ATTO TERZOCamera raccolta, modesta e pulita, senza tappeti, senza tappezzerie. Qualche poltrona di tela-pelle, altre suppellettili vecchie ma decenti. Una porta in fondo, una laterale. In un cantuccio, un piccolo cavalletto coperto, qualche tela, molti brandelli di stoffa, in disordine. Questo cantuccio è come il frammento d'uno studio di pittura. È sera. Sul davanti, una tavola tonda con un sostegno a tre piedi, coperta da un panno scuro. La tavola è illuminata da un vecchio ed alto lume ad olio con un gran cupolino di tela verde. Il resto della camera, nella penombra.SCENA I.SignoraRENZI,il signorBRAMBINI,donBARTOLOMEO, MARIO, BEATRICE.Presso la tavola, giocano a dama la signoraRenzie il signorBrambini.Dall'altra parte della tavola, donBartolomeoè intento a ricamare un paio di pantofole su un telaietto.Marioha dinnanzi molti giornali spiegazzati. Ne ha uno in mano e lo legge.Beatrice,seduta presso di lui, ha dinnanzi un cestino da lavoro e nastri e pezzi di mussola, e, ascoltando, cuce.[pg!240]Signora RenziAvete giocato?BrambiniSissignora, ho mossa questa pedina.Signora RenziAh! va bene.(Giocando)Dama!MarioState a sentire, dunque:(continuando a leggere a voce alta:)«La polizia, sempre tardi come i carabinieri di Offenbach, accorreva, e i signori Negrotti andavano cercando le tracce del notturno visitatore e andavano constatando le conseguenze della visita. Ma tutto era a posto. Si entrò ansiosi nella camera della signorina Margherita, una fanciulla sui diciassette anni, e la si trovò convulsa e piangente.»BeatriceDio mio, che era accaduto?Signora Renzi(a Brambini che ascolta il racconto invece di giocare)Tocca a voi, capitano.BrambiniMa, quello lì mi stordisce con la sua lettura.[pg!241]Mario(continuando:)«La fanciulla, sulle prime disse di avere udito un rumore e d'aver sospettato che un ladro si fosse intromesso in casa. Ma la finestra della camera era aperta; e la poverina, piangendo dirottamente, confessò....»(Impappinandosi per l'imbarazzo, interrompe la lettura.)Bartolomeo«Piangendo dirottamente»?... Che confessò?BeatriceChe confessò?BartolomeoAvanti, avanti.... Andiamo....Mario(mettendosi subito il giornale in tasca)Niente, niente, don Bartolomeo.BartolomeoUhm! Ci avete lasciati sul più bello.BrambiniProprio!MarioMa che! Non ne valeva la pena: scempiaggini!Signora Renzi(a Brambini)Benedetto Dio, ora spero che baderete ai casi vostri.[pg!242]BrambiniAspettate.... Adesso, vi faccio una mossa magistrale, da quel vecchio capitano che sono.Beatrice(dando a tenere un lembo di mussola a Mario)Volete?MarioSì, volentieri.Beatrice(taglia la mussola accuratamente.)Bartolomeo(gettando uno sguardo alla scacchiera)Eh! eh! la vostra tattica, capitano, è quella di quarant'anni fa.Beatrice(a Mario, alzandogli la mano)Un po' più su.... Bravo, così.(Poi gli dà a tenere un altro lembo di mussola, per tagliarla.)Brambini(a Bartolomeo, in tono canzonatorio)Che cosa lavorate, don Bartolomeo?[pg!243]BartolomeoUn paio di pantofole, a servirvi.BrambiniEbbene, pensate alle vostre pantofole, voi!Signora RenziIo soffio, mangio e faccio un'altra dama.BartolomeoDa quel vecchio capitano che siete, vi fate battere, se non vado errato. Veramente, da buon capitano borbonico, dovreste piuttosto capitolare.Brambini(un po' sul serio)Meglio capitolare che tradire, maestro mio....(Giocando)Faccio anch'io dama.Signora RenziTroppo tardi!Mario(a Beatrice, gentilmente)Basta?Beatrice(togliendogli di mano la mussola)Sì, basta. Grazie.[pg!244]Signora RenziEh! sì,(riflettendo)troppo tardi...BartolomeoSiete tardigrado, caro capitano.... Io, già, trattenuto sempre dai miei...sacridoveri di maestro di ballo, non ho mai fatto il soldato e tanto meno il comandante... Ho comandato, al più al più, qualche quadriglia, quando le quadriglie si comandavano... Ora non usa più... e le quadriglie si ballano a memoria... Ma, lasciamo andare... Volevo dire, a proposito della vostra lentezza, che se fossi stato un comandante, un pezzo grosso, insomma, nell'esercito, avrei introdotto nella milizia la scuola di ballo...(Gli altri ridono.)E c'è poco da ridere. Essa rende svelti, leggeri e veloci.Brambini(canzonando)Scommetto che avreste introdotto nella milizia anche una scuola di ricamo.BartolomeoE perchè no?... Con l'avvenire non si scherza.... Io, per esempio, ora che non trovo più da lavorare coi piedi — perchè al giorno d'oggi tutti sanno ballare sin dalla nascita — lavoro con le mani.Signora Renzi(vantandosi e facendo l'ultima mossa)Mi dispiace, ma ho vinto io![pg!245]BrambiniE si capisce!... Mi fanno distrarre maledettamente: quello lì col giornale, quest'altro col ballo e col diavolo che se lo porti!... Ma, adesso, la pace, veh! Una partita seria e mi ci metto di puntiglio.Signora RenziSì, sì, il signor don Bartolomeo è pregato di tacere....Mario(alzandosi)E io, intanto, vado a fare due passi e a fumare un sigaro.(Affettuoso)Voi, Beatrice, non avete più bisogno di me?BeatriceBisogno, no...Mario(dandole la mano)Allora, permettete?Beatrice(graziosamente)Permettiamo.Mario(a lei)Se non vi ritrovo qui al mio ritorno, vi rivedrò certamente prima che andiate a letto: è vero?[pg!246]BeatriceAh! la solita cantatina dell'ultim'ora?Signora RenziMa stasera la vogliamo allegra, la cantatina.BeatriceVi obbedirò.MarioBuona sera, capitano. Buona sera, don Bartolomeo. Vi raccomando: zitto, lasciateli giocare.(Alla signora Renzi)Mamma, vuoi che comperi le pasticche per questa notte?Signora RenziMa se non ho più tosse.MarioSarà sempre meglio averne in casa. Arrivederci, mamma.(Via dal fondo.)[pg!247]SCENA II.SignoraRENZI, BRAMBINI, BEATRICE, BARTOLOMEO.Signora Renzi(dopo aver aggiustato le pedine)Ci siamo.BrambiniCi siamo.(Sta per giocare.)Signora RenziOh! scusate, la prima mossa spetta a me.BartolomeoNon gli date quartiere, signora Maria.Brambini(con uno sguardo di rimprovero, a Bartolomeo)Be'?...Bartolomeo[pg!248](chiudendosi le labbra con le dita, borbotta.)Vado a sedermi lontano.(Si alza.)Se resto qua, tanto, io mi conosco, alla tentazione di parlare, non ci resisto.(Va a posare il telaietto sopra un piccolo tavolino molto distante dalla tavola. Canticchiando la mazurca delBallo in maschera,cava di tasca un mozzicone di stearica e lo accende.)Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Fa colare un po' di cera sul tavolino, e, sulla cera colata, mette il mozzicone acceso. Indi, ricomincia a lavorare.)Oh! benissimo! Ciascuno per sè e Dio per tutti.... Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Pausa)Silenzio generale.(Brontolando:)Il momento è solenne: le sorti della patria sono in pericolo.Brambini(assorto nel gioco)A vele gonfie!Beatrice(che, cucendo, si è interessata alla partita e ha guardato la scacchiera dietro le spalle della signora Renzi, avverte a un tratto:)Attenta, attenta, signora Renzi!... Dovete soffiare.BrambiniBella prodezza! Due contro uno!... E tu, birichina,(celiando)ti metti a combattere tuo nonno? Vattene di lì!BartolomeoVenitevene qua anche voi, signorina Beatrice. Lasciate che il nonno perda tranquillamente quest'altra partita.BrambiniE voi possiate perdere la lingua![pg!249]BeatriceSì, maestro, ora me ne vengo da voi per non cadere in contravvenzione.(Si alza e, portando seco il lavoro, va a sedere accanto a don Bartolomeo.)Santa pazienza!BrambiniOh! si respira!...Bartolomeo(a Beatrice)Vicino a me, vicino a me. Parliamo un po' di cose gravi.BeatriceCose gravi non ce n'è.BartolomeoUhm!(Abbassando la voce)Come va la faccenda?BeatriceQuale?Bartolomeo(furbescamente)Quella del cuore.... Il frutto mi sembra maturo: coglietelo a tempo.Beatrice(compiaciuta)Non vi comprendo.(Tutti e due parlano piano.)[pg!250]BartolomeoEh! non tante storie! Che gli volete bene, se ne accorgono anche i muri.Beatrice(sospirando)E se pure ciò fosse vero, a che basterebbe?BartolomeoAndate là. Anche lui c'è entrato, oramai. Vi dico che il frutto è maturo. Io me ne intendo. Bisogna fare in modo che egli si decida, ecco. Volete che, con garbo, glie ne parli io?BeatricePer amor di Dio, non fate questo!Signora Renzi(che, più del capitano, è vicina a Beatrice e a don Bartolomeo, ode qualche parola, e vorrebbe udir meglio.)BartolomeoChe male ci sarebbe? Anzi! Un amico comune è la persona più adatta a stringere, come suol dirsi, i sacchi.BeatriceNo, don Bartolomeo, no! no! Io tremo al solo pensarci.[pg!251]Brambini(alla signora che si distrae per udire)Ma ora siete voi che vi distraete.Bartolomeo(a Beatrice)Tremare! Nientemeno che tremare?Beatrice(accalorandosi)Sicuro! Si trema quando si sta per sentire la parola che deve dare tutto o togliere tutto!Signora Renzi(ha udito, ed esclama senza volerlo:)Cara!BrambiniAvete detto?Signora RenziNiente! Giocate.BrambiniIo ho giocato e ho fatto dama; ma voi... dove avete la testa?Signora RenziVia, non vi arrabbiate.(Giocando e parlando piano)Vi dirò poi un'altra volta dove ho la testa, e sono certa che mi assolverete.[pg!252]BrambiniProvvisoriamente, vi mangio due pedine e vado avanti.Beatrice(a Bartolomeo)Vi siete ammutolito?BartolomeoMi sono ammutolito perchè con voi non c'è mezzo di spiegarsi.... Dovreste intendere che se don Bartolomeo parla, ne ha le sue buone ragioni.(Quasi all'orecchio di lei)Insomma... insomma, stamane, il signor Mario è venuto su, da me, a farsi prestare, com'egli ha detto, un po' di sole per mettere non so che tinte a un suo bozzetto. Quaggiù, poveraccio, al primo piano, egli non ha altro sole che quello che gli mandate voi dalla finestrella dirimpetto....Beatrice(abbassa gli occhi e il capo, arrossendo.)BartolomeoInutile arrossire, adesso: rossore sprecato! Egli, dunque, è venuto da me, e mentre imbrattava una tela, io ho cominciato a stuzzicarlo: — «Signor Mario, se allo stesso piano vostro non abitassero quei due occhi che sapete, io vi proporrei uno scambio di case. Tanto, io, del sole non so che farmene, e, [pg!253] quanto a ballare e a ricamar pantofole, so farlo anche all'oscuro.»Beatrice(ascoltando acutamente)E lui?BartolomeoLui: — «Non vi preoccupate, don Bartolomeo: quelli lì, vicini o lontani, nessuno me li porta via.»BeatriceAh?Bartolomeo«E se io, signor Mario, volessi farvi la concorrenza?» — scherzavo, capite?BeatriceCapisco!BartolomeoPer tutta risposta mi ha azzeccata una pennellata di biacca sul naso.(Si tocca il naso come per constatare il fatto.)Brambini(giocando)Povera Signora Maria, è bell'e spacciata![pg!254]BartolomeoMa io gli ho detto: — «Ohè, badate, giovinotto, di non far troppo il gradasso. Io ho un vantaggio su voi.» «Quale?» — m'ha domandato. Ed io, subito: «Le ragazze cercano il marito! il marito!, e appunto io,(eccitandosi)mi voglio ammogliare.»BeatriceBravo! E lui? lui?BartolomeoLui mi si è accostato affettuosamente e mi ha fatto: «Vecchio volpone, so che mi siete affezionato e m'accorgo che volete scandagliarmi a fin di bene.» E, con la voce un po' commossa, m'ha soggiunto: «Don Bartolomeo, gli uomini non sentono veramente il bisogno di prender moglie che quando hanno trovata la donna che amano forse nonpiùdelle altre, ma...megliodelle altre.»Beatrice(ansiosissima)E allora?Bartolomeo(emozionato)Allora, s'intende, io ho arrischiata la domanda decisiva: «E voi — gli ho detto — l'avete trovata, questa donna?»Brambini(inebriandosi del gioco)Caricat'arm![pg!255]Beatrice(perplessa)Che ha risposto?Bartolomeo(mal riuscendo a frenare la voce vibrante di tenerezza)Perbacco, signorina Beatrice, la sua bocca ha taciuto, ma i suoi occhi, per quanto è vero Dio, m'hanno detto di sì!Beatrice(levando un po' la voce nello slancio della gioia)Ah, don Bartolomeo, vi abbraccerei!Signora Renzi(ha udito le ultime parole di don Bartolomeo, e, presa da una gioconda commozione, prorompendo simultaneamente allo slancio di Beatrice, esclama:)Ma sì, ho perduto, capitano, ho perduto.... Mangiatevi quest'altre pedine, e non se ne parli più!(Alzandosi e ridendo)Ah! ah! ah! Che battaglia! Che battaglia!BrambiniChe trionfo!(Si alzano tutti.)Signora RenziSì, che trionfo!(Cambiando tono, a Don Bartolomeo)E voi, maestro, che avete borbottato sinora? [pg!256] Che avete fatto da meritare — almeno, così m'è parso d'udire — il desiderio d'un abbraccio?BartolomeoChe ho fatto? Un bel mestiere, signora Maria, un bel mestiere!BrambiniBeatrice, che ora è?Beatrice(guarda il suo orologetto.)Bartolomeo(piano alla signora Renzi)Le ho parlato d'amore...Beatrice(avvicinandosi a Brambini)Nonno, sono le nove e mezzo.(Resta presso di lui, aggiustandogli il soprabito.)Signora Renzi(in disparte, a don Bartolomeo, celiando)Le avete parlato d'amore! Con quel viso e con quegli anni?Bartolomeo(tristemente)Eppure, il cuore non domanda permesso al viso nè agli anni quando vuole voler bene... [pg!257] Ah, signora Maria, quante cose ridicole sono molto serie!...Signora Renzi(stringendogli la mano)Siete un brav'uomo!BrambiniSicchè, io vi lascio.BartolomeoPer me è ora canonica, e vi lascio anch'io.(Prende con una mano il telaietto e con l'altra la candela accesa.)Signora RenziDi già?BrambiniEh! stasera si lavora perchè siamo alla fine del mese.... Da trent'anni che sono amministratore del marchese Bonaldi, non ho mai cominciato un mese senza chiudere i conti di quello precedente.Bartolomeo(in un tono di declamazione umoristica)E, riconoscendo i vostri meriti, il marchese Bonaldi, un giorno o l'altro, vi otterrà dal vostro ex re la promozione a... generale borbonico.... al riposo!1.[pg!258]BrambiniMi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore!(Tutti ridono.)BeatriceNonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi.BrambiniResta, se vuoi.Bartolomeo(alla signora Renzi, salutando)Signora mia, buona notte!(A Beatrice)Signorina Beatrice,... cantatina allegrissima, stasera! Io, lassù, non la sento; ma, tanto,(mostrando la candela)mi rassegno anche a questo.(Scambio di saluti e molta animazione.)BrambiniBuona notte! buona notte!Signora RenziBuon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo.[pg!259]Bartolomeo(presso la porta, caricatamente)Passi, generale...BrambiniPrego, commendatore.... Prima lei.Bartolomeo(passando altezzosamente)Grazie!(Brambini e don Bartolomeo vanno via, e la signora Renzi e Beatrice li accompagnano sino alla porta che s'apre sul pianerottolo, continuando a scambiar con essi saluti e celie.)SCENA III.SignoraRENZIeBEATRICE.Signora Renzi(chiudendo la porta, quasi tra sè)Buone persone!(Va a sedersi su una poltrona distante dalla tavola.)Che ti diceva don Bartolomeo?Beatrice(imbarazzata)Mi raccontava... degli aneddoti.Signora Renzi(affettuosamente)Bugia![pg!260]Beatrice(vergognandosi)Avete, dunque, udito....(Si nasconde il viso tra le mani.)Signora Renzi(interrompendola)Nulla di cui tu debba arrossire dinanzi a me. Bambina! È tanto tempo che il mio pensiero e il tuo s'incontrano nello stesso voto, ed è tanto tempo che io sono la tua migliore alleata.... Vieni, vieni qui, povero angelo!...Beatrice(va a inginocchiarsi accanto a lei, infantilmente.)Signora Renzi(carezzandola)Non temere.... Il nostro sogno, ne ho fede, si realizzerà. Vedrai. Già, Mario, a poco a poco, è diventato un altro.... Da quando ritornò da quel piccolo viaggio misterioso — ti ricordi? — l'ho visto sempre più dolce, sempre più sereno, e da qualche mese — oh! io lo comprendo meglio che non possa comprendersi egli stesso — da qualche mese non pensa che a te. E come ci pensa! Ma nè io nè tu gli additeremo la via della felicità. Egli la troverà da sè. La sua natura va verso il bene soltanto se è libera d'andare dove vuole. Nessuna esortazione, nessun consiglio. Sul suo spirito non si può influire che tacendo e aspettando. Io non gli ho mai espressi i miei desiderii, egli ha finito sempre col soddisfarli.[pg!261]Beatrice(dolcemente)Io v'imiterò, signora.Signora RenziE sarà egli stesso che verrà a te; sarà egli stesso che si sentirà attratto da ciò che è ancora il meglio che si possa fare su questo mondo: vivere onestamente con la persona che si ama e da cui si è amati. Perchè... tu l'ami molto, non è vero?Beatrice(con grande soavità)Tanto!... Tanto!Signora Renzi(abbracciandola e baciandola con affettuosità profonda)Che tu sii benedetta, figlia mia!(Restano abbracciate, commosse. Indi la signora Renzi abbandona, lentamente, il capo sulla spalliera.)Beatrice(alzandosi e rimettendosi dall'emozione)Siete un poco stanca?Signora Renzi(sbadigliando)Non ancora. Adesso che ho fatta la pace con la buona salute, non mi stanco più così presto. Ringiovanisco, sai.BeatriceAllora, volete che vi legga una pagina del vostro libro favorito?[pg!262]Signora RenziNo, Beatrice. Ho la mente piena di cose belle. Per questa sera non voglio metterci dentro più nulla: sto tanto bene così! Piuttosto,(sbadigliando)bella mia, mi fai il piacere di rassettare un poco lassù.(Indica la tavola — Il tappeto è sconvolto e ingombro di pedine, di mussola, di tela a brandelli, di giornali gualciti e del lavoro di Beatrice.)BeatriceSubito.