IV. bis. L'UORCO[1](Variante di Petrusenella.)(Raccolta a Montella, nel Principato Ulteriore.)

IV. bis. L'UORCO[1](Variante di Petrusenella.)(Raccolta a Montella, nel Principato Ulteriore.)

'Na vota 'n Uorco avija 'no giardino: dinto nge teneva zerte piante re petrosino[2]. Doje ronne erano gravite e ssi ievano a coglie' sempe quero petrosino. L'Uorco, non sapenno chi sse ro facia, ssi iette a mette' sotta a 'no pere re fico co' 'na vrecchia ra fore. Re donne, a ro trasì', che facettero, viriero la vrecchia re l'Uorco e ssi cririevano, ca iera fungo e sse lo volievano fà'. A ro fà', chi riero re mano a lo fungo[3], assette e decette:—«Manco mo' v' haggio 'ngappato.»—Roppo ricette 'na ronna:—«No' n'ammazzà', ca nui simo gravite: quanno figlio, fazzo 'na figliola e la metto nomoPetrosinella.»—L'Uorco ne romanivo contente, ca li volia rà' la figliola. L'Uorco 'no juorno 'ncontravo la bardascia, chi era Petrosinella, e li ricette:—«Rì' accossì a mammeta, ca mmi manna la prommessa.»—La matre, pe' no' li rà' la bardascia, recette:—«Rilli accossì ca ti sì' riminticata, ca no' mme r'hai ritto.»—L'Uorco la verette e li tornavo a dimmannà'. La bardascia recette:—«Mmi so' scordata,»—e l'Uorco li facette 'na sbravaria a la bardascia. La mamma recette:—«Mo'la maletratta! Rilli accossì: addò' la sconta, ca sse la piglia.»—L'Uorco nghinchè[4]sentette:—«Che sse la piglia subito»—recette:—«Petrosinella, vieni a papà, ca ti ravo ro zuccaro.»—Lo palazzo, chi tinia l'Uorco, era rimpetto a lo palazzo re lo Re. L'Uorco risse a la bardascia:—«Tu, a tutti barcuni affàcciati; a questa fonestra non te nge affaccià'.»—Quera, pi' sse levà' la crusità, ricivo:—«Pecchè ha ditto, ca no' mm'haggio affaccià'?»—Ivo e ss' affacciavo. Roppo affacciata, ascivo lo cuoco re lo Re e risse:—«O ssoja Majestà! tene 'na figliola l'Uorco, si la viri quanto è bella!»—Lo Re risse a lo cuoco:—«Quanno ti tuorni a affaccià', rilli accossì:Petrosinella, mo' ti 'ngrassa patito e po' ti mangia.»—Petrosinella carivo malate re la pena, ca l'avia ritto accossì lo cuoco. L'Uorco ivo, e trovavo Petrosinella malata; e le risse:—«Petrosinella, pecchè stai malata?»—Petrosinella no' nge lo bolia rice, ca ss' avia affacciata a la fonestra: e po' nge ro dicette. L'Uorco li risse:—«Va t'affaccia 'n'ata vota e dilli accossì:Allininio, trippitinio[5], mo' ti 'ngrassa lo tujo patrone e ne facimo 'no stufatone.»-Lo cuoco re lo Re carivo malato; rice:—«Mo' mmi vole mangià' isso a mme.»—Lo Re li risse a lo cuoco:—«Pe' chi 'ggetto stai malato?»—Lo cuoco recette:—«So' caruto malato, pecchè l'Uorco ha detto:Allininio, trippitinio, mo' ti 'ngrassa lo tujo patrone, ne facimo 'no stufatone.»—Lo Re mannavo 'na lettre e 'na vesta a la figliola, ca la volia pe' sposa. L'Uorco, nghinchè vedde la lettre e la vesta, risse:—«O Petrosinella, mo' ti perdo!»—Li risse l'Uorco:—«Piglia 'ssa vesta; appiennila a lo furno. Piglia 'na canestrella re renari; e che sse ne vai lo sèrevo re lo Re.»—Accossì facette. Lo iuorno r' appriesso, li mannavo l' ata vesta co' 'n'ata lettre. Lo cuoco n'avia rispiacere, ma Petrosinella n'avia piacere, ca li portava re lettre. Recette l'Uorco:—«Piglia 'ssa vesta e appiennila arreto a la porta. Piglia 'n'ata canestra re renari e mannannello.»—E iessa accossì facette. Lo terzo iuorno li mannavo 'n'ata vesta e 'n'ata lettre. Recette l'Uorco:—«Uh Petrosinella! è giunta l'ora re sposà'.»—Rice:—«Mente ch'è benuta l'ora re sposà', non potarrai poi figlià', si non mm'ammazzi prima a mme.»—La figliola li rispiacia re l'ammazzà', como che l'avia voluto bene. Roppo li risse l'Uorco:—«Quiro sanco mmio ro spanni pe' bicino a re mura; re biscere mmia re spanni pe' sopra a lo lietto; re brazza ri mitti a capo lo lietto; la testa la mitti 'nfacci'a 'na perteca 'nfilata e la mitti a capo a lo lietto 'nfacci' a le brazza.»—Roppo li risse:—«Non puoi sgravità', si non bieni 'ngimma a lo lietto mmio».—Lo Re sse la sposavo. Giunta l'ora re sgravità', la ronna non potìa sgravità'. Lo Re li risse:—«Mo' a ghìre là è 'no puzzore e 'na cosa sporca!»—E iessa risse:—«Là haggio ra esse».—A ro trasì', chi facette a lo palazzo, re mura, chi avia spargiuto ro sango, re trovavo tutto oro; lo lietto copierto r' oro; e re brazza e la capo trovavo una croce r' oro. Sgravitavo e fece uno bravo figliulo. Lo Re restavo tutto consolato, ca facette 'no bello figliulo.

