IV. PETRUSENELLA[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco).

IV. PETRUSENELLA[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco).

'Na vota nce steva 'na mamma, e chesta ogne matina ieva rinto 'ô ciardino 'e l'Uorco pe' sse fà' 'e petrusine.[2]L'Uorco sse n'addunava; e, pe' berè chi era, quanno fuie 'a notte, nce mettette a guardà' 'nu ciuccio: ammeno, quanno fosse iuto chella femmena, isso avesse alluccate. Ma chella ronna fui cchiù fina, pecchè, sapenne chesto, 'a matina appriesso sse purtava 'nu fascio d' evra, 'o menava[3]'nnanze ô ciuccio, e sse facette 'e petrusine. L'Uorco iette a berè' 'a matina e truvava 'e petrusine fatte. Ne luvava 'ô ciuccio e nce mettette 'o cane.[4]'A femmena 'a matina appriesso sse purtava 'nu piezzo 'e pane; 'o dette 'nnanze 'ô cane; e, ammente[5]chisto ss' 'o mangiava, iessa sse cugliette 'e petrusine. L'autu juorno[6]l'Uorco nu' putette cchiù. Primma nce mettette 'na crapa e po' isso stesso sse mettette sottaterra, cu' 'n'aurecchia 'a fora. Chella femmena, niente sapenne 'e tutto chesso, pinzava sulamente a purtà' l'evra 'â crapa e cu' tutta lebertà cuglieva 'e petrusine. Verette chell' aurecchia e sse mettette alluccà':—«Uh che bella ceppa 'e funge![7]»—Jette a tirà' e ascette l'Uorco, ca le recette:—«Mo' me te mangio, mo'[8].»—Jessa 'o priava, ca nu' ss' 'a 'vesse mangiata; e all'urdemo le prummettette'e le fà' spusà' 'na figlia r' 'a ssoja.[9]Comme 'nfatte chella femmina facette 'na figlia; e 'a mettette nomme Petrusenella; e 'a mannava a scola. L'Uorco 'nu juorno 'a scuntrava e le recette:—«Vuè, dì a màmmeta, ca non sse scurdasse de chella 'mmasciata.»—'A peccerella nce 'o decette: ma 'a mamma non sse n'incaricava. Doppo tantu tiempo, l'Uorco parlava 'n'auta vota c' 'a vuagliozzola:[10]—«Vuè, dì a mammeta, ca non sse scurdasse de chella 'mmasciata.»—Chesta'o decette 'â mamma; e a mamma respunnette:—«'N'auta vota, ca t' 'o rice, tu rince, ca addò' 'a vere ss' 'a piglia.»—Doppo tantu tiempo, l' Uorco parlava 'n' ata vota c' 'a vuagliozzola:—«Vuè, dì a màmmeta, ca non sse scurdasse 'e chella 'mmasciata.»—Respunnette a' figliola:—«Jessa rice, ca addò' 'a veri t' 'a piglie.»—Piglia l'Uorco sentenne chesto, ss' 'a pigliava e 'e purtava 'ngoppa addò isso, addò' teneva 'na cambra[11]senza scala; e 'a matina, quanno aveva saglì', da vascio sse metteva alluccà':—«Petrusenella, acali li trezze, ca papà sse ne vò' saglì'.»—Petrusenella calava 'e trezza, e l'Uorco sse ne saglieva; e sempe accussì sse faceva.[12]'Na vota 'o figlio d' 'o Re 'a verette e le spiava si sse ne vuleva fuì' cu' isso. Petrusenella respunnette ca no, pecchè, si faceva chesto, l'Uorco ss' 'a mangiava. Ma 'o figlio d' 'o Re dice:—«No, nui nce ne fuimmo annascuso.»—Basta, ienne e sciavuriglienne[13], Petrusenella sse ne fuiette cu' 'o figlio d' 'o Re. Quanno venette l' Uorco, chiammava Petrusenella, chesta n' 'o respunneva. Piglia l' Uorco sse mettette a correre pe' nce ì' 'appriesso; ma, currenne, carette rint' a 'nu puzzo.E accussì 'o figlio d' 'o Re sse spusava Petrusenella felice e cuntente e tucoliate[14]e nuie nce trovammo ccà assettate.