(Va a rassettare.)Uh! che disordine! Ma qui si vede che la maggior colpevole sono stata io. Che cenciaiola!(Ripone nella cesta i brandelli e nei cassettini della scacchiera le pedine.)Rimettiamo nel quartiere i soldati con cui il nonno deve vincere le battaglie.... Suona la ritirata: a letto, a letto. Bravi, così! — Ed ecco i giornali del signor Mario.(Li piega.)Quello lì che contiene la strana storiella... lo ha conservato lui.(Ricordando)Povera ragazza: chissà che cosa le era accaduto! Il signor Mario ha detto che non valeva la pena di saperlo.... Pure, sarei curiosa.... Signora Renzi, ci avete capito niente, voi?Signora Renzi(a poco a poco si è addormentata.)Beatrice(Pausa)Dorme.(Ripiglia un giornale e lo appiccica con uno spillo al paralume, affinchè la luce non importuni la dormiente. — Si ode picchiare.)Eccolo.(Apre.)[pg!263]SCENA IV.CLELIA, BEATRICE,SignoraRENZI.Clelia(indossa una povera veste grigia, e ha il capo avvolto in uno scialle. Resta di là dalla soglia. Ha la voce umile e tremante.)Vorrei parlare alla signora Renzi.BeatriceÈ lì che dorme. Adesso è tardi. Non potrebbe favorire domani?Clelia(guardando Beatrice con intensità intuitiva)Domani? Si, ma alla stessa ora, perchè, veda, signorina, ho un bambino lassù, alla locanda, e non posso allontanarmene che quando una buona donna — un'operaia che è occupata tutto il giorno — viene a sostituirmi presso la culla. Se non le dispiace, aspetterò che la signora Renzi si svegli!Beatrice(fa un gesto di non sincera condiscendenza.)Clelia(si avanza un poco.)Signora Renzi(in sogno, mormora:)Beatrice....[pg!264]Clelia(con mitezza estrema)Mi pare che si stia svegliando....Beatrice(guardando la signora Renzi)No. Credo che parli in sogno.Signora Renzi(mormora ancora:)Mario.... Figli miei....Clelia(trasalisce.)BeatriceSì, parla in sogno....Signora Renzi(come in un sussulto di gioia, si sveglia)Beatrice... dove sei?BeatriceEccomi....Clelia(si ritrae.)[pg!265]BeatriceC'è qui una donna che desidera parlarvi.Signora RenziDov'è?(Voltandosi e, vedendo Clelia, ne ha un'impressione quasi di paura)Che!Clelia(sempre mite)Mi conoscete?Signora RenziVi conosco.(Si alza.)CleliaSupponevo, pur troppo, d'essere da voi conosciuta di nome, ma....Signora Renzi(di scatto)Oh! come credevate che io avessi potuto non vedervi mai? E poi....(Non continua, per la presenza di Beatrice, di cui si preoccupa.)Beatrice, non trattenerti più a lungo.... Vattene dal nonno.Beatrice(piano alla Signora)Voi siete così turbata....[pg!266]Signora RenziT'inganni....BeatriceMa questa donna?Signora RenziÈ... la figliuola d'un amico del mio povero marito.... M'avevano detto che era morta... ed è naturale che il vederla m'abbia un po' scossa.... Vattene, dunque, senza preoccupazione; vattene.Beatrice(mal volentieri)Vado.... Buona notte.(Allontanandosi saluta col capo Clelia. — Si guardano scambievolmente con penosa curiosità. — Beatrice esce.)Signora Renzi(segue Beatrice sino alla soglia; poi, quando sta per chiudere la porta, si ferma, udendo che Mario sale le scale e che zufola.)SCENA V.MARIO, CLELIA,SignoraRENZI.Mario(dalle scale, gaio)Signorina Beatrice, salutiamoci, almeno.(La signora Renzi e Clelia si scuotono e si scambiano un'occhiata.)[pg!267]Beatrice(la cui voce lontana si sente appena)Ero distratta, signor Mario. Vi pare....Mario(le sue parole si odono più da vicino)Va bene, vi perdoniamo.... Ma, cantatina allegra!(Ridendo)Ah! ah! ah!(Entra. Vedendo Clelia, ne ha come un senso di meraviglia e di terrore)Voi!(Indi, senza troppa durezza)Che fate qui? Che volete in casa di mia madre?Clelia(a un tempo timida, supplichevole e altera)Lo so che una par mia non ha il diritto di metterci il piede; ma io ci sono entrata come si entra in chiesa — devotamente — per implorare una grazia.... Io speravo, e spero, di ottenerla da lei, da vostra madre, questa grazia.Signora Renzi(offesa)Da me quale grazia volete ottenere?Clelia(senza avere il coraggio di dir subito la ragione della sua visita).... Che rendiate meno aspro verso di me... l'animo del vostro Mario.[pg!268]Signora Renzi(le volta le spalle, avviandosi — quasi fuggendo — verso la porta a destra.)CleliaRestate, signora, ve ne scongiuro: io ho bisogno del vostro appoggio, e, per quanto ciò vi possa sembrare strano, io sento che me lo concederete.Signora Renzi(meravigliata)Il mio appoggio?!CleliaMa voi non sapete ancora che cosa debbo dire a vostro figlio.... Restate, signora, ascoltatemi.Signora RenziNo, no, no....Mario(severo)Lasciate stare mia madre. Vi ascolterò io.Clelia(abbassa gli occhi mortificata.)[pg!269]Mario(con maggiore gentilezza)Vi ascolterò io.(Silenzio solenne, grave, agghiacciante.)Signora Renzi(rivolge a Mario un lungo sguardo in cui è un'interrogazione e un ammonimento, ed esce a destra.)SCENA VI.CLELIAeMARIO.Clelia(animata da un repentino coraggio, come se a un tratto avesse la coscienza d'un diritto)Ebbene, mi ascolterai tu! Avevo osato di venire in casa di tua madre e avevo chiesto di parlare a lei perchè, nonostante l'orrore che... in altri tempi... ho potuto destare in quella onesta signora, io adesso dovevo contare più sulla bontà del cuor suo che sulla sprezzante indifferenza del tuo. Sono dieci mesi, Mario, che ti chiamo, che ti cerco inutilmente; sono dieci lunghi terribili mesi che ti nascondi a me, che mi fuggi come se io fossi una femmina infame!Mario(freddo, ma in tono amichevole)Una volta che io avevo deciso di finirla, sarebbe stata un'imprudenza [pg!270] il rivederti. Quella sera,... la sera della tua festa... uscendo dalla casa dove quel Carsanti era il tuo signore, giurai di non entrarvi mai più. Il giorno dopo, potetti raggranellare un po' di denaro, affidai mia madre... a una giovinetta, a una nostra vicina, e partii, partii per non aver sùbito la tentazione di ritornare a te. Più tardi, quando fui obbligato a riunirmi con mia madre, resistetti alla tentazione. Me ne tormentai, non lo nego, ma vinsi, e mantenni il giuramento pel bene di tutti.CleliaPel mio bene anche!?MarioSì. Ti lasciavo finalmente libera... libera di disporre, come meglio ti piacesse, della tua vita.Clelia(scrollando il capo e sforzandosi di serbarsi tranquilla)Ma... tu sapevi che m'ero fatta scacciare da quell'uomo proprio la sera in cui ti vidi per l'ultima volta, senza sospettare menomamente il tuo abbandono. Di': tu lo sapevi:... io te l'avevo scritto.Mario(calmo)Me l'avevi scritto: lo sapevo.CleliaE tu sapevi pure la ragione...la ragioneper cui m'ero fatta scacciare. Io te l'avevo scritta.[pg!271]Mario(paziente)Me l'avevi scritta; ma io non t'avevo creduta.CleliaAvrei dovuto, dunque, quella sera stessa, dopo la scena disgustevole, piombarti addosso come se avessi preteso qualche cosa da te, come se avessi voluto vantarmi del mio eroismo, come se avessi voluto chiedertene il premio?... È questo, forse, che avrei dovuto fare?MarioSarebbe stato inutile: non ti avrei creduta.Clelia(rabbrividendo)Mario!... io ti comprendo: tu rispondi così per prepararmi a uno scetticismo anche più crudele. Tu hai già capito, non è vero?, perchè io abbia risoluto di bussare alla tua porta; tu hai già capito che io non sono tanto sciocca da voler tentare la riconquista del tuo cuore; Mario(afferrandogli le mani)tu lo hai già capito: io vengo a parlarti soltanto di nostro figlio!Mario(stringendosi nelle spalle, crudelmente)Nostro!Clelia(con uno sforzo d'amarezza)Ah! l'avevo preveduto![pg!272]Mario(Pausa. Con sforzo di pazienza)Insomma, Clelia, cerchiamo di abbreviare questo colloquio increscioso. Riassumi le tue idee, e dimmi con calma: da me tu che pretendi?(Il dialogo diventa man mano concitato, febbrile, incalzante.)CleliaNulla pretendo. Io desidero, innanzi tutto, di convincerti che il mio bambino ètuo.MarioNon puoi convincermene.CleliaMa perchè non posso? Perchè? Pensaci bene, Mario: la nostra relazione non è rotta che da dieci mesi, e precisamente domani saranno passati due mesi — m'intendi? — da che il bambino m'è nato. Se anche tu, cinicamente, volessi fingere d'ignorare, se anche ignorassi davvero la miseria squallida che da quando mi lasciasti io ho preferito a ogni risorsa losca, a ogni mezzo consigliatomi dalla mia trista esperienza, a ogni utile transazione, non potresti negare ciò che le date, innegabili, ti accertano.MarioLe date sono contro di te.[pg!273]CleliaCome!MarioSino a dieci mesi fa, tu eri amante mia e di Carsanti.CleliaAmante di lui, no!MarioEvvia!CleliaTu ricordi in che modo esclusivo io ti amavo.MarioChiacchiere!...CleliaTu ricordi la singolarità della mia esistenza....MarioChiacchiere che hanno fatto il loro tempo!CleliaEppure, ti è noto che se non avessi fidato nella rassegnazione di quell'uomo strano e vanitoso, io [pg!274] non mi sarei mai legata a lui dopo di averti conosciuto.MarioA me è noto solamente che aluiti legasti.CleliaMa con quali speranze?!MarioSperanze inverosimili!CleliaÈ vero....MarioNe convieni.CleliaNe convengo perchè, difatti, ebbi a persuadermi che m'ero illusa....MarioE allora, che mi vai affastellando? Questa tale illusione svanì proprio quando diventasti veramente sua.[pg!275]CleliaMa appunto per non diventare veramente sua io mi feci scacciare da lui, di notte, come una serva ladra!MarioNon ti ho creduta quando me l'hai scritto, non ti credo ora, non ti crederò mai!Clelia(con impeto di disperazione)Io, dunque, debbo rinunziare al sogno di ridare il padre al mio bambino, debbo rinunziare al sogno di assicurargli una guida, un avvenire, un nome?... Dio, Dio mio, aiutatemi voi, aiutatemi voi!(Pausa. Poi, prendendogli dolcemente le braccia, le mani, circondandolo amorosamente)Mario, ho tanto sofferto, e ho sofferto in pace, per mettere al mondo quel piccino che, pensavo, sarebbe stata la continuazione della parte migliore della mia vita. Ero sola, ero malata, accettavo il soccorso offertomi da qualcuna delle mie amiche d'una volta — domandane al dottor Fonseca — e ne arrossivo, mi umiliavo, sì, mi umiliavo; ma da una intima soddisfazione ero animata e confortata... perchè?... perchè sentivo nelle viscere il frutto, il tesoro del nostro amore!Mario(svincolandosi senza violenza)Clelia....[pg!276]CleliaNo, non aver paura.... Non saprei più sedurti... Sono diventata un cencio.... E non attraverso la mia persona ammiserita tu devi beneficare quel poverino.... No... la mia persona esiste già così poco e non vale più niente e non spera e non esige niente per sè, ed è disposta a ogni sacrifizio purchèeglisia salvato e salvato da te.Mario(dibattendosi tra due sentimenti opposti)Clelia, non parlarmi con tanta dolcezza....CleliaE tu non forzare al cinismo la tua natura nobile.... Essa, me ne accorgo, non mi accusa di menzogna.... Mario, Mario mio, lasciati commuovere... cedi alla tua indole... liberami da queste pene atroci... dimmi che salverai il mio angelo, che lo accoglierai, che lo assisterai, che gli vorrai bene... che gli sarai padre.(Lo guarda ansiosamente e angosciosamente negli occhi.)Mario(che s'era commosso, torna ora ad avere sul viso l'espressione del fastidio e della rigidezza crudele.)No, no, non voglio, non posso!Clelia(se ne sente schiacciata.)Ah![pg!277]SCENA VII.SignoraRENZI, MARIOeCLELIA.Signora Renzi(alle ultime parole di Mario comparisce, gravemente, nel vano della porta)Mario!Mario e Clelia(simultaneamente)Mamma....Signora....Signora RenziIo non so essere giudice fra voi due: sono una borghesuccia abituata alla vita casalinga; ma, fra tante cose che avete dette, una sola cosa m'è sembrata semplice ed importante: — c'è un innocente da salvare.(A Mario)Questa donna te ne attribuisce la paternità, e tu non hai fede nella parola di lei. Hai torto? hai ragione? Non monta. Ma io domando a te e ti prego di rispondermi in coscienza: sei tu poi sicuro — bada — sei proprio sicuro dinon essereil padre di quel bambino?Mario(tace.)Signora RenziRispondimi.[pg!278]Mario... Non ne sono sicuro.Signora RenziCome vedi, la quistione, per un uomo onesto, è risoluta. Tu, uomo onesto, sai che, soprattutto, non devi abbandonare una creaturina cheforseè sangue tuo. Se quel bambino non è tuo figlio, tanto, avrai compiuta un'azione pietosa; se è davvero tuo figlio, avrai semplicemente adempito un dovere. C'è il dubbio? E il dubbio basta a crearti un obbligo sacro.CleliaVoi siete giusta, signora.... Avevo ragione di contare sul vostro appoggio.Signora RenziSul mio appoggio, contateci; ma io conto sui vostri sacrifizii....CleliaQuali?Signora RenziSui sacrifizii che voi stessa avete offerti.CleliaMi spaventate!...[pg!279]Signora RenziE che? Sperate ancora un legame tra voi e Mario?Clelia(subito)No!Signora RenziEbbene, se volete provvedere, veramente, sicuramente, all'avvenire del vostro figliuolo, voi dovete sacrificarglitutto.Clelia(invasa dal terrore)Tutto... che cosa?Signora Renzi.... Povera donna... i vostri diritti di madre.Clelia(con un grido di violenta ribellione)Impossibile!(Pausa. Poi, timidamente)Mi chiedete troppo, signora. Siete madre anche voi, è vero; sapete la prepotenza cieca di quell'egoismo sublime che è l'affetto materno, ma è naturale che non abbiate un'idea esatta di ciò che mi chiedete. Una santa, una virtuosa come voi, non conosce i misteri di queste esistenze per cui la virtù è una cosa molto confusa:(eccitandosi)ecco, ecco perchè voi non [pg!280] intendete che se in noialtre spostate l'affetto materno nasce, esso qualche volta può essere più tenace, più geloso, più prepotente, più cupido che nelle donne educate all'onestà.Che èmio figlio per me? Non so esprimervelo... non so esprimervelo con le parole. Certo, dai primi momenti della maternità, sentii che essa mi assorbiva tutta; e da quandoegliè nato io non mi sono più accorta di esistere che... che per le sensazioni nuove, prodotte in me da quel piccolo essere. E mi proponete di vivere estranea a lui? Ve l'ho detto: è impossibile!... Ogni altra proposta, io l'accetterò; ogni altro sacrifizio mi sembrerà lieve.... Io non aspiro alla riabilitazione; io non aspiro neppure al rispetto compassionevole; io voglio soffrire la fame, io voglio piegarmi alle più umili fatiche, io voglio essere peggio d'una schiava: ma distaccarmi, per sempre, completamente da mio figlio, lasciarmi estirpare il cuore vivo vivo, rinunziare ai miei diritti di madre, no! no! è impossibile, è impossibile!...(È accasciata, esausta di forze.)Signora RenziE non v'accorgete....Mario(interrompendola)Via, mamma, per ora tronchiamo....Signora Renzi(severa)No! Voglio andare sino in fondo una volta per sempre.(A Clelia)Non v'accorgete, povera [pg!281] donna(a Mario, che vorrebbe impedirle di continuare)— lasciami dire —... non v'accorgete che nei vostri proponimenti c'è una grave contraddizione? Voi volete che il vostro figliuolo diventi un uomo utile, un uomo d'onore, un uomo felice... e gli preparate lo spettacolo straziante e disonorante di una madre condannata dalle stesse leggi per le quali ora combattete. E che cosa dovrà dirgli di voi suo padre? E che gli direte voi stessa?... E quando questo figliuolo sarà un fanciullo, come affronterete la sua curiosità? E quando sarà un giovane forte ed altero, come affronterete il suo orgoglio? E quando avrà una coscienza per giudicare... come, come affronterete voi il suo giudizio? E quali gioie, quali conforti gli saranno serbati fra un padre e una madre che si disputano il suo cuore e che non hanno di comune nè la casa, nè il nome, nè l'onorabilità? Il suo animo, siatene certa, si alimenterà di rancore, e verrà un giorno in cui egli potrà rimproverarvi persino(solenne e insinuante)di averlo messo al mondo....Clelia(disfatta, senza fiato)Basta... basta.... Lo so che avete ragione.... Io mi sono ribellata, ma alla mia ribellione, ve ne prego, non ci credete.... Adesso non ho più la forza di pensare... e di rassicurarvi.... Ma, qui, qui, nel cervello, un solo, un solo pensiero resta certamente limpido, fermo, immutabile: salvarlo, salvarlo a qualunque costo! Io, io ho la responsabilità della sua vita... perchè avrei potuto(convulsa, lagrimando)avrei potuto... come fanno tante... anche talune di quelle che si lasciano credere oneste... sì, sì, avrei potuto annientare, [pg!282] distruggere la maternità nel suo primo momento; e non lo feci. Il delitto mostruoso sarebbe stato per me un dovere.... Non volli, non volli..., chi sa, forse non per virtù... ma per egoismo....(Si sorregge a un tavolino.)Ed ora... non parlate più... Sono persuasa... In fondo n'ero convinta anche prima che parlaste.... Mio figlio non deve conoscermi?... E non mi conoscerà!... Me ne andrò lontano assai....Signora Renzi e Mario(la soccorrono.)Clelia... lontano assai.... Oh! non dubitate.... Lo farò.... Lo farò....(Sipario.)[pg!283]
