Chapter 23

183.«... inveniemus Vergilium id esse professum ut gesta Aeneae percurreret, non ut aliquam scientiae interioris vel philosophiae partem quasi assertor assumeret»Praef.(Cfr. anche il principio della Pref., quanto allo scopo dell'Eneide).184.«Interea hoc quoque mirandum debet adverti, sic Aeneae laudem esse dispositam ut in ipsa exquisita arte omnia materiarum genera convenirent, quo fit ut Vergiliani carminis lector rhetoricis praeceptis instrui possit, et omnia vivendi agendique officia reperire».Praef.185.Cfr.Quintil.II, 21.186.Cfr.Hagen,Scholia Bernensia, p. 733, 984.187.Rhetores latini minores, ed.Halm, p. 38 sgg.188.Cfr.Haupt, inHermesIII. p. 223.189.«et Titianus et Calvus qui themata omnia de Vergilio elicuerunt et adformarunt ad dicendi usum, in exemplo controversiarum has duas posuerunt allocutiones, Venerem agere statu absolutivo cum dicit Iunoni «causa fuisti periculorum his quibus Italiani fata concesserunt», Junonem vero niti statu causativo et relativo, per quem ostendit non sua causa Troianos laborare, sed Veneris.»Serv.ad Aen.X, 18. Nello stesso secolo il medesimo uso di trarre temi da Virgilio era seguìto nelle scuole dei retori d'Africa come rileviamo daAgostino,Confession.I, 17.190.«Qui in Vergilium scripsit declamationes de hoc loco hoc ait, etc.»Serv.ad Aen.X, 532. Abbiamo in prosa la declamazione diEnnodio«Verba Didonis cum abeuntem videret Aeneam» sul temaAen.IV, 365 sgg. (DictioXXVIII). Delle declamazioni in versi parleremo più tardi.191.Cfr.Ribbeck,Prolegg.p. 186 sg.192.«Post apicem divinitatis ego illa sum quae vel commendo si sint facta vel facio....; nos regna regimus et imperantes salubria iubemus.... Ante scipiones et trabeas est pomposa recitatio..... Poetica, iuris peritia, dialectica, arithmetica cum me utantur quasi genitrice, me tamen asserente sunt pretio.» Questo dice la retorica pressoEnnodio,Opusc.VI.193.All'uso di Virgilio nelle scuole in quest'epoca, e più tardi, oltre aMacrobio, allude ancheOrosio(I, c. 18): «Aeneas qualia per triennium bella excitaverit, quantos populos implicuerit, odio excidioque afflixerit, ludi literari disciplina nostrae quoque memoriae inustum est»; ed anche, in modo più prossimo al punto di vista di Macrobio,Fulgenzioil quale parlando di Virgilio dice: «sed illa tantum quaerimus levia quae mensualibus stipendis grammatici distrahunt puerilibus auscultationibus.»De Verg. contin.p. 742; «si me scholarum praeteritarum non fallit memoria» ib. p. 748 «Unde et infantibus, quibus haec nostra (Vergili) materia traditur, isti sunt ordines consequendi» ib. p. 747. Nel quarto secolo, come rileviamo daAusonio, Virgilio ed Omero erano letti nelle scuole come al tempo di Quintiliano, e con essi Menandro, Terenzio, Orazio, Sallustio.Idyll.4, 46 sgg. Un grammatico è detto da Ausonio (Epigr.135) «arma virumque docens atque arma virumque peritus»;SidonioApollinare(V sec.) nel carme panegirico in onore di Antemio, pone Virgilio come primo fra gli autori latini studiati da costui, e dopo di esso Cicerone, Livio, Sallustio, Varrone, Plauto, Quintiliano, Tacito;Carm.II, v. 184 sgg.194.«nullius disciplinae expers.»In somm. Scip.I, 6, 44; «disciplinarum omnium peritissimus» ib. I, 15, 12; «omnium disciplinarum peritus»Sat.I, 16, 12.195.«quem nullius unquam disciplinae error involvit»in S. Scip.II, 8, 1; «manifestum est omnibus quid Maro dixerit, quem constat erroris ignarum: erit enim ingeni singulorum invenire, quid possit amplius pro absolvenda hac quaestione conferri»in S. Scip.II, 8, 8.196.Sat.I, 25, 12 sgg.197.«Conrugato indicavere vultu plerique de considentibus Evangeli interventum otio suo inamoenum, minusque placido conventui congruentem. Erat enim amarulenta dicacitate et lingua proterve mordaci procax, ac securus offensarum, quas sine delectu cari vel non amici in se passim verbis odia serentibus provocabat.»Sat.I, 7, 2.198.«cumque adhuc dicentem omnes exhorruissent.»Sat.I, 24, 8.199.«Unde enim veneto rusticis parentibus, inter sylvas et frutices educto, vel levis graecarum notitia literarum?»Sat.V, 2, 4.200.«Qui enim moriens poema suum legavit igni, quid nisi famae suae, posteritati subtrahendo curavit? Nec immerito; erubuit quippe de se futura iudicia, si legeretur petitio Deae precantis filio arma a marito cui soli nupserat, nec ex eo prolem suscepisse se noverat, vel si mille alia multum pudenda, seu verbis modo graecis modo barbaris, seu in ipsa dispositione operis deprehenderentur»Sat.I, 25, 6, 7.201.In S. Scip.I, 6, 44. Il tenore di questa parte dell'opera si rileva dalle parole con cui se ne parla nel primo libro: «de astrologia totaque philosophia, quam parcus et sobrius operi suo, nusquam reprehendendus aspersit»Sat.I, 24, 18.202.La dottrina di Virgilio in cose greche è definita da Eustazio colla seguente iperbole: «Cave, Evangele, graecorum quemquam, vel de summis auctoribus, tantam graecae doctrinae hausisse copiam credas quantam sollertia Maronis vel adsecuta est, vel in suo opere digessit.»Sat.V, 2, 2.203.Altri oggi pensa che Macrobio non adoperasse il commento di Servio, ma piuttosto il testo di Servio fosse poi interpolato con notizie desunte da Macrobio; ved.Wissowa,De Macrobii fontibus.Bresl. 1880, p 55.204.Lo dice egli stesso schiettamente nella prefazione (49: «nec mihi vitio vertas si res quas ex lectione varia mutuabor, ipsis saepe verbis quibus ab ipsis auctoribus enarratae sunt explicabo.... et boni consulas oportet si notitiam vetustatis, modo nostris non obscure, modo ipsis antiquorum fideliter verbis recognoscas.»205.«et quia nou est erubescendum Vergilio si minorem se Homero vel ipse fateatur, dicam in quibus mihi visus est gracilior auctore.» V, 13, 1.206.«Cui etiam gratia hoc nomine est habenda, quod nonnulla ab illis in opus suum quod aeterno mansurum est, transferendo, fecit ne omnino memoria veterum deleretur: quos, sicut praesens sensus ostendit, non solum neglectui, verum etiam risui habere iam coepimus. Denique et iudicio transferendi et modo imitandi consecutus est ut quod apud illum legerimus alienum, aut illius esse malimus aut melius hic quam ubi natum est sonare miremur.»Sat.VI, 1, 5, 6.207.«nam qualiter eloquentia Maronis ad omnium mores integra est, nunc brevis, nunc copiosa, nunc sicca, nunc florida, nunc simul omnia, interdum levis aut torrens; sic terra ipsa hic laeta segetibus et pratis, ibi silvis et rupibus hispida, hic sicca arenis, hic irrigua fontibus, pars vasta aperitur mari. Ignoscite nec nimium me vocetis qui naturae rerum Vergilium comparavi. Intra ipsum enim mihi visum est si dicerem decem oratorum, qui apud Athenas atticas floruerunt, stilos inter se diversos hunc unum permiscuisse.» V, 1, 19, 20.208.Tale, quantunque cristiano, mostrasi tuttavia nei suoi scritti anche Prisciano, almeno quanto alla scelta delle autorità; ben diverso in ciò dal poco posteriore Isidoro.209.Cfr.Keil.,Grammat. lat.II, p. IX sg.; XXIX sgg.; IV p. XXXV sgg.210.Un saggio ne offre il suo discepolo Eutyche, assai adoperato nel medio evo: «de quibus omnibus terminationibus et traductionibus quia romanae lumen facundiae, meus, immo communis omnium hominum praeceptor in quarto de nomine libro summa cum subtilitate disseruisse cognoscitur» etc.EuthychisArs de verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, 456. Cfr.Thurot, inNotices et extraitst. XXII, p. 63.211.Gli esempi nell'Ars maiordiDonatoascendono appena ad un centinaio, dei quali quasi ottanta sono di Virgilio. Prisciano nell'assieme dei vari suoi scritti, molto più estesi e dotti che quei di Donato, offre un grandissimo numero di citazioni. L'autore più frequentemente adoperato è Virgilio, il quale è citato più di 1200 volte; non raggiungono la metà di questo numero le citazioni di Terenzio, che è il più frequentemente adoperato dopo Virgilio; poi vengono Cicerone e Plauto; poi Orazio e Lucano; poi Giovenale e dopo di lui Sallustio, Stazio ed Ovidio; quindi Lucrezio, Persio etc.212.Partitiones XII versuum Aeneidos principalium, ap.Keil,Grammat. lat.III, 459-515.213.«Quod ita elegantius auctore (Apollonio Rhodio) digessit ut fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas, per tot tamen saecula speciem veritatis obtineat et ita pro vero per ora omnium volitet, ut pictores fictoresque et qui figmentis liciorum contextus imitantur effigies hac materia vel maxime in efficiendis simulacris tamquam unico argumento decoris utantur, nec minus histrionum perpetuis et gestibus et cantibus celebretur»Macrob.Sat.V, 17, 5. «Quod Maro Phoenissae cantatur et Naso Corinnae»Victorin.Ep. ad Salm.73. Cfr.Auson.Epigr.118. AlCupido cruci affixusdi Ausonio serve di tema una pittura murale che nel triclinio di una casa di Treviri rappresentava ilugentas campidel VI dell'Eneide.214.«Aut Maro Traiano lectus in urbe foro»Venant.Fort.VI, 8, 26.«Vix modo tam nitido pomposa poemata cultuAudit Traiano Roma verenda foro.»Id. III, 20, 7.215.Cf.V. Labbe,Biblioth. nova mss.I, p. 688.216.«In tantum prisci defluxit fama Maronis,Ut te Vergilium saecula nostra darent.Si fatuo dabitur tam sanctum nomen homulloGloria maiorum curret in opprobrium» etc.Ennod.Carm.II, 118 sgg.Si è creduto a torto da taluno che qui si tratti del Virgilio grammatico, di cui parleremo a suo luogo. Molti ebbero o presero il nome di Virgilio nella decadenza e nel medio evo. Cfr.Ozanam,La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 426.217.Ved. su questo cod.Ribbeck,Prolegg.p. 209 sgg.218.«Si mihi nunc altius evagari poetico liceret eloquio, totum de novo saeculo Maronis excursum, vati similis, in tuum nomen excriberem. Dicerem de coelo redisse iustitiam etc. etc.»Symm.Laud. in Gratian aug., 8, ed.Maip. 27.219.Cfr.Am. Thierry,Saint Jérome, II, p. 191 sgg.220.Nel carme panegirico in onore di Avito,Sidonio Apollinarefa dire al re dei Goti (v. 495 sgg.):«mihi Romula dudumPer te iura placent; parvumque ediscere iussitAd tua verba pater, docili quo prisca MaronisCarmine molliret scythicos mihi pagina mores.»221.«Sicuti cum poetam dicimus nec addimus nomen subauditur apud Graecos egregius Homerus, apud nos Vergilius.»Iustin.Institution.§ 2; «.... et apud Homerum, patrem omnis virtutis.» id.in fin. prooem. Digest.Cfr.Cassiodor.De artibusetc. 559 (1151Migne) «ut poeta dictus intelligitur Virgilius, orator enuntiatus advertitur Cicero.»222.Cfr.Ritschl,Quaestiones Varronianae, Bonn, 1845;Mercklin, inPhilologusXIII, p. 736 sgg.Jahn,Ueber die röm. Encyklopädien, inBerichte d. sächs. Gesell. d. Wiss.1850, p. 263 sgg.223.Cassiodor.Variarum, lib. IX, c. 21.224.«De operibus Vergili, legis Theodosianae libris, arteque calculi adprime eruditus est.»Gregor Turon.IV, 47.225.«Grammaticorum imbutus initiis, nec non Theodosi edoctus decretis», ap.Mabillon,Act.S. III, p.I, p. 90.226.«Et si aliquis de Aquitanis parum didicerit grammaticam, mox putat se esse Vergilium».Ademar.Epist.(XI sec.) ap.Mabillon,Annales ord. S. Bened.IV, 725;Giesebrecht,De litterar. studd.etc. p. 18.227.Questa mania di compendiare arriva fino a fabbricare grammaticheda viaggio. Tale si vanta di essere quella diFoca(V. sec.) come dicono i versi del preambolo:«Te longinqua petens comitem sibi ferre viatorNe dubitet parvo pondere multa vehens.»Ars Phocae grammatici de nomine et verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, p. 410.228.Veggasi l'importante lavoro delThurot,Notices et extraits de divers manuscrits pour servir à l'histoire des doctrines grammaticales au moyen age. Paris, 1868 (è il 22.º volume delleNotices et extraits des manuscrits de la bibl. imp.).229.Nella leggenda di Carlo Magno è detto che: «premièrement first Karlemaine paindre dans son palais gramaire qui est mère de tous les ars.» NellaImage du mondea questa prevalenza della grammatica è assegnata la mistica ragione che la grammatica è la scienza della parola, e colla parola Iddio creò il mondo.«Par parole fist Dex le mondeEt tous les biens qui ens habunde.»Ved.Jubinal,Oeuvres complètes de Ruteboeuf, II, p. 417.230.Lo scopo dei nostro scritto non ci chiama ad occuparci che dell'occidente; perciò lasceremo da parte quanto ci sarebbe da dire sugli studi classici nei paesi di cultura greca e nella chiesa orientale. Ci basti notare di volo che la somma è presso a poco quella stessa che risulterà dal nostro studio sull'occidente, salvo questo, che la chiesa orientale si mostra in ciò, come in più altre cose, più illuminata e più tollerante della chiesa latina. È notissima la omilia di Basilio sulla lettura dei libri de' gentili.231.ἄτοπον μὲν οἶμαι τοὺς ἐξηγουμένους τὰ τούτων ἀτιμάζειν τοὺς ὑπ’ αὐτῶν τιμηθέντας θεούς.Iulian.Epist.42, p. 412. Il divieto portava che i cristiani non potessero essere maestri di grammatica e di retorica (Ammian. Marcell.XXII, 10, 7;Joh. Chrysost.II, p. 579, etc.), quindi naturalmente che non frequentassero queste scuole, poichè a pagani non avrebbero affidato i loro figli. Cf.Lasaulx,Der Untergang des Hellenismusp. 65;Kellner,Hellenismus und Christentum(Köln, 1866) p. 226 sg.232.Fra i più notevoli giovi rammentareIsidoro.-Smaragdo(IX sec.) trae anch'egli esempi dalla vulgata (Cfr.Thurot, op. cit. p. 63), e dice di farlo espressamente: «... quem libellum non Maronis aut Ciceronis vel etiam aliorum paganorum auctoritate fulcivi, sed divinarum scripturarum sententiis adornavi, ut lectorem meum iocundo pariter artium et iocundo scripturarum poculo propinarem, ut grammaticae artis ingenium et scripturarum pariter valeat comprehendere sensum.»Smaragd.Prolog. tractat. in part. Donat.ap.Keil,De quibusdam grammaticis latinis infimae aetatis(Erlangen, 1868) p. 20. Anche in fatto di retorica ebbe luogo un simile procedimento.Bedal'adotta di proposito nel suoDe schematibus et tropis: «Sed ut cognoscas, dilectissime fili, cognoscant omnes qui haec legere voluerint, quia sancta scriptura ceteris scripturis omnibus non solum auctoritate quia divina est, vel utilitate quia ad vitam ducit aeternam, sed et antiquitate et ipsa praeeminet positione dicendi, placuit mihi collectis de ipsa exemplis ostendere, quia nihil huiusmodi schematum sive troporum valent praetendere saecularis eloquentiae magistri, quod non illa praecesserit» ap.Halm,Rhett. latt. minoresp. 