indomabile costanza dell'animo, passava incontanente col fidato suo Daniele, di Calabria in Sicilia, sotto specie di venire a baciar le ossa di San Pancrazio, primo vescovo di Taormina; e si messe all'opera con impeto. Rinfacciava alla misera città non mancarle nessun peccato; rampognava Costantino che non sapesse ritenere i soldati dagli omicidii, oltraggi, gozzoviglie, dissolutezze; gli parlava d'Epaminonda e di Scipione, uomini di sì specchiati costumi da far arrossire i Cristiani di quei tempi corrotti; gli ricordava la temperanza e la continenza, come necessarie virtù di chi s'appresti alla guerra. Rincalzò, al solito, i savii consigli con lamacchina epica: vaticinò, e non era sforzo di profezia, il passaggio imminente del fier Brachimo Affricano; il guasto, la carnificina, l'arsione di Taormina. Giacendo infermo a casa del cittadino Chrisione, Elia diceva all'ospite: “Vedi; qui in questo letto si adagerà Brachimo vincitore: ed ahi quanta strage insanguinerà queste mura!” Un'altra fiata, andando per la piazza maggiore, s'alzava i panni a ginocchio, e richiesto del perchè, rispondea: “Veggo abbondare i rivi di sangue.” Poi girava le strade, in mutande,[170]stranamente avviluppato di catene; si poneva un giogo di legno sul collo: per lui non restò di sbigottire soldati e cittadini, se punto credeano a profeti viventi. Così la religione dei Bizantini sbagliava sempre il segno. Elia, fatto ludibrio della gente, non perdonò all'ultima cerimonia di scuoter la polvere da' sandali, uscendo dalla città; e come Ibrahim s'appressava, così egli navigò ad Amalfi.Comparso il nemico, i difenditori di Taormina non si stetter chiusi entro le mura. Scendendo, com'e' sembra, alla marina di Giardini, presentarono la battaglia ad Ibrahim; virtuosamente la combatterono con gran sangue d'ambo le parti: e già le schiere musulmane balenavano; serpeggiava tra quelle un pensier di fuga; perdeasi al vento la voce d'un che aveva intonato per rincorarli le parole di lor sacro libro: “Sì che ti daremo segnalatavittoria,”[171]quando Ibrahim lanciossi nella mischia. Volto a quel pio guerriero: “Perchè non reciti,” gli gridò, “cotesti altri versi: — Ecco due litiganti che disputano chi sia il Signor loro. Ma agl'Infedeli son apparecchiate vestimenta di fuoco e mazze di ferro: su le teste loro si verserà acqua bollente, da strugger viscere e pelle.”[172]E quando quegli ebbe fornito i due versi: “O sommo Iddio,” ripigliava Ibrahim, “di te disputiamo quest'oggi io e gli Infedeli;” e tornò all'assalto, caricando con essolui gli uomini più valorosi e di più alto consiglio; i quali fecer impeto che spezzò l'ordinanza nemica. Allora i Cristiani a fuggire sparpagliati; i Musulmani a inseguirli su per le vette dei monti, dicon le croniche, e in fondo ai burroni. Altri scampavano su le navi; e tra questi forse i due capitani bizantini. Altri riparavansi alla città; coi quali alla rinfusa salirono il monte ed entrarono i vincitori; e incalzaronli fino alla cittadella, Castel di Mola, come oggi s'addimanda, che sovrasta all'erta di Taormina da un'erta assai più scoscesa e superba, a distanza d'un miglio. Ibrahim pur tentò un colpo di mano: impaziente di far macello tra la popolazione che s'era messa in salvo nella rôcca, mentre le ultime schiere vi si ritraean combattendo. Girata intorno intorno la costa, sparsi i suoi d'ogni lato, Ibrahim scoprì un luogo ove gli parve ch'uom potesse inerpicarsi con mani e piè; e a furia di promesse cacciò su per quei dirupi un drappello de' suoi stanziali negri; i quali superaronl'altezza, e a un tratto tuonarono agli orecchi dei guerrieri cristiani “Akbar Allah.” S'erano essi adagiati a prendere un po' di cibo, fidandosi nel sito inespugnabile; stanchi della sanguinosa giornata; tenendo guardie nei luoghi accessibili e negli altri no; quando li percosse il noto grido di guerra dei nemici. Scompigliati e confusi, non corrono a gittar a basso delle rupi quel pugno di schiavi, non a difendere la strada del castello. Ibrahim dunque, udito il segno de' suoi, salì senza contrasto con le altre schiere; spezzò le porte; e comandò l'eccidio. Era la domenica, primo d'agosto novecento due.