ATTO TERZOCamera raccolta, modesta e pulita, senza tappeti, senza tappezzerie. Qualche poltrona di tela-pelle, altre suppellettili vecchie ma decenti. Una porta in fondo, una laterale. In un cantuccio, un piccolo cavalletto coperto, qualche tela, molti brandelli di stoffa, in disordine. Questo cantuccio è come il frammento d'uno studio di pittura. È sera. Sul davanti, una tavola tonda con un sostegno a tre piedi, coperta da un panno scuro. La tavola è illuminata da un vecchio ed alto lume ad olio con un gran cupolino di tela verde. Il resto della camera, nella penombra.SCENA I.SignoraRENZI,il signorBRAMBINI,donBARTOLOMEO, MARIO, BEATRICE.Presso la tavola, giocano a dama la signoraRenzie il signorBrambini.Dall'altra parte della tavola, donBartolomeoè intento a ricamare un paio di pantofole su un telaietto.Marioha dinnanzi molti giornali spiegazzati. Ne ha uno in mano e lo legge.Beatrice,seduta presso di lui, ha dinnanzi un cestino da lavoro e nastri e pezzi di mussola, e, ascoltando, cuce.[pg!240]Signora RenziAvete giocato?BrambiniSissignora, ho mossa questa pedina.Signora RenziAh! va bene.(Giocando)Dama!MarioState a sentire, dunque:(continuando a leggere a voce alta:)«La polizia, sempre tardi come i carabinieri di Offenbach, accorreva, e i signori Negrotti andavano cercando le tracce del notturno visitatore e andavano constatando le conseguenze della visita. Ma tutto era a posto. Si entrò ansiosi nella camera della signorina Margherita, una fanciulla sui diciassette anni, e la si trovò convulsa e piangente.»BeatriceDio mio, che era accaduto?Signora Renzi(a Brambini che ascolta il racconto invece di giocare)Tocca a voi, capitano.BrambiniMa, quello lì mi stordisce con la sua lettura.[pg!241]Mario(continuando:)«La fanciulla, sulle prime disse di avere udito un rumore e d'aver sospettato che un ladro si fosse intromesso in casa. Ma la finestra della camera era aperta; e la poverina, piangendo dirottamente, confessò....»(Impappinandosi per l'imbarazzo, interrompe la lettura.)Bartolomeo«Piangendo dirottamente»?... Che confessò?BeatriceChe confessò?BartolomeoAvanti, avanti.... Andiamo....Mario(mettendosi subito il giornale in tasca)Niente, niente, don Bartolomeo.BartolomeoUhm! Ci avete lasciati sul più bello.BrambiniProprio!MarioMa che! Non ne valeva la pena: scempiaggini!Signora Renzi(a Brambini)Benedetto Dio, ora spero che baderete ai casi vostri.[pg!242]BrambiniAspettate.... Adesso, vi faccio una mossa magistrale, da quel vecchio capitano che sono.Beatrice(dando a tenere un lembo di mussola a Mario)Volete?MarioSì, volentieri.Beatrice(taglia la mussola accuratamente.)Bartolomeo(gettando uno sguardo alla scacchiera)Eh! eh! la vostra tattica, capitano, è quella di quarant'anni fa.Beatrice(a Mario, alzandogli la mano)Un po' più su.... Bravo, così.(Poi gli dà a tenere un altro lembo di mussola, per tagliarla.)Brambini(a Bartolomeo, in tono canzonatorio)Che cosa lavorate, don Bartolomeo?[pg!243]BartolomeoUn paio di pantofole, a servirvi.BrambiniEbbene, pensate alle vostre pantofole, voi!Signora RenziIo soffio, mangio e faccio un'altra dama.BartolomeoDa quel vecchio capitano che siete, vi fate battere, se non vado errato. Veramente, da buon capitano borbonico, dovreste piuttosto capitolare.Brambini(un po' sul serio)Meglio capitolare che tradire, maestro mio....(Giocando)Faccio anch'io dama.Signora RenziTroppo tardi!Mario(a Beatrice, gentilmente)Basta?Beatrice(togliendogli di mano la mussola)Sì, basta. Grazie.[pg!244]Signora RenziEh! sì,(riflettendo)troppo tardi...BartolomeoSiete tardigrado, caro capitano.... Io, già, trattenuto sempre dai miei...sacridoveri di maestro di ballo, non ho mai fatto il soldato e tanto meno il comandante... Ho comandato, al più al più, qualche quadriglia, quando le quadriglie si comandavano... Ora non usa più... e le quadriglie si ballano a memoria... Ma, lasciamo andare... Volevo dire, a proposito della vostra lentezza, che se fossi stato un comandante, un pezzo grosso, insomma, nell'esercito, avrei introdotto nella milizia la scuola di ballo...(Gli altri ridono.)E c'è poco da ridere. Essa rende svelti, leggeri e veloci.Brambini(canzonando)Scommetto che avreste introdotto nella milizia anche una scuola di ricamo.BartolomeoE perchè no?... Con l'avvenire non si scherza.... Io, per esempio, ora che non trovo più da lavorare coi piedi — perchè al giorno d'oggi tutti sanno ballare sin dalla nascita — lavoro con le mani.Signora Renzi(vantandosi e facendo l'ultima mossa)Mi dispiace, ma ho vinto io![pg!245]BrambiniE si capisce!... Mi fanno distrarre maledettamente: quello lì col giornale, quest'altro col ballo e col diavolo che se lo porti!... Ma, adesso, la pace, veh! Una partita seria e mi ci metto di puntiglio.Signora RenziSì, sì, il signor don Bartolomeo è pregato di tacere....Mario(alzandosi)E io, intanto, vado a fare due passi e a fumare un sigaro.(Affettuoso)Voi, Beatrice, non avete più bisogno di me?BeatriceBisogno, no...Mario(dandole la mano)Allora, permettete?Beatrice(graziosamente)Permettiamo.Mario(a lei)Se non vi ritrovo qui al mio ritorno, vi rivedrò certamente prima che andiate a letto: è vero?[pg!246]BeatriceAh! la solita cantatina dell'ultim'ora?Signora RenziMa stasera la vogliamo allegra, la cantatina.BeatriceVi obbedirò.MarioBuona sera, capitano. Buona sera, don Bartolomeo. Vi raccomando: zitto, lasciateli giocare.(Alla signora Renzi)Mamma, vuoi che comperi le pasticche per questa notte?Signora RenziMa se non ho più tosse.MarioSarà sempre meglio averne in casa. Arrivederci, mamma.(Via dal fondo.)[pg!247]SCENA II.SignoraRENZI, BRAMBINI, BEATRICE, BARTOLOMEO.Signora Renzi(dopo aver aggiustato le pedine)Ci siamo.BrambiniCi siamo.(Sta per giocare.)Signora RenziOh! scusate, la prima mossa spetta a me.BartolomeoNon gli date quartiere, signora Maria.Brambini(con uno sguardo di rimprovero, a Bartolomeo)Be'?...Bartolomeo[pg!248](chiudendosi le labbra con le dita, borbotta.)Vado a sedermi lontano.(Si alza.)Se resto qua, tanto, io mi conosco, alla tentazione di parlare, non ci resisto.(Va a posare il telaietto sopra un piccolo tavolino molto distante dalla tavola. Canticchiando la mazurca delBallo in maschera,cava di tasca un mozzicone di stearica e lo accende.)Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Fa colare un po' di cera sul tavolino, e, sulla cera colata, mette il mozzicone acceso. Indi, ricomincia a lavorare.)Oh! benissimo! Ciascuno per sè e Dio per tutti.... Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Pausa)Silenzio generale.(Brontolando:)Il momento è solenne: le sorti della patria sono in pericolo.Brambini(assorto nel gioco)A vele gonfie!Beatrice(che, cucendo, si è interessata alla partita e ha guardato la scacchiera dietro le spalle della signora Renzi, avverte a un tratto:)Attenta, attenta, signora Renzi!... Dovete soffiare.BrambiniBella prodezza! Due contro uno!... E tu, birichina,(celiando)ti metti a combattere tuo nonno? Vattene di lì!BartolomeoVenitevene qua anche voi, signorina Beatrice. Lasciate che il nonno perda tranquillamente quest'altra partita.BrambiniE voi possiate perdere la lingua![pg!249]BeatriceSì, maestro, ora me ne vengo da voi per non cadere in contravvenzione.(Si alza e, portando seco il lavoro, va a sedere accanto a don Bartolomeo.)Santa pazienza!BrambiniOh! si respira!...Bartolomeo(a Beatrice)Vicino a me, vicino a me. Parliamo un po' di cose gravi.BeatriceCose gravi non ce n'è.BartolomeoUhm!(Abbassando la voce)Come va la faccenda?BeatriceQuale?Bartolomeo(furbescamente)Quella del cuore.... Il frutto mi sembra maturo: coglietelo a tempo.Beatrice(compiaciuta)Non vi comprendo.(Tutti e due parlano piano.)[pg!250]BartolomeoEh! non tante storie! Che gli volete bene, se ne accorgono anche i muri.Beatrice(sospirando)E se pure ciò fosse vero, a che basterebbe?BartolomeoAndate là. Anche lui c'è entrato, oramai. Vi dico che il frutto è maturo. Io me ne intendo. Bisogna fare in modo che egli si decida, ecco. Volete che, con garbo, glie ne parli io?BeatricePer amor di Dio, non fate questo!Signora Renzi(che, più del capitano, è vicina a Beatrice e a don Bartolomeo, ode qualche parola, e vorrebbe udir meglio.)BartolomeoChe male ci sarebbe? Anzi! Un amico comune è la persona più adatta a stringere, come suol dirsi, i sacchi.BeatriceNo, don Bartolomeo, no! no! Io tremo al solo pensarci.[pg!251]Brambini(alla signora che si distrae per udire)Ma ora siete voi che vi distraete.Bartolomeo(a Beatrice)Tremare! Nientemeno che tremare?Beatrice(accalorandosi)Sicuro! Si trema quando si sta per sentire la parola che deve dare tutto o togliere tutto!Signora Renzi(ha udito, ed esclama senza volerlo:)Cara!BrambiniAvete detto?Signora RenziNiente! Giocate.BrambiniIo ho giocato e ho fatto dama; ma voi... dove avete la testa?Signora RenziVia, non vi arrabbiate.(Giocando e parlando piano)Vi dirò poi un'altra volta dove ho la testa, e sono certa che mi assolverete.[pg!252]BrambiniProvvisoriamente, vi mangio due pedine e vado avanti.Beatrice(a Bartolomeo)Vi siete ammutolito?BartolomeoMi sono ammutolito perchè con voi non c'è mezzo di spiegarsi.... Dovreste intendere che se don Bartolomeo parla, ne ha le sue buone ragioni.(Quasi all'orecchio di lei)Insomma... insomma, stamane, il signor Mario è venuto su, da me, a farsi prestare, com'egli ha detto, un po' di sole per mettere non so che tinte a un suo bozzetto. Quaggiù, poveraccio, al primo piano, egli non ha altro sole che quello che gli mandate voi dalla finestrella dirimpetto....Beatrice(abbassa gli occhi e il capo, arrossendo.)BartolomeoInutile arrossire, adesso: rossore sprecato! Egli, dunque, è venuto da me, e mentre imbrattava una tela, io ho cominciato a stuzzicarlo: — «Signor Mario, se allo stesso piano vostro non abitassero quei due occhi che sapete, io vi proporrei uno scambio di case. Tanto, io, del sole non so che farmene, e, [pg!253] quanto a ballare e a ricamar pantofole, so farlo anche all'oscuro.»Beatrice(ascoltando acutamente)E lui?BartolomeoLui: — «Non vi preoccupate, don Bartolomeo: quelli lì, vicini o lontani, nessuno me li porta via.»BeatriceAh?Bartolomeo«E se io, signor Mario, volessi farvi la concorrenza?» — scherzavo, capite?BeatriceCapisco!BartolomeoPer tutta risposta mi ha azzeccata una pennellata di biacca sul naso.(Si tocca il naso come per constatare il fatto.)Brambini(giocando)Povera Signora Maria, è bell'e spacciata![pg!254]BartolomeoMa io gli ho detto: — «Ohè, badate, giovinotto, di non far troppo il gradasso. Io ho un vantaggio su voi.» «Quale?» — m'ha domandato. Ed io, subito: «Le ragazze cercano il marito! il marito!, e appunto io,(eccitandosi)mi voglio ammogliare.»BeatriceBravo! E lui? lui?BartolomeoLui mi si è accostato affettuosamente e mi ha fatto: «Vecchio volpone, so che mi siete affezionato e m'accorgo che volete scandagliarmi a fin di bene.» E, con la voce un po' commossa, m'ha soggiunto: «Don Bartolomeo, gli uomini non sentono veramente il bisogno di prender moglie che quando hanno trovata la donna che amano forse nonpiùdelle altre, ma...megliodelle altre.»Beatrice(ansiosissima)E allora?Bartolomeo(emozionato)Allora, s'intende, io ho arrischiata la domanda decisiva: «E voi — gli ho detto — l'avete trovata, questa donna?»Brambini(inebriandosi del gioco)Caricat'arm![pg!255]Beatrice(perplessa)Che ha risposto?Bartolomeo(mal riuscendo a frenare la voce vibrante di tenerezza)Perbacco, signorina Beatrice, la sua bocca ha taciuto, ma i suoi occhi, per quanto è vero Dio, m'hanno detto di sì!Beatrice(levando un po' la voce nello slancio della gioia)Ah, don Bartolomeo, vi abbraccerei!Signora Renzi(ha udito le ultime parole di don Bartolomeo, e, presa da una gioconda commozione, prorompendo simultaneamente allo slancio di Beatrice, esclama:)Ma sì, ho perduto, capitano, ho perduto.... Mangiatevi quest'altre pedine, e non se ne parli più!(Alzandosi e ridendo)Ah! ah! ah! Che battaglia! Che battaglia!BrambiniChe trionfo!(Si alzano tutti.)Signora RenziSì, che trionfo!(Cambiando tono, a Don Bartolomeo)E voi, maestro, che avete borbottato sinora? [pg!256] Che avete fatto da meritare — almeno, così m'è parso d'udire — il desiderio d'un abbraccio?BartolomeoChe ho fatto? Un bel mestiere, signora Maria, un bel mestiere!BrambiniBeatrice, che ora è?Beatrice(guarda il suo orologetto.)Bartolomeo(piano alla signora Renzi)Le ho parlato d'amore...Beatrice(avvicinandosi a Brambini)Nonno, sono le nove e mezzo.(Resta presso di lui, aggiustandogli il soprabito.)Signora Renzi(in disparte, a don Bartolomeo, celiando)Le avete parlato d'amore! Con quel viso e con quegli anni?Bartolomeo(tristemente)Eppure, il cuore non domanda permesso al viso nè agli anni quando vuole voler bene... [pg!257] Ah, signora Maria, quante cose ridicole sono molto serie!...Signora Renzi(stringendogli la mano)Siete un brav'uomo!BrambiniSicchè, io vi lascio.BartolomeoPer me è ora canonica, e vi lascio anch'io.(Prende con una mano il telaietto e con l'altra la candela accesa.)Signora RenziDi già?BrambiniEh! stasera si lavora perchè siamo alla fine del mese.... Da trent'anni che sono amministratore del marchese Bonaldi, non ho mai cominciato un mese senza chiudere i conti di quello precedente.Bartolomeo(in un tono di declamazione umoristica)E, riconoscendo i vostri meriti, il marchese Bonaldi, un giorno o l'altro, vi otterrà dal vostro ex re la promozione a... generale borbonico.... al riposo!1.[pg!258]BrambiniMi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore!(Tutti ridono.)BeatriceNonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi.BrambiniResta, se vuoi.Bartolomeo(alla signora Renzi, salutando)Signora mia, buona notte!(A Beatrice)Signorina Beatrice,... cantatina allegrissima, stasera! Io, lassù, non la sento; ma, tanto,(mostrando la candela)mi rassegno anche a questo.(Scambio di saluti e molta animazione.)BrambiniBuona notte! buona notte!Signora RenziBuon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo.[pg!259]Bartolomeo(presso la porta, caricatamente)Passi, generale...BrambiniPrego, commendatore.... Prima lei.Bartolomeo(passando altezzosamente)Grazie!(Brambini e don Bartolomeo vanno via, e la signora Renzi e Beatrice li accompagnano sino alla porta che s'apre sul pianerottolo, continuando a scambiar con essi saluti e celie.)SCENA III.SignoraRENZIeBEATRICE.Signora Renzi(chiudendo la porta, quasi tra sè)Buone persone!(Va a sedersi su una poltrona distante dalla tavola.)Che ti diceva don Bartolomeo?Beatrice(imbarazzata)Mi raccontava... degli aneddoti.Signora Renzi(affettuosamente)Bugia![pg!260]Beatrice(vergognandosi)Avete, dunque, udito....(Si nasconde il viso tra le mani.)Signora Renzi(interrompendola)Nulla di cui tu debba arrossire dinanzi a me. Bambina! È tanto tempo che il mio pensiero e il tuo s'incontrano nello stesso voto, ed è tanto tempo che io sono la tua migliore alleata.... Vieni, vieni qui, povero angelo!...Beatrice(va a inginocchiarsi accanto a lei, infantilmente.)Signora Renzi(carezzandola)Non temere.... Il nostro sogno, ne ho fede, si realizzerà. Vedrai. Già, Mario, a poco a poco, è diventato un altro.... Da quando ritornò da quel piccolo viaggio misterioso — ti ricordi? — l'ho visto sempre più dolce, sempre più sereno, e da qualche mese — oh! io lo comprendo meglio che non possa comprendersi egli stesso — da qualche mese non pensa che a te. E come ci pensa! Ma nè io nè tu gli additeremo la via della felicità. Egli la troverà da sè. La sua natura va verso il bene soltanto se è libera d'andare dove vuole. Nessuna esortazione, nessun consiglio. Sul suo spirito non si può influire che tacendo e aspettando. Io non gli ho mai espressi i miei desiderii, egli ha finito sempre col soddisfarli.[pg!261]Beatrice(dolcemente)Io v'imiterò, signora.Signora RenziE sarà egli stesso che verrà a te; sarà egli stesso che si sentirà attratto da ciò che è ancora il meglio che si possa fare su questo mondo: vivere onestamente con la persona che si ama e da cui si è amati. Perchè... tu l'ami molto, non è vero?Beatrice(con grande soavità)Tanto!... Tanto!Signora Renzi(abbracciandola e baciandola con affettuosità profonda)Che tu sii benedetta, figlia mia!(Restano abbracciate, commosse. Indi la signora Renzi abbandona, lentamente, il capo sulla spalliera.)Beatrice(alzandosi e rimettendosi dall'emozione)Siete un poco stanca?Signora Renzi(sbadigliando)Non ancora. Adesso che ho fatta la pace con la buona salute, non mi stanco più così presto. Ringiovanisco, sai.BeatriceAllora, volete che vi legga una pagina del vostro libro favorito?[pg!262]Signora RenziNo, Beatrice. Ho la mente piena di cose belle. Per questa sera non voglio metterci dentro più nulla: sto tanto bene così! Piuttosto,(sbadigliando)bella mia, mi fai il piacere di rassettare un poco lassù.(Indica la tavola — Il tappeto è sconvolto e ingombro di pedine, di mussola, di tela a brandelli, di giornali gualciti e del lavoro di Beatrice.)BeatriceSubito.(Va a rassettare.)Uh! che disordine! Ma qui si vede che la maggior colpevole sono stata io. Che cenciaiola!(Ripone nella cesta i brandelli e nei cassettini della scacchiera le pedine.)Rimettiamo nel quartiere i soldati con cui il nonno deve vincere le battaglie.... Suona la ritirata: a letto, a letto. Bravi, così! — Ed ecco i giornali del signor Mario.