607.233.Come autorità canonica non si possono considerare leCostituzioni degli apostoli, apocrife, quantunque assai antiche. In queste norme nelle quali spira l'aura semplice del primitivo cristianesimo, la lettura dei libri de' gentili viene sconsigliata, rimandando alla Bibbia come ad una specie di enciclopedia nella quale tutto quanto in quelli è di buono si ritrova. (Constitut. apostolor.I, c. 4).Nel IV Concilio Cartaginese (V sec.) trovasi (cap. XVI): «Ut episcopi libros gentilium non legant, haereticorum autem pro necessitate et tempore» eIsidoronelLiber sententiarum(III, cap. 13) dice: «prohibetur christianis figmenta legere poetarum» e ne dichiara a lungo le ragioni. È chiaro però che tutto questo non va inteso alla lettera, ed ha valore piuttosto di consiglio o di avvertimento diretto a moderare, che di una legge diretta a proibire affatto lo studio degli autori antichi. Sanzione non ne viene stabilita alcuna, e tutto è rimesso alle coscienze. Isidoro stesso prova coll'esempio de' suoi lavori com'egli intendesse quel ch'ei scriveva in quel capitolo delLib. sent.Il luogo d'Isidoro e il canone del Concilio cartaginese trovansi ripetuti nella raccolta dei canoni diGraziano, dist. 37. Veggasi la nota delBerardi, I, 193 sgg. Numerosi luoghi di padri greci e latini che lodano questi studi, d'altri che li disapprovano, d'altri che li ammettono con certe cautele, trovansi nella nota alle Costituzioni degli apostoli inPatr. temp. apostolic.ed.Cotelerius, I, p. 204. Cfr. ancheLoaiseedArevaload Isid. lib. sent.III, e. 13;Gazarusad Cassian. Coll.XIV, c. 12.234.Comm. in Michaeam, Op. VI, 518.235.«Vergilium pueri legunt ut poeta magnus omniumque praeclarissimus atque optimus teneris imbibitus annis, non facile oblivione possit aboleri.»De civ. Dei, lib. I, cap. 3. In questo passo, citato da molti di seconda mano, si è cambiatoleguntinlegant; perciò anche il diligenteRothne ha parlato come di una esortazione a leggere Virgilio. Il testo halegunt, ed una esortazione siffatta là dove quel passo ricorre, sarebbe fuor di luogo.236.Germanus: «.... speciale impedimentum salutis accedit pro illa quam tenuiter videor attigisse notitia litterarum, in qua me ita vel instantia paedagogi, vel continuae lectionis maceravi intentio, ut nunc mens poeticis velut infecta carminibus, illas fabularum nugas historiasque bellorum quibus a parvulo primis studiorum imbuta est rudimentis, orationis etiam tempore meditetur, psallentique vel pro peccatorum indulgentia supplicanti, aut impudens poematum memoria suggeratur, aut quasi bellantium heroum ante oculos imago versetur, taliumque me phantasmatum imaginatio semper eludens, ita mentem meam ad supernos intuitus aspirare non patitur ut quotidianis fletibus non possit expelli.»Nosteros: «De hac ipsa re unde tibi purgationis nascitur desperatio citum satis atque efficax remedium poterit oboriri, si eamdem diligentiam atque instantiam quam te in illis saecularibus studiis habuisse dixisti, ad spiritalium scripturarum volueris lectionem meditationemque transferre. Necesse est enim» etc.Cassian.Coll.XIV, cap. 12, 13.237.Comm. in Ezechiel.c. 40.238.Epist. ad Eustochium, Op. I, 112.239.«Maronem suum comicosque ac lyricos et historicos auctores traditis sibi ad discendum Dei timorem puerulis exponebat; scilicet ut praeceptor fieret auctorum gentilium»Rufin.Apol.II ap.Hieron.p. 420. Cf.Am. Thierry,Saint JéromeI, p. 314,240.«qui inter matronarum cathedras codices erant, stylus his religiosus inveniebatur; qui vero per subsellia patrumfamilias, hi cothurno latialis eloqui nobilitabantur. Licet quaepiam volumina quorundam autorum servarent in causis disparibus dicendi paralitatem. Nam similis scientiae viri, hinc Augustinus, hinc Varro, hinc Horatius, hinc Prudentius, lectitabantur»Sidon.Epist.I, 9. Da questo però all'idea del sig.Chaix(Sidoine Apollinaire, Paris 1867) e di altri moderni cattolici, che la Chiesa fosse sempregrande protettricedell'antica cultura, c'è una bella distanza. Cfr.Kaufmann, inGött. gel. Anz.1868, p. 1009 sg.Virgilio grammatico (ap.Mai,Class. auctoresV, p. 5) parla dell'uso stabilito dalla Chiesa di tener separati in due biblioteche distinte gli scrittori cristiani e i pagani: «hocce subtilissime statuerunt ut duobus librariis compositis, una fidelium philosophorum libros, altera gentilium scripta contineret.» Noi non prendiamo quest'asserzione di quel bizzarro scrittore così sul serio come vuol farloOzanam(La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 434 sg.). Che non mancasse chi così dividesse i libri può credersi facilmente, e ne abbiamo esempio nel luogo di Sidonio sopra citato; nulla però prova che la Chiesa ciò imponesse, ed anzi nei numerosi cataloghi di biblioteche medievali a noi giunti, scrittori cristiani e pagani trovansi per lo più annoverati promiscuamente.241.Divin. lectionn.cap. 28.242.In un compendio inedito delle Istituzioni di Quintiliano fatto daStefano di Rouen(XII sec.), di cui trovasi un esemplare ms. nella bibl. imp. di Parigi, l'autore scusa in questa guisa la propria intrapresa: «.... Hoc pariter notandum quod ecclesiae doctores gentilium libros non incognitos habebant... Probat hoc et beatus Augustinus qui de disciplinis liberalibus libros singulos edidit... Beatus etiam Ambrosius cuiusdam philosophi epistulam in quadam sua epistula integram ponit. Origenes vero philosophorum libros adolescentibus summopere ediscendos praecipiebat, dicens eorum ingenia in divinis scripturis capaciora et tenaciora fore cum horum subtilitates et ingeniorum acumina animo perceperint. Quod Iulianus augustus, magnus equidem philosophus, sed errore maior, considerans, postquam a fide discessit, edicto publicato prohibuit ne christianorum filii artem oratoriam addiscerent, quod quanto in eloquentiae studiis edocti forent tanto in christiana fide ac religione, ut in revincendis gentilium, quos sequebatur, erroribus acutiores ac disertiores existerent; simul dicens hostes adversariorum armis non armandos. Karoli etiam magni magister Alcuinus de hac arte dialogum sub proprio Karoli nomine conscripsit, etc. etc.»243.«Pro signo libri scholaris quem aliquis paganus composuit, praemisso signo generali libri, adde ut aurem digito tangas, sicut canis cum pede pruriens solet; quia non immerito infidelis tali animanti comparatur.»Bernard.Ordo cluniacens.inVetus disciplina monast.p. 172 (Zappert,Virgil's Fortleben im Mittelalter, p. 31).244.«Gentilium autem libros vel haereticorum volumina monachus legere caveat.»Holst.Cod. regul. monast.p. 124; cfr.Heeren,Gesch. der class. Litt. im Mittelalter, I, p. 70;Le ClercinHist. litt. de la France, XXIV, p. 282. Cfr.Specht,Gesch. d. Unterrichtswesens in Deutschland, Stuttg. 1885, p. 40 sgg. (Das Mönchthum u. d. prof. Studien).245.Le moderne scoperte di scritti classici ricavati da palimpsesti hanno fatto pensare e scrivere a parecchi uomini poco informati di queste materie, che sistematicamente, per odio contro le lettere pagane, i monaci cancellassero dalle pergamene le opere degli antichi scrittori pagani, sostituendovi scritti d'argomento sacro. Questo è un grosso errore. Molto frequentemente gli scritti cancellati sono scritti cristiani, opere di padri ed anche i sacri testi; anzi talvolta trovansi scritti profani sostituiti a scritti sacri; così, p. es., in un palimpsesto vedesi cancellato il testo di S. Paolo e sostituita a questo l'Iliade. Pur troppo (lo so per esperienza) assai spesso i palimpsesti tradiscono così le speranze dello studioso, che ci si affatica sopra aspettandone qualche grande scoperta di letteratura classica! Chi intorno a ciò desidera informazioni più estese, può consultare oltre allo scritto speciale diMone,De libris Palimpsestis, Carlsr. 1855, il libro diWattenbach,Das Schriftwesen im Mittelalter(Leipz. 1871) p. 174 sg.246.In un MS. d'Ovidioche trovasi nella Biblioteca di Zurigo, nel verso «hoc est quod pueri tangar amore minus» (Ars Am.III 683) ilminusè stato cambiato innihil, ed una nota in margine dice: «ex hoc nota quod Ovidius non fuerit sodomita.» Cfr.L. MüllerinJahrbücher für Philol. u. Paedag.1866, p. 395. Nel noto codice parigino diExcerpta(Notre Dame, 188) molti versi sono così accomodati; così il verso diTibullo(I, 1, 25) «Iam modo non possum contentus vivere parvo» ivi diviene «Quippe ego iam possum contentus vivere parvo» e in un altro dello stesso autore (I, 2, 89) «lusisset amores» è cambiato in «dampnasset amores.» Cfr. per altri esempiWölfflininPhilologusXXVII, (1867) p. 154.247.Uno, fra i greci, a cui più spesso ne tocca èLuciano, a cui i copisti bizantini di frequente regalano, in margine, degli improperi come: ὦ κάκιστε ἀνθρώπων, ὦ μιαρώτατε e simili. Cfr.L. MüllerinJahrb. f. Philol. u. Paedag.1866, p. 395.248.«... nam et graeci (lyrici) multa licenter, et Horatium nolim in quibusdam interpretari.»Quintil.I, 8, 6.249.In un MS. d'Oraziodi Montpellier l'ode a Fillide «Est mihi nonum superantis annum» etc. (IV, 11) è accompagnata da una notazione musicale in cui è stata riconosciuta la melodia del famoso inno sacro «Ut queant laxis Resonare fibris» etc. Cfr. Libri,Cat. génér. des MSS. des bibl. publ, des départ.I, p. 454 sg;Nisard,archives des miss. scient. et litt.1851, P. 98 Sgg.;Baiter,Horat.II, p. 915 sgg.;Jahn.inHermesII, p. 419.250.«et volo quatenus ut fiat quantum potes satagas, et praecipue de Vergilio et aliis auctoribus quos a me non legisti; exceptis his in quibus aliqua turpitudo sonat.»Anselm.op. 351. E così ben molti altri. In un'antica poesia intitolataAd puerosleggesi:«Pervigil oro legas cecinit quod musa Maronis,Quaeque Sophia docet, optime, carpe, puer.»Ved.Amador de los Rios,Hist. crit. de la litt. Españ.II, pp. 238, 339.251.«... satius est ut apprime sis, et in Virgiliana lectione, ut optime potes, proficias.»Lup. Ferrar.Epist.7.252.Epist.103. Veggansi anche le epist. 1, 5, 8, 16, 37, 62, 104 colle quali chiede o manda codici di Cicerone, Gellio, Servio, Macrobio, Boezio, Cesare, Quintiliano, Sallustio. La sua corrispondenza giustifica quel ch'ei dice di sè stesso ad Einhardo (Ep. I): «Amor literarum ab ipso fere initio pueritiae mihi est innatus, nec earum, ut nunc a plerisque vocantur,superstitiosa otiafastidio sunt. Et nisi intercessisset inopia praeceptorum, et longo situ collapsa priorum studia pene interissent, largiente Domino, meae aviditati satisfacere forsitan potuissem.»253.«Non enim oportet fallaces commemorare fabulas, neque philosophorum inimicam Deo sapientiam sequi, ne in iudicium aeternae mortis Domino discernente cadamus... Non ego Saturni fugam, non Iunonis iram, non Iovis stupra, non Neptuni iniuriam, non Aeoli sceptra, non Aeneadum bella, naufragia vel regna commemoro: taceo Cupidinis emissionem; non exitia saeva Didonis, non Plutonis triste vestibulum, non Proserpinae stuprosum raptum, non Cerberi triforme caput: non revolvam Anchisae colloquia, non Ithaci ingenia, non Sinonis fallacias: non ego Laocoontis consilia, non Amphitrionidis robora, non Jani conflictus, fugas, vel obitum exitialem proferam etc.»Gregor. Turon.(VI sec.)Lib. miraculor.714.254.«Vae diebus nostris quia periit studium litterarum a nobis!»Praef. Hist. eccl. Franc.255.«En meliora meo narrantur carmine gesta,Non gladios nec tela refert pharetramque Camillae.»Milo,Vit. S. Amandi, Act. S. Febr.I, 881 sg. Cfr.Petrus,Vit. S. Theobaldi, Act. S.IX, 165;Anon.Vit. S. Remacli, Act. S.II, 469 etc.; V.Zappert, op. cit., not. 62.Prolog. Vitae Wirntonis, ap.Pez,Thes.I, 3, 339; cfr.Wattenbach,Deutschl. Geschichtsq.(6ª ed.) II, p. 250. È un luogo comune presso i poeti cristiani il contrapporre alle glorie pagane di Omero e di Virgilio i temi che, più umilmente ma cristianamente, essi vogliono trattare. Tale è il senso del Prologo diGiuvencoalla sua versificazione della Storia Evangelica.Bedascrive:«Bella Maro resonet, nos pacis dona canamus.Munera nos Christi, bella Maro resonet.»(Hist. Angl.p. 295). E così tanti altri anche prosatori e storici. CosìWipone(Prolog. Vit. Chuonradi imp.) «Satis inconsultum est Superbum Tarquinium, Tullum et Ancum, patrem Aeneam, ferocem Rutulum et huiusmodi quoslibet et scribere et legere: nostros autem Carolos atque tres Ottones, imperatorem Heinricum secundum, Chuonradum imperatorem patrem gloriosissimi regis Heinrici tercii, et eundum Heinricum regem in Christo triumphantem omnino negligere.»256.«Curiosum ceterum lectorem admoneo ut barbarismorum foedam congeriem in hoc opusculo floccipendat, et veritati in vulgari eloquio fidei aurem apponat, et quod hic inveniet simpliceter perlegat et acsi in sterquilinio margaritam exquirat» etc.Wolfhardus(sec. IX)Vit. S. WalpurgisinAct. Sanctor.IV, 268 «Sed et si quis movetur rusticitate sermonis soloecismorumque inconcinnitatibus, quas minime vitare studui, audiat quia regnum Dei non est in sermone sed in virtute, neque apud homines bonos interesse utrum vina vase aureo an ligneo propinentur.»Miracul. S. AgiliinAct. S.II, 312; Cfr.Anon.Vit. S. GeraldiinAct. S.IX, 851. Molti scrittori, che in fatto di purezza grammaticale non si sentono tranquilli, insorgono con maniere stranamente rivoluzionarie contro la tirannia delleregole di Donato. Gli esempi abbondano; basti qui riferire le seguenti curiose parole dell'Indiculus luminosus(n.º XX) diAlvaro Cordubense(IX sec,): «Agant eructuosas quaestiones philosophi et Donatistae genis impuri, latratu canum, grunnitu porcorum, fauce rasa et dentibus stridentes, saliva spumosi grammatici ructent. Nos veroevangelici(!) servi Christi discipuli rusticanorum sequipedi» etc. Queste parole si accordano in modo singolare con una orribile biografia di Donato, forse ispirata da questa idea, che trovasi in un MS. di Parigi e fu già più volte pubblicata (ultimamente dall'Hagen,Anecdota Helveticap. 259). Eppure Alvaro mostrasi nelle sue opere assai assiduo lettore di Virgilio. Cfr.Amador de los Rios,Hist. crit. de la lit. EspañolaII, p. 102 sgg.257.Uno di questi è ancheGregorio Magno: «non metacismi collisionem fugio, non barbarismi con fusionem devito, situs motusque praepositionum, casusque servare contemno: quia indignum vehementer existimo ut verba coelestis oraculi restringam sub regulis Donati.»Praef. JobiT. I, p. 6. Con quell'affettata conoscenza della tecnologia grammaticale l'ingenuo grand'uomo si preoccupa di fare intendere che il suo non volere non è non sapere. Del resto la realtà di questa noncuranza non è provata dai suoi scritti.La inimicizia di Gregorio il Grande per gli studi profani è stata esagerata assai da molti scrittori, i quali da uno studio speciale del medio evo da questo punto di vista non appresero quale sia il vero valore ed il peso reale di certe espressioni, e non si accorsero che l'atteggiamento di Gregorio rimpetto alla antichità classica è quello stesso di cento altri distintissimi personaggi della chiesa medievale. Interpretando malamente un luogo diGiovanni di Salisbury(Polycrat.II, e. 26) si è giunti a credere che Gregorio facesse bruciare la biblioteca Palatina, mentre in quel luogo non si parla d'altro che di libri di astrologia, teurgia e simili, dei quali fecero auto da fè anche imperatori (Valente fra gli altri). È singolare come par facile a taluni credere che dopo i Vandali e i Goti rimanesse a Gregorio qualche biblioteca in Roma da bruciare alla sua volta! Questi errori sono stati già eliminati da più di un critico ed equamente giudicati daGregorovius,Gesch. d. St. R. im Mittelalt.II, p. 90 sgg. Non s'intende comeTeuffel(Gesch. d. röm. Lit.p. 1026) abbia voluto farli rivivere. La tesi del sig.Leblanc,Utrum Gregorius Magnus litteras humaniores et ingenuas artes odio persecutus sit, Paris 1852, è un'apologia da niente altro ispirata che dal sentimento cattolico.