[173]Ibrahim efferatamente abusò questa vittoria. Alla prima fe' trucidare, con gli uomini da portar armi, anco le donne, i bambini, i chierici, cui la legge musulmana perdona la vita; fece porre fuoco alla città; dar la caccia ai fuggenti per le foreste di que' monti ed entro le caverne; addurre a sè i cattivi, perchè niuno di cuipotea comandare la morte non gli escisse di mano per umanità o avarizia altrui. Così, recatagli una gran torma nella quale si trovò Procopio vescovo della città, Ibrahim chiamatolo a sè: “Cotesti tuoi capelli bianchi” gli disse “mi ti fan parlare pacatamente. Se e' ti rendon savio, abiura la fede cristiana; e salverai la tua vita e di tutti costoro; e ti darò tal grado, che in Sicilia sarai secondo a me solo.” Procopio sorrise senza rispondere; e incalzandolo il Musulmano: “Ma tu non sai chi ti parla?” replicò. “Sì; l'è il demonio per bocca tua; e indi rido.” Onde Ibrahim volto agli sgherri comandava: “Sparategli il petto, cavategli il cuore, ch'io vo' cercarvi gli arcani di cotesta mente superba:” linguaggio del vero conio di Ibrahim. Il santo vecchio, dato al supplizio, finchè potè articolare la voce, imprecò contro il tiranno, confortò i compagni al martirio. Aggiugne Giovanni Diacono, autor della narrazione, che Ibrahim, furibondo a tal costanza, digrignando i denti, arrivò a chiedere che gli dessero a mangiar il cuore; e se non compì l'orrenda jattanza, fece scannare gli altri prigioni sul cadavere del vescovo, arderli tutti insieme, e alla fine della festa si levò mormorando: “Così sia consumato chi mi resiste.”[174]Lieve opera fu alla caduta di Taormina di ridurre il rimanente del Val Demone. Ibrahim, venduti i prigioni e il bottino, e spartito il prezzo tra' suoi, mandava quattro forti schiere; una col nipote Ziadet-Allah a Mico o Vico, fortissimo castello dentro terra, non lungi, credo io, dal Capo Scaletta;[175]l'altra col proprio figliuolo Abu-Aghlab, sopra Demona;[176]la terza capitanata dall'altro figliuol suo Abu-Hogir[177]sopra Rametta; l'ultima contro il castel di Aci[178]condotta da un Sa'dûn-el-Gelowi. Delle quali castella, le due prime, sendo state sgombrate già dai terrazzani alla nuova del caso di Taormina, fruttaron solo ai Musulmaniquel po' di roba che vi era rimasta. I cittadini di Rametta offrivano di pagar la gezîa; ma non lo assentì Abu-Hogir e volle gli abbandonassero la rôcca; e, avutala, la smantellò, quanto potea. Similmente que' d'Aci e delle rôcche e fortezze dei contorni, fattisi insieme a chieder patti, non ottennero altro che la vita, fors'anco la libertà delle persone: e uscendo dalle mura che avean sì lungamente e gloriosamente difeso, le videro diroccar dai nemici e gittarne i sassi in mare.[179]Pietro Diacono, monaco cassinese del duodecimo secolo, su quest'eccidio di Taormina fabbricò l'apocrifa narrazione accennata da noi nel primo Libro; nella quale affermò che Agrigento, Catania, Trapani, Partinico, Iccara, e le distrutte già parecchi secoli innanzi Cristo, Tindaro, Segesta, Solunto,fossero ville della Badia di Monte Cassino, quando vennero di Babilonia e d'Affrica innumerevoli Saraceni capitanati da Ibrahim a rapir quei ricchi poderi, immolando le migliaia di frati che li tenessero.[180]Ma pervenute a Costantinopoli le infauste nuove di Taormina, Leone gravemente se n'accorò, scrivon le cronache musulmane; e per sette dì, ricusava di cinger la corona, dicendo non star bene ad uom tribolato. Continuano a narrare che sorgea nell'universale il generoso pensiero di aiutare i Cristiani di Sicilia; ma che lo sturbò la voce che Ibrahim si apprestasse ad andar sopra Costantinopoli; onde Leone afforzava la capitale con un esercito e pur avviava forti schiere alla volta di Sicilia.[181]Il vero è ch'egli volle mandar danaro in Calabria per levar gente e assoldare i feudatarii longobardi o franchi che passassero in Sicilia. Lo ricaviamo dalle memorie bizantine che si accordano con le musulmane nella esposizione dei sentimenti, se non de' fatti. Leone condannò a morte il Caramalo per la viltà o tradimento suo a Taormina; e ai preghi del patriarca di Costantinopoli, commutò il supplizio in professione monastica: strana gradazione di pene in una età in cui la vita monastica, assomigliataall'essere degli angioli, si tenea com'apice di perfezione cristiana![182]Vero altresì che si temesse a Costantinopoli l'assalto, sia d'Ibrahim stesso che minacciava di andarvi,[183]sia del rinnegato Leone da Tripoli di Siria; il quale con cinquantaquattro navi, armate in Siria stessa e in Egitto e rinforzate di Schiavoni, nei principii della state del novecento quattro, accennò alla capitale bizantina; fe' voltar faccia a due ammiragli; e, gittatosi sopra Tessalonica, entrovvi dopo tre giorni d'assalto il trentuno luglio.[184]Nell'occupazionedella quale città si narra un episodio che attesta e le cure di Leone il Sapiente a favor dei Siciliani, e la scempia guisa in che si mandavano ad effetto. Rodofilo eunuco e camerier dello imperatole, viaggiando con cento libbre d'oro destinate all'esercito che dovea mandarsi in Sicilia,[185]s'era intrattenuto a Tessalonica per faccende, o, com'altri scrive, per malattia da curarsi coi bagni; quando piombaron su la città i Musulmani di Siria e di Egitto. Allora ei metteva in salvo il tesoro, inviandolo in una provincia vicina; ma fatto prigione ei medesimo quand'entrò Leone da Tripoli, questi n'ebbe spia, gliene domandò conto, e, non credendo alla scusa che allegava, lo fe' morir sotto le verghe. Poi s'ebbe il danaro, minacciando d'ardere Tessalonica.