I Borghigiani, ed i Campajuoli, custodiscon in propia casa i loro Figli; poichè disegnati unicamente a coltivar la terra, non è di gran conseguenza al Pubblico la loro educazione; ma i Vecchj di loro, e gl’infermi, son curati, e nodriti negli Spedali, non sapendosi in quel Paese cosa sia il dimandare limosina.
Forse che quest’è il luogo che il Leggitore resti informato delmetodo onde io vissuto sono in quella Regione, per lo spazio di nove mesi, e tredeci giorni di mio soggiorno. Quanto a’miei mobili, consistevan essi, principalmente, in una tavola, e in un sedile, che io stesso avea lavorato per uso proprio, servendomi de’maggiori alberi del Parco Reale. Dugento Cucitrici impiegate furono per farmi delle camiscie, e per cucire i pannilini del mio letto, e della mia mensa. Questa biancheria era della più grossa qualità: ma siccome a dispetto di tale circostanza, non avrei potuto prevalermene; così esse ebbero l’antivedimento di raddoppiarla molte volte, e oltracciò di trapugnerla, a guisa d’una sottana d’Europa. D’ordinario, tre pollici larghi sono i loro pannilini, e tre piedi formano la loro maggior tirata. Affinchè le Cucitrici potessero prendermi la misura, mi prostesi a terra; si mise l’una sopra il mio collo, e un’altra verso la metà della mia gamba; tenendo cadauna perl’estremità una fune, in tempo, che una terza misuravane la lunghezza con una spezie di braccio, lungo un grosso dito.
Dopo ciò, misurarono il mio pollice dritto, e tanto loro bastò; imperocchè con un calcolo di Matematica, avean elleno compinato che il giro del pollice, preso due volte, riveniva a quello del pugno; e che il giro del pugno due volte preso, corrispondeva a quello del collo; e finalmente che il replicato giro del collo, compone quello del mezzo. Per altro, non era necessario tutto questo calcolo, avendo io stesa a terra la vecchia mia camiscia per servir loro di modello; e dir deggio a loro gloria, che l’imitarono perfettamente bene. Dietro i miei vestiti faticarono trecento sarti, ma valevansi essi d’un altro metodo per prendermi la misura. Mi messi ginocchione; ed eglino inalberarono una scala, che dalla terra arrivava al mio collo, e montata da un di loro la scala medesima, perpendicolarmente ei lasciò cadere dal collo della camiscia perfino a terra una corda; il che appuntino riveniva alla lunghezza intera del mio vestito; ma il mezzo del corpo e le braccia, me gli misurai io medesimo. Compiuti che furono gli abiti miei, (dietro cui io feci travagliar i Sarti in mia Casa, perchè le loro potuto non avrebbono contenergli,) aveano gli abiti stessi, l’aria di quei lavori che le DameInglesiformano, cucendo insieme una infinita di differenti frusti; con tale varietà però, che i miei vestiti erano tutti d’un solo, e medesimo colore.
Da trecento cucinieri si apprestavano le mie vivande, stando essi alloggiati colle loro famiglie accosto della mia abitazione sotto tende, ove ognuno avea la cura d’imbandirmi due piatti. Era mio costume di prendere in mia mano una ventina di coloro che mi serviano in tavola, ed avevane più d’un centinajo che se ne restavano a terra, gli uni con piatti, ed altri con l’intera bottiglieria de’liquori. A misura che io bisognava di qualche cosa, i miei domestici, che erano sulla tavola, si valevano con grande artifizio d’una carrucola per ritraerla a se, presso poco come inEuropasi traggon le secchie da un pozzo. Uno de’loro piatti conteneva una buona boccata; ed assai agevolmente, in un sol tratto, io mi traccannava una delle loro bottiglie di vino. Il loro Castrato non è sì buono che il nostro; ma in ricompensa è squisitissimo il loro Bove. Mi ricordo d’averne mangiato un taglio di coscia, che mi obbligò a tre boccate; ma ciò avviene di rado. Stranamente stupivano i miei servidori nel vedermi a mangiar le ossa, come facciamo nel nostro paese dell’ala dell’Allodola. Una delle lor Oche, o uno de’loro Galli d’Indie, non mi costava la pena che d’un sol boccone; e confessar deggio, che in fatto di dilicatezza, la vincono sopra i nostri, cotali sorte d’uccellami. Rispetto a’loro Uccelli d’alquanto minor mole, venti, o trenta, io potea metterne sulla punta del mio coltello.
Sua Imperial Maestà informata della mia maniera di vivere, volle un giorno aver la sorte (questi sono i termini di lei,) di pranzar meco. Venne ella accompagnata dalla illustre sua Famiglia: ed io ebbi l’attenzione di collocargli tutti in seggj d’appoggio sopra la mia tavola, rimpetto a me, colle loro Guardie che gli circondavano.Flimnap, il Gran Tesoriere, intervenne anche egli a un tal convito, e teneva in mano la sua bacchetta bianca. Osservai più d’una volta che ei mi guattava di mal occhio, ma senza manifestarne il menomo indizio; ed io in apparenza non mangiai che con più appetito, tanto per far onore alla mia cara Patria, che per riempiere la Corte di ammirazione. Persuasissimo io sono, che questa visita dell’Imperadore ha recata opportunità aFlimnapdi rendermi cattivi uffizj presso il suo Padrone. Fu sempre questo Ministro, segreto mio nemico, comechè esteriormente praticassemi più cortesie, che sembrava non permettergliele il brusco suo temperamento. Rappresentò egli all’Imperadore, che il pubblico erario si trovava in istato pessimo, che egli era obbligato di prender a prestito del danajo a grosse usure; che i biglietti del Tesoro circolar non poteano che a noveper centodi perdita, che in pochissimo tempo io avea costato a Sua Maestà più d’un milione e mezzo diSprugs,(che sono leloro più massicce monete d’oro della grandezza d’un tremolante;) e che, salvo un miglior parere, ei consigliava il Principe a licenziarmi a prima apertura.