183.«... inveniemus Vergilium id esse professum ut gesta Aeneae percurreret, non ut aliquam scientiae interioris vel philosophiae partem quasi assertor assumeret»Praef.(Cfr. anche il principio della Pref., quanto allo scopo dell'Eneide).

183.«... inveniemus Vergilium id esse professum ut gesta Aeneae percurreret, non ut aliquam scientiae interioris vel philosophiae partem quasi assertor assumeret»Praef.(Cfr. anche il principio della Pref., quanto allo scopo dell'Eneide).

184.«Interea hoc quoque mirandum debet adverti, sic Aeneae laudem esse dispositam ut in ipsa exquisita arte omnia materiarum genera convenirent, quo fit ut Vergiliani carminis lector rhetoricis praeceptis instrui possit, et omnia vivendi agendique officia reperire».Praef.

184.«Interea hoc quoque mirandum debet adverti, sic Aeneae laudem esse dispositam ut in ipsa exquisita arte omnia materiarum genera convenirent, quo fit ut Vergiliani carminis lector rhetoricis praeceptis instrui possit, et omnia vivendi agendique officia reperire».Praef.

185.Cfr.Quintil.II, 21.

185.Cfr.Quintil.II, 21.

186.Cfr.Hagen,Scholia Bernensia, p. 733, 984.

186.Cfr.Hagen,Scholia Bernensia, p. 733, 984.

187.Rhetores latini minores, ed.Halm, p. 38 sgg.

187.Rhetores latini minores, ed.Halm, p. 38 sgg.

188.Cfr.Haupt, inHermesIII. p. 223.

188.Cfr.Haupt, inHermesIII. p. 223.

189.«et Titianus et Calvus qui themata omnia de Vergilio elicuerunt et adformarunt ad dicendi usum, in exemplo controversiarum has duas posuerunt allocutiones, Venerem agere statu absolutivo cum dicit Iunoni «causa fuisti periculorum his quibus Italiani fata concesserunt», Junonem vero niti statu causativo et relativo, per quem ostendit non sua causa Troianos laborare, sed Veneris.»Serv.ad Aen.X, 18. Nello stesso secolo il medesimo uso di trarre temi da Virgilio era seguìto nelle scuole dei retori d'Africa come rileviamo daAgostino,Confession.I, 17.

189.«et Titianus et Calvus qui themata omnia de Vergilio elicuerunt et adformarunt ad dicendi usum, in exemplo controversiarum has duas posuerunt allocutiones, Venerem agere statu absolutivo cum dicit Iunoni «causa fuisti periculorum his quibus Italiani fata concesserunt», Junonem vero niti statu causativo et relativo, per quem ostendit non sua causa Troianos laborare, sed Veneris.»Serv.ad Aen.X, 18. Nello stesso secolo il medesimo uso di trarre temi da Virgilio era seguìto nelle scuole dei retori d'Africa come rileviamo daAgostino,Confession.I, 17.

190.«Qui in Vergilium scripsit declamationes de hoc loco hoc ait, etc.»Serv.ad Aen.X, 532. Abbiamo in prosa la declamazione diEnnodio«Verba Didonis cum abeuntem videret Aeneam» sul temaAen.IV, 365 sgg. (DictioXXVIII). Delle declamazioni in versi parleremo più tardi.

190.«Qui in Vergilium scripsit declamationes de hoc loco hoc ait, etc.»Serv.ad Aen.X, 532. Abbiamo in prosa la declamazione diEnnodio«Verba Didonis cum abeuntem videret Aeneam» sul temaAen.IV, 365 sgg. (DictioXXVIII). Delle declamazioni in versi parleremo più tardi.

191.Cfr.Ribbeck,Prolegg.p. 186 sg.

191.Cfr.Ribbeck,Prolegg.p. 186 sg.

192.«Post apicem divinitatis ego illa sum quae vel commendo si sint facta vel facio....; nos regna regimus et imperantes salubria iubemus.... Ante scipiones et trabeas est pomposa recitatio..... Poetica, iuris peritia, dialectica, arithmetica cum me utantur quasi genitrice, me tamen asserente sunt pretio.» Questo dice la retorica pressoEnnodio,Opusc.VI.

192.«Post apicem divinitatis ego illa sum quae vel commendo si sint facta vel facio....; nos regna regimus et imperantes salubria iubemus.... Ante scipiones et trabeas est pomposa recitatio..... Poetica, iuris peritia, dialectica, arithmetica cum me utantur quasi genitrice, me tamen asserente sunt pretio.» Questo dice la retorica pressoEnnodio,Opusc.VI.

193.All'uso di Virgilio nelle scuole in quest'epoca, e più tardi, oltre aMacrobio, allude ancheOrosio(I, c. 18): «Aeneas qualia per triennium bella excitaverit, quantos populos implicuerit, odio excidioque afflixerit, ludi literari disciplina nostrae quoque memoriae inustum est»; ed anche, in modo più prossimo al punto di vista di Macrobio,Fulgenzioil quale parlando di Virgilio dice: «sed illa tantum quaerimus levia quae mensualibus stipendis grammatici distrahunt puerilibus auscultationibus.»De Verg. contin.p. 742; «si me scholarum praeteritarum non fallit memoria» ib. p. 748 «Unde et infantibus, quibus haec nostra (Vergili) materia traditur, isti sunt ordines consequendi» ib. p. 747. Nel quarto secolo, come rileviamo daAusonio, Virgilio ed Omero erano letti nelle scuole come al tempo di Quintiliano, e con essi Menandro, Terenzio, Orazio, Sallustio.Idyll.4, 46 sgg. Un grammatico è detto da Ausonio (Epigr.135) «arma virumque docens atque arma virumque peritus»;SidonioApollinare(V sec.) nel carme panegirico in onore di Antemio, pone Virgilio come primo fra gli autori latini studiati da costui, e dopo di esso Cicerone, Livio, Sallustio, Varrone, Plauto, Quintiliano, Tacito;Carm.II, v. 184 sgg.

