INDICE

INDICEDEI CAPITOLI E DELLE MATERIECHE SI CONTENGONONEL DECIMOTERZO VOLUMECAPITOLO LXVII.Scisma de' Greci e de' Latini. Regno e carattere di Amurat. Crociata di Ladislao Re d'Ungheria. Sconfitta e morte del medesimo. Giovanni Uniade. Scanderbeg. Costantino Paleologo, ultimo Imperatore di Costantinopoli.A. D.Parallelo fra Roma e Costantinopolipag.51440-1448Scisma greco dopo il Concilio di Firenze10Zelo de' Russi e degli Orientali131421-1451Regno e carattere di Amurat II151442-1444Rassegna due volte successive il trono171443Lega formata da Eugenio contro i Turchi19Ladislao Re di Polonia e d'Ungheria marcia contr'essi23Pace de' Turchi24144410 novembre. Violazione del Trattato di pace25Giornata di Warna28Morte di Ladislao29Il Cardinale Giuliano31Giovanni Corvino Uniade321457Difesa di Belgrado e morte di Uniade341404-1413Nascita e educazione di Scanderbeg principe dell'Albania361443Tradisce il Sultano e fa guerra ai Turchi38Valore di Scanderbeg401467Morte421448-1453Costantino ultimo degli Imperatori Romani o Greci441450-1452Ambasceria di Franza46Stato della Corte di Bisanzo49CAPITOLO LXVIII.Regno e carattere di Maometto II. Assedio e conquista definitiva di Costantinopoli fatta dai Turchi. Morte di Costantino Paleologo. Servitù de' Greci. Distruzione dell'Impero romano nell'Oriente. Atterrimento dell'Europa. Conquiste di Maometto II; sua morte.Carattere di Maometto II511451-1481Regno551451Intenzioni ostili di Maometto contro i Greci571452Costruisce una Fortezza sul Bosforo62Guerra de' Turchi64Apparecchi per l'assedio di Costantinopoli66Gran cannone di Maometto681453Costantinopoli assediata71Forze de' Turchi74De' Greci751452Fallace unione delle due Chiese77Ostinazione e fanatismo de' Greci781453Progredisce l'assedio di Costantinopoli82Assalto e difesa85Soccorso venuto agli assediati, e vittoria navale riportata dai Cristiani87Maometto fa trasportare il suo navilio per terra92Strettezze in cui trovasi la città96I Turchi si preparano ad un assalto generale96L'Imperator Costantino si congeda l'ultima volta dai Greci99145329 maggio. Assalto generale101Morte dell'Imperatore Costantino Paleologo106I Greci perdono la città e l'Impero107Costantinopoli saccheggiata dai Turchi107Prigionia de' Greci110Calcolo del bottino112Maometto II trascorre la città, S. Sofia, il palagio, ec.116Condotta di Maometto verso i Greci118Torna a popolare e ad abbellire Costantinopoli119Estinzione delle famiglie imperiali de' Comneni e de' Paleologhi1231460La Morea perduta pe' Turchi1251461Anche Trebisonda1261453Dolore e spavento in cui è immersa l'Europa1291481Morte di Maometto II133CAPITOLO LXIX.Stato di Roma dopo il secolo dodicesimo. Dominazione temporale de' Papi. Sedizioni nella città di Roma. Eresia politica di Arnaldo da Brescia. Restaurazione della Repubblica. Senatori. Orgoglio de' Romani. Loro guerre. Vengono privati della elezione e della presidenza de' Papi, che si ritirano ad Avignone. Giubbileo. Nobili famiglie di Roma. Querele fra i Colonna e gli Orsini.1100-1500Stato di Roma e cambiamenti politici del medesimo135800-1100Imperatori di Roma francesi e alemanni137Autorità de' Pontefici in Roma140Fondata sull'affezione del popolo140Sul diritto140Sulle virtù degli stessi Pontefici141Sulle loro ricchezze142Incostanza della superstizione143Sommosse di Roma contro i Papi1451086-1305Successori di Gregorio VII1471099-1118Pasquale II1481118-1119Gelasio II1491144-1145Lucio II1501181-1185Lucio III1501119-1124Calisto II1511130-1143Innocenzo IIiviPittura che S. Bernardo fa dei Romani1521159Eresia politica di Arnaldo da Brescia1531144-1154Esorta i Romani a far rinascere la repubblica1571155Arso vivo1591144Restaurazione del Senato160Campidoglio163Zecca164Prefetto della città166Numero