I GIUDIZI DEL PUBBLICO[6].
(La scena segue in un caffè. Tutti i personaggi tornano dalla rappresentazione del drammaDiana di LysdiAlessandro Dumasfiglio).
(La scena segue in un caffè. Tutti i personaggi tornano dalla rappresentazione del drammaDiana di LysdiAlessandro Dumasfiglio).
Travetti.L'ha inteso, signor Giorgio, il dramma di stassera?Giorgio.Sì.Travetti.Che ne dice?Giorgio.Bello. Che la storia sia vera?Travetti.Oibò, pretta invenzione, tutto quanto....Giorgio.Peccato!Credevo un fatto storico. Io l'avrei raccontatoIn paese.Travetti.Le pare che si ammazzi la genteCosì in un batter d'occhio?Giorgio.Sa, non ci ho posto mente.Credevo un fatto storico, le ripeto, e lei sa,La storia è sempre stata piena di atrocitàSenza nome, ma è scritto e non ci si ragiona.Travetti.Vede, io per giudicare se una commedia è buonaO cattiva, mi metto ne' panni dell'attoreE domando a me stesso: Che avrei fatto?Giorgio.E già!Travetti.Il cuoreMi dà il meglio giudizio, perchè, dice il giornaleChe il teatro ci deve far l'uomo al naturale,Io sono un uomo, penso, m'investo, vaglio il sìEd il no, poi conchiudo: Ecco, l'uom fa così.Giorgio.È chiara.Travetti.Ora vediamo, un uom che avrebbe fattoNei panni di quel conte.Giorgio.Mah!Travetti.Intanto nel primo attoSarebbe stato un bravo e solerte maritoE non un bighellone, non uno scimunitoCome quello. La caccia certo è uno sfogo onestoBenchè abbia i suoi pericoli anch'essa, ma per questoUn uom non lascia in casa la moglie abbandonata.Caccia nei suoi poderi a caccia riservata.Le pare?Giorgio.Certo.Travetti.Allora non sarebbe seguìtoNulla affatto ed il dramma era bello e finitoPrima di cominciare. Ma veniamo al finale.La moglie ama il pittore.Giorgio.Bel giovane.Travetti.Fa male,S'intende; il conte arriva e li coglie in flagrante.Che avrebbe fatto lei?Giorgio.Io?Travetti.Supponga un istanteNon è un uomo anche lei?Giorgio.Mi meraviglio!Travetti.Ebbene,Che fa un uomo in tal caso?Giorgio.Le dirò: Queste sceneLe conosco; mia moglie, ormai tutti lo sanno,Fa uno strappo al contratto trecento volte l'anno.Travetti.Bravo, dunque lei parla per esperienza; approvaLa condotta del conte?Giorgio.Oibò.Travetti.Vede? La trovaNaturale?Giorgio.Ma che! Il conte, in tal frangente,Aspettava che il caso fosse chiaro e patente,Perchè in scena quei due non facevan del malePoi chiamava qualcuno: prova testimoniale!E una volta convinti la moglie ed il pittoreDi aver fallito a tutte le leggi dell'onore.Di chi restava il torto? Del marito? Mai più.Egli dei tre era il solo fedele alla virtù.Travetti.Ah no, scusi, lei va troppo blando.Giorgio.Ma ho sempreFatto così.Travetti.Non basta. Ci sono delle tempreD'uomo che non sopportano una simile offesa.Perchè il talamo è luogo sacro, come la chiesa.Il reo che lo contamina dev'essere punito.L'onore è il sommo bene e l'onor d'un maritoÈ in poter della moglie — Ma ci son tribunali,C'è la legge e davanti la legge siamo egualiTutti: non v'ha contessa che tenga, lo statutoÈ lì che parla. Or bene un uomo pervenutoA quelle strette, vince il brutale furoreE a costo di morirne doman di crepacuore....Otello(che si è a gran stento contenuto fin'ora, non ne potendo più, scatta, urlando).Li ammazza tutti e due, sull'attimo.Giorgio(spaventato).Chi è quelloScomunicato?Travetti.Piano. È il generale Otello.Otello.Non è la legge offesa, non è il patto giuratoChe gridano vendetta. È il cuore insanguinatoChe vuol disseminare la morte in sulla terra.Chi mi ha tolto il mio bene? Tutti e due. Nella guerraDei neri affetti, l'uomo non pondera, non vaglia.Ma si gitta perduto per dentro nella battaglia.Un uomo il vostro conte? Un fantoccio! L'uom veroUccide l'uno e l'altra e