(Li piega.)Quello lì che contiene la strana storiella... lo ha conservato lui.(Ricordando)Povera ragazza: chissà che cosa le era accaduto! Il signor Mario ha detto che non valeva la pena di saperlo.... Pure, sarei curiosa.... Signora Renzi, ci avete capito niente, voi?Signora Renzi(a poco a poco si è addormentata.)Beatrice(Pausa)Dorme.(Ripiglia un giornale e lo appiccica con uno spillo al paralume, affinchè la luce non importuni la dormiente. — Si ode picchiare.)Eccolo.(Apre.)[pg!263]SCENA IV.CLELIA, BEATRICE,SignoraRENZI.Clelia(indossa una povera veste grigia, e ha il capo avvolto in uno scialle. Resta di là dalla soglia. Ha la voce umile e tremante.)Vorrei parlare alla signora Renzi.BeatriceÈ lì che dorme. Adesso è tardi. Non potrebbe favorire domani?Clelia(guardando Beatrice con intensità intuitiva)Domani? Si, ma alla stessa ora, perchè, veda, signorina, ho un bambino lassù, alla locanda, e non posso allontanarmene che quando una buona donna — un'operaia che è occupata tutto il giorno — viene a sostituirmi presso la culla. Se non le dispiace, aspetterò che la signora Renzi si svegli!Beatrice(fa un gesto di non sincera condiscendenza.)Clelia(si avanza un poco.)Signora Renzi(in sogno, mormora:)Beatrice....[pg!264]Clelia(con mitezza estrema)Mi pare che si stia svegliando....Beatrice(guardando la signora Renzi)No. Credo che parli in sogno.Signora Renzi(mormora ancora:)Mario.... Figli miei....Clelia(trasalisce.)BeatriceSì, parla in sogno....Signora Renzi(come in un sussulto di gioia, si sveglia)Beatrice... dove sei?BeatriceEccomi....Clelia(si ritrae.)[pg!265]BeatriceC'è qui una donna che desidera parlarvi.Signora RenziDov'è?(Voltandosi e, vedendo Clelia, ne ha un'impressione quasi di paura)Che!Clelia(sempre mite)Mi conoscete?Signora RenziVi conosco.(Si alza.)CleliaSupponevo, pur troppo, d'essere da voi conosciuta di nome, ma....Signora Renzi(di scatto)Oh! come credevate che io avessi potuto non vedervi mai? E poi....(Non continua, per la presenza di Beatrice, di cui si preoccupa.)Beatrice, non trattenerti più a lungo.... Vattene dal nonno.Beatrice(piano alla Signora)Voi siete così turbata....[pg!266]Signora RenziT'inganni....BeatriceMa questa donna?Signora RenziÈ... la figliuola d'un amico del mio povero marito.... M'avevano detto che era morta... ed è naturale che il vederla m'abbia un po' scossa.... Vattene, dunque, senza preoccupazione; vattene.Beatrice(mal volentieri)Vado.... Buona notte.(Allontanandosi saluta col capo Clelia. — Si guardano scambievolmente con penosa curiosità. — Beatrice esce.)Signora Renzi(segue Beatrice sino alla soglia; poi, quando sta per chiudere la porta, si ferma, udendo che Mario sale le scale e che zufola.)SCENA V.MARIO, CLELIA,SignoraRENZI.Mario(dalle scale, gaio)Signorina Beatrice, salutiamoci, almeno.(La signora Renzi e Clelia si scuotono e si scambiano un'occhiata.)[pg!267]Beatrice(la cui voce lontana si sente appena)Ero distratta, signor Mario. Vi pare....Mario(le sue parole si odono più da vicino)Va bene, vi perdoniamo.... Ma, cantatina allegra!(Ridendo)Ah! ah! ah!(Entra. Vedendo Clelia, ne ha come un senso di meraviglia e di terrore)Voi!(Indi, senza troppa durezza)Che fate qui? Che volete in casa di mia madre?Clelia(a un tempo timida, supplichevole e altera)Lo so che una par mia non ha il diritto di metterci il piede; ma io ci sono entrata come si entra in chiesa — devotamente — per implorare una grazia.... Io speravo, e spero, di ottenerla da lei, da vostra madre, questa grazia.Signora Renzi(offesa)Da me quale grazia volete ottenere?Clelia(senza avere il coraggio di dir subito la ragione della sua visita).... Che rendiate meno aspro verso di me... l'animo del vostro Mario.[pg!268]Signora Renzi(le volta le spalle, avviandosi — quasi fuggendo — verso la porta a destra.)CleliaRestate, signora, ve ne scongiuro: io ho bisogno del vostro appoggio, e, per quanto ciò vi possa sembrare strano, io sento che me lo concederete.Signora Renzi(meravigliata)Il mio appoggio?!CleliaMa voi non sapete ancora che cosa debbo dire a vostro figlio.... Restate, signora, ascoltatemi.Signora RenziNo, no, no....Mario(severo)Lasciate stare mia madre. Vi ascolterò io.Clelia(abbassa gli occhi mortificata.)[pg!269]Mario(con maggiore gentilezza)Vi ascolterò io.(Silenzio solenne, grave, agghiacciante.)Signora Renzi(rivolge a Mario un lungo sguardo in cui è un'interrogazione e un ammonimento, ed esce a destra.)SCENA VI.CLELIAeMARIO.Clelia(animata da un repentino coraggio, come se a un tratto avesse la coscienza d'un diritto)Ebbene, mi ascolterai tu! Avevo osato di venire in casa di tua madre e avevo chiesto di parlare a lei perchè, nonostante l'orrore che... in altri tempi... ho potuto destare in quella onesta signora, io adesso dovevo contare più sulla bontà del cuor suo che sulla sprezzante indifferenza del tuo. Sono dieci mesi, Mario, che ti chiamo, che ti cerco inutilmente; sono dieci lunghi terribili mesi che ti nascondi a me, che mi fuggi come se io fossi una femmina infame!Mario(freddo, ma in tono amichevole)Una volta che io avevo deciso di finirla, sarebbe stata un'imprudenza [pg!270] il rivederti. Quella sera,... la sera della tua festa... uscendo dalla casa dove quel Carsanti era il tuo signore, giurai di non entrarvi mai più. Il giorno dopo, potetti raggranellare un po' di denaro, affidai mia madre... a una giovinetta, a una nostra vicina, e partii, partii per non aver sùbito la tentazione di ritornare a te. Più tardi, quando fui obbligato a riunirmi con mia madre, resistetti alla tentazione. Me ne tormentai, non lo nego, ma vinsi, e mantenni il giuramento pel bene di tutti.CleliaPel mio bene anche!?MarioSì. Ti lasciavo finalmente libera... libera di disporre, come meglio ti piacesse, della tua vita.Clelia(scrollando il capo e sforzandosi di serbarsi tranquilla)Ma... tu sapevi che m'ero fatta scacciare da quell'uomo proprio la sera in cui ti vidi per l'ultima volta, senza sospettare menomamente il tuo abbandono. Di': tu lo sapevi:... io te l'avevo scritto.Mario(calmo)Me l'avevi scritto: lo sapevo.CleliaE tu sapevi pure la ragione...la ragioneper cui m'ero fatta scacciare. Io te l'avevo scritta.[pg!271]Mario(paziente)Me l'avevi scritta; ma io non t'avevo creduta.CleliaAvrei dovuto, dunque, quella sera stessa, dopo la scena disgustevole, piombarti addosso come se avessi preteso qualche cosa da te, come se avessi voluto vantarmi del mio eroismo, come se avessi voluto chiedertene il premio?... È questo, forse, che avrei dovuto fare?MarioSarebbe stato inutile: non ti avrei creduta.Clelia(rabbrividendo)Mario!... io ti comprendo: tu rispondi così per prepararmi a uno scetticismo anche più crudele. Tu hai già capito, non è vero?, perchè io abbia risoluto di bussare alla tua porta; tu hai già capito che io non sono tanto sciocca da voler tentare la riconquista del tuo cuore; Mario(afferrandogli le mani)tu lo hai già capito: io vengo a parlarti soltanto di nostro figlio!Mario(stringendosi nelle spalle, crudelmente)Nostro!Clelia(con uno sforzo d'amarezza)Ah! l'avevo preveduto![pg!272]Mario(Pausa. Con sforzo di pazienza)Insomma, Clelia, cerchiamo di abbreviare questo colloquio increscioso. Riassumi le tue idee, e dimmi con calma: da me tu che pretendi?(Il dialogo diventa man mano concitato, febbrile, incalzante.)CleliaNulla pretendo. Io desidero, innanzi tutto, di convincerti che il mio bambino ètuo.MarioNon puoi convincermene.CleliaMa perchè non posso? Perchè? Pensaci bene, Mario: la nostra relazione non è rotta che da dieci mesi, e precisamente domani saranno passati due mesi — m'intendi? — da che il bambino m'è nato. Se anche tu, cinicamente, volessi fingere d'ignorare, se anche ignorassi davvero la miseria squallida che da quando mi lasciasti io ho preferito a ogni risorsa losca, a ogni mezzo consigliatomi dalla mia trista esperienza, a ogni utile transazione, non potresti negare ciò che le date, innegabili, ti accertano.MarioLe date sono contro di te.[pg!273]CleliaCome!MarioSino a dieci mesi fa, tu eri amante mia e di Carsanti.CleliaAmante di lui, no!MarioEvvia!CleliaTu ricordi in che modo esclusivo io ti amavo.MarioChiacchiere!...CleliaTu ricordi la singolarità della mia esistenza....MarioChiacchiere che hanno fatto il loro tempo!CleliaEppure, ti è noto che se non avessi fidato nella rassegnazione di quell'uomo strano e vanitoso, io [pg!274] non mi sarei mai legata a lui dopo di averti conosciuto.MarioA me è noto solamente che aluiti legasti.CleliaMa con quali speranze?!MarioSperanze inverosimili!CleliaÈ vero....MarioNe convieni.CleliaNe convengo perchè, difatti, ebbi a persuadermi che m'ero illusa....MarioE allora, che mi vai affastellando? Questa tale illusione svanì proprio quando diventasti veramente sua.[pg!275]CleliaMa appunto per non diventare veramente sua io mi feci scacciare da lui, di notte, come una serva ladra!MarioNon ti ho creduta quando me l'hai scritto, non ti credo ora, non ti crederò mai!Clelia(con impeto di disperazione)Io, dunque, debbo rinunziare al sogno di ridare il padre al mio bambino, debbo rinunziare al sogno di assicurargli una guida, un avvenire, un nome?... Dio, Dio mio, aiutatemi voi, aiutatemi voi!(Pausa. Poi, prendendogli dolcemente le braccia, le mani, circondandolo amorosamente)Mario, ho tanto sofferto, e ho sofferto in pace, per mettere al mondo quel piccino che, pensavo, sarebbe stata la continuazione della parte migliore della mia vita. Ero sola, ero malata, accettavo il soccorso offertomi da qualcuna delle mie amiche d'una volta — domandane al dottor Fonseca — e ne arrossivo, mi umiliavo, sì, mi umiliavo; ma da una intima soddisfazione ero animata e confortata... perchè?... perchè sentivo nelle viscere il frutto, il tesoro del nostro amore!Mario(svincolandosi senza violenza)Clelia....[pg!276]CleliaNo, non aver paura.... Non saprei più sedurti... Sono diventata un cencio.... E non attraverso la mia persona ammiserita tu devi beneficare quel poverino.... No... la mia persona esiste già così poco e non vale più niente e non spera e non esige niente per sè, ed è disposta a ogni sacrifizio purchèeglisia salvato e salvato da te.Mario(dibattendosi tra due sentimenti opposti)Clelia, non parlarmi con tanta dolcezza....CleliaE tu non forzare al cinismo la tua natura nobile.... Essa, me ne accorgo, non mi accusa di menzogna.... Mario, Mario mio, lasciati commuovere... cedi alla tua indole... liberami da queste pene atroci... dimmi che salverai il mio angelo, che lo accoglierai, che lo assisterai, che gli vorrai bene... che gli sarai padre.(Lo guarda ansiosamente e angosciosamente negli occhi.)Mario(che s'era commosso, torna ora ad avere sul viso l'espressione del fastidio e della rigidezza crudele.)No, no, non voglio, non posso!Clelia(se ne sente schiacciata.)Ah![pg!277]SCENA VII.SignoraRENZI, MARIOeCLELIA.Signora Renzi(alle ultime parole di Mario comparisce, gravemente, nel vano della porta)Mario!Mario e Clelia(simultaneamente)Mamma....Signora....Signora RenziIo non so essere giudice fra voi due: sono una borghesuccia abituata alla vita casalinga; ma, fra tante cose che avete dette, una sola cosa m'è sembrata semplice ed importante: — c'è un innocente da salvare.(A Mario)Questa donna te ne attribuisce la paternità, e tu non hai fede nella parola di lei. Hai torto? hai ragione? Non monta. Ma io domando a te e ti prego di rispondermi in coscienza: sei tu poi sicuro — bada — sei proprio sicuro dinon essereil padre di quel bambino?Mario(tace.)Signora RenziRispondimi.[pg!278]Mario... Non ne sono sicuro.Signora RenziCome vedi, la quistione, per un uomo onesto, è risoluta. Tu, uomo onesto, sai che, soprattutto, non devi abbandonare una creaturina cheforseè sangue tuo. Se quel bambino non è tuo figlio, tanto, avrai compiuta un'azione pietosa; se è davvero tuo figlio, avrai semplicemente adempito un dovere. C'è il dubbio? E il dubbio basta a crearti un obbligo sacro.CleliaVoi siete giusta, signora.... Avevo ragione di contare sul vostro appoggio.Signora RenziSul mio appoggio, contateci; ma io conto sui vostri sacrifizii....CleliaQuali?Signora RenziSui sacrifizii che voi stessa avete offerti.CleliaMi spaventate!...[pg!279]Signora RenziE che? Sperate ancora un legame tra voi e Mario?Clelia(subito)No!Signora RenziEbbene, se volete provvedere, veramente, sicuramente, all'avvenire del vostro figliuolo, voi dovete sacrificarglitutto.Clelia(invasa dal terrore)Tutto... che cosa?Signora Renzi.... Povera donna... i vostri diritti di madre.Clelia(con un grido di violenta ribellione)Impossibile!(Pausa. Poi, timidamente)Mi chiedete troppo, signora. Siete madre anche voi, è vero; sapete la prepotenza cieca di quell'egoismo sublime che è l'affetto materno, ma è naturale che non abbiate un'idea esatta di ciò che mi chiedete. Una santa, una virtuosa come voi, non conosce i misteri di queste esistenze per cui la virtù è una cosa molto confusa:(eccitandosi)ecco, ecco perchè voi non [pg!280] intendete che se in noialtre spostate l'affetto materno nasce, esso qualche volta può essere più tenace, più geloso, più prepotente, più cupido che nelle donne educate all'onestà.Che èmio figlio per me? Non so esprimervelo... non so esprimervelo con le parole. Certo, dai primi momenti della maternità, sentii che essa mi assorbiva tutta; e da quandoegliè nato io non mi sono più accorta di esistere che... che per le sensazioni nuove, prodotte in me da quel piccolo essere. E mi proponete di vivere estranea a lui? Ve l'ho detto: è impossibile!... Ogni altra proposta, io l'accetterò; ogni altro sacrifizio mi sembrerà lieve.... Io non aspiro alla riabilitazione; io non aspiro neppure al rispetto compassionevole; io voglio soffrire la fame, io voglio piegarmi alle più umili fatiche, io voglio essere peggio d'una schiava: ma distaccarmi, per sempre, completamente da mio figlio, lasciarmi estirpare il cuore vivo vivo, rinunziare ai miei diritti di madre, no! no! è impossibile, è impossibile!...(È accasciata, esausta di forze.)Signora RenziE non v'accorgete....Mario(interrompendola)Via, mamma, per ora tronchiamo....Signora Renzi(severa)No! Voglio andare sino in fondo una volta per sempre.(A Clelia)Non v'accorgete, povera [pg!281] donna(a Mario, che vorrebbe impedirle di continuare)— lasciami dire —... non v'accorgete che nei vostri proponimenti c'è una grave contraddizione? Voi volete che il vostro figliuolo diventi un uomo utile, un uomo d'onore, un uomo felice... e gli preparate lo spettacolo straziante e disonorante di una madre condannata dalle stesse leggi per le quali ora combattete. E che cosa dovrà dirgli di voi suo padre? E che gli direte voi stessa?... E quando questo figliuolo sarà un fanciullo, come affronterete la sua curiosità? E quando sarà un giovane forte ed altero, come affronterete il suo orgoglio? E quando avrà una coscienza per giudicare... come, come affronterete voi il suo giudizio? E quali gioie, quali conforti gli saranno serbati fra un padre e una madre che si disputano il suo cuore e che non hanno di comune nè la casa, nè il nome, nè l'onorabilità? Il suo animo, siatene certa, si alimenterà di rancore, e verrà un giorno in cui egli potrà rimproverarvi persino(solenne e insinuante)di averlo messo al mondo....Clelia(disfatta, senza fiato)Basta... basta.... Lo so che avete ragione.... Io mi sono ribellata, ma alla mia ribellione, ve ne prego, non ci credete.... Adesso non ho più la forza di pensare... e di rassicurarvi.... Ma, qui, qui, nel cervello, un solo, un solo pensiero resta certamente limpido, fermo, immutabile: salvarlo, salvarlo a qualunque costo! Io, io ho la responsabilità della sua vita... perchè avrei potuto(convulsa, lagrimando)avrei potuto... come fanno tante... anche talune di quelle che si lasciano credere oneste... sì, sì, avrei potuto annientare, [pg!282] distruggere la maternità nel suo primo momento; e non lo feci. Il delitto mostruoso sarebbe stato per me un dovere.... Non volli, non volli..., chi sa, forse non per virtù... ma per egoismo....(Si sorregge a un tavolino.)Ed ora... non parlate più... Sono persuasa... In fondo n'ero convinta anche prima che parlaste.... Mio figlio non deve conoscermi?... E non mi conoscerà!... Me ne andrò lontano assai....Signora Renzi e Mario(la soccorrono.)Clelia... lontano assai.... Oh! non dubitate.... Lo farò.... Lo farò....(Sipario.)[pg!283]
Camera raccolta, modesta e pulita, senza tappeti, senza tappezzerie. Qualche poltrona di tela-pelle, altre suppellettili vecchie ma decenti. Una porta in fondo, una laterale. In un cantuccio, un piccolo cavalletto coperto, qualche tela, molti brandelli di stoffa, in disordine. Questo cantuccio è come il frammento d'uno studio di pittura. È sera. Sul davanti, una tavola tonda con un sostegno a tre piedi, coperta da un panno scuro. La tavola è illuminata da un vecchio ed alto lume ad olio con un gran cupolino di tela verde. Il resto della camera, nella penombra.
