CAPITOLO LI.

CAPITOLO LI.Descrizione di Costantinopoli. — Il Bosforo. — Il Porto. — L'Arsenale. — Pera. — Top-Hana. — Galata. — Strade di Costantinopoli. — S. Sofia. — Uscita del Sultano ogni venerdì. — Le Moschee. — Eyoub. — Reliquie del Profeta. — Serraglio, o palazzo del Sultano. — Vetture. — Hippodromo. — Castello delle Sette Torri. — Mura.Costantinopoli fu visitata da tanti curiosi, che io non prenderò a descriverla. Pure perchè sarebbe fuor di luogo il non parlare di così grande metropoli dopo avervi dimorato alcun tempo, e perchè altronde a molti dei miei lettori non sarà discaro il trovar qui uno schizzo di questa città, descriverò brevemente quello che ho veduto. Io rappresenterò gli oggetti quali si presentarono a' miei occhi, senza farmi carico di quanto hanno potuto dirne gli altri viaggiatori; e siccome avanti d'entrare in questa città, sono rimasto alcunigiorni a Pera presso il signor Ambasciatore, incomincerò a parlare delle cose vedute in questo luogo.Il Bosforo di Tracia, dettoel-Bogazdai turchi, ed ilCanaledai cristiani, perchè unisce il Mar Nero oPonto Eusino, al Mar di Marmara, ossiaPropontide, chiamato dai turchiMar Bianco, è posto quasi nella direzione N. E., con molte sinuosità, che rendono varia la sua larghezza da un miglio fino a quattro.Il canale ha una corrente rapida quanto quella d'un fiume che va dal Mar Nero al Mar di Marmara. Questo fenomeno è prodotto dai molti fiumi che sboccano nel Mar Nero, e dalla limitata superficie che presenta alla evaporazione in una così elevata latitudine; di modo che se il Mar Nero non avesse una uscita per il Bosforo, dovrebbe necessariamente dilatarsi finchè acquistasse una bastante superficie per istabilire l'equilibrio tra la quantità d'acqua che gli portano i fiumi, e la massa assorbita dall'evaporazione.Tanta è la rapidità della corrente, che rende necessario il tenere alcuni uomini sopra varj punti della costa per tirare a riva i battelli e le scialuppe; non bastando la forzadei remi per superare la corrente quando si vuol rimontare il canale: sonovi ancora alcuni luoghi in cui le acque formano gorghi così rapidi, che la superficie si cuopre tutta di schiuma.D'altra parte s'io considero che le acque del Mar Nero e quelle del Canale sono salse come quelle degli altri mari, io non posso non credere che esista in fondo al canale una contraria corrente che riporta l'acqua del Mar di Marmara verso il Mar Nero; imperciocchè non ammettendo tale supposizione non sarebbe possibile di spiegare in qual modo, dopo tanti secoli, siansi le acque del Mar Nero conservate salse, malgrado l'enorme quantità d'acqua dolce che ogni giorno riceve dai fiumi, e la massa d'acqua salsa ch'esce pel canale del Bosforo.Il disequilibrio che deve produrre la diversa gravità specifica delle due masse d'acqua diversamente cariche di sale, e che sono in contatto, concorre altresì a provare la necessità dell'esistenza di questa corrente inferiore del Mar di Marmara verso il Mar Nero; poichè se suppongansi due masse d'acqua perpendicolari della medesima altezza ne' due mari,che siano in comunicazione per mezzo del Canale, è cosa indubitata che quella del Mar Nero composta d'acqua salsa e d'acqua dolce dei fiumi, sarà più leggiera di quella del Mar di Marmara, quasi affatto composta d'acqua salsa; ed in conseguenza il Mar di Marmara per livellare il suo peso a quello del Mar Nero deve versare in questo una parte della sua acqua, finchè l'abbassamento del suo livello, e l'elevazione di quello del Mar Nero compensino la differenza della gravità specifica delle due acque. D'altra parte la colonna allungata del Mar Nero non potendo sostenersi al di sopra del livello della colonna corrispondente, verserà sopra di questa una parte della sua acqua superiore per equilibrare il livello delle due colonne; ed ecco stabilita la corrente superiore dal Mar Nero a quello di Marmara, e mantenuto dalla continua affluenza dei fiumi che si gettano nel primo. La necessaria esistenza di una corrente inferiore in senso contrario viene egualmente dimostrata dallo stesso principio, il quale indica altresì che l'acqua del Mar Nero dev'essere meno salsa che quella del Mar di Marmara.Le due rive del Canale sono notabili pe'molti sobborghi che quasi si toccano l'un l'altro, e vengono a formare una continua strada lunga più di una lega e mezzo. Spetta al pittore delle grandi epoche della natura, all'autore del Maometto e della Zaira, il descrivere come si conviene lo spettacolo imponente che presenta quest'immensa strada acquatica, in mezzo alla quale io vidi navigare tutta la squadra con una infinità di altri bastimenti, e migliaja di scialuppe e di battelli: i palagi e i terrazzi superbi, le ville del Sultano, delle Sultane, e dei grandi dell'Impero, che fatte col più squisito gusto orientale gareggiano fra loro in beltà e lusso; i colli pittoreschi che circondano il canale coperti del più bel verde e di eleganti casucce isolate; il corpo colossale della città di Costantinopoli che si presenta coperto da una foresta di campanili, di cupole, di terrazzi, il tutto dipinto di variatissimi colori, e solo interrotto dal verde di grandi alberi; e finalmente ilmare di Marmarache chiude l'orizzonte al sud: questo magnifico aggregato forma un quadro che non può descriversi, ma la di cui impressione non può cancellarsi dalla memoria.Una lega e mezzo al di là di questo spazio,i villaggi posti sulla riva del Bosforo sono alquanto più separati gli uni dagli altri: la foce del Mar Nero viene difesa da un forte sopra ogni lato del canale, e da due antichi castelli situati a mezzo la costa a diritta ed a sinistra; la torre diLeandroguarnita d'artiglieria è posta sopra un'isoletta in mezzo; sonovi inoltre molte batterie di campagna sopra le due rive alla foce del canale nel mare di Marmara.Il porto di Costantinopoli è il migliore del mondo. Formato da un braccio di mare che si avanza sinuosamente nelle terre tra la città ed il sobborgo di Galata, di Pera, ec. è tutto circondato da colli, e perciò al coperto da tutti i venti. Il fondo è tale, che le navi a tre ponti possono accostarsi alla riva, e prender terra colla loro prora senza toccare colla chiglia.Sulla costa del porto opposta a Costantinopoli vedesi l'arsenale, nel quale io contai quattordici o quindici navi da guerra, le une interamente corredate ed armate, le altre preparate a metà, tutte ben fatte ed in ottimo stato. Vi trovai pure molti vascelli o carcassi inutili, alcune scialuppe cannoniere, e sulcantiere una fregata che si andava formando da operai europei. L'arsenale è vasto, e provveduto di materiali. Contiene un infinito numero di cannoni la maggior parte di bronzo, una eccellente macchina per alberare, ed un bacino da costruzione, il cui solo difetto è quello di avere un fondo che perde l'acqua: trovavasi allora occupato da un vascello di settantaquattro cannoni che veniva racconciato. Presso al bacino sonovi due belle macchine per tirare le navi in secco. La casa del capitano Pascià, o grande Ammiraglio della marina Ottomana, è situata vicino all'arsenale: è un magnifico edificio con un bellissimo sbarco sul mare. Dietro a quella del Pascià viene la casa del capo dell'arsenale, innanzi alla cui porta un'urna sepolcrale serve di fontana.Quando si viene dall'Asia per recarsi a Pera, che è il sobborgo ove risiedono gli ambasciatori ed i negozianti europei, si sbarca di ordinario a Top-hana, altro sobborgo in riva al canale. Colà trovansi le caserme de' cannonieri, come pure una batteria di ventiquattro cannoni montati sopra carrette di forme diverse per difendere l'ingresso del porto. Rimarcai un'antica colombrina di quasi un piededi calibro, ossia diametro interno, e lunga diciannove piedi, destinata a tirare palle di sasso, delle quali se ne vedono molte presso. Le caserme sono belle, e contengono molti carri e cassoni.Il sobborgo di Galata, che si unisce a quelli di Top-hana, e di Pera, è grande, popolato assai, e chiuso da una muraglia che tocca le case degli adjacenti sobborghi. Lo attraversa dall'una all'altra estremità una strada lunga più d'un quarto di lega, ma sucida, mal selciata, e quasi tutta fiancheggiata da botteghe di commestibili. Le case quasi tutte di legno inspirano tristezza. Si andavano rifabbricando le case consumate da un incendio nel precedente anno.La chiesa greca diS. Dimitriè composta di tre piccole navate ben proporzionate, e sostenuta da colonne di legno coperte di stucco imitante il marmo. Il santuario non ha ornamenti, ed il tempio è oscuro. Mi fu detto essere questa una delle più belle chiese greche della capitale.Il passeggio degli abitanti di Costantinopoli è il Cimiterio, che