193.All'uso di Virgilio nelle scuole in quest'epoca, e più tardi, oltre aMacrobio, allude ancheOrosio(I, c. 18): «Aeneas qualia per triennium bella excitaverit, quantos populos implicuerit, odio excidioque afflixerit, ludi literari disciplina nostrae quoque memoriae inustum est»; ed anche, in modo più prossimo al punto di vista di Macrobio,Fulgenzioil quale parlando di Virgilio dice: «sed illa tantum quaerimus levia quae mensualibus stipendis grammatici distrahunt puerilibus auscultationibus.»De Verg. contin.p. 742; «si me scholarum praeteritarum non fallit memoria» ib. p. 748 «Unde et infantibus, quibus haec nostra (Vergili) materia traditur, isti sunt ordines consequendi» ib. p. 747. Nel quarto secolo, come rileviamo daAusonio, Virgilio ed Omero erano letti nelle scuole come al tempo di Quintiliano, e con essi Menandro, Terenzio, Orazio, Sallustio.Idyll.4, 46 sgg. Un grammatico è detto da Ausonio (Epigr.135) «arma virumque docens atque arma virumque peritus»;SidonioApollinare(V sec.) nel carme panegirico in onore di Antemio, pone Virgilio come primo fra gli autori latini studiati da costui, e dopo di esso Cicerone, Livio, Sallustio, Varrone, Plauto, Quintiliano, Tacito;Carm.II, v. 184 sgg.

194.«nullius disciplinae expers.»In somm. Scip.I, 6, 44; «disciplinarum omnium peritissimus» ib. I, 15, 12; «omnium disciplinarum peritus»Sat.I, 16, 12.

194.«nullius disciplinae expers.»In somm. Scip.I, 6, 44; «disciplinarum omnium peritissimus» ib. I, 15, 12; «omnium disciplinarum peritus»Sat.I, 16, 12.

195.«quem nullius unquam disciplinae error involvit»in S. Scip.II, 8, 1; «manifestum est omnibus quid Maro dixerit, quem constat erroris ignarum: erit enim ingeni singulorum invenire, quid possit amplius pro absolvenda hac quaestione conferri»in S. Scip.II, 8, 8.

195.«quem nullius unquam disciplinae error involvit»in S. Scip.II, 8, 1; «manifestum est omnibus quid Maro dixerit, quem constat erroris ignarum: erit enim ingeni singulorum invenire, quid possit amplius pro absolvenda hac quaestione conferri»in S. Scip.II, 8, 8.

196.Sat.I, 25, 12 sgg.

196.Sat.I, 25, 12 sgg.

197.«Conrugato indicavere vultu plerique de considentibus Evangeli interventum otio suo inamoenum, minusque placido conventui congruentem. Erat enim amarulenta dicacitate et lingua proterve mordaci procax, ac securus offensarum, quas sine delectu cari vel non amici in se passim verbis odia serentibus provocabat.»Sat.I, 7, 2.

197.«Conrugato indicavere vultu plerique de considentibus Evangeli interventum otio suo inamoenum, minusque placido conventui congruentem. Erat enim amarulenta dicacitate et lingua proterve mordaci procax, ac securus offensarum, quas sine delectu cari vel non amici in se passim verbis odia serentibus provocabat.»Sat.I, 7, 2.

198.«cumque adhuc dicentem omnes exhorruissent.»Sat.I, 24, 8.

198.«cumque adhuc dicentem omnes exhorruissent.»Sat.I, 24, 8.

199.«Unde enim veneto rusticis parentibus, inter sylvas et frutices educto, vel levis graecarum notitia literarum?»Sat.V, 2, 4.

199.«Unde enim veneto rusticis parentibus, inter sylvas et frutices educto, vel levis graecarum notitia literarum?»Sat.V, 2, 4.

200.«Qui enim moriens poema suum legavit igni, quid nisi famae suae, posteritati subtrahendo curavit? Nec immerito; erubuit quippe de se futura iudicia, si legeretur petitio Deae precantis filio arma a marito cui soli nupserat, nec ex eo prolem suscepisse se noverat, vel si mille alia multum pudenda, seu verbis modo graecis modo barbaris, seu in ipsa dispositione operis deprehenderentur»Sat.I, 25, 6, 7.

200.«Qui enim moriens poema suum legavit igni, quid nisi famae suae, posteritati subtrahendo curavit? Nec immerito; erubuit quippe de se futura iudicia, si legeretur petitio Deae precantis filio arma a marito cui soli nupserat, nec ex eo prolem suscepisse se noverat, vel si mille alia multum pudenda, seu verbis modo graecis modo barbaris, seu in ipsa dispositione operis deprehenderentur»Sat.I, 25, 6, 7.

201.In S. Scip.I, 6, 44. Il tenore di questa parte dell'opera si rileva dalle parole con cui se ne parla nel primo libro: «de astrologia totaque philosophia, quam parcus et sobrius operi suo, nusquam reprehendendus aspersit»Sat.I, 24, 18.

201.In S. Scip.I, 6, 44. Il tenore di questa parte dell'opera si rileva dalle parole con cui se ne parla nel primo libro: «de astrologia totaque philosophia, quam parcus et sobrius operi suo, nusquam reprehendendus aspersit»Sat.I, 24, 18.

202.La dottrina di Virgilio in cose greche è definita da Eustazio colla seguente iperbole: «Cave, Evangele, graecorum quemquam, vel de summis auctoribus, tantam graecae doctrinae hausisse copiam credas quantam sollertia Maronis vel adsecuta est, vel in suo opere digessit.»Sat.V, 2, 2.

202.La dottrina di Virgilio in cose greche è definita da Eustazio colla seguente iperbole: «Cave, Evangele, graecorum quemquam, vel de summis auctoribus, tantam graecae doctrinae hausisse copiam credas quantam sollertia Maronis vel adsecuta est, vel in suo opere digessit.»Sat.V, 2, 2.

203.Altri oggi pensa che Macrobio non adoperasse il commento di Servio, ma piuttosto il testo di Servio fosse poi interpolato con notizie desunte da Macrobio; ved.Wissowa,De Macrobii fontibus.Bresl. 1880, p 55.

203.Altri oggi pensa che Macrobio non adoperasse il commento di Servio, ma piuttosto il testo di Servio fosse poi interpolato con notizie desunte da Macrobio; ved.Wissowa,De Macrobii fontibus.Bresl. 1880, p 55.

204.Lo dice egli stesso schiettamente nella prefazione (49: «nec mihi vitio vertas si res quas ex lectione varia mutuabor, ipsis saepe verbis quibus ab ipsis auctoribus enarratae sunt explicabo.... et boni consulas oportet si notitiam vetustatis, modo nostris non obscure, modo ipsis antiquorum fideliter verbis recognoscas.»

204.Lo dice egli stesso schiettamente nella prefazione (49: «nec mihi vitio vertas si res quas ex lectione varia mutuabor, ipsis saepe verbis quibus ab ipsis auctoribus enarratae sunt explicabo.... et boni consulas oportet si notitiam vetustatis, modo nostris non obscure, modo ipsis antiquorum fideliter verbis recognoscas.»

205.«et quia nou est erubescendum Vergilio si minorem se Homero vel ipse fateatur, dicam in quibus mihi visus est gracilior auctore.» V, 13, 1.

205.«et quia nou est erubescendum Vergilio si minorem se Homero vel ipse fateatur, dicam in quibus mihi visus est gracilior auctore.» V, 13, 1.

206.«Cui etiam gratia hoc nomine est habenda, quod nonnulla ab illis in opus suum quod aeterno mansurum est, transferendo, fecit ne omnino memoria veterum deleretur: quos, sicut praesens sensus ostendit, non solum neglectui, verum etiam risui habere iam coepimus. Denique et iudicio transferendi et modo imitandi consecutus est ut quod apud illum legerimus alienum, aut illius esse malimus aut melius hic quam ubi natum est sonare miremur.»Sat.VI, 1, 5, 6.

206.«Cui etiam gratia hoc nomine est habenda, quod nonnulla ab illis in opus suum quod aeterno mansurum est, transferendo, fecit ne omnino memoria veterum deleretur: quos, sicut praesens sensus ostendit, non solum neglectui, verum etiam risui habere iam coepimus. Denique et iudicio transferendi et modo imitandi consecutus est ut quod apud illum legerimus alienum, aut illius esse malimus aut melius hic quam ubi natum est sonare miremur.»Sat.VI, 1, 5, 6.

207.«nam qualiter eloquentia Maronis ad omnium mores integra est, nunc brevis, nunc copiosa, nunc sicca, nunc florida, nunc simul omnia, interdum levis aut torrens; sic terra ipsa hic laeta segetibus et pratis, ibi silvis et rupibus hispida, hic sicca arenis, hic irrigua fontibus, pars vasta aperitur mari. Ignoscite nec nimium me vocetis qui naturae rerum Vergilium comparavi. Intra ipsum enim mihi visum est si dicerem decem oratorum, qui apud Athenas atticas floruerunt, stilos inter se diversos hunc unum permiscuisse.» V, 1, 19, 20.

207.«nam qualiter eloquentia Maronis ad omnium mores integra est, nunc brevis, nunc copiosa, nunc sicca, nunc florida, nunc simul omnia, interdum levis aut torrens; sic terra ipsa hic laeta segetibus et pratis, ibi silvis et rupibus hispida, hic sicca arenis, hic irrigua fontibus, pars vasta aperitur mari. Ignoscite nec nimium me vocetis qui naturae rerum Vergilium comparavi. Intra ipsum enim mihi visum est si dicerem decem oratorum, qui apud Athenas atticas floruerunt, stilos inter se diversos hunc unum permiscuisse.» V, 1, 19, 20.

208.Tale, quantunque cristiano, mostrasi tuttavia nei suoi scritti anche Prisciano, almeno quanto alla scelta delle autorità; ben diverso in ciò dal poco posteriore Isidoro.

208.Tale, quantunque cristiano, mostrasi tuttavia nei suoi scritti anche Prisciano, almeno quanto alla scelta delle autorità; ben diverso in ciò dal poco posteriore Isidoro.

209.Cfr.Keil.,Grammat. lat.II, p. IX sg.; XXIX sgg.; IV p. XXXV sgg.

209.Cfr.Keil.,Grammat. lat.II, p. IX sg.; XXIX sgg.; IV p. XXXV sgg.

210.Un saggio ne offre il suo discepolo Eutyche, assai adoperato nel medio evo: «de quibus omnibus terminationibus et traductionibus quia romanae lumen facundiae, meus, immo communis omnium hominum praeceptor in quarto de nomine libro summa cum subtilitate disseruisse cognoscitur» etc.EuthychisArs de verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, 456. Cfr.Thurot, inNotices et extraitst. XXII, p. 63.

210.Un saggio ne offre il suo discepolo Eutyche, assai adoperato nel medio evo: «de quibus omnibus terminationibus et traductionibus quia romanae lumen facundiae, meus, immo communis omnium hominum praeceptor in quarto de nomine libro summa cum subtilitate disseruisse cognoscitur» etc.EuthychisArs de verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, 456. Cfr.Thurot, inNotices et extraitst. XXII, p. 63.

211.Gli esempi nell'Ars maiordiDonatoascendono appena ad un centinaio, dei quali quasi ottanta sono di Virgilio. Prisciano nell'assieme dei vari suoi scritti, molto più estesi e dotti che quei di Donato, offre un grandissimo numero di citazioni. L'autore più frequentemente adoperato è Virgilio, il quale è citato più di 1200 volte; non raggiungono la metà di questo numero le citazioni di Terenzio, che è il più frequentemente adoperato dopo Virgilio; poi vengono Cicerone e Plauto; poi Orazio e Lucano; poi Giovenale e dopo di lui Sallustio, Stazio ed Ovidio; quindi Lucrezio, Persio etc.

211.Gli esempi nell'Ars maiordiDonatoascendono appena ad un centinaio, dei quali quasi ottanta sono di Virgilio. Prisciano nell'assieme dei vari suoi scritti, molto più estesi e dotti che quei di Donato, offre un grandissimo numero di citazioni. L'autore più frequentemente adoperato è Virgilio, il quale è citato più di 1200 volte; non raggiungono la metà di questo numero le citazioni di Terenzio, che è il più frequentemente adoperato dopo Virgilio; poi vengono Cicerone e Plauto; poi Orazio e Lucano; poi Giovenale e dopo di lui Sallustio, Stazio ed Ovidio; quindi Lucrezio, Persio etc.

212.Partitiones XII versuum Aeneidos principalium, ap.Keil,Grammat. lat.III, 459-515.