[186]Ibrahim-ibn-Ahmed non soggiornò a lungo tra le ruine di Taormina. Ragunate le schiere che avea mandato alle dette fazioni, marciò sopra Messina; stettevi due dì soli; e il ventisei di ramadhan (3 settembre) tra le preci, i digiuni, le luminarie del mesesanto e il fanatismo che ne crescea, valicò il Faro con tutto l'esercito. Attraversò l'ultima Calabria senza trovar nemici; sostò non lungi da Cosenza;[187]dove, traendo al campo ambasciadori delle atterrite città a chieder patti, Ibrahim li intrattenne alquanti dì; poi rispose nella insolenza della vittoria: “Tornate ai vostri e dite che prenderò cura io dell'Italia e che farò degli abitatori quel che mi parrà! Speran forse resistermi il regolo greco o il franco? Così fossermi attendati qui innanzi con tutti gli eserciti! Aspettatemi dunque nelle città vostre; m'aspetti Roma, la città del vecchiarello Piero, coi suoi soldati germanici; e poi verrà l'ora di Costantinopoli!”Indi gli oratori a tornarsene frettolosi; e le città ad apprestarsi contro l'estrema fortuna: risarcir mura, alzare bastioni, far provigioni di vitto, ridurre ne' luoghi forti quanti arredi preziosi o derrate fossero nelle campagne. Il terrore giunse infino a Napoli. Tra gli altri provvedimenti, Gregorio console, Stefano vescovo e gli ottimati della città, deliberavano di abbattere il Castel Lucullano, come chiamavasi, a Capo Miseno: villa costruita da Mario; comperata e profusa di delizie da Lucullo; teatro di laidezze e domestici misfatti degli imperatori di Roma; vergognoso confino d'Augustolo che vissevi d'una pensione d'Odoacre (479); mutata poscia in monastero e monumentosepolcrale di San Severino (496); afforzata di mura, occupata dai Musulmani di Sicilia (846): vera tavola cronologica delle rivoluzioni della società italiana per nove secoli. I Napoletani a ragione temeano che quelle moli non fossero occupate di nuovo dalle navi di Sicilia per intercettare la navigazione del golfo. Lavorarono dunque popolarmente per cinque dì a spiantarle e a cercar tra le tombe le ossa di San Severino che volean serbare con gli altri tesori in città; domandandole l'abate del monastero dello stesso nome a Napoli. Trovatele, o credutolo, ruppero tutti in lagrime di gioia: e il dì appresso, che fu il tredici ottobre, le sacre reliquie erano condotte in processione alla città; uscendo all'incontro i magistrati, il popolo e i chierici che salmeggiavano, come parlavansi due lingue a Napoli, chi in greco e chi in latino. Per una settimana gli animi s'agitavano tra così fatte effervescenze religiose e le male nuove di Calabria, quando, a soverchiarli di paura, scherzò nel firmamento non più vista moltitudine di stelle cadenti, la notte del diciotto ottobre, secondo Giovanni Diacono, del ventisette al dire delBaiân, o più fiate in quella stagione, come par che voglia significare Ibn-Abbâr. Aggiugne questi che si sparnazzavano a dritta e a manca a somiglianza di pioggia. Le innocenti asteroidi, o meteore elettriche, o che che fossero, chè la scienza per anco nol sa, passaron tosto in buon augurio, poichè San Severino, comparso in sogno, secondo il costume, a un fanciullo, mandò a dire ai Napoletani che nulla ne temessero e si fidassero in lui che li difendea nella corte delCielo.[188]Risaputasi poscia la morte di Ibrahim, non fu in Italia chi non credesse infallibilmente averne dato segno le stelle cadenti. Un Tedesco, più scaltro, pensò che questo fenomeno, non essendosi visto in Italia sola, dovea risguardar tutti i popoli, onde probabilmente era venuto a compiere una profezia ricordata nel vangelo di San Luca;[189]il che torna all'annunzio del finimondo aspettato tante volte in Cristianità. Gli Arabi d'Affrica, come se fossero stati meno superstiziosi, contentaronsi a chiamar quell'anno l'anno delle stelle: ond'ebbe tre nomi, notano i cronisti;poichè Ibrahim gli avea voluto porre anno della giustizia e altri l'avea detto della tirannide. Ma niun Musulmano potea far grave caso delle stelle cadenti, sapendo dal Corano ciò che fossero appunto: demonii curiosi, fulminati dagli Angioli, quando s'appressan troppo ad origliare alle porte del Cielo.