SCENA I.SignoraRENZI,il signorBRAMBINI,donBARTOLOMEO, MARIO, BEATRICE.Presso la tavola, giocano a dama la signoraRenzie il signorBrambini.Dall'altra parte della tavola, donBartolomeoè intento a ricamare un paio di pantofole su un telaietto.Marioha dinnanzi molti giornali spiegazzati. Ne ha uno in mano e lo legge.Beatrice,seduta presso di lui, ha dinnanzi un cestino da lavoro e nastri e pezzi di mussola, e, ascoltando, cuce.[pg!240]Signora RenziAvete giocato?BrambiniSissignora, ho mossa questa pedina.Signora RenziAh! va bene.(Giocando)Dama!MarioState a sentire, dunque:(continuando a leggere a voce alta:)«La polizia, sempre tardi come i carabinieri di Offenbach, accorreva, e i signori Negrotti andavano cercando le tracce del notturno visitatore e andavano constatando le conseguenze della visita. Ma tutto era a posto. Si entrò ansiosi nella camera della signorina Margherita, una fanciulla sui diciassette anni, e la si trovò convulsa e piangente.»BeatriceDio mio, che era accaduto?Signora Renzi(a Brambini che ascolta il racconto invece di giocare)Tocca a voi, capitano.BrambiniMa, quello lì mi stordisce con la sua lettura.[pg!241]Mario(continuando:)«La fanciulla, sulle prime disse di avere udito un rumore e d'aver sospettato che un ladro si fosse intromesso in casa. Ma la finestra della camera era aperta; e la poverina, piangendo dirottamente, confessò....»(Impappinandosi per l'imbarazzo, interrompe la lettura.)Bartolomeo«Piangendo dirottamente»?... Che confessò?BeatriceChe confessò?BartolomeoAvanti, avanti.... Andiamo....Mario(mettendosi subito il giornale in tasca)Niente, niente, don Bartolomeo.BartolomeoUhm! Ci avete lasciati sul più bello.BrambiniProprio!MarioMa che! Non ne valeva la pena: scempiaggini!Signora Renzi(a Brambini)Benedetto Dio, ora spero che baderete ai casi vostri.[pg!242]BrambiniAspettate.... Adesso, vi faccio una mossa magistrale, da quel vecchio capitano che sono.Beatrice(dando a tenere un lembo di mussola a Mario)Volete?MarioSì, volentieri.Beatrice(taglia la mussola accuratamente.)Bartolomeo(gettando uno sguardo alla scacchiera)Eh! eh! la vostra tattica, capitano, è quella di quarant'anni fa.Beatrice(a Mario, alzandogli la mano)Un po' più su.... Bravo, così.(Poi gli dà a tenere un altro lembo di mussola, per tagliarla.)Brambini(a Bartolomeo, in tono canzonatorio)Che cosa lavorate, don Bartolomeo?[pg!243]BartolomeoUn paio di pantofole, a servirvi.BrambiniEbbene, pensate alle vostre pantofole, voi!Signora RenziIo soffio, mangio e faccio un'altra dama.BartolomeoDa quel vecchio capitano che siete, vi fate battere, se non vado errato. Veramente, da buon capitano borbonico, dovreste piuttosto capitolare.Brambini(un po' sul serio)Meglio capitolare che tradire, maestro mio....(Giocando)Faccio anch'io dama.Signora RenziTroppo tardi!Mario(a Beatrice, gentilmente)Basta?Beatrice(togliendogli di mano la mussola)Sì, basta. Grazie.[pg!244]Signora RenziEh! sì,(riflettendo)troppo tardi...BartolomeoSiete tardigrado, caro capitano.... Io, già, trattenuto sempre dai miei...sacridoveri di maestro di ballo, non ho mai fatto il soldato e tanto meno il comandante... Ho comandato, al più al più, qualche quadriglia, quando le quadriglie si comandavano... Ora non usa più... e le quadriglie si ballano a memoria... Ma, lasciamo andare... Volevo dire, a proposito della vostra lentezza, che se fossi stato un comandante, un pezzo grosso, insomma, nell'esercito, avrei introdotto nella milizia la scuola di ballo...(Gli altri ridono.)E c'è poco da ridere. Essa rende svelti, leggeri e veloci.Brambini(canzonando)Scommetto che avreste introdotto nella milizia anche una scuola di ricamo.BartolomeoE perchè no?... Con l'avvenire non si scherza.... Io, per esempio, ora che non trovo più da lavorare coi piedi — perchè al giorno d'oggi tutti sanno ballare sin dalla nascita — lavoro con le mani.Signora Renzi(vantandosi e facendo l'ultima mossa)Mi dispiace, ma ho vinto io![pg!245]BrambiniE si capisce!... Mi fanno distrarre maledettamente: quello lì col giornale, quest'altro col ballo e col diavolo che se lo porti!... Ma, adesso, la pace, veh! Una partita seria e mi ci metto di puntiglio.Signora RenziSì, sì, il signor don Bartolomeo è pregato di tacere....Mario(alzandosi)E io, intanto, vado a fare due passi e a fumare un sigaro.(Affettuoso)Voi, Beatrice, non avete più bisogno di me?BeatriceBisogno, no...Mario(dandole la mano)Allora, permettete?Beatrice(graziosamente)Permettiamo.Mario(a lei)Se non vi ritrovo qui al mio ritorno, vi rivedrò certamente prima che andiate a letto: è vero?[pg!246]BeatriceAh! la solita cantatina dell'ultim'ora?Signora RenziMa stasera la vogliamo allegra, la cantatina.BeatriceVi obbedirò.MarioBuona sera, capitano. Buona sera, don Bartolomeo. Vi raccomando: zitto, lasciateli giocare.(Alla signora Renzi)Mamma, vuoi che comperi le pasticche per questa notte?Signora RenziMa se non ho più tosse.MarioSarà sempre meglio averne in casa. Arrivederci, mamma.(Via dal fondo.)[pg!247]
SignoraRENZI,il signorBRAMBINI,donBARTOLOMEO, MARIO, BEATRICE.
Presso la tavola, giocano a dama la signoraRenzie il signorBrambini.Dall'altra parte della tavola, donBartolomeoè intento a ricamare un paio di pantofole su un telaietto.Marioha dinnanzi molti giornali spiegazzati. Ne ha uno in mano e lo legge.Beatrice,seduta presso di lui, ha dinnanzi un cestino da lavoro e nastri e pezzi di mussola, e, ascoltando, cuce.
[pg!240]
Signora Renzi
Signora Renzi
Avete giocato?
Brambini
Brambini
Sissignora, ho mossa questa pedina.
Signora Renzi
Signora Renzi
Ah! va bene.(Giocando)Dama!
Mario
Mario
State a sentire, dunque:(continuando a leggere a voce alta:)«La polizia, sempre tardi come i carabinieri di Offenbach, accorreva, e i signori Negrotti andavano cercando le tracce del notturno visitatore e andavano constatando le conseguenze della visita. Ma tutto era a posto. Si entrò ansiosi nella camera della signorina Margherita, una fanciulla sui diciassette anni, e la si trovò convulsa e piangente.»
Beatrice
Beatrice
Dio mio, che era accaduto?
Signora Renzi
Signora Renzi
(a Brambini che ascolta il racconto invece di giocare)Tocca a voi, capitano.
Brambini
Brambini
Ma, quello lì mi stordisce con la sua lettura.
[pg!241]
Mario
Mario
(continuando:)«La fanciulla, sulle prime disse di avere udito un rumore e d'aver sospettato che un ladro si fosse intromesso in casa. Ma la finestra della camera era aperta; e la poverina, piangendo dirottamente, confessò....»(Impappinandosi per l'imbarazzo, interrompe la lettura.)
Bartolomeo
Bartolomeo
«Piangendo dirottamente»?... Che confessò?
Beatrice
Beatrice
Che confessò?
Bartolomeo
Bartolomeo
Avanti, avanti.... Andiamo....
Mario
Mario
(mettendosi subito il giornale in tasca)Niente, niente, don Bartolomeo.
Bartolomeo
Bartolomeo
Uhm! Ci avete lasciati sul più bello.
Brambini
Brambini
Proprio!
Mario
Mario
Ma che! Non ne valeva la pena: scempiaggini!
Signora Renzi
Signora Renzi
(a Brambini)Benedetto Dio, ora spero che baderete ai casi vostri.
[pg!242]
Brambini
Brambini
Aspettate.... Adesso, vi faccio una mossa magistrale, da quel vecchio capitano che sono.
Beatrice
Beatrice
(dando a tenere un lembo di mussola a Mario)Volete?
Mario
Mario
Sì, volentieri.
Beatrice
Beatrice
(taglia la mussola accuratamente.)
Bartolomeo
Bartolomeo
(gettando uno sguardo alla scacchiera)Eh! eh! la vostra tattica, capitano, è quella di quarant'anni fa.
Beatrice
Beatrice
(a Mario, alzandogli la mano)Un po' più su.... Bravo, così.(Poi gli dà a tenere un altro lembo di mussola, per tagliarla.)
Brambini
Brambini
(a Bartolomeo, in tono canzonatorio)Che cosa lavorate, don Bartolomeo?
[pg!243]
Bartolomeo
Bartolomeo
Un paio di pantofole, a servirvi.
Brambini
Brambini
Ebbene, pensate alle vostre pantofole, voi!
Signora Renzi
Signora Renzi
Io soffio, mangio e faccio un'altra dama.
Bartolomeo
Bartolomeo
Da quel vecchio capitano che siete, vi fate battere, se non vado errato. Veramente, da buon capitano borbonico, dovreste piuttosto capitolare.
Brambini
Brambini
(un po' sul serio)Meglio capitolare che tradire, maestro mio....(Giocando)Faccio anch'io dama.
Signora Renzi
Signora Renzi
Troppo tardi!
Mario
Mario
(a Beatrice, gentilmente)Basta?
Beatrice
Beatrice
(togliendogli di mano la mussola)Sì, basta. Grazie.
[pg!244]
Signora Renzi
Signora Renzi
Eh! sì,(riflettendo)troppo tardi...
Bartolomeo
Bartolomeo
Siete tardigrado, caro capitano.... Io, già, trattenuto sempre dai miei...sacridoveri di maestro di ballo, non ho mai fatto il soldato e tanto meno il comandante... Ho comandato, al più al più, qualche quadriglia, quando le quadriglie si comandavano... Ora non usa più... e le quadriglie si ballano a memoria... Ma, lasciamo andare... Volevo dire, a proposito della vostra lentezza, che se fossi stato un comandante, un pezzo grosso, insomma, nell'esercito, avrei introdotto nella milizia la scuola di ballo...(Gli altri ridono.)E c'è poco da ridere. Essa rende svelti, leggeri e veloci.
Brambini
Brambini
(canzonando)Scommetto che avreste introdotto nella milizia anche una scuola di ricamo.
Bartolomeo
Bartolomeo
E perchè no?... Con l'avvenire non si scherza.... Io, per esempio, ora che non trovo più da lavorare coi piedi — perchè al giorno d'oggi tutti sanno ballare sin dalla nascita — lavoro con le mani.
Signora Renzi
Signora Renzi
(vantandosi e facendo l'ultima mossa)Mi dispiace, ma ho vinto io!
[pg!245]
Brambini
Brambini
E si capisce!... Mi fanno distrarre maledettamente: quello lì col giornale, quest'altro col ballo e col diavolo che se lo porti!... Ma, adesso, la pace, veh! Una partita seria e mi ci metto di puntiglio.
Signora Renzi
Signora Renzi
Sì, sì, il signor don Bartolomeo è pregato di tacere....
Mario
Mario
(alzandosi)E io, intanto, vado a fare due passi e a fumare un sigaro.(Affettuoso)Voi, Beatrice, non avete più bisogno di me?
Beatrice
Beatrice
Bisogno, no...
Mario
Mario
(dandole la mano)Allora, permettete?
Beatrice
Beatrice
(graziosamente)Permettiamo.
Mario
Mario
(a lei)Se non vi ritrovo qui al mio ritorno, vi rivedrò certamente prima che andiate a letto: è vero?
[pg!246]
Beatrice
Beatrice
Ah! la solita cantatina dell'ultim'ora?
Signora Renzi
Signora Renzi
Ma stasera la vogliamo allegra, la cantatina.
Beatrice
Beatrice
Vi obbedirò.
Mario
Mario
Buona sera, capitano. Buona sera, don Bartolomeo. Vi raccomando: zitto, lasciateli giocare.(Alla signora Renzi)Mamma, vuoi che comperi le pasticche per questa notte?
Signora Renzi
Signora Renzi
Ma se non ho più tosse.
Mario
Mario
Sarà sempre meglio averne in casa. Arrivederci, mamma.(Via dal fondo.)
[pg!247]
SCENA II.SignoraRENZI, BRAMBINI, BEATRICE, BARTOLOMEO.Signora Renzi(dopo aver aggiustato le pedine)Ci siamo.BrambiniCi siamo.(Sta per giocare.)Signora RenziOh! scusate, la prima mossa spetta a me.BartolomeoNon gli date quartiere, signora Maria.Brambini(con uno sguardo di rimprovero, a Bartolomeo)Be'?...Bartolomeo[pg!248](chiudendosi le labbra con le dita, borbotta.)Vado a sedermi lontano.(Si alza.)Se resto qua, tanto, io mi conosco, alla tentazione di parlare, non ci resisto.(Va a posare il telaietto sopra un piccolo tavolino molto distante dalla tavola. Canticchiando la mazurca delBallo in maschera,cava di tasca un mozzicone di stearica e lo accende.)Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Fa colare un po' di cera sul tavolino, e, sulla cera colata, mette il mozzicone acceso. Indi, ricomincia a lavorare.)Oh! benissimo! Ciascuno per sè e Dio per tutti.... Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Pausa)Silenzio generale.(Brontolando:)Il momento è solenne: le sorti della patria sono in pericolo.Brambini(assorto nel gioco)A vele gonfie!Beatrice(che, cucendo, si è interessata alla partita e ha guardato la scacchiera dietro le spalle della signora Renzi, avverte a un tratto:)Attenta, attenta, signora Renzi!... Dovete soffiare.BrambiniBella prodezza! Due contro uno!... E tu, birichina,(celiando)ti metti a combattere tuo nonno? Vattene di lì!BartolomeoVenitevene qua anche voi, signorina Beatrice. Lasciate che il nonno perda tranquillamente quest'altra partita.BrambiniE voi possiate perdere la lingua![pg!249]BeatriceSì, maestro, ora me ne vengo da voi per non cadere in contravvenzione.(Si alza e, portando seco il lavoro, va a sedere accanto a don Bartolomeo.)Santa pazienza!BrambiniOh! si respira!...Bartolomeo(a Beatrice)Vicino a me, vicino a me. Parliamo un po' di cose gravi.BeatriceCose gravi non ce n'è.BartolomeoUhm!(Abbassando la voce)Come va la faccenda?BeatriceQuale?Bartolomeo(furbescamente)Quella del cuore.... Il frutto mi sembra maturo: coglietelo a tempo.Beatrice(compiaciuta)Non vi comprendo.(Tutti e due parlano piano.)[pg!250]BartolomeoEh! non tante storie! Che gli volete bene, se ne accorgono anche i muri.Beatrice(sospirando)E se pure ciò fosse vero, a che basterebbe?BartolomeoAndate là. Anche lui c'è entrato, oramai. Vi dico che il frutto è maturo. Io me ne intendo. Bisogna fare in modo che egli si decida, ecco. Volete che, con garbo, glie ne parli io?BeatricePer amor di Dio, non fate questo!Signora Renzi(che, più del capitano, è vicina a Beatrice e a don Bartolomeo, ode qualche parola, e vorrebbe udir meglio.)BartolomeoChe male ci sarebbe? Anzi! Un amico comune è la persona più adatta a stringere, come suol dirsi, i sacchi.BeatriceNo, don Bartolomeo, no! no! Io tremo al solo pensarci.[pg!251]Brambini(alla signora che si distrae per udire)Ma ora siete voi che vi distraete.Bartolomeo(a Beatrice)Tremare! Nientemeno che tremare?Beatrice(accalorandosi)Sicuro! Si trema quando si sta per sentire la parola che deve dare tutto o togliere tutto!Signora Renzi(ha udito, ed esclama senza volerlo:)Cara!BrambiniAvete detto?Signora RenziNiente! Giocate.BrambiniIo ho giocato e ho fatto dama; ma voi... dove avete la testa?Signora RenziVia, non vi arrabbiate.(Giocando e parlando piano)Vi dirò poi un'altra volta dove ho la testa, e sono certa che mi assolverete.[pg!252]BrambiniProvvisoriamente, vi mangio due pedine e vado avanti.Beatrice(a Bartolomeo)Vi siete ammutolito?BartolomeoMi sono ammutolito perchè con voi non c'è mezzo di spiegarsi.... Dovreste intendere che se don Bartolomeo parla, ne ha le sue buone ragioni.(Quasi all'orecchio di lei)Insomma... insomma, stamane, il signor Mario è venuto su, da me, a farsi prestare, com'egli ha detto, un po' di sole per mettere non so che tinte a un suo bozzetto. Quaggiù, poveraccio, al primo piano, egli non ha altro sole che quello che gli mandate voi dalla finestrella dirimpetto....Beatrice(abbassa gli occhi e il capo, arrossendo.)BartolomeoInutile arrossire, adesso: rossore sprecato! Egli, dunque, è venuto da me, e mentre imbrattava una tela, io ho cominciato a stuzzicarlo: — «Signor Mario, se allo stesso piano vostro non abitassero quei due occhi che sapete, io vi proporrei uno scambio di case. Tanto, io, del sole non so che farmene, e, [pg!253] quanto a ballare e a ricamar pantofole, so farlo anche all'oscuro.»Beatrice(ascoltando acutamente)E lui?BartolomeoLui: — «Non vi preoccupate, don Bartolomeo: quelli lì, vicini o lontani, nessuno me li porta via.»BeatriceAh?Bartolomeo«E se io, signor Mario, volessi farvi la concorrenza?» — scherzavo, capite?BeatriceCapisco!BartolomeoPer tutta risposta mi ha azzeccata una pennellata di biacca sul naso.(Si tocca il naso come per constatare il fatto.)Brambini(giocando)Povera Signora Maria, è bell'e spacciata![pg!254]BartolomeoMa io gli ho detto: — «Ohè, badate, giovinotto, di non far troppo il gradasso. Io ho un vantaggio su voi.» «Quale?» — m'ha domandato. Ed io, subito: «Le ragazze cercano il marito! il marito!, e appunto io,(eccitandosi)mi voglio ammogliare.»BeatriceBravo! E lui? lui?BartolomeoLui mi si è accostato affettuosamente e mi ha fatto: «Vecchio volpone, so che mi siete affezionato e m'accorgo che volete scandagliarmi a fin di bene.» E, con la voce un po' commossa, m'ha soggiunto: «Don Bartolomeo, gli uomini non sentono veramente il bisogno di prender moglie che quando hanno trovata la donna che amano forse nonpiùdelle altre, ma...megliodelle altre.»Beatrice(ansiosissima)E allora?Bartolomeo(emozionato)Allora, s'intende, io ho arrischiata la domanda decisiva: «E voi — gli ho detto — l'avete trovata, questa donna?»Brambini(inebriandosi del gioco)Caricat'arm![pg!255]Beatrice(perplessa)Che ha risposto?Bartolomeo(mal riuscendo a frenare la voce vibrante di tenerezza)Perbacco, signorina Beatrice, la sua bocca ha taciuto, ma i suoi occhi, per quanto è vero Dio, m'hanno detto di sì!Beatrice(levando un po' la voce nello slancio della gioia)Ah, don Bartolomeo, vi abbraccerei!Signora Renzi(ha udito le ultime parole di don Bartolomeo, e, presa da una gioconda commozione, prorompendo simultaneamente allo slancio di Beatrice, esclama:)Ma sì, ho perduto, capitano, ho perduto.... Mangiatevi quest'altre pedine, e non se ne parli più!(Alzandosi e ridendo)Ah! ah! ah! Che battaglia! Che battaglia!BrambiniChe trionfo!(Si alzano tutti.)Signora RenziSì, che trionfo!(Cambiando tono, a Don Bartolomeo)E voi, maestro, che avete borbottato sinora? [pg!256] Che avete fatto da meritare — almeno, così m'è parso d'udire — il desiderio d'un abbraccio?BartolomeoChe ho fatto? Un bel mestiere, signora Maria, un bel mestiere!BrambiniBeatrice, che ora è?Beatrice(guarda il suo orologetto.)Bartolomeo(piano alla signora Renzi)Le ho parlato d'amore...Beatrice(avvicinandosi a Brambini)Nonno, sono le nove e mezzo.(Resta presso di lui, aggiustandogli il soprabito.)Signora Renzi(in disparte, a don Bartolomeo, celiando)Le avete parlato d'amore! Con quel viso e con quegli anni?Bartolomeo(tristemente)Eppure, il cuore non domanda permesso al viso nè agli anni quando vuole voler bene... [pg!257] Ah, signora Maria, quante cose ridicole sono molto serie!...Signora Renzi(stringendogli la mano)Siete un brav'uomo!BrambiniSicchè, io vi lascio.BartolomeoPer me è ora canonica, e vi lascio anch'io.(Prende con una mano il telaietto e con l'altra la candela accesa.)Signora RenziDi già?BrambiniEh! stasera si lavora perchè siamo alla fine del mese.... Da trent'anni che sono amministratore del marchese Bonaldi, non ho mai cominciato un mese senza chiudere i conti di quello precedente.Bartolomeo(in un tono di declamazione umoristica)E, riconoscendo i vostri meriti, il marchese Bonaldi, un giorno o l'altro, vi otterrà dal vostro ex re la promozione a... generale borbonico.... al riposo!1.[pg!258]BrambiniMi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore!(Tutti ridono.)BeatriceNonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi.BrambiniResta, se vuoi.Bartolomeo(alla signora Renzi, salutando)Signora mia, buona notte!(A Beatrice)Signorina Beatrice,... cantatina allegrissima, stasera! Io, lassù, non la sento; ma, tanto,(mostrando la candela)mi rassegno anche a questo.(Scambio di saluti e molta animazione.)BrambiniBuona notte! buona notte!Signora RenziBuon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo.[pg!259]Bartolomeo(presso la porta, caricatamente)Passi, generale...BrambiniPrego, commendatore.... Prima lei.Bartolomeo(passando altezzosamente)Grazie!(Brambini e don Bartolomeo vanno via, e la signora Renzi e Beatrice li accompagnano sino alla porta che s'apre sul pianerottolo, continuando a scambiar con essi saluti e celie.)