[1]Versione, che corrisponde perfettamente a quella del conto di Nicastro, riassunto a pagina 61 del presente volume. Se non che, in esso, la protagonista, come nel conto siciliano della Gonzenbach, è nomataAngiola Bell'Angiola.

[1]Versione, che corrisponde perfettamente a quella del conto di Nicastro, riassunto a pagina 61 del presente volume. Se non che, in esso, la protagonista, come nel conto siciliano della Gonzenbach, è nomataAngiola Bell'Angiola.

[2]Dal Comm. Scipione Capone, ricevo la seguente lettera:—«Montella, primo luglio M.DCCC.LXXVI. Carissimo amico, non vi do del seccatore, nè vi mando a tutti i trenta mila diavoli, solamente vi voglio pregato di scusarmi, se vi rimando le strisce senza le note. Io sono stato occupatissimo in questi giorni; nondimeno non ho trascurato di rivolgermi a quanti e quante mi sono capitati, dimandando dicanti,conti,detti,canzonieproverbî, che avessero che fare colle tre novelle di che trattasi: e così staccato non mi hanno saputo dir niente, niente, niente! Già cotesta genterella è tutta dubbî e sospetti; e poi par che dimentichi tutto quello, che sa, quando gli dimandi qualche cosa. Quindi è, che imploro la vostra indulgenza, se non vi ho potuto servire. Intorno alla parola petrosino ecco che aveva notato.Petrosinoopretosino, prezzemolo, nota erbolina aromatica. Dioscoride Anuzarbeo, nella Materia Medicinale, attribuisce al prezzemolo tra le altre virtù quella diliquefare il latte rappreso nelle poppe; e questa credenza si conserva qui in Montella; onde le donne pregnanti e quelle, che hanno figliato o lattano, preferiscono le vivande, nelle quali entrar può largamente il prezzemolo, mercè cui credono di procurarsi una più larga secrezione di latte. In un canto:Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:A capo re l'anno 'no bello bammino,'Na cocchiarata po' ha da seguitare.Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,Restare mmi volievano senza cammisa.Frati, sore, figliastri e neputi,Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.«Il prezzemolo, del resto, è usitatissimo dappertutto per dare odore e sapore alle vivande, e considerasi un amminicolo indispensabile di ogni cucina. Indi, per similitudine,Bon pretosino, nel dialetto, dicesi il ficcanaso;Pretosinieddro, vale: intromettitore, intrigante, raggiratore. Il dinota quest'altro canto:Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?La guerra rinto casa nge hai portata,No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?Re sotta casa cchiù no' nge passare.Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.Re ti sentì' crepà', no' mbero (non vedo) l'ora.«Adoperasi pure proverbialmente questo modo:Petrosino re ogni menestra; in senso di fac-todo, e talvolta di uomo vario ed incostante, come in quest'altro canto:No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.Si songo scopierti mille trarimienti,Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.Pigliatevenne puro ciento e una!Pròsito a voi se aviti fortuna.'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:Amante 'nnammorato o resoluto.«Sotto a 'no pere re fiche. Vuol dire: a piè di un albero di fico. Un canto dice:Sera cantai, cantai, cantaiSotto a lo pere re fico v'aspettai:Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.A giuorne 'na perata haggio trovata;Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:Quere re trìrice anni a recessette.«Chi sa quante altre ne girano per la bocca de' miei paesani! ma io non le ho intese».—

