Gentili Oreste,214.
Ghirelli Giovanni Filippo,maggiore, arruola volontari a Terni,51-52; la sua legione lascia Terni,54-55; a Orte vuol rompere le rotaie,57,59,66; come si intitola,57; sue assicurazioni, ad Enrico Cairoli,58; dichiara di obbedire al Fabrizi,61.
Gigli Giuseppe,capitano, arruola a Terni volontari,52.
Gilioli Cesatti Antonio,214.
Giovanelli, calzolaio, ospita il Ferrari ed altri cospiratori,27; sua famiglia,28e seg.; fa da cuoco per gli ospiti,30; presenta al Ferrari altri cospiratori,30; tace agli ospiti la vicinanza di un precettato,37; cerca di persuadere il Turco a non dare una festa da ballo e non vi riesce,38-39; le sue figlie,44.
Giovanelli Pietruccio, figlio del precedente,31,38,44.
Giuliani Francesco, morto a Mentana,11.
Glori,ingegnere, è un clericale,85; non avrebbe voluto commemorazioni,86; bottiglie sturate in suo onore,89.
Gozzoli Arturo,214.
Gramigna Angelo,214,
Groppello,192,200.
Grosseto,175,176.
Grotta Giovanni, morto a Mentana,11.
Guangiroli Ercole,214.
Guerzoni Giuseppein Roma,26.
Guida Carlo,214.
Gulmanelli Luigi,capitano, arruola a Terni volontari,52.
Homodeicomm.Francesco, sottoprefetto a Grosseto,176.
Isacchi Antonio,214.
Isacchi Cesare, comandante la 2ª sezione,71,213; a consiglio con gli altri capi,190.
KanzlergeneraleErmanno, ministro delle armi, visita il Mosettig,137.
Kanzler Laura, moglie del generale, visita i feriti garibaldini,118,128; è una Vannutelli,137.
LancellottiprincipedonFilippo, fa una ricognizione,108.
Lelli Vincenzo,214.
Lircan Bellini(correggiLinari-Bellini Alcide), morto a Mentana,11.
Livorno,10.
Luccardiprof.Vincenzo, visita il Ferrari,136e seg.; crede di riconoscere nel Mosettig il Colloredo,137; è cognato del gen. Kanzler,ivi; notizie di lui,138-39.
Luynes(duca di), tenente dei dragoni, suo contegno coi feriti di Villa Glori,105,108.
Maccarese,12.
Magliana,12.
Mai Tommaso,214.
Mancini Giovanni,214.
Mantovani Antonio, a Villa Glori,214; suo carattere faceto,91-2,96; ferito,192; muore,98; suo cadavere,102,179,195,197,199,200.
Marzari Giambattista,214.
Marzuttini Carlo, parte per Roma,8; alla stazione di Civitavecchia,175.
Mayer(battaglione)11.
Mayer, capitano dei carabinieri esteri pontifici, combatte con Enrico Cairoli,96,191.
Melchiorri Cesare, proprietario di un albergo a Terni,48.
Maineri Baccio Emanuele,185,213.
Mentana(battaglia di), prime notizie giunte all'ospedale di S. Spirito,131e seg.; arrivo all'ospedale dei feriti,133e seg.; monumento ai pontifici caduti a Mentana,138; statistica dei feriti,144; alcuni feriti di Mentana ricordati,156e seg.; ric.,11,46,88,89.
Merluzzi Augusto, suo incontro sul Corso,24.
Merode(De)mons.Francesco Saverio, visita i feriti all'ospedale di S. Spirito,111,128,201; suo colloquio col Mosettig,122-23; vuol convertire i feriti,129.
Michelini Giovanni,214.
Minerva(Hôtel),10,13e seg.,19,23,25.
Minoja,192,202,212.
Mistrali Franco, giudizio che ne dà Enrico Cairoli,57.
Montalto,8,10,16.
Monte Castello(combattimento di),7.
Montecitorio, sede della Direzione generale di Polizia,17.
Montefiore, a Terni,50.
Monterotondo,88,132.
Monti Giuseppe,35.
Monti Parioli,105,122,178.
