Chapter 25

359.Pubbl. dalMai,Class. auctoresvol. V, p. 479 sgg. e poi daI. M. Stowasser. Wien 1886.360.Pubbl. dalMai,Scriptorum vett. nova collectiovol. VI, p. 43 sgg.361.Ved.Stowasser,Stolones latini. Wien 1889.362.Veggasi come esempio principale la grammatica anonima contenuta in un cod. del X sec. e pubblicata daHagen,Anecdota Helveticap. 62 sgg.363.«Latinae quoque scientiae valde potatus rivulis, etiam proprietate partium aliquis eo melius nequaquam usus est post Vergilium»Faric.Vit. Aldelmifol. 140 vso.364.Gramm. lat.ed.Keil. vol. V, p. 567 sgg.365.Gloss. in Vergilium et Sedulium, MS. del sec. IX della bibl. di Laon; ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 250.366.«Si vero etiam metra requisieris, non sunt tibi necessariae gentilium fabulae, sed habes in christianitate prudentissimum Prudentium de Mundi exordio, de Martyribus, de Laudibus Dei, de Patribus novi et veteris Testamenti dulcissime modulantem.»Notker Balbulus,De interpretibus divinar. scripturar.c. 7 ap.Pez,Thes. anecd.I, p. 9.367.«In his omnibus Donatum non sequimur, quia fortiorem in Divinis Scripturis auctoritatem tenemus.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit., p. 81; «de scala et scopa et quadriga Donatum et eos qui semper illa dixerunt pluralia non sequimur, quia singularia ea ab Spiritu Sancto cognovimus dictata.» Id. ibid.368.Veggasi l'opera citata delThurot(p. 65 sgg.) che è preziosa per la conoscenza dei grammatici del medio evo.369.Ved. alcuni esempi pressoKeil,De quibusd. grammaticis lat. inf. aet.p. 16.370.«Personae autem verbis accidunt tres. Quod credo divinitus esse inspiratum, ut quod in Trinitatis fide credimus in eloquiis inesse videatur.»Anon.MS. saec. IX ap.Thurot, op. cit., p. 65.371.«Multi plures multi vero pauciores partes esse dixerunt. Modo autem octo universalis tenet ecclesia; quod divinitus inspiratum esse non dubito. Quia enim per notitiam latinitatis maxime ad cognitionem electi veniunt Trinitatis, et ea duce regia gradientes itinera festinant ad superam tenduntque beatitudinis patriam, necesse fuit ut tali oraculo latinitatis compleretur oratio. Octavus etenim numerus frequenter in divinis Scripturis sacratus invenitur.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit. p. 65.372.Cf.Schuchardt,Der Vokalismus des VulgarlateinsI, p. 17 sgg. e passim. Notevoli per la pronunzia barbara locale che rappresentano sono alcuni MSS. della biblioteca del Seminario di Autun, anteriori a Carlomagno, i quali trovano raffronto, da questo aspetto, nelle iscrizioni di Autun; cf.Catal. général des MSS. des bibl. publ. des départ.I, n. 20, 21, 23, 24, 27, 107.Anche in fatto di ortografia l'idea religiosa trova modo di pronunziarsi;Hildemaro(IX sec.) nel suo commento allaRegula S. Benedicti, osserva: «sunt multi qui distinguuntvoluntatempernattinere ad Deum, etvolumtatempermad hominem,voluptatemvero perpad diabolum.» V.Schuchardt, op. cit., p. 4 sg.373.Scholia bernensia ad Vergili Georgica atque Bucolica ed.Herm. Hagen., Lips., Teubner, 1867 (Estratto dai supplem. aiJahrbb. f. Philol.); ved. p. 696 sgg.374.Ad Ecl.III, v. 51.Efficiam«pro effigiem, imaginem»Scholl. Bern.p. 769.375.Ad Ecl.IX, 1: «alii dicunt:Emoris, equus velocissimus Saracenorum, quem interdum accipi potest: Quot Emori pedes, idest, utinam quattuor ut me in urbem cito veherent ad accusandum Cladium (sic)»Scholl. Bern.p. 827.376.Ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 428. Cfr.Haase,De medii aevi studiis philologicis(p. 7), e la pubblicazione fattane daBoucherie,Fragment d'un commentaire sur Virgile, Montpellier (Soc. pour l'étude des langue romanes) 1875.377.«Stilus in hoc opere est sublimis... nam est monendum quod triplex est stilus, scilicet sublimis mediocris et infimus. Sublimis stilus est qui tractat de sublimibus sive maximis personis et regibus, principibus et baronis, et hic stilus in Aeneida servatur; mediocris stilus est qui de mediocribus personis tractat, et servatur in libro Georgicorum; infimus stilus vel humilis... est qui tractat de infimis personis, et quia pastores sunt inferiores personae hic stilus in libro Bucolicorum servatur.»Comment. in Verg. Aeneid.; cod. (saec. XV) bibl. S. Marci, lat. class. XIII, n. 61, col. 6.378.Riferiti daC. F. Hermann,De scholiorum ad Juvenalem genere deteriore, Gotting. 1849, p. 4 sgg.379.Questa etimologia di «circenses» trovasi anche inIsidoro,Orig.XVIII, 27 e inCassiodoro.Variar.IV, 51.380.Cfr. per altri svarioni similiWagner,De Junio PhilargyrioP. II, p. 11, 13, 17, 19 sgg.381.Ved.Hermann, op. cit., p. 4.382.Il libro più spesso glosato in anglosassone è il trattato diAldelmo,De Laude virginitatispieno di grecismi e scritto per le donne, oltre a questo i vangeli, i salmi e le poesie di Prudenzio, Prospero, Sedulio; Ved.Wright,Biogr. Brit. lit.; Anglo-Saxon period, p. 51.383.Die Einwirkung des Christenthums auf die althochdeutsche Sprache, p. 104 sgg.; cf. p. 222.384.Sulle glosse tedesche Virgiliane veggansiWackernagelinHaupt'sZeitschrift für deutsches Alterth.V, p. 327;Steinmeyer,De glossis quibusdam Vergilianis, Berolini, 1869; e dello stesso autoreDie deutschen Virgilglossen, inHaupt'sZeitschriftetc. (N. F.) vol. III, 1870, p. I sgg. — Alcune glosse celtiche pubbl. daHagen,Scholl. Bern. p. 691.385.libros Boethii... planioribus verbis elucidavit (episc. Asser) ... illis diebus labore necessario, hodie ridiculo. Sed enim iussu regis factum est ut levius ab eodem in anglicum transferrentur sermonem;Wilh. Malmesb.p. 248.386.«theah Omerus se goda sceop, the mid Crecum selest was; se waes Firgilies lareow, se Firgilius waes mid Laedenwarum selest.» Omero, il buon poeta, che fu il migliore fra i greci; ei fu maestro a Virgilio; questo Virgilio fu il migliore fra i latini.Alfred'sBoethiused.Cardalep. 327;Wright,Biogr. britann. lit.; Anglo-sax. period.p. 56.387.Sulle antiche traduz. in alto tedesco antico veggasiRaumer,Die Einwirkung des Christenthumsetc. cap, 2º passim.388.Essa è una parte della «scientia sermocinalis» che abbraccia tutte le discipline del trivio, dividendosi in logica, retorica e grammatica, secondo che si occupi del ragionare, del commuovere, del significare. Sui rapporti della retorica colla grammatica nel medio evo e singolarmente al tempo della scolastica, offre un numero cospicuo di notizie ilThurotnell'op. cit. 470 sgg. Sugli studi grammaticali e retorici nelle scuole medievali ved. anche l'istruttivo cap. 4.º (der Unterricht in den sieben freien Künsten) diSpechtGeschichte des Unterrichtswesens in Deutschlandp. 86 sgg.389.Disputatio de rhetorica et de virtutibus, sapientissimi regis Karoli et Albini Magistri; ristampato più recentemente daHalmneiRhetores latini minores, p. 523 sgg.390.«Cognoscite ergo, magistri saecularium litterarum, hinc (ex Scriptum scilicet) schemata, hinc diversi generis argomenta, hinc definitiones, hinc disciplinarum omnium profluxisse doctrinas, quando in his litteris posita cognoscitis quae ante scholas vestras longe prius dicta fuisse sentitis.»De schematib. et tropis apud Cassiodor.(Introd.), inCassiod.op. (Migne) II, p. 1270. Cfr. anche il luogo diBedagià citato a p. 107.391.In un trattato di retorica, proveniente dalla scuola sangallense e contenuto in un cod. del sec. XI, leggonsi le seguenti parole notevoli per certa loro serena mestizia, e per l'idea assai giusta che offrono delle povere condizioni di quello studio nel medio evo: «Olim disparuit, cuius facies depingenda est, et quae nostram excedit memoriam; eam qualis erat formare difficile est, quia multi dies sunt ex quo desinit esse. Oporteret eam immortalem esse, cuius amore languent ita homines, ut abstractam tam diu et mundo mortuam resurgere velint. Ubi Cato, ubi Cicero, domestici eius? nam si illi redirent ab inferis, haec illis ad usum sermonis famularetur, sine qua nihil eis certum constabat, quod ventilandum esset pro rostris. Quid autem est quod in suam non redigatur originem? Naturalis eloquentia viguit, quousque ei per doctrinam filia successit artificialis, quae deinde rhetorica dicta est. Haec postquam antiquitate temporis extincta est, illa iterum revixit; unde hodieque plurimos cernimus qui in causis solo naturali instinctu ita sermone callent, ut quae velint quibuslibet facile suadeant, nec tamen regulam doctrinae ullam requirant.» Pubbl. daDocenneiBeiträge zur Geschicte und LiteraturdiAretin, VII, p. 283 sgg. Cfr. il testo della retorica sangallense pubblic. daWackernagelinZeitschr. f. deutsches AlterthumIV, p. 463-478. Curiosa per la bizzarra sua originalità ed importante per la conoscenza degli studi di retorica in Italia nel sec. XI è laRhetorimachiadi Anselmo, pubblicata daDümmler(Anselm der Paripateliker, Halle 1872); cfr.Gaspary,Gesch. d. ital. Lit.I, p. 24 sgg.392.«Cum ad rhetoricam suos provehere vellet, id sibi suspectum erat, quod sine locutionum modis, qui in poetis discendi sunt, ad oratoriam artem perveniri non queat. Poetas igitur adhibuit, quibus assuescendos arbitrabatur. Legit itaque ac docuit Maronem et Statium Terentiumque poetas, Iuvenalem quoque ac Persium Horatiumque satiricos, Lucanum etiam historiographum. Quibus assuefactos locutionumque modis compositos, ad rhetoricam transduxit.»Richer.Hist.lib. III, 47.393.Così in un MS. della Bibl. Nazionale di Firenze copiato daPier Cennini.394.«... e come conteremo per lo innanzi del versificato che fece il grande poeta Virgilio nel tempo che fu Ottaviano imperadore Augusto, figliuolo adottivo di Giulio Cesare; nell'imperio della sua dignitade nacque Cristo glorioso salvatore del mondo: il quale Virgilio si trasse tutto il costrutto dello intendimento della rettorica, e più fece chiara dimostranza, sicchè per lui possiamo dire che l'abbiamo, e conoscere la via della ragione e la etimologia dell'arte di rettorica; imperocchè trasse il grande fascio in piccolo volume e recollo in abbreviamento.»Frate Guidotto,Fiore di rettorica, ap.Nannucci,Manualeecc. II, p. 118.395.Cfr.Mörner,De Oros. vit.p. 117 sg.396.Cfr.Köpke,Vit. Liudprand.p. 138.397.«amici familiaresque P. Vergili in iis quae de ingenio moribusque eius memoriae tradiderunt.»Gell.XVII, 10.398.Cf.Quintilian.X, 3, 8;Donat.Vit. Verg., p. 58, 5;Ribbeck,Prolegomm.p. 89.399.«et Seneca tradidit, Iulium Montanum poetam solitum dicere involaturum se Vergilio quaedam» etc.Donat.Vit. Verg.p. 61. In ciò che ci rimane di Seneca il vecchio questo luogo non si ritrova.400.«Nisus grammaticus audisse se a senioribus aiebat» etc.Donat.Vit. Verg.p. 64.401.Molta confusione regna fra gli eruditi circa gli scritti che portano il nome di Donato. È d'uopo dunque notare che la maggiore biografia che possediamo appartenne al commento oggi perduto diElio Claudio Donato, e non fa parte di quello superstite diTiberio Claudio Donato. A quest'ultimo essa fu attribuita erroneamente da più dotti, qualiFabricio, Gräfenhan(Gesch. d. class. Philol. im Alterth.IV, p, 317) ed altri.Reifferscheid(op. cit., p. 400 sg.) ha provato chiaramente l'erroneità di questa opinione. Ridestando però la controversiaL. Valmaggi(La biografia di Virgilio attribuita al grammatico Elio DonatoinRiv. di filol. class.1886 p. 1 sgg.) ha voluto dimostrare con un lavoro d'indagine minuta, che «quella biografia non può essere di Donato e nemmeno può rappresentare l'originale di Svetonio, sibbene essa appartiene ad un anonimo commento alle Bucoliche, una delle cui fonti principali fu il commento perduto di Elio Donato o forse più probabilmente quello di Servio.»402.Delle molte edizioni di questa biografia io adopero e cito costantemente (come già dissi) quella delReifferscheidche, come di diritto, ha restituito a Svetonio tutta la parte genuina di essa,Svetoni praeter Caesarum libros reliquiae, Lips. 1860, p. 54 sgg. Per la critica e la storia di questa antica biografia è indispensabile consultare l'importante lavoro dell'Hagen, il quale ne ha dato una nuova edizione critica (Scholia Bernensia ad Vergil. Bucol. et Georg.p. 734 sgg.), aggiungendo anche quella parte relativa alla poesia bucolica che nel commento di Donato veniva immediatamente dopo la biografia. Ved. ancheNettleship,Ancient lives of Virgil, Oxford 1879;Beckad Verg. vit. Svetonian.inJahrbb. f. Philol.1886 p. 502 sgg.IlWölfflinpubblicò nelPhilologusdel 1866 (p. 154) la prefazione di Donato, che trovasi premessa alla biografia in un codice parigino coll'indirizzo «Fl. (legg. Ael.) Donatus L. Munatio suo salutem.» L'editore, ilBaehr(p. 367) ed altri hanno erroneamente considerato quel testo come una prefazione alla biografia; il che, come nota Baehr, a causa delle parole che in esso s'incontrano «de multis pauca decerpsi» starebbe contro l'idea che questa sia tutta desunta da Svetonio. Ma basta leggere con qualche attenzione quello scritto per accorgersi che esso non è una prefazione alla sola biografia, bensì a tutto il commento. Certamente alle interpretazioni del commento si riferisce ciò che Donato dice della propria opinione mescolata all'altrui (admixto sensu nostro), e non ad altro si possono riferire le parole della fine «si enim haec grammatico, ut aiebas, rudi ac nuper exorto viam monstrant ac manum porrigunt, satis fecimus iussis.»Da questa prefazione apparisce che tutto quel lavoro di Donato era essenzialmente una compilazione, quantunque ci mettesse anche del suo, come dice egli stesso, e come si rileva anche da Servio. Egli fece come Macrobio nel riferire le idee e i fatti appresi da altri; cioè, senza citare per lo più i nomi, riferì esattamente le parole degli scrittori adoperati: «Agnosces igitur saepe in hoc munere conlatitio sinceram vocem priscae auctoritatis. Cum enim liceret usquequaque nostra interponere, maluimus optima fide, quorum res fuerat eorum etiam verba servare.» Ciò trova la sua applicazione anche nella biografia tolta di peso da Svetonio.Sui MSS. e sul testo di questa biografia cf.Hagen, op. cit., p. 676 sgg. 683 sgg.403.Notevole e non incredibile è il fatto che viene aggiunto a quella notizia: «quaearbor Vergiliex eo dieta atque etiam consecrata est, summa gravidarum ac fetarum religione et suscipientium ibi et solventium vota.»Donat.Vit. Vergil.p. 55.404.L'Anthologia latinaoffre qualche epigramma da servire d'epigrafe a ritratti del poeta; n. 158 (R.). È singolare però che in tanta fama non mai interrotta di Virgilio non ci sia giunto un ritratto di lui che possa credersi intieramente fedele. I busti di Virgilio furono, singolarmente nelle biblioteche pubbliche (Cf.Sveton.IV, 34) e private, cosa comunissima nell'antichità, fino agli ultimi tempi della decadenza. Citeremo più sotto una epigrafe del V secolo che si riferisce ad un ritratto di Virgilio. Anche antico è l'uso di ornare i manoscritti virgiliani col ritratto del poeta (cfr.Martial.XIV, 186) e durò sempre fino al risorgimento. Il più antico che possediamo è quello ben conosciuto, che adorna il noto codice romano, riferito da taluni al IV o V sec. Ma presto in queste miniature invalse l'arbitrio, e l'uso di rappresentare uno scrittore qualunque, senza dare un ritratto propriamente detto. Difatti quella miniatura vaticana offre un tipo assai mal determinato e insignificante, quantunque, ripetuto uguale in tre luoghi del volume, possa sembrare una copia barbara di un ritratto tradizionale che già ornava MSS. assai più antichi. Nel medio evo poi e nel risorgimento non si badò punto alla fedeltà, e le numerose imagini del poeta che ornano i manoscritti offrono i tipi più diversi, arbitrari e fantastici. Talvolta il poeta ha la barba, anche gran barba, talvolta non ne ha punta; ha lunga zazzera, non ne ha, o è anche calvo; porta il berretto frigio ecc. Nei molti che ho potuto vedere ho trovato affatto assente ogni unità d'ideale. I numerosi codici di Dante nei quali trovasi rappresentato del tutto arbitrariamente questo poeta, benchè tanto più prossimo e di figura più noto di Virgilio, provano quanto poco si badasse alla somiglianza in quelli ornamenti.Due miniature che rappresentano Virgilio, una delle quali di Simon Memmi, ha pubblicatoMaiinVirgilii Maronis interpret. vet.Mediol. 