[190]Non ostante sue minacce agli ambasciatori delle città, Ibrahim tardò a investir Cosenza. Ei che avea saputo maneggiare quell'esercito innumerevole e discorde,[191]in cui fermentavano tanti odii, era sforzato adesso di restare al retroguardo per una dissenteria mortale; e invano si studiava ad occultare suo pericolo con la tenacità dei tiranni. Pur fece dar mano all'assedio il primo ottobre; accampare le genti su le sponde del Crati;[192]fronteggiar tutte le porte di Cosenza dai suoi figliuoli o uomini fidati, con forti schiere; drizzare i mangani contro le mura: ma par ch'ei poscia non abbia potuto esercitare nè voluto delegare il comando, nè altri abbia osato pigliarlo. Per più di venti giorni dunque si scaramucciò con disavvantaggio degli assedianti; ai quali cadean le braccia, non più sentendosi reggere da quella feroce e ferma volontà del capitano. Aggravatoglisi il morbo, perduto il sonno, Ibrahim s'andò a chiuder tutto solo in una chiesetta;[193]ove spirò il sabato ventitrè ottobre,a cinquantatrè anni di età, dopo ventisette anni di tirannide e sette mesi di penitenza; trapassato come un santo, guerreggiando la guerra sacra, disponendo di tutto il contante in limosine, degli stabili in opere pie. Non prima saputo ch'ei boccheggiava, i capitani dell'oste, adunatisi in segreto, cavalcarono alla tenda di Ziadet-Allah, figliuolo del suo figliuolo Abd-Allah, e instantemente il richiesero che si mettesse alla testa dell'esercito per ricondurlo in Affrica. Al quale segno d'ammutinamento, il giovane, pigro, dissoluto, vigliacco, scellerato senza il vigor dell'avolo, tentennò: volea scaricarsi del supremo comando sopra lo zio Abu-Aghlab; ma questi gli uscì di sotto. Capitanando dunque suo malgrado la ritirata, Ziadet-Allah aspettava che tornassero al campo le gualdane sparse intorno a far preda: accordava patti ai Cosentini che di nuovo ne avean chiesto, ignorando la morte d'Ibrahim: e poi con tutto l'esercito e le rapite ricchezze e le salmerie prendea la via di Sicilia; portando seco il corpo dell'avolo in un feretro. Dice uno scrittore cristiano che al ritorno gran parte delle genti perisse per naufragio. Giunto Ziadet-Allah in Palermo, secondo Nowairi e ilBaiânfuvvi sepolto Ibrahim quarantatrè giorni dopo la morte, e innalzato un monumento su la sua fossa. Secondo altri, lo recarono al Kairewân: talchè s'ignora qual delle due terre sia profanata da quelle ossa.[194]La morte d'Ibrahim, avendo liberato l'Italia meridionale senza fatica degli abitatori, vi fu tenuta necessariamente opera del Cielo. Scrive Giovanni Diacono che mentre i Napoletani stavan tra sì e no su l'augurio delle stelle cadenti, venne a confermar la rivelazione di San Severino un prigione testè fuggito di Cosenza. Narrava questi a Gregorio Console di Napoli, che, dormendo Ibrahim nella chiesa di San Michele, gli era paruto di vedere un vegliardo di maestoso aspetto, il quale minacciato di morte dal tiranno perchè osava entrar nella stanza, gli scagliò un bastone che avea alle mani e si dileguò. Destatosi, ma pur sentendosi ferito al fianco Ibrahim, richiedeadi alcun prigion latino, e, addottogli il narratore, gli domandava se conoscesse il vecchio Pietro di Roma, o n'avesse mai visto la effigie; e saputo che lo si dipingea di grande statura, raso i capelli e la barba, ravvisò lo spettro del sogno, e in breve tempo gli s'ingangrenì la ferita.[195]Il biografo di Sant'Elia da Castrogiovanni toglie l'impresa a San Pietro per onorarne il suo protagonista; il quale, riparato ad Amalfi, tanto pregò con lagrime, digiuni e cilizii, che il fier Brachimo, mentre assediava Cosenza e pensava a Costantinopoli, venne a morte,[196]percosso non si sa come dalla orazione del sant'uomo. Un'altra tradizione italiana ripetuta da parecchi cronisti, senza macchina di iddii minori, lo fe' spacciare, all'antica, con una folgore.[197]

Il tiranno penitente trovò perdono e anche séguito in Sicilia. Sbarcato a Trapani[164]verso la fine di maggio[165]si messe a far gente: poi cavalcò alla volta di Palermo; giunsevi l'otto di luglio, ma, com'ei sembra, non entrava in città.[166]Comandando tuttavia da re non ostante l'abdicazione, Ibrahim alzò in Palermo il Tribunal dei Soprusi; deputò altri a presedervi; ed egli, intento anima e corpo alla guerra sacra, conduceva a soldo marinai, largheggiava stipendii a cavalieri; talchè tra gli Affricani che avea seco e i Musulmani di Sicilia che arruolò, messe inpunto un'oste poderosa. Il diciassette di luglio movea con quella sopra Taormina.[167]