SignoraRENZI, BRAMBINI, BEATRICE, BARTOLOMEO.
Signora Renzi
Signora Renzi
(dopo aver aggiustato le pedine)Ci siamo.
Brambini
Brambini
Ci siamo.(Sta per giocare.)
Signora Renzi
Signora Renzi
Oh! scusate, la prima mossa spetta a me.
Bartolomeo
Bartolomeo
Non gli date quartiere, signora Maria.
Brambini
Brambini
(con uno sguardo di rimprovero, a Bartolomeo)Be'?...
Bartolomeo
Bartolomeo
[pg!248]
(chiudendosi le labbra con le dita, borbotta.)Vado a sedermi lontano.(Si alza.)Se resto qua, tanto, io mi conosco, alla tentazione di parlare, non ci resisto.(Va a posare il telaietto sopra un piccolo tavolino molto distante dalla tavola. Canticchiando la mazurca delBallo in maschera,cava di tasca un mozzicone di stearica e lo accende.)Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Fa colare un po' di cera sul tavolino, e, sulla cera colata, mette il mozzicone acceso. Indi, ricomincia a lavorare.)Oh! benissimo! Ciascuno per sè e Dio per tutti.... Taran, taran, taran, taran, tarèra...(Pausa)Silenzio generale.(Brontolando:)Il momento è solenne: le sorti della patria sono in pericolo.
Brambini
Brambini
(assorto nel gioco)A vele gonfie!
Beatrice
Beatrice
(che, cucendo, si è interessata alla partita e ha guardato la scacchiera dietro le spalle della signora Renzi, avverte a un tratto:)Attenta, attenta, signora Renzi!... Dovete soffiare.
Brambini
Brambini
Bella prodezza! Due contro uno!... E tu, birichina,(celiando)ti metti a combattere tuo nonno? Vattene di lì!
Bartolomeo
Bartolomeo
Venitevene qua anche voi, signorina Beatrice. Lasciate che il nonno perda tranquillamente quest'altra partita.
Brambini
Brambini
E voi possiate perdere la lingua!
[pg!249]
Beatrice
Beatrice
Sì, maestro, ora me ne vengo da voi per non cadere in contravvenzione.(Si alza e, portando seco il lavoro, va a sedere accanto a don Bartolomeo.)Santa pazienza!
Brambini
Brambini
Oh! si respira!...
Bartolomeo
Bartolomeo
(a Beatrice)Vicino a me, vicino a me. Parliamo un po' di cose gravi.
Beatrice
Beatrice
Cose gravi non ce n'è.
Bartolomeo
Bartolomeo
Uhm!(Abbassando la voce)Come va la faccenda?
Beatrice
Beatrice
Quale?
Bartolomeo
Bartolomeo
(furbescamente)Quella del cuore.... Il frutto mi sembra maturo: coglietelo a tempo.
Beatrice
Beatrice
(compiaciuta)Non vi comprendo.
(Tutti e due parlano piano.)
(Tutti e due parlano piano.)
[pg!250]
Bartolomeo
Bartolomeo
Eh! non tante storie! Che gli volete bene, se ne accorgono anche i muri.
Beatrice
Beatrice
(sospirando)E se pure ciò fosse vero, a che basterebbe?
Bartolomeo
Bartolomeo
Andate là. Anche lui c'è entrato, oramai. Vi dico che il frutto è maturo. Io me ne intendo. Bisogna fare in modo che egli si decida, ecco. Volete che, con garbo, glie ne parli io?
Beatrice
Beatrice
Per amor di Dio, non fate questo!
Signora Renzi
Signora Renzi
(che, più del capitano, è vicina a Beatrice e a don Bartolomeo, ode qualche parola, e vorrebbe udir meglio.)
Bartolomeo
Bartolomeo
Che male ci sarebbe? Anzi! Un amico comune è la persona più adatta a stringere, come suol dirsi, i sacchi.
Beatrice
Beatrice
No, don Bartolomeo, no! no! Io tremo al solo pensarci.
[pg!251]
Brambini
Brambini
(alla signora che si distrae per udire)Ma ora siete voi che vi distraete.
Bartolomeo
Bartolomeo
(a Beatrice)Tremare! Nientemeno che tremare?
Beatrice
Beatrice
(accalorandosi)Sicuro! Si trema quando si sta per sentire la parola che deve dare tutto o togliere tutto!
Signora Renzi
Signora Renzi
(ha udito, ed esclama senza volerlo:)Cara!
Brambini
Brambini
Avete detto?
Signora Renzi
Signora Renzi
Niente! Giocate.
Brambini
Brambini
Io ho giocato e ho fatto dama; ma voi... dove avete la testa?
Signora Renzi
Signora Renzi
Via, non vi arrabbiate.(Giocando e parlando piano)Vi dirò poi un'altra volta dove ho la testa, e sono certa che mi assolverete.
[pg!252]
Brambini
Brambini
Provvisoriamente, vi mangio due pedine e vado avanti.
Beatrice
Beatrice
(a Bartolomeo)Vi siete ammutolito?
Bartolomeo
Bartolomeo
Mi sono ammutolito perchè con voi non c'è mezzo di spiegarsi.... Dovreste intendere che se don Bartolomeo parla, ne ha le sue buone ragioni.(Quasi all'orecchio di lei)Insomma... insomma, stamane, il signor Mario è venuto su, da me, a farsi prestare, com'egli ha detto, un po' di sole per mettere non so che tinte a un suo bozzetto. Quaggiù, poveraccio, al primo piano, egli non ha altro sole che quello che gli mandate voi dalla finestrella dirimpetto....
Beatrice
Beatrice
(abbassa gli occhi e il capo, arrossendo.)
Bartolomeo
Bartolomeo
Inutile arrossire, adesso: rossore sprecato! Egli, dunque, è venuto da me, e mentre imbrattava una tela, io ho cominciato a stuzzicarlo: — «Signor Mario, se allo stesso piano vostro non abitassero quei due occhi che sapete, io vi proporrei uno scambio di case. Tanto, io, del sole non so che farmene, e, [pg!253] quanto a ballare e a ricamar pantofole, so farlo anche all'oscuro.»
Beatrice
Beatrice
(ascoltando acutamente)E lui?
Bartolomeo
Bartolomeo
Lui: — «Non vi preoccupate, don Bartolomeo: quelli lì, vicini o lontani, nessuno me li porta via.»
Beatrice
Beatrice
Ah?
Bartolomeo
Bartolomeo
«E se io, signor Mario, volessi farvi la concorrenza?» — scherzavo, capite?
Beatrice
Beatrice
Capisco!
Bartolomeo
Bartolomeo
Per tutta risposta mi ha azzeccata una pennellata di biacca sul naso.(Si tocca il naso come per constatare il fatto.)
Brambini
Brambini
(giocando)Povera Signora Maria, è bell'e spacciata!
[pg!254]
Bartolomeo
Bartolomeo
Ma io gli ho detto: — «Ohè, badate, giovinotto, di non far troppo il gradasso. Io ho un vantaggio su voi.» «Quale?» — m'ha domandato. Ed io, subito: «Le ragazze cercano il marito! il marito!, e appunto io,(eccitandosi)mi voglio ammogliare.»
Beatrice
Beatrice
Bravo! E lui? lui?
Bartolomeo
Bartolomeo
Lui mi si è accostato affettuosamente e mi ha fatto: «Vecchio volpone, so che mi siete affezionato e m'accorgo che volete scandagliarmi a fin di bene.» E, con la voce un po' commossa, m'ha soggiunto: «Don Bartolomeo, gli uomini non sentono veramente il bisogno di prender moglie che quando hanno trovata la donna che amano forse nonpiùdelle altre, ma...megliodelle altre.»
Beatrice
Beatrice
(ansiosissima)E allora?
Bartolomeo
Bartolomeo
(emozionato)Allora, s'intende, io ho arrischiata la domanda decisiva: «E voi — gli ho detto — l'avete trovata, questa donna?»
Brambini
Brambini
(inebriandosi del gioco)Caricat'arm!
[pg!255]
Beatrice
Beatrice
(perplessa)Che ha risposto?
Bartolomeo
Bartolomeo
(mal riuscendo a frenare la voce vibrante di tenerezza)Perbacco, signorina Beatrice, la sua bocca ha taciuto, ma i suoi occhi, per quanto è vero Dio, m'hanno detto di sì!
Beatrice
Beatrice
(levando un po' la voce nello slancio della gioia)Ah, don Bartolomeo, vi abbraccerei!
Signora Renzi
Signora Renzi
(ha udito le ultime parole di don Bartolomeo, e, presa da una gioconda commozione, prorompendo simultaneamente allo slancio di Beatrice, esclama:)Ma sì, ho perduto, capitano, ho perduto.... Mangiatevi quest'altre pedine, e non se ne parli più!(Alzandosi e ridendo)Ah! ah! ah! Che battaglia! Che battaglia!
Brambini
Brambini
Che trionfo!
(Si alzano tutti.)
(Si alzano tutti.)
Signora Renzi
Signora Renzi
Sì, che trionfo!(Cambiando tono, a Don Bartolomeo)E voi, maestro, che avete borbottato sinora? [pg!256] Che avete fatto da meritare — almeno, così m'è parso d'udire — il desiderio d'un abbraccio?
Bartolomeo
Bartolomeo
Che ho fatto? Un bel mestiere, signora Maria, un bel mestiere!
Brambini
Brambini
Beatrice, che ora è?
Beatrice
Beatrice
(guarda il suo orologetto.)
Bartolomeo
Bartolomeo
(piano alla signora Renzi)Le ho parlato d'amore...
Beatrice
Beatrice
(avvicinandosi a Brambini)Nonno, sono le nove e mezzo.(Resta presso di lui, aggiustandogli il soprabito.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(in disparte, a don Bartolomeo, celiando)Le avete parlato d'amore! Con quel viso e con quegli anni?
Bartolomeo
Bartolomeo
(tristemente)Eppure, il cuore non domanda permesso al viso nè agli anni quando vuole voler bene... [pg!257] Ah, signora Maria, quante cose ridicole sono molto serie!...
Signora Renzi
Signora Renzi
(stringendogli la mano)Siete un brav'uomo!
Brambini
Brambini
Sicchè, io vi lascio.
Bartolomeo
Bartolomeo
Per me è ora canonica, e vi lascio anch'io.(Prende con una mano il telaietto e con l'altra la candela accesa.)
Signora Renzi
Signora Renzi
Di già?
Brambini
Brambini
Eh! stasera si lavora perchè siamo alla fine del mese.... Da trent'anni che sono amministratore del marchese Bonaldi, non ho mai cominciato un mese senza chiudere i conti di quello precedente.
Bartolomeo
Bartolomeo
(in un tono di declamazione umoristica)E, riconoscendo i vostri meriti, il marchese Bonaldi, un giorno o l'altro, vi otterrà dal vostro ex re la promozione a... generale borbonico.... al riposo!1.
[pg!258]
Brambini
Brambini
Mi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore!
(Tutti ridono.)
(Tutti ridono.)
Beatrice
Beatrice
Nonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi.
Brambini
Brambini
Resta, se vuoi.
Bartolomeo
Bartolomeo
(alla signora Renzi, salutando)Signora mia, buona notte!(A Beatrice)Signorina Beatrice,... cantatina allegrissima, stasera! Io, lassù, non la sento; ma, tanto,(mostrando la candela)mi rassegno anche a questo.
(Scambio di saluti e molta animazione.)
(Scambio di saluti e molta animazione.)
Brambini
Brambini
Buona notte! buona notte!
Signora Renzi
Signora Renzi
Buon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo.
[pg!259]
Bartolomeo
Bartolomeo
(presso la porta, caricatamente)Passi, generale...
Brambini
Brambini
Prego, commendatore.... Prima lei.
Bartolomeo
Bartolomeo
(passando altezzosamente)Grazie!
(Brambini e don Bartolomeo vanno via, e la signora Renzi e Beatrice li accompagnano sino alla porta che s'apre sul pianerottolo, continuando a scambiar con essi saluti e celie.)
SCENA III.SignoraRENZIeBEATRICE.Signora Renzi(chiudendo la porta, quasi tra sè)Buone persone!(Va a sedersi su una poltrona distante dalla tavola.)Che ti diceva don Bartolomeo?Beatrice(imbarazzata)Mi raccontava... degli aneddoti.Signora Renzi(affettuosamente)Bugia![pg!260]Beatrice(vergognandosi)Avete, dunque, udito....(Si nasconde il viso tra le mani.)Signora Renzi(interrompendola)Nulla di cui tu debba arrossire dinanzi a me. Bambina! È tanto tempo che il mio pensiero e il tuo s'incontrano nello stesso voto, ed è tanto tempo che io sono la tua migliore alleata.... Vieni, vieni qui, povero angelo!...Beatrice(va a inginocchiarsi accanto a lei, infantilmente.)Signora Renzi(carezzandola)Non temere.... Il nostro sogno, ne ho fede, si realizzerà. Vedrai. Già, Mario, a poco a poco, è diventato un altro.... Da quando ritornò da quel piccolo viaggio misterioso — ti ricordi? — l'ho visto sempre più dolce, sempre più sereno, e da qualche mese — oh! io lo comprendo meglio che non possa comprendersi egli stesso — da qualche mese non pensa che a te. E come ci pensa! Ma nè io nè tu gli additeremo la via della felicità. Egli la troverà da sè. La sua natura va verso il bene soltanto se è libera d'andare dove vuole. Nessuna esortazione, nessun consiglio. Sul suo spirito non si può influire che tacendo e aspettando. Io non gli ho mai espressi i miei desiderii, egli ha finito sempre col soddisfarli.[pg!261]Beatrice(dolcemente)Io v'imiterò, signora.Signora RenziE sarà egli stesso che verrà a te; sarà egli stesso che si sentirà attratto da ciò che è ancora il meglio che si possa fare su questo mondo: vivere onestamente con la persona che si ama e da cui si è amati. Perchè... tu l'ami molto, non è vero?Beatrice(con grande soavità)Tanto!... Tanto!Signora Renzi(abbracciandola e baciandola con affettuosità profonda)Che tu sii benedetta, figlia mia!(Restano abbracciate, commosse. Indi la signora Renzi abbandona, lentamente, il capo sulla spalliera.)Beatrice(alzandosi e rimettendosi dall'emozione)Siete un poco stanca?Signora Renzi(sbadigliando)Non ancora. Adesso che ho fatta la pace con la buona salute, non mi stanco più così presto. Ringiovanisco, sai.BeatriceAllora, volete che vi legga una pagina del vostro libro favorito?[pg!262]Signora RenziNo, Beatrice. Ho la mente piena di cose belle. Per questa sera non voglio metterci dentro più nulla: sto tanto bene così! Piuttosto,(sbadigliando)bella mia, mi fai il piacere di rassettare un poco lassù.(Indica la tavola — Il tappeto è sconvolto e ingombro di pedine, di mussola, di tela a brandelli, di giornali gualciti e del lavoro di Beatrice.)BeatriceSubito.(Va a rassettare.)Uh! che disordine! Ma qui si vede che la maggior colpevole sono stata io. Che cenciaiola!(Ripone nella cesta i brandelli e nei cassettini della scacchiera le pedine.)Rimettiamo nel quartiere i soldati con cui il nonno deve vincere le battaglie.... Suona la ritirata: a letto, a letto. Bravi, così! — Ed ecco i giornali del signor Mario.(Li piega.)Quello lì che contiene la strana storiella... lo ha conservato lui.(Ricordando)Povera ragazza: chissà che cosa le era accaduto! Il signor Mario ha detto che non valeva la pena di saperlo.... Pure, sarei curiosa.... Signora Renzi, ci avete capito niente, voi?Signora Renzi(a poco a poco si è addormentata.)Beatrice(Pausa)Dorme.(Ripiglia un giornale e lo appiccica con uno spillo al paralume, affinchè la luce non importuni la dormiente. — Si ode picchiare.)Eccolo.(Apre.)[pg!263]
SignoraRENZIeBEATRICE.
Signora Renzi
Signora Renzi
(chiudendo la porta, quasi tra sè)Buone persone!(Va a sedersi su una poltrona distante dalla tavola.)Che ti diceva don Bartolomeo?
Beatrice
Beatrice
(imbarazzata)Mi raccontava... degli aneddoti.
Signora Renzi
Signora Renzi
(affettuosamente)Bugia!
[pg!260]
Beatrice
Beatrice
(vergognandosi)Avete, dunque, udito....(Si nasconde il viso tra le mani.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(interrompendola)Nulla di cui tu debba arrossire dinanzi a me. Bambina! È tanto tempo che il mio pensiero e il tuo s'incontrano nello stesso voto, ed è tanto tempo che io sono la tua migliore alleata.... Vieni, vieni qui, povero angelo!...
Beatrice
Beatrice
(va a inginocchiarsi accanto a lei, infantilmente.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(carezzandola)Non temere.... Il nostro sogno, ne ho fede, si realizzerà. Vedrai. Già, Mario, a poco a poco, è diventato un altro.... Da quando ritornò da quel piccolo viaggio misterioso — ti ricordi? — l'ho visto sempre più dolce, sempre più sereno, e da qualche mese — oh! io lo comprendo meglio che non possa comprendersi egli stesso — da qualche mese non pensa che a te. E come ci pensa! Ma nè io nè tu gli additeremo la via della felicità. Egli la troverà da sè. La sua natura va verso il bene soltanto se è libera d'andare dove vuole. Nessuna esortazione, nessun consiglio. Sul suo spirito non si può influire che tacendo e aspettando. Io non gli ho mai espressi i miei desiderii, egli ha finito sempre col soddisfarli.
[pg!261]
Beatrice
Beatrice
(dolcemente)Io v'imiterò, signora.
Signora Renzi
Signora Renzi
E sarà egli stesso che verrà a te; sarà egli stesso che si sentirà attratto da ciò che è ancora il meglio che si possa fare su questo mondo: vivere onestamente con la persona che si ama e da cui si è amati. Perchè... tu l'ami molto, non è vero?
Beatrice
Beatrice
(con grande soavità)Tanto!... Tanto!
Signora Renzi
Signora Renzi
(abbracciandola e baciandola con affettuosità profonda)Che tu sii benedetta, figlia mia!(Restano abbracciate, commosse. Indi la signora Renzi abbandona, lentamente, il capo sulla spalliera.)
Beatrice
Beatrice
(alzandosi e rimettendosi dall'emozione)Siete un poco stanca?