l'universo interoE quanti sospettarono l'oltraggio e (guardando i duecon aria di collera sprezzante) i goffi musiChe ne fanno discorso.Giorgio.Misericordia!Travetti.Scusi,Generale, ad uccidere si fa presto, ma fannoPresto a metterlo in gabbia pure. Lo assolveranno,Ma e l'impiego?Otello.Quel conte non era un impiegato.Travetti.Lo crede un disonore lei servire lo Stato?!Pittore.Io poi quel che non posso mandar giù è quell'ideaDi pigliarsela contro l'amante. Ero in plateaE a quella vista il cuore mi si è rivoltato.Passi, ammazzar la moglie. È sua. Ma gli ho giuratoFede io mai? L'ho tradito? Ho detto la bugia?O se una donna mi ama e viene in casa miaA dirmelo, ci ho colpa forse?La Donna Romantica.Lasci. La vitaNon va come il teatro; nè v'ha più scimunitaCatastrofe di quella. L'uom corregge il destino.La legge è un fatto umano e l'amore divino.Sa nel mondo reale che sarebbe seguìto?I due si combinavano per freddare il marito.E sulla tomba ultrice, sotto il cielo stellato,Sfidando gli elementi e gli uomini ed il fato....(piano al pittore).Domani sera all'otto.Pittore.Non mancherò.Veneranda(giunge ansimando e va a sprofondarsi sul divano più largo e morbido della sala).Garzone,Una marena subito. Oh Dio che agitazioneMi ha dato quella loro commedia!Travetti.Donde viene,Signora Veneranda?Veneranda.Di teatro. Che scene!Ha inteso?Travetti.Ma è finito da un'ora.Veneranda.Già! DovreiScalmanarmi per correre!Travetti.Non c'è Taddeo con lei?Veneranda.È rimasto un momento di fuori. Il poverettoÈ ancora sbigottito. Camminando mi ha dettoChe se il mondo reale fosse come lo fannoI commedianti, egli morirebbe entro l'anno.Quei comici han l'argento vivo dentro le vene.Di su, di giù, si sbracciano, si fingon delle peneImmaginarie, piangono, si danno un movimentoDi scoiattolo in gabbia. A vederli è un tormento.E il colpo di pistola in fine, le par bello?Dovrebbero annunziarlo almeno sul cartello,Che si sappia. Ho creduto morirne di paura.Insomma quella gente in scena hanno figuraDi scimmie ammaestrate che fan le caprioleA suon di frusta. A un tratto quando il padrone vuoleQuetarle, dà un gran colpo di tamburo e interrotteLe gambate, ogni scimmia rincasa e buona notte.Fiammetta.Io non curo degli uomini, ma se cerco in me stessaNon ravviso per donna quella vostra contessa.Non ha che la miseria di un solo unico amante,E lascia che lo sposo te lo colga in flagrante!Eh! Baie!Travetti.Che ne dice, signora Margherita?Margherita.Che dire? Ho riso e ho pianto. Riconobbi la vita.
Travetti.
Travetti.
L'ha inteso, signor Giorgio, il dramma di stassera?
L'ha inteso, signor Giorgio, il dramma di stassera?
Giorgio.
Giorgio.
Sì.
Sì.
Travetti.
Travetti.
Che ne dice?
Che ne dice?
Giorgio.
Giorgio.
Bello. Che la storia sia vera?
Bello. Che la storia sia vera?
Travetti.
Travetti.
Oibò, pretta invenzione, tutto quanto....
Oibò, pretta invenzione, tutto quanto....
Giorgio.
Giorgio.
Peccato!Credevo un fatto storico. Io l'avrei raccontatoIn paese.
Peccato!
Credevo un fatto storico. Io l'avrei raccontato
In paese.
Travetti.
Travetti.
Le pare che si ammazzi la genteCosì in un batter d'occhio?
Le pare che si ammazzi la gente
Così in un batter d'occhio?
Giorgio.
Giorgio.
Sa, non ci ho posto mente.Credevo un fatto storico, le ripeto, e lei sa,La storia è sempre stata piena di atrocitàSenza nome, ma è scritto e non ci si ragiona.
Sa, non ci ho posto mente.
Credevo un fatto storico, le ripeto, e lei sa,
La storia è sempre stata piena di atrocità
Senza nome, ma è scritto e non ci si ragiona.
Travetti.
Travetti.
Vede, io per giudicare se una commedia è buonaO cattiva, mi metto ne' panni dell'attoreE domando a me stesso: Che avrei fatto?