Come io fui la cagione, tutto che innocente, che una Dama del primo ordine fosse assalita nel suo onore, innanzi che più stendermi, egli è forza che di giustificarla io procuri. Si era messo in capo il Tesoriere d’essere geloso della propia moglie; essendo che pessime lingue gli aveano rapportato che ella era impazzita di me, ed eziandio perchè alla Corte erasi sparsa voce, che ella una volta venutafosse in mia casa. Io protesto solennemente che queste sono infamissime calunnie, onde la Sposa del Tesoriere non ha mai contribuito; non avendo io per tutta la mia vita ricevuto per parte di lei, che contrassegni d’amistà innocenti. Vero è bensì, che ella sovente mi visitava, ma sempre in pubblico, nè mai senza essere accompagnata da tre persone; che per ordinario erano sua Sorella, sua nipotina, ed alcuna delle sue amiche; ma ciò non era cosa speziale di lei sola; poichè molte altre Dame della Corte frequentemente venivano a ritrovarmi. Ed io me ne appello a tutti i miei domestici, se in ni un tempo an eglino veduta Carrozza alla mia porta, senza sapere chi fossero le persone che in essa vi stavano. In somiglianti occasioni, immediate che un servidore avea mi avvertito che alla mia porta trovavasi una Carrozza, il mio costume si era di calarvi in un instante, e dopo di aver salutato chi mi visitava, di prendere esattamente in mia mano la Carrozza, e i due Cavalli, (che se ve n’erano sei, l’Ajutante del Cocchiere distaccavane sempre quattro,) e di collocargli sopra la mia tavola, d’intorno a cui regnava una sponda di cinque pollici di altezza, per timore di qualche accidente. Mi è accaduto, non di rado, di aver quattro Cocchj in un sol tempo sopra la mia tavola, ed io starmene nel mio sedile divertendo la Compagnia. Più d’un dopo pranzo mi ricreai col maggior piacere del mondo in tal sorta di conversazione. Ma io ardisco sfidare il Tesoriere, e i suoi due QuerelantiClustril, eDrunlo, (ne pubblico il nome per isvergognarli,) perchè pruovino se ni uno sia mai venuto incognito in casa mia, all’eccezione del SegretarioKeldresal, che non vi si portò se non per ordine espresso dell’Imperadore, come par mi di averlo raccontato. Insistito non avrei per sì lungo tempo sopra quest’articolo, se non vi si fosse interessato l’onore d’una gran Dama; per non dir niente di me medesimo; tutto che allora fossiNardac; carattere di cui non è investito il gran Tesoriere stesso, sapendo ognuno che egli non è cheCumglum; titolo, che ha la proporzione medesima con quello onde io stava onorato, che l’ha il titolo di Marchese con quello di Duca inInghilterra,comechè, per altro, per ragione dell’impiego suo, ei nel passo mi precedesse. Cotali callunie, che per un accidente che quì non è d’uopo di riferire, mi si sussurrarono alle orecchie, furono la cagione cheFlimnap, per lo spazio di qualche tempo, scavasse la mina alla sua sposa, ma assai più a me; ed ancorchè alla fine siasi egli disingannato, e rappattumato si sia con esso lei non potè mai perdonarmela di avermi preso in sospetto contra ragione, e riuscivvi pure per farmi togliere la grazia dell’Imperadore, il quale, per dir vero, lasciavasi un po troppo reggere da questo Favorito.
L’Autore; essendo informato che i suoi nemici intentavano d’accusarlo d’Alto-Tradimento, rifugge aBlefuscu. Maniera ond’egli vi è ricevuto.
INnanzi di narrare l’uscita mia diLilliput, vuol il buon ordine che chi legge resti instruito de’motivi, che ad appigliarmi, e ad eseguire un tal disegno, la spinta mi diedero.
Tutto ciò che chiamasi Corte, era stato fin allora per me una Terra incognita; poichè la bassezza della mia condizione, non aveami permesso in verun tempo di frequentarne. Per vero dire, la conversazione, e la lettura, mi aveano impresse sinistre idee delle Corti stesse; ma creduto non avrei mai, che la propia mia esperienza dovesse un giorno rendermi convinto dell’aggiustatezza di queste idee, in un paese poi molto lontano, e governato, a quel che io ne pensava, con massime onninamente differenti da quelle che inEuropason del bell’uso.
In tempo che io mi allestiva pel Viaggio diBlefuscuaffin d’umiliare i rispetti miei a quell’Imperadore, un Signor di Corte di grande stima, (a cui, in tempo ch’ei col Principe se la passava male, aveva io renduto un insignissimo servigio,) venne nottetempo alla mia casa in seggetta chiusa, e senza farmi avanzar il suo nome, chieder mi fece se forse ei non mi recherebbe disturbo. Licenziati i portatori, misi la seggetta, ed il Signore nella tasca del mio giubbone: e poscia a un servidore di mia confidenza dato ordine di dire ad ognuno che io indisposto stavamene dormendo, serrai a catenaccio la porta della mia casa, e mi messi ad attaccare conversazione con colui che praticavami una visita sì misteriosa.