i cristiani diconoCampo dei morti. Non può quindi essere molto allegro,ma signoreggia parte della Città e del Bosforo, e vi si gode una maravigliosa veduta. Da questo lato trovasi pure una bella caserma, altra volta abitata dalle truppe regolari e disciplinate all'europea, che chiamavansiNizàm Djidid; ma queste truppe più non esistono.Per andare da uno di questi sobborghi a Costantinopoli si attraversa il porto con una piccola scialuppa con uno o due rematori, e si sbarca in luoghi coperti, dove vedonsi ammucchiate le une sulle altre molte scialuppe. Questi magazzini sono di legno, e vi si entra senza sbarcare. Sulla porta di questi edificj dalla banda di terra trovansi sempre cavalli da nolo sellati per portare subito i viaggiatori ove vogliono, per istrade sporche, scoscese, e fiancheggiate da ambo i lati da officine e case di legno coperte di vivi colori, ma senza essere a filo, e formanti le une colle altre angoli entranti e salienti senza veruna uniformità: vi si vendono commestibili, confetture, tabacco, droghe, ec.Io fui alloggiato in un bellissimoKhanfatto con pietre tagliate; senz'altra compagnia che quella del mio dragomano turco, dello schiavo, e di un giannizzero. Il dragomano era un uomosingolare; nato cristiano nell'Albania erasi portato in Europa per istudiare la medicina. Dopo avere viaggiato cinque anni per questo motivo in Italia, in Francia, in Germania, soggiornò due anni a Vienna col primo medico dell'imperatore Giuseppe II nel palazzo di questo Principe, col quale ebbe più volte l'onore di parlare. Era in allora vestito all'europea: giunto a Costantinopoli erasi fatto musulmano, ed a quest'epoca non aveva di che vivere. La sua conversazione aveva qualche cosa di straordinario. Siccome io non parlo il linguaggio turco, ed egli non sapeva l'arabo, adoperava un latino maccaronico misto d'italiano. Quantunque nelle scuole de' cristiani non imparassi l'alchimia, studiai per altro non so perchè, il latino; imperciocchè, non avendo mai fatto uso di questa lingua, non la parlo meglio del dottore albanese: il suo era un latino italianizzato, il mio un latino arabo. Dietro queste nozioni figurisi il lettore quali potevano essere i miei discorsi con un uomo che univa ad una istruzione confusa una mescolanza di stravaganti chimere dell'immaginazione. Egli credeva per modo d'esempio, che l'aria sia popolata di spiriti o di uominiinvisibili, che hanno una diretta azione sugli uomini, e che formano una specie di fratellanza con alcuni mortali, ec. Del rimanente era un buon uomo e senza rigiri.La grande moschea diAya Sophia, antica cattedrale di S. Sofia, è un magnifico edificio; la vasta sua cupola ad arco stiacciato, circondata da mezze cupole produce un maraviglioso effetto. Non prenderò a farne la descrizione, perchè già fatta da molti viaggiatori. I cristiani vi possono avere accesso, come in tutte le altre moschee di Costantinopoli, col permesso del governo, che facilmente si ottiene. I muri sono incrostati di marmo, e le colonne bastantemente conservate, ma il tetto incomincia a guastarsi. La tribuna del Sultano è tutt'altro che bella: è una specie di gabbia sostenuta da quattro colonnette, e circondata da griglie dorate.Ciò che reca maraviglia è il vedere questo tempio ingombrato da una quantità di bastoncelli, e di canne posti lungo le muraglie ed intorno ai piloni; pezzi di tela, come lenzuoli, tovagliuoli, ec. sospesi, onde formare una specie di separata tribuna, ove non possono entrare che i proprietarj per fare la preghierao per leggere: la qual cosa forma in chiesa una ridicola specie d'accampamento. Nell'angolo di N. O. della navata principale si vede una magnifica giara di marmo elegantemente lavorata, che tien luogo di fonte. È pure notabile un tramezzo di marmo in forma di paravento, assai ben fatto, ed imitante il legno che trovasi in una delle loggie superiori.Un venerdì vidi andare alla preghiera il sultano Mustafà nella moscheaSultan Djèámi, o moschea del Sultano, posta in faccia ad una delle porte del serraglio. La strada che per recarvisi doveva il Sultano attraversare, era fiancheggiata da due linee di giannizzeri dalla porta del serraglio fino a quella della moschea. Il mio dragomano ed il mio giannizzero non volevansi avvicinare perchè al solo nome del Sultano tutti tremano; io invece attraversai le linee e passai nel cortile della moschea, ove mi posi nella più vantaggiosa situazione per vedere S. Altezza.Arrivarono prima a varie riprese molti personaggi della corte circondati da domestici a piedi, e montati sopra bellissimi cavalli riccamente bardati, scendevano alla porta della moschea, ed i domestici prendevansi cura dei cavalli.I giannizzeri, come gli altri turchi, portano una lunga veste ma di color diverso, come ognun vuole, col solo segno distintivo di una ridicola berretta di feltro bianco-grigia, che pende per di dietro; e copre loro la schiena; e sul davanti una piastra di metallo che viene come a cadere sopra la fronte, e chiude come in un astuccio un grossolano cucchiajo di legno che ogni giannizzero è obbligato ad aver sempre presso di sè. Marciano senz'armi non avendo che una mazzetta in mano.Vidi poi arrivare dieci cavalli del Sultano tutti assai alti, e di diverso pelo, coperti di grandi gualdrappe riccamente lavorate in oro ed argento, e di selle con sopra magnifiche stoffe.Il Sultano montato sopra un superbo cavallo giunse poco dopo preceduto da una trentina di guardieBostandgiarmate di piccole alabarde dorate. Stavano a' suoi fianchi quattro ufficiali, che potrebbero chiamarsiventoledel Sultano, perchè colle immense penne che hanno sul capo nascondono in modo la persona di S. Altezza, che riesce difficile il vederla; pure io la vidi perfettamente in volto,e lo guardai col mio occhialino finchè mi fu possibile. La figura del suo volto è lunga assai, ed anche il naso quantunque un po' rivolto all'insù; ha gli occhi grandi, e la pallidezza del suo colore non è rotta che dalle due pommelle rosse delle gote; parvemi piuttosto d'alta statura, smilzo, ed assai vivace. Aveva una semplice pelliccia, ma il turbante era ornato di una ricchissima rosa di brillanti assai grossi e di una luce vivissima. Entrando nel cortile del tempio fece un leggier saluto, portando la mano destra al petto, e guardando a diritta ed a sinistra. Regnò un profondo silenzio finchè il Sultano giunse alla porta del tempio; ove tostochè smontò, una dozzina d'uomini ch'erano presso alla porta fecero alcune grida divivat.Teneva dietro al Sultano il capo degli Eunuchi negri, il cui aspetto è veramente orribile; era riccamente vestito, e montato sopra un bellissimo cavallo simile a quello del Sultano, ed anch'esso circondato dai suoi domestici a piedi. Salutava passando a destra ed a sinistra con una tale misurata precisione, che sembrava un automa.La stesso giorno andai a fare la preghieradel mezzodì a S. Sofia. Non vi si fa alcuna cerimonia particolare, e solo dopo l'orazione vidi un dottore montare sopra un alto pulpito, e fare seduto un lungo sermone. Mentre io stava divotamente ascoltandolo, l'ufficiale capo della tavola del capitano Pascià, che io aveva conosciuto in Alessandria, mi si accostò, e mi diede infinite prove d'attaccamento baciandomi le mani ed i piedi.Le altre più ragguardevoli moschee di Costantinopoli sono:IlTourbèh, ossia sepolcro del sultanoAbdoulhamid, padre dell'attuale sultanoMustafà; bella cappella ottagona, ove viene riverita entro una nicchia una pietra nera guernita d'argento, sopra la quale conservasi l'impronta dei piedi del Profeta, come in una piastra di cera molle.La moscheaYenid Djeàmlornata di bellissimi marmi è una perfetta copia di S. Sofia.IlTourbèh, o sepolcro del sultanoSoulimen, elegante cappella ottagona somigliante a quella diAbdoulhamid, sebbene meno magnifica, è situata in mezzo ad un piccolo giardino, accanto alla moschea dettaSoulimania. Per recarvisisi passa sopra un terrazzo che signoreggia una parte della città, il porto ed il sobborgo di Galata, ec.; indi dopo avere attraversato un vasto cortile abbellito da una loggia sostenuta da colonne di granito rosso, si entra nel corpo della moschea, ricco di quattro grandiose colonne dello stesso granito e di altri marmi di diverse qualità che ne coprono le interne pareti. In un angolo del tempio un certo qual missionario seduto in terra predicava al numeroso popolo che gli stava intorno affollato.Non cede alle altre in bellezza la moschea del sultano Ahmed, i di cui quattro piloni, che sostengono la cupola centrale, sono incrostati di marmo bianco scannellato; la tribuna del Sultano è sostenuta da molte colonnette, tra le quali vedonsene alcune di una bella