Vede, io per giudicare se una commedia è buona
O cattiva, mi metto ne' panni dell'attore
E domando a me stesso: Che avrei fatto?
Giorgio.
Giorgio.
E già!
E già!
Travetti.
Travetti.
Il cuoreMi dà il meglio giudizio, perchè, dice il giornaleChe il teatro ci deve far l'uomo al naturale,Io sono un uomo, penso, m'investo, vaglio il sìEd il no, poi conchiudo: Ecco, l'uom fa così.
Il cuore
Mi dà il meglio giudizio, perchè, dice il giornale
Che il teatro ci deve far l'uomo al naturale,
Io sono un uomo, penso, m'investo, vaglio il sì
Ed il no, poi conchiudo: Ecco, l'uom fa così.
Giorgio.
Giorgio.
È chiara.
È chiara.
Travetti.
Travetti.
Ora vediamo, un uom che avrebbe fattoNei panni di quel conte.
Ora vediamo, un uom che avrebbe fatto
Nei panni di quel conte.
Giorgio.
Giorgio.
Mah!
Mah!
Travetti.
Travetti.
Intanto nel primo attoSarebbe stato un bravo e solerte maritoE non un bighellone, non uno scimunitoCome quello. La caccia certo è uno sfogo onestoBenchè abbia i suoi pericoli anch'essa, ma per questoUn uom non lascia in casa la moglie abbandonata.Caccia nei suoi poderi a caccia riservata.Le pare?
Intanto nel primo atto
Sarebbe stato un bravo e solerte marito
E non un bighellone, non uno scimunito
Come quello. La caccia certo è uno sfogo onesto
Benchè abbia i suoi pericoli anch'essa, ma per questo
Un uom non lascia in casa la moglie abbandonata.
Caccia nei suoi poderi a caccia riservata.
Le pare?
Giorgio.
Giorgio.
Certo.
Certo.
Travetti.
Travetti.
Allora non sarebbe seguìtoNulla affatto ed il dramma era bello e finitoPrima di cominciare. Ma veniamo al finale.La moglie ama il pittore.
Allora non sarebbe seguìto
Nulla affatto ed il dramma era bello e finito
Prima di cominciare. Ma veniamo al finale.
La moglie ama il pittore.
Giorgio.
Giorgio.
Bel giovane.
Bel giovane.
Travetti.
Travetti.
Fa male,S'intende; il conte arriva e li coglie in flagrante.Che avrebbe fatto lei?
Fa male,
S'intende; il conte arriva e li coglie in flagrante.
Che avrebbe fatto lei?
Giorgio.
Giorgio.
Io?
Io?
Travetti.
Travetti.
Supponga un istanteNon è un uomo anche lei?
Supponga un istante
Non è un uomo anche lei?
Giorgio.
Giorgio.
Mi meraviglio!
Mi meraviglio!
Travetti.
Travetti.
Ebbene,Che fa un uomo in tal caso?
Ebbene,
Che fa un uomo in tal caso?
Giorgio.
Giorgio.
Le dirò: Queste sceneLe conosco; mia moglie, ormai tutti lo sanno,Fa uno strappo al contratto trecento volte l'anno.
Le dirò: Queste scene
Le conosco; mia moglie, ormai tutti lo sanno,
Fa uno strappo al contratto trecento volte l'anno.
Travetti.
Travetti.
Bravo, dunque lei parla per esperienza; approvaLa condotta del conte?
Bravo, dunque lei parla per esperienza; approva
La condotta del conte?
Giorgio.
Giorgio.
Oibò.
Oibò.
Travetti.
Travetti.
Vede? La trovaNaturale?
Vede? La trova
Naturale?
Giorgio.
Giorgio.
Ma che! Il conte, in tal frangente,Aspettava che il caso fosse chiaro e patente,Perchè in scena quei due non facevan del malePoi chiamava qualcuno: prova testimoniale!E una volta convinti la moglie ed il pittoreDi aver fallito a tutte le leggi dell'onore.Di chi restava il torto? Del marito? Mai più.Egli dei tre era il solo fedele alla virtù.
Ma che! Il conte, in tal frangente,
Aspettava che il caso fosse chiaro e patente,
Perchè in scena quei due non facevan del male
Poi chiamava qualcuno: prova testimoniale!
E una volta convinti la moglie ed il pittore
Di aver fallito a tutte le leggi dell'onore.
Di chi restava il torto? Del marito? Mai più.
Egli dei tre era il solo fedele alla virtù.
Travetti.