1818. Quella del cod. rom. fu più volte riprodotta. Su queste miniature e sul busto che conservasi in Mantova ved.Visconti,Icon. rom.p. 385 sgg.;Lasus,Museo di MantovaI, p. 5 sgg.;Carli,Dissert. sopra un antico ritratto di Virgilio, Mantova 1797;Mainardi,Dissert. sopra il busto di Virgilio della R. Accad. di Mantova, Mantova 1833;Raoul RochetteinJournal des Savants, 1834, p. 68 sgg.;Beschreibung von Rom, II, 2, p. 345 sg.;Müller,Handb. d. Archäol. d. Kunstp. 734;de Nolhac,Les peintures des manuscripts de VirgileinMél. d'arch. et d'hist. de l'École fr. de RomeV (1884) p. 327 tav. XI.405.Intorno a questa breve biografia ristampata anche dalReifferscheid(Svet. reliq.p. 52 sg.) veggasi quanto notaSteup(De Probis grammaticis, Ien. 1871, p. 120 sgg.), il quale sostiene ch'essa faceva parte del commento di un Valerio Probio iuniore.406.Reifferscheidha creduto (Svet. reliq.p. 398 sg.) che la biografia che porta il nome di Servio non sia realmente di questo grammatico, e che quella che costui scrisse e trovasi citata da lui stesso nella introduzione alle Bucoliche, sia perduta. Contro questa idea, accettata daBähr(R. L. p. 366) e daTeuffel(R. L. p. 389) veggansi i buoni argomenti diHagen(Schol. Bern.p. 682), il quale ci fa sapere che quella biografia Serviana leggesi anche in un MS. bernense del secolo VIII-IX.407.La biografia che porta il nome di Donato trovasi accresciuta di un numero di notizie assurde o prive di ogni carattere d'autenticità in taluni MSS., dei quali i più antichi fino ad ora noti non vanno al di là del sec. XIV (cf.Hagen,Scholl. Bern.p. 680,RothinGermaniaIV, p. 285). Scevra affatto da queste interpolazioni trovasi essa in altri manoscritti che risalgono fino al X e al IX secolo. Anche indipendentemente dalla natura delle notizie che riferiscono, queste interpolazioni, per la lingua e per lo stile, sono tali da non lasciar credere ch'esse siano aggiunte fatte da Donato al testo di Svetonio. Nondimeno l'idea diRoth(GermaniaIV, p. 286 sg.) che esse debbano attribuirsi a qualche dotto napoletano della prima metà del sec. XII, è senza dubbio erronea. Quantunque i MSS. interpolati non differiscano fra loro pel numero e la qualità delle interpolazioni, è chiaro che queste non sono il prodotto di un solo uomo nè di un sol tempo; il contenuto di alcuna di esse trovasi già in Servio, in Cassiodoro, in Aldelmo. Il dotto napoletano avrebbe quindi dovuto fare un'opera di erudito che sorprenderebbe in un uomo del suo tempo. Inoltre il Roth non ha pensato che, per quanto povera cosa siano queste interpolazioni, pure nel loro assieme esse sono assai meno rozze di quello si potrebbe aspettare dalle idee e dalla cultura di uno scrittore della Italia meridionale del sec. XII.Racconti falsi di varia natura intorno a Virgilio incominciarono ad aver corso assai di buon'ora, ed in parecchie di queste stesse interpolazioni è impossibile non riconoscere aneddoti che andavano attorno per le scuole dei grammatici ai tempi della decadenza; sarebbe del tutto irragionevole credere che tutte le biografie del poeta messe assieme in varie guise, copiando, compendiando, compilando, da tanti grammatici di quell'epoca, rimanessero affatto scevre da aneddoti di questa natura. Io non esito menomamente a credere che Aldelmo e Cassiodoro leggessero già in qualche biografia del poeta quei tali aneddoti ai quali alludono come a cosa ben nota, e che poi ritroviamo fra le interpolazioni della biografia Donatiana, o Svetoniana. Può essere che alla stessa biografia di Svetonio lasciata tal quale da Donato, un qualche altro grammatico, copiandola o abbreviandola, aggiungesse i racconti della scuola. Comunque sia, tutto mi conduce a dover riconoscere nelle interpolazioni che oggi ci rimangono in MSS. poco antichi, un nucleo assai antico, il quale già trovavasi in qualche biografia anteriore al VI secolo, e che poi si è venuto accrescendo nelle varie epoche del medio evo, fino forse al XII secolo, al quale può credersi appartenga uno degli aneddoti aggiunti, diverso per natura dagli altri, del quale parleremo a suo luogo.408.Scholia Bern.p. 996 sgg.409.Evidentemente a questo fatto si riferisce, come una variante, l'esametro «Iuppiter in coelis, Caesar regit omnia terris», a cui trovasi premesso il titolo «Vergilius de Caesare»;Anth. lat.n. 782 (R.). Quantunque questo esametro non trovisi che in codici dei secoli XIV e XV, pure lo credo assai antico.Riese, (Jahrbb. f. Philol.1869, p. 282) crede (con poco fondamento) di riconoscere una reminiscenza di questo verso nell'Elegia de Nuce, v. 143: «sed neque tolluntur, nec dum regit omnia Caesar, Incolumis» etc.410.Anth. lat.n. 256, 267 (R.).411.«ut est illud: Divisum imperium cum Iove Caesar habet.»Cassiod.De Orthogr.c. 3 (quel capitolo di Cassiodoro è desunto dall'opera di un ignoto grammatico,Curzio Valeriano).412.Aldelmocita come di Virgilio, «in tetrastichis theatralibus» il verso «Sic vos non vobis mellificatis apes»Aldh.opp. ed.Gilesp. 309. Ved.ManitiusAldhelm u. Beda, Wien 1886, p. 27. Quella espressione «in tetrastichis theatralibus» prova che questi versi erano allora soltanto due distici, quali appunto leggonsi nel cod. Salmasiano, nel quale il verso citato è il pentametro del secondo distico. È chiaro del resto, anche per altre ragioni, che gli altri tre pentametri nei quali vien ripetuto in tre variazioni ed anche con rima intrecciata il «sic vos non vobis» sono un'aggiunta posteriore. Essi trovansi però già in codd. del X secolo. I due ultimi mancano in qualche manoscritto diDonizone(XI sec.), che riferisce anch'egli l'aneddoto;Vit. Math.ap.Murator.Scriptor. rer. it.V, p. 360.413.Hagen, (Jahrbb. für Philol.1869, p. 734) crede che la narrazione con cui quei versi trovansi introdotti nella biografia interpolata non possa essere anteriore al XII secolo. Ma è evidente che i versi son tali da supporre già quella narrazione, la quale è senza dubbio tanto antica quanto essi. Quanto alla forma di questa narrazione, determinarne l'epoca è arduo, ma sicuramente essa non contiene nulla che possa distogliere dal riferirla ad un'epoca del medio evo anteriore al XII secolo. Comunque sia, che i due distici fossero già introdotti in quella biografia virgiliana nell'epoca in cui fu compilato il contenuto del cod. Salmasiano, è cosa di cui non dubito. Questi due epigrammi, e gli altri due 261, 264 (R.) che trovansi così prossimi fra loro in quel codice, e ritrovansi tutti nella biografia, evidentemente sono desunti da questa. Notevole è sotto questo aspetto il n.º 264, che non è altro se non il distico di Properzio «Cedite romani» etc. citato nella biografia. Certamente prima del XII secolo (verso la metà dell'XI) fu scritto il libroCnutonis regis gestain cui è citato il «Nocte pluit» etc. come virgiliano.414.Hagen(Jahrbb. f. Philol.1869, p. 734) ha pensato anch'egli ad una simile spiegazione, salvo che del tutto gratuitamente ha creduto dover richiamare a tal proposito la leggenda popolare del Virgilio mago, che non c'entra per nulla. Quand'egli dice che da questa maniera di versi all'idea del mago non c'era che un passo, ci mostra di non aver studiato questo soggetto colla consueta sua diligenza.415.«Si quotiens peccant homines» etc.Ovid.Trist.II, 33.416.Cicerone morì nel 711 di Roma; le ecloghe non sono certamente anteriori al 713. Cf.Ribbeck,Prolegomm.p. 8 sg. Anacronismi simili non sono rari, ed un altro ne offre qualche MS. che attribuisce a Virgilio le due note elegie, certamente antiche, relative a Mecenate già morto. (Cf.Ribbeck,Appendix Vergil.p. 61, 192 sgg.). Quando Mecenate morì, Virgilio era morto già da undici anni. Però in simili errori già si cadeva facilmente assai prima del medio evo.Marziale, di meno che un secolo discosto dal poeta, dice lestamente: (IV, 14): «Sic forsan tener ausus est Catullus, Magno mittere passerem Maroni,» dimenticando che Catullo morì quando Virgilio non avea più di 16 anni.417.«Dicitur autem (ecloga VI) ingenti favore a Vergilio esse recitata, adeo ut, cum eam postea Cytheris meretrix cantasset in theatro, quam in fine Lycoridem vocat, stupefactus Cicero cuius esset requireret, et cum eum tandem aliquando agnovisset, dixisse dicatur et ad suam et illius laudem: Magnae spes altera Romae; quod iste postea ad Ascanium transtulit, sicut commentatores loquuntur.»Serviusad Ecl.VI, 11.418.Lodare il poeta colle stesse parole sue non era cosa punto insolita;Rusticonella sua lettera a papa Eucherio (sec. V) riferisce il seguente epigramma, da lui letto sotto una imagine di Virgilio nel quale al poeta vengono applicati tre versi dell'Eneide (I, 607 sgg.):«Vergilium vatem melius sua carmina laudant;In freta dum fluvii current, dum montibus umbraeLustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,Semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.»Ved.Sirmond.ad Sidon.p. 34.419.«... ea tuba cum volo loquor quae ubique et diutissime audietur»Donat.Vit. Verg.p. 68.420.«Cui et illud aptari potest quod Vergilius, dum Ennium legeret, a quodam quid faceret inquisitus, respondit: aurum in stercore quaero.»Cassiod.De iustit. div. litt.cap. 1. «Cum is (Maro) aliquando Ennium in manu haberet rogareturque quidnam faceret, respondit se aurum colligere de stercore Ennii.»Donat.Vit. Verg.p. 67.421.«... alii volunt ut a vere Vergilius, quasivere gliscensidest crescens, sit nominatus. Erat enim magnae philosophiae praeclarissimus praeceptor et multiplex sicuti vernalia incrementa»Hagen,Scholl. bernen.p. 997.422.Ved.Heyne,ad Donat. vit. Vergil.§ 22.423.«De eo potest dici illud oratoris: Omne tenet punctum; de quo ait Macrobius: Vergilius nullius disciplinae expers fuit; unde dictum est de eo: Hic est musarum etc....; potest dici illud psalmistae: Omnia quaecumque voluit fecit.»Cod. Marcian. lat.cl. XIII, n.º LVI, col. 2.ª«Ideo Vergilius proprio nomine vates vel poeta antonomastice nuncupatur, sicut beatus Paulus apostolus, et Aristoteles philosophus.» Ib. col. 3.ª424.«et fuit magnus magicus, multum enim se dedit arti magicae ut patet ex illa ecloga «Pastorum musam Damonis et Alphesiboei» col. 8.ª; «ex faucibus sanguinem spuebat sed per medicinam se sanabat, erat enim magnus medicus et astrologus» col. 13.ª425.Formosametc... «Tropice ad Maronem hoc dicitur docentem in Roma artem poeticam. Amaryllis Romam allegorice significat.»Hagen,Scholl. bern.p. 1000.426.Omerus waes,Omero era,east mid Crecum,in oriente fra i Greci,on thaem leod-scipein quella nazioneleotha craeftgast,il più abile de' poeti,Firgiliesdi Virgiliofreond and lareow,amico e maestro,thaem maeran sceopedi quel grande bardomagistra betst.il miglior de' maestri.Metres of Boeth.ed. Fox p. 137. Questa versione metrica di Boezio è attribuita a re Alfredo, ma a torto, come provaWright,Biogr. brit. lit.; Anglo-sax. period, p. 56 sg. 400 sgg.427.«legimus vero, quod Sibylla decem eclogas Vergilii in senatu saltavit.»Pasch. Rathb.in Matth. Ev.c. 35; inBibl. max. vett. patr.XIV, p. 130.428.«Vergilius igitur repatrians, dulcibus Athenis relictis etc. etc. Sed quid? Rara fides ideo est quia multi multa loquuntur. Hoc adiicio quia postquam librum VergiliDe culiceinspexi, alium esse tenorem relationis adverti. Ut enim refert Vergilius, pastor quidam» etc.Alex. Neckam,De naturis rerum(ed.Wright, Lond. 1863), cap. 109, p, 190 sg.429.«ab Augusto usque ad sestertium centies honestatus est.»Pror.Vit. Vergil.(ap.Reiffersch.Sveton.etc. p. 53).430.«et constat hunc librum tanta pronuntiatione Augusto et Octaviae esse recitatum, ut fletu nimio imperarent silentium, nisi Vergilius finem esse dixisset, qui pro hoc aere gravi donatus est.»Servius,ad Aen.VI, 862. Cfr.Mommsen,Geschichte des römischen Münzwesen, p. 303.431.«... defecisse fertur (Octavia), atque aegre focillata dena sestertia pro singulo versu Vergilio dari iussit.»Donat.Verg. vit.p. 62.432.«Liber cum rebus, Maro, cunctis esto diebusEt de thesauro Iulii sis dives in auro.Certe pro duobus carminibus a Iulio Caesare est honoratus duplici honore Vergilius.»Ad Henric. IV imp.; Lib. I, 30. (ApPertz, XIII, p. 610).433.Vit. Mathild., ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 360.434.«Nam si Virgilius, maximus poetarum, apud Octavianum imperatorem tantum promeruit ut pro duobus quos ad laudem sui ediderat versibus, Neapolis civitatis, simulque Calabriae dominatus caducam ab eo receperit retributionem, multo melius etc.»Alloq. ad reg. Roger.ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 644. A questa munificenza di Augusto verso Virgilio allude ancheGuglielmo Pugliesenella chiusa del suo poema:«Nostra, Rogere, tibi cognoscis carmina scribi;mente tibi laeta studuit parere poeta;semper et auctores hilares meruere datores.Tu, duce romano dux dignior Octaviano,sis mihi, quaeso, boni spes, ut fuit ille Maroni.»Ap.Muratori,Script. rer. it.V, p. 278.