212.Partitiones XII versuum Aeneidos principalium, ap.Keil,Grammat. lat.III, 459-515.

213.«Quod ita elegantius auctore (Apollonio Rhodio) digessit ut fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas, per tot tamen saecula speciem veritatis obtineat et ita pro vero per ora omnium volitet, ut pictores fictoresque et qui figmentis liciorum contextus imitantur effigies hac materia vel maxime in efficiendis simulacris tamquam unico argumento decoris utantur, nec minus histrionum perpetuis et gestibus et cantibus celebretur»Macrob.Sat.V, 17, 5. «Quod Maro Phoenissae cantatur et Naso Corinnae»Victorin.Ep. ad Salm.73. Cfr.Auson.Epigr.118. AlCupido cruci affixusdi Ausonio serve di tema una pittura murale che nel triclinio di una casa di Treviri rappresentava ilugentas campidel VI dell'Eneide.

213.«Quod ita elegantius auctore (Apollonio Rhodio) digessit ut fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas, per tot tamen saecula speciem veritatis obtineat et ita pro vero per ora omnium volitet, ut pictores fictoresque et qui figmentis liciorum contextus imitantur effigies hac materia vel maxime in efficiendis simulacris tamquam unico argumento decoris utantur, nec minus histrionum perpetuis et gestibus et cantibus celebretur»Macrob.Sat.V, 17, 5. «Quod Maro Phoenissae cantatur et Naso Corinnae»Victorin.Ep. ad Salm.73. Cfr.Auson.Epigr.118. AlCupido cruci affixusdi Ausonio serve di tema una pittura murale che nel triclinio di una casa di Treviri rappresentava ilugentas campidel VI dell'Eneide.

214.«Aut Maro Traiano lectus in urbe foro»Venant.Fort.VI, 8, 26.«Vix modo tam nitido pomposa poemata cultuAudit Traiano Roma verenda foro.»Id. III, 20, 7.

214.

«Aut Maro Traiano lectus in urbe foro»Venant.Fort.VI, 8, 26.«Vix modo tam nitido pomposa poemata cultuAudit Traiano Roma verenda foro.»Id. III, 20, 7.

«Aut Maro Traiano lectus in urbe foro»Venant.Fort.VI, 8, 26.

«Aut Maro Traiano lectus in urbe foro»

Venant.Fort.VI, 8, 26.

«Vix modo tam nitido pomposa poemata cultuAudit Traiano Roma verenda foro.»Id. III, 20, 7.

«Vix modo tam nitido pomposa poemata cultu

Audit Traiano Roma verenda foro.»

Id. III, 20, 7.

215.Cf.V. Labbe,Biblioth. nova mss.I, p. 688.

215.Cf.V. Labbe,Biblioth. nova mss.I, p. 688.

216.«In tantum prisci defluxit fama Maronis,Ut te Vergilium saecula nostra darent.Si fatuo dabitur tam sanctum nomen homulloGloria maiorum curret in opprobrium» etc.Ennod.Carm.II, 118 sgg.Si è creduto a torto da taluno che qui si tratti del Virgilio grammatico, di cui parleremo a suo luogo. Molti ebbero o presero il nome di Virgilio nella decadenza e nel medio evo. Cfr.Ozanam,La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 426.

216.

«In tantum prisci defluxit fama Maronis,Ut te Vergilium saecula nostra darent.Si fatuo dabitur tam sanctum nomen homulloGloria maiorum curret in opprobrium» etc.Ennod.Carm.II, 118 sgg.

«In tantum prisci defluxit fama Maronis,Ut te Vergilium saecula nostra darent.Si fatuo dabitur tam sanctum nomen homulloGloria maiorum curret in opprobrium» etc.Ennod.Carm.II, 118 sgg.

«In tantum prisci defluxit fama Maronis,

Ut te Vergilium saecula nostra darent.

Si fatuo dabitur tam sanctum nomen homullo

Gloria maiorum curret in opprobrium» etc.

Ennod.Carm.II, 118 sgg.

Si è creduto a torto da taluno che qui si tratti del Virgilio grammatico, di cui parleremo a suo luogo. Molti ebbero o presero il nome di Virgilio nella decadenza e nel medio evo. Cfr.Ozanam,La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 426.

217.Ved. su questo cod.Ribbeck,Prolegg.p. 209 sgg.

217.Ved. su questo cod.Ribbeck,Prolegg.p. 209 sgg.

218.«Si mihi nunc altius evagari poetico liceret eloquio, totum de novo saeculo Maronis excursum, vati similis, in tuum nomen excriberem. Dicerem de coelo redisse iustitiam etc. etc.»Symm.Laud. in Gratian aug., 8, ed.Maip. 27.

218.«Si mihi nunc altius evagari poetico liceret eloquio, totum de novo saeculo Maronis excursum, vati similis, in tuum nomen excriberem. Dicerem de coelo redisse iustitiam etc. etc.»Symm.Laud. in Gratian aug., 8, ed.Maip. 27.

219.Cfr.Am. Thierry,Saint Jérome, II, p. 191 sgg.

219.Cfr.Am. Thierry,Saint Jérome, II, p. 191 sgg.

220.Nel carme panegirico in onore di Avito,Sidonio Apollinarefa dire al re dei Goti (v. 495 sgg.):«mihi Romula dudumPer te iura placent; parvumque ediscere iussitAd tua verba pater, docili quo prisca MaronisCarmine molliret scythicos mihi pagina mores.»

220.Nel carme panegirico in onore di Avito,Sidonio Apollinarefa dire al re dei Goti (v. 495 sgg.):

«mihi Romula dudumPer te iura placent; parvumque ediscere iussitAd tua verba pater, docili quo prisca MaronisCarmine molliret scythicos mihi pagina mores.»

«mihi Romula dudumPer te iura placent; parvumque ediscere iussitAd tua verba pater, docili quo prisca MaronisCarmine molliret scythicos mihi pagina mores.»

«mihi Romula dudum

Per te iura placent; parvumque ediscere iussit

Ad tua verba pater, docili quo prisca Maronis

Carmine molliret scythicos mihi pagina mores.»

221.«Sicuti cum poetam dicimus nec addimus nomen subauditur apud Graecos egregius Homerus, apud nos Vergilius.»Iustin.Institution.§ 2; «.... et apud Homerum, patrem omnis virtutis.» id.in fin. prooem. Digest.Cfr.Cassiodor.De artibusetc. 559 (1151Migne) «ut poeta dictus intelligitur Virgilius, orator enuntiatus advertitur Cicero.»

221.«Sicuti cum poetam dicimus nec addimus nomen subauditur apud Graecos egregius Homerus, apud nos Vergilius.»Iustin.Institution.§ 2; «.... et apud Homerum, patrem omnis virtutis.» id.in fin. prooem. Digest.Cfr.Cassiodor.De artibusetc. 559 (1151Migne) «ut poeta dictus intelligitur Virgilius, orator enuntiatus advertitur Cicero.»

222.Cfr.Ritschl,Quaestiones Varronianae, Bonn, 1845;Mercklin, inPhilologusXIII, p. 736 sgg.Jahn,Ueber die röm. Encyklopädien, inBerichte d. sächs. Gesell. d. Wiss.1850, p. 263 sgg.

222.Cfr.Ritschl,Quaestiones Varronianae, Bonn, 1845;Mercklin, inPhilologusXIII, p. 736 sgg.Jahn,Ueber die röm. Encyklopädien, inBerichte d. sächs. Gesell. d. Wiss.1850, p. 263 sgg.

223.Cassiodor.Variarum, lib. IX, c. 21.

223.Cassiodor.Variarum, lib. IX, c. 21.

224.«De operibus Vergili, legis Theodosianae libris, arteque calculi adprime eruditus est.»Gregor Turon.IV, 47.

224.«De operibus Vergili, legis Theodosianae libris, arteque calculi adprime eruditus est.»Gregor Turon.IV, 47.

225.«Grammaticorum imbutus initiis, nec non Theodosi edoctus decretis», ap.Mabillon,Act.S. III, p.I, p. 90.

225.«Grammaticorum imbutus initiis, nec non Theodosi edoctus decretis», ap.Mabillon,Act.S. III, p.I, p. 90.

226.«Et si aliquis de Aquitanis parum didicerit grammaticam, mox putat se esse Vergilium».Ademar.Epist.(XI sec.) ap.Mabillon,Annales ord. S. Bened.IV, 725;Giesebrecht,De litterar. studd.etc. p. 18.

226.«Et si aliquis de Aquitanis parum didicerit grammaticam, mox putat se esse Vergilium».Ademar.Epist.(XI sec.) ap.Mabillon,Annales ord. S. Bened.IV, 725;Giesebrecht,De litterar. studd.etc. p. 18.

227.Questa mania di compendiare arriva fino a fabbricare grammaticheda viaggio. Tale si vanta di essere quella diFoca(V. sec.) come dicono i versi del preambolo:«Te longinqua petens comitem sibi ferre viatorNe dubitet parvo pondere multa vehens.»Ars Phocae grammatici de nomine et verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, p. 410.

227.Questa mania di compendiare arriva fino a fabbricare grammaticheda viaggio. Tale si vanta di essere quella diFoca(V. sec.) come dicono i versi del preambolo:

«Te longinqua petens comitem sibi ferre viatorNe dubitet parvo pondere multa vehens.»

«Te longinqua petens comitem sibi ferre viatorNe dubitet parvo pondere multa vehens.»

«Te longinqua petens comitem sibi ferre viator

Ne dubitet parvo pondere multa vehens.»

Ars Phocae grammatici de nomine et verbo, ap.Keil,Gramm. lat.V, p. 410.

228.Veggasi l'importante lavoro delThurot,Notices et extraits de divers manuscrits pour servir à l'histoire des doctrines grammaticales au moyen age. Paris, 1868 (è il 22.º volume delleNotices et extraits des manuscrits de la bibl. imp.).

228.Veggasi l'importante lavoro delThurot,Notices et extraits de divers manuscrits pour servir à l'histoire des doctrines grammaticales au moyen age. Paris, 1868 (è il 22.º volume delleNotices et extraits des manuscrits de la bibl. imp.).

229.Nella leggenda di Carlo Magno è detto che: «premièrement first Karlemaine paindre dans son palais gramaire qui est mère de tous les ars.» NellaImage du mondea questa prevalenza della grammatica è assegnata la mistica ragione che la grammatica è la scienza della parola, e colla parola Iddio creò il mondo.«Par parole fist Dex le mondeEt tous les biens qui ens habunde.»Ved.Jubinal,Oeuvres complètes de Ruteboeuf, II, p. 417.

229.Nella leggenda di Carlo Magno è detto che: «premièrement first Karlemaine paindre dans son palais gramaire qui est mère de tous les ars.» NellaImage du mondea questa prevalenza della grammatica è assegnata la mistica ragione che la grammatica è la scienza della parola, e colla parola Iddio creò il mondo.

«Par parole fist Dex le mondeEt tous les biens qui ens habunde.»

«Par parole fist Dex le mondeEt tous les biens qui ens habunde.»

«Par parole fist Dex le monde

Et tous les biens qui ens habunde.»

Ved.Jubinal,Oeuvres complètes de Ruteboeuf, II, p. 417.

230.Lo scopo dei nostro scritto non ci chiama ad occuparci che dell'occidente; perciò lasceremo da parte quanto ci sarebbe da dire sugli studi classici nei paesi di cultura greca e nella chiesa orientale. Ci basti notare di volo che la somma è presso a poco quella stessa che risulterà dal nostro studio sull'occidente, salvo questo, che la chiesa orientale si mostra in ciò, come in più altre cose, più illuminata e più tollerante della chiesa latina. È notissima la omilia di Basilio sulla lettura dei libri de' gentili.

230.Lo scopo dei nostro scritto non ci chiama ad occuparci che dell'occidente; perciò lasceremo da parte quanto ci sarebbe da dire sugli studi classici nei paesi di cultura greca e nella chiesa orientale. Ci basti notare di volo che la somma è presso a poco quella stessa che risulterà dal nostro studio sull'occidente, salvo questo, che la chiesa orientale si mostra in ciò, come in più altre cose, più illuminata e più tollerante della chiesa latina. È notissima la omilia di Basilio sulla lettura dei libri de' gentili.

231.ἄτοπον μὲν οἶμαι τοὺς ἐξηγουμένους τὰ τούτων ἀτιμάζειν τοὺς ὑπ’ αὐτῶν τιμηθέντας θεούς.Iulian.Epist.42, p. 412. Il divieto portava che i cristiani non potessero essere maestri di grammatica e di retorica (Ammian. Marcell.XXII, 10, 7;Joh. Chrysost.II, p. 579, etc.), quindi naturalmente che non frequentassero queste scuole, poichè a pagani non avrebbero affidato i loro figli. Cf.Lasaulx,Der Untergang des Hellenismusp. 65;Kellner,Hellenismus und Christentum(Köln, 1866) p. 226 sg.