Travetti.
Ah no, scusi, lei va troppo blando.
Ah no, scusi, lei va troppo blando.
Giorgio.
Giorgio.
Ma ho sempreFatto così.
Ma ho sempre
Fatto così.
Travetti.
Travetti.
Non basta. Ci sono delle tempreD'uomo che non sopportano una simile offesa.Perchè il talamo è luogo sacro, come la chiesa.Il reo che lo contamina dev'essere punito.L'onore è il sommo bene e l'onor d'un maritoÈ in poter della moglie — Ma ci son tribunali,C'è la legge e davanti la legge siamo egualiTutti: non v'ha contessa che tenga, lo statutoÈ lì che parla. Or bene un uomo pervenutoA quelle strette, vince il brutale furoreE a costo di morirne doman di crepacuore....
Non basta. Ci sono delle tempre
D'uomo che non sopportano una simile offesa.
Perchè il talamo è luogo sacro, come la chiesa.
Il reo che lo contamina dev'essere punito.
L'onore è il sommo bene e l'onor d'un marito
È in poter della moglie — Ma ci son tribunali,
C'è la legge e davanti la legge siamo eguali
Tutti: non v'ha contessa che tenga, lo statuto
È lì che parla. Or bene un uomo pervenuto
A quelle strette, vince il brutale furore
E a costo di morirne doman di crepacuore....
Otello(che si è a gran stento contenuto fin'ora, non ne potendo più, scatta, urlando).
Otello(che si è a gran stento contenuto fin'ora, non ne potendo più, scatta, urlando).
Li ammazza tutti e due, sull'attimo.
Li ammazza tutti e due, sull'attimo.
Giorgio(spaventato).
Giorgio(spaventato).
Chi è quelloScomunicato?
Chi è quello
Scomunicato?
Travetti.
Travetti.
Piano. È il generale Otello.
Piano. È il generale Otello.
Otello.
Otello.
Non è la legge offesa, non è il patto giuratoChe gridano vendetta. È il cuore insanguinatoChe vuol disseminare la morte in sulla terra.Chi mi ha tolto il mio bene? Tutti e due. Nella guerraDei neri affetti, l'uomo non pondera, non vaglia.Ma si gitta perduto per dentro nella battaglia.Un uomo il vostro conte? Un fantoccio! L'uom veroUccide l'uno e l'altra e l'universo interoE quanti sospettarono l'oltraggio e (guardando i duecon aria di collera sprezzante) i goffi musiChe ne fanno discorso.
Non è la legge offesa, non è il patto giurato
Che gridano vendetta. È il cuore insanguinato
Che vuol disseminare la morte in sulla terra.
Chi mi ha tolto il mio bene? Tutti e due. Nella guerra
Dei neri affetti, l'uomo non pondera, non vaglia.
Ma si gitta perduto per dentro nella battaglia.
Un uomo il vostro conte? Un fantoccio! L'uom vero
Uccide l'uno e l'altra e l'universo intero
E quanti sospettarono l'oltraggio e (guardando i due
con aria di collera sprezzante) i goffi musi
Che ne fanno discorso.
Giorgio.
Giorgio.
Misericordia!
Misericordia!
Travetti.
Travetti.
Scusi,Generale, ad uccidere si fa presto, ma fannoPresto a metterlo in gabbia pure. Lo assolveranno,Ma e l'impiego?
Scusi,
Generale, ad uccidere si fa presto, ma fanno
Presto a metterlo in gabbia pure. Lo assolveranno,
Ma e l'impiego?
Otello.
Otello.
Quel conte non era un impiegato.
Quel conte non era un impiegato.
Travetti.
Travetti.
Lo crede un disonore lei servire lo Stato?!
Lo crede un disonore lei servire lo Stato?!
Pittore.
Pittore.
Io poi quel che non posso mandar giù è quell'ideaDi pigliarsela contro l'amante. Ero in plateaE a quella vista il cuore mi si è rivoltato.Passi, ammazzar la moglie. È sua. Ma gli ho giuratoFede io mai? L'ho tradito? Ho detto la bugia?O se una donna mi ama e viene in casa miaA dirmelo, ci ho colpa forse?
Io poi quel che non posso mandar giù è quell'idea
Di pigliarsela contro l'amante. Ero in platea
E a quella vista il cuore mi si è rivoltato.
Passi, ammazzar la moglie. È sua. Ma gli ho giurato
Fede io mai? L'ho tradito? Ho detto la bugia?
O se una donna mi ama e viene in casa mia
A dirmelo, ci ho colpa forse?