Signora Renzi
Signora Renzi
(sbadigliando)Non ancora. Adesso che ho fatta la pace con la buona salute, non mi stanco più così presto. Ringiovanisco, sai.
Beatrice
Beatrice
Allora, volete che vi legga una pagina del vostro libro favorito?
[pg!262]
Signora Renzi
Signora Renzi
No, Beatrice. Ho la mente piena di cose belle. Per questa sera non voglio metterci dentro più nulla: sto tanto bene così! Piuttosto,(sbadigliando)bella mia, mi fai il piacere di rassettare un poco lassù.(Indica la tavola — Il tappeto è sconvolto e ingombro di pedine, di mussola, di tela a brandelli, di giornali gualciti e del lavoro di Beatrice.)
Beatrice
Beatrice
Subito.(Va a rassettare.)Uh! che disordine! Ma qui si vede che la maggior colpevole sono stata io. Che cenciaiola!(Ripone nella cesta i brandelli e nei cassettini della scacchiera le pedine.)Rimettiamo nel quartiere i soldati con cui il nonno deve vincere le battaglie.... Suona la ritirata: a letto, a letto. Bravi, così! — Ed ecco i giornali del signor Mario.(Li piega.)Quello lì che contiene la strana storiella... lo ha conservato lui.(Ricordando)Povera ragazza: chissà che cosa le era accaduto! Il signor Mario ha detto che non valeva la pena di saperlo.... Pure, sarei curiosa.... Signora Renzi, ci avete capito niente, voi?
Signora Renzi
Signora Renzi
(a poco a poco si è addormentata.)
Beatrice
Beatrice
(Pausa)Dorme.(Ripiglia un giornale e lo appiccica con uno spillo al paralume, affinchè la luce non importuni la dormiente. — Si ode picchiare.)Eccolo.(Apre.)
[pg!263]
SCENA IV.CLELIA, BEATRICE,SignoraRENZI.Clelia(indossa una povera veste grigia, e ha il capo avvolto in uno scialle. Resta di là dalla soglia. Ha la voce umile e tremante.)Vorrei parlare alla signora Renzi.BeatriceÈ lì che dorme. Adesso è tardi. Non potrebbe favorire domani?Clelia(guardando Beatrice con intensità intuitiva)Domani? Si, ma alla stessa ora, perchè, veda, signorina, ho un bambino lassù, alla locanda, e non posso allontanarmene che quando una buona donna — un'operaia che è occupata tutto il giorno — viene a sostituirmi presso la culla. Se non le dispiace, aspetterò che la signora Renzi si svegli!Beatrice(fa un gesto di non sincera condiscendenza.)Clelia(si avanza un poco.)Signora Renzi(in sogno, mormora:)Beatrice....[pg!264]Clelia(con mitezza estrema)Mi pare che si stia svegliando....Beatrice(guardando la signora Renzi)No. Credo che parli in sogno.Signora Renzi(mormora ancora:)Mario.... Figli miei....Clelia(trasalisce.)BeatriceSì, parla in sogno....Signora Renzi(come in un sussulto di gioia, si sveglia)Beatrice... dove sei?BeatriceEccomi....Clelia(si ritrae.)[pg!265]BeatriceC'è qui una donna che desidera parlarvi.Signora RenziDov'è?(Voltandosi e, vedendo Clelia, ne ha un'impressione quasi di paura)Che!Clelia(sempre mite)Mi conoscete?Signora RenziVi conosco.(Si alza.)CleliaSupponevo, pur troppo, d'essere da voi conosciuta di nome, ma....Signora Renzi(di scatto)Oh! come credevate che io avessi potuto non vedervi mai? E poi....(Non continua, per la presenza di Beatrice, di cui si preoccupa.)Beatrice, non trattenerti più a lungo.... Vattene dal nonno.Beatrice(piano alla Signora)Voi siete così turbata....[pg!266]Signora RenziT'inganni....BeatriceMa questa donna?Signora RenziÈ... la figliuola d'un amico del mio povero marito.... M'avevano detto che era morta... ed è naturale che il vederla m'abbia un po' scossa.... Vattene, dunque, senza preoccupazione; vattene.Beatrice(mal volentieri)Vado.... Buona notte.(Allontanandosi saluta col capo Clelia. — Si guardano scambievolmente con penosa curiosità. — Beatrice esce.)Signora Renzi(segue Beatrice sino alla soglia; poi, quando sta per chiudere la porta, si ferma, udendo che Mario sale le scale e che zufola.)
CLELIA, BEATRICE,SignoraRENZI.
Clelia
Clelia
(indossa una povera veste grigia, e ha il capo avvolto in uno scialle. Resta di là dalla soglia. Ha la voce umile e tremante.)Vorrei parlare alla signora Renzi.
Beatrice
Beatrice
È lì che dorme. Adesso è tardi. Non potrebbe favorire domani?
Clelia
Clelia
(guardando Beatrice con intensità intuitiva)Domani? Si, ma alla stessa ora, perchè, veda, signorina, ho un bambino lassù, alla locanda, e non posso allontanarmene che quando una buona donna — un'operaia che è occupata tutto il giorno — viene a sostituirmi presso la culla. Se non le dispiace, aspetterò che la signora Renzi si svegli!
Beatrice
Beatrice
(fa un gesto di non sincera condiscendenza.)
Clelia
Clelia
(si avanza un poco.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(in sogno, mormora:)Beatrice....
[pg!264]
Clelia
Clelia
(con mitezza estrema)Mi pare che si stia svegliando....
Beatrice
Beatrice
(guardando la signora Renzi)No. Credo che parli in sogno.
Signora Renzi
Signora Renzi
(mormora ancora:)Mario.... Figli miei....
Clelia
Clelia
(trasalisce.)
Beatrice
Beatrice
Sì, parla in sogno....
Signora Renzi
Signora Renzi
(come in un sussulto di gioia, si sveglia)Beatrice... dove sei?
Beatrice
Beatrice
Eccomi....
Clelia
Clelia
(si ritrae.)
[pg!265]
Beatrice
Beatrice
C'è qui una donna che desidera parlarvi.
Signora Renzi
Signora Renzi
Dov'è?(Voltandosi e, vedendo Clelia, ne ha un'impressione quasi di paura)Che!
Clelia
Clelia
(sempre mite)Mi conoscete?
Signora Renzi
Signora Renzi
Vi conosco.(Si alza.)
Clelia
Clelia
Supponevo, pur troppo, d'essere da voi conosciuta di nome, ma....
Signora Renzi
Signora Renzi
(di scatto)Oh! come credevate che io avessi potuto non vedervi mai? E poi....(Non continua, per la presenza di Beatrice, di cui si preoccupa.)Beatrice, non trattenerti più a lungo.... Vattene dal nonno.
Beatrice
Beatrice
(piano alla Signora)Voi siete così turbata....
[pg!266]
Signora Renzi
Signora Renzi
T'inganni....
Beatrice
Beatrice
Ma questa donna?
Signora Renzi
Signora Renzi
È... la figliuola d'un amico del mio povero marito.... M'avevano detto che era morta... ed è naturale che il vederla m'abbia un po' scossa.... Vattene, dunque, senza preoccupazione; vattene.
Beatrice
Beatrice
(mal volentieri)Vado.... Buona notte.(Allontanandosi saluta col capo Clelia. — Si guardano scambievolmente con penosa curiosità. — Beatrice esce.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(segue Beatrice sino alla soglia; poi, quando sta per chiudere la porta, si ferma, udendo che Mario sale le scale e che zufola.)
SCENA V.MARIO, CLELIA,SignoraRENZI.Mario(dalle scale, gaio)Signorina Beatrice, salutiamoci, almeno.(La signora Renzi e Clelia si scuotono e si scambiano un'occhiata.)[pg!267]Beatrice(la cui voce lontana si sente appena)Ero distratta, signor Mario. Vi pare....Mario(le sue parole si odono più da vicino)Va bene, vi perdoniamo.... Ma, cantatina allegra!(Ridendo)Ah! ah! ah!(Entra. Vedendo Clelia, ne ha come un senso di meraviglia e di terrore)Voi!(Indi, senza troppa durezza)Che fate qui? Che volete in casa di mia madre?Clelia(a un tempo timida, supplichevole e altera)Lo so che una par mia non ha il diritto di metterci il piede; ma io ci sono entrata come si entra in chiesa — devotamente — per implorare una grazia.... Io speravo, e spero, di ottenerla da lei, da vostra madre, questa grazia.Signora Renzi(offesa)Da me quale grazia volete ottenere?Clelia(senza avere il coraggio di dir subito la ragione della sua visita).... Che rendiate meno aspro verso di me... l'animo del vostro Mario.[pg!268]Signora Renzi(le volta le spalle, avviandosi — quasi fuggendo — verso la porta a destra.)CleliaRestate, signora, ve ne scongiuro: io ho bisogno del vostro appoggio, e, per quanto ciò vi possa sembrare strano, io sento che me lo concederete.Signora Renzi(meravigliata)Il mio appoggio?!CleliaMa voi non sapete ancora che cosa debbo dire a vostro figlio.... Restate, signora, ascoltatemi.Signora RenziNo, no, no....Mario(severo)Lasciate stare mia madre. Vi ascolterò io.Clelia(abbassa gli occhi mortificata.)[pg!269]Mario(con maggiore gentilezza)Vi ascolterò io.(Silenzio solenne, grave, agghiacciante.)Signora Renzi(rivolge a Mario un lungo sguardo in cui è un'interrogazione e un ammonimento, ed esce a destra.)
MARIO, CLELIA,SignoraRENZI.
Mario
Mario
(dalle scale, gaio)Signorina Beatrice, salutiamoci, almeno.
(La signora Renzi e Clelia si scuotono e si scambiano un'occhiata.)
[pg!267]
Beatrice
Beatrice
(la cui voce lontana si sente appena)Ero distratta, signor Mario. Vi pare....
Mario
Mario
(le sue parole si odono più da vicino)Va bene, vi perdoniamo.... Ma, cantatina allegra!(Ridendo)Ah! ah! ah!(Entra. Vedendo Clelia, ne ha come un senso di meraviglia e di terrore)Voi!(Indi, senza troppa durezza)Che fate qui? Che volete in casa di mia madre?
Clelia
Clelia
(a un tempo timida, supplichevole e altera)Lo so che una par mia non ha il diritto di metterci il piede; ma io ci sono entrata come si entra in chiesa — devotamente — per implorare una grazia.... Io speravo, e spero, di ottenerla da lei, da vostra madre, questa grazia.
Signora Renzi
Signora Renzi
(offesa)Da me quale grazia volete ottenere?
Clelia
Clelia
(senza avere il coraggio di dir subito la ragione della sua visita).... Che rendiate meno aspro verso di me... l'animo del vostro Mario.
[pg!268]
Signora Renzi
Signora Renzi
(le volta le spalle, avviandosi — quasi fuggendo — verso la porta a destra.)
Clelia
Clelia
Restate, signora, ve ne scongiuro: io ho bisogno del vostro appoggio, e, per quanto ciò vi possa sembrare strano, io sento che me lo concederete.
Signora Renzi
Signora Renzi
(meravigliata)Il mio appoggio?!
Clelia
Clelia
Ma voi non sapete ancora che cosa debbo dire a vostro figlio.... Restate, signora, ascoltatemi.
Signora Renzi
Signora Renzi
No, no, no....
Mario
Mario
(severo)Lasciate stare mia madre. Vi ascolterò io.
Clelia
Clelia
(abbassa gli occhi mortificata.)
[pg!269]
Mario
Mario
(con maggiore gentilezza)Vi ascolterò io.
(Silenzio solenne, grave, agghiacciante.)
(Silenzio solenne, grave, agghiacciante.)
Signora Renzi
Signora Renzi
(rivolge a Mario un lungo sguardo in cui è un'interrogazione e un ammonimento, ed esce a destra.)
SCENA VI.CLELIAeMARIO.Clelia(animata da un repentino coraggio, come se a un tratto avesse la coscienza d'un diritto)Ebbene, mi ascolterai tu! Avevo osato di venire in casa di tua madre e avevo chiesto di parlare a lei perchè, nonostante l'orrore che... in altri tempi... ho potuto destare in quella onesta signora, io adesso dovevo contare più sulla bontà del cuor suo che sulla sprezzante indifferenza del tuo. Sono dieci mesi, Mario, che ti chiamo, che ti cerco inutilmente; sono dieci lunghi terribili mesi che ti nascondi a me, che mi fuggi come se io fossi una femmina infame!Mario(freddo, ma in tono amichevole)Una volta che io avevo deciso di finirla, sarebbe stata un'imprudenza [pg!270] il rivederti. Quella sera,... la sera della tua festa... uscendo dalla casa dove quel Carsanti era il tuo signore, giurai di non entrarvi mai più. Il giorno dopo, potetti raggranellare un po' di denaro, affidai mia madre... a una giovinetta, a una nostra vicina, e partii, partii per non aver sùbito la tentazione di ritornare a te. Più tardi, quando fui obbligato a riunirmi con mia madre, resistetti alla tentazione. Me ne tormentai, non lo nego, ma vinsi, e mantenni il giuramento pel bene di tutti.CleliaPel mio bene anche!?MarioSì. Ti lasciavo finalmente libera... libera di disporre, come meglio ti piacesse, della tua vita.Clelia(scrollando il capo e sforzandosi di serbarsi tranquilla)Ma... tu sapevi che m'ero fatta scacciare da quell'uomo proprio la sera in cui ti vidi per l'ultima volta, senza sospettare menomamente il tuo abbandono. Di': tu lo sapevi:... io te l'avevo scritto.Mario(calmo)Me l'avevi scritto: lo sapevo.CleliaE tu sapevi pure la ragione...la ragioneper cui m'ero fatta scacciare. Io te l'avevo scritta.[pg!271]Mario(paziente)Me l'avevi scritta; ma io non t'avevo creduta.CleliaAvrei dovuto, dunque, quella sera stessa, dopo la scena disgustevole, piombarti addosso come se avessi preteso qualche cosa da te, come se avessi voluto vantarmi del mio eroismo, come se avessi voluto chiedertene il premio?... È questo, forse, che avrei dovuto fare?MarioSarebbe stato inutile: non ti avrei creduta.Clelia(rabbrividendo)Mario!... io ti comprendo: tu rispondi così per prepararmi a uno scetticismo anche più crudele. Tu hai già capito, non è vero?, perchè io abbia risoluto di bussare alla tua porta; tu hai già capito che io non sono tanto sciocca da voler tentare la riconquista del tuo cuore; Mario(afferrandogli le mani)tu lo hai già capito: io vengo a parlarti soltanto di nostro figlio!Mario(stringendosi nelle spalle, crudelmente)Nostro!Clelia(con uno sforzo d'amarezza)Ah! l'avevo preveduto![pg!272]Mario(Pausa. Con sforzo di pazienza)Insomma, Clelia, cerchiamo di abbreviare questo colloquio increscioso. Riassumi le tue idee, e dimmi con calma: da me tu che pretendi?(Il dialogo diventa man mano concitato, febbrile, incalzante.)CleliaNulla pretendo. Io desidero, innanzi tutto, di convincerti che il mio bambino ètuo.MarioNon puoi convincermene.CleliaMa perchè non posso? Perchè? Pensaci bene, Mario: la nostra relazione non è rotta che da dieci mesi, e precisamente domani saranno passati due mesi — m'intendi? — da che il bambino m'è nato. Se anche tu, cinicamente, volessi fingere d'ignorare, se anche ignorassi davvero la miseria squallida che da quando mi lasciasti io ho preferito a ogni risorsa losca, a ogni mezzo consigliatomi dalla mia trista esperienza, a ogni utile transazione, non potresti negare ciò che le date, innegabili, ti accertano.MarioLe date sono contro di te.[pg!273]CleliaCome!MarioSino a dieci mesi fa, tu eri amante mia e di Carsanti.CleliaAmante di lui, no!MarioEvvia!CleliaTu ricordi in che modo esclusivo io ti amavo.MarioChiacchiere!...CleliaTu ricordi la singolarità della mia esistenza....MarioChiacchiere che hanno fatto il loro tempo!CleliaEppure, ti è noto che se non avessi fidato nella rassegnazione di quell'uomo strano e vanitoso, io [pg!274] non mi sarei mai legata a lui dopo di averti conosciuto.MarioA me è noto solamente che aluiti legasti.CleliaMa con quali speranze?!MarioSperanze inverosimili!CleliaÈ vero....MarioNe convieni.CleliaNe convengo perchè, difatti, ebbi a persuadermi che m'ero illusa....MarioE allora, che mi vai affastellando? Questa tale illusione svanì proprio quando diventasti veramente sua.[pg!275]CleliaMa appunto per non diventare veramente sua io mi feci scacciare da lui, di notte, come una serva ladra!MarioNon ti ho creduta quando me l'hai scritto, non ti credo ora, non ti crederò mai!Clelia(con impeto di disperazione)Io, dunque, debbo rinunziare al sogno di ridare il padre al mio bambino, debbo rinunziare al sogno di assicurargli una guida, un avvenire, un nome?... Dio, Dio mio, aiutatemi voi, aiutatemi voi!(Pausa. Poi, prendendogli dolcemente le braccia, le mani, circondandolo amorosamente)Mario, ho tanto sofferto, e ho sofferto in pace, per mettere al mondo quel piccino che, pensavo, sarebbe stata la continuazione della parte migliore della mia vita. Ero sola, ero malata, accettavo il soccorso offertomi da qualcuna delle mie amiche d'una volta — domandane al dottor Fonseca — e ne arrossivo, mi umiliavo, sì, mi umiliavo; ma da una intima soddisfazione ero animata e confortata... perchè?... perchè sentivo nelle viscere il frutto, il tesoro del nostro amore!Mario(svincolandosi senza violenza)Clelia....[pg!276]CleliaNo, non aver paura.... Non saprei più sedurti... Sono diventata un cencio.... E non attraverso la mia persona ammiserita tu devi beneficare quel poverino.... No... la mia persona esiste già così poco e non vale più niente e non spera e non esige niente per sè, ed è disposta a ogni sacrifizio purchèeglisia salvato e salvato da te.Mario(dibattendosi tra due sentimenti opposti)Clelia, non parlarmi con tanta dolcezza....CleliaE tu non forzare al cinismo la tua natura nobile.... Essa, me ne accorgo, non mi accusa di menzogna.... Mario, Mario mio, lasciati commuovere... cedi alla tua indole... liberami da queste pene atroci... dimmi che salverai il mio angelo, che lo accoglierai, che lo assisterai, che gli vorrai bene... che gli sarai padre.(Lo guarda ansiosamente e angosciosamente negli occhi.)Mario(che s'era commosso, torna ora ad avere sul viso l'espressione del fastidio e della rigidezza crudele.)No, no, non voglio, non posso!Clelia(se ne sente schiacciata.)Ah![pg!277]
CLELIAeMARIO.
Clelia
Clelia
(animata da un repentino coraggio, come se a un tratto avesse la coscienza d'un diritto)Ebbene, mi ascolterai tu! Avevo osato di venire in casa di tua madre e avevo chiesto di parlare a lei perchè, nonostante l'orrore che... in altri tempi... ho potuto destare in quella onesta signora, io adesso dovevo contare più sulla bontà del cuor suo che sulla sprezzante indifferenza del tuo. Sono dieci mesi, Mario, che ti chiamo, che ti cerco inutilmente; sono dieci lunghi terribili mesi che ti nascondi a me, che mi fuggi come se io fossi una femmina infame!