231.ἄτοπον μὲν οἶμαι τοὺς ἐξηγουμένους τὰ τούτων ἀτιμάζειν τοὺς ὑπ’ αὐτῶν τιμηθέντας θεούς.Iulian.Epist.42, p. 412. Il divieto portava che i cristiani non potessero essere maestri di grammatica e di retorica (Ammian. Marcell.XXII, 10, 7;Joh. Chrysost.II, p. 579, etc.), quindi naturalmente che non frequentassero queste scuole, poichè a pagani non avrebbero affidato i loro figli. Cf.Lasaulx,Der Untergang des Hellenismusp. 65;Kellner,Hellenismus und Christentum(Köln, 1866) p. 226 sg.

232.Fra i più notevoli giovi rammentareIsidoro.-Smaragdo(IX sec.) trae anch'egli esempi dalla vulgata (Cfr.Thurot, op. cit. p. 63), e dice di farlo espressamente: «... quem libellum non Maronis aut Ciceronis vel etiam aliorum paganorum auctoritate fulcivi, sed divinarum scripturarum sententiis adornavi, ut lectorem meum iocundo pariter artium et iocundo scripturarum poculo propinarem, ut grammaticae artis ingenium et scripturarum pariter valeat comprehendere sensum.»Smaragd.Prolog. tractat. in part. Donat.ap.Keil,De quibusdam grammaticis latinis infimae aetatis(Erlangen, 1868) p. 20. Anche in fatto di retorica ebbe luogo un simile procedimento.Bedal'adotta di proposito nel suoDe schematibus et tropis: «Sed ut cognoscas, dilectissime fili, cognoscant omnes qui haec legere voluerint, quia sancta scriptura ceteris scripturis omnibus non solum auctoritate quia divina est, vel utilitate quia ad vitam ducit aeternam, sed et antiquitate et ipsa praeeminet positione dicendi, placuit mihi collectis de ipsa exemplis ostendere, quia nihil huiusmodi schematum sive troporum valent praetendere saecularis eloquentiae magistri, quod non illa praecesserit» ap.Halm,Rhett. latt. minoresp. 607.

232.Fra i più notevoli giovi rammentareIsidoro.-Smaragdo(IX sec.) trae anch'egli esempi dalla vulgata (Cfr.Thurot, op. cit. p. 63), e dice di farlo espressamente: «... quem libellum non Maronis aut Ciceronis vel etiam aliorum paganorum auctoritate fulcivi, sed divinarum scripturarum sententiis adornavi, ut lectorem meum iocundo pariter artium et iocundo scripturarum poculo propinarem, ut grammaticae artis ingenium et scripturarum pariter valeat comprehendere sensum.»Smaragd.Prolog. tractat. in part. Donat.ap.Keil,De quibusdam grammaticis latinis infimae aetatis(Erlangen, 1868) p. 20. Anche in fatto di retorica ebbe luogo un simile procedimento.Bedal'adotta di proposito nel suoDe schematibus et tropis: «Sed ut cognoscas, dilectissime fili, cognoscant omnes qui haec legere voluerint, quia sancta scriptura ceteris scripturis omnibus non solum auctoritate quia divina est, vel utilitate quia ad vitam ducit aeternam, sed et antiquitate et ipsa praeeminet positione dicendi, placuit mihi collectis de ipsa exemplis ostendere, quia nihil huiusmodi schematum sive troporum valent praetendere saecularis eloquentiae magistri, quod non illa praecesserit» ap.Halm,Rhett. latt. minoresp. 607.

233.Come autorità canonica non si possono considerare leCostituzioni degli apostoli, apocrife, quantunque assai antiche. In queste norme nelle quali spira l'aura semplice del primitivo cristianesimo, la lettura dei libri de' gentili viene sconsigliata, rimandando alla Bibbia come ad una specie di enciclopedia nella quale tutto quanto in quelli è di buono si ritrova. (Constitut. apostolor.I, c. 4).Nel IV Concilio Cartaginese (V sec.) trovasi (cap. XVI): «Ut episcopi libros gentilium non legant, haereticorum autem pro necessitate et tempore» eIsidoronelLiber sententiarum(III, cap. 13) dice: «prohibetur christianis figmenta legere poetarum» e ne dichiara a lungo le ragioni. È chiaro però che tutto questo non va inteso alla lettera, ed ha valore piuttosto di consiglio o di avvertimento diretto a moderare, che di una legge diretta a proibire affatto lo studio degli autori antichi. Sanzione non ne viene stabilita alcuna, e tutto è rimesso alle coscienze. Isidoro stesso prova coll'esempio de' suoi lavori com'egli intendesse quel ch'ei scriveva in quel capitolo delLib. sent.Il luogo d'Isidoro e il canone del Concilio cartaginese trovansi ripetuti nella raccolta dei canoni diGraziano, dist. 37. Veggasi la nota delBerardi, I, 193 sgg. Numerosi luoghi di padri greci e latini che lodano questi studi, d'altri che li disapprovano, d'altri che li ammettono con certe cautele, trovansi nella nota alle Costituzioni degli apostoli inPatr. temp. apostolic.ed.Cotelerius, I, p. 204. Cfr. ancheLoaiseedArevaload Isid. lib. sent.III, e. 13;Gazarusad Cassian. Coll.XIV, c. 12.

233.Come autorità canonica non si possono considerare leCostituzioni degli apostoli, apocrife, quantunque assai antiche. In queste norme nelle quali spira l'aura semplice del primitivo cristianesimo, la lettura dei libri de' gentili viene sconsigliata, rimandando alla Bibbia come ad una specie di enciclopedia nella quale tutto quanto in quelli è di buono si ritrova. (Constitut. apostolor.I, c. 4).

Nel IV Concilio Cartaginese (V sec.) trovasi (cap. XVI): «Ut episcopi libros gentilium non legant, haereticorum autem pro necessitate et tempore» eIsidoronelLiber sententiarum(III, cap. 13) dice: «prohibetur christianis figmenta legere poetarum» e ne dichiara a lungo le ragioni. È chiaro però che tutto questo non va inteso alla lettera, ed ha valore piuttosto di consiglio o di avvertimento diretto a moderare, che di una legge diretta a proibire affatto lo studio degli autori antichi. Sanzione non ne viene stabilita alcuna, e tutto è rimesso alle coscienze. Isidoro stesso prova coll'esempio de' suoi lavori com'egli intendesse quel ch'ei scriveva in quel capitolo delLib. sent.

Il luogo d'Isidoro e il canone del Concilio cartaginese trovansi ripetuti nella raccolta dei canoni diGraziano, dist. 37. Veggasi la nota delBerardi, I, 193 sgg. Numerosi luoghi di padri greci e latini che lodano questi studi, d'altri che li disapprovano, d'altri che li ammettono con certe cautele, trovansi nella nota alle Costituzioni degli apostoli inPatr. temp. apostolic.ed.Cotelerius, I, p. 204. Cfr. ancheLoaiseedArevaload Isid. lib. sent.III, e. 13;Gazarusad Cassian. Coll.XIV, c. 12.

234.Comm. in Michaeam, Op. VI, 518.

234.Comm. in Michaeam, Op. VI, 518.

235.«Vergilium pueri legunt ut poeta magnus omniumque praeclarissimus atque optimus teneris imbibitus annis, non facile oblivione possit aboleri.»De civ. Dei, lib. I, cap. 3. In questo passo, citato da molti di seconda mano, si è cambiatoleguntinlegant; perciò anche il diligenteRothne ha parlato come di una esortazione a leggere Virgilio. Il testo halegunt, ed una esortazione siffatta là dove quel passo ricorre, sarebbe fuor di luogo.

235.«Vergilium pueri legunt ut poeta magnus omniumque praeclarissimus atque optimus teneris imbibitus annis, non facile oblivione possit aboleri.»De civ. Dei, lib. I, cap. 3. In questo passo, citato da molti di seconda mano, si è cambiatoleguntinlegant; perciò anche il diligenteRothne ha parlato come di una esortazione a leggere Virgilio. Il testo halegunt, ed una esortazione siffatta là dove quel passo ricorre, sarebbe fuor di luogo.

236.Germanus: «.... speciale impedimentum salutis accedit pro illa quam tenuiter videor attigisse notitia litterarum, in qua me ita vel instantia paedagogi, vel continuae lectionis maceravi intentio, ut nunc mens poeticis velut infecta carminibus, illas fabularum nugas historiasque bellorum quibus a parvulo primis studiorum imbuta est rudimentis, orationis etiam tempore meditetur, psallentique vel pro peccatorum indulgentia supplicanti, aut impudens poematum memoria suggeratur, aut quasi bellantium heroum ante oculos imago versetur, taliumque me phantasmatum imaginatio semper eludens, ita mentem meam ad supernos intuitus aspirare non patitur ut quotidianis fletibus non possit expelli.»Nosteros: «De hac ipsa re unde tibi purgationis nascitur desperatio citum satis atque efficax remedium poterit oboriri, si eamdem diligentiam atque instantiam quam te in illis saecularibus studiis habuisse dixisti, ad spiritalium scripturarum volueris lectionem meditationemque transferre. Necesse est enim» etc.Cassian.Coll.XIV, cap. 12, 13.

236.Germanus: «.... speciale impedimentum salutis accedit pro illa quam tenuiter videor attigisse notitia litterarum, in qua me ita vel instantia paedagogi, vel continuae lectionis maceravi intentio, ut nunc mens poeticis velut infecta carminibus, illas fabularum nugas historiasque bellorum quibus a parvulo primis studiorum imbuta est rudimentis, orationis etiam tempore meditetur, psallentique vel pro peccatorum indulgentia supplicanti, aut impudens poematum memoria suggeratur, aut quasi bellantium heroum ante oculos imago versetur, taliumque me phantasmatum imaginatio semper eludens, ita mentem meam ad supernos intuitus aspirare non patitur ut quotidianis fletibus non possit expelli.»

Nosteros: «De hac ipsa re unde tibi purgationis nascitur desperatio citum satis atque efficax remedium poterit oboriri, si eamdem diligentiam atque instantiam quam te in illis saecularibus studiis habuisse dixisti, ad spiritalium scripturarum volueris lectionem meditationemque transferre. Necesse est enim» etc.Cassian.Coll.XIV, cap. 12, 13.

237.Comm. in Ezechiel.c. 40.

237.Comm. in Ezechiel.c. 40.

238.Epist. ad Eustochium, Op. I, 112.

238.Epist. ad Eustochium, Op. I, 112.

239.«Maronem suum comicosque ac lyricos et historicos auctores traditis sibi ad discendum Dei timorem puerulis exponebat; scilicet ut praeceptor fieret auctorum gentilium»Rufin.Apol.II ap.Hieron.p. 420. Cf.Am. Thierry,Saint JéromeI, p. 314,

239.«Maronem suum comicosque ac lyricos et historicos auctores traditis sibi ad discendum Dei timorem puerulis exponebat; scilicet ut praeceptor fieret auctorum gentilium»Rufin.Apol.II ap.Hieron.p. 420. Cf.Am. Thierry,Saint JéromeI, p. 314,

240.«qui inter matronarum cathedras codices erant, stylus his religiosus inveniebatur; qui vero per subsellia patrumfamilias, hi cothurno latialis eloqui nobilitabantur. Licet quaepiam volumina quorundam autorum servarent in causis disparibus dicendi paralitatem. Nam similis scientiae viri, hinc Augustinus, hinc Varro, hinc Horatius, hinc Prudentius, lectitabantur»Sidon.Epist.I, 9. Da questo però all'idea del sig.Chaix(Sidoine Apollinaire, Paris 1867) e di altri moderni cattolici, che la Chiesa fosse sempregrande protettricedell'antica cultura, c'è una bella distanza. Cfr.Kaufmann, inGött. gel. Anz.1868, p. 1009 sg.Virgilio grammatico (ap.Mai,Class. auctoresV, p. 5) parla dell'uso stabilito dalla Chiesa di tener separati in due biblioteche distinte gli scrittori cristiani e i pagani: «hocce subtilissime statuerunt ut duobus librariis compositis, una fidelium philosophorum libros, altera gentilium scripta contineret.» Noi non prendiamo quest'asserzione di quel bizzarro scrittore così sul serio come vuol farloOzanam(La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 434 sg.). Che non mancasse chi così dividesse i libri può credersi facilmente, e ne abbiamo esempio nel luogo di Sidonio sopra citato; nulla però prova che la Chiesa ciò imponesse, ed anzi nei numerosi cataloghi di biblioteche medievali a noi giunti, scrittori cristiani e pagani trovansi per lo più annoverati promiscuamente.

240.«qui inter matronarum cathedras codices erant, stylus his religiosus inveniebatur; qui vero per subsellia patrumfamilias, hi cothurno latialis eloqui nobilitabantur. Licet quaepiam volumina quorundam autorum servarent in causis disparibus dicendi paralitatem. Nam similis scientiae viri, hinc Augustinus, hinc Varro, hinc Horatius, hinc Prudentius, lectitabantur»Sidon.Epist.I, 9. Da questo però all'idea del sig.Chaix(Sidoine Apollinaire, Paris 1867) e di altri moderni cattolici, che la Chiesa fosse sempregrande protettricedell'antica cultura, c'è una bella distanza. Cfr.Kaufmann, inGött. gel. Anz.1868, p. 1009 sg.