de' Membri del Senato, e forma della loro elezione167Ufizio del Senatore1691252-1258Brancaleone1711263-1278Carlo d'Angiò1731281Papa Martino IV1741328L'Imperatore Luigi di Baviera175I Romani si volgono agl'Imperatori1751144Corrado III1751156Federico I177Guerre de' Romani contro le città confinanti1811167Battaglia di Tuscolo1841234Di Viterbo185Elezione de' Papi1851179Diritto de' Cardinali fondato da Alessandro III1871274Conclave instituito da Gregorio X188Lontananza de' Papi da Roma1921294-1303Bonifazio VIII1931309Traslazione della Santa Sede ad Avignone1951300Instituzione del Giubbileo e dell'Anno Santo1981350Secondo Giubbileo202Nobili o Baroni di Roma203Famiglia di Leone l'Ebreo205I Colonna207Gli Orsini211Contese ereditarie di queste famiglie212CAPITOLO LXX.Carattere del Petrarca e sua coronazione. Libertà e antico governo di Roma, risorto per opera del tribuno Rienzi. Virtù e vizj, espulsione e morte di questo tribuno. Partenza dei Papi d'Avignone e loro ritorno a Roma. Grande scisma d'Occidente. Riunione della Chiesa latina. Ultimi sforzi della libertà romana. Statuti di Roma. Istituzione definitiva dello Stato ecclesiastico.1304-1374Il Petrarca2141341Coronato del lauro poetico a Roma219Nascita, carattere e divisamenti patriottici del Rienzi2221347Si arroga il governo di Roma227Assume il titolo e gli ufizj di tribuno229Leggi del Buono Stato229Libertà e prosperità della repubblica di Roma232Il Tribuno rispettato in Italia235Celebrato dal Petrarca237Disonoratosi per vizj e follie238Ricevuto cavaliere240Coronato243Incute spavento ai Nobili di Roma che lo detestano244Questi s'armano contro il Rienzi247Sconfitta e morte di un Colonna248Caduta e fuga del tribuno Rienzi2501347-1354Varie sommosse accadute in Roma252Nuovi avvenimenti del Rienzi2541351Prigioniere ad Avignone2551354Senatore in Roma256Morto nello stesso anno2591355Il Petrarca visita l'Imperatore Carlo IV, indi il rampogna259Sollecita i Papi d'Avignone a porre in Roma la loro residenza2601367-1370Ritorno d'Urbano V2631377Gregorio XI rimette definitivamente la sede del Governo appostolico in Roma2631378Morte di Gregorio XI266Elezione di Urbano VI266Di Clemente VII267Grande scisma di Occidente269Sciagure di Roma2701394-1407Negoziazioni per la pace e la riunione de' scismatici2711409Concilio di Pisa2741414-1418di Costanza275Elezione di Martino V2771417Martino V2771431Eugenio IV2781447Nicolò V2781434Ultima sommossa di Roma2781452Federico III, ultimo degl'Imperatori romani coronato a Roma280Statuti e governo di Roma2801453Congiura del Porcaro283Ultimi disordini promossi dalla Nobiltà romana287I Papi acquistano un assoluto dominio ec.288Governo ecclesiastico293CAPITOLO LXXI.Descrizione delle rovine di Roma nel secolo decimoquinto. Quattro cagioni di scadimento e distruzione; il Colosseo citato ad esempio. La Città nuova. Conclusione dell'Opera.Contemplazioni e discorsi del Poggi seduto sul colle del Campidoglio298Descrizione delle rovine di Roma300Scadimento successivo delle opere romane302Derivato da quattro cagioni304I. Dai guasti operati dal tempo e dalla natura304Turbini e tremuoti305Incendj305Innondazioni307II. Dalle devastazioni di cui e i Barbari e i Cristiani si sono fatti colpevoli309III. Dall'uso e dall'abuso de' materiali che i monumenti antichi somministravano312IV. Dai litigi domestici degli abitanti di Roma319Colosseo o anfiteatro di Tito324Giuochi di Roma3261332Combattimento de' tori sull'arena del Colosseo327Guasti cui è soggiaciuto il Colosseo330Consacrazione del medesimo332Ignoranza e barbarie de' Romani3321420Restaurazioni e abbellimenti di Roma336Conclusione dell'Opera339FINE DELL'INDICE

DEI CAPITOLI E DELLE MATERIECHE SI CONTENGONONEL DECIMOTERZO VOLUME

FINE DELL'INDICE


Back to IndexNext