breccia oscura, ed una di verde antico. Anche nella corte trovansi diverse colonne di granito rosso di una non comune grandezza. In questa moschea il Sultano suole recarsi due volte all'anno, per la Pasqua, e per il giorno natalizio del Profeta, perchè la sua posizione riesce comodissima a tutto il suo seguito, che può allargarsi nell'Hippodromoaccanto alla moschea.La moschea del SultanoMaomettoII, che conquistò Costantinopoli, è pure un ragguardevole edificio. Quand'io andai a vederla i portici del cortile erano pieni di piccole botteghe di mercerie, ove i mercadanti gridavano come in un mercato, e nell'interno della chiesa gridavano ancora più forte cinque o sei predicatori. Ilturbeh, o sepolcro del Sultano posto accanto alla moschea in mezzo ad un piccolo giardino, è una semplice cappella di mattoni, ma il catafalco è coperto da un ricchissimo tappeto. La cappella ed il marciapiede erano affollati di donne che venivano a visitare il sepolcro.Elegante è la moscheaOsmania, ma meno grande delle altre.Sortendo dalla città verso il porto trovasi ad un quarto di lega di distanza un gentile palazzo del Sultano, passato il quale si giugne al sobborgo d'Eyoubposto lungo la riva del canale del porto. Diede il suo nome a questo sobborgo un santo discepolo del Profeta, venerato come il protettore di Costantinopoli, e le di cui ossa furono miracolosamente trovate nello stesso luogo. Nella moschea di questo sobborgo vien cinta la sciabla al nuovo Sultano;lo che tien luogo della coronazione dei monarchi in Europa. L'ingresso di questo tempio essendo assolutamente vietato a tutti gl'infedeli, niuno lo descrisse, onde cercherò di supplirvi.Dopo avere attraversata una piazza irregolare si entra nell'edificio, consistente in un cortile al centro, nella moschea alla diritta, e nella cappella dall'altro lato, ove trovasi il sepolcro del santo. Questi edificj sono incrostati di marmo dall'alto al basso, tanto le pareti quanto il suolo.Il cortile ha la figura d'un paralellogramo, e da tre bande è circondato di portici. Nel centro s'inalzano due pioppi, le cui frondi ombreggiano tutto il cortile.La moschea non è diversa da tutte le altre moschee imperiali di Costantinopoli, vale a dire che come quella di S. Sofia, è formata di una gran cupola sopra un quadrato; ma questa ha due particolari cose che la distinguono: la prima che i piloni posti agli angoli del quadrato sono assai sottili; che la cupola è sostenuta da sei piloni cilindrici in forma di colonne ai tre lati del quadrato; e che sul muro del fondo si alza una mezza cupola formanteuna cappella ove trovasi ilmehereb, o nicchia dell'Imano: la seconda particolarità si è che la tribuna del Sultano non è come nelle altre moschee alla diritta delmehereb, ma alla sinistra. I muri sono tutti incrostati di rarissimi marmi; il suolo coperto di ricchi tappeti, ed un gran numero di lampade e di candelabri di cristallo e d'argento, ova di struzzo, noci di cocco, ed altri minuti ornamenti tutti guarniti di preziosi metalli e smaltati de' più bei colori, vedonsi sospesi all'altezza di sette in otto piedi.Nel lato opposto al cortile trovasi una sala ornata di tappeti e di soffà, e di varie iscrizioni che ne ricoprono tutte le pareti. In una piccola nicchia formata nella grossezza del muro della sala viene custodito un pezzo di marmo vergato bianco, e nero che ha l'impronta del piede del Profeta; ed è quella ch'io vidi meglio segnata in tutti i monumenti di tal genere da me veduti ne' miei viaggi. Questa sala è per così dire l'anticamera della cappella, ove conservasi il sepolcro del santo.La cappella illuminata da belle finestre forma un piccolo tempio coperto di una elegante cupola; le pareti sono coperte d'iscrizionicome quelle dell'anticamera, ed il catafalco del santo posto in mezzo è coperto di una ricca stoffa, e circondato da un cancello d'argento. Dalla banda del capo evvi uno stendardo ripiegato nel suo fodero, che è l'insegna distintiva del discepolo del Profeta: nell'opposto lato trovasi il pozzo da cui si attinge l'acqua con un secchio d'argento che si beve con bicchieri dello stesso metallo; e si vuole che quest'acqua sia miracolosa.Dopo aver lasciate nell'interno abbondanti elemosine, ed altre alla porta sempre assediata da qualche centinajo di poveri, non molto incomodi a dir vero, perchè essendo registrati non si presenta a chiedere l'elemosina ai fedeli che il solo capo. Non lasciai di visitare il sepolcro della madre dello sventuratoSelimIII, che consiste in un piccolo tempio incrostato di marmi preziosi, ed ornato al di dentro ed esternamente da colonne e da mondanature del più squisito gusto. Riceve la luce da molte finestre con inferriate dorate; ed ha in sul davanti un vestibolo sostenuto da belle colonne di marmo screziato.Osservai pure molte altre moschee famose pel loro nome, ma di poco pregevole architettura.A lato alle moschee trovansi i sepolcri de' personaggi illustri, le biblioteche, le scuole, gli ospizj de' poveri, iKhanpei viaggiatori, gli ospitali, ed altri pii stabilimenti, che tutti furono già descritti da altri viaggiatori.Ho pure voluto vedere una casa, nella cui maggior sala sono disposti i mausolei di una famiglia che possiede alcuni peli della barba del Profeta, tesoro infinitamente più prezioso di tutte le ricchezze dell'India. Questa reliquia si espone alla pubblica venerazione in una cappella situata di faccia ai mausolei. Quand'io entrai, un ministro mi presentò un piattello con un cuscinetto coperto di differenti pezzetti di stoffa paonazza, che spargeva un gratissimo odore: dopo avermi fatto venerare il piattello, mi toccò a più riprese gli occhi, la fronte, il naso e la bocca con un capello steso sopra un pezzo di cera nera, e recitando alcune preghiere ad ogni suo toccarmi, mentre io mi teneva nel più esemplare raccoglimento: dopo di che feci la mia preghiera, e depositai l'offerta, che parve al ministro abbastanza ragguardevole perchè si degnasse esibirmi di ricominciare la ceremonia del piattello, e del capello, che accettai dibuon grado, come un singolar favore. Mi diede in oltre una piccola bottiglia d'acqua entro la quale erano stati bagnati i santi capelli, e partii colmo di gioja. I capelli che mi si fecero toccare erano alquanto rossicci, torti, forti, della lunghezza di due dita traverse. Avvezzo a riflettere su tutto quanto mi accadeva, non potei in questa occasione dispensarmi dall'ammirare il miracolo della divina Provvidenza, che si degnò di rendere una intera famiglia ricchissima col solo prodotto d'una piccola ciocca di capelli!All'indomani mi recai ad un'altra casa ove si venera un pezzetto dell'abito del Profeta. Una guardia di giannizzeri e di sceriffi ne occupava la porta; la casa era piena di donne, che d'ordinario vanno la mattina ad adorare la reliquia, e molte vetture stavano aspettando nella strada: mi fu detto che non potrei entrare che dopo mezzogiorno; onde mi trattenni in una vicina moschea fino all'ora indicatami. Alla porta si distribuiscono a modico prezzo piccole bottiglie dell'acqua in cui si bagnò la reliquia.Vuole l'usanza che si lascino le pantoffole a' piedi della scala, ove trovasi uno sceriffoincaricato dì riceverle, e di restituirle quando si esce. Si sale da prima in una camera irregolare col palco assai basso, e fattavi la preghiera si entra nella cappella della reliquia: è questa una camera di dieci in undici piedi in quadrato, bassa come un mezzanino, che ha siccome le moschee il suo mehereb con una finestra da ogni lato; il tutto coperto di ricchi tappeti.Sta entro al mehereb uno sceriffo, innanzi al quale vedesi una piccola tavola coperta di molte stoffe ornate di ricami assai ricchi, e poste le une sopra le altre; l'estremità della reliquia viene mostrata sotto ad una di tali stoffe alla venerazione de' fedeli credenti. Malgrado la religiosa oscurità della camera, ho potuto osservare che la reliquia è un pezzetto di grossa tela di lana di color nero, o bruno cupo, e che non era posta in mezzo alla tavola, ma alla diritta, onde siccome io suppongo, preservarla dagl'innumerabili baci dei divoti. Penetrati questi da un santo terrore, e da profondo rispetto baciano senza troppo riflettere una stoffa ove non è la reliquia, e con questa innocente astuzia viene sottratta ad un'infinità di toccamenti, che a lungo andarele arrecherebbero danno, e la insudicerebbero. Alquanto più riflessivo, quantunque divoto come gli altri, io baciai veramente la reliquia, applicandovi le labbra, la fronte, e le guance; ma in pari tempo ebbi l'avvedutezza di lasciare una larga elemosina per compenso di così straordinario servigio: Dio ne sia lodato!Questa inapprezzabile reliquia, non