Virgilio grammatico (ap.Mai,Class. auctoresV, p. 5) parla dell'uso stabilito dalla Chiesa di tener separati in due biblioteche distinte gli scrittori cristiani e i pagani: «hocce subtilissime statuerunt ut duobus librariis compositis, una fidelium philosophorum libros, altera gentilium scripta contineret.» Noi non prendiamo quest'asserzione di quel bizzarro scrittore così sul serio come vuol farloOzanam(La civilisat. chrét. chez les Francs, p. 434 sg.). Che non mancasse chi così dividesse i libri può credersi facilmente, e ne abbiamo esempio nel luogo di Sidonio sopra citato; nulla però prova che la Chiesa ciò imponesse, ed anzi nei numerosi cataloghi di biblioteche medievali a noi giunti, scrittori cristiani e pagani trovansi per lo più annoverati promiscuamente.

241.Divin. lectionn.cap. 28.

241.Divin. lectionn.cap. 28.

242.In un compendio inedito delle Istituzioni di Quintiliano fatto daStefano di Rouen(XII sec.), di cui trovasi un esemplare ms. nella bibl. imp. di Parigi, l'autore scusa in questa guisa la propria intrapresa: «.... Hoc pariter notandum quod ecclesiae doctores gentilium libros non incognitos habebant... Probat hoc et beatus Augustinus qui de disciplinis liberalibus libros singulos edidit... Beatus etiam Ambrosius cuiusdam philosophi epistulam in quadam sua epistula integram ponit. Origenes vero philosophorum libros adolescentibus summopere ediscendos praecipiebat, dicens eorum ingenia in divinis scripturis capaciora et tenaciora fore cum horum subtilitates et ingeniorum acumina animo perceperint. Quod Iulianus augustus, magnus equidem philosophus, sed errore maior, considerans, postquam a fide discessit, edicto publicato prohibuit ne christianorum filii artem oratoriam addiscerent, quod quanto in eloquentiae studiis edocti forent tanto in christiana fide ac religione, ut in revincendis gentilium, quos sequebatur, erroribus acutiores ac disertiores existerent; simul dicens hostes adversariorum armis non armandos. Karoli etiam magni magister Alcuinus de hac arte dialogum sub proprio Karoli nomine conscripsit, etc. etc.»

242.In un compendio inedito delle Istituzioni di Quintiliano fatto daStefano di Rouen(XII sec.), di cui trovasi un esemplare ms. nella bibl. imp. di Parigi, l'autore scusa in questa guisa la propria intrapresa: «.... Hoc pariter notandum quod ecclesiae doctores gentilium libros non incognitos habebant... Probat hoc et beatus Augustinus qui de disciplinis liberalibus libros singulos edidit... Beatus etiam Ambrosius cuiusdam philosophi epistulam in quadam sua epistula integram ponit. Origenes vero philosophorum libros adolescentibus summopere ediscendos praecipiebat, dicens eorum ingenia in divinis scripturis capaciora et tenaciora fore cum horum subtilitates et ingeniorum acumina animo perceperint. Quod Iulianus augustus, magnus equidem philosophus, sed errore maior, considerans, postquam a fide discessit, edicto publicato prohibuit ne christianorum filii artem oratoriam addiscerent, quod quanto in eloquentiae studiis edocti forent tanto in christiana fide ac religione, ut in revincendis gentilium, quos sequebatur, erroribus acutiores ac disertiores existerent; simul dicens hostes adversariorum armis non armandos. Karoli etiam magni magister Alcuinus de hac arte dialogum sub proprio Karoli nomine conscripsit, etc. etc.»

243.«Pro signo libri scholaris quem aliquis paganus composuit, praemisso signo generali libri, adde ut aurem digito tangas, sicut canis cum pede pruriens solet; quia non immerito infidelis tali animanti comparatur.»Bernard.Ordo cluniacens.inVetus disciplina monast.p. 172 (Zappert,Virgil's Fortleben im Mittelalter, p. 31).

243.«Pro signo libri scholaris quem aliquis paganus composuit, praemisso signo generali libri, adde ut aurem digito tangas, sicut canis cum pede pruriens solet; quia non immerito infidelis tali animanti comparatur.»Bernard.Ordo cluniacens.inVetus disciplina monast.p. 172 (Zappert,Virgil's Fortleben im Mittelalter, p. 31).

244.«Gentilium autem libros vel haereticorum volumina monachus legere caveat.»Holst.Cod. regul. monast.p. 124; cfr.Heeren,Gesch. der class. Litt. im Mittelalter, I, p. 70;Le ClercinHist. litt. de la France, XXIV, p. 282. Cfr.Specht,Gesch. d. Unterrichtswesens in Deutschland, Stuttg. 1885, p. 40 sgg. (Das Mönchthum u. d. prof. Studien).

244.«Gentilium autem libros vel haereticorum volumina monachus legere caveat.»Holst.Cod. regul. monast.p. 124; cfr.Heeren,Gesch. der class. Litt. im Mittelalter, I, p. 70;Le ClercinHist. litt. de la France, XXIV, p. 282. Cfr.Specht,Gesch. d. Unterrichtswesens in Deutschland, Stuttg. 1885, p. 40 sgg. (Das Mönchthum u. d. prof. Studien).

245.Le moderne scoperte di scritti classici ricavati da palimpsesti hanno fatto pensare e scrivere a parecchi uomini poco informati di queste materie, che sistematicamente, per odio contro le lettere pagane, i monaci cancellassero dalle pergamene le opere degli antichi scrittori pagani, sostituendovi scritti d'argomento sacro. Questo è un grosso errore. Molto frequentemente gli scritti cancellati sono scritti cristiani, opere di padri ed anche i sacri testi; anzi talvolta trovansi scritti profani sostituiti a scritti sacri; così, p. es., in un palimpsesto vedesi cancellato il testo di S. Paolo e sostituita a questo l'Iliade. Pur troppo (lo so per esperienza) assai spesso i palimpsesti tradiscono così le speranze dello studioso, che ci si affatica sopra aspettandone qualche grande scoperta di letteratura classica! Chi intorno a ciò desidera informazioni più estese, può consultare oltre allo scritto speciale diMone,De libris Palimpsestis, Carlsr. 1855, il libro diWattenbach,Das Schriftwesen im Mittelalter(Leipz. 1871) p. 174 sg.

245.Le moderne scoperte di scritti classici ricavati da palimpsesti hanno fatto pensare e scrivere a parecchi uomini poco informati di queste materie, che sistematicamente, per odio contro le lettere pagane, i monaci cancellassero dalle pergamene le opere degli antichi scrittori pagani, sostituendovi scritti d'argomento sacro. Questo è un grosso errore. Molto frequentemente gli scritti cancellati sono scritti cristiani, opere di padri ed anche i sacri testi; anzi talvolta trovansi scritti profani sostituiti a scritti sacri; così, p. es., in un palimpsesto vedesi cancellato il testo di S. Paolo e sostituita a questo l'Iliade. Pur troppo (lo so per esperienza) assai spesso i palimpsesti tradiscono così le speranze dello studioso, che ci si affatica sopra aspettandone qualche grande scoperta di letteratura classica! Chi intorno a ciò desidera informazioni più estese, può consultare oltre allo scritto speciale diMone,De libris Palimpsestis, Carlsr. 1855, il libro diWattenbach,Das Schriftwesen im Mittelalter(Leipz. 1871) p. 174 sg.

246.In un MS. d'Ovidioche trovasi nella Biblioteca di Zurigo, nel verso «hoc est quod pueri tangar amore minus» (Ars Am.III 683) ilminusè stato cambiato innihil, ed una nota in margine dice: «ex hoc nota quod Ovidius non fuerit sodomita.» Cfr.L. MüllerinJahrbücher für Philol. u. Paedag.1866, p. 395. Nel noto codice parigino diExcerpta(Notre Dame, 188) molti versi sono così accomodati; così il verso diTibullo(I, 1, 25) «Iam modo non possum contentus vivere parvo» ivi diviene «Quippe ego iam possum contentus vivere parvo» e in un altro dello stesso autore (I, 2, 89) «lusisset amores» è cambiato in «dampnasset amores.» Cfr. per altri esempiWölfflininPhilologusXXVII, (1867) p. 154.

246.In un MS. d'Ovidioche trovasi nella Biblioteca di Zurigo, nel verso «hoc est quod pueri tangar amore minus» (Ars Am.III 683) ilminusè stato cambiato innihil, ed una nota in margine dice: «ex hoc nota quod Ovidius non fuerit sodomita.» Cfr.L. MüllerinJahrbücher für Philol. u. Paedag.1866, p. 395. Nel noto codice parigino diExcerpta(Notre Dame, 188) molti versi sono così accomodati; così il verso diTibullo(I, 1, 25) «Iam modo non possum contentus vivere parvo» ivi diviene «Quippe ego iam possum contentus vivere parvo» e in un altro dello stesso autore (I, 2, 89) «lusisset amores» è cambiato in «dampnasset amores.» Cfr. per altri esempiWölfflininPhilologusXXVII, (1867) p. 154.

247.Uno, fra i greci, a cui più spesso ne tocca èLuciano, a cui i copisti bizantini di frequente regalano, in margine, degli improperi come: ὦ κάκιστε ἀνθρώπων, ὦ μιαρώτατε e simili. Cfr.L. MüllerinJahrb. f. Philol. u. Paedag.1866, p. 395.

247.Uno, fra i greci, a cui più spesso ne tocca èLuciano, a cui i copisti bizantini di frequente regalano, in margine, degli improperi come: ὦ κάκιστε ἀνθρώπων, ὦ μιαρώτατε e simili. Cfr.L. MüllerinJahrb. f. Philol. u. Paedag.1866, p. 395.

248.«... nam et graeci (lyrici) multa licenter, et Horatium nolim in quibusdam interpretari.»Quintil.I, 8, 6.

248.«... nam et graeci (lyrici) multa licenter, et Horatium nolim in quibusdam interpretari.»Quintil.I, 8, 6.

249.In un MS. d'Oraziodi Montpellier l'ode a Fillide «Est mihi nonum superantis annum» etc. (IV, 11) è accompagnata da una notazione musicale in cui è stata riconosciuta la melodia del famoso inno sacro «Ut queant laxis Resonare fibris» etc. Cfr. Libri,Cat. génér. des MSS. des bibl. publ, des départ.I, p. 454 sg;Nisard,archives des miss. scient. et litt.1851, P. 98 Sgg.;Baiter,Horat.II, p. 915 sgg.;Jahn.inHermesII, p. 419.

249.In un MS. d'Oraziodi Montpellier l'ode a Fillide «Est mihi nonum superantis annum» etc. (IV, 11) è accompagnata da una notazione musicale in cui è stata riconosciuta la melodia del famoso inno sacro «Ut queant laxis Resonare fibris» etc. Cfr. Libri,Cat. génér. des MSS. des bibl. publ, des départ.I, p. 454 sg;Nisard,archives des miss. scient. et litt.1851, P. 98 Sgg.;Baiter,Horat.II, p. 915 sgg.;Jahn.inHermesII, p. 419.

250.«et volo quatenus ut fiat quantum potes satagas, et praecipue de Vergilio et aliis auctoribus quos a me non legisti; exceptis his in quibus aliqua turpitudo sonat.»Anselm.op. 351. E così ben molti altri. In un'antica poesia intitolataAd puerosleggesi:«Pervigil oro legas cecinit quod musa Maronis,Quaeque Sophia docet, optime, carpe, puer.»Ved.Amador de los Rios,Hist. crit. de la litt. Españ.II, pp. 238, 339.

250.«et volo quatenus ut fiat quantum potes satagas, et praecipue de Vergilio et aliis auctoribus quos a me non legisti; exceptis his in quibus aliqua turpitudo sonat.»Anselm.op. 351. E così ben molti altri. In un'antica poesia intitolataAd puerosleggesi:

«Pervigil oro legas cecinit quod musa Maronis,Quaeque Sophia docet, optime, carpe, puer.»

«Pervigil oro legas cecinit quod musa Maronis,Quaeque Sophia docet, optime, carpe, puer.»

«Pervigil oro legas cecinit quod musa Maronis,

Quaeque Sophia docet, optime, carpe, puer.»

Ved.Amador de los Rios,Hist. crit. de la litt. Españ.II, pp. 238, 339.

251.«... satius est ut apprime sis, et in Virgiliana lectione, ut optime potes, proficias.»Lup. Ferrar.Epist.7.

251.«... satius est ut apprime sis, et in Virgiliana lectione, ut optime potes, proficias.»Lup. Ferrar.Epist.7.

252.Epist.103. Veggansi anche le epist. 1, 5, 8, 16, 37, 62, 104 colle quali chiede o manda codici di Cicerone, Gellio, Servio, Macrobio, Boezio, Cesare, Quintiliano, Sallustio. La sua corrispondenza giustifica quel ch'ei dice di sè stesso ad Einhardo (Ep. I): «Amor literarum ab ipso fere initio pueritiae mihi est innatus, nec earum, ut nunc a plerisque vocantur,superstitiosa otiafastidio sunt. Et nisi intercessisset inopia praeceptorum, et longo situ collapsa priorum studia pene interissent, largiente Domino, meae aviditati satisfacere forsitan potuissem.»