[1]—I.—Confronta col primo trattenimento della seconda giornata delPentamerone:—«'Na femmena prena sse magna lo petrosine de l'uorto de 'n'Orca; e, còveta 'nfallo, le promette la razza, che aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca sse la piglia e la 'nchiude a 'na torre. 'No Prencepe ne la fuje e 'nvertù de tre gliantre gavitano lo pericolo de l'Orca. E, portata a la casa de lo 'nnamorato, deventa Prencepessa».—II.—Chiaqlira dla Banzola, XII.La fola dla Prassulina—III.—NelConto dei Conti(edizione del MDCCLIV) la fiaba è intitolataPetrosellini, errore evidente perPetrosinella.—«Una donna gravida si mangia i petrosellini dell'orto di un'Orca. Se ne accorge l'Orca; la prende. Quella per timore le promette il parto, che avea da fare. Esce alla luce una bellissima fanciulla. L'Orca se la prende e la chiude in una torre. Un Principe la rapisce; e, conducendola in sua casa, se la prende per moglie».—Nella edizione del MDCCCLXIII, il racconto si trova intitolatoPietro Sellini. Ameno sproposito, che ricorda quello di Luigi Ferri; il quale, trovando sul sepolcro del Cusano:Promissio Retribucionis non fefellit eum; ha copiato:Promissio Petri Bucionis non fefellit eum. (Nella Nota 11 al conto II.ter.Re tre sorelle, della presente raccolta, ho riportato per estesa questa versione. Vedi sopra pagg. 58 e segg. La nostra pomiglianese è monca, mancandovi gl'incantesimi, che agevolano la fuga).—IV.—Il principio del racconto pomiglianese, fino al rapimento della fanciulla da parte dell'Orco, è anche da confrontarsi con laPrezzemolinadella miaNovellajaFiorentina.—V.—Cf. anche la LIII delle fiabe siciliane della Gonzenbach:Von der schönen Angiola.—VI.—VediFiabe e Novelle | Popolari Veneziane | Raccolte | da | Dom. Giuseppe Bernoni || «Nelle favole poetiche fatte da | tutto un popolo, evvi maggio- | re verità che nel racconto sto- | rico scritto da un uomo». | G. B. Vico. || Venezia | Tipografia Fontana-Ottolini | 1875. Novella duodecima:La Parzamolina.—VII.—Pitrè.(Op. cit.)La vecchia di l' ortu, segue in tutto l'andamento dellaPrezzemolinasuccitata.

[1]—I.—Confronta col primo trattenimento della seconda giornata delPentamerone:—«'Na femmena prena sse magna lo petrosine de l'uorto de 'n'Orca; e, còveta 'nfallo, le promette la razza, che aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca sse la piglia e la 'nchiude a 'na torre. 'No Prencepe ne la fuje e 'nvertù de tre gliantre gavitano lo pericolo de l'Orca. E, portata a la casa de lo 'nnamorato, deventa Prencepessa».—II.—Chiaqlira dla Banzola, XII.La fola dla Prassulina—III.—NelConto dei Conti(edizione del MDCCLIV) la fiaba è intitolataPetrosellini, errore evidente perPetrosinella.—«Una donna gravida si mangia i petrosellini dell'orto di un'Orca. Se ne accorge l'Orca; la prende. Quella per timore le promette il parto, che avea da fare. Esce alla luce una bellissima fanciulla. L'Orca se la prende e la chiude in una torre. Un Principe la rapisce; e, conducendola in sua casa, se la prende per moglie».—Nella edizione del MDCCCLXIII, il racconto si trova intitolatoPietro Sellini. Ameno sproposito, che ricorda quello di Luigi Ferri; il quale, trovando sul sepolcro del Cusano:Promissio Retribucionis non fefellit eum; ha copiato:Promissio Petri Bucionis non fefellit eum. (Nella Nota 11 al conto II.ter.Re tre sorelle, della presente raccolta, ho riportato per estesa questa versione. Vedi sopra pagg. 58 e segg. La nostra pomiglianese è monca, mancandovi gl'incantesimi, che agevolano la fuga).—IV.—Il principio del racconto pomiglianese, fino al rapimento della fanciulla da parte dell'Orco, è anche da confrontarsi con laPrezzemolinadella miaNovellajaFiorentina.—V.—Cf. anche la LIII delle fiabe siciliane della Gonzenbach:Von der schönen Angiola.—VI.—VediFiabe e Novelle | Popolari Veneziane | Raccolte | da | Dom. Giuseppe Bernoni || «Nelle favole poetiche fatte da | tutto un popolo, evvi maggio- | re verità che nel racconto sto- | rico scritto da un uomo». | G. B. Vico. || Venezia | Tipografia Fontana-Ottolini | 1875. Novella duodecima:La Parzamolina.—VII.—Pitrè.(Op. cit.)La vecchia di l' ortu, segue in tutto l'andamento dellaPrezzemolinasuccitata.