Dopo i primi scambievoli complimenti, osservai in esso lui una grande inquietudine, e chiestone del motivo, pregommi di pazientemente ascoltarlo, giacchè trattavasi d’un suggetto, onde il mio onore, del pari che la mia vita s’interessava. Ècco in sostanza il discorso ch’ei mi tenne, di cui immediate, al licenziarsi di lui, n’estesi in carta i più importanti Articoli.
"Convien sappiate essersi a cagion vostra più volte assembiato il Consiglio con la più possibile segretezza, e che sono solo due giorni che Sua Maestà n’è venuta ad una finale deliberazione.
"Evvi noto che il Grande AmmiraglioSkyris Bolgolam, poco men che dal momento del vostro arrivo, fu sempre vostro mortal nemico. Non so quali esser possano i primi motivi dell’aversione di lui: ma egli è certissimo che ella di molto rinvigorì, dopo il felice successo della vostra impresa contra l’Armata diBlefuscu; perchè egli risente in buona coscienza, che con tutta sua Ammiralità, non ne fece in verun tempo altrettanto. Questo Signore, eFlimnapil gran Tesoriere, la cui nemistà contro a voi, pel motivo della moglie di lui, e cognita a chi che sia;Limtocil Generale, il CiamberlanoLalcon, eBalmuffil gran Giustiziere, anpiantato Articoli di accusa a vostro disfavore, e di convincervi di Alto-Tradimento, e di alcuni altri capitali delitti essi presumono."
Persuaso che io era della propia mia innocenza, rendemmi così impaziente un tal esordio, che stetti sul punto d’interrompere quegli che mi annunziava novità così strane: ma ei mi pregò di lasciargli proseguire il discorso; il che fece ne’seguenti termini.
"In riconoscimento della buona amicizia che mi testimoniaste, feci in modo di restar instruito di tutta la loro cospirazione, e di aver copia degli Articoli d’accusa; il che non men che la testa mi varrebbe, se discoprir si potesse."
Articoli d’accusa contro aQuinbus-Flestrin, (l’Uomo-Montagna.)
TUtto che per una Legge creata sotto il Regno di Sua Imperial MaestàCalinDeffar Plune, sia ordinato: Che chiunque piscerà nel ricinto del Palagio Imperiale, sarà riputato come reo di Alto Tradimento: Se per tanto, il mentovatoQuinbus-Flestrin, in manifesto infragnimento della suddetta Legge, sotto pretesto di estinguere il fuoco che si era appicciato all’Appartamento dell’Imperadrice, maliziosamente, traditoriamente, e diabolicamente ha estinto il detto fuoco nell’Appartamento summenzionato, situato nel ricinto del suddetto Palaggio, contra la Legge testè allegata, contra il dovere di lui ec.
IL suddettoQuinbus-Flestrincondotta avendo l’Imperial Flotta diBlefuscual Porto Imperiale diLilliput; ed avendo di poi ricevuto ordine da Sua Imperial Maestà di rendersi padrone degli altri Vascelli tutti del detto Imperio diBlefuscu, di ridurre l’Imperio stesso in Provincia per essere da me innanzi governato da un Vicerè; e di sterminare, non solo tutti i Partigiani dell’antico rito di rompere le vova rifuggiti in quel Paese, ma eziandio tutti gli Abitanti di quell’Imperio che sul fatto stesso abjurar non volessero una eresia si orribile; come un traditore che lui è, ha richiesto di essere dispensato dal rendere i servigj suddetti, col ridicolo pretesto di non voler costrignere le coscienze, nè mettere a morte, o ridurre in ischiavitù un Popolo libero.
QUando gli Ambasciadori diBlefuscuson venuti ad implorar la pace da Sua Maestà, manifestò il dettoFlestrin,che lui era un traditore, interessandosi a favore degli Ambasciadori sudetti, e tenendogli ricreati; non ostante che ben sapesse, che eglino a un Principe appartenessero, il quale poco prima era stato apertamente in guerra contra di Sua Maestà.
ALlestiscesi il suddettoQuinbus-Flestrin(il che direttamente è contrario all’obbligo d’un fedele Suggetto,) ad imprendere un Viaggio alla Corte diBlefuscu, tutto che sua Imperial Maestà non gliene abbia accordata la permissione che in voce; e sotto pretesto della detta permissione, ei divisa di fare il Viaggio suddetto, affin di dar mano all’Imperador diBlefuscu, il quale di fresco è stato in guerra con la suddetta Maestà Imperiale.
"Vi sono alcuni altri Articoli; ma questi onde l’estratto or ora vi ho letto: sono i più importanti.
"Negar non si può che ne’differenti contrasti che si suscitarono nell’incontro di tutti questi capi d’accusa, Sua Maestà non abbia manifestati contrassegni d’una grandissima clemenza; che ella sovente allegati non abbia i vostri servigj, e procurato di estenuare le vostre reità. Acremente insisterono il Tesoriere, e l’Ammiraglio che soffrirvi si facesse una morte crudele, ed ignominiosa, in appicciando il fuoco alla vostra casa; e che allor quando voi ne sortiste stessevi in aguato il Generale alla testa di venti mila uomini, che sarebbero comandati di ferirvi in faccia, e nelle mani coti saette venenate. Alcuni pure de’vostri domestici dovean ricevere un ordine segreto di strofinare le camiscie vostre con un tal qual sugo attossicato; il che in pochi istantivi avrebbe cagionata una spaventevole ma insieme tormentosa morte. Appigliossi a un tal consiglio il Generale; cosicchè per molto tempo vi ebbe pluralità di voci contra de’voi. Ma risoluta Sua Maestà, se mai si può, di conservarvi la vita, ha staccato il Ciambellano dal partito de’vostri nemici.