Mario
Mario
(freddo, ma in tono amichevole)Una volta che io avevo deciso di finirla, sarebbe stata un'imprudenza [pg!270] il rivederti. Quella sera,... la sera della tua festa... uscendo dalla casa dove quel Carsanti era il tuo signore, giurai di non entrarvi mai più. Il giorno dopo, potetti raggranellare un po' di denaro, affidai mia madre... a una giovinetta, a una nostra vicina, e partii, partii per non aver sùbito la tentazione di ritornare a te. Più tardi, quando fui obbligato a riunirmi con mia madre, resistetti alla tentazione. Me ne tormentai, non lo nego, ma vinsi, e mantenni il giuramento pel bene di tutti.
Clelia
Clelia
Pel mio bene anche!?
Mario
Mario
Sì. Ti lasciavo finalmente libera... libera di disporre, come meglio ti piacesse, della tua vita.
Clelia
Clelia
(scrollando il capo e sforzandosi di serbarsi tranquilla)Ma... tu sapevi che m'ero fatta scacciare da quell'uomo proprio la sera in cui ti vidi per l'ultima volta, senza sospettare menomamente il tuo abbandono. Di': tu lo sapevi:... io te l'avevo scritto.
Mario
Mario
(calmo)Me l'avevi scritto: lo sapevo.
Clelia
Clelia
E tu sapevi pure la ragione...la ragioneper cui m'ero fatta scacciare. Io te l'avevo scritta.
[pg!271]
Mario
Mario
(paziente)Me l'avevi scritta; ma io non t'avevo creduta.
Clelia
Clelia
Avrei dovuto, dunque, quella sera stessa, dopo la scena disgustevole, piombarti addosso come se avessi preteso qualche cosa da te, come se avessi voluto vantarmi del mio eroismo, come se avessi voluto chiedertene il premio?... È questo, forse, che avrei dovuto fare?
Mario
Mario
Sarebbe stato inutile: non ti avrei creduta.
Clelia
Clelia
(rabbrividendo)Mario!... io ti comprendo: tu rispondi così per prepararmi a uno scetticismo anche più crudele. Tu hai già capito, non è vero?, perchè io abbia risoluto di bussare alla tua porta; tu hai già capito che io non sono tanto sciocca da voler tentare la riconquista del tuo cuore; Mario(afferrandogli le mani)tu lo hai già capito: io vengo a parlarti soltanto di nostro figlio!
Mario
Mario
(stringendosi nelle spalle, crudelmente)Nostro!
Clelia
Clelia
(con uno sforzo d'amarezza)Ah! l'avevo preveduto!
[pg!272]
Mario
Mario
(Pausa. Con sforzo di pazienza)Insomma, Clelia, cerchiamo di abbreviare questo colloquio increscioso. Riassumi le tue idee, e dimmi con calma: da me tu che pretendi?
(Il dialogo diventa man mano concitato, febbrile, incalzante.)
Clelia
Clelia
Nulla pretendo. Io desidero, innanzi tutto, di convincerti che il mio bambino ètuo.
Mario
Mario
Non puoi convincermene.
Clelia
Clelia
Ma perchè non posso? Perchè? Pensaci bene, Mario: la nostra relazione non è rotta che da dieci mesi, e precisamente domani saranno passati due mesi — m'intendi? — da che il bambino m'è nato. Se anche tu, cinicamente, volessi fingere d'ignorare, se anche ignorassi davvero la miseria squallida che da quando mi lasciasti io ho preferito a ogni risorsa losca, a ogni mezzo consigliatomi dalla mia trista esperienza, a ogni utile transazione, non potresti negare ciò che le date, innegabili, ti accertano.
Mario
Mario
Le date sono contro di te.
[pg!273]
Clelia
Clelia
Come!
Mario
Mario
Sino a dieci mesi fa, tu eri amante mia e di Carsanti.
Clelia
Clelia
Amante di lui, no!
Mario
Mario
Evvia!
Clelia
Clelia
Tu ricordi in che modo esclusivo io ti amavo.
Mario
Mario
Chiacchiere!...
Clelia
Clelia
Tu ricordi la singolarità della mia esistenza....
Mario
Mario
Chiacchiere che hanno fatto il loro tempo!
Clelia
Clelia
Eppure, ti è noto che se non avessi fidato nella rassegnazione di quell'uomo strano e vanitoso, io [pg!274] non mi sarei mai legata a lui dopo di averti conosciuto.
Mario
Mario
A me è noto solamente che aluiti legasti.
Clelia
Clelia
Ma con quali speranze?!
Mario
Mario
Speranze inverosimili!
Clelia
Clelia
È vero....
Mario
Mario
Ne convieni.
Clelia
Clelia
Ne convengo perchè, difatti, ebbi a persuadermi che m'ero illusa....
Mario
Mario
E allora, che mi vai affastellando? Questa tale illusione svanì proprio quando diventasti veramente sua.
[pg!275]
Clelia
Clelia
Ma appunto per non diventare veramente sua io mi feci scacciare da lui, di notte, come una serva ladra!
Mario
Mario
Non ti ho creduta quando me l'hai scritto, non ti credo ora, non ti crederò mai!
Clelia
Clelia
(con impeto di disperazione)Io, dunque, debbo rinunziare al sogno di ridare il padre al mio bambino, debbo rinunziare al sogno di assicurargli una guida, un avvenire, un nome?... Dio, Dio mio, aiutatemi voi, aiutatemi voi!(Pausa. Poi, prendendogli dolcemente le braccia, le mani, circondandolo amorosamente)Mario, ho tanto sofferto, e ho sofferto in pace, per mettere al mondo quel piccino che, pensavo, sarebbe stata la continuazione della parte migliore della mia vita. Ero sola, ero malata, accettavo il soccorso offertomi da qualcuna delle mie amiche d'una volta — domandane al dottor Fonseca — e ne arrossivo, mi umiliavo, sì, mi umiliavo; ma da una intima soddisfazione ero animata e confortata... perchè?... perchè sentivo nelle viscere il frutto, il tesoro del nostro amore!
Mario
Mario
(svincolandosi senza violenza)Clelia....
[pg!276]
Clelia
Clelia
No, non aver paura.... Non saprei più sedurti... Sono diventata un cencio.... E non attraverso la mia persona ammiserita tu devi beneficare quel poverino.... No... la mia persona esiste già così poco e non vale più niente e non spera e non esige niente per sè, ed è disposta a ogni sacrifizio purchèeglisia salvato e salvato da te.
Mario
Mario
(dibattendosi tra due sentimenti opposti)Clelia, non parlarmi con tanta dolcezza....
Clelia
Clelia
E tu non forzare al cinismo la tua natura nobile.... Essa, me ne accorgo, non mi accusa di menzogna.... Mario, Mario mio, lasciati commuovere... cedi alla tua indole... liberami da queste pene atroci... dimmi che salverai il mio angelo, che lo accoglierai, che lo assisterai, che gli vorrai bene... che gli sarai padre.(Lo guarda ansiosamente e angosciosamente negli occhi.)
Mario
Mario
(che s'era commosso, torna ora ad avere sul viso l'espressione del fastidio e della rigidezza crudele.)No, no, non voglio, non posso!
Clelia
Clelia
(se ne sente schiacciata.)Ah!
[pg!277]
SCENA VII.SignoraRENZI, MARIOeCLELIA.Signora Renzi(alle ultime parole di Mario comparisce, gravemente, nel vano della porta)Mario!Mario e Clelia(simultaneamente)Mamma....Signora....Signora RenziIo non so essere giudice fra voi due: sono una borghesuccia abituata alla vita casalinga; ma, fra tante cose che avete dette, una sola cosa m'è sembrata semplice ed importante: — c'è un innocente da salvare.(A Mario)Questa donna te ne attribuisce la paternità, e tu non hai fede nella parola di lei. Hai torto? hai ragione? Non monta. Ma io domando a te e ti prego di rispondermi in coscienza: sei tu poi sicuro — bada — sei proprio sicuro dinon essereil padre di quel bambino?Mario(tace.)Signora RenziRispondimi.[pg!278]Mario... Non ne sono sicuro.Signora RenziCome vedi, la quistione, per un uomo onesto, è risoluta. Tu, uomo onesto, sai che, soprattutto, non devi abbandonare una creaturina cheforseè sangue tuo. Se quel bambino non è tuo figlio, tanto, avrai compiuta un'azione pietosa; se è davvero tuo figlio, avrai semplicemente adempito un dovere. C'è il dubbio? E il dubbio basta a crearti un obbligo sacro.CleliaVoi siete giusta, signora.... Avevo ragione di contare sul vostro appoggio.Signora RenziSul mio appoggio, contateci; ma io conto sui vostri sacrifizii....CleliaQuali?Signora RenziSui sacrifizii che voi stessa avete offerti.CleliaMi spaventate!...[pg!279]Signora RenziE che? Sperate ancora un legame tra voi e Mario?Clelia(subito)No!Signora RenziEbbene, se volete provvedere, veramente, sicuramente, all'avvenire del vostro figliuolo, voi dovete sacrificarglitutto.Clelia(invasa dal terrore)Tutto... che cosa?Signora Renzi.... Povera donna... i vostri diritti di madre.Clelia(con un grido di violenta ribellione)Impossibile!(Pausa. Poi, timidamente)Mi chiedete troppo, signora. Siete madre anche voi, è vero; sapete la prepotenza cieca di quell'egoismo sublime che è l'affetto materno, ma è naturale che non abbiate un'idea esatta di ciò che mi chiedete. Una santa, una virtuosa come voi, non conosce i misteri di queste esistenze per cui la virtù è una cosa molto confusa:(eccitandosi)ecco, ecco perchè voi non [pg!280] intendete che se in noialtre spostate l'affetto materno nasce, esso qualche volta può essere più tenace, più geloso, più prepotente, più cupido che nelle donne educate all'onestà.Che èmio figlio per me? Non so esprimervelo... non so esprimervelo con le parole. Certo, dai primi momenti della maternità, sentii che essa mi assorbiva tutta; e da quandoegliè nato io non mi sono più accorta di esistere che... che per le sensazioni nuove, prodotte in me da quel piccolo essere. E mi proponete di vivere estranea a lui? Ve l'ho detto: è impossibile!... Ogni altra proposta, io l'accetterò; ogni altro sacrifizio mi sembrerà lieve.... Io non aspiro alla riabilitazione; io non aspiro neppure al rispetto compassionevole; io voglio soffrire la fame, io voglio piegarmi alle più umili fatiche, io voglio essere peggio d'una schiava: ma distaccarmi, per sempre, completamente da mio figlio, lasciarmi estirpare il cuore vivo vivo, rinunziare ai miei diritti di madre, no! no! è impossibile, è impossibile!...(È accasciata, esausta di forze.)Signora RenziE non v'accorgete....Mario(interrompendola)Via, mamma, per ora tronchiamo....Signora Renzi(severa)No! Voglio andare sino in fondo una volta per sempre.(A Clelia)Non v'accorgete, povera [pg!281] donna(a Mario, che vorrebbe impedirle di continuare)— lasciami dire —... non v'accorgete che nei vostri proponimenti c'è una grave contraddizione? Voi volete che il vostro figliuolo diventi un uomo utile, un uomo d'onore, un uomo felice... e gli preparate lo spettacolo straziante e disonorante di una madre condannata dalle stesse leggi per le quali ora combattete. E che cosa dovrà dirgli di voi suo padre? E che gli direte voi stessa?... E quando questo figliuolo sarà un fanciullo, come affronterete la sua curiosità? E quando sarà un giovane forte ed altero, come affronterete il suo orgoglio? E quando avrà una coscienza per giudicare... come, come affronterete voi il suo giudizio? E quali gioie, quali conforti gli saranno serbati fra un padre e una madre che si disputano il suo cuore e che non hanno di comune nè la casa, nè il nome, nè l'onorabilità? Il suo animo, siatene certa, si alimenterà di rancore, e verrà un giorno in cui egli potrà rimproverarvi persino(solenne e insinuante)di averlo messo al mondo....Clelia(disfatta, senza fiato)Basta... basta.... Lo so che avete ragione.... Io mi sono ribellata, ma alla mia ribellione, ve ne prego, non ci credete.... Adesso non ho più la forza di pensare... e di rassicurarvi.... Ma, qui, qui, nel cervello, un solo, un solo pensiero resta certamente limpido, fermo, immutabile: salvarlo, salvarlo a qualunque costo! Io, io ho la responsabilità della sua vita... perchè avrei potuto(convulsa, lagrimando)avrei potuto... come fanno tante... anche talune di quelle che si lasciano credere oneste... sì, sì, avrei potuto annientare, [pg!282] distruggere la maternità nel suo primo momento; e non lo feci. Il delitto mostruoso sarebbe stato per me un dovere.... Non volli, non volli..., chi sa, forse non per virtù... ma per egoismo....(Si sorregge a un tavolino.)Ed ora... non parlate più... Sono persuasa... In fondo n'ero convinta anche prima che parlaste.... Mio figlio non deve conoscermi?... E non mi conoscerà!... Me ne andrò lontano assai....Signora Renzi e Mario(la soccorrono.)Clelia... lontano assai.... Oh! non dubitate.... Lo farò.... Lo farò....(Sipario.)[pg!283]
SignoraRENZI, MARIOeCLELIA.
Signora Renzi
Signora Renzi
(alle ultime parole di Mario comparisce, gravemente, nel vano della porta)Mario!
Mario e Clelia
Mario e Clelia
(simultaneamente)
Mamma....
Signora....
Signora Renzi
Signora Renzi
Io non so essere giudice fra voi due: sono una borghesuccia abituata alla vita casalinga; ma, fra tante cose che avete dette, una sola cosa m'è sembrata semplice ed importante: — c'è un innocente da salvare.(A Mario)Questa donna te ne attribuisce la paternità, e tu non hai fede nella parola di lei. Hai torto? hai ragione? Non monta. Ma io domando a te e ti prego di rispondermi in coscienza: sei tu poi sicuro — bada — sei proprio sicuro dinon essereil padre di quel bambino?
Mario
Mario
(tace.)
Signora Renzi
Signora Renzi
Rispondimi.
[pg!278]
Mario
Mario
... Non ne sono sicuro.
Signora Renzi
Signora Renzi
Come vedi, la quistione, per un uomo onesto, è risoluta. Tu, uomo onesto, sai che, soprattutto, non devi abbandonare una creaturina cheforseè sangue tuo. Se quel bambino non è tuo figlio, tanto, avrai compiuta un'azione pietosa; se è davvero tuo figlio, avrai semplicemente adempito un dovere. C'è il dubbio? E il dubbio basta a crearti un obbligo sacro.
Clelia
Clelia
Voi siete giusta, signora.... Avevo ragione di contare sul vostro appoggio.
Signora Renzi
Signora Renzi
Sul mio appoggio, contateci; ma io conto sui vostri sacrifizii....
Clelia
Clelia
Quali?
Signora Renzi
Signora Renzi
Sui sacrifizii che voi stessa avete offerti.
Clelia
Clelia
Mi spaventate!...
[pg!279]
Signora Renzi
Signora Renzi
E che? Sperate ancora un legame tra voi e Mario?
Clelia
Clelia
(subito)No!
Signora Renzi
Signora Renzi
Ebbene, se volete provvedere, veramente, sicuramente, all'avvenire del vostro figliuolo, voi dovete sacrificarglitutto.
Clelia
Clelia
(invasa dal terrore)Tutto... che cosa?
Signora Renzi
Signora Renzi
.... Povera donna... i vostri diritti di madre.
Clelia
Clelia
(con un grido di violenta ribellione)Impossibile!(Pausa. Poi, timidamente)Mi chiedete troppo, signora. Siete madre anche voi, è vero; sapete la prepotenza cieca di quell'egoismo sublime che è l'affetto materno, ma è naturale che non abbiate un'idea esatta di ciò che mi chiedete. Una santa, una virtuosa come voi, non conosce i misteri di queste esistenze per cui la virtù è una cosa molto confusa:(eccitandosi)ecco, ecco perchè voi non [pg!280] intendete che se in noialtre spostate l'affetto materno nasce, esso qualche volta può essere più tenace, più geloso, più prepotente, più cupido che nelle donne educate all'onestà.Che èmio figlio per me? Non so esprimervelo... non so esprimervelo con le parole. Certo, dai primi momenti della maternità, sentii che essa mi assorbiva tutta; e da quandoegliè nato io non mi sono più accorta di esistere che... che per le sensazioni nuove, prodotte in me da quel piccolo essere. E mi proponete di vivere estranea a lui? Ve l'ho detto: è impossibile!... Ogni altra proposta, io l'accetterò; ogni altro sacrifizio mi sembrerà lieve.... Io non aspiro alla riabilitazione; io non aspiro neppure al rispetto compassionevole; io voglio soffrire la fame, io voglio piegarmi alle più umili fatiche, io voglio essere peggio d'una schiava: ma distaccarmi, per sempre, completamente da mio figlio, lasciarmi estirpare il cuore vivo vivo, rinunziare ai miei diritti di madre, no! no! è impossibile, è impossibile!...(È accasciata, esausta di forze.)
Signora Renzi
Signora Renzi
E non v'accorgete....
Mario
Mario
(interrompendola)Via, mamma, per ora tronchiamo....
Signora Renzi
Signora Renzi
(severa)No! Voglio andare sino in fondo una volta per sempre.(A Clelia)Non v'accorgete, povera [pg!281] donna(a Mario, che vorrebbe impedirle di continuare)— lasciami dire —... non v'accorgete che nei vostri proponimenti c'è una grave contraddizione? Voi volete che il vostro figliuolo diventi un uomo utile, un uomo d'onore, un uomo felice... e gli preparate lo spettacolo straziante e disonorante di una madre condannata dalle stesse leggi per le quali ora combattete. E che cosa dovrà dirgli di voi suo padre? E che gli direte voi stessa?... E quando questo figliuolo sarà un fanciullo, come affronterete la sua curiosità? E quando sarà un giovane forte ed altero, come affronterete il suo orgoglio? E quando avrà una coscienza per giudicare... come, come affronterete voi il suo giudizio? E quali gioie, quali conforti gli saranno serbati fra un padre e una madre che si disputano il suo cuore e che non hanno di comune nè la casa, nè il nome, nè l'onorabilità? Il suo animo, siatene certa, si alimenterà di rancore, e verrà un giorno in cui egli potrà rimproverarvi persino(solenne e insinuante)di averlo messo al mondo....
Clelia
Clelia
(disfatta, senza fiato)Basta... basta.... Lo so che avete ragione.... Io mi sono ribellata, ma alla mia ribellione, ve ne prego, non ci credete.... Adesso non ho più la forza di pensare... e di rassicurarvi.... Ma, qui, qui, nel cervello, un solo, un solo pensiero resta certamente limpido, fermo, immutabile: salvarlo, salvarlo a qualunque costo! Io, io ho la responsabilità della sua vita... perchè avrei potuto(convulsa, lagrimando)avrei potuto... come fanno tante... anche talune di quelle che si lasciano credere oneste... sì, sì, avrei potuto annientare, [pg!282] distruggere la maternità nel suo primo momento; e non lo feci. Il delitto mostruoso sarebbe stato per me un dovere.... Non volli, non volli..., chi sa, forse non per virtù... ma per egoismo....(Si sorregge a un tavolino.)Ed ora... non parlate più... Sono persuasa... In fondo n'ero convinta anche prima che parlaste.... Mio figlio non deve conoscermi?... E non mi conoscerà!... Me ne andrò lontano assai....
Signora Renzi e Mario
Signora Renzi e Mario
(la soccorrono.)
Clelia
Clelia
... lontano assai.... Oh! non dubitate.... Lo farò.... Lo farò....
(Sipario.)
(Sipario.)
[pg!283]