meno dei peli della barba del Profeta che aveva venerati nel precedente giorno, non si espone al pubblico culto che in tempo del Ramadan.El-saraya, o serraglio, palazzo del Sultano, può riguardarsi come un'altra città entro Costantinopoli, tanti sono i palazzi, le case, i terrazzi, i giardini che racchiude nel suo vastissimo circondario. Io non vidi che due porte in così grande circuito, le quali troppo male corrispondono alla maestà del palazzo.Una di queste, custodita dai bostangì, è posta sopra un cortile, o piazza irregolare, nella quale trovasi una zecca che io non ommisi di visitare. La vite del punzone viene mossa da tre uomini, ed un quarto colloca la moneta sotto il conio. In altra casa dello stesso cortile si conservano molte armi antiche appese alle pareti.In fondo al cortile apresi un'altra porta egualmente custodita dai bostangì, da eunuchi, e da altri impiegati, che non mi permisero d'inoltrarmi più a dentro. Vidi per altro guardando per questa porta un secondo più spazioso cortile, con molti terrazzi ed altri edificj isolati: ed ecco tutto ciò ch'io posso dire del serraglio del Gran Signore, che altronde essendo stato tante volte descritto da chi lo vide, o pretende d'averlo veduto, non è bisogno ch'io soggiunga il poco che ne so. Avrei bensì potuto ottenere la permissione d'introdurmi; ma non volli impiegare il denaro in così fatti oggetti, perchè se io avessi voluto trattarmi colla magnificenza conveniente al mio grado, avrei sacrificata all'ambizione quella dolce indipendenza che aveva incominciato a godere nella specie di oscurità da me scelta, e dalla quale non desiderava di sortire. Per tale motivo mi tenni lontano dalla corte, e non mi presentai a Moussa Pascià mio amico d'Alessandria, che allora eraKaïmakandel gran Visir, ossia il primo funzionario dell'impero in Costantinopoli quando il gran Visir trovasi all'armata, siccome allora trovavasi di fatto a quella di Adrianopoli: e sono bensicuro ch'egli mi avrebbe ricevuto come un suo caro fratello se avessi voluto farmi conoscere alla corte.Uscendo del serraglio attraversai la casa del gran Visir, e vidi nel quartiere terreno una vasta sala, in fondo alla quale vien posto sopra un rialto il soffà di questo ministro in occasione delle pubbliche udienze. La sala è vasta, ma non conveniente a quest'uso.La principale porta della casa consiste in un arco semplicissimo in faccia alla muraglia del serraglio, notabile per una torre, nella quale recasi talvolta segretamente il Sultano per vedere le pubbliche cerimonie del gran Visir coi ministri stranieri, ec.Il palazzo diCostantinotrovasi nel centro di Costantinopoli, e vien detto il vecchio serraglio: io non potei vederne che le mura che sono altissime; ed è abitato dalle donne rilegate del serraglio.Quasi tutte le strade di Costantinopoli sono anguste e sporche. I marciapiedi alti quattro o cinque piedi, mal lastricati ed incomodissimi; onde andava quasi sempre a cavallo. Le case hanno tante finestre che pajono gabbie. Ho già detto che sono di legno dipintecon vivacissimi colori, o disposte senza veruna regolarità. Ciò è cagione degli incendj che ogni anno distruggono qualche quartiere della città; ed in tempo della mia dimora fui testimonio di due, che arrecarono gravissimi danni: ma il fanatismo dei Turchi resiste costantemente a così funeste esperienze, e rifabbricano le nuove case com'erano le incenerite, lasciando alla Provvidenza la cura di conservarle. E per tal modo potrà dirsi tra non molto tempo che la città di Costantinopoli fu rifatta ben cento volte.Ho vedute alcune botteghe di farmacisti come in Europa, una strada d'argentieri, e tutto un quartiere abitato da calderaj, di dove uscii affatto stordito. Passai pure per una lunga strada ove si vendono i vasellami di rame, notabile per la quantità immensa delle merci, e per la bella simmetria con cui vengono disposte nei magazzini.Costantinopoli è la sola città musulmana in cui sianvi vetture. Quelle di cui io mi valsi sono sospese sopra quattro ruote ben proporzionate, cariche di dorature, coperte di tela bianca o rossa, e tirate da un pajo di cavalli guidati da un cocchiere a piedi a lentopasso: sul di dietro della vettura si pone una scaletta di legno che vien collocata alla portiera quando si sale o si scende. I turchi non adoperano domestici, e sembra pure che sdegnino di servirsi delle vetture per girare la città, non avendovi costantemente vedute che donne.Volli un giorno minutamente esaminare l'Ippodromo, chiamato dai turchiAdmeïdan. È questa una piazza irregolare lunga all'incirca duecento cinquanta passi, e larga cento cinquanta; nel centro della quale s'inalza un bell'obelisco egiziano di granito rosso, somigliante alla guglia di Cleopatra in Alessandria; ma meno alto, sebbene gli si diano sessanta piedi d'elevazione: ogni facciata presenta una linea perpendicolare di geroglifici assai grandi. È sostenuto da quattro dadi di bronzo sopra una base o piedestallo fatto di varj pezzi di marmo grossolano mal lavorato, sul quale furono scolpite diverse bizzarre figure in rilievo, tutte in maestà, e del cattivo gusto greco de' secoli di mezzo. Mi fu detto che tali figure rappresentano i discepoli diGesù Cristo: ma ciò che non ammette dubbio è, che questo piedestallo fa torto a così bel monumento,di cui presto o tardi ne cagionerà la ruina, per esserne le parti affatto mal legate.A non molta distanza da questo obelisco egiziano se ne vede un altro alzato dai Greci ad imitazione del primo, che credo pure avere le medesime dimensioni; ma essendo formato di piccoli sassi di varie qualità e mal quadrati minaccia ruina, e presenta un singolare contrapposto di debolezza colla solidità dell'altro.Trovasi presso a quest'obelisco un ospizio pei poveri, minacciato da un giorno all'altro di rimanere sepolto sotto le sue rovine.Tra i due obelischi vedesi un terzo di colonna di bronzo mancante della parte superiore. Pretendesi che terminasse con tre teste di serpenti, i di cui corpi s'avvolgevano tenacemente intorno al fusto. Il bronzo è sottile assai, ed essendo bucato in più luoghi, si colmò di pietre l'interno vuoto. Il pezzo esistente può essere alto dieci piedi.Dopo avere esaminati i monumenti dell'Ippodromo, mi diressi al S. O., facendo molte strade. In una piccola piazza osservai stese a terra due bellissime colonne di granito; e ne vidi altre due più piccole di verde antico pressoalla porta di una casa affatto eguale alle altre. Vidi camminando molti mercati assai ben provveduti, ma separati gli uni dagli altri da lunghe strade affatto spopolate.Finalmente giunsi al piede di un'alta torre, coperta d'un cono assai acuto; ed è una di quelle che formano ilCastello delle Sette Torriove si custodiscono i prigionieri di Stato; e come tale soleva ritenersi l'ambasciatore di qualunque potenza che dichiarava guerra al Sultano, e per questo solo motivo veniva imprigionato; ma pare che quest'usanza sia omai andata in desuetudine.Scesi da cavallo, ed entrai nel primo cortile del castello; ove ben tosto mi si presentò un gran diavolo d'uomo con viso dispettoso; cui avendo domandato il permesso di osservare l'interno, n'ebbi un'assoluta negativa. Rimontai subito a cavallo, ed uscii dalla porta della città vicina alle sette Torri, volendo se non altro formarmi qualche idea di questa fortezza osservandola esteriormente; ma non vidi che un confuso labirinto di torri e di mura le une sopra le altre.Piegando al nord al luogo delle mura della città, esaminai le opere che difendono dallabanda di terra la capitale dell'Impero. I suoi mezzi di difesa riduconsi ad una fossa quasi affatto colmata, e ridotta a giardini; una prima linea di mura assai bassa, a guisa di parapetto; una seconda linea di più alte mura, ed una terza linea interna ancora più alta, e fiancheggiata da torri altissime.Queste tre linee di muraglie a scaglioni, coronate di feritoje hanno certa quale imponenza perchè presentano tre ranghi di fuoco; ma che non potrebbero resistere al fuoco ben diretto dell'artiglieria del nemico, il quale avrebbe inoltre il vantaggio di avvicinare le sue artiglierie coperto dalle colline, e dalle siepi dei giardini che vengono fino al piede delle mura. Costantinopoli non sosterrebbe più di otto giorni l'attacco di un'armata di terra. Altronde in uno spazio molto considerabile tra la porta diAdrianopoli, e quella diTop, come pure in un'altra parte tra quest'ultima porta ed il castello delle Sette Torri, i tre ordini di mura sono affatto ruinati, e rimpiazzati da una sola, che sembra piuttosto una semplice muraglia d'un ricinto, che un bastione di una immensa città. Tutto il rimanente delle mura cade pure in rovina.