[2]Dal Comm. Scipione Capone, ricevo la seguente lettera:—«Montella, primo luglio M.DCCC.LXXVI. Carissimo amico, non vi do del seccatore, nè vi mando a tutti i trenta mila diavoli, solamente vi voglio pregato di scusarmi, se vi rimando le strisce senza le note. Io sono stato occupatissimo in questi giorni; nondimeno non ho trascurato di rivolgermi a quanti e quante mi sono capitati, dimandando dicanti,conti,detti,canzonieproverbî, che avessero che fare colle tre novelle di che trattasi: e così staccato non mi hanno saputo dir niente, niente, niente! Già cotesta genterella è tutta dubbî e sospetti; e poi par che dimentichi tutto quello, che sa, quando gli dimandi qualche cosa. Quindi è, che imploro la vostra indulgenza, se non vi ho potuto servire. Intorno alla parola petrosino ecco che aveva notato.Petrosinoopretosino, prezzemolo, nota erbolina aromatica. Dioscoride Anuzarbeo, nella Materia Medicinale, attribuisce al prezzemolo tra le altre virtù quella diliquefare il latte rappreso nelle poppe; e questa credenza si conserva qui in Montella; onde le donne pregnanti e quelle, che hanno figliato o lattano, preferiscono le vivande, nelle quali entrar può largamente il prezzemolo, mercè cui credono di procurarsi una più larga secrezione di latte. In un canto:

Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:A capo re l'anno 'no bello bammino,'Na cocchiarata po' ha da seguitare.Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,Restare mmi volievano senza cammisa.Frati, sore, figliastri e neputi,Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.

Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:A capo re l'anno 'no bello bammino,'Na cocchiarata po' ha da seguitare.Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,Restare mmi volievano senza cammisa.Frati, sore, figliastri e neputi,Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.

Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:A capo re l'anno 'no bello bammino,'Na cocchiarata po' ha da seguitare.Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,Restare mmi volievano senza cammisa.Frati, sore, figliastri e neputi,Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.

Mo' ch'haggio misto a nasce ro pretosino,

Lesto lesto mmi voglio 'nzorare:

A capo re l'anno 'no bello bammino,

'Na cocchiarata po' ha da seguitare.

Quanno vero li parienti mmi fazzo la risa,

Restare mmi volievano senza cammisa.

Frati, sore, figliastri e neputi,

Quanto cchiù fai, cchiù è perduto.

«Il prezzemolo, del resto, è usitatissimo dappertutto per dare odore e sapore alle vivande, e considerasi un amminicolo indispensabile di ogni cucina. Indi, per similitudine,Bon pretosino, nel dialetto, dicesi il ficcanaso;Pretosinieddro, vale: intromettitore, intrigante, raggiratore. Il dinota quest'altro canto:

Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?La guerra rinto casa nge hai portata,No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?Re sotta casa cchiù no' nge passare.Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.Re ti sentì' crepà', no' mbero (non vedo) l'ora.

Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?La guerra rinto casa nge hai portata,No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?Re sotta casa cchiù no' nge passare.Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.Re ti sentì' crepà', no' mbero (non vedo) l'ora.

Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?La guerra rinto casa nge hai portata,No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?Re sotta casa cchiù no' nge passare.Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.Re ti sentì' crepà', no' mbero (non vedo) l'ora.

Pretosinieddro mmio, pretosinieddro,

Che mme ne 'mporta, se no' mmi vuoi amare?

La guerra rinto casa nge hai portata,

No 'mmi fai cchiù dormire, nè mangiare.

Chi te nge fa benì', chi te nge chiama?

Re sotta casa cchiù no' nge passare.

Vattinne a dove vuoi, vattinne a malora.

Re ti sentì' crepà', no' mbero (non vedo) l'ora.

«Adoperasi pure proverbialmente questo modo:Petrosino re ogni menestra; in senso di fac-todo, e talvolta di uomo vario ed incostante, come in quest'altro canto:

No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.Si songo scopierti mille trarimienti,Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.Pigliatevenne puro ciento e una!Pròsito a voi se aviti fortuna.'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:Amante 'nnammorato o resoluto.

No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.Si songo scopierti mille trarimienti,Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.Pigliatevenne puro ciento e una!Pròsito a voi se aviti fortuna.'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:Amante 'nnammorato o resoluto.

No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.Si songo scopierti mille trarimienti,Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.Pigliatevenne puro ciento e una!Pròsito a voi se aviti fortuna.'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:Amante 'nnammorato o resoluto.

No' boglio cchiù prommesse e ghiuramienti,

Fenchè 'no iuorno no' nge siti stato.

Si songo scopierti mille trarimienti,

Nisciuna 'a 'reto nge aviti lassata.

Pigliatevenne puro ciento e una!

Pròsito a voi se aviti fortuna.

'Ntutto lo voglio pe' mme, uno assoluto:

Amante 'nnammorato o resoluto.

«Sotto a 'no pere re fiche. Vuol dire: a piè di un albero di fico. Un canto dice:

Sera cantai, cantai, cantaiSotto a lo pere re fico v'aspettai:Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.A giuorne 'na perata haggio trovata;Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:Quere re trìrice anni a recessette.

Sera cantai, cantai, cantaiSotto a lo pere re fico v'aspettai:Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.A giuorne 'na perata haggio trovata;Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:Quere re trìrice anni a recessette.

Sera cantai, cantai, cantaiSotto a lo pere re fico v'aspettai:Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.A giuorne 'na perata haggio trovata;Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:Quere re trìrice anni a recessette.

Sera cantai, cantai, cantai

Sotto a lo pere re fico v'aspettai:

Lo suonno traritore mmi 'ngannavo,

A picca a picca l'uocchi mmi 'nzerravo.

A giuorne 'na perata haggio trovata;

Figliola, rimmi tu, chi ng'è passato?

Te n'hai amoreggiato uno a lo mese,

No' mme nge 'ngapparai a fare 'sse spese.

Cerco r'accostaremi a re cchiù schette:

Quere re trìrice anni a recessette.

«Chi sa quante altre ne girano per la bocca de' miei paesani! ma io non le ho intese».—

[3]A ro fa' chi riero re mano, non così tosto diedero di mano. Nella pronunzia suona però così:rare ro-mano, ghermire.

[3]A ro fa' chi riero re mano, non così tosto diedero di mano. Nella pronunzia suona però così:rare ro-mano, ghermire.

[4]Nghinchè, quando, come tosto, subito che.

[4]Nghinchè, quando, come tosto, subito che.

[5]—«Hallininio, tacchino (l'aspirazione è leggerissima).Trippitinio, voce neologica, per maggiore invilimento o capricciosamente forse, fatta terminare ininio. Deriva daTrippae qui è adoperata per: trippone, che vive per la pancia, o gonfiato come un tacchino».—

[5]—«Hallininio, tacchino (l'aspirazione è leggerissima).Trippitinio, voce neologica, per maggiore invilimento o capricciosamente forse, fatta terminare ininio. Deriva daTrippae qui è adoperata per: trippone, che vive per la pancia, o gonfiato come un tacchino».—


Back to IndexNext