[2]Pe' sse fà', per cogliersi. Fare, parlandosi di piante, frutta, fiori, fronde ecc., vale in napoletano cogliere, raccogliere.'E petrusine, i prezzemoli, i petrosilli. (Così ha detto ilGrotonelPentimento amoroso, Atto II, scena III:Per pruova or so, che non può farsi a feminaMaggior dispetto, che cercar di muoverlaDal suo primiero amante, ch'ella elettosiHa di sua voluntate e altrove volgerla.Anzi, quanto minacce vi si adoprano,Preghi, promesse e doni, più s'inasperaElla e ferma si tien nel suo proposito,Sì come i petrosilli, che risorgonoTanto più verdi, quanto più si tagliano.'E petrusine: suole adoperarsi il plurale ed ha maggior grazia. Ma s'adopera anche il singolare. V. Nunziante Pagano, nellaBatracomiomachia d'Omero, azzoè la Vattaglia intra le Ranonchie e li Surece:Acce, foglia, cocozza e rafanielleIo non roseco e manco petrosino,Non marve verde e erve tennerelle,Che tutte te darria pe' 'no lupino.

[2]Pe' sse fà', per cogliersi. Fare, parlandosi di piante, frutta, fiori, fronde ecc., vale in napoletano cogliere, raccogliere.'E petrusine, i prezzemoli, i petrosilli. (Così ha detto ilGrotonelPentimento amoroso, Atto II, scena III:

Per pruova or so, che non può farsi a feminaMaggior dispetto, che cercar di muoverlaDal suo primiero amante, ch'ella elettosiHa di sua voluntate e altrove volgerla.Anzi, quanto minacce vi si adoprano,Preghi, promesse e doni, più s'inasperaElla e ferma si tien nel suo proposito,Sì come i petrosilli, che risorgonoTanto più verdi, quanto più si tagliano.

Per pruova or so, che non può farsi a feminaMaggior dispetto, che cercar di muoverlaDal suo primiero amante, ch'ella elettosiHa di sua voluntate e altrove volgerla.Anzi, quanto minacce vi si adoprano,Preghi, promesse e doni, più s'inasperaElla e ferma si tien nel suo proposito,Sì come i petrosilli, che risorgonoTanto più verdi, quanto più si tagliano.

Per pruova or so, che non può farsi a feminaMaggior dispetto, che cercar di muoverlaDal suo primiero amante, ch'ella elettosiHa di sua voluntate e altrove volgerla.Anzi, quanto minacce vi si adoprano,Preghi, promesse e doni, più s'inasperaElla e ferma si tien nel suo proposito,Sì come i petrosilli, che risorgonoTanto più verdi, quanto più si tagliano.

Per pruova or so, che non può farsi a femina

Maggior dispetto, che cercar di muoverla

Dal suo primiero amante, ch'ella elettosi

Ha di sua voluntate e altrove volgerla.

Anzi, quanto minacce vi si adoprano,

Preghi, promesse e doni, più s'inaspera

Ella e ferma si tien nel suo proposito,

Sì come i petrosilli, che risorgono

Tanto più verdi, quanto più si tagliano.

'E petrusine: suole adoperarsi il plurale ed ha maggior grazia. Ma s'adopera anche il singolare. V. Nunziante Pagano, nellaBatracomiomachia d'Omero, azzoè la Vattaglia intra le Ranonchie e li Surece:

Acce, foglia, cocozza e rafanielleIo non roseco e manco petrosino,Non marve verde e erve tennerelle,Che tutte te darria pe' 'no lupino.

Acce, foglia, cocozza e rafanielleIo non roseco e manco petrosino,Non marve verde e erve tennerelle,Che tutte te darria pe' 'no lupino.

Acce, foglia, cocozza e rafanielleIo non roseco e manco petrosino,Non marve verde e erve tennerelle,Che tutte te darria pe' 'no lupino.