Per fortezza di sito, numero di popolo, tradizioni, e monumenti, era ormai questa la capitale della Sicilia bizantina, degli aspri luoghi, cioè, tra l'Etna e la Peloriade, ne' quali un pugno d'uomini difendeva ancora il vessillo della Croce. Non potendo abbandonar costoro senza vergogna, Leone il Sapiente li aiutava com'ei sapea; che è a dire, poco, tardi, e strambo. Quel che conosciam di certo è che, sovrastando il pericolo pei notissimi appresti d'Ibrahim, Leone teneva i soldati dell'armata a Costantinopoli a fare i manovali nella fabbrica di due chiese e d'un monastero di eunuchi; e ch'avea già mandato a Taormina un presidio con Costantino Caramalo[168]e Michele Characto; dei quali il primo fe' malaprova; e il secondo, inferiore in grado, non potè riparare, o almeno il diè a credere.[169]Al medesimo tempo Leone richiedeva Elia da Castrogiovanni di pregare per la salute dell'impero, dice l'agiografo, i fatti mostrano, di andare a Taormina; ov'egli, Siciliano, con la sua fama di santità, rozza eloquenza, e venerabile aspetto, prendesse due colombi a un favo, come pareva alla corte bizantina: incoraggiare cioè i combattenti; e mondarli dalle peccata, dalle quali fermamente si credea che venisse ogni sconfitta delle armi bizantine. Elia, ottuagenario, infermo, sostenuto in piè dall'indomabile costanza dell'animo, passava incontanente col fidato suo Daniele, di Calabria in Sicilia, sotto specie di venire a baciar le ossa di San Pancrazio, primo vescovo di Taormina; e si messe all'opera con impeto. Rinfacciava alla misera città non mancarle nessun peccato; rampognava Costantino che non sapesse ritenere i soldati dagli omicidii, oltraggi, gozzoviglie, dissolutezze; gli parlava d'Epaminonda e di Scipione, uomini di sì specchiati costumi da far arrossire i Cristiani di quei tempi corrotti; gli ricordava la temperanza e la continenza, come necessarie virtù di chi s'appresti alla guerra. Rincalzò, al solito, i savii consigli con lamacchina epica: vaticinò, e non era sforzo di profezia, il passaggio imminente del fier Brachimo Affricano; il guasto, la carnificina, l'arsione di Taormina. Giacendo infermo a casa del cittadino Chrisione, Elia diceva all'ospite: “Vedi; qui in questo letto si adagerà Brachimo vincitore: ed ahi quanta strage insanguinerà queste mura!” Un'altra fiata, andando per la piazza maggiore, s'alzava i panni a ginocchio, e richiesto del perchè, rispondea: “Veggo abbondare i rivi di sangue.” Poi girava le strade, in mutande,[170]stranamente avviluppato di catene; si poneva un giogo di legno sul collo: per lui non restò di sbigottire soldati e cittadini, se punto credeano a profeti viventi. Così la religione dei Bizantini sbagliava sempre il segno. Elia, fatto ludibrio della gente, non perdonò all'ultima cerimonia di scuoter la polvere da' sandali, uscendo dalla città; e come Ibrahim s'appressava, così egli navigò ad Amalfi.

Comparso il nemico, i difenditori di Taormina non si stetter chiusi entro le mura. Scendendo, com'e' sembra, alla marina di Giardini, presentarono la battaglia ad Ibrahim; virtuosamente la combatterono con gran sangue d'ambo le parti: e già le schiere musulmane balenavano; serpeggiava tra quelle un pensier di fuga; perdeasi al vento la voce d'un che aveva intonato per rincorarli le parole di lor sacro libro: “Sì che ti daremo segnalatavittoria,”[171]quando Ibrahim lanciossi nella mischia. Volto a quel pio guerriero: “Perchè non reciti,” gli gridò, “cotesti altri versi: — Ecco due litiganti che disputano chi sia il Signor loro. Ma agl'Infedeli son apparecchiate vestimenta di fuoco e mazze di ferro: su le teste loro si verserà acqua bollente, da strugger viscere e pelle.”[172]E quando quegli ebbe fornito i due versi: “O sommo Iddio,” ripigliava Ibrahim, “di te disputiamo quest'oggi io e gli Infedeli;” e tornò all'assalto, caricando con essolui gli uomini più valorosi e di più alto consiglio; i quali fecer impeto che spezzò l'ordinanza nemica. Allora i Cristiani a fuggire sparpagliati; i Musulmani a inseguirli su per le vette dei monti, dicon le croniche, e in fondo ai burroni. Altri scampavano su le navi; e tra questi forse i due capitani bizantini. Altri riparavansi alla città; coi quali alla rinfusa salirono il monte ed entrarono i vincitori; e incalzaronli fino alla cittadella, Castel di Mola, come oggi s'addimanda, che sovrasta all'erta di Taormina da un'erta assai più scoscesa e superba, a distanza d'un miglio. Ibrahim pur tentò un colpo di mano: impaziente di far macello tra la popolazione che s'era messa in salvo nella rôcca, mentre le ultime schiere vi si ritraean combattendo. Girata intorno intorno la costa, sparsi i suoi d'ogni lato, Ibrahim scoprì un luogo ove gli parve ch'uom potesse inerpicarsi con mani e piè; e a furia di promesse cacciò su per quei dirupi un drappello de' suoi stanziali negri; i quali superaronl'altezza, e a un tratto tuonarono agli orecchi dei guerrieri cristiani “Akbar Allah.” S'erano essi adagiati a prendere un po' di cibo, fidandosi nel sito inespugnabile; stanchi della sanguinosa giornata; tenendo guardie nei luoghi accessibili e negli altri no; quando li percosse il noto grido di guerra dei nemici. Scompigliati e confusi, non corrono a gittar a basso delle rupi quel pugno di schiavi, non a difendere la strada del castello. Ibrahim dunque, udito il segno de' suoi, salì senza contrasto con le altre schiere; spezzò le porte; e comandò l'eccidio. Era la domenica, primo d'agosto novecento due.[173]