359.Pubbl. dalMai,Class. auctoresvol. V, p. 479 sgg. e poi daI. M. Stowasser. Wien 1886.

359.Pubbl. dalMai,Class. auctoresvol. V, p. 479 sgg. e poi daI. M. Stowasser. Wien 1886.

360.Pubbl. dalMai,Scriptorum vett. nova collectiovol. VI, p. 43 sgg.

360.Pubbl. dalMai,Scriptorum vett. nova collectiovol. VI, p. 43 sgg.

361.Ved.Stowasser,Stolones latini. Wien 1889.

361.Ved.Stowasser,Stolones latini. Wien 1889.

362.Veggasi come esempio principale la grammatica anonima contenuta in un cod. del X sec. e pubblicata daHagen,Anecdota Helveticap. 62 sgg.

362.Veggasi come esempio principale la grammatica anonima contenuta in un cod. del X sec. e pubblicata daHagen,Anecdota Helveticap. 62 sgg.

363.«Latinae quoque scientiae valde potatus rivulis, etiam proprietate partium aliquis eo melius nequaquam usus est post Vergilium»Faric.Vit. Aldelmifol. 140 vso.

363.«Latinae quoque scientiae valde potatus rivulis, etiam proprietate partium aliquis eo melius nequaquam usus est post Vergilium»Faric.Vit. Aldelmifol. 140 vso.

364.Gramm. lat.ed.Keil. vol. V, p. 567 sgg.

364.Gramm. lat.ed.Keil. vol. V, p. 567 sgg.

365.Gloss. in Vergilium et Sedulium, MS. del sec. IX della bibl. di Laon; ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 250.

365.Gloss. in Vergilium et Sedulium, MS. del sec. IX della bibl. di Laon; ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 250.

366.«Si vero etiam metra requisieris, non sunt tibi necessariae gentilium fabulae, sed habes in christianitate prudentissimum Prudentium de Mundi exordio, de Martyribus, de Laudibus Dei, de Patribus novi et veteris Testamenti dulcissime modulantem.»Notker Balbulus,De interpretibus divinar. scripturar.c. 7 ap.Pez,Thes. anecd.I, p. 9.

366.«Si vero etiam metra requisieris, non sunt tibi necessariae gentilium fabulae, sed habes in christianitate prudentissimum Prudentium de Mundi exordio, de Martyribus, de Laudibus Dei, de Patribus novi et veteris Testamenti dulcissime modulantem.»Notker Balbulus,De interpretibus divinar. scripturar.c. 7 ap.Pez,Thes. anecd.I, p. 9.

367.«In his omnibus Donatum non sequimur, quia fortiorem in Divinis Scripturis auctoritatem tenemus.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit., p. 81; «de scala et scopa et quadriga Donatum et eos qui semper illa dixerunt pluralia non sequimur, quia singularia ea ab Spiritu Sancto cognovimus dictata.» Id. ibid.

367.«In his omnibus Donatum non sequimur, quia fortiorem in Divinis Scripturis auctoritatem tenemus.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit., p. 81; «de scala et scopa et quadriga Donatum et eos qui semper illa dixerunt pluralia non sequimur, quia singularia ea ab Spiritu Sancto cognovimus dictata.» Id. ibid.

368.Veggasi l'opera citata delThurot(p. 65 sgg.) che è preziosa per la conoscenza dei grammatici del medio evo.

368.Veggasi l'opera citata delThurot(p. 65 sgg.) che è preziosa per la conoscenza dei grammatici del medio evo.

369.Ved. alcuni esempi pressoKeil,De quibusd. grammaticis lat. inf. aet.p. 16.

369.Ved. alcuni esempi pressoKeil,De quibusd. grammaticis lat. inf. aet.p. 16.

370.«Personae autem verbis accidunt tres. Quod credo divinitus esse inspiratum, ut quod in Trinitatis fide credimus in eloquiis inesse videatur.»Anon.MS. saec. IX ap.Thurot, op. cit., p. 65.

370.«Personae autem verbis accidunt tres. Quod credo divinitus esse inspiratum, ut quod in Trinitatis fide credimus in eloquiis inesse videatur.»Anon.MS. saec. IX ap.Thurot, op. cit., p. 65.

371.«Multi plures multi vero pauciores partes esse dixerunt. Modo autem octo universalis tenet ecclesia; quod divinitus inspiratum esse non dubito. Quia enim per notitiam latinitatis maxime ad cognitionem electi veniunt Trinitatis, et ea duce regia gradientes itinera festinant ad superam tenduntque beatitudinis patriam, necesse fuit ut tali oraculo latinitatis compleretur oratio. Octavus etenim numerus frequenter in divinis Scripturis sacratus invenitur.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit. p. 65.