Acce, foglia, cocozza e rafanielle

Io non roseco e manco petrosino,

Non marve verde e erve tennerelle,

Che tutte te darria pe' 'no lupino.

[3]'O menava, lo gettò. Si noti, che nel pomiglianesesuole talvolta usarsi l'imperfetto, dove in Italiano adopreremmo il passato remoto e viceversa.

[3]'O menava, lo gettò. Si noti, che nel pomiglianesesuole talvolta usarsi l'imperfetto, dove in Italiano adopreremmo il passato remoto e viceversa.

[4]Caneed ancheCano, maschile eCanafemminile. Dice Achille appo il Capasso:Cossì sse tratta, chi la spata 'mmanoSempe tene pe' te'? fede de cano!

[4]Caneed ancheCano, maschile eCanafemminile. Dice Achille appo il Capasso:

Cossì sse tratta, chi la spata 'mmanoSempe tene pe' te'? fede de cano!

Cossì sse tratta, chi la spata 'mmanoSempe tene pe' te'? fede de cano!

Cossì sse tratta, chi la spata 'mmanoSempe tene pe' te'? fede de cano!

Cossì sse tratta, chi la spata 'mmano

Sempe tene pe' te'? fede de cano!

[5]Ammente, mentre.

[5]Ammente, mentre.

[6]L'autu juorno, il giorno dopo.

[6]L'autu juorno, il giorno dopo.

[7]Ceppa 'e funge, ceppaja di funghi.

[7]Ceppa 'e funge, ceppaja di funghi.

[8]Quest'Orco, che vuol mangiarsi la imbolatrice del suo prezzemolo, (in altre varianti, invece del prezzemolo, ci abbiamo de' cavoli) ricorda un detto d'Orazio satiro, il quale forse (chi sa?) alludeva nello scriverlo in pensier suo a questa fiaba, che senza dubbio, dovea narrarsi anche allora in Italia:Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemqueQui teneros caules alieni fregerit hortiEt qui nocturnus divum sacra legerit.

[8]Quest'Orco, che vuol mangiarsi la imbolatrice del suo prezzemolo, (in altre varianti, invece del prezzemolo, ci abbiamo de' cavoli) ricorda un detto d'Orazio satiro, il quale forse (chi sa?) alludeva nello scriverlo in pensier suo a questa fiaba, che senza dubbio, dovea narrarsi anche allora in Italia:

Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemqueQui teneros caules alieni fregerit hortiEt qui nocturnus divum sacra legerit.

Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemqueQui teneros caules alieni fregerit hortiEt qui nocturnus divum sacra legerit.

Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemqueQui teneros caules alieni fregerit hortiEt qui nocturnus divum sacra legerit.

Nec vincet ratio hoc, tantundem peccet idemque

Qui teneros caules alieni fregerit horti

Et qui nocturnus divum sacra legerit.

[9]'Na figlia r' 'a soja, (letteralmente: una figliola della sua) una figliuola sua. Il possessivo si suol mettere spesso al genitivo; curioso idiotismo napoletano, non più bizzarro della forma italianissima:una sua di figliuola.

[9]'Na figlia r' 'a soja, (letteralmente: una figliola della sua) una figliuola sua. Il possessivo si suol mettere spesso al genitivo; curioso idiotismo napoletano, non più bizzarro della forma italianissima:una sua di figliuola.

[10]C' 'a, con la.VuagliozzolaoGuagliozzola, è in Pomiglianese il femminile diGuaglione, che a Napoli dicono inveceGuagliona; vocabolo, che non si userebbe in Pomiglianese. Equivale a ragazza, giovanetta. Il Galiani:—«È voce che deriva dal latinoCalones, che i francesi diconogoujats».—Il Mazzarella-Farao:—«Nel suo diminutivo:guaglionciello. Forse meglio da γαιων,venalitius agricola, da γαιαla tèrra, edωγιοςvenalis».—Due etimologie spropositate ed assurde.

[10]C' 'a, con la.VuagliozzolaoGuagliozzola, è in Pomiglianese il femminile diGuaglione, che a Napoli dicono inveceGuagliona; vocabolo, che non si userebbe in Pomiglianese. Equivale a ragazza, giovanetta. Il Galiani:—«È voce che deriva dal latinoCalones, che i francesi diconogoujats».—Il Mazzarella-Farao:—«Nel suo diminutivo:guaglionciello. Forse meglio da γαιων,venalitius agricola, da γαιαla tèrra, edωγιοςvenalis».—Due etimologie spropositate ed assurde.