Ibrahim efferatamente abusò questa vittoria. Alla prima fe' trucidare, con gli uomini da portar armi, anco le donne, i bambini, i chierici, cui la legge musulmana perdona la vita; fece porre fuoco alla città; dar la caccia ai fuggenti per le foreste di que' monti ed entro le caverne; addurre a sè i cattivi, perchè niuno di cuipotea comandare la morte non gli escisse di mano per umanità o avarizia altrui. Così, recatagli una gran torma nella quale si trovò Procopio vescovo della città, Ibrahim chiamatolo a sè: “Cotesti tuoi capelli bianchi” gli disse “mi ti fan parlare pacatamente. Se e' ti rendon savio, abiura la fede cristiana; e salverai la tua vita e di tutti costoro; e ti darò tal grado, che in Sicilia sarai secondo a me solo.” Procopio sorrise senza rispondere; e incalzandolo il Musulmano: “Ma tu non sai chi ti parla?” replicò. “Sì; l'è il demonio per bocca tua; e indi rido.” Onde Ibrahim volto agli sgherri comandava: “Sparategli il petto, cavategli il cuore, ch'io vo' cercarvi gli arcani di cotesta mente superba:” linguaggio del vero conio di Ibrahim. Il santo vecchio, dato al supplizio, finchè potè articolare la voce, imprecò contro il tiranno, confortò i compagni al martirio. Aggiugne Giovanni Diacono, autor della narrazione, che Ibrahim, furibondo a tal costanza, digrignando i denti, arrivò a chiedere che gli dessero a mangiar il cuore; e se non compì l'orrenda jattanza, fece scannare gli altri prigioni sul cadavere del vescovo, arderli tutti insieme, e alla fine della festa si levò mormorando: “Così sia consumato chi mi resiste.”[174]

Lieve opera fu alla caduta di Taormina di ridurre il rimanente del Val Demone. Ibrahim, venduti i prigioni e il bottino, e spartito il prezzo tra' suoi, mandava quattro forti schiere; una col nipote Ziadet-Allah a Mico o Vico, fortissimo castello dentro terra, non lungi, credo io, dal Capo Scaletta;[175]l'altra col proprio figliuolo Abu-Aghlab, sopra Demona;[176]la terza capitanata dall'altro figliuol suo Abu-Hogir[177]sopra Rametta; l'ultima contro il castel di Aci[178]condotta da un Sa'dûn-el-Gelowi. Delle quali castella, le due prime, sendo state sgombrate già dai terrazzani alla nuova del caso di Taormina, fruttaron solo ai Musulmaniquel po' di roba che vi era rimasta. I cittadini di Rametta offrivano di pagar la gezîa; ma non lo assentì Abu-Hogir e volle gli abbandonassero la rôcca; e, avutala, la smantellò, quanto potea. Similmente que' d'Aci e delle rôcche e fortezze dei contorni, fattisi insieme a chieder patti, non ottennero altro che la vita, fors'anco la libertà delle persone: e uscendo dalle mura che avean sì lungamente e gloriosamente difeso, le videro diroccar dai nemici e gittarne i sassi in mare.[179]Pietro Diacono, monaco cassinese del duodecimo secolo, su quest'eccidio di Taormina fabbricò l'apocrifa narrazione accennata da noi nel primo Libro; nella quale affermò che Agrigento, Catania, Trapani, Partinico, Iccara, e le distrutte già parecchi secoli innanzi Cristo, Tindaro, Segesta, Solunto,fossero ville della Badia di Monte Cassino, quando vennero di Babilonia e d'Affrica innumerevoli Saraceni capitanati da Ibrahim a rapir quei ricchi poderi, immolando le migliaia di frati che li tenessero.[180]

Ma pervenute a Costantinopoli le infauste nuove di Taormina, Leone gravemente se n'accorò, scrivon le cronache musulmane; e per sette dì, ricusava di cinger la corona, dicendo non star bene ad uom tribolato. Continuano a narrare che sorgea nell'universale il generoso pensiero di aiutare i Cristiani di Sicilia; ma che lo sturbò la voce che Ibrahim si apprestasse ad andar sopra Costantinopoli; onde Leone afforzava la capitale con un esercito e pur avviava forti schiere alla volta di Sicilia.