371.«Multi plures multi vero pauciores partes esse dixerunt. Modo autem octo universalis tenet ecclesia; quod divinitus inspiratum esse non dubito. Quia enim per notitiam latinitatis maxime ad cognitionem electi veniunt Trinitatis, et ea duce regia gradientes itinera festinant ad superam tenduntque beatitudinis patriam, necesse fuit ut tali oraculo latinitatis compleretur oratio. Octavus etenim numerus frequenter in divinis Scripturis sacratus invenitur.»Smaragd.ap.Thurot, op. cit. p. 65.

372.Cf.Schuchardt,Der Vokalismus des VulgarlateinsI, p. 17 sgg. e passim. Notevoli per la pronunzia barbara locale che rappresentano sono alcuni MSS. della biblioteca del Seminario di Autun, anteriori a Carlomagno, i quali trovano raffronto, da questo aspetto, nelle iscrizioni di Autun; cf.Catal. général des MSS. des bibl. publ. des départ.I, n. 20, 21, 23, 24, 27, 107.Anche in fatto di ortografia l'idea religiosa trova modo di pronunziarsi;Hildemaro(IX sec.) nel suo commento allaRegula S. Benedicti, osserva: «sunt multi qui distinguuntvoluntatempernattinere ad Deum, etvolumtatempermad hominem,voluptatemvero perpad diabolum.» V.Schuchardt, op. cit., p. 4 sg.

372.Cf.Schuchardt,Der Vokalismus des VulgarlateinsI, p. 17 sgg. e passim. Notevoli per la pronunzia barbara locale che rappresentano sono alcuni MSS. della biblioteca del Seminario di Autun, anteriori a Carlomagno, i quali trovano raffronto, da questo aspetto, nelle iscrizioni di Autun; cf.Catal. général des MSS. des bibl. publ. des départ.I, n. 20, 21, 23, 24, 27, 107.

Anche in fatto di ortografia l'idea religiosa trova modo di pronunziarsi;Hildemaro(IX sec.) nel suo commento allaRegula S. Benedicti, osserva: «sunt multi qui distinguuntvoluntatempernattinere ad Deum, etvolumtatempermad hominem,voluptatemvero perpad diabolum.» V.Schuchardt, op. cit., p. 4 sg.

373.Scholia bernensia ad Vergili Georgica atque Bucolica ed.Herm. Hagen., Lips., Teubner, 1867 (Estratto dai supplem. aiJahrbb. f. Philol.); ved. p. 696 sgg.

373.Scholia bernensia ad Vergili Georgica atque Bucolica ed.Herm. Hagen., Lips., Teubner, 1867 (Estratto dai supplem. aiJahrbb. f. Philol.); ved. p. 696 sgg.

374.Ad Ecl.III, v. 51.Efficiam«pro effigiem, imaginem»Scholl. Bern.p. 769.

374.Ad Ecl.III, v. 51.Efficiam«pro effigiem, imaginem»Scholl. Bern.p. 769.

375.Ad Ecl.IX, 1: «alii dicunt:Emoris, equus velocissimus Saracenorum, quem interdum accipi potest: Quot Emori pedes, idest, utinam quattuor ut me in urbem cito veherent ad accusandum Cladium (sic)»Scholl. Bern.p. 827.

375.Ad Ecl.IX, 1: «alii dicunt:Emoris, equus velocissimus Saracenorum, quem interdum accipi potest: Quot Emori pedes, idest, utinam quattuor ut me in urbem cito veherent ad accusandum Cladium (sic)»Scholl. Bern.p. 827.

376.Ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 428. Cfr.Haase,De medii aevi studiis philologicis(p. 7), e la pubblicazione fattane daBoucherie,Fragment d'un commentaire sur Virgile, Montpellier (Soc. pour l'étude des langue romanes) 1875.

376.Ved.Catalogue génér. des MSS. des bibl. publ. des départ.vol. I, p. 428. Cfr.Haase,De medii aevi studiis philologicis(p. 7), e la pubblicazione fattane daBoucherie,Fragment d'un commentaire sur Virgile, Montpellier (Soc. pour l'étude des langue romanes) 1875.

377.«Stilus in hoc opere est sublimis... nam est monendum quod triplex est stilus, scilicet sublimis mediocris et infimus. Sublimis stilus est qui tractat de sublimibus sive maximis personis et regibus, principibus et baronis, et hic stilus in Aeneida servatur; mediocris stilus est qui de mediocribus personis tractat, et servatur in libro Georgicorum; infimus stilus vel humilis... est qui tractat de infimis personis, et quia pastores sunt inferiores personae hic stilus in libro Bucolicorum servatur.»Comment. in Verg. Aeneid.; cod. (saec. XV) bibl. S. Marci, lat. class. XIII, n. 61, col. 6.

377.«Stilus in hoc opere est sublimis... nam est monendum quod triplex est stilus, scilicet sublimis mediocris et infimus. Sublimis stilus est qui tractat de sublimibus sive maximis personis et regibus, principibus et baronis, et hic stilus in Aeneida servatur; mediocris stilus est qui de mediocribus personis tractat, et servatur in libro Georgicorum; infimus stilus vel humilis... est qui tractat de infimis personis, et quia pastores sunt inferiores personae hic stilus in libro Bucolicorum servatur.»Comment. in Verg. Aeneid.; cod. (saec. XV) bibl. S. Marci, lat. class. XIII, n. 61, col. 6.

378.Riferiti daC. F. Hermann,De scholiorum ad Juvenalem genere deteriore, Gotting. 1849, p. 4 sgg.

378.Riferiti daC. F. Hermann,De scholiorum ad Juvenalem genere deteriore, Gotting. 1849, p. 4 sgg.

379.Questa etimologia di «circenses» trovasi anche inIsidoro,Orig.XVIII, 27 e inCassiodoro.Variar.IV, 51.

379.Questa etimologia di «circenses» trovasi anche inIsidoro,Orig.XVIII, 27 e inCassiodoro.Variar.IV, 51.

380.Cfr. per altri svarioni similiWagner,De Junio PhilargyrioP. II, p. 11, 13, 17, 19 sgg.

380.Cfr. per altri svarioni similiWagner,De Junio PhilargyrioP. II, p. 11, 13, 17, 19 sgg.

381.Ved.Hermann, op. cit., p. 4.

381.Ved.Hermann, op. cit., p. 4.

382.Il libro più spesso glosato in anglosassone è il trattato diAldelmo,De Laude virginitatispieno di grecismi e scritto per le donne, oltre a questo i vangeli, i salmi e le poesie di Prudenzio, Prospero, Sedulio; Ved.Wright,Biogr. Brit. lit.; Anglo-Saxon period, p. 51.

382.Il libro più spesso glosato in anglosassone è il trattato diAldelmo,De Laude virginitatispieno di grecismi e scritto per le donne, oltre a questo i vangeli, i salmi e le poesie di Prudenzio, Prospero, Sedulio; Ved.Wright,Biogr. Brit. lit.; Anglo-Saxon period, p. 51.

383.Die Einwirkung des Christenthums auf die althochdeutsche Sprache, p. 104 sgg.; cf. p. 222.

383.Die Einwirkung des Christenthums auf die althochdeutsche Sprache, p. 104 sgg.; cf. p. 222.

384.Sulle glosse tedesche Virgiliane veggansiWackernagelinHaupt'sZeitschrift für deutsches Alterth.V, p. 327;Steinmeyer,De glossis quibusdam Vergilianis, Berolini, 1869; e dello stesso autoreDie deutschen Virgilglossen, inHaupt'sZeitschriftetc. (N. F.) vol. III, 1870, p. I sgg. — Alcune glosse celtiche pubbl. daHagen,Scholl. Bern. p. 691.

384.Sulle glosse tedesche Virgiliane veggansiWackernagelinHaupt'sZeitschrift für deutsches Alterth.V, p. 327;Steinmeyer,De glossis quibusdam Vergilianis, Berolini, 1869; e dello stesso autoreDie deutschen Virgilglossen, inHaupt'sZeitschriftetc. (N. F.) vol. III, 1870, p. I sgg. — Alcune glosse celtiche pubbl. daHagen,Scholl. Bern. p. 691.

385.libros Boethii... planioribus verbis elucidavit (episc. Asser) ... illis diebus labore necessario, hodie ridiculo. Sed enim iussu regis factum est ut levius ab eodem in anglicum transferrentur sermonem;Wilh. Malmesb.p. 248.

385.libros Boethii... planioribus verbis elucidavit (episc. Asser) ... illis diebus labore necessario, hodie ridiculo. Sed enim iussu regis factum est ut levius ab eodem in anglicum transferrentur sermonem;Wilh. Malmesb.p. 248.

386.«theah Omerus se goda sceop, the mid Crecum selest was; se waes Firgilies lareow, se Firgilius waes mid Laedenwarum selest.» Omero, il buon poeta, che fu il migliore fra i greci; ei fu maestro a Virgilio; questo Virgilio fu il migliore fra i latini.Alfred'sBoethiused.Cardalep. 327;Wright,Biogr. britann. lit.; Anglo-sax. period.p. 56.

386.«theah Omerus se goda sceop, the mid Crecum selest was; se waes Firgilies lareow, se Firgilius waes mid Laedenwarum selest.» Omero, il buon poeta, che fu il migliore fra i greci; ei fu maestro a Virgilio; questo Virgilio fu il migliore fra i latini.Alfred'sBoethiused.Cardalep. 327;Wright,Biogr. britann. lit.; Anglo-sax. period.p. 56.

387.Sulle antiche traduz. in alto tedesco antico veggasiRaumer,Die Einwirkung des Christenthumsetc. cap, 2º passim.

387.Sulle antiche traduz. in alto tedesco antico veggasiRaumer,Die Einwirkung des Christenthumsetc. cap, 2º passim.

388.Essa è una parte della «scientia sermocinalis» che abbraccia tutte le discipline del trivio, dividendosi in logica, retorica e grammatica, secondo che si occupi del ragionare, del commuovere, del significare. Sui rapporti della retorica colla grammatica nel medio evo e singolarmente al tempo della scolastica, offre un numero cospicuo di notizie ilThurotnell'op. cit. 470 sgg. Sugli studi grammaticali e retorici nelle scuole medievali ved. anche l'istruttivo cap. 4.º (der Unterricht in den sieben freien Künsten) diSpechtGeschichte des Unterrichtswesens in Deutschlandp. 86 sgg.

388.Essa è una parte della «scientia sermocinalis» che abbraccia tutte le discipline del trivio, dividendosi in logica, retorica e grammatica, secondo che si occupi del ragionare, del commuovere, del significare. Sui rapporti della retorica colla grammatica nel medio evo e singolarmente al tempo della scolastica, offre un numero cospicuo di notizie ilThurotnell'op. cit. 470 sgg. Sugli studi grammaticali e retorici nelle scuole medievali ved. anche l'istruttivo cap. 4.º (der Unterricht in den sieben freien Künsten) diSpechtGeschichte des Unterrichtswesens in Deutschlandp. 86 sgg.

389.Disputatio de rhetorica et de virtutibus, sapientissimi regis Karoli et Albini Magistri; ristampato più recentemente daHalmneiRhetores latini minores, p. 523 sgg.

389.Disputatio de rhetorica et de virtutibus, sapientissimi regis Karoli et Albini Magistri; ristampato più recentemente daHalmneiRhetores latini minores, p. 523 sgg.

390.«Cognoscite ergo, magistri saecularium litterarum, hinc (ex Scriptum scilicet) schemata, hinc diversi generis argomenta, hinc definitiones, hinc disciplinarum omnium profluxisse doctrinas, quando in his litteris posita cognoscitis quae ante scholas vestras longe prius dicta fuisse sentitis.»De schematib. et tropis apud Cassiodor.(Introd.), inCassiod.op. (Migne) II, p. 1270. Cfr. anche il luogo diBedagià citato a p. 107.

390.«Cognoscite ergo, magistri saecularium litterarum, hinc (ex Scriptum scilicet) schemata, hinc diversi generis argomenta, hinc definitiones, hinc disciplinarum omnium profluxisse doctrinas, quando in his litteris posita cognoscitis quae ante scholas vestras longe prius dicta fuisse sentitis.»De schematib. et tropis apud Cassiodor.(Introd.), inCassiod.op. (Migne) II, p. 1270. Cfr. anche il luogo diBedagià citato a p. 107.