[11]Cambra, camera, zambra; sìncope dicamberapercammera.

[11]Cambra, camera, zambra; sìncope dicamberapercammera.

[12]Questo particolare delle lunghe trecce d'una bella fanciulla, che servono di scala, è molto antico nelle tradizioni de' popoli ariani, poichè si ritrova già nel poema di Firdusi. Appo la Gonzenbach (Novella quinquagesimaterza precitata) la strega dice alla fanciulla sequestrata:—«Angiola, bedd' Angiola cala 'sti beddi trezzi e pigghia a mia.»—E, Novella vigesima,Von dem Pathenkinde des heiligen Franz von Paula, san Francesco custodisce la figlioccia, ch'egli ha rapita, in una torre senza porta e vi sale su per le chiome, ch'essa lascia andar giù, quando egli dice:—«Paulina, Paulina | Cala sti beddi trizzi e pigghia a mia».—In una novella analoga del Tirolo Italiano, raccolta dalloSchneller, l'Orca dice:Bianca bianca, come la neve,Rossa rossa, come 'na bracia,Slòngame zò le tue drezze d'oro.NelPentamerone, II, 1. l'Orca porta Petrosinella nel bosco:—«mettennola dinto a 'na torre, che fece nascere ped arte, senza porte nè scale, sulo c' 'o fenestriello, pe' lo quale pe' li capille de Petrosinella, ch'erano luonghe luonghe, saglieva e scenneva come sole Bratto de nave pe' le 'nsarte de l'arvolo.»—Ibid, II, 7, l'Orca, rincasandosi—«Chiammaie da la strada la figlia, decenno:Filadoro, cala 'sti capille; perchè, essenno senza scala la casa, sempre sse ne saglieva pe' le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mamma, guastannose la capo, calaje li capille, facenno scala d'oro a 'no core de fierro.»—Pitrè(Op. cit.) XVIII.Lu Re d'Amuri:—«E cci affaccia la cugnata, la soru di lu Re d'Amuri. Dici:Rusidda, Rusidda, mentri 'un cc'è mè matri, acchiana. Cci cala le trizzi e la fa acchianari (salire).»—Nella miaNovellaja Milanese, Novella intitolata:I trii naranz, una strega rapisce la figliuola d'un albergatore:—«L'ha portada via distant in d'on sit, che gh'era domà ciel e acqua. Gh'era on piccol sentee, che gh'era poeu la cà de la stria. L'ha lassada là e la gh' ha ditt:Guarda, che mi voo via; e quand vegni a casa te diròo: «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza e tira su la toa mamma cara»».—Anche nelle poesie popolari si trovano di queste fanciulle che fanno scale delle loro trecce. Un distico romaico appo ilTommaseo:Alte son le tue finestre com'alberi di nave;Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.Ed in un canto di Zante, sempre appo ilTommaseo, tre calogeri di Creta e tre del Monte Sacro consacrano un legno; e cominciasi la carena nell'atto, che la Chiesa canta:Cristo è risorto. Una domenica, che andavano bordeggiando, il Sultano li vede dalla finestra e manda un galeone a pigliarla. Il galeone con la tromba marina grida:—«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»—«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»Un canto di Mercogliano (Principato Ulteriore) suona:Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,Famme 'na grazia e non te ne trasineMinami 'no capillo ra 'ste trecce,Minalo abbascio, ca io voglio sagline.Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,'Mbraccio te piglio e te porto a dormineQuanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!Variante di Napoli.Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,Famme 'na grazia, non te ne trasire.Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;Calamillo, ca voglio saglire.Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!Variante leccese:Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,Miname 'nu capiddhu de toa trezza,Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.Quandu su' giuntu subra alla fenescia,'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.Altra variante leccese:Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,Miname nu' capiddhu de toa trezza,Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenesciaMme stringu a lu tou petto e mme nde moru.S'è avvalso d'una reminiscenza di questo motivo ilMarini, quando, nella stanza LIX del XIV canto dell'Adone, ci narra, che il protagonista,La chioma, che cresciuta, il femminileUso imitando, infin al sen gli scende,Disciolta allor, con rozzo ferro e vileTronca quell'or, che sovra l'or risplende.Poi degli stami del bei crin sottileTreccia forte e tenente attorce e stende.Quasi lubrica fune, in linea lungaTanto, che dal balcone a terra giunga.