Descrizione di Costantinopoli. — Il Bosforo. — Il Porto. — L'Arsenale. — Pera. — Top-Hana. — Galata. — Strade di Costantinopoli. — S. Sofia. — Uscita del Sultano ogni venerdì. — Le Moschee. — Eyoub. — Reliquie del Profeta. — Serraglio, o palazzo del Sultano. — Vetture. — Hippodromo. — Castello delle Sette Torri. — Mura.

Descrizione di Costantinopoli. — Il Bosforo. — Il Porto. — L'Arsenale. — Pera. — Top-Hana. — Galata. — Strade di Costantinopoli. — S. Sofia. — Uscita del Sultano ogni venerdì. — Le Moschee. — Eyoub. — Reliquie del Profeta. — Serraglio, o palazzo del Sultano. — Vetture. — Hippodromo. — Castello delle Sette Torri. — Mura.

Costantinopoli fu visitata da tanti curiosi, che io non prenderò a descriverla. Pure perchè sarebbe fuor di luogo il non parlare di così grande metropoli dopo avervi dimorato alcun tempo, e perchè altronde a molti dei miei lettori non sarà discaro il trovar qui uno schizzo di questa città, descriverò brevemente quello che ho veduto. Io rappresenterò gli oggetti quali si presentarono a' miei occhi, senza farmi carico di quanto hanno potuto dirne gli altri viaggiatori; e siccome avanti d'entrare in questa città, sono rimasto alcunigiorni a Pera presso il signor Ambasciatore, incomincerò a parlare delle cose vedute in questo luogo.

Il Bosforo di Tracia, dettoel-Bogazdai turchi, ed ilCanaledai cristiani, perchè unisce il Mar Nero oPonto Eusino, al Mar di Marmara, ossiaPropontide, chiamato dai turchiMar Bianco, è posto quasi nella direzione N. E., con molte sinuosità, che rendono varia la sua larghezza da un miglio fino a quattro.

Il canale ha una corrente rapida quanto quella d'un fiume che va dal Mar Nero al Mar di Marmara. Questo fenomeno è prodotto dai molti fiumi che sboccano nel Mar Nero, e dalla limitata superficie che presenta alla evaporazione in una così elevata latitudine; di modo che se il Mar Nero non avesse una uscita per il Bosforo, dovrebbe necessariamente dilatarsi finchè acquistasse una bastante superficie per istabilire l'equilibrio tra la quantità d'acqua che gli portano i fiumi, e la massa assorbita dall'evaporazione.

Tanta è la rapidità della corrente, che rende necessario il tenere alcuni uomini sopra varj punti della costa per tirare a riva i battelli e le scialuppe; non bastando la forzadei remi per superare la corrente quando si vuol rimontare il canale: sonovi ancora alcuni luoghi in cui le acque formano gorghi così rapidi, che la superficie si cuopre tutta di schiuma.

D'altra parte s'io considero che le acque del Mar Nero e quelle del Canale sono salse come quelle degli altri mari, io non posso non credere che esista in fondo al canale una contraria corrente che riporta l'acqua del Mar di Marmara verso il Mar Nero; imperciocchè non ammettendo tale supposizione non sarebbe possibile di spiegare in qual modo, dopo tanti secoli, siansi le acque del Mar Nero conservate salse, malgrado l'enorme quantità d'acqua dolce che ogni giorno riceve dai fiumi, e la massa d'acqua salsa ch'esce pel canale del Bosforo.

Il disequilibrio che deve produrre la diversa gravità specifica delle due masse d'acqua diversamente cariche di sale, e che sono in contatto, concorre altresì a provare la necessità dell'esistenza di questa corrente inferiore del Mar di Marmara verso il Mar Nero; poichè se suppongansi due masse d'acqua perpendicolari della medesima altezza ne' due mari,che siano in comunicazione per mezzo del Canale, è cosa indubitata che quella del Mar Nero composta d'acqua salsa e d'acqua dolce dei fiumi, sarà più leggiera di quella del Mar di Marmara, quasi affatto composta d'acqua salsa; ed in conseguenza il Mar di Marmara per livellare il suo peso a quello del Mar Nero deve versare in questo una parte della sua acqua, finchè l'abbassamento del suo livello, e l'elevazione di quello del Mar Nero compensino la differenza della gravità specifica delle due acque. D'altra parte la colonna allungata del Mar Nero non potendo sostenersi al di sopra del livello della colonna corrispondente, verserà sopra di questa una parte della sua acqua superiore per equilibrare il livello delle due colonne; ed ecco stabilita la corrente superiore dal Mar Nero a quello di Marmara, e mantenuto dalla continua affluenza dei fiumi che si gettano nel primo. La necessaria esistenza di una corrente inferiore in senso contrario viene egualmente dimostrata dallo stesso principio, il quale indica altresì che l'acqua del Mar Nero dev'essere meno salsa che quella del Mar di Marmara.

Le due rive del Canale sono notabili pe'molti sobborghi che quasi si toccano l'un l'altro, e vengono a formare una continua strada lunga più di una lega e mezzo. Spetta al pittore delle grandi epoche della natura, all'autore del Maometto e della Zaira, il descrivere come si conviene lo spettacolo imponente che presenta quest'immensa strada acquatica, in mezzo alla quale io vidi navigare tutta la squadra con una infinità di altri bastimenti, e migliaja di scialuppe e di battelli: i palagi e i terrazzi superbi, le ville del Sultano, delle Sultane, e dei grandi dell'Impero, che fatte col più squisito gusto orientale gareggiano fra loro in beltà e lusso; i colli pittoreschi che circondano il canale coperti del più bel verde e di eleganti casucce isolate; il corpo colossale della città di Costantinopoli che si presenta coperto da una foresta di campanili, di cupole, di terrazzi, il tutto dipinto di variatissimi colori, e solo interrotto dal verde di grandi alberi; e finalmente ilmare di Marmarache chiude l'orizzonte al sud: questo magnifico aggregato forma un quadro che non può descriversi, ma la di cui impressione non può cancellarsi dalla memoria.

Una lega e mezzo al di là di questo spazio,i villaggi posti sulla riva del Bosforo sono alquanto più separati gli uni dagli altri: la foce del Mar Nero viene difesa da un forte sopra ogni lato del canale, e da due antichi castelli situati a mezzo la costa a diritta ed a sinistra; la torre diLeandroguarnita d'artiglieria è posta sopra un'isoletta in mezzo; sonovi inoltre molte batterie di campagna sopra le due rive alla foce del canale nel mare di Marmara.

Il porto di Costantinopoli è il migliore del mondo. Formato da un braccio di mare che si avanza sinuosamente nelle terre tra la città ed il sobborgo di Galata, di Pera, ec. è tutto circondato da colli, e perciò al coperto da tutti i venti. Il fondo è tale, che le navi a tre ponti possono accostarsi alla riva, e prender terra colla loro prora senza toccare colla chiglia.

Sulla costa del porto opposta a Costantinopoli vedesi l'arsenale, nel quale io contai quattordici o quindici navi da guerra, le une interamente corredate ed armate, le altre preparate a metà, tutte ben fatte ed in ottimo stato. Vi trovai pure molti vascelli o carcassi inutili, alcune scialuppe cannoniere, e sulcantiere una fregata che si andava formando da operai europei. L'arsenale è vasto, e provveduto di materiali. Contiene un infinito numero di cannoni la maggior parte di bronzo, una eccellente macchina per alberare, ed un bacino da costruzione, il cui solo difetto è quello di avere un fondo che perde l'acqua: trovavasi allora occupato da un vascello di settantaquattro cannoni che veniva racconciato. Presso al bacino sonovi due belle macchine per tirare le navi in secco. La casa del capitano Pascià, o grande Ammiraglio della marina Ottomana, è situata vicino all'arsenale: è un magnifico edificio con un bellissimo sbarco sul mare. Dietro a quella del Pascià viene la casa del capo dell'arsenale, innanzi alla cui porta un'urna sepolcrale serve di fontana.

Quando si viene dall'Asia per recarsi a Pera, che è il sobborgo ove risiedono gli ambasciatori ed i negozianti europei, si sbarca di ordinario a Top-hana, altro sobborgo in riva al canale. Colà trovansi le caserme de' cannonieri, come pure una batteria di ventiquattro cannoni montati sopra carrette di forme diverse per difendere l'ingresso del porto. Rimarcai un'antica colombrina di quasi un piededi calibro, ossia diametro interno, e lunga diciannove piedi, destinata a tirare palle di sasso, delle quali se ne vedono molte presso. Le caserme sono belle, e contengono molti carri e cassoni.

Il sobborgo di Galata, che si unisce a quelli di Top-hana, e di Pera, è grande, popolato assai, e chiuso da una muraglia che tocca le case degli adjacenti sobborghi. Lo attraversa dall'una all'altra estremità una strada lunga più d'un quarto di lega, ma sucida, mal selciata, e quasi tutta fiancheggiata da botteghe di commestibili. Le case quasi tutte di legno inspirano tristezza. Si andavano rifabbricando le case consumate da un incendio nel precedente anno.

La chiesa greca diS. Dimitriè composta di tre piccole navate ben proporzionate, e sostenuta da colonne di legno coperte di stucco imitante il marmo. Il santuario non ha ornamenti, ed il tempio è oscuro. Mi fu detto essere questa una delle più belle chiese greche della capitale.