391.In un trattato di retorica, proveniente dalla scuola sangallense e contenuto in un cod. del sec. XI, leggonsi le seguenti parole notevoli per certa loro serena mestizia, e per l'idea assai giusta che offrono delle povere condizioni di quello studio nel medio evo: «Olim disparuit, cuius facies depingenda est, et quae nostram excedit memoriam; eam qualis erat formare difficile est, quia multi dies sunt ex quo desinit esse. Oporteret eam immortalem esse, cuius amore languent ita homines, ut abstractam tam diu et mundo mortuam resurgere velint. Ubi Cato, ubi Cicero, domestici eius? nam si illi redirent ab inferis, haec illis ad usum sermonis famularetur, sine qua nihil eis certum constabat, quod ventilandum esset pro rostris. Quid autem est quod in suam non redigatur originem? Naturalis eloquentia viguit, quousque ei per doctrinam filia successit artificialis, quae deinde rhetorica dicta est. Haec postquam antiquitate temporis extincta est, illa iterum revixit; unde hodieque plurimos cernimus qui in causis solo naturali instinctu ita sermone callent, ut quae velint quibuslibet facile suadeant, nec tamen regulam doctrinae ullam requirant.» Pubbl. daDocenneiBeiträge zur Geschicte und LiteraturdiAretin, VII, p. 283 sgg. Cfr. il testo della retorica sangallense pubblic. daWackernagelinZeitschr. f. deutsches AlterthumIV, p. 463-478. Curiosa per la bizzarra sua originalità ed importante per la conoscenza degli studi di retorica in Italia nel sec. XI è laRhetorimachiadi Anselmo, pubblicata daDümmler(Anselm der Paripateliker, Halle 1872); cfr.Gaspary,Gesch. d. ital. Lit.I, p. 24 sgg.

391.In un trattato di retorica, proveniente dalla scuola sangallense e contenuto in un cod. del sec. XI, leggonsi le seguenti parole notevoli per certa loro serena mestizia, e per l'idea assai giusta che offrono delle povere condizioni di quello studio nel medio evo: «Olim disparuit, cuius facies depingenda est, et quae nostram excedit memoriam; eam qualis erat formare difficile est, quia multi dies sunt ex quo desinit esse. Oporteret eam immortalem esse, cuius amore languent ita homines, ut abstractam tam diu et mundo mortuam resurgere velint. Ubi Cato, ubi Cicero, domestici eius? nam si illi redirent ab inferis, haec illis ad usum sermonis famularetur, sine qua nihil eis certum constabat, quod ventilandum esset pro rostris. Quid autem est quod in suam non redigatur originem? Naturalis eloquentia viguit, quousque ei per doctrinam filia successit artificialis, quae deinde rhetorica dicta est. Haec postquam antiquitate temporis extincta est, illa iterum revixit; unde hodieque plurimos cernimus qui in causis solo naturali instinctu ita sermone callent, ut quae velint quibuslibet facile suadeant, nec tamen regulam doctrinae ullam requirant.» Pubbl. daDocenneiBeiträge zur Geschicte und LiteraturdiAretin, VII, p. 283 sgg. Cfr. il testo della retorica sangallense pubblic. daWackernagelinZeitschr. f. deutsches AlterthumIV, p. 463-478. Curiosa per la bizzarra sua originalità ed importante per la conoscenza degli studi di retorica in Italia nel sec. XI è laRhetorimachiadi Anselmo, pubblicata daDümmler(Anselm der Paripateliker, Halle 1872); cfr.Gaspary,Gesch. d. ital. Lit.I, p. 24 sgg.

392.«Cum ad rhetoricam suos provehere vellet, id sibi suspectum erat, quod sine locutionum modis, qui in poetis discendi sunt, ad oratoriam artem perveniri non queat. Poetas igitur adhibuit, quibus assuescendos arbitrabatur. Legit itaque ac docuit Maronem et Statium Terentiumque poetas, Iuvenalem quoque ac Persium Horatiumque satiricos, Lucanum etiam historiographum. Quibus assuefactos locutionumque modis compositos, ad rhetoricam transduxit.»Richer.Hist.lib. III, 47.

392.«Cum ad rhetoricam suos provehere vellet, id sibi suspectum erat, quod sine locutionum modis, qui in poetis discendi sunt, ad oratoriam artem perveniri non queat. Poetas igitur adhibuit, quibus assuescendos arbitrabatur. Legit itaque ac docuit Maronem et Statium Terentiumque poetas, Iuvenalem quoque ac Persium Horatiumque satiricos, Lucanum etiam historiographum. Quibus assuefactos locutionumque modis compositos, ad rhetoricam transduxit.»Richer.Hist.lib. III, 47.

393.Così in un MS. della Bibl. Nazionale di Firenze copiato daPier Cennini.

393.Così in un MS. della Bibl. Nazionale di Firenze copiato daPier Cennini.

394.«... e come conteremo per lo innanzi del versificato che fece il grande poeta Virgilio nel tempo che fu Ottaviano imperadore Augusto, figliuolo adottivo di Giulio Cesare; nell'imperio della sua dignitade nacque Cristo glorioso salvatore del mondo: il quale Virgilio si trasse tutto il costrutto dello intendimento della rettorica, e più fece chiara dimostranza, sicchè per lui possiamo dire che l'abbiamo, e conoscere la via della ragione e la etimologia dell'arte di rettorica; imperocchè trasse il grande fascio in piccolo volume e recollo in abbreviamento.»Frate Guidotto,Fiore di rettorica, ap.Nannucci,Manualeecc. II, p. 118.

394.«... e come conteremo per lo innanzi del versificato che fece il grande poeta Virgilio nel tempo che fu Ottaviano imperadore Augusto, figliuolo adottivo di Giulio Cesare; nell'imperio della sua dignitade nacque Cristo glorioso salvatore del mondo: il quale Virgilio si trasse tutto il costrutto dello intendimento della rettorica, e più fece chiara dimostranza, sicchè per lui possiamo dire che l'abbiamo, e conoscere la via della ragione e la etimologia dell'arte di rettorica; imperocchè trasse il grande fascio in piccolo volume e recollo in abbreviamento.»Frate Guidotto,Fiore di rettorica, ap.Nannucci,Manualeecc. II, p. 118.

395.Cfr.Mörner,De Oros. vit.p. 117 sg.

395.Cfr.Mörner,De Oros. vit.p. 117 sg.

396.Cfr.Köpke,Vit. Liudprand.p. 138.

396.Cfr.Köpke,Vit. Liudprand.p. 138.

397.«amici familiaresque P. Vergili in iis quae de ingenio moribusque eius memoriae tradiderunt.»Gell.XVII, 10.

397.«amici familiaresque P. Vergili in iis quae de ingenio moribusque eius memoriae tradiderunt.»Gell.XVII, 10.

398.Cf.Quintilian.X, 3, 8;Donat.Vit. Verg., p. 58, 5;Ribbeck,Prolegomm.p. 89.

398.Cf.Quintilian.X, 3, 8;Donat.Vit. Verg., p. 58, 5;Ribbeck,Prolegomm.p. 89.

399.«et Seneca tradidit, Iulium Montanum poetam solitum dicere involaturum se Vergilio quaedam» etc.Donat.Vit. Verg.p. 61. In ciò che ci rimane di Seneca il vecchio questo luogo non si ritrova.

399.«et Seneca tradidit, Iulium Montanum poetam solitum dicere involaturum se Vergilio quaedam» etc.Donat.Vit. Verg.p. 61. In ciò che ci rimane di Seneca il vecchio questo luogo non si ritrova.

400.«Nisus grammaticus audisse se a senioribus aiebat» etc.Donat.Vit. Verg.p. 64.

400.«Nisus grammaticus audisse se a senioribus aiebat» etc.Donat.Vit. Verg.p. 64.

401.Molta confusione regna fra gli eruditi circa gli scritti che portano il nome di Donato. È d'uopo dunque notare che la maggiore biografia che possediamo appartenne al commento oggi perduto diElio Claudio Donato, e non fa parte di quello superstite diTiberio Claudio Donato. A quest'ultimo essa fu attribuita erroneamente da più dotti, qualiFabricio, Gräfenhan(Gesch. d. class. Philol. im Alterth.IV, p, 317) ed altri.Reifferscheid(op. cit., p. 400 sg.) ha provato chiaramente l'erroneità di questa opinione. Ridestando però la controversiaL. Valmaggi(La biografia di Virgilio attribuita al grammatico Elio DonatoinRiv. di filol. class.1886 p. 1 sgg.) ha voluto dimostrare con un lavoro d'indagine minuta, che «quella biografia non può essere di Donato e nemmeno può rappresentare l'originale di Svetonio, sibbene essa appartiene ad un anonimo commento alle Bucoliche, una delle cui fonti principali fu il commento perduto di Elio Donato o forse più probabilmente quello di Servio.»

401.Molta confusione regna fra gli eruditi circa gli scritti che portano il nome di Donato. È d'uopo dunque notare che la maggiore biografia che possediamo appartenne al commento oggi perduto diElio Claudio Donato, e non fa parte di quello superstite diTiberio Claudio Donato. A quest'ultimo essa fu attribuita erroneamente da più dotti, qualiFabricio, Gräfenhan(Gesch. d. class. Philol. im Alterth.IV, p, 317) ed altri.Reifferscheid(op. cit., p. 400 sg.) ha provato chiaramente l'erroneità di questa opinione. Ridestando però la controversiaL. Valmaggi(La biografia di Virgilio attribuita al grammatico Elio DonatoinRiv. di filol. class.1886 p. 1 sgg.) ha voluto dimostrare con un lavoro d'indagine minuta, che «quella biografia non può essere di Donato e nemmeno può rappresentare l'originale di Svetonio, sibbene essa appartiene ad un anonimo commento alle Bucoliche, una delle cui fonti principali fu il commento perduto di Elio Donato o forse più probabilmente quello di Servio.»

402.Delle molte edizioni di questa biografia io adopero e cito costantemente (come già dissi) quella delReifferscheidche, come di diritto, ha restituito a Svetonio tutta la parte genuina di essa,Svetoni praeter Caesarum libros reliquiae, Lips. 1860, p. 54 sgg. Per la critica e la storia di questa antica biografia è indispensabile consultare l'importante lavoro dell'Hagen, il quale ne ha dato una nuova edizione critica (Scholia Bernensia ad Vergil. Bucol. et Georg.p. 734 sgg.), aggiungendo anche quella parte relativa alla poesia bucolica che nel commento di Donato veniva immediatamente dopo la biografia. Ved. ancheNettleship,Ancient lives of Virgil, Oxford 1879;Beckad Verg. vit. Svetonian.inJahrbb. f. Philol.1886 p. 502 sgg.IlWölfflinpubblicò nelPhilologusdel 1866 (p. 154) la prefazione di Donato, che trovasi premessa alla biografia in un codice parigino coll'indirizzo «Fl. (legg. Ael.) Donatus L. Munatio suo salutem.» L'editore, ilBaehr(p. 367) ed altri hanno erroneamente considerato quel testo come una prefazione alla biografia; il che, come nota Baehr, a causa delle parole che in esso s'incontrano «de multis pauca decerpsi» starebbe contro l'idea che questa sia tutta desunta da Svetonio. Ma basta leggere con qualche attenzione quello scritto per accorgersi che esso non è una prefazione alla sola biografia, bensì a tutto il commento. Certamente alle interpretazioni del commento si riferisce ciò che Donato dice della propria opinione mescolata all'altrui (admixto sensu nostro), e non ad altro si possono riferire le parole della fine «si enim haec grammatico, ut aiebas, rudi ac nuper exorto viam monstrant ac manum porrigunt, satis fecimus iussis.»Da questa prefazione apparisce che tutto quel lavoro di Donato era essenzialmente una compilazione, quantunque ci mettesse anche del suo, come dice egli stesso, e come si rileva anche da Servio. Egli fece come Macrobio nel riferire le idee e i fatti appresi da altri; cioè, senza citare per lo più i nomi, riferì esattamente le parole degli scrittori adoperati: «Agnosces igitur saepe in hoc munere conlatitio sinceram vocem priscae auctoritatis. Cum enim liceret usquequaque nostra interponere, maluimus optima fide, quorum res fuerat eorum etiam verba servare.» Ciò trova la sua applicazione anche nella biografia tolta di peso da Svetonio.Sui MSS. e sul testo di questa biografia cf.Hagen, op. cit., p. 676 sgg. 683 sgg.