[12]Questo particolare delle lunghe trecce d'una bella fanciulla, che servono di scala, è molto antico nelle tradizioni de' popoli ariani, poichè si ritrova già nel poema di Firdusi. Appo la Gonzenbach (Novella quinquagesimaterza precitata) la strega dice alla fanciulla sequestrata:—«Angiola, bedd' Angiola cala 'sti beddi trezzi e pigghia a mia.»—E, Novella vigesima,Von dem Pathenkinde des heiligen Franz von Paula, san Francesco custodisce la figlioccia, ch'egli ha rapita, in una torre senza porta e vi sale su per le chiome, ch'essa lascia andar giù, quando egli dice:—«Paulina, Paulina | Cala sti beddi trizzi e pigghia a mia».—In una novella analoga del Tirolo Italiano, raccolta dalloSchneller, l'Orca dice:

Bianca bianca, come la neve,Rossa rossa, come 'na bracia,Slòngame zò le tue drezze d'oro.

Bianca bianca, come la neve,Rossa rossa, come 'na bracia,Slòngame zò le tue drezze d'oro.

Bianca bianca, come la neve,Rossa rossa, come 'na bracia,Slòngame zò le tue drezze d'oro.

Bianca bianca, come la neve,

Rossa rossa, come 'na bracia,

Slòngame zò le tue drezze d'oro.

NelPentamerone, II, 1. l'Orca porta Petrosinella nel bosco:—«mettennola dinto a 'na torre, che fece nascere ped arte, senza porte nè scale, sulo c' 'o fenestriello, pe' lo quale pe' li capille de Petrosinella, ch'erano luonghe luonghe, saglieva e scenneva come sole Bratto de nave pe' le 'nsarte de l'arvolo.»—Ibid, II, 7, l'Orca, rincasandosi—«Chiammaie da la strada la figlia, decenno:Filadoro, cala 'sti capille; perchè, essenno senza scala la casa, sempre sse ne saglieva pe' le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mamma, guastannose la capo, calaje li capille, facenno scala d'oro a 'no core de fierro.»—Pitrè(Op. cit.) XVIII.Lu Re d'Amuri:—«E cci affaccia la cugnata, la soru di lu Re d'Amuri. Dici:Rusidda, Rusidda, mentri 'un cc'è mè matri, acchiana. Cci cala le trizzi e la fa acchianari (salire).»—Nella miaNovellaja Milanese, Novella intitolata:I trii naranz, una strega rapisce la figliuola d'un albergatore:—«L'ha portada via distant in d'on sit, che gh'era domà ciel e acqua. Gh'era on piccol sentee, che gh'era poeu la cà de la stria. L'ha lassada là e la gh' ha ditt:Guarda, che mi voo via; e quand vegni a casa te diròo: «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza e tira su la toa mamma cara»».—Anche nelle poesie popolari si trovano di queste fanciulle che fanno scale delle loro trecce. Un distico romaico appo ilTommaseo:

Alte son le tue finestre com'alberi di nave;Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.

Alte son le tue finestre com'alberi di nave;Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.

Alte son le tue finestre com'alberi di nave;Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.

Alte son le tue finestre com'alberi di nave;

Gettami i tuoi capellini, ch'io ne faccia scala.

Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.

Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.

Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.

Ψνλἀ ϵἰν ιἀ παροθὐρια σον, 'σαν ϰαραῤιοῠ ϰαταρτια.

Ρἢψε ἢνν τἀ μαλαϰκἰα σου, νἀ κἀμω σπαλοπαια.

Ed in un canto di Zante, sempre appo ilTommaseo, tre calogeri di Creta e tre del Monte Sacro consacrano un legno; e cominciasi la carena nell'atto, che la Chiesa canta:Cristo è risorto. Una domenica, che andavano bordeggiando, il Sultano li vede dalla finestra e manda un galeone a pigliarla. Il galeone con la tromba marina grida:

—«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»—«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»

—«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»—«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»

—«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»—«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»

—«Ammaina, o legno, le vele; ammaina, gettate giù.»

—«Non le ammaino io: vuo' tu, ch'io le getti giù?

Son io fanciulla delicata da lasciar ire i miei capelli,

Che ne faccia scale e salga e prenda le poppe mie?..»