[181]Il vero è ch'egli volle mandar danaro in Calabria per levar gente e assoldare i feudatarii longobardi o franchi che passassero in Sicilia. Lo ricaviamo dalle memorie bizantine che si accordano con le musulmane nella esposizione dei sentimenti, se non de' fatti. Leone condannò a morte il Caramalo per la viltà o tradimento suo a Taormina; e ai preghi del patriarca di Costantinopoli, commutò il supplizio in professione monastica: strana gradazione di pene in una età in cui la vita monastica, assomigliataall'essere degli angioli, si tenea com'apice di perfezione cristiana![182]Vero altresì che si temesse a Costantinopoli l'assalto, sia d'Ibrahim stesso che minacciava di andarvi,[183]sia del rinnegato Leone da Tripoli di Siria; il quale con cinquantaquattro navi, armate in Siria stessa e in Egitto e rinforzate di Schiavoni, nei principii della state del novecento quattro, accennò alla capitale bizantina; fe' voltar faccia a due ammiragli; e, gittatosi sopra Tessalonica, entrovvi dopo tre giorni d'assalto il trentuno luglio.[184]Nell'occupazionedella quale città si narra un episodio che attesta e le cure di Leone il Sapiente a favor dei Siciliani, e la scempia guisa in che si mandavano ad effetto. Rodofilo eunuco e camerier dello imperatole, viaggiando con cento libbre d'oro destinate all'esercito che dovea mandarsi in Sicilia,[185]s'era intrattenuto a Tessalonica per faccende, o, com'altri scrive, per malattia da curarsi coi bagni; quando piombaron su la città i Musulmani di Siria e di Egitto. Allora ei metteva in salvo il tesoro, inviandolo in una provincia vicina; ma fatto prigione ei medesimo quand'entrò Leone da Tripoli, questi n'ebbe spia, gliene domandò conto, e, non credendo alla scusa che allegava, lo fe' morir sotto le verghe. Poi s'ebbe il danaro, minacciando d'ardere Tessalonica.[186]

Ibrahim-ibn-Ahmed non soggiornò a lungo tra le ruine di Taormina. Ragunate le schiere che avea mandato alle dette fazioni, marciò sopra Messina; stettevi due dì soli; e il ventisei di ramadhan (3 settembre) tra le preci, i digiuni, le luminarie del mesesanto e il fanatismo che ne crescea, valicò il Faro con tutto l'esercito. Attraversò l'ultima Calabria senza trovar nemici; sostò non lungi da Cosenza;[187]dove, traendo al campo ambasciadori delle atterrite città a chieder patti, Ibrahim li intrattenne alquanti dì; poi rispose nella insolenza della vittoria: “Tornate ai vostri e dite che prenderò cura io dell'Italia e che farò degli abitatori quel che mi parrà! Speran forse resistermi il regolo greco o il franco? Così fossermi attendati qui innanzi con tutti gli eserciti! Aspettatemi dunque nelle città vostre; m'aspetti Roma, la città del vecchiarello Piero, coi suoi soldati germanici; e poi verrà l'ora di Costantinopoli!”

Indi gli oratori a tornarsene frettolosi; e le città ad apprestarsi contro l'estrema fortuna: risarcir mura, alzare bastioni, far provigioni di vitto, ridurre ne' luoghi forti quanti arredi preziosi o derrate fossero nelle campagne. Il terrore giunse infino a Napoli. Tra gli altri provvedimenti, Gregorio console, Stefano vescovo e gli ottimati della città, deliberavano di abbattere il Castel Lucullano, come chiamavasi, a Capo Miseno: villa costruita da Mario; comperata e profusa di delizie da Lucullo; teatro di laidezze e domestici misfatti degli imperatori di Roma; vergognoso confino d'Augustolo che vissevi d'una pensione d'Odoacre (479); mutata poscia in monastero e monumentosepolcrale di San Severino (496); afforzata di mura, occupata dai Musulmani di Sicilia (846): vera tavola cronologica delle rivoluzioni della società italiana per nove secoli. I Napoletani a ragione temeano che quelle moli non fossero occupate di nuovo dalle navi di Sicilia per intercettare la navigazione del golfo. Lavorarono dunque popolarmente per cinque dì a spiantarle e a cercar tra le tombe le ossa di San Severino che volean serbare con gli altri tesori in città; domandandole l'abate del monastero dello stesso nome a Napoli. Trovatele, o credutolo, ruppero tutti in lagrime di gioia: e il dì appresso, che fu il tredici ottobre, le sacre reliquie erano condotte in processione alla città; uscendo all'incontro i magistrati, il popolo e i chierici che salmeggiavano, come parlavansi due lingue a Napoli, chi in greco e chi in latino. Per una settimana gli animi s'agitavano tra così fatte effervescenze religiose e le male nuove di Calabria, quando, a soverchiarli di paura, scherzò nel firmamento non più vista moltitudine di stelle cadenti, la notte del diciotto ottobre, secondo Giovanni Diacono, del ventisette al dire delBaiân, o più fiate in quella stagione, come par che voglia significare Ibn-Abbâr. Aggiugne questi che si sparnazzavano a dritta e a manca a somiglianza di pioggia. Le innocenti asteroidi, o meteore elettriche, o che che fossero, chè la scienza per anco nol sa, passaron tosto in buon augurio, poichè San Severino, comparso in sogno, secondo il costume, a un fanciullo, mandò a dire ai Napoletani che nulla ne temessero e si fidassero in lui che li difendea nella corte delCielo.