402.Delle molte edizioni di questa biografia io adopero e cito costantemente (come già dissi) quella delReifferscheidche, come di diritto, ha restituito a Svetonio tutta la parte genuina di essa,Svetoni praeter Caesarum libros reliquiae, Lips. 1860, p. 54 sgg. Per la critica e la storia di questa antica biografia è indispensabile consultare l'importante lavoro dell'Hagen, il quale ne ha dato una nuova edizione critica (Scholia Bernensia ad Vergil. Bucol. et Georg.p. 734 sgg.), aggiungendo anche quella parte relativa alla poesia bucolica che nel commento di Donato veniva immediatamente dopo la biografia. Ved. ancheNettleship,Ancient lives of Virgil, Oxford 1879;Beckad Verg. vit. Svetonian.inJahrbb. f. Philol.1886 p. 502 sgg.

IlWölfflinpubblicò nelPhilologusdel 1866 (p. 154) la prefazione di Donato, che trovasi premessa alla biografia in un codice parigino coll'indirizzo «Fl. (legg. Ael.) Donatus L. Munatio suo salutem.» L'editore, ilBaehr(p. 367) ed altri hanno erroneamente considerato quel testo come una prefazione alla biografia; il che, come nota Baehr, a causa delle parole che in esso s'incontrano «de multis pauca decerpsi» starebbe contro l'idea che questa sia tutta desunta da Svetonio. Ma basta leggere con qualche attenzione quello scritto per accorgersi che esso non è una prefazione alla sola biografia, bensì a tutto il commento. Certamente alle interpretazioni del commento si riferisce ciò che Donato dice della propria opinione mescolata all'altrui (admixto sensu nostro), e non ad altro si possono riferire le parole della fine «si enim haec grammatico, ut aiebas, rudi ac nuper exorto viam monstrant ac manum porrigunt, satis fecimus iussis.»

Da questa prefazione apparisce che tutto quel lavoro di Donato era essenzialmente una compilazione, quantunque ci mettesse anche del suo, come dice egli stesso, e come si rileva anche da Servio. Egli fece come Macrobio nel riferire le idee e i fatti appresi da altri; cioè, senza citare per lo più i nomi, riferì esattamente le parole degli scrittori adoperati: «Agnosces igitur saepe in hoc munere conlatitio sinceram vocem priscae auctoritatis. Cum enim liceret usquequaque nostra interponere, maluimus optima fide, quorum res fuerat eorum etiam verba servare.» Ciò trova la sua applicazione anche nella biografia tolta di peso da Svetonio.

Sui MSS. e sul testo di questa biografia cf.Hagen, op. cit., p. 676 sgg. 683 sgg.

403.Notevole e non incredibile è il fatto che viene aggiunto a quella notizia: «quaearbor Vergiliex eo dieta atque etiam consecrata est, summa gravidarum ac fetarum religione et suscipientium ibi et solventium vota.»Donat.Vit. Vergil.p. 55.

403.Notevole e non incredibile è il fatto che viene aggiunto a quella notizia: «quaearbor Vergiliex eo dieta atque etiam consecrata est, summa gravidarum ac fetarum religione et suscipientium ibi et solventium vota.»Donat.Vit. Vergil.p. 55.

404.L'Anthologia latinaoffre qualche epigramma da servire d'epigrafe a ritratti del poeta; n. 158 (R.). È singolare però che in tanta fama non mai interrotta di Virgilio non ci sia giunto un ritratto di lui che possa credersi intieramente fedele. I busti di Virgilio furono, singolarmente nelle biblioteche pubbliche (Cf.Sveton.IV, 34) e private, cosa comunissima nell'antichità, fino agli ultimi tempi della decadenza. Citeremo più sotto una epigrafe del V secolo che si riferisce ad un ritratto di Virgilio. Anche antico è l'uso di ornare i manoscritti virgiliani col ritratto del poeta (cfr.Martial.XIV, 186) e durò sempre fino al risorgimento. Il più antico che possediamo è quello ben conosciuto, che adorna il noto codice romano, riferito da taluni al IV o V sec. Ma presto in queste miniature invalse l'arbitrio, e l'uso di rappresentare uno scrittore qualunque, senza dare un ritratto propriamente detto. Difatti quella miniatura vaticana offre un tipo assai mal determinato e insignificante, quantunque, ripetuto uguale in tre luoghi del volume, possa sembrare una copia barbara di un ritratto tradizionale che già ornava MSS. assai più antichi. Nel medio evo poi e nel risorgimento non si badò punto alla fedeltà, e le numerose imagini del poeta che ornano i manoscritti offrono i tipi più diversi, arbitrari e fantastici. Talvolta il poeta ha la barba, anche gran barba, talvolta non ne ha punta; ha lunga zazzera, non ne ha, o è anche calvo; porta il berretto frigio ecc. Nei molti che ho potuto vedere ho trovato affatto assente ogni unità d'ideale. I numerosi codici di Dante nei quali trovasi rappresentato del tutto arbitrariamente questo poeta, benchè tanto più prossimo e di figura più noto di Virgilio, provano quanto poco si badasse alla somiglianza in quelli ornamenti.Due miniature che rappresentano Virgilio, una delle quali di Simon Memmi, ha pubblicatoMaiinVirgilii Maronis interpret. vet.Mediol. 1818. Quella del cod. rom. fu più volte riprodotta. Su queste miniature e sul busto che conservasi in Mantova ved.Visconti,Icon. rom.p. 385 sgg.;Lasus,Museo di MantovaI, p. 5 sgg.;Carli,Dissert. sopra un antico ritratto di Virgilio, Mantova 1797;Mainardi,Dissert. sopra il busto di Virgilio della R. Accad. di Mantova, Mantova 1833;Raoul RochetteinJournal des Savants, 1834, p. 68 sgg.;Beschreibung von Rom, II, 2, p. 345 sg.;Müller,Handb. d. Archäol. d. Kunstp. 734;de Nolhac,Les peintures des manuscripts de VirgileinMél. d'arch. et d'hist. de l'École fr. de RomeV (1884) p. 327 tav. XI.

404.L'Anthologia latinaoffre qualche epigramma da servire d'epigrafe a ritratti del poeta; n. 158 (R.). È singolare però che in tanta fama non mai interrotta di Virgilio non ci sia giunto un ritratto di lui che possa credersi intieramente fedele. I busti di Virgilio furono, singolarmente nelle biblioteche pubbliche (Cf.Sveton.IV, 34) e private, cosa comunissima nell'antichità, fino agli ultimi tempi della decadenza. Citeremo più sotto una epigrafe del V secolo che si riferisce ad un ritratto di Virgilio. Anche antico è l'uso di ornare i manoscritti virgiliani col ritratto del poeta (cfr.Martial.XIV, 186) e durò sempre fino al risorgimento. Il più antico che possediamo è quello ben conosciuto, che adorna il noto codice romano, riferito da taluni al IV o V sec. Ma presto in queste miniature invalse l'arbitrio, e l'uso di rappresentare uno scrittore qualunque, senza dare un ritratto propriamente detto. Difatti quella miniatura vaticana offre un tipo assai mal determinato e insignificante, quantunque, ripetuto uguale in tre luoghi del volume, possa sembrare una copia barbara di un ritratto tradizionale che già ornava MSS. assai più antichi. Nel medio evo poi e nel risorgimento non si badò punto alla fedeltà, e le numerose imagini del poeta che ornano i manoscritti offrono i tipi più diversi, arbitrari e fantastici. Talvolta il poeta ha la barba, anche gran barba, talvolta non ne ha punta; ha lunga zazzera, non ne ha, o è anche calvo; porta il berretto frigio ecc. Nei molti che ho potuto vedere ho trovato affatto assente ogni unità d'ideale. I numerosi codici di Dante nei quali trovasi rappresentato del tutto arbitrariamente questo poeta, benchè tanto più prossimo e di figura più noto di Virgilio, provano quanto poco si badasse alla somiglianza in quelli ornamenti.

Due miniature che rappresentano Virgilio, una delle quali di Simon Memmi, ha pubblicatoMaiinVirgilii Maronis interpret. vet.Mediol. 1818. Quella del cod. rom. fu più volte riprodotta. Su queste miniature e sul busto che conservasi in Mantova ved.Visconti,Icon. rom.p. 385 sgg.;Lasus,Museo di MantovaI, p. 5 sgg.;Carli,Dissert. sopra un antico ritratto di Virgilio, Mantova 1797;Mainardi,Dissert. sopra il busto di Virgilio della R. Accad. di Mantova, Mantova 1833;Raoul RochetteinJournal des Savants, 1834, p. 68 sgg.;Beschreibung von Rom, II, 2, p. 345 sg.;Müller,Handb. d. Archäol. d. Kunstp. 734;de Nolhac,Les peintures des manuscripts de VirgileinMél. d'arch. et d'hist. de l'École fr. de RomeV (1884) p. 327 tav. XI.

405.Intorno a questa breve biografia ristampata anche dalReifferscheid(Svet. reliq.p. 52 sg.) veggasi quanto notaSteup(De Probis grammaticis, Ien. 1871, p. 120 sgg.), il quale sostiene ch'essa faceva parte del commento di un Valerio Probio iuniore.

405.Intorno a questa breve biografia ristampata anche dalReifferscheid(Svet. reliq.p. 52 sg.) veggasi quanto notaSteup(De Probis grammaticis, Ien. 1871, p. 120 sgg.), il quale sostiene ch'essa faceva parte del commento di un Valerio Probio iuniore.

406.Reifferscheidha creduto (Svet. reliq.p. 398 sg.) che la biografia che porta il nome di Servio non sia realmente di questo grammatico, e che quella che costui scrisse e trovasi citata da lui stesso nella introduzione alle Bucoliche, sia perduta. Contro questa idea, accettata daBähr(R. L. p. 366) e daTeuffel(R. L. p. 389) veggansi i buoni argomenti diHagen(Schol. Bern.p. 682), il quale ci fa sapere che quella biografia Serviana leggesi anche in un MS. bernense del secolo VIII-IX.

406.Reifferscheidha creduto (Svet. reliq.p. 398 sg.) che la biografia che porta il nome di Servio non sia realmente di questo grammatico, e che quella che costui scrisse e trovasi citata da lui stesso nella introduzione alle Bucoliche, sia perduta. Contro questa idea, accettata daBähr(R. L. p. 366) e daTeuffel(R. L. p. 389) veggansi i buoni argomenti diHagen(Schol. Bern.p. 682), il quale ci fa sapere che quella biografia Serviana leggesi anche in un MS. bernense del secolo VIII-IX.

407.La biografia che porta il nome di Donato trovasi accresciuta di un numero di notizie assurde o prive di ogni carattere d'autenticità in taluni MSS., dei quali i più antichi fino ad ora noti non vanno al di là del sec. XIV (cf.Hagen,Scholl. Bern.p. 680,RothinGermaniaIV, p. 285). Scevra affatto da queste interpolazioni trovasi essa in altri manoscritti che risalgono fino al X e al IX secolo. Anche indipendentemente dalla natura delle notizie che riferiscono, queste interpolazioni, per la lingua e per lo stile, sono tali da non lasciar credere ch'esse siano aggiunte fatte da Donato al testo di Svetonio. Nondimeno l'idea diRoth(GermaniaIV, p. 286 sg.) che esse debbano attribuirsi a qualche dotto napoletano della prima metà del sec. XII, è senza dubbio erronea. Quantunque i MSS. interpolati non differiscano fra loro pel numero e la qualità delle interpolazioni, è chiaro che queste non sono il prodotto di un solo uomo nè di un sol tempo; il contenuto di alcuna di esse trovasi già in Servio, in Cassiodoro, in Aldelmo. Il dotto napoletano avrebbe quindi dovuto fare un'opera di erudito che sorprenderebbe in un uomo del suo tempo. Inoltre il Roth non ha pensato che, per quanto povera cosa siano queste interpolazioni, pure nel loro assieme esse sono assai meno rozze di quello si potrebbe aspettare dalle idee e dalla cultura di uno scrittore della Italia meridionale del sec. XII.Racconti falsi di varia natura intorno a Virgilio incominciarono ad aver corso assai di buon'ora, ed in parecchie di queste stesse interpolazioni è impossibile non riconoscere aneddoti che andavano attorno per le scuole dei grammatici ai tempi della decadenza; sarebbe del tutto irragionevole credere che tutte le biografie del poeta messe assieme in varie guise, copiando, compendiando, compilando, da tanti grammatici di quell'epoca, rimanessero affatto scevre da aneddoti di questa natura. Io non esito menomamente a credere che Aldelmo e Cassiodoro leggessero già in qualche biografia del poeta quei tali aneddoti ai quali alludono come a cosa ben nota, e che poi ritroviamo fra le interpolazioni della biografia Donatiana, o Svetoniana. Può essere che alla stessa biografia di Svetonio lasciata tal quale da Donato, un qualche altro grammatico, copiandola o abbreviandola, aggiungesse i racconti della scuola. Comunque sia, tutto mi conduce a dover riconoscere nelle interpolazioni che oggi ci rimangono in MSS. poco antichi, un nucleo assai antico, il quale già trovavasi in qualche biografia anteriore al VI secolo, e che poi si è venuto accrescendo nelle varie epoche del medio evo, fino forse al XII secolo, al quale può credersi appartenga uno degli aneddoti aggiunti, diverso per natura dagli altri, del quale parleremo a suo luogo.