Un canto di Mercogliano (Principato Ulteriore) suona:

Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,Famme 'na grazia e non te ne trasineMinami 'no capillo ra 'ste trecce,Minalo abbascio, ca io voglio sagline.Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,'Mbraccio te piglio e te porto a dormineQuanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!

Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,Famme 'na grazia e non te ne trasineMinami 'no capillo ra 'ste trecce,Minalo abbascio, ca io voglio sagline.Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,'Mbraccio te piglio e te porto a dormineQuanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!

Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,Famme 'na grazia e non te ne trasineMinami 'no capillo ra 'ste trecce,Minalo abbascio, ca io voglio sagline.Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,'Mbraccio te piglio e te porto a dormineQuanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!

Nenna, che stai 'ncoppa a 'ssa finesta,

Famme 'na grazia e non te ne trasine

Minami 'no capillo ra 'ste trecce,

Minalo abbascio, ca io voglio sagline.

Quanno nci simmo 'ncoppa a 'sta finesta,

'Mbraccio te piglio e te porto a dormine

Quanno nci simmo 'ncoppa a quillo letto,

Ne voto l'anima 'e chi vò dormine!

Variante di Napoli.

Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,Famme 'na grazia, non te ne trasire.Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;Calamillo, ca voglio saglire.Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!

Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,Famme 'na grazia, non te ne trasire.Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;Calamillo, ca voglio saglire.Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!

Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,Famme 'na grazia, non te ne trasire.Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;Calamillo, ca voglio saglire.Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!

Nenna, che staje 'ncoppa a 'sta fenesta,

Famme 'na grazia, non te ne trasire.

Càlame 'nu cappillo de 'sta trezza;

Calamillo, ca voglio saglire.

Quanno simmo 'ncoppa a la fenestra,

Pigliame 'mbraccia e portame a dormire.

Quanno simmo 'ncoppa a chillo letto,

Mannaggia tanto suonno e chi vo' dormire!

Variante leccese:

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,Miname 'nu capiddhu de toa trezza,Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.Quandu su' giuntu subra alla fenescia,'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,Miname 'nu capiddhu de toa trezza,Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.Quandu su' giuntu subra alla fenescia,'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,Miname 'nu capiddhu de toa trezza,Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.Quandu su' giuntu subra alla fenescia,'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,

Famme 'na grazia, nu' te nde trasire,

Miname 'nu capiddhu de toa trezza,

Lu cala a bassu, ca 'ogghiu salire.

Quandu su' giuntu subra alla fenescia,

'Cconza lu liettu, ca 'ogghiu durmire:

Ca, quannu stamu 'ntr' a 'ddhu 'jancu liettu,

Beddha donna, cu' tie 'ogghiu murire.

Altra variante leccese:

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,Miname nu' capiddhu de toa trezza,Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenesciaMme stringu a lu tou petto e mme nde moru.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,Miname nu' capiddhu de toa trezza,Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenesciaMme stringu a lu tou petto e mme nde moru.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,Miname nu' capiddhu de toa trezza,Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenesciaMme stringu a lu tou petto e mme nde moru.

Donna, ci stai 'nfacciata a la fenescia,

Famme 'na 'razia e nu' te nde trasire,

Miname nu' capiddhu de toa trezza,

Calalu a bascio, ca 'ogghiu salire.

Ca 'rriatu, ci saraggiu, a la fenescia

Mme stringu a lu tou petto e mme nde moru.

S'è avvalso d'una reminiscenza di questo motivo ilMarini, quando, nella stanza LIX del XIV canto dell'Adone, ci narra, che il protagonista,

La chioma, che cresciuta, il femminileUso imitando, infin al sen gli scende,Disciolta allor, con rozzo ferro e vileTronca quell'or, che sovra l'or risplende.Poi degli stami del bei crin sottileTreccia forte e tenente attorce e stende.Quasi lubrica fune, in linea lungaTanto, che dal balcone a terra giunga.

La chioma, che cresciuta, il femminileUso imitando, infin al sen gli scende,Disciolta allor, con rozzo ferro e vileTronca quell'or, che sovra l'or risplende.Poi degli stami del bei crin sottileTreccia forte e tenente attorce e stende.Quasi lubrica fune, in linea lungaTanto, che dal balcone a terra giunga.