252.Epist.103. Veggansi anche le epist. 1, 5, 8, 16, 37, 62, 104 colle quali chiede o manda codici di Cicerone, Gellio, Servio, Macrobio, Boezio, Cesare, Quintiliano, Sallustio. La sua corrispondenza giustifica quel ch'ei dice di sè stesso ad Einhardo (Ep. I): «Amor literarum ab ipso fere initio pueritiae mihi est innatus, nec earum, ut nunc a plerisque vocantur,superstitiosa otiafastidio sunt. Et nisi intercessisset inopia praeceptorum, et longo situ collapsa priorum studia pene interissent, largiente Domino, meae aviditati satisfacere forsitan potuissem.»

253.«Non enim oportet fallaces commemorare fabulas, neque philosophorum inimicam Deo sapientiam sequi, ne in iudicium aeternae mortis Domino discernente cadamus... Non ego Saturni fugam, non Iunonis iram, non Iovis stupra, non Neptuni iniuriam, non Aeoli sceptra, non Aeneadum bella, naufragia vel regna commemoro: taceo Cupidinis emissionem; non exitia saeva Didonis, non Plutonis triste vestibulum, non Proserpinae stuprosum raptum, non Cerberi triforme caput: non revolvam Anchisae colloquia, non Ithaci ingenia, non Sinonis fallacias: non ego Laocoontis consilia, non Amphitrionidis robora, non Jani conflictus, fugas, vel obitum exitialem proferam etc.»Gregor. Turon.(VI sec.)Lib. miraculor.714.

253.«Non enim oportet fallaces commemorare fabulas, neque philosophorum inimicam Deo sapientiam sequi, ne in iudicium aeternae mortis Domino discernente cadamus... Non ego Saturni fugam, non Iunonis iram, non Iovis stupra, non Neptuni iniuriam, non Aeoli sceptra, non Aeneadum bella, naufragia vel regna commemoro: taceo Cupidinis emissionem; non exitia saeva Didonis, non Plutonis triste vestibulum, non Proserpinae stuprosum raptum, non Cerberi triforme caput: non revolvam Anchisae colloquia, non Ithaci ingenia, non Sinonis fallacias: non ego Laocoontis consilia, non Amphitrionidis robora, non Jani conflictus, fugas, vel obitum exitialem proferam etc.»Gregor. Turon.(VI sec.)Lib. miraculor.714.

254.«Vae diebus nostris quia periit studium litterarum a nobis!»Praef. Hist. eccl. Franc.

254.«Vae diebus nostris quia periit studium litterarum a nobis!»Praef. Hist. eccl. Franc.

255.«En meliora meo narrantur carmine gesta,Non gladios nec tela refert pharetramque Camillae.»Milo,Vit. S. Amandi, Act. S. Febr.I, 881 sg. Cfr.Petrus,Vit. S. Theobaldi, Act. S.IX, 165;Anon.Vit. S. Remacli, Act. S.II, 469 etc.; V.Zappert, op. cit., not. 62.Prolog. Vitae Wirntonis, ap.Pez,Thes.I, 3, 339; cfr.Wattenbach,Deutschl. Geschichtsq.(6ª ed.) II, p. 250. È un luogo comune presso i poeti cristiani il contrapporre alle glorie pagane di Omero e di Virgilio i temi che, più umilmente ma cristianamente, essi vogliono trattare. Tale è il senso del Prologo diGiuvencoalla sua versificazione della Storia Evangelica.Bedascrive:«Bella Maro resonet, nos pacis dona canamus.Munera nos Christi, bella Maro resonet.»(Hist. Angl.p. 295). E così tanti altri anche prosatori e storici. CosìWipone(Prolog. Vit. Chuonradi imp.) «Satis inconsultum est Superbum Tarquinium, Tullum et Ancum, patrem Aeneam, ferocem Rutulum et huiusmodi quoslibet et scribere et legere: nostros autem Carolos atque tres Ottones, imperatorem Heinricum secundum, Chuonradum imperatorem patrem gloriosissimi regis Heinrici tercii, et eundum Heinricum regem in Christo triumphantem omnino negligere.»

255.

«En meliora meo narrantur carmine gesta,Non gladios nec tela refert pharetramque Camillae.»

«En meliora meo narrantur carmine gesta,Non gladios nec tela refert pharetramque Camillae.»

«En meliora meo narrantur carmine gesta,

Non gladios nec tela refert pharetramque Camillae.»

Milo,Vit. S. Amandi, Act. S. Febr.I, 881 sg. Cfr.Petrus,Vit. S. Theobaldi, Act. S.IX, 165;Anon.Vit. S. Remacli, Act. S.II, 469 etc.; V.Zappert, op. cit., not. 62.Prolog. Vitae Wirntonis, ap.Pez,Thes.I, 3, 339; cfr.Wattenbach,Deutschl. Geschichtsq.(6ª ed.) II, p. 250. È un luogo comune presso i poeti cristiani il contrapporre alle glorie pagane di Omero e di Virgilio i temi che, più umilmente ma cristianamente, essi vogliono trattare. Tale è il senso del Prologo diGiuvencoalla sua versificazione della Storia Evangelica.Bedascrive:

«Bella Maro resonet, nos pacis dona canamus.Munera nos Christi, bella Maro resonet.»

«Bella Maro resonet, nos pacis dona canamus.Munera nos Christi, bella Maro resonet.»

«Bella Maro resonet, nos pacis dona canamus.

Munera nos Christi, bella Maro resonet.»

(Hist. Angl.p. 295). E così tanti altri anche prosatori e storici. CosìWipone(Prolog. Vit. Chuonradi imp.) «Satis inconsultum est Superbum Tarquinium, Tullum et Ancum, patrem Aeneam, ferocem Rutulum et huiusmodi quoslibet et scribere et legere: nostros autem Carolos atque tres Ottones, imperatorem Heinricum secundum, Chuonradum imperatorem patrem gloriosissimi regis Heinrici tercii, et eundum Heinricum regem in Christo triumphantem omnino negligere.»

256.«Curiosum ceterum lectorem admoneo ut barbarismorum foedam congeriem in hoc opusculo floccipendat, et veritati in vulgari eloquio fidei aurem apponat, et quod hic inveniet simpliceter perlegat et acsi in sterquilinio margaritam exquirat» etc.Wolfhardus(sec. IX)Vit. S. WalpurgisinAct. Sanctor.IV, 268 «Sed et si quis movetur rusticitate sermonis soloecismorumque inconcinnitatibus, quas minime vitare studui, audiat quia regnum Dei non est in sermone sed in virtute, neque apud homines bonos interesse utrum vina vase aureo an ligneo propinentur.»Miracul. S. AgiliinAct. S.II, 312; Cfr.Anon.Vit. S. GeraldiinAct. S.IX, 851. Molti scrittori, che in fatto di purezza grammaticale non si sentono tranquilli, insorgono con maniere stranamente rivoluzionarie contro la tirannia delleregole di Donato. Gli esempi abbondano; basti qui riferire le seguenti curiose parole dell'Indiculus luminosus(n.º XX) diAlvaro Cordubense(IX sec,): «Agant eructuosas quaestiones philosophi et Donatistae genis impuri, latratu canum, grunnitu porcorum, fauce rasa et dentibus stridentes, saliva spumosi grammatici ructent. Nos veroevangelici(!) servi Christi discipuli rusticanorum sequipedi» etc. Queste parole si accordano in modo singolare con una orribile biografia di Donato, forse ispirata da questa idea, che trovasi in un MS. di Parigi e fu già più volte pubblicata (ultimamente dall'Hagen,Anecdota Helveticap. 259). Eppure Alvaro mostrasi nelle sue opere assai assiduo lettore di Virgilio. Cfr.Amador de los Rios,Hist. crit. de la lit. EspañolaII, p. 102 sgg.

256.«Curiosum ceterum lectorem admoneo ut barbarismorum foedam congeriem in hoc opusculo floccipendat, et veritati in vulgari eloquio fidei aurem apponat, et quod hic inveniet simpliceter perlegat et acsi in sterquilinio margaritam exquirat» etc.Wolfhardus(sec. IX)Vit. S. WalpurgisinAct. Sanctor.IV, 268 «Sed et si quis movetur rusticitate sermonis soloecismorumque inconcinnitatibus, quas minime vitare studui, audiat quia regnum Dei non est in sermone sed in virtute, neque apud homines bonos interesse utrum vina vase aureo an ligneo propinentur.»Miracul. S. AgiliinAct. S.II, 312; Cfr.Anon.Vit. S. GeraldiinAct. S.IX, 851. Molti scrittori, che in fatto di purezza grammaticale non si sentono tranquilli, insorgono con maniere stranamente rivoluzionarie contro la tirannia delleregole di Donato. Gli esempi abbondano; basti qui riferire le seguenti curiose parole dell'Indiculus luminosus(n.º XX) diAlvaro Cordubense(IX sec,): «Agant eructuosas quaestiones philosophi et Donatistae genis impuri, latratu canum, grunnitu porcorum, fauce rasa et dentibus stridentes, saliva spumosi grammatici ructent. Nos veroevangelici(!) servi Christi discipuli rusticanorum sequipedi» etc. Queste parole si accordano in modo singolare con una orribile biografia di Donato, forse ispirata da questa idea, che trovasi in un MS. di Parigi e fu già più volte pubblicata (ultimamente dall'Hagen,Anecdota Helveticap. 259). Eppure Alvaro mostrasi nelle sue opere assai assiduo lettore di Virgilio. Cfr.Amador de los Rios,Hist. crit. de la lit. EspañolaII, p. 102 sgg.

257.Uno di questi è ancheGregorio Magno: «non metacismi collisionem fugio, non barbarismi con fusionem devito, situs motusque praepositionum, casusque servare contemno: quia indignum vehementer existimo ut verba coelestis oraculi restringam sub regulis Donati.»Praef. JobiT. I, p. 6. Con quell'affettata conoscenza della tecnologia grammaticale l'ingenuo grand'uomo si preoccupa di fare intendere che il suo non volere non è non sapere. Del resto la realtà di questa noncuranza non è provata dai suoi scritti.La inimicizia di Gregorio il Grande per gli studi profani è stata esagerata assai da molti scrittori, i quali da uno studio speciale del medio evo da questo punto di vista non appresero quale sia il vero valore ed il peso reale di certe espressioni, e non si accorsero che l'atteggiamento di Gregorio rimpetto alla antichità classica è quello stesso di cento altri distintissimi personaggi della chiesa medievale. Interpretando malamente un luogo diGiovanni di Salisbury(Polycrat.II, e. 26) si è giunti a credere che Gregorio facesse bruciare la biblioteca Palatina, mentre in quel luogo non si parla d'altro che di libri di astrologia, teurgia e simili, dei quali fecero auto da fè anche imperatori (Valente fra gli altri). È singolare come par facile a taluni credere che dopo i Vandali e i Goti rimanesse a Gregorio qualche biblioteca in Roma da bruciare alla sua volta! Questi errori sono stati già eliminati da più di un critico ed equamente giudicati daGregorovius,Gesch. d. St. R. im Mittelalt.II, p. 90 sgg. Non s'intende comeTeuffel(Gesch. d. röm. Lit.p. 1026) abbia voluto farli rivivere. La tesi del sig.Leblanc,Utrum Gregorius Magnus litteras humaniores et ingenuas artes odio persecutus sit, Paris 1852, è un'apologia da niente altro ispirata che dal sentimento cattolico.

257.Uno di questi è ancheGregorio Magno: «non metacismi collisionem fugio, non barbarismi con fusionem devito, situs motusque praepositionum, casusque servare contemno: quia indignum vehementer existimo ut verba coelestis oraculi restringam sub regulis Donati.»Praef. JobiT. I, p. 6. Con quell'affettata conoscenza della tecnologia grammaticale l'ingenuo grand'uomo si preoccupa di fare intendere che il suo non volere non è non sapere. Del resto la realtà di questa noncuranza non è provata dai suoi scritti.

La inimicizia di Gregorio il Grande per gli studi profani è stata esagerata assai da molti scrittori, i quali da uno studio speciale del medio evo da questo punto di vista non appresero quale sia il vero valore ed il peso reale di certe espressioni, e non si accorsero che l'atteggiamento di Gregorio rimpetto alla antichità classica è quello stesso di cento altri distintissimi personaggi della chiesa medievale. Interpretando malamente un luogo diGiovanni di Salisbury(Polycrat.II, e. 26) si è giunti a credere che Gregorio facesse bruciare la biblioteca Palatina, mentre in quel luogo non si parla d'altro che di libri di astrologia, teurgia e simili, dei quali fecero auto da fè anche imperatori (Valente fra gli altri). È singolare come par facile a taluni credere che dopo i Vandali e i Goti rimanesse a Gregorio qualche biblioteca in Roma da bruciare alla sua volta! Questi errori sono stati già eliminati da più di un critico ed equamente giudicati daGregorovius,Gesch. d. St. R. im Mittelalt.II, p. 90 sgg. Non s'intende comeTeuffel(Gesch. d. röm. Lit.p. 1026) abbia voluto farli rivivere. La tesi del sig.Leblanc,Utrum Gregorius Magnus litteras humaniores et ingenuas artes odio persecutus sit, Paris 1852, è un'apologia da niente altro ispirata che dal sentimento cattolico.


Back to IndexNext