"Nel forte di cotali maneggi,Keldresal,Primo Segretario de’segreti affari, il quale veramente si è sempre manifestato vostro Amico, ebbe ordine dall’Imperadore di produrre il proprio sentimento: il che egli fece in un modo il più adattato a confermarvi nell’opinione avvantaggiosa che avete di lui. Ei confessòche erano grandi i vostri delitti; ma che non ostante aveavi luogo per la clemenza, la più bella di tutte le virtù che un Principe adornano; e che da Sua Maestà in un grado così eminente era posseduta. Disse, che era sì nota ad ognuno l’amicizia che regnava tra esso lui, e voi che forse il Consesso Augusto, innanzi a cui ei perorava, lo spaccerebbe in colpevole di parzialità: che con tutto questo, per ubbidire a Sua Maestà Imperiale, direbbe con libertà il proprio parere: Che Sua Maestà, in considerazione de’vostri servigj, e per soddisfare al proprio genio inclinato alla clemenza, avesse la bontà di conservarvi la vita, e comandasse che solo vi si cavassero i due occhj, sembravagli che con un tale espediente, sarebbe in qualche modo appagata la Giustizia, e che l’Universo tutto esalterebbe perfino alle Stelle l’Imperiale misericordia, ed altresì la generosità, e la dolcezza di que’che gustavano dell’onore d’essere suoi Consiglieri: Che la perdita de’vostri occhj nulla vi toglierebbe dellevostre forze, che potreste, non ostante, impiegare a favore di Sua Maestà: Che un coraggio cieco non può non essere più grande, perchè non iscorge verun pericolo: Che il timore che avevate per gli occhi vostri, era stata l’unica difficoltà nella vostra intrapresa contra la nemica Armata; e che dovea bastarvi di vedere per gli occhi de’Ministri.
"Fu altamente rigettato da tutto il Consiglio un tal sentimento.Bolgolam, l’Ammiraglio, non potè contenersi; ma tutto in furia disse: Che stranamente eglistupiva con quale fronte osasse il Segretario di persuadere la conservazion della vita d’un traditore: Che i servigj da voi prestati, per giudizio di tutti gli conoscitori delle Ragioni di Stato, erano l’aggravio medesimo de’vostri delitti: Che voi, che eravate capace, in pisciando, di smorzare il fuoco sopra l’Appartamento dell’lmperadrice, (attentato, che egli nol potea rammemorare senza raccapricciarsi,) potevate, un giorno, cagionare col medesimo mezzo un allagamento, e affogare tutti que’che si trovassero nel Palagio. Aggiunse: Che le forze stesse, con cui v’impadroniste della Flotta nemica, servir potrebbono in un primo vostro disgusto, per ricondurla aBlefuscu: Che valide ragioni gli facean credere che nel fondo del vostro cuore nodriste una criminosa inclinazione all’eretico stile di rompere le vova; e che siccome il tradimento annidasi nel cuore prima di scoppiar colle azioni, cosìegli vi denunziava come traditore, ed instava che foste fatto morire.
"Uniformossi all’opinione di lui il Tesoriere, e rimostrò che era impossibile che l’Erario di Sua Maestà bastar potesse pel dispendio del vostro mantenimento: Che tanto era lontano che l’espediente di cavarvi gli occhj, proposto dal Segretario, fosse un rimedio al male che si temeva, che pel contrario, secondo tutte le apparenze, non servirebbe che ad aumentarlo, come ciò provasi con l’esempio di certi Uccelli, i quali, tolta che si è lor la vista, più ingrandiscono, e più s’ingrassano: Che Sua Sacra Maestà, e tutto il Consiglio, che erano vostri Giudici, stavano, in loro coscienza, pienamente persuasi che avevate meritata la morte; il che era sufficiente per condanarvi, quando anche contra di voi non ispiccassero quelle pruove che dimanda il precioso della Legge.
"Sua Maestà Imperiale essendo assolutamente portata a salvarvi la vita, ebbe la bontà di dire: Che poichè il Consiglio avea deciso che la perdita de’vostri occhj fosse una punizione assai leggiera, protrebbesi nel progresso farvene soffrire qualche altra. E l’amico vostro, il Segretario, chiedendo efficacemente di essere udito in proposito all’obbiezione del Tesoriere, che il vostro mantenimento fosse un eccessivo aggravio per sua Maestà, disse: Che l’Eccellenza Sua, per le cui mani passavano tutte le rendite Imperiali, agevolmente a una tale inconvenienza provveder potea, col diminuire a poco a poco la pietanza assegnatavi: Che mancandovi la nutritura, vi afievolireste di giorno in giorno, e senza altro in pochi mesi vi morreste di digiuno: Che essendo smagrato, e smunto per metà il vostro corpo, più tanto a temersi non sarebbe il puzzo del vostro cadavere, e che immediate dopo la vostra morte, cinque o sei mila Sudditi di Sua Maestà, potrebbono in due, o tre giorni, scarificar le vostre ossa, ed interrarne il carname in diversi luoghi, affine di prevenire qualunque infezione, lasciando lo scheletro, come un monumento di ammirazione per la posterità.