[188]Risaputasi poscia la morte di Ibrahim, non fu in Italia chi non credesse infallibilmente averne dato segno le stelle cadenti. Un Tedesco, più scaltro, pensò che questo fenomeno, non essendosi visto in Italia sola, dovea risguardar tutti i popoli, onde probabilmente era venuto a compiere una profezia ricordata nel vangelo di San Luca;[189]il che torna all'annunzio del finimondo aspettato tante volte in Cristianità. Gli Arabi d'Affrica, come se fossero stati meno superstiziosi, contentaronsi a chiamar quell'anno l'anno delle stelle: ond'ebbe tre nomi, notano i cronisti;poichè Ibrahim gli avea voluto porre anno della giustizia e altri l'avea detto della tirannide. Ma niun Musulmano potea far grave caso delle stelle cadenti, sapendo dal Corano ciò che fossero appunto: demonii curiosi, fulminati dagli Angioli, quando s'appressan troppo ad origliare alle porte del Cielo.[190]

Non ostante sue minacce agli ambasciatori delle città, Ibrahim tardò a investir Cosenza. Ei che avea saputo maneggiare quell'esercito innumerevole e discorde,[191]in cui fermentavano tanti odii, era sforzato adesso di restare al retroguardo per una dissenteria mortale; e invano si studiava ad occultare suo pericolo con la tenacità dei tiranni. Pur fece dar mano all'assedio il primo ottobre; accampare le genti su le sponde del Crati;[192]fronteggiar tutte le porte di Cosenza dai suoi figliuoli o uomini fidati, con forti schiere; drizzare i mangani contro le mura: ma par ch'ei poscia non abbia potuto esercitare nè voluto delegare il comando, nè altri abbia osato pigliarlo. Per più di venti giorni dunque si scaramucciò con disavvantaggio degli assedianti; ai quali cadean le braccia, non più sentendosi reggere da quella feroce e ferma volontà del capitano. Aggravatoglisi il morbo, perduto il sonno, Ibrahim s'andò a chiuder tutto solo in una chiesetta;[193]ove spirò il sabato ventitrè ottobre,a cinquantatrè anni di età, dopo ventisette anni di tirannide e sette mesi di penitenza; trapassato come un santo, guerreggiando la guerra sacra, disponendo di tutto il contante in limosine, degli stabili in opere pie. Non prima saputo ch'ei boccheggiava, i capitani dell'oste, adunatisi in segreto, cavalcarono alla tenda di Ziadet-Allah, figliuolo del suo figliuolo Abd-Allah, e instantemente il richiesero che si mettesse alla testa dell'esercito per ricondurlo in Affrica. Al quale segno d'ammutinamento, il giovane, pigro, dissoluto, vigliacco, scellerato senza il vigor dell'avolo, tentennò: volea scaricarsi del supremo comando sopra lo zio Abu-Aghlab; ma questi gli uscì di sotto. Capitanando dunque suo malgrado la ritirata, Ziadet-Allah aspettava che tornassero al campo le gualdane sparse intorno a far preda: accordava patti ai Cosentini che di nuovo ne avean chiesto, ignorando la morte d'Ibrahim: e poi con tutto l'esercito e le rapite ricchezze e le salmerie prendea la via di Sicilia; portando seco il corpo dell'avolo in un feretro. Dice uno scrittore cristiano che al ritorno gran parte delle genti perisse per naufragio. Giunto Ziadet-Allah in Palermo, secondo Nowairi e ilBaiânfuvvi sepolto Ibrahim quarantatrè giorni dopo la morte, e innalzato un monumento su la sua fossa. Secondo altri, lo recarono al Kairewân: talchè s'ignora qual delle due terre sia profanata da quelle ossa.[194]

La morte d'Ibrahim, avendo liberato l'Italia meridionale senza fatica degli abitatori, vi fu tenuta necessariamente opera del Cielo. Scrive Giovanni Diacono che mentre i Napoletani stavan tra sì e no su l'augurio delle stelle cadenti, venne a confermar la rivelazione di San Severino un prigione testè fuggito di Cosenza. Narrava questi a Gregorio Console di Napoli, che, dormendo Ibrahim nella chiesa di San Michele, gli era paruto di vedere un vegliardo di maestoso aspetto, il quale minacciato di morte dal tiranno perchè osava entrar nella stanza, gli scagliò un bastone che avea alle mani e si dileguò. Destatosi, ma pur sentendosi ferito al fianco Ibrahim, richiedeadi alcun prigion latino, e, addottogli il narratore, gli domandava se conoscesse il vecchio Pietro di Roma, o n'avesse mai visto la effigie; e saputo che lo si dipingea di grande statura, raso i capelli e la barba, ravvisò lo spettro del sogno, e in breve tempo gli s'ingangrenì la ferita.[195]Il biografo di Sant'Elia da Castrogiovanni toglie l'impresa a San Pietro per onorarne il suo protagonista; il quale, riparato ad Amalfi, tanto pregò con lagrime, digiuni e cilizii, che il fier Brachimo, mentre assediava Cosenza e pensava a Costantinopoli, venne a morte,[196]percosso non si sa come dalla orazione del sant'uomo. Un'altra tradizione italiana ripetuta da parecchi cronisti, senza macchina di iddii minori, lo fe' spacciare, all'antica, con una folgore.[197]


Back to IndexNext