La Donna Romantica.
La Donna Romantica.
Lasci. La vitaNon va come il teatro; nè v'ha più scimunitaCatastrofe di quella. L'uom corregge il destino.La legge è un fatto umano e l'amore divino.Sa nel mondo reale che sarebbe seguìto?I due si combinavano per freddare il marito.E sulla tomba ultrice, sotto il cielo stellato,Sfidando gli elementi e gli uomini ed il fato....(piano al pittore).Domani sera all'otto.
Lasci. La vita
Non va come il teatro; nè v'ha più scimunita
Catastrofe di quella. L'uom corregge il destino.
La legge è un fatto umano e l'amore divino.
Sa nel mondo reale che sarebbe seguìto?
I due si combinavano per freddare il marito.
E sulla tomba ultrice, sotto il cielo stellato,
Sfidando gli elementi e gli uomini ed il fato....
(piano al pittore).
Domani sera all'otto.
Pittore.
Pittore.
Non mancherò.
Non mancherò.
Veneranda(giunge ansimando e va a sprofondarsi sul divano più largo e morbido della sala).
Veneranda(giunge ansimando e va a sprofondarsi sul divano più largo e morbido della sala).
Garzone,Una marena subito. Oh Dio che agitazioneMi ha dato quella loro commedia!
Garzone,
Una marena subito. Oh Dio che agitazione
Mi ha dato quella loro commedia!
Travetti.
Travetti.
Donde viene,Signora Veneranda?
Donde viene,
Signora Veneranda?
Veneranda.
Veneranda.
Di teatro. Che scene!Ha inteso?
Di teatro. Che scene!
Ha inteso?
Travetti.
Travetti.
Ma è finito da un'ora.
Ma è finito da un'ora.
Veneranda.
Veneranda.
Già! DovreiScalmanarmi per correre!
Già! Dovrei
Scalmanarmi per correre!
Travetti.
Travetti.
Non c'è Taddeo con lei?
Non c'è Taddeo con lei?
Veneranda.
Veneranda.
È rimasto un momento di fuori. Il poverettoÈ ancora sbigottito. Camminando mi ha dettoChe se il mondo reale fosse come lo fannoI commedianti, egli morirebbe entro l'anno.Quei comici han l'argento vivo dentro le vene.Di su, di giù, si sbracciano, si fingon delle peneImmaginarie, piangono, si danno un movimentoDi scoiattolo in gabbia. A vederli è un tormento.E il colpo di pistola in fine, le par bello?Dovrebbero annunziarlo almeno sul cartello,Che si sappia. Ho creduto morirne di paura.Insomma quella gente in scena hanno figuraDi scimmie ammaestrate che fan le caprioleA suon di frusta. A un tratto quando il padrone vuoleQuetarle, dà un gran colpo di tamburo e interrotteLe gambate, ogni scimmia rincasa e buona notte.
È rimasto un momento di fuori. Il poveretto
È ancora sbigottito. Camminando mi ha detto
Che se il mondo reale fosse come lo fanno
I commedianti, egli morirebbe entro l'anno.
Quei comici han l'argento vivo dentro le vene.
Di su, di giù, si sbracciano, si fingon delle pene
Immaginarie, piangono, si danno un movimento
Di scoiattolo in gabbia. A vederli è un tormento.
E il colpo di pistola in fine, le par bello?
Dovrebbero annunziarlo almeno sul cartello,
Che si sappia. Ho creduto morirne di paura.
Insomma quella gente in scena hanno figura
Di scimmie ammaestrate che fan le capriole
A suon di frusta. A un tratto quando il padrone vuole
Quetarle, dà un gran colpo di tamburo e interrotte
Le gambate, ogni scimmia rincasa e buona notte.
Fiammetta.
Fiammetta.
Io non curo degli uomini, ma se cerco in me stessaNon ravviso per donna quella vostra contessa.Non ha che la miseria di un solo unico amante,E lascia che lo sposo te lo colga in flagrante!Eh! Baie!
Io non curo degli uomini, ma se cerco in me stessa
Non ravviso per donna quella vostra contessa.
Non ha che la miseria di un solo unico amante,
E lascia che lo sposo te lo colga in flagrante!
Eh! Baie!
Travetti.
Travetti.
Che ne dice, signora Margherita?
Che ne dice, signora Margherita?
Margherita.
Margherita.
Che dire? Ho riso e ho pianto. Riconobbi la vita.
Che dire? Ho riso e ho pianto. Riconobbi la vita.