IV. quat. PETROSINELLA(Variante raccolta in Avellino in P. U.)

IV. quat. PETROSINELLA(Variante raccolta in Avellino in P. U.)

Nci steva 'na vota 'na femmena prena, chi steva sempe malata. 'No juorno chiammavo 'o miedico; e dicivo, ca voleva 'na cura pe' stà' bona. 'O miedico risponnivo, ca nci voleva 'na menesta de petrosini ogni ghiuorno, e accossì ssi poteva sanà'. Accanto 'a casa 'e 'sta femmena nci steva 'o giardino 'e l'Uorco, e dinto nci stevono tanta belli petrosini. Essa penzavo, ca chilli erano buoni, e sempe ss' 'e ghieva a coglie'. E 'no juorno, e dui; finalmente l' Uorco sse n' addonavo, e dicivo:—«Io haggio vedè' chi è, ca ssi vene a coglie' tutti i petrosini mmii».—Pigliavo 'no gallo; e'o mettivo a guardia d' 'o giardino; e li dicivo:—«Statti lloco; quanno vidi quaccheduno, chi ssi cogli i petrosini, tu canta, ca ia subbito vengo».—'Sta femmena 'o sapivo, e, quanno fu 'a notte, ssi portavo 'no poco 'e granodinio; e, quanno 'o gallo accominciavo a cantà', essa li menavo 'o granodinio, e chillo ss' 'o mangiavo e ssi stivo zitto. 'A matina, l' Uorco trovavo mancante 'n' auta vota i petrosini; e dicio:—«Mo' nci metto a guardia 'na vacca e vedimo chi è».—'Sta femmena 'a notte li portavo 'no poco d'erba. 'A vacca ss' 'o mangiavo; e non allucavo. 'A notte appriesso, l'Uorco ncimettivo 'no ciuccio; e li dicivo:—«Statti attiento! quanno vene quacchedune, tu arraglia forte, ca io ti sento e vengo».—'A femmena, come a lo solito, sapeva tutto; e ssi portavo 'no poco de fieno. Quanno 'o ciuccio 'a vedivo, accominciavo a raglià'; essa pigliavo 'o fieno e l'appilavo 'a vocca. Chillo povero Uorco steva disperato, pecchè vedeva ca no' nci poteva arrivà'; e dicivo:—«Io haggio mettuto a guardia a lo giardino 'o gallo, 'a vacca, e 'o ciuccio; e nisciuno mm' hâ saputo vedè' chi era. Mo' mmi nci metto io; e vedimo, si 'a scappa».—Scavavo 'no fuosso; e ssi nci mettivo dinto, ca no' nzi vedeva nienti. Sulo 'na 'recchia 'a rimanivo 'a fore, pe' sentì' quanno veneva gente. Quanno fu 'a notte, 'a femmena jivo, e no' vedivo nisciuno a guardia. Ssi mettivo à coglie'; e ssi coglivo tutti i petrosini. Quanno steva pe' sse ne ì', ssi sentivo move 'na cosa sotta i piedi; calavo 'a lucerna, chi teneva 'mmano; e dicivo:—«Che bello fungo, mm' 'o voglio propio coglie'».—Pigliavo 'o cortiello e ss' 'o steva coglienno. L' Uorco subbito ss'azavo e dicivo:—«Birbante, mariola; tu si' stata; mo' t'haggio accide'».—Ma po' ss' addonavo, ca era prena, e dicivo:—«Io te ne manno senza fa' nienti, c' 'o patto, ca, quanno sgravi, 'sta figlia 'a voglio io; e l' hâ mette' nomePetrosinella».—'A femmena li divo 'a parola, ca, quanno era fatta grossecella, nce la mannava. 'Ncapo 'e tiempo 'sta femmena sgravavo, e fece na bella piccirella e li mettivo nome Petrosinella. 'O marito l' addommannavo:—«Pecchè li metti 'sto brutto nome?»—E essa li contavo'o fatto, e li dicivo, ca quanno era cchiù grossa, sse l' avev'a piglià' l'Uorco. 'Sta figlia ssi fece grossa, e ghieva a scola; e l'Uorco, quanno 'a vedeva, li diceva sempe:—«Dì a màmmeta, si mmi vo dà' chella cosa».—'A figlia 'o diceva 'â mamma; e 'na vota, e doje; finalmente 'a mamma dicivo:—«Dincello, ca quanno 'a trova, che ss' 'a piglia».—'Sta figlia 'a matina passavo 'n'auta vota, e l'Uorco li dicivo:—«Mm' 'a pozzo piglià'? che t'ha ditto mammeta?»—«Ha ditto, che v' 'a pigliati».—L'Uorco scennivo, e ss' 'a pigliavo. E li voleva tanto bene; e, pe' paura ca ss' 'a'rrubbavano, no' la faceva ascì' mai. L' aveva dato tre segge: una d'oro, 'n' auta d' argiento e 'n' auta de brillanti; e li dicivo:—«Quanno stai allegra, t' assitti 'ncoppa a chella 'e brillanti; quanno stai malata, 'ncoppa a chella d' oro; e quanno stai afflitta, 'ncoppa a chella d' argiento; e accossì io subbito mme n'addono».—E essa accossì faceva. 'No juorno l'Uorco escivo; e, quanno ssi ritiravo come 'ô solito, Petrosinella li calava 'e trecce e isso sse ne saglieva p' 'a finesta. 'Sta vota chiama:—«Petrosinella, Petrosinella, cala le trecce, ca voglio saglì'!»—e nisciuno risponneva. Isso chiano chiano saglie 'ncoppa, e no' trova nisciuno, e 'a casa tutta sfrattata. Ss' affacciavo 'â finesta; e vedivo Petrosinella, chi se ne fojeva c' 'o figlio d' 'o Re. Accominciavo a chiamà'; e chiama e chiama e nisciuno ssi votava. L'Uorco, disperato, ssi menavo 'a coppa abbascio e morivo. Cucurucù, no' nce n'è cchiù.


Back to IndexNext