Moruzzi Giuseppe, a Villa Glori,214; cade ferito,93,191; all'ospedale peggiora,124,202; parole imprudenti dette avanti a lui da un medico,124,127; sua morte,125-26,130,179; sue parole a Giovanni Cairoli,193: soccorso,193,194; trasportato a Roma,199; ric.,195,196,197,198.
Mosettig Pietro, a Terni,47; incontra il Ferrari e il Muratti,48; suo colloquio coi Cairoli,50; a Villa Glori,214; torna ferito alla Villa,98; suo colloquio col Ferrari,99-100; porta il nome di Colloredo,112; gli sono usate cortesie speciali credendolo un Colloredo,115; come si scoprì che non era un Colloredo,115; suo colloquio col De Merode,122-23; Mons. De Merode cerca di convertirlo,129; il prof Luccardi lo crede il Colloredo,137-38; Pio IX si ferma al suo letto,142; sue parole al Padre Casareto,143; viene collocato in S. Onofrio,158; pratiche di mons. Antici Mattei in suo favore,159; lo visita il Padre Colloredo,160; visitato da Giovanni Cairoli,195; suo consiglio a Giovanni Cairoli,210; ric.,96,196
Muratti Giusto, si decide a partire per Roma,4; comeebbe un passaporto,5; arriva a Firenze,7-8; partì per Roma,9; a Livorno, a Montalto, a Follonica,10; all'albergo della Minerva,13; battibecco col cameriere,14; visita Roma,16e seg.; viene in lite con un Antiboino,20; lascia l'Hôtel Minerva,21; in casa Giovanelli,27-28; lascia Roma,46; che gli accadde a cagione del passaporto,46-7; incontra il Mosettig,48; va dal Caldesi,48; nominato furiere,71,213; ordina di trasportarci fucili della spedizione,76; mandato a Roma per provvedere viveri,90; lascia il passaporto del Colloredo al Mosettig,90; arrestato,ivi; ric.,212.
Musini Luigi,214.
Napoleone III,205-8.
Napoli Federico, sua lettera,186-87.
Nicolato Luigi,214.
Nobili Ernesto,214.
Nuvolari Giuseppe, garibaldino a Terni,50.
Orte,8,66.
Paci Silvestro, morto a Mentana,11.
Palidoro,12.
Palo,12.
Papazzoni Ernesto, a Villa Glori,214; ferito,192; portato ferito dentro la Villa,98; parole dettegli da un frate,130; all'ospedale di S. Onofrio,158; ric.,92,195,196.
Papotti Francesco,214.
Parboni Napoleone, visita il Ferrari ed il Muratti,26.
Pasquali Ubaldo,214.
Passo Corresev.Corese.
Pavesi Urbano, in Roma,26.
Perozzi Angelo, sue notizie,40,53; a Villa Glori,214; aiuta l'imbarco dei fucili,78; fa sostare la spedizione a poca distanza da Roma,82; consiglia ai compagni di nascondersi,84; a consiglio coi capi della spedizione,190.
Petitbon Francesco,215.
Petrarca(madama) è perquisita la sua casa,39.
PiancianiconteLuigi, sue pratiche col sig. Glori,86; ric.,178.
Pietrasanta Luigi, garibaldino a Terni,50; a Villa Glori,215.
Pietro(S.),17.
Pio IX, sul Corso,22; sua visita a S. Spirito,141e seg.; rifiuta di concedere al Mosettig il passaggio in una casa privata,159; concede un canonicato a mons. Biffani,165; ric.,10,138.
Piombino(principe di),67,68.
Ponte Sant'Angelo,19.
Ponte Sfondato,73,74,189.
Porta del Popolo,22.
Porta San Paolo(tentativo alla),46.
Povoleri Augusto, parte per Roma,8; sua morte,ivi.
Randimons.Lorenzo, direttore generale della polizia pontificia, fa liberare i fratelli Cairoli,50-51.
Rattazzi Urbano, condotta del Ministero presieduto da lui,49; suo telegramma, ivi; sua morte,171.
Riccimons.Achille Mario, commendatore di S. Spirito, gli appartiene l'ospedale di S. Onofrio,136; visita i feriti,162-63.
Ricci Emilio,215.
Riccimons.Francesco, cameriere segreto di S. S., visita i feriti garibaldini,128.
