[2]Gnamo, andiamo, (ch'è qui divenuto una interjezione, come l'allonsfrancese).Gnamoper andiamo, presuppone le formeanniamo-annjamo.
[2]Gnamo, andiamo, (ch'è qui divenuto una interjezione, come l'allonsfrancese).Gnamoper andiamo, presuppone le formeanniamo-annjamo.
[3]Culizione, indecente storpiatura idiomatica di colezione. Chi non ricorda la graziosa caricatura del Monti?—«Allora frate Macario, recatosi almunimentodel beato Ilario, situato nel mezzo delMunistero, pieno di santo zelo fece a' suoi traviati fratelli una severissimamunizione; e, con questomunitorio, li ridussepentutialla via di Messer Domeneddio».—
[3]Culizione, indecente storpiatura idiomatica di colezione. Chi non ricorda la graziosa caricatura del Monti?—«Allora frate Macario, recatosi almunimentodel beato Ilario, situato nel mezzo delMunistero, pieno di santo zelo fece a' suoi traviati fratelli una severissimamunizione; e, con questomunitorio, li ridussepentutialla via di Messer Domeneddio».—
[4]Ricorda il giudizio di Salomone.
[4]Ricorda il giudizio di Salomone.
[5]Niente paura!Espressione resa famosa dal prefetto B. Casalis.
[5]Niente paura!Espressione resa famosa dal prefetto B. Casalis.
[6]Ricorda la verga della Circe.
[6]Ricorda la verga della Circe.
[7]In Toscana diconoentrar la messa; nel Mezzogiorno,uscire: lì sottintendendoin chiesa, e quidalla sacristia.
[7]In Toscana diconoentrar la messa; nel Mezzogiorno,uscire: lì sottintendendoin chiesa, e quidalla sacristia.