"In questo modo, per la strettissima amicizia del Segretario, ebbero felicemente fine tutte queste discussioni. Espressissimamente si proibì di rivelar il progetto di farvi morire a grado a grado; ma si estese ne’Registri la sola sentenza di cavarvi gli occhj. Non vi ebbe che l’Ammiraglio, il quale trovasse che voi foste trattato con troppa umanità, e che volesse a tutto costo la vostra morte senza ritardamento. Venivagli inspirato questo furore dall’Imperatrice, che non ha mai potuto perdonarvi l’indecente, ed irregolare metodo, onde estingueste il fuoco appiedatosi all’Appartamento di lei. Da quì a tre giorni, il vostro Amico, il Segretario, verrà a visitarvi per leggervi gli Articoli d’accusa intentata contra di voi: vi notificherà poscia la bontà statavi praticata da Sua Maestà Imperiale, e dal Consiglio, di non condannarvi che a perdere solamente gli occhj; sentenza soavissima, a cui il Monarca non dubita che non siate per soscrivere con riconoscimento: E perchè sia ben fatta l’operazione, saran presenti venti Chirurgi di Sua Maestà, quando vi si scoccheranno appuntate saette nelle pupille.
"Io lascio alla vostra prudenza di prendere le più adattate misure sopra ciò che vi ho riferito. Quanto a me, affin di togliere qualunque sospetto, con la maggior segretezza mi ritiro."
Ei lo fece, e abbandonommi in preda a’più crudeli agitamenti. Era un costume introdotto da quel Principe, e dal Ministero di lui, (costume, che seppi accertatamente non essere stato messo in uso che in quel tempo,) che quando la Corte avea il disegno di praticare qualche barbara esecuzione, fosse, che la vittima immolata esser dovesse al risentimento dell’Imperadore, o all’odio d’un Favorito, il Principe perorava al suo Consiglio, allargandosi sopra la propia bontà, e sopra la propria clemenza, come sopra due caratteri già noti a tutto il Mondo. Dopo d’essersi pronunziato, s’imprimeva immediatamente il discorso, e si spargeva subito per tutto l’Imperio. Non ispaventavasi mai tanto il Popolo, se non quando riceveva tali sorte di prove della benignità dell’Imperadore; imperocchè si avea riflettuto, che a proporzione che si era più esaltata la clemenza di lui, altrettanto il supplizio era inumano, e maggiore l’innocenza del condannato: E per quello spetta a me, ingenuamente confesso, che non essendo io destinato ad essere uomo di Corte, ne pel mio nascimento, nè per la mia educazione, io era un giudice così inesperto, che ravvisar non sapeva nella sentenza grazia di sorta; ma che pel contrario, sembravami, anzi che mite, rigorosissima la sentenza medesima. Io volea talvolta difendere la mia innocenza; mercè che, tutto che negar non potessi gli fatti prodottisi contra di me,non ostante egli era infallibile che nella mia condotta non aveavi veruna reità, e che perciò avrei potuto, come già il divisava, rimettermene alla decisione de’Giudici. Ma scappommi ben presto una tal vaghezza, da che richiami alla memoria la possanza de’miei nemici, e la corruttela delle giudicazioni. Mi trovai un giorno terribilmente tentato di mettermi in difesa; giacchè in tempo di mia libertà, nulla potuto avrebbono contro a me le forze tutte dell’Imperio, e mi sarebbe riuscito assai agevole di distruggere, a colpi di pietra, tutta la Capitale: ma con prontezza rigettai, non senza orrore, un tal progetto, rammentandomi il giuramento impegnato all’Imperadore, le grazie che io ne avea ricevute, e il titolo diNardac, onde egli aveami onorato. Non aveva io bastevolmente appreso il sistema di gratitudine de’Cortigiani, per credere che l’ingiustizia, che s’intentava di praticarmi, rendesse soddisfatte tutte le obbligazioni che io doveva all’Imperadore.
Presi finalmente una risoluzione che forse da taluni sarà biasimata, e per quello ne penso non contra ragione; dovendo io confessare d’essere debitore della conservazione de’miei occhj, e per conseguenza di quella della mia libertà, alla mia precipitazione, e al mio poco di esperienza; perchè se allora conosciuto avessi il genio delle Corti, come il feci dappoi, e altresì la condotta loro a riguardo di criminosi che lo erano molto meno di me, volentieri mi sarei suggettato a sì facile punizione. Ma trasportato dal fuoco della giovinezza; e a vendo, d’altra parte, la permissione di andar ad umiliar i miei ossequj all’Imperador diBlefuscu; innanzi che se nespirassero i tre giorni, tener feci una lettera all’amico mio Segretario, in cui io gli esponeva il mio disegno di partir perBlefuscula mattina medesima; e senza attenderne la risposta fui al luogo dell’Isola, ove stava sull’ancora la nostra Armata. Preso un de’maggiori Vascelli di guerra, gli legai alla prua una fune, e levati i ferri, mi spogliai, e misi i miei vestiti (colla coltre ch’ebbi attenzione di portar meco,) nel Vascello, e strascinandolo dietro di me, in parte camminando, e in parte a nuoto, pervenni al Reale porto diBlefuscu, ove il Popolo mi attendeva da lungo tempo; e furonmi assegnate due guide per condurmi alla Capitale, che ha il nome medesimo. Perfino alla distanza di dugento verghe dalla Città portai le guide nelle mie mani, e allora le riposi a terra, pregandole di notificar il mio arrivo ad uno de’Segretarj, e dirgli ove io mi trovava, e che mia intenzione si era di attendervi gli ordini di Sua Maestà. Un’ora dopo n’ebbi in risposta, che Sua Maestà, tutta l’imperiale Famiglia, e i primarj Signori della Corte, uscivano ad incontrarmi. A tal nuova, mi avanzai un centinajo di verghe; ed appena fui a portata d’essere ravvisato, che l’Imperadore, e tutto il suo seguito; discesero di cavallo, e l’Imperadrice, e tutte le sue Dame, uscirono delle loro Carrozze, senza che nè pur una di quelle persone desse indizio di spavento in vedendomi. Mi corcai a terra per baciar la mano dell’Imperadore, quella dell’Imperadrice. Dissi a Sua Maestà, che io là mi trovava secondo la promessa, e con la permissione dell’Imperador mio Signore, per aver la gloria di ammirare un sì potente Monarca, e affine di prestargli quel serviggio ond’era capace la mia abilità, e che la fede dovuta al mio Sovrano concedere mi poteva; ma profondamente me ne tacqui sul proposito della mia disgrazia; poichè statone io instruito in segretezza, poteva supporre di nulla saperne: e oltracciò, non poteva immaginarmi che l’Imperadore avesse l’imprudenza di discoprirne l’arcano, giacchè io più non mi trovava nelle sue mani: nel che tuttavia restai deluso, come il dirò ben presto.