Il passeggio degli abitanti di Costantinopoli è il Cimiterio, che i cristiani diconoCampo dei morti. Non può quindi essere molto allegro,ma signoreggia parte della Città e del Bosforo, e vi si gode una maravigliosa veduta. Da questo lato trovasi pure una bella caserma, altra volta abitata dalle truppe regolari e disciplinate all'europea, che chiamavansiNizàm Djidid; ma queste truppe più non esistono.

Per andare da uno di questi sobborghi a Costantinopoli si attraversa il porto con una piccola scialuppa con uno o due rematori, e si sbarca in luoghi coperti, dove vedonsi ammucchiate le une sulle altre molte scialuppe. Questi magazzini sono di legno, e vi si entra senza sbarcare. Sulla porta di questi edificj dalla banda di terra trovansi sempre cavalli da nolo sellati per portare subito i viaggiatori ove vogliono, per istrade sporche, scoscese, e fiancheggiate da ambo i lati da officine e case di legno coperte di vivi colori, ma senza essere a filo, e formanti le une colle altre angoli entranti e salienti senza veruna uniformità: vi si vendono commestibili, confetture, tabacco, droghe, ec.

Io fui alloggiato in un bellissimoKhanfatto con pietre tagliate; senz'altra compagnia che quella del mio dragomano turco, dello schiavo, e di un giannizzero. Il dragomano era un uomosingolare; nato cristiano nell'Albania erasi portato in Europa per istudiare la medicina. Dopo avere viaggiato cinque anni per questo motivo in Italia, in Francia, in Germania, soggiornò due anni a Vienna col primo medico dell'imperatore Giuseppe II nel palazzo di questo Principe, col quale ebbe più volte l'onore di parlare. Era in allora vestito all'europea: giunto a Costantinopoli erasi fatto musulmano, ed a quest'epoca non aveva di che vivere. La sua conversazione aveva qualche cosa di straordinario. Siccome io non parlo il linguaggio turco, ed egli non sapeva l'arabo, adoperava un latino maccaronico misto d'italiano. Quantunque nelle scuole de' cristiani non imparassi l'alchimia, studiai per altro non so perchè, il latino; imperciocchè, non avendo mai fatto uso di questa lingua, non la parlo meglio del dottore albanese: il suo era un latino italianizzato, il mio un latino arabo. Dietro queste nozioni figurisi il lettore quali potevano essere i miei discorsi con un uomo che univa ad una istruzione confusa una mescolanza di stravaganti chimere dell'immaginazione. Egli credeva per modo d'esempio, che l'aria sia popolata di spiriti o di uominiinvisibili, che hanno una diretta azione sugli uomini, e che formano una specie di fratellanza con alcuni mortali, ec. Del rimanente era un buon uomo e senza rigiri.

La grande moschea diAya Sophia, antica cattedrale di S. Sofia, è un magnifico edificio; la vasta sua cupola ad arco stiacciato, circondata da mezze cupole produce un maraviglioso effetto. Non prenderò a farne la descrizione, perchè già fatta da molti viaggiatori. I cristiani vi possono avere accesso, come in tutte le altre moschee di Costantinopoli, col permesso del governo, che facilmente si ottiene. I muri sono incrostati di marmo, e le colonne bastantemente conservate, ma il tetto incomincia a guastarsi. La tribuna del Sultano è tutt'altro che bella: è una specie di gabbia sostenuta da quattro colonnette, e circondata da griglie dorate.

Ciò che reca maraviglia è il vedere questo tempio ingombrato da una quantità di bastoncelli, e di canne posti lungo le muraglie ed intorno ai piloni; pezzi di tela, come lenzuoli, tovagliuoli, ec. sospesi, onde formare una specie di separata tribuna, ove non possono entrare che i proprietarj per fare la preghierao per leggere: la qual cosa forma in chiesa una ridicola specie d'accampamento. Nell'angolo di N. O. della navata principale si vede una magnifica giara di marmo elegantemente lavorata, che tien luogo di fonte. È pure notabile un tramezzo di marmo in forma di paravento, assai ben fatto, ed imitante il legno che trovasi in una delle loggie superiori.

Un venerdì vidi andare alla preghiera il sultano Mustafà nella moscheaSultan Djèámi, o moschea del Sultano, posta in faccia ad una delle porte del serraglio. La strada che per recarvisi doveva il Sultano attraversare, era fiancheggiata da due linee di giannizzeri dalla porta del serraglio fino a quella della moschea. Il mio dragomano ed il mio giannizzero non volevansi avvicinare perchè al solo nome del Sultano tutti tremano; io invece attraversai le linee e passai nel cortile della moschea, ove mi posi nella più vantaggiosa situazione per vedere S. Altezza.

Arrivarono prima a varie riprese molti personaggi della corte circondati da domestici a piedi, e montati sopra bellissimi cavalli riccamente bardati, scendevano alla porta della moschea, ed i domestici prendevansi cura dei cavalli.

I giannizzeri, come gli altri turchi, portano una lunga veste ma di color diverso, come ognun vuole, col solo segno distintivo di una ridicola berretta di feltro bianco-grigia, che pende per di dietro; e copre loro la schiena; e sul davanti una piastra di metallo che viene come a cadere sopra la fronte, e chiude come in un astuccio un grossolano cucchiajo di legno che ogni giannizzero è obbligato ad aver sempre presso di sè. Marciano senz'armi non avendo che una mazzetta in mano.

Vidi poi arrivare dieci cavalli del Sultano tutti assai alti, e di diverso pelo, coperti di grandi gualdrappe riccamente lavorate in oro ed argento, e di selle con sopra magnifiche stoffe.

Il Sultano montato sopra un superbo cavallo giunse poco dopo preceduto da una trentina di guardieBostandgiarmate di piccole alabarde dorate. Stavano a' suoi fianchi quattro ufficiali, che potrebbero chiamarsiventoledel Sultano, perchè colle immense penne che hanno sul capo nascondono in modo la persona di S. Altezza, che riesce difficile il vederla; pure io la vidi perfettamente in volto,e lo guardai col mio occhialino finchè mi fu possibile. La figura del suo volto è lunga assai, ed anche il naso quantunque un po' rivolto all'insù; ha gli occhi grandi, e la pallidezza del suo colore non è rotta che dalle due pommelle rosse delle gote; parvemi piuttosto d'alta statura, smilzo, ed assai vivace. Aveva una semplice pelliccia, ma il turbante era ornato di una ricchissima rosa di brillanti assai grossi e di una luce vivissima. Entrando nel cortile del tempio fece un leggier saluto, portando la mano destra al petto, e guardando a diritta ed a sinistra. Regnò un profondo silenzio finchè il Sultano giunse alla porta del tempio; ove tostochè smontò, una dozzina d'uomini ch'erano presso alla porta fecero alcune grida divivat.

Teneva dietro al Sultano il capo degli Eunuchi negri, il cui aspetto è veramente orribile; era riccamente vestito, e montato sopra un bellissimo cavallo simile a quello del Sultano, ed anch'esso circondato dai suoi domestici a piedi. Salutava passando a destra ed a sinistra con una tale misurata precisione, che sembrava un automa.

La stesso giorno andai a fare la preghieradel mezzodì a S. Sofia. Non vi si fa alcuna cerimonia particolare, e solo dopo l'orazione vidi un dottore montare sopra un alto pulpito, e fare seduto un lungo sermone. Mentre io stava divotamente ascoltandolo, l'ufficiale capo della tavola del capitano Pascià, che io aveva conosciuto in Alessandria, mi si accostò, e mi diede infinite prove d'attaccamento baciandomi le mani ed i piedi.

Le altre più ragguardevoli moschee di Costantinopoli sono:

IlTourbèh, ossia sepolcro del sultanoAbdoulhamid, padre dell'attuale sultanoMustafà; bella cappella ottagona, ove viene riverita entro una nicchia una pietra nera guernita d'argento, sopra la quale conservasi l'impronta dei piedi del Profeta, come in una piastra di cera molle.

La moscheaYenid Djeàmlornata di bellissimi marmi è una perfetta copia di S. Sofia.

IlTourbèh, o sepolcro del sultanoSoulimen, elegante cappella ottagona somigliante a quella diAbdoulhamid, sebbene meno magnifica, è situata in mezzo ad un piccolo giardino, accanto alla moschea dettaSoulimania. Per recarvisisi passa sopra un terrazzo che signoreggia una parte della città, il porto ed il sobborgo di Galata, ec.; indi dopo avere attraversato un vasto cortile abbellito da una loggia sostenuta da colonne di granito rosso, si entra nel corpo della moschea, ricco di quattro grandiose colonne dello stesso granito e di altri marmi di diverse qualità che ne coprono le interne pareti. In un angolo del tempio un certo qual missionario seduto in terra predicava al numeroso popolo che gli stava intorno affollato.