La chioma, che cresciuta, il femminileUso imitando, infin al sen gli scende,Disciolta allor, con rozzo ferro e vileTronca quell'or, che sovra l'or risplende.Poi degli stami del bei crin sottileTreccia forte e tenente attorce e stende.Quasi lubrica fune, in linea lungaTanto, che dal balcone a terra giunga.

La chioma, che cresciuta, il femminile

Uso imitando, infin al sen gli scende,

Disciolta allor, con rozzo ferro e vile

Tronca quell'or, che sovra l'or risplende.

Poi degli stami del bei crin sottile

Treccia forte e tenente attorce e stende.

Quasi lubrica fune, in linea lunga

Tanto, che dal balcone a terra giunga.

[13]Jenne e sciavuriglienne, andando e svolgendo, di ragionamento in ragionamento, senz'andar per le lunghe. Locuzione proverbiale. Nel D'Ambrasciavuriglià'non c'è; bensìsciaurià'in due sensi:—«I. Respirare, riprendere lena, rifiatare, alitare.—II. Dare aria, sciorinare, aerare.»—Il Mormile L. I. F. XXX.E 'mmeretà lo core mme ne chiagneNche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierveE tant' aute anemale sciauriare,E buje tutto lo juorno dejunare.E l'autore annota:—«Sciauriare, goder dell'aura, che spira».—Basile.Pent.II. 7.—«L'autra sera, 'sciuto lo sole a sciauriarese pe' l'ummeto pigliato a lo sciummo de l'Innia....»—

[13]Jenne e sciavuriglienne, andando e svolgendo, di ragionamento in ragionamento, senz'andar per le lunghe. Locuzione proverbiale. Nel D'Ambrasciavuriglià'non c'è; bensìsciaurià'in due sensi:—«I. Respirare, riprendere lena, rifiatare, alitare.—II. Dare aria, sciorinare, aerare.»—Il Mormile L. I. F. XXX.

E 'mmeretà lo core mme ne chiagneNche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierveE tant' aute anemale sciauriare,E buje tutto lo juorno dejunare.

E 'mmeretà lo core mme ne chiagneNche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierveE tant' aute anemale sciauriare,E buje tutto lo juorno dejunare.

E 'mmeretà lo core mme ne chiagneNche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierveE tant' aute anemale sciauriare,E buje tutto lo juorno dejunare.

E 'mmeretà lo core mme ne chiagne

Nche bedo 'nfì' a li liepre e 'nfì' a li cierve

E tant' aute anemale sciauriare,

E buje tutto lo juorno dejunare.

E l'autore annota:—«Sciauriare, goder dell'aura, che spira».—Basile.Pent.II. 7.—«L'autra sera, 'sciuto lo sole a sciauriarese pe' l'ummeto pigliato a lo sciummo de l'Innia....»—

[14]Modo solito di conchiuder le novelle.Tocoliate, participio diTocolià'oTocoleià', che vuoi dire: muovere dolcemente, cullare. Altra chiusura comune, massime ne' conti avellinesi è la seguente:Cuccurucù,No' nce n'è cchiù.oppure:Cuccurucù,Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.Il Pentamerone termina così:E buon prode ve faccia e sanetate,Ch' io mme ne venne a pede a pedeCo' 'na chioccarella de mele.

[14]Modo solito di conchiuder le novelle.Tocoliate, participio diTocolià'oTocoleià', che vuoi dire: muovere dolcemente, cullare. Altra chiusura comune, massime ne' conti avellinesi è la seguente:

Cuccurucù,No' nce n'è cchiù.

Cuccurucù,No' nce n'è cchiù.

Cuccurucù,No' nce n'è cchiù.

Cuccurucù,

No' nce n'è cchiù.

oppure:

Cuccurucù,Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.

Cuccurucù,Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.

Cuccurucù,Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.

Cuccurucù,

Ss' 'o vuo' cchiù bello, t' 'o dice tu.

Il Pentamerone termina così:

E buon prode ve faccia e sanetate,Ch' io mme ne venne a pede a pedeCo' 'na chioccarella de mele.

E buon prode ve faccia e sanetate,Ch' io mme ne venne a pede a pedeCo' 'na chioccarella de mele.

E buon prode ve faccia e sanetate,Ch' io mme ne venne a pede a pedeCo' 'na chioccarella de mele.

E buon prode ve faccia e sanetate,

Ch' io mme ne venne a pede a pede

Co' 'na chioccarella de mele.


Back to IndexNext