Io non istancherò il leggitore sopra la relazione distinta del mio ricevimento, che fu proporzionato alla magnificenza di sì gran Principe; nè sopra l’imbroglio in cui mi rinvenni, per non aver nè abitazione, nè letto, essendo costretto di dormir a terra, involto nella mia Coltra.
Per unasingolar buona sorte, presentasi all’Autore il modo di lasciareBlefuscu, e dopo di aver superate alcune difficoltà, sano a salvo alta sua Patria ei ritorna.
TRE giorni dopo il mio arrivo, standone passeggiando alla parte Settentrionale dell’Isola, osservai nel mare, in distanza, poco più, o meno, di mezza lega, qualche cosa che avea l’aria d’un schifo roversciato sossopra. Mi tolsi le scarpe, e le calze, e avanzando nell’acqua dugento, o trecento verghe, vidi l’oggetto che la marea continuava di gettar alla spiaggia, e allora chiaramente distinsi uno schifo; il quale secondo le apparenze tutte, erasi staccato di un Vascello, per qualche burrasca. Senza perdere instante fui di ritorno alla Città, e supplicai Sua Maestà Imperiale di prestarmi venti de’suoi maggiori Vascelli, e tre mila Marinaj, sotto il comando del Vice Ammiraglio. Sciolse questa Flotta in tempo che io mi rendei pel cammino più corto al luogo, donde lo schifo aveva io discoperto, e trovai che la marea avealo vie più accostato. I Marinaj tutti erano proveduti di funi di già allestite dalla mia attenzione; avendone attorcigliate molte insieme, perchè fossero più consistenti. Arrivati che furono i Vascelli, mi dispogliai, e marciai per l’acqua sin alla distanza di cento verghe dallo schifo; dopo di che, per arrivarvi, fui costretto di far a nuoto il rimanente cammino. I Marinaj mi gittarono l’estremità d’un cavo, che io legai alla parte anteriore dello schifo, e l’altra estremità a un Vascello di guerra. Ma poco men inutile fu tutta la mia fatica; perchè non riuscendomi sentir fondo, operare io non poteva. In tal urgenza, fui obbligato di guadagnar a nuoto il di dietro dello Schifo, che nella più possibile maniera mi accinsi a sospignere con una mano, e come mi era savorevole la marea, tanto nuotai che toccai fondo, non avendo l’acqua che fino al mento. Per lo spazio di due minuti, o tre, presi alquanto di fiato, e poscia a spignere lo schifo continuai, finch non più che le mieasoelle dall’acqua erano coperte; e come allora aveva io superato il maggior imbroglio, presi d’altre mie funi che erano in uno de’Vascelli, e le legai prima allo schifo, poscia a nove Navi, che io avea fatte avvicinare a tal effetto. Essendo propizio il vento, rimburchiarono i Marinaj lo schifo; ed io, in sospignendo, il loro travaglio agevolai, finchè arrivammo alla distanza dal lido non più che di quaranta verghe. Ivi attesi che abbassasse l’acqua, dopo ciò mi portai allo schifo a piedi asciutti, e pel soccorso di due mila uomini, provveduti di differenti ordini, il dirizzai, e con grandissimo piacere, pochissimo danneggiato il vidi.
Io non istarò tediando il Leggitore nel ragguagliarlo, che durante lo spazio di dodici giorni, soffrj mille, e mille stenti, per condurre il mio schifo al Porto Reale diBlefuscu, ove la novella del mio arrivo attratto avea un infinito numero di Popolo; il cui stupore alla vista di un sì prodigioso Bastimento, eccede qualunque immaginabile esagerazione. Dissi all’Imperadore che un destino felice presentato mi avea quello schifo, per trasferirmi in qualche luogo, donde potrei restituirmi alla mia Patria, e supplicai Sua Maestà di dar gli ordini necessarj, perchè mi venisse somministrato quanto occorresse per rassettare, e vettovagliare lo schifo stesso, e di accordarmi eziandio la permissione d’andarmene; al che assenti l’Imperadore, dopo tuttavia qualche obbligante rimbrotto, di voler io abbandonarlo sì presto.