Non cede alle altre in bellezza la moschea del sultano Ahmed, i di cui quattro piloni, che sostengono la cupola centrale, sono incrostati di marmo bianco scannellato; la tribuna del Sultano è sostenuta da molte colonnette, tra le quali vedonsene alcune di una bella breccia oscura, ed una di verde antico. Anche nella corte trovansi diverse colonne di granito rosso di una non comune grandezza. In questa moschea il Sultano suole recarsi due volte all'anno, per la Pasqua, e per il giorno natalizio del Profeta, perchè la sua posizione riesce comodissima a tutto il suo seguito, che può allargarsi nell'Hippodromoaccanto alla moschea.

La moschea del SultanoMaomettoII, che conquistò Costantinopoli, è pure un ragguardevole edificio. Quand'io andai a vederla i portici del cortile erano pieni di piccole botteghe di mercerie, ove i mercadanti gridavano come in un mercato, e nell'interno della chiesa gridavano ancora più forte cinque o sei predicatori. Ilturbeh, o sepolcro del Sultano posto accanto alla moschea in mezzo ad un piccolo giardino, è una semplice cappella di mattoni, ma il catafalco è coperto da un ricchissimo tappeto. La cappella ed il marciapiede erano affollati di donne che venivano a visitare il sepolcro.

Elegante è la moscheaOsmania, ma meno grande delle altre.

Sortendo dalla città verso il porto trovasi ad un quarto di lega di distanza un gentile palazzo del Sultano, passato il quale si giugne al sobborgo d'Eyoubposto lungo la riva del canale del porto. Diede il suo nome a questo sobborgo un santo discepolo del Profeta, venerato come il protettore di Costantinopoli, e le di cui ossa furono miracolosamente trovate nello stesso luogo. Nella moschea di questo sobborgo vien cinta la sciabla al nuovo Sultano;lo che tien luogo della coronazione dei monarchi in Europa. L'ingresso di questo tempio essendo assolutamente vietato a tutti gl'infedeli, niuno lo descrisse, onde cercherò di supplirvi.

Dopo avere attraversata una piazza irregolare si entra nell'edificio, consistente in un cortile al centro, nella moschea alla diritta, e nella cappella dall'altro lato, ove trovasi il sepolcro del santo. Questi edificj sono incrostati di marmo dall'alto al basso, tanto le pareti quanto il suolo.

Il cortile ha la figura d'un paralellogramo, e da tre bande è circondato di portici. Nel centro s'inalzano due pioppi, le cui frondi ombreggiano tutto il cortile.

La moschea non è diversa da tutte le altre moschee imperiali di Costantinopoli, vale a dire che come quella di S. Sofia, è formata di una gran cupola sopra un quadrato; ma questa ha due particolari cose che la distinguono: la prima che i piloni posti agli angoli del quadrato sono assai sottili; che la cupola è sostenuta da sei piloni cilindrici in forma di colonne ai tre lati del quadrato; e che sul muro del fondo si alza una mezza cupola formanteuna cappella ove trovasi ilmehereb, o nicchia dell'Imano: la seconda particolarità si è che la tribuna del Sultano non è come nelle altre moschee alla diritta delmehereb, ma alla sinistra. I muri sono tutti incrostati di rarissimi marmi; il suolo coperto di ricchi tappeti, ed un gran numero di lampade e di candelabri di cristallo e d'argento, ova di struzzo, noci di cocco, ed altri minuti ornamenti tutti guarniti di preziosi metalli e smaltati de' più bei colori, vedonsi sospesi all'altezza di sette in otto piedi.

Nel lato opposto al cortile trovasi una sala ornata di tappeti e di soffà, e di varie iscrizioni che ne ricoprono tutte le pareti. In una piccola nicchia formata nella grossezza del muro della sala viene custodito un pezzo di marmo vergato bianco, e nero che ha l'impronta del piede del Profeta; ed è quella ch'io vidi meglio segnata in tutti i monumenti di tal genere da me veduti ne' miei viaggi. Questa sala è per così dire l'anticamera della cappella, ove conservasi il sepolcro del santo.

La cappella illuminata da belle finestre forma un piccolo tempio coperto di una elegante cupola; le pareti sono coperte d'iscrizionicome quelle dell'anticamera, ed il catafalco del santo posto in mezzo è coperto di una ricca stoffa, e circondato da un cancello d'argento. Dalla banda del capo evvi uno stendardo ripiegato nel suo fodero, che è l'insegna distintiva del discepolo del Profeta: nell'opposto lato trovasi il pozzo da cui si attinge l'acqua con un secchio d'argento che si beve con bicchieri dello stesso metallo; e si vuole che quest'acqua sia miracolosa.

Dopo aver lasciate nell'interno abbondanti elemosine, ed altre alla porta sempre assediata da qualche centinajo di poveri, non molto incomodi a dir vero, perchè essendo registrati non si presenta a chiedere l'elemosina ai fedeli che il solo capo. Non lasciai di visitare il sepolcro della madre dello sventuratoSelimIII, che consiste in un piccolo tempio incrostato di marmi preziosi, ed ornato al di dentro ed esternamente da colonne e da mondanature del più squisito gusto. Riceve la luce da molte finestre con inferriate dorate; ed ha in sul davanti un vestibolo sostenuto da belle colonne di marmo screziato.

Osservai pure molte altre moschee famose pel loro nome, ma di poco pregevole architettura.A lato alle moschee trovansi i sepolcri de' personaggi illustri, le biblioteche, le scuole, gli ospizj de' poveri, iKhanpei viaggiatori, gli ospitali, ed altri pii stabilimenti, che tutti furono già descritti da altri viaggiatori.

Ho pure voluto vedere una casa, nella cui maggior sala sono disposti i mausolei di una famiglia che possiede alcuni peli della barba del Profeta, tesoro infinitamente più prezioso di tutte le ricchezze dell'India. Questa reliquia si espone alla pubblica venerazione in una cappella situata di faccia ai mausolei. Quand'io entrai, un ministro mi presentò un piattello con un cuscinetto coperto di differenti pezzetti di stoffa paonazza, che spargeva un gratissimo odore: dopo avermi fatto venerare il piattello, mi toccò a più riprese gli occhi, la fronte, il naso e la bocca con un capello steso sopra un pezzo di cera nera, e recitando alcune preghiere ad ogni suo toccarmi, mentre io mi teneva nel più esemplare raccoglimento: dopo di che feci la mia preghiera, e depositai l'offerta, che parve al ministro abbastanza ragguardevole perchè si degnasse esibirmi di ricominciare la ceremonia del piattello, e del capello, che accettai dibuon grado, come un singolar favore. Mi diede in oltre una piccola bottiglia d'acqua entro la quale erano stati bagnati i santi capelli, e partii colmo di gioja. I capelli che mi si fecero toccare erano alquanto rossicci, torti, forti, della lunghezza di due dita traverse. Avvezzo a riflettere su tutto quanto mi accadeva, non potei in questa occasione dispensarmi dall'ammirare il miracolo della divina Provvidenza, che si degnò di rendere una intera famiglia ricchissima col solo prodotto d'una piccola ciocca di capelli!

All'indomani mi recai ad un'altra casa ove si venera un pezzetto dell'abito del Profeta. Una guardia di giannizzeri e di sceriffi ne occupava la porta; la casa era piena di donne, che d'ordinario vanno la mattina ad adorare la reliquia, e molte vetture stavano aspettando nella strada: mi fu detto che non potrei entrare che dopo mezzogiorno; onde mi trattenni in una vicina moschea fino all'ora indicatami. Alla porta si distribuiscono a modico prezzo piccole bottiglie dell'acqua in cui si bagnò la reliquia.

Vuole l'usanza che si lascino le pantoffole a' piedi della scala, ove trovasi uno sceriffoincaricato dì riceverle, e di restituirle quando si esce. Si sale da prima in una camera irregolare col palco assai basso, e fattavi la preghiera si entra nella cappella della reliquia: è questa una camera di dieci in undici piedi in quadrato, bassa come un mezzanino, che ha siccome le moschee il suo mehereb con una finestra da ogni lato; il tutto coperto di ricchi tappeti.

Sta entro al mehereb uno sceriffo, innanzi al quale vedesi una piccola tavola coperta di molte stoffe ornate di ricami assai ricchi, e poste le une sopra le altre; l'estremità della reliquia viene mostrata sotto ad una di tali stoffe alla venerazione de' fedeli credenti. Malgrado la religiosa oscurità della camera, ho potuto osservare che la reliquia è un pezzetto di grossa tela di lana di color nero, o bruno cupo, e che non era posta in mezzo alla tavola, ma alla diritta, onde siccome io suppongo, preservarla dagl'innumerabili baci dei divoti. Penetrati questi da un santo terrore, e da profondo rispetto baciano senza troppo riflettere una stoffa ove non è la reliquia, e con questa innocente astuzia viene sottratta ad un'infinità di toccamenti, che a lungo andarele arrecherebbero danno, e la insudicerebbero. Alquanto più riflessivo, quantunque divoto come gli altri, io baciai veramente la reliquia, applicandovi le labbra, la fronte, e le guance; ma in pari tempo ebbi l'avvedutezza di lasciare una larga elemosina per compenso di così straordinario servigio: Dio ne sia lodato!