407.La biografia che porta il nome di Donato trovasi accresciuta di un numero di notizie assurde o prive di ogni carattere d'autenticità in taluni MSS., dei quali i più antichi fino ad ora noti non vanno al di là del sec. XIV (cf.Hagen,Scholl. Bern.p. 680,RothinGermaniaIV, p. 285). Scevra affatto da queste interpolazioni trovasi essa in altri manoscritti che risalgono fino al X e al IX secolo. Anche indipendentemente dalla natura delle notizie che riferiscono, queste interpolazioni, per la lingua e per lo stile, sono tali da non lasciar credere ch'esse siano aggiunte fatte da Donato al testo di Svetonio. Nondimeno l'idea diRoth(GermaniaIV, p. 286 sg.) che esse debbano attribuirsi a qualche dotto napoletano della prima metà del sec. XII, è senza dubbio erronea. Quantunque i MSS. interpolati non differiscano fra loro pel numero e la qualità delle interpolazioni, è chiaro che queste non sono il prodotto di un solo uomo nè di un sol tempo; il contenuto di alcuna di esse trovasi già in Servio, in Cassiodoro, in Aldelmo. Il dotto napoletano avrebbe quindi dovuto fare un'opera di erudito che sorprenderebbe in un uomo del suo tempo. Inoltre il Roth non ha pensato che, per quanto povera cosa siano queste interpolazioni, pure nel loro assieme esse sono assai meno rozze di quello si potrebbe aspettare dalle idee e dalla cultura di uno scrittore della Italia meridionale del sec. XII.

Racconti falsi di varia natura intorno a Virgilio incominciarono ad aver corso assai di buon'ora, ed in parecchie di queste stesse interpolazioni è impossibile non riconoscere aneddoti che andavano attorno per le scuole dei grammatici ai tempi della decadenza; sarebbe del tutto irragionevole credere che tutte le biografie del poeta messe assieme in varie guise, copiando, compendiando, compilando, da tanti grammatici di quell'epoca, rimanessero affatto scevre da aneddoti di questa natura. Io non esito menomamente a credere che Aldelmo e Cassiodoro leggessero già in qualche biografia del poeta quei tali aneddoti ai quali alludono come a cosa ben nota, e che poi ritroviamo fra le interpolazioni della biografia Donatiana, o Svetoniana. Può essere che alla stessa biografia di Svetonio lasciata tal quale da Donato, un qualche altro grammatico, copiandola o abbreviandola, aggiungesse i racconti della scuola. Comunque sia, tutto mi conduce a dover riconoscere nelle interpolazioni che oggi ci rimangono in MSS. poco antichi, un nucleo assai antico, il quale già trovavasi in qualche biografia anteriore al VI secolo, e che poi si è venuto accrescendo nelle varie epoche del medio evo, fino forse al XII secolo, al quale può credersi appartenga uno degli aneddoti aggiunti, diverso per natura dagli altri, del quale parleremo a suo luogo.

408.Scholia Bern.p. 996 sgg.

408.Scholia Bern.p. 996 sgg.

409.Evidentemente a questo fatto si riferisce, come una variante, l'esametro «Iuppiter in coelis, Caesar regit omnia terris», a cui trovasi premesso il titolo «Vergilius de Caesare»;Anth. lat.n. 782 (R.). Quantunque questo esametro non trovisi che in codici dei secoli XIV e XV, pure lo credo assai antico.Riese, (Jahrbb. f. Philol.1869, p. 282) crede (con poco fondamento) di riconoscere una reminiscenza di questo verso nell'Elegia de Nuce, v. 143: «sed neque tolluntur, nec dum regit omnia Caesar, Incolumis» etc.

409.Evidentemente a questo fatto si riferisce, come una variante, l'esametro «Iuppiter in coelis, Caesar regit omnia terris», a cui trovasi premesso il titolo «Vergilius de Caesare»;Anth. lat.n. 782 (R.). Quantunque questo esametro non trovisi che in codici dei secoli XIV e XV, pure lo credo assai antico.Riese, (Jahrbb. f. Philol.1869, p. 282) crede (con poco fondamento) di riconoscere una reminiscenza di questo verso nell'Elegia de Nuce, v. 143: «sed neque tolluntur, nec dum regit omnia Caesar, Incolumis» etc.

410.Anth. lat.n. 256, 267 (R.).

410.Anth. lat.n. 256, 267 (R.).

411.«ut est illud: Divisum imperium cum Iove Caesar habet.»Cassiod.De Orthogr.c. 3 (quel capitolo di Cassiodoro è desunto dall'opera di un ignoto grammatico,Curzio Valeriano).

411.«ut est illud: Divisum imperium cum Iove Caesar habet.»Cassiod.De Orthogr.c. 3 (quel capitolo di Cassiodoro è desunto dall'opera di un ignoto grammatico,Curzio Valeriano).

412.Aldelmocita come di Virgilio, «in tetrastichis theatralibus» il verso «Sic vos non vobis mellificatis apes»Aldh.opp. ed.Gilesp. 309. Ved.ManitiusAldhelm u. Beda, Wien 1886, p. 27. Quella espressione «in tetrastichis theatralibus» prova che questi versi erano allora soltanto due distici, quali appunto leggonsi nel cod. Salmasiano, nel quale il verso citato è il pentametro del secondo distico. È chiaro del resto, anche per altre ragioni, che gli altri tre pentametri nei quali vien ripetuto in tre variazioni ed anche con rima intrecciata il «sic vos non vobis» sono un'aggiunta posteriore. Essi trovansi però già in codd. del X secolo. I due ultimi mancano in qualche manoscritto diDonizone(XI sec.), che riferisce anch'egli l'aneddoto;Vit. Math.ap.Murator.Scriptor. rer. it.V, p. 360.

412.Aldelmocita come di Virgilio, «in tetrastichis theatralibus» il verso «Sic vos non vobis mellificatis apes»Aldh.opp. ed.Gilesp. 309. Ved.ManitiusAldhelm u. Beda, Wien 1886, p. 27. Quella espressione «in tetrastichis theatralibus» prova che questi versi erano allora soltanto due distici, quali appunto leggonsi nel cod. Salmasiano, nel quale il verso citato è il pentametro del secondo distico. È chiaro del resto, anche per altre ragioni, che gli altri tre pentametri nei quali vien ripetuto in tre variazioni ed anche con rima intrecciata il «sic vos non vobis» sono un'aggiunta posteriore. Essi trovansi però già in codd. del X secolo. I due ultimi mancano in qualche manoscritto diDonizone(XI sec.), che riferisce anch'egli l'aneddoto;Vit. Math.ap.Murator.Scriptor. rer. it.V, p. 360.

413.Hagen, (Jahrbb. für Philol.1869, p. 734) crede che la narrazione con cui quei versi trovansi introdotti nella biografia interpolata non possa essere anteriore al XII secolo. Ma è evidente che i versi son tali da supporre già quella narrazione, la quale è senza dubbio tanto antica quanto essi. Quanto alla forma di questa narrazione, determinarne l'epoca è arduo, ma sicuramente essa non contiene nulla che possa distogliere dal riferirla ad un'epoca del medio evo anteriore al XII secolo. Comunque sia, che i due distici fossero già introdotti in quella biografia virgiliana nell'epoca in cui fu compilato il contenuto del cod. Salmasiano, è cosa di cui non dubito. Questi due epigrammi, e gli altri due 261, 264 (R.) che trovansi così prossimi fra loro in quel codice, e ritrovansi tutti nella biografia, evidentemente sono desunti da questa. Notevole è sotto questo aspetto il n.º 264, che non è altro se non il distico di Properzio «Cedite romani» etc. citato nella biografia. Certamente prima del XII secolo (verso la metà dell'XI) fu scritto il libroCnutonis regis gestain cui è citato il «Nocte pluit» etc. come virgiliano.

413.Hagen, (Jahrbb. für Philol.1869, p. 734) crede che la narrazione con cui quei versi trovansi introdotti nella biografia interpolata non possa essere anteriore al XII secolo. Ma è evidente che i versi son tali da supporre già quella narrazione, la quale è senza dubbio tanto antica quanto essi. Quanto alla forma di questa narrazione, determinarne l'epoca è arduo, ma sicuramente essa non contiene nulla che possa distogliere dal riferirla ad un'epoca del medio evo anteriore al XII secolo. Comunque sia, che i due distici fossero già introdotti in quella biografia virgiliana nell'epoca in cui fu compilato il contenuto del cod. Salmasiano, è cosa di cui non dubito. Questi due epigrammi, e gli altri due 261, 264 (R.) che trovansi così prossimi fra loro in quel codice, e ritrovansi tutti nella biografia, evidentemente sono desunti da questa. Notevole è sotto questo aspetto il n.º 264, che non è altro se non il distico di Properzio «Cedite romani» etc. citato nella biografia. Certamente prima del XII secolo (verso la metà dell'XI) fu scritto il libroCnutonis regis gestain cui è citato il «Nocte pluit» etc. come virgiliano.

414.Hagen(Jahrbb. f. Philol.1869, p. 734) ha pensato anch'egli ad una simile spiegazione, salvo che del tutto gratuitamente ha creduto dover richiamare a tal proposito la leggenda popolare del Virgilio mago, che non c'entra per nulla. Quand'egli dice che da questa maniera di versi all'idea del mago non c'era che un passo, ci mostra di non aver studiato questo soggetto colla consueta sua diligenza.

414.Hagen(Jahrbb. f. Philol.1869, p. 734) ha pensato anch'egli ad una simile spiegazione, salvo che del tutto gratuitamente ha creduto dover richiamare a tal proposito la leggenda popolare del Virgilio mago, che non c'entra per nulla. Quand'egli dice che da questa maniera di versi all'idea del mago non c'era che un passo, ci mostra di non aver studiato questo soggetto colla consueta sua diligenza.

415.«Si quotiens peccant homines» etc.Ovid.Trist.II, 33.

415.«Si quotiens peccant homines» etc.Ovid.Trist.II, 33.

416.Cicerone morì nel 711 di Roma; le ecloghe non sono certamente anteriori al 713. Cf.Ribbeck,Prolegomm.p. 8 sg. Anacronismi simili non sono rari, ed un altro ne offre qualche MS. che attribuisce a Virgilio le due note elegie, certamente antiche, relative a Mecenate già morto. (Cf.Ribbeck,Appendix Vergil.p. 61, 192 sgg.). Quando Mecenate morì, Virgilio era morto già da undici anni. Però in simili errori già si cadeva facilmente assai prima del medio evo.Marziale, di meno che un secolo discosto dal poeta, dice lestamente: (IV, 14): «Sic forsan tener ausus est Catullus, Magno mittere passerem Maroni,» dimenticando che Catullo morì quando Virgilio non avea più di 16 anni.

416.Cicerone morì nel 711 di Roma; le ecloghe non sono certamente anteriori al 713. Cf.Ribbeck,Prolegomm.p. 8 sg. Anacronismi simili non sono rari, ed un altro ne offre qualche MS. che attribuisce a Virgilio le due note elegie, certamente antiche, relative a Mecenate già morto. (Cf.Ribbeck,Appendix Vergil.p. 61, 192 sgg.). Quando Mecenate morì, Virgilio era morto già da undici anni. Però in simili errori già si cadeva facilmente assai prima del medio evo.Marziale, di meno che un secolo discosto dal poeta, dice lestamente: (IV, 14): «Sic forsan tener ausus est Catullus, Magno mittere passerem Maroni,» dimenticando che Catullo morì quando Virgilio non avea più di 16 anni.