Stupj fortemente di non vedere in quel frattempo a comparire Corriere di sorta alla Corte diBlefuscu, per parte dell’Imperadore diLilliput, a mio riguardo. Ma intesi dappoi, che Sua ImperialLillipuzianaMaestà, non potendo immaginarsi che fossemi nota qualche cosa de’disegni di lei, avea creduto che io solamente mi fossi portato aBlefuscuper disimpegnare la mia parola conformemente alla licenza che io ne avea avuta: e che dopo di aver inchinato ilBlefuscuanoImperadore, non mancherei fra pochi giorni di ritornamene. Ma finalmente cominciò ad inquietar la lunga mia assenza, e dopo di essersi consultata col Tesoriere, e col resto de’suoi macchinatori, inviò ella alla Corte diBlefuscuPersona di qualità, incaricata d’un esemplare degli Articoli di accusa contra di me. Rappresentar dovea quest’Inviato all’Imperadore la clemenza estrema del suo Padrone, il quale compiacevasi di condannarmi alla sola perdita degli occhj; che io mi era sottratto alle mani della giustizia, e che se nel termine di due ore io non fossi di ritorno, sarei dichiarato traditore, e spogliato del mio titolo diNardac. L’Inviato aggiunse; che per mantener la pace, e l’amicizia fra’due Imperj, stava il suo Signore in attenzione che SuaBlefuscuanaMaestà rilasciasse gli ordini convenevoli perchè io fossi ben bene bastonato, e così condotto aLilliput,per esservi punito, come un ribelle.
L’Imperator diBlefuscu,presi tre giorni per consultarsi; fece una risposta che in complimenti; ed in iscuse sol consisteva. Disse; che il Monarca diLilliputignorar non potea che il progetto delle mie bastonate era onninamente impraticabile; che non ostante che io asportata avessi la sua Armata navale, ei non lasciava di professarmi grand’obblighi per avergli assistito nella stipulazion della pace, che, qualunque a mio riguardo fosse la cosa, ben presto si sarebbero sbrattati di me i due Imperi, avendo io rinvenuto sopra la spiaggia un bastimento sì prodigioso, che era non solo idoneo a contenermi, ma eziandio a trasportarmi per mare in quale sia si altro Paese; che egli avea comandato di provveder misi tutto il bisognevole pel mio cammino; e che in questo modo ei si lusingava che in poche settimane, d’un peso sì intollerabile sarebbero alleggiate entrambe le Monarchie.
Ritornossene l’Inviato aLilliputcon una risposta di tal tenore; e l’Imperador diBlefuscuparticipommi tutto il Trattato; offrendomi, (ma sotto sigillo di segretezza) la sua protezione, in caso che volessi restarmene al suo servigio; il che ricusai con la più possibile civil maniera; perchè, tutto che sincere credessi le sue esibizioni, io mi avea determinato a non più fidarmi alle Corti, se potessi dispensarmene. Dissi di più; che giacchè la mia sorta, o buona, o trista, aveami dato nelle mani un Vascello, io era risoluto di mettermi in mare, piuttosto ch’essere il motivo della rottura di due sì possenti Monarchi. Non mi parve l’Imparadore disgustato del mio disegno; ed il caso scoprir mi fece, che anzi, sì egli, che i Ministri di lui, se n’erano compiaciuti. Riflessioni tali affrettar fecero la mia partenza, nel che la Corte, la quale altro non desiava che di vederla effettuata, ebbe la bontà di secondarmi. Cinquecento Operai impiegati furono nel lavoro di due vele per lo mio schifo; e queste vele furon formate della più grossa tela che trovar si potè, posta tredeci volte l’una in sull’altra. Io stesso allestj il mio sartiame, ed i cavi, venti o trenta attorcigliandone insieme. Una gran pietra, che dopo molto stento mi riuscì di trovare sul lido, mi servì d’ancora. Il grassume di trecento Vacche valsemi per ispalmare il mio Vascello, e per alcuni altri usi. Non può credersi quanto io abbia faticato per rintracciar legni di tal grandezza, che di remi, e d’alberi servir potessero, nel che, non ostante, molto bene fui ajutato da’Legnajuoli di Nave di Sua Maestà, che assai a pulirgli contribuirono dopo il mio più rozzo lavoro.
Nello spazio d’un Mese fu tutto lesto: e allora feci chiedere a Sua Maestà Imperiale se avesse ella qualche cosa a comandarmi, perchè io divisava d’andarmene. Accompagnato dall Augusta sua Famiglia, uscì della Regia l’Imperadore; ed io mi prostesi a terra per baciargli la mano, ch’ei mi porgè con graziosissimo modo. Fecero lo stesso l’Imperadrice, e le Principesse del sangue. Regalommi Sua Maestà di cinquanta borse, cadauna di centoSprugs,col suo Ritratto in grande, che immediate riposi in uno de’miei guanti, per guarentirlo dagli accidenti. I complimenti seguiti alla mia partenza furono troppi, perchè io quì ne faccia la descrizione.
Cento Buoi, trecento Pecore, e tante pietanze, quanto quattrocento Cucinieri apprestar poterono, con biscotto, ed ogni sorta di bevanda a proporzione, servirono a vettovagliare il mio schifo. Presi meco sei Vacche, e due Tori vivi; e lo stesso numero di Pecore e di Montoni; intenzionato di trasferirgli al mio Paese, e di moltiplicarne la razza. Per loro nutritura, io avea imbarcata una buona quantità di fieno, ed un sacco di frumento. L’avrei fatto volentieri d’una dozzina di Naturali del paese; ma a patto veruno non volle aderirvi l’Imperadore, ed oltre a una diligentissima visita che si è fatta in tutte le mie tasche, Sua Maestà giurar mi fece da uomo d’onore, di non asportare veruno de’suoi Suggetti, anche che eglino stessi vi consentissero.