Roma, pensieri che suscita,12-13.
Roma(Hôtel),23.
Romani, osservazioni sulla loro condotta durante i preparativi dell'insurrezione,34-36.
Roncomarch.Gaetano, notizie di lui,146; visitato dal De Charette,162; suo saluto al Ferrari,172; ric.,134.
Rosa Angelo, a Villa Glori,215; in Castel S. Angelo,173.
Rosa Ercole, autore del monumento ai fratelli Cairoli,178.
Rosa Eugenio, a Villa Glori,215; in Castel S. Angelo,173.
Rossi Raffaele,215.
Sabatini Claudio, a Terni,50.
Salò,9.
Scholey Giovanni, ferito a Mentana,158.
Sentinella friulana, periodico di Udine,2.
Serafino, falegname, frequentatore di casa Giovanelli,31; porta a Terni notizie,55.
Serristori(caserma)35,111.
Spedale di Sant'Onofrio, accoglie i feriti di Mentana,135; anche i feriti di Villa Glori vi sono trasportati,141; come vi furono distribuiti i feriti,144; sua descrizione,146; come vi si trattavano i feriti,147e seg.
Spedale di Santo Spirito,70; vi sono condotti i feriti di Villa Glori,109e 201; statistica dei feriti che vi furono portati,144.
Stallo Luigi,154.
Stone Biddulph Caterina Maria, visita i feriti garibaldini,118,128; fatta prigioniera e condotta al generale Garibaldi,119.
Stonormons.Edmondo, visita i feriti garibaldini,119-20,139; notizie di lui,120,128; visita in carcere Giovanni Cairoli,210,211.
Stragliati Baldassarre, a Villa Glori,215; addetto ai carri,72; ha ordine di sorprendere un posto di doganieri,79; riesce ad impadronirsene,82; esce a cercare i feriti,98,195.
Tabacchi Giovanni, garibaldino, a Terni,50; è proposto per condurre la spedizione alla volta di Orte,60; aneddoto di lui,69-70; comandante la 1ª sezione,71,213; si slancia all'attacco,94; si ritira a difendere la Villa,96; va a Corese,189; a Campiglia,190; leva i feriti dal campo,195.
Taddeo Francesco,215.
Talbotmons.Giorgio, cameriere segreto di S. S., visita i feriti garibaldini,128; suo carattere,129; ric.,164.
Tamanti Costantino,215.
Tarabra Giacomo Alessio,215.
Terni, suo aspetto nell'ottobre 1867,48-49; vi sono delle spie,52; la spedizione Cairoli si muove da Terni,65; ric.,46,47,62.
Tinelli Luigi,215.
Tirapelle Severo,215.
Tizzanimons.Vincenzo, vescovo di Terni, visita i feriti,139-40; sua nobile risposta ad un principe romano,140.
Tognetti Gaetano,35.
Tolazzi Francesco, sue notizie,7.
Torlonia Leopoldo,178.
Trabucchi Ercole,215.
Tre Ladroni(Osteria dei),20.
Trentini Pietro,215.
Udine,1.
Vacchelli Luigi,215.
Vacchelli Nicola,215.
Valdrè Antonio,215.
Valdrè Francesco,215.
Valzania(colonna),134.
Valzania Eugenio, a Terni,50.
Vecchio Giovanni,215,
Veroi Luigi, a Villa Glori,215; segnala l'avvicinarsi di alcuni dragoni,91.
Veronesi Aristide,215.
Veronesi Tito,215.
Vidali Gian Luigi,215.
Villa Glori, sua descrizione,85; giudizio sulla spedizione che prende il nome dalla Villa,87e seg.,177e seg.; suo aspetto dopo il combattimento,101; non fu conservato il luogo del combattimento,178-79; commemorazione annuale,180, ric.,35.
Viterbo,122.
Wedekind(palazzo), progetto di tentarvi un colpo di mano,42.
Woëlmont(mons. di), capellano belga, va a Villa Glori,107,108.
Zappigen.Giovanni Battista, suo colloquio con Giovanni Cairoli,120,202; suovistoalle lettere del Ferrari,117,136,165; visita i feriti garibaldini,120-22; al letto del Moruzzi,124.