417.«Dicitur autem (ecloga VI) ingenti favore a Vergilio esse recitata, adeo ut, cum eam postea Cytheris meretrix cantasset in theatro, quam in fine Lycoridem vocat, stupefactus Cicero cuius esset requireret, et cum eum tandem aliquando agnovisset, dixisse dicatur et ad suam et illius laudem: Magnae spes altera Romae; quod iste postea ad Ascanium transtulit, sicut commentatores loquuntur.»Serviusad Ecl.VI, 11.

417.«Dicitur autem (ecloga VI) ingenti favore a Vergilio esse recitata, adeo ut, cum eam postea Cytheris meretrix cantasset in theatro, quam in fine Lycoridem vocat, stupefactus Cicero cuius esset requireret, et cum eum tandem aliquando agnovisset, dixisse dicatur et ad suam et illius laudem: Magnae spes altera Romae; quod iste postea ad Ascanium transtulit, sicut commentatores loquuntur.»Serviusad Ecl.VI, 11.

418.Lodare il poeta colle stesse parole sue non era cosa punto insolita;Rusticonella sua lettera a papa Eucherio (sec. V) riferisce il seguente epigramma, da lui letto sotto una imagine di Virgilio nel quale al poeta vengono applicati tre versi dell'Eneide (I, 607 sgg.):«Vergilium vatem melius sua carmina laudant;In freta dum fluvii current, dum montibus umbraeLustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,Semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.»Ved.Sirmond.ad Sidon.p. 34.

418.Lodare il poeta colle stesse parole sue non era cosa punto insolita;Rusticonella sua lettera a papa Eucherio (sec. V) riferisce il seguente epigramma, da lui letto sotto una imagine di Virgilio nel quale al poeta vengono applicati tre versi dell'Eneide (I, 607 sgg.):

«Vergilium vatem melius sua carmina laudant;In freta dum fluvii current, dum montibus umbraeLustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,Semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.»

«Vergilium vatem melius sua carmina laudant;In freta dum fluvii current, dum montibus umbraeLustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,Semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.»

«Vergilium vatem melius sua carmina laudant;

In freta dum fluvii current, dum montibus umbrae

Lustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,

Semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.»

Ved.Sirmond.ad Sidon.p. 34.

419.«... ea tuba cum volo loquor quae ubique et diutissime audietur»Donat.Vit. Verg.p. 68.

419.«... ea tuba cum volo loquor quae ubique et diutissime audietur»Donat.Vit. Verg.p. 68.

420.«Cui et illud aptari potest quod Vergilius, dum Ennium legeret, a quodam quid faceret inquisitus, respondit: aurum in stercore quaero.»Cassiod.De iustit. div. litt.cap. 1. «Cum is (Maro) aliquando Ennium in manu haberet rogareturque quidnam faceret, respondit se aurum colligere de stercore Ennii.»Donat.Vit. Verg.p. 67.

420.«Cui et illud aptari potest quod Vergilius, dum Ennium legeret, a quodam quid faceret inquisitus, respondit: aurum in stercore quaero.»Cassiod.De iustit. div. litt.cap. 1. «Cum is (Maro) aliquando Ennium in manu haberet rogareturque quidnam faceret, respondit se aurum colligere de stercore Ennii.»Donat.Vit. Verg.p. 67.

421.«... alii volunt ut a vere Vergilius, quasivere gliscensidest crescens, sit nominatus. Erat enim magnae philosophiae praeclarissimus praeceptor et multiplex sicuti vernalia incrementa»Hagen,Scholl. bernen.p. 997.

421.«... alii volunt ut a vere Vergilius, quasivere gliscensidest crescens, sit nominatus. Erat enim magnae philosophiae praeclarissimus praeceptor et multiplex sicuti vernalia incrementa»Hagen,Scholl. bernen.p. 997.

422.Ved.Heyne,ad Donat. vit. Vergil.§ 22.

422.Ved.Heyne,ad Donat. vit. Vergil.§ 22.

423.«De eo potest dici illud oratoris: Omne tenet punctum; de quo ait Macrobius: Vergilius nullius disciplinae expers fuit; unde dictum est de eo: Hic est musarum etc....; potest dici illud psalmistae: Omnia quaecumque voluit fecit.»Cod. Marcian. lat.cl. XIII, n.º LVI, col. 2.ª«Ideo Vergilius proprio nomine vates vel poeta antonomastice nuncupatur, sicut beatus Paulus apostolus, et Aristoteles philosophus.» Ib. col. 3.ª

423.«De eo potest dici illud oratoris: Omne tenet punctum; de quo ait Macrobius: Vergilius nullius disciplinae expers fuit; unde dictum est de eo: Hic est musarum etc....; potest dici illud psalmistae: Omnia quaecumque voluit fecit.»Cod. Marcian. lat.cl. XIII, n.º LVI, col. 2.ª

«Ideo Vergilius proprio nomine vates vel poeta antonomastice nuncupatur, sicut beatus Paulus apostolus, et Aristoteles philosophus.» Ib. col. 3.ª

424.«et fuit magnus magicus, multum enim se dedit arti magicae ut patet ex illa ecloga «Pastorum musam Damonis et Alphesiboei» col. 8.ª; «ex faucibus sanguinem spuebat sed per medicinam se sanabat, erat enim magnus medicus et astrologus» col. 13.ª

424.«et fuit magnus magicus, multum enim se dedit arti magicae ut patet ex illa ecloga «Pastorum musam Damonis et Alphesiboei» col. 8.ª; «ex faucibus sanguinem spuebat sed per medicinam se sanabat, erat enim magnus medicus et astrologus» col. 13.ª

425.Formosametc... «Tropice ad Maronem hoc dicitur docentem in Roma artem poeticam. Amaryllis Romam allegorice significat.»Hagen,Scholl. bern.p. 1000.

425.Formosametc... «Tropice ad Maronem hoc dicitur docentem in Roma artem poeticam. Amaryllis Romam allegorice significat.»Hagen,Scholl. bern.p. 1000.

426.Omerus waes,Omero era,east mid Crecum,in oriente fra i Greci,on thaem leod-scipein quella nazioneleotha craeftgast,il più abile de' poeti,Firgiliesdi Virgiliofreond and lareow,amico e maestro,thaem maeran sceopedi quel grande bardomagistra betst.il miglior de' maestri.Metres of Boeth.ed. Fox p. 137. Questa versione metrica di Boezio è attribuita a re Alfredo, ma a torto, come provaWright,Biogr. brit. lit.; Anglo-sax. period, p. 56 sg. 400 sgg.

426.

Metres of Boeth.ed. Fox p. 137. Questa versione metrica di Boezio è attribuita a re Alfredo, ma a torto, come provaWright,Biogr. brit. lit.; Anglo-sax. period, p. 56 sg. 400 sgg.

427.«legimus vero, quod Sibylla decem eclogas Vergilii in senatu saltavit.»Pasch. Rathb.in Matth. Ev.c. 35; inBibl. max. vett. patr.XIV, p. 130.

427.«legimus vero, quod Sibylla decem eclogas Vergilii in senatu saltavit.»Pasch. Rathb.in Matth. Ev.c. 35; inBibl. max. vett. patr.XIV, p. 130.

428.«Vergilius igitur repatrians, dulcibus Athenis relictis etc. etc. Sed quid? Rara fides ideo est quia multi multa loquuntur. Hoc adiicio quia postquam librum VergiliDe culiceinspexi, alium esse tenorem relationis adverti. Ut enim refert Vergilius, pastor quidam» etc.Alex. Neckam,De naturis rerum(ed.Wright, Lond. 1863), cap. 109, p, 190 sg.

428.«Vergilius igitur repatrians, dulcibus Athenis relictis etc. etc. Sed quid? Rara fides ideo est quia multi multa loquuntur. Hoc adiicio quia postquam librum VergiliDe culiceinspexi, alium esse tenorem relationis adverti. Ut enim refert Vergilius, pastor quidam» etc.Alex. Neckam,De naturis rerum(ed.Wright, Lond. 1863), cap. 109, p, 190 sg.

429.«ab Augusto usque ad sestertium centies honestatus est.»Pror.Vit. Vergil.(ap.Reiffersch.Sveton.etc. p. 53).

429.«ab Augusto usque ad sestertium centies honestatus est.»Pror.Vit. Vergil.(ap.Reiffersch.Sveton.etc. p. 53).

430.«et constat hunc librum tanta pronuntiatione Augusto et Octaviae esse recitatum, ut fletu nimio imperarent silentium, nisi Vergilius finem esse dixisset, qui pro hoc aere gravi donatus est.»Servius,ad Aen.VI, 862. Cfr.Mommsen,Geschichte des römischen Münzwesen, p. 303.

430.«et constat hunc librum tanta pronuntiatione Augusto et Octaviae esse recitatum, ut fletu nimio imperarent silentium, nisi Vergilius finem esse dixisset, qui pro hoc aere gravi donatus est.»Servius,ad Aen.VI, 862. Cfr.Mommsen,Geschichte des römischen Münzwesen, p. 303.

431.«... defecisse fertur (Octavia), atque aegre focillata dena sestertia pro singulo versu Vergilio dari iussit.»Donat.Verg. vit.p. 62.

431.«... defecisse fertur (Octavia), atque aegre focillata dena sestertia pro singulo versu Vergilio dari iussit.»Donat.Verg. vit.p. 62.

432.«Liber cum rebus, Maro, cunctis esto diebusEt de thesauro Iulii sis dives in auro.Certe pro duobus carminibus a Iulio Caesare est honoratus duplici honore Vergilius.»Ad Henric. IV imp.; Lib. I, 30. (ApPertz, XIII, p. 610).

432.

«Liber cum rebus, Maro, cunctis esto diebusEt de thesauro Iulii sis dives in auro.

«Liber cum rebus, Maro, cunctis esto diebusEt de thesauro Iulii sis dives in auro.

«Liber cum rebus, Maro, cunctis esto diebus

Et de thesauro Iulii sis dives in auro.

Certe pro duobus carminibus a Iulio Caesare est honoratus duplici honore Vergilius.»Ad Henric. IV imp.; Lib. I, 30. (ApPertz, XIII, p. 610).

433.Vit. Mathild., ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 360.

433.Vit. Mathild., ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 360.

434.«Nam si Virgilius, maximus poetarum, apud Octavianum imperatorem tantum promeruit ut pro duobus quos ad laudem sui ediderat versibus, Neapolis civitatis, simulque Calabriae dominatus caducam ab eo receperit retributionem, multo melius etc.»Alloq. ad reg. Roger.ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 644. A questa munificenza di Augusto verso Virgilio allude ancheGuglielmo Pugliesenella chiusa del suo poema:«Nostra, Rogere, tibi cognoscis carmina scribi;mente tibi laeta studuit parere poeta;semper et auctores hilares meruere datores.Tu, duce romano dux dignior Octaviano,sis mihi, quaeso, boni spes, ut fuit ille Maroni.»Ap.Muratori,Script. rer. it.V, p. 278.

434.«Nam si Virgilius, maximus poetarum, apud Octavianum imperatorem tantum promeruit ut pro duobus quos ad laudem sui ediderat versibus, Neapolis civitatis, simulque Calabriae dominatus caducam ab eo receperit retributionem, multo melius etc.»Alloq. ad reg. Roger.ap.Muratori,Scriptorr. rer. it.V, p. 644. A questa munificenza di Augusto verso Virgilio allude ancheGuglielmo Pugliesenella chiusa del suo poema:

«Nostra, Rogere, tibi cognoscis carmina scribi;mente tibi laeta studuit parere poeta;semper et auctores hilares meruere datores.Tu, duce romano dux dignior Octaviano,sis mihi, quaeso, boni spes, ut fuit ille Maroni.»

«Nostra, Rogere, tibi cognoscis carmina scribi;mente tibi laeta studuit parere poeta;semper et auctores hilares meruere datores.Tu, duce romano dux dignior Octaviano,sis mihi, quaeso, boni spes, ut fuit ille Maroni.»

«Nostra, Rogere, tibi cognoscis carmina scribi;

mente tibi laeta studuit parere poeta;

semper et auctores hilares meruere datores.

Tu, duce romano dux dignior Octaviano,

sis mihi, quaeso, boni spes, ut fuit ille Maroni.»

Ap.Muratori,Script. rer. it.V, p. 278.


Back to IndexNext