Con tal apparecchio, misi dunque alla vela il ventiquattro Settembre 1701. a sei ore della mattina; e dopo quattro lege, o circa, di cammino verso Tramontana, essendo il vento a scilocco, scopri i verso l’ore sei della sera una piccola Isola, lontana una mezza lega a Ponente Maestro, e che mi parve diserta. A distanza ragionevole dalla spiaggia, lasciai cascar l’Ancora; e dopo leggermente cenai, e procurai di riposarmi. Sei buone ore, secondo la mia conghiettura, dormj; mercè, che due ore dopo d’essermi risvegliato, stavasene spuntando l’Aurora. Facea un bel chiaro di Luna; e prima che risorgesse il Sole presi la colezione. Levata l’Ancora col favore d’un buon vento, continuai il cammin medesimo del precedente giorno; nel che il mio compasso da saccoccia egregiamente mi servì. Mia intenzione si era di guadagnar, se il poteva, una delle Isole, che io avea ragione di credere situate al Greco Levante del Paese diDiemen. Nulla vidi per tutto quel giorno; ma nel seguente, verso le tre ore dopo il mezzodì, essendo discosto, secondo il mio calcolo, venti e quattro legge daBelfuscu, scopri i una Vela che per iscilocco navigava. Cacciai la scotta sopra di essa, ma corrisposto non fui; con tutto ciò me le andava accostando sempre più, perchè allenta vasi il vento. Sforzai tutte le mie Vele, e di là a mezz’ora la ciurma del Vascello mi ravvisò, e fece un tiro di moschetto per avvertirmi che io era stato veduto. Egli è invano che io possa esprimere l’allegrezza in me eccitatasi dalla speranza di rivedere la mia cara Patria, e quelle persone, onde io era unito con vincoli di tanta tenerezza. Imbroglio il Vascello le Vele, e fra le cinque e sei ore della sera del venti sei Settembre l’abbordai: ma quali trasporti di mia gioja nel riconoscerlo perInglese! Misi le mie Vacche, e le mie Pecore nelle tasche del mio vestito, e con tutte le mie piccole provvisioni montai il Vascello,il qual era di Mercanzia, rivenendo dal Giappone pe’Mari di Ponente, e d’Ostro, e il suo Capitano, nomatoGiovanni Biddel,era un gran Galantuomo, e peritissimo nella Marina. Ci trovavamo allora a’trenta gradi di Latitudine Meridionale; ed il Vascello potea avere cinquanta uomini di equipaggio, fra quali uno ne rinvenni vecchio mio camerata, col nome diPier Guglielmo, il qual fece un ritratto vantaggioso di mia persona al Capitano. Quest’onestissimo uomo mi praticò qualunque sorta di convenienze, e mi pregò di dirgli donde io veniva ultimamente, ed ove mi pensava d’indirizzarmi. In pochi termini soddisfeci alla curiosità di lui, ma egli s’immaginava che io sognassi, e che i pericoli da me scorsi mi avessero intorbidato il cervello. Su corale disputa, trassi le mie Vacche, e le Pecore dalla saccoccia, che appena scorte da lui, confessò di non aver che rispondere a una somigliante spezie di dimostrazione. Fecegli poscia vedere l’oro regalatomi dall’Imperador diBlefuscu, il ritratto in grande di Sua Maestà, ed alcune altre curiosità del Paese. Gli presentai due borse, ogniuna di dugentoSprugs; e gli promisi, che giunto che io fossi inInghilterra, gliavrei dato una delle mie Vacche, e altresì una Pecora pregna.
Nel nostro rimanente viaggio, che generalmente parlando, felicissimo riuscì, non ci accadde cosa di gran momento, degna della notizia del Leggitore. Arrivammo alleDunesil terzodecimo di Aprile 1702. La sola mia disgrazia fu, che i sorcj mi asportarono una Pecora, onde le ossa, propi issimamente rosecchiate ritrovai in un cantone. Sbarchai sano, e salvo, il restante mio gregge, e lo misi all’erba in una prateria aGreevich, ove a perfezione ei s’ingrassò, tutto che il contrario temuto ne avessi. Non sarebbemi riuscito di tenerlo in vita in un sì lungoviaggio, se il Capitano non mi avesse somministrati alcuni de’migliori suoi biscottini, che ridotti in polvere, ed impastati con l’acqua, egregiamente nodrivano la piccola mia mandra. In mostrandola a qualificate, ed altre persone, considerabilmente profittai pel poco di tempo che me ne restai inInghilterra; e innanzi d’inprendere il mio secondo viaggio, la vendei per secento Scudi. Dopo l’ultimo mio ritorno, trovai la razza accresciuta di molto, in particolar delle Pecore; le quali, a quello che io ne spero, contribuiranno assai all’avanzamento del lanificio, per la finezza della lana loro.
Due soli mesi me ne restai con la moglie, e co’figliuoli; poichè l’insaziabile brama di veder nuovi mondi, non permettevami un più lungo soggiorno in mia casa. Provvidi la mia Sposa di mille e cinquecento Scudi, e ciò che mi restava oltre a questa somma, commutai in danajo, ed in merci, con la speranza di far fortuna. Mio ZioGiovannimi aveva lasciato un picciolo podere che mi fruttava trenta scudi per anno; cosicchè io non correva il risico di lasciare la mia famiglia in meschinità, e fuor di questo, io pur avea un’altra piccola tenuta, onde ritraeva anche di più.Giannatomio figliuolo, così chiamato dopo suo Zio, studiava allora il Latino, ed era un ottimo ragazzo, e quanto a mia figliuolaLisaberta,(che al presente è ben maritata, ed ha figliuolanza,) ell’applicavasi a’lavori d’ago. Mi accommiatai dalla moglie, dal figliuolo, e dalla figliuola, rimescolando con le loro lemie lagrime, e fui al bordo dell’Arrisicato,Vascello di Mercanzia di trecento botti, destinato perSurate,e comandato daGiovan Nicola. Che se i miei Leggitori son tentati dalla curiosità di sapere gli avvenimenti di questo secondo Viaggio, mo per appunto soddisfatti gli rendo.