Questa inapprezzabile reliquia, non meno dei peli della barba del Profeta che aveva venerati nel precedente giorno, non si espone al pubblico culto che in tempo del Ramadan.

El-saraya, o serraglio, palazzo del Sultano, può riguardarsi come un'altra città entro Costantinopoli, tanti sono i palazzi, le case, i terrazzi, i giardini che racchiude nel suo vastissimo circondario. Io non vidi che due porte in così grande circuito, le quali troppo male corrispondono alla maestà del palazzo.

Una di queste, custodita dai bostangì, è posta sopra un cortile, o piazza irregolare, nella quale trovasi una zecca che io non ommisi di visitare. La vite del punzone viene mossa da tre uomini, ed un quarto colloca la moneta sotto il conio. In altra casa dello stesso cortile si conservano molte armi antiche appese alle pareti.

In fondo al cortile apresi un'altra porta egualmente custodita dai bostangì, da eunuchi, e da altri impiegati, che non mi permisero d'inoltrarmi più a dentro. Vidi per altro guardando per questa porta un secondo più spazioso cortile, con molti terrazzi ed altri edificj isolati: ed ecco tutto ciò ch'io posso dire del serraglio del Gran Signore, che altronde essendo stato tante volte descritto da chi lo vide, o pretende d'averlo veduto, non è bisogno ch'io soggiunga il poco che ne so. Avrei bensì potuto ottenere la permissione d'introdurmi; ma non volli impiegare il denaro in così fatti oggetti, perchè se io avessi voluto trattarmi colla magnificenza conveniente al mio grado, avrei sacrificata all'ambizione quella dolce indipendenza che aveva incominciato a godere nella specie di oscurità da me scelta, e dalla quale non desiderava di sortire. Per tale motivo mi tenni lontano dalla corte, e non mi presentai a Moussa Pascià mio amico d'Alessandria, che allora eraKaïmakandel gran Visir, ossia il primo funzionario dell'impero in Costantinopoli quando il gran Visir trovasi all'armata, siccome allora trovavasi di fatto a quella di Adrianopoli: e sono bensicuro ch'egli mi avrebbe ricevuto come un suo caro fratello se avessi voluto farmi conoscere alla corte.

Uscendo del serraglio attraversai la casa del gran Visir, e vidi nel quartiere terreno una vasta sala, in fondo alla quale vien posto sopra un rialto il soffà di questo ministro in occasione delle pubbliche udienze. La sala è vasta, ma non conveniente a quest'uso.

La principale porta della casa consiste in un arco semplicissimo in faccia alla muraglia del serraglio, notabile per una torre, nella quale recasi talvolta segretamente il Sultano per vedere le pubbliche cerimonie del gran Visir coi ministri stranieri, ec.

Il palazzo diCostantinotrovasi nel centro di Costantinopoli, e vien detto il vecchio serraglio: io non potei vederne che le mura che sono altissime; ed è abitato dalle donne rilegate del serraglio.

Quasi tutte le strade di Costantinopoli sono anguste e sporche. I marciapiedi alti quattro o cinque piedi, mal lastricati ed incomodissimi; onde andava quasi sempre a cavallo. Le case hanno tante finestre che pajono gabbie. Ho già detto che sono di legno dipintecon vivacissimi colori, o disposte senza veruna regolarità. Ciò è cagione degli incendj che ogni anno distruggono qualche quartiere della città; ed in tempo della mia dimora fui testimonio di due, che arrecarono gravissimi danni: ma il fanatismo dei Turchi resiste costantemente a così funeste esperienze, e rifabbricano le nuove case com'erano le incenerite, lasciando alla Provvidenza la cura di conservarle. E per tal modo potrà dirsi tra non molto tempo che la città di Costantinopoli fu rifatta ben cento volte.

Ho vedute alcune botteghe di farmacisti come in Europa, una strada d'argentieri, e tutto un quartiere abitato da calderaj, di dove uscii affatto stordito. Passai pure per una lunga strada ove si vendono i vasellami di rame, notabile per la quantità immensa delle merci, e per la bella simmetria con cui vengono disposte nei magazzini.

Costantinopoli è la sola città musulmana in cui sianvi vetture. Quelle di cui io mi valsi sono sospese sopra quattro ruote ben proporzionate, cariche di dorature, coperte di tela bianca o rossa, e tirate da un pajo di cavalli guidati da un cocchiere a piedi a lentopasso: sul di dietro della vettura si pone una scaletta di legno che vien collocata alla portiera quando si sale o si scende. I turchi non adoperano domestici, e sembra pure che sdegnino di servirsi delle vetture per girare la città, non avendovi costantemente vedute che donne.

Volli un giorno minutamente esaminare l'Ippodromo, chiamato dai turchiAdmeïdan. È questa una piazza irregolare lunga all'incirca duecento cinquanta passi, e larga cento cinquanta; nel centro della quale s'inalza un bell'obelisco egiziano di granito rosso, somigliante alla guglia di Cleopatra in Alessandria; ma meno alto, sebbene gli si diano sessanta piedi d'elevazione: ogni facciata presenta una linea perpendicolare di geroglifici assai grandi. È sostenuto da quattro dadi di bronzo sopra una base o piedestallo fatto di varj pezzi di marmo grossolano mal lavorato, sul quale furono scolpite diverse bizzarre figure in rilievo, tutte in maestà, e del cattivo gusto greco de' secoli di mezzo. Mi fu detto che tali figure rappresentano i discepoli diGesù Cristo: ma ciò che non ammette dubbio è, che questo piedestallo fa torto a così bel monumento,di cui presto o tardi ne cagionerà la ruina, per esserne le parti affatto mal legate.

A non molta distanza da questo obelisco egiziano se ne vede un altro alzato dai Greci ad imitazione del primo, che credo pure avere le medesime dimensioni; ma essendo formato di piccoli sassi di varie qualità e mal quadrati minaccia ruina, e presenta un singolare contrapposto di debolezza colla solidità dell'altro.

Trovasi presso a quest'obelisco un ospizio pei poveri, minacciato da un giorno all'altro di rimanere sepolto sotto le sue rovine.

Tra i due obelischi vedesi un terzo di colonna di bronzo mancante della parte superiore. Pretendesi che terminasse con tre teste di serpenti, i di cui corpi s'avvolgevano tenacemente intorno al fusto. Il bronzo è sottile assai, ed essendo bucato in più luoghi, si colmò di pietre l'interno vuoto. Il pezzo esistente può essere alto dieci piedi.

Dopo avere esaminati i monumenti dell'Ippodromo, mi diressi al S. O., facendo molte strade. In una piccola piazza osservai stese a terra due bellissime colonne di granito; e ne vidi altre due più piccole di verde antico pressoalla porta di una casa affatto eguale alle altre. Vidi camminando molti mercati assai ben provveduti, ma separati gli uni dagli altri da lunghe strade affatto spopolate.

Finalmente giunsi al piede di un'alta torre, coperta d'un cono assai acuto; ed è una di quelle che formano ilCastello delle Sette Torriove si custodiscono i prigionieri di Stato; e come tale soleva ritenersi l'ambasciatore di qualunque potenza che dichiarava guerra al Sultano, e per questo solo motivo veniva imprigionato; ma pare che quest'usanza sia omai andata in desuetudine.

Scesi da cavallo, ed entrai nel primo cortile del castello; ove ben tosto mi si presentò un gran diavolo d'uomo con viso dispettoso; cui avendo domandato il permesso di osservare l'interno, n'ebbi un'assoluta negativa. Rimontai subito a cavallo, ed uscii dalla porta della città vicina alle sette Torri, volendo se non altro formarmi qualche idea di questa fortezza osservandola esteriormente; ma non vidi che un confuso labirinto di torri e di mura le une sopra le altre.

Piegando al nord al luogo delle mura della città, esaminai le opere che difendono dallabanda di terra la capitale dell'Impero. I suoi mezzi di difesa riduconsi ad una fossa quasi affatto colmata, e ridotta a giardini; una prima linea di mura assai bassa, a guisa di parapetto; una seconda linea di più alte mura, ed una terza linea interna ancora più alta, e fiancheggiata da torri altissime.

Queste tre linee di muraglie a scaglioni, coronate di feritoje hanno certa quale imponenza perchè presentano tre ranghi di fuoco; ma che non potrebbero resistere al fuoco ben diretto dell'artiglieria del nemico, il quale avrebbe inoltre il vantaggio di avvicinare le sue artiglierie coperto dalle colline, e dalle siepi dei giardini che vengono fino al piede delle mura. Costantinopoli non sosterrebbe più di otto giorni l'attacco di un'armata di terra. Altronde in uno spazio molto considerabile tra la porta diAdrianopoli, e quella diTop, come pure in un'altra parte tra quest'ultima porta ed il castello delle Sette Torri, i tre ordini di mura sono affatto ruinati, e rimpiazzati da una sola, che sembra piuttosto una semplice muraglia d'un ricinto, che un bastione di una immensa città. Tutto il rimanente delle mura cade pure in rovina.


Back to IndexNext